LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO:"

Transcript

1 LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni dell Unione delle di Guido Caselli e Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna 1) INDICATORI DI SVILUPPO Gli indicatori che sono stati utilizzati per la determinazione del livello di sviluppo sono, solo a titolo esemplificativo, il valore aggiunto per macrosettore di attività, il valore aggiunto per abitante, il reddito imponibile per contribuente ma anche indicatori indiretti quali l incidenza del possesso di auto di cilindrata superiore ai 2000 c.c. per abitante. Valore aggiunto per abitante e Imponibile per contribuente Variaz. Valore Valore aggiunto per Aggiunto per abitante abitante Imponibile per contribuente 2007 Variaz. Imponibile ,2% ,4% ,1% ,2% ,2% ,2% ,0% ,8% ,2% ,8% Terme ,9% ,4% Parmense ,9% ,7% ,2% ,5% ,2% ,2% ,7% ,7% ,6% ,2% ,2% ,5% Emilia-Romagna ,4% ,0% Valore aggiunto per settore di attività economica. Anno 2005, valore in milioni di euro. Agricoltura Industria Servizi Totale Terme Parmense Emilia-Romagna

2 Valore aggiunto per settore di attività economica. Anno 2005, composizione percentuale Agricoltura Industria Servizi Totale 10,2% 49,2% 40,6% 100,0% 3,0% 27,8% 69,2% 100,0% 6,7% 57,2% 36,1% 100,0% 2,6% 45,9% 51,5% 100,0% 8,1% 50,2% 41,7% 100,0% Terme 2,3% 16,0% 81,7% 100,0% Parmense 5,7% 36,1% 58,3% 100,0% 10,6% 45,9% 43,5% 100,0% 10,6% 47,4% 42,0% 100,0% 5,1% 55,9% 39,0% 100,0% 4,9% 36,0% 59,1% 100,0% 2,5% 35,6% 62,0% 100,0% Emilia-Romagna 2,5% 32,9% 64,6% 100,0% Alcune rappresentazioni grafiche dello sviluppo. Numeri indici Indicatore sintetico di sviluppo (Emilia-Romagna=0) Sviluppo dell economia e dei cittadini a confronto (E-R=0) -0,84-0,34-0,05-1,40 0,13 Sviluppo Imprese -0,94-0,91-1,00-0,73-0,61-0,55 Sviluppo cittadini 0,58 2

3 Alcune rappresentazioni grafiche dello sviluppo. Variazione Indicatore sintetico di sviluppo Sviluppo dell economia e dei cittadini a confronto -5,1% -8,4% -1,2% -13,3% -7,9% -4,1% Sviluppo imprese -2,0% -4,1% -6,1% -3,8% Sviluppo cittadini -7,3% -2,8% 3

4 2) CAPITALE NATURALE Gli indicatori utilizzati per lo studio della demografia sono stati, a titolo esemplificativo, la popolazione residente, la composizione della stessa per classi di età, la popolazione straniera, i movimenti naturali e migratori (con distinzione tra movimenti da altri comuni e dall estero). Quelli utilizzati per lo studio dell ambiente sono invece stati i MUD sui rifiuti delle imprese, i dati relativi agli autoveicoli circolanti per cilindrata e per tipo di alimentazione. Popolazione , saldo naturale e saldo migratorio Popolazione 2007 Variazione Saldo naturale Saldo migratorio di cui estero ,77% -2,65% 3,42% 3,60% ,79% -2,34% 6,06% 2,90% ,45% -2,49% 5,88% 3,05% ,19% 0,33% 11,16% 3,24% ,13% -2,69% 2,57% 2,92% ,07% -1,80% 11,39% 4,20% P ,72% -1,83% 7,39% 3,10% ,71% -2,52% 6,16% 3,32% ,29% -2,35% 9,38% 3,53% ,76% -0,90% 11,12% 2,90% ,87% -2,02% 7,72% 3,36% ,79% -1,69% 8,26% 4,04% Emilia-Romagna ,99% -1,05% 6,87% 3,69% Popolazione , indice di vecchiaia, incidenza degli over 80 sul totale della popolazione, incidenza degli stranieri (di cui donne) Indice di vecchiaia 2007 Var.ind. vecchiaia Incidenza over Var. over Incidenza stranieri 2007 di cui donne straniere Var. stranieri ,0-4,43% 8,14% 13,84% 8,69% 42,90% 72,86% 211,2-2,00% 7,44% 15,07% 6,57% 48,61% 105,18% 180,5-8,34% 6,92% 5,48% 7,72% 44,84% 90,95% 138,0-8,84% 4,75% -3,03% 9,60% 47,40% 106,41% 205,3-4,94% 7,83% 19,76% 7,40% 47,41% 49,93% 203,1-8,83% 7,67% 12,97% 8,62% 47,18% 94,02% P 178,5-6,06% 7,85% 11,95% 7,23% 46,32% 92,16% 184,1-7,19% 7,98% 5,49% 8,09% 46,65% 84,19% 156,7-2,71% 6,84% -3,15% 8,07% 47,30% 110,27% 133,8-6,68% 5,63% 3,96% 7,15% 46,19% 99,88% 192,2-5,70% 7,29% 10,63% 7,77% 46,87% 93,69% 189,2-7,36% 7,12% 11,02% 8,15% 48,70% 90,54% Emilia-Romagna 180,1-6,17% 6,72% 14,29% 7,59% 48,55% 84,63% 4

