Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia"

Transcript

1 Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE - MOIMACCO (Materiale Particolato PM 10 ) *** ANNO 2012 ***

2 2 ARPA FVG Dipartimento di Udine

3 SOMMARIO 1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM 10 NELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE MOIMACCO... Pag IL SITO DI MONITORAGGIO...» 2 3. MATERIALE PARTICOLATO PM 10 : dati anno 2012, confronto con gli anni precedenti e con i livelli di produzione della ditta AFC S.p.A....» Materiale Particolato PM 10 : dati anno » Materiale Particolato PM 10 : confronto dei dati del 2012 con quelli del triennio e con i livelli di produzione della ditta AFC S.p.A....» Confronto con i dati degli anni precedenti...» Confronto con i dati di produzione...» PRINCIPALI INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO DELLE EMISSIONI realizzati dalla ditta AFC S.p.A...» VALUTAZIONI CONCLUSIVE...» 20 Allegato 1 RIFERIMENTI NORMATIVI...» 22 Allegato 2 PM 10 : Tabella dati giornalieri...» 23 Indice tabelle TAB. 1 PM 10 : principali parametri statistici... Pag. 8 TAB. 2 PM 10 : principali parametri statistici in assenza di attività lavorativa della ditta AFC S.p.A....» 8 TAB. 3 PM 10 : principali parametri statistici in presenza di attività lavorativa della ditta AFC S.p.A....» 9 TAB. 4 Confronto fra i dati di PM 10 registrati presso la Zona Industriale di Cividale Moimacco e presso altri siti di monitoraggio della Provincia di Udine relativamente agli anni 2012, 2011, 2010 e » 12 Indice figure Fig. 1 Ubicazione del sito utilizzato per il monitoraggio della qualità dell aria nella Zona Industriale di Cividale Moimacco (c/o COOP)... Pag. 2 Fig. 2 Distribuzione (%) dei venti nella Zona Industriale di Cividale Moimacco a seconda del settore di provenienza dati anno » 3 Fig. 3 Velocità media giornaliera del vento (m/s) nella Zona Industriale di Cividale Moimacco dati anno » 3 Fig. 4 Dettaglio del sito utilizzato per il monitoraggio della qualità dell aria nella Zona Industriale di Cividale Moimacco (c/o COOP)...» 4 Fig. 5 Stazione per il monitoraggio della qualità dell aria nella Zona Industriale di Cividale Moimacco (c/o COOP)...» 5 Fig. 6 PM 10 - Medie giornaliere anno 2012: confronto fra i valori registrati nella Zona Industriale di Cividale - Moimacco (c/o COOP) e Udine (p.le Osoppo), Rivoli di Osoppo e Torviscosa...» 9 Fig. 7 PM 10 - Valori medi mensili...» 10 Fig. 8 PM 10 - Valori medi per giorno della settimana...» 10 Fig. 9 PM 10 - Giorno tipo relativo all anno » 11 Fig. 10 PM 10 : Giorno tipo relativo ai diversi giorni della settimana per l anno » 11 ARPA FVG Dipartimento di Udine i

4 Fig. 11 PM 10 - Valori medi giornalieri relativi agli anni 2009, 2010, 2011 e Pag. 13 Fig. 12 PM 10 - Stazione di Cividale Z. I.: giorni tipo relativi al periodo » 14 Fig. 13 PM 10 - Stazione di Udine p.le Osoppo: giorni tipo relativi al periodo » 14 Fig. 14 Dati di produzione settimanali (in % riferita all anno 2009) della ditta AFC S.p.A. -» 15 anni 2009, 2010, 2011 e Fig. 15 PM 10 - Confronto fra i valori medi settimanali registrati nella Zona Industriale di Cividale - Moimacco (c/o COOP) relativi all anno 2009 ed i corrispondenti dati di produzione di AFC S.p.A...» 16 Fig. 16 PM 10 - Confronto fra i valori medi settimanali registrati nella Zona Industriale di Cividale - Moimacco (c/o COOP) relativi all anno 2010 ed i corrispondenti dati di produzione di AFC S.p.A...» 16 Fig. 17 PM 10 - Confronto fra i valori medi settimanali registrati nella Zona Industriale di Cividale - Moimacco (c/o COOP) relativi all anno 2011 ed i corrispondenti dati di produzione di AFC S.p.A...» 17 Fig. 18 PM 10 - Confronto fra i valori medi settimanali registrati nella Zona Industriale di Cividale - Moimacco (c/o COOP) relativi all anno 2012 ed i corrispondenti dati di produzione di AFC S.p.A...» 17 * * * * * * * * * ii ARPA FVG Dipartimento di Udine

5 1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM 10 NELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE - MOIMACCO Alla luce dei risultati della campagna di monitoraggio della qualità dell aria effettuata sul territorio dei comuni di Cividale del Friuli e Moimacco nel periodo novembre giugno 2006 nell ambito del Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco, risultati che evidenziavano come le concentrazioni di polveri sottili risultassero la maggiore criticità dell area, in collaborazione con l Amministrazione Comunale di Cividale è stata installata ed attivata, nei primi mesi del 2009, una stazione fissa per il monitoraggio in continuo del PM 10 al fine di valutare le ricadute di polveri provenienti dagli insediamenti produttivi ubicati nella zona industriale. Analogamente a quanto contenuto nelle relazioni relative agli anni 2009, 2010 e 2011, anche la presente relazione, riferita all anno 2012, fornisce un quadro complessivo dei risultati ottenuti dal monitoraggio delle polveri sottili PM 10 effettuato nella Zona Industriale (sito c/o COOP), confrontati con i corrispondenti dati della città di Udine (p.le Osoppo), Rivoli di Osoppo e Torviscosa. Il confronto con i risultati del monitoraggio del Materiale Particolato PM 10 presso gli altri siti sopra citati permette di evidenziare il contributo delle attività produttive presenti nella zona industriale e offre la possibilità di valutare gli eventuali miglioramenti della qualità dell aria derivanti dall applicazione delle migliori tecniche disponibili presso gli impianti industriali, in particolare presso la ditta AFC S.p.A. che, essendo ubicata sopravvento rispetto al sito di monitoraggio, fornisce il contributo più rilevante in termini di materiale particolato. Per una corretta interpretazione dei dati, viene infine presentato anche il confronto con i dati di PM 10 riferiti ai tre anni precedenti e la correlazione con i livelli di produzione settimanale della vicina ditta AFC S.p.A. * * * * * * * * * ARPA FVG Dipartimento di Udine 1

6 2. IL SITO DI MONITORAGGIO Come già specificato al capitolo precedente, il sito di monitoraggio è stato individuato all interno dell area industriale in prossimità del punto vendita COOP, sito che risente in maniera diretta delle emissioni di polveri provenienti dagli insediamenti industriali che lo circondano. La figura seguente riporta sulla mappa della zona l ubicazione del sito di monitoraggio all interno dell area industriale. 1 km FIG. 1 Ubicazione del sito utilizzato per il monitoraggio della qualità dell aria nella Zona Industriale di Cividale Moimacco (c/o COOP). Come si può vedere dall immagine sopra riportata, la zona industriale si colloca fra i nuclei urbani di Cividale del Friuli e Moimacco, dai quali risulta separata da aree a destinazione agricola; gli abitati più prossimi risultano essere quelli di Grupignano, Bottenicco e Moimacco. Al fine di permettere una corretta interpretazione dei risultati del monitoraggio si ricorda come nella zona di indagine risulti molto frequente la presenza di vento, spesso con velocità medie abbastanza elevate, proveniente in particolare dai settori di nord-est ed est-nord-est 2 ARPA FVG Dipartimento di Udine

