VENETO ECONOMIC BAROMETER. n.2/2015. del 25 febbraio In primo piano. In evidenza. I prestiti Bancari (III trimestre 2014)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VENETO ECONOMIC BAROMETER. n.2/2015. del 25 febbraio In primo piano. In evidenza. I prestiti Bancari (III trimestre 2014)"

Transcript

1 I prestiti Bancari (III trimestre 2014) VENETO ECONOMIC n.2/2015 del 25 febbraio 2015 BAROMETER In primo piano Imprese registrate e attive (2014) Fallimenti, scioglimenti e le liquidazioni (2014) Arrivi e presenze turistiche (III trimestre 2014) Produzione industriale (IV trimestre 2014) Cassa Integrazione Guadagni (2014) Aggiornamento Pil e Pil pro capite ( ) Aggiornamento previsioni Prometeia ( ) In evidenza Tavola D2 - Previsioni Pil Veneto a confronto (new!) Unioncamere del Veneto twitter@venetocong Per informazioni, chiarimenti, comunicare con la redazione, segnalare errori, inviare una mail a centrostudi@ven.camcom.it

2 Tavola A : indicatori trimestrali INDICATORI (a) trim. 1 trim. 2 trim. 3 trim. 4 trim. 1 trim. 2 trim. 3 trim. 4 trim. Imprese registrate var.% t-4-1,1-1,2-1,5-1,4-1,4-1,2-0,8-0,7-0,5 var.% t-1-0,4-0,9-0,1-0,0-0,4-0,7 0,3 0,1-0,2 Imprese attive var.% t-4-1,2-1,4-1,9-1,9-1,8-1,4-1,0-0,8-0,7 var.% t-1-0,6-1,0-0,2-0,2-0,5-0,6 0,3 0,0-0,4 Fallimenti e concordati var.% t-4-2,4 33,6 7,2 35,0 16,2 6,9 7,4-8,1 var.% t-1 25,4-12,4 30,3-25,1 58,0-24,6 19,9-24,8 35,2 Scioglimenti e liquidazioni var.% t-4-16,1 5,3 44,5 19,0 7,6-4,2-26,5-4,9 var.% t-1 112,4-12,2-42,8 35,5 74,8-20,5-49,1 4,0 126,2 Occupati (mgl) var.% t-4 0,1-2,5-2,4-3,2-2,1-0,7 1,0 1,4 var.% t-1-0,0-2,6-0,2-0,5 1,1-1,2 1,6-0,1 Cassa integrazione (mgl ore)* var.% t-4 41,8 27,7 56,5-4,5-20,9-16,3-33,9-16,8-15,0 var.% t-1 29,1-6,1 15,2-31,7 7,0-0,7-9,0-14,0 9,4 Esportazioni (mln euro) (b) var.% t-4 2,4 0,6 2,7 3,5 4,9 2,6 2,7 2,1 var.% t-1 4,1-2,8 5,4-3,0 5,6-5,0 5,6-3,6 Importazioni (mln euro) (b) var.% t-4-3,7 6,0 3,9-0,4 4,0-0,8 0,9 0,8 var.% t-1-2,0 8,2 1,3-7,2 2,3 3,3 2,9-7,3 Saldo comm. (mln euro) (b) var.ass. t var.ass. t Immatricolazioni auto var.% t-4-16,4-13,2-9,8 2,2-1,7 6,0 3,8 0,0 6,9 var.% t-1 19,3 9,6-7,9-15,2 14,7 18,3-9,8-18,3 22,6 Arrivi turistici (mgl) (c) var.% t-4 1,6 2,2-1,4 0,8 1,9-1,4 6,9-1,2 var.% t-1-65,5-11,9 128,7 45,0-65,1-14,7 147,9 33,9 Presenze turistiche (mgl) (c) var.% t-4 0,1-0,4-4,1-1,3 1,2-2,1 7,1-2,3 var.% t-1-82,5-8,5 190,6 111,6-82,0-11,5 218,0 93,0 Prestiti bancari (mld euro) (c) 167,5 167,1 162,9 162,6 160,7 162,6 163,3 161,5 var.% t-4 2,1-1,5-3,2-3,2-4,0-2,7 0,3-0,7 var.% t-1-0,2-0,2-2,5-0,2-1,1 1,1 0,5-1,1 Sofferenze bancarie (mld euro) 11,6 12,2 12,8 13,2 14,1 14,9 15,5 16,2 var.% t-4 19,8 22,5 21,7 21,4 21,8 22,6 21,7 22,0 var.% t-1 6,3 5,0 4,9 3,7 6,7 5,6 4,2 3,9 RAPPORTI E INDICI Tasso di attività anni 69,8 69,5 68,3 67,1 69,4 69,1 68,9 68,3 Tasso di occupazione anni 65,1 63,5 63,1 62,7 64,0 63,2 63,8 63,7 Tasso di disoccupazione 6,7 8,6 7,5 6,5 7,7 8,4 7,3 6,7 Prezzi al consumo (NIC) 2,5 1,8 1,0 0,9 0,2 0,0 0,2-0,3 a) t-4 indica le variazioni percentuali rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente; t-1 indica le variazioni percentuali rispetto al periodo precedente. b) Per il 2013 i dati sono definitivi, per il 2014 i dati sono rettificati. c) Per l'ultimo anno i dati sono provvisori. * In data l'osservatorio Inps ha effettuato una rilettura degli archivi, pertanto i dati pubblicati in precedenza potrebbero aver subito cambiamenti. Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su dati Istat, Infocamere-Movimprese, Inps, Unrae, Regione Veneto, Banca d'italia

