Vincolo n Palazzo Locatelli in via San Salvatore, Estratto foto prospettica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vincolo n Palazzo Locatelli in via San Salvatore, Estratto foto prospettica"

Transcript

1 Vincolo n. 242 Palazzo Locatelli in via San Salvatore, Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

2 Vincolo n. 242 Palazzo Locatelli in via San Salvatore, Estratto di decreto di vincolo Elementi identificativi riferiti al decreto di vincolo Dati Ipotecari Estratto di mappa catastale Proprietà Diocesi di Bergamo Decreto 25/07/2005 Notifica 21/09/2005 Dati Catastali Sezione Cens. Bergamo (Bergamo) Foglio 1, 4 (37) Mappale/i 838, 839, 2180 (839, 2180) I dati tra parentesi sono riferiti al Nuovo Catasto Terreni IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

3 Vi c 242 Pa a cate i i via Sa Sa vat re Estratt de a carta tec ica c u a e Cart grafia u erica rea i ata c riprese aeree de ve bre 1993 aggi r ata per a trasp si i e i database t p grafic c riprese aeree de 7 ve bre 2007 c audata i 6 ug i 2010 Sca a ege da de 'e ab rat cart grafic "PR8 Vi c i e tute e" de Pia de e Reg e de PGT I f r a i i Si tratta di sig ificativ edifici di civi e abita i e i c rti a d a g fra vie ubicat e ce tr st ric di Berga c siddetta Citt A ta di ep ca settece tesca (c preesiste e edieva i e trasf r a i i ei sec i XIX XX) c sciut c e di Pa a cate i (gi R ca i p i Quattri i i di Ter i) architettura ide tificata a appa e 839 c stituisce i c rp di fabbrica pri cipa e ed disp st su pi pia i e tre i appa e 2180 c rrisp de a e perti e e C rp u tip pia ta a C a te a di tre pia i pi se i terrat Tett a padig i e C rti e i ter apert su giardi Fr te su via S Sa vat re a p t a ta cc atura che perc rre tutte e fr ti de edifici A ive de a strada due aperture retta g ari da uce a ca i i terrati S pra a cc atura aperture quadrate Due p rta i (u bi e e u di servi i ) da access a pa a A pri ed a sec d pia gra di aperture S tt gr da c a ta c r ice Fr te su via Sa vecchi e via Are a su e tra bi i fr ti e aperture si ripet c stess sti e e e stesse caratteristiche I c rti e i ter arricchit su tre ati da u p rtic c c e i sti e t sca e v te a cr ciera dec rate c greche a di e e gra di s i I quart at apert su giardi che sa e d ce e te rispett a c rti e edesi sca e a pia ta quadrata c ba austra i pietra Su s ffitt de a tr ba de e sca e e e e sta e a pri pia affreschi di V Crive i Di fattura edieva e i ur che de i ita i vast giardi a casa che fu e sc rs sec dei frate i cate i riu di di Va e I ag a i d tt Giuseppe tai che ebbe te cariche cittadi e e avv uigi u c t partic ar e te dedit a studi e ricerche su e pere di T rquat Tass che g i c se tir c freque ti viaggi i Ita ia e a ester di racc g iere c pi sissi ateria e di cui fu be e erit d at re a a Bib i teca Civica fu eretta su uc ei pi a tichi e sec XVIII Si risc tra i caratteri e p rta e d i gress e e e c e de p rtic che reci ge i c rti e i ter a casa rigi aria ccupava spa i fra a via Are a e a via di S Sa vat re pr spetta d su cr cicchi a i c tr di via S Sa vat re c a via Sa vecchi ve e edi ev su at di sud s rgeva i P rticus C e u (c e a p a i etria e scritt de 1876 di A ge a i da tit Pere assi a tica de i a i e de a r a a Are a) Si c serva e a casa a pri pia due sa e c tigue fra r che ha i s ffitt dec rat a stucchi c sc parti racchiusi e tr c r ici di sag e pia e e ce tr deg i sc parti s de ati tivi r a e ta i di fr de e fi ri c carattere p astic deg i stuccat ri tici esi prese ti a a fi e de Settece t i citt a c p si i e dec rativa si abbe isce per a prese a e ce tr de s ffitt de e due sa e da due a pi affreschi figurativi di sci ta fattura e di bi e c p si i e che rive a a a di u pitt re di d ti c u i e i dica i i date i i p st de a prese a i bass de dipi t di tre i i ia i susseguite da u a data p ss c se tire u a c creta attribu i e ad u pitt re pera te i que te p a Berga e i i ia i seg ate s e segue ti V P 1790 i terpreta i e pu essere va utata c c usiva Vice tius re i Pi xit 1790 a tec ica de affreschista a c sce a de diseg abi it pr spettica si p ss ric scere e e a tre te pere che Vi ce re i asci i citt e pr vi cia I padre Giuseppe pure tti pitt re ve ut e a stra citt da car vers a et de Settece t qua d giu ser i Ca u i stuccat ri vi si accas assu e d av ri i Berga e i vari paesi I fig i Vi ce at e a stra citt e 1755 vi r p i e 1813 esegue d te pere ad affresc i citt e a chiesa di S Ber ardi de a via i a e a chiesa de aster atris D i i e e Parr cchia i di Ga a iga Seri a Taver a A e ed assu e d i carichi per ritratti e av ri d affresc per reside e private Che p i re i usasse app rre a fir a c i i ia i e date ei su i dipi ti partic ar e te i pa e d a tare si pu risc trare e e trascri i i che A ge Pi etti e su d cu e tat studi I ve tari deg i ggetti d arte d Ita ia Pr v di Berga R a 1931 fece di fir e di quest pitt re a a ad a di S Ber ardi c e ettere V A i trecciate e a data 1797 e a Vergi e Add rata di Ga a iga c V A e i fi e e a chiesa di Taver a e quadr C u i e di S adda e a ve fir i ita ia Vi c A g re i di car a 1798 I due s ggetti pitt rici rea i ati i questi due s ffitti su te i esp sti a pitt re segue a pagi a successiva IBCAA I ve tari dei Be i Cu tura i A bie ta i e Arche gici de C u e di Berga

