TIT I DISP SI I I GE ERA I

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TIT I DISP SI I I GE ERA I"

Transcript

1 C U E DI SA BART E A ARE Pr vi cia di I peria PIA REG AT RE GE ERA E (data ) R E TEC ICHE DI ATTUA I E Test c rdi at c e varia ti appr vate c i segue ti pr vvedi e ti de a Pr vi cia di I peria de de de de de q de q de q de h de h778 de h898 de h945 de a varia te ad ttata c De ibera i e de C sig i C u a e. 24 de Ade pi e ti a a rif r a de c erci D. gs de e trata i vig re i per i fruttu s dec rs de ter i e di cui a art. 25 c a 4 pu t b) de a.r a varia te appr vata c De ibera i e de a Giu ta Regi a e. 164 de e a bit de a c fere a di servi i per appr va i e de a u va tratta, c presa tra i C u i di Fi a e igure e S. re a are, de a i ea ferr viaria Ge va Ve ti ig ia a varia te ad ttata c De ibera i e de C sig i C u a e. 38 de ed appr vata c c fere a dei servi i seduta de ibera te de re ativa a e e TB 1, TB 2, TA15, VP e P 1

2 e varia ti appr vate c c fere a dei servi i seduta de ibera te de re ativa a e e C 6U IB bis, C 13, C 14, C10, RA. 2

3 I DICE TIT I DISP SI I I GE ERA I CAP I GE ERA IT Art. 1 E e e ti c stitutivi de P.R.G. pag. 4 Art. 2 App ica i e de P.R.G. pag. 4 Art. 3 (stra ciat ) Art. 4 Defi i i i pag. 4 CAP II ATTUA I E DE PIA Art. 5 da it di attua i e de P.R.G. pag. 7 Art. 6 (Stra ciat ) Art. 7 (Stra ciat ) Art. 8 (Stra ciat ) Art. 9 Uti i a i e deg i i dici pag. 7 Art. 10 pere di urba i a i e pag. 7 Art. 11 Rapp rti per spa i di parcheggi pag. 8 Art. 12 Desti a i i d'us pag. 9 TIT II I A I E CAP I I A I E Art. 13 Suddivisi e i e de territ ri c u a e pag. 10 CAP II E PUBB ICHE E DI I TERESSE GE ERA E Art. 14 e desti ate a a rete de e vie di c u ica i e pag. 11 Art. 15 a a vi c ci iteria e pag. 11 Art. 16 e per i pia ti tec gici pag. 12 Art. 17 e a verde pubb ic e sp rt pag. 12 Art. 18 e per e attre ature per a pubb ica istru i e e c u itarie pag. 12 Art. 19 e d'acqua ad esse c esse pag. 13 CAP III E A CARATTERE RESIDE IA E TURISTIC E IST Art. 20 r e ge era i per e e reside ia i pag. 14 Art. 21 e reside ia i di i teresse a bie ta e pag. 14 3

4 Art. 22 e reside ia i di c te i e t a stat di fatt pag. 15 Art. 23 e reside ia i di ristruttura i e pag. 15 Art. 24 e reside ia i di c p eta e t pag. 16 Art. 25 e iste di c s ida e t de a struttura urba a pag. 16 Art. 26 e iste di espa si e pag. 16 Art. 27 e desti ate ad attre ature a berghiere esiste ti pag. 17 Art. 28 e desti ate a ca peggi esiste ti pag. 18 Art. 29 a c stiera per attre ature c esse a a ba ea i e, a svag, a te p iber e a a autica pag. 18 CAP IV E PR DUTTIVE Art. 30 e esiste ti e di espa si e per i dustria e artigia at pag. 20 Art. 31 e agric e pag. 21 Art. 32 e per agric tura i te siva specia i ata che si c fer a pag. 21 Art. 33 e per agric tura i te siva specia i ata di u v i pia t pag. 21 Art. 34 e per c ture eg se agrarie e se i ativi pag. 22 Art. 35 e agric e este sive pag. 22 Acc rd di Pr gra a ex ege per appr va i e s tt i pr fi urba istic territ ria e de a u va tratta c presa tra i c u i di Fi a e igure e S. re a are, de a i ea ferr viaria Ge va Ve ti ig ia Art. 1 Aree i teressate da u v tracciat pag. 23 Art. 2 Aree ccupate da attua e sedi e pag. 23 TIT III R E TRA SIT RIE E FI A I CAP I R E TRA SIT RIE E FI A I Art. 36 Der ghe pag. 24 Art. 37 Adegua e t de a discip i a urba istic edi i ia pag. 24 Art. 38 Attre ature c ercia i (abr gat ) pag. 24 Art. 39 Trascri i e i appa pag. 24 Art. 40 Va idit dei pr getti pubb ici pag. 24 4

5 TIT I DISP SI I I GE ERA I CAP I GE ERA IT ART 1 E E E TI C STITUTIVI DE P R G C stituisc parte i tegra te de P.R.G., tre a e prese ti r e e p a i etrie de a i a i e de territ ri c u a e i sca a (. 4 A,B,C,D,E,F,G,H,I), c rredata di ege da (. 5) e schede d'area (. 7). I cas di eve tua i discrepa e tra tav e i sca a diversa preva e se pre a tav a i sca a di aggi r dettag i. e cas di discrepa e tra tav e s vrapp ste preva g e ' rdi e e tav e superi ri e que e di si istra. ART 2 APP ICA I E DE P R G Ai se si de a egge e successive difica i i ed i tegra i i (e de a egge ) ch di tutte e a tre disp si i i vige ti i ateria, a discip i a urba istica edi i ia si app ica a tutt i territ ri c u a e, sec d e disp si i i deg i e ab rati de P.R.G. e de e prese ti.t.a. Tutte e i i iative c p rta ti trasf r a i i e 'us de su, urba istiche ed edi i ie, s perta t s ggette a e prese ti r e, a e r e de reg a e t edi i i e di igie e c u a e, per qua t i c trast c queste stesse r e e c e eggi successiva e te e a ate. Esse s previste da P.R.G. e da re ativ P.P.A., partecipa, ve de cas, ag i eri re ativi e s sub rdi ate a c cessi e aut ri a i e da parte de Si dac. ART 3 Stra ciat ART 4 DEFI I I I 'edifica i e e 'urba i a i e e e varie e de territ ri c u a e s reg ate c riferi e t ai segue ti para etri, e e e ti defi it ri e criteri 1) St Superficie territ ria e. Per St, su a qua e si app ica 'i dice di fabbricabi it territ ria e It, si i te de u area a desti a i e ge ea di a, su a qua e i P.R.G. si attua edia te S.U.A. (vedi art. 5) ed c pre siva de e aree per 'urba i a i e pri aria e di que e per 'urba i a i e sec daria, a che i dicate e e p a i etrie, che f sse ecessari reperire e c rs de attua i e. a superficie territ ria e va isurata a a rd de a viabi it esiste te e de e sedi strada i previste da P.R.G., de e fasce di rispett strada e, dei parcheggi e de e strade di pe etra i e a servi i esc usiv de a a. 2) Sf Superficie f diaria. Per superficie f diaria, su a qua e si app ica 'i dice di fabbricabi it f diaria If, si i te de u 'area a desti a i e ge ea di a su a qua e i P.R.G. si attua edia te i terve t dirett (cfr. art. 5), successiv e a S.U.A., ed c pre siva de e aree per urba i a i e pri aria i dicate e a p a i etria, a previste para etrica e te da e r e. a superficie f diaria va isurata a ett de e e desti ate a a viabi it da P.R.G. e de e strade eve tua e te esiste ti che sara previste a 'i ter de 'area, desti ate a pubb ic tra sit. 3) S1 Superficie per pere di urba i a i e pri aria. C pre de e aree desti ate a e segue ti pere a) strade veic ari e ped a i di servi i i ter deg i i sedia e ti b) spa i di s sta e parcheggi pubb ici c) rete di f g atura, idrica, di distribu i e de 'e ergia e ettrica, de gas, de te ef d) pubb ica i u i a i e 5

6 e) aree per verde attre at a ive di i sedia e t 4) S2 Superficie per pere di urba i a i e sec daria. C pre de e aree desti ate a e segue ti pere a) asi i id b) aree per attre ature sc astiche (scu a ater a e scu a de bb ig ) c) attre ature civiche a carattere pubb ic (ce tri civici, cu tura i, s cia i, attr. sa itarie, assiste ia i, ricreative, c ercia i ecc.) d) attre ature c ettive re igi se e) aree per i verde pubb ic attre at e atura i, per i verde sp rtiv ed i re ativi i pia ti a ive di quartiere. 5) It I dice di fabbricabi it territ ria e. Espri e, i c., i v u e assi edificabi e per g i q. di superficie territ ria e St ( c q). Si deter i a c sidera d a v u etria c p essiva deg i edifici che si c serva e di que i di pr gett. 6) If I dice di fabbricabi it f diaria. Espri e, i c., i v u e assi c struibi e per g i q. di superficie f diaria Sf ( c q). 7) Su Superficie rda. Per superficie rda si i te de a s a de e superfici di tutti i pia i fu ri ed e tr terra, isurata a rd di tutti g i e e e ti vertica i ( uratura, va asce s ri, sca e, cavedii, ecc.). Da c put de a superficie rda s esc usi i p rticati vi c ati perpetua e te, ei di di egge, a pubb ic passaggi e e gge aperte a e da due ati. A fi e di agev are attua i e de e r e su rispar i e ergetic e per ig i rare a qua it deg i edifici, s c siderate ei c puti per a deter i a i e de i dice edificat ri e strutture peri etra i p rta ti e, ch i ta p a e ti ri ta i ed i s ai i ter edi che c p rti spess ri c p essivi, sia per g i e e e ti struttura i che s vrastruttura i, superi ri a 30 ce ti etri, per a s a parte eccede te i ce ti etri 30 e fi ad u assi di u teri ri ce ti etri 25 per g i e e e ti vertica i e di c pertura e di ce ti etri 15 per que i ri ta i i ter edi, i qua t i aggi re spess re c tribuisce a ig i ra e t dei ive i di c ibe ta i e ter ica, acustica e di i er ia ter ica. 8) Sc Superficie c perta. area rapprese tata da a pr ie i e vertica e di tutte e superfici rde de edifici. 9) Rct Rapp rt di c pertura territ ria e (Sc St). isurat da rapp rt perce tua e tra a superficie c perta e a superficie territ ria e e riferit a tutte e pere edificate. 10) Rcf Rapp rt di c pertura (Sc Sf). isurat da rapp rt perce tua e tra a superficie c perta e a superficie f diaria e riferit a tutte e pere edificate. 11) S Superficie i i a di i terve t. 'area i i a, richiesta da e r e de e diverse e e predeter i ata grafica e te e e tav e di P.R.G., per g i i terve ti. s a essi i terve ti diretti s ggetti ad bb ig di S.U.A. che i teressi u a este si e superficia e a e pari a que a de a superficie i i a di i terve t prescritta da e r e di a. ( fatta ecce i e per g i i terve ti che esaurisc 'edificabi it de e e, che debb avere di e si e i i a egua e a que a de a superficie residua). 12) H A te a de e c stru i i. isurata da a dista a tra due pia i ri ta i, passa ti rispettiva e te per i pu t pi bass di tutti i pr spetti e per 'estrad ss de s ai di c pertura de pi a t pia ri ta e che prese ti i s i v u i tec ici. e cas di c pertura a fa de i c i ate, che p tra, i essu cas, avere u a pe de a superi re a 45%, 'a te a sar isurata a 'estrad ss de 'u ti s ai t ta e te pia ppure a a i ea di gr da, qua ra questa sia a qu ta superi re a dett estrad ss. e cas i cui i fabbricat s rga su terre i i dec ivi a essa a isura i e de 'a te a per c rpi di fabbrica, a c di i e che 'edifici risu ti i tera e te c te ut a di s tt de pia ave te i c i a i e pari a que a edia de terre atura e e siste at, fi a tre etri da peri etr de 'edifici, e ave te dista a, i vertica e, da pu t pi bass di tutti i pr spetti, pari a 'a te a assi a. e cas di terre i dec ivi a fasce, e 'a te a de fabbricat sara c putati a che eve tua i terrapie i previsti i pr gett, adere ti circ sta ti a c stru i e, qua d si verifichi u a de e segue ti c di i i - i cig i de ur di s steg disti da peri etr de a c stru i e e di tre etri, fatti sa vi i passaggi di access a pia i terrat che superi i 3,00. di arghe a e che sia i isura superi re ad u g i 150 q. c perti fra i e di essi se i re - 'a te a de ur di s steg superi. 2,50. Eve tua i v u i tec ici (extrac rsa e ca e acchi e deg i asce s ri, va sca a, ca i i, serbat i idrici, ecc.) p ss superare 'a te a assi a per pi di. 2,50. Eve tua i parapetti pia i di c r a e t p ss superare 'a te a assi a per pi di u etr. S a essi ca i di abita i e e s tt tett purch 6

