Vincolo n Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai. Estratto foto prospettica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vincolo n Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai. Estratto foto prospettica"

Transcript

1 Vincolo n. 203 Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

2 Vincolo n. 203 Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai Estratto di decreto di vincolo Elementi identificativi riferiti al decreto di vincolo Dati Ipotecari Estratto di mappa catastale Proprietà Comune di Bergamo, Fabbriceria del Duomo Decreto 05/07/1984 Notifica Dati Catastali Sezione Cens. Bergamo (Bergamo) Foglio 2, 5 (37) Mappale/i 481, 482 (14, 15) I dati tra parentesi sono riferiti al Nuovo Catasto Terreni IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

3 Vi c 203 Ritr va e ti arche gici area rd Bib i teca Civica A ai Estratt de a carta tec ica c u a e Cart grafia u erica rea i ata c riprese aeree de ve bre 1993 aggi r ata per a trasp si i e i database t p grafic c riprese aeree de 7 ve bre 2007 c audata i 6 ug i 2010 Sca a ege da de 'e ab rat cart grafic "PR8 Vi c i e tute e" de Pia de e Reg e de PGT I f r a i i Dura te i av ri di sterr effettuati per creare u dep sit s tterra e per i ibri a de a Bib i teca Civica A a e spa i a prat sit tra e vie Riv a e Aqui a era i Berga A ta i terre i di pr priet de C u e di Berga e de a Fabbriceria de Du s e ersi strati arche gici r a i e prer a i e strutture r a e e area i ggett gi ei sec i sc rsi era e ersi resti di strada e ri ievi architett ici r a i e ei av ri di sterr i c rs seguiti da str Uffici per acc rd preve tiv c E te c itte te s ve uti a a uce uri e resti di a bie ti r a i u pavi e t a saic i tessere bia che e ere vasti strati di cr di pareti c affreschi c tivi dec rativi e u strat prer a c serva te tracce di strutture re ative a abitat g asecchia de V sec a C per u spess re stratigrafic accertat di a e Scav de dep sit arche gic c strutture r a e e ive i pr t st rici I pr gett di c stru i e di u dep sit ibrari e terrapie a prat p st a de a Bib i teca Civica A a tra a via Riv a e i vic Aqui a era ha deter i at u estes i terve t di scav attua e te i c rs (estate 1985) sba ca e t de a a che si este de su u a superficie di ca 700 q prevedeva abbassa e t de attua e ive d us di 6 8 fi ad app ggiarsi c e f da i i a substrat r cci s a c parsa di strutture i a at r a e e accertata prese a i u a se i e stratigrafica a che dei ive i pr t st rici de a I et de Ferr ha dificat s sta ia e te i pr gra i ed ra a studi a p ssibi it di recuper use grafic dei resti sec d u pr gett da defi ire c pr siegu dei av ri di scav i dagi e arche gica i c rs ci per ette di acce are pur c ta caute a a qua t ci pare di p ter ri evare su a seque a i sediativi de sit press ch ig ta per a ca a di d cu e ti I fatti sta te area si tr vi i ediata e te a rd de edifici pri a adibit a Pa a de C u e p i trasf r at i Bib i teca Civica su pr gett de Sca i e 1611 e si affia chi a a chiesa di S iche e de Arc ta da 897 cui si add ssava u aster pi citat fi da 1051 quasi u a si c sce de e perti e e de a chiesa e de c ve t e de a pr babi e prese a di u area sep cra e Ci ta a radica e trasf r a i e de a chiesa e 700 c sp sta e t de rie ta e t da E W a S Tuttavia bis g a giu gere ag i i i i de 800 per avere u a descri i e dettag iata de a a qua e ci risu ta da catast ap e ic che ci stra i sit tutt edificat C scav arche gic ci si prefissi di i dagare a seque a stratigrafica c p eta su u ter de area e tre e a resta te si effettuat c e ecca ic sterr dei ive i p st edieva i d cu e ta d e strutture urarie i pia ta e i a at Su a base de e pri e i pressi i aturate su ca tiere p ssia ri evare a cu i fatti a riedifica i e de a chiesa e 700 ha c p rtat u a risiste a i e di tutta arca c e se brerebber attestare i fra e ti di astre t ba i riuti i ate i urature settece tesche ed i ive i di acerie c te e ti u er s ateria e cera ic dei sec i XVI XVII a ca quasi c p eta e te i ive i a t edi eva i e edieva i sa v per a cu e strutture p vere add ssate a uri precede ti e f c ari ass ciati a cera ica de tip dett petti ata di et edi eva e I ive i e e strutture di et ci quece tesca e successive p ggia quasi vu que diretta e te sui ive i r a i se ci sia per asp rta i e dei ive i edi eva i per s u i e di c ti uit e us de sit dat per ra sapere i resti urari r a i risu ta be c servati c pareti i a at e pia i pavi e ta i i parte i situ S ri evabi i i tre attravers a a isi dei rapp rti stratigrafici e de e strutture i a at pi fasi di c stru i e a cui defi i i e cr gica tuttavia da ri a dare a scav dei ive i arche gici a prese a di strati di cr di pareti affrescate e a qua it de ateria e cera ic racc t attesta esiste a e area i dagata di strutture di u cert ri iev qua i d a tr de p ssia desu ere a che da e descri i i tra a dateci dag i Aut ri ca i area i fatti p sta i ediata e te a rd de decu a (via G bit via C e i C rsar a) e ta e vici a a e giustifica i p rta a a grad esp si i e de tutt fav rev e de pe di v t a rd i ive i pr t st rici per qua t sia stati per ra evide iati s a e te i due se i i s riferibi i a V sec a C Si c fer a qui di a che qui a s u i e di c ti uit re ativa a a I et segue a pagi a successiva IBCAA I ve tari dei Be i Cu tura i A bie ta i e Arche gici de C u e di Berga

