METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO:"

Transcript

1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1

2 ANALISI PROSPETTICA DI RISCHIO Sistema in fase di: 1. Progettazione 2. Implementazione 3. Revisione dopo modifiche importanti 4. Smantellamento Obiettivo dell analisi quantitativa del Rischio (RB-Design): Valutare l accettabilità delle conseguenze derivanti da situazioni incidentali di diversa natura in base ad una stima delle loro probabilità di occorrenza Page 2

3 Metodologia globale per valutazione Prospettica del rischio Page 3

4 Metodologia globale per valutazione Prospettica del rischio Page 4

5 Page 5

6 Metodologia globale per valutazione Prospettica del Rischio Passo 1: Definizione del Sistema (System Definition) Le condizioni al contorno relative all aeromobile o al sistema in esame devono essere definite in relazione alle Funzioni di Sicurezza e Barriere. Passo 2: Identificazione dei Pericoli (Hazard Identification) I contesti relativi a possibili incidenti ed eventi gravi devono essere definiti (Accident Contexts). Un Accident Context è definito in relazione ad un Operational Context, un Boundary Hazard a livello di aeromobile e possibile occorrenza incidentale Passo 3: Analisi delle Conseguenze (Consequence Analysis) Si dà origine e si sviluppa l analisi delle barriere consequenziali (Consequencial Barriers) che possono limitare e proteggere dalle conseguenze di configurazione pericolose ed il loro evolversi in situazioni incidentali, in condizioni di specifici contesti operativi Page 6

7 L analisi preliminare del rischio (PHA) consiste nello sforzo iniziale di identificazione delle aree critiche di un sistema, nella definizione del rischio ad esse associato e nella formulazione preliminare dei criteri di progetto dei sistemi di protezione e sicurezza. Page 7

8 Barriere Prevengono azioni od eventi pericolosi o contengono le conseguenze Fisiche Sono limitazioni fisiche. Ex: porte, binari, cinture di sicurezza, filtri ecc. Funzionali Richiedono che una certa funzione o certe variabili raggiungano valori preassegnati prima di diventare effettive. Ex. GPWS, riconoscimento segnale, passwords, codici di accesso, ecc. Simboliche Sono associate con una certa logica, regola o convenzione che indicano la presenza di pericoli o condizioni rilevanti per la sicurezza. Richiedono la conoscenza delle regole, norme ecc. Ex. sequenze di codici, istruzioni, procedure, segnali, cartoni lavoro, ecc. Immateriali Sono barriere di alto livello in senso cognitivo. Richiedono un interpretazione esplicita, in quanto sono note solo in maniera generale. Sono il risultato di culture, filosofie, politiche (ma non di procedure o pratiche applicative) e sono difficili da adattare a contesti nuovi. Ex. leggi, regole generali, standards ecc. Page 8

9 Bow Tie Page 9

10 Alberi di Evento Page 10

11 Page 11

12 Passo 4: Analisi delle Cause (Causal Analysis) In un primo passo sono identificate ed enumerate Cause che danno origine a pericoli (eventi) specifici che contribuiscono alle sequenze incidentali definite nella precedente fase precedente, in termini di cause umani e funzionali.. Passo 5: Valutazione del Rischio (Risk Estimation). La tollerabilità del rischio è definita in termini di Tolerable Hazard Rate (THR) per ogni incidente, e di conseguenza per ogni Configurazione pericolosa, in presenza di barriere consequenziali e specifici contesti operativi. THR e SIL vengono assegnati in funzione delle valutazioni effettuate nella fase precedente e dipendono dalle funzioni di sicurezza, ridondanze e sistemi di protezioni impiegate. Passo 6: Dimostrazione delle funzioni di sicurezza implementate Il livello finale di sicurezza raggiunto mediante questi studi viene valutato e giustificato nei due seguenti modi: Attraverso un processo di quality assurance Attraverso lo studio deterministico di scenari incidentali scelti Page 12