3 Tavola B : indicatori trimestrali VenetoCongiuntura INDICATORI (a) trim. 1 trim. 2 trim. 3 trim. 4 trim. 1 trim. 2 trim. 3 trim. 4 trim. Produzione Fatturato Ordini interni Ordini esteri Occupazione INDUSTRIA (b) var.% t-4-3,4-2,9-1,6-0,2 1,4 3,3 1,2 1,0 1,7 var.% t-1 1,0-2,9 3,3-3,5 4,9-0,5 3,4-3,5 3,8 var.% t-4-3,3-2,7-1,0 0,6 1,7 2,8 1,2 1,6 2,1 var.% t-1 1,4-4,3 3,6-3,6 5,7-2,1 4,9-3,2 5,1 var.% t-4-5,0-3,8-2,1-0,6 0,6 2,0 1,9 0,2 1,1 var.% t-1-0,7-3,9 1,7-3,8 4,4-0,6 1,8-4,1 4,1 var.% t-4 0,6 1,4 2,4 3,1 4,1 3,2 4,2 2,6 3,2 var.% t-1 0,9 0,8 2,3-2,0 5,1 2,1 5,7-1,9 1,6 var.% t-4-1,3-1,0-1,2-0,8 0,8-1,2 0,6 0,3 1,1 var.% t-1-0,3-0,6-0,2-0,0 0,8-0,7 0,6-0,0 1,1 Fatturato Ordini Occupazione COSTRUZIONI (c) var.% t-4-2,8-3,9-4,6-5,0-1,1-0,5-0,7-0,4 var.% t-1-2,3-3,5-2,7-3,9-1,0-1,0-0,8-0,1 var.% t-4-3,0-3,5-3,3-4,3-1,3-0,7-0,4-0,3 var.% t-1-2,2-2,9-2,4-2,1-1,5-0,8-0,1-0,3 var.% t-4-1,7-1,2-6,0-2,9-1,2-1,1-0,4-0,0 var.% t-1 1,8 1,4-0,7-0,1 0,5 0,4-0,3 0,5 Prezzi alla produzione var.% t-4 3,4 3,0 2,5 3,1 2,6 2,0 1,6 1,8 var.% t-1 2,5 2,3 1,9 1,7 2,4 1,4 1,1 1,5 Fatturato Ordini Occupazione Prezzi di vendita COMMERCIO AL DETTAGLIO (d) var.% t-4-7,8-6,8-2,5 1,1-0,6-0,5-0,3-2,1 var.% t-1-1,1-9,1-0,5 0,6 2,1-8,4 2,9-2,5 var.% t-4-7,1-8,6-4,4-0,2-1,3-1,2-1,3-2,1 var.% t-1-3,8-9,4-1,1-0,8-0,6-3,3 1,2-2,2 var.% t-4-0,5 0,2 0,5 1,4-1,4-0,4-0,3-1,8 var.% t-1 0,1-0,4 1,6-0,4-0,5-0,5 0,8-0,0 var.% t-4 0,2 0,3 0,3 0,5 0,5 0,5-0,2-1,4 a) t-4 indica le variazioni percentuali rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente; t-1 indica le variazioni percentuali rispetto al periodo precedente. b) Dati riferiti alle imprese manifatturiere con almeno 2 addetti c) Dati riferiti alle imprese delle costruzioni con almeno un dipendente b) Dati riferiti alle imprese del commercio al dettaglio con almeno 3 addetti Fonte: Unioncamere del Veneto - Indagine VenetoCongiuntura

4 Tavola C indicatori annuali INDICATORI Pop. residente al 31/ var.% a/a 1,1 0,6 0,5-1,7 0,6 0,9 PIL (mln euro - val. conc.)* var.% a/a -2,9-5,5 1,6 1,3-2,7-1,4 PIL (mln euro - val. corr.)** var.% a/a -0,7-2,8 1,7 4,4-0,9-1,1 PIL pro capite (euro)** var.% a/a -1,9-3,6 1,2 5,2-1,2-1,4 Imprese registrate var.% a/a -0,6-0,7 0,1-0,2-1,1-1,4-0,6 Imprese attive var.% a/a 0,6-0,9-0,2-0,3-1,2-1,8-0,7 Fallimenti e concordati var.% a/a 30,5 30,0-6,1-11,8 19,0 4,1 Scioglimenti e liquidazioni var.% a/a -9,4 1,9-9,3 0,5 7,5 8,6-5,9 Occupati (mgl) var.% a/a 1,9-2,2 0,0 1,1 0,1-2,5 Cassa integrazione (mgl ore) var.% a/a 44,8 391,7 53,5-30,0 20,1 10,9-21,5 Esportazioni (mln euro)*** var.% a/a -1,1-21,5 16,2 10,3 1,7 2,9 Importazioni (mln euro)*** var.% a/a -0,9-22,5 25,1 6,3-7,7 3,4 Saldo commerciale (mln euro)*** var. ass. a/a Immatricolazioni auto (n.) var.% a/a -15,9-0,1-8,7-11,2-20,1-6,4 4,2 Arrivi turistici (mln) 14,1 13,9 14,6 15,8 15,9 16,0 var.% a/a -0,2-1,3 4,6 8,1 1,1 0,3 Presenze turistiche (mln) 60,6 60,4 60,8 63,4 62,6 61,5 var.% a/a -0,9-0,3 0,6 4,2-1,2-1,8 RAPPORTI E INDICI Tasso di attività anni 68,9 67,9 68,4 68,4 69,6 68,6 Tasso di occupazione anni 66,4 64,6 64,5 64,9 65,0 63,3 Tasso di disoccupazione 3,5 4,8 5,8 5,0 6,6 7,6 Prezzi al consumo (NIC) 3,3 0,3 1,4 2,4 2,9 1,0 Imprese per 100 abitanti 10,4 10,3 10,3 10,4 10,2 10,0 * I dati fino al 2012 sono di fonte Istat, quelli relativi al 2013 sono stime Prometeia - Scenari per le economie locali (ottobre 2014). ** I dati sono di fonte Istat sulla base della serie ricalcolata secondo il Sec2010 (Conti economici territoriali, febbraio 2015). Il confronto con gli anni precedenti non è garantito *** Per il 2013 i dati sono definitivi, per il 2014 i dati sono rettificati. Fonti: elab. Unioncamere del Veneto su dati Istat, Infocamere-Movimprese, Inps, Unrae, Regione Veneto, Prometeia

