Corso di Ingegneria del Software. Ingegneria dei Requisiti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Ingegneria del Software. Ingegneria dei Requisiti"

Transcript

1 Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca

2 Ingegneria dei requisiti Sommario 1. Ingegneria dei requisiti 2. Concetto e definizione di requisito Il processo di ingegneria dei requisiti 5. L elicitazione dei requisiti 6. Bibliografia

3 Ingegneria dei requisiti Ingegneria dei requisiti Sommario 1. Ingegneria dei requisiti 2. Concetto e definizione di requisito Il processo di ingegneria dei requisiti 5. L elicitazione dei requisiti 6. Bibliografia

4 Ingegneria dei requisiti L ingegneria dei requisiti The hardest single part of building a software system is deciding precisely what to build. No other part of the conceptual work is so difficult as establishing the detailed technical requirements, including all the interfaces to people, to machines, and to other software systems. No other part of the work so cripples the resulting system if done wrong. No other part is more difficult to rectify later. F.P. Brooks, Jr., The Mythical Man-Month: Essays on Software Engineering, Addison-Wesley, 1995, pag. 200

5 Ingegneria dei requisiti L ingegneria dei requisiti L ingegneria dei requisiti ha come obiettivo la costruzione di un ponte tra le esigenze dell utente e la progettazione e codifica effettuate dagli sviluppatori.

6 Ingegneria dei requisiti L ingegneria dei requisiti L ingegneria dei requisiti è l insieme di attività che in un progetto di sviluppo di software l analista esegue per individuare e comprendere cosa un software deve fare, da un lato, per assecondare le esigenze di un cliente ( requisiti utente ) dall altro lato, per fornire indicazioni puntuali per gli sviluppatori (in particolare quali servizi fornisce all utente ( requisiti del software ).

7 Ingegneria dei requisiti L ingegneria dei requisiti L ingegneria dei requisiti è l insieme di attività che in un progetto di sviluppo di software l analista esegue per individuare e comprendere cosa un software deve fare, da un lato, per assecondare le esigenze di un cliente ( requisiti utente ) dall altro lato, per fornire indicazioni puntuali per gli sviluppatori (in particolare quali servizi fornisce all utente ( requisiti del software ).

8 Ingegneria dei requisiti L ingegneria dei requisiti L ingegneria dei requisiti è l insieme di attività che in un progetto di sviluppo di software l analista esegue per individuare e comprendere cosa un software deve fare, da un lato, per assecondare le esigenze di un cliente ( requisiti utente ) dall altro lato, per fornire indicazioni puntuali per gli sviluppatori (in particolare quali servizi fornisce all utente ( requisiti del software ).

9 Ingegneria dei requisiti Strumenti di supporto alla ingegneria dei requisiti Figura:

10 Concetto e definizione di requisito Ingegneria dei requisiti Sommario 1. Ingegneria dei requisiti 2. Concetto e definizione di requisito Il processo di ingegneria dei requisiti 5. L elicitazione dei requisiti 6. Bibliografia

11 Concetto e definizione di requisito Concetto di requisito Requisiti utente (user requirements) descrizione (in linguaggio naturale e/o diagrammi), dei servizi che il sistema deve fornire e dei vincoli operativi (scritti per (e con) il cliente). Requisiti di sistema (system requirements) specificati mediante la stesura di un documento strutturato che descrive in modo dettagliato i servizi che il sistema software deve fornire il documento risultante costituisce un contratto tra cliente e fornitore

12 Concetto e definizione di requisito Concetto di requisito Esempio Requisito utente Il sistema software deve fornire un mezzo per rappresentare e visualizzare file esterni generati da altri tool Requisito di sistema 1.1 L utente deve avere la possibilità di definire il tipo dei file esterni 1.2 Ad ogni tipo di file esterno deve essere associato il tool che lo ha generato 1.3 Ogni tipo di file esterno deve essere rappresentato mediante una specifica icona sullo schermo 1.4 L utente deve avere la possibilità di definire l icona che rappresenta il tipo di file esterno 1.5 Quando l utente seleziona un icona che rappresenta un file esterno, deve poter essere eseguito il tool in grado di visualizzare il file

13 Concetto e definizione di requisito Definizione di requisito Requirement - IEEE Std (1) A condition or capability needed by a user to solve a problem or achieve an objective. (2) A condition or capability that must be met or possessed by a system or system component to satisfy a contract, standard, specification, or other formally imposed documents. (3) A documented representation of a condition or capability as in (1) or (2).

