PRESS REVIEW. «A Breath of Health»

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESS REVIEW. «A Breath of Health»"

Transcript

1 PRESS REVIEW «A Breath of Health» 15 th January 2019

2 Press agency ANSA SALUTE&BENESSERE 26 th November 2018

3 Press agency ADN KRONOS SALUTE 26 th November 2018 AKS MED 0 DNA NAZ

4 Press agency ADN KRONOS NEWS 26 th November 2018 AKS MED 0 DNA NAZ

5 26 th November 2018

6 26 th November 2018 follows

7 26 th November 2018 Arriva l inverno e con esso le patologie dell apparato respiratorio che colpiscono i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le età. Il ricordo dell aerosol è nella mente di tutti e nei ricordi della nostra infanzia, ma non tutti conoscono esattamente il significato di aerosolterapia e quali evoluzioni tecnologiche hanno permesso di portare oggi ad una migliore efficacia di questa metodologia. Per educare e informare i cittadini sul ruolo dell aerosolterapia nella cura delle patologie delle alte, medie e basse vie respiratorie FederAsma e Allergie Onlus realizza la campagna educazionale Un Respiro di Salute. Federasma e Allergie Onlus è da sempre a fianco del paziente con l obiettivo principale di aiutarlo nella ricerca di informazioni corrette e utili per la sua salute. Attraverso il nostro numero verde sono molte le domande che giungono rispetto all opportunità di utilizzare o meno dispositivi come l aerosol tradizionale per gestire le patologie respiratorie che colpiscono i bambini, come anche gli adulti. La campagna Un respiro di salute inizia nel 2018 e proseguirà nel 2019 con appuntamenti tematici sulle allergie, otiti e tematiche estive ed autunnali. Con questa campagna vogliamo mettere a disposizione strumenti informativi esaustivi che ci permettano di fornire risposte validate ma fruibili, obiettivo prioritario per la nostra Federazione. sottolinea Carlo Filippo Tesi, Presidente di FederAsma e Allergie Onlus. La campagna educazionale, resa possibile grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, partirà quest anno attraverso la divulgazione di locandine informative e del leaflet Vademecum sull aerosolterapia I benefici per il paziente, distribuiti presso gli studi medici, in farmacia, scaricabili dal sito o visualizzabili direttamente sul cellulare utilizzando il QRcode dedicato. L aerosolterapia è una modalità di somministrazione di farmaci e presidi terapeutici che vengono trasformati in aerosol. Con l aerosolterapia il trattamento viene rilasciato direttamente nelle vie aeree, nella zona da curare, ed è possibile ottenere effetti terapeutici più rapidi, si somministrano dosaggi di cura inferiori a quelli necessari con una terapia orale o iniettiva con un minor rischio di effetti indesiderati. Appartengono a questa classe di dispositivi: gli spray predosati, gli inalatori a polvere secca e i nebulizzatori. Accanto agli spray predosati e agli inalatori a polvere secca che erogano dosi prestabilite di farmaco impiegati nelle terapie per patologie respiratorie croniche, sono gli aerosol tradizionali, i nebulizzatori, i dispositivi ad essere nell immaginario comune, ma dei quali poco si conosce sull evoluzione tecnologica degli ultimi anni e sui numerosi ambiti in cui possono essere impiegati. I nebulizzatori risultano, infatti, particolarmente adatti ai bambini e adulti di tutte le età, sono indicati per ogni stadio anche severo e acuto della patologia respiratoria e permettono una terapia indolore, non invasiva, semplice, intuitiva e facile da utilizzare. La nebulizzazione oggi è in grado di erogare le soluzioni fisiologiche e/o farmacologiche in particelle di differenti dimensioni; ciò permette alla terapia di arrivare velocemente nelle alte, nelle medie e nelle basse vie respiratorie in base alla zona dell apparato respiratorio da raggiungere, con dosi minori rispetto a quelle assunte per via sistemica. follows

8 WWWTECNOMEDICINA.IT 26 th November 2018 Questo risultato si raggiunge anche grazie all impiego di accessori studiati per rispondere alle differenti necessità: docce nasali per le alte vie respiratorie, maschera per le alte, medie e basse vie respiratorie e boccaglio per le basse vie respiratorie. Grazie alla nebulizzazione si possono combinare più terapie, rendendo possibile una cura personalizzata, anche ad alte dosi. Questa metodologia:è efficace indipendentemente dalla capacità di coordinare le fasi di erogazione e inalazione del farmaco; rassicura mamma e papà perché la nebbia che si genera permette di visualizzare la terapia che si sta assumendo; si può utilizzare per la cura delle patologie croniche a diversi stadi di severità e per quelle stagionali; può essere fatta in ogni luogo; rispetta l ambiente, non contenendo propellenti, in particolare sostanze dannose per l ozono. Con l inverno ormai protagonista, la nebulizzazione diventa un alleata per fronteggiare le patologie dell apparato respiratorio che colpiscono in queste settimane i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le età. I virus parainfluenzali sono causa di molte patologie delle alte vie aeree: raffreddore, tosse, mal di gola che comportano sintomi fastidiosi e anche dolorosi. L impatto negativo sulla qualità di vita di tali patologie è alto. Il raffreddore è il più frequente, non è pericoloso, ma non deve essere sottovalutato né trascurato: molte riniti evolvono, infatti, in complicanze soprattutto nei soggetti più delicati. afferma il Prof. Fabrizio Pregliasco, Virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell Università degli Studi dell Università di Milano e Direttore Sanitario dell IRCCS Galeazzi di Milano. La nebulizzazione può essere una valida metodologia per curare i sintomi evitando le complicanze: in particolare, in combinazione con la doccia nasale, si igienizza la cavità nasale, colpita da ostruzione causata da muco e catarro. In questo modo è possibile ridurre il rischio che il virus si estenda, andando sempre più giù, causando complicanze quali sinusite, otiti e laringotracheobronchiti o patologie delle basse vie aree. Le forme parainfluenzali, che colpiscono naso, orecchie e gola, possono essere fattore di riacutizzazione della rinosinusite che può arrivare a protrarsi per tutto l anno I virus respiratori in queste settimane sono la regola e colpiscono indistintamente adulti e bambini. Spesso ad essere coinvolto è tutto il distretto delle alte vie respiratorie. Rhinovirus e virus parainfluenzali penetrano nella mucosa respiratoria aumentando la produzione di muco, causando edema, occludendo i seni paranasali che, ostruiti, favoriscono il processo infiammatorio. In questi casi possiamo curare le conseguenze e il sintomo più evidente: la tosse. sottolinea il Prof. Gian Luigi Marseglia, Presidente della Conferenza Permanente delle Scuole di Pediatria, Presidente eletto della SIAIP e Direttore Clinica Pediatrica Università di Pavia-Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia. L utilizzo della nebulizzazione con l erogazione di molecole di farmaco che si vaporizzano in particelle di dimensioni adeguate, permette di disinfiammare la mucosa e di poter tornare a respirare. Il lavaggio nasale, in particolare, con soluzioni fisiologiche, consente di raggiungere le cavità dei seni paranasali rimettendoli rapidamente in comunicazione con il naso e ripristinando un corretto respiro. follows

9 26 th November 2018 Tra gli organi colpiti durante la stagione influenzale c è da segnalare l apparato uditivo con il manifestarsi di otiti soprattutto nel target pediatrico. Quasi l 80% degli adulti ha presentato un episodio di otite da bambino ed i mesi invernali sono particolarmente pericolosi per i pazienti pediatrici. La tuba di Eustachio, nell infanzia più corta e orizzontale, agevola il passaggio di batteri, virus, funghi. È Importante, per intervenire tempestivamente, porre attenzione ai sintomi: dolore e suppurazione dell orecchio, riduzione dell udito, febbre e, soprattutto nel bambino, pianto, malessere generale, stanchezza e affaticamento, in modo da evitare i rischi di un otite media acuta che, se trascurata, può portare anche alla trombosi dei seni cavernosi endocranici.- chiarisce il Dr. Alberto Macchi, Dirigente Primo Livello- ASST Sette Laghi Varese Clinica di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi dell Insubria e Presidente IAR (Accademia Italiana di Rinologia). - La medicina oggi si avvale di metodologie non invasive di cura come la nebulizzazione che contribuiscono a decongestionare le mucose nasali, a ridurre le secrezioni e a migliorare lo stato di salute. Nel bambino affetto da otite, in particolare la doccia nasale permette una migliore efficacia a livello nasale per le patologie otologiche. Non si deve, infine, dimenticare che il periodo invernale favorisce il rischio di wheezing nei bambini fino a 5 anni di età e di riacutizzazioni per coloro che soffrono di patologie respiratorie croniche come ad esempio ASMA e BPCO. Mettere in atto accorgimenti per limitare tale rischio deve essere un obiettivo per questa categoria di pazienti. Il broncospasmo, comunemente conosciuto anche come wheezing è una situazione che, se diagnosticata tempestivamente e opportunamente curata, può essere adeguatamente gestita. È un dato di fatto che il ripetersi di crisi e difficoltà respiratoria del paziente pediatrico porti a una naturale preoccupazione dei genitori con forti ripercussioni sulla qualità di vita non solo del bambino ma della famiglia stessa. sottolinea il Prof. Giorgio Piacentini, Professore Ordinario di Pediatria, Università di Verona, Direttore UOC di Pediatria, AOUI di Verona-Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Verona e Presidente SIMRI Nell approccio terapeutico al bambino con broncospasmo virale o con asma, è importante ribadirlo, è fondamentale ricorrere a modalità che siano efficaci ed adatte al bambino. La nebulizzazione di oggi, è in grado di veicolare correttamente la terapia erogando il farmaco in particelle di dimensioni adeguate a raggiungere l organo bersaglio dove svolgere l azione curativa. La nebulizzazione richiede al paziente un minino sforzo collaborativo: il paziente deve solo respirare. Questo rappresenta un aspetto importante nella terapia delle patologie respiratorie croniche come l asma e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva che possono affliggere anche pazienti in età pediatrica o anziani. afferma il Prof. Federico Lavorini, Professore Ordinario di Malattie dell Apparato Respiratorio presso l Università degli Studi di Firenze-Direttore della Struttura organizzativa Dipartimentale Complessa di Pneumologia e Fisiopatologia ToracoPolmonare presso l Ospedale di Careggi, Firenze La nebulizzazione è -un vero e proprio sistema di cura- con accessori che vengono utilizzati in funzione della patologia da trattare e soprattutto in base alle caratteristiche del paziente che spesso ha capacità di coordinamento limitate, come i bambini, o compromesse, come gli anziani. Le Linee Guida internazionali raccomandano l uso della nebulizzazione per il trattamento delle malattie ostruttive come l Asma e la BPCO, in particolare nelle forme gravi e durante gli episodi di riacutizzazione. Attraverso la campagna UN RESPIRO DI SALUTE si vuole fornire al pubblico un informazione corretta sull impiego dell aerosolterapia. Per maggiori informazioni è possibile scaricare il Vademecum sull aerosolterapia I benefici per il paziente dal sito Il progetto proseguirà per tutto il 2019 con appuntamenti tematici su allergie, otite, patologie estive e autunnali.

10 Twitter 26 th November 2018

11 Twitter ROBERTO BONIN 26 th November 2018

12 26 th November 2018 Aerosolterapia nei bambini e negli adulti, cosa dobbiamo sapere per usare al meglio questo utile strumento di cura? Un recente studio ha dimostrato che l'aerosol nei bambini non è utile in caso di raffreddore, tosse e influenza. Ma in moltissimi altri casi è indispensabile. Per educare le persone a un corretto uso dell'aerosol per le malattie delle alte, medie e basse vie respiratorie, FederAsma e Allergie Onlus hanno ideato la campagna "Un respiro di Salute", che inizierà nel 2018 e continuerà nel prossimo 2019 con tanti appuntamenti tematici e stagionali. Grazie al contributo di Chiesi Italia, sono state ideate delle locandine informative e dei vademecum sull'uso dell'aerosol, con spiegati tutti i benefici dell'aerosolterapia. Si possono trovare presso gli studi medici, in farmacia o scaricare dal sito. Cos'è l'aerosolterapia L'aerosolterapia è un metodo di somministrazione dei farmaci e dei presidi terapeutici trasformati in aerosol. Il trattamento arriva direttamente nella zona da curare nelle vie aeree, per ottenere una risposta terapeutica più velocemente, con dosaggi di cura inferiori e un minor rischio di effetti indesiderati rispetto ad altre modalità. follows

13 26 th November 2018 Alla categoria appartengono spray predosati, inalatori a polvere secca e nebulizzatori. Questi ultimi sono adatti a bambini e adulti di tutte le età, indicati anche negli stadi più gravi e acuti della malattia respiratoria, per una terapia non invasiva e indolore, facile da usare. I vantaggi dell'aerosolterapia Con l'aerosol si possono combinare più terapie rendendo la cura personalizzata. Ma sono anche tanti altri i benefici: è efficace indipendentemente dalla capacità di coordinare le fasi di erogazione e inalazione rassicura i genitori perché permette di vedere la terapia che si sta assumendo si può usare per curare patologie croniche e stagionali può essere fatta ovunque rispetta l'ambiente Quando si usa l'aerosol La nebulizzazione può essere utile per trattare i sintomi dei virus parainfluenzali, evitando le complicanze, magari insieme alla doccia nasale.

