OGGETTO: Attività di contrasto all evasione Programmazione e consuntivazione dell attività di controllo e verifica. Anno 2001.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "OGGETTO: Attività di contrasto all evasione Programmazione e consuntivazione dell attività di controllo e verifica. Anno 2001."

Transcript

1 CIRCOLARE N. 64/E Roma, 27 giugno 2001 OGGETTO: Attività di contrasto all evasione Programmazione e consuntivazione dell attività di controllo e verifica. Anno PREMESSA La Convenzione per l esercizio 2001, stipulata il 14 marzo 2001 tra il Ministero delle Finanze e l Agenzia delle Entrate, definisce, tra l altro, gli obiettivi generali da realizzare nell ambito dell azione di contrasto all evasione. Il piano delle attività dell Agenzia, allegato come parte integrante alla Convenzione, delinea le strategie caratterizzanti l attività di controllo e fissa gli obiettivi numerici nonché le risorse da impiegare per il loro conseguimento. In particolare, nell ambito dell attività di contrasto all evasione, il piano operativo dell Agenzia destina: ore per l esecuzione di controlli sostanziali II.DD. IVA - IRAP equivalenti; ore per l esecuzione di accertamenti parziali automatizzati equivalenti; ore per l esecuzione di controlli sostanziali registro equivalenti;

2 ore per l esecuzione di controlli documentali. Con riguardo all attività di verifica e per l esecuzione dei cosiddetti accessi brevi, il piano operativo destina rispettivamente: ore per l esecuzione di 250 verifiche equivalenti su soggetti di grandi dimensioni; ore per l esecuzione di 750 verifiche equivalenti su soggetti con volume d affari compreso tra 10 e 50 miliardi; ore per l esecuzione di verifiche equivalenti su soggetti con volume d affari inferiore a 10 miliardi; ore per l esecuzione di accessi brevi per il controllo degli obblighi fiscali. Il piano delle attività destina, infine, ore per lo svolgimento delle altre attività relative al contrasto all evasione. La determinazione delle risorse da destinare alle attività di contrasto all evasione tiene conto della priorità che deve essere assicurata all obiettivo di conseguire migliori risultati, sia qualitativi che quantitativi, rispetto ai precedenti anni di programma. Tale obiettivo andrà perseguito anche attraverso: l ulteriore sviluppo qualitativo dei procedimenti di individuazione delle posizioni da sottoporre a controllo; la correlazione delle attività istruttorie per l esame delle posizioni fiscali alla tipologia del soggetto sottoposto a controllo nonché alla concretezza degli elementi di rilevanza fiscale disponibili; il pieno utilizzo, su iniziativa degli uffici, dell accertamento con adesione come modalità ordinaria di definizione del procedimento di accertamento in via amministrativa; il rafforzamento del presidio sul territorio mediante l esecuzione di brevi accessi finalizzati, tra l altro, al controllo degli obblighi strumentali e della

3 3 veridicità dei dati strutturali e contabili comunicati dai contribuenti ai fini dell applicazione degli studi di settore; l incremento dell attività di verifica nei confronti dei contribuenti grandi e medio-grandi e la contestuale riduzione dei tempi di esecuzione dei controlli e di permanenza presso la sede del contribuente. In vista della piena realizzazione degli obiettivi programmati vengono indicati, per ciascun settore di intervento riferibile all attività di contrasto all evasione, gli indirizzi operativi diretti ad assicurare l adeguata efficacia dell azione amministrativa e l efficienza operativa degli Uffici. Tali indirizzi sono correlati con le direttive di programmazione già emanate, in sede di assegnazione del budget di produzione alle Direzioni regionali, per consentire l operatività degli Uffici in linea con le strategie e gli obiettivi previsti in Convenzione. Nell evidenziare gli elementi di novità che caratterizzano i criteri di consuntivazione per il 2001, vengono, altresì, illustrate le modalità di rilevazione e di trasmissione al sistema centrale dei dati relativi alle attività svolte ai fini della esatta quantificazione del grado di raggiungimento degli obiettivi. 2. ATTIVITÀ DI ANALISI E RICERCA Lo sviluppo qualitativo del procedimento di selezione delle posizioni da sottoporre a controllo richiede una più incisiva analisi del territorio per la individuazione dei più rilevanti fenomeni evasivi ed elusivi. E necessario, pertanto, rafforzare la funzione di presidio delle realtà territoriali attraverso una costante attività di analisi e ricerca delle informazioni utili alla individuazione di settori economici e di soggetti a maggior rischio di evasione presenti nei vari ambiti territoriali. Le medesime attività di analisi e ricerca saranno dirette alla individuazione di quei fenomeni evasivi ed elusivi diffusi e rilevanti che impongono specifiche iniziative di indagine.

4 4 L ampliamento della capacità di indagine a livello locale condurrà alla individuazione di posizioni da sottoporre a controllo caratterizzate da un più elevato standard qualitativo; il che si tradurrà in una maggiore proficuità dell azione di accertamento anche in vista della piena realizzazione dell obiettivo di incrementare nel 2001 le riscossioni derivanti dall attività di controllo. Coerentemente con le linee-guida sopra indicate, al fine di consentire il potenziamento delle strutture di analisi e ricerca, sono state previste, in sede di assegnazione del budget di produzione, specifiche risorse con riguardo sia agli uffici operativi che alle strutture regionali e centrali. In particolare, gli uffici grandi e medi dovranno prevedere appositi referenti della struttura regionale di analisi e ricerca in ordine a specifiche iniziative di indagine. Negli uffici di minori dimensioni, l attività di analisi e ricerca, anche se non organicamente strutturata, dovrà comunque assicurare l acquisizione, l analisi e la comparazione di dati e notizie per una proficua selezione delle posizioni da sottoporre a controllo. L attività di intelligence richiede, quale necessaria premessa per la formulazione di efficaci ipotesi investigative, l analisi economica del territorio. A tal fine, gli uffici regionali preposti all attività di analisi e ricerca dovranno, attraverso le principali fonti istituzionali d informazione statistica (ISTAT, Camere di Commercio, Associazioni di categoria, Uffici studi regionali, ecc.), acquisire ed aggiornare periodicamente i dati conoscitivi dei fenomeni economici caratterizzanti l ambito territoriale di competenza. La ricerca andrà, altresì, rivolta all individuazione dell esistenza di nuovi distretti industriali, di nuovi orientamenti della domanda di beni e servizi, di operazioni di riorganizzazione e razionalizzazione societaria, e di altri fenomeni economici che presentino caratteristiche peculiari. Ulteriori elementi conoscitivi di rilevanza economica da confrontare con le risultanze fiscali, potranno essere desunti sia dalla stampa locale specializzata sia dai nuovi mezzi di comunicazione di massa (ad esempio: Internet). Le

5 5 informazioni raccolte potranno, infatti, essere riscontrate con quelle desumibili dal sistema informativo, al fine di rilevare eventuali marcate divergenze. Le suindicate funzioni evidenziano la centralità del ruolo che, nello svolgimento dell attività di analisi e ricerca, rivestono le strutture regionali, le quali hanno, tra l altro, il compito di: coordinare l attività di analisi e ricerca degli uffici operativi; reperire informazioni e dati utili per l attività investigativa eseguendo, se ritenuto proficuo, accessi brevi presso i contribuenti o presso terzi; trasmettere qualificate segnalazioni agli uffici operativi monitorandone il loro utilizzo; proporre specifiche iniziative di indagine; curare la fase di sperimentazione di applicazioni informatiche di ausilio all attività di intelligence, coordinarne e verificarne la diffusione e la corretta utilizzazione da parte degli uffici. 3. ATTIVITÀ ISTRUTTORIA ESTERNA. Nel corso del 2001 l attività istruttoria esterna dovrà, tra l altro, assicurare: la ciclicità dei controlli su soggetti di grandi dimensioni, con l impegno delle Direzioni regionali ad eseguire, nel corso dell anno, 250 verifiche equivalenti; un adeguata azione di verifica nei confronti dei contribuenti medi e piccoli, con l impegno degli Uffici operativi ad eseguire, rispettivamente, 750 e 7500 verifiche equivalenti; l esecuzione, da parte delle Direzioni regionali e degli Uffici operativi, di accessi brevi finalizzati ad una serie di controlli più avanti dettagliati.

