Misurazione del software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Misurazione del software"

Transcript

1 Scienza e misura Misurazione del software Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UNIPD) Finalità della misura Rendere oggettivi i risultati degli esperimenti effettuati Avere dati da cui ricavare modelli matematici L oggettività della misura implica ripetibilità, confronto, confidenza Limiti intrinseci della misura Approssimazione nella misura di realtà fisiche Astrazione nella misura di valutazione o di stima Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 1/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 3/39 Misurare Misura e metrica Un attività quotidiana Grandezze fisiche: massa, lunghezza, velocità Grandezze economiche: prezzi, indici (inflazione, PIL, AEX),.. Di tutto di più: gradimento, reddito, caratteristiche fisiche, Misurare per conoscere Misurare per giudicare L effetto di semplificazione e imprecisione Misurazione Processo che assegna numeri o simboli ad attributi di entità del mondo reale per descriverle secondo regole definite Misura Risultato della misurazione Assegnazione empirica e oggettiva di un valore (numerico o simbolo) a un entità per caratterizzarne un attributo specifico Metrica = insieme di regole Per fissare le entità da misurare, gli attributi rilevanti, l unità di misura, la procedura per assegnare e interpretare i valori Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 2/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 4/39 UniPD /14 - Ingegneria del Software mod. B 1

2 Indicatori Obiettivi della misurazione nel SW Per caratteristiche difficilmente misurabili La misura desiderata può essere ottenuta indirettamente a partire da altre misure ottenute tramite stime o predizioni Metriche usate per stimare caratteristiche Identificare gli attributi misurabili Determinare gli indicatori per le caratteristiche non misurabili Metrica secondo il glossario SWE di IEEE Misura quantitativa del grado di possesso di uno specifico attributo da parte di un sistema, componente, processo Valutare lo stato di Progetti stime, preventivi e consuntivi di costo e di tempo Prodotti qualità Processi qualità (capability, maturity), miglioramenti Risorse consumo Interpretare, cogliere tendenze In modo proattivo piuttosto che reattivo Decidere quali azioni correttive intraprendere Se necessario scegliere maggiore effetto per minor costo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 5/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 7/39 Le metriche nella produzione Importanza della misurazione Strumenti di valutazione e controllo Entità da misurare Processi insiemi correlati di procedure astratte Progetti attività concrete legate a tempo e risorse Prodotti beni e servizi in uscita dai progetti Risorse elementi impiegati e consumati dal progetto Categorie di attributi Interni misurabili rispetto alle entità Esterni misurabili rispetto all ambiente Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è Galileo Galilei ( ) If you cannot measure it, you cannot improve it Lord William Thomson Kelvin ( ) You can't control what you can't measure Tom de Marco (1940, -) software engineering author Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 6/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 8/39 UniPD /14 - Ingegneria del Software mod. B 2

3 Processo di misurazione Come capire i bisogni informativi Strategie e discipline (Come definire) Cosa misurare O/IEC Software Measurement Process Measurement Information Model: descrive i valori di misurazione da produrre e le relazioni tra loro Measurement Process Model: descrive il processo di misurazione Come misurare Linee guida (p.es. Practical Software Measurement) Cosa e perché CMMI Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 9/39 Secondo O the information needs are based on goals, constraints, risks, and problems which originate from the technical and mgmt processes CMMI suggerisce di determinarli nelle seguenti aree Requirements Management Design & Implementation Verification & Validation (V&V) Quality Assurance Configuration Management Project Management Risk analysis & decision analysis Training Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 11/39 Visione globale di O/IEC Esempio 1 Per i responsabili di progetto Quale è il costo del processo? Quale è la produttività degli sviluppatori? Quale è la qualità dei prodotti? Per gli sviluppatori Quanto verificabili sono i requisiti? Abbiamo rimosso tutti i difetti? Abbiamo soddisfatto tutti i requisiti? Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 10/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 12/39 UniPD /14 - Ingegneria del Software mod. B 3