14 Twitter 26 th November 2018

15 Twitter MI CAMBIO LA VITA 26 th November 2018

16 26 th November 2018

17 27 th November 2018 (ANSA) - ROMA, 26 NOV - La lotta alle malattie respiratorie dipese anche dal raffreddamento invernale, quest'anno ha un alleato: è "Un respiro di salute". E' una campagna promossa da Federasma e allergie Onlus per cercare di educare alla cura con aerosol delle patologie delle alte, medie e basse vie respiratorie (dunque, non solo il raffreddore ma anche faringiti, asma, bronchiti, forme allergiche). Oltre ad alcuni incontri fatti ad hoc, negli studi medici e nelle farmacie sarà presente il vademecum sull'aerosolterapia, spiegando anche quali accortezze vanno seguite per pulire gli accessori che si hanno in casa. La guida è comunque scaricabile dal sito "I virus respiratori in queste settimane sono la regola e colpiscono indistintamente adulti e bambini. L'uso della nebulizzazione con l'erogazione di molecole di farmaco che si vaporizzano in particelle di dimensioni adeguate, permette di disinfiammare la mucosa e di poter tornare a respirare", dice Gian Luigi Marsegna, presidente eletto della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica. Per Fabrizio Pregliasco, virologo dell'università di Milano, "la nebulizzazione può essere una valida metodologia per curare i sintomi evitando le complicanze: in particolare, in combinazione con la doccia nasale, si igienizza la cavità nasale colpita da ostruzione causata da muco e catarro". Durante l'inverno aumenta il rischio di broncospasmo nei bambini fino a 5 anni e di riacutizzazioni per chi soffre di asma e Bpco, la broncopneumopatia cronica ostruttiva. "La nebulizzazione è un vero e proprio sistema di cura con accessori che vengono utilizzati in funzione della patologia da trattare e soprattutto in base alle caratteristiche del paziente che spesso ha capacità di coordinamento limitate, come i bambini, o compromesse, come gli anziani", commenta Federico Lavorini, docente di malattie dell'apparato respiratorio all'università di Firenze.(ANSA).

18 NEWS.COM 27 th November 2018

19 Newspaper IL MESSAGGERO 28 th November 2018

20 Newspaper IL MATTINO 28 th November 2018

21 WWW. VOGLIADISALUTE.IT 29 th November 2018 HOMEPAGE follows

22 WWW. VOGLIADISALUTE.IT 29 th November 2018 follows

23 WWW. VOGLIADISALUTE.IT 29 th November 2018 follows

24 WWW. VOGLIADISALUTE.IT 29 th November 2018

25 FB WWW. VOGLIADISALUTE.IT 29 th November 2018

26 Twitter WWW. VOGLIADISALUTE.IT 29 th November 2018

27 Blogger-GooglePlus SEVERINA CANTARONI 29 th November 2018

28 Blogger-Twitter OSSERVATORIO INFLUENZA 29 th November 2018

29 Blogger-Twitter CRISTEL th November 2018

30 Blogger-Twitter FABRIZIO PREGLIASCO 30 th November 2018

31 30 th November 2018 Virus parainfluenzali: intervenire agli esordi. Sintomi e terapia dei cugini dell influenza DI INSALUTENEWS.IT 29 NOVEMBRE 2018 Intervista al prof. Fabrizio Pregliasco, Virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell Università degli Studi di Milano e Direttore Sanitario dell IRCCS Galeazzi di Milano Prof. Pregliasco, quali sono e come si manifestano i virus parainfluenzali? I virus parainfluenzali (i cugini dell influenza) si presentano all inizio dell inverno o in presenza di un inverno mite. I sintomi sono respiratori e gran parte della popolazione ne viene coinvolta: raffreddore, naso che cola, congestione/secrezione nasale, rinosinusiti, mal di gola, fino ad arrivare ad infezioni respiratorie acute. I virus responsabili del raffreddore comune sono almeno 5 (con oltre 260 ceppi noti): virus parainfluenzali, Rhinovirus, Coronavirus, Virus Respiratorio Sinciziale (VRS) e Adenovirus. Anche la gola, che è un organo molto esposto, è a rischio. I virus responsabili sono oltre 200 ma anche i batteri (Streptococchi A e Stafiloccocchi) provocano mal di gola, tonsillite e la tonsillite streptococcica: un infezione batterica molto diffusa. Da non dimenticare, infine che i virus parainfluenzali sono la causa più comune di Croup (laringotracheobronchite) nei bambini. Perché è importante intervenire ai primi sintomi? Il raffreddore è molto frequente e non costituisce di per sé un pericolo, i sintomi principali sono naso otturato e starnuti frequenti, sintomi che, però, hanno un impatto sulla qualità di vita e limitano fortemente le attività quotidiane. È importante intervenire ai primi sintomi perché i virus responsabili del raffreddore comune possono diffondersi velocemente. Basta un semplice starnuto o un colpo di tosse (le cosiddette goccioline di Flugge viaggiano a oltre 300 km/h) o il contatto diretto con oggetti di uso comune su cui si sono precedentemente depositate le goccioline di Flugge per prendersi un bel raffreddore. Anche il mal di gola (faringite) ha una sintomatologia fastidiosa e dolorosa. Si può presentare difficoltà a deglutire (disfagia) fino a tosse stizzosa e secrezioni catarrali. Nelle situazioni più severe, ed in presenza quindi di un mal di gola da streptococco (causato da un infezione da streptococco di gruppo A), possono comparire placche che si accompagnano a ingrossamento dei linfonodi del collo, febbre, mal di testa, vomito. follows

32 30 th November 2018 Raffreddore, tosse, mal di gola se non trattati possono essere causa di patologie più severe? Nei soggetti più delicati, quali bambini e anziani, le conseguenze possono essere maggiori? Il raffreddore non deve essere né sottovalutato né trascurato perché tante possono essere le complicanze: otiti sinusiti (la complicanza solitamente più frequente) bronchite batterica e polmonite batterica (più frequente negli anziani). Nelle persone che soffrono di malattie croniche delle vie respiratorie un raffreddore può essere causa di riacutizzazione di bronchite cronica. Esistono, in particolare, gruppi a maggior rischio di contrarre complicazioni, tra cui: donne oltre il primo trimestre di gravidanza durante la stagione fredda adulti e bambini con patologie cardiovascolari o broncopneumopatie, inclusi bambini asmatici soggetti anziani, di età pari o superiore a 65 anni. L aerosolterapia può essere una tecnologia valida per intervenire e trattate i virus parainfluenzali? Grandi e piccini colpiti da patologie causate da virus parainfluenzali (raffreddori, tosse, mal di gola) sono alla ricerca di soluzioni che agiscano velocemente, restituendo una migliora qualità di vita e un respiro sano. L aerosolterapia e la nebulizzazione di oggi, possono essere un opzione per il trattamento delle patologie causate dai virus parainfluenzali; sono infatti in grado di erogare soluzioni terapeutiche che arrivano direttamente all organo da curare sia nelle alte che nelle medie e basse vie respiratorie. Adattandosi a pazienti di ogni età, anche molto piccoli, essendo indolore e rassicurante (la mamma vede che la terapia viene assunta), la nebulizzazione può rappresentare una metodologia di cura che si adatta alla terapia di raffreddori, mal di gola, tosse anche nelle forme più acute perché permette la personalizzazione della cura.

33 Twitter 30 th November 2018

34 GooglePlus 30 th November 2018

35 30 th November 2018

36 Press agency AGI 30 th November 2018 Salute: al via campagna educazionale su aerosolterapia (AGI) - Roma, 30 nov. - Arriva l'inverno e con esso le patologie dell'apparato respiratorio che colpiscono i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le età. Il ricordo dell'aerosol è nella mente di tutti e nei ricordi della nostra infanzia, ma non tutti conoscono esattamente il significato di aerosolterapia e quali evoluzioni tecnologiche hanno permesso di portare oggi ad una migliore efficacia di questa metodologia. Per educare e informare i cittadini sul ruolo dell'aerosolterapia nella cura delle patologie delle alte, medie e basse vie respiratorie FederAsma e Allergie Onlus realizza la campagna educazionale "Un Respiro di Salute". "Federasma e Allergie Onlus è da sempre a fianco del paziente con l'obiettivo principale di aiutarlo nella ricerca di informazioni corrette e utili per la sua salute. Attraverso il nostro numero verde sono molte le domande che giungono rispetto all'opportunità di utilizzare o meno dispositivi come l'aerosol tradizionale per gestire le patologie respiratorie che colpiscono i bambini (raffreddore, otiti, sinusiti, faringiti ma anche asma, bronchiti, forme allergiche), come anche gli adulti. La campagna "Un respiro di salute" inizia nel 2018 e proseguirà nel 2019 con appuntamenti tematici sulle allergie, otiti e tematiche estive ed autunnali. Con questa campagna vogliamo mettere a disposizione strumenti informativi esaustivi che ci permettano di fornire risposte validate ma fruibili, obiettivo prioritario per la nostra Federazione". - sottolinea Carlo Filippo Tesi, Presidente di FederAsma e Allergie Onlus. La campagna educazionale, resa possibile grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, partirà quest'anno attraverso la divulgazione di locandine informative e del leaflet "Vademecum sull'aerosolterapia - I benefici per il paziente", distribuiti presso gli studi medici, in farmacia, scaricabili dal sito o visualizzabili direttamente sul cellulare utilizzando il QRcode dedicato. (AGI)

37 WWW. SALUTEATUTTI.IT 30 th November 2018 follows

38 WWW. SALUTEATUTTI.IT 30 th November 2018

39 FB WWW. SALUTEATUTTI.IT 30 th November 2018

40 WWW. ASSOITALIA.EU 30 th November 2018 Arriva l inverno e con esso le patologie dell apparato respiratorio che colpiscono i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le eta. Il ricordo dell aerosol e nella mente di tutti e nei ricordi della nostra infanzia, ma non tutti conoscono esattamente il significato di aerosolterapia e quali evoluzioni tecnologiche hanno permesso di portare oggi ad una migliore efficacia di questa metodologia. Per educare e informare i cittadini sul ruolo dell aerosolterapia nella cura delle patologie delle alte, medie e basse vie respiratorie FederAsma e Allergie Onlus realizza la campagna educazionale Un Respiro di Salute. Federasma e Allergie Onlus e da sempre a fianco del paziente con l obiettivo principale di aiutarlo nella ricerca di informazioni corrette e utili per la sua salute. Attraverso il nostro numero verde sono molte le domande che giungono rispetto all opportunita di utilizzare o meno dispositivi come l aerosol tradizionale per gestire le patologie respiratorie che colpiscono i bambini (raffreddore, otiti, sinusiti, faringiti ma anche asma, bronchiti, forme allergiche), come anche gli adulti. La campagna Un respiro di salute inizia nel 2018 e proseguira nel 2019 con appuntamenti tematici sulle allergie, otiti e tematiche estive ed autunnali. Con questa campagna vogliamo mettere a disposizione strumenti informativi esaustivi che ci permettano di fornire risposte validate ma fruibili, obiettivo prioritario per la nostra Federazione. sottolinea Carlo Filippo Tesi, Presidente di FederAsma e Allergie Onlus. La campagna educazionale, resa possibile grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, partira quest anno attraverso la divulgazione di locandine informative e del leaflet Vademecum sull aerosolterapia I benefici per il paziente, distribuiti presso gli studi medici, in farmacia, scaricabili dal sito o visualizzabili direttamente sul cellulare utilizzando il QRcode dedicato. La nebulizzazione oggi e in grado di erogare le soluzioni fisiologiche e/o farmacologiche in particelle di differenti dimensioni; cio permette alla terapia di arrivare velocemente nelle alte, nelle medie e nelle basse vie respiratorie in base alla zona dell apparato respiratorio da raggiungere, con dosi minori rispetto a quelle assunte per via sistemica. I virus parainfluenzali sono causa di molte patologie delle alte vie aeree: raffreddore, tosse, mal di gola che comportano sintomi fastidiosi e anche dolorosi. L impatto negativo sulla qualita di vita di tali patologie e alto. Il raffreddore e il piu frequente, non e pericoloso, ma non deve essere sottovalutato ne trascurato: molte riniti evolvono, infatti, in complicanze soprattutto nei soggetti piu delicati. afferma il Prof. Fabrizio Pregliasco, Virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell Universita degli Studi di Milano e Direttore Sanitario dell IRCCS Galeazzi di Milano. La nebulizzazione puo essere una valida metodologia per curare i sintomi evitando le complicanze: in particolare, in combinazione con la doccia nasale, si igienizza la cavita nasale, colpita da ostruzione causata da muco e catarro. In questo modo e possibile ridurre il rischio che il virus si estenda, andando sempre piu giu, causando complicanze quali sinusite (la piu frequente), otiti e laringotracheobronchiti (soprattutto nei bambini) o patologie delle basse vie aree (piu frequenti nei soggetti anziani). Le forme parainfluenzali, che colpiscono naso, orecchie e gola, possono essere fattore di riacutizzazione della rinosinusite che puo arrivare a protrarsi per tutto l anno I virus respiratori in queste settimane sono la regola e colpiscono indistintamente adulti e bambini. Spesso ad essere coinvolto e tutto il distretto delle alte vie respiratorie. Rhinovirus e virus parainfluenzali penetrano nella mucosa respiratoria aumentando la produzione di muco, causando edema, occludendo i seni paranasali che, ostruiti, favoriscono il processo infiammatorio. In questi casi possiamo curare le conseguenze e il sintomo piu evidente: la tosse. sottolinea il Prof. Gian Luigi Marseglia, Presidente della Conferenza Permanente delle Scuole di Pediatria, Presidente eletto della SIAIP (Societa Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) e Direttore Clinica Pediatrica Universita di Pavia-Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia. L utilizzo della nebulizzazione con l erogazione di molecole di farmaco che si vaporizzano in particelle di dimensioni adeguate, permette di disinfiammare la mucosa e di poter tornare a respirare. Il lavaggio nasale, in particolare, con soluzioni fisiologiche, consente di raggiungere le cavita dei seni paranasali rimettendoli rapidamente in comunicazione con il naso e ripristinando un corretto respiro.