6 6 Tenuti fermi i suindicati obiettivi fissati dalla Convenzione, l attività istruttoria esterna potrà, altresì, concretizzarsi in: accessi mirati da eseguirsi a cura degli Uffici operativi nell ambito dell attività di controllo sostanziale; accessi mirati da eseguirsi a cura delle Direzioni regionali in ausilio all attività di controllo sostanziale degli Uffici operativi; tale attività istruttoria esterna va tenuta distinta da quella riferita ai cosiddetti accessi brevi non risolvendosi nel mero reperimento e riscontro di dati, bensì nell esame della corretta rappresentazione, da parte del contribuente, di fatti e circostanze fiscalmente rilevanti nei documenti contabili e nelle dichiarazioni fiscali, con la conseguente eventuale evidenziazione di recuperi d imposte non dichiarate. Per una corretta consuntivazione delle suindicate tipologie di attività istruttoria esterna, nel paragrafo 9 sono illustrate le modalità di rilevazione e di trasmissione al sistema centrale dei relativi verbali. Da sottolineare, infine, che le attività istruttorie esterne dovranno svolgersi con l osservanza dei principi e delle prescrizioni fissati dalla legge 27 luglio 2000, n. 212, recante disposizioni in materia di Statuto dei diritti del contribuente. 3.1 Verifiche nei confronti dei soggetti di grandi dimensioni. Nel corso del 2001 è previsto un impegno di ore per l esecuzione di 250 verifiche equivalenti su soggetti con volume d affari, ricavi o compensi non inferiore a 50 miliardi di lire. In coerenza con lo specifico obiettivo fissato dalla Convenzione è stato previsto un incremento del numero di verifiche, cui dovrà accompagnarsi un miglioramento qualitativo dell attività svolta. Tali obiettivi, che devono peraltro caratterizzare l attività di verifica anche nei confronti delle altre tipologie di contribuenti, andranno perseguiti attraverso:

7 7 il potenziamento delle strutture preposte, da realizzarsi anche mediante lo sviluppo della professionalità dei funzionari con minore esperienza prevedendo specifici percorsi formativi, che comprendano una fase di partecipazione all attività di verifica, in affiancamento a funzionari esperti; l utilizzo, ove possibile, di personale dotato di specifica qualificazione in materia informatica, attesa l esigenza, costante per le verifiche della specie, di dover procedere alla analisi dei sistemi informatizzati di amministrazione dell impresa, per eseguire ricerche di informazioni utili al controllo o, più in generale, per interpretare correttamente i dati in essi presenti; il contenimento dei tempi di permanenza presso la sede del contribuente. A tale ultimo riguardo andrà svolta, quale attività propedeutica alla esecuzione della verifica, un approfondita analisi in ordine alle caratteristiche del contribuente e dell attività da questi esercitata al fine di indirizzare il controllo sugli aspetti gestionali, economici e finanziari più significativi e rilevanti ai fini fiscali. La predetta analisi consentirà di valutare la sussistenza o meno delle condizioni per avvisare preventivamente il contribuente dell avvio del controllo mediante una comunicazione formale nella quale vanno indicati il giorno e i luoghi dell accesso, nonché le finalità della verifica. Fatti salvi i casi in cui sussistano specifiche esigenze di ricerca e di indagini collegate anche alle caratteristiche dell attività svolta che ne sconsigliano l uso, il preventivo avviso consente di instaurare un rapporto di collaborazione con il contribuente il quale potrà provvedere tempestivamente ad avvalersi dell eventuale assistenza tecnica nonché a predisporre gli atti ed i documenti che formeranno oggetto del controllo. La comunicazione in ordine all inizio delle operazioni di verifica contribuisce, inoltre, a limitare la turbativa alle attività svolte dal contribuente nonché a ridurre i giorni di presenza presso la sede del soggetto verificato; tutto

8 8 ciò in linea con le disposizioni contenute nell art. 12 della legge 27 luglio 2000, n Si fa presente inoltre che, ai fini del computo dei giorni di permanenza di cui al comma 5 del citato art. 12, vanno considerati i giorni di effettiva presenza presso il contribuente a decorrere dalla data di accesso. Le verifiche da eseguire nel corso del 2001 riguarderanno, di regola, i periodi d imposta 1998 e 1999 ai fini delle Imposte dirette, dell Iva e dell Irap. Per i periodi d imposta successivi, compreso quello in corso, andranno controllate la regolarità e le risultanze delle scritture contabili di maggior interesse fiscale. Al fine di un esatta qualificazione dell attività svolta si precisa che rientrano nell ambito delle attività in argomento le verifiche effettuate nei confronti di un soggetto che abbia dichiarato, in almeno uno dei due periodi d imposta, un volume d affari, di ricavi o di compensi non inferiore al limite di 50 miliardi. Al riguardo è comunque necessario che il contribuente selezionato sia presente nella banca-dati dei soggetti di grandi dimensioni; ai fini del necessario aggiornamento della predetta banca-dati si richiama la comunicazione di servizio n. 9 del 31 gennaio 2001, prot. 2001/19528 della Direzione Centrale Accertamento. In coerenza con quanto sopra indicato, qualora un Ufficio locale abbia selezionato un soggetto che per il periodo d imposta 1998 rientra tra i contribuenti di medio-grandi dimensioni ma che, a verifica iniziata, si rivela di grandi dimensioni con riferimento al periodo d imposta 1999, la verifica andrà qualificata nei confronti di contribuenti di grandi dimensioni. In tale ipotesi la Direzione Regionale, tempestivamente informata, valuterà l opportunità di procedere direttamente con propri funzionari ovvero di integrare il team operante con proprio personale addetto alle verifiche. Qualora la Direzione Regionale ritenga che la verifica possa essere proseguita dai soli verificatori dell Ufficio locale, andrà comunque assicurata la

9 9 necessaria attività di vigilanza e assistenza che la rilevanza della tipologia di controllo richiede. In ogni caso è opportuno che la verifica non subisca alcuna soluzione di continuità. Va infine considerata l ipotesi in cui la sede amministrativa del soggetto da sottoporre a controllo si trovi in una regione diversa da quella della sede legale. In tal caso, la Direzione Regionale, nel cui ambito territoriale è situata la sede legale, qualora problemi organizzativi ostino all esecuzione della verifica, segnalerà, tempestivamente, tale circostanza alla Direzione Centrale Accertamento Ufficio Soggetti di Grandi Dimensioni per i provvedimenti di competenza. A tale Ufficio, al quale sono assegnati tra l altro compiti di coordinamento dell attività di verifica in argomento, vanno segnalate eventuali problematiche di carattere operativo nonché le informazioni e gli elementi utili per la predisposizione di apposite metodologie di controllo che possano supportare sia l attività operativa che l attività di formazione. 3.2 Verifiche nei confronti di soggetti con volume d affari compreso tra 10 e 50 miliardi di lire Il piano operativo per il 2001 prevede un impegno di ore per l esecuzione di 750 verifiche equivalenti su soggetti con volume d affari compreso tra 10 e 50 miliardi di lire. Così come previsto per l anno 2000, al fine di ottimizzare la fase di realizzazione del programma, l attività di verifica in argomento verrà svolta dagli Uffici locali nonché, congiuntamente, dagli Uffici delle Imposte dirette e dagli Uffici Iva ubicati nei capoluoghi di provincia. In via generale, l attività di verifica sarà rivolta nei confronti delle categorie economiche individuate dalle Direzioni Regionali, di concerto con gli Uffici operativi, con particolare riferimento alle specifiche attività economiche

10 10 presenti sul territorio; a tale riguardo si terrà anche conto degli orientamenti espressi dai Comitati Tributari Regionali che hanno, tra l altro, il compito di concorrere all attività di analisi delle condizioni economico-produttive delle regioni, anche ai fini della programmazione dell attività di controllo. L attività sarà indirizzata al controllo delle componenti più significative ai fini delle imposte dirette, dell imposta sul valore aggiunto e dell imposta regionale sulle attività produttive, utilizzando, ove compatibili, le metodologie di verifica già approvate. Le verifiche da eseguire nel corso del 2001 riguarderanno, di regola, i periodi d imposta 1998 e Per i periodi d imposta successivi, compreso quello in corso al momento della verifica, andranno controllate la regolarità e le risultanze delle scritture contabili di maggior interesse fiscale. 3.3 Verifiche nei confronti di soggetti con volume d affari inferiore a 10 miliardi di lire Nel corso del 2001 è previsto un impegno di ore per l esecuzione di verifiche equivalenti nei confronti dei soggetti con volume d affari inferiore ai 10 miliardi di lire. L attività riguarderà prevalentemente gli operatori economici che, rivolgendosi al consumatore finale, presentano un elevata possibilità di occultamento dei ricavi o dei compensi, nonché i soggetti a maggior rischio di evasione nell ambito territoriale di competenza, tenendo conto, di regola, delle attività per le quali sono state diramate le specifiche metodologie di controllo. L attività di verifica avrà per oggetto il periodo d imposta 1998 in considerazione della presenza al sistema centrale di maggiori informazioni, rispetto agli anni d imposta successivi, per la selezione ed il controllo dei soggetti. Nel corso dell attività di verifica con riferimento agli anni d imposta successivi al 1998, compreso quello in corso, saranno effettuati i controlli

11 11 necessari per consentire la determinazione dei ricavi relativi all anno 1998, coerentemente anche con le indicazioni previste dalle metodologie di controllo e dalle relative check list. Nel caso in cui dai controlli effettuati emergano circostanze che evidenziano maggiori ricavi o compensi riferibili ai periodi d imposta diversi dal 1998, andrà formalizzata l estensione della verifica a tali periodi. Si precisa, inoltre, che, se l attività di verifica è svolta nei confronti dei soggetti interessati dagli studi di settore, saranno effettuati i controlli indicati nella circolare n. 185/E del 13 ottobre Pertanto i verificatori rileveranno: la veridicità dei dati utilizzati e dichiarati dal contribuente ai fini dell applicazione dello studio di settore; l effettiva presenza di eventuali cause di esclusione o di inapplicabilità dello studio di settore fatte valere dal contribuente; il risultato dell applicazione dello studio di settore attraverso il programma GE.RI.CO. Si sottolinea, infine, che nell ambito dell attività di verifica sarà assicurato il controllo dell imposta regionale sulle attività produttive, oltre ai principali tributi erariali. 3.4 Accessi brevi Nell ambito dell attività di contrasto all evasione è previsto un impegno di ore per l esecuzione di accessi per il controllo degli obblighi fiscali. Detta attività, finalizzata anche al rafforzamento della presenza sul territorio, sarà indirizzata in prevalenza alle seguenti tipologie di controllo o di rilevazione di dati: controllo degli obblighi strumentali; rilevazione dei dati ai fini dell'applicazione degli studi di settore; rilevazione dei dati ai fini dell'attività di analisi e ricerca;

