Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Ingegneria del Software. I costi del software"

Transcript

1 Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca

2 Riepilogo

3 Tre stime Base livello specifiche Intermedio livello architettura Dettagliato livello architettura di dttaglio

4 Modello Base MM = a S b T dev = c MM d a,b,c,d costanti dipendenti dal tipo di software

5 Modello Base Tipo di applicazione Semplice (Organic Mode) 2KLOC < dimensione < 50KLOC requisiti poco poco variabili Intermedia (Semi-detached Mode) dimensione < 300 KLOC Complessa (Embedded Mode) Applicazioni militari, per il controllo del volo, ecc

6 Riepilogo

7 1. Costi nella XP 2. Concetti di base I 5. Bibliografia Modello Base Modello Intermedio Modello Dettagliato Sommario

8 Modello Intermedio MM = EAF a (S) b a,b,c,d costanti dipendenti dal tipo di software tipo di applicazione a b c d Semplice Intermedia Complessa Y15 EAF = i=1 EM i (EAF = Effort Adjustment Factor) EM i (effort multipliers) sono 15 fattori di complessità del progetto (fattori correttivi cost drivers)

9 Modello Intermedio Fattori correttivi Driver di costo includono la valutazione soggettiva del prodotto, dei fissaggi, dei personali e degli attributi di progetto. Attributi di prodotto Affidabilità richiesta del software RELY: REquired software reliability Formato della base di dati di applicazione DATA: DATA base size Complessità del prodotto CPLX: product ComPLeXity Attributi di sistema Vincoli di prestazioni Run-time TIME: execution TIME constraint Vincoli di memoria STOR: main STORage constraint Volatilità dell ambiente virtuale della macchina VIRT: VIRTual machine volatility Tempo di turnaround richiesto TURN: computer TURNaround time

10 Modello Intermedio Fattori correttivi Driver di costo includono la valutazione soggettiva del prodotto, dei fissaggi, dei personali e degli attributi di progetto. Attributi di prodotto Affidabilità richiesta del software RELY: REquired software reliability Formato della base di dati di applicazione DATA: DATA base size Complessità del prodotto CPLX: product ComPLeXity Attributi di sistema Vincoli di prestazioni Run-time TIME: execution TIME constraint Vincoli di memoria STOR: main STORage constraint Volatilità dell ambiente virtuale della macchina VIRT: VIRTual machine volatility Tempo di turnaround richiesto TURN: computer TURNaround time

11 Modello Intermedio Fattori correttivi Driver di costo includono la valutazione soggettiva del prodotto, dei fissaggi, dei personali e degli attributi di progetto. Attributi di prodotto Affidabilità richiesta del software RELY: REquired software reliability Formato della base di dati di applicazione DATA: DATA base size Complessità del prodotto CPLX: product ComPLeXity Attributi di sistema Vincoli di prestazioni Run-time TIME: execution TIME constraint Vincoli di memoria STOR: main STORage constraint Volatilità dell ambiente virtuale della macchina VIRT: VIRTual machine volatility Tempo di turnaround richiesto TURN: computer TURNaround time

12 Modello Intermedio Fattori correttivi Attributi del personale Capacità dell analista ACAP - Analyst CAPability Capacità del programmatore PCAP - Programmer CAPability Esperienza della applicazione AEXP - Application EXPerience Esperienza virtuale della macchina VEXP - Virtual machine EXPerience Esperienza di linguaggio di programmazione LEXP - Program. Lang. EXPer. Attributi di progetto Uso degli strumenti software TOOL - use of software TOOLs Applicazione dei metodi di tecnologia della programmazione MODP: MODern Program. practices Programma richiesto di sviluppo SCED - SChEDule constraints

13 Modello Intermedio Fattori correttivi Attributi del personale Capacità dell analista ACAP - Analyst CAPability Capacità del programmatore PCAP - Programmer CAPability Esperienza della applicazione AEXP - Application EXPerience Esperienza virtuale della macchina VEXP - Virtual machine EXPerience Esperienza di linguaggio di programmazione LEXP - Program. Lang. EXPer. Attributi di progetto Uso degli strumenti software TOOL - use of software TOOLs Applicazione dei metodi di tecnologia della programmazione MODP: MODern Program. practices Programma richiesto di sviluppo SCED - SChEDule constraints

14 Modello Intermedio Fattori correttivi Attributi del personale Capacità dell analista ACAP - Analyst CAPability Capacità del programmatore PCAP - Programmer CAPability Esperienza della applicazione AEXP - Application EXPerience Esperienza virtuale della macchina VEXP - Virtual machine EXPerience Esperienza di linguaggio di programmazione LEXP - Program. Lang. EXPer. Attributi di progetto Uso degli strumenti software TOOL - use of software TOOLs Applicazione dei metodi di tecnologia della programmazione MODP: MODern Program. practices Programma richiesto di sviluppo SCED - SChEDule constraints

15 Modello Intermedio Fattori correttivi Ciascuno dei 15 attributi riceve una valutazione su una scala del sei-punto che varia da Molto basso ad Estremamente alto : Molto basso Basso Normale/nominale Alto Molto alto Estremamente alto A ciascuna valutazione corrisponde un valore. Il prodotto di tutti i moltiplicatori di sforzo è il coefficiente di adattamento di sforzo (EAF). I valori tipici per EAF variano da 0.9 a 1.4.