5 Popolazione straniera per nazionalità. Prime 3 nazionalità e incidenza percentuale. Primo Paese Quota primo paese Secondo Paese Quota secondo paese Terzo Paese Quota terzo paese India 38,56% Marocco 18,53% Tunisia 8,51% Marocco 13,70% Albania 10,98% Ecuador 9,79% Albania 23,41% India 20,24% Marocco 16,67% Albania 19,46% Marocco 14,84% Tunisia 9,06% India 23,28% Marocco 18,97% Albania 13,79% Terme Albania 18,06% Marocco 17,05% Tunisia 14,56% Parmense Albania 26,84% Tunisia 15,79% Marocco 9,74% Tunisia 19,82% Marocco 13,11% Senegal 13,11% India 25,68% Marocco 23,78% Senegal 9,46% Albania 25,00% Tunisia 18,64% Romania 7,20% Popolazione straniera per nazionalità. Primi 10 Paesi di provenienza. PROVINCIA DI PARMA Rank Paese Stranieri Incid. Percent di cui donne variaz Rank Paese Stranieri Incid. Percent di cui donne variaz Marocco ,4% 44,5% 175,3% 1 Albania ,7% 41,8% 159,8% 2 Albania ,1% 41,8% 221,1% 2 Marocco ,9% 43,8% 80,1% 3 India ,8% 40,1% 151,0% 3 Tunisia ,2% 34,0% 77,7% 4 Tunisia ,7% 34,0% 108,0% 4 Moldova ,2% 66,5% 5297,8% 5 Romania 418 6,5% 57,7% 585,2% 5 India ,4% 39,4% 188,6% 6 Moldova 276 4,3% 65,9% 2409,1% 6 Romania ,3% 58,2% 570,5% 7 Ecuador 222 3,4% 65,3% 2120,0% 7 Filippine ,3% 55,2% 99,0% 8 Senegal 200 3,1% 16,5% 60,0% 8 Senegal ,8% 15,6% 39,1% 9 Cina 145 2,3% 48,3% 150,0% 9 Ucraina ,4% 81,5% 2042,6% 10 Ucraina 144 2,2% 78,5% 1007,7% 10 Ghana 941 2,8% 46,9% 39,2% Popolazione straniera per nazionalità. Primi 10 Paesi di provenienza. Segue Rank Paese Stranieri EMILIA-ROMAGNA Incidenza percentuale di cui donne variaz Marocco ,90% 41,80% 94,30% 2 Albania ,90% 43,60% 199,50% 3 Romania ,90% 54,70% 598,70% 4 Tunisia ,00% 34,30% 104,70% 5 Cina ,20% 46,90% 171,70% 6 Ucraina ,50% 82,20% 1772,20% 7 Pakistan ,30% 30,30% 194,60% 8 Moldova ,10% 67,10% 2649,30% 9 India ,00% 40,40% 159,00% 10 Filippine ,70% 56,30% 86,90% 5

6 Alcune rappresentazioni grafiche del capitale naturale. Numeri indici Indicatore sintetico di capitale naturale (E-R=0) Popolazione: dinamica e struttura a confronto -3,05 Pop. dinamica -1,74-1,05 3,24-2,49-0,36-0,55 Pop. Struttura -1,26 0,31 2,77-0,79-0,55 Alcune rappresentazioni grafiche del capitale naturale. Variazione Indicatore sintetico di capitale naturale Popolazione: dinamica e struttura a confronto 0,6% Pop. Dinam ica 0,2% 4,4% 8,6% -0,6% 5,3% 2,6% 3,3% 3,5% 6,4% Pop. struttura 3,0% 3,7% 6

7 3) CAPITALE TECNICO A titolo puramente esemplificativo si riportano alcuni degli indicatori utilizzati per la stima della dotazione di capitale tecnico: Demografia delle imprese: numero delle imprese per settore di attività economica, imprese manifatturiere per livello di contenuto tecnologico, imprese del terziario per livello di conoscenza, imprese per classe dimensionale; imprese per forma giuridica. Produttività: valore aggiunto per occupato. Competitività delle imprese: imprese appartenenti ad un gruppo d impresa, imprese esportatrici, medie e grandi imprese. Turismo: capacità ricettiva alberghiera ed extra alberghiera. Credito: numero di sportelli bancari. Demografia delle imprese: unità locali per settore di attività economica e totale imprese attive. Anno Valori assoluti Agricoltur a e pesca Manifatt. Costruz Altro industria Comm. Trasporti Credito Servizi alle imprese Servizi alle persone Totale UL Totale imprese attive P Emilia-Romagna Demografia delle imprese: unità locali per settore di attività. Anno Composizione percentuale Agricoltura e pesca Manifatt. Costruz Altro industria Comm. Trasporti Credito Servizi alle imprese Servizi alle persone Totale UL 28,4% 14,5% 15,6% 0,1% 21,7% 3,1% 1,9% 7,8% 6,8% 100,0% 11,0% 13,2% 13,9% 0,4% 32,8% 4,3% 3,7% 11,3% 9,3% 100,0% 25,1% 19,5% 14,8% 0,3% 23,1% 2,8% 1,3% 6,5% 6,8% 100,0% 10,5% 24,8% 13,8% 0,2% 24,0% 12,6% 0,8% 7,3% 5,9% 100,0% 27,4% 13,1% 22,0% 0,2% 20,4% 4,0% 2,3% 3,3% 7,3% 100,0% 9,3% 7,5% 23,1% 0,1% 35,9% 2,5% 1,9% 9,2% 10,5% 100,0% P 23,9% 13,3% 20,3% 0,2% 21,2% 3,8% 3,2% 7,4% 6,8% 100,0% 27,1% 13,2% 22,8% 0,2% 17,6% 3,7% 2,7% 6,9% 5,9% 100,0% 30,3% 17,4% 12,7% 0,2% 20,9% 3,3% 3,3% 6,4% 5,6% 100,0% 23,1% 18,4% 26,6% 0,2% 16,9% 4,2% 1,0% 5,5% 4,0% 100,0% 17,3% 13,9% 17,8% 0,2% 27,6% 4,2% 2,4% 8,5% 8,0% 100,0% 13,1% 15,3% 16,7% 0,3% 27,4% 3,9% 2,7% 11,3% 9,3% 100,0% Emilia-Romagna 13,7% 14,3% 14,5% 0,2% 29,3% 4,5% 2,6% 12,2% 8,7% 100,0% 7