41 WWW. FARMACIANEWS.it 3 rd December 2018 Si chiama Un respiro di salute la campagna educazionale promossa da FederAsma e Allergie Onlus sull aerosolterapia, che proseguirà anche nel 2019 e che vede nella farmacia un luogo importante di divulgazione Per educare e informare i cittadini sul ruolo dell aerosolterapia nella cura delle patologie delle alte, medie e basse vie respiratorie, FederAsma e Allergie Onlus continua il suo impegno nella campagna educazionale Un Respiro di Salute. Iniziata nel 2018, l iniziativa proseguira nel 2019 con appuntamenti tematici su allergie, otiti e tematiche estive ed autunnali. follows La campagna educazionale, resa possibile grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, partira quest anno attraverso la divulgazione di locandine informative e del leaflet Vademecum sull aerosolterapia I benefici per il paziente, distribuiti presso gli studi medici e in farmacia. Con l aerosolterapia il trattamento viene rilasciato direttamente nelle vie aeree, nella zona da curare, ed e possibile ottenere effetti terapeutici piu rapidi, si somministrano dosaggi di cura inferiori a quelli necessari con una terapia orale o iniettiva con un minor rischio di effetti indesiderati

42 WWW. FARMACIANEWS.it 3 rd December 2018 follows

43 WWW. FARMACIANEWS.it 3 rd December 2018 I vantaggi della nebulizzazione secondo gli esperti La nebulizzazione è un alleata per fronteggiare le patologie dell apparato respiratorio che colpiscono nel periodo invernale i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le eta. I virus parainfluenzali sono causa di molte patologie delle alte vie aeree: raffreddore, tosse, mal di gola che comportano sintomi fastidiosi e anche dolorosi. L impatto negativo sulla qualita di vita di tali patologie è alto. Il raffreddore è il piu frequente, non è pericoloso, ma non deve essere sottovalutato ne trascurato: molte riniti evolvono, infatti, in complicanze soprattutto nei soggetti piu delicati, afferma il Prof. Fabrizio Pregliasco, Virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell Universita degli Studi dell Universita di Milano e Direttore Sanitario dell IRCCS Galeazzi di Milano. La nebulizzazione puo essere una valida metodologia per curare i sintomi evitando le complicanze: in particolare, in combinazione con la doccia nasale, si igienizza la cavita nasale, colpita da ostruzione causata da muco e catarro. In questo modo è possibile ridurre il rischio che il virus si estenda, andando sempre piu giu, causando complicanze quali sinusite (la piu frequente), otiti e laringotracheobronchiti (soprattutto nei bambini) o patologie delle basse vie aree (piu frequenti nei soggetti anziani). Le forme parainfluenzali, che colpiscono naso, orecchie e gola, possono essere fattore di riacutizzazione della rinosinusite, che puo arrivare a protrarsi per tutto l anno. I virus respiratori in queste settimane sono la regola e colpiscono indistintamente adulti e bambini. Spesso ad essere coinvolto è tutto il distretto delle alte vie respiratorie. Rhinovirus e virus parainfluenzali penetrano nella mucosa respiratoria aumentando la produzione di muco, causando edema, occludendo i seni paranasali che, ostruiti, favoriscono il processo infiammatorio. In questi casi possiamo curare le conseguenze e il sintomo piu evidente: la tosse, sottolinea il Prof. Gian Luigi Marseglia, Presidente della Conferenza Permanente delle Scuole di Pediatria, Presidente eletto della SIAIP (Societa Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) e Direttore Clinica Pediatrica Universita di Pavia-Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia. L utilizzo della nebulizzazione con l erogazione di molecole di farmaco che si vaporizzano in particelle di dimensioni adeguate, permette di disinfiammare la mucosa e di poter tornare a respirare. Il lavaggio nasale, in particolare, con soluzioni fisiologiche, consente di raggiungere le cavita dei seni paranasali rimettendoli rapidamente in comunicazione con il naso e ripristinando un corretto respiro.

44 WWW. PHARMASTAR.IT 3 rd December 2018 HOMEPAGE follows

45 WWW. PHARMASTAR.IT 3 rd December 2018 L'iniziativa ha l'obiettivo di informare la popolazione sul ruolo dell'aerosolterapia nella cura delle patologie dell'apparato respiratorio di bambini, adulti e anziani Materiali informativi saranno disponibili negli studi medici, nelle farmacie e sul sito Arriva l inverno e con esso le patologie dell apparato respiratorio che colpiscono i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le età. Il ricordo dell aerosol è nella mente di tutti e nei ricordi della nostra infanzia, ma non tutti conoscono esattamente il significato di aerosolterapia e quali evoluzioni tecnologiche hanno permesso di portare oggi ad una migliore efficacia di questa metodologia. follows Per educare e informare i cittadini sul ruolo dell aerosolterapia nella cura delle patologie delle alte, medie e basse vie respiratorie FederAsma e Allergie Onlus realizza la campagna educazionale Un Respiro di Salute.

46 WWW. PHARMASTAR.IT 3 rd December 2018 follows Federasma e Allergie Onlus è da sempre a fianco del paziente con l obiettivo principale di aiutarlo nella ricerca di informazioni corrette e utili per la sua salute. Attraverso il nostro numero verde sono molte le domande che giungono rispetto all opportunità di utilizzare o meno dispositivi come l aerosol tradizionale per gestire le patologie respiratorie che colpiscono i bambini (raffreddore, otiti, sinusiti, faringiti ma anche asma, bronchiti, forme allergiche), come anche gli adulti. La campagna Un respiro di salute inizia nel 2018 e proseguirà nel 2019 con appuntamenti tematici sulle allergie, otiti e tematiche estive ed autunnali. Con questa campagna vogliamo mettere a disposizione strumenti informativi esaustivi che ci permettano di fornire risposte validate ma fruibili, obiettivo prioritario per la nostra Federazione. - sottolinea Carlo Filippo Tesi, Presidente di FederAsma e Allergie Onlus. La campagna educazionale, resa possibile grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, partirà quest anno attraverso la divulgazione di locandine informative e del leaflet Vademecum sull aerosolterapia - I benefici per il paziente, distribuiti presso gli studi medici, in farmacia, scaricabili dal sito o visualizzabili direttamente sul cellulare utilizzando il QRcode dedicato. TRA I PRIMI OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA FARE CHIAREZZA SUL TERMINE AEROSOLTERAPIA L'aerosolterapia è una modalità di somministrazione di farmaci e presidi terapeutici che vengono trasformati in aerosol. Con l aerosolterapia il trattamento viene rilasciato direttamente nelle vie aeree, nella zona da curare, ed è possibile ottenere effetti terapeutici più rapidi, si somministrano dosaggi di cura inferiori a quelli necessari con una terapia orale o iniettiva con un minor rischio di effetti indesiderati. Appartengono a questa classe di dispositivi: gli spray predosati, gli inalatori a polvere secca e i nebulizzatori. Accanto agli spray predosati e agli inalatori a polvere secca che erogano dosi prestabilite di farmaco impiegati nelle terapie per patologie respiratorie croniche, sono gli aerosol tradizionali, i nebulizzatori (sistemi che nebulizzano il farmaco), i dispositivi ad essere nell immaginario comune, ma dei quali poco si conosce sull evoluzione tecnologica degli ultimi anni e sui numerosi ambiti in cui possono essere impiegati. I nebulizzatori risultano, infatti, particolarmente adatti ai bambini e adulti di tutte le età, sono indicati per ogni stadio anche severo e acuto della patologia respiratoria e permettono una terapia indolore, non invasiva, semplice, intuitiva e facile da utilizzare.

47 WWW. PHARMASTAR.IT 3 rd December 2018 follows LA NEBULIZZAZIONE TAGLIA IL FARMACO SU MISURA La nebulizzazione oggi è in grado di erogare le soluzioni fisiologiche e/o farmacologiche in particelle di differenti dimensioni; ciò permette alla terapia di arrivare velocemente nelle alte, nelle medie e nelle basse vie respiratorie in base alla zona dell apparato respiratorio da raggiungere, con dosi minori rispetto a quelle assunte per via sistemica. Questo risultato si raggiunge anche grazie all impiego di accessori studiati per rispondere alle differenti necessità: docce nasali per le alte vie respiratorie, maschera per le alte, medie e basse vie respiratorie e boccaglio per le basse vie respiratorie. TANTI VANTAGGI CON UN UNICA SOLUZIONE Grazie alla nebulizzazione si possono combinare più terapie, rendendo possibile una cura personalizzata, anche ad alte dosi. Questa metodologia: è efficace indipendentemente dalla capacità di coordinare le fasi di erogazione e inalazione del farmaco; rassicura mamma e papà perché la nebbia che si genera permette di visualizzare la terapia che si sta assumendo; si può utilizzare per la cura delle patologie croniche a diversi stadi di severità e per quelle stagionali; può essere fatta in ogni luogo; rispetta l ambiente, non contenendo propellenti, in particolare sostanze dannose per l ozono. I CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA NEBULIZZAZIONE Con l inverno ormai protagonista, la nebulizzazione diventa un alleata per fronteggiare le patologie dell apparato respiratorio che colpiscono in queste settimane i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le età. I virus parainfluenzali sono causa di molte patologie delle alte vie aeree: raffreddore, tosse, mal di gola che comportano sintomi fastidiosi e anche dolorosi. L impatto negativo sulla qualità di vita di tali patologie è alto. Il raffreddore è il più frequente, non è pericoloso, ma non deve essere sottovalutato né trascurato: molte riniti evolvono, infatti, in complicanze soprattutto nei soggetti più delicati. - afferma il Prof. Fabrizio Pregliasco Virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell Università degli Studi dell Università di Milano e Direttore Sanitario dell IRCCS Galeazzi di Milano. - La nebulizzazione può essere una valida metodologia per curare i sintomi evitando le complicanze: in particolare, in combinazione con la doccia nasale, si igienizza la cavità nasale, colpita da ostruzione causata da muco e catarro. In questo modo è possibile ridurre il rischio che il virus si estenda, andando sempre più giù, causando complicanze quali sinusite (la più frequente), otiti e laringotracheobronchiti (soprattutto nei bambini) o patologie delle basse vie aree (più frequenti nei soggetti anziani).

48 WWW. PHARMASTAR.IT 3 rd December 2018 follows Le forme parainfluenzali, che colpiscono naso, orecchie e gola, possono essere fattore di riacutizzazione della rinosinusite che può arrivare a protrarsi per tutto l anno I virus respiratori in queste settimane sono la regola e colpiscono indistintamente adulti e bambini. Spesso ad essere coinvolto è tutto il distretto delle alte vie respiratorie. Rhinovirus e virus parainfluenzali penetrano nella mucosa respiratoria aumentando la produzione di muco, causando edema, occludendo i seni paranasali che, ostruiti, favoriscono il processo infiammatorio. In questi casi possiamo curare le conseguenze e il sintomo più evidente: la tosse. - sottolinea il Prof. Gian Luigi Marseglia, Presidente della Conferenza Permanente delle Scuole di Pediatria, Presidente eletto della SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) e Direttore Clinica Pediatrica Università di Pavia-Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia. - L utilizzo della nebulizzazione con l erogazione di molecole di farmaco che si vaporizzano in particelle di dimensioni adeguate, permette di disinfiammare la mucosa e di poter tornare a respirare. Il lavaggio nasale, in particolare, con soluzioni fisiologiche, consente di raggiungere le cavità dei seni paranasali rimettendoli rapidamente in comunicazione con il naso e ripristinando un corretto respiro. Tra gli organi colpiti durante la stagione influenzale c è da segnalare l apparato uditivo con il manifestarsi di otiti soprattutto nel target pediatrico. Quasi l 80% degli adulti ha presentato un episodio di otite da bambino ed i mesi invernali sono particolarmente pericolosi per i pazienti pediatrici. La tuba di Eustachio, nell infanzia più corta e orizzontale, agevola il passaggio di batteri, virus, funghi. È Importante, per intervenire tempestivamente, porre attenzione ai sintomi: dolore e suppurazione dell orecchio, riduzione dell udito, febbre e, soprattutto nel bambino, pianto, malessere generale, stanchezza e affaticamento, in modo da evitare i rischi di un otite media acuta che, se trascurata, può portare anche alla trombosi dei seni cavernosi endocranici.- chiarisce il Dr. Alberto Macchi, Dirigente Primo Livello- ASST Sette Laghi Varese Clinica di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi dell Insubria e Presidente IAR (Accademia Italiana di Rinologia). - La medicina oggi si avvale di metodologie non invasive di cura come la nebulizzazione che contribuiscono a decongestionare le mucose nasali, a ridurre le secrezioni e a migliorare lo stato di salute. Nel bambino affetto da otite, in particolare la doccia nasale permette una migliore efficacia a livello nasale per le patologie otologiche. Non si deve, infine, dimenticare che il periodo invernale favorisce il rischio di wheezing nei bambini fino a 5 anni di età e di riacutizzazioni per coloro che soffrono di patologie respiratorie croniche come ad esempio ASMA e BPCO (broncopneumopatia cronico ostruttiva). Mettere in atto accorgimenti per limitare tale rischio deve essere un obiettivo per questa categoria di pazienti.