7 sia verificate e a te e i ter e i i e previste da e vige ti disp si i i e c u que e rispett de e prese ti r e. a essa, i essu cas, a c stru i e di uri di s steg de terre ave ti a te a superi re a. 2,50. fatta ecce i e per e pere pubb iche di i teresse pubb ic, rea i ate da s ggetti pubb ici. e cas di uri di c te i e t f r a ti fasce a essa a isura i e separata de 'a te a dei uri s e cas i cui p a i etrica e te disti pi di 3. A fi e di agev are attua i e de e r e su rispar i e ergetic e per ig i rare a qua it deg i edifici, ve g c putati e a te a assi a a) i ta p a e ti ri ta i di c pertura ed i s ai i ter edi che c p rti spess ri c p essivi superi ri a 30 ce ti etri, fi ad u assi di 25 ce ti etri per i ta p a e ti ri ta i di c pertura e di 15 ce ti etri per i s ai i ter edi b) i ta p a e ti ri ta i di c pertura fu i a i a a rea i a i e di a ti di c pertura vegeta e c esse e di edi ed a t fust. 13) V V u e de e c stru i i. Si i te de per v u e di u a c stru i e a s at ria de e superfici rde dei si g i pia i per e rispettive a te e, c putate da pia a pia, ad ecce i e de 'u ti pia, a cui a te a va isurata a 'i trad ss de 'u ti s ai di c pertura. Fa ecce i e i v u i tec ici, i va i sca a e asce s re, i ca i i, per e parti eccede ti i pia i de e c perture. e cas di c perture a fa da i v u e de pia s tt tett isurat da v u e ge etric de s id de i itat superi r e te da 'i trad ss de a c pertura e atera e te da a ge eratrice passa te per i peri etr de a superficie rda. va c siderate, ag i effetti de ca c de v u e, e parti i terrate rispett a pr fi siste at de terre a que a teri re a 'i terve t se i feri re, purch a ifesta e te abitabi i e c esse a parti abitabi i. 14) Ds De Dc Dista e. e dista e s isurate i etri e riferite a fi di fabbrica i e de a c stru i e. I fi di fabbrica i e, ai fi i de a prese te r a, dat da peri etr ester de e pareti de a c stru i e, c esc usi e deg i e e e ti dec rativi, dei c r ici i, de e pe si i e, dei ba c i e de e a tre a a ghe pere, aggetta ti per pi di 1,50 etri s i c usi e peri etr a idett i B w Wi d w, e vera de, g i e e e ti p rta ti vertica i i risa t, g i spa i p rticati, i va i se iaperti di sca e ed access ri. a dista a que a i terc rre te fra a) fi di fabbrica i e di u a c stru i e e fi di fabbrica i e di u a tra c stru i e (De) b) fi di fabbrica i e di u a c stru i e e i ea di c fi e de a pr priet (Dc) c) fi di fabbrica i e di u a c stru i e e c fi e di strada, i asse a di quest, cig i di u a strada (Ds). I cig i de a strada que defi it da artic 2 de decret i isteria e 1 apri e (Dista e i i e a pr te i e de astr strada e da sservarsi e a edifica i e fu ri da peri etr dei ce tri abitati, di cui a art. 19 de a egge 6 ag st 1967,. 765) i c fi e de a strada que defi it da decret egis ativ 30 apri e ( u v c dice de a strada) e s.. e i. Ai fi i de a deter i a i e de a dista a si c puta g i e e e ti di cui a pu t 7) c a 2 de e prese ti.t.a., ei i iti da stess i dicati. E c se tita a c stru i e a c fi e, s i adere a a preesiste ti c stru i i de vici su a i ea di c fi e stessa i acc rd c i edesi vver ei casi previsti da e specifiche r e di a. 17) App ica i e deg i i dici e dei para etri. 'i dice di fabbricabi it territ ria e si app ica i re a i e ag i S.U.A.. 'i dice di fabbricabi it f diaria si app ica i cas di i terve t dirett, successiv e a S.U.A.. G i i dici re ativi a e dista e s i dicativi e cas di e s ggette a S.U.A., per qua t c cer e i rapp rti tra edifici, strade e pr priet c prese e 'area di i terve t, prescrittivi i tutti g i a tri casi. V u e aggiu tiv assi i assi i cre e t v u etric a ess per i tera a ai se si de a tabe a A a egata a e.t.a., app icabi e i re a i e ag i S.U.A. i cas di i terve t dirett, successiv e a S.U.A.. Resta i tes che i v u e t ta e reg ar e te esiste te a a data di ad i e de P.R.G. (i te de d si per ta e a che i v u e reg ari at c e pr cedure previste da art. 31 de a egge e da art. 39 de a egge ) c c rre a a deter i a i e de v u e aggiu tiv assi. 7

8 CAP II ATTUA I E DE PIA ART 5 DA IT DI ATTUA I E DE P R G 1) Per qua t c cer e, i partic are, e da it di i terve t, i P.R.G. si attua a) esc usiva e te edia te S.U.A. di i i iativa pubb ica privata - per e e di espa si e iste (e per i re ativi servi i), c traddisti te c a ettera C e de i itate da peri etr di S.U.A. su e tav e di P.R.G. - per e e di ristruttura i e c traddisti te c e ettere R e de i itate da peri etr di S.U.A. - per e e di espa si e per i dustrie artigia e e per attivit c ercia i a 'i gr ss, c traddisti te c a ettera D e de i itate da peri etr di S.U.A. e e tav e di P.R.G. - per e e iste di c s ida e t de a struttura urba a, c traddisti te c a ettera C e de i itate da peri etr di S.U.A. su e tav e di P.R.G. - per tutte e e e ei casi i cui prescritt ai se si de e specifiche r e di a. Esc usiva e te ei casi i dicati c a sig a CEC e a tabe a A a egata a e prese ti r e, g i i terve ti s s ggetti a preve tiva appr va i e di S.U.A. vver s asse tibi i edia te i ric rs ad i i iativa de s ggett i teressat, a 'istitut di cui a 'art. 17 R e successive difica i i i terve ute, che si c creta e ri asci de a c cessi e edi i ia acc pag ata da c ve i e att u i atera e d' bb ig, c i qua i i privat perat re si i peg i a a c testua e rea i a i e de e pere di urba i a i e pri aria i ere ti a 'i terve t ed a a eve tua e cessi e de e re ative aree. I cas di disc rda a c e da it attuative i dicate e e schede d'area a egate a prese te P.R.G. preva e qua t stabi it e a suddetta tabe a A. b) edia te si g e c cessi i edi i ie 2) e e e i cui i P.R.G. si attua bb igat ria e te edia te S.U.A. a prese ta i e di u pr gett edi i i per 'appr va i e sub rdi ata a a preve tiva appr va i e, sec d a pr cedura prevista da e vige ti eggi i ateria e da e.t.a., de S.U.A., ave te c te uti, da it e superficie i i a di i terve t prescritti da a Tab. A a egata a e prese ti r e. 3) e e tav e di P.R.G., e e e c prese i S.U.A., s a ' cc rre a, disti ti e aree di c ce tra i e de e v u etrie e e aree da desti are a servi i ad a tr us, che f r a a superficie territ ria e e s d tate di i dice v u etric. ART 6 Stra ciat ART 7 Stra ciat ART 8 Stra ciat ART 9 UTI I A I E DEG I I DICI 'uti i a i e deg i i dici di fabbricabi it c rrisp de ti ad u a deter i ata superficie deve risu tare da att di asservi e t trascritt ei di di egge. Essa esc ude g i successiva richiesta di a tre c cessi i di edificare su e superfici stesse, tesa ad uti i are u va e te detti i dici, sa v i cas di de i i e e ric stru i e, i dipe de te e te da qua siasi fra i a e t passaggi di pr priet. Qua ra u 'area a desti a i e ge ea, su cui i sist c stru i i che ve g c servate, ve ga i parte desti ata a u ve edifica i i, tutti g i i dici e e prescri i i di pia va c u que rispettati sia per e c stru i i c servate che per e u ve da edificare. 8