13 Alberi di Guasto Porte negli Alberi di Guasto Simbolo della porta Porta Relazione causale Porta AND Porta OR Porta OR esclusivo Porta di inibizione Porta NOT L evento risultante avviene se tutti gli eventi in ingresso avvengono L evento risultante avviene se almeno uno degli eventi in ingresso avviene L evento risultante avviene se uno dei due, ma non entrambi, eventi in ingresso avviene L evento in ingresso produce l evento risultante quando l evento in ingresso e l evento condizionale avvengono entrambi L evento risultante avviene se l evento in ingresso non avviene Valvola bloccata chiusa V Pompa P2 non funzionante P2 Mancata alimentazione motore Assenza di flusso carburante dalla P2 Assenza di flusso carburante dalla valvola Filtro bloccato F Pompa P1 non funzionante P1 Assenza di flusso carburante dalla P1 Filtro bloccato F Page 13

14 Sicurezza Funzionale Definizione di Safety Integrity Level (SIL) I SIL sono delle espressioni dei livelli di sicurezza di un dato processo. In particolare offrono una possibile visone della misura ed aspettative di funzionamento attese da parte di sistemi chiamati ad operare in condizioni di nonconformità od emergenza operativa. Page 14

15 Quantificazione ET FT FT FT FT FT FT FT Page 15

16 La Matrice di Rischio Page 16

17 Grazie per la Vostra attenzione Page 17

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Alberi di Evento e Alberi di Guasto Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1 Quantificazione del Rischio Fase Fase 1. 1. Fase Fase 2. 2. Fase Fase 3. 3. Definizione Definizione

Dettagli

SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO

SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO Docente: Page 1 LA SICUREZZA DEL TRASPORTO AEREO POLITECNICO DI MILANO Page 2 OBBIETTIVO DEL CORSO STA POLITECNICO DI MILANO SVILUPPO

Dettagli

Approccio prestazionale e analisi di rischio

Approccio prestazionale e analisi di rischio Approccio prestazionale e analisi di rischio prof. ing. Enrico Zio dott. ing. Giovanni Manzini Indice 2 1. L analisi di rischio e l approccio prestazionale 2. Obiettivi dell analisi di rischio 3. Metodologie

Dettagli

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Sicurezza Funzionale

METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Sicurezza Funzionale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale METODI PER LA QUANTIFICAZIONE DEL RISCHIO: Docente: Page 1 Definizione di Safety Integrity Level (SIL) I SIL sono delle espressioni dei livelli di sicurezza di

Dettagli

Fieldbus Foundation e la sicurezza

Fieldbus Foundation e la sicurezza Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Fieldbus Foundation e la sicurezza Safety Integrity System La sicurezza Cosa è la sicurezza?... eliminazione dei rischi inaccettabili! Si devono

Dettagli

Fieldbus Foundation e la sicurezza

Fieldbus Foundation e la sicurezza Fieldbus Foundation Freedom to choose. Power to integrate Italia Fieldbus Foundation e la sicurezza Safety Instrumented System SISTEMI STRUMENTALI DI SICUREZZA Relatore Stefano Anfossi La sicurezza Cosa

Dettagli

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento.

Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Sicuri ma quanto? Introduzione alla Sicurezza Funzionale nei sistemi impieganti azionamenti elettrici ed alla normativa di riferimento. Marco Franchi Ansaldo Sistemi Industriali Gruppo Azionamenti Elettrici

Dettagli

Aspetti normativi. Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela

Aspetti normativi. Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela Decreto legislativo 81/2008 Tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Articolo 15 Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei

Dettagli

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III Elementi di novità nella valutazione degli incidenti

Dettagli

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova

La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL. Micaela Caserza Magro Università di Genova La sicurezza funzionale vista da vicino: che cosa è il SIL Micaela Caserza Magro Università di Genova Micaela.caserza@unige.it Che cosa è la sicurezza funzionale La Sicurezza Funzionale è: Porzione della

Dettagli

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica

Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica Sicurezza nella pneumatica ed elettropneumatica Il 29 Dicembre 2009 è entrata in vigore la nuova Direttiva "Macchine" (2006/42/CE) sostituisce la Direttiva Macchine 98/37/CE. Tale direttiva prevede che

Dettagli

Influenza dei fattori organizzativi e gestionali sulle analisi dei rischi

Influenza dei fattori organizzativi e gestionali sulle analisi dei rischi XXI Convegno 3ASI Roma, /3 Novembre 5 Influenza dei fattori organizzativi e gestionali sulle analisi dei rischi Tesi di Laurea - Politecnico di Torino - Maggio 4 Michele Erasmo Obiettivo del lavoro: sviluppo

Dettagli

Barone D. 1, Damiani A. 1 1 Tecnologie Sicurezza Industriale S.r.l., Via P. Lomazzo 51, Milano, 20154, Italia

Barone D. 1, Damiani A. 1 1 Tecnologie Sicurezza Industriale S.r.l., Via P. Lomazzo 51, Milano, 20154, Italia Esperienza pratica nella applicazione delle analisi SIL (IEC 61508/61511) relative ai sistemi di sicurezza ad alta affidabilità, per uno stabilimento a rischio di incidente rilevante Barone D. 1, Damiani

Dettagli

Trentino trasporti esercizio S.p.A. è la Società a capitale pubblico che effettua i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento.