49 WWW. PHARMASTAR.IT 3 rd December 2018 Il broncospasmo, comunemente conosciuto anche come wheezing è una situazione che, se diagnosticata tempestivamente e opportunamente curata, può essere adeguatamente gestita. È un dato di fatto che il ripetersi di crisi e diffico ltà respiratoria del paziente pediatrico porti a una naturale preoccupazione dei genitori con forti ripercussioni sulla qualità di vita non solo del bambino ma della famiglia stessa. - sottolinea il Prof. Giorgio Piacentini, Professore Ordinario di Pediatria, Università di Verona, Direttore UOC di Pediatria, AOUI di Verona- Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Verona e Presidente SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili) - Nell'approccio terapeutico al bambino con broncospasmo virale o con asma, è importante ribadirlo, è fondamentale ricorrere a modalità che siano efficaci ed adatte al bambino. La nebulizzazione di oggi, è in grado di veicolare correttamente la terapia erogando il farmaco in particelle di dimensioni adeguate a raggiungere l organo bersaglio dove svolgere l azione curativa. La nebulizzazione richiede al paziente un minino sforzo collaborativo: il paziente deve solo respirare. Questo rappresenta un aspetto importante nella terapia delle patologie respiratorie croniche come l asma e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) che possono affliggere anche pazienti in età pediatrica (l asma) o anziani (la BPCO). - afferma il Prof. Federico Lavorini, Professore Ordinario di Malattie dell Apparato Respiratorio presso l Università degli Studi di Firenze-Direttore della Struttura organizzativa Dipartimentale Complessa di Pneumologia e Fisiopatologia ToracoPolmonare presso l Ospedale di Careggi, Firenze - La nebulizzazione è -un vero e proprio sistema di cura- con accessori (compressori, ampolle, boccagli, mascherine) che vengono utilizzati in funzione della patologia da trattare e soprattutto in base alle caratteristiche del paziente che spesso ha capacità di coordinamento limitate, come i bambini, o compromesse, come gli anziani. Le Linee Guida internazionali raccomandano l uso della nebulizzazione per il trattamento delle malattie ostruttive come l Asma e la BPCO, in particolare nelle forme gravi e durante gli episodi di riacutizzazione. Attraverso la campagna UN RESPIRO DI SALUTE si vuole fornire al pubblico un informazione corretta sull impiego dell aerosolterapia. Per maggiori informazioni è possibile scaricare il Vademecum sull aerosolterapia - I benefici per il paziente dal sito Il progetto proseguirà per tutto il 2019 con appuntamenti tematici su allergie, otite, patologie estive e autunnali.

50 WWW. MONDOMEDICINA.IT 3 rd December 2018

51 3 rd December 2018 follows

52 3 rd December 2018 follows

53 3 rd December 2018 follows

54 3 rd December 2018 follows

55 3 rd December 2018

56 3 rd December 2018 L iniziativa ha l obiettivo di informare la popolazione sul ruolo dell aerosolterapia nella cura delle patologie dell apparato respiratorio di bambini, adulti e anziani. Arriva l inverno e con esso le patologie dell apparato respiratorio che colpiscono i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le età. Il ricordo dell aerosol è nella mente di tutti e nei ricordi della nostra infanzia, ma non tutti conoscono esattamente il significato di aerosolterapia e quali evoluzioni tecnologiche hanno permesso di portare oggi ad una migliore efficacia di questa metodologia. FederAsma e Allergie Onlus promuove UN RESPIRO DI SALUTE, campagna educazionale sull aerosolterapia Per educare e informare i cittadini sul ruolo dell aerosolterapia nella cura delle patologie delle alte, medie e basse vie respiratorie FederAsma e Allergie Onlus realizza la campagna educazionale Un Respiro di Salute. Federasma e Allergie Onlus è da sempre a fianco del paziente con l obiettivo principale di aiutarlo nella ricerca di informazioni corrette e utili per la sua salute. Attraverso il nostro numero verde sono molte le domande che giungono rispetto all opportunità di utilizzare o meno dispositivi come l aerosol tradizionale per gestire le patologie patologie respiratorie che colpiscono i bambini (raffreddore, otiti, sinusiti, faringiti ma anche asma, bronchiti, forme allergiche), come anche gli adulti. FederAsma e Allergie Onlus promuove UN RESPIRO DI SALUTE, campagna educazionale sull aerosolterapia La campagna Un respiro di salute inizia nel 2018 e proseguirà nel 2019 con appuntamenti tematici sulle allergie, otiti e tematiche estive ed autunnali. Con questa campagna vogliamo mettere a disposizione strumenti informativi esaustivi che ci permettano di fornire risposte validate ma fruibili, obiettivo prioritario per la nostra Federazione. - sottolinea Carlo Filippo Tesi, Presidente di FederAsma e Allergie Onlus. La campagna educazionale, resa possibile grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, partirà quest anno attraverso la divulgazione di locandine informative e del leaflet Vademecum sull aerosolterapia - I benefici per il paziente, distribuiti presso gli studi medici, in farmacia, scaricabili dal sito o visualizzabili direttamente sul cellulare utilizzando il QRcode dedicato.

57 3 rd December 2018 follows

58 3 rd December 2018 È importante sottolineare che un buon sistema di nebulizzazione deve essere in grado di: erogare una quantità di farmaco respirabile con particelle di diverse dimensioni ma capaci di raggiungere con esattezza la zona del sistema respiratorio da curare; essere veloce, nebulizzando in un tempo breve, e con poca perdita di farmaco, la terapia. I moderni nebulizzatori (a differenza dei vecchi nebulizzatori più difficili da gestire per dimensione e complessità di assemblaggio) seguono degli standard internazionali che richiedono e certificano la loro sicurezza, conformità, e compatibilità degli accessori. La nebulizzazione è infatti un vero e proprio sistema con accessori (compressori, ampolle, boccagli, mascherine) che vengono utilizzati in funzione della patologia da trattare e delle caratteristiche del paziente. Possiamo quindi parlare di sistema di nebulizzazione che presenta più vantaggi: a livello terapeutico: possibilità di utilizzare più farmaci compatibili tra loro che possono essere mischiati nella medesima ampolla (è importante che il medico/lo specialista scelga l opzione più appropriata sulla base delle caratteristiche chimiche dei farmaci da utilizzare in combinazione); a livello pratico: il paziente non deve fare fatica, la terapia è semplice e non richiede sforzi particolari se non respirare. Queste peculiarità sono particolarmente importanti per alcune fasce d età: soprattutto quella pediatrica ma anche quella degli anziani. Quali le malattie delle basse vie respiratorie, in particolare, in cui è consigliabile l utilizzo della nebulizzazione? La nebulizzazione è particolarmente indicata per il trattamento delle malattie ostruttive come l Asma e la BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva); le Linee Guida GOLD (BPCO) e Linee Guida Gina (Asma) suggeriscono la terapia anche con nebulizzatori in particolare nelle forme di riacutizzazione, nelle forme gravi e acute. L aerosolterapia mediante moderni nebulizzatori trova indicazione anche nella fibrosi cistica specie per la somministrazione di peptidi o di antibiotici (che con la terapia sistemica potrebbero dare effetti collaterali). Le caratteristiche del paziente sono, inoltre, alla base della scelta della nebulizzazione: nel paziente anziano con grave comorbilità, che limita fortemente la capacità di coordinazione e di utilizzo di dispositivi portatili, il nebulizzatore di oggi trova indicazione, come anche nel paziente ricoverato in terapia intensiva e sottoposto a ventilazione meccanica. follows

59 3 rd December 2018 L aerosolterapia può essere una tecnologia valida anche per patologie gravi, croniche delle basse vie respiratorie sia nel paziente adulto sia nell anziano? Si, le Linee Guida internazionali consigliano l aerosolterapia nel trattamento particolarmente nelle fasi acute delle patologie delle basse vie respiratorie. L uso del nebulizzatore trova piena indicazione (seguendo regole di igiene e di controllo dei componenti) nell adulto e in particolare nei pazienti come gli anziani in cui le capacità intellettive, ma anche osteoarticolari, sono compromesse da forte comorbilità, ed è quindi pregiudicata la capacità di usare e preparare in modo corretto dispositivi portatili. La nebulizzazione di oggi, si conferma una metodologia adatta per il trattamento di patologie respiratorie anche gravi e croniche come l asma e la BPCO.

60 FB 3 rd December 2018

61 Twitter 3 rd December 2018

62 GooglePlus 3 rd December 2018

63 Instagram 3 rd December 2018

64 Blogger-Twitter DALILA BEATRICE 3 rd December 2018

65 Blogger-Twitter NICOLETTA COCCO 3 rd December 2018

66 3 rd December 2018

67 Twitter 3 rd December 2018

68 Weekly Mag STARBENE 4 th December 2018

69 FB FARMACIA CARDILLO 4 th December 2018

70 4 th December 2018 FederAsma e Allergie Onlus promuove UN RESPIRO DI SALUTE, campagna educazionale sull aerosolterapia L iniziativa ha l obiettivo di informare la popolazione sul ruolo dell aerosolterapia nella cura delle patologie dell apparato respiratorio di bambini, adulti e anziani. Arriva l inverno e con esso le patologie dell apparato respiratorio che colpiscono i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le età. Il ricordo dell aerosol è nella mente di tutti e nei ricordi della nostra infanzia, ma non tutti conoscono esattamente il significato di aerosolterapia e quali evoluzioni tecnologiche hanno permesso di portare oggi ad una migliore efficacia di questa metodologia. FederAsma e Allergie Onlus promuove UN RESPIRO DI SALUTE, campagna educazionale sull aerosolterapia Per educare e informare i cittadini sul ruolo dell aerosolterapia nella cura delle patologie delle alte, medie e basse vie respiratorie FederAsma e Allergie Onlus realizza la campagna educazionale Un Respiro di Salute. Federasma e Allergie Onlus è da sempre a fianco del paziente con l obiettivo principale di aiutarlo nella ricerca di informazioni corrette e utili per la sua salute. Attraverso il nostro numero verde sono molte le domande che giungono rispetto all opportunità di utilizzare o meno dispositivi come l aerosol tradizionale per gestire le patologie respiratorie che colpiscono i bambini (raffreddore, otiti, sinusiti, faringiti ma anche asma, bronchiti, forme allergiche), come anche gli adulti. FederAsma e Allergie Onlus promuove UN RESPIRO DI SALUTE, campagna educazionale sull aerosolterapia La campagna Un respiro di salute inizia nel 2018 e proseguirà nel 2019 con appuntamenti tematici sulle allergie, otiti e tematiche estive ed autunnali. Con questa campagna vogliamo mettere a disposizione strumenti informativi esaustivi che ci permettano di fornire risposte validate ma fruibili, obiettivo prioritario per la nostra Federazione. sottolinea Carlo Filippo Tesi, Presidente di FederAsma e Allergie Onlus. La campagna educazionale, resa possibile grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, partirà quest anno attraverso la divulgazione di locandine informative e del leaflet Vademecum sull aerosolterapia I benefici per il paziente, distribuiti presso gli studi medici, in farmacia, scaricabili dal sito o visualizzabili direttamente sul cellulare utilizzando il QRcode dedicato.