7 (figure 2 e 3). Pertanto la centralina di rilevamento, alla luce di questo regime dei venti, risulta soggetta alle ricadute provenienti in particolare dagli insediamenti posti a nord-est rispetto al sito di monitoraggio. Stazione di rilevamento della qualità dell'aria della Zona Industriale di Cividale - Moimacco Frequenza (%) del vento suddivisa nei settori di provenienza - anno 2012 ONO O OSO NO SO NNO SSO N S NNE SSE NE SE ENE E ESE N 4,8 NNE 3,3 NE 46,0 ENE 22,0 E 0,8 ESE 0,5 SE 0,8 SSE 2,3 S 3,8 SSO 3,6 SO 2,9 OSO 5,0 O 1,5 ONO 1,2 NO 0,5 NNO 0,6 Var 0,5 FIG. 2 Distribuzione (%) dei venti nella Zona Industriale di Cividale Moimacco a seconda del settore di provenienza dati anno ,0 Stazione di rilevamento della qualità dell'aria della Zona Industriale di Cividale - Moimacco Velocità media giornaliera del vento - anno ,0 5,0 4,0 3,0 2,0 1,0 0,0 01/01/ /01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/ /04/ /04/ /05/ /05/ /06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /08/ /08/ /09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /12/2012 Velocità (m/s) FIG. 3 Velocità media giornaliera del vento (m/s) nella Zona Industriale di Cividale Moimacco dati anno ARPA FVG Dipartimento di Udine 3

8 Questa stazione di misurazione risponde alla definizione di stazione di misurazione industriale di cui all Allegato III Valutazione della qualità dell'aria ambiente ed ubicazione delle stazioni di misurazione delle concentrazioni in aria ambiente per biossido di zolfo, biossido di azoto, ossidi di azoto, piombo, particolato (PM 10 e PM 2,5 ), benzene, monossido di carbonio, arsenico, cadmio, mercurio, nichel e idrocarburi policiclici aromatici del D.Lgs 13/08/2010, n. 155: «d) stazioni di misurazione industriali: stazioni ubicate in posizione tale che il livello di inquinamento sia influenzato prevalentemente da singole fonti industriali o da zone industriali limitrofe;». Inoltre al punto 1. dello stesso Allegato III viene precisato che l area di rappresentatività è «c) pari ad almeno 250 m x 250 m, ove tecnicamente fattibile, in caso di stazioni industriali» Nel caso in esame pertanto l area di rappresentatività rimane collocata all interno della zona industriale, come ben si evince dalla mappa seguente (fig. 4) e dalla successiva fotografia (fig. 5) che riportano il dettaglio del sito utilizzato per il monitoraggio. Stazione di monitoraggio 500 m FIG. 4 Dettaglio del sito utilizzato per il monitoraggio della qualità dell aria nella Zona Industriale di Cividale Moimacco (c/o COOP). 4 ARPA FVG Dipartimento di Udine

9 Stante la collocazione della zona industriale ed il regime dei venti, le polveri emesse dagli insediamenti produttivi vengono disperse perlopiù verso aree lontane dagli abitati, come confermato anche dalle indagini effettuate presso l area scolastica del Comune di Moimacco nei primi mesi del 2008 e del 2011 (indagine ripetuta anche nei primi mesi del corrente anno ed i cui risultati saranno oggetto di specifica relazione). FIG. 5 Stazione per il monitoraggio della qualità dell aria nella Zona Industriale di Cividale Moimacco (c/o COOP). Si deve però precisare che questa collocazione nel cuore della zona industriale non risponde a nessuna delle tipologie di sito di monitoraggio, così come definite al punto 1. del sopraccitato Allegato III del D. Lgs 13/08/2010, n. 155: «e) siti fissi di campionamento urbani: siti fissi inseriti in aree edificate in continuo o almeno in modo predominante; f) siti fissi di campionamento suburbani: siti fissi inseriti in aree largamente edificate in cui sono presenti sia zone edificate, sia zone non urbanizzate;». Di conseguenza i risultati del monitoraggio non possono essere utilizzati per il confronto con i valori limite finalizzati alla protezione della salute umana, mentre invece risultano particolarmente efficaci per la verifica degli effetti dell applicazione delle migliori tecniche disponibili (BAT) presso gli impianti industriali presenti nell area (in particolare di quelli ubicati a nord-est rispetto al punto di campionamento come nel caso della ditta AFC S.p.A.) così come indicato nell Allegato V Numero mimino delle stazioni di misurazione per biossido di zolfo, biossido di azoto, ossidi di azoto, particolato (PM10 e PM2,5), piombo, ARPA FVG Dipartimento di Udine 5

10 benzene, monossido di carbonio, arsenico, cadmio, nichel e benzo(a)pirene. del D. Lgs 13/08/2010, n. 155: «2. Per le fonti puntuali, il numero delle stazioni di misurazione industriali deve essere stabilito in base ai livelli delle emissioni della fonte industriale, alle probabili modalità di distribuzione degli inquinanti nell aria ambiente ed alla possibile esposizione della popolazione. In caso di valutazione dei livelli di arsenico, cadmio, mercurio, nichel e idrocarburi policiclici aromatici, l ubicazione di tali stazioni deve essere finalizzata anche a verificare l applicazione delle migliori tecniche disponibili presso gli impianti industriali.» * * * * * 6 ARPA FVG Dipartimento di Udine

11 3. MATERIALE PARTICOLATO PM 10 : dati anno 2012, confronto con gli anni precedenti e con i livelli di produzione della ditta AFC S.p.A.. Con il termine di particolato atmosferico si intende l insieme di particelle solide più o meno piccole (polvere, ceneri, pollini) e di goccioline microscopiche che si trovano nell atmosfera. Questo materiale particolato può avere un origine sia naturale che antropica; in quest ultimo caso le fonti possono essere individuate nel sistema dei trasporti e negli impianti di combustione, sia civili (impianti termici) che industriali (comprendendo anche le centrali termoelettriche), oltre a specifiche attività produttive (fra cui le attività siderurgiche). Considerando la sorgente traffico, il cui contributo viene, in generale, stimato fra il 50% ed il 78% del totale del PM 10, va precisato che le polveri sottili possono derivare sia dalle emissioni dei motori (per questo parametro il diesel è molto più inquinante del motore a benzina) che dal degrado di pneumatici e marmitte, dal consumo dei freni, dall abrasione dell asfalto e da fenomeni di risollevamento delle polveri al suolo. Altro significativo contributo è quello fornito dagli impianti termici civili; in questo caso la ricerca negli ultimi anni ha evidenziato come le emissioni derivanti dalla combustione della legna contribuiscano in maniera significativa ai livelli di materiale particolato che si registrano in ambiente. Le dimensioni e la natura delle particelle che costituiscono il particolato sono molto variabili e ne influenzano i tempi di deposizione, che sono peraltro fortemente correlati alla presenza di vento e di precipitazioni atmosferiche. In considerazione degli elevati tempi di permanenza in atmosfera, le polveri possono interessare zone molto lontane dal punto di emissione e conseguentemente i valori di particolato tendono ad uniformarsi su aree molto vaste. La comunità scientifica ha focalizzato l attenzione su due frazioni del materiale particolato: la prima, denominata PM 10, è la frazione di materiale particolato sospeso in aria ambiente con un diametro aerodinamico inferiore a 10 µm; la seconda riguarda invece il materiale con diametro aerodinamico inferiore a 2.5 µm, e pertanto identificata come PM 2.5, per la quale il D. Lgs. 155/2010 ha recepito quanto previsto dalla Direttiva 2008/50/CE del 21/05/2008. Dal punto di vista della tutela della salute umana, il PM 10 costituisce la frazione toracica delle polveri in quanto non viene trattenuto dalle vie aeree superiori ma penetra nell apparato respiratorio tanto più in profondità quanto più piccole sono le dimensioni delle particelle, mentre il PM 2.5 costituisce un sottoinsieme del PM 10 e viene anche identificato come frazione respirabile. Queste particelle, penetrate nei polmoni, portano ad un accumulo di sostanze minerali e possono veicolare sostanze tossiche precedentemente assorbite o adsorbite dall aria ambiente sulla loro superficie (come ad esempio gli Idrocarburi Policiclici Aromatici o metalli tossici quali piombo, arsenico, cadmio e nichel). ARPA FVG Dipartimento di Udine 7