9 a ess i trasferi e t di v u e edificabi e tra aree a diversa desti a i e di a e di us, ch tra aree c ter i i ad ecce i e dei casi espressa e te previsti da e r e di a. ART 10 PERE DI URBA I A I E e pere di urba i a i e pri aria e sec daria s que e defi ite e precede te art. 4 rispettiva e te ai c a 3) e 4). S c siderate pere di urba i a i e a che que e ecessarie ad a acciare a a ai pubb ici servi i qua i i c ett ri di f g atura qua d sia a servi i di pi u it di i terve t e i ee e ettriche qua d sia a servi i di pi u it di i terve t e c d tte di addu i e idrica e de gas, qua d sia a servi i di pi u it di i terve t e attre ature viarie di c ega e t c e e gi urba i ate e a tre reti a sta dard tec gic. e cas di S.U.A. di i i iativa privata e c ve i i atti d' bb ig u i atera i prevedera 'a tare c p essiv deg i eri d vut dai tti a ti per urba i a i e pri aria, sec daria e per g i a accia e ti ai pubb ici servi i, ch e aree da cedere gratuita e te per pere di urba i a i e pri aria e g i eri d vuti per e aree per urba i a i e pri aria e g i eri d vuti per e aree per urba i a i e sec daria a accia e ti c isurati a e effettive esige e ed ai c sti urba i ativi de a a. G i a biti di cui a a ettera a), pu t 2), de 'art. 16.R ei qua i p ssibi e attuare e cessi i di aree ed pere di urba i a i e pri aria e sec daria s defi iti c e segue a bit. 1 a c presa tra i u v asse di sc rri e t (attua e i ea FS ed i are) a bit. 2 a c presa tra 'asse di sc rri e t di cui s pra ed i tracciat aut strada e a tri a biti estesi a 'i ter f g i de a i a i e i sca a che c tie e 'i terve t e parti c u i a due pi f g i p ss essere i differe te e te attribuite a ciascu di essi. e aree per sta dard urba istici di cui a DI richieste per desti a i e risu ta da a a egata tab. B e da 'art. 11 de e prese ti r e. Per qua t c cer e a distribu i e de e ergia e ettrica, a d cu e ta i e dei pr getti per u vi i sedia e ti pubb ici e privati d vr c pre dere a dichiara i e de e te di distribu i e c cer e te id eit de a rete a s ste ere u teri ri ute e a ecessit di rea i are u ve cabi e. ART 11 RAPP RTI PER SPA I DI PARCHEGGI G i spa i di s sta parcheggi, qua d sia gi i dicati e e tav e di P.R.G., va previsti per ciascu a a e sec d e desti a i i d'us deg i edifici, c e pere di urba i a i e pri aria. D vra essere ubicati argi a e te a a sede viaria ag i edifici e, di r a, ca c ati perce tua e te su a superficie uti e edificabi e, a sec da dei casi, su a superficie f diaria. e aree di parcheggi re ative ag i i sedia e ti esiste ti a a data di ad i e de P.R.G. s, di r a, c prese tra que e i dicate grafica e te e e tav e di P.R.G., fer resta d che qua siasi trasf r a i e de a desti a i e d'us i p ica 'adegua e t ai va ri di cui a prese te artic. e pr p r i i i i e di spa i di parcheggi pubb ic re ativi a e u ve c stru i i, sec d e desti a i i, fatt i g i cas sa v i disp st de a egge , s e segue ti a) edifici reside ia i pri ari e sec dari q. 1,00 g i 10,00 q. di superficie rda b) edifici a desti a i e a berghiera q. 0,30 g i q. 1,00 di superficie rda c) attre ature ricettive a 'aria aperta q. 0,30 g i q. 1,00 di superficie f diaria d) edifici per uffici e eg i q. 0,80 g i q. 1,00 di superficie rda e) edifici per attivit artigia a i di servi i q. 0,80 g i q. 1,00 di superficie rda f) spa i per attivit artigia a i pr duttive e per attivit i dustria i q. 1,00 g i q. 10,00 di superficie territ ria e f diaria e cas di i terve t dirett g) spa i per i c erci a 'i gr ss q. 2,00 g i q. 10,00 di superficie territ ria e vver e cas di i terve t dirett, f diaria 9

10 h) spa i per dep siti c ercia i, artigia a i e i dustria i q. 2,00 g i q. 10,00 di superficie territ ria e vver, e cas di i terve t dirett, f diaria i) ci e a, attre ature per spettac e a vita ass ciativa q. 1,00 g i q. 1,00 di superficie rda ) attre ature sa itarie, assiste ia i, e per attre ature c u i ed affi i, q. 0,30 g i q. 1,00 di superficie rda ) i pia ti sp rtivi q. 1,00 g i q. 10,00 di superficie rda ) a tri edifici q. 1,00 g i q. 10,00 di superficie rda. tre a questi debb essere previsti g i spa i ecessari per a s sta, e a vre e 'access deg i aut veic i, per tutte e u ve c stru i i e ric stru i i, e a qua tit prescritta da 'art. 41 sexies de a egge urba istica e successive difica i i ed i tegra i i, che p tra essere ricavati e e c stru i i stesse, vver i aree ester e di perti e a de 'edifici, ppure pr iscua e te ed a che su aree che faccia parte de tt, purch sia asservite a 'edifici c vi c per a e te di desti a i e a parcheggi a e di att da trascriversi a cura de pr prietari (1). G i i terve ti su patri i edi i i esiste te, c presi que i effettuati i app ica i e de a.r , che c p rta a rea i a i e di u ve u it aut e reside ia i d vra gara tire i reperi e t dei perti e ti spa i di parcheggi e a isura i feri re ad 1 etr quadrat g i 10 etri cubi di u va u it aut a reside ia e c u a d ta i e i i a di u p st acchi a per g i u it i bi iare reside ia e rea i ata i aggiu ta a que e preesiste ti. Qua ra sia di strata i p ssibi it per a cata disp ibi it di spa i id ei di ass vere a bb ig di cui a c a precede te d vr essere versata a C u e u a s a equiva e te a va re di ercat di detti parcheggi perti e ia i i cui a tare vie e stabi it i pri a ista a da a egata tabe a (2) Va re eti a i e Parcheggi Privati e che sar peri dica e te aggi r ata c De ibera i e de a Giu ta C u a e. I tutti i parcheggi ricavati a ive strada e sara a te ute e a berature esiste ti. ve de cas, a richiesta de Si dac, verra esse a di ra u ve esse e di a t fust e. e cas e a berature esiste ti e previste c se ta di rea i are u u er di p sti aut c rrisp de ti ag i i dici fissati, questi d vra essere i cre e tati de 'area ecessaria. te (1) da i tegrare e dificare per e attivit c ercia i ( edie e gra di strutture di ve dita) c a de ibera i e C.C.. 24 de (2) Va re eti a i e Parcheggi Privati A etr quadrat p st aut fascia c stiera tra a Via Aure ia e i are resta te parte de territ ri ART 12 DESTI A I I D'US a desti a i e d'us dei su i e deg i edifici, ch di parte dei edesi i, deve essere a a itica e te i dicata ei pr getti di i terve t dirett e ei S.U.A. e deve rispettare e prescri i i de e prese ti r e. 'i peg a rispettare e desti a i i d'us i c us e e c ve i i atti u i atera i d' bb ig deg i S.U.A. e i que i cui sub rdi at i ri asci di c cessi i. Qua u que ca bia e t di desti a i e d'us pu essere a ess fu ri de rispett de e prese ti r e e qua d acc pag at da pere edi i ie s ggett ad aut ri a i e. p tr essere ri asciata ice a d'us abitabi it per c stru i i uti i ate c desti a i e d'us diversa da que a prevista da a c cessi e. C stituisc specifiche desti a i i d'us que e previste da e r e di a. u g e Vie Aure ia, R a, de a Resiste a, Pair a da i cr ci c Via R a a svi c aut strada e, artiri de a ibert, Capri, Sardeg a, E ba, Sici ia, Ischia, C rsica, re, a ta, Ustica, C. C b, Via e Eur pa, u g are de e a i i, Pia a ag ie, arg dei Giardi i, arg Ga i ara, Repubb ica, Vic de a ad a, arg Sarace i, de a T rre, deg i Ara ci, u g fiu e, Pia a A. Vespucci, Pia a A. D ria, arg Par di, i ca bi di desti a i e d us di u it i bi iari pr spetta ti e strade esiste ti p ste a pia terre (pia strada e) dei fabbricati, fi a i ati a c seguire a desti a i e reside ia e, c presi que i effettuati i app ica i e de a.r , s a essi. 10

11 Per e fi a it di cui a c a precede te, si i te d pr spetta ti e strade esiste ti, a che, e u it i bi iari i cui fr ti pr spetti vers u a pr priet privata i terp sta ( arciapiede, c rti e a tr ) di pr f dit i feri re a. 10,00 isurati tra i fi di tutta a parete de fabbricat i teressata e a strada, e, gi reci tata ed adibita a verde privat a a data di ad i e de a prese te r a. e u ve c stru i i e s stitu i i edi i ie che eve tua e te f sser a esse u g e suddette vie e pia e, i re a i e a a r ativa de e specifiche e, p tra essere rea i ate c u it i bi iari reside ia i p ste a pia terre e pr spetta ti e strade pubb iche c e da it ed i criteri di cui ai precede ti c i. e e e Reside ia i di I teresse A bie ta e i ca bi di desti a i e d us di u it i bi iari pr spetta ti g i spa i pubb ici p ste a pia terre (pia strada e) dei fabbricati, fi a i ati a c seguire a desti a i e reside ia e, c presi que i effettuati i app ica i e de a.r , s a essi a c di i e che prese ti p rte fi estre u g a strada. 11

12 TIT II I A I E CAP I I A I E ART 13 SUDDIVISI E I E DE TERRIT RI C U A E Tutt i territ ri c u a e suddivis i e urba istiche, c rrisp de ti a desti a i i d'us specifiche iste e rip rtate e e tav e di P.R.G. c differe ti seg i grafici. e e e urba istiche si app ica, i ge era e, e prese ti r e e, i partic are e r e di cui ag i artic i segue ti. 12

