Struttura. Risorse informatiche. Materiali di consumo. Personale di supporto. Personale tecnico. uffici, energia elettrica,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Struttura. Risorse informatiche. Materiali di consumo. Personale di supporto. Personale tecnico. uffici, energia elettrica,"

Transcript

1 STIME DEI COSTI

2 Fonti di costi Struttura uffici, energia elettrica, Risorse informatiche hardware e software di sviluppo Materiali di consumo carta, dischetti, Personale di supporto segreteria, amministrazione, Personale tecnico programmatori, tecnici, manager,...

3 Fattori che influenzano produttività Numero di istruzioni da codificare Capacità, motivazioni, coordinamento del personale Complessità dell applicazione Stabilità dei requisiti Prestazioni o qualità richieste Strumenti di sviluppo usati Nelson-Jones Law (L32) A multitude of factor influence developer productivity

4 Tecniche disponibili Stime Umane Legge di Parkinson sul lavoro Price to win Esperti Per analogia Stime Automatizzate Machine Learning Algoritmiche

5 Legge di Parkinson Non è specifica del software Il costo dipende dalle risorse disponibili Work expands to fill the available volume Esempio di applicazione: This flight control software must fit on a 65,536 word machine; therefore its size will be roughly 65,000 words. It must be done in 18 months, and there are 10 people available to work on it, so the job will take roughly 180 man-months

6 Price to win Il costo e quanto il cliente e disposto a spendere (sia soldi che tempo) Molto usato VANTAGGIO: spesso si ottiene il lavoro SVANTAGGIO: nessuna garanzia sul lavoro NOT TOO BAD SE: Possibile ricontrattazione dei requisiti a posteriore Possibile sviluppo incrementale

7 Esperti esterni Non è una tecnica, ma una prassi comune Si delega la responsabilità ad altri perché sono più bravi perché hanno maggiore conoscenza del dominio perché così non si tolgono persone interne da attività più importanti perché si impegnano a darci un risultato entro una certa scadenza Come fanno gli esperti a fare le stime?

8 Stima dei costi Stima per analogia si cerca di confrontarlo con un progetto precedente di cui la quantità di lavoro necessaria (mesi-uomo) e i tempi di sviluppo (mesi) sono noti coefficienti per gli scostamenti più grande del maggiore esperienza riuso... è un metodo top-down si prende il progetto nel suo insieme e successivamente si suddivide la spesa grande soggettività del confronto

9 Le stime dei costi DeMarco-Glass Law (L34) Most cost estimates tend to be low

10 Stima dei costi Basata su dimensione codice Si scompone funzionalmente il progetto e si identificano i componenti da sviluppare di questi (meno complessi del problema originale) si effettua una stima della dimensione bottom-up si ricompone la spesa totale a partire dalla base maggiore è la scomposizione maggiore è il dettaglio in cui si scende minore è la difficoltà di stima dei singoli componenti

11 Stima dei costi Basata sulla quantità di lavoro si scompone il progetto secondo una logica operativa (per fasi) e funzionale (componenti) quindi si stima il tempo necessario per svolgere le singole fasi per il determinato componente ancora bottom-up

12 Alcuni dati storici da raccogliere Produttività LineeCodice / MeseUomo Qualità Errori / LineeCodice Costo Unitario CostoTotale / LineeCodice

13 Automatizzate Machine learning Neural Networks Fuzzy Logic Case-Based Reasoning Analogy Rule-Based Regression Trees Hybrid System

14 Stime Algoritmiche Boehm COCOMO (COnstructive COst MOdel) COCOMO 2 Putnam Software LIfe Cycle Management (SLIM)

15 Modello COCOMO è un modello algoritmico ( 80) L identificazione fattori costi presentata deriva da questo modello Assume un modello a cascata a 4 fasi Pianificazione e analisi requisiti Progetto Sviluppo Integrazione e testing Parte dalla misurazione di casi reali e estrazione di formule da essi

16 Tipo applicazione e Modelli Le formule presentano coefficienti dipendenti da tipo applicazione Semplici Intermedie (o Moderate) Complesse (Integrate) Esistono tre modelli di formule Base dipende solo dalla stima delle linee di codice Intermedio 15 fattori correttivi legati a caratteristiche del progetto Possibilità di effettuare stima singoli componenti Avanzato

17 COCOMO Modello Base Mesi-uomo = a LOC b Mesi-Sviluppo = c Mesi-uomo d Bohem s Third Law (L33) Development effort is a non linear function of product size 4 parametri nei diversi tipi di applicazioni a b c d

18 COCOMO Intermedio 15 Fattori correttivi (ci) Legati al prodotto Legati alle macchine affidabilità richiesta 0.65 efficienza richiesta 0.66 dimensione database 0.22 memoria richiesta 0.56 complessità 0.95 variabilità ambiente sviluppo 0.43 tempi di risposta 0.28