4 Un semplice modello di produttività Lead time Productivity Cost Metrica di project management Misura il tempo di calendario che intercorre tra un ordine di sviluppo e la relativa consegna Quality Value Quantity Time Reliability Defects Size Functionality Personnel Resources Complexity Money HW SW Environmental Constraints Problem difficulty LT : lead time WiP : work in progress Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 13/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 15/39 Esempio 2 (CMMI level 2) Metriche software Requirements Management Quanto le pratiche in uso aderiscono a quelle di riferimento Quanto i prodotti del progetto soddisfano i requisiti Risk analysis Quali rischi gravano attualmente sul progetto e quanto Configuration Management Quale è l impatto di una data modifica Quale è il grado di integrità delle baseline di progetto Project Management Quanto sono affidabili i preventivi e quanto accurati i consuntivi Quanto efficaci sono le misure correttive quando concretamente adottate Quality Assurance Quanto le pratiche in uso aderiscono a quelle di riferimento Quanto i prodotti del progetto soddisfano le aspettative Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 14/39 Problema aperto Il software è difficile da misurare Il software ha caratteristiche multiformi Le tecnologie cambiano rapidamente L ambiente di esecuzione ha una grande influenza Tipi di metriche Del prodotto in sé Delle sue funzionalità Del suo comportamento quanto è grande cosa deve fare cosa succede e quando Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 16/39 UniPD /14 - Ingegneria del Software mod. B 4

5 Linee di codice sorgente (SLOC) La metrica più intuitiva e più usata Conteggio dei costrutti / comandi Semplificato e adattato alle funzionalità degli editor Usata per derivare informazioni di costo e produttività Rapportata alla densità di commenti Limiti Dipendente da sintassi e potenza espressiva del linguaggio Dipendente dallo stile di codifica Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 17/39 Software Science 2 Unità di misura n1 = numero di operatori distinti usati dal programma n2 = numero di operandi distinti usati dal programma N1 = numero di occorrenze degli operatori N2 = numero di occorrenze degli operandi Per determinare (tra l altro) * La dimensione N di un programma N = n1 log 2 n1 + n2 log 2 n2 tipicamente si ha N = (N1+N2) * Il volume V di un programma V = (N1+N2) log 2 (n1+n2) V varia al variare del linguaggio di programmazione Halstead assegna un valore (livello) I come costante di linguaggio ma la ricerca ha mostrato che essa dipende anche dal programmatore Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 19/39 Software Science 1 Complessità ciclomatica 1 Maurice H. Halstead, Elements of Software Science, Elsevier, 1977 Complessità del codice Misura a posteriori (molto più facile che a priori!) Controversa Basata sul numero e sul tipo dei costrutti Basata su elementi di psicologia cognitiva e statistica Limiti Adatta solo ai primi linguaggi di programmazione Oggi è statisticamente inefficace Proposta da Thomas McCabe nel 1976 Indipendente dal linguaggio di programmazione Complessità del flusso di controllo Funzione dei possibili cammini indipendenti all interno di un singolo sottoprogramma Misurazione astratta di un attributo significativo del codice Limiti Fallibilità dimostrata Nonostante ciò ancora largamente usata Costosa da applicare prima di progettare il codice in dettaglio Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 18/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 20/39 UniPD /14 - Ingegneria del Software mod. B 5

6 Complessità ciclomatica 2 Complessità ciclomatica 4 Il valore rilevato va confrontato con soglie prefissate P.es.: [1, 10] complessità bassa; [21, 50] complessità elevata; [51, ) complessità inaccettabile Corrisponde al numero di casi di prova necessari per verificare ogni possibile esito di ogni ramo di decisione della procedura Misura la complessità del flusso di controllo ma non la complessità del flusso dei dati Il grado di fan-in e fan-out applicato ai dati può aiutare a stimare la complessità del flusso dei dati Meglio calcolarlo usando strumenti automatici Errore in difetto La complessità reale è maggiore di quella misurata Esempio: decisione, v(g) Ma il codice sorgente è offuscato! int _INT = 1; int INT_ = 0; int Int_ ( int _int ) { if (_int == INT_) return _INT; else return _int * Int_ ( _int _INT ); } Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 21/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 23/39 Complessità ciclomatica 3 Complessità ciclomatica 5 Definizione algebrica costruita sopra il grafo di controllo G che descrive una procedura v(g) e n p e n p numero di percorsi lineari in G numero degli archi (flusso) numero dei nodi (espressioni o comandi) numero delle componenti connesse da ogni arco (p 2 per esecuzione sequenziale: 1 predecessore, 1 successore) Esempio: sequenza, v(g) Errore in eccesso La complessità reale è inferiore a quella misurata Esempio, v(g) switch visto come una sequenza di if annidati v(g) C 1 Dove C è il numero dei casi Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 22/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 24/39 UniPD /14 - Ingegneria del Software mod. B 6