71 4 th December 2018

72 4 th December 2018

73 FB PRIMA NOTIZIA 4 th December 2018

74 4 th December 2018

75 Instagram 5 th December 2018

76 5 th December 2018

77 Weekly Mag DONNA MODERNA 5 th December 2018

78 WWW. NEWS.MEDREADER.IT 6 th December 2018

79 WWW. NEWS.MEDREADER.IT 6 th December 2018

80 10 th December 2018 AL VIA UN RESPIRO DI SALUTE, CAMPAGNA EDUCAZIONALE SULL AEROSOLTERAPIA Arriva l inverno e con esso le patologie dell apparato respiratorio che colpiscono i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le età. Il ricordo dell aerosol è nella mente di tutti e nei ricordi della nostra infanzia, ma non tutti conoscono esattamente il significato di aerosolterapia e quali evoluzioni tecnologiche hanno permesso di portare oggi ad una migliore efficacia di questa metodologia. Per educare e informare i cittadini sul ruolo dell aerosolterapia nella cura delle patologie delle alte, medie e basse vie respiratorie FederAsma e Allergie Onlus realizza la campagna educazionale Un Respiro di Salute. Federasma e Allergie Onlus è da sempre a fianco del paziente con l obiettivo principale di aiutarlo nella ricerca di informazioni corrette e utili per la sua salute. Attraverso il nostro numero verde sono molte le domande che giungono rispetto all opportunità di utilizzare o meno dispositivi come l aerosol tradizionale per gestire le patologie respiratorie che colpiscono i bambini (raffreddore, otiti, sinusiti, faringiti ma anche asma, bronchiti, forme allergiche), come anche gli adulti. La campagna Un respiro di salute inizia nel 2018 e proseguirà nel 2019 con appuntamenti tematici sulle allergie, otiti e tematiche estive ed autunnali. Con questa campagna vogliamo mettere a disposizione strumenti informativi esaustivi che ci permettano di fornire risposte validate ma fruibili, obiettivo prioritario per la nostra Federazione. sottolinea Carlo Filippo Tesi, Presidente di FederAsma e Allergie Onlus. La campagna educazionale, resa possibile grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, partirà quest anno attraverso la divulgazione di locandine informative e del leaflet Vademecum sull aerosolterapia I benefici per il paziente, distribuiti presso gli studi medici, in farmacia, scaricabili dal sito o visualizzabili direttamente sul cellulare utilizzando il QRcode dedicato. TRA I PRIMI OBIETTIVI DELLA CAMPAGNA FARE CHIAREZZA SUL TERMINE AEROSOLTERAPIA L aerosolterapia è una modalità di somministrazione di farmaci e presidi terapeutici che vengono trasformati in aerosol. Con l aerosolterapia il trattamento viene rilasciato direttamente nelle vie aeree, nella zona da curare, ed è possibile ottenere effetti terapeutici più rapidi, si somministrano dosaggi di cura inferiori a quelli necessari con una terapia orale o iniettiva con un minor rischio di effetti indesiderati. Appartengono a questa classe di dispositivi: gli spray predosati, gli inalatori a polvere secca e i nebulizzatori.

81 9 th December 2018 Accanto agli spray predosati e agli inalatori a polvere secca che erogano dosi prestabilite di farmaco impiegati nelle terapie per patologie respiratorie croniche, sono gli aerosol tradizionali, i nebulizzatori (sistemi che nebulizzano il farmaco), i dispositivi ad essere nell immaginario comune, ma dei quali poco si conosce sull evoluzione tecnologica degli ultimi anni e sui numerosi ambiti in cui possono essere impiegati. I nebulizzatori risultano, infatti, particolarmente adatti ai bambini e adulti di tutte le età, sono indicati per ogni stadio anche severo e acuto della patologia respiratoria e permettono una terapia indolore, non invasiva, semplice, intuitiva e facile da utilizzare. LA NEBULIZZAZIONE TAGLIA IL FARMACO SU MISURA La nebulizzazione oggi è in grado di erogare le soluzioni fisiologiche e/o farmacologiche in particelle di differenti dimensioni; ciò permette alla terapia di arrivare velocemente nelle alte, nelle medie e nelle basse vie respiratorie in base alla zona dell apparato respiratorio da raggiungere, con dosi minori rispetto a quelle assunte per via sistemica. Questo risultato si raggiunge anche grazie all impiego di accessori studiati per rispondere alle differenti necessità: docce nasali per le alte vie respiratorie, maschera per le alte, medie e basse vie respiratorie e boccaglio per le basse vie respiratorie. TANTI VANTAGGI CON UN UNICA SOLUZIONE Grazie alla nebulizzazione si possono combinare più terapie, rendendo possibile una cura personalizzata, anche ad alte dosi. Questa metodologia: è efficace indipendentemente dalla capacità di coordinare le fasi di erogazione e inalazione del farmaco; rassicura mamma e papà perché la nebbia che si genera permette di visualizzare la terapia che si sta assumendo; si può utilizzare per la cura delle patologie croniche a diversi stadi di severità e per quelle stagionali; può essere fatta in ogni luogo; rispetta l ambiente, non contenendo propellenti, in particolare sostanze dannose per l ozono. I CAMPI DI APPLICAZIONE DELLA NEBULIZZAZIONE Con l inverno ormai protagonista, la nebulizzazione diventa un alleata per fronteggiare le patologie dell apparato respiratorio che colpiscono in queste settimane i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le età. I virus parainfluenzali sono causa di molte patologie delle alte vie aeree: raffreddore, tosse, mal di gola che comportano sintomi fastidiosi e anche dolorosi. L impatto negativo sulla qualità di vita di tali patologie è alto. Il raffreddore è il più frequente, non è pericoloso, ma non deve essere sottovalutato né trascurato: molte riniti evolvono, infatti, in complicanze soprattutto nei soggetti più delicati. afferma il Prof. Fabrizio Pregliasco Virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell Università degli Studi dell Università di Milano e Direttore Sanitario dell IRCCS Galeazzi di Milano. La nebulizzazione può essere una valida metodologia per curare i sintomi evitando le complicanze: in particolare, in combinazione con la doccia nasale, si igienizza la cavità nasale, colpita da ostruzione causata da muco e catarro. In questo modo è possibile ridurre il rischio che il virus si estenda, andando sempre più giù, causando complicanze quali sinusite (la più frequente), otiti e laringotracheobronchiti (soprattutto nei bambini) o patologie delle basse vie aree (più frequenti nei soggetti anziani).

82 9 th December 2018 Le forme parainfluenzali, che colpiscono naso, orecchie e gola, possono essere fattore di riacutizzazione della rinosinusite che può arrivare a protrarsi per tutto l anno I virus respiratori in queste settimane sono la regola e colpiscono indistintamente adulti e bambini. Spesso ad essere coinvolto è tutto il distretto delle alte vie respiratorie. Rhinovirus e virus parainfluenzali penetrano nella mucosa respiratoria aumentando la produzione di muco, causando edema, occludendo i seni paranasali che, ostruiti, favoriscono il processo infiammatorio. In questi casi possiamo curare le conseguenze e il sintomo più evidente: la tosse. sottolinea il Prof. Gian Luigi Marseglia, Presidente della Conferenza Permanente delle Scuole di Pediatria, Presidente eletto della SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) e Direttore Clinica Pediatrica Università di Pavia-Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia. L utilizzo della nebulizzazione con l erogazione di molecole di farmaco che si vaporizzano in particelle di dimensioni adeguate, permette di disinfiammare la mucosa e di poter tornare a respirare. Il lavaggio nasale, in particolare, con soluzioni fisiologiche, consente di raggiungere le cavità dei seni paranasali rimettendoli rapidamente in comunicazione con il naso e ripristinando un corretto respiro. Tra gli organi colpiti durante la stagione influenzale c è da segnalare l apparato uditivo con il manifestarsi di otiti soprattutto nel target pediatrico. Quasi l 80% degli adulti ha presentato un episodio di otite da bambino ed i mesi invernali sono particolarmente pericolosi per i pazienti pediatrici. La tuba di Eustachio, nell infanzia più corta e orizzontale, agevola il passaggio di batteri, virus, funghi. È Importante, per intervenire tempestivamente, porre attenzione ai sintomi: dolore e suppurazione dell orecchio, riduzione dell udito, febbre e, soprattutto nel bambino, pianto, malessere generale, stanchezza e affaticamento, in modo da evitare i rischi di un otite media acuta che, se trascurata, può portare anche alla trombosi dei seni cavernosi endocranici.- chiarisce il Dr. Alberto Macchi, Dirigente Primo Livello- ASST Sette Laghi Varese Clinica di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi dell Insubria e Presidente IAR (Accademia Italiana di Rinologia). - La medicina oggi si avvale di metodologie non invasive di cura come la nebulizzazione che contribuiscono a decongestionare le mucose nasali, a ridurre le secrezioni e a migliorare lo stato di salute. Nel bambino affetto da otite, in particolare la doccia nasale permette una migliore efficacia a livello nasale per le patologie otologiche. Non si deve, infine, dimenticare che il periodo invernale favorisce il rischio di wheezing nei bambini fino a 5 anni di età e di riacutizzazioni per coloro che soffrono di patologie respiratorie croniche come ad esempio ASMA e BPCO (broncopneumopatia cronico ostruttiva). Mettere in atto accorgimenti per limitare tale rischio deve essere un obiettivo per questa categoria di pazienti. Il broncospasmo, comunemente conosciuto anche come wheezing è una situazione che, se diagnosticata tempestivamente e opportunamente curata, può essere adeguatamente gestita. È un dato di fatto che il ripetersi di crisi e diffico ltà respiratoria del paziente pediatrico porti a una naturale preoccupazione dei genitori con forti ripercussioni sulla qualità di vita non solo del bambino ma della famiglia stessa. sottolinea il Prof. Giorgio Piacentini, Professore Ordinario di Pediatria, Università di Verona, Direttore UOC di Pediatria, AOUI di Verona-Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Verona e Presidente SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili) Nell approccio terapeutico al bambino con broncospasmo virale o con asma, è importante ribadirlo, è fondamentale ricorrere a modalità che siano efficaci ed adatte al bambino. La nebulizzazione di oggi, è in grado di veicolare correttamente la terapia erogando il farmaco in particelle di dimensioni adeguate a raggiungere l organo bersaglio dove svolgere l azione curativa.

83 9 th December 2018 La nebulizzazione richiede al paziente un minino sforzo collaborativo: il paziente deve solo respirare. Questo rappresenta un aspetto importante nella terapia delle patologie respiratorie croniche come l asma e la Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva (BPCO) che possono affliggere anche pazienti in età pediatrica (l asma) o anziani (la BPCO). afferma il Prof. Federico Lavorini, Professore Ordinario di Malattie dell Apparato Respiratorio presso l Università degli Studi di Firenze-Direttore della Struttura organizzativa Dipartimentale Complessa di Pneumologia e Fisiopatologia ToracoPolmonare presso l Ospedale di Careggi, Firenze La nebulizzazione è -un vero e proprio sistema di cura- con accessori (compressori, ampolle, boccagli, mascherine) che vengono utilizzati in funzione della patologia da trattare e soprattutto in base alle caratteristiche del paziente che spesso ha capacità di coordinamento limitate, come i bambini, o compromesse, come gli anziani. Le Linee Guida internazionali raccomandano l uso della nebulizzazione per il trattamento delle malattie ostruttive come l Asma e la BPCO, in particolare nelle forme gravi e durante gli episodi di riacutizzazione. Attraverso la campagna UN RESPIRO DI SALUTE si vuole fornire al pubblico un informazione corretta sull impiego dell aerosolterapia. Per maggiori informazioni è possibile scaricare il Vademecum sull aerosolterapia I benefici per il paziente dal sito Il progetto proseguirà per tutto il 2019 con appuntamenti tematici su allergie, otite, patologie estive e autunnali.

84 Newspaper CORRIERE DELLA SERA PAGINE SALUTE 9 th December 2018

85 10 th December 2018 follows

86 10 th December 2018

87 FB 10 th December 2018

88 Twitter 10 th December 2018

89 Google Plus 10 th December 2018

90 Instagram 10 th December 2018

91 Blogger-Twitter NICOLETTA COCO 10 th December 2018

92 Blogger-Twitter DALILA BEATRICE 10 th December 2018

93 10 th December 2018

94 Newspaper IL GAZZETTINO-ED. VENEZIA 12 th December 2018

95 Newspaper IL GAZZETTINO-ED. ROVIGO 12 th December 2018

96 Newspaper IL GAZZETTINO- ED. UDINE 12 th December 2018

97 GAZZETTINO.IT 12 th December 2018

98 18 th December 2018 follows

99 18 th December 2018 Link sito Federasma e Allergie onlus follows

100 18 th December 2018

101 FB 18 th December 2018

102 247LIBERO.IT 18 th December 2018

103 25 th December 2018 E' arrivato l inverno, e con esso le patologie dell apparato respiratorio che colpiscono i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le età. Il ricordo dell aerosol è nella mente di tutti e nei ricordi della nostra infanzia, ma non tutti conoscono esattamente il significato di aerosolterapia e quali evoluzioni tecnologiche hanno permesso di portare oggi ad una migliore efficacia di questa metodologia. follows