16 Modello Intermedio Fattori correttivi PRODOTTO CPLX (product ComPLeXity) ( ) RELY: REquired software reliability ( n/a) DATA: DATA base size (n/a n/a)

17 Modello Intermedio Fattori correttivi SISTEMA TIME: execution TIME constraint (n/a n/a) STOR: main STORage constraint (n/a n/a) VIRT: VIRTual machine volatility (n/a n/a) TURN: computer TURNaround time ( n/a-n/a)

18 Modello Intermedio Fattori correttivi Required Software Reliability RELY: Livello di affidabilità richiesto al software Molto basso 0.75 l effetto di un guasto è un semplice inconveniente che non procura danni reali (esempio: errore in un programma di demo). Basso 0.88 l effetto di un errore è facilmente recuperabile Nominale 1.00 l effetto è considerato in modo significativo dall utente, che comunque è in grado di gestirlo senza eccessivi problemi. Alto 1.15 l effetto di un errore può causare gravi perdite finanziarie (esempio: sistemi bancari). Molto alto 1.40 rischi per la vita umana (esempio: avionica).

19 Modello Intermedio Fattori correttivi PERSONALE ACAP - Analyst CAPability ( n/a) AEXP - Application EXPerience ( n/a) PCAP - Programmer CAPability ( n/a) VEXP - Virtual machine EXPerience n/a-n/a) LEXP - Program. Lang. EXPer. ( n/a-n/a)

20 Modello Intermedio Fattori correttivi Applications experience AEXP: Livello di esperienza media del team di sviluppo nel settore applicativo considerato Molto Basso mesi. Basso anno. Nominale anni. Alto anni. Molto alto anni.

21 Modello Intermedio Fattori correttivi PROGETTO MODP: MODern Program. practices ( n/a) TOOL - use of software TOOLs ( n/a) SCED - SChEDule constraints ( n/a)

22 Modello Intermedio Fattori correttivi Modern Programming Practice MODP: Livello qualitativo delle tecniche di sviluppo utilizzate nel progetto (sviluppo top-down,... ) Molto basso 1.24 nessuna tecnica utilizzata Basso 1.10 Inizio di uso sperimentale Nominale 1.00 Esperienza significativa nell uso di qualche tecnica Alto 0.91 Esperienza significativa nell uso della maggior parte delle tecniche. Molto alto 0.82 Uso di routine delle diverse tecniche.

23 Modello Intermedio Esempio Sviluppo di un software con le seguenti caratteristiche: embedded mode 10 KLOC MM = EAF 2:8 (10) 1:2 = EAF 44

24 Modello Intermedio Esempio Sviluppo di un software con le seguenti caratteristiche: embedded mode 10 KLOC MM = EAF 2:8 (10) 1:2 = EAF 44

25 Modello Intermedio Esempio RELY NOMINALE 1.00 local use of system, no serious recovery problems DATA BASSO KByte CPLX MOLTO ALTO 1.30 communication processing TIME ALTO 1.11 usa il 70% del tempo disponibile STOR ALTO 1.06 usa il 70% della memoria disponibile

26 Modello Intermedio Esempio VIRT NOMINALE 1.00 ambiente commerciale standard TURN NOMINALE ore mediamente ACAP ALTO 0.86 good senior analysts AEXP NOMINALE 1.00 three years PCAP HIGH 0.86 good senior programmers

27 Modello Intermedio Esempio VEXP BASSO 1.10 sei mesi LEXP NOMINALE 1.00 dodici mesi MODP ALTO 0.91 most techniques in use over one year TOOL BASSO 1.10 PC tool livello base SCED NOMINALE 1.00 nove mesi

28 Modello Intermedio Esempio Calcolo dei coefficienti correttivi EAF = 1 0:94 1:3 1; 11 1; :86 1 0:86 1:1 1 0:91 1:1 1 = 1:17 MM = EAF 2:8 (10) 1:2 = EAF 44 MM = 1:17 44 = 51 Costo complessivo: 51 * 300 * 19 = 51 * 5700 =