12 12 rilevazione dei dati relativi alle compensazioni (F24); verbalizzazione distruzione merci; accessi per conto di Stati Esteri. Si tratta di controlli che si concretizzano, prevalentemente, nel riscontro di dati, fatti e circostanze nonché dell osservanza di obblighi posti a carico dei contribuenti. Le risultanze delle rilevazioni effettuate e dei controlli eseguiti saranno formalizzati nel verbale redatto a conclusione dell accesso, che evidenzierà in particolare le discordanze e le violazioni rilevate nonché le eventuali giustificazioni addotte dal contribuente. Gli accessi relativi alla rilevazione dei dati necessari per l applicazione degli studi di settore approvati sono finalizzati a riscontrare la veridicità di quanto comunicato dai contribuenti con riferimento ai periodi d imposta per i quali sono state presentate le relative dichiarazioni. In primo luogo andrà verificata, nei confronti di coloro ai quali si applicano gli studi, la effettiva presenza di cause di esclusione ed inapplicabilità dello studio, fatte valere dal contribuente. Saranno, inoltre, controllati l effettiva attività svolta, le unità destinate all esercizio dell attività, i beni strumentali utilizzati. Inoltre si dovrà procedere a rilevare il personale presente in azienda all atto dell accesso, acquisirne le generalità, le mansioni svolte ed il tipo di rapporto che intercorre con l azienda (dipendente, collaboratore, familiare, ecc ) al fine di raffrontare i dati acquisiti con quelli dichiarati, tenendo conto delle eventuali variazioni intervenute dopo il 31 dicembre dell anno per il quale viene eseguito il controllo. Con riferimento al personale dipendente si procederà anche al riscontro del numero delle giornate retribuite con quelle dichiarate ai fini dell applicazione degli studi di settore. Si precisa che rientrano negli accessi in argomento anche quelli eventualmente eseguiti, sulla base delle indicazioni contenute nella circolare n.

13 13 25 del 2001, a seguito delle osservazioni presentate dai contribuenti nella fase del contraddittorio relativamente all attività di accertamento sulla base dei parametri di cui alla legge n. 549 del Ai fini della corretta applicazione dell istituto della compensazione prevista dal decreto legislativo n. 241 del 1997, si rende altresì necessario avviare una significativa attività di rilevazione dei dati per riscontrare gli adempimenti posti in essere dai contribuenti. Saranno in particolare verificati il rispetto dei limiti alla compensazione previsti dalla legge per ciascun esercizio finanziario nonché l esistenza formale dei presupposti. Gli Uffici procederanno alla individuazione delle posizioni soggettive da sottoporre a controllo sulla base delle notizie di diretta conoscenza ovvero di quelle disponibili al Sistema informativo, salvo quelli imposti da obblighi di servizio (ad esempio: accessi per conto di Stati esteri, per verbalizzazione distruzione merci). Al riguardo si evidenzia che sono disponibili le interrogazioni selettive che consentono, per il periodo d imposta 1998, la individuazione dei contribuenti sulla base di diverse modalità di selezione, utili anche per la individuazione dei contribuenti per i quali si applicano gli studi di settore approvati. Ai fini della selezione dei soggetti che hanno effettuato compensazioni può essere utilizzata anche l ulteriore interrogazione selettiva prevista dalla comunicazione di servizio n. 43 dell 11 maggio 2001 prot. n. 2001/ Per le Direzioni Regionali è, inoltre, già disponibile l applicazione R.A.D.A.R. che fornisce le informazioni sui contribuenti che hanno prodotto per il 1998 redditi d impresa o di lavoro autonomo. In attesa della progressiva estensione di detta applicazione agli Uffici operativi, le Direzioni Regionali forniranno l opportuno ausilio agli uffici per la selezione dei contribuenti interessati dalle attività in argomento. 4. CONTROLLI SOSTANZIALI IN MATERIA DI IMPOSTE DIRETTE, IVA ED IRAP

14 14 Nel corso del 2001 è previsto un impegno di ore per l esecuzione di controlli sostanziali in materia di Imposte dirette, IVA ed IRAP. La piena autonomia decisionale demandata agli Uffici operativi per la realizzazione delle strategie di controllo sul territorio di competenza e per l attività di selezione dei soggetti deve consentire il perseguimento dell effettiva proficuità dell azione amministrativa anche in relazione al criterio guida della prevedibile remuneratività dell attività nel suo complesso. In tale ambito deve essere valorizzata compiutamente l attività di controllo sostanziale d iniziativa degli Uffici secondo i seguenti indirizzi programmatici: trasparenza, efficienza, efficacia ed economicità dell azione amministrativa in una visione del controllo sostanziale basato sulla centralità del contribuente piuttosto che sui settori impositivi; analisi della realtà economico-sociale del territorio e della composizione della platea dei contribuenti di competenza; selezione delle posizioni soggettive di maggiore rilevanza fiscale. In tale contesto sarà valorizzata l utilizzazione: integrata degli elementi, delle informazioni già disponibili o reperite localmente e di quelle assunte attraverso gli strumenti informatici a disposizione o desumibili dalle segnalazioni, compresi i verbali parziali, trasmesse dalla Guardia di Finanza; di modalità istruttorie ponderate in relazione alla tipologia di posizioni selezionate e alla concretezza degli elementi di rilevanza fiscale conosciuti; dei controlli bancari qualora si profili una maggiore sostenibilità e proficuità dell azione di controllo. Gli Uffici operativi dovranno altresì, quale adempimento di un compito istituzionale, procedere tempestivamente alla concretizzazione della pretesa

15 15 erariale con l esercizio dei poteri di accertamento in presenza di attività istruttorie già espletate sia da organi dell Agenzia che da organi esterni. Al riguardo si dovrà, comunque, tener conto che, ai sensi dell art. 12, comma 7, della citata legge n. 212 del 2000, l avviso di accertamento non può essere emanato prima dei sessanta giorni dal rilascio della copia del processo verbale di verifica concessi al contribuente per formulare osservazioni e richieste da sottoporre alla valutazione degli uffici; sono, peraltro, fatti salvi i casi di particolare e motivata urgenza. Nella formazione del piano annuale dei controlli, seguendo il criterio della proficuità comparata, ciascun Ufficio terrà conto: dei processi verbali, con esito positivo, conseguenti a verifiche relative ad un intero periodo d imposta effettuate dalle strutture dell Agenzia, ovvero dalla Guardia di Finanza; dei processi verbali, con esito positivo, conseguenti a verifiche effettuate da organi esterni all Agenzia nei confronti degli operatori intracomunitari, avendo cura di espletare ulteriori attività istruttorie ove se ne ravvisi l opportunità; dei processi verbali per violazioni agli obblighi strumentali ai fini dell emanazione dei relativi atti di contestazione, ferma restando la valutazione delle posizioni soggettive e l eventuale avvio di una più ampia attività di controllo d iniziativa; delle segnalazioni qualificate delle strutture di analisi e ricerca sia centrali che regionali. In tale ambito, particolare attenzione sarà dedicata ai soggetti per i quali sussiste la conoscenza di procedimenti penali nonché di collegamenti e implicazioni con fenomeni di criminalità organizzata. Il programma di controllo dovrà tenere conto anche: dell esigenza di attivare i controlli nei confronti dei soggetti che risultano aver omesso la presentazione delle dichiarazioni annuali ovvero che hanno

16 16 evidenziato consistenti importi a rimborso, monitorandone i comportamenti nei periodi successivi a quello oggetto di controllo; del proseguimento dell attività di rettifica sulla base dei parametri, secondo le modalità già applicate nel corso del 1999 e del 2000; al riguardo si precisa che, a supporto dell attività, sono state già trasmesse le segnalazioni per il periodo d imposta 1996 relative alle società di persone; nella parte finale dell anno saranno, inoltre, trasmessi gli inviti al contraddittorio predisposti centralmente per il periodo d imposta 1998 relativamente alle persone fisiche di competenza dei soli uffici locali; dell avvio, nel corrente anno, dell attività di controllo sulla base degli studi di settore approvati nel I controlli, indirizzati prevalentemente nei confronti dei contribuenti che non hanno determinato il reddito d impresa in linea con gli studi approvati, saranno eseguiti da parte dei soli Uffici locali, sulla base delle segnalazioni che saranno trasmesse da questa Direzione. 5. ACCERTAMENTI PARZIALI AUTOMATIZZATI. Per il 2001 sono confermati i criteri di incrocio già adottati nei precedenti anni di programma. Nel corso del 2001 è previsto un impegno di ore per l esecuzione di accertamenti parziali automatizzati equivalenti. Al riguardo si comunica che sono stati già elaborati centralmente e sono in corso di spedizione gli avvisi relativi agli ultimi incroci per il periodo d imposta 1996; nel corso dell anno sarà inviata una parziale fornitura degli avvisi inerenti il periodo d imposta Per la specifica attività di controllo occorre sottolineare la necessità di una più accurata fase di riscontro prima della notifica degli avvisi al fine di ridurre le più frequenti tipologie di errori. In ogni caso sarà esercitata tempestivamente l autotutela ove ne ricorrano le condizioni.