Trentino trasporti esercizio S.p.A. è la Società a capitale pubblico che effettua i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento. Trentino trasporti esercizio S.p.A. è la Società a capitale pubblico che effettua i servizi di trasporto pubblico locale in provincia di Trento. LA FERROVIA DELLA VALSUGANA Il contesto operativo prevede

Dettagli

L evoluzione normativa dei sistemi di comando

L evoluzione normativa dei sistemi di comando Milano, 12 Dicembre 2017 Fabio Pera L evoluzione normativa dei sistemi di comando Seminario: Il 9 rapporto INAIL sulla Sorveglianza del Mercato per la Direttiva Macchine Revisione della norma EN ISO 13849-1

Dettagli

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management

Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Magistrale in Telecomunicazioni Il Safety Assessment per i nuovi sistemi di Air Traffic Management Relatore Prof. M. Leonardi

Dettagli

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E

GALLERIE. a cura di Simone Cappelletti I N D I C E GALLERIE a cura di Simone Cappelletti I N D I C E PREMESSA................................................... 11 GALLERIE FERROVIARIE - REGOLA TECNICA COMMENTATA.. 13 Decreto Ministero Infrastrutture e

Dettagli

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded tesi di laurea Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Alfonso Cutolo Matr. 041/3068 Obiettivi Facoltà di Ingegneria Obiettivi Ordinare e descrivere in maniera metodologica

Dettagli

Denominazione progetto Tipologia Descrizione

Denominazione progetto Tipologia Descrizione Area Progetti HSE (progetti eseguiti) Denominazione progetto Tipologia Descrizione Supporto per l implementazione ed il mantenimento di Sistemi di Gestione HSE Supporto HSE ai distretti e controllate di

Dettagli

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL SAFETY INTEGRITY LEVEL DEI SISTEMI DI BLOCCO DI SICUREZZA IN ACCORDO ALLE NORME IEC 61508 ED IEC61511

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL SAFETY INTEGRITY LEVEL DEI SISTEMI DI BLOCCO DI SICUREZZA IN ACCORDO ALLE NORME IEC 61508 ED IEC61511 METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DEL SAFETY INTEGRITY LEVEL DEI SISTEMI DI BLOCCO DI SICUREZZA IN ACCORDO ALLE NORME 61508 ED 61511 ESEMPIO APPLICATIVO Vinicio Rossini TECSA S.p.A. - Via Figino 101 - Pero (MI)

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE Fotografia di un Sito Abbiamo solo un pianeta Costi e benefici di una corretta Politica Ambientale nelle nostre attività I 10 capitoli della nuova ISO 14001:2015 1. Scopo

Dettagli

Protezione Civile Azzano Decimo. La Valutazione dei Rischi

Protezione Civile Azzano Decimo. La Valutazione dei Rischi Protezione Civile Azzano Decimo La Valutazione dei Rischi Iniziamo: pericoli e rischi Per pericolo si intende qualsiasi cosa (materiali di lavoro, apparecchiature e attrezzature, metodi o prassi di lavoro,

Dettagli

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di

seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del progetto di impianti industriali di processo a rischio di NORME UNI 10672 Procedure di garanzia della sicurezza nella progettazione Scopo e campo di applicazione: la norma prescrive le procedure da seguire per assicurare la sicurezza durante tutte le fasi del

Dettagli

Le innovazioni nella valutazione dei rischi e nelle scelte di prevenzione

Le innovazioni nella valutazione dei rischi e nelle scelte di prevenzione Le innovazioni nella valutazione dei rischi e nelle scelte di prevenzione Simone Colombo Politecnico di Milano - Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta ARGOMENTI TRATTATI 2 1.