29 Modello Intermedio Esempio Calcolo dei coefficienti correttivi EAF = 1 0:94 1:3 1; 11 1; :86 1 0:86 1:1 1 0:91 1:1 1 = 1:17 MM = EAF 2:8 (10) 1:2 = EAF 44 MM = 1:17 44 = 51 Costo complessivo: 51 * 300 * 19 = 51 * 5700 =

30 Modello Intermedio Esempio Calcolo dei coefficienti correttivi EAF = 1 0:94 1:3 1; 11 1; :86 1 0:86 1:1 1 0:91 1:1 1 = 1:17 MM = EAF 2:8 (10) 1:2 = EAF 44 MM = 1:17 44 = 51 Costo complessivo: 51 * 300 * 19 = 51 * 5700 =

31 Modello Intermedio Esempio Calcolo dei coefficienti correttivi EAF = 1 0:94 1:3 1; 11 1; :86 1 0:86 1:1 1 0:91 1:1 1 = 1:17 MM = EAF 2:8 (10) 1:2 = EAF 44 MM = 1:17 44 = 51 Costo complessivo: 51 * 300 * 19 = 51 * 5700 =

32 1. Costi nella XP 2. Concetti di base I 5. Bibliografia Modello Base Modello Intermedio Modello Dettagliato Sommario

33 Modello Dettagliato Il modello dettagliato permette di modulare il valore assegnato ai 15 fattori di complessità (cost driver) in funzione di 4 fasi del ciclo di vita: 1. RPD Requirements & Product Design 2. DD Detailed Design 3. CUT Code and Unit Test 4. IT Integrate & Test

34 Modello Dettagliato a, b, c, d modello Dettagliato = a, b, c, d modello Intermedio

35 Modello Dettagliato I valori dei cost driver dipendono dalle fasi del ciclo di sviluppo. Esempio: ìefficienza del personale di analisîı (ACAP) PD DD CUT IT Molto basso Basso Nominale Alto Molto alto

36 Riepilogo

37 Riepilogo

38 Riepilogo Statistiche sull accettabilità di COCOMO I COCOMO base accettabile in circa il 25% dei casi. COCOMO intermedio accettabile in circa il 68% dei casi. COCOMO avanzato accettabile in circa 70% dei casi.

39 Riepilogo Statistiche sull accettabilità di COCOMO I COCOMO base accettabile in circa il 25% dei casi. COCOMO intermedio accettabile in circa il 68% dei casi. COCOMO avanzato accettabile in circa 70% dei casi.

40 Riepilogo Statistiche sull accettabilità di COCOMO I COCOMO base accettabile in circa il 25% dei casi. COCOMO intermedio accettabile in circa il 68% dei casi. COCOMO avanzato accettabile in circa 70% dei casi.

41 Riepilogo Statistiche sull accettabilità di COCOMO I COCOMO base accettabile in circa il 25% dei casi. COCOMO intermedio accettabile in circa il 68% dei casi. COCOMO avanzato accettabile in circa 70% dei casi.

42 1. Costi nella XP 2. Concetti di base I 5. Bibliografia Sommario

43 Bibliografia Riferimenti bibliografici 1. R. Pressman Ingegneria del software, Mc Graw Hill Italia, 5a edizione, K. Beck Programmazione estrema, Addison-Wesley, 2000, capitolo Sito uffciale del metodo CoCoMo main.html 4. B. Boehm, B. Clark, E. Horowitz, R. Madachy, R. Shelby, C. Westland, Cost Models for Future Software Life Cycle Processes: COCOMO 2.0 Annals of Software Engineering, B. Boehm, B. Clark, E. Horowitz, R. Madachy, R. Shelby, C. Westland, The COCOMO 2.0 Software Cost Estimation Model International Society of Parametric Analysts, 1995.

COCOMO 81 Esempio di impiego

COCOMO 81 Esempio di impiego COCOMO 81 Esempio di impiego Esempio basato su USC COCOMO Reference Manual COCOMO di L. Lavazza, Cefriel e altre fonti Vedere Cocomo Calculator in Dropbox Prof. Ing. Giovanni Cantone 1/24 Calcoli basati

Dettagli

06 - Dimensionamento dello sforzo di sviluppo. 06costi.1

06 - Dimensionamento dello sforzo di sviluppo. 06costi.1 06 - Dimensionamento dello sforzo di sviluppo 06costi.1 Scopo delle metodologie per la determinazione dello sforzo Specifiche Determinazione dello sforzo Costo Tempo 06costi.2 Indice degli argomenti Metodologie

Dettagli

Leveling delle attività

Leveling delle attività Leveling delle attività Metodi per risolvere i conflitti di allocazione delle attività Allocare in modo non-uniforme Ritardare un attività Prima le attività con slack più alto Nel caso di attività con

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Riepilogo Riepilogo 1. Costi nella XP 2. Concetti di base 3. 4. I 5. Bibliografia Sommario I Limiti di CoCoMo sviluppo

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Costi nella XP 1. Costi nella XP 2. 3. CoCoMo I 4. CoCoMo II 5. Bibliografia Sommario Costi nella XP I costi nella

Dettagli

The Constructive Cost Model

The Constructive Cost Model The Constructive Cost Model Note basate su USC COCOMO Reference Manual, COCOMO di L. Lavazza, Cefriel e altre fonti Prof. Ing. Giovanni Cantone 1/52 1. Che cosa è e chi ne è l autore COCOMO SINTESI. 2.