12 3.1 Materiale Particolato PM 10 : dati anno Per quanto riguarda i risultati del monitoraggio effettuato nel corso dell anno 2012 presso il sito della Zona Industriale di Cividale - Moimacco, le tabelle ed i grafici successivi presentano il confronto con i corrispondenti dati di Udine (p.le Osoppo), Rivoli di Osoppo e Torviscosa; si ricorda però che, mentre la centralina di Cividale Moimacco monitora una zona industriale, fornendo quindi informazioni sulle emissioni di polveri dagli insediamenti produttivi, quelle degli altri siti sono ubicate in aree abitate (ancorché prossime a zone industriali come nel caso di Rivoli di Osoppo e Torviscosa) e forniscono quindi indicazioni sui livelli di Materiale Particolato PM 10 che caratterizzano tutta la pianura friulana. MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ) ANNO 2012 Stazione Media annuale (µg/m 3 ) Massima giornaliera (µg/m 3 ) Massima oraria (µg/m 3 ) Z. I. Cividale - Moimacco Udine - P.le Osoppo Rivoli di Osoppo = Torviscosa TAB. 1 PM 10 : principali parametri statistici. Mentre la precedente tab. 1 riporta i principali parametri statistici ottenuti dal monitoraggio del materiale particolato PM 10 riferiti all intero anno 2012, la tab. 2 si riferisce ai dati registrati nelle sole giornate di fermo degli impianti produttivi della vicina acciaieria AFC S.p.A. (domeniche e giornate di ferie per un totale di 77 giorni), confrontati con i corrispondenti valori rilevati presso gli altri siti nelle stesse giornate. AFC NON IN ATTIVITÀ MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ) ANNO 2012 Stazione Media annuale (µg/m 3 ) Massima giornaliera (µg/m 3 ) Numero di giorni Z. I. Cividale - Moimacco Udine - P.le Osoppo Rivoli di Osoppo Torviscosa TAB. 2 PM 10 : principali parametri statistici in assenza di attività lavorativa della ditta AFC S.p.A. Questi risultati ribadiscono che, come già emerso nelle precedenti indagini effettuate nella zona, nei periodi di fermo degli impianti produttivi le concentrazioni giornaliere di PM 10 rilevate presso la COOP si posizionano su valori equivalenti o inferiori a quelli degli altri siti della pianura friulana, risultando più vicini a quelli riferiti al sito di Rivoli di Osoppo che non a quelli della città di Udine o della bassa friulana. 8 ARPA FVG Dipartimento di Udine

13 AFC IN ATTIVITÀ MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ) ANNO 2012 Stazione Media annuale (µg/m 3 ) Massima giornaliera (µg/m 3 ) Numero di giorni Z. I. Cividale - Moimacco Udine - P.le Osoppo Rivoli di Osoppo Torviscosa TAB. 3 PM 10 : principali parametri statistici in presenza di attività lavorativa della ditta AFC S.p.A. In presenza di attività lavorativa (tab. 3) i livelli di materiale particolato della Zona Industriale di Cividale Moimacco raggiungono invece valori ben più elevati, evidenziando il contributo delle emissioni industriali. In particolare, dal confronto delle due tabelle 2 e 3, si può osservare il significativo incremento della media annuale riferita al sito di Cividale, a fronte di un dato sostanzialmente costante per gli altri siti di monitoraggio della pianura friulana. Anche dall esame del grafico seguente (fig. 6) emerge come le concentrazioni giornaliere registrate nei diversi siti del Comune e della Provincia di Udine presentino un andamento coerente con valori spesso sovrapponibili, mentre i livelli riferiti alla Zona Industriale risultano caratterizzati da alcuni picchi significativamente più elevati, assenti negli altri siti e correlabili a specifiche criticità locali. 125 Rete di rilevamento della qualità dell'aria della provincia di Udine PM 10 - Medie giornaliere (anno 2012) /01/ /01/ /01/ /02/ /02/ /03/ /03/ /04/ /04/ /05/ /05/ /06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /08/ /08/ /09/ /09/ /10/ /10/ /11/ /11/ /12/ /12/ /12/2012 [µg/mc] Cividale Z.I. Udine - P.le Osoppo Rivoli di Osoppo Torviscosa (Edison) limite FIG. 6 PM 10 : Medie giornaliere anno 2012: confronto fra i valori registrati nella Zona Industriale di Cividale - Moimacco (c/o COOP) e Udine (p.le Osoppo), Rivoli di Osoppo e Torviscosa. Il grafico della successiva figura 7, relativo ai valori medi mensili, evidenzia come i dati della zona industriale siano risultati quasi sempre superiori a quelli registrati negli altri siti del territorio provinciale, con particolare evidenza nel periodo giugno-luglio. ARPA FVG Dipartimento di Udine 9

14 Rete di rilevamento della qualità dell'aria della provincia di Udine PM 10 - Valori medi mensili (anno 2012) [µg/mc] gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre Cividale Z.I. Udine - P.le Osoppo Rivoli di Osoppo Torviscosa (Edison) FIG. 7 PM 10 Valori medi mensili. Per quanto riguarda gli andamenti riferiti ai diversi giorni della settimana (fig. 8), si nota una drastica diminuzione nel fine settimana, in particolare nella giornata di domenica, quando cioè viene a mancare l apporto delle emissioni derivanti dalle attività produttive: in questo caso, come già evidenziato in precedenza, i valori di polveri della Zona Industriale di Cividale Moimacco si collocano su livelli paragonabili, se non inferiori, a quelli degli altri siti del territorio provinciale. 40 Rete di rilevamento della qualità dell'aria della provincia di Udine PM 10 - Valori medi per giorno della settimana (anno 2012) [µg/mc] lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Cividale Z.I. Udine - P.le Osoppo Rivoli di Osoppo Torviscosa (Edison) FIG. 8 PM 10 Valori medi per giorno della settimana. 10 ARPA FVG Dipartimento di Udine