8 Demografia delle imprese: unità locali per settore di attività economica e totale imprese attive. Variazione Agricoltura e pesca Manifatt. Costruz Altro industria Comm. Trasporti Credito Servizi alle imprese Servizi alle persone Totale UL Totale imprese attive -11,6% 0,0% 24,0% -50,0% 0,0% -30,4% 18,8% 50,9% -18,6% -0,8% -4,1% -20,6% 11,4% 48,0% 225,0% 16,5% -6,6% 22,2% 58,3% -15,1% 12,1% 8,0% -12,8% -2,1% 12,5% 50,0% 1,8% -28,9% 0,0% 70,3% 1,5% -0,3% 1,4% -13,9% 21,9% 62,0% - 26,6% 16,7% 16,7% 22,0% -35,5% 15,4% 7,3% -15,8% -1,8% 30,6% 0,0% 2,4% 13,3% 42,9% 27,3% -3,1% 1,9% -1,0% -16,8% 5,2% 56,1% -70,0% -4,4% -20,5% 35,3% 24,3% 1,2% 7,1% 5,6% P -14,6% 6,0% 30,1% 0,0% -6,7% -3,8% 16,7% 69,0% -21,1% 1,4% 1,4% -20,2% 5,3% 41,7% -50,0% 5,0% -29,0% 33,3% 70,8% 12,9% 4,0% 1,1% -17,5% 1,0% 42,6% 0,0% -2,3% 25,0% 81,8% 30,0% -22,7% -1,0% -1,6% -18,4% 13,8% 57,4% 0,0% -1,4% 54,5% -20,0% 69,2% -20,0% 9,8% 9,1% -16,3% 7,0% 42,8% 12,5% 4,7% -6,8% 25,5% 45,2% -11,2% 6,3% 3,8% Provincia Parma -10,8% 9,3% 37,4% 8,2% 6,6% -4,6% 27,3% 40,9% -6,3% 9,9% 5,2% Emilia- Romagna -15,1% 4,0% 39,0% 7,4% 6,0% 4,2% 11,0% 36,2% 2,8% 8,5% 3,6% Demografia delle imprese: unità locali contenuto tecnologico e livello di conoscenza. Anno 2007 MANIFATT. - contenuto tecnologico TERZIARIO - livello di conoscenza basso medio basso medio alto alto basso alto - mercato altoproduzione alto - finanziari 52,7% 31,1% 14,2% 2,0% 71,4% 19,0% 4,2% 5,4% 40,1% 29,3% 25,5% 5,1% 70,3% 18,5% 4,1% 7,1% 53,7% 26,3% 16,8% 3,2% 76,5% 18,3% 1,2% 4,0% 33,5% 35,4% 29,1% 1,9% 80,7% 15,8% 1,6% 1,9% 33,9% 46,4% 19,6% 0,0% 79,7% 8,6% 3,9% 7,8% 50,8% 30,1% 13,7% 5,5% 77,3% 16,9% 2,0% 3,8% P 56,8% 29,5% 11,4% 2,3% 68,9% 17,9% 4,3% 8,9% 45,6% 31,6% 21,5% 1,3% 67,9% 15,2% 8,2% 8,7% 49,1% 24,5% 26,4% 0,0% 70,9% 17,0% 2,4% 9,7% 51,4% 23,0% 23,0% 2,7% 74,8% 18,9% 2,7% 3,6% 45,6% 30,2% 21,1% 3,2% 73,7% 17,4% 3,2% 5,7% 46,6% 27,3% 21,9% 4,2% 68,1% 21,3% 4,5% 6,1% Emilia-Romagna 47,7% 27,5% 19,5% 5,4% 68,9% 22,0% 3,8% 5,3% La suddivisione Eurostat per livello di tecnologia classifica a bassa tecnologia i settori con codice NACE da 15 a 22, 36 e 37; mediobassa i codici 23, 25-28; medio-alta i codici 24, 29, 31, 34 e 35; alta i codici 30, 32 e 33 I servizi a bassa knowledge intensity comprendono i settori 50, 51, 52, 55, 60, 63, 75, 90, 91, 93, 95 e 99; i servizi Knowledgeintensive market comprendono i settori 61, 62, 70, 71, 74; i servizi Knowledge-intensive high-technology comprendono i settori 64, 72, 73; i servizi Knowledge-intensive financial riguardano i codici 65, 66 e 67. 8