4 Vi c 242 Pa a cate i i via Sa Sa vat re da c itte te pr prietari de stabi e da u etterat cittadi appai a qua t c p essi e di diffici e i terpreta i e risu ta d ispirati a c stu i di i p sta i e settece tesca ed i sie e ad e e e ti di si b ici richia i de a it gia Di u si giudic essere i s ggett di Tese che abba d a Aria a su is a di ass e tre rip sa s tt i drappi di u padig i e I sec d affresc pe s p trebbe essere i terpretat c e richia a Fet te fig i de s e e di C i e e ed essere espress e a sce a c e epis di di C i e e che a richiesta de fig i Fet te desider s di guidare i carr de S e (che si travede i a t fra e ubi) g i fa ce di recarsi da padre Ap perch questi acc se ta (Fet te c e a a egge da cadde p i per i esperie a e a guida dei cava i e are a e f ci de P ) Resta per chiarita a prese a de u vecchi che c u asta a pu ta i fia ata t cca i gi va e stes su a r ccia Ri arr c sta te c e era us e e c p si i i pitt riche de te p ispira i e su direttive che richia asser i diffus gust de a cu tura e c assica Tratt da Re a i e a egata a decret di vi c. uigi A ge i i arte e c assica i Berga Pa a i i Citt A ta. Casa cate i i via S. Sa vat re 12 a Rivista di Berga gi "Ga etta di Berga " A XVI. 6 Edi i i de a R t da Berga Giug 1965 pagg. da 7 a 8. IBCAA I ve tari dei Be i Cu tura i A bie ta i e Arche gici de C u e di Berga

5 Vincolo n. 242 Palazzo Locatelli in via San Salvatore, Documentazione fotografica Rilievi effettuati a cura di: Comune di Bergamo (Ottobre 2009) (Archivio fotografico dell'ufficio SIT del Comune di Bergamo) IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