13 CAP II E PUBB ICHE E DI I TERESSE GE ERA E ART 14 E DESTI ATE A A RETE DE E VIE DI C U ICA I E e e c pre d e vie di c u ica i e esiste ti, i parcheggi e e aree desti ate a 'a p ia e t ed a a rettifica dei tracciati esiste ti a a c stru i e dei tracciati futuri re ativi ad g i tip di c ega e t e di c u ica i e, ch a 'a p ia e t a a f r a i e deg i spa i pubb ici c essi (spa i per i parcheggi, s ste, a vre, ba chi e, pia e, arciapiedi, ecc.). e e tav e di P.R.G. s i dicate e se i i strada i i i e e e fasce di rispett a pr te i e dei astri strada i. e e e desti ate a e vie di c u ica i e, ag i accessi ed a e re ative fasce di rispett vietata g i a tra c stru i e a che i s tt su ch 'a p ia e t e a ristruttura i e di que e esiste ti, fatta ecce i e per e pere pubb iche (i ere ti e reti tec giche) eseguite da e ti pubb ici e, a 'ester dei ce tri edificati, c e peri etrati ai se si de a egge , per i distribut ri di carbura te e per e serre, edificabi i ai se si e ei di di cui a a.r ch per e vasche e i p i d'us agric. I der ga a qua t previst e precede te cap vers, e e fasce di rispett de e vie di c u ica i e a essa a ristruttura i e edi i ia deg i edifici esiste ti e a ristruttura i e di serre, ei i iti dei para etri de a.r , e tra be se a a cu i cre e t v u etric di superficie rda, a e segue ti c di i i - i peg a cedere gratuita e te a c u e area di arretra e t strada e prevista ed i dicata e a tav e di P.R.G. - att di s tt issi e registrat e trascritt c i qua e i pr prietari ri u cia, i cas di espr pri, a qua siasi i de i per e pere c cesse e rea i ate. a tres c se tita a de i i e e ric stru i e deg i edifici esiste ti su sedi e divers a e c di i i di cui a precede te cap vers ch a c di i e che a u va c stru i e ve ga ca i ata a ester de e e desti ate a e vie di c u ica i e ed a e re ative fasce di rispett. I distribut ri di carbura te p tra a tres essere ca i ati u g i u v asse viari di attraversa e t. I tracciati viari, rip rtati e e tav e di P.R.G. s i dicativi, p te d essere variati, i sede esecutiva, ei i iti de e fasce di rispett i dicate e e tav e di P.R.G. i que e deg i S.U.A. 'eve tua e apertura di strade i terp dera i i dicate e e tav e di P.R.G. ad us di u a p ura it di f di a essa esc usiva e te e e e agric e e e e e iste di espa si e ed esc usiva e te per fi a it agric e, e quadr de e vige ti disp si i i di egge e, i partic are, i c f r it a e previsi i ge era i de pia di svi upp agric di cui a a.r Sa v qua t disp st ai segue ti c i 'esecu i e de e pere di cui a prese te artic ass ggettata a c cessi e, da ri asciarsi i base ad u dettag iat pr gett esecutiv, e assi rispett de a vegeta i e esiste te e dei va ri paesaggistici ed a bie ta i de territ ri c u a e, ch su a sc rta de e i dagi i ge g stiche di cui a e vige ti eggi. 'apertura di strade a servi i di S.U.A., rese ecessarie da P.R.G., a previste esp icita e te e e tav e de stess, ass ggettata a a preve tiva appr va i e de S.U.A.. e e tav e di P.R.G. s i dividuati g i a tichi perc rsi ped a i da tute are. Tutti g i i terve ti re ativi a ta i perc rsi, da chiu que effettuati, d vra te dere a ripristi de e pavi e ta i i, deg i acc rgi e ti di regi a i e idrau ica e de e pere c p e e tari rigi ari. E tr a dista a di due etri da i ite de a sede dei perc rsi di cui a c a precede te vietata g i c stru i e, a che i s tt su, ed g i a tera i e dei caratteri dei u ghi. fatta ecce i e per a rea i a i e di i pia ti tec gici a rete i terrati e di pia e di s sta ed aree attre ate per fi a it pubb iche, da parte di s ggetti pubb ici. Tutti i perc rsi ped a i c presi ei peri etri de e e di cui a 'art. 21 sara pavi e tati preferibi e te c acci tt at, ve de cas, c p etat c a att at ce tra e. e aree desti ate a parcheggi ai se si de prese te artic s riservate a a frui i e pubb ica. Esse p ss tuttavia avere te p ra ea e te gesti e privata, purch reg ata da c ve i e c i C u e che, c tr a presta i e di precise gara ie, e assicuri a frui i e pubb ica stabi e d da it, tariffe ed bb ighi de c cessi ari. 13

14 ART 15 A A VI C CI ITERIA E (Vc) e e s ggette a vi c ci iteria e s desti ate a e attre ature ci iteria i ed a e re ative fasce di rispett. I queste e s a essi esc usiva e te i terve ti ric ducibi i a a specifica desti a i e ed a a rea i a i e di parcheggi ed aree attre ate a verde pubb ic. Fer a resta d a fac t di c du i e agraria dei f di, a di fu ri di qua t previst ai c i precede ti, vietat c struire u vi edifici a p iare que i esiste ti. a essa 'attua i e edia te i terve t dirett. ART 16 E PER I PIA TI TEC GICI (It) e e e per i pia ti tec gici rip rtate su e tav e di P.R.G. a essa a c stru i e di edifici e di attre ature per fi a it di servi i pubb ic, da parte di e ti pubb ici, qua i i pia ti per a pr du i e e a distribu i e e ergetica, dep siti e ri esse di e i di trasp rt pubb ic, i pia ti di depura i e de e acque di f g a, ce tra i te ef iche, e ettriche, i pia ti ecessari ai pubb ici servi i, ecc. a tres a essa a discarica di i erti e rispett de e vige ti disp si i i i ateria e i partic are, de a.r e de regi e aut ri ativ ivi previst a Cap IV. e sta i i e ettriche e e cabi e di trasf r a i e de 'e ergia e ettrica che s i dicate e e tav e di P.R.G. p tra essere ubicate sec d ecessit a che e s tt su dei distacchi e verra rea i ate i c f r it ag i sta dard tec ici di cui a a tabe a C a egata a e prese ti r e. a essa 'attua i e edia te i terve t dirett ei i iti deg i i dici e dei para etri di cui a a tabe a A a egata a e prese ti r e. ART 17 E A VERDE PUBB IC E SP RT (VP) e e di cui a prese te artic s desti ate a a f r a i e e a a c serva i e di aree atura i ed attre ate a servi i dei si g i i sedia e ti, de 'i ter c u e e de 'ute a turistica. Esse si disti gu i due s tt e a) e desti ate a verde pubb ic per parc atura e, gi c e rip s di ive ca e, i cui s c se tite u ica e te c stru i i che i tegra e desti a i i di a e ci attre ature per i gi c dei ba bi i e dei raga i e per i rip s deg i adu ti, se a pregiudi i per a vegeta i e. I queste e a ess 'i terve t dirett, e rispett deg i i dici e dei para etri di cui a a tabe a A, a egata a e prese ti r e. b) e desti ate a verde pubb ic per svag e sp rt ed a parc atura e a ive urba, i cui c se tita a rea i a i e di i pia ti c perti e sc perti per attivit di svag, pri cipa e te c ess a sp rt e di aree attre ate a parc pubb ic. a tres c se tita a rea i a i e di attre ature di i teresse c u e. e aree debb, c u que, essere caratteri ate da u a d ta i e di verde atura e, e a parc i isura pari a 40% de a superficie territ ria e di a. e e e di cui a prese te artic e aree desti ate a svag, c u que, ad attivit suscettibi i di ge erare e issi i acustiche ri eva ti dev essere c t r ate da barriere f r ate da a beri d'a t fust di esse e ca i, pp rtu a e te f r ate e disp ste i fu i e de 'abbatti e t dei ive i s ri ed i fu i e a tive t. e attre ature sp rtive e di i teresse c u e di cui a prese te c a ha carattere esse ia e te pubb ic. P ss, tuttavia, avere te p ra ea e te gesti e privata e cas i cui ve ga c u que ass ggettate a c tr pubb ic, edia te c ve i e che, c tr precise gara ie, e tute i, pur pr iscua e te, 'us c u a e. I queste e a ess 'i terve t dirett, e rispett deg i i dici e dei para etri di cui a a tabe a A, a egata a e prese ti r e. ART 18 E PER E ATTRE ATURE PER A PUBB ICA ISTRU I E E C U ITARIE (Ic) S desti ate a e attre ature per 'istru i e ed a e attre ature civi i di i teresse c u e. 14

15 I queste e, tre ag i edifici re ativi a e desti a i i di cui a c a precede te, s a esse aree a verde atura e, attre at e sp rtiv, parcheggi ed a tre attre ature c grue ti c a desti a i e. e aree edificate, desti ate a parcheggi, attre ature perc rsi, sara desti ate a verde. Queste e si divid i a) e per attre ature per a pubb ica istru i e. S desti ate a a scu a ater a e a que a de ' bb ig pubb ica. I queste e a essa 'edifica i e c i terve t dirett ei i iti deg i i dici e dei para etri di cui a a tabe a A, a egata a e prese ti r e. b) e per attre ature civi i di i teresse c u e. S desti ate a e attivit partecipative, a i istrative, cu tura i, s cia i, ass ciative, sa itarie, assiste ia i e ricreative e, i itata e te a a a di pia a ag ie, a che fi a it a arie. e attre ature di cui a prese te c a ha carattere esse ia e te pubb ic. P ss, tuttavia, avere te p ra ea e te gesti e privata e cas i cui ve ga c u que ass ggettate a c tr pubb ic, edia te c ve i e che, c tr precise gara ie e tute i, pur pr iscua e te, 'us c u a e. I queste e a essa 'edifica i e c i terve t dirett ei i iti deg i i dici e dei para etri di cui a a tabe a A, a egata a e prese ti r e. c) e per attre ature re igi se. S desti ate esc usiva e te ad attre ature per 'eserci i de cu t ed a e fu i i c esse. I queste e a essa 'edifica i e c i terve t dirett, ei i iti deg i i dici e dei para etri di cui a a tabe a A, a egata a e prese ti r e. ART 19 E D'ACQUA AD ESSE C ESSE S desti ate ai c rsi d'acqua i ter i di qua u que tip e regi e ed a e re ative fasce di rispett e s i dicate, per f r a e di e si e, su e tav e di P.R.G.. e aree c prese e e fasce di rispett partecipa a 'edificabi it stabi ita da e specifiche r e di a per e e su e qua i i sist, a i esse 'edifica i e a qua u que tit, a che i s tt su, a essa ei i iti de art. 26 de a.r fatta ecce i e per e pere strada i di attraversa e t e per e pere re ative ag i i pia ti tec gici a rete fer resta d i rispett de e i ita i i i tr d tte da a.r