15 Si ricorda al proposito che le attività produttive presenti nell area, ancorché a ciclo continuo, lavorano solo parzialmente nella giornata di sabato mentre alla domenica si registra il fermo praticamente completo di tutte le lavorazioni. Il grafico della successiva fig. 9, che riporta l andamento nelle 24 ore riferito al giorno medio per l intero anno 2012, evidenzia la presenza di un picco nell intervallo temporale fra le 6 e le 16 che copre sostanzialmente l intero turno giornaliero di lavoro. 50 Rete di rilevamento della qualità dell'aria della provincia di Udine PM 10 - Giorno medio (anno 2012) [µg/mc] Cividale Z.I. Udine - P.le Osoppo Torviscosa (Edison) FIG. 9 PM 10 Giorno tipo relativo all anno Analogamente, applicando la stessa tipologia di analisi ai diversi giorni della settimana, si ottiene il grafico riportato nella figura seguente che evidenzia il picco nell intervallo temporale fra le 6 e le 16 per tutte le giornate ad esclusione della domenica. 60 Rete di rilevamento della qualità dell'aria della provincia di Udine PM 10 - Andamento medio giornaliero nel corso della settimana (anno 2012) [µg/mc] lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Cividale Z.I. Udine - P.le Osoppo Torviscosa (Edison) FIG. 10 PM 10 Giorno tipo relativo ai diversi giorni della settimana per l anno ARPA FVG Dipartimento di Udine 11

16 3.2 MATERIALE PARTICOLATO PM 10 : confronto dei dati del 2012 con quelli del triennio e con i livelli di produzione della ditta AFC S.p.A. Al fine di valutare l evoluzione temporale dei livelli di inquinamento, sono stati confrontati i valori di PM 10, relativamente agli anni 2009, 2010, 2011 e 2012, registrati presso la Zona Industriale di Cividale Moimacco sia con quelli rilevati presso altri siti di monitoraggio della Provincia di Udine sia con i livelli di attività produttiva della ditta AFC S.p.A. (per valutare se il miglioramento fosse legato ad una riduzione della produzione) Confronto con i dati degli anni precedenti. MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ) Siti del provincia di Udine: confronto fra i dati degli anni 2012, 2011, 2010 e 2009 ANNO 2012 Z. I. Cividale - Moimacco Udine P.le Osoppo Rivoli di Osoppo Torviscosa (Edison) Media annuale (µg/m 3 ) percentile Massima giornaliera(µg/m 3 ) Numero di misure ANNO 2011 Z. I. Cividale - Moimacco Udine P.le Osoppo Rivoli di Osoppo Torviscosa (Edison) Media annuale (µg/m 3 ) percentile Massima giornaliera(µg/m 3 ) Numero di misure ANNO 2010 Z. I. Cividale Moimacco Udine P.le Osoppo Rivoli di Osoppo Torviscosa (Edison) Media annuale (µg/m 3 ) percentile Massima giornaliera(µg/m 3 ) Numero di misure ANNO 2009 Z. I. Cividale - Moimacco Udine P.le Osoppo Rivoli di Osoppo Torviscosa (Edison) Media annuale (µg/m 3 ) percentile Massima giornaliera (µg/m 3 ) Numero di misure TAB. 4 PM 10 Confronto fra i dati di PM 10 registrati presso la Zona Industriale di Cividale Moimacco e presso altri siti di monitoraggio della Provincia di Udine relativamente agli anni 2012, 2011, 2010 e ARPA FVG Dipartimento di Udine

17 I dati della tabella 4 evidenziano come nel 2012 sia stato rilevato un generale miglioramento della qualità dell aria su tutto il territorio della pianura friulana, ascrivibile principalmente alle condizioni meteoclimatiche che hanno registrato, in particolare negli ultimi mesi dell anno, un elevato numero di giorni di pioggia, condizioni quindi favorevoli alla dispersione ed all abbattimento degli inquinanti presenti in atmosfera. Questo andamento generale registrato nel 2012 non basta da solo a giustificare la riduzione dei livelli di Materiale Particolato rilevati nell ambito della Zona Industriale di Cividale Moimacco rispetto agli anni precedenti: come si può ben vedere dal grafico della successiva figura 11, i valori medi giornalieri di PM 10 riferiti al 2012 risultano quasi sempre significativamente inferiori a quelli del periodo , senza presentare inoltre picchi di particolare intensità. 250 Stazione di rilevamento della qualità dell'aria di Cividale Z.I. PM 10 - Medie giornaliere (anni ) gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre [µg/mc] limite FIG. 11 PM 10 Valori medi giornalieri relativi agli anni 2009, 2010, 2011 e Ancor più evidente appare il miglioramento della qualità dell aria, riferito al Materiale Particolato, registrato nel 2012 rispetto ai tre anni precedenti, se si confrontano i rispettivi giorni tipo (figura 12): rispetto al 2009, dopo la riduzione dei valori nel 2010, trend non confermato però nel 2011 (anche per la generale situazione meteoclimatica sfavorevole che ha caratterizzato quell anno), nel 2012 si rileva una significativa e sistematica riduzione dei valori medi orari che presentano un decremento di circa 10 µg/m 3 nelle ore pomeridiane e notturne e di circa 20 µg/m 3 in corrispondenza delle ore lavorative della mattinata ( ). ARPA FVG Dipartimento di Udine 13

18 Stazione di rilevamento della qualità dell'aria di Cividale Z.I. PM 10 - Giorno medio (anni ) [µg/mc] FIG. 12 PM 10 Stazione di Cividale Z. I.: giorni tipo relativi al periodo Il miglioramento registrato nella Zona Industriale di Cividale Moimacco non trova analogo riscontro se si prendono in esame le altre stazioni della pianura friulana: a titolo esemplificativo si riporta nella figura seguente il risultato della stessa analisi sui dati della stazione di Udine - p.le Osoppo per il periodo Stazione di rilevamento della qualità dell'aria di Udine - P.le Osoppo PM 10 - Giorno medio (anni ) [µg/mc] FIG. 13 PM 10 Stazione di Udine p.le Osoppo: giorni tipo relativi al periodo Come già risultava evidente dai dati della tabella 4, a Udine il 2010, e non il 2012, è risultato l anno con i valori più contenuti. 14 ARPA FVG Dipartimento di Udine

19 3.2.2 Confronto con i dati di produzione. Per correlare i dati della qualità dell aria ai livelli produttivi e verificare quindi se questo miglioramento sia ascrivibile ad una riduzione dell attività lavorativa piuttosto che ad una riduzione del carico emissivo conseguente alla realizzazione di nuovi impianti di captazione e depurazione delle emissioni, sono stati richiesti alla ditta AFC S.p.A. i dati di produzione (che sono stati forniti su base settimanale) per gli anni 2009, 2010, 2011 e 2012; dall esame dei dati è emerso che nel 2012 la produzione è risultata pari al % rispetto a quella del 2009, con un lieve incremento anche rispetto all anno precedente (nella figura 14 il confronto su base settimanale). Produzione AFC vs 2011, 2010 e 2009 Acciaio in siviera (% riferito al 2009) per settimana anno acciaio in siviera settimana FIG. 14 Dati di produzione settimanali (in % riferita all anno 2009) della ditta AFC S.p.A. - anni 2009, 2010, 2011 e L incremento costante della produzione avrebbe dovuto comportare un aumento correlato anche delle emissioni in atmosfera, mentre negli anni si registra un miglioramento che nel 2012 è risultato particolarmente evidente come si evidenzia anche dai grafici delle figure seguenti dove, per poter confrontare i livelli di produzione con i valori di materiale particolato, i dati di PM 10 sono stati riprocessati su base settimanale per tutti quattro gli anni dal 2009 al 2012 e quindi raffrontati con i quantitativi di acciaio prodotto (espressi in percentuale rispetto al 2009). ARPA FVG Dipartimento di Udine 15