14 Sommario 1. Ingegneria dei requisiti 2. Concetto e definizione di requisito Il processo di ingegneria dei requisiti 5. L elicitazione dei requisiti 6. Bibliografia

15 Funzionali Esprimono le funzioni (i servizi percepibili dall utente) che il software deve svolgere (e.g. l utente deve poter effettuare una certa ricerca in un database e stampare un report). Come il sistema software reagisce a specifici tipi di input e di come si comporta in situazioni particolari. Non funzionali Sono caratteristiche che il software deve possedere (vincoli sui servizi o funzioni offerti dal sistema) caratteristiche prestazionali - il tempo di stampa del report deve essere 10 sec caratteristiche di sicurezza - ogni utente non deve poter modificare dati di altri utenti caratteristiche di affidabilità - l intervallo tra 2 errori consecutivi deve essere 1 ora Relativi ai dati

16 Funzionali Esprimono le funzioni (i servizi percepibili dall utente) che il software deve svolgere (e.g. l utente deve poter effettuare una certa ricerca in un database e stampare un report). Come il sistema software reagisce a specifici tipi di input e di come si comporta in situazioni particolari. Non funzionali Sono caratteristiche che il software deve possedere (vincoli sui servizi o funzioni offerti dal sistema) caratteristiche prestazionali - il tempo di stampa del report deve essere 10 sec caratteristiche di sicurezza - ogni utente non deve poter modificare dati di altri utenti caratteristiche di affidabilità - l intervallo tra 2 errori consecutivi deve essere 1 ora Relativi ai dati

17 Funzionali Esprimono le funzioni (i servizi percepibili dall utente) che il software deve svolgere (e.g. l utente deve poter effettuare una certa ricerca in un database e stampare un report). Come il sistema software reagisce a specifici tipi di input e di come si comporta in situazioni particolari. Non funzionali Sono caratteristiche che il software deve possedere (vincoli sui servizi o funzioni offerti dal sistema) caratteristiche prestazionali - il tempo di stampa del report deve essere 10 sec caratteristiche di sicurezza - ogni utente non deve poter modificare dati di altri utenti caratteristiche di affidabilità - l intervallo tra 2 errori consecutivi deve essere 1 ora Relativi ai dati

18 Esempi di requisiti funzionali Il sistema software deve fornire un appropriato visualizzatore per i documenti memorizzati L utente deve essere in grado di effettuare ricerche sia sull intero insieme di basi di dati che su un loro sottoinsieme Ad ogni nuovo ordine deve essere associato un identificatore unico (Order ID)

19 Esempi di requisiti non funzionali Requisiti non funzionali descrivono le proprietà del sistema software in relazione a determinati servizi o funzioni e possono anche essere relativi al processo caratteristiche di efficienza, affidabilità, safety, ecc. caratteristiche del processo di sviluppo (standard di processo, uso di ambienti CASE, linguaggi di programmazione, metodi di sviluppo, ecc.) caratteristiche esterne (interoperabilità con sistemi di altre organizzazioni, vincoli legislativi, ecc.) Il tempo di risposta del sistema all inserimento della password utente deve essere inferiore a 10 sec I documenti di progetto (deliverable) devono essere conformi allo standard XYZ-ABC Il sistema software non deve rilasciare ai suoi operatori nessuna informazione personale relativa ai clienti, tranne nominativo e identificatore

20 Requisiti non funzionali Classificazione dei requisiti

21 Requisiti non funzionali Requisiti di qualità Specificano come il prodotto software deve comportarsi durante l uso (prestazioni, affidabilità, sicurezza, usabilità ecc) Requisiti di processo Specificano scelte di tipo organizzativo e metodologico,(metodi di produzione, modello di sviluppo da adottare, notazioni di progettazione (es. UML). Requisiti tecnologici Specificano scelte di tipo strumentale (tools di sviluppo, linguaggi di programmazione, RDBMS, ambiente tecnologico, OS). Requisiti di dominio Sono i vincoli imposti al software dal contesto o da fattori esterni (es. la configurazione hardware e software di base già posseduta dal cliente, gli standard grafici per le interfacce che usano gli utenti (il layout, i colori), i regolamenti o le prassi da rispettare, altri standard di lavoro in uso presso il cliente, ecc Requisiti inversi Esprimono le cose che il software non deve fare o consentire di fare (sicurezza)

22 Requisiti non funzionali Classificazione dei requisiti non funzionali Figura: c G. Kotonya and I. Sommerville 1998

23 Non funzionale Although the term non-functional requirement has been in use for more than 20 years, there is still no consensus in the requirements engineering community what non-functional requirements are and how we should elicit, document, and validate them. (M. Glinz, On Non-Functional Requirements. RE 2007, pag. 21) However, there is no consensus, and it is in fact not clear, what a nonfunctional requirement really is. M. Glinz, Rethinking the Notion of Non-Functional Requirements. 3WCSQ 2005, Munich, Germany, Vol. II, pag. 55. Funzionale o non funzionale? Non esiste una chiara distinzione tra i due tipi di requisito. Un requisito può essere funzionale oppure no a seconda: livello di dettaglio da includere nel documento di specifica dei requisiti dal grado di fiducia che esiste tra il cliente e lo sviluppatore

24 Problemi con i requisiti Esempio Requisito: Il sistema assicura che i dati siano protetti da accessi non autorizzati Specificato in questo modo il requisito è non funzionale dato che non specificala funzionalità del sistena che deve essere fornita. Requisito: Il sistema include una procedura di autenticazione nella quale gli utenti si identificano usando una login e una password. Solo gli utenti autorizzati in questo modo possono accedere ai dati de sistema Espresso in questo modo il requisito sembra funzionale, dato che specifica la user login che è una funzione utente che deve far parte del sistema.