16 CAP III E A CARATTERE RESIDE IA E TURISTIC E IST ART 20 R E GE ERA I PER E E RESIDE IA I a desti a i e reside ia e re ativa ad usi reside ia i pri ari e sec dari, ve de cas, e a pr p r i e stabi ita da e specifiche r e di a e de e specifiche previsi i deg i S.U.A.. S c se tite a che e attre ature ricettive a berghiere, c e defi ite ai se si de a.r e successive difica i i i terve ute, i ateria di c assifica i e de e a ie de fi ad u assi de 30% de a capie a i ter i i di v u e de e diverse tip gie di e reside ia i. G i studi pr fessi a i, g i uffici, e aut ri esse private c p eta e te i terrate, i eg i, i picc i aga i i e dep siti, i rist ra ti s c se titi fi ad u a qu ta assi a de a superficie rda c p essiva de 'edifici superi re a due v te a superfici c perta, sa v diversa prescri i e de e specifiche r e di a. I g i cas, e e e di cui a prese te artic tutte e attivit reside ia i d vra essere ta i da arrecare estie per ru ri i issi i di a cu tip. S tassativa e te esc use e i dustrie, e attivit artigia e stretta e te c esse a servi i re ativi a a reside a c u que c patibi i ed g i a tra attivit che risu ta i c trast c i carattere reside ia e de a a. S pure esc usi da e e reside ia i e edie Strutture di Ve dita c s c e defi ite a art. 4 c a 1 ettera e) de D. gs a di fu ri di que e a esse ai se si de a De ibera i e di C.C.. 24 de , g i speda i, e case di cura, i pa a i per uffici, ch i ca i di svag, fatta sa va app sita e i e e e specifiche r e di a. e e e reside ia i di cui ai successivi artt , c prese tra i tracciat aut strada e ed i are, s a essi a ggi c superficie etta i feri re a 38 q. (3) te (3) per superficie etta di a ggi deve i te dersi a superficie di s ai ca pestabi e isurata a fi i ter dei uri peri etra i c esc usi e dei uri divis ri i ter i. ART 21 E RESIDE IA I DI I TERESSE A BIE TA E (RA) e e c pre d g i i sedia e ti rura i di a tic i pia t e e aree che i i tegra. I esse s a esse tutte e desti a i i di cui a 'art. 20. e desti a i i di cui a 3 c a di dett artic s tuttavia i itate ad u a qu ta assi a superi re a 'este si e de a superficie c perta de 'edifici. e e s c assificate " e di recuper " ai se si de 'art. 27 de a egge e p ss essere attuate a che edia te pia i di recuper ai se si de tit IV de a e e tav e de a i a i e g i edifici c presi e e prese ti e s disti ti c divers seg grafic i a) edifici di i teresse u e ta e b) edifici di i teresse tip gic c) edifici di i teresse a bie ta e d) edifici privi di va re architett ic a bie ta e. Sug i edifici di cui a a ettera a) s a essi u ica e te i terve ti di restaur c servativ ai se si de 'art. 31 ettera c) de a egge , se a i cre e ti de v u e, de a superficie uti e e c p essiva, c e defi ita ai se si de D (G.U de ). Sug i edifici di cui a a ettera b) s a essi i terve ti di a ute i e stra rdi aria, di restaur e di ristruttura i e ai se si de e ettere b), c), d) de 'art. 31 de a egge S i tre a essi i terve ti di a p ia e t fi ad u assi de 20% de v u e reg ar e te esiste te a a data di ad i e de prese te P.R.G.. Tutti g i i terve ti, a essi i regi e dirett, s c u que s ggetti a rispett dei i iti di cui a pu t 1) deg i artt. 7, 8, 9 de D.I de 'a te a di gr da preesiste te, fer a resta d a c ti uit e 'i c i a i e dei pia i di c pertura de a preesiste te p si i e dei c rpi sca a e 'a bit deg i rga is i architett ici 16

17 de a f r a e de a p si i e de e strutture p rta ti vertica i ed ri ta i, fatta ecce i e per e aperture stretta e te i dispe sabi i per accedere ai v u i di a p ia e t e per dare uce ed aria, attravers e facciate, a ca i abitabi i ciechi de a f r a e p si i e de e aperture e e pareti peri etra i, fatta ecce i e per e aperture stretta e te i dispe sabi i per accedere ai v u i di a p ia e t dei caratteri architett ici, deg i e e e ti c struttivi e dei ateria i preesiste ti e tradi i a i. Sug i edifici di cui a a ettera c) s a essi i terve ti di a ute i e stra rdi aria, di restaur e ristruttura i e ai se si de e ettere b), c) e d) de 'art. 31 de a egge S i tre a essi i terve ti di a p ia e t fi a 20% de v u e reg ar e te esiste te a a data di ad i e de prese te P.R.G. Tutti g i i terve ti, a essi i regi e dirett, s c u que s ggetti a rispett dei i iti di cui a pu t 1) deg i artt. 7, 8, 9 de D.I de 'a te a di gr da preesiste te, fer a resta d a c ti uit e 'i c i a i e di pia i di c pertura de a f r a e de a p si i e de e strutture p rta ti vertica i ed ri ta i rigi arie e c u que a teri ri a 1914, fatta ecce i e per e aperture stretta e te i dispe sabi i ad accedere ai v u i di a p ia e t e per dare uce ed aria, attravers e facciate a ca i abitabi i ciechi dei caratteri architett ici, deg i e e e ti c struttivi e dei ateria i preesiste ti e tradi i a i. Sug i edifici di cui a a ettera d) s a essi tutti g i i terve ti di cui a 'art. 31 de a egge Su ta i edifici s a essi, tre a a de i i e ed a a ric stru i e, i terve ti di a p ia e t fi a 20% de v u e reg ar e te esiste te a a data di ad i e de prese te P.R.G.. Tutti g i i terve ti, a essi i regi e dirett, s s ggetti a rispett dei i iti di cui a pu t 1) deg i artt. 7, 8, 9 de D.I fatta ecce i e per i cas di de i i e e ric stru i e ei i iti de a scat a v u etrica preesiste te. G i i terve ti di u va edifica i e a essi e e e reside ia i di i teresse a bie ta e risu ta da a tab. A a egata a e prese ti r e. I questi casi 'edifica i e ass ggettata d' bb ig a S.U.A., e rispett de e superfici i i e di i terve t, e dei i iti e dei rapp rti di cui a detta tab. A. Fi a 'appr va i e de re ativ S.U.A. a ess a cu i terve t di u va edifica i e, a c rch i s tt su, fatta ecce i e per g i i pia ti tec gici a rete, attuati da s ggetti pubb ici. e aree i edificate e que e risu ta ti da de i i i sara a te ute a verde agric a giardi i privati. G i i terve ti si c f r era, di assi a, a e i dica i i grafiche rip rtate e e tav e di P.R.G. e e e schede d'area, ve previste. Ta i i dica i i ha tuttavia carattere prescrittiv e p tra essere variate tivata e te i sede di f r a i e de S.U.A.. I g i cas g i i terve ti s reg ati da c ve i e att u i atera e d' bb ig che discip i a a cessi e de e aree e a rea i a i e de e pere di urba i a i e ecessarie. e e e di cui a prese te artic tutti i partic ari architett ici, i ateria i, g i e e e ti di fi itura, i c ri, sara que i tradi i a i, sa v diverse prescri i i deg i S.U.A.. I partic are fatt diviet di i piegare pr fi ati i ega eggera per i serra e ti, rivesti e ti per e pareti ester e, pavi e ta i i i cera ica, gr s ateria i si i ari per a pavi e ta i e dei astrici, i t aci rivesti e ti p astici, ti teggiature di facciata tradi i a i, e e e ti p astici a vista per i pia ti, pe si i e, c perture, ecc. e c perture sara, i i ea di assi a, i abbai i di ardesia e i teg e, c esc usi e dei c ppi. e reci i i, e i ferriate e g i a tri e e e ti di fi itura privati sara i pr fi ati se p ici, ispirati a a assi a s briet c struttiva, ver iciati i c ri scuri, c ass uta esc usi e dei rivesti e ti p astici. G i i pia ti idrau ici, e ettrici, te ef ici sara i terrati e i r i g br su e facciate deg i edifici d vr essere rid tt a i i tec ica e te i dispe sabi e. ART 22 E RESIDE IA I DI C TE I E T A STAT DI FATT (CSF) e e di cui a prese te artic s desti ate ag i usi di cui a 'art. 20. I esse s a essi i terve ti diretti di - a ute i e stra rdi aria ai se si de 'art. 31, ett. b) restaur c servativ ai se si de 'art. 31, ett. c)

18 - ristruttura i e edi i ia ai se si de 'art. 31, ett. d) , se a a cu i cre e t v u etric eccede te qua t ai successivi pu ti - ristruttura i e urba istica ai se si de 'art. 31, ett. e) , se a a cu i cre e t v u etric eccede te qua t a successiv pu t - i cre e t superi re a 20% de v u e reg ar e te esiste te a a data di ad i e de P.R.G. di edifici bi fa i iari, fi ad u v u e assi c p essiv di 800 c. Ta i i cre e ti p ss essere aut ri ati qua ra sia i c trast c 'art. 41 qui quies, IV c a c 'art. 41 sexies.u., e successive difica i i ed i tegra i i vver c p rti u i dice di fabbricabi it f diaria superi re a 3 c q.. Per tutti g i i terve ti prescritt i rispett deg i i dici e para etri di cui a a tab. A a egata a e prese ti.t.a.. e aree i edificate, sa v que e su e qua i s c se titi g i a p ia e ti di cui s pra, e que e risu ta ti da a de i i e di vecchi edifici s desti ate a verde a servi i dei si g i edifici e ad attre ature per i gi c dei ba bi i. ART 23 E RESIDE IA I DI RISTRUTTURA I E (R) e e di cui a prese te artic s desti ate ag i usi di cui a 'art. 20. S c se titi a s stitu i e e 'a p ia e t di edifici esiste ti, ch i cre e ti v u etrici deg i stessi, e rispett deg i a i ea e ti previsti su e tav e di P.R.G., vver rapprese tati i dicativa e te e e schede d'area. Esse si divid i due s tt e, i re a i e a e da it attuative s tt a i cui 'i terve t s ggett a a preve tiva appr va i e di S.U.A., e rispett de e superfici i i e di i terve t e dei i iti e dei rapp rti di cui a a tabe a A a egata a e prese ti r e. I queste s tt e, pri a de 'appr va i e deg i S.U.A. s c se tite s pere di a ute i e stra rdi aria s tt e i cui 'edifica i e a essa c i terve t dirett e rispett deg i i dici e dei para etri di cui a a tabe a A a egata a e prese ti r e. I queste s tt e g i i cre e ti v u etrici a essi e ca c ati ai se si de a tabe a A e a ett de v u e esiste te s distribuiti tra e diverse pr priet i re a i e a a superficie f diaria ed ai v u i esiste ti c i criteri segue te Va 0,7 VA Ve 0,3 VA VE Sf ST d ve VA i cre e t v u etric a ess per 'i tera s tt a ai se si de a Tab. A Va i cre e t v u etric a ess per specific i terve t VE v u e t ta e reg ar e te esiste te e 'i tera s tt a a a data di ad i e de P.R.G. Ve v u e reg ar e te esiste te e 'area ggett di i terve t a a data di ad i e de P.R.G. ST superficie t ta e de 'i tera a Sf superficie f diaria i teressata da 'i terve t. I e tra be e s tt e tre a 'edifica i e dei tti attua e te iberi, s c se titi a a ute i e stra rdi aria, i restaur, a ristruttura i e, a s stitu i e e 'a p ia e t deg i edifici esiste ti, e tr i i iti deg i i dici e dei para etri e e rispett de e disp si i i di cui a a tab. A a egata a e prese ti r e. e aree i edificate que e risu ta ti da a de i i e di vecchi edifici, s desti ate a verde a servi i dei si g i edifici di gruppi di edifici ed a parcheggi ad attre ature per i gi c dei ba bi i. ART 24 E RESIDE IA I DI C P ETA E T (B) e e e di cui a prese te artic s a esse tutte e desti a i i di cui a 'art. 20. tre a 'edifica i e dei tti attua e te iberi, s c se titi a a ute i e stra rdi aria, i restaur, a s stitu i e e 'a p ia e t deg i edifici esiste ti. Tutti g i i terve ti, a essi i regi e dirett, s s ggetti a rispett deg i i dici e dei para etri di cui a a tab. A a egata a e prese ti.t.a. 18