Dettagli

Gestione parte IIB. Stima dei costi. Stima top-down e bottom-up. Tecniche di stima dei costi. Rif. Ghezzi et al

Gestione parte IIB. Stima dei costi. Stima top-down e bottom-up. Tecniche di stima dei costi. Rif. Ghezzi et al Stima dei costi Gestione parte IIB Rif. Ghezzi et al. 6.2.3 Difficile da effettuare nei primi stadi di un progetto: Requisiti incerti Possono essere necessarie tecnologie innovative: Riducono i costi a

Dettagli

Gestione di progetto: pianificazione

Gestione di progetto: pianificazione Gestione di progetto: pianificazione Simona Bernardi Corso di Ingegneria del Software 04/ 05 Prof.Susanna Donatelli Introduzione: dove siamo? Gestione di progetto: Pianificazione Monitoraggio e controllo

Dettagli

COCOMO II. Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC

COCOMO II. Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC COCOMO II Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC COCOMO II (slide), Annalisa Fasolino, Univ, Napoli Federico II e altre fonti. Vedere anche lo strumento:

Dettagli

Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 1 di 9

Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 1 di 9 CALCOLO DEI PREZZI UNITARI PER LE FORNITURE A FUNCTION POINT Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 1 di 9 INDICE CALCOLO DEI PREZZI UNITARI PER LE FORNITURE A FUNCTION POINT... 1 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

Gestione di progetto: pianificazione. Introduzione: dove siamo? Introduzione: pianificazione. Simona Bernardi

Gestione di progetto: pianificazione. Introduzione: dove siamo? Introduzione: pianificazione. Simona Bernardi Gestione di progetto: pianificazione Simona Bernardi Corso di Ingegneria del Software 04/ 05 Prof.Susanna Donatelli Introduzione: dove siamo? Gestione di progetto: Pianificazione Monitoraggio e controllo

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Testing

Corso di Ingegneria del Software. Testing Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Concetti base Strategie di testing Bibliografia Sommario Concetti di base Concetti di base Error (1) The difference

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte II

Corso di Ingegneria del Software. Metriche Parte II Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Metriche Sommario 1. Concetti di base 2. METRICHE DIMENSIONALI 3. METRICHE FUNZIONALI 4. 5. Bibliografia Il numero

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Casi d uso

Corso di Ingegneria del Software. Casi d uso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. 2. 2.1 Il linguaggio dei casi d uso 2.2 Esempi 3. Bibliografia Sommario 1. 2. 2.1 Il linguaggio dei casi d uso

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Esempi di casi d uso

Corso di Ingegneria del Software. Esempi di casi d uso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Casi d uso Sommario 1. 2. 3. Casi d uso e specifica dei requisiti 4. Esempio: sistema iscrizione ed esami 5. Bibliografia

Dettagli

Metriche, previsioni e stime

Metriche, previsioni e stime Modelli di qualità del sw Metriche, previsioni e stime Qualità del prodotto (per confrontare un prodotto con un altro) Modello di McCall Modello di Boehm ISO 9126 (ISO/IEC 25000) Modello di Dromey Qualità

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Comparazione dei modelli 2.5 Modelli

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Gestione di progetto 2001-4 Corso di Ingegneria del Software Ruoli professionali Pianificazione di progetto Stima dei costi di progetto V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con

Dettagli

Metriche, previsioni e stime

Metriche, previsioni e stime Modelli di qualità del sw Metriche, previsioni e stime Qualità del prodotto (per confrontare un prodotto con un altro) Modello di McCall Modello di Boehm ISO 9126 Modello di Dromey Qualità del processo

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. La progettazione della interfaccia utente

Corso di Ingegneria del Software. La progettazione della interfaccia utente Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Dimensioni dell usabilità Facilità di apprendimento facilità nell apprendere il comportamento del sistema. Esempio:

Dettagli

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima Studio di fattibilità Progetto di massima 5. Progetto di massima 5.1 Obiettivi Costi 5.2 Funzioni del sistema 5.3 Basi di dati 5.4 Componenti tecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Studio di fattibilità

Dettagli

Fondamenti Teorici. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quarta v1.0