6

Vincolo n Villa, giardino e parco "La Gargana" in via Rovelli, 49. Estratto foto prospettica

Vincolo n Villa, giardino e parco La Gargana in via Rovelli, 49. Estratto foto prospettica Vincolo n. 221 Villa, giardino e parco "La Gargana" in via Rovelli, 49 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Vincolo n Villa Benaglia in via San Matteo alla Benaglia, 15. Estratto foto prospettica

Vincolo n Villa Benaglia in via San Matteo alla Benaglia, 15. Estratto foto prospettica Vincolo n. 210 CULTURALE Villa Benaglia in via San Matteo alla Benaglia, 15 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n. 74. Casa già Morandi, già Pizzolari in via Arena, 26. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 74. Casa già Morandi, già Pizzolari in via Arena, 26. Estratto foto prospettica Vincolo n. 74 Casa già Morandi, già Pizzolari in via Arena, 26 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Villa e parco Fiecconi in via Sudorno, 27. Estratto foto prospettica

Vincolo n Villa e parco Fiecconi in via Sudorno, 27. Estratto foto prospettica Vincolo n. 218 CULTURALE Villa e parco Fiecconi in via Sudorno, 27 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai. Estratto foto prospettica

Vincolo n Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai. Estratto foto prospettica Vincolo n. 203 Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Complesso ex Chiesa della Maddalena in via Sant'Alessandro, 39

Complesso ex Chiesa della Maddalena in via Sant'Alessandro, 39 Vincolo n. 195 CULTURALE Complesso ex Chiesa della Maddalena in via Sant'Alessandro, 39 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Vincolo n. 69. Chiostro delle Grazie (1422) in viale Papa Giovanni XXIII. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 69. Chiostro delle Grazie (1422) in viale Papa Giovanni XXIII. Estratto foto prospettica Vincolo n. 69 CULTURALE Chiostro delle Grazie (1422) in viale Papa Giovanni XXIII Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Palazzo dei Conti Belli con giardino in via Sant'Alessandro, 42-46

Palazzo dei Conti Belli con giardino in via Sant'Alessandro, 42-46 Vincolo n. 181 CULTURALE Palazzo dei Conti Belli con giardino in via Sant'Alessandro, 42-46 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Caserma Francesco Nullo e annessa chiesa del Galgario (secolo XVIII) con avanzi antichi in via del Galgario

Caserma Francesco Nullo e annessa chiesa del Galgario (secolo XVIII) con avanzi antichi in via del Galgario Vincolo n. 132 CULTURALE Caserma Francesco Nullo e annessa chiesa del Galgario (secolo XVIII) con avanzi antichi in via del Galgario Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree

Dettagli

Palazzo Piccinelli con giardino e zona di rispetto in via San Tomaso, 80

Palazzo Piccinelli con giardino e zona di rispetto in via San Tomaso, 80 Vincolo n. 182 CULTURALE Palazzo Piccinelli con giardino e zona di rispetto in via San Tomaso, 80 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni

Dettagli

Vincolo n Palazzo Baroni Scotti in via Donizetti, 1. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Baroni Scotti in via Donizetti, 1. Estratto foto prospettica Vincolo n. 107 Palazzo Baroni Scotti in via Donizetti, 1 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del

Dettagli

Ex Caserme Montelungo/Colleoni in via San Giovanni - largo Galliani, 15 - viale Muraine, 7

Ex Caserme Montelungo/Colleoni in via San Giovanni - largo Galliani, 15 - viale Muraine, 7 Vincolo n. 270 CULTURALE Ex Caserme Montelungo/Colleoni in via San Giovanni - largo Galliani, 15 - viale Muraine, 7 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA -

Dettagli

Vincolo n. 13. Casa Scanzi in via Donizetti. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 13. Casa Scanzi in via Donizetti. Estratto foto prospettica Vincolo n. 13 CULTURALE Casa Scanzi in via Donizetti Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune

Dettagli

Vincolo n. 68. Chiesa di San Rocco (secolo XV) in via Broseta. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 68. Chiesa di San Rocco (secolo XV) in via Broseta. Estratto foto prospettica Vincolo n. 68 CULTURALE Chiesa di San Rocco (secolo XV) in via Broseta Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Vincolo n Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo, 76. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo, 76. Estratto foto prospettica Vincolo n. 119 Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo, 76 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del

Dettagli

Vincolo n. 15. Casa Fogaccia detta dell'arciprete in via Donizetti. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 15. Casa Fogaccia detta dell'arciprete in via Donizetti. Estratto foto prospettica Vincolo n. 15 CULTURALE Casa Fogaccia detta dell'arciprete in via Donizetti Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n Palazzo Marenzi con giardino e torre in via Pignolo, 45. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Marenzi con giardino e torre in via Pignolo, 45. Estratto foto prospettica Vincolo n. 186 CULTURALE Palazzo Marenzi con giardino e torre in via Pignolo, 45 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n Giardino in via San Lorenzino, 13. Estratto foto prospettica

Vincolo n Giardino in via San Lorenzino, 13. Estratto foto prospettica Vincolo n. 136 AMBIENTALE Giardino in via San Lorenzino, 13 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

A S CIA E 12 C U I di A ER A BASCHI CASTE GI RGI CASTE VISCARD FABR FICU E TECCHI TEGABBI E TE E E D RVIET

A S CIA E 12 C U I di A ER A BASCHI CASTE GI RGI CASTE VISCARD FABR FICU E TECCHI TEGABBI E TE E E D RVIET Pr gra a di I terve ti e a bit de F d a i a e per e P itiche de a Fa ig ia a 2016 i attua i e de Decret de i ister per g i Affari Regi a i e e Aut ie c de ega i ateria di P itiche per a Fa ig ia de 17

Dettagli

Vincolo n. 58. Casa detta del Seminarino (1689) in via Tassis, 12. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 58. Casa detta del Seminarino (1689) in via Tassis, 12. Estratto foto prospettica Vincolo n. 58 CULTURALE Casa detta del Seminarino (1689) in via Tassis, 12 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Da inserire nella BUSTA A) - Bando Vigilanza armata Consiglio Regionale - Documentazione UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA

Da inserire nella BUSTA A) - Bando Vigilanza armata Consiglio Regionale - Documentazione UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Cittadella Regionale Loc. Germaneto - 88100 CATANZARO Spett e AUT RITA REGI A E Sta i e U ica Appa ta te

Dettagli

Palazzo già Grataroli e casa già Marenzi (secolo XVI) in via Pignolo, 72-74

Palazzo già Grataroli e casa già Marenzi (secolo XVI) in via Pignolo, 72-74 Vincolo n. 110 CULTURALE Palazzo già Grataroli e casa già Marenzi (secolo XVI) in via Pignolo, 72- Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni

Dettagli

Vincolo n Palazzo già Quattrini in via Salvecchio, 19. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo già Quattrini in via Salvecchio, 19. Estratto foto prospettica Vincolo n. 116 CULTURALE Palazzo già Quattrini in via Salvecchio, 19 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n. 84. Palazzo già Brembati ora Perini in via San Lorenzino, 13. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 84. Palazzo già Brembati ora Perini in via San Lorenzino, 13. Estratto foto prospettica Vincolo n. 84 CULTURALE Palazzo già Brembati ora Perini in via San Lorenzino, 13 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Salone del secolo XVI nel Palazzo Provinciale in via Tasso, 8

Salone del secolo XVI nel Palazzo Provinciale in via Tasso, 8 Vincolo n. 71 CULTURALE Salone del secolo XVI nel Palazzo Provinciale in via Tasso, 8 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Vincolo n. 45. Chiesetta di Santa Croce presso il Vescovado. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 45. Chiesetta di Santa Croce presso il Vescovado. Estratto foto prospettica Vincolo n. 45 CULTURALE Chiesetta di Santa Croce presso il Vescovado Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Chiesa e Tomba di Sant'Alessandro della Croce in via Pignolo