17 17 6. CONTROLLI SOSTANZIALI IN MATERIA DI REGISTRO Nel corso del 2001 è previsto un impegno di ore per l esecuzione di controlli sostanziali registro equivalenti. Particolare attenzione andrà riservata alle valutazioni relative ad atti aventi ad oggetto trasferimenti di aziende o rami di esse, attesa la rilevanza che tale categoria di atti riveste nell ambito dell attività in argomento. A tale proposito l attività di controllo andrà condotta non limitandosi alla sola valutazione dell avviamento, bensì al valore dell azienda ceduta nel suo complesso ivi comprese le merci, che dovranno essere inventariate e valutate. A tal fine si pone l esigenza di procedere ad appositi accessi qualora, per la tipologia di attività e le dimensioni della stessa, il valore delle merci assuma un rilievo significativo rispetto al complesso dell azienda ceduta. Si precisa che nell ambito del processo controlli sostanziali tributi settore registro è previsto un apposito componente ove consuntivare, manualmente, il numero degli accessi mirati eseguiti. Sempre al fine di elevare il grado di sostenibilità della pretesa tributaria si ribadisce l esigenza di motivare adeguatamente l atto impositivo argomentando in maniera più puntuale in ordine ai presupposti di fatto ed i motivi di diritto posti a base della rettifica. 7. CONTROLLI FORMALI Il piano operativo dell Agenzia per il 2001 ha previsto un impegno di ore per l esecuzione di controlli di carattere documentale.

18 18 L attività di controllo, che riguarderà le dichiarazioni relative al periodo di imposta 1998, andrà condotta con le modalità previste dall art. 36-ter del D.P.R. n. 600/1973, così come modificato dal D.lgs. 9 luglio 1997, n In particolare, il controllo interesserà quei contribuenti individuati sulla base di appositi criteri selettivi fissati centralmente e sarà diretto all esame formale dell intera dichiarazione. Sulla base di dette segnalazioni gli Uffici locali e delle II.DD., avvalendosi prevalentemente del personale appartenente all area B ed utilizzando l apposita procedura informatica predisposta per l esecuzione del controllo, procederanno al riscontro degli adempimenti previsti a carico del contribuente in sede di dichiarazione dei redditi. Per le modalità di esecuzione dei controlli verranno emanate apposite istruzioni operative. 8. CONSUNTIVAZIONE DELLE ATTIVITÀ Per il 2001, fatte salve le integrazioni e le modifiche di seguito descritte, permangono i criteri di consuntivazione stabiliti in via sperimentale con la Circolare n. 52/E del 23 marzo Al riguardo, vengono allegate alla presente le tabelle, identificate dalle lettere da A ad I, concernenti i parametri di consuntivazione relativi a: A. verifiche eseguite dalle Direzioni Regionali, dagli Uffici locali, dagli Uffici II.DD. ed Iva; B. attività di controllo su iniziativa degli Uffici per il settore imposte dirette ed Irap; C. attività di controllo su iniziativa degli Uffici per il settore Iva; D. attività di controllo sulla base dei processi verbali di verifica per il settore imposte dirette ed Irap; E. attività di controllo sulla base dei processi verbali di verifica per il settore Iva;

19 19 F. attività di controllo sulla base dei parametri relativi a persone fisiche; G. attività di controllo sulla base dei parametri relativi a soggetti diversi dalle persone fisiche; H. attività di controllo sulla base degli studi di settore; I. attività di controllo per il settore registro. Si precisa che, al fine di rendere i valori consuntivati omogenei sia con quelli indicati nel piano delle attività allegato alla Convenzione, sia con quelli risultanti dalla consuntivazione del sistema di pianificazione e controllo, si è provveduto a trasformare i parametri di assorbimento di capacità operativa in valori di ore-persona. Si precisa, altresì, che le frazioni di ora vengono espresse in decimi (ad esempio 3 ore e 30 minuti corrispondono al valore 3,5; 3 ore e 18 minuti al valore 3,3). Nel richiamare quanto illustrato al riguardo con la citata circolare n. 52/E del 23 marzo 2000, si evidenziano, con riguardo a ciascun settore d intervento, gli elementi di novità che caratterizzano i criteri di consuntivazione per l anno Verifiche nei confronti dei soggetti di grandi dimensioni. Per tali verifiche è stata prevista un ulteriore fascia di contribuenti (volume d affari, ricavi o compensi superiori a 300 miliardi); contestualmente, in linea con gli indirizzi espressi in Convenzione, è stato previsto un contenimento dei tempi medi di durata delle verifiche; ai fini della consuntivazione le modiche apportate si applicano con riferimento alle verifiche iniziate dopo il 30 giugno Verifiche nei confronti di soggetti con volume d affari inferiore a 10 miliardi di lire

20 20 Per le attività di verifica nei confronti di contribuenti cosiddetti piccoli, medio-piccoli e medi (fino a 10 miliardi di volume d affari, ricavi o compensi) è stato previsto un additivo, nella misura forfetaria del 25 per cento, applicabile qualora ricorrano le seguenti condizioni: la verifica interessi più annualità; risultino constatati rilievi di carattere sostanziale per almeno un annualità diversa dal La seconda condizione richiesta muove dalla considerazione che, avendo l attività di verifica di regola per oggetto il 1998, l estensione ad ulteriori annualità, per assumere valenza ai fini della consuntivazione, deve essere collegata ad un proficuo utilizzo delle risorse. 8.3 Accessi brevi Per tale tipologia di accessi, ai fini della consuntivazione dell attività è previsto un parametro di assorbimento di risorse pari a sei ore per ciascun controllo eseguito. Si evidenzia che nel processo Accessi per il controllo degli obblighi fiscali andranno altresì indicate le ore effettivamente impiegate per la loro esecuzione. 8.4 Accessi mirati Si precisa che le risorse impiegate negli accessi mirati eseguiti dalle Direzioni Regionali saranno consuntivate sulla base delle ore/persona effettivamente impiegate trasmesse nell'ambito del processo Funzioni strumentali all attività di controllo ; un apposito componente previsto nel predetto processo indicherà, in automatico, il numero degli accessi mirati eseguiti.

21 21 Si ricorda che invece le risorse impiegate negli accessi mirati eseguiti dagli Uffici operativi, quale modalità istruttoria a rilevanza esterna, nell ambito dell attività di controllo sostanziale sono consuntivate a seguito della notifica dei provvedimenti di accertamento o di rettifica, ovvero a seguito del perfezionamento dell accertamento con adesione attivato ad iniziativa degli uffici stessi. I relativi parametri di consuntivazione sono riportati nelle tabelle allegate. 8.5 Formazione in verifica L eventuale impiego di personale, peraltro formalmente incaricato per l esecuzione della verifica, in affiancamento a verificatori esperti, per acquisire esperienza sul campo, andrà consuntivato nel processo Formazione. A tal fine viene previsto un apposito componente ove, manualmente, andranno indicate le ore-persona destinate ai suddetti fini. 8.6 Controlli sostanziali in materia di Imposte dirette, Iva ed Irap Le tabelle B e D, rispetto alle corrispondenti tabelle adottate per il 2000, prevedono un additivo, graduato in ragione dei ricavi o compensi accertati, da applicarsi qualora il controllo con esito positivo per il settore imposte dirette comporti anche un recupero di base imponibile o d imposta in materia di Irap. La tabella G esplicita i pesi, già adottati nell anno 2000, per la consuntivazione dei controlli sulla base dei Parametri per le società di persone e per le associazioni tra gli artisti e tra i professionisti. La tabella H reca i parametri di consuntivazione adottati per la valorizzazione dell attività di controllo sostanziale sulla base degli studi di settore. 8.7 Controlli sostanziali in materia di Registro

22 22 La tabella I reca i parametri di consuntivazione adottati per la valorizzazione dell attività di controllo sostanziale in materia di registro. Per l anno 2001 è stato previsto un tempo unitario medio, riferito a ciascun controllo, pari a 7 ore. Per l esecuzione degli accessi mirati per la valutazione d azienda è stato previsto un tempo unitario medio pari a 14 ore. 8.8 Controlli formali Per ciascuna dichiarazione controllata è previsto un tempo unitario medio pari a 0,6 ore (36 minuti). 9. MODALITÀ DI TRASMISSIONE AL SISTEMA INFORMATIVO DELLE RISULTANZE DELL ATTIVITÀ ISTRUTTORIA ESTERNA. Ogni attività istruttoria esterna dovrà essere acquisita al Sistema Informativo centrale. L unica eccezione è costituita degli accessi mirati eseguiti nell ambito dell attività di controllo sostanziale in materia di registro. L attuale procedura non consente, infatti, al momento l acquisizione al Sistema centrale dei processi verbali relativi ai predetti accessi. La trasmissione dei processi verbali redatti a seguito di un attività istruttoria va effettuata utilizzando la procedura descritta nella comunicazione del 4 maggio 2000, Prot /2000, della Direzione Centrale Accertamento. La suddetta procedura prevede le funzioni per l acquisizione dei processi verbali relativi a verifica e controllo nonché la funzione per l inserimento dei dati dei processi verbali per l infrazione agli obblighi strumentali. In particolare:

23 23 l attività istruttoria esterna concretizzatasi in vere e proprie verifiche andrà trasmessa al Sistema Informativo utilizzando le funzioni per l acquisizione dei processi verbali relativi a verifica ; l attività istruttoria esterna che ha dato luogo ad accessi mirati delle Direzioni regionali, nonché quella da parte degli Uffici operativi nell ambito dei controlli sostanziali con indagine parziale o generale andrà trasmessa al Sistema Informativo utilizzando le funzioni per l acquisizione dei processi verbali relativi a controllo ; l attività istruttoria esterna, svolta dalle Direzioni regionali e dagli Uffici, concretizzatasi in accessi brevi andrà trasmessa utilizzando la funzione di inserimento dei dati del processo verbale relativo a accessi brevi ; tale funzione è stata realizzata implementando la preesistente funzione prevista per l acquisizione dei processi verbali per l infrazione agli obblighi strumentali, con le modalità descritte nella Comunicazione di Servizio n.64, del 21 giugno 2001, n. prot. 2001/118041, della Direzione Centrale Accertamento. In relazione a tutte le attività di controllo poste in essere, si richiama l attenzione dei Dirigenti e dei Funzionari degli Uffici operativi sulla necessità di procedere tempestivamente e correttamente alla rilevazione al sistema informativo dei relativi dati, assicurando sempre la stretta aderenza degli stessi alle risultanze degli atti d ufficio. Le Direzioni Regionali, nell ambito delle attività di competenza, sono tenute a: esercitare una sempre più incisiva azione di coordinamento e di indirizzo anche ai fini della definizione dei piani annuali di controllo degli Uffici dipendenti, assicurando che anche negli ambiti territoriali in cui non sono ancora attivati gli Uffici locali venga valorizzato l esame unitario della posizione dei contribuenti;

24 24 vigilare circa la tempestività dell azione di accertamento, la coerenza delle modalità istruttorie impiegate rispetto alle necessità d indagine nonché la corretta e sollecita trasmissione al sistema informativo delle informazioni relative alle attività espletate; monitorare costantemente l attività degli uffici anche attraverso gli appositi indicatori di risultato previsti dal piano delle attività per l adozione delle eventuali misure correttive in vista del conseguimento degli obiettivi numerici e di maggiori entrate fissati in Convenzione.

25 AGENZIA DELLE ENTRATE Attività di verifica Parametri di consuntivazione espressi in ore persona Tabella A Tipologia di contribuenti Fasce di volumi d'affari, ricavi o compensi dichiarati (o constatati (1) ) Verifica della intera posizione del contribuente Direzioni Regionali e Uffici locali Uffici imposte dirette e Iva congiunte Verifica per un solo settore impositivo Uffici imposte dirette Uffici Iva Verifica condotta su più annualità additivo Indagine bancaria (2) additivo Piccoli da 0 fino a 60 milioni oltre 60 milioni fino a 360 milioni % Medio-piccoli oltre 360 milioni fino a 1 miliardo Medi oltre 1 miliardo fino a 9,99 miliardi Medio-grandi da 10 miliardi fino a 25 miliardi oltre 25 miliardi fino a 49,99 miliardi da 50 miliardi fino a 100 miliardi Grandi da 100 a 300 miliardi oltre 300 miliardi (1) Esclusivamente per le verifiche nei confronti dei soggetti che hanno omesso la presentazione della dichiarazione (2) Indagine bancaria eseguita esclusivamente in sede di verifica

26 AGENZIA DELLE ENTRATE SETTORE IMPOSTE DIRETTE e IRAP Attività di controllo su iniziativa dell'ufficio Parametri di consuntivazione espressi in ore persona Tabella B Fasce di ricavi o compensi accertati INDAGINE PARZIALE (1) mod 55/59 accesso mirato (3) INDAGINE GENERALE (2) mod 55/59 mod. 55/59 e accesso mirato (3) IRAP INDAGINE BANCARIA INDAGINE SINTETICA (4) ADESIONE PERFEZIONATA additivo additivo additivo additivo A B C D E F G H Controlli ordinari notificati su da 0 fino a 60 milioni soggetti con scritture contabili (*) oltre 60 milioni fino a 360 milioni oltre 360 milioni fino a 1 miliardo oltre 1 miliardo fino a 10 miliardi oltre 10 miliardi fino a 50 miliardi oltre 50 miliardi Altri tipi di controllo notificati (*) A B C D Altri redditi bis/600 manuale con esito positivo 12 6 Partecipazione (solo) Sintetico 24 6 Controlli automatizzati Parametro unitario 41 bis/600 automatizzati con esito positivo notificati bis/600 automatizzato con esito negativo 1,2 Irrogazione sanzioni Atti di contestazione notificati Parametro unitario 3 avvisi d'irrogazione sanzioni notificati (additivo) 1,2 (*) L'assorbimento di capacità operativa è ridotto del : 30% per i controlli con esito negativo e con attività istruttoria a rilevanza esterna 50% dei valori di colonna A per i controlli con esito positivo senza attività istruttoria a rilevanza esterna I controlli con esito negativo senza attività istruttoria a rilevanza esterna nonché quelli riferiti al coniuge dichiarante senza rettifica dei redditi hanno peso nullo Note: 1) Per i redditi d'impresa e di lavoro autonomo l'indagine si intende limitata all'esame di alcune poste contabili; ai fini della consuntivazione è ricompresa nella specifica voce qualunque tipo d'indagine effettuata su redditi diversi da quelli d'impresa e/o di lavoro autonomo; 2) Indagine estesa a tutte le più significative poste contabili o che comunque ha comportato una ricostruzione indiretta dei componenti positivi; 3) Inteso come accesso presso il contribuente finalizzato al riscontro di singoli elementi contabili o all'acquisizione di dati e notizie di carattere specifico; 4) Attività istruttoria a rilevanza esterna finalizzata all'accertamento sintetico (art. 38 del D.P.R. n. 600/73).

27 Tabella C Controlli sostanziali notificati (*) AGENZIA DELLE ENTRATE SETTORE IVA Attività di controllo su iniziativa dell'ufficio Parametri di consuntivazione espressi in ore persona ATTIVITA' ISTRUTTORIE INDAGINE BANCARIA ADESIONE PERFEZIONATA Fasce di volumi d'affari accertati Convocazione o Accesso mirato o Questionario ricerca dati verifica parziale additivo additivo A B C D E da 0 a 60 milioni oltre 60 milioni fino a 360 milioni oltre 360 milioni fino a 1 miliardo oltre 1 miliardo fino a 10 miliardi oltre 10 miliardi fino a 50 miliardi oltre 50 miliardi Altri tipi di controllo notificati (*) Accertamenti parziali (art. 54, 5 comma, D.P.R. n. 633 del 1972) A 12 6 B Irrogazione sanzioni Atti di contestazione notificati Parametro unitario avvisi d'irrogazione sanzione notificati (additivo) 3 1,2 (*) L'assorbimento di capacità operativa è ridotto del : 30% per i controlli con esito negativo e con attività istruttoria a rilevanza esterna 50% della colonna A per i controlli con esito positivo senza attività istruttoria a rilevanza esterna I controlli con esito negativo senza attività istruttoria a rilevanza esterna hanno peso nullo

28 Tabella D AGENZIA DELLE ENTRATE SETTORE IMPOSTE DIRETTE e IRAP Attività di controllo sulla base di processi verbali di verifica Parametri di consuntivazione espressi in ore persona Soggetti obbligati alla tenuta di scritture contabili Controlli notificati sulla base di verbali di verifica (Guardia di Finanza ed altri Organi) Controlli notificati sulla base di verbali di verifica (D.R. e Uffici) (3) Fasce di ricavi o compensi accertati ACCERTAMENTO PARZIALE SENZA ULTERIORE ISTRUTTORIA DELL'UFFICIO ACCERTAMENTO ORDINARIO CON ULTERIORE ISTRUTTORIA DELL'UFFICIO IRAP INDAGINE BANCARIA (1) INDAGINE SINTETICA (2) ADESIONE PERFEZIONATA additivo additivo additivo additivo additivo Da 0 fino a 360 milioni oltre 360 milioni fino a 1 miliardo oltre 1 miliardo fino a 10 miliardi oltre 10 miliardi fino a 50 miliardi oltre 50 miliardi Fasce di ricavi o compensi accertati ACCERTAMENTO ORDINARIO SENZA ULTERIORE ISTRUTTORIA DELL'UFFICIO ACCERTAMENTO ORDINARIO CON ULTERIORE ISTRUTTORIA DELL'UFFICIO IRAP INDAGINE BANCARIA (1) INDAGINE SINTETICA (2) ADESIONE PERFEZIONATA additivo additivo additivo additivo additivo da 0 fino a 360 milioni Oltre 360 milioni fino a 1 miliardo oltre 1 miliardo fino a 10 miliardi oltre 10 miliardi fino a 50 miliardi oltre 50 miliardi Soggetti non obbligati alla tenuta di scritture contabili Controlli notificati sulla base di verbali di verifica L'assorbimento di capacità operativa è ridotto del 50% per i controlli con esito negativo I controlli riferiti al coniuge dichiarante senza rettifica dei redditi hanno peso nullo Note: 1) Indagine bancaria eseguita esclusivamente in sede di accertamento 2) Attività istruttoria a rilevanza esterna finalizzata all'accertamento sintetico (art. 38 del D.P.R. n. 600/73).