19 ART 25 E ISTE DI C S IDA E T DE A STRUTTURA URBA A (C ) e e e di cui a prese te artic s a esse e segue ti desti a i i desti a i i reside ia i e assi i ate di cui a 'art. 20 desti a i i per attivit ricettive a carattere a berghier desti a i i c ercia i a i ut e pubb ici eserci i uffici pubb ici e privati attre ature e servi i pubb ici di i teresse pubb ic che sia i c trast c i tessut reside ia e. e cas di i terve ti, i tera e te par ia e te v ti a a rea i a i e di strutture a carattere a berghier ai se si de 'art. 3, II c a, de a.r , i v u e edificabi e risu ta te da e prescri i i de a tab. A si i te de aggi rat de 20% de a qu ta a specifica desti a i e a berghiera. 'edifica i e ass ggettata d' bb ig a S.U.A. di i i iativa privata pubb ica, e rispett de e superfici i i e di i terve t, dei i iti e dei rapp rti di cui a e tabe e A e B a egate a e prese ti r e. I a ter ativa a qua t previst da III c a, g i i terve ti p tra c f r arsi, purch i tegra e te, e 'edifica i e e e e da it attuative, a e prescri i i grafiche, tip giche e r ative c te ute e e app site schede d'area di cui a 'a egat. 7, ve previste. I g i cas g i i terve ti s reg ati da c ve i e att d' bb ig c i c te uti di cui a 'art. 16 de a.r A di fu ri dei casi previsti dai precede ti c a g i trasf r a i e urba istica e edi i ia i terdetta. S c u que a essi i terve ti di a ute i e stra rdi aria di fabbricati reg ar e te esiste ti. e a scheda d area de a a C 6 i tr d tta a U I B bis ave te i segue ti para etri urba istic edi i i qua tit c p essiva assi a di superficie c perta per qua t riguarda i pia i terrat pari a q. 982,65 It 1,75 c q H 9,80 etri Superfici per servi i pubb ici t ta e q D ta i e i i a di ERS 14,50% de V u e t ta e (circa 51% de v u e aggiu tiv ) Pia i i terrati 1 Pia i fu ri terra 3 (pia terra pia 1 pia 2 ). ART 26 E ISTE DI ESPA SI E (C) e e e di cui a prese te artic s a esse e segue ti desti a i i reside ia e e desti a i i assi i ate di cui a 'art. 20 attivit ricettive a carattere a berghier ed extra berghier desti a i i c ercia i a i ut e pubb ici eserci i attre ature e servi i pubb ici di i teresse pubb ic che sia i c trast c e desti a i i di cui s pra. e cas di i terve ti, i tera e te par ia e te v ti a a rea i a i e di strutture a carattere a berghier ai se si de 'art. 3, II c a de a.r , i v u e edificabi e risu ta te da e prescri i i de a tab. A si i te de aggi rat de 20% de a qu ta a specifica desti a i e a berghiera. 'edifica i e, per e fi a it di cui a c a precede te, ass ggettata d' bb ig a S.U.A., e rispett de e superfici i i e di i terve t, dei i iti e dei rapp rti di cui a a tab. A a egata a e prese ti r e. I a ter ativa a qua t previst da III c a de prese te artic g i i terve ti p tra c f r arsi, purch i tegra e te, e 'edifica i e e e e da it attuative, a e prescri i i grafiche, tip giche e r ative c te ute e e app site schede d'area di cui a 'a egat. 7, ve previste. I g i cas g i i terve ti s reg ati da c ve i e att d' bb ig c i c te uti di cui a 'art. 16 de a.r A di fu ri dei casi previsti di precede ti c i g i trasf r a i e urba istica e edi i ia i terdetta. fatta ecce i e per 19

A S CIA E 12 C U I di A ER A BASCHI CASTE GI RGI CASTE VISCARD FABR FICU E TECCHI TEGABBI E TE E E D RVIET

A S CIA E 12 C U I di A ER A BASCHI CASTE GI RGI CASTE VISCARD FABR FICU E TECCHI TEGABBI E TE E E D RVIET Pr gra a di I terve ti e a bit de F d a i a e per e P itiche de a Fa ig ia a 2016 i attua i e de Decret de i ister per g i Affari Regi a i e e Aut ie c de ega i ateria di P itiche per a Fa ig ia de 17

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI

REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI Adottato con delibera del C.C. n. 5 del 21-3-1997 Modificato con delibera del C.C. n. 70 del 11-12-1997 Gli artt. dal n.

Dettagli

Da inserire nella BUSTA A) - Bando Vigilanza armata Consiglio Regionale - Documentazione UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA

Da inserire nella BUSTA A) - Bando Vigilanza armata Consiglio Regionale - Documentazione UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Cittadella Regionale Loc. Germaneto - 88100 CATANZARO Spett e AUT RITA REGI A E Sta i e U ica Appa ta te

Dettagli

U teri ri I f r a i i ( ax 2000 caratteri)

U teri ri I f r a i i ( ax 2000 caratteri) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 16/01/2017 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

Varia i e Studi Pr fessi a e

Varia i e Studi Pr fessi a e Spett e C sig i de rdi e dei D tt ri C ercia isti e deg i Esperti C tabi i di A c a Via Pri aggi 56 60131 A C A Varia i e Studi Pr fessi a e I s tt scritt d tt iscritt a de Registr dei Tir ci a ti te ut

Dettagli

Ex Caserme Montelungo/Colleoni in via San Giovanni - largo Galliani, 15 - viale Muraine, 7

Ex Caserme Montelungo/Colleoni in via San Giovanni - largo Galliani, 15 - viale Muraine, 7 Vincolo n. 270 CULTURALE Ex Caserme Montelungo/Colleoni in via San Giovanni - largo Galliani, 15 - viale Muraine, 7 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA -

Dettagli

Vincolo n Villa Benaglia in via San Matteo alla Benaglia, 15. Estratto foto prospettica

Vincolo n Villa Benaglia in via San Matteo alla Benaglia, 15. Estratto foto prospettica Vincolo n. 210 CULTURALE Villa Benaglia in via San Matteo alla Benaglia, 15 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Complesso ex Chiesa della Maddalena in via Sant'Alessandro, 39

Complesso ex Chiesa della Maddalena in via Sant'Alessandro, 39 Vincolo n. 195 CULTURALE Complesso ex Chiesa della Maddalena in via Sant'Alessandro, 39 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Vincolo n Villa e parco Fiecconi in via Sudorno, 27. Estratto foto prospettica

Vincolo n Villa e parco Fiecconi in via Sudorno, 27. Estratto foto prospettica Vincolo n. 218 CULTURALE Villa e parco Fiecconi in via Sudorno, 27 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

REGOLAMENTO SUI DIRITTI DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI

REGOLAMENTO SUI DIRITTI DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI C U E DI VATE I A ESE PR VI CIA DI I A Te 02 354731 Fax 02 33240000 P IVA 02032910156E Mail: segretario@comune.novate milanese.mi.it Servizio Segreteria Tel. 02/35473253 02/35473289 Tel. e fax 02/35473265

Dettagli

Palazzo Piccinelli con giardino e zona di rispetto in via San Tomaso, 80

Palazzo Piccinelli con giardino e zona di rispetto in via San Tomaso, 80 Vincolo n. 182 CULTURALE Palazzo Piccinelli con giardino e zona di rispetto in via San Tomaso, 80 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni

Dettagli

A AFFIDA E T DIRETT ex art 36 c a 2 ett a) de D gs DE SERVI I DI D P SCU A SC ASTIC P ERIDIA A S CIG

A AFFIDA E T DIRETT ex art 36 c a 2 ett a) de D gs DE SERVI I DI D P SCU A SC ASTIC P ERIDIA A S CIG Prot. n. 18284 Chiampo, 25.09.2018 AVVIS PUBB IC PRE I I ARE I DAGI E ESP RATIVA DE ERCAT V TA A AFFIDA E T DIRETT ex art 36 c a 2 ett a) de D gs 50 2016 DE SERVI I DI D P SCU A SC ASTIC P ERIDIA A S 2018

Dettagli

Parti del complesso degli "Ospedali Riuniti" denominate "Palazzo dell'amministrazione" e "Chiesa-casa dei frati" in Largo Barozzi, 1

Parti del complesso degli Ospedali Riuniti denominate Palazzo dell'amministrazione e Chiesa-casa dei frati in Largo Barozzi, 1 Vincolo n. 257 CULTURALE Parti del complesso degli "Ospedali Riuniti" denominate "Palazzo dell'amministrazione" e "Chiesa-casa dei frati" in Largo Barozzi, 1 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry

Dettagli

Esperie a pr fessi a e. Istru i e e f r a i e

Esperie a pr fessi a e. Istru i e e f r a i e Esperie a pr fessi a e Date Da 20 10 1986 a 31 08 1996 U ti da Vast resp sabi e ris rse u a e e ve dite Da 01 10 1996 a tutt ggi tit are e ega e rapprese ta te de a Scu a de i fa ia Paritaria A ber A urr