25 Problemi con i requisiti Esempio Requisito: Il sistema assicura che i dati siano protetti da accessi non autorizzati Specificato in questo modo il requisito è non funzionale dato che non specificala funzionalità del sistena che deve essere fornita. Requisito: Il sistema include una procedura di autenticazione nella quale gli utenti si identificano usando una login e una password. Solo gli utenti autorizzati in questo modo possono accedere ai dati de sistema Espresso in questo modo il requisito sembra funzionale, dato che specifica la user login che è una funzione utente che deve far parte del sistema.

26 Problemi con i requisiti Ambiguità Esempio 1: Il sistema software deve fornire un appropriato visualizzatore per i documenti memorizzati Significato di appropriato visualizzatore Interpretazione utente: visualizzatore specifico per ogni tipo di documento Interpretazione sviluppatore: generico visualizzatore di testo che mostri il contenuto del documento Incompletezza: i requisiti non includono la descrizione di tutte le caratteristiche richieste Inconsistenza: conflitti o contraddizioni nella descrizione delle caratteristiche del sistema Esempio Req 1: ogni form di input non deve contenere più di 5 campi editabili dall utente Req 2: nella form di input relativa all inserimento dei dati anagrafici l utente deve introdurre i seguenti dati: nome, cognome, anno di nascita, luogo di nascita, indirizzo, telefono, fax,

27 Requisiti relativi ai dati I requisiti riguardano di solito anche i dati che il sistema software dovrà elaborare. La descrizione dei dati deve identificare, tra l altro: i dati elaborati dal software, le relazioni tra i dati, i loro attributi e la loro associazione con le funzionalità i volumi di dati trattati i dati da caricare al primo avvio del software presso il cliente i livelli di sicurezza da assicurare ai dati gli eventuali collegamenti con basi dati esterne il glossario / dizionario dati eventuali vincoli sui formati dei dati

28 Il processo di ingegneria dei requisiti Ingegneria dei requisiti Sommario 1. Ingegneria dei requisiti 2. Concetto e definizione di requisito Il processo di ingegneria dei requisiti 5. L elicitazione dei requisiti 6. Bibliografia

29 Il processo di ingegneria dei requisiti Il processo di ingegneria dei requisiti Obiettivo del processo Descrivere, in modo preciso e senza ambiguità, le esigenze del cliente (requisiti utente) cosa il software può fare per soddisfare queste esigenze (requisiti del software) dati i vincoli del progetto (budget, risorse, tempi, tecnologia, ecc.

30 Il processo di ingegneria dei requisiti Il processo di ingegneria dei requisiti Attori Clienti (forniscono le esigenze, negoziano priorità e soluzioni, validano la specifica); Analisti (raccolgono, analizzano, specificano e gestiscono i requisiti).

31 Il processo di ingegneria dei requisiti Il processo di ingegneria dei requisiti Attività del processo di ingegneria dei requisiti Elicitation and capturing of requirements vengono raccolti presso il cliente i requisiti (le sue esigenze). Requirement analysis i requisiti raccolti vengono analizzati per capirne la fattibilità e negoziarne le priorità. Requirement specification vengono specificati in un documento quali requisiti verranno soddisfatti dal software Requirement validation il documento di specifica dei requisiti viene validato dal cliente. Requirement management i requisiti possono evolvere durante lo sviluppo: queste modifiche vanno gestite.

32 Il processo di ingegneria dei requisiti Il processo di ingegneria dei requisiti Output del processo Il documento di specifica dei requisiti, che fornisce ai progettisti tecnici e ai programmatori le indicazioni su quali funzioni deve fornire il software che devono realizzare e su ulteriori vincoli da rispettare nello sviluppo. Tecniche utilizzate per la raccolta e analisi dei requisiti Interviste Use Case Storyboards Modelli di analisi utilizzati Casi d uso Activity Diagrams Diagrammi degli Stati Data Flow Diagrams (DFD).

33 Il processo di ingegneria dei requisiti Il processo di ingegneria dei requisiti Altre attività Dependencies between requirements Impact analysis of requirements Negotiation of requirements Quality assurance of requirements

34 Il processo di ingegneria dei requisiti Attività propedeutiche Studio di Fattibilità Precede le attività di ingegneria dei requisiti Analizza la fattibilità del progetto di sviluppo software, dal punto di vista tecnico, manageriale ed economico, al fine di decidere se avviare o no i lavori. Gara d appalto Allo studio può seguire una gara per appaltare il lavoro a un fornitore, che può essere individuato anche a seguito di una trattativa privata (procedura negoziata). In tal caso, una prima versione dei requisiti utente e quelli del software (eventualmente derivanti dallo Studio di fattibilità) sono inseriti nel Capitolato Tecnico, che dà al fornitore gli elementi base per poter effettuare l offerta tecnica ed economica al cliente.