20 Produzione AFC vs PM 10 - dati settimanali anno PM 10 [µg/m 3 ] spillato (% riferito al 2009) settimana 0 PM Acciaio in siviera (%) FIG. 15 PM 10 Confronto fra i valori medi settimanali registrati nella Zona Industriale di Cividale - Moimacco (c/o COOP) relativi all anno 2009 ed i corrispondenti dati di produzione di AFC S.p.A. Produzione AFC vs PM 10 - dati settimanali anno PM 10 [µg/m 3 ] spillato (% riferito al 2009) settimana 0 PM Acciaio in siviera (%) FIG. 16 PM 10 Confronto fra i valori medi settimanali registrati nella Zona Industriale di Cividale - Moimacco (c/o COOP) relativi all anno 2010 ed i corrispondenti dati di produzione di AFC S.p.A. 16 ARPA FVG Dipartimento di Udine

21 Produzione AFC vs PM 10 - dati settimanali anno PM 10 [µg/m 3 ] spillato (% riferito al 2009) settimana 0 PM Acciaio in siviera (%) FIG. 17 PM 10 Confronto fra i valori medi settimanali registrati nella Zona Industriale di Cividale - Moimacco (c/o COOP) relativi all anno 2011 ed i corrispondenti dati di produzione di AFC S.p.A. Produzione AFC vs PM 10 - dati settimanali anno PM 10 [µg/m 3 ] spillato (% riferito al 2009) settimana PM Acciaio in siviera (%) 0 FIG. 18 PM 10 Confronto fra i valori medi settimanali registrati nella Zona Industriale di Cividale - Moimacco (c/o COOP) relativi all anno 2012 ed i corrispondenti dati di produzione di AFC S.p.A. ARPA FVG Dipartimento di Udine 17

22 4. PRINCIPALI INTERVENTI PER IL CONTENIMENTO DELLE EMISSIONI realizzati dalla ditta AFC S.p.A. Nel corso degli ultimi anni, a partire dal 2009, la ditta AFC S.p.A. ha provveduto a realizzare una serie di interventi per incrementare e migliorare la captazione e la successiva depurazione delle emissioni, in particolare per quanto riguarda le polveri. Di seguito si illustrano i principali interventi realizzati: 1. Segregazione su tre lati della zona forno, potenziamento degli impianti di aspirazione e depurazione fumi del forno fusorio: a. Ampliamento della cappa di contenimento delle emissioni secondarie del forno fusorio e realizzazione di quattro linee di aspirazione. Linee aspirazione fumi del forno fusorio b. Raddoppio del volume di aria aspirato in seguito all installazione di un nuovo impianto di aspirazione e filtrazione dei fumi provenienti dal forno fusorio (primari e secondari), affiancato all impianto fumi esistente. Nuovo impianto fumi del forno fusorio Impianti fumi (vecchio e nuovo) del forno fusorio con i rispettivi camini di emissione 18 ARPA FVG Dipartimento di Udine

23 2. Costruzione di nuove cabine di ossitaglio e realizzazione di un nuovo impianto di aspirazione ed abbattimento dei fumi dell ossitaglio. Impianto aspirazione e filtrazione fumi ossitaglio Oltre agli interventi sopra citati, la ditta AFC S.p.A. ha provveduto a conferire a ditta autorizzata tutta la scoria vecchia accumulata nel tempo sul piazzale posto sul lato est dell insediamento. Piazzale deposito scoria vecchia in fase di conferimento della scoria (settembre 2012) Piazzale deposito scoria vecchia completamente sgombero (aprile 2013) ARPA FVG Dipartimento di Udine 19

24 5. VALUTAZIONI CONCLUSIVE Dall esame delle risultanze del monitoraggio del Materiale Particolato PM 10 effettuato presso il sito ubicato nella Zona Industriale di Cividale Moimacco (c/o COOP) nel corso dell intero anno 2012, si evidenzia quanto di seguito illustrato. 1. Il monitoraggio ha fornito delle indicazioni che, a differenza degli anni precedenti, fotografano una situazione che non presenta significative criticità, in particolare se si tiene conto che questa stazione di misurazione deve essere classificata come Stazione di misurazione industriale, la cui rappresentatività è limitata ad un area molto circoscritta, e che il sito di monitoraggio, collocato all interno della zona industriale, non risponde ai requisiti previsti dalla vigente normativa per la valutazione della qualità dell aria ambiente ai fini della protezione della salute umana. 2. L andamento temporale dei livelli di materiale particolato, sia nel corso della giornata che durante la settimana, risulta completamente diverso da quello registrato in ambito urbano sia a Udine che negli altri siti del territorio provinciale (Rivoli di Osoppo e Torviscosa): la qualità dell aria nella Zona Industriale risente infatti in maniera molto marcata delle emissioni derivanti dalle attività produttive presenti nell area, emissioni che forniscono un significativo contributo ai livelli di polveri PM Come già evidenziato, sia nell indagine relativa al Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco che nelle relazioni riferite agli anni precedenti ( ), nelle giornate del fine settimana, in particolare alla domenica, e nei periodi di ferie, quando viene a mancare il contributo delle attività produttive, i valori di PM 10 dell area industriale si allineano ai livelli registrati negli altri siti del territorio provinciale, in particolare risultano dello stesso ordine di grandezza di quelli riferiti al sito di Rivoli di Osoppo. 4. Questo sito industriale risulta fortemente influenzato dalle emissioni provenienti dagli insediamenti produttivi ubicati a breve distanza, in particolare da quelli posti sopravvento rispetto al punto di monitoraggio come la vicina acciaieria AFC S.p.A. 5. Per quanto riguarda l obiettivo principale del monitoraggio, cioè la valutazione degli effetti conseguenti all applicazione delle migliori tecniche disponibili presso gli impianti industriali (in particolare per AFC S.p.A.), rispetto al precedente anno 2011 si riscontra una riduzione generale dei livelli di Materiale Particolato PM 10. Nel precisare che il miglioramento della qualità dell aria nell anno 2012 ha interessato tutto il territorio della 20 ARPA FVG Dipartimento di Udine

25 pianura friulana, si evidenzia come, per la zona industriale di Cividale-Moimacco, il miglioramento percentuale rispetto al 2011 sia risultato nettamente superiore a quello rilevato presso gli altri siti monitorati. Si segnala infine che, nel corso del 2012, la ditta AFC S.p.A. ha completato una serie di interventi migliorativi/integrativi agli impianti di captazione e depurazione dei fumi che si originano nelle diverse fasi del ciclo produttivo, con conseguente riduzione delle emissioni; nei primi mesi del 2013 sono inoltre terminate le operazioni di conferimento della scoria vecchia accumulata sul piazzale (lato verso Cividale). Udine, 21/06/2013 Il Responsabile dipartimentale della Rete di monitoraggio della qualità dell aria dott. Flavio MOIMAS Visto: il Direttore del Dipartimento dott. Giorgio MATTASSI Hanno collaborato: dott. Edi Baiutti, p.i. Ivano De Simon, p.a. Gino Zampa. ARPA FVG Dipartimento di Udine 21

