Vincolo n Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo, 76. Estratto foto prospettica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Vincolo n Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo, 76. Estratto foto prospettica"

Transcript

1 Vincolo n. 119 Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo, 76 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

2 Vincolo n. 119 Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo, 76 Estratto di decreto di vincolo Elementi identificativi riferiti al decreto di vincolo Dati Ipotecari Estratto di mappa catastale Proprietà Dott. Roberto Bassi Rathgeb Decreto 20/12/1949 Notifica 09/01/1950 Dati Catastali Sezione Cens. Bergamo (Bergamo) Foglio 6 (39) Mappale/i 1519, 2240 (68, 1519) I dati tra parentesi sono riferiti al Nuovo Catasto Terreni IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

3 Vi c 119 Pa a Bassi Rathgeb i via Pig 76 Estratt de a carta tec ica c u a e Cart grafia u erica rea i ata c riprese aeree de ve bre 1993 aggi r ata per a trasp si i e i database t p grafic c riprese aeree de 7 ve bre 2007 c audata i 6 ug i 2010 Sca a ege da de 'e ab rat cart grafic "PR8 Vi c i e tute e" de Pia de e Reg e de PGT I f r a i i Casa c struita eg i a i I p rta e d i gress se p ice a bug e sece tesche c be a r sta settece tesca i ferr battut Ba c e s prasta te c be parapett pure settece tesc I c rti e retta g are se p ice su tre ati ha i quart at vers vest c stituit da u p rtic di ricca ed r ata architettura de Ri asci e t c ci que arcate app ggia ti su c e r ate e fust c e b e i e capite i i pietra a parete su f d de p rtic ha tre fi estre e tre p rte i pietra di partic are ricche a dec rativa U c rp di fabbrica separa quest c rti e da giardi c sa e a pi retta g are c v ta a padig i e ggia vers i giardi a tre pia i c r ati di c tt su c e di pietra edifici attribuit a arch A essi Ag iardi berga asc e scu ture r a e ta i i pietra de c rti e s di D at Fa t i di R scia (Berga ) I pa a pera de arch A essi Ag iardi i gi va e ed erett per a fa ig ia di a i Cass tti de a Ie i i t r a 1520 ed ra di pr priet Bassi Rathgeb ha u a p a i etria retta g are c u c rp di fabbrica ad est a i gress da a Via Pig ed u sec d fabbricat i ter c a pie sa e a di de c rti e vers vest Quest c rti e retta g racchius a rd e a sud da urature se p ici e tre a fr te vers vest prese ta u a at di be a architettura c u a struttura i p stata a pia terre su quattr a te arcate app ggiate su c e c piedesta u ggiat a pia superi re c u a serie di c ette disp ste c uci c rrisp de ti a a et de a arghe a fra e c e de a base tiv quest c u e a e architetture ri asci e ta i barde e ve ete e freque te a che e e va i berga asche i ese pi se p ici di deste case civi i Qui per i fi i e t r a e ta e dei fregi a et de fust de e c e accurate a di i tag i dei capite i e a sag ata ghiera deg i archi da pi acce tuat se s di sig ri it Si avverte ei rapp rti fra arghe a ed a te a dei va i deg i archi (che e a aggi r parte de e pere de Ri asci e t circa da u a due ci a te a de va d ppia de a arghe a) che qui a te a tev e te aggi re da d c s aggi r s a ci a e pr p r i i de va fra c a e c a partic are piutt st rar i architettura de te p U a ta di partic are i teresse data p i i quest c rti e berga asc dai c t r i sc piti de a p rta e de e ci que fi estre c cate su f d de p rtic saggi fra i pi be i e i pi ricchi d i tag i dei pa a i berga aschi Richia a per e ega a dei pr fi i per i gust deg i r ati per a bi t de e pr p r i i e pere deg i scu t ri de Ri asci e t bard e s affi i ad a a ghi ese pi de Du di C (dei R dari) de a Cert sa di Pavia (di Be edett Bri sc ) d a c r pi de a pre i sa p rta di Pa a Sta ga di Cre a ra a uvre (di Pietr da Rh e Da ie e Caste ) I c rp di fabbrica su a via evide te e te rifatt e a e esteri r e te si prese ta di aspett tard seice tesc i veste piutt st di essa e c qua che e e e t aggiu t pi tardi c e i gra de ba c e su strada che s rrett da e s e dec rate da picc i ste i che i ita f r e a tiche a ssa grata i ferr battut che chiude i a t apertura che d uce a u g a dr e dec rata c a ettera R di Rathgeb E trati e c rti e ci si tr va i u deg i spa i pi sig ificativi de a citt A che a i ter i c rp di fabbrica vers strada piutt st i sig ifica te tuttavia da tare i ba c e c u a be issi a i ferriata s rrett da picc e e s e i ita ti a f r a a tica e dec rate c ste i pure di i ita i e I c t r i de e fi estre stra tracce di dec ra i i ad affresc che dava u te p aggi r risa t a e aperture I at destr de c rti e settece tesc i at si istr s u a qui ta sce grafica che e abba d attua e i stride te c trast c a tica be e a G i e e e ti ci quece teschi dei due ati s s i ita i i databi i a Settece t che aveva sc p di dare u a certa u it di sti e a u v c rti e tte ut d p a ric stru i e de a casa vecchia e d p a pr babi e cessi e di parte de a pr priet ai Tass Ci ccupere ra de c rp di fabbrica ce tra e i s rigi ari che u te p d veva essere c p st da s a ciat p rticat de pia terra e da a ggetta s prasta te attic deve essere u aggiu ta settece tesca c e e attua e civic 70 de a via i sec d pia d veva e ergere pi arretrat s pra i tett che c priva a ggia e s a ciate c e s dec rate da fregi c ste i Cass tti e c t di c a sig a B C i ri iev i parte a c ra segue a pagi a successiva IBCAA I ve tari dei Be i Cu tura i A bie ta i e Arche gici de C u e di Berga