9 Competitività delle imprese: Alcuni indicatori Imprese in gruppo Imprese esportatrici Medie e grandi imprese Produttività 2005 Variaz. Produttività ,53% 1,94% 0,64% ,00% 3,70% 2,56% 0,78% ,01% 2,13% 2,91% 1,60% ,58% 4,38% 6,13% 1,75% ,41% 0,79% 1,85% 0,75% ,05% 1,47% 1,07% 0,47% ,57% P 0,52% 1,88% 0,24% ,28% 2,07% 3,35% 0,95% ,67% 1,62% 2,93% 1,20% ,74% 3,63% 2,22% 0,43% ,90% 2,32% 2,42% 0,80% ,89% 4,57% 3,05% 0,77% ,83% Emilia-Romagna 4,33% 2,39% 0,78% ,51% Alcune rappresentazioni grafiche del capitale tecnico. Numeri indici Indicatore sintetico di capitale tecnico Capitale tecnico: dinamica e competitività a confronto -1,13-1,47-0,39-0,37 0,18 Struttura -1,47-1,54-0,51-0,71 Competitività -0,81-0,72 0,21 9

10 Alcune rappresentazioni grafiche del capitale tecnico. Variazioni Indicatore sintetico di capitale tecnico Capitale tecnico: dinamica e competitività a confronto -4,0% 2,6% Struttura 24,8% 19,4% -0,1% 13,7% 2,0% 7,9% 1,5% 9,9% Compet. 6,8% 3,6% 10

11 4) CAPITALE UMANO ALCUNI DEGLI INDICATORI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEL CAPITALE UMANO: Occupazione: popolazione con oltre 14 anni, forza lavoro, occupati, in cerca di occupazione, tassi di attività, di occupazione e di disoccupazione. Formazione: popolazione per titolo di studio. Mercato del lavoro: Tasso di attività, tasso di occupazione e tasso di disoccupazione. Anni Tasso di attività Anno 2005 Anno 2001 Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione Tasso di attività Tasso di occupazione Tasso di disoccupazione 51,5% 48,7% 5,3% 51,3% 48,9% 4,7% 49,5% 47,4% 4,2% 49,3% 47,5% 3,7% 53,4% 52,1% 2,4% 53,2% 52,1% 2,1% 57,5% 55,5% 3,5% 57,4% 55,6% 3,1% 53,3% 50,8% 4,8% 51,7% 49,5% 4,3% 50,8% 48,8% 3,9% 50,6% 48,8% 3,5% P 53,2% 51,5% 3,2% 51,6% 50,1% 2,9% 52,2% 49,9% 4,4% 50,6% 48,6% 3,9% 55,7% 53,9% 3,2% 55,5% 54,0% 2,8% 58,8% 56,2% 4,4% 57,2% 55,0% 3,9% 52,0% 49,9% 4,0% 51,5% 49,7% 3,5% 53,2% 51,1% 4,1% 51,9% 50,0% 3,6% Emilia-Romagna 53,9% 51,8% 3,8% 52,7% 50,5% 4,2% Formazione scolastica: Popolazione con scuola obbligo, con diploma e con laurea. Anni Scuola obbligo Diploma Laurea Incidenza variazione Incidenza variazione Incidenza variazione 66,6% -13,5% 27,5% 36,7% 5,8% 105,5% 61,4% -15,4% 30,2% 30,0% 8,4% 98,2% 65,4% -14,6% 29,3% 39,3% 5,3% 122,3% 64,7% -16,4% 29,3% 40,8% 6,0% 232,7% 71,1% -10,7% 23,9% 32,1% 5,0% 121,7% 63,6% -12,6% 29,4% 25,7% 7,0% 80,9% P 68,5% -13,8% 26,1% 46,2% 5,4% 105,9% 71,0% -11,6% 25,2% 44,0% 3,7% 75,4% 69,6% -12,6% 26,1% 44,5% 4,3% 87,5% 67,9% -12,1% 25,9% 31,0% 6,2% 106,0% 64,9% -13,8% 28,5% 32,9% 6,6% 99,4% 60,8% -15,6% 29,6% 29,8% 9,6% 85,1% Emilia-Romagna 61,7% -14,8% 29,4% 28,9% 8,9% 87,5% 11

12 Alcune rappresentazioni grafiche del capitale umano. Numeri indici Indicatore sintetico di capitale umano Capitale umano: formazione e lavoro a confronto -1,24 Lavoro -1,35-0,67-0,64-0,81-0,24-1,56-0,95-0,88-0,41 Formazione -0,77 0,14 Alcune rappresentazioni grafiche del capitale umano. Variazioni Indicatore sintetico di capitale umano Capitale umano: formazione e lavoro a confronto -1,0% Form azione -1,0% -0,9% -0,4% -1,1% -0,2% -1,1% -0,3% -0,4% -0,3% Lavoro -0,8% -0,4% 12