29 AGENZIA DELLE ENTRATE SETTORE IVA Attività di controllo sulla base di processi verbali di verifica Parametri di consuntivazione espressi in ore persona Tabella E Controlli notificati sulla base di verbali di verifica (Guardia di Finanza e altri Organi) Fasce di volume d'affari accertati ACCERTAMENTO PARZIALE SENZA ULTERIORE ATTIVITA' ISTRUTTORIA DELL'UFFICIO ACCERTAMENTO ORDINARIO CON ULTERIORE ISTRUTTORIA DELL'UFFICIO INDAGINE BANCARIA (1) ADESIONE PERFEZIONATA additivo additivo additivo da 0 a 360 milioni oltre 360 milioni fino a 1 miliardo oltre 1 miliardo fino a 10 miliardi oltre 10 miliardi fino a 50 miliardi oltre 50 miliardi Controlli notificati sulla base di verbali di verifica (D.R. e Uffici) (2) Fasce di volume d'affari accertati ACCERTAMENTO ORDINARIO SENZA ULTERIORE ATTIVITA' ISTRUTTORIA DELL'UFFICIO ACCERTAMENTO ORDINARIO CON ULTERIORE ISTRUTTORIA DELL'UFFICIO INDAGINE BANCARIA (1) ADESIONE PERFEZIONATA additivo additivo additivo da 0 a 360 milioni oltre 360 milioni fino a 1 miliardo oltre 1 miliardo fino a 10 miliardi oltre 10 miliardi fino a 50 miliardi oltre 50 miliardi L'assorbimento di capacità operativa è ridotto del 50% per i controlli con esito negativo Note: (1) Indagine bancaria eseguita esclusivamente in sede di accertamento (2) Nella tipologia sono compresi i verbali di verifica parziale giacenti al 1 gennaio 1997

30 Tabella F AGENZIA DELLE ENTRATE Attività di controllo sulla base dei parametri persone fisiche Parametri di consutivazione espressi in ore persona ARCHIVIAZIONE: ESITI DELL ATTIVITÀ DI CONTROLLO Uffici locali Uffici delle imposte dirette riscontrata esistenza di cause di esclusione per legge (prima della notifica dell'invito) 3 2,4 1,2 riscontrata esistenza di cause di esclusione per legge (dopo la notifica dell'invito) 4,2 3,6 1,2 Totale giustificazione dello scostamento tra i ricavi/compensi accertabili e quelli dichiarati 4,2 3,6 1,2 assenza di maggiori ricavi/compensi a seguito di ricalcolo (prima della notifica dell'invito) 3 2,4 1,2 assenza di maggiori ricavi/compensi a seguito di ricalcolo (dopo la notifica dell'invito) 4,2 3,6 1,2 Uffici IVA ATTI DI ADESIONE PERFEZIONATI CON IL PAGAMENTO ,8 ATTI DI ACCERTAMENTO NOTIFICATI PER: mancata presentazione del contribuente 6 4,8 3 contraddittorio svolto senza perfezionamento dell adesione ,8

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 83317 Modalità con cui l Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di finanza elementi e informazioni, al fine di introdurre nuove e più

Dettagli

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E

Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E Direzione Centrale Accertamento Settore Governo dell Accertamento Roma 06 luglio 2007 e Studi di settore CIRCOLARE N. 41/E Oggetto: Modifiche al D.M. 20 marzo 2007. Indicatori di normalità economica. Proroga

Dettagli

Al Dipartimento delle Entrate sono assegnati i seguenti obiettivi di produttività sia numerici che monetari.

Al Dipartimento delle Entrate sono assegnati i seguenti obiettivi di produttività sia numerici che monetari. Ministero delle Finanze Circolare 23 marzo 2000, n.52/e (prot. n. 47753) ACCERTAMENTO - IVA - ATTIVITA` DI CONTROLLO PER IL 2000 Premessa. Con decreto del Ministro delle finanze n. 3307 del 4 febbraio

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI RIETI NELLA PERSONA DEL DIRETTORE PROVINCIALE DR.

PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI RIETI NELLA PERSONA DEL DIRETTORE PROVINCIALE DR. Direzione Provinciale di Rieti Comune di Rieti PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE PROVINCIALE DI RIETI NELLA PERSONA DEL DIRETTORE PROVINCIALE DR. SABATINO ALIMENTI E IL COMUNE DI

Dettagli

FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI

FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI FONTI NORMATIVE E REGOLAMENTARI DECRETO LEGGE 30/09/2005, n 203 ART. 1 Introduce nell ordinamento tributario la partecipazione incentivata dei Comuni all accertamento dei tributi erariali con il riconoscimento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra

PROTOCOLLO D INTESA. tra Direzione Regionale della Campania Comune di Casapesenna Prot. n. 30539 / 2012 PROTOCOLLO D INTESA tra L Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Campania (di qui in avanti D.R.E. Campania) con

Dettagli

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie

Misure di contrasto all evasione: Alessandria, 16 maggio Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie Misure di contrasto all evasione: Spesometro Redditometro Studi di settore Indagini finanziarie 1 Novità in materia di SPESOMETRO 2 Art. 2, comma 6, D.L. n. 16/2012 Per le operazioni rilevanti ai fini

Dettagli

Direzione Regionale della Campania PROTOCOLLO D INTESA. tra

Direzione Regionale della Campania PROTOCOLLO D INTESA. tra Direzione Regionale della Campania ANCI Campania PROTOCOLLO D INTESA tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Campania (di qui in avanti D.R.E. Campania) con sede in Napoli alla via A. Diaz

Dettagli

Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti

Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti Somme riscosse a seguito della complessiva azione di contrasto degli inadempimenti dei contribuenti 2008 2007 Δ % Riscosso complessivo 6,9 6,4 +8% di cui Ruoli 3,3 3,2 +3% Versamenti diretti 3,6 3,2 +13%

Dettagli

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni...

UNICO STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni... UNICO 2007 - STUDI DI SETTORE, le ultimissime indicazioni... di Antico/Conigliaro Pubblicato il 9 luglio 2007 A pochi giorni dalla conclusione dell operazione Unico 2007, analizziamo le indicazioni fornite

Dettagli

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI 1 CAPO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Ambito d'applicazione 1. Il presente regolamento disciplina, in attuazione

Dettagli

Regolamento dei controlli interni

Regolamento dei controlli interni Regolamento dei controlli interni Titolo I Principi generali Art. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento disciplina l istituzione di un sistema di controlli interni sull attività del Comune di Modena, secondo

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria. Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì

Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria. Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì Manovra 2006 Il collegato alla finanziaria!"# Un lavoro a cura del Dr. Fabio Seclì Quale aspettativa?!"#$! %$&! "'!"$" () *+ 6 4 % $$"($"$ &,'&',( $ -.#/0 $!'1 $ & 2 34 22)*) +*+ -/5#/0 Un lavoro a cura

Dettagli

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 100 28.09.2016 Studi di settore: presupposti per l applicazione dei correttivi Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Modelli A cura

Dettagli

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione)

Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione) Art. 7 (Definizione automatica di redditi di impresa e di lavoro autonomo per gli anni pregressi mediante autoliquidazione) 1. I soggetti titolari di reddito di impresa e gli esercenti arti e professioni,

Dettagli

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI LAZISE (Provincia di Verona) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI INDICE CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE Articolo 1 - Oggetto Articolo 2 - Servizio dei controlli interni

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione Regionale dell Abruzzo Guardia di Finanza PROTOCOLLO D INTESA TRA Agenzia delle Entrate Direzione Regionale dell Abruzzo, con sede in L Aquila, Via Zara n. 10, legalmente rappresentata dal Direttore

Dettagli

Check List D. N processo verbale. Da compilare manualmente dopo l acquisizione del Processo Verbale. Codice Attività: DATI VERIFICATORI DATI GENERALI

Check List D. N processo verbale. Da compilare manualmente dopo l acquisizione del Processo Verbale. Codice Attività: DATI VERIFICATORI DATI GENERALI Check List D Codice Ufficio N processo verbale Anno Da compilare manualmente dopo l acquisizione del Processo Verbale Check List versione nuova Accesso mirato al controllo dell esistenza dei presupposti,

Dettagli

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale

I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale Paola Rivetti (Avvocato - Gruppo di Studio EUTEKNE) I nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale 1 Introduzione e operatività degli ISA L art. 9-bis, D.L. 50/2017 convertito disciplina i nuovi indici

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA Istituto Nazionale Previdenza Sociale PROTOCOLLO DI INTESA Tra Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Sardegna rappresentata dal Direttore Regionale, Maurizio Emanuele Pizzicaroli e

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 80/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 80/2018 CIRCOLARE n. 80/2018 1/5 OGGETTO LETTERA DI COMPLIANCE RELATIVA ALLE LIQUIDAZIONI PERIODICHE IVA 2018 AGGIORNAMENTO 14 DICEMBRE 2018 RIFERIMENTI RMATIVI Art. 21 bis, DL 31 dicembre 2010 n. 78, convertito

Dettagli

COMUNE DI RAGALNA Prov. di Catania REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

COMUNE DI RAGALNA Prov. di Catania REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI RAGALNA Prov. di Catania REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE ART. 1 COMPOSIZIONE E NOMINA DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE 1. Il nucleo di valutazione svolge le funzioni di valutazione