Dettagli

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI CORSO DI PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO - I MODELLI DI ASSEGNAZIONE L ASSEGNAZIONE DELLA DOMANDA AD UNA RETE DI TRASPORTO CONSISTE NEL CALCOLARE I FLUSSI

Dettagli

La tolleranza ai guasti. Concetti generali

La tolleranza ai guasti. Concetti generali Politecnico di Milano La tolleranza ai guasti Concetti generali Docente: William Fornaciari Politecnico di Milano fornacia@elet.polimi.it www.elet.polimi.it/~fornacia Sommario Storia Concetti fondamentali

Dettagli

Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE

Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE Tecnico montaggio / Post-vendita / INTRODUZIONE/ INDUSTRIALE o MOBILE STAGE LIBERTY 1 : NOZIONI DI MONTAGGIO E DI REGOLAZIONE DI UN IMPIANTO OLEODINAMICO Padronanza delle regole di montaggio e precauzioni

Dettagli

Proposta di approccio metodologico per la valutazione e accettazione del rischio nelle metropolitane

Proposta di approccio metodologico per la valutazione e accettazione del rischio nelle metropolitane Proposta di approccio metodologico per la valutazione e accettazione del rischio nelle metropolitane Elena MOLINARO Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Dettagli

Informatica. Logica e Algebra di Boole

Informatica. Logica e Algebra di Boole Informatica Logica e Algebra di Boole La logica è la scienza del corretto ragionamento e consiste nello studio dei principi e dei metodi che consentono di individuare il corretto ragionamento. Lo studioso

Dettagli

La rilevanza della disponibilità e dell'affidabilità dei sistemi vitali sulla sicurezza delle gallerie ferroviarie

La rilevanza della disponibilità e dell'affidabilità dei sistemi vitali sulla sicurezza delle gallerie ferroviarie IV Convegno Nazionale SICUREZZA ED ESERCIZIO FERROVIARIO Soluzioni e Strategie per lo Sviluppo del Trasporto Ferroviario Roma, 2 ottobre 2015 La rilevanza della disponibilità e dell'affidabilità dei sistemi

Dettagli

Sistemi e modelli. Sistemi

Sistemi e modelli. Sistemi Sistemi e modelli Obbiettivo: sviluppare metodologie e strumenti di analisi quantitativa della QoS di sistemi costruzione e soluzione di modelli per la valutazione di prestazioni e affidabilità di sistemi

Dettagli

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1

20/11/2014 Parte 3 - Formazione Preposti 1 Definizione e individuazione dei fattori di rischio 1 PERICOLO Il pericolo è la potenzialità di una determinata entità (processo produttivo, macchina, sostanza) di provocare danni Circostanza o complesso

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Algebra di Boole e Circuiti Logici Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Algebra di Boole e Circuiti Logici L Algebra

Dettagli

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO. Prevenzione Incendi LA GESTIONE DELLA SICUREZZA ANTICENDIO Nuovo Codice della Prevenzione Incendi GSA misura della strategia antincendio BS 9999-2008 Le misure previste nel «progetto antincendio» richiedono una corretta gestione

Dettagli

Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale

Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale Il Ciclo di Vita della Sicurezza Funzionale BORTOT Philippe Safety Consultant Italy & EMEA FS Eng (TÜV Rheinland, # 6228/13, Machinery) Copyright 2013 Rockwell Automation, Inc. All rights reserved. 2 Il

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CASSINO FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di laurea in ingegneria meccanica Modulo didattico Sicurezza degli impianti industriali Seminario Il documento di valutazione dei rischi (Ing.

Dettagli

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness Analisi e diagnosi dei processi aziendali Modello di valutazione dei processi: il modello delle determinanti Prestazioni processo = = f (determinante1,, determinante n) Flusso delle attività Organizzazione

Dettagli

WP3 Sperimentazione delle linee guida per la gestione delle emergenze portuali Documento di sintesi

WP3 Sperimentazione delle linee guida per la gestione delle emergenze portuali Documento di sintesi WP3 Sperimentazione delle linee guida per la gestione delle emergenze portuali Abstract Partner responsabile del deliverable: Versione: Luogo: Autore: Approvato dal partenariato: SI/NO (barrare) Progetto

Dettagli

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI

PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI PROPOSTA METODOLOGICA PER LA STIMA DEI DANNI ATTESI DA EVENTI ALLUVIONALI Noemi Silvestri (*) (*) Università degli Studi di Torino PERCHE E IMPORTANTE DISPORRE DI UNA METODOLOGIA DI STIMA DEI DANNI ALLUVIONALI?