26 Allegato 1 RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.C.M Limiti massimi di accettabilità delle concentrazioni e di esposizione relativi ad inquinanti dell'aria nell'ambiente esterno D.P.R. 203/88 Attuazione delle direttive nn. 779/80, 884/82, 360/84 e 203/85 CEE concernenti norme in materia di qualità dell'aria, relativamente a specifici agenti inquinanti, e di inquinamento prodotto dagli impianti industriali, ai sensi dell'art. 15 della L , n D.M Aggiornamento delle norme tecniche in materia di limiti di concentrazione e di livelli di attenzione e di allarme per gli inquinanti atmosferici nelle aree urbane e disposizioni per la misura di alcuni inquinanti di cui al D.M D.M Attuazione di un sistema di sorveglianza dell'inquinamento da D.Lgs N. 351 ozono Attuazione della Direttiva 96/62/CE in materia di valutazione e di gestione della qualità dell'aria ambiente D.M N. 60 Recepimento della direttiva 1999/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 concernente i limiti di qualità dell aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo, e della direttiva 2000/69/CE relativa ai valori limite di qualità dell aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio D.M N. 261 D.M D.Lgs N. 183 D.Lgs N. 152 D.Lgs N. 155 Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell aria ambiente, i criteri per l elaborazione del piano e dei programmi di cui agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo N Modalità per la garanzia della qualità del sistema delle misure di inquinamento atmosferico, ai sensi del decreto legislativo n. 351/1999 Attuazione della direttiva 2002/3/CE relativa all ozono nell aria. Attuazione della direttiva 2004/107/CE concernente l arsenico, il cadmio, il mercurio, il nichel e gli idrocarburi policiclici aromatici nell aria ambiente. Attuazione della direttiva 2008/50/CE relativa alla qualità dell aria ambiente e per un aria più pulita in Europa. 22 ARPA FVG Dipartimento di Udine

27 Allegato 2 PM 10 : Tabelle dati giornalieri data Zona Industriale di Cividale - Moimacco Materiale Particolato PM 10 Anno 2012 Concentrazione media giornaliera (µg/m 3 ) Cividale Z.I. (c/o COOP) Udine (P.le Osoppo) 01/01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /01/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ ARPA FVG Dipartimento di Udine 23

28 data Cividale Z.I. (c/o COOP) Udine (P.le Osoppo) 14/02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /02/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /03/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ ARPA FVG Dipartimento di Udine

29 data Cividale Z.I. (c/o COOP) Udine (P.le Osoppo) 06/04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /04/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ /05/ ARPA FVG Dipartimento di Udine 25

30 data Cividale Z.I. (c/o COOP) Udine (P.le Osoppo) 28/05/ /05/ /05/ /05/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /06/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ ARPA FVG Dipartimento di Udine

31 data Cividale Z.I. (c/o COOP) Udine (P.le Osoppo) 19/07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /07/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /08/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ ARPA FVG Dipartimento di Udine 27

32 data Cividale Z.I. (c/o COOP) Udine (P.le Osoppo) 09/09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /09/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ /10/ ARPA FVG Dipartimento di Udine

33 data Cividale Z.I. (c/o COOP) Udine (P.le Osoppo) 31/10/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /11/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ ARPA FVG Dipartimento di Udine 29

34 data Cividale Z.I. (c/o COOP) Udine (P.le Osoppo) 22/12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ /12/ ANNO 2012 Cividale Z.I. (c/o COOP) Udine (P.le Osoppo) Media percentile Giornate monitorate * * * * * * * * * * * * * * * * 30 ARPA FVG Dipartimento di Udine

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE - MOIMACCO (Materiale

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE - MOIMACCO (Polveri PM

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Servizio Tematico Analitico CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NEL COMUNE DI MOIMACCO

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Tematico ARIA

Dettagli

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2013 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2018 ARIA Report

Dettagli

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto ARPACAL - Agenzia Regionale per la

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì Tel. 543/4514111 Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli

Report mensile: MARZO 2013

Report mensile: MARZO 2013 Report mensile: MARZO 213 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA MARZO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3 31

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO Pag. 1 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA COMUNE DI TORCHIAROLO SOSTANZE MONITORATE: PM 10 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA: Monitor istantaneo per particolato ambientale PM10 HAZ DUST Modello EPAM

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Comune di Castelnovo né Monti Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi

Dettagli

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006 10. ARIA 10.1. Inquadramento L inquinamento atmosferico è un fenomeno assai complesso poiché, oltre ad essere il risultato dell immissione di sostanze prodotte da svariate attività antropiche (produzione

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Settembre 18 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA //26-//26 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI Cap. 4 INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI 4.1 Quadro normativo vigente Il D.Lgs. n. 351/99 (recepimento della direttiva 96/62/CE) in materia di valutazione e gestione della qualità dell

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/ /09/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA Via Campo delle Vettovaglie10/08/2006-05/09/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE

CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE CONCENTRAZIONE DI MONOSSIDO DI CARBONIO NELL ARIA AMBIENTE Il monossido di carbonio è un inquinante da traffico caratteristico delle aree urbane a circolazione congestionata. CLASSIFICAZIONE TEMA SOTTOTEMA

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITA' DELL'ARIA - ARPA DAL 11/12/2013 AL 16/01/2014 In Via Comunale Rovere, nel parcheggio antistante il nuovo Polo Scolastico, è stata installata, dal 11/12/2013 al 16/01/2014,

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Villanova di Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE

RETE EDISON DI ALTOMONTE Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria Dipartimento Provinciale di Cosenza Servizio Aria RETE EDISON DI ALTOMONTE Aggiornamento dati di Qualità dell Aria Anno 2017 ARIA Report

Dettagli

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 2016 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell

Dettagli

La ubicazione delle centraline, la posizione relativa rispetto all incendio e il loro inquadramento territoriale sono desumibili dalla seguente fig.2.

La ubicazione delle centraline, la posizione relativa rispetto all incendio e il loro inquadramento territoriale sono desumibili dalla seguente fig.2. Allegato 4: RELAZIONE SU CONDIZIONI METEO AMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITÀ DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DEL 26/1/218 C/O DITTA LEA IN MARCIANISE - ZONA ASI SUD Attività dell ARPAC A seguito dell incendio

Dettagli

Report mensile: NOVEMBRE 2014

Report mensile: NOVEMBRE 2014 Report mensile: NOVEMBRE 214 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA NOVEMBRE LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 25 26 27 28

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT FEBBRAIO 2014 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it 1 ARPA PUGLIA

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria di Reggio Emilia Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax

Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, Modena - Tel Fax Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Viale Fontanelli, 23

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELL ARIA NEL COMUNE DI OSOPPO Dati della stazione fissa di monitoraggio

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL COMUNE DI CASTELVETRANO A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA IN COMUNE DI REMANZACCO (Biossido di Azoto

Dettagli

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA

TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA TRAFORO AUTOSTRADALE DEL FREJUS - GALLERIA DI SICUREZZA - LOTTO 2 OPERE CIVILI LATO ITALIA MONITORAGGIO AMBIENTALE - FASE ANTE OPERAM Componente atmosfera Obiettivi specifici Descrizione dell area oggetto

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Novembre Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell -Romagna Sezione di Reggio Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, Reggio tel

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Guastalla Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola, 2 42122

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia COPIA Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine RAPPORTO SULLA QUALITÀ DELL ARIA NEL COMUNE DI OSOPPO Dati della stazione fissa di

Dettagli

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia.

Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia. 5.2.3 Biossido di zolfo (SO 2 ) Siti di misura. Il biossido di zolfo viene misurato nella stazione di Via Flaminia. Caratteristiche generali. Gli ossidi di zolfo che sono dispersi in atmosfera sono SO

Dettagli

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ ARPAT Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI LUCCA 551 LUCCA Via A. Vallisneri, 6 - Tel. 553261 Fax 5553568 P.I. e C.F.: 468619481 cl. DP_LU.1.35.2/1 CAMPAGNA

Dettagli

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria

La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE. Pisa 22 febbraio Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria La misura degli inquinanti a San Zeno ARIA AMBIENTE Pisa 22 febbraio 2012 Guglielmo Tanganelli ARPAT Centro Regionale Tutela Qualità dell Aria INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO TERRITORIALE/1 AISA

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 349

Capitolo 6 Risultati pag. 349 Capitolo 6 Risultati pag. 349 Figura 6.106. Confronto termovalorizzatore-sorgenti lineari per toluene. Capitolo 6 Risultati pag. 350 I valori medi di concentrazione di toluene dovuti alle sole sorgenti

Dettagli

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna

la qualità dell Aria in Emilia-Romagna la qualità dell Aria in Emilia-Romagna aggiornamento al 2014 SINTESI 2 indice - i messaggi chiave 4 Pag. - la sintesi 5 - i fattori climatici: 6 - giorni favorevoli all accumulo di PM 10 6 - giorni favorevoli

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Novembre 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini

All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del Territorio e Programmazione Ambientale c.a. Dr.ssa Rita Nicolini Prot PGMO/211/7591 Data 25/5/211 Al Sindaco del Comune di Novi di Modena Al Referente per le Funzioni d'igiene Pubblica Distretto di Mirandola e.p.c. All Amm.ne Prov.le di Modena Servizio Sicurezza del

Dettagli

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA

CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA Pagina : 1/22 CAMPAGNA di RILEVAMENTO della QUALITA' DELL'ARIA c/o Comune di Candelo sito in via Cerventi campagna effettuata con mezzo mobile: dal 4 maggio al 1 giugno 215 (MM_ Via Cerventi_Candelo Bi)

Dettagli

POSTAZIONE AURELIA CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE BIOSSIDO DI AZOTO. Linee guida qualità dell'aria OMS

POSTAZIONE AURELIA CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE BIOSSIDO DI AZOTO. Linee guida qualità dell'aria OMS CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE POSTAZIONE AURELIA BIOSSIDO DI AZOTO NO2 - Biossido di Azoto Aurelia D. Lgs n. 155/10 Linee guida qualità dell'aria OMS % dati validi 96,00% Media

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA GENNAIO 21 foto realizzata da SSA CEM Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria -SSA Data di emissione

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON MEZZO MOBILE NEL COMUNE DI SAN PROSPERO, VIA CANALETTO/PIAZZA ARIETE Periodo Dal 08/07/2016 Monitorata Via Canaletto parcheggio piazza Ariete

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 2010 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MAGGIO 21 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi

Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi PREMESSA Valutazione della qualità dell aria Via Prato del Comune di Jesi L'indagine è stata effettuata con il Laboratorio Mobile della Provincia di Ancona per valutare la qualità dell aria nell area urbana

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese /02/2008-2/02/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Ottobre 218 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via Amendola,

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/2008-11/03/2008 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano

Dettagli

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria

Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Campagna di rilevamento della qualità dell'aria Maggio Giugno 17 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sezione di Reggio Emilia Servizio Sistemi Ambientali Via

Dettagli

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni

Qualità dell aria a Sesto San Giovanni Qualità dell aria a Sesto San Giovanni Presentazione dei dati della campagna di monitoraggio della qualità dell aria svolta nei periodi: 23 luglio 28 agosto 214 21 novembre 214 6 gennaio 215 ARPA Lombardia

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI

MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI MONITORAGGIO DELLA QUALITÁ DELL ARIA NEL PORTO DI TRAPANI A cura del S.T. 2.2 Monitoraggio Aria Dirigente Dott. Gaetano Capilli Relazione e Gestione Tecnica del Laboratorio Mobile Collaborazione Tecnica

Dettagli

Comune di Castelnovo Sotto

Comune di Castelnovo Sotto Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

4.2 Sintesi delle emissioni

4.2 Sintesi delle emissioni PROVINCIA DI 4.2 Sintesi delle emissioni Nelle figure che seguono sono riportate alcune elaborazioni di sintesi ricavate dall inventario delle emissioni in atmosfera costruito per la provincia di Ferrara

Dettagli

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA EFFETTUATA CON LABORATORIO MOBILE NEL COMUNE DI SAVIGNANO S/P, FRAZIONE MAGAZZINO PIAZZA DON STURZO Area Produttiva 1 Punto Monitoraggio p.zza Don Sturzo

Dettagli

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita RETE EDISON DI ALTOMONTE AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA ANNO 214 ARIA Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita ARPACAL - Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente

Dettagli

Comune di Reggio Emilia

Comune di Reggio Emilia Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria di Agenzia

Dettagli

Comune di San Martino in Rio

Comune di San Martino in Rio Rete di monitoraggio della qualità dell'aria di Reggio Emilia CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA - - Comune di A cura di: Servizio Sistemi Ambientali Rete di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Dettagli

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali

Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Sezione di Modena Servizio Sistemi Ambientali Pag 1 di 11 Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell Emilia-Romagna Sede legale Via Po, 5 40139 Bologna tel 051 6223811 fax 051 543255 urpdg@arpa.emr.it www.arpa.emr.it posta cert.

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/ /10/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI SAN FILIPPO DEL MELA Fraz. ARCHI 14/09/2006-19/10/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Capilli Laboratorio

Dettagli

Report mensile: GENNAIO 2012

Report mensile: GENNAIO 2012 Report mensile: GENNAIO 212 INDICE DI QUALITA' DELL'ARIA GENNAIO LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 15 16 17 18 19 2 21 22 23 24 26 27 28 29 3

Dettagli

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016

MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio giugno 11 agosto 2016 ARIA MONITORAGGIO DI QUALITA DELL ARIA RENDE (Ex Legnochimica) 11 aprile 11 maggio 2016 09 giugno 11 agosto 2016 Redatto dalla dr.ssa Maria Anna Caravita con la supervisione della dr.ssa Claudia Tuoto

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso

Dipartimento Provinciale di Treviso Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 15 Settembre 2 Ottobre 24 15 Marzo 19 Aprile 26 INTRODUZIONE pag. 1

Dettagli

Decreto Ministeriale del 15 aprile 1994

Decreto Ministeriale del 15 aprile 1994 Decreto Ministeriale del 15 aprile 1994 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale Italiana n 107 del 10/05/1994) Norme tecniche in materia di livelli e di stati di attenzione e di allarme per gli inquinanti

Dettagli

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria

Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria Relazione annuale sulla qualità dell aria in Sardegna per l anno 2010 Appendice C Normativa in materia di qualità dell aria Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Sardegna S O M M A R

Dettagli

POSTAZIONE SANTA SEVERA

POSTAZIONE SANTA SEVERA CONSORZIO PER LA GESTIONE DELL OSSERVATORIO AMBIENTALE POSTAZIONE SANTA SEVERA BIOSSIDO DI AZOTO NO2 - Biossido di Azoto S.Severa D. Lgs n. 155/10 % dati validi 98% raccolta minima dei dati 90% Linee guida