104 25 th December 2018 Per educare e informare i cittadini sul ruolo dell aerosolterapia nella cura delle patologie delle alte, medie e basse vie respiratorie FederAsma e Allergie Onlus hanno realizzato la campagna educazionale 'Un Respiro di Salute'. Federasma e Allergie Onlus è da sempre a fianco del paziente con l obiettivo principale di aiutarlo nella ricerca di informazioni corrette e utili per la sua salute: attraverso il nostro numero verde sono molte le domande che giungono rispetto all opportunità di utilizzare o meno dispositivi come l aerosol tradizionale per gestire le patologie respiratorie che colpiscono i bambini (raffreddore, otiti, sinusiti, faringiti ma anche asma, bronchiti, forme allergiche), come anche gli adulti. La campagna 'Un respiro di salute' inizia nel 2018 e proseguirà nel 2019 con appuntamenti tematici sulle allergie, otiti e tematiche estive ed autunnali. Con questa campagna vogliamo mettere a disposizione strumenti informativi esaustivi che ci permettano di fornire risposte validate ma fruibili, obiettivo prioritario per la nostra Federazione, sottolinea Carlo Filippo Tesi, presidente di FederAsma e Allergie Onlus. La campagna educazionale, resa possibile grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, parte quest anno attraverso la divulgazione di locandine informative e del leaflet'vademecum sull aerosolterapia - I benefici per il paziente', distribuiti presso gli studi medici, in farmacia, scaricabili dal sito o visualizzabili direttamente sul cellulare utilizzando il QRcode dedicato. Fare chiarezza sul termine 'aerosolterapia'. L'aerosolterapia è una modalità di somministrazione di farmaci e presidi terapeutici che vengono trasformati in aerosol. Con l aerosolterapia il trattamento viene rilasciato direttamente nelle vie aeree, nella zona da curare, ed è possibile ottenere effetti terapeutici più rapidi, si somministrano dosaggi di cura inferiori a quelli necessari con una terapia orale o iniettiva con un minor rischio di effetti indesiderati. Appartengono a questa classe di dispositivi: gli spray predosati, gli inalatori a polvere secca e i nebulizzatori. Accanto agli spray predosati e agli inalatori a polvere secca che erogano dosi prestabilite di farmaco impiegati nelle terapie per patologie respiratorie croniche, sono gli aerosol tradizionali, i nebulizzatori (sistemi che nebulizzano il farmaco), i dispositivi ad essere nell immaginario comune, ma dei quali poco si conosce sull evoluzione tecnologica degli ultimi anni e sui numerosi ambiti in cui possono essere impiegati. I nebulizzatori risultano, infatti, particolarmente adatti ai bambini e adulti di tutte le età, sono indicati per ogni stadio anche severo e acuto della patologia respiratoria e permettono una terapia indolore, non invasiva, semplice, intuitiva e facile da utilizzare. La nebulizzazione 'taglia' il farmaco su misura. La nebulizzazione oggi è in grado di erogare le soluzioni fisiologiche e/o farmacologiche in particelle di differenti dimensioni; ciò permette alla terapia di arrivare velocemente nelle alte, nelle medie e nelle basse vie respiratorie in base alla zona dell apparato respiratorio da raggiungere, con dosi minori rispetto a quelle assunte per via sistemica. Questo risultato si raggiunge anche grazie all impiego di accessori studiati per rispondere alle differenti necessità: docce nasali per le alte vie respiratorie, maschera per le alte, medie e basse vie respiratorie e boccaglio per le basse vie respiratorie. follows

105 25 th December 2018 Tanti vantaggi con un unica soluzione. Grazie alla nebulizzazione si possono combinare più terapie, rendendo possibile una cura personalizzata, anche ad alte dosi. Questa metodologia: è efficace indipendentemente dalla capacità di coordinare le fasi di erogazione e inalazione del farmaco; rassicura mamma e papà perché la nebbia che si genera permette di visualizzare la terapia che si sta assumendo; si può utilizzare per la cura delle patologie croniche a diversi stadi di severità e per quelle stagionali; può essere fatta in ogni luogo; rispetta l ambiente, non contenendo propellenti, in particolare sostanze dannose per l ozono. I campi di applicazione della nebulizzazione. Con l inverno ormai protagonista, la nebulizzazione diventa un alleata per fronteggiare le patologie dell apparato respiratorio che colpiscono in queste settimane i bambini, anche molto piccoli, e gli adulti di tutte le età. I virus parainfluenzali sono causa di molte patologie delle alte vie aeree: raffreddore, tosse, mal di gola che comportano sintomi fastidiosi e anche dolorosi. L impatto negativo sulla qualità di vita di tali patologie è alto. Il raffreddore è il più frequente, non è pericoloso, ma non deve essere sottovalutato né trascurato: molte riniti evolvono, infatti, in complicanze soprattutto nei soggetti più delicati - afferma il professor Fabrizio Pregliasco, virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell Università degli Studi dell Università di Milano e Direttore Sanitario dell IRCCS Galeazzi di Milano - La nebulizzazione può essere una valida metodologia per curare i sintomi evitando le complicanze: in particolare, in combinazione con la doccia nasale, si igienizza la cavità nasale, colpita da ostruzione causata da muco e catarro. In questo modo è possibile ridurre il rischio che il virus si estenda, andando sempre più giù, causando complicanze quali sinusite (la più frequente), otiti e laringotracheobronchiti (soprattutto nei bambini) o patologie delle basse vie aree (più frequenti nei soggetti anziani). Le forme parainfluenzali, che colpiscono naso, orecchie e gola, possono essere fattore di riacutizzazione della rinosinusite che può arrivare a protrarsi per tutto l anno. I virus respiratori in queste settimane sono la regola e colpiscono indistintamente adulti e bambini. Spesso ad essere coinvolto è tutto il distretto delle alte vie respiratorie. Rhinovirus e virus parainfluenzali penetrano nella mucosa respiratoria aumentando la produzione di muco, causando edema, occludendo i seni paranasali che, ostruiti, favoriscono il processo infiammatorio. In questi casi possiamo curare le conseguenze e il sintomo più evidente: la tosse - sottolinea il professor Gian Luigi Marseglia, presidente della Conferenza permanente delle scuole di pediatria, presidente eletto della Società italiana di allergologia e immunologia pediatrica (Siaip) e direttore della Clinica Pediatrica Università di Pavia-Fondazione IRCCS Policlinico 'San Matteo' di Pavia - L utilizzo della nebulizzazione con l erogazione di molecole di farmaco che si vaporizzano in particelle di dimensioni adeguate, permette di disinfiammare la mucosa e di poter tornare a respirare. Il lavaggio nasale, in particolare, con soluzioni fisiologiche, consente di raggiungere le cavità dei seni paranasali rimettendoli rapidamente in comunicazione con il naso e ripristinando un corretto respiro. follows

106 25 th December 2018 Tra gli organi colpiti durante la stagione influenzale c è da segnalare l apparato uditivo con il manifestarsi di otiti soprattutto nel target pediatrico. Quasi l 80 per cento degli adulti ha presentato un episodio di otite da bambino ed i mesi invernali sono particolarmente pericolosi per i pazienti pediatrici. La tuba di Eustachio, nell infanzia più corta e orizzontale, agevola il passaggio di batteri, virus, funghi. È importante, per intervenire tempestivamente, porre attenzione ai sintomi: dolore e suppurazione dell orecchio, riduzione dell udito, febbre e, soprattutto nel bambino, pianto, malessere generale, stanchezza e affaticamento, in modo da evitare i rischi di un otite media acuta che, se trascurata, può portare anche alla trombosi dei seni cavernosi endocranici - chiarisce il dottor Alberto Macchi, dirigente primo livello Asst Sette Laghi Varese Clinica di Otorinolaringoiatria, Università degli Studi dell Insubria e presidente dell'accademia italiana di rinologia (Iar) - La medicina oggi si avvale di metodologie non invasive di cura come la nebulizzazione che contribuiscono a decongestionare le mucose nasali, a ridurre le secrezioni e a migliorare lo stato di salute. Nel bambino affetto da otite, in particolare la doccia nasale permette una migliore efficacia a livello nasale per le patologie otologiche. Non si deve, infine, dimenticare che il periodo invernale favorisce il rischio di wheezing nei bambini fino a 5 anni di età e di riacutizzazioni per coloro che soffrono di patologie respiratorie croniche come ad esempio asma e broncopneumopatia cronico ostruttiva (Bpco). Mettere in atto accorgimenti per limitare tale rischio deve essere un obiettivo per questa categoria di pazienti. Il broncospasmo, comunemente conosciuto anche come wheezing è una situazione che, se diagnosticata tempestivamente e opportunamente curata, può essere adeguatamente gestita. È un dato di fatto che il ripetersi di crisi e difficoltà respiratoria del paziente pediatrico porti a una naturale preoccupazione dei genitori con forti ripercussioni sulla qualità di vita non solo del bambino ma della famiglia stessa - sottolinea il professor Giorgio Piacentini, ordinario di Pediatria, Università di Verona, direttore Uoc di Pediatria, Aoui di Verona, direttore Scuola di specializzazione in Pediatria, Università di Verona e presidente della Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri) - Nell'approccio terapeutico al bambino con broncospasmo virale o con asma, è importante ribadirlo, è fondamentale ricorrere a modalità che siano efficaci ed adatte al bambino. La nebulizzazione di oggi, è in grado di veicolare correttamente la terapia erogando il farmaco in particelle di dimensioni adeguate a raggiungere l organo bersaglio dove svolgere l azione curativa. La nebulizzazione richiede al paziente un minino sforzo collaborativo: il paziente deve solo respirare. Questo rappresenta un aspetto importante nella terapia delle patologie respiratorie croniche come l asma e la Bpco che possono affliggere anche pazienti in età pediatrica (l asma) o anziani (la Bpco) - afferma il professor Federico Lavorini, ordinario di Malattie dell Apparato Respiratorio presso l Università degli Studi di Firenze, direttore della Struttura organizzativa dipartimentale complessa di Pneumologia e Fisiopatologia Toraco-Polmonare presso l Ospedale di Careggi, Firenze - La nebulizzazione è un vero e proprio sistema di cura con accessori (compressori, ampolle, boccagli, mascherine) che vengono utilizzati in funzione della patologia da trattare e soprattutto in base alle caratteristiche del paziente che spesso ha capacità di coordinamento limitate, come i bambini, o compromesse, come gli anziani. Le 'Linee guida' internazionali raccomandano l uso della nebulizzazione per il trattamento delle malattie ostruttive come l asma e la Bpco, in particolare nelle forme gravi e durante gli episodi di riacutizzazione. Attraverso la campagna 'Un respiro di salute' si vuole fornire al pubblico un informazione corretta sull impiego dell aerosolterapia. Il progetto proseguirà per tutto il 2019 con appuntamenti tematici su allergie, otite, patologie estive e autunnali. (EUGENIA SERMONTI) Per maggiori informazioni è possibile scaricare il 'Vademecum sull aerosolterapia - I benefici per il paziente' dal sito

107 247LIBERO.IT 25 th December 2018

108 25 th December 2018

109 25 th December 2018 follows

110 25 th December 2018 follows

111 25 th December 2018 follows

112 25 th December 2018

113 Weekly Mag INTIMITA 2 nd January 2019

114 Newspaper LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO 6 th January 2019

115 LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO.IT 6 th January 2019

116 FB LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO.IT 6 th January 2019

117 QUIMAMME.IT 9 th January 2019 follows

118 QUIMAMME.IT 9 th January 2019 follows

119 QUIMAMME.IT 9 th January 2019

120 MEDICOEPAZIENTE.IT 9 th January 2019 follows

121 MEDICOEPAZIENTE.IT 9 th January 2019 follows

122 MEDICOEPAZIENTE.IT 9 th January 2019

123 VEROSALUTE 9 th January 2019

124 Tv TELENORBA 9 th January 2019 TeleNorba - TG ore TeleNorba - TG edizione pomeridiana TeleNorba - TG edizione serale

125 Tv TGNORBA24 9 th January 2019 TG Norba 24 ore TG Norba 24 - edizione pomeridiana TG Norba 24 - edizione serale

126 NORBAONLINE.IT 9 th January 2019 Live edition

127 DONNAINSALUTE.IT 10 th January 2019

128 SALUTEBUONGIORNO.IT 11 th January 2019 Con l arrivo dell inverno è lecito prendere l influenza e con esso le patologia dell apparato respiratorio colpiscono sia grandi che piccini. L aerosol che è nella mente di tutti noi e nei ricordi nella nostra infanzia, oggi non tutti conoscono il significato di aerosolterapia. Infatti, evoluzioni tecnologiche hanno permesso di avere una migliore ed efficacia metodologia. Si chiama Un respiro di Salute la campagna educazionale realizzata FederAsma e Allergie Onlus. L obiettivo principale è quello di aiutare il paziente nella ricerca delle informazioni corrette e utili per la salute. Infatti, attraverso il numero verde c è l opportunità di chiedere informazioni utilizzare o meno dispositivi come l aerosol tradizionale per gestire le patologie respiratorie che colpiscono i bambini. La campagna iniziata nel 2018 sarà attiva per tutto il Con questa campagna vogliamo mettere a disposizione strumenti informativi esaustivi che ci permettano di fornire risposte validate ma fruibili, obiettivo prioritario per la nostra Federazione sottolinea Carlo Filippo Tesi, Presidente di FederAsma e Allergie Onlus dichiarazione riportata sul sito La campagna educazionale, resa possibile grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi, partirà quest anno attraverso la divulgazione di locandine informative e del leaflet Vademecum sull aerosolterapia I benefici per il paziente, distribuiti presso gli studi medici, in farmacia, scaricabili dal sito o visualizzabili direttamente sul cellulare utilizzando il QRcode dedicato. L aerosolterapia è una somministrazione di farmaci e presidi terapeutici che vengono trasformati in aerosol. Appartengono a questa classe di dispositivigli spray predosati, gli inalatori a polvere secca e i nebulizzatori. Il raffreddore è il più frequente, non è pericoloso, ma non deve essere sottovalutato né trascurato: molte riniti evolvono, infatti, in complicanze soprattutto nei soggetti più delicati afferma il Prof. Fabrizio Pregliasco Virologo e ricercatore del Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute dell Università degli Studi dell Università di Milano e Direttore Sanitario dell IRCCS Galeazzi di Milano.