4 Vi c 119 Pa a Bassi Rathgeb i via Pig 76 c servati sta te i guast de e i te perie I capite i de p rticat s de tutt si i i a que i che tr via a 72 a 80 de a via e e a casa Vavass ri ta c e casa Ve a di B rg Ca a e e tre i capite i de a ggia s di u tip e ega te t diffus e e architetture de pri Ci quece t i citt Ci si deve chiedere qua t ci dipe da da u a sce ta de architett e qua t i vece sia stat asciat a gust de e b tteghe dei picaprede S tt e cr ste scure de e ridipi ture sette tt ce tesche si ta a c ra e a te r sate che pr teggeva e dec rava e ghiere deg i archi e e ricche c r ici i c tt A di s pra de e c ette de pri pia e erg ra dei t di di a ta r sa t s che c vera s rpresa avev vist e ergere e stesse a te r sate che spiccava sui f di chiari e chi str gra de i restaur de aster di S Be edett d ve i terve t de Isabe cert Richia atte i e su e p rte e su e fi estre de pia terre arricchite da dec ra i i i ri iev tra e pi sig ificative i Berga Di partic are i teresse s e picc e sce e i bass ri iev che dec ra g i stipiti dei fi estr i riprese da edag ie e p acchette ri asci e ta i S da tare a che i t di c pr fi i che dec ra e p rte i perat ri r a i u a d a u r e su a p rta vers i giardi u edag i e che richia a a a e te u t pr fi di Fi ipp aria Visc ti che p ssia i serire e fi e di ritratti di u i i e d e fa se c s diffus a che a Berga tra i Quattr ce t e i Ci quece t Su a p rta d access a sa e pri cipa e acca t ad u gra de ste a Cass tti i serit i u a ghir a da di tra ci di vite s i cise e ettere B C Su architrave de a p rtici a che i ette a a sca etta che sce de a e cuci e se i terrate si egge pure a sig a B C s r tata da u a cr ce c e a sig a su a c e che i archi di Bart e Cass tti e ca de abre deg i stipiti di questa p rta s pera tr dec rate da pade e piatti gratic e spiedi fiaschette ed a tri arredi da cuci a A quest pu t ci si deve chiedere c e ai e edifici c paia s a sig a B C e a sig a B ( va i e Bart e ) che tr via su a c a gra de de a cappe a di questi Cass tti i S Spirit ei ti atti tari i r gati pri a de 1523 a casa se pre di diritt dei frate i Cass tti Se casua e te si fa s i e di va i viceversa di Bart e i tai aggiu ge et fratris e de frate Perta t se faci e ca ce are sig e i ri iev i cidere e a pietra u ve sig e ta t se p ice spiegare a prese a de s archi di Bart e i ri iev su e c e de p rtic Attravers u a p rta dec ratissi a si accede ad u sa e r at da te pere ed affreschi e c assici pr f d qua t tutt i c rp di fabbrica che d vrebbe c rrisp dere a a sa a ai re d us ve deg i atti tari i I sa e c serva u ca i ci quece tesc c ste a dei Cass tti a i tutt se bra ri a eggiat e ric p st Da sa e si pu accedere ad a tre due sa ette u a de e qua i ha u be s ffitt a v ta d ve ric pai a tichi affreschi G i a bie ti s tutti i stat di degrad e vu que si ta pi strati di dec ra i i I c rti e su retr apert ad U vers i giardi ed p rticat su due ati e tre u at f r at da ur di c fi e i at vers a tica pr priet dei Tass ra p c pi di u a qui ta sce grafica che ripete ugua e a facciata vers i giardi e c e s rg su u urett che fu ge da parapett di pr te i e i qua t i dis ive de terre ha per ess a f r a i e di u pia se i terrat p rticat su tre ati d ve era c cate a cuci a e e dispe se U a diffusa a eggera dec ra i e i c tt s tt i ea tutta architettura da e ghiere deg i archi a e picc e c r ici dei parapetti de e gge I p rtic si apre vers i giardi c u a ricca bif ra s vrastata da u a fi estra i c tt ggi ta p ata pi si i e a u fi re che ad u a ru ta A pri pia si apr de e gra di bif re pure c t r ate da vu i i c tt sca dite da pi astri c ese e add ssate A sec d pia (che qui i effetti risu ta essere i ter ) a ggia f r ata da ta ti archetti separati da pi astri e ese e A di s pra di g i arc de p rtic u t d dec rat da vu i i c tt u te p c te eva u ste a ad affresc Si i tuisc ggi s u ste a dei R ta ed u ste a dei as ada Bart e Cass tti aveva i fatti sp sat Ca i a as ada dei Pers e i Si tratta di u ste a partit et r ss e et a urr c due figure rispettiva e te c abit a urr e r ss Tracce di dec ra i i ad affresc s a c ra be visibi i i t r a e gra di bif re I s ttarchi de p rticat s dec rati c r sette i c tt che spicca su u f d dipi t a ter ativa e te i r ss e i b u c e que i affrescati su e gge de a casa di va i di A t e a u er 72 de a stessa via I capite i de e c e de c rti ett se i terrat s dec rati c gra di targhe ara diche di tip a tic ra abrase c i cis e ettere der e BR U a targa i parte eggibi e stra u ste a partit c visibi i s de e c i ette ara diche U a strada di rid tte di e si i pi i cassata rispett a pia de rtag ia ette i c u ica i e a casa c a via Sa ta E isabetta I rigi e i tti di verde era disp sti diversa e te i qua t per ese pi a pr priet dei Tass aveva access su a via retr sta te Da giardi si ved ristretti e u p rtificati tutti g i a tri pa a i c tigui che pure s tra i pi tev i de a citt Vie e da sservare c rett re ve et re Ve ier che i effetti e a Berga de passat sia i a gu i be isi a facu t si de stabi i c de da ari a casa ecessita ggi di u rispett s i terve t di restaur che a t ga da des a te stat di degrad e di uti i i pr pri i c s stride te c trast c a v t di R bert Bassi Rathgeb che a v eva desti ata a use Si spera i partic are i u i terve t urge te qua ificat che recuperi a pi prest s e dec ra i i a a che i pre i si i t aci ed eviti i iseri risu tati di ta ti a tri i terve ti e a via Tratt da Re a i e a egata a decret di vi c. uigi A ge i i Tre c rti i de Ri asci e t i via Pig a Rivista di Berga gi Ga etta di Berga A XV. 11 Edi i i de a R t da Berga ve bre 1964 pagg. da 5 a 6. Gia ari Petr a Casa di Bart e e di va i Cass tti de a e i a. 76 di via Pig ra Pa a Bassi Rathgeb a Rivista di Berga gi Ga etta di Berga A X III. 5 Edi i i de a R t da Berga ug i 1992 pagg. da 9 a 12. IBCAA I ve tari dei Be i Cu tura i A bie ta i e Arche gici de C u e di Berga

