Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Ingegneria del Software. Modelli di produzione del software"

Transcript

1 Corso di Ingegneria del Software a.a. 2009/2010 Mario Vacca

2 Il modello a spirale A risk driven model Il modello a spirale, a differenza degli altri, tiene conto dei rischi. Il modello a spirale è guidato dai rischi - Il modello a cascata è guidato dalla documentazione. Il rischio è un evento imprevisto che può causare problemi o difficoltà. Esempio: Stiamo usando un compilatore per un nuovo linguaggio. C è il rischio che il compilatore sia difettoso. I rischi sono conseguenza di informazioni insufficienti. Si risolvono acquisendo maggiori informazioni per ridurre l incertezza

3 Il modello a spirale A risk driven model Il modello a spirale, a differenza degli altri, tiene conto dei rischi. Il modello a spirale è guidato dai rischi - Il modello a cascata è guidato dalla documentazione. Il rischio è un evento imprevisto che può causare problemi o difficoltà. Esempio: Stiamo usando un compilatore per un nuovo linguaggio. C è il rischio che il compilatore sia difettoso. I rischi sono conseguenza di informazioni insufficienti. Si risolvono acquisendo maggiori informazioni per ridurre l incertezza

4 Il modello a spirale The top ten risks 1/2 Personnel Shortfalls Staffing with top talent; job matching; team-building; morale building; cross-training; pre-scheduling key people. Unrealistic Schedules and Budgets Detailed, multi-source cost & schedule estimation; design to cost; incremental development; software reuse; req. scrubbing. Developing the wrong software functions Organizational analysis; mission analysis; operational concept formulation; user surveys; prototyping; early users manuals. Developing the wrong user interface Prototyping; scenarios; task analysis. Gold-plating Requirements scrubbing; prototyping; cost-benefit analysis; design to cost Barry W. Boehm: A Spiral Model of Software Development and Enhancement. IEEE Computer 21(5), (1988), pag. 70.

5 Il modello a spirale The top ten risks 2/2 Continuing stream of requirements changes High change threshold; information-hiding; incremental development (defer changes to later increments). Shortfalls in externally-furnished components Benchmarking; inspections; reference checking; compatibility analysis. Shortfalls in externally-performed tasks Reference-checking; pre-award audits; award-fee contracts; competitive design or prototyping; team-building. Real-time performance shortfalls Simulation; benchmarking; modeling; prototyping; instrumentation; tuning. Straining computer science capabilities Technical analysis; cost-benefit analysis; prototyping; ref. checking. Barry W. Boehm: A Spiral Model of Software Development and Enhancement. IEEE Computer 21(5), (1988), pag. 70.

6 Modelli evolutivi Il modello a spirale - Esempio - (TRW-SPS) Round 0: Feasibility study Very Basic. Objectives: Significantly increase software productivity. Constraints: Costs; within context of TRW culture. Alternatives: Change in management (project organization, policy) Change in personnel (incentives, training) Change in technology (tools, workstations, method, reuse) Change in facilities (offices, communication) Risks: May be no high-leverage improvements. Risk resolution: Internal surveys, cost models,literature search Risk resolution results: Some alternatives infeasible (single maxi-computer security); significant gains can result (double in 5 yers). Plan for next phase: 6 part-time for 6 months (12MM); more analysis; develop operations. Commitment: Fund next phase.

7 Il modello a spirale Esempio - (TRW-SPS) Round 1: Concept of Operations More detail Objectives: Double software productivity in 5 years Constraints: $10,000 per person investment; preference for TRW products (LAN). Alternatives: Change in office, communication, terminals, tools, CPU. Risks: May miss high-leverage options, LAN price/performance, workstation costs. Risk resolution: Extensive surveys, LAN benchmarking, workstation pricing. Risk resolution results: Operations concept: private offices, TRW LAN, private terminals, VAX, defer OS/tools selection. Plan for next phase: Partition effort into SDE (Software Development Environment), facilities, and management; develop prototype SDE. Commitment Develop SDE, and use it. Form a representative steering group.

8 Il modello a spirale Esempio - (TRW-SPS) Round 2: Top-level requirements spec. More detail yet Objectives: User-friendly system; integrated tools; project and personnel support. Constraints: Customer-deliverable SDE, reliability. Alternatives: Change in OS, host target, workstations. Risks: Mismatch needs and priorities, user-unfriendly system, Unix performance, workstation compatibility. Risk resolution: Survey of Unix-using organizations; workstation study. Risk resolution results: Use Unix based interfaces; use tools to support early phases. Plan for next phase: Tools: SREM (Software Requirements Engineering Methodology), RTT (Requirements Traceability Tool), PDL (Ada Program Design Language); front end: support tools; LAN: equipment, facilities. Commitment: Proceed with plans.

9 Il modello a spirale Vantaggi e risultati Realistico per sistemi software di grandi dimensioni Il software cresce di pari passo con il processo e quindi cliente e sviluppatore possono meglio valutare i rischi e reagire Usa la prototipizzazione (ad ogni stadio) per minimizzare i rischi La strategia a passi del modello a cascata è integrata in un processo iterativo che la rendono più realistica Esige la vautazione dei rischi tecnici ad ogni stadio del progetto

10 Il modello a spirale Il modello a spirale - Svantaggi Applicazione problematica se il budget è fisso (È necessario riconsiderare i costi ad ogni evoluzione della spirale) Richiede competenze per la valutazione dei rischi

11 1. Concetti di base Sommario 2. Modelli del ciclo vita del software 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi Modelli agili 3. Il processo di produzione del software 4. Bibliografia

12 Modello a cascata Rischioso per sviluppare sistemi su cui non si hanno buone competenze sul dominio applicativo e di business. Basso rischio per sviluppare sistemi su cui si hanno conoscenze pregresse sufficienti. Modello incrementale/prototipale Poco rischioso per sviluppare nuovi sistemi. Altamente rischioso se richiesto un forte controllo del processo (è antieconomico documentare eccessivamente le attività svolte a causa della loro dinamicità).

13 Quale processo di sviluppo seguire? Il processo che si adotta dipende dal software che si sta realizzando

14 Come selezionare un modello Tolleranza del modello ai rischi del progetto. Livello di conoscenza del SLC da parte dei tecnici. Grado di stabilità dei requisiti e probabilità che ulteriori requisiti si aggiungano in corso d opera. Budget e limiti di tempo, grado di flessibilità concesso alla pianificazione. Compatibilità del modello con la organizzazione della società. Disponibilità di tools a supporto del modello. Esperienze pregresse del management nel gestire il modello organizzativo. Considerare la frequenza dei change La frequenza delle richieste di modifica (ai requisiti, alle specifiche) è uno dei driver da usare per scegliere quale modello di sviluppo usare in un progetto.

15 Cascata Incrementale Prototipo Spirale RAD Complessità del progetto media alta media alta media Comprensione specifica specifica/ vaga vaga specifica dei requisiti vaga Volatilità dei requisiti bassa bassa alta media bassa Tecnologia del esistente esistente/ nuova nuova nuova prodotto nuova Risk management no no si si no Schedule constraints medi alti bassi/medi medi alti Conoscenza del dominio del problema alta media/ alta bassa bassa alta

16 1. Concetti di base Sommario Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi Modelli agili 3. Il processo di produzione del software 4. Bibliografia

17 Bibliografia 1. Concetti di base Sommario 2. Modelli del ciclo vita del software 2.1 Modello a cascata 2.2 Modelli incrementali 2.3 Modelli evolutivi Modelli agili 3. Bibliografia

18 Bibliografia Bibliografia Riferimenti bibliografici - Generali 1. R. Pressman Ingegneria del software Mc Graw Hill Italia, 5a edizione, 2007, capitoli 3 (par. 3.3 e 3.4) 2. P. Jalote A Concise Introduction to Software Engineering Springer, 2008, capitolo 2.

19 Bibliografia Bibliografia Riferimenti bibliografici - Specifici 1. Barry W. Boehm A Spiral Model of Software Development and Enhancement IEEE Computer 21(5), p , Barry W. Boehm, J. F. Elwell, A. B. Pyster, E. Don Stuckle, R. D. Williams: The TRW Software Productivity System. ICSE 1982: C. Larman, V. R. Basili Iterative and Incremental Development: A Brief History. IEEE Computer 36(6): 47-56, 2003.

Modelli di Processo. www.vincenzocalabro.it

Modelli di Processo. www.vincenzocalabro.it Modelli di Processo Il Modello del Processo Il modello del processo stabilisce i principi di base su cui si fonda lo sviluppo del software (e a cui è dovuto il successo o l insuccesso) Non esiste un unico

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria INGEGNERIA DEL SOFTWARE Paolo Salvaneschi A1_3 V2.4 Ingegneria del Software Il corpus di conoscenze Il contenuto del documento è liberamente utilizzabile dagli

Dettagli

Ingegneria del Software

Ingegneria del Software Ingegneria del Software Obiettivi della lezione: Definire cosa si intende per Ingegneria del Software Discutere i concetti di prodotto software e di processo software Spiegare il concetto di visibilità

Dettagli

SCD IS. Processi software. Processi Software. UniPD - 2009 - Ingegneria del Software mod. A 1. Definizioni. Modelli di ciclo di vita

SCD IS. Processi software. Processi Software. UniPD - 2009 - Ingegneria del Software mod. A 1. Definizioni. Modelli di ciclo di vita Processi software Anno accademico 2009/10 Ingegneria del mod. A Tullio Vardanega, tullio.vardanega@math.unipd.it SCD IS Definizioni Ciclo di vita Copre l evoluzione di un prodotto dal concepimento al ritiro

Dettagli

1. L Ingegneria del Software

1. L Ingegneria del Software 1. L Ingegneria del Software Obiettivi della lezione: Definire cosa si intende per Ingegneria del Software Discutere i concetti di prodotto software e di processo software Spiegare il concetto di visibilità

Dettagli

Materiale didattico. Sommario

Materiale didattico. Sommario Diploma Universitario in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del Software Docente: ing. Anna Rita Fasolino Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management

Osservatorio P 3 MO. Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management 10-dic-2008 Osservatorio P 3 MO Il PMO come strumento di diffusione ed enforcement della cultura di Project Management Oscar Pepino Consigliere Esecutivo Reply S.p.A. 2 Sommario Gruppo Reply - scenario

Dettagli

Processo parte III. Modello Code and fix. Modello a cascata. Modello a cascata (waterfall) Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al.

Processo parte III. Modello Code and fix. Modello a cascata. Modello a cascata (waterfall) Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al. Modello Code and fix Processo parte III Leggere Sez. 7.4 Ghezzi et al. Modello iniziale Iterazione di due passi scrittura del codice correzione degli errori Problemi: dopo una serie di cambiamenti, la

Dettagli

Metodologie di progettazione

Metodologie di progettazione Metodologie di progettazione 1 Metodologie di progettazione Una procedura per progettare un sistema Il flusso di progettazione può essere parzialmente o totalmente automatizzato. Un insieme di tool possono

Dettagli

REALIZZARE IL PMO. Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009

REALIZZARE IL PMO. Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009 Il PMO come soluzione di business Linee guida per la realizzazione e il miglioramento continuo di un PMO aziendale REALIZZARE IL PMO Anna Maria Caccia - Matteo Coscia Milano, 15 Ottobre 2009 PMI-NIC -

Dettagli

Ingegneria del Software. Processi di Sviluppo

Ingegneria del Software. Processi di Sviluppo Ingegneria del Software Processi di Sviluppo Ingegneria del Software: Tecnologia Stratificata tools metodi processi Focus sulla qualità Ingegneria del Software: Tecnologia Stratificata (2) Qualità Elemento

Dettagli

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi

metodologie metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi metodologie a.a. 2003-2004 1 metodologia una serie di linee guida per raggiungere certi obiettivi più formalmente: un processo da seguire documenti o altri elaborati da produrre usando linguaggi più o

Dettagli

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business

La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business La Governance come strumento di valorizzazione dell'it verso il business Livio Selvini HP IT Governance Senior Consultant Vicenza, 24 novembre Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Software Project Management

Corso di Ingegneria del Software. Software Project Management Software Project Management Software Project Planning The overall goal of project planning is to establish a pragmatic strategy for controlling, tracking, and monitoring a complex technical project. Why?

Dettagli

1 - Ambito di applicazione del Project Management in banca

1 - Ambito di applicazione del Project Management in banca Creating Your Future PROJECT MANAGEMENT IN BANCA La governance dell innovazione in banca 1 Ambito di applicazione 2 Attività formativa 3 Competenze 4 Project Management Framework 1 - Ambito di applicazione

Dettagli

Esame 70-271 : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261)

Esame 70-271 : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261) Esame 70-271 : Supporting Users Running the Microsoft Windows XP Operating Systems (corso Moc 2261) Questo corso ha lo scopo di fornire ai professionisti senza esperienza specifica di lavoro con Microsoft

Dettagli

Dall analisi dei requisiti alla specifica della soluzione

Dall analisi dei requisiti alla specifica della soluzione Dall analisi dei requisiti alla specifica della soluzione G.Raiss - 4 maggio 2001 1 IL processo di produzione del sw Passando da un approccio artigianale ad uno industriale nello sviluppo del software,

Dettagli

Classificazione Nuovo Esame PMP

Classificazione Nuovo Esame PMP Notizie sul nuovo esame PMP a partire dal Agosto 0 Classificazione Nuovo Esame PMP Questo è il link al documento del PMI: Crosswalk Between Current and New PMP Classifications del PMI Di seguito trovi

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Processo software. Marina Mongiello. il processo

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del software. Processo software. Marina Mongiello. il processo Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica Ingegneria del Processo Sommario 1. Prodotto e processo 2. Ciclo di vita del 3. Modelli del processo di sviluppo 1. Modelli a processo prescrittivo 2.

Dettagli

Speech to text at RSI archive

Speech to text at RSI archive Speech to text at RSI archive Francesco Veri and Sarah-Haye Aziz June 11, 2015 Audio Transcription Come al solito, anche la recente inaugurazione dell'ultima monumentale opera di quell'eccezionale scultore

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Software Il modello CMMI Engineering nelle organizzazioni software Agenda Focalizzazione sul processo CMMI come modello per il miglioramento dei processi Struttura del modello CMMI Aree di processo Riferimenti

Dettagli

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto PMBOK IV e ITIL v.3 Project and Service Management : progettare e gestire la qualità Giampaolo Rizzi COGITEK Socio Fondatore itsmf Italia

Dettagli

Le norme della Qualità

Le norme della Qualità Le norme ISO9000 e la loro evoluzione L evoluzione delle ISO 9000 in relazione alla evoluzione delle prassi aziendali per la Qualita 3 Evoluzione della serie ISO 9000 2 1 Rev. 1 ISO 9000 Rev. 2 ISO 9000

Dettagli

Company Profile IMOLA INFORMATICA

Company Profile IMOLA INFORMATICA Company Profile IMOLA INFORMATICA Www.Imolinfo.it Imola è una società di consulenza rivolta al mondo dell Information & Communication Technology. È composta da un gruppo di professionisti del settore di

Dettagli

Corso di Ingegneria del Software. Informazioni sul corso

Corso di Ingegneria del Software. Informazioni sul corso Corso di Ingegneria del Software a.a. 2010/2011 Mario Vacca mario.vacca@uniroma1.it Corso di Ingegneria del Software - a.a. 2010/2011 1. 2. Il programma del corso Sommario Corso di Ingegneria del Software

Dettagli

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015

4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 me Ho CALL FOR PAPERS: 4th International Conference in Software Engineering for Defence Applications SEDA 2015 Software Engineering aims at modeling, managing and implementing software development products

Dettagli

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation

Approccio Meccatronico alla progettazione. Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Approccio Meccatronico alla progettazione Ing. Roberto Loce Solution Architect Motion Control Rockwell Automation Una moderna macchina automatica è un sistema meccatronico Meccanica Organi di trasmissione

Dettagli

20-21 Febbraio 2008. WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di

20-21 Febbraio 2008. WWF Standards: una proposta per la gestione efficace dei progetti di conservazione della biodiversità Con il patrocinio di 20-21 Febbraio 2008 Riserva Regionale Ripabianca di Jesi Fabrizio Bulgarini Ufficio Biodiversità WWF Italia f.bulgarini@wwf.it Molte battaglie sono state vinte, ma i processi globali che minacciano la

Dettagli

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione

ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione ISO 50001:2011: Integrazione con ISO 14001:2004 e altri sistemi di gestione Fiona Healy 29 September 2011 Det Norske Veritas DNV è una fondazione internazionale indipendente che dal 1864 opera per la salvaguardia

Dettagli

Reply Business Intelligence Overview

Reply Business Intelligence Overview Reply Business Intelligence Overview 2 Coverage B.I. Competency Center Analytical Systems Development Process Analisi di dettaglio Definizione dell Ambito Assessment Aree di Business Interessate Business

Dettagli

INDUSTRIAL CONTROLLER

INDUSTRIAL CONTROLLER Altavilla Vicentina, 22 maggio 2014 Stevanato Group è tra i primi tre grandi produttori mondiali di contenitori in tubovetro per l industria farmaceutica. Attualmente ricerca la seguente figura professionale:

Dettagli

Il concetto di Processo nei modelli di eccellenza

Il concetto di Processo nei modelli di eccellenza Il concetto di Processo nei modelli di eccellenza Renato Fabbri CUBO Società di Consulenza Aziendale Srl 5 marzo 2010 OBIETTIVO Presentare come sono vissuti i progetti e i processi nell azienda manifatturiera

Dettagli

Perché siamo qui? È un occasione per riflettere sullo stato della nostra professione

Perché siamo qui? È un occasione per riflettere sullo stato della nostra professione Perché siamo qui? È un occasione per riflettere sullo stato della nostra professione La terza edizione del PMBOK Fotografia dello stato dell arte (260 fotografi + 11) La versione italiana diventa un valido

Dettagli

ICT Security Governance. 16 Marzo 2010. Bruno Sicchieri ICT Security Technical Governance

ICT Security Governance. 16 Marzo 2010. Bruno Sicchieri ICT Security Technical Governance ICT Security 16 Marzo 2010 Bruno Sicchieri ICT Security Technical Principali aree di business 16 Marzo 2010 ICT Security in FIAT Group - I Principi Ispiratori Politica per la Protezione delle Informazioni

Dettagli

Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04/02/2013 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM. Ref.:

Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04/02/2013 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM. Ref.: Iris and SJU Project P15.2.6 Iris Public Event 04 University of Salzburg Unipark P. Tavernise P15.2.6 PM R Content Project 15.2.6: Main objective Project 15.2.6: Project in brief Project 15.2.6: Specific

Dettagli

International Institute of Business Analysis

International Institute of Business Analysis International Institute of Business Analysis Evento RETI D IMPRESA Prassede Colombo, IIBA Italy Chapter President Carrara, 4 Novembre 2011 1 Agenda The IIBA & IIBA Italy Chapter Business Analysis & Business

Dettagli

La ISA nasce nel 1994 DIGITAL SOLUTION

La ISA nasce nel 1994 DIGITAL SOLUTION La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

ADVISORY. People & Change. Presentazione Servizi Presentazione dei servizi per la valorizzazione delle risorse umane. kpmg.com/it

ADVISORY. People & Change. Presentazione Servizi Presentazione dei servizi per la valorizzazione delle risorse umane. kpmg.com/it ADVISORY People & Change Presentazione Servizi Presentazione dei servizi per la valorizzazione delle risorse umane kpmg.com/it La Soluzione P&C in Italia In contesti di mercato fortemente competitivi e

Dettagli

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value)

Stima dell'effort. IT Project Management. Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga. Monitoring del progetto (Earned Value) IT Project Management Lezione 6 Stima dell effort Federica Spiga A.A. 2009-2010 1 Check list del PM Identificare i requisiti del cliente Monitoring del progetto (Earned Value) Identificare i deliverable

Dettagli

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE

GESTIONE IMMOBILIARE REAL ESTATE CONOSCENZA Il Gruppo SCAI ha maturato una lunga esperienza nell ambito della gestione immobiliare. Il know-how acquisito nei differenti segmenti di mercato, ci ha permesso di diventare un riferimento importante

Dettagli

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011

Software Embedded Integration Testing. Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Software Embedded Integration Testing Ing. Matteo Maglio Milano, 17 Febbraio 2011 Chi siamo Skytechnology è una società di ingegneria che opera nell area dei sistemi embedded aiutando i propri Clienti

Dettagli

Università Ca Foscari di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Laboratorio di Informatica Applicata

Università Ca Foscari di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Laboratorio di Informatica Applicata Università Ca Foscari di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione alla Business Intelligence Marco Salvato Marzo 2003 Relatore Marco Salvato Senior manager

Dettagli

3. SOFTWARE MANAGEMENT

3. SOFTWARE MANAGEMENT 3. SOFTWARE MANAGEMENT Introdurre caratteristiche e problematiche della direzione di progetto software (software management) Discutere la pianificazione di un progetto e la temporizzazione (scheduling)

Dettagli

Corso Base ITIL V3 2008

Corso Base ITIL V3 2008 Corso Base ITIL V3 2008 PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it L informazione come risorsa strategica Nelle aziende moderne l informazione

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE MECCANICA;PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE;IMPIANTISTICA Processo Lavorazioni aeronautiche

Dettagli

Principali funzionalità delle soluzioni Microsoft nei processi di project & portfolio management

Principali funzionalità delle soluzioni Microsoft nei processi di project & portfolio management ROMA 12-15 Maggio 2008 Master Diffuso sul Project Management Principali funzionalità delle soluzioni Microsoft nei processi di project & portfolio management KP.Net - SOCIETA E COMPETENZE Kelyan Project.Net

Dettagli

Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015

Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015 Gli aspetti innovativi del Draft International Standard (DIS) ISO 9001:2015 I requisiti per la gestione del rischio presenti nel DIS della nuova ISO 9001:2015 Alessandra Peverini Perugia 9/09/2014 ISO

Dettagli

L innovazione è l utilizzo di nuove idee e opportunità per generare e sostenere la crescita e la profittabilità dell azienda

L innovazione è l utilizzo di nuove idee e opportunità per generare e sostenere la crescita e la profittabilità dell azienda L innovazione è l utilizzo di nuove idee e opportunità per generare e sostenere la crescita e la profittabilità dell azienda L innovazione consiste nello sfruttare (nell ambito commerciale o dei processi

Dettagli

Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena?

Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena? Tanta fatica solo per un bollino ne vale davvero la pena? Relatori: Paolo SFERLAZZA Alberto PERRONE Relatori Paolo Sferlazza Security Advisor CISA,LA27001,LA22301,OPST, COBIT 5, ITIL,LA9001,ISFS, ITSM,ISMA

Dettagli

ACTIA Group Isobus & Safety

ACTIA Group Isobus & Safety ACTIA Group Isobus & Safety I controllori Actia per il mondo Isobus www.actia.com P410089A Ita 04/2008 ISOBUS & SAFTEY Le novità Actia per EIMA 2012 AT056-F La Nuove Direttiva Macchine impone nuove definizioni

Dettagli

Sistemi di gestione dei dati e dei processi aziendali. Information Technology General Controls

Sistemi di gestione dei dati e dei processi aziendali. Information Technology General Controls Information Technology General Controls Indice degli argomenti Introduzione agli ITGC ITGC e altre componenti del COSO Framework Sviluppo e manutenzione degli applicativi Gestione operativa delle infrastrutture

Dettagli

PMBOK Guide 5th Edition (2012) vs PMBOK Guide 4th Edition (2008)

PMBOK Guide 5th Edition (2012) vs PMBOK Guide 4th Edition (2008) Paolo Mazzoni 2013. E' ammessa la riproduzione per scopi di ricerca e didattici se viene citata la fonte completa nella seguente formula: "di Paolo Mazzoni, www.paolomazzoni.it, (c) 2013". Non sono ammesse

Dettagli

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Sistemi i di controllo di gestione prof. Sergio Mascheretti IMPLEMENTAZIONE DI UN SISTEMA DI BPM SCG-L16 Pagina 0 di 37 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Spiegare l evoluzione dei

Dettagli

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti.

N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti. ERRATA CORRIGE N 1 alla versione bilingue (italiano-inglese) DEL 31 luglio 2009 NORMA UNI EN ISO 9001 (novembre 2008) TITOLO Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti Punto della norma Pagina Oggetto

Dettagli

Ciclo di Vita Evolutivo

Ciclo di Vita Evolutivo Ciclo di Vita Evolutivo Prof.ssa Enrica Gentile a.a. 2011-2012 Modello del ciclo di vita Stabiliti gli obiettivi ed i requisiti Si procede: All analisi del sistema nella sua interezza Alla progettazione

Dettagli

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013

Ingegneria del Software Testing. Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 Ingegneria del Software Testing Corso di Ingegneria del Software Anno Accademico 2012/2013 1 Definizione IEEE Software testing is the process of analyzing a software item to detect the differences between

Dettagli

ISO 9001:2015. Il processo di revisione 16/11/2014. Verso l ISO 9001:2015 gli steps del processo di revisione

ISO 9001:2015. Il processo di revisione 16/11/2014. Verso l ISO 9001:2015 gli steps del processo di revisione ISO 9001:2015 Il processo di revisione 1 Verso l ISO 9001:2015 gli steps del processo di revisione Marzo 2014: meeting ISO a Parigi ha completato la preparazione dell ISO/DIS 9001 (riesame dei commenti

Dettagli

Corso di Sperimentazione di volo F. Nicolosi - INTRODUZIONE -

Corso di Sperimentazione di volo F. Nicolosi - INTRODUZIONE - Corso di Sperimentazione di volo F. Nicolosi - INTRODUZIONE - SPER. di VOLO - Introduzione 1 La sperimentazione di volo (Flight Testing) è un processo interdisciplinare fondamentale per lo sviluppo di

Dettagli

IT Network e TILab Razionalizzazione Ambiti di Competenza

IT Network e TILab Razionalizzazione Ambiti di Competenza GRUPPO TELECOM ITALIA Roma, 11 febbraio 2015 IT Network e TILab Razionalizzazione Ambiti di Competenza Contesto di riferimento Technology e TIIT, nel corso del 2014, hanno costituito uno specifico tavolo

Dettagli

Agile Principles Agile People. Gaetano Mazzanti Gama-Tech

Agile Principles Agile People. Gaetano Mazzanti Gama-Tech Agile Principles Agile People Gaetano Mazzanti Gama-Tech > Hello, I m Agile and I m not alone project product Agile is about change culture people organization Processes and Tools Comprehensive Documentation

Dettagli

Gestione delle risorse umane di progetto

Gestione delle risorse umane di progetto Gestione delle risorse umane di progetto Alessandro Pigna, PMP Dalla Guida al PMBOK 2000 Edizione 2000 9.1 Organizational Planning 9.2 Staff Acquisition 9.3 Team Development Terza edizione 9.1 Pianificazione

Dettagli

Lo sviluppo professionale dell Ingegnere dell Informazione. L imprenditorialità

Lo sviluppo professionale dell Ingegnere dell Informazione. L imprenditorialità Lo sviluppo professionale dell Ingegnere dell Informazione L imprenditorialità Ing. Francesco Castagna Coordinatore Commissione Informatica Ordine degli Ingegneri di Napoli Mercoledì, 6 Aprile 2011 Aula

Dettagli

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS

FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS FURNITURE SUSTAINABILITY TOOLS Consulenza innovativa e Strumenti software avanzati per la concreta Federico sostenibilità Brugnoli del mondo del legno arredo Federico Brugnoli IL CONTESTO Cercando sustainability

Dettagli

Francesco Scribano GTS Business Continuity and Resiliency services Leader

Francesco Scribano GTS Business Continuity and Resiliency services Leader Francesco Scribano GTS Business Continuity and Resiliency services Leader Certificazione ISO 27001: l'esperienza IBM Certificazione ISO 27001: l'esperienza IBM Il caso di IBM BCRS Perchè certificarsi Il

Dettagli

ESI International. Project Management & Business Analysis Solutions. www.esi-italy.it

ESI International. Project Management & Business Analysis Solutions. www.esi-italy.it ESI International Project Management & Business Analysis Solutions www.esi-italy.it Chi siamo Leader globali nei servizi di PERFORMANCE IMPROVEMENT in: Project Management Business Analysis Agile Project

Dettagli

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented

I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented Sede AICA Liguria Competenze Professionali per l Innovazione Digitale Le competenze per la SOA-Service Oriented Architecture I profili professionali EUCIP per le architetture Service Oriented Roberto Ferreri

Dettagli

Tutto il materiale inspirato a Steve Blank

Tutto il materiale inspirato a Steve Blank PERCHè SIAMO QUI PAOLA PISANO pisano@di.unito.it UN RINGRAZIAMENTO AGLI STUDENTI DEL SECONDO ANNO DI INFORMATICA PER LA REVISIONE DELLE SLIDE Tutto il materiale inspirato a Steve Blank PERCHE SIAMO QUI?

Dettagli

thestudentranking.com - Offerte di lavoro del 26 Settembre-

thestudentranking.com - Offerte di lavoro del 26 Settembre- thestudentranking.com - Offerte di lavoro del 26 Settembre- Stage Markets - Corporate Treasury Sales, Milano, Deutsche Bank Descrizione dell offerta: Il tirocinante, inserito nell'area Corporate Treasury

Dettagli

Il ruolo del controller @ POLIMI

Il ruolo del controller @ POLIMI Il ruolo del controller @ POLIMI 22 Novembre 2012 MARIKA ARENA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE - POLITECNICO DI MILANO Agenda 2 L evoluzione del contesto competitivo L evoluzione del controllo di

Dettagli

Un approccio necessario

Un approccio necessario Cyber Physical Security Un approccio necessario Claudio Ferioli Responsabile Sviluppo Sicurezza Fisica La Cyber Physical Security Cosa Perché Dove Come Società del gruppo 2 La Cyber Physical Security Cosa

Dettagli

Qualification Program in IT Service Management according to ISO/IEC 20000. Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009

Qualification Program in IT Service Management according to ISO/IEC 20000. Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009 Qualification Program in IT Service Management according to ISO/IEC 20000 Cesare Gallotti Milano, 23 gennaio 2009 1 Agenda Presentazione Le norme della serie ISO/IEC 20000 L IT Service Management secondo

Dettagli

ACCETTAZIONE DEL PROGETTO DA PARTE DEL CLIENTE- FASI CONCLUSIVE DEL PROGETTO E ADEMPIMENTI FINALI

ACCETTAZIONE DEL PROGETTO DA PARTE DEL CLIENTE- FASI CONCLUSIVE DEL PROGETTO E ADEMPIMENTI FINALI ACCETTAZIONE DEL PROGETTO DA PARTE DEL CLIENTE- FASI CONCLUSIVE DEL PROGETTO E ADEMPIMENTI FINALI Giordano Renato Gariboldi Responsabile Controllo di Gestione e Controllo Progetti Divisione E.& P. g. gariboldi@sini.it

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering

Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering Corso di Ingegneria dei Sistemi ( Systems Engineering ) Lezione 1: Cosa è il Systems Engineering Dr. ing. Marco Lisi May 08 All rights reserved 2008, Marco Lisi Page 1 Indice Etimologia della parola sistema

Dettagli

02: Project Management

02: Project Management 02: Project Management Le tre P del project management Persone motivate / esperte SEI PM-CMM (People Management Capability Maturity Model) assunzione / selezione addestramento / cultura di gruppo stipendio

Dettagli

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015 ISO 9001:2015. Cosa cambia? Innovazioni e modifiche Ing. Massimo Tuccoli Genova, 27 Febbraio 2015 1 Il percorso di aggiornamento Le principali novità 2 1987 1994 2000 2008 2015 Dalla prima edizione all

Dettagli

Processi per lo sviluppo rapido del software

Processi per lo sviluppo rapido del software Lezione 3 Processi per lo sviluppo rapido del software Sviluppo Rapido del Software Slide 1 Riferimenti bibliografici I. Sommerville Ingegneria del Software 8a edizione Cap.17 R. Pressman- Principi di

Dettagli

Innovazione e tecnologie digitali. Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow,

Innovazione e tecnologie digitali. Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow, Innovazione e tecnologie digitali Ottimizzazione del processo e sviluppo del business editoriale: Digitalizzazione dei contenuti, Workflow, Digital Asset Management 2 Contesto: una catena del valore articolata

Dettagli

Processi per lo sviluppo rapido del software

Processi per lo sviluppo rapido del software Lezione 3 Processi per lo sviluppo rapido del software Sviluppo Rapido del Software Slide 1 Riferimenti bibliografici I. Sommerville Ingegneria del Software 8a edizione Cap.17 R. Pressman- Principi di

Dettagli

Lezioni di Fondamenti di Design Management

Lezioni di Fondamenti di Design Management Lezioni di Fondamenti di Design Management a.a. 2009-10 Prof. Corrado lo Storto DIEG, Dipartimento di Ingegneria Economico-gestionale Facoltà di Ingegneria, Università di Napoli Federico II email: corrado.lostorto@unina.it

Dettagli

Misura delle performance dei processi con le metriche suggerite da COBIT e ITIL

Misura delle performance dei processi con le metriche suggerite da COBIT e ITIL Al servizio dei professionisti dell IT Governance Capitolo di Milano Misura delle performance dei processi con le metriche suggerite da COBIT e ITIL Valter Tozzini - ItSMF Italia Paola Belforte - ItSMF

Dettagli

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP

Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta. Daniela Mercurio. Punto di Contatto Nazionale ICT PSP APRE Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea ICT PSP Come presentare una proposta Daniela Mercurio Punto di Contatto Nazionale ICT PSP Università degli studi Tor Vergata, 12 Luglio 2007 Argomenti

Dettagli

Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005

Marco Salvato, KPMG. AIEA Verona 25.11.2005 Information Systems Governance e analisi dei rischi con ITIL e COBIT Marco Salvato, KPMG Sessione di studio AIEA, Verona 25 Novembre 2005 1 Information Systems Governance L'Information Systems Governance

Dettagli

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012.

SC C1: System Development and Economics CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012. SC C1: System Development and CIGRE 2012 Session 44 Palais des Congres Paris, France 26-31 / August / 2012 Report di sintesi Membro nazionale italiano: E.M. Carlini/B. Cova (Cesi) enricomaria.carlini@terna.it

Dettagli

Implementazione e gestione del transitorio nell introduzione di un sistema ERP: il caso Power-One - Oracle

Implementazione e gestione del transitorio nell introduzione di un sistema ERP: il caso Power-One - Oracle FACOLTÀ DI INGEGNERIA RELAZIONE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA GESTIONALE Implementazione e gestione del transitorio nell introduzione di un sistema ERP: il caso Power-One

Dettagli

Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer»

Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer» Skills 4 security: antani? «Le dico solo tre parole... Chief Security Officer» La security: esperienza vs conoscenza didattica Cosa può capitare avendone solo una delle due? Esperienza pregressa Conoscenza

Dettagli

Obiettivi della Lezione. Project Management. Software Project Management. Che cos è un progetto

Obiettivi della Lezione. Project Management. Software Project Management. Che cos è un progetto Project Management Dott. Andrea F. Abate e-mail: abate@unisa.it Web: http://www.dmi.unisa.it/people/abate Gestione di Progetti Software: Pianificazione delle attività e rappresentazioni grafiche Obiettivi

Dettagli

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF

PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF PRESENTAZIONE AEFFEMANAGEMENT.it IN PDF Per il download, da leggere e stampare www.aeffemanagement.it - info@aeffemanagement.it Aeffe Management reserved. Tutti i diritti riservati SOMMARIO 1. CHI SIAMO

Dettagli

CORSO MOC20409: Server Virtualization with Windows Server Hyper-V and System Center

CORSO MOC20409: Server Virtualization with Windows Server Hyper-V and System Center CORSO MOC20409: Server Virtualization with Windows Server Hyper-V and System Center CEGEKA Education corsi di formazione professionale Cegeka S.p.A. [1/5] Server Virtualization with Windows Server Hyper-V

Dettagli

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice

PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT turn risk into a choice OUR PHILOSOPHY PIRELLI ENTERPRISE RISK MANAGEMENT POLICY ERM MISSION manage risks in terms of prevention and mitigation proactively seize the

Dettagli

Pubblicazioni COBIT 5

Pubblicazioni COBIT 5 Pubblicazioni COBIT 5 Marco Salvato CISA, CISM, CGEIT, CRISC, COBIT 5 Foundation, COBIT 5 Trainer 1 SPONSOR DELL EVENTO SPONSOR DI ISACA VENICE CHAPTER CON IL PATROCINIO DI 2 La famiglia COBIT 5 3 Aprile

Dettagli

2006 IBM Corporation

2006 IBM Corporation La polarizzazione del mercato Polarizzazione del mercato consumer Bell Curves Crescita e valore percepito Well Curves Mass Competitive Spectrum Targeted Gli specialisti di settore devono possedere value

Dettagli

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l.

Nell ambito quindi di un ulteriore potenziamento della propria struttura, Klopotek Software & Technology Services S.r.l. Frontend Developer Rif. FD All interno di un ambiente internazionale, la risorsa, riportando direttamente al Development Manager, farà parte del team dedicato al disegno ed all implementazione della nuova

Dettagli

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI

DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA PORTE APERTE ALLE IMPRESE 2011 Porte Aperte alle Imprese - Scheda Offerta Stage/Lavoro DI SEGUITO N. 4 POSIZIONI Per tali posizioni l azienda non effettuerà colloqui a Porte

Dettagli

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM

IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel Cloud Computing: la visione di IBM Raffaella D Alessandro IBM GTS Security and Compliance Consultant CISA, CRISC, LA ISO 27001, LA BS 25999, ISMS Senior Manager, ITIL v3 Roma, 16 maggio 2012 IBM SmartCloud Le regole per la Sicurezza nel

Dettagli

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee

AICA - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico. Certificazioni informatiche europee - Associazione Italiana per l Informatica ed il Calcolo Automatico Certificazioni informatiche europee Milano, 6 ottobre 2003 1 AICA Profilo istituzionale Ente senza fini di lucro, fondato nel 1961 Missione:

Dettagli

MS SQL SERVER 2005 - UPGRADING TO MICROSOFT SQL SERVER 2005

MS SQL SERVER 2005 - UPGRADING TO MICROSOFT SQL SERVER 2005 MS SQL SERVER 2005 - UPGRADING TO MICROSOFT SQL SERVER 2005 UN BUON MOTIVO PER [cod. E316] Lo scopo di questo corso non MOC è fornire ai database professionals che lavorano in realtà di tipo enterprise

Dettagli

Certificazione AGILE PMI-ACP 2013-04. Cosa è e come affrontarla Vito Madaio, PMP

Certificazione AGILE PMI-ACP 2013-04. Cosa è e come affrontarla Vito Madaio, PMP Certificazione AGILE PMI-ACP 2013-04 Cosa è e come affrontarla Vito Madaio, PMP Certificazione PMI-ACP Gartner stima che nel 2013, più dell 80% dello sviluppo software sarà affrontato con le metodologie

Dettagli

In pubblicazione nella settimana del 07/10/2013 AFOL MILANO SERVIZIO EURES OFFERTE IN ITALIA

In pubblicazione nella settimana del 07/10/2013 AFOL MILANO SERVIZIO EURES OFFERTE IN ITALIA Rif. Cliclavoro 0000013011000000000165429 2 SISTEMISTA Profilo professionale ricercato Il candidato ideale è un sistemista senior diplomato/laureato in Informatica o in discipline ad indirizzo informatico

Dettagli