4 Vi c 203 Ritr va e ti arche gici area rd Bib i teca Civica A ai de Ferr Tratt da Re a i e a egata a decret di vi c. Raffae a P ggia i e er (a cura di) BG area a de a Bib i teca Civica A. a tra via Riv a e vic Aqui a era Berga da e rigi i a a t edi ev D cu e ti per u arche gia urba a Pa i i de a 1986 pagg. da 142 a 144. IBCAA I ve tari dei Be i Cu tura i A bie ta i e Arche gici de C u e di Berga

5 Vincolo n. 203 Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai Documentazione fotografica Rilievi effettuati a cura di: Comune di Bergamo (Giugno 2009) (Archivio fotografico dell'ufficio SIT del Comune di Bergamo) IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

6

Vincolo n. 13. Casa Scanzi in via Donizetti. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 13. Casa Scanzi in via Donizetti. Estratto foto prospettica Vincolo n. 13 CULTURALE Casa Scanzi in via Donizetti Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune

Dettagli

Vincolo n. 15. Casa Fogaccia detta dell'arciprete in via Donizetti. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 15. Casa Fogaccia detta dell'arciprete in via Donizetti. Estratto foto prospettica Vincolo n. 15 CULTURALE Casa Fogaccia detta dell'arciprete in via Donizetti Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n. 106. Palazzo Bonomi (secolo XVI) in via Pignolo, 70. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 106. Palazzo Bonomi (secolo XVI) in via Pignolo, 70. Estratto foto prospettica Vincolo n. 106 CULTURALE Palazzo Bonomi (secolo XVI) in via Pignolo, 70 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Chiesetta di Sant'Antonio in Foris in via Borgo Palazzo, 4-4a

Chiesetta di Sant'Antonio in Foris in via Borgo Palazzo, 4-4a Vincolo n. 130 CULTURALE Chiesetta di Sant'Antonio in Foris in via Borgo Palazzo, 4-4a Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI

IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI IL MERCATO DELLA R.C. AUTO IN ITALIA: ANDAMENTI, CRITICITÀ E CONFRONTI EUROPEI Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 12 marzo 2013 «LA RESPONSABILITÀ CIVILE AUTOMOBILISTICA STRATEGIA, INNOVAZIONE

Dettagli

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A

SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O. L an n o d u e m i l a u n d i c i a d d ì d e l m e s e di M a g g i o TR A Alle g a t o (A) all a Deli b e r a z i o n e Dir e t t o r e G e n e r a l e n 144 d el 23/ 0 5/ 2 0 11 Co m p o s t o d a n 6 p a g i n e SERVIZIO SANITARI O REGI ONE SARDE GN A -A.S.L. N 5 ORISTAN O

Dettagli

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale

Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale IN F O R M A Z IO N I P E R S O N A L I Nome e Cognome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale V a le n tin a B e c c h i E S P E R IE N Z E L A V O R A T IV E D

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI 1 ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI Il pr e s e n t e do c u m e n t o for ni s c e le info r m a z i o n i ne c e s s a r i e ed es s e n z i a l i a su p p o r t

Dettagli

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma

Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma Al Comando generale del Corpo delle capitanerie di porto- Guardia Costiera Reparto 5 - Ufficio III Viale dell Arte, 16 00144 Roma e ss.mm.ii. Il sottoscritto Codice Fiscale Nato a il Residente in Via/P.zza

Dettagli

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010

Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Statistica associativa ramo infortuni Anni 2009 e 2010 Ed. settembre 2013 Agenda Obiettivo della statistica Oggetto della statistica Grado di partecipazione Alcuni confronti con la statistica precedente

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione n. 58 del 21/04/2016 Proposta N. 561/2016 OGGETTO: RISANAMENTO CONSERVATIVO DELL'EDIFICIO DENOMINATO EX CASA DEL POPOLO PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

e CARTA DEI SERVIZI An n o d i r i f e r i m e n t o 2 0 0 7 P A R T E P R I M A P R I N C I P I F O N D A M E N T A L I 1. 1 P R E M E S S A P a n s e r v i c e s. a. s. d i F. C u s e o & C. ( d i s

Dettagli

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONE FINANZIARIA 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONE FINANZIARIA AL 31 DICEMBRE 213 PAGINA BIANCA 3/58 Indice Organi Sociali... 6 Consiglio di Amministrazione... 6 Collegio Sindacale... 6 Società di Revisione... 6 Specialist... 6 Nomad... 6 Struttura

Dettagli

chalky finish soft touch Mobili, pareti, complementi d arredo, oggetti, colori... scopri gli elementi chiave per uno stile shabby chic.