Dettagli

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2012 NOx - Via Flaminia Valori orari NOx - Parco Marecchia Valori orari 500 500 Valore limite media annuale Media annuale Valore

Dettagli

Comune di Fontanelle

Comune di Fontanelle Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 29 Maggio 26 Giugno 25 (semestre caldo) 1 Febbraio 13 Marzo 26 (semestre

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA NELL AREA PORTUALE DI LIVORNO Bianca Patrizia Andreini Settore Centro regionale per la tutela della qualità dell aria (ARPAT) AREA RESIDENZIALE E INDUSTRIALE AREA

Dettagli

ARIA AGGIORNAMENTO 2015

ARIA AGGIORNAMENTO 2015 ARIA AGGIORNAMENTO 2015 Aria Anche nel 2014, le concentrazioni più elevate nel raffronto con i limiti di qualità dell aria, ancorché in tendenziale diminuzione, continuano a riferirsi alle polveri sottili,

Dettagli

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015)

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015) REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015) ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA 1 Allo

Dettagli

Situazione meteorologica

Situazione meteorologica Situazione meteorologica Ad integrazione della presentazione dei dati rilevati nella rete di monitoraggio della qualità dell aria, si riportano in maniera sintetica i dati relativi ai parametri meteorologici

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT MARZO 2014 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 15 ARPA

Dettagli

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni:

ARIA 1. Il questionario si articola nelle seguenti sezioni: RILEVAZIONE DATI AMBIENTALI NELLE CITTÀ ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO ARIA 1 ANNO 2016 Il questionario si articola nelle seguenti sezioni: Misurazioni in siti fissi e parametri statistici

Dettagli

Capitolo 6 Risultati pag. 263

Capitolo 6 Risultati pag. 263 Capitolo 6 Risultati pag. 263 Nel grafico che mostra la somma dei due effetti, il contributo delle sorgenti lineari è chiaramente dominante ed esclusivo evidenziando l assenza del contributo del termovalorizzatore.

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Sezione provinciale di Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2017 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA MARZO 215 foto realizzata da SSA Area S.O. Monitoraggio e Valutazione Aria Arpa Bologna Report a cura dell Area S.O. Monitoraggio

Dettagli

SITUAZIONE INQUINAMENTO DELL ARIA A ROMA

SITUAZIONE INQUINAMENTO DELL ARIA A ROMA SITUAZIONE INQUINAMENTO DELL ARIA A ROMA Riferimenti normativi: - DIRETTIVA EUROPEA 2008/50/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 21 MAGGIO 2008 relativa alla qualità dell'aria ambientale e per

Dettagli

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA REPORT LUGLIO 2015 CENTRO REGIONALE ARIA ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la prevenzione e la protezione dell ambiente www.arpa.puglia.it Pagina 1 di 27

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso

Dipartimento Provinciale di Treviso Dipartimento Provinciale di Treviso IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 28 Ottobre 23 Novembre 23 26 Luglio 28 Agosto 26 INTRODUZIONE pag.

Dettagli

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013

Prot. PGMO/2013/ Modena, 11/03/2013 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 59 433611 - Fax 59 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Area di Sistemi Ambientali

Dettagli

Enhance Health Project

Enhance Health Project Enhance Health Project ARPA Emilia Romagna Analisi dei dati ambientali dell area di Coriano Forlì 23-24 Novembre 2006 Forlì area industriale di Coriano Studio dell area di Coriano: 1 a fase (1999-2001)

Dettagli

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/ /12/2006

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/ /12/2006 Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI MESSINA S.S. 114 TREMESTIERI 14/11/2006-13/12/2006 A cura del Servizio Tecnico IV-Atmosfera Dirigente Dott. Gaetano Capilli Laboratorio

Dettagli

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda

IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Cornuda IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Cornuda Periodi di indagine: 22 Marzo 01 Maggio 2007 30 Ottobre 25 Novembre 2007 Realizzato a cura di A.R.P.A.V. Dipartimento

Dettagli

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Asolo Dipartimento Provinciale di IL MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO Comune di Periodi di indagine: 18 Febbraio 5 Marzo 2003 (semestre freddo) 21-26 Marzo 2006 (semestre freddo)

Dettagli

Servizio Sistemi Ambientali

Servizio Sistemi Ambientali Sezione Provinciale di Bologna Via F. Rocchi, 19 - Via Triachini, 17 4138 Bologna Tel. 51 396211 Fax 51 342642 PEC: aoobo@cert.arpa.emr.it e-mail: urpbo@arpa.emr.it Servizio Sistemi Ambientali Sezione

Dettagli

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi. Centro Regionale Aria. Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA REPORT PM10-PM2.5-BaP campagna invernale in provincia di Brindisi ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di BR-LE-TA 1 Con lo scopo di approfondire i livelli di concentrazione di Benzo(a)Pirene

Dettagli

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita` dell aria Report mensile sulla qualita` dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/01/2019 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/11/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 Flaminia 3 4 5 3 2 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria Report mensile sulla qualita dell aria provincia: periodo di riferimento: 01/05/2018 - Stazioni di monitoraggio stazioni di monitoraggio 1 2 3 Flaminia 4 5 2 3 5 1 4 zone Appennino Pianura Est Figura 1:

Dettagli

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile

Salsomaggiore- Laboratorio Mobile Valutazione della qualità dell'aria nella Provincia di Parma 2-29 COMU: - Laboratorio Mobile AO: 29 Località: Coordinate: UTM X: 5735 Inizio campagna: /29 //29 Indice di qualità dell'aria 1 1 giorni 6

Dettagli

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento.

Figura 1: ubicazione del laboratorio mobile all interno dell area di competenza dell istituto; cerchiata l area di posizionamento. Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile presso la Scuola Capasso ubicata in via Alcide De Gasperi, Acerra (NA) Periodo 01/07/2013 31/10/2013 Il monitoraggio

Dettagli

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007

RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007 RETE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA DELLA PROVINCIA DI BOLOGNA SINTESI DEI DATI 2007 PM 10 PM 2.5 NO 2 Biossido di Azoto O 3 Ozono C 6 H 6 Benzene CO Monossido di Carbonio SO 2 Biossido di Zolfo

Dettagli

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008

REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 REPORT MENSILE DEI DATI DI QUALITÀ DELL ARIA AGOSTO 2008 La rete di monitoraggio dell inquinamento atmosferico presente sul territorio provinciale di Bologna è attiva dal 1998 ed è costituita attualmente

Dettagli

Descrizione del sito di monitoraggio

Descrizione del sito di monitoraggio Andamento della qualità dell aria ambiente rilevata nella campagna con laboratorio mobile nel territorio del comune di San Sebastiano al Vesuvio (NA) Periodo luglio - settembre 217 Descrizione del sito

Dettagli

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO RELAZIONE TECNICA INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Comune Castell Arquato Anno 27 Servizio Sistemi Ambientali Eccellenza CEM, Rumore Responsabile: Dott.ssa Silvia Violanti arpa - Sezione Provinciale

Dettagli

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA Sezione Provinciale di Forlì-Cesena Viale Livio Salinatore, 2 47121 - Forlì PEC: aoofc@cert.arpa.emr.it Tel. 543/451411 - Fax 543/451451 E-mail: sezfo@arpa.emr.it Area Monitoraggio e Valutazione Aria Amministrazione

Dettagli