5 Tavola D1 dati e previsioni sul Pil Italia e Veneto FONTI PIL Italia ISTAT (a) -1,9-0,3 0,5 1,0 - Governo (b) -1,7-0,3 0,6 1,0 1,3 1,4 Commissione UE (c) -1,9-0,4 0,6 1,1 - Banca d'italia (d) -1,8-0,4 0,4 1,2 - Ref. (e) -1,9-0,3 0,7 1,0 - Prometeia (f) -1,9-0,4 0,7 1,4 1,3 Confindustria (g) -1,8-0,4 2,1 2,5 - OECD (h) -1,8-0,4 0,2 1,0 - FMI (i) -1,9-0,4 0,4 0,8 - PIL Veneto Istat (l) -1, Prometeia (f) -1,5 0,1 0,9 1,6 1,5 (a) Le prospettive per l economia italiana nel (novembre 2014) (b) Documento Programmatico di Bilancio (ottobre 2014) (c) European Economic Forecast Autumn 2014 (novembre 2014) (d) Bollettino Economico n. 1 (gennaio 2015) (e) Congiuntura ref. (novembre 2014) (f) Scenari per le economie locali (gennaio 2015) (g) Congiuntura Flash (gennaio 2015) (h) OECD Economic Outlook (novembre 2014) (i) World Economic Outlook Update (gennaio 2015) (l) Istat - Stima anticipata di alcuni aggregati economici nelle ripartizioni geografice (giugno 2014) Fonte: elab. Unioncamere del Veneto su fonti citate

6 Tavola D2 previsioni sul Pil Veneto a confronto Rilascio Gennaio ,5 0,1 0,9 1,6 1,5 Ottobre ,5 0,2 0,7 1,4 1,4 Luglio ,5 0,5 1,4 1,6 1,3 Aprile ,6 0,9 1,7 1,6 1,2 Febbraio ,6 1,0 1,5 1,6 2,1 Ottobre ,8 0,9 1,5 1,6 - Luglio ,8 0,9 1,5 1,6 - Maggio ,2 0,9 1,3 1,6 - Febbraio ,4 1,7 1,7 1,5 - Ottobre ,1 1,7 1,9 - - Luglio ,6 1,5 1,8 - - Aprile ,8 1,9 1,4 - - Febbraio ,6 1,9 1,8 - - Fonte: Prometeia - Scenari per le economie locali

7 Tavola E regioni italiane a confronto INDICATORI Anno Piemonte Lombardia Toscana Emilia Rom. Trentino A.A. Friuli V.G. Veneto Nord Est Italia Pop. residente al 31/12 (migliaia) % su Italia 7,3 16,4 6,2 7,3 1,7 2,0 8,1 19,2 100,0 PIL (mln euro - val. conc.)* % su Italia 8,1 21,6 6,8 9,1 2,2 2,3 9,4 23,1 100,0 PIL (mln euro - val. corr.)** % su Italia 7,8 22,3 6,7 8,9 2,4 2,2 9,1 22,6 100,0 PIL pro capite (euro)** n.i. Italia= ,7 135,9 108,5 121,9 137,2 107,2 112,5 117,7 100,0 Imprese registrate (n.) % su Italia 7,4 15,7 6,8 7,7 1,8 1,7 8,1 19,3 100,0 Imprese attive (n.) % su Italia 7,7 16,0 6,9 8,0 2,0 1,8 8,5 20,3 100,0 Occupati (mgl) % su Italia 8,0 19,2 6,9 8,6 2,1 2,2 9,3 22,3 100,0 Cassa Integrazione (mgl ore) % su Italia 11,2 24,5 5,7 7,5 0,9 2,9 8,2 19,6 100,0 Esportazioni (mln euro)*** % su Italia 10,6 27,7 8,0 13,0 1,8 2,9 13,5 31,3 100,0 Importazioni (mln euro)*** % su Italia 7,5 30,5 5,8 7,9 1,6 1,8 10,8 22,1 100,0 Saldo commerciale (mln euro)*** RAPPORTI E INDICI Tasso di attività anni ,9 70,7 70,0 72,6 72,5 68,4 68,6 70,4 63,5 Tasso di occupazione anni ,4 64,9 63,8 66,3 68,5 63,0 63,3 64,9 55,6 Tasso di disoccupazione ,6 8,1 8,7 8,5 5,5 7,7 7,6 7,7 12,2 Imprese per 100 abitanti ,1 9,5 11,0 10,4 10,4 8,6 10,0 10,0 9,9 * I dati del Pil ai prezzi concatenati sono di fonte Prometeia - Scenari per le economie locali (maggio 2014). ** I dati sono di fonte Istat, Conti economici territoriali (febbraio 2015). *** Per il 2013 i dati sono definitivi Fonti: elab. Unioncamere del Veneto su dati Istat, Infocamere-Movimprese, Inps, Unrae, Prometeia