Dettagli

Vincolo n Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai. Estratto foto prospettica

Vincolo n Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai. Estratto foto prospettica Vincolo n. 203 Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n Villa, giardino e parco "La Gargana" in via Rovelli, 49. Estratto foto prospettica

Vincolo n Villa, giardino e parco La Gargana in via Rovelli, 49. Estratto foto prospettica Vincolo n. 221 Villa, giardino e parco "La Gargana" in via Rovelli, 49 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Palazzo dei Conti Belli con giardino in via Sant'Alessandro, 42-46

Palazzo dei Conti Belli con giardino in via Sant'Alessandro, 42-46 Vincolo n. 181 CULTURALE Palazzo dei Conti Belli con giardino in via Sant'Alessandro, 42-46 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

REG A E T SU PR CEDI E T A I ISTRATIV E SU DIRITT DI ACCESS (D CU E TA E ACCESS CIVIC ACCESS GE ERA I AT )

REG A E T SU PR CEDI E T A I ISTRATIV E SU DIRITT DI ACCESS (D CU E TA E ACCESS CIVIC ACCESS GE ERA I AT ) Allegato B) Comune di Collesalvetti REG A E T SU PR CEDI E T A I ISTRATIV E SU DIRITT DI ACCESS (D CU E TA E ACCESS CIVIC ACCESS GE ERA I AT ) Appr vat c De ibera i e de C sig i C u a e 104 de 20 12 2017

Dettagli

Referto alla Corte dei Conti sul controllo di gestione Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 44 del C U E DI A SUE (TV)

Referto alla Corte dei Conti sul controllo di gestione Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 44 del C U E DI A SUE (TV) Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 44 del 05.06.2013 C U E DI A SUE (TV) REFERT A A C RTE DEI C TI SU C TR DI GESTI E A 2012 1 S ARI Parte pri a Pre essa pagi a 3 Caratteristiche ge era

Dettagli

Vincolo n. 74. Casa già Morandi, già Pizzolari in via Arena, 26. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 74. Casa già Morandi, già Pizzolari in via Arena, 26. Estratto foto prospettica Vincolo n. 74 Casa già Morandi, già Pizzolari in via Arena, 26 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Palazzo Locatelli in via San Salvatore, Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Locatelli in via San Salvatore, Estratto foto prospettica Vincolo n. 242 Palazzo Locatelli in via San Salvatore, 12-14 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n. 69. Chiostro delle Grazie (1422) in viale Papa Giovanni XXIII. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 69. Chiostro delle Grazie (1422) in viale Papa Giovanni XXIII. Estratto foto prospettica Vincolo n. 69 CULTURALE Chiostro delle Grazie (1422) in viale Papa Giovanni XXIII Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n. 13. Casa Scanzi in via Donizetti. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 13. Casa Scanzi in via Donizetti. Estratto foto prospettica Vincolo n. 13 CULTURALE Casa Scanzi in via Donizetti Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune

Dettagli

Vincolo n Palazzo Baroni Scotti in via Donizetti, 1. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Baroni Scotti in via Donizetti, 1. Estratto foto prospettica Vincolo n. 107 Palazzo Baroni Scotti in via Donizetti, 1 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del

Dettagli

Area archeologica pluristratificata tra età protostorica ed età moderna in piazza Duomo (Cattedrale di S. Alessandro Martire)

Area archeologica pluristratificata tra età protostorica ed età moderna in piazza Duomo (Cattedrale di S. Alessandro Martire) Vincolo n. 275 ARCHEOLOGICO Area archeologica pluristratificata tra età protostorica ed età moderna in piazza Duomo (Cattedrale di S. Alessandro Martire) Estratto foto prospettica Fonte: 2012 Blom ASA.

Dettagli

Vincolo n. 87. Castello medioevale in località Campagnola. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 87. Castello medioevale in località Campagnola. Estratto foto prospettica Vincolo n. 87 Castello medioevale in località Campagnola Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del

Dettagli

Vincolo n Giardino in via San Lorenzino, 13. Estratto foto prospettica

Vincolo n Giardino in via San Lorenzino, 13. Estratto foto prospettica Vincolo n. 136 AMBIENTALE Giardino in via San Lorenzino, 13 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Teatro Sociale in via Colleoni, 4. Estratto foto prospettica

Vincolo n Teatro Sociale in via Colleoni, 4. Estratto foto prospettica Vincolo n. 178 CULTURALE Teatro Sociale in via Colleoni, 4 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n. 15. Casa Fogaccia detta dell'arciprete in via Donizetti. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 15. Casa Fogaccia detta dell'arciprete in via Donizetti. Estratto foto prospettica Vincolo n. 15 CULTURALE Casa Fogaccia detta dell'arciprete in via Donizetti Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n Palazzo della Prefettura in via Tasso, 8. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo della Prefettura in via Tasso, 8. Estratto foto prospettica Vincolo n. 165 CULTURALE Palazzo della Prefettura in via Tasso, 8 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n. 68. Chiesa di San Rocco (secolo XV) in via Broseta. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 68. Chiesa di San Rocco (secolo XV) in via Broseta. Estratto foto prospettica Vincolo n. 68 CULTURALE Chiesa di San Rocco (secolo XV) in via Broseta Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Vincolo n. 106. Palazzo Bonomi (secolo XVI) in via Pignolo, 70. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 106. Palazzo Bonomi (secolo XVI) in via Pignolo, 70. Estratto foto prospettica Vincolo n. 106 CULTURALE Palazzo Bonomi (secolo XVI) in via Pignolo, 70 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Vincolo n Casa già Baldini (palazzo Alessandri) in via Pignolo, 82. Estratto foto prospettica

Vincolo n Casa già Baldini (palazzo Alessandri) in via Pignolo, 82. Estratto foto prospettica Vincolo n. 121 Casa già Baldini (palazzo Alessandri) in via Pignolo, 82 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Caserma Francesco Nullo e annessa chiesa del Galgario (secolo XVIII) con avanzi antichi in via del Galgario

Caserma Francesco Nullo e annessa chiesa del Galgario (secolo XVIII) con avanzi antichi in via del Galgario Vincolo n. 132 CULTURALE Caserma Francesco Nullo e annessa chiesa del Galgario (secolo XVIII) con avanzi antichi in via del Galgario Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Vincolo n. 45. Chiesetta di Santa Croce presso il Vescovado. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 45. Chiesetta di Santa Croce presso il Vescovado. Estratto foto prospettica Vincolo n. 45 CULTURALE Chiesetta di Santa Croce presso il Vescovado Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

Vincolo n Palazzo Marenzi con giardino e torre in via Pignolo, 45. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Marenzi con giardino e torre in via Pignolo, 45. Estratto foto prospettica Vincolo n. 186 CULTURALE Palazzo Marenzi con giardino e torre in via Pignolo, 45 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n. 58. Casa detta del Seminarino (1689) in via Tassis, 12. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 58. Casa detta del Seminarino (1689) in via Tassis, 12. Estratto foto prospettica Vincolo n. 58 CULTURALE Casa detta del Seminarino (1689) in via Tassis, 12 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Salone del secolo XVI nel Palazzo Provinciale in via Tasso, 8

Salone del secolo XVI nel Palazzo Provinciale in via Tasso, 8 Vincolo n. 71 CULTURALE Salone del secolo XVI nel Palazzo Provinciale in via Tasso, 8 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Vincolo n Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo, 76. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo, 76. Estratto foto prospettica Vincolo n. 119 Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo, 76 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Uccellanda Andreini in via Castagneta, 39a (località Castagneta)

Uccellanda Andreini in via Castagneta, 39a (località Castagneta) Vincolo n. 124 Uccellanda Andreini in via Castagneta, 39a (località Castagneta) Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n. 84. Palazzo già Brembati ora Perini in via San Lorenzino, 13. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 84. Palazzo già Brembati ora Perini in via San Lorenzino, 13. Estratto foto prospettica Vincolo n. 84 CULTURALE Palazzo già Brembati ora Perini in via San Lorenzino, 13 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Colonna di Sant'Alessandro in parte costruita da frammenti romani in via Sant'Alessandro

Colonna di Sant'Alessandro in parte costruita da frammenti romani in via Sant'Alessandro Vincolo n. 48 ARCHEOLOGICO Colonna di Sant'Alessandro in parte costruita da frammenti romani in via Sant'Alessandro Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA -

Dettagli

Palazzo già Grataroli e casa già Marenzi (secolo XVI) in via Pignolo, 72-74

Palazzo già Grataroli e casa già Marenzi (secolo XVI) in via Pignolo, 72-74 Vincolo n. 110 CULTURALE Palazzo già Grataroli e casa già Marenzi (secolo XVI) in via Pignolo, 72- Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Vincolo n. 43. Chiesa di San Fermo in via Santi Maurizio e Fermo. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 43. Chiesa di San Fermo in via Santi Maurizio e Fermo. Estratto foto prospettica Vincolo n. 43 CULTURALE Chiesa di San Fermo in via Santi Maurizio e Fermo Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

D ep a rtm e n t o f E d u c atio n R eg io n V ll, C e n tral V isa y a s. C ity oft a g b ila ran

D ep a rtm e n t o f E d u c atio n R eg io n V ll, C e n tral V isa y a s. C ity oft a g b ila ran R ep u b lic f th e P h ilip p i e D ep a rt e t f E d u c ati R eg i V ll, C e tral V ia y a D IV IS I N F B H L C ity ft a g b ila ra D IV IS I N M E M R A N D U M N. 1,. 1 6 M a rc h 8, 1 6 U P D A

Dettagli

Vincolo n. 21. Antica polveriera veneta in Colle Aperto. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 21. Antica polveriera veneta in Colle Aperto. Estratto foto prospettica Vincolo n. 21 CULTURALE Antica polveriera veneta in Colle Aperto Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Complesso di edifici in via Rocca e piazza Mercato delle Scarpe

Complesso di edifici in via Rocca e piazza Mercato delle Scarpe Vincolo n. 193 CULTURALE Complesso di edifici in via Rocca e piazza Mercato delle Scarpe Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Vincolo n Palazzo Daina in via Pignolo, 69. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Daina in via Pignolo, 69. Estratto foto prospettica Vincolo n. 103 CULTURALE Palazzo Daina in via Pignolo, 69 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

IBCAA P I A N O D E L L E R E G O L E. P iano di Governo del T erritorio AGGIORNATO AL

IBCAA P I A N O D E L L E R E G O L E. P iano di Governo del T erritorio AGGIORNATO AL P G T COMUNE DI BERGAMO B E R C I T T A ' G D A E I M M O I L L E P iano di Governo del T erritorio AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