Fondamenti Teorici. Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quarta v1.0 Fondamenti Teorici Antonio Pescapè e Marcello Esposito Parte Quarta v1.0 Agenda Ambiente di sviluppo del software Le fasi di sviluppo del programma La documentazione dei programmi Errori di programmazione

Dettagli

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate

Marco Tarini - Università dell'insubria A.A. 2016/17. Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Università degli Studi dell Insubria Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate Astrazione e Macchine Virtuali parte 2: in un tipico calcolatore I livelli nei moderni calcolatori 6. Livello delle applicazioni

Dettagli

Programmazione con Java

Programmazione con Java Programmazione con Java Realtà e sistemi informatici Scopo dell informatica Studiare e produrre tecnologie, tecniche e metodi per rappresentare il mondo reale mediante dati, informazioni e conoscenza che

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Le fasi - Manutenzione e Gestione Figura: (waterfall model) Le fasi - Manutenzione e Gestione Manutenzione del software:

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Diagrammi di attività Diagrammi di attività 1. La notazione 2. Uso dei diagrammi di attività 3. TOOL di supporto 4.

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti 0 132%445 6,7%8 9 7;:%< 0 = >%?>%=? 8 < @A:?%B1 7%C D EF@8? G,H%I J3K 8 < 7 B @L%M H I H 6 < >%= 7 = < L 6 H%N 7 = D @ =>%? 8 7%L%O H%1%?J < = < uoli professionali Seminario: rischi di progetto

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_1 V3.4 Ingegneria del Software Il contesto industriale del software

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. La architettura software

Corso di Ingegneria del Software. La architettura software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Il concetto e il ruolo della architettura Sommario 1. Il concetto e il ruolo della architettura 2. Tipi di architettura

Dettagli

18/05/2014. Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014

18/05/2014. Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014 Università di Ferrara Corso di Ingegneria del Software AA 2013/2014 La misura come strumento scientifico Misure, metriche e indicatori Metriche del software Metriche per software orientato agli oggetti

Dettagli

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.d: Linguaggi Procedurali

Algoritmi, Strutture Dati e Programmi. UD 2.d: Linguaggi Procedurali Algoritmi, Strutture Dati e Programmi : Linguaggi Procedurali Prof. Alberto Postiglione AA 2007-2008 Università degli Studi di Salerno LINGUAGGI PROCEDURALI Curtin, cap. 12.3 1 Linguaggi di Programmazione

Dettagli

Ciclo di vita per lo sviluppo di software sicuro

Ciclo di vita per lo sviluppo di software sicuro Ciclo di vita per lo sviluppo di software sicuro (a cura di Roberto Ugolini Postecom Spa) Security Service Unit Documento pubblico Le motivazioni del cambiamento 1/3 2 Aumentare il livello di sicurezza

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili 3. Comparazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Curriculum in IT Management. Ingegneria del Software II (IS2)

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Curriculum in IT Management. Ingegneria del Software II (IS2) Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Curriculum in IT Management Ingegneria del Software II (IS2) a.a. 2017/18 Ingegneria del Software 2 - Introduzione 1 Docente Ing. Porfirio Tramontana

Dettagli

Struttura. Risorse informatiche. Materiali di consumo. Personale di supporto. Personale tecnico. uffici, energia elettrica,

Struttura. Risorse informatiche. Materiali di consumo. Personale di supporto. Personale tecnico. uffici, energia elettrica, STIME DEI COSTI Fonti di costi Struttura uffici, energia elettrica, Risorse informatiche hardware e software di sviluppo Materiali di consumo carta, dischetti, Personale di supporto segreteria, amministrazione,

Dettagli

Allegato 1 Descrizione profili professionali

Allegato 1 Descrizione profili professionali Servizio di progettazione, analisi, sviluppo, manutenzione adeguativa, correttiva ed evolutiva di sistemi informativi su piattaforma IBM Websphere BPM - CIG Z2C2542018 Allegato 1 Descrizione profili professionali

Dettagli

14. Verifica e Validazione

14. Verifica e Validazione 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dell utente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione Descriveremo le fasi del processo di testing Parleremo

Dettagli

Gestione di progetto. Cosa è un progetto? Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Ruoli

Gestione di progetto. Cosa è un progetto? Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Ruoli Fondamenti di gestione Gestione di progetto Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti: T. Vardanega (UniPD) Istanziare processi nel progetto Processi aziendali

Dettagli

Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione. Ingegneria del Software 2 Introduzione e Motivazioni 1

Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione. Ingegneria del Software 2 Introduzione e Motivazioni 1 Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione Ingegneria del Software 2 Introduzione e Motivazioni 1 Riferimenti bibliografici I. Sommerville Ingegneria del Software 8a edizione Cap.1