Dettagli

Comune di Frascati. Direzione Regionale del Lazio

Comune di Frascati. Direzione Regionale del Lazio Direzione Regionale del Lazio Comune di Frascati PROTOCOLLO D INTESA tra L Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Lazio nella persona del Direttore Regionale dott.ssa Carla Belfiore e Il Comune

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE. Risultati conseguiti nel Direzione regionale Friuli Venezia Giulia. conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010

AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE. Risultati conseguiti nel Direzione regionale Friuli Venezia Giulia. conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010 AZIONE DI CONTRASTO ALL EVASIONE Risultati conseguiti nel 2009 Direzione regionale Friuli Venezia Giulia conferenza stampa Trieste - 16 marzo 2010 1 Entrate erariali e non erariali (imposte, sanzioni e

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO

PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO Direzione Regionale dell Abruzzo PROTOCOLLO D INTESA TRA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL ABRUZZO E S.I.A.E. SOCIETA ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI DIREZIONE INTERREGIONALE DI ROMA PROTOCOLLO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE Prot. n. 2016/51240 Approvazione del modello e delle relative istruzioni per l istanza di computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell ambito dell attività di accertamento,

Dettagli

Le diverse tipologie di accertamento

Le diverse tipologie di accertamento GUIDE ACCERTAMENTO Le diverse tipologie di accertamento Armando Fossi L accertamento analitico rappresenta la metodologia di accertamento prevista dal legislatore per la determinazione del reddito imponibile

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone Prot. n. 125650 Disposizioni attuative del decreto del Ministro dell economia e delle finanze del 28 dicembre 2015 di attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95 e della direttiva 2014/107/UE del Consiglio,

Dettagli

Lotta all evasione fiscale in Piemonte Mercoledì 14 Aprile, conferenza stampa dell Agenzia delle Entrate

Lotta all evasione fiscale in Piemonte Mercoledì 14 Aprile, conferenza stampa dell Agenzia delle Entrate COMUNICATO STAMPA Lotta all evasione fiscale in Piemonte Mercoledì 14 Aprile, conferenza stampa dell I risultati della lotta all evasione fiscale nel 2009 e le strategie di intervento del 2010. Questi

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DISPONE Prot. n. 2016/164492 Approvazione del nuovo modello e delle relative istruzioni per l istanza di computo in diminuzione delle perdite pregresse dai maggiori imponibili nell ambito dell attività di accertamento,

Dettagli

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI LEVICO TERME (Provincia di Trento) REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 23 dd. 15.06.2016 INDICE CAPO I OGGETTO DEL REGOLAMENTO E PRINCIPI DI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 3 OTTOBRE 2013 424/2013/S/RHT AVVIO DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI VIGILANZA SUL DIVIETO DI TRASLAZIONE DELLA MAGGIORAZIONE IRES

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 21.02.2013 CAPO I PRINCIPI ORGANIZZATIVI GENERALI Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/

Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/ Sartoris Team di Diego Genta sas Via Roma 79 Pessinetto (TO) Tel 0123/50.41.50 e-mail imprese@sartoris-team.comnews Ai gentili clienti e Loro Sedi Avvisi di anomalia tra dichiarazioni e spesometro nel

Dettagli

La compartecipazione dei Comuni all attività accertativa dell Agenzia delle entrate

La compartecipazione dei Comuni all attività accertativa dell Agenzia delle entrate La compartecipazione dei Comuni all attività accertativa dell Agenzia delle entrate Maurangelo Rana Avvocato Tributarista maurangelo.rana@studiolegalerana.it Ostuni 30/09/2016 La compartecipazione dei

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 SERVIZIO RAGIONERIA E PARTECIPATE REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016 (ai sensi delle disposizioni dettate dal D.Lgs. 175/2016) Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

L attività istruttoria

L attività istruttoria L attività istruttoria. 1 oggetto della lezione l attività istruttoria; la liquidazione delle dichiarazioni; il controllo formale; il controllo sostanziale; inviti a comparire, richieste, questionari;

Dettagli

Direzione Centrale Gestione Tributi. Roma, 5 luglio 2004 CIRCOLARE N. 31/E

Direzione Centrale Gestione Tributi. Roma, 5 luglio 2004 CIRCOLARE N. 31/E Direzione Centrale Gestione Tributi Roma, 5 luglio 2004 CIRCOLARE N. 31/E Oggetto: Area Riforma della Riscossione Linea 7 - Rimborsi persone fisiche: controlli da effettuare prima della convalida del rimborso

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. dispone. 1. Elementi e informazioni a disposizione del contribuente Prot. n. 129515/2018 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti per i quali

Dettagli

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI (art.14, comma 4, lett. a, D.Lgs.150/2009) anno 2017 Comune di Novafeltria 1 1. Sistema

Dettagli

L Amministrazione fiscale che cambia

L Amministrazione fiscale che cambia Comando Generale - III Reparto Operazioni L Amministrazione fiscale che cambia Col. t.st Luigi Vinciguerra Capo Ufficio Tutela Entrate Roma, 17 maggio 2017 Linee d azione a carattere generale Atto di indirizzo

Dettagli

CIRCOLARE N. 30 /E. Roma, 4 giugno 2010

CIRCOLARE N. 30 /E. Roma, 4 giugno 2010 CIRCOLARE N. 30 /E Direzione Centrale Accertamento Roma, 4 giugno 2010 Oggetto: Invio di comunicazioni relative a particolari anomalie riscontrate nel triennio 2006, 2007 e 2008, sulla base dei dati rilevanti

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 316 04.11.2014 Il nuovo ravvedimento operoso lunghissimo Si potrà sanare la propria posizione anche dopo l anno Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Riscossione da attività di controllo

Riscossione da attività di controllo Riscossione da attività di controllo Somme riscosse a seguito di attività di accertamento e controllo in genere * Anno Anno % Versamenti diretti 2.637 3.220 22% Ruoli 1.730 3.156 82% Totale 4.367 6.376

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 270 06.09.2016 Studi di settore: correzione della normalità economica Categoria: Studi di settore Sottocategoria:Correttivi A cura di Devis Nucibella

Dettagli

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI PAESE. Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 3 del 24 gennaio 2013 I N D I C E Art. 1 Servizio dei controlli

Dettagli

Università La Sapienza di Roma

Università La Sapienza di Roma Università La Sapienza di Roma Attuazione del prelievo. Nozione di procedimento. Accertamento e processo Prof.ssa Rossella Miceli A cura di: Prof.ssa Rossella Miceli Attuazione del prelievo e nozione di

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli

Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 105/2015 Luglio/15/2015 (*) Napoli 24 Luglio 2015 Con provvedimento n. 94624 del 13 luglio 2015, l'agenzia delle Entrate ha reso note

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE 2 STUDI di SETTORE Art. 10, commi da 9 a 13, D.L. n. 201/2011 NOVITA a partire dagli accertamenti

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Prot. n. 85373 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti che hanno omesso

Dettagli

LEGGE 27 dicembre 2002, n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003).

LEGGE 27 dicembre 2002, n Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003). LEGGE 27 dicembre 2002, n. 289 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2003). Vigente al: 22 7 2015 CAPO II DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONCORDATO

Dettagli

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta)

I. Modalità di trasmissione e validazione della verifica ex art. 3, c. 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta) ALLEGATO 1 Indicazioni per la presentazione degli esiti della procedura di verifica di cui all articolo 3, comma 2, del DM 272/2014 e della relazione di riferimento (ove dovuta) di cui all articolo 5,

Dettagli

CIRCOLARE N. 30 /E. Roma, 4 giugno 2010

CIRCOLARE N. 30 /E. Roma, 4 giugno 2010 CIRCOLARE N. 30 /E Direzione Centrale Accertamento Roma, 4 giugno 2010 Oggetto: Invio di comunicazioni relative a particolari anomalie riscontrate nel triennio 2006, 2007 e 2008, sulla base dei dati rilevanti

Dettagli

BANCA STABIESE S.P.A. CASTELLAMMARE DI STABIA REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI CON SOGGETTI COLLEGATI

BANCA STABIESE S.P.A. CASTELLAMMARE DI STABIA REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI CON SOGGETTI COLLEGATI BANCA STABIESE S.P.A. CASTELLAMMARE DI STABIA REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI CON SOGGETTI COLLEGATI approvato dal CdA nella riunione del 22 giugno 2012 Identificazione delle Parti Correlate e dei Soggetti

Dettagli

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI CONTROLLI INTERNI Regolamento dei controlli interni Art. 1 - Controlli interni... 1 Art. 2 - Controllo preventivo di regolarità amministrativa e contabile. 1 Art. 3 - Controllo

Dettagli

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Approvata dal Comitato di Gestione in data..

Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi. Approvata dal Comitato di Gestione in data.. Organismo per la gestione degli elenchi degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi Circolare n. 14/13 contenente disposizioni inerenti l esercizio dell attività di controllo e i termini

Dettagli

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A.

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI. DI ENEL S.p.A. REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI ENEL S.p.A. Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione di Enel S.p.A. nella riunione del 19 dicembre 2006 e successivamente modificato

Dettagli

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016

92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Redazione a cura della Commissione Comunicazione del CPO di Napoli 92/2016 Giugno/17/2016 (*) Napoli 30 Giugno 2016 Con provvedimento del 1 giugno 2016, l Agenzia individua le anomalie nei dati degli studi

Dettagli

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI

Decreti Monti. NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI Decreti Monti NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE e di CONTROLLI 1 NOVITA in materia di STUDI DI SETTORE D.L. n. 98/2011 (conv( conv.. L. n. 111/2011) D.L. n. 138/2011 (conv( conv.. L. n. 148/2011) D.L.

