SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Overview"

Transcript

1 Fasi del ciclo di vita Overview

2 Fasi del ciclo di vita overview Perché un Ciclo di Vita nel System Engineering 2

3 Fasi del ciclo di vita overview Introduzione del ciclo di vita nel System Engineering finalità: Modularità Individuazione più agevole delle componenti riutilizzabili Ciclo di vita Esaustività Certezza di coprire tutte le fasi necessarie Dimostrabilità Rapid prototyping Analisi precoce di carenze e punti di forza del sistema Possibilità di documentare agevolmente il processo in sede di certificazione 3

4 Fasi del ciclo di vita overview Ciclo di vita Modularità Individuazione più agevole delle componenti riutilizzabili la presenza, per ogni componente sistemistica, al minimo di: REQUISITI INTERFACCE ESTERNE ARCHITETTURA E DOCUMENTAZIONE DI SVILUPPO TEST DEI REQUISITI consente di incrementare la modularità del sistema 4

5 Fasi del ciclo di vita overview Ciclo di vita Esaustività Certezza di coprire tutte le fasi necessarie Analisi del ciclo di vita Vantaggi (modularità, dimostrabilità del processo, ecc) Costi (tempo e risorse per analisi e documentazione) Individuazione delle versione più idonea alla particolare applicazione Dalla definizione del ciclo di vita discendono: Piano della Sicurezza e V&V Piano di Qualifica Piano di Sviluppo Piano della Documentazione 5

6 Fasi del ciclo di vita overview Ciclo di vita Esaustività Certezza di coprire tutte le fasi necessarie La garanzia della esaustività del processo discende dal confronto tra il Piano della Documentazione e i prodotti, confermato dalle attività di V&V Piano della Sicurezza e V&V Piano di Qualifica Piano di Sviluppo verifica Piano della Documentazione Items di progetto sviluppo 6

7 Fasi del ciclo di vita overview Ciclo di vita Rapid prototyping Analisi precoce di carenze e punti di forza del sistema Capitolato cliente Altri requisiti iniziali (standard, condiz operative, sistemi esistenti in Azienda, ecc) Analisi funzionale di sistema Requisiti di sistema (funzionali / prestazionali) Validazione analitica del requisito, simulazione, confronto con sistemi esistenti 7

8 Fasi del ciclo di vita overview Ciclo di vita Dimostrabilità Possibilità di documentare agevolmente il processo in sede di certificazione Piano della Sicurezza e V&V Piano di Qualifica Piano di Sviluppo Piano della Documentazione Documentazione di sviluppo Rapporti di V&V Cliente Documentazione RAMS Assessor 8

9 Fasi del ciclo di vita overview NORMATIVE di RIFERIMENTO: CENELEC EN Railway applications - The specification and demonstration of Reliability, Availability, Maintainability and Safety (RAMS) CENELEC EN Railway applications - Software for railway control and protection systems CENELEC EN Railway Applications - Safety related electronic systems for signalling CENELEC EN Railway application - Insulation coordination - Part 1: Basic requirements - clearances and creepage distances for all electrical and electronic equipment CENELEC EN Railway application - emc 9

10 Fasi del ciclo di vita overview Sequenza logica delle fasi (CENELEC 50126) Fasi di Sviluppo e Validazione 10

11 Fasi del ciclo di vita overview Sequenza logica delle fasi (CENELEC 50126) Fasi di Sviluppo e Validazione (dettaglio) 11

12 Fasi del ciclo di vita overview Fasi di Sviluppo e Validazione (dettaglio) Sequenza logica delle fasi (CENELEC 50126) SW-related activities HW-related activities 12

13 Fasi del ciclo di vita overview System Development Phase System Requirements Specification System Safety Requirements Specification System Architecture Description System Safety Plan Software Maintenance Phase Software Maintenance Records Software Change Records Software Assessment Phase Software Assessment Report SW-related activities (CENELEC 50128) Software Requirements Spec Phase Software Requirements Specification Software Requirements Test Specification Software Requirements Verification Report Software Validation Phase Software Validation Report Software/hardware Integration Phase Software/hardware Integration Test Report Software Planning Phase Software Development Plan Software Quality Assurance Plan Software Config Management Plan Software Verification Plan Software Integration Test Plan Software/hardware Integration Test Plan Software Validation Plan Software Maintenance Plan Software Architecture & Design Phase Software Architecture Specification Software Design Specification Software Architecture and Design Verification Report Software Integration Phase Software Integration Test Report SW Architecture Verif Report Software Module Design Phase Software Module Design Spec Software Module Test Spec Software Module Verification Report Software Module Testing Phase Software Module Test Report SW Module Verification Report Code Phase Software Source Code & Supporting Documentation Software Source Code Verification Report 13