Dettagli

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma

Università degli Studi di Bologna. Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Prof. Evelina Lamma Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria CORSO DI INGEGNERIA DEL SOFTWARE Prof. Evelina Lamma Ingegneria Informatica Anno Accademico 1999/2000 Obiettivi del corso Fornire i concetti di base

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso

Corso di Ingegneria del Software. Introduzione al corso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it I periodi 1. Anni 50: Software Engineering come Hardware Engineering 2. Anni 60: Code&Fix 3. Anni 70: Il modello Waterfall

Dettagli

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software Modulo 2 La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo La industrializzazione del software Il software è divenuto un componente essenziale dei prodotti a maggior

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Informazioni sul corso

Corso di Ingegneria del Software. Informazioni sul corso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Mario Vacca mario.vacca@uniroma1.it Corso di Ingegneria del Software - a.a. 2010/2011 1. 2. Il programma del corso Sommario Corso di Ingegneria del Software

Dettagli

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Il Corso. Obiettivi. A.A. 2003-2004 Prof. Giuseppe Visaggio Presentazione

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Il Corso. Obiettivi. A.A. 2003-2004 Prof. Giuseppe Visaggio Presentazione Scenario dello Sviluppo nella I.T. INGEGNERIA DEL SOFTWARE A.A. 2003-2004 Prof. Giuseppe Visaggio DIB 1 DIB 2 Obiettivi Il Corso!Conoscenza di principi, tecniche e metodi per i processi di sviluppo software.

Dettagli

Project Management dei Progetti Software. Prof. Paolo Ciancarini! Corso di Ingegneria del Software! CdL Informatica! Università di Bologna

Project Management dei Progetti Software. Prof. Paolo Ciancarini! Corso di Ingegneria del Software! CdL Informatica! Università di Bologna Project Management dei Progetti Software Prof. Paolo Ciancarini! Corso di Ingegneria del Software! CdL Informatica! Università di Bologna 1 Obiettivi della lezione Il Project Management Tecniche per la

Dettagli

Introduzione al corso. Obiettivo del corso

Introduzione al corso. Obiettivo del corso Università della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Programmazione Orientata agli Oggetti A.A. 2006/2007 Introduzione al corso Paolo Trunfio * * DEIS, Università della Calabria http://si.deis.unical.it/~trunfio

Dettagli

Pianificare e controllare progetti nel settore ICT

Pianificare e controllare progetti nel settore ICT Pianificare e controllare progetti nel settore ICT G.Raiss - 3 maggio 2001 1 Definizioni Dalla norma ISO 10006 Guidelines to quality in project (1997) Progetto un processo unico, composto da attività coordinate

Dettagli

LOCATION SEMESTER LANGUAGE

LOCATION SEMESTER LANGUAGE CR: Crema, via Bramante 65 MI: Milano, via Celoria 18 Teleconfrence: course available both in Milan and Crema through a teleconference system LT Sicurezza dei Sistemi e delle Reti Informatiche ONLINE F1A

Dettagli

Gestione di progetto. Cosa è un progetto? Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Criticità

Gestione di progetto. Cosa è un progetto? Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Criticità Fondamenti di gestione Gestione di progetto Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti: T. Vardanega (UniPD) Istanziare processi nel progetto Processi aziendali

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Il modello a spirale A risk driven model Il modello a spirale, a differenza degli altri, tiene conto dei rischi. Il

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Ingegneria dei Requisiti

Corso di Ingegneria del Software. Ingegneria dei Requisiti Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Ingegneria dei requisiti Sommario 1. Ingegneria dei requisiti 2. Concetto e definizione di requisito 3. 4. Il processo

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

Ingegneria del Software L-A

Ingegneria del Software L-A Ingegneria del Software L-A Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica III anno A.A. 2009/2010 Docente: Giuseppe Bellavia Collaboratore: Gabriele Zannoni Premessa Una domanda fondamentale Che

Dettagli

Componenti di un sistema di acquisizione dati

Componenti di un sistema di acquisizione dati Componenti di un sistema di acquisizione dati Ingresso analogico Trasduzione e condizionamento del segnale Campionamento e Conversione A/D Elaborazione del segnale x(t) u(t) Grandezza fisica Grandezza

Dettagli

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A. Obiettivi del Corso. Argomenti trattati

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A. Obiettivi del Corso. Argomenti trattati Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2004-2005 Sistemi Operativi L-A Prof. Maurelio Boari http://www.lia.deis.unibo.it/courses/soa0405/ Obiettivi del Corso Fornire alcuni

Dettagli

OBIETTIVI: FILONI PRINCIPALI FONDAMENTI DI INFORMATICA II

OBIETTIVI: FILONI PRINCIPALI FONDAMENTI DI INFORMATICA II FILONI PRINCIPALI Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA II OBIETTIVI: Approfondire la conoscenza dei concetti e dei modelli alla base del funzionamento dei sistemi di calcolo Architettura + Sistema Operativo