Dettagli

pianificazione fiscale 1

pianificazione fiscale 1 PIANIFICAZIONE FISCALE Articolo 1 comma 387 Finanziaria 2005 pianificazione fiscale 1 DECORRENZA 1 GENNAIO 2005 REDDITO DI IMPRESA REDDITI ARTI E PROFESSIONI CUI SI APPLICANO GLI STUDI DI SETTORE PER IL

Dettagli

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara

dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara dott. Mauro Nicola Presidente dell Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Novara PRINCIPALI NOVITÀ DELLA MODULISTICA PRESENTAZIONE DEL MODELLO STUDI DI SETTORE Nella Circolare n. 24/E

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Calabria, rappresentata dal dott.

ACCORDO DI COLLABORAZIONE Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Calabria, rappresentata dal dott. Procura Generale della Repubblica Reggio Calabria Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Calabria Comando Regionale Calabria Guardia di Finanza Prot. n. 2013/399 ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA

Dettagli

Regolarizzazione agevolata delle violazioni formali. Disposizioni di attuazione dell articolo 9 del decreto-legge n. 119 del 2018

Regolarizzazione agevolata delle violazioni formali. Disposizioni di attuazione dell articolo 9 del decreto-legge n. 119 del 2018 Prot. n. 62274/2019 Regolarizzazione agevolata delle violazioni formali. Disposizioni di attuazione dell articolo 9 del decreto-legge n. 119 del 2018 IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni

Dettagli

Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre Certificata ISO 9001 ISO SA 8000

Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre Certificata ISO 9001 ISO SA 8000 REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE E CONFERIMENTO INCARICHI LAVORO, DI COLLABORAZIONE, DI CONSULENZA, DI STUDIO O DI RICERCA (Codice Documento: AD RIS 03) Approvato con delibera C.d.A. n. 02 del 10 dicembre

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI AL CONTRASTO ALL EVASIONE E ALL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO METODOLOGIE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONI QUALIFICATE

LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI AL CONTRASTO ALL EVASIONE E ALL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO METODOLOGIE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONI QUALIFICATE DIREZIONE REGIONALE DELLE MARCHE LA PARTECIPAZIONE DEI COMUNI AL CONTRASTO ALL EVASIONE E ALL ATTIVITA DI ACCERTAMENTO METODOLOGIE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONI QUALIFICATE A cura della D. R. delle Marche

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA

COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA COMUNE DI PECETTO DI VALENZA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 52 D. LGS. 446/1997 E S.M.I., PER LA VARIAZIONE DELL ALIQUOTA DI COMPARTECIPAZIONE DELL ADDIZIONALE COMUNALE ALL

Dettagli

a) tutela penale per l esercizio dei poteri di controllo e di accertamento;

a) tutela penale per l esercizio dei poteri di controllo e di accertamento; Il decreto Monti, che si propone, tra i vari obiettivi, la lotta all'evasione e alla illegalità, contiene alcune disposizioni finalizzate ad implementare i poteri degli Uffici finanziari e della Guardia

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO DELIBERAZIONE 19 GIUGNO 2014 290/2014/S/RHT AVVIO DI UN PROCEDIMENTO SANZIONATORIO PER VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI INFORMATIVI IN MATERIA DI VIGILANZA SUL DIVIETO DI TRASLAZIONE DELLA MAGGIORAZIONE IRES

Dettagli

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi

Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi Technogym S.p.A. Regolamento del comitato controllo e rischi 1 CAPO I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Art. 1 Ambito di applicazione Il presente regolamento (di seguito il Regolamento ) disciplina i compiti e

Dettagli

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE Descrizione generale del sistema Il presente sistema di misurazione e valutazione della prestazione è adottato dall UTI Livenza Cansiglio Cavallo

Dettagli

Prot. 2011/59218 Alle Direzioni regionali

Prot. 2011/59218 Alle Direzioni regionali CIRCOLARE N.22 /E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Settore Governo del Contenzioso Ufficio Programmazione e Consuntivazione Roma, 26 maggio 2011 Prot. 2011/59218 Alle Direzioni regionali

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 426 del 12/07/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 426 del 12/07/2017 Delibera della Giunta Regionale n. 426 del 12/07/2017 Dipartimento 50 - GIUNTA REGIONALE DELLA CAMPANIA Direzione Generale 4 - DG per la tutela della salute e il coordin. del sist. sanitario regionale

Dettagli

Comune di Reggiolo - Settore Segreteria - Affari Generali - Attività Produttive

Comune di Reggiolo - Settore Segreteria - Affari Generali - Attività Produttive Prot. n. 12996 COMUNE DI REGGIOLO Provincia di Reggio Emilia CONTROLLO SUCCESSIVO DI REGOLARITA AMMINISTRATIVA RELAZIONE PRIMO SEMESTRE 2013 L art. 3 del D.L. 10 Ottobre 2012 n. 174 convertito con modificazioni

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA IL DIRETTORE GENERALE VISTO VISTA VISTO VISTO ESAMINATE lo Statuto dell Università; la legge 23 dicembre 1996 n. 662 concernente Misure di razionalizzazione della

Dettagli

Definizione integrale e agevolata dei PVC consegnati entro il 24 ottobre Condividi

Definizione integrale e agevolata dei PVC consegnati entro il 24 ottobre Condividi Condividi L articolo 1 del decreto-legge 23, n. 119 (di seguito riportato), consente di definire con modalità agevolata il contenuto integrale dei processi verbali di constatazione (PVC) redatti ai sensi

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI RE PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.7 del 31.05.2013 TITOLO I PRINCIPI GENERALI Articolo 1 Finalità e

Dettagli

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA ASD E ACCERTAMENTI FISCALI. Parte II

STUDIO ANDRETTA & PARTNERS MAURO O. ANDRETTA ASD E ACCERTAMENTI FISCALI. Parte II ASD E ACCERTAMENTI FISCALI Parte II Esame dei documenti amministrativi e contabili delle associazioni sportive dilettantistiche. Gli obblighi che incombono sul rappresentante legale dell associazione sportiva

Dettagli

Evasione fiscale: la nuova strategia del Fisco spiegata in 9 punti

Evasione fiscale: la nuova strategia del Fisco spiegata in 9 punti Evasione fiscale: la nuova strategia del Fisco spiegata in 9 punti Autore: Redazione In: Notizie di diritto L evasione fiscale, come da più parti sottolineato, è un grave problema per il Paese, toglie

Dettagli

Procedura sui flussi informativi verso Consiglieri e Sindaci

Procedura sui flussi informativi verso Consiglieri e Sindaci Procedura sui flussi informativi verso Consiglieri e Sindaci Approvata dal Consiglio di Amministrazione di Pirelli & C. S.p.A. in data 31 agosto 2017 1 Procedura sui flussi informativi verso Consiglieri

Dettagli

I canali telematici dell Agenzia. Francesca Affini 21 luglio 2016

I canali telematici dell Agenzia. Francesca Affini 21 luglio 2016 I canali telematici dell Agenzia Francesca Affini 21 luglio 2016 Indice Obbligo e opportunità Obbligo Adempimenti : la presentazione è la trasmissione telematica Versamenti : F24 canale Entratel e Fisconline

Dettagli

Il nuovo ravvedimento operoso

Il nuovo ravvedimento operoso Il nuovo ravvedimento operoso RIFERIMENTI: Art. 13, d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472 Disposizioni generali in materia di sanzioni amministrative per le violazioni di norme tributarie - Art. 1, comma 637,

Dettagli

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018

Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Circolare n. 173 del 11 Dicembre 2018 Comunicazioni di anomalia tra i dati fatture e le comunicazioni liquidazioni Iva Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l Agenzia delle Entrate

Dettagli

C O M U N E D I M O N D A V I O

C O M U N E D I M O N D A V I O C O M U N E D I M O N D A V I O Provincia di Pesaro e Urbino R E G O L A M E N T O P E R L A P P L I C A Z I O N E DELL A C C E R T A M E N T O C O N A D E S I O N E Approvato con atto di C.C. n. 9 del

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferite dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Provv.209279/2016 Attuazione dell articolo 1, commi da 634 a 636, della legge 23 dicembre 2014, n. 190 Comunicazione per la promozione dell adempimento spontaneo nei confronti dei soggetti titolari di

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA Direzione Regionale della Campania Società Italiana degli Autori ed Editori Direzione Interregionale di Napoli PROTOCOLLO D INTESA TRA L'AGENZIA DELLE ENTRATE Direzione Regionale della Campania con sede

Dettagli

L Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Puglia

L Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Puglia Prot. 2010 / 11964 PROTOCOLLO D INTESA tra L Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Puglia e LA S.I.A.E. Società Italiana degli Autori ed Editori Sede Interregionale di Puglia e Basilicata PREMESSO

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE

LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE LINEE DI INDIRIZZO PER IL CONTROLLO DI GESTIONE 1) Premessa L attività di controllo interno nel Comune di Pisa ha avuto avvio nell anno 2000. I controlli finora effettuati hanno avuto i seguenti oggetti:

Dettagli