14 Fasi del ciclo di vita overview HW-related activities Hw validation phase Hw requirement phase Hw requirement spec Hw requirement test spec Hw architecture phase Hw architecture spec Esecuzione test dei requisiti Copertura requisiti Tracciabilità requisiti architettura Hw validation report Conclusione verifiche Requisiti Hw verification (I) Hw Requirement Verification Conclusione Verifiche Sicurezza Hw verification (II) Analisi circuitale e prove guasti e isolamenti Hw design phase Hw Safety Verification Hw verification (II) Conclusione Verifiche Spec HW Hw technical spec Hw test spec Verifica Specifica tecnica Hw Spec Verification 14

15 Fasi del ciclo di vita fase 1 - Concezione

16 Fase 1 - Concezione Concezione del sistema Studio di fattibilità tecnica Valutazione commerciale e di programma 2

17 Fasi del ciclo di vita fase 2 fase Definizione 1 - Concezione di Sistema

18 Fase 2 Definizione di Sistema Studio di fattibilità tecnica Valutazione commerciale e di programma Definizione del sistema Profilo di missione Piano di Safety Condizioni applicative 4

19 Fasi del ciclo di vita Fase 3 - Analisi di rischio

20 Fase 3 Analisi del Rischio Concetti generali Il rischio dipende da: 1. Frequenza di accadimento di situazioni pericolose 2. Conseguenze derivanti dalle situazioni pericolose Criteri di Classificazione per: Frequenza di accadimento Conseguenze 2

21 Fase 3 Analisi del Rischio Concetti generali Classificazione della frequenza di accadimento (CENELEC 50126) Livello Frequenza di accadimento Definizione A Frequente Probabile che accada frequentemente. La situazione pericolosa si presenterà continuamente B Probabile Accadrà parecchie volte. Ci si può aspettare che la situazione pericolosa si presenti spesso C Occasionale Probabile che accada parecchie volte. Ci si può aspettare che la situazione pericolosa si presenti parecchie volte D Remoto Probabile che accada qualche volta nella vita del sistema. Ci si può ragionevolmente aspettare che la situazione pericolosa si presenti E Improbabile Improbabile che accada ma possibile. Si può assumere che la situazione pericolosa possa presentarsi eccezionalmente F Incredibile Estremamente improbabile che accada. Si può assumere che la situazione pericolosa possa non presentarsi 3

22 Fase 3 Analisi del Rischio Classificazione delle conseguenze Classe Livello di gravità Definizione 4 Catastrofico Morte e/o parecchie persone ferite e/o danni maggior all ambiente 3 Critico Morte di una persona e/o lesione grave di una persona e/o importante danno all ambiente 2 Marginale Ferite leggere e/o importante minaccia per l ambiente 1 Trascurabile Possibile leggera ferita 4

23 Fase 3 Analisi del Rischio Matrice di classificazione del rischio Frequenza di accadimento Categoria di gravità 4 Catastrofico 3 Critico 2 Marginale 1 Trascurabile A Frequente 4A 3A 2A 1A B Probabile 4B 3B 2B 1B C Occasionale 4C 3C 2C 1C D Remoto 4D 3D 2D 1D E Improbabile 4E 3E 2E 1E F Incredibile 4F 3F 2F 1F Hazard Risk Index Severity Probability Suggested Criteria 1 4A, 4B, 4C, 3A, 3B, 2A Unacceptable 2 4D, 3C, 3D, 2B, 2C Undesirable (Management Decision Required) 3 4E, 4F, 3E, 2D, 2E, 1A, 1B Acceptable with Review by Management 4 3F, 2F, 1C, 1D, 1E, 1F Acceptable without Review 5

24 Fase 3 Analisi del Rischio Descrizione della fase Attori Elementi di ingresso Attività Elementi di uscita Verifica 6

25 Fase 3 Analisi del Rischio Attori Gruppo di Verifica e Validazione Team di Safety Team di Verifica Analisi Attività di verifica 7

26 Fase 3 Analisi del Rischio Elementi di ingresso Elementi di ingresso per la fase 1. Indicazioni generali sulle funzionalità del sistema 2. Indicazioni generali sull ambiente operativo 8

27 Fase 3 Analisi del Rischio Attività Preliminary Hazard Analysis (PHA) Hazard Analysis Hazard Log 9

28 Fase 3 Analisi del Rischio Preliminary Hazard Analysis Obiettivi 1. Identificazione degli hazard 2. Identificazione delle cause 3. Determinazione del rischio associato alle situazioni pericolose (FMEA) e delle misure di riduzione FMEA: Failure Mode and Effects Analysis 10

29 Fase 3 Analisi del Rischio PHA - Identificazione degli hazard L identificazione degli hazard avviene mediante 1. Utilizzo di checklist di natura ferroviaria (PHL) 2. Indagini mirate alla funzionalità del sistema in esame (HAZOp) 3. Utilizzo di informazioni derivanti dall esperienza dell analista 4. Utilizzo di informazioni derivanti da standard e normative Risultato di queste attività è la Hazard List 11

30 Fase 3 Analisi del Rischio PHA - Identificazione delle cause Viene eseguita effettuando una analisi FMEA del sistema, nella quale sono evidenziate: 1. Cause esterne (materiali particolari, condizioni ambientali, fattori umani, ecc.) 2. Malfunzionamenti propri del sistema 3. Malfunzionamento delle interfacee di connessione I risultati sono riportati in forma tabellare (tabella Id delle Cause) I.D. Funzione/ Interfaccia Deviazione Tipo Causa Categoria Effetto sul sistema 12