Dettagli

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A

Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A Sistemi Operativi L-A Università di Bologna Corso di Laurea in Ingegneria Informatica A.A. 2004-2005 Sistemi Operativi L-A Prof. Maurelio Boari http://www.lia.deis.unibo.it/courses/soa0405/ Obiettivi del Corso Fornire alcuni

Dettagli

Misurazione del software

Misurazione del software Scienza e misura Misurazione del software Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UNIPD) Finalità della misura Rendere oggettivi i risultati

Dettagli

Premessa sui linguaggi

Premessa sui linguaggi Premessa sui linguaggi Il linguaggio di programmazione si può vedere come un ponte tra diverse realtà: Il sistema reale (Nessuna assunzione di buon comportamento) Il sistema di calcolo (comportamento deterministico)

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso Sistemi Informativi Aziendali Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Programma del corso Anno Accademico 2008/09 Docente: Massimo Cossentino Programma del corso a.a. 2008-09 Introduzione al corso ICT

Dettagli

Orchestra Control. Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI

Orchestra Control. Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI POLITECNICO DI MILANO V Facoltà di Ingegneria Orchestra Control Caso di Studio Scambiatore Pezzi SPI Sistemi ad Eventi Discreti A.A. 2010-2011 Sommario Orchestra Control Scambiatore pezzi Controllo Modulare

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Siti web: corsidilaurea.uniroma1.it/it/corso/2017/ingegneria-informatica/ e cclii.dis.uniroma1.it Ingegneria Informatica L'ingegneria informatica è

Dettagli

Architettura dei calcolatori e Software di sistema

Architettura dei calcolatori e Software di sistema Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Lezioni di Informatica di Base per la Facoltà di Lettere e Filosofia Anno Accademico 2012/20103

Dettagli

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia

Informatica A.A. 2006/2007. Università degli Studi di Catania. Giuseppe Nicosia Informatica A.A. 2006/2007 CdL in Matematica e CdL Matematica per le Applicazioni Università degli Studi di Catania Giuseppe Nicosia www.dmi.unict.it/~nicosia Elementi Fondamentali di un Calcolatore Il

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2018/19

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2018/19 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2018/19 Valeria Cardellini Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

Francesco V. Buccoli Microsoft Student Evangelist

Francesco V. Buccoli Microsoft Student Evangelist Francesco V. Buccoli Microsoft Student Evangelist f.buccoli@academicclub buccoli@academicclub.orgorg Academic Club Metodologie di virtualizzazione Desktop Virtualization Application Virtualization Server

Dettagli

Traduzione e interpretazione

Traduzione e interpretazione Traduzione e interpretazione Parte dei lucidi sono stati gentilmente forniti dal Prof. Salza VII.1 Linguaggi di programmazione Linguaggi ad alto livello Maggiore espressività Maggiore produttività Migliore

Dettagli

La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza

La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza La Scuola di Formazione del Gruppo Galgano è attiva dal 1962 con formatori di notevole esperienza RELIABILITY EXPERT, ESPERTI DI AFFIDABILITA DEL PRODOTTO MODULO 1 Introduzione all'affidabilità MODULO

Dettagli

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann. Architettura di Von Neumann INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Computer elaboratore di informazione riceve informazione in ingresso (input) elabora questa informazione restituisce informazione ottenuta elaborando

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Java. Traditional portability (ideal)

Java. Traditional portability (ideal) 1 Java JAVA: una introduzione 2 Traditional portability (ideal) C-code (Linux) (Pentium) Executable (Linux) Executable (Win32) Linux Windows 32 (Mac) Executable (Mac) Mac 1 1 3 Portability of Java programs

Dettagli

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value)

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value) IT Project Management Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Check list del PM Identificare i requisiti del cliente Monitoring del progetto (Earned Value) Identificare i deliverable

Dettagli

LABORATORIO DI INFORMATICA. Prof.ssa Patrizia Tarantino

LABORATORIO DI INFORMATICA. Prof.ssa Patrizia Tarantino LABORATORIO DI INFORMATICA Prof.ssa Patrizia Tarantino 1. Modulo 1 Puntatori in C++ 2. Modulo 2 Introduzione al linguaggio Java INDICE MODULO 1 - PUNTATORI Concetto di PUNTATORE Una variabile, di qualunque

Dettagli

Agile e Scrum in pratica

Agile e Scrum in pratica GRUPPO TELECOM ITALIA TIM Progettando a NO Torino, 04/05/2017 Agile e Scrum in pratica Senior Program Manager, TIM Fabio Ricciato, PMP, PSM I @fabioricciato Agility: Lesson Leaned #01 #02 #03 #04 #05 Se