8 Tavola F regioni europee a confronto INDICATORI Anno Baden-Württ. (DE) Bayern (DE) Cataluña (ES) Île de France (FR) Lombardia (IT) Veneto (IT) Emilia-Rom. (IT) Stockholm (SE) South East (UK) Pop. residente al 31/12 (migliaia)* PIL (mln euro - pps) PIL (mln euro - val. corr.) PIL pro capite (euro) Occupati (mgl) Esportazioni (mln euro)** Importazioni (mln euro)** Saldo commerciale (mln euro) RAPPORTI E INDICI Tasso di attività ,2 79,6 77,9 73,0 70,7 68,6 72,6 83,4 79,6 Tasso di occupazione anni ,4 77,1 59,8 66,5 64,9 63,3 66,3 77,5 74,8 Tasso di disoccupazione ,4 3,1 23,1 8,9 8,1 7,6 8,5 6,9 5,8 * Per il South East i dati fanno riferimento al 2011 ** Per il South East i dati fanno riferimento al 2011, per l'île del France i dati fanno riferimento al 2012, per Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna i dati 2013 sono definitivi Fonti: elab. Unioncamere del Veneto su dati Eurostat, Istat, Idescat, Ons, Insee, Statistik-BW, Statistik-Bayern

9 GLOSSARIO Indicatore Arrivi turistici Cassa integrazione Esportazioni Immatricolazioni auto Importazioni Imprese attive Imprese registrate Occupati Presenze turistiche Prezzi al consumo (NIC) Fallimenti e concordati Saldo commerciale Scioglimenti e liquidazioni Tasso di attività Definizione Numero di clienti, italiani e stranieri, ospitati negli esercizi ricettivi (alberghieri o complementari) nel periodo considerato. Numero di ore di cassa integrazione guadagni autorizzate per lavoratori sospesi o che lavorano ad orario ridotto presso aziende in momentanea difficoltà produttiva. Il dato è ottenuto come somma delle ore di cassa integrazione guadagni ordinaria (CIG ordinaria), straordinaria (CIGS) e in deroga (CIGD). Valore monetario dei trasferimenti di beni e di servizi da operatori residenti a operatori non residenti. Le esportazioni di beni includono tutti i beni (nazionali o nazionalizzati, nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, escono dal territorio economico del Paese per essere destinati al Resto del mondo. Numero di autoveicoli immatricolati nel pubblico registro automobilistico (PRA). Valore monetario degli acquisti all'estero di beni e di servizi, introdotti nel territorio nazionale. Le importazioni di beni comprendono tutti i beni (nuovi o usati) che, a titolo oneroso o gratuito, entrano nel territorio economico del Paese e che provengono dal Resto del mondo. Numero di imprese registrate che risultano avere almeno un'attività economica in esercizio e non avere procedure concorsuali o di liquidazione nel periodo considerato. Numero di imprese non cessate presenti nel Registro Imprese nel periodo considerato: imprese attive, inattive, sospese, in liquidazione e/o con procedure concorsuali. Numero di persone di 15 anni e più che dichiara: di possedere un'occupazione, anche se nel periodo di riferimento non ha svolto attività lavorativa (occupato dichiarato); di essere in una condizione diversa da occupato, ma di aver effettuato ore di lavoro nel periodo di riferimento (altra persona con attività lavorativa). Numero di pernottamenti trascorsi dai clienti negli esercizi ricettivi. Variazione dei prezzi che si formano nelle transazioni relative a beni e servizi scambiati tra gli operatori economici ed i consumatori privati finali. Numero di procedimenti aperti per le imprese in situazione di: fallimento, liquidazione coatta amministrativa, amministrazione giudiziaria, amministrazione controllata e amministrazione straordinaria, concordato preventivo e concordato fallimentare, bancarotta semplice e bancarotta fraudolenta, stato di insolvenza e accordi di ristrutturazione dei debiti. Differenza in valore monetario tra le esportazioni e le importazioni. Numero di procedimenti aperti per le imprese in situazione di: liquidazione, liquidazione volontaria, liquidazione giudiziaria, scioglimento, scioglimento senza messa in liquidazione, scioglimento e liquidazione, scioglimento per atto dell Autorità. Rapporto tra le persone appartenenti alle forze di lavoro e la popolazione di 15 anni e più. Tasso di disoccupazione Tasso di occupazione anni Variazione congiunturale Variazione tendenziale Rapporto tra le persone in cerca di occupazione e le forze di lavoro. Rapporto tra il numero di persone occupate in età lavorativa (15-64 anni) e la popolazione della stessa fascia di età. Variazione rispetto al periodo precedente (es. trimestre t rispetto al trimestre t-1 dell'anno in corso). Variazione rispetto al corrispondente periodo dell'anno precedente (es. trimestre t dell'anno in corso rispetto al trimestre t dell'anno precedente).