31 Fase 3 Analisi del Rischio Determinazione e riduzione del rischio Raccogliendo solo le cause di hazard della tabella (ID delle Cause) si compone una nuova tabella (rapporto PHA) in cui viene 1. Identificata la classe di rischio (RC) iniziale 2. Identificate le misure per la riduzione del rischio 3. Identificata la classe di rischio finale (accettabilità del rischio) Sub-Hazard Hazard sistema Classi rischio e contromisure I.D. Rif. AC. Descr. Descr. (da Hazard list) RC Iniziale Contromisure RC Finale Raccomandazioni Analisi delle cause (tabella precedente) Requisiti di sicurezza 13

32 Fase 3 Analisi del Rischio Assegnazione del SIL Safety Integrity Level (SIL) 1. È relativo a funzioni del sistema 2. È relativo a una soglia probabilistica di frequenza di eventi pericolosi 3. Viene assegnato in funzione della classe rischio da raggiungere 4. Riduce la frequenza di accadimento ma non muta la gravità 14

33 Fase 3 Analisi del Rischio Preliminary Hazard Analysis Riassumendo si ha il seguente processo Identificazione degli hazard Hazard Sub-Hazard RCI Iniziale Contromisure RCI Finale Identificazione dei sub-hazard Classificazione del rischio Accettabilità e riduzione del rischio Allocazione dei SIL alle funzioni del sistema 15

34 Fase 3 Analisi del Rischio Hazard Analysis Obiettivi 1. Analisi delle condizioni operative del sistema 2. Identificazione di nuove cause (sub-hazard) 3. Identificazione di nuove misure di riduzione del rischio (contromisure) 16

35 Fase 3 Analisi del Rischio Hazard Log Il registro contiene 1. L evidenza di cause ed effetti delle situazioni pericolose 2. Le misure utilizzate per la mitigazione del rischio 3. La definzione di un criterio per il riesame della tollerabilità del rischio 4. I limiti di ogni analisi svolta 5. I metodi, gli strumenti e le tecniche utilizzate 17

36 Fase 3 Analisi del Rischio Elementi di uscita Elementi di uscita della fase 1. Hazard legati al sistema e cause che li generano 2. Misure prese per la mitigazione delle cause 3. Registro delle situazioni pericolose 18

37 Fase 3 Analisi del Rischio Verifica Le attività di verifica permettono di valutare 1. La completezza delle valutazioni effettuate 2. L adeguatezza della classificazione del rischio 3. L adeguatezza delle modalità di registro delle attività 4. La correttezza dei metodi e delle tecniche utilizzate 19

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Fasi del ciclo di vita overview Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Modularità Individuazione più agevole delle componenti riutilizzabili Ciclo di vita Esaustività Certezza di coprire tutte

Dettagli

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005

SIA - Società Italiana Avionica S.p.A. Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema. SIA, settembre 2005 Fasi del ciclo di vita Fase 4 Requisiti del sistema Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Elementi di ingresso Attività Elementi di uscita 2 Fase 4 Requisiti di Sistema Attori Team di Progetto Team Verifica

Dettagli

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Software Embedded Integration Testing Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Chi siamo Skytechnology è una società di ingegneria che opera nell area dei sistemi embedded aiutando i propri Clienti

Dettagli

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM

Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario. Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Giornata di studio e dibattito del Settore Trasporto Ferroviario Progetto Linee guida: affidabilità e analisi RAM Le linee Guida nel panorama della standardizzazione Europea e Internazionale Ing. Gianosvaldo

Dettagli

Clever Time. RAMS&E srl. Gabriele Ballocco

Clever Time. RAMS&E srl.   Gabriele Ballocco Clever Time RAMS&E srl www.ramse.it Gabriele Ballocco Chi siamo RAMS&E è una società di ingegneria che offre servizi di consulenza tecnica di alto livello ed attività di formazione nell ambito della Affidabilità,

Dettagli

Gestione del ciclo di vita del software

Gestione del ciclo di vita del software Applicazione delle Direttive e delle norme tecniche vigenti per il processo di certificazione del software ad uso medico Gestione del ciclo di vita del software Ing. Pasquale Fedele Liquidweb S.r.l. Milano,

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 17 A. pag. 2 di 7 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO:

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1 ANALISI PROSPETTICA DI RISCHIO Sistema in fase di: 1. Progettazione 2. Implementazione 3. Revisione

Dettagli

Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore

Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore Eugenio Volonterio, Measurement Products R&D Manager, 24-11-2011 Nuova Norma SIL - IEC61508 Il punto di vista del costruttore ABB Group November 29, 2011 Slide 1 Sommario La norma IEC61508 10 anni dopo

Dettagli

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC

Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC 1 di 6 Specifica dei Requisiti di Sistema Sottosistema di Terra SSC Rev. Data Descrizione Redazione Verifica Autorizzazione A 23/02/06 Prima Emissione G.Gallo F.Senesi E.Marzilli 2 di 6 Indice 1 Introduzione...3

Dettagli

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica

Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE. Novità e proposte di modifica Firenze, 09/06/2014 DECISIONE 2012/88/UE Novità e proposte di modifica DECISIONE 2012/88/UE (STI CCS) Specifica tecnica di interoperabilità per i sottosistemi controllo-comando e segnalamento del sistema

Dettagli

Verona, 29-30 ottobre 2013!