Dettagli

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded

Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Microelettronica Corso introduttivo di progettazione di sistemi embedded Architettura ARM prof. Stefano Salvatori A.A. 2018/2019 Eccetto dove diversamente specificato, i contenuti di questo documento sono

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Analisi dei requisiti L attività di analisi Lo studio di fattibilità L analisi dei requisiti 2001 Corso di Ingegneria del Software Specifica dei requisiti V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montenegro,

Dettagli

Cenni sulla virtualizzazione

Cenni sulla virtualizzazione Astrazione Cenni sulla virtualizzazione Anno accademico 2012/13 Sistemi Concorrenti e Distribuiti Tullio Vardanega Nascondere dettagli dell implementazione per semplificare la vista logica dell utente

Dettagli

Dispositivi per il controllo

Dispositivi per il controllo Dispositivi per il controllo ordini di comando PARTE DI COMANDO PARTE DI POTENZA Controllori monolitici Controllori con architettura a bus Controllori basati su PC informazioni di ritorno PLC (Programmable

Dettagli

Macchina Astratta: struttura e realizzazione.

Macchina Astratta: struttura e realizzazione. Macchina Astratta: struttura e realizzazione. Sommario Macchina Astratta e l interprete di Macchina Hight e Low Level Languages Implementazione di un Linguaggio Macchina Intermedia Gerarchia di Macchine

Dettagli

Misurazioni. Misurazione del software. Scienza e misura. IS Misura e metrica. Misurare. Finalità della misura. Limiti intrinseci della misura

Misurazioni. Misurazione del software. Scienza e misura. IS Misura e metrica. Misurare. Finalità della misura. Limiti intrinseci della misura Scienza e misura Misurazioni Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UNIPD) Finalità della misura Rendere oggettivi i risultati degli

Dettagli

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2016/17

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2016/17 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2016/17 Valeria Cardellini Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE

RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE RUOLO E PROFESSIONALITA DELLE FIGURE UTILIZZATE Approvato dal C.d.A. in data 16 Gennaio 2018 1 Sommario 1. Introduzione... 3 1.1 Profili di Consulenza... 3 1.2 Profili Tecnico-Applicativi... 3 1.3 Profili

Dettagli

Metodi e obiettivi di quantificazione

Metodi e obiettivi di quantificazione Misurare Metodi e obiettivi di quantificazione Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UNIPD) Un attività quotidiana Per grandezze fisiche:

Dettagli

Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Informatica Laurea in Fisica. Corrado Santoro

Introduzione ai Sistemi Operativi Corso di Informatica Laurea in Fisica. Corrado Santoro Introduzione ai Sistemi Oativi Corso di Informatica Laurea in Fisica Corrado Santoro Cos'è un sistema oativo Definizione E' un pezzo di software che oa nel computer controllando e gestendo l'accesso alle

Dettagli

Unità di misura dei deliverables Come misurare l avanzamento dell ingegneria

Unità di misura dei deliverables Come misurare l avanzamento dell ingegneria Ingegneria come fase di un progetto -Concetto di Work package; -Concetto di Deliverable; I deliverables nell ingegneria -Data sheets; -Procedure; -Disegni; Unità di misura dei deliverables Come misurare

Dettagli

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO)

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO) STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO) Stime economiche di un investimento Aspetto CRITICO ma COMPLESSO ELEMENTI DI COMPLESSITA - Tecnici - Economici - Organizzativi Per stimare

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Concetti Introduttivi

Corso di Ingegneria del Software. Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Che cos è il software? Non solo programmi (sequenze di istruzioni di elaborazione), ma un insieme di artifatti Programmi ed istruzioni Documentazione Dati Definizione IEEE (Institute

Dettagli

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328 Controlli Automatici Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328 Libri di testo Bolzern, Scattolini, Schiavone Fondamenti di controlli automatici Mc-Graw Hill III edizione Isidori Sistemi di Controllo

Dettagli

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview Fasi del ciclo di vita Overview Fasi del ciclo di vita overview Perché un Ciclo di Vita nel System Engineering 2 Fasi del ciclo di vita overview Introduzione del ciclo di vita nel System Engineering finalità:

Dettagli

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved

Capitolo 2. Elaborazione dei dati. Mauro Giacomini Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 2 Elaborazione dei dati Mauro Giacomini 2007 Pearson Addison-Wesley. All rights reserved Capitolo 2: Elaborazione dei dati 2.1 Architettura del Computer 2.2 Linguaggio macchina 2.3 Esecuzione

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 2.4 Comparazione dei modelli 2.5

Dettagli

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2017/18

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2017/18 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2017/18 Valeria Cardellini Laurea Magistrale in Ingegneria

Dettagli