19 Fattori correttivi Legati al personale Legati al progetto esperienza analisi 0.69 tecniche di programmazione avanzate 0.42 esperienza di dominio 0.47 strumenti avanzati 0.41 esperienza sviluppo 0.72 tempi di sviluppo stretti 0.13 conoscenza ambiente 0.31 conoscenza linguaggio 0.19

20 Formule intermedie Mesi-uomo = a LOC b x Π c j Mesi-Sviluppo = c Mesi-uomo d a e b non sono più quelli di prima LOC dovrebbe essere calcolato a partire da componenti e non solo stima totale

21 COCOMO 2 Raffina COCOMO tenendo conto di nuovi modi di sviluppare il software Prototipizzazione Riuso COTS Ha diverse formule a seconda del momento della stima Prime fasi e prototipizzazione Fase di progettazione Fase successiva alla definizione della architettura

22 Dimensionamento Staff Attenzione all uso della metrica mesi-uomo se ho uno sforzo di 10 mesi uomo, mettendo 300 persone non finisco in un giorno!! Qual è allora il numero ottimale di persone da assegnare ad un lavoro? COCOMO dando M (mesi-uomo) e T (mesi sviluppo) N = M/T magari divisi per fase

23 The mythical man/month Fred Brooks

24 Pianificare: caso semplice?

25 Stime condivise Mike Cohn - Agile Estimating and Planning Nei metodi agili la responsabilità della stima passa dai manager (imposizione) a team sviluppatori (autodeterminazione) deve essere perciò stima collettiva Wideband Delphi ( Planning Poker ( Team Estimation Game ( #NoEstimate (

26 Problemi nelle stime condivise Perdita di tempo troppa comunicazione Anchoring effect ( ) dipendenza dai primi pezzi di informazione che si ottengono

27 Stime Agili I PLANNING POKER Vengono presentate brevemente le carte Il team può fare domande, richiedere chiarimenti e discutere per chiarire assunzioni e rischi Ogni componente sceglie una carta del poker rappresentante la propria stima unità di misura? Le carte vengono girate contemporaneamente Chi ha espresso le stime più basse e più alte ha un minuto per spiegare le sue motivazioni e cercare di convincere li altri. Si ripete la votazione

28 Stime Agili II PRIMA FASE: VALUTAZIONE COMPARATIVA Fate una pila con le user storie (beh non sono tante) e mettete la prima carta al centro del tavola Il primo developer prende carta dalla pila, la rilegge (ad alta voce) e la posiziona a sinistra (più semplice) a destra (più complicata) sotto (equivalente). Il prossimo developer può: * prendere una carta dalla pila e posizionarla O * spostare una carta precedentemente posizionata (commentando la motivazione della sua azione) O * se non ci sono carte nella pila e non vuole spostare esistenti, passare Si ripete il passo precedente fino a quando a) non ci sono più carte sulla pila E b) nessun developer vuole spostare una carta

29 Stime Agili II SECONDA FASE: QUANTIFICARE DISTANZE scegliete una scala di valori (Fibonacci, potenze di 2,...) Partite dal valore 2 (potrebbe esserci nella prossima iterazione qualcosa di ancora più semplice) e domandatevi se la colonna seguente è il doppio più complicata, meno del doppio, o alla fin fine assimilabile collocate le etichette numerate sulle colonne opportune

30 Stime Agili II TERZA FASE: SCALA ASSOLUTA Stimate il tempo in secondi di una della carte più semplice (valore 2) Calcolate con le proporzioni tutti gli altri Necessario?

31 Velocity capacità (osservata) di completare lavori da parte del team Sostituisce la necessità di rimappare unità ideali in tempi assoluti Permette di compensare tendenze sbagliate di stime all interno del team NON deve essere usato come metro di valutazione tra team, o nel tempo

32 #NoEstimate Perché? Funziona?

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti Gestione di progetto 2001-4 Corso di Ingegneria del Software Ruoli professionali Pianificazione di progetto Stima dei costi di progetto V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Con

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Riepilogo Tre stime Base livello specifiche Intermedio livello architettura Dettagliato livello architettura di dttaglio

Dettagli

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima

Costi. Studio di fattibilità Progetto di massima. 5. Progetto di massima. M.Rumor. Studio di fattibilità. Studio di fattibilità Progetto di massima Studio di fattibilità Progetto di massima 5. Progetto di massima 5.1 Obiettivi Costi 5.2 Funzioni del sistema 5.3 Basi di dati 5.4 Componenti tecnologiche 5.5 Linee guida M.Rumor Studio di fattibilità

Dettagli

COCOMO II. Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC

COCOMO II. Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC COCOMO II Note basate su COCOMO II Model Definition Manual - Center for Software Engineering USC COCOMO II (slide), Annalisa Fasolino, Univ, Napoli Federico II e altre fonti. Vedere anche lo strumento:

Dettagli

The Constructive Cost Model

The Constructive Cost Model The Constructive Cost Model Note basate su USC COCOMO Reference Manual, COCOMO di L. Lavazza, Cefriel e altre fonti Prof. Ing. Giovanni Cantone 1/52 1. Che cosa è e chi ne è l autore COCOMO SINTESI. 2.