Verona, 29-30 ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! Dal SIL alla validazione del SIS negli impianti di processo. Un pratico percorso compiuto nel rispetto normativo CEI EN 61511 SAVE Verona, 30 Ottobre 2013 Verona, 30 Ottobre

Dettagli

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento.

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Marco Franchi Ansaldo Sistemi Industriali Gruppo Azionamenti Elettrici

Dettagli

14. Verifica e Validazione

14. Verifica e Validazione 14. Verifica e Validazione Come assicurarsi che il software corrisponda alle necessità dell utente? Introdurremo i concetti di verifica e validazione Descriveremo le fasi del processo di testing Parleremo

Dettagli

Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS)

Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS) Corso di Progettazione di Impianti e della Sicurezza Industriale: Fault Tree Analysis (FTA) I/E e Safety Instrumented System (SIS) Negli impianti a rischio di incidente rilevante, al fine di prevenire

Dettagli

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software

Modulo 2. La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo. La industrializzazione del software Modulo 2 La produzione industriale del software Il ciclo di vita del software I modelli di sviluppo La industrializzazione del software Il software è divenuto un componente essenziale dei prodotti a maggior

Dettagli

Sicurezza industriale La valutazione del rischio

Sicurezza industriale La valutazione del rischio Sicurezza industriale La valutazione del rischio LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO Non vi sono norme fisse riguardo alle modalità di realizzazione delle valutazioni dei rischi, anche se esistono dei principi

Dettagli

IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE

IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE Maura Garlaschelli INTENDIS MANUFACTURING S.p.A. Milano, 14 aprile 2011 Contenuti Il processo di QRM applicato alle non conformità

Dettagli

Fieldbus Foundation e la sicurezza

Fieldbus Foundation e la sicurezza Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Fieldbus Foundation e la sicurezza Safety Integrity System La sicurezza Cosa è la sicurezza?... eliminazione dei rischi inaccettabili! Si devono

Dettagli

PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI

PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI PRINCIPI E TECNICHE PER L APPLICAZIONE DEL QUALITY RISK MANAGEMENT AI PROCESSI DI PRODUZIONE FARMACEUTICI Alessandro Regola Intendis Manufacturing S.p.A. 14 aprile 2011 Definizioni Quality Risk Management

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 14 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 14 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 08 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 08 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it Che cosa è la sicurezza funzionale La Sicurezza Funzionale è: Porzione della

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 07 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 07 A. pag. 2 di 9 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Fieldbus Foundation e la sicurezza

Fieldbus Foundation e la sicurezza Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia Fieldbus Foundation e la sicurezza Safety Instrumented System SISTEMI STRUMENTALI DI SICUREZZA Relatore Stefano Anfossi La sicurezza Cosa

Dettagli

SICUREZZA INDUSTRIALE

SICUREZZA INDUSTRIALE SICUREZZA INDUSTRIALE Analisi dei rischi di impianti di processo e sistemi tecnologici complessi attraverso l utilizzo di tecniche di analisi quali: Identificazione dei pericoli e dei rischi HazOp - Hazard

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Ciclo di vita per lo sviluppo di software sicuro

Ciclo di vita per lo sviluppo di software sicuro Ciclo di vita per lo sviluppo di software sicuro (a cura di Roberto Ugolini Postecom Spa) Security Service Unit Documento pubblico Le motivazioni del cambiamento 1/3 2 Aumentare il livello di sicurezza

Dettagli

Good Practice Guide: Calibration Management

Good Practice Guide: Calibration Management Predictive Maintenance & Calibration Milano 14 dicembre 2005 GAMP Good Practice Guide: Calibration Management Giorgio Civaroli Le GAMP Good Practice Guides Calibration Management Validation of Process

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 15 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 15 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Product & Projects Cost Estimator

Product & Projects Cost Estimator Product & Projects Cost Estimator Luogo di lavoro: Val della Torre Disponibilità: Assunzione diretta Descrizione Azienda leader mondiale nel campo dell'automazione industriale in ambito healthcare, sita

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO (1)

OFFERTA DI LAVORO (1) OFFERTA DI LAVORO (1) JUNIOR VISUALIZATION AND DIAGNOSTIC SW ENGINEER You will have the opportunity to be involved in the entire project scope from the creation of concept documentation and requirements

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 06 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 06 A. pag. 2 di 10 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Sviluppare per Certificare

Sviluppare per Certificare Sviluppare per Certificare Alcune considerazioni sulla Certificazione del Software Iapicca Certificazione (definizioni coerenti con la terminologia adottata dall associazione SINCERT) Certificazione: attestazione,

Dettagli

Sicurezza Funzionale Industria di Processo

Sicurezza Funzionale Industria di Processo Funzionale Industria di Processo La Funzionale è definita come la porzione della sicurezza globale correlata al processo che dipende dal corretto funzionamento del Sistema di e degli altri livelli di protezione.