129 -Youtube DANIELAMORUSO TELENORBA 12 th January

PRESS REVIEW. «A Breath of Health» Iniziativa Federasma e Allergie Onlus

PRESS REVIEW. «A Breath of Health» Iniziativa Federasma e Allergie Onlus PRESS REVIEW «A Breath of Health» Iniziativa Federasma e Allergie Onlus 7 th January 2019 FB KAREN P. SPORT.IT 14 th December 2018 FB KAREN P. SPORT 14 th December 2018 Web KAREN P. SPORT.IT 14 th December

Dettagli

PRESS REVIEW. «A Breath of Health» Special Initiative Federasma e Allergie Onlus

PRESS REVIEW. «A Breath of Health» Special Initiative Federasma e Allergie Onlus PRESS REVIEW «A Breath of Health» Special Initiative Federasma e Allergie Onlus 21 th January 2019 INSTAGRAM KAREN P. SPORT.IT 4 th December 2018 Displayed by 501 people FB KAREN P. SPORT.IT 13 th December

Dettagli

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Modulo 4 Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico Classificazione di gravità prima dell inizio del trattamento STEP 4 Grave persistente STEP 3 Moderato persistente STEP 2 Lieve

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma La terapia dell asma, che possiamo distinguere in terapia di fondo (utile a prevenire i sintomi dell

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Quali sono i sintomi dell'asma? I comuni sintomi di asma nel bambino sono: Respiro sibilante Respiro

Dettagli

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO FtR LAZZERI MARTA 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO 1 OSTRUZIONE POLMONARE Cos è l asma Malattia infiammatoria cronica caratterizzata da attacchi acuti ( mancanza

Dettagli

Una giornata per illustrare le patologie respiratorie, dalla rinite alla BPCO

Una giornata per illustrare le patologie respiratorie, dalla rinite alla BPCO Una giornata per illustrare le patologie respiratorie, dalla rinite alla BPCO Ultimo aggiornamento 23 ottobre 2017 30 GIUGNO 2017 AGENZIE STAMPA Testata AdnKronos Salute (2 lanci) Data 28 giugno 2017 Readership

Dettagli

Influenza : sintomi, pericoli e cura

Influenza : sintomi, pericoli e cura Influenza 2015-2016: sintomi, pericoli e cura Introduzione L influenza è una malattia respiratoria contagiosa, causata dai virus influenzali. Ad oggi, 14 dicembre 2015, i casi sono ancora pochi (meno di

Dettagli

Liberi di respirare per vivere in salute

Liberi di respirare per vivere in salute Liberi di respirare per vivere in salute L importanza del monitoraggio respiratorio e della terapia inalatoria per respirare liberi e vivere in salute Gestione della respirazione Il monitoraggio respiratorio

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Come si cura l asma del bambino? La buona notizia per chi soffre di asma è che esistono molti farmaci

Dettagli

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI.

Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI. Quel freddo giorno SVENTARE L ATTACCO DELLE PATOLOGIE INVERNALI www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 MAI SCOPRIRSI TROPPO! IL TRATTO DA PERCORRERE ERA LUNGO E IO SAREI STATO TROPPO SCOPERTO: COME AVREI

Dettagli

Terapia medica e terapia chirurgica

Terapia medica e terapia chirurgica Terapia medica e terapia chirurgica Terapia della Rinite Allergica Educazione del Paziente Prevenzione Ambientale Lavaggio Nasale Trattamento Farmacologico Immunoterapia Specifica Trattamento Chirurgico

Dettagli

Cosa si intende per faringite acuta?

Cosa si intende per faringite acuta? Facebook Twitter LinkedIn Pinterest 0SHARE Quando dare l antibiotico? Può avere conseguenze? Ci sono rischi? Cosa è lo Streptococco? Affrontiamo in parole semplici un problema molto frequente pieno di

Dettagli

Una giornata per illustrare le patologie respiratorie, dalla rinite alla BPCO

Una giornata per illustrare le patologie respiratorie, dalla rinite alla BPCO Una giornata per illustrare le patologie respiratorie, dalla rinite alla BPCO Ultimo aggiornamento 23 ottobre 2017 7 OTTOBRE 2017 WEB Portale: Medisalute.it Data: 4 ottobre 2017 Utenti unici/mese: n.d.

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma PERCHE AVERE UN PIANO D AZIONE SCRITTO? Un piano d azione scritto fornisce indicazioni sulla terapia

Dettagli

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica

Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Vaccinazione antinfluenzale Vaccinazione antipneumococcica Tante buone ragioni per vaccinarsi Campagna di informazione per il paziente BPCO Broncopneumopatia cronica ostruttiva 3 Presentazione 4 Vaccinazione

Dettagli

Torino, 06. Loro indirizzi. terrà il 06. Torino

Torino, 06. Loro indirizzi. terrà il 06. Torino Sezione provinciale di Torino Corso Svizzera 185 bis - Torino Circolare informativa n. 30/2018 Torino, 06 Settembre 2018 AI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI TORINO E PROVINCIA Loro indirizzi Caro/a Collega,

Dettagli

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI!

L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! L influenza sta arrivando sali a bordo e VACCINATI! Campagna antinfluenzale con ambulatorio itinerante nelle piazze della provincia di Teramo DATE DICEMBRE 2018 Teramo 1e 2 Montorio al Vomano 3 Centro

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Gli antibiotici sono farmaci molto potenti, ma possono non funzionare o diventare perfino dannosi qualora non vengano utilizzati in modo corretto. E quindi molto importante che vengano somministrati soltanto

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI COS È L INFLUENZA? L influenza può portare a patologie gravi L influenza è un

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

Ma, attenzione, il magico apparecchio nebulizzatore (in tutte le sue forme, compresi gli inalatori portatili, quelli con farmaco predosato,

Ma, attenzione, il magico apparecchio nebulizzatore (in tutte le sue forme, compresi gli inalatori portatili, quelli con farmaco predosato, richiesto da una terapia orale o parenterale. La terapia con aerosol è, infatti, consigliata in particolar modo per bronchiolite (che colpisce il sistema respiratorio dei bambini di età inferiore ad un

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO

INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO INFLUENZA SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALL INFLUENZA? INFORMATI VACCINATI PROTEGGITI VACCINO RICORDA CHE: L influenza stagionale è una malattia respiratoria acuta

Dettagli

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO

MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Rassegna Stampa Conferenza stampa MALATTIE RESPIRATORIE: PARTE NUOVA COLLABORAZIONE TRA SIMRI E AIPO Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta, 12/B 25124 Brescia Tel. 030 22 61 05 Fax

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi

DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. Prof. Giancarlo Tancredi Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in PNEUMOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master: Consiglio Didattico Scientifico Borse di

Dettagli

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA. www.curadelrespiro.it CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA. Apparecchio per aerosol a compressore

Dettagli

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale

Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Farmaci per il trattamento dell asma bronchiale Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze Bernard B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria

Dettagli

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA.

CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA. www.curadelrespiro.it CURA DEL RESPIRO LINEA COMPLETA DI APPARECCHI E SOLUZIONI PER LA SALUTE, LA PROTEZIONE E L IGIENE DELLE VIE RESPIRATORIE DI TUTTA LA FAMIGLIA. Apparecchio per aerosol a compressore

Dettagli

Region CATEGORIE A RISCHIO

Region CATEGORIE A RISCHIO Allegato n. 1 CATEGORIE A RISCHIO Bambini di età superiore a 6 mesi, adolescenti e adulti con malattie che possono aggravarsi se contratta l influenza o in cui l influenza può avere un decorso più complicato

Dettagli

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo

Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di frequente riacutizzatore nei pazienti con BPCO di grado severo Università degli Studi di Bari Aldo Moro Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore : Prof. Onofrio Resta Fattori clinici e parametri funzionali associati allo status di

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma

TUTTO SULL'ASMA. Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma TUTTO SULL'ASMA Guida informativa e pratica dedicata alle famiglie per la corretta gestione dell asma Non mi piace che mio figlio assuma farmaci ogni giorno Alcuni genitori sono preoccupati dalla necessità

Dettagli

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio Apparato respiratorio Per giocare, correre, lavorare serve energia. Sono le nostre cellule che producono l energia attraverso la combustione: cibo + ossigeno = Energia + sostanze di rifiuto acqua e anidride

Dettagli

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA PREMESSA L'otite media acuta è la patologia di più frequente riscontro in età pediatrica: oltre l'80% dei bambini di età inferiore a 3

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V.

PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno G. Leo SESSIONE UN SISTEMA ARMONICO PER DIFENDERCI Moderatori: R. Missaglia, G. Succo, G.V. PROGRAMMA SCIENTIFICO 7 Giugno 2013 Ore 08.30 08.45 Ore 08.45 10.45 Ore 08.45 09.15 Ore 09.15 09.45 Ore 09.45 10.15 Ore 10.15 10.45 Ore 10.45 11.15 Apertura dei Lavori e Saluto ai Partecipanti SESSIONE

Dettagli

Respiriamo 2017 RESPIRIAMO 2017

Respiriamo 2017 RESPIRIAMO 2017 Respiriamo 2017 RESPIRIAMO 2017 Press review: 11 ottobre 2017 Contents MEDISALUTE.IT 04/10/2017... 3 PALERMOTODAY.COM 06/10/2017... 5 PRIMARADIO.IT 06/10/2017... 7 MEDISALUTE.IT 07/10/2017... 9 TELE ONE

Dettagli

Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4

Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4 Esperienze di gestione integrata MMG Distretto-Specialista per le patologie respiratorie croniche Dott. Pietro Scalera UDMG DSS4 Incontro di aggiornamento Appropriatezza prescrittiva nella BPCO e nell'asma

Dettagli

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1 Dott. Maurizio Dal Maso Direttore Sanitario Dott.ssa Ausilia Pulimeno Dirigente Area

Dettagli

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere

Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Vaccinazione anti-influenzale: cosa è necessario conoscere Tutti gli anziani a partire dai 65 anni, gli adulti e i bambini con patologie croniche, gli operatori sanitari e gli addetti ai servizi di pubblica

Dettagli

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO ROFLUMILAST cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO Roflumilast: cos è, come agisce e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO cos è, come agisce,

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002) Documento relativo a: BUDESONIDE + FORMOTEROLO SALMETEROLO XINAFOATO + FLUTICASONE PROPIONATO usi appropriati delle associazioni di farmaci steroidei e

Dettagli

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente

Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente Con il termine di bronchiolite, si intende una sindrome respiratoria delle vie aeree inferiori, ad insorgenza acuta, che colpisce prevalentemente bambini di età inferiore a 2 anni, caratterizzata da tachipnea

Dettagli

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010

DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 ANSA - 1 LANCIO DOLORE CRONICO: 7 SU 10 NON SANNO A CHI CHIEDERE ASSISTENZA IN UN LIBRO PERCORSI E CENTRI A DUE ANNI DA LEGGE 38/2010 (ANSA) - MILANO, 13 GIU - Chi soffre di dolore cronico sette volte

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma

Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma Quali novità nelle linee guida della gestione dell asma COSA C E DI NUOVO nelle Linee Guida GINA 2014? Una nuova definizione di asma Enfasi sulla conferma della diagnosi Approccio pratico per stabilire

Dettagli

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO

LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO LE RINO-SINO-OTITI OPINIONI A CONFRONTO: IL PARERE DEL MICROBIOLOGO R. MATTINA DIP. SANITA PUBBLICA-MICROBIOLOGIA-VIROLOGIA - UNIVERSITA MILANO TERAPIA ANTIBIOTICA MIRATA EMPIRICA TERAPIA MIRATA SEDE DELL

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE !" #$%%$&'!()*)"!' +++'%'#$%%$' CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2007-2008 Informazioni sulla vaccinazione antinfluenzale. A cura URP Aziendale Stampa ottobre 2007 Ogni anno l influenza e le sindromi

Dettagli

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino Rapporto pediatria 2003 Campione Arno Dei 645 principi attivi i primi

Dettagli

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni

OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF. fightipf.it. Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni fightipf.it A FIANCO DEI PAZIENTI AFFETTI DA FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA OGGI È IL GIORNO GIUSTO PER SFIDARE L IPF Parlare con il proprio medico dell IPF e delle sue opzioni COSA SIGNIFICA ESSERE AFFETTI

Dettagli

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A)

R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) R ACCOMANDAZIONIANDA OTITE MEDIA ACUTA (OMA) OTITE MEDIA ACUTA (OM A) IN ETÀ PEDIATRICA GUIDA RAPIDA 2007 Questa guida rapida fornisce una sintesi delle raccomandazioni conte- nute nella Linea guida regionale

Dettagli

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale

SPECIALE INFLUENZA. Indicazioni per il medico di medicina generale SPECIALE INFLUENZA Indicazioni per il medico di medicina generale RACCOMANDAZIONI PER LA CAMPAGNA VACCINALE ANTINFLUENZALE 2017/2018 La vaccinazione Coperture vaccinali: Obiettivo minimo perseguibile