13 5) CAPITALE SOCIALE ALCUNI DEGLI INDICATORI UTILIZZATI PER IL CALCOLO DEL CAPITALE SOCIALE: Imprese: imprenditori stranieri, imprenditoria femminile, imprenditori per classi di età. Persone: donatori di sangue, percentuale votanti alle elezioni Capitale sociale imprese: Imprese femminili, età degli imprenditori e incidenza imprenditori stranieri Incidenza Imp. Femminili Età imprenditori Nazionalità imprenditori Variazione < 30 anni 70 anni e oltre Incidenza straniera Variazione straniera Variazione italiana ,3% 7,7% 4,9% 12,5% 3,1% 69,6% -10,1% 20,3% 10,3% 5,3% 8,6% 7,7% 180,0% 1,5% 19,6% 1,6% 5,3% 11,5% 5,2% 191,3% -7,9% 18,4% 5,9% 4,6% 8,2% 6,8% 144,8% 0,8% 18,5% 1,1% 6,4% 14,7% 3,5% 111,1% -6,3% 20,3% -0,3% 6,2% 9,3% 9,1% 108,6% -4,0% P 20,4% 9,7% 4,8% 11,3% 5,7% 69,2% -4,6% 16,4% 22,6% 7,3% 11,9% 5,9% 90,9% -7,5% 17,2% 9,8% 4,5% 10,1% 5,5% 50,0% -7,9% 14,7% -2,8% 7,9% 12,4% 7,1% 118,8% 2,7% 19,2% 6,0% 5,6% 10,2% 6,7% 123,9% -3,6% 18,8% 6,0% 5,2% 9,1% 6,9% 106,2% 1,1% Emilia-Romagna 19,9% 3,7% 5,2% 8,5% 6,3% 132,2% 0,5% Alcune rappresentazioni grafiche del capitale sociale. Numeri indici Indicatore sintetico di capitale sociale Capitale sociale: persone e imprese a confronto -1,58 Soc. Persone -0,49-0,22 0,64-0,38-0,62-1,23 2,47 1,28 3,83 Soc. Imprese -0,05 0,24 13

14 Alcune rappresentazioni grafiche del capitale sociale. Variazioni percentuali Indicatore sintetico di capitale sociale Capitale sociale: persone e imprese a confronto -2,2% -3,9% 2,1% 1,4% Soc. Imprese -6,1% -3,1% 4,6% 6,6% -6,0% -6,4% Soc. Persone -1,9% -3,0% 6) CAPITALE TERRITORIALE Il capitale territoriale è sintesi delle quattro forme di capitale individuate. La dotazione di capitale nelle 8 aree. Numeri indici, Emilia-Romagna = 0 Sviluppo Capitale naturale Capitale tecnico Capitale umano Capitale sociale Totale capitale -0,843-3,051-1,131-1,239-1,581-1,214-0,343-1,741-0,388-0,675-0,491-0,438-0,048-1,047-0,366-0,644-0,216-0,477 0,125 3,244 0,182-0,245 0,641 0,086-1,402-2,490-1,471-1,350-0,375-1,500-0,943-0,357-1,473-0,809-0,623-1,073 P -0,911-0,554-1,535-0,950-1,232-1,312-0,730-1,260-0,510-1,556 2,470-0,741-1,005 0,308-0,714-0,884 3,829-0,847-0,608 2,768-0,806-0,405 1,280-0,464-0,546-0,787-0,724-0,775-0,053-0,685 0,582-0,549 0,212 0,138 0,240 0,333 Emilia-Romagna 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 0,000 14

15 Alcune rappresentazioni grafiche del capitale territoriale e dello sviluppo. Capitale territoriale e sviluppo a confronto Variazione del capitale territoriale e sviluppo Cap. Territoriale Sviluppo Sviluppo Capitale Territoriale 15

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di Colorno, Mezzani, Sissa, Sorbolo, Trecasali e Torrile

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di Colorno, Mezzani, Sissa, Sorbolo, Trecasali e Torrile LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di,,,, e di Guido Caselli e Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna 1) INDICATORI DI SVILUPPO Gli indicatori

Dettagli

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane Prime considerazioni in merito a: Le componenti dello sviluppo nei comuni delle, 6 marzo 2009 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità

Dettagli

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di Colorno, Mezzani, Sissa, Sorbolo, Trecasali e Torrile

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di Colorno, Mezzani, Sissa, Sorbolo, Trecasali e Torrile LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni di,,,, e di Guido Caselli e Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna INTRODUZIONE: USCIRE DAGLI SCHEMI Dalle

Dettagli

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni dell Unione delle Terre Verdiane

LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni dell Unione delle Terre Verdiane LE COMPONENTI DELLO SVILUPPO: alcune considerazioni in merito ai comuni dell Unione delle Terre Verdiane di Guido Caselli e Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna INTRODUZIONE:

Dettagli

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna ,, 12 Ottobre 2008 Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Il metodo seguito: Abbiamo una grande quantità dati economici Ma una bassa qualità dell informazione economica Questa

Dettagli

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio

Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Bologna, 26 settembre 2014 Epidemiologia delle IVG fra le donne immigrate: conoscere il fenomeno, individuare i gruppi a rischio Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese

Tavola Riepilogo delle imprese registrate per forma giuridica nel periodo Iscrizioni e cessazioni annuali. Provincia di Varese INDICE DELLE TAVOLE 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 La demografia delle imprese Tavola 1.1.1 Riepilogo delle imprese registrate per sezioni e divisioni di attività economica nei quattro trimestri 2004.