Chiesa e Tomba di Sant'Alessandro della Croce in via Pignolo Vincolo n. 47 CULTURALE Chiesa e Tomba di Sant'Alessandro della Croce in via Pignolo Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Parti del complesso degli "Ospedali Riuniti" denominate "Palazzo dell'amministrazione" e "Chiesa-casa dei frati" in Largo Barozzi, 1

Parti del complesso degli Ospedali Riuniti denominate Palazzo dell'amministrazione e Chiesa-casa dei frati in Largo Barozzi, 1 Vincolo n. 257 CULTURALE Parti del complesso degli "Ospedali Riuniti" denominate "Palazzo dell'amministrazione" e "Chiesa-casa dei frati" in Largo Barozzi, 1 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry

Dettagli

Varia i e Studi Pr fessi a e

Varia i e Studi Pr fessi a e Spett e C sig i de rdi e dei D tt ri C ercia isti e deg i Esperti C tabi i di A c a Via Pri aggi 56 60131 A C A Varia i e Studi Pr fessi a e I s tt scritt d tt iscritt a de Registr dei Tir ci a ti te ut

Dettagli

Vincolo n. 106. Palazzo Bonomi (secolo XVI) in via Pignolo, 70. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 106. Palazzo Bonomi (secolo XVI) in via Pignolo, 70. Estratto foto prospettica Vincolo n. 106 CULTURALE Palazzo Bonomi (secolo XVI) in via Pignolo, 70 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Vincolo n Palazzo Daina in via Pignolo, 69. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Daina in via Pignolo, 69. Estratto foto prospettica Vincolo n. 103 CULTURALE Palazzo Daina in via Pignolo, 69 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Casa già Baldini (palazzo Alessandri) in via Pignolo, 82. Estratto foto prospettica

Vincolo n Casa già Baldini (palazzo Alessandri) in via Pignolo, 82. Estratto foto prospettica Vincolo n. 121 Casa già Baldini (palazzo Alessandri) in via Pignolo, 82 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Complesso di edifici in via Rocca e piazza Mercato delle Scarpe

Complesso di edifici in via Rocca e piazza Mercato delle Scarpe Vincolo n. 193 CULTURALE Complesso di edifici in via Rocca e piazza Mercato delle Scarpe Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Vincolo n. 87. Castello medioevale in località Campagnola. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 87. Castello medioevale in località Campagnola. Estratto foto prospettica Vincolo n. 87 Castello medioevale in località Campagnola Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del

Dettagli

Palazzo Grumelli Pedrocca già Medolago in via San Salvatore, 10

Palazzo Grumelli Pedrocca già Medolago in via San Salvatore, 10 Vincolo n. 81 Palazzo Grumelli Pedrocca già Medolago in via San Salvatore, 10 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n. 29. Porta San Giacomo. Estratto foto prospettica. IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

Vincolo n. 29. Porta San Giacomo. Estratto foto prospettica. IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo Vincolo n. 29 CULTURALE Porta San Giacomo Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

Dettagli

Vincolo n Teatro Sociale in via Colleoni, 4. Estratto foto prospettica

Vincolo n Teatro Sociale in via Colleoni, 4. Estratto foto prospettica Vincolo n. 178 CULTURALE Teatro Sociale in via Colleoni, 4 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Vincolo n. 40. Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco in via Porta Dipinta. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 40. Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco in via Porta Dipinta. Estratto foto prospettica Vincolo n. 40 CULTURALE Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco in via Porta Dipinta Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n Palazzo e giardino Terzi in via Rosate, 2. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo e giardino Terzi in via Rosate, 2. Estratto foto prospettica Vincolo n. 223 CULTURALE Palazzo e giardino Terzi in via Rosate, 2 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Colonna di Sant'Alessandro in parte costruita da frammenti romani in via Sant'Alessandro

Colonna di Sant'Alessandro in parte costruita da frammenti romani in via Sant'Alessandro Vincolo n. 48 ARCHEOLOGICO Colonna di Sant'Alessandro in parte costruita da frammenti romani in via Sant'Alessandro Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA -

Dettagli

Esperie a pr fessi a e. Istru i e e f r a i e

Esperie a pr fessi a e. Istru i e e f r a i e Esperie a pr fessi a e Date Da 20 10 1986 a 31 08 1996 U ti da Vast resp sabi e ris rse u a e e ve dite Da 01 10 1996 a tutt ggi tit are e ega e rapprese ta te de a Scu a de i fa ia Paritaria A ber A urr

Dettagli

Vincolo n Palazzo della Prefettura in via Tasso, 8. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo della Prefettura in via Tasso, 8. Estratto foto prospettica Vincolo n. 165 CULTURALE Palazzo della Prefettura in via Tasso, 8 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

IBCAA P I A N O D E L L E R E G O L E. P iano di Governo del T erritorio AGGIORNATO AL

IBCAA P I A N O D E L L E R E G O L E. P iano di Governo del T erritorio AGGIORNATO AL P G T COMUNE DI BERGAMO B E R C I T T A ' G D A E I M M O I L L E P iano di Governo del T erritorio AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

Vincolo n. 43. Chiesa di San Fermo in via Santi Maurizio e Fermo. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 43. Chiesa di San Fermo in via Santi Maurizio e Fermo. Estratto foto prospettica Vincolo n. 43 CULTURALE Chiesa di San Fermo in via Santi Maurizio e Fermo Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Chiesa di San Salvatore con frammenti romani sulla porta in via San Salvatore

Chiesa di San Salvatore con frammenti romani sulla porta in via San Salvatore Vincolo n. 44 CULTURALE Chiesa di San Salvatore con frammenti romani sulla porta in via San Salvatore Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI

REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI Adottato con delibera del C.C. n. 5 del 21-3-1997 Modificato con delibera del C.C. n. 70 del 11-12-1997 Gli artt. dal n.

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Area archeologica pluristratificata tra età protostorica ed età moderna in piazza Duomo (Cattedrale di S. Alessandro Martire)

Area archeologica pluristratificata tra età protostorica ed età moderna in piazza Duomo (Cattedrale di S. Alessandro Martire) Vincolo n. 275 ARCHEOLOGICO Area archeologica pluristratificata tra età protostorica ed età moderna in piazza Duomo (Cattedrale di S. Alessandro Martire) Estratto foto prospettica Fonte: 2012 Blom ASA.

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Chiesetta di Sant'Antonio in Foris in via Borgo Palazzo, 4-4a

Chiesetta di Sant'Antonio in Foris in via Borgo Palazzo, 4-4a Vincolo n. 130 CULTURALE Chiesetta di Sant'Antonio in Foris in via Borgo Palazzo, 4-4a Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Vincolo n Ritrovamenti archeologici in via Arena, 18. Estratto foto prospettica

Vincolo n Ritrovamenti archeologici in via Arena, 18. Estratto foto prospettica Vincolo n. 202 ARCHEOLOGICO Ritrovamenti archeologici in via Arena, 18 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

Uccellanda Andreini in via Castagneta, 39a (località Castagneta)

Uccellanda Andreini in via Castagneta, 39a (località Castagneta) Vincolo n. 124 Uccellanda Andreini in via Castagneta, 39a (località Castagneta) Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

A AFFIDA E T DIRETT ex art 36 c a 2 ett a) de D gs DE SERVI I DI D P SCU A SC ASTIC P ERIDIA A S CIG

A AFFIDA E T DIRETT ex art 36 c a 2 ett a) de D gs DE SERVI I DI D P SCU A SC ASTIC P ERIDIA A S CIG Prot. n. 18284 Chiampo, 25.09.2018 AVVIS PUBB IC PRE I I ARE I DAGI E ESP RATIVA DE ERCAT V TA A AFFIDA E T DIRETT ex art 36 c a 2 ett a) de D gs 50 2016 DE SERVI I DI D P SCU A SC ASTIC P ERIDIA A S 2018

Dettagli

A Due ALTO, e TENORE.