Dettagli

RINITE ALLERGICA: punti chiave

RINITE ALLERGICA: punti chiave : punti chiave I principali sintomi della rinite allergica sono starnutazione, prurito, ostruzioni al flusso, produzione di secrezioni nasali mucose E causata da una reazione allergica IgE-mediata scatenata

Dettagli

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data 28/07/2009 Protocollo HI.2009.0028340 Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari: ASL Aziende Ospedaliere IRCCS di diritto pubblico IRCCS di diritto privato

Dettagli

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE

GRAZIE ALLE LORO CARATTERISTICHE ESPLICANO: AZIONE ANTINFIAMMATORIA GENERALE AZIONE SONO ACQUE SALSOBROMOIODICHE IPERTONICHE FREDDE TRA LE PIÙ RICCHE DI SALI MINERALI IN NATURA. SONO ESTRATTE AD UNA TEMPERATURA DI 16 /17 C AD UNA DENSITÀ DI 14 BAUMÉ (1 BAUMÉ CORRISPONDE A CIRCA 11 GRAMMI

Dettagli

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza dal giorno

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza dal giorno Report del 10 marzo 2006 OLYMPIC WATCH Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza dal giorno 6 al giorno 9 marzo 2006 Ogni giorno alla

Dettagli

Testata: IlMessaggero FR Periodicità: Quotidiano Data: 28 giugno 2014 Nr. Lettori:

Testata: IlMessaggero FR Periodicità: Quotidiano Data: 28 giugno 2014 Nr. Lettori: Testata: IlMessaggero FR Periodicità: Quotidiano Data: 28 giugno 2014 Nr. Lettori: 1.503.000 109 Portale: Ita24.it Data: 26 giugno 2014 Utenti unici: n.d. Broncopneumopatia (ASCA) - Roma, 26 giu 2014 -

Dettagli

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia BPCO malattia sociale Come migliorare la prognosi Dott. F. Coni Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia Progetto mondiale BPCO Tra il 1985 ed il 1995 il numero

Dettagli

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2

Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 AZIENDA USL ROMA F Audit Clinico ASL RmF Distretto F2 utilizzo dei report prescrittivi e possibili self audit Cerveteri 17 Novembre 2012 Case Grifoni Dr Giuseppe DONATO MMG ASL-RmF G. Donato 1 Un dato

Dettagli

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA

CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA CON IL VACCINO L INFLUENZA SI ALLONTANA Vaccinazione antinfluenzale: cosa è necessario conoscere. Anche quest anno, a partire dai primi di novembre, inizia la campagna di vaccinazione che il Servizio sanitario

Dettagli

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini

Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini Cosa chiede l Associazione Pazienti BPCO al Farmacista? Dottor Albino Sini 1 2 Errori critici di tecnica inalatoria con alcuni inalatori di uso corrente Melani AS et al Ann Allergy Asthma Immunol 2004;

Dettagli

TERME DI SARDARA. CENTRO STUDI E RICERCHE IN MEDICINA TERMALE Direttore: Dott. Antonello Loi PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE

TERME DI SARDARA. CENTRO STUDI E RICERCHE IN MEDICINA TERMALE Direttore: Dott. Antonello Loi PREVENZIONE CURA RIABILITAZIONE TERME DI SARDARA CENTRO STUDI E RICERCHE IN MEDICINA TERMALE Direttore: Dott. Antonello Loi Osservazioni clinico-epidemiologiche sulle patologie respiratorie trattate con cure termali. (esperienze in un

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE AZIENDA USL 9 GROSSETO Sede Legale Villa Pizzetti, Via Cimabue 109 58100 Grosseto Tel. 0564/485.111 www.usl9.grosseto.it CAMPAGNA DI VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE 2009-2010 Informazioni sulla vaccinazione

Dettagli

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE

MALATTIA DI FABRY OPUSCOLO INFORMATIVO IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE MALATTIA DI FABRY IN PAZIENTI CON PATOLOGIA RENALE OPUSCOLO INFORMATIVO Hai ricevuto questo opuscolo perché il tuo medico sospetta che la tua patologia renale possa essere collegata alla malattia di Fabry,

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via le vaccinazioni Venerdì 9 novembre 2012 ore 11 sala riunioni Direzione Generale AUSL di Parma Intervengono: Ettore Brianti, Direttore Sanitario AUSL Parma

Dettagli

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007

campagna TEMATICA NOVEMBRE 2007 Gentile Dottoressa, Egregio Dottore, la campagna alphega del mese di novembre ha per tema : INFLUENZA E RAFFREDDORE. E in questa prima fase che conviene fare prevenzione, stimolando l organismo a difendersi

Dettagli

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria.

Razionale. Gli obiettivi saranno finalizzati allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze professionali in diversi settori della pediatria. VIII EDIZIONE Razionale Il Corso ha lo scopo di aggiornare il pediatra di famiglia su argomenti di interesse quotidiano e per i quali è possibile prevedere nuove modalità assistenziali. Gli obiettivi saranno

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche

La rinite allergica. Riniti specifiche ed aspecifiche Giornata ARIR 2006 -Milano 2 Dicembre 2006 Il lavaggio nasale:come, quando e perché nella pratica fisioterapica Rinite, rinosinusite, poliposi: classificazione eziopatogenesi Correlazioni tra vie aeree

Dettagli

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di

La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di La vacanza è il meritato riposo dopo un lungo periodo di lavoro. Niente dovrebbe disturbarne la quiete, tanto meno imprevisti dovuti a problemi di salute. Ammalarsi o avvertire qualche disturbo durante

Dettagli

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI

Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI Presto in arrivo nella tua città L INFLUENZA IN UN MONDO IN CUI TUTTI POSSONO PRENDERE L INFLUENZA È IMPORTANTE VACCINARSI CHE COS E L INFLUENZA? L INFLUENZA PUO PORTARE A PATOLOGIE GRAVI L influenza è

Dettagli

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO

I fattori di rischio e la prevenzione della BPCO A.O.R.N. G. Rummo - Benevento Dipartimento di Scienze Mediche U.O.C. di Pneumologia Direttore: Prof. Mario Del Donno Docente alle Scuole di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università

Dettagli

Pagina web del master

Pagina web del master Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in IMMUNOLOGIA E ALLERGOLOGIA PEDIATRICA Dipartimento di Pediatria e Neuropsichiatria Infantile Facoltà di Medicina e Odontoiatria Direttore del Master:

Dettagli

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza

Con la vaccinazione l influenza si allontana. La prevenzione dell influenza Con la vaccinazione l influenza si allontana La prevenzione dell influenza La vaccinazione antinfluenzale è il mezzo più efficace di protezione dalla malattia e di riduzione delle sue complicanze per le

Dettagli

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi?

L OTITE MEDIA ACUTA. Quali sono i sintomi? L OTITE MEDIA ACUTA Cosa è? L otite media acuta (OMA) è caratterizzata da rapida (entro 72 ore) comparsa di segni e sintomi di infiammazione a carico dell orecchio medio, associata a presenza di versamento

Dettagli

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE:

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: L attività di counseling: la gestione del paziente con BPCO Informazione di dettaglio sul programma formativo NR. DI ACCREDITAMENTO 2714-135166 Ed.1 DATA E LOCATION 11-10-2015

Dettagli

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it GUIDA RAPIDA PER LA GESTIONE AMBULATORIALE DELLA BPCO Basatasuprogettoglobaleperladiagnosi,gestionee prevenzionebpco (Aggiornamento2007) IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

Dettagli

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Regione Lazio Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata Mirko Di Martino 1, Nera Agabiti 1, Adriano Vaghi 2 1) Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R. - Regione Lazio 2) Dipartimento

Dettagli

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI L OMS stima la BPCO come quarta causa di morte nel mondo e l unica causa di

Dettagli

GESTIONE DELLE BRONCHIETTASIE NEGLI ADULTI comprensione delle linee guida per i professionisti EUROPEAN LUNG FOUNDATION

GESTIONE DELLE BRONCHIETTASIE NEGLI ADULTI comprensione delle linee guida per i professionisti EUROPEAN LUNG FOUNDATION GESTIONE DELLE BRONCHIETTASIE NEGLI ADULTI comprensione delle linee guida per i professionisti Queste linee guida contengono informazioni sulle raccomandazioni della European Respiratory Society riguardo

Dettagli

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano

SEPSI INFOPILLS. Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, Milano SEPSI in 10 INFOPILLS Comunicazione e immagine Via Boccaccio 7, 20123 Milano +39 02 43983106 - sepsi@pariniassociati.com 1. COS È LA SEPSI? La SEPSI è un emergenza medica che colpisce ogni anno nel mondo

Dettagli

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive.

Alberto Villani. UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive. Alberto Villani UOC Pediatria Generale e Malattie Infettive Dipartimento Pediatria Universitaria Ospedaliera Ospedale Pediatrico Bambino Gesù IRCCS Roma Cattedra di Clinica Pediatrica Università Tor Vergata

Dettagli

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano

Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano Strategie di prevenzione dell influenza nell anziano Francesco Innocenti Osservatorio di epidemiologia ARS Toscana Chi influenza gli operatori delle RSA? Atteggiamenti e comportamenti verso la vaccinazione

Dettagli

PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza

PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza PROGETTO e-rhinoforum 2018 Percorso di formazione a distanza Tipo di formazione: FAD Data inizio progetto 26 marzo 2018 Date di pubblicazione Modulo 1: Lunedì 26 marzo 2018 Modulo 2: Lunedì 25 giugno 2018

Dettagli

È bene tenersi ad una distanza di circa 30 cm. dalla bocchetta del getto di vapore

È bene tenersi ad una distanza di circa 30 cm. dalla bocchetta del getto di vapore Inalazioni dirette Prestazioni caratterizzate dall uso di acqua di mare riscaldata e portata a densità di circa 4-5 Beaumè per essere inalata direttamente tramite getto attraverso le mucose nasali ed orali.

Dettagli

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof.

ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO. Direttore Prof. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE OSPEDALI: GARIBALDI, S-LUIGI, S.CURRO, ASCOLI TOMASELLI ATTIVITA FORMATIVA RESIDENZIALE DELLA

Dettagli

AREA MEDICA - CLASSE 4 MEDICINA CLINICA DELL ETÀ EVOLUTIVA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA a.a. 2014/ e 5 anno - Vecchio Ordinamento

AREA MEDICA - CLASSE 4 MEDICINA CLINICA DELL ETÀ EVOLUTIVA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA a.a. 2014/ e 5 anno - Vecchio Ordinamento AREA MEDICA - CLASSE 4 MEDICINA CLINICA DELL ETÀ EVOLUTIVA - SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA a.a. 204/205-4 e 5 anno - Vecchio Ordinamento ANNO TAF 4 A TAF- DI BASE AMBITO GENERALI PER LA FORMAZIONE

Dettagli

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA 1 Obiettivi del modulo 2 Spiegare la cosiddetta ipotesi unitaria alla base della patogenesi di rinite allergica e asma Commentare la frequente coesistenza

Dettagli

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Infezioni ricorrenti IRRIVU Innocenza Rafele pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017 Chi è il bambino con IRR? bambino con più di 6 infezioni respiratorie all anno bambino con più di un infezione respiratoria

Dettagli

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie

Rete Pneumologica. PSR nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Rete Pneumologica PSR 2008-2010 nessun riferimento alle Malattie Respiratorie Aree tematiche di interesse. Una analisi accurata dell incidenza delle Malattie Respiratorie in Liguria, in termini di severità,

Dettagli

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche giuseppe coppola - PdF ASMA e RINITI allergiche L asma e la rinite allergica sono malattie croniche comuni e potenzialmente

Dettagli

La cura della rinite allergica

La cura della rinite allergica La cura della rinite allergica Target Medici di Medicina Generale, Farmacisti e Pazienti 21 Marzo 2014 Il campione Il campione Sesso 25 Sesso 46 Sesso 48 75 54 52 Uomo Donna Uomo Donna Uomo Donna Età del

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome CIAMPI MASSIMO Data di nascita 14/03/1954 Profilo Professionale DIRIGENTE MEDICO Reparto/Ufficio S.C. PEDIATRIA OSPEDALIERA Incarico attuale INCARICO DIRIGENZIALE DI

Dettagli

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri Abbattimento della spesa per antibiotici e per ricoveri impropri, attraverso l impiego di un analizzatore POCT per la conta leucocitaria

Dettagli

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo

RES PI RO maggio 2019 FIRENZE. La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale. Grand Hotel Mediterraneo FIRENZE 10-11 maggio 2019 Grand Hotel Mediterraneo La gestione delle malattie respiratorie nel setting della medicina generale Responsabile Scientifico: SOCIETÀ ITALIANA DI La presa in carico del paziente

Dettagli

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1

FsC 2018 Terapia antibiotica. Caso Clinico 1 FsC 2018 Terapia antibiotica Caso Clinico 1 FSC terapia antibiotica: I atto Elisa Lavora come educatrice per bambini in un palazzo storico con problemi di umidità Nel tempo libero fa la cantante Ricorda

Dettagli