chalky finish soft touch Mobili, pareti, complementi d arredo, oggetti, colori... scopri gli elementi chiave per uno stile shabby chic. chalky finish soft touch Mobili, pareti, complementi d arredo, oggetti, colori... scopri gli elementi chiave per uno stile shabby chic. rinnovare mobili, pareti, quadri, oggetti, tutto ciò che ci circonda:

Dettagli

S e t t i m o R a p p o r t o s u l s e r v i z i o c i v i l e i n It a l i a. Im p a t t o s u c o l l e t t i v i t à e v o l o n t a r i R a p p o r t o f i n a l e D i c e m b r e 2 0 0 4 R I N G

Dettagli

risultato indicatore composito 93,20% 79,60%

risultato indicatore composito 93,20% 79,60% PDR 2010 INDICATORI QUOTA NAZIONALE MARGINE OPERATIVO LORDO (a criteri IAS) RICAVI PRO CAPITE (a criteri IAS) risultato indicatore composito erogazione 93,20% 79,60% PDR 2010 QUOTA REGIONALE Accordi regionali

Dettagli

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO

UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO UNA VISIONE D INSIEME DEL SISTEMA SCOLASTICO - 49 - 3.1 INTRODUZIONE Volendo descrivere le province utilizzando contemporaneamente gli indicatori relativi alle diverse tematiche analizzate prima in modo

Dettagli

AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I

AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I AZIENDA USL N. 12 DI VIAREGGIO REGOLAMENTO PER L ACCETTAZIONE DI DONAZIONI DI BENI O DI CONTRIBUTI LIBERALI I N D I C E D E G L I A R T I C O L I Art. 1 Premessa Art. 2 Oggetto del Regolamento Art. 3 Principi

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Andrea Raschi. Qualifica professionale. Esperienza professionale. Nome/Cognome

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Andrea Raschi. Qualifica professionale. Esperienza professionale. Nome/Cognome Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome Indirizzo via G.Galiei,13 06019 Umbertide (PG) Telefono +39 338 8692643 E-mail Web site Cittadinanza raschiandrea@libero.it www.fisiobrain.com Italiana

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti

Annuario 231. Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Per i professionisti che si occupano di D.Lgs. 231/2001 Per le aziende in cerca di professionisti Perché? Le recenti azioni giudiziarie hanno indotto nelle aziende la necessità di dotarsi di un modello

Dettagli

La Ma d d a l e n a. riflette in se l i n t e r a p e n i s ol a e in u n c e r t o

La Ma d d a l e n a. riflette in se l i n t e r a p e n i s ol a e in u n c e r t o m e d o r o La Ma d d a l e n a. La Ma d d a l e n a è, p e r c o s i d i r e, u n m i c r o c o sm o a u t o s u f f i c i e n t e, s t a c c a t o c o n il s u o a r c i p el a g o dalla Sa r d e g

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2014 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. FEBBRAIO 2015 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.

Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra. Sistemi Naturali per sfioratori di reti fognarie miste Iridra Srl fitodepurazione e gestione sostenibile delle acque via la Marmora 51, 50121 Firenze Tel. 055470729 Fax 055475593 www.iridra.com Iris

Dettagli

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA

Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007. Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Statistica Annuale R.C. Auto Esercizio 2007 Sergio Desantis e Gianni Giuli Statistiche e Studi Attuariali ANIA Milano, 25 febbraio 2009 CONTENUTI 1. I risultati della nuova statistica annuale RC Auto gli

Dettagli

A-9. Località: Tramuschio Via Statale nord, 137, 139, 141. Toponimo: Corte dell Acqua SCHEDA

A-9. Località: Tramuschio Via Statale nord, 137, 139, 141. Toponimo: Corte dell Acqua SCHEDA Località: Tramuschio Via Statale nord, 137, 139, 141 Toponimo: Corte dell Acqua Dati catastali: Foglio 13; Particelle 16. 17, 20, 22 Vincoli e tutele: Vincolo ministeriale D. Lgs. 42/2004: no Interesse

Dettagli

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880

Totale posti Comuni 600.823 577.441 6.240 29.622 21.880 Copia di contingenti nomine docenti 2015 - tabella aliquot GRADO ISTRUZIONE contingenti per nomine sui posti vacanti e disponibili in O.D. 2015/16 titolari esubero vacanze su 2015/16 al 16 provinciale

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE

SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE SCHEMA DI CONTRATTO PER L AFFITTO DI UN AZIENDA DI RISTORAZIONE IN LOCALITÀ COL DE MICH, COMUNE DI SOVRAMONTE Art. 1 Oggetto 1. L Ente parco nazionale Dolomiti Bellunesi (di seguito, locatore), come rappresentato,

Dettagli

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa

ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa O ALLLEGATO IV: Scheda informativa sintetica dell offerta formativa TITOLO: LADY & MISTER CHEF, PROMOTORI DELL ENOGASTRONOMIA LUCANA AREA TEMATICA Il pe r c o r s o f o r m a t i v o pr o po s t o m i

Dettagli

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2011

RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 RENDICONTO ESERCIZIO FINANZIARIO 2011 ENTRATE E SPESE CORRENTI 2011 ENTRATE CORRENTI ACCERTAMENTI SPESE CORRENTI IMPEGNI Tit.1' Entrate tributarie 5.800.712,82 Tit.2' Entrate da trasferimenti 1.146.937,18