A Due ALTO, e TENORE. S A L M O V I G E S I M O - S E C O N D O A Due ALTO, e TENORE. Dominus regit me &c. S è il Si gno re mio Pa sto re Andante. S è il Si gno re mio Pa sto re s ei mi reg ge qual suo greg ge di che te mer

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

Vincolo n. 21. Antica polveriera veneta in Colle Aperto. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 21. Antica polveriera veneta in Colle Aperto. Estratto foto prospettica Vincolo n. 21 CULTURALE Antica polveriera veneta in Colle Aperto Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER Il 3 livello del corso si svolgerà dal 10 Ottobre 2018 al 29 Gennaio 2019 alle 20,45 presso nh hotel a Palermo, un fantastico approfondimento sulla tecnica di abbinamento cibo-vino che porterà all'esame

Dettagli

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w c Lirido The irth of Flora From La Flora: Act sc 9-10 Marco da Gagliao - colgio - co - do, o stu-po - re, o va-ghez - za. Ec - cogem - ma -to_il suol, fio - c [6] [6] j ri - to_il mo - do. Ve - i -te_aschie

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

Casa detta Aedes Mercatorum (secolo XIV-XV) in via Gombito, 3

Casa detta Aedes Mercatorum (secolo XIV-XV) in via Gombito, 3 Vincolo n. 95 CULTURALE Casa detta Aedes Mercatorum (secolo XIV-XV) in via Gombito, 3 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

TIT I DISP SI I I GE ERA I

TIT I DISP SI I I GE ERA I C U E DI SA BART E A ARE Pr vi cia di I peria PIA REG AT RE GE ERA E (data 28 11 2011) R E TEC ICHE DI ATTUA I E Test c rdi at c e varia ti appr vate c i segue ti pr vvedi e ti de a Pr vi cia di I peria

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

U teri ri I f r a i i ( ax 2000 caratteri)

U teri ri I f r a i i ( ax 2000 caratteri) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 16/01/2017 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte U rap d'educazioe... all'alimetazioe cato per voce e piaoforte Voce Piaof. Allegro q = 144 4 4 4 Tutti Que - sto è il o-stro.. Scrivi che ti cato 201/14 Classe IV B - Scuola Primaria Paritaria M. di Caossa

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE POLIZZA FURTO DELLA BICICLETTA Corso Garibaldi, 24/A - 40064 Ozzano Emilia (Bo) - Tel. 051 790305 - fax 051 790305 Iscrizione RUI n. B000385123 - P. IVA 03120451202 info@gavanellibroker.it

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 Corso di laurea in Informatica Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 1 Co. Ma. 13/02/1995 37,50 18,75 AMMESSO 2 Ma. Lo. 21/11/1997 32,50 20,00 AMMESSO 3 Pu. Lu. Si. Gi. 28/11/1988 31,00 16,75 AMMESSO

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E CITTÀ DI MANFREDONIA Quinto Settore Servizio Attuazione Politiche Sociali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1244 del 10/10/2014 OGGETTO: ART. 11 LEGGE 431/98 - CONCESSIONE AI CONDUTTORI DI IMMOBILI DI CONTRIBUTI

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco"

Formula Bonus-Malus l'abito non fa (più) il monaco Formula Bonus-Malus "l'abito non fa (più) il monaco" Limiti e criticità dell'attuale formula Giovanni Sammartini Coordinatore Commissione Danni Roma, 7 giugno 2013 2000-2011: com'è cambiata la distribuzione

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

REG A E T SU PR CEDI E T A I ISTRATIV E SU DIRITT DI ACCESS (D CU E TA E ACCESS CIVIC ACCESS GE ERA I AT )

REG A E T SU PR CEDI E T A I ISTRATIV E SU DIRITT DI ACCESS (D CU E TA E ACCESS CIVIC ACCESS GE ERA I AT ) Allegato B) Comune di Collesalvetti REG A E T SU PR CEDI E T A I ISTRATIV E SU DIRITT DI ACCESS (D CU E TA E ACCESS CIVIC ACCESS GE ERA I AT ) Appr vat c De ibera i e de C sig i C u a e 104 de 20 12 2017