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Potenza, 03/12/2013 Dr. Sebastiano Papa

Dettagli

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Congresso GIQAR 18 20 maggio 2016 (Parma) 1 Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight on Clinical Investigations A Risk Based Approach

Dettagli

Gestione del workflow

Gestione del workflow Gestione del workflow Stefania Marrara Corso di Sistemi Informativi 2003/2004 Progettazione di un Sistema Informativo Analisi dei processi Per progettare un sistema informativo è necessario identificare

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

TEAM SAFETY Impianti industriali e automazione industriale, consulenze e perizie tecniche

TEAM SAFETY Impianti industriali e automazione industriale, consulenze e perizie tecniche Impianti industriali e automazione industriale, consulenze e perizie tecniche Criteri e Strumenti per l individuazione dei rischi Pericolo: la proprietà o qualità di un determinato fattore avente il potenziale

Dettagli

PRINCIPI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO VALUTAZIONE. RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1

PRINCIPI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO VALUTAZIONE. RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO UNI EN 1050 PRINCIPI PER LA DEL RISCHIO RISCHIO Vittore Carassiti - INFN FE 1 SCOPO DELLA NORMA (UNI EN 1050 1) Descrivere le procedure per la stima dei pericoli e la valutazione

Dettagli

Reti logiche: introduzione

Reti logiche: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Reti logiche: introduzione ing. Alessandro Cilardo Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Circuiti e porte logiche Esempio di rete di commutazione: Circuiti e porte

Dettagli

METODOLOGIE VALUTATIVE: GOVERNANCE TERRITORIALE E ANALISI DI COERENZA II PARTE

METODOLOGIE VALUTATIVE: GOVERNANCE TERRITORIALE E ANALISI DI COERENZA II PARTE POLITECNICO DI BARI, I FACOLTÀ DI INGEGNERIA ANNO ACCADEMICO 2008-2009 METODOLOGIE VALUTATIVE: GOVERNANCE TERRITORIALE E ANALISI DI COERENZA II PARTE TECNICHE DI VALUTAZIONE D IMPATTO AMBIENTALE CORSO

Dettagli

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS) adacher@dia.uniroma3.it Programma La simulazione ad eventi discreti, è una metodologia fondamentale per la valutazione delle prestazioni di sistemi complessi (di

Dettagli

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. L evoluzione normativa dopo l emanazione del D.M 19/03/2015, il ruolo del RTSA

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie. L evoluzione normativa dopo l emanazione del D.M 19/03/2015, il ruolo del RTSA Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie L evoluzione normativa dopo l emanazione del D.M 19/03/2015, il ruolo del RTSA Dott. Ing. Luca Crobu - 7 Giugno 2016-1 Il concetto di SGSA - D.Lgs. 334/99:

Dettagli

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ministero dell Interno LE NUOVE NORME ANTINCENDIO PER LE STRUTTURE SANITARIE Convegno Nazionale Istituto Superiore Antincendi Roma 25 marzo 2015 Aspetti connessi con la gestione della sicurezza Ing. Claudio

Dettagli

Valutazione tecnico-economica dei metodi di protezione Luciano Lazzari

Valutazione tecnico-economica dei metodi di protezione Luciano Lazzari Valutazione tecnico-economica dei metodi di protezione Luciano Lazzari PoliLaPP Laboratorio di Corrosione dei Materiali P. Pedeferri Dip. Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica G. Natta Politecnico di

Dettagli

CONVEGNO IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO TERREMOTO: PROTEGGERLI SI PUÒ, BASTA VOLERLO

CONVEGNO IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO TERREMOTO: PROTEGGERLI SI PUÒ, BASTA VOLERLO CONVEGNO IMPIANTI CHIMICI A RISCHIO TERREMOTO: PROTEGGERLI PUÒ, BASTA VOLERLO RIDUZIONE DEL RISCHIO SMICO DEGLI IMPIANTI NELLE ATTIVITÀ A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE Roma, 7 febbraio 2013 Fabio DATTILO

Dettagli

La sicurezza delle macchine utensili

La sicurezza delle macchine utensili La sicurezza delle macchine utensili Casistica di infortuni derivanti dall uso di macchine utensili Nicola Delussu Coordinamento Tecnico Regioni Gruppo macchine e impianti D.lgs. 81/2008 Art. 70 - Requisiti