Dettagli

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno: IL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI IN LATERIZIO I dati che seguiranno si riferiscono a una indagine sperimentale sulle prestazioni acustiche di pareti e solai in laterizio. Le tipologie analizzate sono

Dettagli

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza

Gli Uffici delle Dogane. Province di competenza ti trovi in: Home - Agenzia - Uffici - Indirizzi e Organigramma periferico - Uffici Dogane Gli Uffici delle Dogane Gli Uffici delle Dogane Regione Abruzzo Basilicata Campania Dogane Avezzano Pescara Potenza

Dettagli

Cozzo D a c ia VITAE IN FORMATO EUROPEO. E-mail CURRICULUM. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. Nazionalità. Italiana. Data di nascita

Cozzo D a c ia VITAE IN FORMATO EUROPEO. E-mail CURRICULUM. Nome. Indirizzo. Telefono. Fax. Nazionalità. Italiana. Data di nascita CURRICULUM VITAE IN FORMATO EUROPEO I n f o r m a z io n i pe r s o n a l i Nome Indirizzo Cozzo D a c ia Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita E s p e r ie n z a l a v o r a t iv a

Dettagli

Per conto di: dgue.04-candidature@cert.este/i.it < postacertificata@spcoop.postacert.it

Per conto di: dgue.04-candidature@cert.este/i.it < postacertificata@spcoop.postacert.it d i Ufficio Rettorato Da: Inviato: A Oggetto: Allegati: Firmato da: Per conto di: dgue.04-candidature@cert.este/i.it < postacertificata@spcoop.postacert.it > martedì 4 febbraio 202 5:07 guido.tabellini@unibocconi.it;

Dettagli

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918

COMUNE di TONARA. (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 COMUNE di TONARA (Provincia di Nuoro) Viale della Regione, 8 078463823 078463246 ( C.M. n.12) - P.iva 00162960918 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 88 Prot. n. 4956 del 14-07-2009 OGGETTO: Indirizzi

Dettagli

con il patrocinio di:

con il patrocinio di: Conferenza stampa LA MOBILITA SOSTENIBILE IN ITALIA, 17 dicembre 28 Fondazione Europea Dragan - Foro Traiano 1/A INDAGINE SULLE PRINCIPALI 5 CITTA Lorenzo Bertuccio Direttore Scientifico AO TO NO SS Monza

Dettagli

assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69 del 2 0. 03. 2 01 1

assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69 del 2 0. 03. 2 01 1 C O M U N E D I C H I O G G IA REGOLAMENTO PER L "APPLICAZIONE DELLA TAR FA DI IGL NE AMB1-ENTALE Approvato con deli'bera delcommissario STR IORDINARIO assunta con i po ten' delconslgi 'o Comunale n. 69

Dettagli

P a r m a e P i a c e n z a

P a r m a e P i a c e n z a F o n d i t o r e E p o c a S e d e f o n d e r i a N o t e A l e s s i B IB L IO G R A F IA : S c a r a b e l l i Z u n t i ; E n r i c o D a l l ' O l i o. La campana grossa della torre della piazza,

Dettagli

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica

Decodifica di files DICOM e restauro di immagini di Risonanza Magnetica U NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI F ACOLTÀ D IPARTIMENTO DI DI P ALERMO I NGEGNERIA I NGEGNERIA I NFORMATICA CORSO DI I N GEG N ERIA AT GE GN ERI A I N FORM FO RMA TIICA CA LAUREA PER PE R I IN S I ST EMI LIIG

Dettagli

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO

COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO COMANDO CARABINIERI PER LA TUTELA DELLA SALUTE RELATORE: GEN.B. COSIMO PICCINNO ATTIVITA PRELIMINARI GRUPPO DI LAVORO Dott. Pietro COMBA Istituto Superiore di Sanità Cap. Pietro DELLA PORTA Carabinieri

Dettagli

Una voce poco fa / Barbiere di Siviglia

Una voce poco fa / Barbiere di Siviglia Una voce oco a / Barbiere di Siviglia Andante 4 3 RÔ tr tr tr 4 3 RÔ & K r # Gioachino Rossini # n 6 # R R n # n R R R R # n 8 # R R n # R R n R R & & 12 r r r # # # R Una voce oco a qui nel cor mi ri

Dettagli

In Auto Più New (prodotto 589) Giugno 2011. Edizione Giugno 2011 (V032011) 1 di 45

In Auto Più New (prodotto 589) Giugno 2011. Edizione Giugno 2011 (V032011) 1 di 45 Tariffa R.C.A. Valida dal Salvo modifiche che verranno comunicate almeno 60 giorni prima della loro applicazione Tutti gli importi sono in Euro e non comprendono le imposte RCA (12,50%) e il contributo

Dettagli

IL LAZIO. Lazio kmq 1.719.131,4688 AAPP n. 76-14,9%

IL LAZIO. Lazio kmq 1.719.131,4688 AAPP n. 76-14,9% IL LAZIO Count:104 Minimum:0,185 Maximum:30174,696 Sum:256143,579 Mean:2462,919029 Standard Deviation:5182,531259 Lazio kmq 1.719.131,4688 AAPP n. 76-14,9% Dimensione media AP 2.450,6 ha ds 5.173,07 ha

Dettagli

Criteri per l integrazione l fotovoltaici

Criteri per l integrazione l fotovoltaici Criteri per l integrazione l degli impianti fotovoltaici Gerardo Montanino Direttore Operativo Energy Forum - Bressanone, 9 dicembre 2008 www.gsel.it 2 Indice Il Conto Energia Bilancio del Conto Energia

Dettagli

Presentazione. L Autore

Presentazione. L Autore Presentazione Il presente libro contiene percorsi didattico-operativi che si prefiggono l obiettivo di facilitare notevolmente l apprendimento della letto-scrittura e la comprensione del significato di

Dettagli

GESTIONE INFORMATIZZATA DEL MACROPROCESSO CHIRURGICO/INTERVENTISTICO: dalla lista d attesa alla Sala Operatoria

GESTIONE INFORMATIZZATA DEL MACROPROCESSO CHIRURGICO/INTERVENTISTICO: dalla lista d attesa alla Sala Operatoria GESTIONE INFORMATIZZATA DEL MACROPROCESSO CHIRURGICO/INTERVENTISTICO: dalla lista d attesa alla Sala Operatoria Dr. Laura Morando - Dr.Donatella De Nardo Nelle Aziende Sanitarie la gestione del paziente

Dettagli

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica

Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica Camera dei D eputati - 9 1 3 - Senato della Repubblica POR FESR 2 0 0 7-2 0 1 3 A r t.ii.1.1 Prod e n e r g ie rinn (M isura 2 ) "INCENTIVAZIONI ALL'INSEDIAMENTO DI LINEE DI PRODUZIONE DI SISTEM I E COMPONENTI

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista dei dottori commercialisti

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista dei dottori commercialisti BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista dei dottori commercialisti AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona Ancona, tel: (071)2207037,

Dettagli

I numeri del pubblico impiego

I numeri del pubblico impiego I numeri del pubblico impiego! "$#%'&()*)+-, Fonte: elaborazione Dipartimento della Funzione Pubblica su dati OCSE/PUMA22 I numeri del pubbl i co i mpi ego Occu pazione nel settore pubblico in alcuni paes

Dettagli

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO RENDICONTO FINANZIARIO 2011

COMITATO ITALIANO PARALIMPICO RENDICONTO FINANZIARIO 2011 TITOLO 2 - E DERIVANTI D CORRENTI TRASFERIME DELLO STAT ENTRATA Attivi al I Gennaio Riscossi Riscuotere Riscossioni Diff. rispetto alle Attivi al (8 + 14) TITOLO 1 - E CONTRIBUT CONTRIBUT 1.01.020. 14,00

Dettagli

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013

ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 ANDAMENTO DEL MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA ANNO 2013 A CURA DELL AREA PROFESSIONALE STATISTICA A.G. GENNAIO 2014 ANDAMENTO MERCATO AUTOVETTURE IN ITALIA PER PROVINCIA E MACRO-AREA

Dettagli

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità

Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Corso di Laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale,interculturalità Tesi di Laurea L accompagnamento delle istituzioni nell inserimento e integrazione del minore straniero nel nucleo adottivo.

Dettagli

I Trasduttori NTC o TERMISTORI

I Trasduttori NTC o TERMISTORI I Trasduttori NTC o TERMISTORI I termistori NTC sono sensori realizzati mediante semiconduttori costruiti con ossidi di metalli(ferro, cobalto e nichel) opportunamente drogati. Nel termistore NTC la resistenza

Dettagli

Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa

Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Livello bibliografico: Monografia Tipo documento: Testo a stampa Autore: Benzoni Gino Titolo: Gli affanni della cultura: intellettuali e potere nell'italia della Controriforma e barocca Pubblicazione:

Dettagli

Relazione tecnica descrittiva. Scuola materna Vittorio Emanuele II Pestello -

Relazione tecnica descrittiva. Scuola materna Vittorio Emanuele II Pestello - Relazione tecnica descrittiva Scuola materna Vittorio Emanuele II Pestello - Descrizione dell immobile : La scuola Materna è ubicata nel Comune di Montevarchi, località Pestello, via Mincio. La scuola

Dettagli

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti

Catasto italiano. Origini. Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti IL CATASTO Cenni storici Catasto italiano Insieme di operazioni per stabilire la rendita di beni immobili Origini Nel 1861 si contavano in Italia 22 diversi Catasti Nel 1886 fu varata la prima legge per

Dettagli

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Evoluzione del clima in Emilia-Romagna Carlo Cacciamani, Arpa - Simc in collaborazione con: V.Pavan, R. Tomozeiu, V. Marletto, G. Antolini, F. Tomei Outline 1. Come varia il clima nel tempo e nello spazio

Dettagli

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile

Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile Identità e tecnologia nelle produzioni agroalimentari per un nuovo modello di agricoltura sostenibile V a lte r C a n tin o 1 7 n o v e m b re 2 0 1 0 Università degli Studi di Scienze Gastronomiche: mission

Dettagli

Utilizzazioni - Liceo Musicale Dante di Firenze - art 6/bis CCNI - a.s. 2015/16

Utilizzazioni - Liceo Musicale Dante di Firenze - art 6/bis CCNI - a.s. 2015/16 Utilizzazini - Lice Musicale Da Firenze - art 6/bis CCNI - a.s. /16 Cgnme Nme Ann Ttale re gi er 2014 CHIEDE p za tit. Pr v scula titlarità TITOLI Servizi valid per l'access / clusine Terreni Maria F.R.

Dettagli

elmeg ICT Istru zio ni per l'uso Ita lia no

elmeg ICT Istru zio ni per l'uso Ita lia no elme ICT Istru zio ni per l'uso Ita lia no Dichiarazione di conformità e rcatura CE Ques to dis po si ti vo è con for me al la di ret ti va co mu ni ta ria R&TTE 5/1999/CE:»Di ret ti va 1999/5/CE del Par

Dettagli

RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2

RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2 RICEVITORE TELEFONICO A 2 LINEE SD-T2 Ma nua le di IN STAL LA ZIO NE ED USO Ma nua le N 12110 Rev. B spa Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep

Dettagli

Acqua, sapone, dentifricio e spazzolino

Acqua, sapone, dentifricio e spazzolino Solista Coro Ú 111 c c Acqua, sapone, dentifricio e spazzolino Testo : Maria Cristina Meloni - Musica : Andrea Vaschetti (Introd Pianoforte Fa Do Sol Do ) Do Fa Ó Œ j Œ A Ac-qua, sa - po - ne, den - ti

Dettagli

http://photofinish.blogosfere.it/2009/04/mostre-mostre-e-ancora-mostre.html

http://photofinish.blogosfere.it/2009/04/mostre-mostre-e-ancora-mostre.html Pagina 1 di 5 Blow Photofinish up sul mondo della fotografia AP R 0 9 8 Mo s tre, m o s t re e a n c o ra m o s t re! Pu b b lic a t o d a Fra n c e s c a D e Me is a lle 1 2 :3 3 in Mo s t re Si intitola

Dettagli

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA

Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Provincia di Venezia Comune di Chioggia 545_Parcheggio Marco Polo Viale Marco Polo DUE DILIGENCE SCHEDA DESCRITTIVA Anagrafica COMPLESSO Codice bene Denominazione bene Comune Provincia Indirizzo Quartiere

Dettagli

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o

Sci en zapert u tti. im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Sci en zapert u tti im m e rs io n e, c o n ta m in a z io n e e d a p p ro d o Luigi Benussi (lu ig i.b e n u s s i@ ln f.in fn.it) Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Laboratori Nazionali di Frascati

Dettagli

LO STRUMENTO VINCENTE PER LA TUA ATTIVITÀ COMMERCIALE

LO STRUMENTO VINCENTE PER LA TUA ATTIVITÀ COMMERCIALE LO STRUMENTO VINCENTE PER LA TUA ATTIVITÀ COMMERCIALE Vorresti... Avere i mezzi promozionali della Grande Distribuzione? Oggi si può, entrando a far parte di un grande circuito Aumentare la visibilità

Dettagli

Piera LUISOLO è nata a Torino nel 197 3. Dopo il liceo artistico si diploma in Pittura all Accademia di Belle Arti di Torino.

Piera LUISOLO è nata a Torino nel 197 3. Dopo il liceo artistico si diploma in Pittura all Accademia di Belle Arti di Torino. P i e r a LU I S O LO S e l e z i o n e d i d i p i n t i e i n c i s i o n i d a l 2 0 0 5 a l 2 0 0 8 Bi o g r a f i a Piera LUISOLO è nata a Torino nel 197 3. Dopo il liceo artistico si diploma in Pittura

Dettagli

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA

CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA CENTRI DI LIQUIDAZIONE TUA Area di Agrigento (Sicilia) AG CDL CATANIA Alessandria (Piemonte) AL CDL MILANO Ancona (Marche) AN CDL PADOVA Aosta (Valle d'aosta) AO CDL MILANO Arezzo (Toscana) AR CDL ROMA

Dettagli

Vincolo n. 207. Palazzo e giardino Gavazzeni in via Porta Dipinta, 5. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 207. Palazzo e giardino Gavazzeni in via Porta Dipinta, 5. Estratto foto prospettica Vincolo n. 207 CULTURALE Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree CULTURALE Vincolo n. 207 Estratto di decreto di vincolo Elementi identificativi riferiti al decreto

Dettagli

Progetto analisi infortuni domestici 2007-2008

Progetto analisi infortuni domestici 2007-2008 Progetto analisi infortuni domestici 2007-2008 2008 I dati INAIL di richieste di prestazioni per incidenti domestici L esame dei dati INAIL di richieste di prestazioni in base all istituzione dell assicurazione

Dettagli

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico

Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio archeologico Pensare in rete, pensare la rete per la ricerca, la tutela e la valorizzazione del patrimonio archeologico Roma, 14 ottobre 2015 Il ruolo dell ICCD nella diffusione dei modelli descrittivi del patrimonio

Dettagli

S U L L A V I A D E L L A S E L C E

S U L L A V I A D E L L A S E L C E S U L L A V I A D E L L A S E L C E Dopo aver fatto la c o n osc e n z a d e l l esp era n to, il ca l amaio per l a pa c e s i avvicina a l l a c os id d etta l i n - gua fra n c a ( l a l i n gua utilizzata

Dettagli

4SQSHSVM 6MGGLM MR PMGSTIRI &YSRE JSRXI HM ZMXEQMRE % I ' 4EVXI H M TSV^MSRM QMRMQI H M JVYXXE I ZIVHYVI GSRWMKPMEXI EP KMSVRS -XEPMERM. potassio.