Dettagli

L integrazione della ISO 26262 con le metodologie Agili

L integrazione della ISO 26262 con le metodologie Agili L integrazione della ISO 26262 con le metodologie Agili 11 Workshop on Automotive Software & Systems Milano, 7 Novembre 2013 Ernesto Viale Agenda Overview AIDA Model AIDA for Agile L integrazione della

Dettagli

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded tesi di laurea Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Alfonso Cutolo Matr. 041/3068 Obiettivi Facoltà di Ingegneria Obiettivi Ordinare e descrivere in maniera metodologica

Dettagli

Approccio prestazionale e analisi di rischio

Approccio prestazionale e analisi di rischio Approccio prestazionale e analisi di rischio prof. ing. Enrico Zio dott. ing. Giovanni Manzini Indice 2 1. L analisi di rischio e l approccio prestazionale 2. Obiettivi dell analisi di rischio 3. Metodologie

Dettagli

L evoluzione degli strumenti per i RAPPORTI DI SICUREZZA

L evoluzione degli strumenti per i RAPPORTI DI SICUREZZA Gigliola Spadoni DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali gigliola.spadoni@unibo.it L evoluzione degli strumenti per i RAPPORTI DI SICUREZZA IL quadro generale Da: Ing.

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Sistemi di Sicurezza ad Alta Affidabilita Safety Integrity Level (SIL) RASSEGNA DELLA NORMATIVA. Ing. Domenico Barone Studio db

Sistemi di Sicurezza ad Alta Affidabilita Safety Integrity Level (SIL) RASSEGNA DELLA NORMATIVA. Ing. Domenico Barone Studio db Sistemi di Sicurezza ad Alta Affidabilita Safety Integrity Level (SIL) RASSEGNA DELLA NORMATIVA Ing. Domenico Barone Studio db Seminario 3ASI CESNEF Milano 30.06.04 1. Incidenti rilevanti accaduti nell

Dettagli

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT

SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SMART ASSET 3 SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT SERVIZI DI ENTERPRISE ASSET MANAGEMENT 2 10 Durante le diverse fasi del ciclo di vita di un progetto, dalla fase di concept, allo studio di fattibilità,

Dettagli

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020 Q&S Railway Parts Il progetto, finanziato dal POR CREO si è sviluppato su tre linee di indirizzo: 1) Creazione di un sistema

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione : introduzione 2 Verifica e validazione: introduzione Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) La verifica accerta che l esecuzione

Dettagli

Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa

Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa Roma, 10 novembre 2008 Il Processo di Omologazione in ambito di segnalamento ferroviario a tecnologia innovativa Ing. Gabriele Ridolfi RFI Direzione Tecnica Mail: g.ridolfi@rfi.it Processo Omologativo:

Dettagli

Da decenni, le funzioni vitali per il governo LA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE INFRASTRUTTURE CRITICHE

Da decenni, le funzioni vitali per il governo LA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE INFRASTRUTTURE CRITICHE INFRASTRUTTURE CRITICHE EMANUELE CIAPESSONI CESI RICERCA S.p.A. Milano LA SICUREZZA DELLE INFRASTRUTTURE CRITICHE NORMATIVA TECNICA APPLICABILE AL SISTEMA ELETTRICO Da decenni, le funzioni vitali per il

Dettagli

Nuova revisione ISO/IEC 17025: struttura e novità

Nuova revisione ISO/IEC 17025: struttura e novità Nuova revisione ISO/IEC 17025: struttura e novità Sabrina Pepa - Silvia Tramontin Dipartimento Laboratori di prova Congresso Nazionale dei Laboratori di prova accreditati e degli Ispettori Verona/Roma

Dettagli

L utilizzo del Virtual Prototyping come strumento previsionale di indagine della sicurezza ed esercizio ferroviario ROMA, 2-10-2015

L utilizzo del Virtual Prototyping come strumento previsionale di indagine della sicurezza ed esercizio ferroviario ROMA, 2-10-2015 L utilizzo del Virtual Prototyping come strumento previsionale di indagine della sicurezza ed esercizio ferroviario ROMA, 2-10-2015 1 AGENDA SVILUPPO KNOW HOW NEL SETTORE FERROVIARIO: TRASFERIMENTO DI

Dettagli

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090

Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo alla luce della EN 1090 Seminario Gestione del livello di qualità nella fabbricazione di strutture e componenti saldati Roma 16 Ottobre 2009 Il processo di fabbricazione mediante saldatura di strutture metalliche ed il suo controllo

Dettagli

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Congresso Nazionale GIQAR 2012 - Torino Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Romina Zanier Computerised System Validation Specialist SIGMA-TAU ecrf electronic Case Report Form

Dettagli

Ciclo di vita del software

Ciclo di vita del software Ciclo di vita del software Nel corso degli anni, nel passaggio dalla visione artigianale alla visione industriale del software, si è compreso che il processo andava formalizzato attraverso: un insieme

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4

PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 INDICE PREMESSA 1 INTRODUZIONE 2 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 3 2 RIFERIMENTI NORMATIVI 4 3 TERMINI E DEFINIZIONI, SIMBOLI E ABBREVIAZIONI 4 3.1 Termini e definizioni... 4 3.2 Simboli e abbreviazioni...