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Analisi dei requisiti L attività di analisi Lo studio di fattibilità L analisi dei requisiti 2001 Corso di Ingegneria del Software Specifica dei requisiti V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montenegro,

Dettagli

La Raccolta dei Requisiti. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

La Raccolta dei Requisiti. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 La Raccolta dei Requisiti Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 Introduzione La raccolta dei requisiti è il processo della determinazione in forma testuale (anche grafica) di che cosa

Dettagli

Analisi dei Requisiti e Definizione delle Specifiche

Analisi dei Requisiti e Definizione delle Specifiche e Definizione delle Specifiche Scopi della fase Processo di specifica dei requisiti Analisi del problema Specifica dei requisiti Caratteristiche dell SRS la Validazione delle specifiche 1 Analisi e Specifica

Dettagli

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato

UML come abbozzo. Introduzione all UML. UML come linguaggio x programmi. UML come progetto dettagliato Introduzione all UML UML come abbozzo UML - Unified Modeling Language E una famiglia di notazioni grafiche per la modellazione visuale del software Modellazione: rappresentazione di elementi che corrispondono

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2012-2013 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Progetto Didattico Durante le lezioni saranno realizzate tutte le fasi

Dettagli

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS

Bibliografia. INFORMATICA GENERALE Prof. Alberto Postiglione. Scienze della Comunicazione Università di Salerno. Definizione di DB e di DBMS INFORMATICA GENERALE DBMS: Introduzione alla gestione dei dati Bibliografia 4 ott 2011 Dia 2 Curtin, Foley, Sen, Morin Vecchie edizioni: 8.4, 8.5, 8.6, 8.7, 8.8 Edizione dalla IV in poi: 6.5, 21.1, 19.4,

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram

Corso di Ingegneria del Software. Activity Diagram Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Diagrammi di attività Diagrammi di attività 1. La notazione 2. Uso dei diagrammi di attività 3. TOOL di supporto 4.

Dettagli

Ingegneria del Software 3. Analisi dei requisiti. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 3. Analisi dei requisiti. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 3. Analisi dei requisiti Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 l attività di analisi Studiare e definire il problema da risolvere Per identificare il prodotto

Dettagli

Il PROCESSO UNIFICATO

Il PROCESSO UNIFICATO Corsi di laurea triennale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del software Il PROCESSO UNIFICATO Modellazione ed Implementazione di un Sistema Software per la gestione informatizzata di un ristorante

Dettagli

Servizio Conservazione No Problem

Servizio Conservazione No Problem Servizio Conservazione No Problem Guida alla conservazione del Registro di Protocollo Versione 1.0 13 Ottobre 2015 Sommario 1. Accesso all applicazione web... 3 1.1 Autenticazione... 3 2. Conservazione

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 2.4 Comparazione dei modelli 2.5

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE

SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMI INFORMATIVI E DATABASE SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE (S.I.) In una realtà aziendale si distingue: DATO elemento di conoscenza privo di qualsiasi elaborazione; insieme di simboli e caratteri. (274,

Dettagli

Processo parte II. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità

Processo parte II. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Studio di fattibilità Processo parte II Leggere Sez. 7.3 Ghezzi et al. Cap. 6 e 7 Sommerville Scopo: determinare se è opportuno costruire un sistema software In particolare: Il sistema contribuisce agli

Dettagli

Esercizi design patterns. Angelo Di Iorio,

Esercizi design patterns. Angelo Di Iorio, Esercizi design patterns Angelo Di Iorio, diiorio@cs.unibo.it Esercizio 1 Una parete, che contiene porte e finestre, deve essere dipinta con una vernice. Ogni barattolo contiene una data quantità di vernice,

Dettagli

Analisi e specifica dei requisiti

Analisi e specifica dei requisiti Analisi e specifica dei requisiti Processo che stabilisce i servizi che il committente richiede al sistema da sviluppare ed i vincoli con cui lo si utilizzera` e sviluppera` Requisiti funzionali o non

Dettagli

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio

Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio Microsoft Visio 2002 UML Sergio Colosio Casi d uso Prima di definire un caso d uso è necessario definire cosa s intende per scenario. Uno scenario è una sequenza di passi che descrivono l interazione tra

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V3.3 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Concetti Introduttivi

Corso di Ingegneria del Software. Concetti Introduttivi Concetti Introduttivi Che cos è il software? Non solo programmi (sequenze di istruzioni di elaborazione), ma un insieme di artifatti Programmi ed istruzioni Documentazione Dati Definizione IEEE (Institute

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009

UML. Il linguaggio UML e ArgoUML. Ingegneria dei sistemi software 2009/ /09/2009 UML Il linguaggio UML e ArgoUML 30/09/2009 Ingegneria dei sistemi software 2009/2010 manuel.comparetti@iet.unipi.it UML Unified Modeling Language una famiglia di notazioni grafiche standardizzate* orientata

Dettagli

effe Document Versione build 100 QUICK START

effe Document Versione build 100 QUICK START effe Document Versione 1.0.0 build 100 QUICK START effe Document Versione 1.0.0 build 100 Sommario INTRODUZIONE... 2 PREPARAZIONE DEL SERVER PER L INSTALLAZIONE... 3 TECNOLOGIE UTILIZZATE... 3 PREPARAZIONE

Dettagli

Introduzione ai casi d uso

Introduzione ai casi d uso Introduzione ai casi d uso versione 16 marzo 2009 http://www.analisi-disegno.com Introduzione ai casi d uso Pag. 1 Obiettivo di questa introduzione fornire elementi di base sui casi d uso fornire indicazioni

Dettagli

L Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna

L Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna L Anagrafe delle Aziende agricole della Regione Emilia Romagna uno specifico archivio informatizzato, integrato nel sistema informativo agricolo regionale (SIAR) (Reg. art. 2) L'Anagrafe regionale delle