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Concetti di base Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Comparazione dei modelli 2.5 Modelli

Dettagli

IS Corso di Ingegneria del Software 1

IS Corso di Ingegneria del Software 1 Contenuti 0 132%445 6,7%8 9 7;:%< 0 = >%?>%=? 8 < @A:?%B1 7%C D EF@8? G,H%I J3K 8 < 7 B @L%M H I H 6 < >%= 7 = < L 6 H%N 7 = D @ =>%? 8 7%L%O H%1%?J < = < uoli professionali Seminario: rischi di progetto

Dettagli

LABORATORIO 30 aprile. Date

LABORATORIO 30 aprile. Date LABORATORIO 30 aprile Date Laboratorio E un gioco che si chiama XP game materiale, manuali istruttori, etc... sono tutti disponibili online (vi darò i riferimenti) centrato su spiegare alcuni concetti

Dettagli

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1

Processi iterativi. Marina Zanella - Ingegneria del Software RUP 1 Processi iterativi L inizio delle iterazioni è quasi sempre preceduto da una fase esplorativa di definizione dei requisiti globali del sistema a un livello di astrazione molto elevato: questo passo è necessario

Dettagli

Gestione parte IIB. Stima dei costi. Stima top-down e bottom-up. Tecniche di stima dei costi. Rif. Ghezzi et al

Gestione parte IIB. Stima dei costi. Stima top-down e bottom-up. Tecniche di stima dei costi. Rif. Ghezzi et al Stima dei costi Gestione parte IIB Rif. Ghezzi et al. 6.2.3 Difficile da effettuare nei primi stadi di un progetto: Requisiti incerti Possono essere necessarie tecnologie innovative: Riducono i costi a

Dettagli

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo

3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo 3. Ciclo di Vita e Processi di Sviluppo come posso procedere nello sviluppo? Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 3. Ciclo di Vita e Processi di

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software

Corso di Ingegneria del Software. I costi del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it Costi nella XP 1. Costi nella XP 2. 3. CoCoMo I 4. CoCoMo II 5. Bibliografia Sommario Costi nella XP I costi nella

Dettagli

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici

A. Ferrari sistemi informativi e sistemi informatici sistemi informativi e sistemi informatici informatica sistema informativo e sistema informatico o sistema informativo o patrimonio di informazioni o generate o elaborate o e memorizzate dai processi o

Dettagli

Corso di Basi di Dati

Corso di Basi di Dati Corso di Basi di Dati Progettazione Concettuale: Strategie di Progettazione Home page del corso: http://www.cs.unibo.it/~difelice/dbsi/ Analisi dei requisiti e progettazione in dettaglio Studio/analisi

Dettagli

Allegato 1 Descrizione profili professionali

Allegato 1 Descrizione profili professionali Servizio di progettazione, analisi, sviluppo, manutenzione adeguativa, correttiva ed evolutiva di sistemi informativi su piattaforma IBM Websphere BPM - CIG Z2C2542018 Allegato 1 Descrizione profili professionali

Dettagli

ANALISI CICLO PRODUTTIVO

ANALISI CICLO PRODUTTIVO PROCESSO PRODUTTIVO INSIEME DI ATTIVITÀ/OPERAZIONI AZIENDALI CON CUI DEI FATTORI PRODUTTIVI SI TRASFORMANO IN PRODOTTI 1 COSA WHAT QUALI INFORMAZIONI SI VOGLIONO OTTENERE QUANDO WHEN PERCHÈ WHY 2 COSA

Dettagli

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness

Analisi e diagnosi dei processi aziendali. Corso di ebusiness Analisi e diagnosi dei processi aziendali Modello di valutazione dei processi: il modello delle determinanti Prestazioni processo = = f (determinante1,, determinante n) Flusso delle attività Organizzazione

Dettagli

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione

Processi (di sviluppo del) software. Fase di Analisi dei Requisiti. Esempi di Feature e Requisiti. Progettazione ed implementazione Processi (di sviluppo del) software Fase di Analisi dei Requisiti Un processo software descrive le attività (o task) necessarie allo sviluppo di un prodotto software e come queste attività sono collegate