Dettagli

Trentino trasporti esercizio S.p.A. è la Società a capitale pubblico che effettua i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento.

Trentino trasporti esercizio S.p.A. è la Società a capitale pubblico che effettua i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento. Trentino trasporti esercizio S.p.A. è la Società a capitale pubblico che effettua i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento. LA FERROVIA DELLA VALSUGANA Il contesto operativo prevede

Dettagli

Dalla manutenzione preventiva a quella predittiva. Il contributo delle tecnologie cardine di Industria 4.0. Giuseppe Testa Lenze Italia

Dalla manutenzione preventiva a quella predittiva. Il contributo delle tecnologie cardine di Industria 4.0. Giuseppe Testa Lenze Italia Dalla manutenzione preventiva a quella predittiva. Il contributo delle tecnologie cardine di Industria 4.0 Giuseppe Testa Lenze Italia Le sfide di oggi TCO ROI OEE etc. Time to market Digitalizzazione

Dettagli

SCD IS. Processi SW. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Parole chiave 4. Modelli di ciclo di vita

SCD IS. Processi SW. Processi Software. UniPD Ingegneria del Software mod. A 1. Parole chiave 3. Parole chiave 4. Modelli di ciclo di vita Processi SW Anno accademico 2010/11 Ingegneria del mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Parole chiave 3 Ciclo di vita Gli stati che il prodotto assume dal suo concepimento al

Dettagli

Dispositivi di comando e controllo. Reti di sicurezza

Dispositivi di comando e controllo. Reti di sicurezza Dispositivi di comando e controllo Reti di sicurezza Reti di Sicurezza Consentono di gestire le funzioni di Sicurezza con la stessa tecnologia che è oggi tipica dell Automazione Standard => Soluzione Integrata

Dettagli

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 16 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5

Indice RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 16 A. pag. 2 di 6 PARTE I GENERALITA... 3 PARTE II REQUISITI DEL SISTEMA... 5 Indice PARTE I GENERALITA... 3 I.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 I.2 PRINCIPALE BIBLIOGRAFIA NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 I.3 DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI... 4 I.4 SISTEMA DI IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Sistema Diagnostico COMORAN Controllo di Marcia e Manutenzione On-Condition

Sistema Diagnostico COMORAN Controllo di Marcia e Manutenzione On-Condition Sistema Diagnostico COMORAN Controllo di Marcia e Manutenzione On-Condition Paolo Mattera - Knorr Bremse Rail Systems Italia Ulf Friesen - Knorr Bremse Conferenza CIFI Sistemi metropolitani a guida automatica

Dettagli

Ingegneria del Software. Prof. Paolo Ciancarini Corso di Ingegneria del Software CdL Informatica Università di Bologna

Ingegneria del Software. Prof. Paolo Ciancarini Corso di Ingegneria del Software CdL Informatica Università di Bologna Ingegneria del Software Prof. Paolo Ciancarini Corso di Ingegneria del Software CdL Informatica Università di Bologna Agenda Cos'è l'ingegneria del software Il ciclo di vita del software Il processo di

Dettagli

CERTIFICATO DI ACCREDITAMENTO Accreditation Certificate DIPARTIMENTO CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE. ITALCERTIFER S.p.A.

CERTIFICATO DI ACCREDITAMENTO Accreditation Certificate DIPARTIMENTO CERTIFICAZIONE E ISPEZIONE. ITALCERTIFER S.p.A. Membro degli Accordi di Mutuo Riconoscimento fa. IAF e ILAC Signatory of EA, IAF and ILAC Mutuai Recognition Agreemenu License Number 024 CERTIFICATO DI ACCREDITAMENTO Accreditation Certificate ACCREDITAMENTO

Dettagli

ACTIA Group Isobus & Safety

ACTIA Group Isobus & Safety ACTIA Group Isobus & Safety I controllori Actia per il mondo Isobus www.actia.com P410089A Ita 04/2008 ISOBUS & SAFTEY Le novità Actia per EIMA 2012 AT056-F La Nuove Direttiva Macchine impone nuove definizioni

Dettagli

Processi principali per il completamento del progetto

Processi principali per il completamento del progetto Piano di progetto È un documento versionato, redatto dal project manager per poter stimare realisticamente le risorse, i costi e i tempi necessari alla realizzazione del progetto. Il piano di progetto