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi L-B Home Page del corso: http://www-db.deis.unibo.it/courses/sil-b/ Versione elettronica: progettazionedb.pdf Sistemi Informativi L-B Progettazione di

Dettagli

PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi:

PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi: LOGISTICO PRODUTTIVO PROGETTO TG Situazione iniziale e obiettivi: OBIETTIVO: introdurre un processo di generazione automatica dei DATI (disegni) e METADATI (parametri) di progettazione, collegato ai sistemi

Dettagli

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 Introduzione Sistemi informativi 2 Introduzione Base di dati Modello dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS 4 6 2007 Politecnico di Torino 1 7 8 9 10 Sistema informatico Nei sistemi informatici,

Dettagli

Manuale Utente Operatore MAE CEL MAE Versione 1.0

Manuale Utente Operatore MAE CEL MAE Versione 1.0 Manuale Utente Operatore MAE CEL MAE Versione 1.0 CEL MAE - Manuale utente pag. 1 di 11 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. UTILIZZO DELL APPLICAZIONE... 3 2.1. ACCESSO AL SISTEMA E SCELTA PROFILO... 3 2.2.

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Progettazione di basi di dati

Progettazione di basi di dati Progettazione di basi di dati Sistemi Informativi T Versione elettronica: 05.progettazioneDB.pdf Progettazione di basi di dati È una delle attività del processo di sviluppo dei sistemi informativi (SI)

Dettagli

Analisi dell attività e definizione dei requisiti. Definizione dei requisiti

Analisi dell attività e definizione dei requisiti. Definizione dei requisiti Analisi dell attività e definizione dei requisiti Definizione dei requisiti Definizione dei requisiti Raccolta dei dati Interpretazione dei dati Definizione dei requisiti Requisiti e tecniche di raccolta

Dettagli

ARCHITETTURA DI UN DBMS

ARCHITETTURA DI UN DBMS ARCHITETTURA DI UN DBMS Modelli di dati Un approccio con basi di dati fornisce un certo livello di astrazione dei dati Nasconde i dettagli sulla memorizzazione dei dati stessi Un modello dei dati fornisce

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI

INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI INTRODUZIONE ALLE BASI DATI RELAZIONALI RELAZIONI E TABELLE Nelle BASI DI DATI RELAZIONALI le informazioni sono organizzate in TABELLE; Le tabelle sono rappresentate mediante griglie suddivise in RIGHE

Dettagli

Progettazione del Sofware

Progettazione del Sofware Corso Serale Progettazione del Sofware Perché Modellare un Sistema Necessità di realizzare un artefatto, indipendentemente dalla sua dimensione e settore di interesse (una casa, un particolare macchinario,

Dettagli

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1

UniRoma2 - Ingegneria del Software 1 1 Il processo di ingegneria dei requisiti (requirements engineering) varia in base al dominio applicativo, alle persone coinvolte ed all'organizzazione che sviluppa il sistema software Si può però individuare

Dettagli

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO Sommario 1 Architettura dell applicazione... 3 2 Portale di interfaccia... 3 3 Accesso al portale... 4 3.1 Registrazione al portale... 4 3.2 Password dimenticata... 5 3.3 Accesso al sistema... 5 4 Menu

Dettagli

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI

CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI CONCETTI E ARCHITETTURA DI UN SISTEMA DI BASI DI DATI Introduzione alle basi di dati (2) 2 Modelli dei dati, schemi e istanze (1) Nell approccio con basi di dati è fondamentale avere un certo livello di

Dettagli

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO

DEFENDO WORK SAFETY SYSTEM GESTIONE INTEGRATA DATI E STATISTICHE INFORTUNI SUL LAVORO Sommario 1 Architettura dell applicazione... 2 Portale di interfaccia... 3 Accesso al portale... 3.1 Registrazione al portale... 3.2 Password dimenticata... 3.3 Accesso al sistema... 4 Menu Azienda...

Dettagli

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1

Introduzione Concetti Generali Pratica su Access Link utili. ECDL - Database. European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 ECDL - Database Introduzione European Computer Driving Licence - Modulo 5 - Database LEZIONE 1 Informazioni sul corso orario: Giovedì - 14.30-16.30 materiale: http://www.fotoboni.com/carlo/ docente: webmaster@fotoboni.com

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

DBMS. Alice Pavarani

DBMS. Alice Pavarani DBMS Alice Pavarani DBMS Insieme di programmi che offrono gli strumenti per gestire una base di dati Permette di: definire la struttura delle tabelle recuperare le informazioni manipolare i dati memorizzati

Dettagli

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE IL PROCESSO di PROGETTAZIONE In questa lezione vedremo: Ruolo della modellazione nella comunicazione tipi di modello nel progetto I modelli del prodotto Interpretazione delle informazioni del progetto

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. La architettura software

Corso di Ingegneria del Software. La architettura software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Il concetto e il ruolo della architettura Sommario 1. Il concetto e il ruolo della architettura 2. Tipi di architettura

Dettagli

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM Versione 1.0 Indice Indice INDICE 2 PREFAZIONE 3 IL MANUALE OPERATIVO 3 I LETTORI DEL MANUALE 3 DEFINIZIONI 3 I CONTENUTI DEL MANUALE 4 CAPITOLO