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a

INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE. Patrizio Dazzi a.a INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE Patrizio Dazzi a.a. 2017-2018 COMUNICAZIONI Lezione odierna e successive Metodologia di progetto Progettazione concettuale Progettazione logica Fondamentali per il secondo

Dettagli

Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview

Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Intelligenza Artificiale Paolo Salvaneschi A10_1 V1.0 Sistemi di Interpretazione dati e Diagnosi Overview Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile

Dettagli

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello

Il processo di design. Fare clic per modificare gli stili del testo dello schema Secondo livello Il processo di design Design centrato sulla persona User-Centered Design (UCD) è una metodologia composta da una serie di differenti tecniche e attività interattive che consentono di sviluppare prodotti

Dettagli

Contatore avanti-indietro Modulo 4

Contatore avanti-indietro Modulo 4 Contatore avanti-indietro Modulo 4 Un contatore avanti-indietro modulo 4 è un dispositivo a due uscite, che genera su queste la sequenza dei numeri binari da 0 a 4 cioè: 00->01->10->11 Il sistema dispone

Dettagli

Appunti su Risk management

Appunti su Risk management Appunti su Risk management Da circa 10 anni è avviato un processo di spostamento dell attenzione dal modello sistema Qualità al modello safety management, basato sul risk management. L aspetto di rilevo

Dettagli

L evoluzione degli strumenti per i RAPPORTI DI SICUREZZA

L evoluzione degli strumenti per i RAPPORTI DI SICUREZZA Gigliola Spadoni DICAM Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali gigliola.spadoni@unibo.it L evoluzione degli strumenti per i RAPPORTI DI SICUREZZA IL quadro generale Da: Ing.

Dettagli

Studio Guggino e Newtonpartner S.r.l. un team di professionisti al servizio della Vostra Azienda

Studio Guggino e Newtonpartner S.r.l. un team di professionisti al servizio della Vostra Azienda Studio Guggino e Newtonpartner S.r.l. un team di professionisti al servizio della Vostra Azienda Per arrivare dove gli altri non arrivano dobbiamo fare cose che gli altri non fanno www.sas70.it MISSION

Dettagli

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato

Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche. Dott. Ing. Sebastiano Spampinato Ambienti confinati e rischi per la salute e sicurezza Imparare dagli errori: analisi delle dinamiche infortunistiche Dott. Ing. Sebastiano Spampinato Esperto in materia HSE Prof. a contratto presso l Università

Dettagli

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Ing. Antonio Iannalfi mail: antoianna@yahoo.it

Dettagli

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio) Il Concetto Intuitivo di Calcolatore Elementi di Informatica e Programmazione Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Variabile di uscita Classe di domande

Dettagli

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE

MODELLO e RAPPRESENTAZIONE MODELLO e RAPPRESENTAZIONE I calcolatori elaborano informazione e restituiscono nuova informazione: questa deve essere rappresentata in forma simbolica Esempio : Per poter gestire una biblioteca dobbiamo

Dettagli

Architettura degli elaboratori Docente:

Architettura degli elaboratori Docente: Politecnico di Milano Il File System Architettura degli elaboratori Docente: Ouejdane Mejri mejri@elet.polimi.it Sommario File Attributi Operazioni Struttura Organizzazione Directory Protezione Il File

Dettagli

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze Economiche e Giuridiche Anno Accademico 2016 2017 A.A. Settore Scientifico Disciplinare CFU Insegnamento Ore di aula Mutuazione 2016/17 SECS-P/07

Dettagli

Progettazione di algoritmi: componenti di base e metodologie di sviluppo. Variabili e costanti. Variabili e costanti A = 2. Algoritmo PASCAL-LIKE

Progettazione di algoritmi: componenti di base e metodologie di sviluppo. Variabili e costanti. Variabili e costanti A = 2. Algoritmo PASCAL-LIKE Progettazione di algoritmi: componenti di base e metodologie di sviluppo Variabili e costanti Variabili e costanti PROBLEMA: calcolo dell area A di un triangolo di base b ed altezza h b h A =.4.5 b =.4,

Dettagli

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

Gazzetta ufficiale dell'unione europea L 185/6 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2015/1136 DELLA COMMISSIONE del 13 luglio 2015 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 402/2013 relativo al metodo comune di sicurezza per la determinazione