Dettagli

Luca Cabibbo A P S. Analisi e Progettazione del Software. Agile. 3.1 Metodi e atteggiamenti agili

Luca Cabibbo A P S. Analisi e Progettazione del Software. Agile. 3.1 Metodi e atteggiamenti agili Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 3 marzo 2017 Agilità:1, ogni altra cosa: 0. Tom DeMarco 1 3.1 Metodi e atteggiamenti agili Lo sviluppo agile è una forma di sviluppo iterativo

Dettagli

IT Project Management

IT Project Management IT Project Management Lezione 3 Scope Management Federica Spiga federica_spiga@yahoo.it A.A. 2010-2011 1 Identificare gli obiettivi di progetto pecific isurable cheivable ealistic Se gli obiettivi di progetto

Dettagli

Gestione di progetto: pianificazione

Gestione di progetto: pianificazione Gestione di progetto: pianificazione Simona Bernardi Corso di Ingegneria del Software 04/ 05 Prof.Susanna Donatelli Introduzione: dove siamo? Gestione di progetto: Pianificazione Monitoraggio e controllo

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca mario.vacca1@istruzione.it 1. Sommario 2. 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi 2.4 Modelli agili 3. Comparazione

Dettagli

Gestione di progetto. Cosa è un progetto? Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Ruoli

Gestione di progetto. Cosa è un progetto? Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Ruoli Fondamenti di gestione Gestione di progetto Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti: T. Vardanega (UniPD) Istanziare processi nel progetto Processi aziendali

Dettagli

Gestione di progetto. Gestione di progetto. Criticità. Fondamenti. Fattori di rischio. IS Ingegneria del Software 1

Gestione di progetto. Gestione di progetto. Criticità. Fondamenti. Fattori di rischio. IS Ingegneria del Software 1 Criticità Gestione di progetto Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti: T. Vardanega (UniPD) Il prodotto SW è intangibile e (troppo) flessibile Al software

Dettagli

Sistemi Informativi. Marino Segnan

Sistemi Informativi. Marino Segnan Sistemi Informativi Marino Segnan 1 Metodologie tradizionali Per progetti grossi Maggior sforzo di gestione Maggior documentazione Cascata Spirale Unified Process 2 Modello di sviluppo SW a cascata 3 Modello

Dettagli

COCOMO 81 Esempio di impiego

COCOMO 81 Esempio di impiego COCOMO 81 Esempio di impiego Esempio basato su USC COCOMO Reference Manual COCOMO di L. Lavazza, Cefriel e altre fonti Vedere Cocomo Calculator in Dropbox Prof. Ing. Giovanni Cantone 1/24 Calcoli basati

Dettagli

Gestione di progetto. Cosa è un progetto? Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Criticità

Gestione di progetto. Cosa è un progetto? Gestione di progetto. Fondamenti di gestione. Criticità Fondamenti di gestione Gestione di progetto Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti: T. Vardanega (UniPD) Istanziare processi nel progetto Processi aziendali

Dettagli

Metriche basate sulla LOC

Metriche basate sulla LOC Metriche basate sulla LOC Errori per KLOC Difetti per KLOC Pagine di documentazione per KLOC Errori per mese/uomo Errori per ore di revisione LOC per mese/uomo $ per pagine di documentazione Metriche funzionali

Dettagli

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi

Sistema informativo e sistema informatico. Prof.ssa Valeria Valecchi Sistema informativo e sistema informatico Prof.ssa Valeria Valecchi Introduzione Organizzazione di un impresa Modalità di definizione delle azioni da compiere per realizzare i processi produttivi all interno

Dettagli

Il lavoro del project manager per il cambiamento della PA.

Il lavoro del project manager per il cambiamento della PA. Il lavoro del project manager per il cambiamento della PA. Strumenti e tecniche "agile" per coordinare la transizione al digitale. Fabio Fraticelli, Ph.D. Post-Doc Research Fellow @ Università Politecnica

Dettagli

PIANIFICAZIONE E BUDGET

PIANIFICAZIONE E BUDGET PIANIFICAZIONE E BUDGET Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale Economia aziendale, bilancio, business plan Anno accademico 2016/2017 Prof. Antonio Staffa Prof. Mario Venezia Analisi della Gestione

Dettagli

Piano di Testing. Fontolan Federico Giacomazzi Andrea Yoshida Kotono Rosada Fabio

Piano di Testing. Fontolan Federico Giacomazzi Andrea Yoshida Kotono Rosada Fabio Piano di Testing Fontolan Federico 854230 Giacomazzi Andrea 854522 Yoshida Kotono 853696 Rosada Fabio 851772 February 3, 2017 Indice 1 Introduzione 2 2 Requisiti 2 3 Fase e gerarchia di Test 3 3.1 Unit