Dettagli

Scrivere (e leggere) i requisiti di un prodotto software

Scrivere (e leggere) i requisiti di un prodotto software Scrivere (e leggere) i requisiti di un prodotto software Prof. Paolo Ciancarini Corso di Ingegneria del Software CdL Informatica Università di Bologna Obiettivi Cosa sono i requisiti di un software? Analisi

Dettagli

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017 Elaborato Shell Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017 Introduzione passwd è il file di configurazione di sistema in cui sono memorizzate alcune delle informazioni relative agli account

Dettagli

Analisi dei requisiti

Analisi dei requisiti Analisi dei requisiti 2003 Corso di Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni C. Montangero, L. Semini Università di Pisa, Dipartimento di Informatica. 2003. 1 Contenuti L attività di analisi Lo

Dettagli

2. Modellazione dei casi d uso

2. Modellazione dei casi d uso 2. Modellazione dei casi d uso Andrea Polini Laboratorio di Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Laboratorio di Ingegneria del Software) 2. Modellazione dei casi d uso 1 / 20 Sommario

Dettagli

Metodologie e modelli di progetto

Metodologie e modelli di progetto Metodologie e modelli di progetto Ingg. Francesco Gullo, Giovanni Ponti D.E.I.S Università della Calabria fgullo@deis.unical.it gponti@deis.unical.it 1 I Sistemi Informativi Un sistema informativo èun

Dettagli

Mercoledì 4 Aprile 2012, Aula AD01. Mario G.C.A. Cimino, Gigliola Vaglini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione

Mercoledì 4 Aprile 2012, Aula AD01. Mario G.C.A. Cimino, Gigliola Vaglini Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Informatica per la Gestione d Azienda Gestione della qualità II (Prof. Gigliola Vaglini) - a.a. 2011/2012 TUTORIAL INTRODUTTIVO Mercoledì 4 Aprile

Dettagli

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3

Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Programma operativo Regione Lombardia/Ministero del Lavoro/Fondo Sociale Europeo, Obiettivo 3 Misura C3 Progetto ID 24063 Moduli e contenuti professionalizzanti inseriti nei corsi di laurea e diplomi universitari

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Servizi di informatica Processo Sviluppo e gestione di prodotti e servizi informatici Sequenza di

Dettagli

Primi passi col linguaggio C

Primi passi col linguaggio C Andrea Marin Università Ca Foscari Venezia Laurea in Informatica Corso di Programmazione part-time a.a. 2011/2012 Come introdurre un linguaggio di programmazione? Obiettivi: Introduciamo una macchina astratta

Dettagli

Web Application Engineering

Web Application Engineering Web Application Engineering analisi del dominio cristian lucchesi IIT-CNR Pescara, 15-16 Maggio 2007 Alei Ud A 1 Analisi del dominio l'obiettivo è di arrivare alla definizione sufficientemente rigorosa

Dettagli

Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi Federa. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v1.3.dot

Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi Federa. Modello documento. MU_ModelloManualeUtente_v1.3.dot Regione del Veneto Direzione Sistemi Informativi Federa Manuale operatore Registration Authority Versione 1.0 Modello documento MU_ModelloManualeUtente_v1.3.dot Nome doc.: Federa_ManualeOperatoreRA_v1.0.doc

Dettagli

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza

Le basi di dati. Definizione 1. Lezione 2. Bisogna garantire. Definizione 2 DBMS. Differenza Definizione 1 Lezione 2 Le basi di dati Gli archivi di dati Organizzato in modo integrato attraverso tecniche di modellazione di dati Gestiti su memorie di massa Con l obiettivo Efficienza trattamento

Dettagli

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW)

Il Software. E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il Software E il software che implementa le funzionalità di un sistema di elaborazione Due categorie fondamentali di Software (SW) Il software di sistema Linguaggi di programmazione Sistemi operativi (SO)

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Manutenzione del software

Manutenzione del software del software Generalità Leggi dell evoluzione del software Classi di manutenzione Legacy systems Modelli di processo per la manutenzione 1 Generalità La manutenzione del software è il processo di modifica

Dettagli

Strutture dati. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05

Strutture dati. Il che cosa e il come. F. Damiani - Alg. & Lab. 04/05 Strutture dati Il che cosa e il come Il che cosa ed il come Struttura dati: descrive come sono organizzati i dati e come sono realizzate le operazioni su di essi (cioe come si accede ai dati) Specifica

Dettagli

Ingegneria del Software T. Analisi orientata agli oggetti

Ingegneria del Software T. Analisi orientata agli oggetti Ingegneria del Software T Analisi orientata agli oggetti Obiettivo Specificare (cioè definire) le proprietà che il sistema dovrà avere senza descrivere una loro possibile realizzazione Risultato: una serie

Dettagli

Gestione Requisiti. Ingegneria dei Requisiti. Requisito. Tipi di Requisiti e Relativi Documenti. La gestione requisiti consiste in

Gestione Requisiti. Ingegneria dei Requisiti. Requisito. Tipi di Requisiti e Relativi Documenti. La gestione requisiti consiste in Ingegneria dei Requisiti Il processo che stabilisce i servizi che il cliente richiede I requisiti sono la descrizione dei servizi del sistema Funzionalità astratte che il sistema deve fornire Le proprietà

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Programmi Un elaboratore riceve dei dati in ingresso, li elabora secondo una sequenza predefinita di operazioni e infine restituisce il risultato sotto forma

Dettagli

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi

Progetto B. Utenti. Di conseguenza si potranno avere solo utenti di questi tipi Progetto B Progettare un applicazione web basata su Servlet e JSP che permetta la collaborazione di diversi utenti nel creare, aggiornare e gestire un archivio di pagine personali degli autori di un giornale.