Dettagli

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO

CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO CORSO DI AUDITOR INTERNO ED ESTERNO Gruppo Ecoricerche organizza il corso per Auditor Interno (Modulo 1) e Auditor Esterno (Moduli 2) per gli standard ISO 14001 e BS-OHSAS 18001. I percorsi formativi saranno

Dettagli

Tecniche di Programmazione 2009/10

Tecniche di Programmazione 2009/10 Il processo software Tecniche di Programmazione Lez. 02 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/26 contenuti I processi aziendali Il processo e i cicli di vita del software ISO/IEC 12207: processi,

Dettagli

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it )

CEPIS e-cb Italy Report. Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) CEPIS e-cb Italy Report Roberto Bellini (da leggere su www.01net.it ) Free online selfassessment tool Online services Enables the identification of competences needed for various ICT roles e-cf Competences

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

L evoluzione: dal motore principale

L evoluzione: dal motore principale Supporto meccatronico alla progettazione di macchine Dall esigenza del costruttore al prototipo virtuale L evoluzione: dal motore principale + Motore principale Trasmissione meccanica Camme meccaniche

Dettagli

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 3. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis

ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis 7.4 ANALISI DEI PERICOLI Hazard Analysis Identificazione Valutazione Misure di Controllo Identification Assessment Control Measures Taccani 1 7.4.2 Identificare i pericoli e i livelli accettabili Identify

Dettagli

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio)

SMICC. 1) di valutare per importanza i progetti di adeguamento (approccio basato sul rischio) SMICC INTRODUZIONE Le normative applicabili all interno delle Organizzazioni crescono in numero e complessità di giorno in giorno: per evitare che questa situazione crei strutture sempre più difficili

Dettagli

DIFETTOSITÀ E PRODUCT RECALL TECNOLOGIE E STRUMENTI GESTIONALI PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA

DIFETTOSITÀ E PRODUCT RECALL TECNOLOGIE E STRUMENTI GESTIONALI PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA La gestione del risk management e la definizione degli standard Massimo Archetti Group Quality Manager Argomm S.p.A. ArGroup Brescia, 18 ottobre 2018 Export market

Dettagli

IL SISTEMA DI RISK MANAGEMENT APPLICATO NEI LAVORI ALL ESTERO

IL SISTEMA DI RISK MANAGEMENT APPLICATO NEI LAVORI ALL ESTERO IL SISTEMA DI RISK MANAGEMENT APPLICATO NEI LAVORI ALL ESTERO Esperienze AICQ Centro Insulare ANCE TRATTA FERROVIARIA ALTA VELOCITÀ IN ALGERIA TUNNEL FERROVIARIO IN SVIZZERA COLLEGAMENTO FERROVIARIO IN

Dettagli

.lo standard ISO 12207 I PROCESSI SOFTWARE. ..l organizzazione gerarchica dei processi. articolazione del modello. Ingegneria del Software

.lo standard ISO 12207 I PROCESSI SOFTWARE. ..l organizzazione gerarchica dei processi. articolazione del modello. Ingegneria del Software I PROCESSI SOFTWARE I CVS descrivono solo una parte delle molteplici attività connesse al software E possibile definire una vista ad alto livello di astrazione di queste attività, un modello capace di

Dettagli

Reply Business Intelligence Overview

Reply Business Intelligence Overview Reply Business Intelligence Overview 2 Coverage B.I. Competency Center Analytical Systems Development Process Analisi di dettaglio Definizione dell Ambito Assessment Aree di Business Interessate Business

Dettagli

Modelli di Ciclo di Vita del Software (CVS)

Modelli di Ciclo di Vita del Software (CVS) Modelli di Ciclo di Vita del Software (CVS) Una morfologia dell organizzazione del lavoro nelle fabbriche del software: fasi della produzione, tipi di attività, collegamento ed interfacciamento, pianificazione,

Dettagli

Model-Based-Design in F1

Model-Based-Design in F1 Model-Based-Design in F1 Team-development e generazione codice in ambienti con un breve time-to-market Riccardo Lodini Indice Ferrari GES Scuderia La storia dell elettronica in F1 Principali controlli

Dettagli

GAMP 5 - COME ASSICURARE LA CONFORMITÀ DELLE SOLUZIONI INDUSTRY 4.0 AI REQUISITI DELLE GMP

GAMP 5 - COME ASSICURARE LA CONFORMITÀ DELLE SOLUZIONI INDUSTRY 4.0 AI REQUISITI DELLE GMP GAMP 5 - COME ASSICURARE LA CONFORMITÀ DELLE SOLUZIONI INDUSTRY 4.0 AI REQUISITI DELLE GMP Pier Luigi Agazzi - ADEODATA Novembre 2018 L Industry 4.0 ha dato nuovo impulso all introduzione di sistemi informatici

Dettagli

Quality Risk Management. Corso AFI - Quality by Design - 17 Marzo 2014 Maura Garlaschelli Bayer HealthCare Manufacturing S.r.l.