Dettagli

Corso di Red. e Pres. Progetti Inf. Lezione del Esercitatore: ing. Andrea Gualtieri Coadiutrice: ing. Loredana Sisca. La lezione di oggi

Corso di Red. e Pres. Progetti Inf. Lezione del Esercitatore: ing. Andrea Gualtieri Coadiutrice: ing. Loredana Sisca. La lezione di oggi La lezione di oggi Progettazione architettura e ripartizione ruoli Valutazione delle competenze tecniche Analisi del bando e dei capitolati Costituzione gruppi di lavoro La lezione di oggi L architettura

Dettagli

Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 1 di 9

Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 1 di 9 CALCOLO DEI PREZZI UNITARI PER LE FORNITURE A FUNCTION POINT Calcolo prezzi unitari per forniture a FP Pagina 1 di 9 INDICE CALCOLO DEI PREZZI UNITARI PER LE FORNITURE A FUNCTION POINT... 1 1 INTRODUZIONE...

Dettagli

Analisi dell attività e definizione dei requisiti. Definizione dei requisiti

Analisi dell attività e definizione dei requisiti. Definizione dei requisiti Analisi dell attività e definizione dei requisiti Definizione dei requisiti Definizione dei requisiti Raccolta dei dati Interpretazione dei dati Definizione dei requisiti Requisiti e tecniche di raccolta

Dettagli

Gestione dello sviluppo software Modelli Base

Gestione dello sviluppo software Modelli Base Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A4_1 V1.0 Gestione dello sviluppo software Modelli Base Il contenuto

Dettagli

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari

MATRICE TUNING competenze versus unità didattiche, Corso di Laurea in Informatica (classe L-31), Università degli Studi di Cagliari A: CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE Conoscere e saper comprendere i fondamenti della matematica discreta (insiemi, interi, relazioni e funzioni, calcolo combinatorio) Conoscere e saper comprendere

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Introduzione e Concetti Fondamentali Porfirio Tramontana, 2009 Corso di Ingegneria del Software Slide 1 Riferimenti Ian Sommerville, Ingegneria del Software, Capitolo 1 Porfirio

Dettagli

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso

Sistemi Informativi Aziendali. Programma del corso Sistemi Informativi Aziendali Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Programma del corso Anno Accademico 2008/09 Docente: Massimo Cossentino Programma del corso a.a. 2008-09 Introduzione al corso ICT

Dettagli

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al

Verifica parte IV. Rif. Ghezzi et al Verifica parte IV Rif. Ghezzi et al. 6.8-6.9 Debugging Individuazione e correzione degli errori Conseguente a un fallimento Attività non banale: Quale errore ha causato il fallimento? Come correggere l

Dettagli

Sviluppo software Agile

Sviluppo software Agile Sviluppo software Agile Cesare Gallotti 2017-01-30 Cesare Gallotti Opera rilasciata sotto la Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale (http://creativecommons.org/licenses/by/4.0/deed.it). Bisogna

Dettagli

Tecniche avanzate per la progettazione e la gestione dei sistemi produttivi

Tecniche avanzate per la progettazione e la gestione dei sistemi produttivi Tecniche avanzate per la progettazione e la gestione dei sistemi produttivi 1 Panoramica generale Dalle Scienze naturali Dalla matematica Knowledge Based systems Artificial Neural Networks Simulation Chaos

Dettagli

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO)

STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO) STIMARE GLI ELEMENTI ECONOMICI DI UN ALTERNATIVA (O DI UN PROGETTO) Stime economiche di un investimento Aspetto CRITICO ma COMPLESSO ELEMENTI DI COMPLESSITA - Tecnici - Economici - Organizzativi Per stimare

Dettagli

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente

Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Progetto HuManS Capofila COMAU Piattaforma Regionale Fabbrica Intelligente Torino, 12.12.2016 HuManS - Obiettivo generale progetto Il programma di ricerca è rivolto all'integrazione dei più recenti sistemi

Dettagli

e analisi dell impegno

e analisi dell impegno Pianificazione e analisi dell impegno Tecniche di Programmazione Lez. 06 Università di Firenze a.a. 2009/10, I semestre 1/16 contenuti Pianificazione WBS di buon senso Modelli per la stima dell impegno

Dettagli

La Raccolta dei Requisiti. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

La Raccolta dei Requisiti. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 La Raccolta dei Requisiti Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 Introduzione La raccolta dei requisiti è il processo della determinazione in forma testuale (anche grafica) di che cosa

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Tecnologie dei Sistemi di Automazione Facoltà di Ingegneria Tecnologie dei Sistemi di Automazione Prof. Gianmaria De Tommasi Lezione 2 Architetture dei dispositivi di controllo e Dispositivi di controllo specializzati Corso di Laurea Codice