7 Esempio Function Point 1 public void isvalidsearchcriteria(searchcriteria s) { if(s!=null) { return true; } else { CC = 2 return false; } } Allan J. Albrecht e John E. Gaffney, IEEE TSE 1983 Non misura il software ma le sue entità logico-funzionali Dimensione di progetto e di produttività in relazione ai requisiti funzionali Indipendente dal linguaggio di programmazione International Function Point User Group (IFPUG) Conta le funzionalità differenziate per categorie e pesate in base ad attributi del prodotto Misurazioni diverse possono dare risultati diversi Corrispondente interessante negli Use Case Points tynerblain.com/blog/2007/02/12/software-cost-estimation-ucp-1/ Per approfondire: Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 25/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 27/39 Osservazioni empiriche Function Point 2 Probabilità di malfunzionamento Complessità ciclomatica Componenti misurate External Input (EI) External Output (EO) External Inquiry (EQ) Internal Logical File (ILF) External Interface File (EIF) Definizione Processo elementare a seguito del quale dati entrano nella componente misurata Processo elementare a seguito del quale dati escono dalla componente Processo elementare per il quale specifici dati interni sono richiesti alla componente e da essa emessi Gruppo di dati correlati interni alla componente e alimentati tramite EI Gruppo di dati correlati esterni alla componente e usati come riferimento Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 26/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 28/39 UniPD /14 - Ingegneria del Software mod. B 7

8 Function Point 3 Standard per misure funzionali 1 Complessità Componente Bassa Media Alta EI EO EQ ILF EIF Totale O/IEC Functional size measurement Definire la terminologia del settore Definire i criteri per valutare le metriche funzionali Definire i criteri per accreditare i professionisti che le usano Concetti definiti Accuratezza di una misura funzionale Accuratezza di una metrica funzionale Ripetibilità e riproducibilità di una metrica funzionale Soglia di sensibilità di una metrica funzionale Applicabilità a un dominio funzionale Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 29/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 31/39 Object point Standard per misure funzionali 2 Boehm et al., 1995, insieme a COCOMO 2.0 Conteggio delle componenti Tipo semplice medio difficile Screen Report GL Component Fattore di aggiustamento rispetto alla percentuale di riuso Le metriche tecniche dipendono dalla tecnologia Che è variabile nel tempo! Utili come vista interna per stimare il costo di produzione O/IEC (functional size measurement) aiuta a orientarsi verso metriche funzionali Che possono fornire valori di misura più significativi Utili come vista esterna per stimare il prezzo di vendita La misurazione è resa indipendente dalla fase del progetto A meno delle richieste esplicite di cambiamento Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 30/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 32/39 UniPD /14 - Ingegneria del Software mod. B 8

9 Misure interne ed esterne Metrica per i metodi Esempi di misure interne Numero di requisiti, loro volatilità Function Points, Use Case Points Coesione, accoppiamento, fan-in / fan-out SLoC, complessità ciclomatica Livello di copertura delle prove Esempi di misure esterne O/IEC Un metodo è sostanzialmente procedurale Si può usare McCabe come metrica di base Corretta per tenere conto di interfacce e variabili locali Complessità di un metodo complessità dell interfaccia del metodo complessità delle variabili locali complessità ciclomatica del codice peso determinato statisticamente Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 33/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 35/39 Metriche per software OO Metrica per le classi Occorrono metriche dedicate Le metriche tradizionali non sono accurate Complessità funzionale e complessità strutturale Non linearità del codice La misura SLOC non funziona! Uso di strutture e funzioni complesse McCabe non funziona come misura assoluta! Metriche per i metodi Metriche per le classi Metriche per i sistemi Complessità di una classe complessità dell interfaccia della classe complessità locale complessità locale esterna complessità locale interna complessità degli attributi locali complessità dei metodi locali costante o CC di classe attributo peso determinato statisticamente Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 34/39 Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 36/39 UniPD /14 - Ingegneria del Software mod. B 9