Dettagli

LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL

LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL Excel Academy LA FORMATTAZIONE CONDIZIONALE IN EXCEL Titolo: Matrici e formule matriciali in Excel Autore: Excel Academy Sito web: https://excel.officeacademy.it/ Self-publishing Prima edizione 2016 2016

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

REGOLAMENTO SUI DIRITTI DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI

REGOLAMENTO SUI DIRITTI DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI C U E DI VATE I A ESE PR VI CIA DI I A Te 02 354731 Fax 02 33240000 P IVA 02032910156E Mail: segretario@comune.novate milanese.mi.it Servizio Segreteria Tel. 02/35473253 02/35473289 Tel. e fax 02/35473265

Dettagli

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA

I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA I NUMERI DELLA VIGILANZA PRIVATA Anno 2012 Osservatorio ASSIV sulla sicurezza sussidiaria e complementare Nota metodologica I numeri elaborati dall OSSERVATORIO ASSIV su dati Inps si riferiscono alle che

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 Elc cplt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], scd l'rticl 272, c 2, i quli è cssri

Dettagli

e CARTA DEI SERVIZI An n o d i r i f e r i m e n t o 2 0 0 7 P A R T E P R I M A P R I N C I P I F O N D A M E N T A L I 1. 1 P R E M E S S A P a n s e r v i c e s. a. s. d i F. C u s e o & C. ( d i s

Dettagli

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ.

Rappresentatione di anima, et di corpo. j œ œ. œ œ œ œ œ. œ œ. ATTO I - Sa Prima 1. Il Tmpo Il tm - po, il tm - po fug - g, la vi - ta si di - strug - Rapprstatio di aima, t di orpo Nuovamt posta i Musia dal Sig. Emilio dl Cavallir, pr ritar Catado. Data i lu da Allssadro

Dettagli

I trasduttori di temperatura integrati

I trasduttori di temperatura integrati I trasduttori di temperatura integrati La m o der n a t ec n ol o gi a d ei cir cu it i i nt egr ati ha det er m i nat o, g ià da q u al c he an n o, l'im m is si o ne su l m er c ato di tr asd u tt or

Dettagli

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per il personale scolastico - Uff. V - Prot. n. 8887 Roma, 23 novembre 2012 AI DIRETTORI GENERALI DEGLI UFFICI SCOLASTICI REGIONALI

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet)

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) Voce Organo Anno: 2002 Album: Veglia pasquale Solenne qd = 60 E sul ti il co ro de ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) gliian ge li, e sul ti l'as-sem ble a ce Musica di: Marco

Dettagli

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013 Periodo di competenza settembre 2013 Periodo di presentazione Uniemens ottobre 2013 Data di scarico 19 novembre 2013 Dinamica Figura 1 - Andamento

Dettagli

Anno ottobre 2004 N. 143

Anno ottobre 2004 N. 143 Par te prima - N. 26 Spe di zio ne in ab bo na men to po sta le - Fi lia le di Bo lo gna Euro 1,64 art. 2, com ma 20/c - Leg ge 662/96 Anno 35 22 ottobre 2004 N. 143 Som ma rio LEGGI E REGOLAMENTI REGIONALI

Dettagli

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE.

IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL VALORE DEI COMPRENSORI LAPIDEI ITALIANI PER L ECONOMIA NAZIONALE. IL SALDO COMMERCIALE A cura di: Manuela Gussoni Ufficio studi IMM 21 maggio 2014 In un contesto di sostanziale stazionarietà dell export

Dettagli

P a r m a e P i a c e n z a

P a r m a e P i a c e n z a F o n d i t o r e E p o c a S e d e f o n d e r i a N o t e A l e s s i B IB L IO G R A F IA : S c a r a b e l l i Z u n t i ; E n r i c o D a l l ' O l i o. La campana grossa della torre della piazza,

Dettagli