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Giuliana Pederzoli Classe: 3 A Indirizzo: SIA Disciplina: INFORMATICA Ore di lezione settimanali : 4 Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379

Dettagli

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima)

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima) Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima) Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 5 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Dettagli

Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework

Politecnico di Milano. Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework Politecnico di Milano Progetto di Ingegneria del Software 2 MPH - Manage Project Homework Project Planning Docente: Autori Capiotto Roberto, matricola 783825 Prof.ssa Di Nitto Elisabetta Conforto Andrea,

Dettagli

Informatica 1. 4 Programmazione e Sviluppo del software. ing. Luigi Puzone

Informatica 1. 4 Programmazione e Sviluppo del software. ing. Luigi Puzone Informatica 1 4 Programmazione e Sviluppo del software ing. Luigi Puzone Software Software, l insieme di programmi che consentono alla macchina di funzionare e svolgono le funzioni richieste dall utente

Dettagli

Architetture data-flow

Architetture data-flow Architetture data-flow Le architetture che abbiamo visto finora sono dette architetture control flow. Ciò sta ad indicare che il flusso dell elaborazione è dettato dall ordine con cui le varie istruzioni

Dettagli

Automatic generation of test cases

Automatic generation of test cases Tecniche Automatiche per la Correttezza del Software 2016/2017 Automatic generation of test cases Prof. Salvatore La Torre Alessandro Sacco Overview Testing Manual Testing vs Automated Testing Generazione

Dettagli

Introduzione a Planguage precisare i requisiti

Introduzione a Planguage precisare i requisiti Introduzione a Planguage precisare i requisiti versione 12 settembre 2008 Adriano Comai 2008 Pag. 1 Obiettivo di questo tutorial Fornire informazioni di base su Planguage Informazioni più dettagliate,

Dettagli

12. Verifica e Validazione del Software

12. Verifica e Validazione del Software 12. Verifica e Validazione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 12. Verifica e Validazione del Software 1 / 18 Verifica e Validazione

Dettagli

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo

I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione del software NON sostituiscono il libro di testo Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Capitolo 3 marzo 2016 Agilità:1, ogni altra cosa: 0. Tom DeMarco 1 *** AVVERTENZA *** I lucidi messi a disposizione sul sito del corso di Analisi e progettazione

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Università di Tor Vergata - Roma Facoltà di Scienze - Informatica Corso di Metodologia di Specifica del Software (MSS) Software Progetto 2: il contesto Engineering Docente (Prof. a contratto): dott. Anna

Dettagli

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value)

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value) IT Project Management Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Check list del PM Identificare i requisiti del cliente Monitoring del progetto (Earned Value) Identificare i deliverable

Dettagli

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA

INTERAZIONE UOMO-MACCHINA INTERAZIONE UOMO-MACCHINA Cicli di vita Barbara Rita Barricelli Stefano Valtolina Dipartimento di Informatica Università degli studi di Milano Per dubbi/domande 2 barricelli@di.unimi.it Modelli di Cicli

Dettagli

Roberto Garrucciu Software Product Vargroup

Roberto Garrucciu Software Product Vargroup Roberto Garrucciu Software Product Manager @ Vargroup «Agilità nei progetti» cultura, esperienze, approcci lean & devops nei progetti di sviluppo software 9 Maggio 2019 13 gennaio 2018 Branch Day PMI-NIC,

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Tecnologia e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni Tel. 0331 635718 fax 0331 679586 info@isisfacchinetti.gov.it www.isisfacchinetti.gov.it ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA Rev. 1 del 3/11/16 PIANO

Dettagli

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI

IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI IL PATRIMONIO DI DATI E LE BASI DI DATI Dopo aver chiarito quali tipi o classi di informazione sono trattati dal S.I.: quali tipi di dati per rappresentare tali informazioni? dove li memorizziamo? in quali

Dettagli

Imagination at work. An introduction by Dario Morandotti, Project Manager GE Power Digital Engineering

Imagination at work. An introduction by Dario Morandotti, Project Manager GE Power Digital Engineering Agile Project Management @ GE Power Agile Project Management @ GE POWER Digital Engineering Dario Morandotti, Program Manager @ GE Power Digital Engineering. Presentazione preparata per Project Management

Dettagli

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_2 V3.

Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Paolo Salvaneschi A2_2 V3. Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A2_2 V3.4 Processi Modelli di processi di sviluppo software (cicli di

Dettagli

PERSONAS MAP. Mini pillola su come sintetizzare i dati di ricerca. Daniele Iori UX Lola Domenico Polimeno UX Fifth Beat

PERSONAS MAP. Mini pillola su come sintetizzare i dati di ricerca. Daniele Iori UX Lola Domenico Polimeno UX Fifth Beat PERSONAS MAP Mini pillola su come sintetizzare i dati di ricerca Daniele Iori UX designer @ Lola Domenico Polimeno UX designer @ Fifth Beat Daniele Iori UX designer @ Lola I DO user research, interaction

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Processo software. Marina Mongiello. il processo

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Processo software. Marina Mongiello. il processo Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del Processo Sommario 1. Prodotto e processo 2. Ciclo di vita del 3. Modelli del processo di sviluppo 1. Modelli a processo prescrittivo 2.

Dettagli

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l.

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l. Frontend Developer Rif. FD All interno di un ambiente internazionale, la risorsa, riportando direttamente al Development Manager, farà parte del team dedicato al disegno ed all implementazione della nuova

Dettagli

Verifica e validazione: introduzione

Verifica e validazione: introduzione : introduzione 2 Verifica e validazione: introduzione Ingegneria del Software V. Ambriola, G.A. Cignoni, C. Montangero, L. Semini Aggiornamenti di: T. Vardanega (UniPD) La verifica accerta che l esecuzione

Dettagli

Metodologie Contabili

Metodologie Contabili Metodologie Contabili Contabilità Semplificata Contabilità per centri di costo Activity based Costing (ABC) imputa i costi ai prodotti senza la mediazione di oggetti intermedi imputa i costi ai prodotti

Dettagli

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Sommario 1 PROFILI PROFESSIONALI... 3 1.1 Capo Progetto... 3 1.2 Analista Funzionale... 3 1.3 Analista Programmatore... 4 1.4 Programmatore... 5 1.5 Specialista

Dettagli

La fase di Progettazione

La fase di Progettazione Università degli Studi di Parma Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Corso di Laurea in Informatica Ingegneria del Software La fase di Progettazione Giulio Destri Ing. del Sw: Progettazione - 1 Scopo del modulo

Dettagli

Introduzione al Calcolo Scientifico

Introduzione al Calcolo Scientifico Introduzione al Calcolo Scientifico Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari Francesca Mazzia (Univ. Bari) Introduzione al Calcolo Scientifico 1 / 14 Calcolo Scientifico Insieme degli

Dettagli

Pratiche di XP [Beck] Extreme Programming (XP) Story Card. Gioco di pianificazione

Pratiche di XP [Beck] Extreme Programming (XP) Story Card. Gioco di pianificazione Extreme Programming (XP) Pratiche di XP [Beck] Principi di XP Avere feedback rapidamente Assumere la semplicità Cambiamenti incrementali Supportare i cambiamenti Produrre lavoro di qualità Gioco di pianificazione

Dettagli

Essere economicamente indipendenti: trovare l equilibrio tra costi e ricavi.

Essere economicamente indipendenti: trovare l equilibrio tra costi e ricavi. Essere economicamente indipendenti: trovare l equilibrio tra costi e ricavi. Riflessione sulle componenti dei costi e dei ricavi e esercitazione pratica con Excel Ricavi Costi = Margine Tecniche per stimare

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE UNITA CAPITALIZZABILI PER LA FIGURA PROFESSIONALE TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE 73 74 ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE UNITÀ CAPITALIZZABILE

Dettagli

La portata del software

La portata del software La portata del software Portata Contesto. In che modo il software in costruzione si inserirà nel sistema, prodotto o contesto aziendale esistente e quali vincoli impone il contesto? Obiettivi relativi

Dettagli

OEC630 Agile PM Foundation

OEC630 Agile PM Foundation Tel. +39 02 365738 info@overneteducation.it www.overneteducation.it OEC630 Agile PM Foundation Durata: 3 gg Descrizione Il corso ha la durata di tre giornate, con questi obiettivi: fornire ai partecipanti

Dettagli

Ingegneria del Software 13c. Altre viste. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15

Ingegneria del Software 13c. Altre viste. Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 Ingegneria del Software 13c. Altre viste Dipartimento di Informatica Università di Pisa A.A. 2014/15 viste logistiche Elementi software: moduli, componenti e connettori dell ambiente: hardware, struttura

Dettagli

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura

Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Luca Cabibbo Analisi e Progettazione del Software Alcune idee sui sistemi software e la loro architettura Capitolo 92 marzo 2016 Gli orchi sono come le cipolle. Le cipolle hanno gli strati. Gli orchi hanno

Dettagli

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software

Introduzione. Sommario. Il software. Definizione di Ingegneria del software Sommario Introduzione Leggere Cap. 1 Ghezzi et al. Definizione Nascita dell ingegneria del software Ruolo Relazione con altre discipline Introduzione 2 Il software Il software e` definito come: i programmi,

Dettagli

La progettazione di un indagine statistica

La progettazione di un indagine statistica Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Outline 1 L indagine campionaria 2 3 Outline 1 L indagine campionaria 2 3 L indagine campionaria [1/2] Principalmente influenzata da: tempi costi

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software

Corso di Ingegneria del Software Corso di Paolo Bottoni Lezione 2: Processo software Lucidi tradotti e adattati a partire dalla versione in inglese presente a http://iansommerville.com/software-engineering-book/slides/ Obiettivi Introdurre

Dettagli

IC Test & Design for Testability

IC Test & Design for Testability IC Test & Design for Testability Collaudo (testing) dei sistemi digitali Realizzazione di sistemi digitali (VLSI) Collaudo e verifica Collaudo ideale e collaudo reale Costo del collaudo Ruolo del collaudo

Dettagli

Prof. Giorgio Poletti

Prof. Giorgio Poletti 5 Informatica Laurea Triennale in Economia Anno Accademico 2017-2018 Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it I dati sono diventati il quarto fattore produttivo, dopo i classici terra, lavoro e capitale.

Dettagli

Introduzione alle Basi di Dati

Introduzione alle Basi di Dati Introduzione alle Basi di Dati Angelo Chianese, Vincenzo Moscato, Antonio Picariello, Lucio Sansone Basi di dati per la gestione dell'informazione 2/ed McGraw-Hill Capitolo 1 Appunti dalle lezioni SQL

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli

Misura e gestione della qualità Lezione 11. R. Secchi

Misura e gestione della qualità Lezione 11. R. Secchi Misura e gestione della qualità Lezione 11 R. Secchi Agenda Dimensioni della qualità Evoluzione del management della qualità 2 Dimensioni della qualità Conformità Affidabilità/Durata Usabilità (user friendly)

Dettagli

FORMAZIONE COST MANAGEMENT SUL COST MANAGEMENT INTRODUZIONE OBIETTIVO DEL CORSO CONTENUTI

FORMAZIONE COST MANAGEMENT SUL COST MANAGEMENT INTRODUZIONE OBIETTIVO DEL CORSO CONTENUTI FORMAZIONE COST MANAGEMENT SUL COST MANAGEMENT Per le organizzazioni complesse, il processo chiave per assicurarsi progetti affidabili e redditizi è quello di definire la metodologia di Cost Management.

Dettagli

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata Sistemi di valutazione delle performance Università di Macerata ncaste@unimc.it ncaste@ec.unipi.it La misurazione delle performance Strategic Control I processi di definizione degli obiettivi di fondo

Dettagli

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO

APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO APPENDICE 4 AL CAPITOLATO TECNICO Descrizione dei profili professionali INDICE 1 PROFILI PROFESSIONALI RICHIESTI 3 1.1 CAPO PROGETTO 3 1.2 ANALISTA FUNZIONALE 4 1.3 ANALISTA PROGRAMMATORE 5 1.4 PROGRAMMATORE

Dettagli

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE IL BUDGET MAPPA DEL PROCESSO FATTURE ACQUISTO E VENDITA SISTEMA DI CONTABILITÀ GENERALE DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI SISTEMA DI CONTABILITÀ ANALITICA DECISIONI COSTI STANDARD COSTI CONSUNTIVI DATI DELLA

Dettagli

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded

Stato dell arte sulle tecniche di testing di Sistemi Embedded tesi di laurea Anno Accademico 2011/2012 relatore Ch.mo prof. Porfirio Tramontana candidato Alfonso Cutolo Matr. 041/3068 Obiettivi Facoltà di Ingegneria Obiettivi Ordinare e descrivere in maniera metodologica

Dettagli

AGENDA SECTION n. 11. 1. Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM

AGENDA SECTION n. 11. 1. Approccio Agile al PM. 2. Il metodo SCRUM AGENDA SECTION n. 11 1. Approccio Agile al PM 2. Il metodo SCRUM 288 OBIETTIVO DEL PM AGILE L approccio Agile è uno dei più recenti ed è specificamente pensato per lo sviluppo di sistemi informatici di

Dettagli

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA

SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA SERVIZI DI INGEGNERIA ELETTRONICA E M A-Tech Compan y P rofile D i a m o v i t a a l l e v o s t r e i d e e EMA-Te ch Dall'ideazione all industrializzazione, utilizzando solo strumenti di sviluppo all'avanguardia

Dettagli

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci

PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI. Fasi e relativi approcci PROGETTARE SISTEMI INFORMATIVI Fasi e relativi approcci OBIETTIVI 1. Descrivere un approccio generale per pianificare e impostare il progetto di un S.I. 2. Identificare i passi fondamentali 3. Illustrare

Dettagli