10 Metrica per i sistemi Riferimenti Proprietà della metrica per le classi Considera solo la parte locale della classe Considera la complessità dell uso delle classi negli attributi Complessità del sistema Metriche utilizzabili come fattori d influenza NC NRC NLC Numero totale di classi Numero di classi radice Numero di classi foglia Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 37/39 T.J. McCabe, A Complexity Metric, IEEE Trans. on Software Engineering, 1976 A.J. Albrecht, J.E. Gaffney. Software Function, [ ]: A Software Science Validation, IEEE Trans. on Software Engineering, 1983 N.E. Fenton, S.L. Pfleeger, Software Metrics: A Rigorous & Practical Approach, II Ed., Int. Thompson Computer Press, 1997 B. Boehm et al., Cost Models for Future Software Life Cycle Processes: CoCoMo II, Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 39/39 Qualità delle metriche Precisione In termini di esattezza e ripetibilità rispetto ai valori prodotti SLOC e McCabe sì FP no (questione di maturità) Aderenza alla realtà La misura corrisponde all evidenza sperimentale Quando le metriche sono usate come indicatori Accuratezza Corrispondenza con la percezione o la realtà effettiva Dipartimento di Informatica, Università di Pisa 38/39 UniPD /14 - Ingegneria del Software mod. B 10

Misurazione del software. Misurazione. Misurazione del software. UniPD /13 - Ingegneria del Software mod. B 1. Misurare. IS Misura e metrica

Misurazione del software. Misurazione. Misurazione del software. UniPD /13 - Ingegneria del Software mod. B 1. Misurare. IS Misura e metrica Misurare Misurazione del software Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UNIPD) Un attività quotidiana Grandezze fisiche: massa, lunghezza,

Dettagli

Misurazioni. Misurazione del software. Scienza e misura. IS Misura e metrica. Misurare. Finalità della misura. Limiti intrinseci della misura

Misurazioni. Misurazione del software. Scienza e misura. IS Misura e metrica. Misurare. Finalità della misura. Limiti intrinseci della misura Scienza e misura Misurazioni Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UNIPD) Finalità della misura Rendere oggettivi i risultati degli

Dettagli

Metodi e obiettivi di quantificazione

Metodi e obiettivi di quantificazione Misurare Metodi e obiettivi di quantificazione Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UNIPD) Un attività quotidiana Per grandezze fisiche:

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Misurazione del software 2001-4 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega La misura come strumento scientifico Misure,

Dettagli

18/05/2014. Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014

18/05/2014. Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014 Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014 La misura come strumento scientifico Misure, metriche e indicatori Metriche del software Metriche per software orientato agli oggetti

Dettagli

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al Verifica parte IV Rif. Ghezzi et al. 6.8-6.9 Debugging Individuazione e correzione degli errori Conseguente a un fallimento Attività non banale: Quale errore ha causato il fallimento? Come correggere l

Dettagli

Qualità del software. Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. IS Glossario 10. IS Glossario 9

Qualità del software. Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. IS Glossario 10. IS Glossario 9 Qualità: intuizione iniziale Qualità del software Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Il contetto di qualità è correlato con

Dettagli

Qualità del software. Qualità del software. Glossario. IS Glossario. Qualità: intuizione iniziale

Qualità del software. Qualità del software. Glossario. IS Glossario. Qualità: intuizione iniziale Qualità del software Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Qualità: insieme delle caratteristiche di un'entità che ne determinano

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione : introduzione 2 Verifica e validazione: introduzione Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) La verifica accerta che l esecuzione

Dettagli

Qualità del software. Tecniche di Programmazione 2009/10. Giovanni A. Cignoni - http://www.di.unipi.it/~giovanni/ 1. contenuti. definizione di qualità

Qualità del software. Tecniche di Programmazione 2009/10. Giovanni A. Cignoni - http://www.di.unipi.it/~giovanni/ 1. contenuti. definizione di qualità Qualità del software Tecniche di Programmazione Lez. 05 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/33 contenuti Qualità? Definizioni Il prodotto software Modelli della qualità per il sw: ISO/IEC

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Gestione di progetto 2001-4 Corso di Ingegneria del Software Ruoli professionali Pianificazione di progetto Stima dei costi di progetto V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Qualità del software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto 2001-4 Corso di Ingegneria del Software Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

SCD IS. Documentazione. Documentazione. Perché documentare... Valutazione quantitativa 1. Domande ricorrenti 1. Perché documentare

SCD IS. Documentazione. Documentazione. Perché documentare... Valutazione quantitativa 1. Domande ricorrenti 1. Perché documentare Perché documentare... Anno accademico 2014/15 Ingegneria del Software mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Perché la gestione di progetto necessita di elementi di controllo e

Dettagli

Qualità del software. Qualità del software. IS Corso di Ingegneria del Software 1. Contenuti. IS Qualità: una definizione.

Qualità del software. Qualità del software. IS Corso di Ingegneria del Software 1. Contenuti. IS Qualità: una definizione. Contenuti del software e gestione della qualità di prodotto Corso di Ingegneria del Software Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di:

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Qualità del software 2001-7 Corso di Ingegneria del Software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Qualità del software 2001-7 Corso di Ingegneria del Software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 1

ITIS A. Volta Flavia Lollis pag. 1 Il Function Point è una delle metriche più antiche e tuttora diffuse nell ambito della valutazione di progetti software. Ciò che lo rende insostituibile e superiore ad altri metodi può essere riassunto

Dettagli

Gestione di progetto: pianificazione

Gestione di progetto: pianificazione Gestione di progetto: pianificazione Simona Bernardi Corso di Ingegneria del Software 04/ 05 Prof.Susanna Donatelli Introduzione: dove siamo? Gestione di progetto: Pianificazione Monitoraggio e controllo

Dettagli

Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. Contenuti. Qualità del software. IS Qualità: una definizione

Qualità del software. Qualità: intuizione iniziale. Contenuti. Qualità del software. IS Qualità: una definizione : intuizione iniziale del software Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Il contetto di qualità è naturalmente associato alla

Dettagli

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione

software Progettazione software IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Progettare prima di produrre Dall analisi alla progettazione Contenuti Progettazione software 2001 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini La progettazione Approfondimento: viste multiple Dipartimento di Informatica, Università

Dettagli

Collaudo del software

Collaudo del software Collaudo del software Il software deve essere testato con il preciso scopo di trovare degli errori prima di essere consegnato al cliente Il collaudo è un insieme di attività pianificate per testare il

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione : introduzione Contenuti : introduzione 2001-9 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) Dipartimento di Informatica,

Dettagli

Un Sistema Basato sulla Conoscenza per il Calcolo dei Function Point. Extended Abstract

Un Sistema Basato sulla Conoscenza per il Calcolo dei Function Point. Extended Abstract Un Sistema Basato sulla Conoscenza per il Calcolo dei Function Point Fausto Gramantieri 1, Evelina Lamma 1, Paola Mello 2, Fabrizio Riguzzi 1 1 EIS - Universita` di Bologna Viale Risorgimento, 2 40136

Dettagli

Progettazione software

Progettazione software Contenuti Progettazione software 2001-4 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega La progettazione Qualità della progettazione

Dettagli

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima Studio di fattibilità Progetto di massima 5. Progetto di massima 5.1 Obiettivi Costi 5.2 Funzioni del sistema 5.3 Basi di dati 5.4 Componenti tecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Studio di fattibilità

Dettagli

Gestione di progetto. Cosa è un progetto? Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Ruoli

Gestione di progetto. Cosa è un progetto? Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Ruoli Fondamenti di gestione Gestione di progetto Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti: T. Vardanega (UniPD) Istanziare processi nel progetto Processi aziendali

Dettagli

Progettazione software

Progettazione software Contenuti Progettazione software 2001-6 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini Con aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) La progettazione Qualità della progettazione

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte II

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte II Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Metriche Sommario 1. Concetti di base 2. METRICHE DIMENSIONALI 3. METRICHE FUNZIONALI 4. 5. Bibliografia Il numero

Dettagli

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13

UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 UML Introduzione a UML Linguaggio di Modellazione Unificato Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/13 1 Che cosa è UML? UML (Unified Modeling Language) è un linguaggio grafico per: specificare

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

SEERP. Quality Report

SEERP. Quality Report SEERP Quality Report Introduzione In questa sezione vengono forniti i dati relativi alle metriche raccolte ai fini di una valutazione qualitativa del progetto. Il modello di Qualità di ISO/IEC 9126 Software

Dettagli

La fase di Progettazione

La fase di Progettazione Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Progettazione Giulio Destri Ing. del Sw: Progettazione - 1 Scopo del modulo

Dettagli

STRUTTURE DI CONTROLLO IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010

STRUTTURE DI CONTROLLO IN C. Docente: Giorgio Giacinto AA 2009/2010 Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Civile - Strutture FONDAMENTI DI INFORMATICA 2

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Gestione di progetto. Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Cosa è un progetto? Ruoli

Gestione di progetto. Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Cosa è un progetto? Ruoli Fondamenti di gestione Gestione di progetto Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti: T. Vardanega (UniPD) Istanziare processi nel progetto Processi aziendali

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Riepilogo Tre stime Base livello specifiche Intermedio livello architettura Dettagliato livello architettura di dttaglio

Dettagli

Configuration Management secondo l ISO

Configuration Management secondo l ISO SUPSI Project Management Forum Configuration Management secondo l ISO Alessandro Colasurdo alessandro.colasurdo@aptar.com Lugano, 23 Giugno 2017 Alessandro Colasurdo Configuration Management secondo l

Dettagli

Automatic generation of test cases

Automatic generation of test cases Tecniche Automatiche per la Correttezza del Software 2016/2017 Automatic generation of test cases Prof. Salvatore La Torre Alessandro Sacco Overview Testing Manual Testing vs Automated Testing Generazione

Dettagli

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli. Disciplina. OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva) Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 1ME Docenti Marco Cirrito, Pier Luigi Girelli Disciplina Tecnologie Informatiche OBIETTIVI MINIMI (necessari al passaggio alla classe successiva)

Dettagli

Breve cenno della psicofisica

Breve cenno della psicofisica Breve cenno della psicofisica Il termine psicofisica, coniato dal fisico e filosofo tedesco Gustav Theodor Fechner (1801-1887) studio di metodi quantitativi per valutare le relazioni fra le variabili fisiche

Dettagli

SCD IS. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Modelli di ciclo di vita.

SCD IS. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Modelli di ciclo di vita. Processi SW Anno accademico 2011/12 Ingegneria del Software mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Parole chiave 3 Ciclo di vita Gli stati che un prodotto SW assume dal concepimento

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Qualità del software 2001-8 Corso di Ingegneria del Software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Analisi dei requisiti L attività di analisi Lo studio di fattibilità L analisi dei requisiti 2001 Corso di Ingegneria del Software Specifica dei requisiti V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montenegro,

Dettagli

Ingegneria del Software 22a. Progettazione delle prove. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 22a. Progettazione delle prove. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 22a. Progettazione delle prove Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 prova (o collaudo o test) Verifiche (o validazioni) dinamiche attività che prevedono l

Dettagli

Gestione di progetto. Cosa è un progetto? Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Criticità

Gestione di progetto. Cosa è un progetto? Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Criticità Fondamenti di gestione Gestione di progetto Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti: T. Vardanega (UniPD) Istanziare processi nel progetto Processi aziendali

Dettagli

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai necessari chiarimenti forniti a lezione. 1 MISURA DI UNA

Dettagli

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard

Quality gate. Sono eventi programmati regolarmente e condotti seguendo una procedura standard Quality gate Nei punti chiave del processo di sviluppo del software, viene integrato un insieme di quality gate per monitorare la qualità del prodotto intermedio prima che quest ultimo possa passare al

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e che implicano grandezze misurabili. - Sono

Dettagli

Sistemi e modelli. Sistemi

Sistemi e modelli. Sistemi Sistemi e modelli Obbiettivo: sviluppare metodologie e strumenti di analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione e soluzione di modelli per la valutazione di prestazioni e affidabilità di sistemi

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Modularizzazione del software

Modularizzazione del software Modularizzazione del software Ing. Luca De Santis DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica Anno accademico 2006/2007 Fortran 90: Subroutine e function DIS - Dipartimento di informatica e sistemistica

Dettagli

Qualità del software. Qualità del software. IS 2001-9 - Corso di Ingegneria del Software 1. Contenuti. Qualità: una definizione.

Qualità del software. Qualità del software. IS 2001-9 - Corso di Ingegneria del Software 1. Contenuti. Qualità: una definizione. Contenuti Qualità del software 2001-9 Corso di Ingegneria del Software Qualità e gestione della qualità Qualità di prodotto Modelli della qualità del software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate PROGRAMMAZIONE INFORMATICA SECONDO BIENNIO Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Anno scolastico 2017-2018 Programmazione di Informatica pag. 2 / 7 INFORMATICA - SECONDO BIENNIO OBIETTIVI SPECIFICI

Dettagli

Problemi, istanze, soluzioni

Problemi, istanze, soluzioni lgoritmi e Strutture di Dati II 2 Problemi, istanze, soluzioni Un problema specifica una relazione matematica tra dati di ingresso e dati di uscita. Una istanza di un problema è formata dai dati di un

Dettagli

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2)

Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Corso di Teoria dei Sistemi Modellazione di sistemi ingegneristici (parte 2 di 2) Prof. Ing. Daniele Testi DESTeC, Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE III SECONDARIA I GRADO MACRO INDICATORI Curricolo verticale I QUADRIMESTRE LIVELLI DI COMPETENZE I QUADRIMESTRE II QUADRIMESTRE

Dettagli

Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni.

Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni. Strumenti di controllo costi-qualità Da: Stefano Tonchia Università di Udine Progettare e gestire il sistema aziendale di misurazione delle prestazioni. Controllo costi Le difficoltà di un accurato e affidabile

Dettagli

Introduzione alla programmazione strutturata

Introduzione alla programmazione strutturata FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Prof. ELIO TOPPANO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio

Dettagli

COCOMO II. Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC

COCOMO II. Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC COCOMO II Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC COCOMO II (slide), Annalisa Fasolino, Univ, Napoli Federico II e altre fonti. Vedere anche lo strumento:

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili 3. Comparazione

Dettagli

Misure Elettroniche (e Strumentazione)

Misure Elettroniche (e Strumentazione) 2 L importanza di misurare Misure Elettroniche (e Strumentazione) Prof. Daniele Gallo Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Informazione Via Roma, 29 81031 Aversa (CE) daniele.gallo@unicampania.it

Dettagli

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 3. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

Sistemi Informativi I Function Point Analisys

Sistemi Informativi I Function Point Analisys 7. Stima dei costi. Nelle diverse fasi del progetto di sviluppo del software si possono individuare quattro principali voci di costo, corrispondenti alle fasi del ciclo posteriori allo studio di fattibilità:

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Il ciclo di vita del SW

Il ciclo di vita del SW Contenuti Il ciclo di vita del SW Il modello a cascata Modelli iterativi Il modello a spirale Ingegneria del Software Altri modelli V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Seminario: cicli

Dettagli

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness Analisi e diagnosi dei processi aziendali Modello di valutazione dei processi: il modello delle determinanti Prestazioni processo = = f (determinante1,, determinante n) Flusso delle attività Organizzazione

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da grandezze misurabili.

Dettagli

Il ciclo di vita del SW

Il ciclo di vita del SW Il concetto di ciclo di vita 2 Il ciclo di vita del SW Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti : T. Vardanega (UniPD) La durata temporale entro uno stato

Dettagli

La programmazione nel linguaggio JavaScript. Il programma

La programmazione nel linguaggio JavaScript. Il programma Il programma Nei linguaggi di programmazione il programma è una funzione che ha come argomento i dati digitati in input e opportunamente convertiti. la descrizione della funzione (ovvero il programma)

Dettagli

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double

Cast implicito. Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto. byte short int long float double Il cast Cast implicito Il cast è fatto automaticamente quando un tipo più basso viene assegnato ad un tipo più alto Per esempio: byte short int long float double int x = 10; float f; f = x; Il valore di

Dettagli

Introduzione a Planguage precisare i requisiti

Introduzione a Planguage precisare i requisiti Introduzione a Planguage precisare i requisiti versione 12 settembre 2008 Adriano Comai 2008 Pag. 1 Obiettivo di questo tutorial Fornire informazioni di base su Planguage Informazioni più dettagliate,

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test set

Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test set Confronto fra modelli di apprendimento supervisionato Dati due modelli supervisionati M 1 e M costruiti con lo stesso training set Misura della performance di ciascun modello: tasso di errore sul test

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1. Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - Programma

INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA. Fondamenti di Informatica - Programma Fondamenti di Informatica INTRODUZIONE ALLA PROGRAMMAZIONE AD ALTO LIVELLO IL LINGUAGGIO JAVA Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Fondamenti di Informatica - Programma Un programma è una formulazione

Dettagli

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica

Scrivere il software. Scrivere il software. Interprete. Compilatore e linker. Fondamenti di Informatica FODAMETI DI IFORMATICA Prof. PIER LUCA MOTESSORO Prof. ELIO TOPPAO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Introduzione alla programmazione strutturata 2001 Pier Luca Montessoro, Elio Toppano