Quality Risk Management. Corso AFI - Quality by Design - 17 Marzo 2014 Maura Garlaschelli Bayer HealthCare Manufacturing S.r.l. Quality Risk Management Corso AFI - Quality by Design - 17 Marzo 2014 Maura Garlaschelli Bayer HealthCare Manufacturing S.r.l. Segrate Agenda/ Content Quality Risk Management Definizioni Il processo di

Dettagli

Via S. Chiara, Giussano (MB) - Italy

Via S. Chiara, Giussano (MB) - Italy Via S. Chiara, 12 20833 Giussano (MB) - Italy SOTTOSTAZIONI ELETTRICHE PER L ALIMENTAZIONE FERROVIARIA E METROTRANVIARIA SISTEMA INTEGRATO Ing. Marco Pozzoli Lecce, 11 Ottobre 2012 SISTEMA IN CORRENTE

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Obiettivi della lezione: Definire cosa si intende per Ingegneria del Software Discutere i concetti di prodotto software e di processo software Spiegare il concetto di visibilità

Dettagli

Come progettare un circuito di sicurezza secondo la EN 62061:2005

Come progettare un circuito di sicurezza secondo la EN 62061:2005 Come progettare un circuito di sicurezza secondo la EN 62061:2005 Sistemi di sicurezza industriale Fabrizio Castelli Industrial Safety Systems. Made by by SICK. Ciclo di vita della sicurezza IEC 61508

Dettagli

Verifica del codice con Interpretazione Astratta

Verifica del codice con Interpretazione Astratta Verifica del codice con Interpretazione Astratta Daniele Grasso grasso@dsi.unifi.it grasso.dan@gmail.com Università di Firenze, D.S.I., Firenze, Italy December 15, 2009 D.Grasso (Università di Firenze)

Dettagli

AFFIDABILITÀ E SICUREZZA Un approccio innovativo per l abbattimento dei costi e dei tempi di sviluppo delle applicazioni fino al SIL4

AFFIDABILITÀ E SICUREZZA Un approccio innovativo per l abbattimento dei costi e dei tempi di sviluppo delle applicazioni fino al SIL4 AFFIDABILITÀ E SICUREZZA Un approccio innovativo per l abbattimento dei costi e dei tempi di sviluppo delle applicazioni fino al SIL4 Marco Nolletti I diversi approcci alla safety Unità/anno Alta modularità

Dettagli

Configuration Management secondo l ISO

Configuration Management secondo l ISO SUPSI Project Management Forum Configuration Management secondo l ISO Alessandro Colasurdo alessandro.colasurdo@aptar.com Lugano, 23 Giugno 2017 Alessandro Colasurdo Configuration Management secondo l

Dettagli

Hardware & Software Development

Hardware & Software Development Hardware & Software Development MISSION Realizzare prodotti ad alta innovazione tecnologica e fornire servizi con elevati standard qualitativi 3 AZIENDA ATTIVITÀ Prodotti 4 6 8 10 5 AZIENDA ISER Tech

Dettagli

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate

Societa di Scienze Farmacologiche Applicate Societa di Scienze Farmacologiche Applicate Principali Processi Applicativi per lo Sviluppo e Commercializzazione di Dispositivi Medici - Seminario Gruppo di Lavoro Dispositivi Medici Auditorium Bayer

Dettagli

Mappa degli standard

Mappa degli standard Mappa degli standard (Parte 1) Domenico Natale 1 Sommario 1. Mappa degli standard Enti di standardizzazione Standard & Health per tipologia d uso 2. Requisiti di qualità per la certificazione del software

Dettagli

Cosa si intende per validazione o qualifica?

Cosa si intende per validazione o qualifica? Cosa si intende per validazione o qualifica? Validazione (o qualifica nel caso di apparecchiature o di ambienti) significa la produzione di prove documentate, in grado di garantire con un elevato livello

Dettagli

La riduzione del rischio da agenti fisici in pratica

La riduzione del rischio da agenti fisici in pratica La riduzione del rischio da agenti fisici in pratica Maria Beria d Argentina, Cristiano Cordini, Modulo Uno S.p.A., Torino mariaberia@eurofins.com 1 Articolazione dell intervento Aspetti generali della

Dettagli

Sistema Gestione dei Rischi

Sistema Gestione dei Rischi Sistema Gestione dei Rischi Applicazioni in Farmacovigilanza Annamaria Paparella Quality Assurance Manager General Management Takeda Italia Farmaceutici S.p.A Congresso GIQAR 4-5 Giugno 2009 Rischio e

Dettagli

company profile

company profile company profile Ed. gennaio 2019 Gruppo a socio unico soggetto a coordinamento e controllo di I.G.I. INVESTIMENTI GROUP SEMITECHGROUP SEMITECHGROUP è la divisione industriale IT/TLC di IGI INVESTIMENTI

Dettagli

Certificazione e normative

Certificazione e normative ISTITUTO ITALIANO DELLA SALDATURA Il Gruppo I S T I T U T O I T A L I A N O D E L L A S A L D A T U R A Slide form copyright 2018 Certificazione e normative Ing. Matteo Pedemonte Tecnologie Additive, un

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli