GUIDA UTENTE. Leggere queste istruzioni prima di iniziare ad usare la P-touch. Conservare queste istruzioni in un posto sicuro per riferimenti futuri.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GUIDA UTENTE. Leggere queste istruzioni prima di iniziare ad usare la P-touch. Conservare queste istruzioni in un posto sicuro per riferimenti futuri."

Transcript

1 2400 GUIDA UTENTE Leggere queste istruzioni prima di iniziare ad usare la P-touch. Conservare queste istruzioni in un posto sicuro per riferimenti futuri.

2 INTRODUZIONE Grazie per avere acquistato la P-touch 2400! La vostra nuova P-touch vi consentirà di creare e stampare etichette e timbri per qualsiasi applicazione. La sua grande versatilità permette di creare etichette su misura scegliendo tra vari tipi di cornice e numerosi formati e stili di caratteri. Inoltre, la disponibilità di nastri in cinque diverse ampiezze (6 mm, 9 mm, 12 mm, 18 mm e 24 mm) in vari colori permette di stampare etichette personalizzate, utili per la codificazione a colori. Con la funzione timbri è possibile preparare in modo facile e rapido timbri per portatimbri preinchiostrati riutilizzabili. Non c è più bisogno di preoccuparsi di compiti urgenti che richiedono stampa professionale. In ufficio, in fabbrica, in laboratorio, a casa: la qualità e le prestazioni della P-touch 2400 ne fanno una macchina estremamente pratica. Infine, poiché qualche volta potrebbe tornare comodo fare riferimento a questo manuale, consigliamo di conservarlo in un posto sicuro. Dichiarazione di conformità Noi Brother International Europe Ltd. Brother House 1, Tame Street Audenshaw Manchester M34 5JE Regno Unito dichiariamo che il Sistema di Etichettatura PT-2400 è in conformità ai seguenti documenti normativi EMC: EN 55022:1995 EN :1992 EN :1987 EN :1987 secondo le norme della Direttiva sulla Compatibilità Elettromagnetica 89/336/CEE (come emendata da 91/263/CEE e 92/31/CEE) e che il trasformatore fornito è in conformità alla CEI 950 secondo le norme della Direttiva sulla Bassa Tensione 73/23/CEE. Emesso da:bie Ltd. Dipartimento Europeo e Servizi Tecnici Usare solo l adattatore progettato esclusivamente per questa macchina. Fare riferimento alle PRECAUZIONI GENERALI a pagina 4.

3 Preparativi INDICE DESCRIZIONE GENERALE... 2 PRECAUZIONI GENERALI... 4 PILE... 5 TRASFORMATORE CA OPZIONALE... 6 CASSETTA NASTRO... 7 APPLICAZIONE DELLE ETICHETTE... 8 TESTINA E RULLI DI STAMPA Primi passi ESEMPIO DI CARTELLINO PER PORTA ESEMPIO DI ETICHETTA PER INDIRIZZO ESEMPIO DI ETICHETTA PER SCAFFALI DI MAGAZZINO Informazioni TASTO DI ALIMENTAZIONE TASTI DEL CURSORE TASTI CODE, ALT E SHIFT TASTO SPACE TASTO DI ACCAPO FUNZIONE NUOVO BLOCCO FUNZIONE DI TABULAZIONE TASTO DI CANCELLAZIONE FUNZIONE DI RIMOZIONE RIGA FUNZIONE DI AZZERAMENTO TASTI PER CARATTERI COMPOSITI FUNZIONE ACCENTI FUNZIONE SIMBOLI FUNZIONE FORMATTAZIONE AUTOMATICA FUNZIONE TIMBRI FUNZIONE FORMATO LOCALE FUNZIONE FONT FUNZIONI DI DIMENSIONI E LARGHEZZA I

4 FUNZIONE DI STILE FUNZIONE DI SOTTOLINEATURA FUNZIONE CORNICI FUNZIONE NASTRO FUNZIONE DI ALLINEAMENTO ORIZZONTALE FUNZIONE DI STAMPA SPECULARE FUNZIONE LUNGHEZZA FUNZIONE CODICE A BARRE FUNZIONE TAGLIO AUTOMATICO TASTO PRINT E FUNZIONE DI AVANZAMENTO E TAGLIO FUNZIONE NUMERAZIONE FUNZIONE DI RIPETIZIONE STAMPA FUNZIONI DI MEMORIA SOLUZIONE DI PROBLEMI LISTA DEI MESSAGGI DI ERRORE CARATTERISTICHE TECNICHE ACCESSORI II

5 Preparativi 1

6 VISTA DA SOPRA DESCRIZIONE GENERALE Coperchio del comparto nastro Connettore trasformatore CA Tastiera Display LCD VISTA DA SOTTO Fessura di uscita del nastro Coperchio del comparto pile 2

7 TASTIERA E DISPLAY LCD Tasto di alimentazione Mirror Print Font Size Style % = & ( ) 1 æ 2 ø 3 å 4 œ 5 à 6 é 7 è 8 ì 9 ò 0 ù Set Barcode Tab Tape H.Ali A/F Stamp Repeat Tab Number Q W E R T Y U ü I O ö P + Local A ä S D F G H J K L ` ˆ Symbol Accent A.Cut Shift Z X C ç V B N ñ M ;?,! :. ij Code Feed&Cut Space ABC ABC Memory Store Recall M.Del Home Line Clear End Tasto di accapo Tasti del cursore Tasto di cancellazione 3

8 PRECAUZIONI GENERALI Usare solo nastri Brother TZ con questa macchina. Non usare nastri privi del marchio. Non tirare il nastro in uscita dalla P-touch. Questo può danneggiare la cassetta del nastro.. Evitare di usare la macchina in luoghi molto polverosi. Proteggerla dalla luce solare diretta e dalla pioggia. Non esporre la macchina a temperature elevate o alta umidità. Non lasciarla mai sul cruscotto o sul retro dell auto. Non lasciare gomma o vinile sulla macchina per lunghi periodi, altrimenti potrebbero apparire delle macchie. Non pulire la macchina con alcool o altri solventi organici. Usare solo un panno morbido asciutto. Non collocare oggetti estranei sopra o dentro la macchina. Per evitare di ferirsi, non toccare il bordo della taglierina. Usare solo il trasformatore CA progettato esclusivamente per questa macchina. L uso di qualsiasi altro trasformatore invalida la garanzia. Non tentare di smontare il trasformatore CA. Se non si usa la macchina per un lungo periodo e non è necessario conservare i file di testo memorizzati, scollegare il trasformatore CA e rimuovere le pile per evitare possibili perdite di fluido che potrebbero danneggiare la macchina. Se il trasformatore CA è scollegato e non sono inserite le pile, tutti i fili di testo in memoria possono essere cancellati. Usare otto pile alcaline formato AA (LR6) per questa macchina. 4

9 PILE Questa macchina leggera e portatile può essere usata ovunque inserendo otto (8) pile alcaline formato AA (LR6). Quando si sostituiscono le pile, sostituire tutte le otto pile contemporaneamente. Per sostituire le pile: 1 Rimuovere il coperchio del comparto pile sul fondo della macchina. 2 Se le pile sono già inserite rimuoverle. 3 Inserire otto pile alcaline formato AA (LR6) nuove, assicurandosi che siano orientate nella direzione corretta. 4 Applicare il coperchio del comparto pile. Se non si usano pile alcaline, non è possibile stampare i font più grandi. Assicurarsi di inserire le pile nuove entro cinque minuti dalla rimozione delle pile vecchie, altrimenti il testo visualizzato sul display e eventuali file di testo memorizzati vanno perduti (a meno che la macchina sia collegata ad una presa CA tramite il trasformatore CA). Rimuovere le pile e scollegare il trasformatore CA se non si intende usare questa macchina per un lungo periodo. Quando l alimentazione viene scollegata, tutto il testo visualizzato sul display e conservato in memoria va perduto. 5

10 TRASFORMATORE CA OPZIONALE Il trasformatore CA (modello-h) permette di usare questa macchina dovunque sia disponibile una presa di corrente. Per collegare il trasformatore CA opzionale: 1 Inserire la spina del cavo del trasformatore nel connettore DC IN 9,5V sul lato destro della macchina. 2 Inserire la spina del trasformatore in una presa di corrente. Usare solo il trasformatore CA progettato esclusivamente per questa macchina. Rimuovere le pile e scollegare il trasformatore CA se non si intende usare questa macchina per un lungo periodo. Quando l alimentazione viene scollegata, tutto il testo visualizzato sul display e conservato in memoria va perduto. Se il trasformatore CA è scollegato e non sono inserite le pile, tutti i fili di testo in memoria possono essere cancellati. Si consiglia di usare il trasformatore CA per stampare i fonti più grandi e i codici a barre su nastri da 18 mm o 24 mm di larghezza, perché tali operazioni scaricano rapidamente le pile. 6

11 CASSETTA NASTRO Una cassetta nastro TZ è in dotazione a questa macchina. Tuttavia, poiché le cassette nastro TZ sono disponibili in una grande varietà di colori e formati, è possibile creare etichette speciali colorate e stilizzate. Inoltre questa macchina è stata realizzata in modo da permettere di cambiare facilmente e rapidamente le cassette del nastro. Per sostituire una cassetta nastro TZ: 1 Sollevare il coperchio del comparto nastro. La cassetta inserita viene sbloccata. 2 Se è già installata una cassetta nastro, rimuoverla tirandola direttamente verso l alto. 3 Se il nastro inchiostrato della cassetta è allentato, usare un dito per avvolgere la rotella dentata in direzione della freccia sulla cassetta del nastro fino a che il nastro è ben teso. Inoltre assicurarsi che l estremità del nastro passi sotto le guide del nastro. Se si usa una cassetta nastro nuova dotata di fermo, assicurarsi di rimuovere il fermo. 4 Inserire saldamente la cassetta nastro nel comparto del nastro, assicurandosi che l intero retro della cassetta sia in contatto con il fondo del comparto. Quando si inserisce la cassetta del nastro, assicurarsi che il nastro interno non si impigli sull angolo della guida metallica. 5 Chiudere il coperchio del comparto nastro e accendere la macchina se è spenta. Feed&Cut 6 Tenere premuto Code e premere Space una volta per far avanzare il nastro ed eliminare eventuali allentamenti. 7

12 APPLICAZIONE DELLE ETICHETTE NASTRO LAMINATO Il bastoncino in dotazione permette di rimuovere facilmente la carta sul retro delle etichette stampate su nastro laminato. 1 Tenere l etichetta nella mano sinistra con la superficie stampata rivolta verso l alto e tenere il bastoncino nella mano destra. 2 Far passare il nastro per metà nella fessura sul bastoncino. 3 Dare tre quarti di giro verso di sè al bastoncino e quindi tirarlo lontano da sè come mostrato sotto. 4 Staccare la carta sul retro dell etichetta. ABCDEF GH ABCDEF NASTRO NON LAMINATO Le etichette stampate su nastri non laminati possono essere piegate a metà in modo che i bordi interni dei due pezzi di carta sul retro si stacchino dall etichetta, facilitandone la rimozione. 8

13 NASTRO A TRASFERIMENTO ISTANTANEO (TRASFERELLI A STROFINAMENTO) Il nastro a trasferimento istantaneo serve a trasferire il testo sulla carta. Dopo aver stampato il testo sul nastro a trasferimento istantaneo e aver tagliato l etichetta, posizionare l etichetta con il lato non stampato rivolto verso l alto su un foglio di carta. Strofinando il lato non stampato del nastro a trasferimento istantaneo con il bastoncino in dotazione, è possibile trasferire direttamente il testo sulla carta. Tenere saldamente il nastro e non muoverlo durante lo strofinamento. ABC NASTRO PER TRASFERIMENTO CON FERRO DA STIRO Il nastro per trasferimento con ferro da stiro serve a trasferire il testo su tessuti usando un ferro da stiro. 1 Inserire una cassetta nastro per trasferimento con ferro da stiro, premere Print per stampare il testo e quindi premere in basso sulla leva della taglierina per tagliare l etichetta. 2 Stirare il tessuto per appiattirlo perima di trasferire il testo. 3 Collocare l etichetta sul tessuto nel punto dove si desidera trasferire il testo. 4 Selezionare la temperatura per cotone ( C) e premere sull etichetta con il ferro da stiro per circa 15 secondi. 5 Lasciar raffreddare l etichetta (per circa 60 secondi) e quindi rimuovere con cautela la carta sul retro. Mirror P-TOUCH 9

14 Indumenti bianchi di cotone al 100% con una superficie piana (liscia) sono l ideale per il trasferimento con ferro da stiro. È anche possibile usare indumenti di lino al 100% o di cotone misto a poliestere, purché abbiano una superficie piana (liscia). L etichetta non aderisce correttamente a tessuti con superficie ruvida, come pelo o jeans, o con superficie impermeabile. Materiali sensibili al calore, come nylon, acetato e simili, non sono adatti perché possono rimanere danneggiati quando si preme con il ferro ad alta temperatura. Non muovere il ferro da stiro durante la pressione. L etichetta potrebbe spostarsi dalla posizione desiderata. Premere il ferro verticalmente contro il tessuto. Dopo che si è rimossa la carta sul retro, l etichetta trasferita può sembrare lucida. Inoltre possono essere apparsi dei punti bianchi sull etichetta se questa è stata toccata durante la rimozione della carta sul retro. Questi possono essere eliminati passando sopra l etichetta con il ferro tenendo un panno tra l etichetta e il ferro. Poiché l etichetta applicata non può essere rimossa dopo il trasferimento, fare attenzione nell eseguire i trasferimenti. Lavaggio: Gli indumenti con etichette trasferite possono essere lavati più di 20 volte se l etichetta è stata trasferita correttamente. È possibile usare normali detergenti per uso casalingo sia biologici che non biologici. L etichetta può scolorire se l indumento viene messo in candeggina per lungo tempo. Fare attenzione a che oggetti duri come fibbie o bottoni non vengano in contatto con l etichetta durante il lavaggio. Non pulire a secco indumenti su cui sono state applicate etichette a trasferimento. Asciugatura: Gli indumenti con etichette a trasferimento possono essere fatti asciugare sia diritti che rovesciati. Non asciugare in centrifughe di asciugatura. Le etichette si staccano e possono appiccicarsi ad altri indumenti. 10

15 Stiratura: Stirare gli indumenti con etichette a trasferimento usando le normali impostazioni di temperatura. Assicurarsi di tenere un panno tra il ferro e l etichetta quando si stira, per evitare che l etichetta aderisca al ferro. P-TOUCH Le etichette non sono tossiche, ma si prega di osservare le normali precauzioni, come non metterle in bocca, ecc. Non riporre le cassette nastro in luoghi esposti alla luce solare diretta, umidità elevata o polvere. NASTRO DI TESSUTO Il nastro di tessuto viene usato per applicare a indumenti con un ferro da stiro un pezzo di tessuto su cui si è stampato il testo. Dopo aver stampato il testo sul nastro di tessuto e aver tagliato l etichetta con delle forbici, collocare l etichetta su un indumento stirato nel luogo dove si desidera applicarla, in modo che il testo stampato possa essere letto correttamente. Coprire l etichetta con un panno e usare il ferro a temperatura medio-alta (da 160 a 180 C) per premere fermamente per secondi. Per maggiori dettagli fare riferimento alle istruzioni allegate alla cassetta di nastro di tessuto. L etichetta appare con uno sfondo bianco su tessuti colorati. NASTRO TIMBRI Fare riferimento alle pagine da 64 a 66 per una spiegazione dettagliata su come usare il nastro timbri per creare dei timbri. 11

16 TESTINA E RULLI DI STAMPA Occasionalmente particelle di polvere o sporco si attaccano alla testina ed ai rulli di stampa della macchina. Questo accade più facilmente quando si usa l unità in esterni o in ambienti molto polverosi. Se una parte della testina di stampa è coperta di polvere, una striscia orizzontale non stampata può apparire nel testo dell etichetta. Come nel caso di un registratore, anche la testina della macchina deve essere pulita periodicamente. Per pulire la testina e i rulli di stampa: 1 Spegnere la macchina. 2 Aprire il coperchio del comparto nastro e rimuovere la cassetta nastro se inserita. La testina e i rulli di stampa si trovano nel comparto nastro. 3 Testina di stampa: Usare un bastoncino di cotone asciutto per passare leggermente la testina di stampa con un movimento verticale. Rulli: Usare un bastoncino di cotone per passare ciascun rullo con un movimento verticale mentre lo si fa ruotare con un dito. 4 Inserire una cassetta nastro, chiudere il coperchio del comparto nastro e provare a stampare di nuovo. 5 Ripetere il punto 3 e 4 usando un bastoncino di cotone inumidito con alcool isopropilico. Se il problema persiste, contattare l addetto all assistenza. Testina di stampa Testina di stampa Rulli Bastoncino di cotone 12

17 Primi passi 13

18 ESEMPIO DI CARTELLINO PER PORTA Dopo aver inserito le pile e la cassetta nastro in dotazione come spiegato nella sezione precedente, provare ad usare alcune delle funzioni basilari della P-touch Innanzitutto proviamo ad accendere la macchina. Per accendere la macchina: 1 Premere nell angolo superiore destro della tastiera. ABCDEFGHIJKL 1: _ La sottolineatura sul display LCD si chiama cursore. È come un indicatore che mostra la posizione attuale e permette di selezionare caratteri per il testo. Il testo da creare può a volte essere più lungo degli 11 caratteri che il display LCD può visualizzare in una volta. Il cursore può essere spostato per visualizzare le altre parti del testo. Premendo il tasto di cursore sinistro ( ) si sposta il cursore a sinistra in modo che la parte sinistra del testo diventi visibile e premendo il tasto di cursore destro ( ) si sposta il cursore a destra in modo che la parte destra del testo diventi visibile. Alcune impostazioni di formato sono indicate da triangoli e quadratini sopra e sotto il display. Le impostazioni iniziali (quelle in vigore quando si accende la macchina la prima volta) sono state preprogrammate nella macchina e consistono nelle impostazioni per etichette più comuni. Tuttavia è possibile selezionare qualsiasi formato desiderato per le proprie etichette. Spiegazioni dettagliate sui formati sono alle pagine da 70 a 84. Ora proviamo ad immettere il testo per il nostro primo esempio, un semplice cartellino per porta mostrato sotto. L etichetta in questo esempio è stata creata usando il nastro da 12 mm di larghezza in dotazione. 14

19 IMMISSIONE DEL TESTO Poiché tutto il testo sarà in lettere maiuscole, usiamo il modo, che permette di digitare Symbol lettere maiuscole senza dover continuamente premere Shift. Per attivare il modo : 2 Tenere premuto Code e premere una volta. L indicatore sul lato sinistro del display si illumina. ABCDEFGHIJKL 1: _ Ora digitare il testo nello stesso modo che si userebbe con una macchina per scrivere o la tastiera di un computer. Per digitare MEETING : 3 Premere una volta M e due volte Tape E Barcode, quindi premere T, I, N G ñ e una volta ciascuno. Tutte le lettere sono immesse automaticamente come lettere maiuscole. ABCDEFGHIJKL 1: MEETING_ Come su una macchina per scrivere o la tastiera di un computer, il tasto di spazio ( Space ) premette di aggiungere spazi vuoti nel testo. Feed&Cut Il tasto di spazio ( Space ) è diverso dal tasto del cursore destro ( ) che sposta il cursore sul testo immesso senza aggiungere spazi vuoti. Feed&Cut 15

20 Per aggiungere uno spazio: Feed&Cut 4 Premere Space. ABCDEFGHIJKL 1: MEETING _ Digitare la seconda parola, ROOM per finire il testo. Per digitare ROOM : H.Ali Repeat 5 Premere R una volta, due volte O ö e quindi M una volta. Poiché il testo è più lungo del display LCD, ME esce dal display a sinistra. ABCDEFGHIJKL 1: ETING ROOM_ Ora che abbiamo finito di immettere lettere maiuscole, possiamo disattivare il modo. Per disattivare il modo : 6 Tenere premuto Code e premere una volta. L indicatore si spegne. ABCDEFGHIJKL 1: ETING ROOM_ Una volta immesso il testo, è possibile modificarlo facilmente per correggere errori o cambiarne il contenuto o il formato. Per spiegazioni dettagliate sui metodi di correzione del testo, vedere le pagine da 43 a

21 STAMPA DEL TESTO Sono disponibili varie impostazioni di formato ma in questo esempio useremo le impostazioni iniziali preprogrammate nella macchina per stampare l etichetta, che viene tagliata automaticamente quando è finita la stampa. Per stampare il cartellino per porta: Mirror 7 Premere Print una volta. Il messaggio WORKING appare appena prima della stampa e quindi appare COPIES 1/1 mentre l etichetta viene stampata. Se la funzione A.Cut è impostata su ON, l etichetta viene tagliata automaticamente dopo che è stata stampata. WORKING COPIES 1/ 1 17

22 ESEMPIO DI ETICHETTA PER INDIRIZZO Creando l etichetta per indirizzo su più righe di questo esempio, impareremo come creare etichette più decorative usando varie impostazioni di formato. Le etichette su cinque righe, come questa etichetta per indirizzo, possono essere stampate solo su nastri da 18 mm o 24 mm di larghezza. Prima di digitare il nuovo testo, dobbiamo cancellare il testo rimanente dall ultima volta che si è usata la P-touch. Quando si azzera il display, si può scegliere se cancellare tutto il testo e riportare tutte le funzioni di formato (font, dimensioni, larghezza, stile, sottolineatura, cornice, margine nastro, allineamento, spaziatura punti di tabulazione, stampa speculare e lunghezza) alle loro impostazioni iniziali o se cancellare solo il testo. Per cancellare tutto il testo e inizializzare le funzioni di formato: 1 Tenere premuto Code e premere una volta. Clear TEXT&FORMATS TEXT ONLY 2 Poiché TEXT&FORMATS è già selezionato, premere. Se TEXT&FORMATS non è già selezionato, può essere selezionato premendo o Home. End ABCDEFGHIJKL 1: _ 18

23 IMMISSIONE DEL TESTO Cominciamo digitando la prima riga del testo, il nome Bill Reynolds. Per digitare Bill Reynolds : Symbol 3 Tenere premuto Shift e premere una volta B Barcode, quindi rilasciare Shift. Premere una volta e quindi I L Symbol due volte. OK TO 1: Bill_ Feed&Cut 4 Premere Space. OK TO 1: Bill _ 5 Digitare Reynolds. Anche in questo caso il testo è più lungo del display LCD e quindi Bill esce dal display a sinistra. OK TO 1: l Reynolds_ In un etichetta su più righe, il tasto di accapo ( ) serve a concludere una riga e iniziare la successiva. Il simbolo di accapo ( ) indica la fine di una riga. Per concludere la prima riga e iniziarne un altra: 6 Premere. 1: Bill Reynol 2: _ 19

24 Ora possiamo immettere l indirizzo: ABC Transport; 29 Main St.; Highbury, London N51J2; (0122) Per digitare il nome, l indirizzo e il numero telefonico dell azienda: 7 Digitare ABC Transport, quindi premere. 2: ABC Transpo 3: _ 8 Digitare 29 Main St., quindi premere. 3: 29 Main St. 4: _ 9 Digitare Highbury, London N51J2, quindi premere. 4: Highbury, L 5: _ 0 Digitare (0122) Per ottenere i simboli ( e ), premere Symbol Shift e 9 o 0. Per maggiori informazioni vedere pagina 37. 4: ury, London 5: ) _ 20

25 FORMATTAZIONE DEL TESTO Ora il testo è stato immesso come desiderato. Se viene stampato subito, sono usate le impostazioni iniziali normali. Il testo è allineato con il lato sinistro con margini di 25 mm e non è incorniciato o sottolineato. Inoltre i caratteri sono in dimensioni selezionate automaticamente (AUTO) e stampati con il font HELSINKI e le impostazioni di stile NORMAL. Per maggiori dettagli sulle impostazioni di formato, vedere le pagine 70 e 84. Per questa etichetta, però, supponiamo di voler usare uno stile diverso: font BRUSSELS, incorniciato con margini di 4 mm (NONE). Dobbiamo quindi cambiare il formato. Per selezionare l impostazione di font BRUSSELS: A Tenendo premuto Code, premere una Font volta e tenere premuto Code per 1 æ visualizzare l impostazione di font attuale. FONT HELSINKI B Tenendo ancora premuto Code Font 1 æ, continuare a premere fino a che viene visualizzato BRUSSELS, quindi rilasciare Code. FONT BRUSSELS Per selezionare l impostazione di cornice ROUND: C Tenendo premuto Code, premere una ABC = volta é e tenere premuto Code 6 per visualizzare l impostazione di cornice attuale. FRAME OFF D Tenendo ancora premuto Code ABC, conti- = nuare a premere 6 é fino a che viene visualizzato ROUND, quindi rilasciare Code. FRAME ROUND 21

26 Per selezionare l impostazione nastro NONE: E Tenendo premuto Code, premere una Tape volta E e tenere premuto Code per visualizzare l impostazione di cornice attuale. FEED FULL F Tenendo ancora premuto Code, continuare a premere fino a che viene visualizzato NONE, quindi rilasciare Code. Tape E FEED NONE È possibile scegliere varie impostazioni di formato sia prima che dopo l immissione del testo. I procedimenti mostrati sopra possono essere usati per selezionare altre impostazioni di formato. Mirror STAMPA DEL TESTO Se si desidera una sola copia del testo, basta premere Print per stamparlo. Supponiamo però di avere tre lettere a cui applicare etichette per l indirizzo del mittente. Dobbiamo quindi stampare tre copie dello stesso testo. Per stampare tre copie dell etichetta: G Tenere premuto Code e premere una Repeat volta. O ö / H Premere 3 å. Il numero può essere inserito sia digitandolo direttamente con i tasti numerici o che selezionandolo con Home e. End COPIES 1 COPIES 3 22

27 I Premere per iniziare la stampa. Il messaggio WORKING appare appena prima che inizi la stampa e quindi viene visualizzato il numero di ciascuna copia in fase di stampa. WORKING COPIES 1/ 3 COPIES 2/ 3 COPIES 3/ 3 Se la funzione A.Cut è impostata su ON, ciascuna etichetta viene tagliata automaticamente dopo che è stata stampata. 23

28 ESEMPIO DI ETICHETTA PER SCAFFALI DI MAGAZZINO In questo ultimo esempio, faremo pratica con l uso delle funzioni di Nuovo blocco e Formato locale oltre a funzioni più specializzate come quelle di Codice a barre e Numerazione. Le seguenti etichette, che possono essere usate per descrivere oggetti collocati su scaffali, contengono più blocchi e formati misti. Le etichette in questo esempio sono state create usando nastro da 18 mm di larghezza. Prima di inserire il nuovo testo è necessario cancellare il testo rimanente dall ultima volta che si è usata la P-touch. Per liberare l area di lavoro per una nuova etichetta: 1 Tenere premuto Code e premere una Clear volta. TEXT&FORMATS TEXT ONLY 2 Poiché TEXT&FORMATS è già selezionato, premere. Se TEXT&FORMATS non è già selezionato, può essere selezionato premendo o Home. End ABCDEFGHIJKL 1: _ 24

29 INSERIMENTO DEL TESTO Ora si può iniziare ad inserire il testo dell etichetta per scaffale di magazzino. Per inserire il numero di scaffale (primo blocco di testo): 3 Digitare B1. 1: B1_ Ogni volta che il numero di righe di una sezione di testo cambia, è necessario creare un nuovo blocco di testo. Il testo per la nostra etichetta va dunque inserito in tre blocchi separati. Poiché ora passiamo da un blocco di una riga ad un blocco di tre righe, usiamo la funzione Nuovo blocco invece di un accapo normale. Il simbolo di nuovo blocco ( ) indica la fine di un blocco. Per maggiori dettagli sulla funzione Nuovo blocco, fare riferimento a FUNZIONE NUOVO BLOCCO a pagina 40. Per creare un nuovo blocco di testo: 4 Tenere premuto Code e premere una volta. 1: B1 1: _ Per inserire l indirizzo dell azienda (secondo blocco di testo): 5 Digitare ABC Transport e quindi premere. 1: ABC Transpo 2: _ 25

30 6 Digitare 29 Main St., quindi premere. 2: 29 Main St. 3: _ 7 Digitare Highbury, London N51J2, tenere premuto volta. Code e premere una 3: Highbury, L 1: _ Ora dobbiamo inserire il terzo blocco di testo: il codice a barre. Anche se sono disponibili numerosi tipi di codice a barre, per ora usiamo CODE 39, che permette di utilizzare un numero illimitato di cifre. Per maggiori dettagli sulla funzione Codice a barre vedere le pagine da 85 a 88. Per aggiungere il codice a barre del codice pezzo (terzo blocco): 8 Tenere premuto Code e premere una Barcode volta I. CODE 39 26

31 Se si desidera usare un tipo diverso o cambiare una delle impostazioni di codice a barre, si Home può premere e quindi usare i tasti del cursore per cambiare le impostazioni di parametro. Tuttavia, poiché per questo esempio usiamo le impostazioni predefinite, possiamo inserire immediatamente i dati di codice a barre. Per inserire i dati di codice a barre: 9 Digitare CODE Premere. 3: Highbury, L 1: _ FORMATTAZIONE DEL TESTO Ora che abbiamo inserito tutto il testo, possiamo iniziare a formattarlo. Usiamo la funzione Formato locale per cambiare lo stile del numero di scaffale (B1) in modo da enfatizzarlo. La funzione Formato locale è usata per selezionare una parte del testo in modo da poterla formattare con impostazioni di font, dimensioni, larghezza, stile, sottolineatura o cornice diverse dal resto del testo. Poiché solo i caratteri nel blocco di testo che contiene il cursore avranno un formato diverso, dobbiamo prima spostare il cursore al primo blocco. Per spostare il cursore al primo blocco: A Tenere premuto Code e premere Home. Il cursore può essere spostato rapidamente da un blocco all altro tenendo premuto Shift e premendo o. Symbol 1: B1 27

32 Per selezionare l impostazione di stile SOLID per il primo blocco: B Tenere premuto Code e premere una Local volta. A ä BLOCK FORMAT 1: B1 C Tenere premuto Code e premere una volta. 4 œ STYLE NORMAL D Tenere premuto Code e premere ripetutamente 4 œ fino a che viene visualizzato SOLID, quindi rilasciare Code. 1: B1 STAMPA DEL TESTO Infine, supponiamo di voler applicare le etichette su due diversi scaffali (B1 e B2), usando lo stesso codice a barre. Per fare questo, possiamo usare la funzione Numerazione per stampare due copie del testo con un aumento automatico del numero di scaffale dopo che viene stampata ciascuna etichetta. Per maggiori dettagli sulla funzione Numerazione, fare riferimento a FUNZIONE NUMERAZIONE alle pagine da 91 a 93. Per usare la funzione Numerazione: E Tenere premuto Code e premere una Number volta P +. START POINT? 1: B1 28

33 F Premere fino a che 1 lampeggia. START POINT? 1: B1 G Premere. END POINT? 1: B1 H Poiché vogliamo che solo 1 sia nel campo di numerazione, premere. Size I Premere 2 ø una volta. Il numero può essere inserito sia digitandolo con i tasti numerici che selezionandolo con e Home. End NUMBER 1 NUMBER 2 29

34 J Premere per iniziare a stampare le etichette. Se la funzione A.Cut è impostata su ON, ciascuna etichetta viene tagliata automaticamente dopo che è stata stampata. WORKING COPIES 1/ 2 COPIES 2/ 2 Con questi tre esempi abbiamo coperte numerose funzioni basilari della P-touch, in modo che possiate iniziare a creare le vostre etichette personalizzate. In caso di dubbi riguardo alle funzioni o ai tasti, fare riferimento alle relative spiegazioni nella sezione seguente. 30

35 Informazioni 31

36 TASTO DI ALIMENTAZIONE Il tasto di alimentazione ( ) si trova nell angolo superiore destro della tastiera. Se le pile sono state inserite o se la macchina è stata collegata ad una presa di corrente tramite il trasformatore CA opzionale, le informazioni della volta precedente vengono visualizzate quando si accende la macchina. Questa funzione permette di interrompere la preparazione di un etichetta, spegnere la macchina e riprendere in un secondo tempo senza dover ricominciare dal principio. La macchina si spegne automaticamente se non si preme alcun tasto entro 5 minuti. La memoria interna della macchina memorizza le informazioni della sessione attuale e le visualizza quando si accende di nuovo la macchina. Per accendere la macchina: Premere. Le informazioni della sessione precedente appaiono sul display. Per spegnere la macchina: Premere. Le informazioni della sessione attuale sono conservate nella memoria interna. 32

37 TASTI DEL CURSORE Il display LCD di questa macchina visualizza due righe di 11 caratteri; tuttavia il testo da creare può essere fino a 255 caratteri di lunghezza. È possibile rivedere e modificare il testo usando i tasti del cursore per spostare il cursore, in modo che parti diverse appaiano sul display. TASTO DEL CURSORE SINISTRO Per spostare il cursore di un carattere a sinistra: Premere una volta. Se il cursore si trova all inizio di una riga quando si preme questo tasto, il cursore si sposta alla fine della riga precedente. Per spostare il cursore di vari caratteri a sinistra: Tenere premuto fino a che il cursore si sposta alla posizione desiderata. Per spostare il cursore all inizio della riga attuale: Tenere premuto Code e premere. Per spostare il cursore all inizio del blocco di testo attuale: Symbol Tenere premuto Shift e premere. Se il cursore si trova già all inizio di un blocco di testo quando questi tasti sono premuti, il cursore si sposta all inizio del blocco precedente. TASTO DEL CURSORE DESTRO Per spostare il cursore di un carattere a destra: Premere una volta. Se il cursore si trova alla fine di una riga quando questo tasto viene premuto, il cursore si sposta all inizio della riga successiva. Per spostare il cursore di vari caratteri a destra: Tenere premuto fino a che il cursore si sposta alla posizione desiderata. Per spostare il cursore alla fine della riga attuale: Tenere premuto Code e premere. Per spostare il cursore all inizio del blocco di testo successivo: Symbol Tenere premuto Shift e premere. Se il cursore si trova già all inizio dell ultimo blocco di testo quando questi tasti sono premuti, il cursore si sposta alla fine del testo. 33

38 TASTO DI CURSORE SU Per spostare il cursore in su alla riga precedente: Home Premere una volta. Se il cursore si trova nella prima riga del testo, si sposta all inizio della riga. Per spostare il cursore in su di varie righe: Home Tenere premuto fino a che il cursore si sposta alla posizione desiderata. Per spostare il cursore all inizio dell intero testo: Tenere premuto Code Home e premere. TASTO DI CURSORE GIÙ Per spostare il cursore in giù alla riga precedente: Premere una volta. End Se il cursore si trova nell ultima riga del testo, si sposta alla fine della riga. Per spostare il cursore in giù di varie righe: Tenere premuto fino a che il cursore si sposta alla posizione desiderata. End Per spostare il cursore alla fine dell intero testo: Tenere premuto Code e premere. End 34

39 TASTI CODE, ALT E SHIFT La maggior parte dei caratteri può essere immessa semplicemente premendo i relativi tasti. Tuttavia, per usare funzioni speciali o immettere lettere maiuscole, caratteri accentati o alcuni simboli, sono necessari i seguenti tasti speciali. TASTO CODE Per usare una funzione scritta sopra un tasto: Tenere premuto Code e premere il tasto immediatamente sotto la funzione desiderata. ESEMPIO Per attivare la funzione simboli: ABCDEFGHIJKL 1: ABC_ Tenere premuto Code e premere una volta. Symbol Shift []<> 1: ABC_ 35

40 TASTO ALT Per digitare i caratteri scritti colorati sul lato destro dei tasti: 1 Premere una volta per passare al modo. L indicatore sul lato sinistro del display si illumina. 2 Per digitare un carattere scritto colorato nell angolo inferiore destro del tasto, premere il tasto del carattere desiderato. Per digitare un carattere scritto colorato nell angolo superiore destro del tasto, tenere premuto Symbol Shift e premere il tasto del carattere desiderato. 3 Per disattivare il modo, premere di nuovo. L indicatore si spegne. ESEMPIO Per digitare + : 1 Premere una volta. ABCDEFGHIJKL 1: 123_ Symbol Number 2 Tenere premuto Shift e premere P +. ABCDEFGHIJKL 1: 123+_ 3 Premere di nuovo. ABCDEFGHIJKL 1: 123+_ 36

41 TASTO SHIFT Per digitare una lettera maiuscola o un simbolo riportato nell angolo superiore sinistro di un tasto: Symbol Tenere premuto Shift e premere il tasto della lettera o del simbolo desiderato. ESEMPIO Per digitare % : ABCDEFGHIJKL 1: 5_ Symbol ABC Tenere premuto Shift % e premere. 5 à ABCDEFGHIJKL 1: 5%_ MODO CAPS Il modo è simile al tenere premuto il tasto successione. Per digitare molte lettere maiuscole: Symbol Shift e permette di digitare lettere maiuscole in 1 Tenere premuto Code e premere. L indicatore sul lato sinistro del display si illumina. ABCDEFGHIJKL 1: _ 2 Premere i tasti con le lettere o i simboli desiderati. 3 Per disattivare il modo, tenere premuto Code e premere. L indicatore si spegne. 37

42 TASTO SPACE Il tasto di spazio ( Space ) permette di inserire spazi vuoti tra i caratteri del testo. È diverso dal tasto del cursore destro ( ) che sposta semplicemente il cursore senza aggiungere spazi vuoti. Per aggiungere uno spazio: Feed&Cut Premere Space. Feed&Cut ESEMPIO Per aggiungere uno spazio: ABCDEFGHIJKL 1: J._ Feed&Cut Premere Space. ABCDEFGHIJKL 1: J. _ 38

43 TASTO DI ACCAPO Come su una macchina per scrivere o un computer, il tasto di accapo ( ) di questa macchina serve a concludere una riga di testo e iniziarne un altra. Quando si finisce di digitare una riga, premere il tasto di accapo per creare una nuova riga e spostarvi il cursore. Ciascun blocco può contenere un massimo di sette righe di testo. Se si preme quando il cursore si trova sulla settima riga, appare il messaggio di errore 7 LINE LIMIT!. Larghezze nastro Numero massimo di righe stampabili 6 mm 1 9 mm 2 12 mm 3 18 mm 5 24 mm 7 Il tasto di accapo può essere usato anche per selezionare una voce da una lista (p.es. per aggiungere un simbolo o un carattere accentato al testo) o per applicare un impostazione selezionata. In alcuni casi sul display LCD appaiono richieste di conferma di un comando, particolarmente quando la funzione selezionata cancella o modifica i dati. In questi casi premere come rispondere sì. è Per rispondere no, premere Clear. Fare riferimento a TASTO DI CANCELLAZIONE a pagina 43. Per aggiungere una nuova riga: Premere. Il simbolo di accapo ( ) appare per indicare la fine della riga. Per selezionare una voce da una lista: Premere. Per rispondere sì : Premere. 39

44 FUNZIONE NUOVO BLOCCO Ogni volta che il numero di righe in una sezione di testo cambia, deve essere creato un nuovo blocco. Una singola etichetta può contenere solo un massimo di cinque blocchi. Se il cursore si trova nel quinto blocco quando si preme tenendo premuto Code, appare il messaggio di errore 5 BLOCK LIMIT!. Se il cursore si trova a metà di un blocco di testo quando si preme tenendo premuto Code, il blocco si divide in due e il carattere a sinistra della posizione attuale del cursore diventa la fine del blocco. Per aggiungere un nuovo blocco: Tenere premuto Code e premere una volta. Il simbolo di nuovo blocco ( ) appare per indicare la fine del blocco. ESEMPIO Per aggiungere un nuovo blocco: 1: K s Garden_ Tenere premuto Code e premere una volta. 1: K s Garden 1: _ 40

45 FUNZIONE DI TABULAZIONE Questa funzione permette di separare sezioni di una riga di testo inserendo punti di tabulazione. Questo permette di creare colonne perfettamente allineate senza che sia necessario digitare spazi vuoti. Tutti i punti di tabulazione hanno la stessa spaziatura e sono misurati dall inizio della riga o dal punto di tabulazione precedente quando ne esiste più di uno. La spaziatura dei punti di tabulazione può essere impostata tra 0,0 e 30,0 cm. Il testo può contenere un massimo di 50 punti di tabulazione. Se si sono già inseriti 50 punti di tabulazione, quando si preme Tab Set Q iappare il messaggio di errore TAB LIMIT!. Per impostare la spaziatura dei punti di tabulazione: 1 Tenere premuto Code e premere W na volta. Viene visualizzata la spaziatura dei punti di tabulazione attuale. Home 2 Premere o fino a che viene visualizzata la spaziatura desiderata o usare i tasti End numerici per inserire la spaziatura. 3 Premere. Per aggiungere un punto di tabulazione: Tab Set Tab Tenere premuto Code e premere Q una volta. Il simbolo di punto di tabulazione ( ) appare nel testo per indicare la posizione del punto di tabulazione. Se il testo precedente il punto di tabulazione si estende oltre il punto dove dovrebbe iniziare la sezione di testo successiva, il testo inizia invece dal punto di tabulazione successivo. Per esempio, se la spaziatura dei punti di tabulazione è impostata su 5 cm e si digita il seguente testo : 1: ABC DEF GHI 2: JKLMNOPQRST U 41

46 viene stampata l etichetta mostrata sotto. ABC DEF GHI JKLMNOPQRST U Margine Punto di tabulazione (5 cm) Punto di tabulazione (5 cm) Margine ESEMPIO Per impostare la spaziatura dei punti di tabulazione: 1 Tenere premuto Code e premere una volta. Tab W TAB LENGTH 5.0cm 2 Premere fino a che viene visualizzato 2,5 End cm. TAB LENGTH 2.5cm 3 Premere. Per aggiungere un punto di tabulazione: Tenere premuto Code e premere una volta. Tab Set Q ABCDEFGHIJKL 1: Part No. 42

47 TASTO DI CANCELLAZIONE Clear Il tasto di cancellazione ( ) permette di eliminare caratteri a sinistra della posizione attuale del cursore. È diverso dal tasto del cursore sinistro ( ), che sposta solo il cursore senza cancellare alcun carattere. Il tasto di cancellazione può essere usato anche per abbandonare la maggior parte delle funzioni e tornare alla visualizzazione precedente senza cambiare il testo. In alcuni casi sul display LCD appaiono richieste di conferma di un comando, particolarmente quando la funzione selezionata cancella o modifica i dati. In questi casi premere rispondere no. Clear è come Per rispondere sì, premere. Fare riferimento a TASTO DI ACCAPO a pagina 39. Per cancellare un carattere: 1 Premere,, Home o End per spostare il cursore sotto il carattere immediatamente a destra del carattere da cancellare. 2 Premere una volta. Per cancellare una serie di caratteri: Home 1 Premere,, o per spostare il cursore sotto il carattere immediatamente a destra dell ultimo carattere da End cancellare. 2 Tenere premuto fino a che tutti i caratteri da cancellare sono stati cancellati. Per abbandonare una funzione senza cambiare il testo: Clear Premere per tornare al testo. Per rispondere no : Clear Premere. Clear Clear 43

48 FUNZIONE DI RIMOZIONE RIGA Con la funzione di rimozione riga, è possibile rimuovere facilmente un intera riga di testo. Per cancellare una riga di testo: 1 Premere, Home, o End per spostare il cursore all interno della riga di testo da cancellare. ) 2 Tenere premuto Code e premere una volta. 0 ù Line ) A ciascuna pressione di mentre si tiene premuto Code viene cancellata la 0 ù riga di testo dove si trova il cursore. ESEMPIO Line Per cancellare : 1: s Garden 2: _ ) Tenere premuto Code e premere. Line 0 ù 1: K s Garden 2: _ 44

49 FUNZIONE DI AZZERAMENTO Quando si azzera il display prima di inserire nuovo testo, la funzione di azzeramento può essere usata per scegliere se cancellare tutto il testo e riportare tutte le funzioni di formato (font, dimensioni, larghezza, stile, sottolineatura, cornice, margine nastro, allineamento, spaziatura punti di tabulazione, stampa speculare e lunghezza) alle loro impostazioni iniziali o se cancellare solo il testo. Per cancellare tutto il testo e riportare i formati alle loro impostazioni iniziali: 1 Tenere premuto Code e premere. Home 2 Premere o fino a che TEXT&FORMATS è selezionato (lampeggia). Per tornare al testo senza cancellare nulla, premere Clear. 3 Premere. ESEMPIO End Clear Per azzerare il testo e i formati: 1: s Garden 2: _ 1 Tenere premuto Code e premere. Clear TEXT&FORMATS TEXT ONLY Home 2 Premere fino a che TEXT&FOR- MATS lampeggia. TEXT&FORMATS TEXT ONLY 45

50 3 Premere. 1: _ Per cancellare solo il testo: 1 Tenere premuto Code e premere. Home 2 Premere o fino a che TEXT ONLY è selezionato (lampeggia). Per tornare al testo senza cancellare nulla, premere Clear. 3 Premere. End Clear ESEMPIO Per azzerare solo il testo: 1: s Garden 2: _ Clear 1 Tenere premuto Code e premere. TEXT&FORMATS TEXT ONLY 46

51 2 Premere fino a che TEXT ONLY End lampeggia. TEXT&FORMATS TEXT ONLY 3 Premere. 1: _ 47

52 TASTI PER CARATTERI COMPOSITI Alcune parole contengono caratteri compositi, che consistono di una lettera e di un simbolo diacritico. Questa macchina è in grado di visualizzare e stampare tali caratteri. I simboli diacritici disponibili sono ˆ,,, ` e ~. Vari caratteri compositi sono già disponibili sui tasti. Caratteri come ü, ç e ñ possono essere immessi usando. Prima di immettere un carattere composito come descritto sotto, controllare se è già disponibile sulla tastiera. Sono disponibili le seguenti combinazioni di simbolo diacritico e lettera: Per digitare un carattere composito: 1 Per digitare un simbolo diacritico scritto colorato su un tasto, premere una volta. L indicatore si illumina. Per digitare un simbolo diacritico scritto nella metà superiore di un tasto tenere premuto Symbol Shift. Simboli diacritici ˆ ` ~ Lettere con cui possono essere combinati a e i o u A E I O U a e i o u y A E I O U a e i o u A E I O U a e i o u A E I O U a n o A N O ` 2 Premere il tasto ( ˆ o :. ij ) del simbolo diacritico desiderato. Il simbolo diacritico viene aggiunto al testo. 3 Premere il tasto della lettera che si desidera combinare con il simbolo diacritico. La lettera e il simbolo diacritico sono aggiunti al testo. Se la lettera del tasto premuto non può essere combinata con il simbolo diacritico (vedere la tabella sopra), viene aggiunta al testo solo la lettera. 48

53 ESEMPIO Per aggiungere il carattere composito ë : Symbol 1 Tenere premuto Shift e premere una ` volta. ˆ 1:Noë_ Tape 2 Premere E. 1:Noë_ 49

54 FUNZIONE ACCENTI La funzione accenti può pure essere usata per aggiungere caratteri accentati al testo. Molti di questi caratteri sono già presenti sui tasti e possono essere digitati usando (vedere pagina 36) o possono essere inseriti usando i tasti di carattere composito (vedere le pagine 48 e 49). I caratteri accentati sono divisi in gruppi a seconda della lettera maiuscola o minuscola con cui sono combinati. Sono disponibili i seguenti caratteri accentati: Lettere Caratteri accentati Lettere Caratteri accentati A Ä Á À Â Ã Å Æ N Ñ a ä á à â ã å æ n ñ C Ç O Ö Ó Ò Ô Õ Ø Œ c ç o ö ó ò ô õ ø œ E Ë É È Ê U Ü Ú Ù Û e ë é è ê u ü ú ù û I Ï Í Ì Î y ÿ i ï í ì î Per digitare un carattere accentato: Accent 1 Tenere premuto Code e premere Z. Il messaggio ACCENT a-y/a-u? appare sul display. 2 Premere il tasto della lettera per cui si desidera il carattere accentato. Symbol Per digitare una lettera maiuscola, tenere premuto Shift (o tenere premuto Code e premere per passare al modo ) prima di premere il tasto della lettera. 3 Premere o fino a che il carattere accentato desiderato lampeggia. 4 Premere. Il carattere accentato viene aggiunto al testo. Per digitare una sequenza di caratteri accentati, tenere premuto Code prima di premere. Quindi continuare ad aggiungere caratteri accentati selezionandoli come spiegato ai punti 2 e 3 e tenendo premuto Code quando si preme. Premere solo dopo aver selezionato l ultimo carattere della sequenza. 50

55 ESEMPIO Per aggiungere il carattere accentato É : Accent 1 Tenere premuto Code e premere Z. ACCENT a-y/a-u? Symbol Tape 2 Tenere premuto Shift e premere E. ËÉÈÊ 1: RESUM_ 3 Premere fino a che É lampeggia. ËÉÈÊ 1: RESUM_ 4 Premere. 1: RESUMÉ_ 51

56 FUNZIONE SIMBOLI Oltre alle lettere, ai simboli ed ai numeri presenti sui tasti, sono disponibili altri 55 caratteri con la funzioni simboli. Sono disponibili i seguenti simboli: Gruppo L uso di certi simboli contenuti in questa macchina per etichette può essere controllato da normative locali, nazionali o europee. L utilizzatore deve quindi verificare che ciascun simbolo stampato sia conforme a tail normative prima dell applicazione. Per digitare un simbolo: 1 Tenere premuto Code e premere Shift. Una fila di simboli appare sul display. Home 2 Premere o per visualizzare altre file di simboli e premere o fino a End che il simbolo desiderato lampeggia. 3 Premere. Il simbolo appare nel testo. Simboli 1 ± \ [ ] < > 2 i # β ª º D µ 3 $ DM Fr ƒ 4 5 Symbol Per digitare una sequenza di simboli, tenere premuto Code prima di premere. Quindi continuare ad aggiungere simboli selezionandoli come spiegato ai punti 2 e 3 e tenendo premuto Code quando si preme. Premere solo dopo aver selezionato l ultimo carattere della sequenza. 52

57 ESEMPIO Per aggiungere il simbolo : Symbol 1 Tenere premuto Code e premere Shift. []<> 1: DANGER_ Home 2 Premere o fino a che appare End la riga contenente e quindi premere o fino a che lampeggia. 1: DANGER_ 3 Premere. 1: DANGER _ 53

58 FUNZIONE FORMATTAZIONE AUTOMATICA La funzione Formattazione automatica rende facile e rapida la creazione di etichette. Dopo aver semplicemente selezionato uno dei vari schemi preformattati e aver digitato il testo in ciascuno dei campi dello schema, si può cambiare facilmente lo stile globale dell etichetta selezionando uno dei 7 formati di stile disponibili e l etichetta è pronta per la stampa. I numerosi schemi disponibili permettono di creare etichette per svariate esigenze, dall indirizzatura di buste all identificazione di dischetti floppy o audiocassette e videocassette. Vedere Riferimento alla fine di questa sezione per una lista e campioni degli schemi disponibili. Per selezionare uno schema preformattato: 1 Tenere premuto Code e premere una volta Y. L indicatore A/F si illumina e il messaggio SELCT LAYOUT PRESS appare sul display. Home 2 Premere o per selezionare lo schema desiderato. Feed&Cut L impostazione predefinita (VCR VHS-1) può essere selezionata premendo Space. Il nome dello schema usato per ultimo appare sottolineato. Se si seleziona questo schema viene visualizzato il testo in esso inserito l ultima volta. End 3 Premere. Il primo campo dello schema selezionato appare sul display. Per inserire testo nello schema: A/F 4 Per ciascuna voce, digitare il testo e quindi premere. Quando si preme dopo aver digitato il testo per l ultimo campo, il MENU appare sul display. Per cambiare lo stile del testo: Home 5 Premere o fino a che appare il comando CHANGE STYLE. End 6 Premere. 7 Premere Home o per selezionare lo stile caratteri desiderato. End Feed&Cut L impostazione predefinita (ORIGINAL) può essere selezionata premendo Space. 8 Premere. Il MENU appare sul display. Per stampare un etichetta usando lo schema selezionato: Home 9 Premere o fino a che viene visualizzato il comando PRINT. End 0 Premere per stampare l etichetta e tagliarla poi automaticamente. Il messaggio WORKING appare sul display appena prima che inizi la stampa e quindi viene visualizzato COPIES 1/1 mentre l etichetta viene stampata. Per cambiare il testo inserito nello schema: Home A Premere o fino a che viene visualizzato il comando CONTINUE. End B Premere. Il primo campo dello schema selezionato appare sul display. 54

59 C Ripetere il punto 4 fino a che il testo è stato modificato come desiderato. Il MENU appare di nuovo quando si preme dopo aver modificato l ultimo campo dello schema. Per concludere l uso della funzione Formattazione automatica: Home D Premere o fino a che viene visualizzato il comando FINISH. Il messaggio OK End TO FINISH AUTO FORMAT? appare sul display. E Premere. Qualsiasi testo che era visualizzato prima dell uso della funzione Formattazione automatica riappare sul display. Il testo inserito nello schema selezionato viene memorizzato e sarà disponibile se si seleziona di nuovo lo stesso schema quando si usa la funzione Formattazione automatica la volta successiva. ESEMPIO Per creare una breve etichetta per una cartella documenti: 1 Tenere premuto Code e premere Y. A/F SELCT LAYOUT PRESS Home 2 Premere o fino a che appare End lo schema 35 (FILE SHORT). 35:12 74mm FILE SHORT 3 Premere. 4 Digitare 1999 Sales Report e quindi premere. 1TITLE? _ MENU PRINT 55

60 Per cambiare lo stile caratteri dell etichetta: Home 5 Premere o fino a che viene End visualizzato CHANGE STYLE. MENU CHANGE STYLE 6 Premere. CHAR. STYLE ORIGINAL Home 7 Premere o fino a che viene End visualizzato ELEGANT. CHAR. STYLE ELEGANT 8 Premere. MENU PRINT Per stampare l etichetta: 9 Premere. WORKING COPIES 1/ 1 56

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera

WORD per WINDOWS95. Un word processor e` come una macchina da scrivere ma. con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera WORD per WINDOWS95 1.Introduzione Un word processor e` come una macchina da scrivere ma con molte più funzioni. Il testo viene battuto sulla tastiera ed appare sullo schermo. Per scrivere delle maiuscole

Dettagli

GUIDA UTENTE. Leggere queste istruzioni prima di iniziare ad usare la P-touch. Conservare queste istruzioni in un posto sicuro per riferimenti futuri.

GUIDA UTENTE. Leggere queste istruzioni prima di iniziare ad usare la P-touch. Conservare queste istruzioni in un posto sicuro per riferimenti futuri. 1800 GUIDA UTENTE Leggere queste istruzioni prima di iniziare ad usare la P-touch. Conservare queste istruzioni in un posto sicuro per riferimenti futuri. INTRODUZIONE Grazie per avere acquistato la P-touch

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8

SOMMARIO. INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 SOMMARIO INTRODUZIONE 3 Caratteristiche principali 3 Contenuto della confezione 4 Figura e legenda del prodotto 5 Legenda simboli del display 8 COME SI INSTALLA 9 Predisposizione 9 Installazione delle

Dettagli

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti

MS Word per la TESI. Barra degli strumenti. Rientri. Formattare un paragrafo. Cos è? Barra degli strumenti MS Word per la TESI Barra degli strumenti Cos è? Barra degli strumenti Formattazione di un paragrafo Formattazione dei caratteri Gli stili Tabelle, figure, formule Intestazione e piè di pagina Indice e

Dettagli

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie

Esame di Informatica CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO. Facoltà di Scienze Motorie Facoltà di Scienze Motorie CHE COS È UN FOGLIO ELETTRONICO Una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule matematiche e funzioni statistiche. Esame di Informatica

Dettagli

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro,

EXCEL PER WINDOWS95. sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area di lavoro, detta foglio di lavoro, EXCEL PER WINDOWS95 1.Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei personal computer. Essi si basano su un area

Dettagli

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL)

MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) MODULO 4: FOGLIO ELETTRONICO (EXCEL) 1. Introduzione ai fogli elettronici I fogli elettronici sono delle applicazioni che permettono di sfruttare le potenzialità di calcolo dei Personal computer. Essi

Dettagli

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1

Word. Cos è Le funzioni base Gli strumenti. www.vincenzocalabro.it 1 Word Cos è Le funzioni base Gli strumenti www.vincenzocalabro.it 1 Cos è e come si avvia Word è un programma per scrivere documenti semplici e multimediali Non è presente automaticamente in Windows, occorre

Dettagli

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione

Word Libre Office. Barra degli strumenti standard Area di testo Barra di formattazione SK 1 Word Libre Office Se sul video non compare la barra degli strumenti di formattazione o la barra standard Aprite il menu Visualizza Barre degli strumenti e selezionate le barre che volete visualizzare

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. 3 Elaborazione testi FONDAMENTI DI INFORMATICA 3 Elaborazione testi Microsoft office word Concetti generali Operazioni principali Formattazione Oggetti Stampa unione Preparazione della stampa Schermata iniziale di Word Come

Dettagli

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione.

3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Elaborazione testi 133 3.5 Stampa unione 3.5.1 Preparazione 3.5.1.1 Aprire, preparare un documento da utilizzare come documento principale per una stampa unione. Abbiamo visto, parlando della gestione

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa

Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina: orientamento È possibile modificare le

Dettagli

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro.

Figura 1 Le Icone dei file di Excel con e senza macro. 18 Le macro Le macro rappresentano una soluzione interessante per automatizzare e velocizzare l esecuzione di operazioni ripetitive. Le macro, di fatto, sono porzioni di codice VBA (Visual Basic for Applications)

Dettagli

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e

Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e Word è un elaboratore di testi in grado di combinare il testo con immagini, fogli di lavoro e grafici, tutto nello stesso file di documento. Durante il lavoro testo e illustrazioni appaiono sullo schermo

Dettagli

Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica

Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Manuale Plastificatrice A4 Linea Classica Descrizione: 1. Entrata busta 2. Spia pronto 3. Spia alimentazione 4. Interruttore di alimentazione 5. Uscita busta Parametro: Dimensione: 335 x 100 x 86 mm Velocità

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi

9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi 9 tecniche di selezione testi formattazione, copiare e incollare testi Creare un file (OpenOffice.org Writer) dentro ad una cartella e digitare un breve testo Per prima cosa occorre creare un file di testo

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

4. Fondamenti per la produttività informatica

4. Fondamenti per la produttività informatica Pagina 36 di 47 4. Fondamenti per la produttività informatica In questo modulo saranno compiuti i primi passi con i software applicativi più diffusi (elaboratore testi, elaboratore presentazioni ed elaboratore

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto

paragrafo. Testo Incorniciato Con bordo completo Testo Incorniciato Con bordo incompleto Applicare bordi e sfondi ai paragrafi Word permette di creare un bordo attorno ad un intera pagina o solo attorno a paragrafi selezionati. Il testo risulta incorniciato in un rettangolo completo dei quattro

Dettagli

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel

Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Utilizzo del foglio di lavoro con gli strumenti di disegno di Excel Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini Excel 2000 1 Presentazione della barra degli strumenti di disegno La barra degli strumenti

Dettagli

FRESHMARX 9417 GUIDA RAPIDA

FRESHMARX 9417 GUIDA RAPIDA FRESHMARX 9417 GUIDA RAPIDA Il presente manuale contiene informazioni su come caricare i supporti di stampa, stampare etichette ed effettuare le procedure di pulizia e manutenzione della stampante Monarch

Dettagli

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari

Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari RIFERIMENTI Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Agro-alimentari Esame di Laboratorio di informatica e statistica Parte 3 (versione 1.0) Il riferimento permette di identificare univocamente

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Foglio elettronico Le seguenti indicazioni valgono per Excel 2007, ma le procedure per Excel 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 3 Elaborazione testi Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 3, Elaborazione testi, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Cos è un word processor

Cos è un word processor Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire operazioni di impaginazione: font diversi per il testo impaginazione dei

Dettagli

Capitolo Trasmissione di dati

Capitolo Trasmissione di dati Capitolo Trasmissione di dati Questo capitolo spiega tutto ciò che è necessario sapere per poter trasferire programmi fra l unità Power Graphic CASIO e un altra unità Power Graphic CASIO, collegati mediante

Dettagli

Procedure di ripristino del sistema.

Procedure di ripristino del sistema. Procedure di ripristino del sistema. Procedure adatte a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 7 In questo manuale verranno illustrate tutte le procedure che potrete utilizzare per creare dei

Dettagli

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD

www.filoweb.it STAMPA UNIONE DI WORD STAMPA UNIONE DI WORD Molte volte abbiamo bisogno di stampare più volte lo stesso documento cambiando solo alcuni dati. Potremmo farlo manualmente e perdere un sacco di tempo, oppure possiamo ricorrere

Dettagli

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra

Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando. Stampa dal menu File o si utilizza il pulsante omonimo sulla barra 4.5 Stampa 4.5.1 Stampare semplici fogli elettronici 4.5.1.1 Usare le opzioni di base della stampa Per effettuare la stampa di una cartella di lavoro si accede al comando Stampa dal menu File o si utilizza

Dettagli

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo: Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di

Dettagli

4-1 DIGITARE IL TESTO

4-1 DIGITARE IL TESTO Inserimento testo e Correzioni 4-1 DIGITARE IL TESTO Per scrivere il testo è sufficiente aprire il programma e digitare il testo sulla tastiera. Qualsiasi cosa si digiti viene automaticamente inserito

Dettagli

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010

DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 DISPENSA PER MICROSOFT WORD 2010 Esistono molte versioni di Microsoft Word, dalle più vecchie ( Word 97, Word 2000, Word 2003 e infine Word 2010 ). Creazione di documenti Avvio di Word 1. Fare clic sul

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

3 Contacts (rubrica telefonica)

3 Contacts (rubrica telefonica) Capitolo 3 Contacts (rubrica telefonica) Il modo Contacts (rubrica telefonica) è un facile sistema per organizzare, memorizzare e gestire tutti i dati di contatti di lavoro e privati. Sono forniti dei

Dettagli

Il foglio elettronico: Excel

Il foglio elettronico: Excel Il foglio elettronico: Excel Laboratorio di Informatica Corso di Laurea triennale in Biologia Dott. Fabio Aiolli (aiolli@math.unipd.it) Dott.ssa Elisa Caniato (ecaniato@gmail.com) Anno accademico 2007-2008

Dettagli

3.6 Preparazione stampa

3.6 Preparazione stampa Università degli Studi dell Aquila Corso ECDL programma START Modulo 3 - Elaborazione Testi 3.6 Preparazione stampa Maria Maddalena Fornari Impostazioni di pagina Le impostazioni del documento utili ai

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

INIZIAMO A IMPARARE WORD

INIZIAMO A IMPARARE WORD Associazione Nazionale Seniores Enel Associazione di solidarietà tra dipendenti e pensionati delle Aziende del Gruppo Enel Sezione Territoriale Lombardia - Nucleo di Milano E-Mail del Nucleo di Milano:

Dettagli

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività

Foglio Elettronico. Creare un nuovo foglio elettronico Menu File Nuovo 1 clic su Cartella di lavoro vuota nel riquadro attività Foglio Elettronico Avviare il Programma Menu Start Tutti i programmi Microsoft Excel Pulsanti 2 clic sull icona presente sul Desktop Chiudere il Programma Menu File Esci Pulsanti Tasto dx 1 clic sul pulsante

Dettagli

Indice. 1. Manuale per essere aggiornato prima di usare 1.1. Installazione della SIM 1.2. Ricarica

Indice. 1. Manuale per essere aggiornato prima di usare 1.1. Installazione della SIM 1.2. Ricarica 17 Indice 1. Manuale per essere aggiornato prima di usare 1.1. Installazione della SIM 1.2. Ricarica 2. Come usare dei vari tasti del dispositivo 3. Introduzione 3.1. Interfaccia di riserva 3.2. Digitazione

Dettagli

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica

Il programma CONFELMOD CAD creazione e modifica CREAZIONE DEI PEZZI DEL MODELLO Dopo aver fatto la lista di tutti i componenti nella scheda modello si passa alla creazione dei pezzi. Si seleziona il modello e si clicca su Apri Modello 1 Con questa operazione

Dettagli

IT14 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento in cotone con un ferro da stiro

IT14 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento in cotone con un ferro da stiro IT14 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento in cotone con un ferro da stiro MASSIMO 30-40 SECONDI 5 ALTO VIDEO: http://youtube.com/v/_im2ttxstds&cc_load_policy=1 Prima di cominciare Questa è solo

Dettagli

Tutorial 3DRoom. 3DRoom

Tutorial 3DRoom. 3DRoom Il presente paragrafo tratta il rilievo di interni ed esterni eseguito con. L utilizzo del software è molto semplice ed immediato. Dopo aver fatto uno schizzo del vano si passa all inserimento delle diagonali

Dettagli

Progetto PON C1-FSE-2013-37: APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME:

Progetto PON C1-FSE-2013-37: APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME: Progetto PON C-FSE-0-7: APPRENDERE DIGITANDO SECONDARIA VERIFICA INTERMEDIA CORSISTA NOME E COGNOME:. Quando si ha un documento aperto in Word 007, quali tra queste procedure permettono di chiudere il

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

VERSIONE NORMALE NOTE GENERALI

VERSIONE NORMALE NOTE GENERALI Casseforti di Prestigio dal 1922 COMBINAZIONE ELETTRONICA DIGITALE DOUBLELOCK VERSIONE NORMALE Premere (C), digitare il Codice di apertura (inizialmente 0000) e premere (E). Se dopo aver premuto (C) si

Dettagli

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali

Come costruire una presentazione. PowerPoint 1. ! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video ipertestuali, animate e multimediali PowerPoint Come costruire una presentazione PowerPoint 1 Introduzione! PowerPoint è uno degli strumenti presenti nella suite Office di Microsoft! PowerPoint permette la realizzazione di presentazioni video

Dettagli

BILANCIA ELETTRONICA SERIE APM-PM Manuale d uso

BILANCIA ELETTRONICA SERIE APM-PM Manuale d uso BILANCIA ELETTRONICA SERIE APM-PM Manuale d uso ALIMENTAZIONE E INSTALLAZIONE pag 2 FUNZIONE DEI TASTI pag 2 NOTE SUL FUNZIONAMENTO pag 3 PROCEDURA DI CALIBRAZIONE pag 4 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ pag

Dettagli

COSTRUIRE UN MODULO CON WORD

COSTRUIRE UN MODULO CON WORD COSTRUIRE UN MODULO CON WORD I moduli sono utili perché guidano le persone a fornire risposte standard e semplici da capire. Nella vita quotidiana compiliamo abitualmente moduli di ogni tipo: per il medico,

Dettagli

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa.

A destra è delimitata dalla barra di scorrimento verticale, mentre in basso troviamo una riga complessa. La finestra di Excel è molto complessa e al primo posto avvio potrebbe disorientare l utente. Analizziamone i componenti dall alto verso il basso. La prima barra è la barra del titolo, dove troviamo indicato

Dettagli

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1

per immagini guida avanzata Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Organizzazione e controllo dei dati Geometra Luigi Amato Guida Avanzata per immagini excel 2000 1 Il raggruppamento e la struttura dei dati sono due funzioni di gestione dati di Excel, molto simili tra

Dettagli

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC

LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC LA FINESTRA DI OPEN OFFICE CALC Barra di Formattazione Barra Standard Barra del Menu Intestazione di colonna Barra di Calcolo Contenuto della cella attiva Indirizzo della cella attiva Cella attiva Intestazione

Dettagli

Personalizza. Page 1 of 33

Personalizza. Page 1 of 33 Personalizza Aprendo la scheda Personalizza, puoi aggiungere, riposizionare e regolare la grandezza del testo, inserire immagini e forme, creare una stampa unione e molto altro. Page 1 of 33 Clicca su

Dettagli

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE

LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE LA CORRISPONDENZA COMMERCIALE GLI ELEMENTI ESSENZIALI DELLA LETTERA COMMERCIALE Intestazione Individua il nome e il cognome o la ragione sociale di chi scrive; contiene inoltre l indirizzo e i recapiti

Dettagli

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5.

Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4. Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa. Anno 2011/2012 Syllabus 5. Patente Europea di Informatica ECDL Modulo 4 Lezione 3: Grafici Impostazione e verifica del foglio Opzioni di stampa Anno 2011/2012 Syllabus 5.0 Una delle funzioni più importanti di un foglio elettronico

Dettagli

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008

Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Stampa su moduli prestampati utilizzando Reflection for IBM 2011 o 2008 Ultima revisione 13 novembre 2008 Nota: Le informazioni più aggiornate vengono prima pubblicate in inglese nella nota tecnica: 2179.html.

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono:

POSTA ELETTRONICA Per ricevere ed inviare posta occorrono: Outlook parte 1 POSTA ELETTRONICA La posta elettronica è un innovazione utilissima offerta da Internet. E possibile infatti al costo di una telefonata urbana (cioè del collegamento telefonico al nostro

Dettagli

190 C / 375 F 20-40 SECONDI. 5 ALTO (60 psi) IT13 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento di cotone in una normale pressa a caldo piana

190 C / 375 F 20-40 SECONDI. 5 ALTO (60 psi) IT13 - Come trasferire su indumenti/abbigliamento di cotone in una normale pressa a caldo piana 190 C / 375 F 20-40 SECONDI 5 ALTO (60 psi) VIDEO: http://youtube.com/v/swyqxqlm4b4&cc_load_policy=1 Prima di cominciare Questa è solo una guida, basata sulla produzione con gli inchiostri di trasferimento

Dettagli

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti

Tabelle 3.4. Unità didattica. Copyright 2009 Apogeo. Obiettivi. Prerequisiti Unità didattica 3.4 In questa unità realizzerai un annuncio da appendere in una bacheca per la vendita del tuo lettore MP3. Il tuo annuncio deve essere gradevole e armonioso in modo che, tra tanti altri

Dettagli

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE

CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE CONTROLLO ORTOGRAFICO E GRAMMATICALE Quando una parola non è presente nel dizionario di Word, oppure nello scrivere una frase si commettono errori grammaticali, allora si può eseguire una delle seguenti

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX

MANUALE DI ISTRUZIONI. Cronotermostato MILUX MANUALE DI ISTRUZIONI Cronotermostato MILUX GENERALITÁ ITA Il cronotermostato MILUX è un termostato digitale programmabile, in grado di controllare e regolare direttamente gli impianti di riscaldamento

Dettagli

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3

Foglio elettronico. OpenOffice.org Calc 1.1.3 Foglio elettronico OpenOffice.org Calc 1.1.3 PRIMI PASSI CON IL FOGLIO ELETTRONICO Aprire il programma Menu Avvio applicazioni Office OpenOffice.org Calc. Chiudere il programma Menu File Esci. Pulsanti

Dettagli

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424

Copia. Stampante/copiatrice WorkCentre C2424 Copia In questo capitolo sono inclusi i seguenti argomenti: "Copia di base" a pagina 3-2 "Regolazione delle opzioni di copia" a pagina 3-4 "Impostazioni di base" a pagina 3-5 "Regolazioni delle immagini"

Dettagli

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento:

Introduzione a Word. Prima di iniziare. Competenze che saranno acquisite. Requisiti. Tempo stimato per il completamento: Introduzione a Word Word è una potente applicazione di elaborazione testi e layout, ma per utilizzarla nel modo più efficace è necessario comprenderne gli elementi di base. Questa esercitazione illustra

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS

CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS CONTENUTI: CREAZIONE DI UN DATABASE E DI TABELLE IN ACCESS Creazione database vuoto Creazione tabella Inserimento dati A) Creazione di un database vuoto Avviamo il programma Microsoft Access. Dal menu

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

Creare tabelle con Word

Creare tabelle con Word Creare tabelle con Word Premessa In questa breve guida userò spesso il termine "selezionare". "Selezionare", riferito ad un documento informatico, vuol dire evidenziare con il mouse, o con altre combinazioni

Dettagli

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG.

Easy Lock. Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG V.2 LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA PAG. 2 PAG. Easy Lock Mod. DPN13PG Mod. DPN18PG PIN V.2! LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI PRIMA DELL USO E CONSERVARLE IN CASO DI NECESSITA GUIDA ALL USO MANUTENZIONE PAG. 2 PAG. 4 GUIDA ALL INSTALLAZIONE PAG. 8

Dettagli

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO)

UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Codice documento 10091501 Data creazione 15/09/2010 Ultima revisione Software DOCUMATIC Versione 7 UTILIZZO DEL MODULO DATA ENTRY PER L IMPORTAZIONE DEI DOCUMENTI (CICLO PASSIVO) Convenzioni Software gestionale

Dettagli

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows

Olga Scotti. Basi di Informatica. Il sistema operativo Windows Basi di Informatica Il sistema operativo Windows Perchè Windows? MS-DOS: Interfaccia di solo testo Indispensabile conoscere i comandi Linux & Co. : Meno diffuso soprattutto nelle aziende Bella interfaccia

Dettagli

9 Word terza lezione 1

9 Word terza lezione 1 9 Word terza lezione 1 Elenchi puntati È possibile inserire elenchi puntati tramite un icona sulla barra di formattazione o tramite il menu formato Elenchi puntati e numerati 2 Elenchi numerati Il procedimento

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui

Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Come costruire una distribuzione di frequenze per caratteri quantitativi continui Consideriamo i dati contenuti nel primo foglio di lavoro (quello denominato dati) del file esempio2.xls. I dati si riferiscono

Dettagli

1. Le macro in Access 2000/2003

1. Le macro in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 1. Le macro in Access 2000/2003 Per creare una macro, si deve aprire l elenco delle macro dalla finestra principale del database: facendo clic su Nuovo, si presenta la griglia che permette

Dettagli

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico)

Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) Cos è ACCESS? E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un ambiente user frendly da usare (ambiente grafico) 1 Aprire Access Appare una finestra di dialogo Microsoft Access 2 Aprire un

Dettagli

Capitolo III Esercitazione n. 3: Funzionalità base di Word parte seconda

Capitolo III Esercitazione n. 3: Funzionalità base di Word parte seconda Capitolo III Esercitazione n. 3: Funzionalità base di Word parte seconda Scopo: formattare un documento con Microsoft Word 2007. PAGINA LASCIATA BIANCA INTENZIONALMENTE A Convertire un documento da formato

Dettagli

Esercitazione del 05-03-2007

Esercitazione del 05-03-2007 FUNZIONI Esercitazione del 05-03-2007 1. Aprire una nuova cartella di lavoro. 2. Inserire nel foglio di lavoro di Excel le seguenti colonne: A B 1000 100 1100 200 1200 300 1300 400 1400 500 1500 600 1600

Dettagli

Appunti di: MICROSOFT EXCEL

Appunti di: MICROSOFT EXCEL Appunti di: MICROSOFT EXCEL INDICE PARTE I: IL FOGLIO ELETTRONICO E I SUOI DATI Paragrafo 1.1: Introduzione. 3 Paragrafo 1.2: Inserimento dei Dati....4 Paragrafo 1.3: Ordinamenti e Filtri... 6 PARTE II:

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

Operazioni fondamentali

Operazioni fondamentali Elaborazione testi Le seguenti indicazioni valgono per Word 2007, ma le procedure per Word 2010 sono molto simile. In alcuni casi (per esempio, Pulsante Office /File) ci sono indicazioni entrambe le versioni.

Dettagli

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1).

Cominciamo dalla barra multifunzione, ossia la struttura a schede che ha sostituito la barra dei menu e la barra delle icone (Figura 1). La barra multifunzione La barra multifunzione e il pulsante Microsoft Office Se avete lavorato per tanti anni con la suite da ufficio Office, questa nuova versione 2007 può disorientarvi davvero molto.

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE

MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE MANUALE D ISTRUZIONE BILANCIA PESO-PREZZO MOD. ASEP- ASEP-P 1. INSTALLAZIONE Per usare al meglio la bilancia leggere attentamente le seguenti avvertenze: 1. La bilancia deve essere tenuta pulita.se si

Dettagli

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente

Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Moduli (schede compilabili) in Word Esempio: scheda di alimentazione per un degente Vediamo come utilizzare Word per costruire un modulo compilabile, ovvero una scheda che contenga delle parti fisse di

Dettagli

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1

Introduzione. Strumenti di Presentazione Power Point. Risultato finale. Slide. Power Point. Primi Passi 1 Introduzione Strumenti di Presentazione Power Point Prof. Francesco Procida procida.francesco@virgilio.it Con il termine STRUMENTI DI PRESENTAZIONE, si indicano programmi in grado di preparare presentazioni

Dettagli

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA

WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA WORD 97 SCRIVERE UNA TESI DI LAUREA PASSO 1 Per prima cosa pensiamo al formato generale della pagina: i margini richiesti da una tesi sono quasi sempre più ampi di quelli di un testo normale. Apriamo ora

Dettagli

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel

[Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel [Tutoriale] Realizzare un cruciverba con Excel Aperta in Excel una nuova cartella (un nuovo file), salviamo con nome in una precisa nostra cartella. Cominciamo con la Formattazione del foglio di lavoro.

Dettagli

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema.

Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema. Procedura di creazione di un set di dischi di ripristino del sistema. Procedura adatta a sistemi con sistema operativo Microsoft Windows 8 Consigliamo di eseguire quest operazione alla prima accensione

Dettagli

LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO

LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO LIBRETTO D ISTRUZIONI CONTA MONETE ELETTRONICO Precauzioni non aprire la macchina senza l intervento di un tecnico specializzato; inserire la spina fino infondo nella presa accertarsi che l impianto elettrico

Dettagli

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT.

NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. NUOVA PROCEDURA COPIA ED INCOLLA PER L INSERIMENTO DELLE CLASSIFICHE NEL SISTEMA INFORMATICO KSPORT. Con l utilizzo delle procedure di iscrizione on line la società organizzatrice ha a disposizione tutti

Dettagli

Manuale tastiera braille bluetooth bbreak

Manuale tastiera braille bluetooth bbreak Manuale tastiera braille bluetooth bbreak Generalità Versione 1.02 del 22/12/2014 La tastiera braille bbrek è un dispositivo realizzato per poter facilitare la scrittura sui nuovi dispositivi che prevedono

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Preps Crea nuovo modello

Preps Crea nuovo modello indice Preps Crea nuovo modello 1. Introduzione 2. Definizione modello 3. Creazione imposizione 4. Numerazione pagine 5. Definizione del bianco tipografico 6. Definizione abbondanza pagine 7. Aggiunta

Dettagli

TEST: Word & Excel. 2014 Tutti i diritti riservati. Computer Facile - www.computerfacile.webnode.it

TEST: Word & Excel. 2014 Tutti i diritti riservati. Computer Facile - www.computerfacile.webnode.it TEST: Word & Excel 1. Come viene detta la barra contenente il nome del documento? A. barra del titolo B. barra di stato C. barra del nome D. barra dei menu 2. A cosa serve la barra degli strumenti? A.

Dettagli

Usare la webmail Microsoft Hotmail

Usare la webmail Microsoft Hotmail Usare la webmail Microsoft Hotmail Iscriversi ad Hotmail ed ottenere una casella di posta Innanzitutto è necessario procurarsi una casella di posta elettronica (detta anche account di posta elettronica)

Dettagli

Packard Bell Easy Repair

Packard Bell Easy Repair Packard Bell Easy Repair Serie EasyNote MZ Istruzioni di riparazione del disco rigido 7429170006 7429170006 Versione documento: 1.0 - Maggio 2007 www.packardbell.com Istruzioni importanti di verifica della

Dettagli