Dettagli

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S.

REGIONE BASILICATA UFFICIO S. I. R. S. UFFICIO S. I. R. S. Modellazione dati Id Base Dati CONTROLLO DEL DOCUMENTO APPROVAZIONI Redatto da: Approvato da: Data Autore Ing. Vincenzo Fiore VARIAZIONI Versione prec. Data Autore Paragrafi modificati

Dettagli

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma

Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Algoritmi e basi del C Struttura di un programma Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 17 Marzo 2015 Compitini Compitini di INFO: 24 Aprile 2015 4.15pm @ C.G.1 (Ed. 9) 21

Dettagli

SOMMARIO CATEGORIE LOGICHE UNIVERSALI

SOMMARIO CATEGORIE LOGICHE UNIVERSALI SOMMARIO Basi teoriche per la progettazione di un sistema informativo Struttura ed organizzazione della progettazione Ciclo di vita di un sistema informativo CATEGORIE LOGICHE UNIVERSALI Individuano i

Dettagli

Descrizione processo

Descrizione processo ALLEGATO B Standard Parte 3 Descrizione processo Ver. Pagina 1 di 16 SOMMARIO 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 1.2 RIFERIMENTI... 3 1.3 GLOSSARIO ED ACRONIMI... 3 1.3.1

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

Il nuovo riuso. L Innovazione in Campania

Il nuovo riuso. L Innovazione in Campania L Innovazione in Campania Risultati e sviluppi futuri degli Accordi di Programma Quadro per l e-government e la Società dell Informazione ] 22 maggio 2009 Il Maurizio Coppola Regione Campania - Dirigente

Dettagli

Basi di Dati Concetti Introduttivi

Basi di Dati Concetti Introduttivi Università Magna Graecia di Catanzaro Informatica Basi di Dati Concetti Introduttivi Docente : Alfredo Cuzzocrea e-mail : cuzzocrea@si.deis.unical.it Tel. : 0984 831730 Lucidi tratti da: Atzeni, Ceri,

Dettagli

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati I database Introduzione alla teoria delle basi di dati 1 Cosa sono e a cosa servono i Database Un database (o base di dati) e' una raccolta organizzata di dati correlati. Il principale scopo di un database

Dettagli

SCD IS. Analisi dei requisiti. Analisi dei Requisiti. Glossario 10. Attività necessarie. Glossario 9. V & V = Qualifica. Verifica

SCD IS. Analisi dei requisiti. Analisi dei Requisiti. Glossario 10. Attività necessarie. Glossario 9. V & V = Qualifica. Verifica Glossario 10 Anno accademico 2017/18 Ingegneria del Software Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Verifica V & V = Qualifica Accertare che l esecuzione di specifiche attività non abbia

Dettagli

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI Dopo aver chiarito quali tipi o classi di informazione sono trattati dal S.I.: quali tipi di dati per rappresentare tali informazioni? dove li memorizziamo? in quali

Dettagli

Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione. Ingegneria del Software 2 Introduzione e Motivazioni 1

Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione. Ingegneria del Software 2 Introduzione e Motivazioni 1 Lezione 1 Ingegneria del Software II- Introduzione e Motivazione Ingegneria del Software 2 Introduzione e Motivazioni 1 Riferimenti bibliografici I. Sommerville Ingegneria del Software 8a edizione Cap.1

Dettagli

eresult Manuale utente

eresult Manuale utente Manuale utente Indice CONTROLLO DELLA CONFIGURAZIONE... 2 REVISIONI DEL DOCUMENTO... 2 ERESULT... 4 1. ERESULT: LA GESTIONE SICURA DELLA PUBBLICAZIONE ON-LINE DI REFERTI ED IMMAGINI... 4 2. PRINCIPALI

Dettagli

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale?

Librerie digitali. Cos è una libreria digitale? Introduzione. Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Cos è una libreria digitale? Librerie digitali Introduzione William Arms "An informal definition of a digital library is a managed collection of information, with associated services, where the information is stored in digital formats

Dettagli

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia

Manuale D Uso. Sistema di Registrazione FormaSicilia Manuale D Uso Sistema di Registrazione FormaSicilia Sommario 1. INTRODUZIONE... 1 2. RILASCIO CREDENZIALI... 1 3. AUTORIZZAZIONI... 2 4. ACCESSO AI SISTEMI AUTORIZZATI... 4 5. RECUPERO CREDENZIALI... 4

Dettagli

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore

Programma del corso. Elementi di Programmazione. Introduzione agli algoritmi. Rappresentazione delle Informazioni. Architettura del calcolatore Programma del corso Introduzione agli algoritmi Rappresentazione delle Informazioni Architettura del calcolatore Reti di Calcolatori Elementi di Programmazione Algoritmi e programmi Algoritmo Sequenza

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E.