Vincolo n. 29. Porta San Giacomo. Estratto foto prospettica. IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

Vincolo n. 29. Porta San Giacomo. Estratto foto prospettica. IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo Vincolo n. 29 CULTURALE Porta San Giacomo Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

Dettagli

Vincolo n Palazzo già Quattrini in via Salvecchio, 19. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo già Quattrini in via Salvecchio, 19. Estratto foto prospettica Vincolo n. 116 CULTURALE Palazzo già Quattrini in via Salvecchio, 19 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Chiesetta di Sant'Antonio in Foris in via Borgo Palazzo, 4-4a

Chiesetta di Sant'Antonio in Foris in via Borgo Palazzo, 4-4a Vincolo n. 130 CULTURALE Chiesetta di Sant'Antonio in Foris in via Borgo Palazzo, 4-4a Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Vincolo n. 40. Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco in via Porta Dipinta. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 40. Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco in via Porta Dipinta. Estratto foto prospettica Vincolo n. 40 CULTURALE Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco in via Porta Dipinta Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

Vincolo n Palazzo e giardino Terzi in via Rosate, 2. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo e giardino Terzi in via Rosate, 2. Estratto foto prospettica Vincolo n. 223 CULTURALE Palazzo e giardino Terzi in via Rosate, 2 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Ritrovamenti archeologici in via Arena, 18. Estratto foto prospettica

Vincolo n Ritrovamenti archeologici in via Arena, 18. Estratto foto prospettica Vincolo n. 202 ARCHEOLOGICO Ritrovamenti archeologici in via Arena, 18 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

Palazzo Grumelli Pedrocca già Medolago in via San Salvatore, 10

Palazzo Grumelli Pedrocca già Medolago in via San Salvatore, 10 Vincolo n. 81 Palazzo Grumelli Pedrocca già Medolago in via San Salvatore, 10 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

, residente in ( ) Via,, che. interviene in questo atto in qualità di Legale Rappresentante della ditta. con sede in ( ) Via, (P.

, residente in ( ) Via,, che. interviene in questo atto in qualità di Legale Rappresentante della ditta. con sede in ( ) Via, (P. C U E DI RCIA DI R AG A P.zza del Popolo, 1 47833 MORCIANO DI ROMAGNA (RN) C TRATT DI APPA T DEI AV RI RE ATIVI AG I I TERVE TI ECESSARI PER RIDURRE E SITUA I I DI DISSEST SU E CARREGGIATE E SU E AREE

Dettagli

Casa detta Aedes Mercatorum (secolo XIV-XV) in via Gombito, 3

Casa detta Aedes Mercatorum (secolo XIV-XV) in via Gombito, 3 Vincolo n. 95 CULTURALE Casa detta Aedes Mercatorum (secolo XIV-XV) in via Gombito, 3 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale?

Quali sono gli impianti e le attività soggetti all'autorizzazione in via generale? Quli s gli ipiti l ttività sggtti ll'utrizzzi i vi grl? 0 Elc cplt dgli ipiti dll ttività lcti ll Prt II dll'allgt IV ll Prt V dl Dcrt Lgisltiv 03/04/2006. 152 [1], scd l'rticl 272, c 2, i quli è cssri

Dettagli

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs.

RELAZIONE TECNICA. i adia e za alla st ada he dalla f azio e ede a o du e al Co u e di Calvagese della Rivie a Bs. e a e ti i Allu i io Gi o Mi hele Relazio e te i o illust ativa RELAZIONE TECNICA I patto ur a isti o L i te ve to p oposto igua da u edifi io esiste te a desti azio e ag i ola ollo ato i a ito pe iu a

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Marca da bollo 16,00 Allo sportello Unico di Edilizia Comune di Calcinaia Provincia di PISA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.Lgs 42/2004 procedimento ordinario PRATICA EDILIZIA / ANNO

Dettagli

AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I

AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I Art. 1 Premessa Art. 2 Oggetto del Regolamento Art. 3 Principi

Dettagli

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w c Lirido The irth of Flora From La Flora: Act sc 9-10 Marco da Gagliao - colgio - co - do, o stu-po - re, o va-ghez - za. Ec - cogem - ma -to_il suol, fio - c [6] [6] j ri - to_il mo - do. Ve - i -te_aschie

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma e ss.mm.ii. Il sottoscritto Codice Fiscale Nato a il Residente in Via/P.zza

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER Il 3 livello del corso si svolgerà dal 10 Ottobre 2018 al 29 Gennaio 2019 alle 20,45 presso nh hotel a Palermo, un fantastico approfondimento sulla tecnica di abbinamento cibo-vino che porterà all'esame

Dettagli

A BERT. revisi e a VAR TT FI RE A E AT ARRIG. revisi e a 2016 revisi e a CURTI CAR VE A RICCARD GIG I A ESSA DR

A BERT. revisi e a VAR TT FI RE A E AT ARRIG. revisi e a 2016 revisi e a CURTI CAR VE A RICCARD GIG I A ESSA DR REA I ARE ATTIVITA' E A IFESTA I I CU TURA E VIC TRIESTE 7 A 500 PAVA E 1 A S D A P S A URRA EVE TI 7701780 IVE RICREATIVE S CIA I A BIE TA I A BERT a urra eve ti@ iber it www a urraeve ti it DI A I A

Dettagli

, residente in ( ) Via,, che. interviene in questo atto in qualità di Legale Rappresentante della ditta. con sede in ( ) Via, (P.

, residente in ( ) Via,, che. interviene in questo atto in qualità di Legale Rappresentante della ditta. con sede in ( ) Via, (P. C U E DI RCIA DI R AG A P.zza del Popolo, 1 47833 MORCIANO DI ROMAGNA (RN) C TRATT DI APPA T DEI AV RI DI RIQUA IFICA I E PAVI E TA I E E S TT SERVI I DE CE TR ST RIC (3 STRA CI ) CUP E63D13001020004 CIG

Dettagli

Chiesa e Tomba di Sant'Alessandro della Croce in via Pignolo

Chiesa e Tomba di Sant'Alessandro della Croce in via Pignolo Vincolo n. 47 CULTURALE Chiesa e Tomba di Sant'Alessandro della Croce in via Pignolo Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E CITTÀ DI MANFREDONIA Quinto Settore Servizio Attuazione Politiche Sociali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1244 del 10/10/2014 OGGETTO: ART. 11 LEGGE 431/98 - CONCESSIONE AI CONDUTTORI DI IMMOBILI DI CONTRIBUTI

Dettagli

A Due ALTO, e TENORE.

A Due ALTO, e TENORE. S A L M O V I G E S I M O - S E C O N D O A Due ALTO, e TENORE. Dominus regit me &c. S è il Si gno re mio Pa sto re Andante. S è il Si gno re mio Pa sto re s ei mi reg ge qual suo greg ge di che te mer

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI 1 ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI Il pr e s e n t e do c u m e n t o for ni s c e le info r m a z i o n i ne c e s s a r i e ed es s e n z i a l i a su p p o r t

Dettagli

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le...

P re m e s s a L a g e s tio n e d e lle ris o rs e u m a n e Il S is te m a In fo rm a tiv o D o g a n a le... 211 BILANCIO DI ESERCIZIO IN D IC E 2 IN D IC E G E N E R A L E I. R e la z io n e s u lla G e s tio n e II. S ta to p a tr im o n ia le e C o n to e c o n o m ic o III. N o ta in te g r a tiv a IV. R

Dettagli

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c -

te re, s u l p ro p rio te rrito rio, l e s e rc iz io d e ll a ttiv ità d i te c - 1 7 D IC EM B RE 2 0 0 4 B OLLETTINO UF F IC IALE D ELLA REGIONE M ARC H E ANNO X X X V N. 1 3 3 Deliberazione n. 1408 del 23/11/2004. Lege 26/10/1995 n. 447, art. 2, commi 6, 7, 8 - D.P.C.M. 3 1/03 /1998.

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

L anno duemiladiciassette, addì ventisei del mese di maggio, alle ore 11 nella Sala

L anno duemiladiciassette, addì ventisei del mese di maggio, alle ore 11 nella Sala VERBA E DI GARA C U E DI PI BESI D A BA PR CEDURA EG IATA PER AV RI RE ATIVI AD I TERVE TI DI EDI I IA SC ASTICA PER A SCU A DE I FA IA CIG 6985350D2A.1 L anno duemiladiciassette, addì ventisei del mese

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

COMUNE DI POGGIOMARINO Provincia di Napoli

COMUNE DI POGGIOMARINO Provincia di Napoli COMUNE DI POGGIOMARINO Provincia di Napoli COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 136 DEL 09/10/2015 OGGETTO: MANUALE DEI PROCESSI DOCUMENTALI PER LA CONSERVAZIONE DIGITALE. APPROVAZIONE. L anno

Dettagli

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li:

p e r p r o c e d e r e a lla ra c c o lta d e i d a ti e le t t o r a li d e i s in g o li seggi e p e r gli a d e m p im e n t i fin a li: C O M M IS S IO N E E L E T T O R A L E /D I S E G G IO - Verbale n 6 - S c ru tin io e d e le z io n e Il g io r n o 2 0 A p r ile 2 0 1 8, a lle o r e 1 5,0 0, si è r iu n ita, n e lla s e d e d e ll'i

Dettagli

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013

HOTEL MEANS LIFESTYLE. bando di concorso 2013 Il degli Alberghi e delle SPA più belle del mondo isola d Ischia 8-13 luglio HOTEL MEANS LIFESTYLE bando di concorso 2013 Il P re m io Is c h ia In te rn a z io n a le d i A rc h ite ttu ra è fru tto d

Dettagli

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i

gestion e ripresen tate nuovo Regola mento IPT tutela venditor e nuovo Regola mento IPT succes sione ereditar ia agevol azioni disabil i Provincia % maggiora zione tasso interesse modico valore 2688 cc.nuo vo tutela venditor e nuovo gestion e ripresen tate nuovo agevol azioni disabil i succes sione ereditar ia atti societ ari veicoli ecocompati

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

SPE S E DI RAPPRE S E N T A N Z A

SPE S E DI RAPPRE S E N T A N Z A SPE S E DI RAPPRE S E N T A N Z A Il trattamento tributario delle spese di rappresentanza ha subito rilevanti modifiche che trovano applicazione a decorrere da periodo di imposta 2008. Le fonti che han

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche

Università degli Studi di Napoli Federico II. Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche Università degli Studi di Napoli Federico II Biblioteca di Area Scienze Politiche c uriosando in Bibl i oteca Spunti tematici

Dettagli