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma ECONOMIA 1 INDICATORI DI BENESSERE 2 PIL PRO CAPITE/1 Trend 2000-2011 Analisi comparativa Le cifre sono

Dettagli

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV ROMA OGGI MAGGIO 2009 Dipartimento XV LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO 2 LA POPOLAZIONE E IL TERRITORIO Il confronto con altre città italiane COMUNI KM2 Roma 1.290 Milano 181 Bologna 140 Torino 130 Genova

Dettagli

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017

L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire novembre 2017 L Umbria a 10 anni dalla crisi: i punti da cui ripartire 2007-2017 novembre 2017 QUADRO ECONOMICO 2 3 L Umbria tra il 2007 e il 2017: sintesi del quadro economico PIL Umbria -14,6% Italia -5,4% Umbria

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2010 Caritas/Migrantes La presenza immigrata regolare Residenti registrati presso i comuni: 4.235.000 Regolari non ancora registrati: 684.000 (stima) Incidenza donne: 51,3% Stima presenza regolare complessiva 4.919.000 Presenza

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Casazza Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso FEMMINE MASCHI 65 e più 45-64 30-44 15-29 0-14 0 200

Dettagli

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia

Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Rapporti Annuali sulle principali Comunità straniere presenti in Italia Roma, 20 novembre 2014 Indice 1. Il Piano dell opera: finalità ed ambiti di analisi 2. I dati salienti 3. Per approfondire 1. Il

Dettagli

Donne e lavoro nella crisi I dati della provincia di Bologna

Donne e lavoro nella crisi I dati della provincia di Bologna Donne e lavoro nella crisi I dati della provincia di Bologna Gabriella Montera Assessore alle Pari Opportunità L'imprenditoria femminile bolognese Fonte Camera di Commercio di Bologna Rapporto anno 2013

Dettagli

BRESCIA IN CIFRE 2017

BRESCIA IN CIFRE 2017 BRESCIA IN CIFRE 2017 TERRITORIO E POPOLAZIONE Comuni, popolazione residente, superficie, densità demografica. Numero comuni Popolazione anagrafica Superficie in km 2 Densità demografica (abitanti per

Dettagli

Percorso di definizione della Strategia di Sviluppo Locale

Percorso di definizione della Strategia di Sviluppo Locale Percorso di definizione della Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020 Percorso di definizione della Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020 Percorso di definizione della Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020

Dettagli

Gli stranieri nell economia bresciana

Gli stranieri nell economia bresciana Gli stranieri nell economia bresciana Rapporto elaborato a cura dell Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Brescia su dati Istat, Infocamere, Movimprese. Brescia, novembre 2014 La popolazione

Dettagli

Indice tavole. Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale

Indice tavole. Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale Indice tavole Data della giornata: 9 maggio 2005 1) Consuntivo strutturale 2004 1.1 Demografia Andamento serie storica demografia delle imprese (5 anni) a livello provinciale 1.1.1 1 tavola iscrizioni/cancellazioni/stock

Dettagli

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015

Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo Osservatorio delle immigrazioni Cittadini stranieri nell area metropolitana di Bologna. Rapporto 2015 Valerio Vanelli Bologna, 29 ottobre 2015 Il rapporto

Dettagli

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018

L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 L andamento dell economia di Parma nel 2017 e le prime previsioni per il 2018 Parma, 11 luglio 2018 Ufficio Informazione Economica Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008

6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Bologna, 9 dicembre 2009 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 6 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2008 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

BRESCIA IN CIFRE 201

BRESCIA IN CIFRE 201 BRESCIA IN CIFRE 201 TERRITORIO E POPOLAZIONE Comuni, popolazione residente, superficie, densità demografica. Numero comuni Popolazione anagrafica Superficie in km 2 Densità demografica (abitanti per km

Dettagli

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di

Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di REGIONE LOMBARDIA Questa edizione del Dossier è stata realizzata con il supporto di Migrazioni in Lombardia Residenti stranieri in Lombardia: 1.153.835 (31 dicembre 2017) Rappresentano da soli il 22,4%

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 52

DISTRETTO SANITARIO 52 DISTRETTO SANITARIO 52 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: PALMA CAMPANIA, OTTAVIANO, SAN

Dettagli

Sezione Statistica Sezione Operativa

Sezione Statistica Sezione Operativa 2017-2019 Sezione Statistica Sezione Operativa MOVIMENTO NATURALE MOVIMENTO MIGRATORIO residenti ANNO nati vivi morti saldo naturale immigrati emigrati saldo sociale a fine anno incremento globale 2006

Dettagli

INDICE TAVOLE STATISTICHE

INDICE TAVOLE STATISTICHE CAPITOLO 1 : LA DEMOGRAFIA DI IMPRESA INDICE TAVOLE STATISTICHE ANDAMENTO SERIE STORICA DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE A LIVELLO PROVINCIALE Tavola 1.1 Iscrizioni/cancellazioni/stock di imprese registrate/stock

Dettagli

Quartiere BORGO PANIGALE

Quartiere BORGO PANIGALE Quartiere BORGO PANIGALE A.1) Popolazione residente complessiva - Popolazione residente per grandi classi di età e sesso al 31 dicembre 5-14 1.337 1.26 2.543 477 23,1 15-29 1.54 1.439 2.943-1.273-3,2 3-44

Dettagli

Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE

Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 3 - SERIATE TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni Altitudine mt Superficie Kmq n. abitanti

Dettagli

Oltre ogni muro. CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia

Oltre ogni muro. CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia Oltre ogni muro CONVEGNO CIRMiB 15 ottobre 2015 Gli stranieri presenti in provincia di Brescia Gli stranieri residenti al 1 gennaio 2015 RESIDENTI Oltre ogni muro 36.472 Gli stranieri presenti in provincia