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica. Corso di Ingegneria del Software A. A Introduzione ad UML E. Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software A. A. 2008 - Introduzione ad UML E. TINELLI UML È un linguaggio (e notazione) universale per rappresentare qualunque

Dettagli

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Sommario 1 PROFILI PROFESSIONALI... 3 1.1 Capo Progetto... 3 1.2 Analista Funzionale... 3 1.3 Analista Programmatore... 4 1.4 Programmatore... 5 1.5 Specialista

Dettagli

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_2 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Il contenuto del

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ATTENZIONE All interno sono presenti due Esempi di prova ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Project Management e Business Analysis: the dynamic duo. Firenze, 25 Maggio 2011

Project Management e Business Analysis: the dynamic duo. Firenze, 25 Maggio 2011 Project Management e Business Analysis: the dynamic duo Firenze, 25 Maggio 2011 Grazie! Firenze, 25 Maggio 2011 Ing. Michele Maritato, MBA, PMP, CBAP 2 E un grazie particolare a www.sanmarcoinformatica.it

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università degli Studi di Napoli Federico II Ingegneria del Software a.a. 2012/13 I Requisiti Software Contenuti della lezione Comprendere il concetto di Ingegneria dei Requisiti Comprendere le diverse

Dettagli

Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti

Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti Infor LN Guida utente per Cataloghi prodotti Informazioni sulla pubblicazione Codice documento Rilascio crosspctug (U9815) 10.4.x Cloud Edition (10.4.1) Data di pubblicazione 18 marzo 2016 Sommario Informazioni

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a

Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a Corso di Laurea in Informatica Basi di Dati a.a. 2010-2011 Laboratorio 31B Esercitatori : Ing. G. Laboccetta Dott.ssa V. Policicchio Presentazione delle lezioni di laboratorio: finalità del corso modalità

Dettagli

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT

Pianificazione e sviluppo SIT. Corso: Progettazione di SIT. Lezione 1: Corso: Progettazione di SIT. Progettazione SIT Progettazione SIT Giorgio Ghelli Corso: Progettazione di SIT Argomenti delle lezioni Pianificazione e sviluppo di SIT Analisi dei requisiti Rassegna sorgenti dati e strumenti Modellazione concettuale Modellazione

Dettagli

Portale Gestione Raccomandate guida utente

Portale Gestione Raccomandate guida utente Portale Gestione Raccomandate guida utente Pag. 2 1. Sommario 1. SOMMARIO... 2 2. PORTALE GESTIONE RACCOMANDATE GUIDA UTENTE... 3 3. AUTENTICAZIONE... 4 4. INTERFACCIA PRINCIPALE... 6 4.1 NUOVA RACCOMANDATA...

Dettagli

Progettare per gli attributi di qualità

Progettare per gli attributi di qualità Luca Cabibbo Architettura dei Sistemi Software Progettare per gli attributi di qualità dispensa asw210 marzo 2017 For every complex question there is a simple answer, and it is wrong. Henri Louis Mencken

Dettagli

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA

Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA DIREZIONE EMITTENTE Oggetto Progetto Responsabile di progetto GESTIONE DELLA MODIFICA RICHIESTA DI MODIFICA Cliente richiedente Documento di riferimento (eventuale) Data della richiesta Data di scadenza

Dettagli

Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile realizzata da Roberto Giuliani matricola Sicurezza e Permission in Android

Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile realizzata da Roberto Giuliani matricola Sicurezza e Permission in Android Tesina esame Programmazione di Sistemi Mobile realizzata da Roberto Giuliani matricola 633688 Sicurezza e Permission in Android La sicurezza al giorno d oggi è uno degli aspetti più importanti dell informatica!

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni.

Utilizzo del portale dedicato ai Tecnici in possesso dei requisiti necessari per poter effettuare le verifiche periodiche delle strumentazioni. DIREZIONE GENERALE TERRITORIALE CENTRO NORD e SARDEGNA Centro Superiore Ricerche Prove Autov eicoli Via di Settebagni n 333 Tel 06-872881, Fax 06-87133903 00138 R o ma Utilizzo del portale dedicato ai

Dettagli

ESPERIENZE DI ESECUZIONE DI GAP ANALYSIS E RELATIVI PIANI DI ADEGUAMENTO ALLA ISO 26262 9 Automotive Software Workshop. Ernesto Viale 1 Dicembre 2011

ESPERIENZE DI ESECUZIONE DI GAP ANALYSIS E RELATIVI PIANI DI ADEGUAMENTO ALLA ISO 26262 9 Automotive Software Workshop. Ernesto Viale 1 Dicembre 2011 ESPERIENZE DI ESECUZIONE DI GAP ANALYSIS E RELATIVI PIANI DI ADEGUAMENTO ALLA ISO 26262 9 Automotive Software Workshop Ernesto Viale 1 Dicembre 2011 Skytechnology srl Skytechnology è una società di ingegneria,

Dettagli

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008

Fiat Group Purchasing Supplier Quality SQP Manuale Utente Versione 1, Novembre 2008 SQP Riferimenti fornitore Versione 1, Novembre 2008 Indice argomenti 1. Versione documento... 2 2. Cosa si intende per Riferimento Fornitore... 3 3. Configurazione dei ruoli aziendali... 4 4. Ruoli aziendali

Dettagli