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 4 TRIMESTRE 2012 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: gennaio 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE

1. LA CONGIUNTURA MONDIALE http://www.enit.it/it/studi.html IL TURISMO STRANIERO IN ITALIA A cura della Direzione Centrale Programmazione e Comunicazione 1. LA CONGIUNTURA MONDIALE I flussi turistici internazionali continuano a

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2013 - GRAFICI a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI

Dettagli

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO

11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO 11 COMMERCIO INTERNO ED ESTERO Le tavole della presente sezione forniscono il quadro regionale dell organizzazione commerciale interna in base ai dati disponibili del settore della distribuzione in Sicilia,

Dettagli

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014 1. IL QUADRO MACROECONOMICO L attività economica mondiale nel primo trimestre del 2014 è cresciuta ad un ritmo graduale, subendo un lieve indebolimento

Dettagli

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Edizione 2000 Tirolo Alto Adige Trentino Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica Provincia Autonoma di Trento Servizio Statistica TERRITORIO

Dettagli

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali) NUMERO 98 GIUGNO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Dipartimento di economia

Dettagli

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012

Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata. Anno 2012 Ricorso agli ammortizzatori sociali settore Vigilanza Privata Anno 2012 Premessa Nel settore della vigilanza privata il 2012 è stato un anno di record per gli ammortizzatori sociali, in particolare per

Dettagli

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4

Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica. Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4 Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica Le forze di lavoro nella provincia di Padova Anno 201 4 Introduzione L analisi qui presentata utilizza i dati Istat della rilevazione campionaria

Dettagli

NUMERO 97 MAGGIO 2015

NUMERO 97 MAGGIO 2015 NUMERO 97 MAGGIO 21 ATTIVITA' ECONOMICA E OCCUPAZIONE GLI SCAMBI CON L'ESTERO E LA COMPETITIVITA' L'INFLAZIONE IL CREDITO LA FINANZA PUBBLICA LE PREVISIONI MACROECONOMICHE 1 7 8 11 12 Indicatore ciclico

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

IL DISTRETTO INDUSTRIALE DELLA SEDIA aprile 2015

IL DISTRETTO INDUSTRIALE DELLA SEDIA aprile 2015 IL DISTRETTO INDUSTRIALE DELLA SEDIA aprile 2015 Via Morpurgo 4-33100 Udine - Tel. +39 0432 273200 273219 - fax +39 0432 509469 - email: statistica@ud.camcom.it Fonte: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Dettagli

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi Valerio Vacca (Banca d Italia, ricerca economica Bari) Il laboratorio del credito, Napoli, 15 marzo 2012 La struttura del mercato in Cr (2010):

Dettagli

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015 AEDES BPM Real Estate SGR S.p.A. Sede legale: Bastioni di Porta Nuova, 21

Dettagli

Il settore dell ICT in Lombardia

Il settore dell ICT in Lombardia Il settore dell ICT in Lombardia Franco Ceruti, Direttore Regionale Milano e Provincia Intesa Sanpaolo Milano, 8 luglio 2010 ICT in Lombardia: un buon livello di diffusione tra famiglie e imprese... La

Dettagli

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi

Dossier I dati regionali. Dossier Casa I dati regionali. A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Dossier Casa I dati regionali A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi Sommario... 3 Mercato immobiliare residenziale...

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012)

I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Milano, 15 ottobre 2013 I consumi alimentari delle famiglie (valori in Mld. di euro correnti anno 2012) Totale* 211,7 In casa 138,8 * escluse bevande alcoliche Fuori casa 72,9 Fonte: elaboraz. C.S. Fipe

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2013 a cura del NETWORK SECO marzo 2014 Il Network SeCO è costituito da:

Dettagli

Economia del turismo

Economia del turismo Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Gest. dei Serv. Turistici A.A. 2013-2014 Economia del Prof.ssa Carla Massidda Sezione 11 La macroeconomia del Argomenti

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

Provincia di Monza e della Brianza

Provincia di Monza e della Brianza Provincia di Monza e della Brianza Comune di Lissone Via Gramsci Città di Lissone Comune di Lissone Sala Consiliare Città di Lissone Piazza IV Novembre Città di Lissone Biblioteca Civica Piazza IV Novembre

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza

OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015. Il mercato delle case per vacanza OSSERVATORIO NAZIONALE IMMOBILIARE TURISTICO 2015 Il mercato delle case per vacanza Roma, 29 luglio 2015 Previsioni di crescita del PIL (variazioni %) 2013 2014 2015 2016 Mondo 3,3 3,3 3,1 3,8 STATI UNITI

Dettagli

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca 4 aprile 2014 i 100 anni Maserati Da dove veniamo? Declino & trasformazione 1974 1975

Dettagli

Dati generali e indici di rischio

Dati generali e indici di rischio SERBIA Dati generali e indici di rischio Capitale Belgrado Popolazione (milioni) 7,26 55/100 52/100 65/100 PIL nominale (miliardi USD PPP) 80,47 Mancato pagamento controparte sovrana Esproprio e violazioni

Dettagli

Flash Industria 3.2011

Flash Industria 3.2011 08 novembre 2011 Flash Industria 3.2011 Nel terzo trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una crescita del +2,0 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza Agenda ANALISI DEGLI SCENARI MACROECON OMICI I. Analisi degli

Dettagli

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova

Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova Anni 2010-2012 Indicatori congiunturali del settore delle costruzioni in provincia di Padova - Anno 2012 In questa nota vengono

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI. Calabria REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 3 TRIMESTRE 2013 TAVOLE CONGIUNTURALI DELLE IMPRESE ATTIVE Elaborazioni a: Settembre 2013 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità

Dettagli

Flash Industria 4.2011

Flash Industria 4.2011 15 febbraio 2011 Flash Industria 4.2011 Nel quarto trimestre 2011, sulla base dell'indagine VenetoCongiuntura, la produzione industriale ha registrato una flessione del -1,4 per cento rispetto allo stesso

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO IRDCEC OTTOBRE 2012 a cura della FONDAZIONE ISTITUTO DI RICERCA DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 2 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Settembre 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO

ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO ANDAMENTO DEL TURISMO IN ITALIA, IN EUROPA E NEL MONDO Roma 30 luglio 2014 INDICE DEI CONTENUTI Il turismo in Italia: gli andamenti recenti. Il turismo in Italia: i primi risultati 2014. Le previsioni

Dettagli

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche Milano, 10 febbraio 2016 Turismo incoming in crescita progressiva Arrivi di turisti negli esercizi ricettivi

Dettagli

Piero Toselli. ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica. Milano, 21 novembre 2011

Piero Toselli. ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica. Milano, 21 novembre 2011 Veicoli elettrici: normativa e progetti industriali Piero Toselli ANFIA - Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica 1 Chi siamo ANFIA, Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica,

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria

Luca Paolazzi - Direttore Centro Studi Confindustria Frenata globale e premesse per la ripresa Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria La convergenza delle previsioni 2008 2009 CSC (giugno) 0,1 0,6 Prometeia (settembre) 0,1 0,6 OCSE (settembre)

Dettagli

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*) Regioni e province 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 ABRUZZO 15,07 19,62

Dettagli

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE Dai dati diffusi dalla Banca d Italia permangono sintomi di sofferenza nei finanziamenti

Dettagli

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE Sintesi per la stampa Roma, 11 settembre 2014 Sintesi per la Stampa L attività produttiva del settore metalmeccanico, dopo la fase recessiva protrattasi

Dettagli

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA

IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA N 4/2011 I trim. 2011 Direzione Affari Economici e Centro Studi IL CREDITO NEL SETTORE NELLE COSTRUZIONI IN ITALIA INDICE I MUTUI PER NUOVI INVESTIMENTI IN COSTRUZIONI --------------------------------------------------------

Dettagli

NOTE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

NOTE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA UFFICIO STUDI E RICERCHE NOTE SULLA SITUAZIONE ECONOMICA IN PROVINCIA DI TRENTO 2013 Periodico trimestrale della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Trento Anno 2013, n. 4 Registrazione

Dettagli

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT)

LA POVERTA IN ITALIA NEL 2009 (ISTAT) POVERTA RELATIVA Misura le risorse economiche di ognuno rispetto a quelle possedute da tutti gli altri. La misura della povertà relativa fa uso della soglia della povertà solitamente definita dalla media

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2015 a cura del NETWORK SECO Giugno 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Rapporto Nord Est 2016

Rapporto Nord Est 2016 Rapporto 216 con il sostegno di contributo scientifico Francesco Peghin Presidente Fondazione Stefano Micelli Direttore scientifico Fondazione : i numeri del 215 Cresce il PIL a e in Italia 27 28 29 21

Dettagli

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana

Movimprese IV trimestre 2015. Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Movimprese IV trimestre 2015 Natalità e mortalità delle imprese registrate presso le Camere di Commercio della Toscana Firenze, Febbraio 2016 Indice CAPITOLO 1: IL QUADRO GENERALE CAPITOLO 2: TIPOLOGIE

Dettagli

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE

DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA UFFICIO STAMPA E RELAZIONI ESTERNE 1 Condannati definitivi Per di e per Durata della Pena Residua Situazione al 13/05/2010 Fino a 1 anno Da 1 a 2 Durata della pena residua Da 2 a 3 Da 3 a 5 Da 5 a 10 Da 10 a 20 Da 20 in poi Ergastolo Totale

Dettagli

La competitività dei territori italiani nel mercato globale

La competitività dei territori italiani nel mercato globale La competitività dei territori italiani nel mercato globale Zeno Rotondi, Responsabile Ufficio Studi Italia Bologna, aprile 2011 Indice Quadro congiunturale La competitività dei territori e il ritorno

Dettagli

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Studi e ricerche sull economia dell immigrazione Le da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende Perché studiare l imprenditoria straniera p.2 Cosa si intende per da stranieri

Dettagli

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B) AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) ()/Bx100 120 113,93 109,46 +4,47 +4,09% 480 295,84 277,95 +17,89 +6,44% 700 401,94 375,85 +26,09 +6,94% 1.400 739,55 687,37 +52,18 +7,59% 2.000 1.026,99

Dettagli

Esuberi: gestione con ammortizzatori sociali(cigs, ex Mobilità)

Esuberi: gestione con ammortizzatori sociali(cigs, ex Mobilità) S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO GESTIONE DEL PERSONALE NEL CONCORDATO PREVENTIVO Esuberi: gestione con ammortizzatori sociali(cigs, ex Mobilità) Giovanni Francesco Cassano 28 marzo 2014

Dettagli

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE

COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE. DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE COMMERCIO ESTERO MARCHE Ù BRASILE COMMERCIO ESTERO MARCHE DATI GENN SETT 2010 Sistema Informativo Statistico REGIONE MARCHE 1 Esportazioni Marche vs Brasile periodo Genn Export vs Brasile Migl. Euro Var.

Dettagli

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli 2006 2,4 8,5 3,5 3,8 2007 4,5 9,3 3,3 3,4 2008 4,0 2,4 7,1 6,6 2009 4,0-14,8 0,9 1,6 2010 2,1 8,2 0,9 2,0 Direzione Affari Economici e Centro Studi INDICI ISTAT DEI COSTI DI COSTRUZIONE DI TRONCHI STRADALI Aggiornamento a febbraio 2016 L indice del costo di costruzione di un tronco stradale con tratto di strada

Dettagli

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà ALFID Associazione Laica Famiglie in Difficoltà Separazione e Divorzio: alcuni dati a confronto sui principali recenti cambiamenti in Provincia di Trento e nel resto d Italia a cura di Marco Brusegan Il

Dettagli

L economia della Lombardia

L economia della Lombardia Presentazione Rapporto Cremona giugno 15 giugno 2015 2015 Sala Maffei - Camera di Commercio, Cremona 15 giugno 2015 La congiuntura la contabilità nazionale Le prime stime indicano (finalmente) segnali

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CALTANISSETTA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2014 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2014 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI SOTTOSCRITTO A VARESE IL 24 FEBBRAIO 2009 Premesso che: l attuale momento caratterizzato da una difficile congiuntura

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Maggio 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci

CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. OSSERVATORIO ECONOMICO Maggio 2015. Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI OSSERVATORIO ECONOMICO Maggio 2015 a cura della Tommaso Di Nardo Gianluca Scardocci 112 110 108 106 104 102 100 Roma 15 giugno 2015

Dettagli

A.S. n. 2085 Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza

A.S. n. 2085 Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza A.S. n. 2085 Disegno di Legge annuale per il mercato e la concorrenza Maurizio Giglioli Vice Presidente Assilea Commissione 10ª (Industria, commercio, turismo) del Senato Roma, 17 novembre 2015 Agenda:

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI ISERNIA CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI REPORT CON DATI CONGIUNTURALI 2 TRIMESTRE 2015 TAVOLE CONGIUNTURALI Elaborazioni a: Giugno 2015 Indice delle tavole Dati congiunturali a periodicità trimestrale Dinamismo

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 4 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Febbraio 2015 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a)

Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a) Capitolo 13 Credito Tab. 13.1 - Sedi e sportelli bancari per gruppi istituzionali di banche: provincia di Cuneo, Piemonte, Italia. Anno 2014 (a) Cuneo Piemonte Italia Sedi Sportelli bancari Banche S.p.a.

Dettagli

Industry Forecasts 2015-2017

Industry Forecasts 2015-2017 Aprile 2016 Industry Forecasts 2015-2017 Previsioni economico-finanziarie e di rischio su oltre 200 settori dell economia italiana Indice Il quadro macro Le previsioni settoriali I settori nel dettaglio

Dettagli

08.15 RAPPORTO MENSILE

08.15 RAPPORTO MENSILE 08.15 RAPPORTO MENSILE Agosto Crescita economica, Imprese 1 Mercato del lavoro 3 Inflazione 5 Commercio estero 6 Turismo 8 Credito 9 Frutticoltura, Costruzioni 10 Congiuntura internazionale 11 Autori Luciano

Dettagli

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale

La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale La dinamica del debito pubblico italiano: un analisi territoriale 1 Preessa La Banca d Italia fornisce periodicamente informazioni di dettaglio sul debito ( e ) delle Amministrazioni pubbliche e locali.

Dettagli

Economie regionali. L'economia del Molise. Aggiornamento congiunturale

Economie regionali. L'economia del Molise. Aggiornamento congiunturale Economie regionali L'economia del Molise Aggiornamento congiunturale Campobasso novembre 215 2 36 1 5 Economie regionali L economia del Molise Aggiornamento congiunturale Numero 36 - novembre 215 La serie

Dettagli

#2y16: gennaio marzo 2016

#2y16: gennaio marzo 2016 Newsletter ASSOELETTRICA I principali dati congiunturali del settore elettrico italiano #2y16: gennaio marzo 2016 Nei primi tre mesi del 2016 i dati del settore elettrico nazionale hanno evidenziato una

Dettagli

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI Risultati della ricerca Milano, 20 ottobre 2006 Stefania Farneti Direttore di ricerca INDICE PREMESSA E OBIETTIVI 3 METODOLOGIA 4 LE 4 MACROAREE NIELSEN 5 IL CAMPIONE

Dettagli

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016

COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 COMUNICATO STAMPA N. 8 DEL 19 APRILE 2016 Presidenza Comm. Graziano Di Battista Tra gennaio e marzo si sono iscritte al registro imprese delle Camere di commercio 3.208 nuove aziende mentre in 4.409 hanno

Dettagli

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana ECONOMIA COOPERATIVA 1 La rilevanza della cooperazione nell economia italiana Unendo le varie fonti disponibili è possibile stimare in non più di 70.000 le cooperative attive in Italia a fine 2013. Per

Dettagli

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009 Comitato per la qualificazione della spesa pubblica Comitato per lo sviluppo provinciale Sandro Trento Enrico Zaninotto Quadro internazionale: 2010 migliore, ma

Dettagli

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Scenari macroeconomici e prospettive di crescita Luca Paolazzi Direttore Centro Studi Confindustria Lo scenario economico globale presenta condizioni favorevoli. Ma l incertezza è il maggior ostacolo a

Dettagli

C I R C O L A R E N. 6

C I R C O L A R E N. 6 C I R C O L A R E N. 6 Ministero del Tesoro del Bilancio e della Programmazione Economica Roma, 6 febbraio 2001 Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato ---------------- Ispettorato Generale