Dettagli

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering

Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Fasi del ciclo di vita overview Finalità del ciclo di vita nel System Engineering Modularità Individuazione più agevole delle componenti riutilizzabili Ciclo di vita Esaustività Certezza di coprire tutte

Dettagli

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita.

associate ai corrispondenti valori assunti dall uscita. 1. Definizione di variabile logica. Una Variabile Logica è una variabile che può assumere solo due valori: 1 True (vero, identificato con 1) False (falso, identificato con 0) Le variabili logiche si prestano

Dettagli

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino

Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino PREFETTURA di NOVARA Ufficio Territoriale del Governo PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 21 D. Lgs. 105/2015) Area ad elevata concentrazione di stabilimenti di S. Martino Comune di Trecate ALLEGATO 2F MAC

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

Le Fonti di Energia in Italia

Le Fonti di Energia in Italia Le Fonti di Energia in Italia Il ruolo del progettista impiantista Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO Consigliere Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze Professore a Contratto Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore. Il Progetto degli Algoritmi. Dall analisi del problema all esecuzione

Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore. Il Progetto degli Algoritmi. Dall analisi del problema all esecuzione Il Progetto degli Algoritmi Fondamenti di Informatica A Ingegneria Gestionale Università degli Studi di Brescia Docente: Prof. Alfonso Gerevini Dal problema a un programma comprensibile dal calcolatore

Dettagli

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A.

Ampliamento parco a tema Miragica verifica di assoggettabilità al V.I.A. PIANO DI LAVORO La presente relazione intende illustrare il Piano di lavoro per la redazione dei lavori di AMPLIAMENTO DEL PARCO A TEMA MIRAGICA nel comune di Molfetta, da realizzare nell area identificata

Dettagli

Analisi fabbisogni formativi del personale

Analisi fabbisogni formativi del personale Analisi fabbisogni formativi del personale di Elena Camerin EBC Consulting L analisi dei fabbisogni formativi del personale in azienda con il supporto del sistema H1 hrms HR Software http://www.ebcconsulting.com

Dettagli

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova

Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova Micaela Caserza Magro Università degli Studi di Genova La SAFETY è la protezione contro i malfunzionamenti di componenti e sistemi in un impianto E necessario considerare i rischi in modo globale in modo

Dettagli

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3 Sommario _ Capitolo 1 Analisi preliminare 1.1. Introduzione.1 1.1.1. Il progetto motoruota 1 1.1.2. Obiettivi della tesi 2 1.2. Layout meccanico del sistema.3 1.2.1. Trasmissione ad asse cavo...3 1.2.2.

Dettagli

Stoccaggi Gas Italia S.p.A.

Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Stogit Stoccaggi Gas Italia S.p.A. Sede Operativa di Crema (CR) CENTRALE STOCCAGGIO GAS DI FIUME TRESTE CUPELLO (CH) ALLEGATO 1.C.1.5 ANALISI QUANTITATIVA DELL EVENTO DI FUORIUSCITA DI GAS NATURALE DAL

Dettagli

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE

POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE POLITECNICO DI BARI I FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E GESTIONALE TESI DI LAUREA IN MECCANICA DEI MATERIALI DESIGN OTTIMO DI UN ANTENNA

Dettagli

DLgs 105/2015 MODIFICHE IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA

DLgs 105/2015 MODIFICHE IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA Oggetto DLgs 105/2015 MODIFICHE IN STABILIMENTI SOGGETTI A NOTIFICA Queste note si riferiscono ad una prima lettura del DLgs 105/2015 che ha recepito la nuova Direttiva 2012/18/UE ed abrogato il DLgs 334/99

Dettagli

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch.

PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO. Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria PROGETTAZIONE E SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO Valutazione del rischio chimico: il programma Mo. Va. Risch. D.Lgs. del 19 settembre 1994 n 626: Titolo

Dettagli

La ricollocazione dell aeroporto di Bresso seconda fase

La ricollocazione dell aeroporto di Bresso seconda fase Relazione N. 678 La ricollocazione dell aeroporto di Bresso seconda fase Contraente: Provincia di Milano Autore: prof. Renato Picardi Vice-direttore del Dipartimento: Prof. Giuseppe Sala Giugno 2009 Sommario

Dettagli

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica matrice EQF del Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica Questa scheda riguarda il percorso di formazione di conoscenze, abilità e competenze utili alla messa in opera,

Dettagli

ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA

ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA ALLEGATO 2 ANALISI DI DETTAGLIO DEGLI EVENTI INCIDENTALI DELLA CENTRALE TERMICA Eventi incidentali.docx Marzo 2012 Nome file Il presente allegato è composto da una Relazione di n 28 pagine. ICARO Srl Uffici:

Dettagli

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI

TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI TECNICHE DI CONTROLLO E DIAGNOSI Introduzione al corso Docente: Dott. Ing. SIMANI SILVIO con supporto del Dott. Ing. BONFE MARCELLO Materiale didattico: http://www.silviosimani silviosimani.it/lessons34.html

Dettagli

Meccanico montaggio / INTRODUZIONE / INDUSTRIALE o MOBILE

Meccanico montaggio / INTRODUZIONE / INDUSTRIALE o MOBILE Meccanico montaggio / INTRODUZIONE / INDUSTRIALE o MOBILE STAGE LIBERTY 1 : NOZIONI DI MONTAGGIO E DI REGOLAZIONE DI UN IMPIANTO OLEODINAMICO Regole di controllo di montaggio e precauzioni preliminari,

Dettagli

Regole associative Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007

Regole associative Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 2006/2007 Regole associative Mario Guarracino Laboratorio di Sistemi Informativi Aziendali a.a. 26/27 Introduzione Le regole associative si collocano tra i metodi di apprendimento non supervisionato e sono volte

Dettagli

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation.

The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. ECOMONDO 2014 05.08 Novembre 2014 The Italian guidelines for Water Safety Plan (WSP) system implementation. Laura Achene, Ennio Cadum, Rossella Colagrossi, Valentina Fuscoletti, Federica Nigro Di Gregorio,

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 28/06/2011 Pag. 1 di 9 PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO 1 SCOPO... 2 2 APPLICABILITÀ... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1 Moduli... 2 4 RESPONSABILITÀ... 2 5 MODALITÀ OPERATIVE...

Dettagli

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Software Embedded Integration Testing Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Chi siamo Skytechnology è una società di ingegneria che opera nell area dei sistemi embedded aiutando i propri Clienti

Dettagli

LA NUOVA NORMA UNI 10617 2009 IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA- TERMINOLOGIA E REQUISITI ESSENZIALI

LA NUOVA NORMA UNI 10617 2009 IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA- TERMINOLOGIA E REQUISITI ESSENZIALI LA NUOVA NORMA UNI 10617 2009 IMPIANTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE - SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA- TERMINOLOGIA E REQUISITI ESSENZIALI B. MANFREDI INAIL Direzione Generale - Consulenza Tecnica

Dettagli

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria Lezione 1: Introduzione Corso di Statistica Facoltà di Economia Università della Basilicata Prof. Massimo Aria aria@unina.it Introduzione La Statistica Il termine statistica deriva, nella lingua italiana,

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR

DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA DEL TUTOR Universität Stuttgart Propeto Progetto del programma Leonardo da Vinci SVILUPPO DI SISTEMI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALI- FICA DELL INSEGNANTE PROFESSIONALE LT/06/B/F/PP-171009 DESCRIZIONE DELLA QUALIFICA

Dettagli

Innovazione e cambiamento

Innovazione e cambiamento ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Innovazione e cambiamento 2 1 Cause del cambiamento organizzativo 3 Cambiamento incrementale e radicale CAMBIAMENTO INCREMENTALE Consiste in una serie continua di progressi che

Dettagli

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE)

ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) 1 LEZIONE 9 ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI (ALGORITMI E LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE) Laboratorio di Informatica per l Educazione A. A. 2014/2015 IN SINTESI (ELABORAZIONE) Con i COMPUTER, le macchine diventano

Dettagli

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione

L Esame di Stato di abilitazione alla professione di Ingegnere dell Informazione Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione, Informatica e Statistica (I3S) Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale (ICI) Sapienza Università di Roma Domenico

Dettagli

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015

Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. 29 Giugno 2015 Incontro di presentazione dei PSPA del 3 anno - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 29 Giugno 2015 PSPA Macchine e Impianti di Produzione Sede di Piacenza Obiettivi formativi e sbocchi professionali

Dettagli