5 Vincolo n. 119 Palazzo Bassi Rathgeb in via Pignolo, 76 Documentazione fotografica Rilievi effettuati a cura di: Comune di Bergamo (Maggio 2009) (Archivio fotografico dell'ufficio SIT del Comune di Bergamo) IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

6

Vincolo n Villa, giardino e parco "La Gargana" in via Rovelli, 49. Estratto foto prospettica

Vincolo n Villa, giardino e parco La Gargana in via Rovelli, 49. Estratto foto prospettica Vincolo n. 221 Villa, giardino e parco "La Gargana" in via Rovelli, 49 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Vincolo n Villa Benaglia in via San Matteo alla Benaglia, 15. Estratto foto prospettica

Vincolo n Villa Benaglia in via San Matteo alla Benaglia, 15. Estratto foto prospettica Vincolo n. 210 CULTURALE Villa Benaglia in via San Matteo alla Benaglia, 15 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Complesso ex Chiesa della Maddalena in via Sant'Alessandro, 39

Complesso ex Chiesa della Maddalena in via Sant'Alessandro, 39 Vincolo n. 195 CULTURALE Complesso ex Chiesa della Maddalena in via Sant'Alessandro, 39 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Vincolo n. 74. Casa già Morandi, già Pizzolari in via Arena, 26. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 74. Casa già Morandi, già Pizzolari in via Arena, 26. Estratto foto prospettica Vincolo n. 74 Casa già Morandi, già Pizzolari in via Arena, 26 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Palazzo Locatelli in via San Salvatore, Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Locatelli in via San Salvatore, Estratto foto prospettica Vincolo n. 242 Palazzo Locatelli in via San Salvatore, 12-14 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Villa e parco Fiecconi in via Sudorno, 27. Estratto foto prospettica

Vincolo n Villa e parco Fiecconi in via Sudorno, 27. Estratto foto prospettica Vincolo n. 218 CULTURALE Villa e parco Fiecconi in via Sudorno, 27 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai. Estratto foto prospettica

Vincolo n Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai. Estratto foto prospettica Vincolo n. 203 Ritrovamenti archeologici area nord Biblioteca Civica A. Mai Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n. 69. Chiostro delle Grazie (1422) in viale Papa Giovanni XXIII. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 69. Chiostro delle Grazie (1422) in viale Papa Giovanni XXIII. Estratto foto prospettica Vincolo n. 69 CULTURALE Chiostro delle Grazie (1422) in viale Papa Giovanni XXIII Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Palazzo Piccinelli con giardino e zona di rispetto in via San Tomaso, 80

Palazzo Piccinelli con giardino e zona di rispetto in via San Tomaso, 80 Vincolo n. 182 CULTURALE Palazzo Piccinelli con giardino e zona di rispetto in via San Tomaso, 80 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni

Dettagli

Caserma Francesco Nullo e annessa chiesa del Galgario (secolo XVIII) con avanzi antichi in via del Galgario

Caserma Francesco Nullo e annessa chiesa del Galgario (secolo XVIII) con avanzi antichi in via del Galgario Vincolo n. 132 CULTURALE Caserma Francesco Nullo e annessa chiesa del Galgario (secolo XVIII) con avanzi antichi in via del Galgario Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree

Dettagli

Palazzo dei Conti Belli con giardino in via Sant'Alessandro, 42-46

Palazzo dei Conti Belli con giardino in via Sant'Alessandro, 42-46 Vincolo n. 181 CULTURALE Palazzo dei Conti Belli con giardino in via Sant'Alessandro, 42-46 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Ex Caserme Montelungo/Colleoni in via San Giovanni - largo Galliani, 15 - viale Muraine, 7

Ex Caserme Montelungo/Colleoni in via San Giovanni - largo Galliani, 15 - viale Muraine, 7 Vincolo n. 270 CULTURALE Ex Caserme Montelungo/Colleoni in via San Giovanni - largo Galliani, 15 - viale Muraine, 7 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA -

Dettagli

Vincolo n. 13. Casa Scanzi in via Donizetti. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 13. Casa Scanzi in via Donizetti. Estratto foto prospettica Vincolo n. 13 CULTURALE Casa Scanzi in via Donizetti Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune

Dettagli

Vincolo n. 58. Casa detta del Seminarino (1689) in via Tassis, 12. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 58. Casa detta del Seminarino (1689) in via Tassis, 12. Estratto foto prospettica Vincolo n. 58 CULTURALE Casa detta del Seminarino (1689) in via Tassis, 12 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n. 15. Casa Fogaccia detta dell'arciprete in via Donizetti. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 15. Casa Fogaccia detta dell'arciprete in via Donizetti. Estratto foto prospettica Vincolo n. 15 CULTURALE Casa Fogaccia detta dell'arciprete in via Donizetti Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Palazzo già Grataroli e casa già Marenzi (secolo XVI) in via Pignolo, 72-74

Palazzo già Grataroli e casa già Marenzi (secolo XVI) in via Pignolo, 72-74 Vincolo n. 110 CULTURALE Palazzo già Grataroli e casa già Marenzi (secolo XVI) in via Pignolo, 72- Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni

Dettagli

Vincolo n. 68. Chiesa di San Rocco (secolo XV) in via Broseta. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 68. Chiesa di San Rocco (secolo XV) in via Broseta. Estratto foto prospettica Vincolo n. 68 CULTURALE Chiesa di San Rocco (secolo XV) in via Broseta Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Vincolo n. 53 Duomo in piazza Duomo Estratto foto prospettica

Vincolo n. 53 Duomo in piazza Duomo Estratto foto prospettica Vincolo n. 53 Duomo in piazza Duomo Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

Dettagli

Vincolo n Palazzo Marenzi con giardino e torre in via Pignolo, 45. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Marenzi con giardino e torre in via Pignolo, 45. Estratto foto prospettica Vincolo n. 186 CULTURALE Palazzo Marenzi con giardino e torre in via Pignolo, 45 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n Palazzo Baroni Scotti in via Donizetti, 1. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Baroni Scotti in via Donizetti, 1. Estratto foto prospettica Vincolo n. 107 Palazzo Baroni Scotti in via Donizetti, 1 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del

Dettagli

Vincolo n Casa già Baldini (palazzo Alessandri) in via Pignolo, 82. Estratto foto prospettica

Vincolo n Casa già Baldini (palazzo Alessandri) in via Pignolo, 82. Estratto foto prospettica Vincolo n. 121 Casa già Baldini (palazzo Alessandri) in via Pignolo, 82 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Vincolo n. 45. Chiesetta di Santa Croce presso il Vescovado. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 45. Chiesetta di Santa Croce presso il Vescovado. Estratto foto prospettica Vincolo n. 45 CULTURALE Chiesetta di Santa Croce presso il Vescovado Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n. 106. Palazzo Bonomi (secolo XVI) in via Pignolo, 70. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 106. Palazzo Bonomi (secolo XVI) in via Pignolo, 70. Estratto foto prospettica Vincolo n. 106 CULTURALE Palazzo Bonomi (secolo XVI) in via Pignolo, 70 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Vincolo n. 84. Palazzo già Brembati ora Perini in via San Lorenzino, 13. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 84. Palazzo già Brembati ora Perini in via San Lorenzino, 13. Estratto foto prospettica Vincolo n. 84 CULTURALE Palazzo già Brembati ora Perini in via San Lorenzino, 13 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n Giardino in via San Lorenzino, 13. Estratto foto prospettica

Vincolo n Giardino in via San Lorenzino, 13. Estratto foto prospettica Vincolo n. 136 AMBIENTALE Giardino in via San Lorenzino, 13 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Palazzo Daina in via Pignolo, 69. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo Daina in via Pignolo, 69. Estratto foto prospettica Vincolo n. 103 CULTURALE Palazzo Daina in via Pignolo, 69 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

A S CIA E 12 C U I di A ER A BASCHI CASTE GI RGI CASTE VISCARD FABR FICU E TECCHI TEGABBI E TE E E D RVIET

A S CIA E 12 C U I di A ER A BASCHI CASTE GI RGI CASTE VISCARD FABR FICU E TECCHI TEGABBI E TE E E D RVIET Pr gra a di I terve ti e a bit de F d a i a e per e P itiche de a Fa ig ia a 2016 i attua i e de Decret de i ister per g i Affari Regi a i e e Aut ie c de ega i ateria di P itiche per a Fa ig ia de 17

Dettagli

Parti del complesso degli "Ospedali Riuniti" denominate "Palazzo dell'amministrazione" e "Chiesa-casa dei frati" in Largo Barozzi, 1

Parti del complesso degli Ospedali Riuniti denominate Palazzo dell'amministrazione e Chiesa-casa dei frati in Largo Barozzi, 1 Vincolo n. 257 CULTURALE Parti del complesso degli "Ospedali Riuniti" denominate "Palazzo dell'amministrazione" e "Chiesa-casa dei frati" in Largo Barozzi, 1 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry

Dettagli

Vincolo n Teatro Sociale in via Colleoni, 4. Estratto foto prospettica

Vincolo n Teatro Sociale in via Colleoni, 4. Estratto foto prospettica Vincolo n. 178 CULTURALE Teatro Sociale in via Colleoni, 4 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Palazzo già Quattrini in via Salvecchio, 19. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo già Quattrini in via Salvecchio, 19. Estratto foto prospettica Vincolo n. 116 CULTURALE Palazzo già Quattrini in via Salvecchio, 19 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Complesso di edifici in via Rocca e piazza Mercato delle Scarpe

Complesso di edifici in via Rocca e piazza Mercato delle Scarpe Vincolo n. 193 CULTURALE Complesso di edifici in via Rocca e piazza Mercato delle Scarpe Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Vincolo n. 87. Castello medioevale in località Campagnola. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 87. Castello medioevale in località Campagnola. Estratto foto prospettica Vincolo n. 87 Castello medioevale in località Campagnola Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del

Dettagli

Salone del secolo XVI nel Palazzo Provinciale in via Tasso, 8

Salone del secolo XVI nel Palazzo Provinciale in via Tasso, 8 Vincolo n. 71 CULTURALE Salone del secolo XVI nel Palazzo Provinciale in via Tasso, 8 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Vincolo n Palazzo della Prefettura in via Tasso, 8. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo della Prefettura in via Tasso, 8. Estratto foto prospettica Vincolo n. 165 CULTURALE Palazzo della Prefettura in via Tasso, 8 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Casa già Sozzi-Vimercati in via Pignolo, 80. Estratto foto prospettica

Vincolo n Casa già Sozzi-Vimercati in via Pignolo, 80. Estratto foto prospettica Vincolo n. 111 CULTURALE Casa già Sozzi-Vimercati in via Pignolo, 80 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n Palazzo e giardino Terzi in via Rosate, 2. Estratto foto prospettica

Vincolo n Palazzo e giardino Terzi in via Rosate, 2. Estratto foto prospettica Vincolo n. 223 CULTURALE Palazzo e giardino Terzi in via Rosate, 2 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Vincolo n. 43. Chiesa di San Fermo in via Santi Maurizio e Fermo. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 43. Chiesa di San Fermo in via Santi Maurizio e Fermo. Estratto foto prospettica Vincolo n. 43 CULTURALE Chiesa di San Fermo in via Santi Maurizio e Fermo Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Vincolo n. 40. Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco in via Porta Dipinta. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 40. Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco in via Porta Dipinta. Estratto foto prospettica Vincolo n. 40 CULTURALE Chiesa di San Michele al Pozzo Bianco in via Porta Dipinta Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI

REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E SULL'ACCESSO AI DOCUMENTI Adottato con delibera del C.C. n. 5 del 21-3-1997 Modificato con delibera del C.C. n. 70 del 11-12-1997 Gli artt. dal n.

Dettagli

Palazzo Grumelli Pedrocca già Medolago in via San Salvatore, 10

Palazzo Grumelli Pedrocca già Medolago in via San Salvatore, 10 Vincolo n. 81 Palazzo Grumelli Pedrocca già Medolago in via San Salvatore, 10 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

Varia i e Studi Pr fessi a e

Varia i e Studi Pr fessi a e Spett e C sig i de rdi e dei D tt ri C ercia isti e deg i Esperti C tabi i di A c a Via Pri aggi 56 60131 A C A Varia i e Studi Pr fessi a e I s tt scritt d tt iscritt a de Registr dei Tir ci a ti te ut

Dettagli

Colonna di Sant'Alessandro in parte costruita da frammenti romani in via Sant'Alessandro

Colonna di Sant'Alessandro in parte costruita da frammenti romani in via Sant'Alessandro Vincolo n. 48 ARCHEOLOGICO Colonna di Sant'Alessandro in parte costruita da frammenti romani in via Sant'Alessandro Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA -

Dettagli

Area archeologica pluristratificata tra età protostorica ed età moderna in piazza Duomo (Cattedrale di S. Alessandro Martire)

Area archeologica pluristratificata tra età protostorica ed età moderna in piazza Duomo (Cattedrale di S. Alessandro Martire) Vincolo n. 275 ARCHEOLOGICO Area archeologica pluristratificata tra età protostorica ed età moderna in piazza Duomo (Cattedrale di S. Alessandro Martire) Estratto foto prospettica Fonte: 2012 Blom ASA.

Dettagli

Comune di Morciano di Romagna (Provincia di Rimini) REG A E T C U A E PER A F R ITURA TE P RA EA DI E ERGIA E ETTRICA DA QUADRI DI PR PRIET C U A E

Comune di Morciano di Romagna (Provincia di Rimini) REG A E T C U A E PER A F R ITURA TE P RA EA DI E ERGIA E ETTRICA DA QUADRI DI PR PRIET C U A E REG A E T C U A E PER A F R ITURA TE P RA EA DI E ERGIA E ETTRICA DA QUADRI DI PR PRIET C U A E Approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 30 del 19/07/2018 1 Sommario...1 ART. 1...3 (Finalità)...3

Dettagli

Chiesa e Tomba di Sant'Alessandro della Croce in via Pignolo

Chiesa e Tomba di Sant'Alessandro della Croce in via Pignolo Vincolo n. 47 CULTURALE Chiesa e Tomba di Sant'Alessandro della Croce in via Pignolo Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

Da inserire nella BUSTA A) - Bando Vigilanza armata Consiglio Regionale - Documentazione UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA

Da inserire nella BUSTA A) - Bando Vigilanza armata Consiglio Regionale - Documentazione UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA AUTORITA REGIONALE Stazione Unica Appaltante Cittadella Regionale Loc. Germaneto - 88100 CATANZARO Spett e AUT RITA REGI A E Sta i e U ica Appa ta te

Dettagli

Chiesetta di Sant'Antonio in Foris in via Borgo Palazzo, 4-4a

Chiesetta di Sant'Antonio in Foris in via Borgo Palazzo, 4-4a Vincolo n. 130 CULTURALE Chiesetta di Sant'Antonio in Foris in via Borgo Palazzo, 4-4a Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

IBCAA P I A N O D E L L E R E G O L E. P iano di Governo del T erritorio AGGIORNATO AL

IBCAA P I A N O D E L L E R E G O L E. P iano di Governo del T erritorio AGGIORNATO AL P G T COMUNE DI BERGAMO B E R C I T T A ' G D A E I M M O I L L E P iano di Governo del T erritorio AREA POLITICHE DEL TERRITORIO DIREZIONE PIANIFICAZIONE URBANISTICA UFFICIO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO

Dettagli

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A

AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A AL 1 30,2 30 2A AL 0 RITIRATO 23,7 24 5A 1 10538950 AB 1 18 22,1 22 2A 2 10425074 AB 0 3 10561116 AB 0 RITIRATO 4 10498984 AC 0 5 10574752 AF 1 RITIRATO 26,1 26 2A 6 10568818 AL 1 7 10503657 AL 1 18,2 RITIRATO 25,7 26 3A 8 10521184 AL 0 9 10539026

Dettagli

Vincolo n. 29. Porta San Giacomo. Estratto foto prospettica. IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

Vincolo n. 29. Porta San Giacomo. Estratto foto prospettica. IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo Vincolo n. 29 CULTURALE Porta San Giacomo Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici del Comune di Bergamo

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

Esperie a pr fessi a e. Istru i e e f r a i e

Esperie a pr fessi a e. Istru i e e f r a i e Esperie a pr fessi a e Date Da 20 10 1986 a 31 08 1996 U ti da Vast resp sabi e ris rse u a e e ve dite Da 01 10 1996 a tutt ggi tit are e ega e rapprese ta te de a Scu a de i fa ia Paritaria A ber A urr

Dettagli

Casa detta Aedes Mercatorum (secolo XIV-XV) in via Gombito, 3

Casa detta Aedes Mercatorum (secolo XIV-XV) in via Gombito, 3 Vincolo n. 95 CULTURALE Casa detta Aedes Mercatorum (secolo XIV-XV) in via Gombito, 3 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali,

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

Vincolo n Ritrovamenti archeologici in via Arena, 18. Estratto foto prospettica

Vincolo n Ritrovamenti archeologici in via Arena, 18. Estratto foto prospettica Vincolo n. 202 ARCHEOLOGICO Ritrovamenti archeologici in via Arena, 18 Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e

Dettagli

Vincolo n. 21. Antica polveriera veneta in Colle Aperto. Estratto foto prospettica

Vincolo n. 21. Antica polveriera veneta in Colle Aperto. Estratto foto prospettica Vincolo n. 21 CULTURALE Antica polveriera veneta in Colle Aperto Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali e Archeologici

Dettagli

Uccellanda Andreini in via Castagneta, 39a (località Castagneta)

Uccellanda Andreini in via Castagneta, 39a (località Castagneta) Vincolo n. 124 Uccellanda Andreini in via Castagneta, 39a (località Castagneta) Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei Beni Culturali, Ambientali

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

Chiesa di San Salvatore con frammenti romani sulla porta in via San Salvatore

Chiesa di San Salvatore con frammenti romani sulla porta in via San Salvatore Vincolo n. 44 CULTURALE Chiesa di San Salvatore con frammenti romani sulla porta in via San Salvatore Estratto foto prospettica Fonte: Pictometry - Compagnia Generale Ripreseaeree IBCAA - Inventario dei

Dettagli

REGIONE TOSCANA Società della Salute Pistoiese C.F Viale Giacomo Matteotti, PISTOIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE

REGIONE TOSCANA Società della Salute Pistoiese C.F Viale Giacomo Matteotti, PISTOIA DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE DETERMINAZIONE DEL DIRETTORE u er de pr vvedi e t Data de pr vvedi e t ggett S ciet de a Sa ute C te ut PR CEDURA APERTA PER APPA T DE SERVI I DI TRASP RT E ACC PAG A E T DI S GGETTI DISABI I PRESS STRUTTURE

Dettagli

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero

Gruppo di lavoro per i B.E.S. D.D. 3 Circolo Sanremo. Autore: Marino Isabella P roposta di lavoro per le attività nei laboratori di recupero Competenza/e da sviluppare GIOCO: SCARABEO CON SILLABE OCCORRENTE: MATERIALE ALLEGATO E UN SACCHETTO PER CONTENERE LE SILLABE RITAGLIATE. ISTRUZIONI Saper cogliere/usare i suoni della lingua. Saper leggere

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

A AFFIDA E T DIRETT ex art 36 c a 2 ett a) de D gs DE SERVI I DI D P SCU A SC ASTIC P ERIDIA A S CIG

A AFFIDA E T DIRETT ex art 36 c a 2 ett a) de D gs DE SERVI I DI D P SCU A SC ASTIC P ERIDIA A S CIG Prot. n. 18284 Chiampo, 25.09.2018 AVVIS PUBB IC PRE I I ARE I DAGI E ESP RATIVA DE ERCAT V TA A AFFIDA E T DIRETT ex art 36 c a 2 ett a) de D gs 50 2016 DE SERVI I DI D P SCU A SC ASTIC P ERIDIA A S 2018

Dettagli

U teri ri I f r a i i ( ax 2000 caratteri)

U teri ri I f r a i i ( ax 2000 caratteri) SCHEDA PER LA PREDISPOSIZIONE ENTRO IL 16/01/2017 DELLA RELAZIONE ANNUALE DEL RESPONSABILE DELLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE La presente scheda è compilata dal RPC delle pubbliche amministrazioni relativamente

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER

CALENDARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE PER SOMMELIER Il 3 livello del corso si svolgerà dal 10 Ottobre 2018 al 29 Gennaio 2019 alle 20,45 presso nh hotel a Palermo, un fantastico approfondimento sulla tecnica di abbinamento cibo-vino che porterà all'esame

Dettagli

TIT I DISP SI I I GE ERA I

TIT I DISP SI I I GE ERA I C U E DI SA BART E A ARE Pr vi cia di I peria PIA REG AT RE GE ERA E (data 28 11 2011) R E TEC ICHE DI ATTUA I E Test c rdi at c e varia ti appr vate c i segue ti pr vvedi e ti de a Pr vi cia di I peria

Dettagli

A Due ALTO, e TENORE.

A Due ALTO, e TENORE. S A L M O V I G E S I M O - S E C O N D O A Due ALTO, e TENORE. Dominus regit me &c. S è il Si gno re mio Pa sto re Andante. S è il Si gno re mio Pa sto re s ei mi reg ge qual suo greg ge di che te mer

Dettagli

CITTA di ALBA PROVINCIA DI CUNEO UFFICIO TECNICO COMUNALE RIPARTIZIONE URBANISTICA E ARCHITETTURA

CITTA di ALBA PROVINCIA DI CUNEO UFFICIO TECNICO COMUNALE RIPARTIZIONE URBANISTICA E ARCHITETTURA CITTA di ALBA PROVINCIA DI CUNEO UFFICIO TECNICO COMUNALE RIPARTIZIONE URBANISTICA E ARCHITETTURA REGISTR GE ERA E DETER I A I I 1138 de 10 05 2018 RIPARTI I E PERE PUBB ICHE SETT RE AV RI PUBB ICI EDI

Dettagli

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w

œ œ Œ œ œ œ œ Œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ œ Œ œ J œ œ Œ œ Œ œ w c Lirido The irth of Flora From La Flora: Act sc 9-10 Marco da Gagliao - colgio - co - do, o stu-po - re, o va-ghez - za. Ec - cogem - ma -to_il suol, fio - c [6] [6] j ri - to_il mo - do. Ve - i -te_aschie

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo

Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo Soprintendenza Archivistica della Sicilia Archivio di Stato di Palermo QUESTURA DI PALERMO Archivio Generale 1938-1944 1 Trascrizione: P. Licata Revisione: S. Falletta (2019) 1 I fascicoli dal 1933 al

Dettagli

Corso di estimo D. Esercitazione 1

Corso di estimo D. Esercitazione 1 Corso di estimo D ESERCITAZIONE PROGETTUALE STIMA DEL COSTI E DEI TEMPI Esercitazione 1 Obiettivo: rendere esecutivo ed appaltabile un progetto già elaborato dallo studente in corsi di progettazione/ tecnologia

Dettagli

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte

Un rap d'educazione... all'alimentazione canto per voce e pianoforte U rap d'educazioe... all'alimetazioe cato per voce e piaoforte Voce Piaof. Allegro q = 144 4 4 4 Tutti Que - sto è il o-stro.. Scrivi che ti cato 201/14 Classe IV B - Scuola Primaria Paritaria M. di Caossa

Dettagli

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza

A.A. 2016/17 Graduatoria corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 1 12/03/1997 I.M. 33,03 Idoneo ammesso/a 2 11/06/1997 B.F. 33,01 Idoneo ammesso/a 3 02/02/1998 T.A. 32,75 Idoneo ammesso/a 4 09/04/1997 B.M. 32,75 Idoneo ammesso/a 5 05/03/1998 M.S. 32,74 Idoneo ammesso/a

Dettagli

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a

E P E R LA R E D A Z I O N E D E L P E P ( P i a n o d i e m e rg e n z a AU TOR ITÀ PORT UA L E A P P A LTO P E R L ' A F F I DA M E N TO D E L LA R EV I S I O N E D E L R I S P ( R a p p o r t o i n t e g r a t o d i s i c u re z z a p o r t u a l e ) E P E R LA R E D A Z

Dettagli

i i i: i I i i!i!, i i i

i i i: i I i i!i!, i i i S I D RA D red g i n g, M a r i n e & E n v i ro n m e n ta l C o n t ra ct o r i i i: i I i i!i!, i i i P ro g ett a e d e s e g u e d a p i ù d i 3 0 a n n i o p e re m a r i tt i m e i n I t a l i a

Dettagli

Referto alla Corte dei Conti sul controllo di gestione Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 44 del C U E DI A SUE (TV)

Referto alla Corte dei Conti sul controllo di gestione Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 44 del C U E DI A SUE (TV) Allegato alla Deliberazione di Giunta Comunale n. 44 del 05.06.2013 C U E DI A SUE (TV) REFERT A A C RTE DEI C TI SU C TR DI GESTI E A 2012 1 S ARI Parte pri a Pre essa pagi a 3 Caratteristiche ge era

Dettagli

Pr vi cia di Brescia

Pr vi cia di Brescia A egat A a a de ibera i e De C C 13 de 14 05 2014 I Si dac I Segretari C u a e A t i Trebeschi A t e a Ca bi Pr vi cia di Brescia REG A E T C U A E PER 'APP ICA I E DE 'I P STA U ICIPA E PR PRIA (I U)

Dettagli

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A

AUTORITÀ PORT UA L E D I VEN E Z I A AUTORITÀ PORTUALE D I EN E Z l A A P PA LTO D E I LAO R I P E R LA COST R U Z I O N E D E L LA DA R S E N A N O R D E D E L M A R G I N AM E N TO S U D - T E R M I N A L A U TOST RA D E D E L MAR E E P

Dettagli

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI AG AN - COMUNE 8 8 109 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 2 2 192 IL - LINGUA INGLESE 1 1 201,5 ZJ - CORSI DI ISTR. PER ADULTI 1 1 115 AL AN - COMUNE 3 27 EH - SOST. MINORATI PSICOFISICI 1 89 AN AN - COMUNE

Dettagli

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1-

Le tecniche di previsione tecnologica. CIEG - Università di Bologna -1- Le tecniche di previsione tecnologica CIEG - Università di Bologna -1- Maturità Performance Sviluppo Fermento Tempo CIEG - Università di Bologna -2- Performance CD Internet based LP Tempo CIEG - Università

Dettagli

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V ALLEGATO "1" - a nota prot. n 8887 del 23/11/2012 Personale ATA - Stima cessazioni beneficiari triennio aa.ss. 13/14-14/15-1^ posizione economica (seq. contr.le 25/07/08) Abruzzo AQ AA 15 AT 7 CS 52 AQ

Dettagli

I L D I R I G E N T E

I L D I R I G E N T E CITTÀ DI MANFREDONIA Quinto Settore Servizio Attuazione Politiche Sociali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE n. 1244 del 10/10/2014 OGGETTO: ART. 11 LEGGE 431/98 - CONCESSIONE AI CONDUTTORI DI IMMOBILI DI CONTRIBUTI

Dettagli

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet)

ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) Voce Organo Anno: 2002 Album: Veglia pasquale Solenne qd = 60 E sul ti il co ro de ESULTI IL CORO DEGLI ANGELI (Praeconium Paschale - Exultet) gliian ge li, e sul ti l'as-sem ble a ce Musica di: Marco

Dettagli

D ep a rtm e n t o f E d u c atio n R eg io n V ll, C e n tral V isa y a s. C ity oft a g b ila ran

D ep a rtm e n t o f E d u c atio n R eg io n V ll, C e n tral V isa y a s. C ity oft a g b ila ran R ep u b lic f th e P h ilip p i e D ep a rt e t f E d u c ati R eg i V ll, C e tral V ia y a D IV IS I N F B H L C ity ft a g b ila ra D IV IS I N M E M R A N D U M N. 1,. 1 6 M a rc h 8, 1 6 U P D A

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 Corso di laurea in Informatica Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 1 Co. Ma. 13/02/1995 37,50 18,75 AMMESSO 2 Ma. Lo. 21/11/1997 32,50 20,00 AMMESSO 3 Pu. Lu. Si. Gi. 28/11/1988 31,00 16,75 AMMESSO

Dettagli

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA

Nicola Pineschi PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO SCHEDE MEMORY/TOMBOLA Nicola Pineschi PRENDO LA PAROLA PERCORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO GUIDA INSEGNANTI SCHEDE MATERIALIen Mit

Dettagli

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA

TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA TUTELA LA TUA PASSIONE TUTELA DELLA BICICLETTA Siamo fermamente convinti che redigere un preciso quadro di riferimento, attestante le coperture Assicurative di un Cliente, consenta allo stesso di potersi

Dettagli

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA

RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Marca da bollo 16,00 Allo sportello Unico di Edilizia Comune di Calcinaia Provincia di PISA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA art. 146 D.Lgs 42/2004 procedimento ordinario PRATICA EDILIZIA / ANNO

Dettagli

REG A E T SU PR CEDI E T A I ISTRATIV E SU DIRITT DI ACCESS (D CU E TA E ACCESS CIVIC ACCESS GE ERA I AT )

REG A E T SU PR CEDI E T A I ISTRATIV E SU DIRITT DI ACCESS (D CU E TA E ACCESS CIVIC ACCESS GE ERA I AT ) Allegato B) Comune di Collesalvetti REG A E T SU PR CEDI E T A I ISTRATIV E SU DIRITT DI ACCESS (D CU E TA E ACCESS CIVIC ACCESS GE ERA I AT ) Appr vat c De ibera i e de C sig i C u a e 104 de 20 12 2017

Dettagli

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE ABRUZZO AQ mar-19 3.190 ABRUZZO AQ apr-19 608 ABRUZZO AQ mag-19 0 ABRUZZO CH mar-19 3.441 ABRUZZO CH apr-19 672 ABRUZZO CH mag-19 0 ABRUZZO

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT

Particol arità su veicoli storici (P) / Dichiara zione uso non professi onale (X) gestion e riprese ntate nuovo Regola mento IPT vlr Rgl mnt tutl vndt r nu Rgl mnt gstn rprs ntt nu Rgl mnt g dsb l succ ssn rdt r tt sc tr vcl ccmp tbl bblg dcu mnt fscl snt Prtcl rtà su vcl strc Dchr us nn prfss nl crtr dcrrnz vrzn trffr AG 30 lgl

Dettagli

REGOLAMENTO SUI DIRITTI DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI

REGOLAMENTO SUI DIRITTI DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI C U E DI VATE I A ESE PR VI CIA DI I A Te 02 354731 Fax 02 33240000 P IVA 02032910156E Mail: segretario@comune.novate milanese.mi.it Servizio Segreteria Tel. 02/35473253 02/35473289 Tel. e fax 02/35473265

Dettagli

canti mariani tradizionali

canti mariani tradizionali canti mariani tradizionai ConventoSantuario Madonna dea Vetrana Casteana Grotte (Ba) _ œ_ œ_ œ_ & # # 6 8 Ó Ó Ó Œ De 'au & # # 6 8 œ œ_ bœ _ œ_ œ_ Ĵ _? # # 6 8 œ _ œ œ œ_ Ĵ & # # ro ra tu sor gi più be

Dettagli

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO DI RIFERIMENTO : 2017/18 PROVINCIA TIPO POSTO B: A: TRASFERIMENT DISPONIBI I PROVINCIALI

Dettagli

COMUNE DI MILANO - GRADUATORIA TITOLI SOCIALI ANNO 2019 TITOLO SOCIALE: SOGGIORNI CLIMATICI PER PERSONE CON DISABILITA' - CATALOGO

COMUNE DI MILANO - GRADUATORIA TITOLI SOCIALI ANNO 2019 TITOLO SOCIALE: SOGGIORNI CLIMATICI PER PERSONE CON DISABILITA' - CATALOGO COMUNE DI MILANO - GRADUATORIA TITOLI SOCIALI ANNO 2019 TITOLO SOCIALE: SOGGIORNI CLIMATICI PER PERSONE CON DISABILITA' - CATALOGO NOME CODICE 1 23/05/2019 DI Gr DGRGZL55 1.100,00 10,00 AMMESSA 2 23/05/2019

Dettagli

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI

ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI 1 ALLEGATO TECNICO PER L USO DEL PROGRAMMA RICHIESTA DATI ALUNNI DISABILI Il pr e s e n t e do c u m e n t o for ni s c e le info r m a z i o n i ne c e s s a r i e ed es s e n z i a l i a su p p o r t

Dettagli