Dettagli

Il tessuto imprenditoriale

Il tessuto imprenditoriale DOSSIER LIGURIA Il tessuto imprenditoriale IMPRESE REGISTRATE E ATTIVE NEL PERIODO 2008-2013 Province registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive registrate attive Genova 85.334

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 14 Maggio 2013 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2011

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI

INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI CAPITOLO NOME CAPITOLO INDICE DELLE TAVOLE PRESENTI NEI FASCICOLI TERRITORIALI SOTTOCAPITOLO a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale a livello provinciale

Dettagli

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017 La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano Milano, 13 giugno 2017 Indice 1. Cosa sono i RAM 2. Caratteristiche socio-demografiche 3. I minori 4. Il mondo del lavoro 1.1

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA ANNO Marche Popolazione 2017 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA Marche Popolazione ANNO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 POPOLAZIONE E FAMIGLIE RESIDENTI NELLE PROVINCE percentuale di residenti nel capoluogo percentuale

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016

Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Riflessioni sull andamento dell economia di Parma nel 2015 e 2016 Parma, 16 giugno 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno

Dettagli

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate?

Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì. Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate? Riflessioni sulle esperienze presentate Maria Carmela Macrì Cosa accomuna e cosa distingue le realtà presentate? La rappresentazione di due espressioni di agricoltura sociale con diverse caratterizzazioni

Dettagli

un focus sui settori della Filctem

un focus sui settori della Filctem GLI STRANIERI IN ITALIA: un focus sui settori della Filctem 1 Una fotografia delle caratteristiche dell occupazione straniera attraverso gli ultimi dati disponibili di fonte ISTAT Censimento e RCFL Clemente

Dettagli

Ambito territoriale nr. 6 - BASSO SEBINO

Ambito territoriale nr. 6 - BASSO SEBINO 1 SEZIONE TERRITORIALE La provincia di Bergamo e gli ambiti territoriali Ambito territoriale nr. 6 - BASSO SEBINO TAB. T.1 Popolazione comuni ambito territoriale n. comuni Altitudin e mt Superficie Kmq

Dettagli

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi

Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi Occupazione e disoccupazione in Emilia-Romagna nel secondo trimestre Documento di sintesi 12 settembre In breve Nel II trimestre prosegue in Emilia-Romagna l aumento dell occupazione complessiva Nel II

Dettagli

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005

Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Settore Studi Camera di commercio di Torino Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2005 Tassi di crescita del tessuto imprenditoriale Anni 2000-2005 2 1,6 Torino 1,46 1,2 Italia 1,34

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO 56

DISTRETTO SANITARIO 56 DISTRETTO SANITARIO 56 Popolazione residente, saldo naturale e saldo migratorio, tasso di natalità, tasso di mortalità, tasso di crescita e tasso migratorio nei comuni di: TRECASE, TORRE ANNUNZIATA, BOSCOTRECASE

Dettagli

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA

TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA TABELLE L IMMIGRAZIONE IN LOMBARDIA Presentazione Undicesimo Rapporto dell Osservatorio Regionale per l integrazione e la multietnicità (ORIM) giovedì 15 marzo 2012 1. GLI IMMIGRATI IN LOMBARDIA 2011 Tab.

Dettagli

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 L imprenditoria extracomunitaria in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al 31.12.2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Cosa si intende per imprenditoria extracomunitaria? Persone con

Dettagli

Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre ,9

Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre ,9 TAVOLA 1 Anno 2013: DONNE E LAVORO Dati Istat/Inail Maschi Femmine Totale % Femmine sul Totale Popolazione e Occupazione (anno 2013) Popolazione di 15 anni e oltre 25.106.840 27.044.327 52.151.167 51,9

Dettagli

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La Città e i suoi Quartieri al 2014 La Città e i suoi Quartieri al 2014 Un quadro demografico del Quartiere Sanpolino Popolazione residente nel Quartiere per grandi classi di età e sesso Popolazione del Quartiere per cittadinanza e sesso

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale. Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2013 2014 2015 2016-0,5-1,7-0,4

Dettagli

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI

FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI FONDO PER LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI TEMPORANEI RAPPORTO O SINTETICO FORMA.TEMP 2007 RAPPORTO SINTETICO FORMA.TEMP 2007 A cura di Antonio Ruda Per Forma.Temp hanno collaborato alla redazione del Rapporto:

Dettagli

Indice delle tavole e dei grafici

Indice delle tavole e dei grafici INDICI DELLE TAVOLE E DEI GRAFICI Indice delle tavole 1. DEMOGRAFIA Tav.1 - TASSI DI NATALITA' E DI MORTALITA' NELLA PROVINCIA DI BIELLA, IN PIEMONTE ED IN ITALIA 2 Tav.2 - POPOLAZIONE RESIDENTE NELLA

Dettagli

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi Monza, ottobre 2014 Uno sguardo alla popolazione Andamento della popolazione in Brianza Popolazione di cui stranieri

Dettagli

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011

Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Strutture familiari, comportamento riproduttivo e natalità in Emilia Romagna. 14 marzo 2011 Il comportamento riproduttivo: dati per contemporanei In questa prima parte del seminario si propongono informazioni

Dettagli

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007

5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Bologna, 5 dicembre 2008 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 5 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto Anno 2007 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità e politiche