4SQSHSVM 6MGGLM MR PMGSTIRI &YSRE JSRXI HM ZMXEQMRE % I ' 4EVXI H M TSV^MSRM QMRMQI H M JVYXXE I ZIVHYVI GSRWMKPMEXI EP KMSVRS -XEPMERM. potassio. Cppla è u azida familiar italiaa, c ua luga tradizi lla prduzi distribuzi di prdtti alimtari di qualità. La stra tradizi risal al 1908 quad la famiglia Cppla iiziò la cmmrcializzazi di prdtti alimtari

Dettagli

BOMBOLO UNOTEATRO IL DOTTOR BOSTIK. testo e regia. con. musiche. scenografie. disegno luci. collaborazione allestimento. tecnico luci/suono.

BOMBOLO UNOTEATRO IL DOTTOR BOSTIK. testo e regia. con. musiche. scenografie. disegno luci. collaborazione allestimento. tecnico luci/suono. BOMBOLO UNOTEATRO IL DOTTOR BOSTIK testo e regia Dino Arru con Dino e Raffaele Arru musiche Bruno Pochettino scenografie Raffaele Arru disegno luci Marco Zicca collaborazione allestimento Stefano Dell

Dettagli

COOP FOND (fondo mutualistico di legacoop) UN ESP ERI ENZA DI SOLI DARI ETA I MP RENDI TORI ALE

COOP FOND (fondo mutualistico di legacoop) UN ESP ERI ENZA DI SOLI DARI ETA I MP RENDI TORI ALE COOP FOND (fondo mutualistico di legacoop) UN ESP ERI ENZA DI SOLI DARI ETA I MP RENDI TORI ALE 1 1 LE ORIGINI I Fondi mutualistici nascono con la Legge 59 del 1992 per determinare un circuito virtuoso

Dettagli

L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero.

L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero. L ASSICURAZIONE R.C. AUTO PRINCIPI GENERALI. e qualche numero. Vittorio Verdone Direttore Auto, Distribuzione, Consumatori e Servizi Informatici -ANIA Università LUISS Guido Carli Roma, 24 ottobre 2011

Dettagli

Azienda USL di Piacenza

Azienda USL di Piacenza Azienda USL di Piacenza Aziende Sanitarie ed utenti Internet cambia il lavoro Le tecnologie della comunicazione cambiano anche i lavori tradizionali. Come cogliere le opportunità Roma, 19 maggio 2011 1

Dettagli

Comune di Brescia BILANCIO DI PREVISIONE 2013-2015. 2015 EMENDATO Elaborazioni grafiche

Comune di Brescia BILANCIO DI PREVISIONE 2013-2015. 2015 EMENDATO Elaborazioni grafiche 213-215 215 EMENDATO Elaborazioni grafiche 213 215 INDICE QUADRO RIASSUNTIVO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE 212/215 Pag. 5 SPESA IN CONTO CAPITALE E ACQUISIZIONI ATTIVITA FINANZIARIE PER MISSIONE 213 Pag.

Dettagli

Prot. Novara, 20 luglio 2015. Date Impegni Orario

Prot. Novara, 20 luglio 2015. Date Impegni Orario Prot. Novara, 20 luglio 20 OGGETTO: CALENDARIO DEGLI IMPEGNI DI SETTEMBRE 20 Date Impegni Orario 1 settembre Collegio Docenti :00 2 settembre Prove studenti con giudizio sospeso (vedi elenco) 8:30 3 settembre

Dettagli

COSTER CONFIGURAZIONE DELL'IMPIANTO DA TELEGESTIRE. La guida si compone di due parti:

COSTER CONFIGURAZIONE DELL'IMPIANTO DA TELEGESTIRE. La guida si compone di due parti: CONFIGURAZIONE DELL'IMPIANTO DA TELEGESTIRE Questa documentazione vuole essere una guida rapida per la corretta impostazione del pro gram ma, nella composizione - via software - dell'impianto da Telegestire.

Dettagli

Colonna di Sant'Alessandro in parte costruita da frammenti romani in via Sant'Alessandro

Colonna di Sant'Alessandro in parte costruita da frammenti romani in via Sant'Alessandro Vincolo n. 48 ARCHEOLOGICO Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree ARCHEOLOGICO Vincolo n. 48 Estratto di decreto di vincolo Elementi identificativi riferiti al decreto

Dettagli

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000

ANNO 2007 IMPORTO TOTALE ANNUO 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 68,12 L. 62/2000 N. 1 COGNOME NOME 2 RC 3 PM 4 RP 5 NU GD FINALITA' DEL BENEFICIO CONCESSO IMPORTO TOTALE ANNUO RIFERIMENTI LEGISLATIVI 6 AV 7 PD 8 KN 9 AL 10 AR 11 TG 12 LD 13 GL 14 DD 15 DL 16 BM 17 BM 18 BE 19 AM 20

Dettagli

LABO RATO RIO D I INFO RM ATICA CLASSI 3 A E 3 B ANNO SCO LASTICO 2 0 0 8-0 9

LABO RATO RIO D I INFO RM ATICA CLASSI 3 A E 3 B ANNO SCO LASTICO 2 0 0 8-0 9 LABO RATO RIO D I INFO RM ATICA CLASSI 3 A E 3 B ANNO SCO LASTICO 2 0 0 8-0 9 Q ue st a nno, d ura nt e il la b o ra t o rio d i inf o rm a t ica, a b b ia m o o sse rva t o d ip int i d i VINCENT VA N

Dettagli

IL PIANETA TERRA. IL RETICOLATO TERRESTRE POLI: sono i punti di intersezione tra l asse terrestre e la superficie terrestre. s i pia i paralleli

IL PIANETA TERRA. IL RETICOLATO TERRESTRE POLI: sono i punti di intersezione tra l asse terrestre e la superficie terrestre. s i pia i paralleli IL PIANETA TERRA IL RETICOLATO TERRESTRE POLI: sono i punti di intersezione tra l asse terrestre e la superficie terrestre. s i pia i paralleli all a r e a su. EQUATORE: piano perpendic lare all i rotazione,

Dettagli

PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN EUROPA: IL CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI

PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN EUROPA: IL CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI PER L UNIFICAZIONE DEL DIRITTO IN EUROPA: IL CODICE EUROPEO DEI CONTRATTI Giu sep pe GANDOLFI SOMMARIO: I. Ta be lle di mar cia adot te per l e la bo ra zio ne del pro - get to e ruo lo del Co de Na po

Dettagli

Light & Dream Spring 2015

Light & Dream Spring 2015 Light & Dream Spring 2015 Sommario San Valentino pag. 4 Carnevale pag. 6 Festa della Donna pag. 8 Cari amici e amiche, Dopo un lungo inverno la primavera è ormai alle porte. Abbiamo tutti voglia di sole,

Dettagli

S i g n o r V i c e M i n i s t r o p e r l U n i v e r s i t à, A u t o r i t à, M a g n i f i c i R e t t o r i, c a r i C o l - l e g h i, c a r i S t u d e n t i, S i g n o r e e S i g n o r i, r i

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.08/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DEL VENETO - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE VENETO Piano esecutivo annuale

Dettagli

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. -

VDS-EX4 VDS-EX8 KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS. Istruzioni INSTALLAZIONE. Ma nua le n 17540 Rev. - KIT ESPANSIONE PERIFERICA VDS VDS-EX4 VDS-EX8 Istruzioni INSTALLAZIONE Ma nua le n 17540 Rev. - Le informazioni presenti in questo manuale sostituiscono quanto in precedenza pubblicato. Sicep si riserva

Dettagli

Incentivi finanziari alle imprese

Incentivi finanziari alle imprese Incentivi finanziari alle imprese Delibera della Giunta regionale n. 208 del 2 aprile 2012 Programma Attuativo Regionale (PAR) a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2007-2013 Asse I Linea

Dettagli

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale

BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale BIBLIOTECHE ITALIANE CHE POSSIEDONO IL PERIODICO: Rivista italiana di ragioneria e di economia aziendale AN001 Centro di Ateneo di Documentazione - Polo Villarey - Facoltà di Economia - Università di Ancona

Dettagli

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA

IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA IL MISTERIOSO MONDO DELLE ONDE ELETTROMAGNETICHE: UN VIAGGIO ALLA SUA SCOPERTA Luana Gasparini Michela Soldati Multicentro CEAS RA21 Comune di Ravenna C è un m o ndo m is te rio s o c he è pre s e nte

Dettagli

PRO SPETTO INFORMA TI VO PER L E EMISSIONI DI OBBL IGA ZIONI BA NCA RIE c. d. PL A IN VA NIL LA

PRO SPETTO INFORMA TI VO PER L E EMISSIONI DI OBBL IGA ZIONI BA NCA RIE c. d. PL A IN VA NIL LA @ B A N CA D I C R E D I TO CO O P E R AT I VO D I A L B E R O B E L LO E S AMM I C H E L E D I B A R I S e d e l e g a l e e a m m i n i s t ra t i v a i n A l b e ro b e l l o V i a l e B a r i n. 1

Dettagli

al "Regolamento per la trasparenza dello situazione patrimoniale dei titolari di incarichi politici" approvato con deliberazione C.C. n.

al Regolamento per la trasparenza dello situazione patrimoniale dei titolari di incarichi politici approvato con deliberazione C.C. n. Allegato A al "Regolamento per la trasparenza dello situazione patrimoniale dei titolari di incarichi politici" approvato con deliberazione C.C. n. V del V ZIONE SO STITUTIVA SU INCARICHI E RELATIVI COMPENSI

Dettagli

PROPOSTA DI CONVENZIONE RISERVATA:

PROPOSTA DI CONVENZIONE RISERVATA: PROPOSTA DI CONVENZIONE RISERVATA: - ESCLUSIVA CON: Nexus SRL - Agenzia Taranto Corso Umberto I, 169 Taranto 099.4002870 349.3656078 Partner Proposta Commerciale - STRALCIO CONVENZIONE Regolamento Riferimenti

Dettagli