Dettagli

L economia trevigiana

L economia trevigiana 24 ottobre 2014 L economia trevigiana nella prima metà del 2014 LO SCENARIO MACROECONOMICO I TEMI MACROECONOMICI DI FONDO Tensioni geopolitiche e svalutazioni in alcune economie emergenti hanno determinato

Dettagli

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) RAPPORTO MENSILE ABI 1 Novembre 2015 (principali evidenze) 1. Ad ottobre 2015 l'ammontare dei prestiti alla clientela erogati dalle banche operanti in Italia, 1.814,5 miliardi di euro (cfr. Tabella 1)

Dettagli

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29

1,0. Elaborazioni Anfia su dati ISTAT *Codici Ateco 29 L indice della produzione industriale è sceso in termini tendenziali dell 1% a dicembre 2015. Nella media dell intero anno è aumentato dell 1%. Tra le attività più dinamiche si segnala la crescita delle

Dettagli

Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive

Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive Convegno: Il settore immobiliare e delle costruzioni: congiuntura e prospettive Marco Leone Senior Advisor Nomisma 1 NOMISMA: CHI SIAMO Nomisma è una società di studi economici, fondata nel 1981, che realizza

Dettagli

Benevento. Settembre 2013. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche

Benevento. Settembre 2013. Intesa Sanpaolo Servizio Studi e Ricerche Benevento Settembre 213 Principali indicatori Società, lavoro e ricchezza indicatori Indicatori strutturali La provincia nella regione Economia e competitività Indicatori strutturali Valore aggiunto e

Dettagli

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Strettamente riservato Roma, 10 novembre 2015 Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index Valerio De Molli 2015 The European House - Ambrosetti S.p.A. TUTTI I DIRITT I RISERVAT I. Questo documento

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO MARZO 2013 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo marzo 2013 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia Commento

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni 2000-2012

Dettagli

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015

RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Comunicato stampa RAPPORTO IMPRESAINGENERE La crisi non ha fermato le donne: 35mila imprese femminili in più tra 2010 e 2015 Sono 1 milione e 312mila, danno lavoro a 3 milioni di persone e sono sempre

Dettagli

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO

I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO SECO STATISTICHE E COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE I MERCATI REGIONALI DEL LAVORO Le dinamiche trimestrali Aggiornamento al 1 trimestre 2014 a cura del NETWORK SECO Maggio 2014 Il Network SeCO è costituito

Dettagli

DATI - Demografia delle imprese GLOSSARIO

DATI - Demografia delle imprese GLOSSARIO DATI - Demografia delle imprese GLOSSARIO Impresa Sedi di Impresa L impresa è l esercizio professionale di un attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi.

Dettagli

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio 2013-2014 Indagine Confindustria sul mercato del lavoro nel 2012 Francesca Mazzolari In Italia segnali di fine caduta e ripresa

Dettagli

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie

Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie. Numero dei laureati in Scienze motorie Studenti e laureati in Scienze motorie dell Università di Torino Gli immatricolati Fonte: Miur Nuovi iscritti nell area di Scienze motorie I laureati Numero dei laureati in Scienze motorie Fonte: Atlante

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI OSSERVATORIO MPMI REGIONI LE MICRO, PICCOLE

Dettagli

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 52 Ottobre 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale

Scenario economico Indicatori di congiuntura Bollettino n. 52 Ottobre 2015 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale Scenario economico Ottobre 215 A cura della Sezione Sistema Statistico Regionale Le previsioni di Ottobre del World Economic Outlook del Fondo Monetario Internazionale rivedono al ribasso la crescita

Dettagli

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario

CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI. 1. Il mercato fondiario Rapporto sull annata agraria della provincia di Bologna Anno 25 1. Il mercato fondiario CAPITOLO III: I FATTORI PRODUTTIVI Per l annata agraria 2-25, a causa del perdurare della crisi nel settore che ha

Dettagli

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants Giuseppe Mastrangelo, Ragnar Rylander, Alessandra Buja, Gianluca Marangi, Emanuela Fadda, Ugo Fedeli, Luca Cegolon BMC

Dettagli

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo

Bolzoni SpA Relazione Trimestrale al 31.03.2007 Attività del Gruppo Attività del Gruppo Il Gruppo Bolzoni è attivo da oltre sessanta anni nella progettazione, produzione e commercializzazione di attrezzature per carrelli elevatori e per la movimentazione industriale. Lo

Dettagli

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Elaborazione flash Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/01/2013 Alcuni indicatori economici Focus sull artigianato nella provincia di Vicenza Dati a supporto della mobilitazione nazionale Rete Imprese

Dettagli

L internazionalizzazione delle imprese e dei merca2. Liceo ginnasio statale A. Canova 17 febbraio 2014

L internazionalizzazione delle imprese e dei merca2. Liceo ginnasio statale A. Canova 17 febbraio 2014 L internazionalizzazione delle imprese e dei merca2 Liceo ginnasio statale A. Canova 17 febbraio 2014 Perché un impresa ha rappor2 con l estero? I suoi rappor2 con l estero rispondono sopra:u:o a (val.

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

La realtà delle diseguaglianze

La realtà delle diseguaglianze Rimini 23-25/03/2011 La realtà delle diseguaglianze C. Melega ...perchè parlarne? le diseguaglianze nel corso della gravidanza possono influenzare la salute materna e quella del feto con ripercussioni

Dettagli

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE Roma, 6 maggio 2014 CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE In Germania l 82% delle aziende ottiene il finanziamento bancario che richiede Al Sud nel 2012 denaro più caro del 35%

Dettagli