Dettagli

La fase di Implementazione

La fase di Implementazione Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Implementazione Giulio Destri Ing. del Sw: Implementaz. - 1 Scopo del modulo

Dettagli

SCD IS. Processi SW. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Parole chiave 4. Modelli di ciclo di vita

SCD IS. Processi SW. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Parole chiave 4. Modelli di ciclo di vita Processi SW Anno accademico 2010/11 Ingegneria del mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Parole chiave 3 Ciclo di vita Gli stati che il prodotto assume dal suo concepimento al

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Corso di Interazione Uomo-Macchina Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 1: L interazione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it Corso di

Dettagli

SCD IS. Accertamento di qualità. Accertamento di qualità. UniPD /10 - Ingegneria del Software mod. B 1. Premesse 1. Premesse 2.

SCD IS. Accertamento di qualità. Accertamento di qualità. UniPD /10 - Ingegneria del Software mod. B 1. Premesse 1. Premesse 2. Classificazione delle problematiche Anno accademico 2009/10 Ingegneria del Software mod. B Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Nozioni principali Misurazione del valore di qualità Descrizione

Dettagli

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione

Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Parametri e statistiche Esempi Tecniche di inferenza Stima Precisione delle stime Intervalli

Dettagli

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Paola Demartini I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

FPManager. Conteggio e stima Function Point. for Enterprise

FPManager. Conteggio e stima Function Point. for Enterprise Conteggio e stima Function Point for Enterprise Overview I Function Point sono ormai la metrica di riferimento per la misurazione del software, ampiamente utilizzata in diverse realtà italiane e diffusa

Dettagli

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer

Richiami di inferenza statistica. Strumenti quantitativi per la gestione. Emanuele Taufer Richiami di inferenza statistica Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Inferenza statistica Inferenza statistica: insieme di tecniche che si utilizzano per ottenere informazioni su una

Dettagli

Alberi di Regressione

Alberi di Regressione lberi di Regressione Caso di studio di Metodi vanzati di Programmazione 2015-2016 Corso Data Mining Lo scopo del data mining è l estrazione (semi) automatica di conoscenza nascosta in voluminose basi di

Dettagli

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica Unità 1 La misura: il fondamento della fisica Lezione LIM Di che cosa si occupa la fisica? La fisica è la scienza che ci permette di analizzare le proprietà fondamentali dei fenomeni naturali e di determinare

Dettagli

***************** AvvioModoRiscaldamentoForzato L Utente attiva la modalità di ripristino veloce della temperatura.

***************** AvvioModoRiscaldamentoForzato L Utente attiva la modalità di ripristino veloce della temperatura. Corso di Ingegneria del software - Seconda prova di verifica in itinere 20 dicembre 2011 C. Montangero, L. Semini Dipartimento di Informatica, Università di Pisa a.a. 2011/12 La prova si svolge a libri

Dettagli

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT Progettazione SIT Giorgio Ghelli Corso: Progettazione di SIT Argomenti delle lezioni Pianificazione e sviluppo di SIT Analisi dei requisiti Rassegna sorgenti dati e strumenti Modellazione concettuale Modellazione

Dettagli

14. Verifica e Validazione

14. Verifica e Validazione 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dell utente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione Descriveremo le fasi del processo di testing Parleremo

Dettagli

prot: GU del: 08/11/2018 Dipartimento Trasformazione Digitale

prot: GU del: 08/11/2018 Dipartimento Trasformazione Digitale prot: GU20180015767 del: 08/11/2018 Dipartimento Trasformazione Digitale Consultazione preliminare di mercato, ai sensi dell art. 66 comma 1 del D. Lgs 50/2016, finalizzata all acquisto della licenza d

Dettagli

Gestione di progetto. Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Cosa è un progetto? Ruoli

Gestione di progetto. Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Cosa è un progetto? Ruoli Fondamenti di gestione Gestione di progetto Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti: T. Vardanega (UniPD) Istanziare processi nel progetto (in due passi)

Dettagli

Giovanni A. Cignoni 1

Giovanni A. Cignoni  1 Simulazione software di sistemi dinamici Simulazione Lezione n. 2 Corso di Laurea in Informatica Applicata Università di Pisa, sede di La Spezia Giovanni A. Cignoni Simulazione www.di.unipi.it/~giovanni

Dettagli