Dettagli

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE

L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE L ATTRATTIVITA DEL TERRITORIO MACERATESE Lorenza NATALI 1 Camera di Commercio I.A.A. di Macerata Settore II Sviluppo e Sostegno Economico Area Promozione e Informazione Economica RISORSE UMANE STRUTTURE

Dettagli

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Ponte nelle Alpi. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 2014-2015 PONTE NELLE ALPI 2014 2015 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 4.124 4.362 8.486 4.117 4.300

Dettagli

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali

Stranieri a Reggio Emilia. Rapporto 2007 (dati al al ) Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Assessore alla Solidarietà Servizio Sanità e Servizi Sociali Stranieri a Reggio Emilia Rapporto 2007 (dati al al 31.12.2006) a cura cura di di Daniela Daniela Casoli Casoli Provincia di Reggio Emilia Osservatorio

Dettagli

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. I trimestre 2015

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. I trimestre 2015 Camera di Commercio di Caserta Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale 1 I trimestre 2015 Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale I trimestre 2015 2 Camera di Commercio

Dettagli

Liberare e regolare nuove energie per crescere

Liberare e regolare nuove energie per crescere Liberare e regolare nuove energie per crescere La possibilità di tornare a crescere dipende dalla capacità di mettere o rimettere in gioco altre energie sociali, capaci di modificare gli equilibri in cui

Dettagli

Il mercato del lavoro degli. immigrati in Italia

Il mercato del lavoro degli. immigrati in Italia SESTO RAPPORTO ANNUALE 2016 Il mercato del lavoro degli I migranti nel mercato del lavoro in Italia immigrati in Italia - 2013 a cura della Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione

Dettagli

Comune di Bellaria-Igea Marina

Comune di Bellaria-Igea Marina 1 Censimento - 1861 2 Censimento - 1871 3 Censimento - 1881 4 Censimento - 1901 5 Censimento - 1911 6 Censimento - 1921 7 Censimento - 1931 8 Censimento - 1936 9 Censimento - 1951 10 Censimento - 1961

Dettagli

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi

Statistiche demografiche. Censimenti (popolazione legale): evoluzione demografica di Brembate e Grignano dal 1861 ad oggi Statistiche demografiche 1) Censimenti demografici (evoluzione dal 1861) 2) Popolazione residente nel (evoluzione dal 1997) 3) Tasso di natalità (idem) 4) Tasso di mortalità (idem) 1 5) Tasso di nuzialità

Dettagli

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

Numeri e tendenze. Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Economia biellese 2014: Numeri e tendenze Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Il 2014: il mondo Il ciclo economico internazionale ha mantenuto un ritmo di espansione

Dettagli

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006

LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 a prile 2006 LA CONDIZIONE FEMMINILE A LENDINARA NEL CONTESTO POLESANO E VENETO 26 aprile 2006 Il progetto La condizione femminile a nel contesto polesano e veneto, predisposto quale opportunità per poter implementare

Dettagli

I numeri dell economia romana a consuntivo

I numeri dell economia romana a consuntivo Ufficio Studi I numeri dell economia romana a consuntivo UFFICIO STUDI 1 I numeri dell economia romana a consuntivo La pubblicazione è stata realizzata a cura dell Ufficio Studi della CCIAA di Roma. Camera

Dettagli

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010

8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Bologna, 25 novembre 2011 LA NASCITA IN EMILIA-ROMAGNA 8 rapporto sui dati del Certificato di Assistenza al Parto (CedAP) Anno 2010 Camilla Lupi Regione Emilia-Romagna, Servizio Sistema informativo sanità

Dettagli

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE

ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE ROMA, 18 OTTOBRE 2017 RAPPORTO 2017 SULL ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE La dimensione internazionale delle migrazioni IL CONTESTO INTERNAZIONALE 247 MILIONI MIGRANTI INTERNAZIONALI (2015) Residenti in un Paese

Dettagli

PROFILI SOCIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL AREA FIORENTINA. Firenze, 27 febbraio 2019 Stefano Casini Benvenuti,direttore IRPET

PROFILI SOCIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL AREA FIORENTINA. Firenze, 27 febbraio 2019 Stefano Casini Benvenuti,direttore IRPET PROFILI SOCIALI DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL AREA FIORENTINA Firenze, 27 febbraio 2019 Stefano Casini Benvenuti,direttore IRPET LA TOSCANA NELL ITALIA CENTRO-NORDORIENTALE: LA TENUTA LUNGO LA CRISI Il

Dettagli

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei

Osservatorio Nazionale. Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Osservatorio Nazionale Fondo Per la Formazione dei lavoratori temporanei Rapporto sintetico FORMA. TEMP. 2008 L attività di FORMATEMP nel 2008: I progetti, gli allievi coinvolti, le risorse impiegate Nel

Dettagli

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e %

Rimesse da Italia, Lombardia, Milano ( ) in migliaia di euro. Rimesse dalla Lombardia, primi venti Paesi per valore in milioni di euro e % . Rimesse da Italia, Lombardia, Milano (2012-2016) in migliaia di euro Rimesse per anno Milano Lombardia Italia Milano peso su Lombardia peso su Italia 2012 965.969 1.451.377 6.833.116 67% 14% 2013 674.807

Dettagli

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006

La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali. Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 La presenza degli immigrati a Brescia. I dati provinciali Alessio Menonna * Fondazione ISMU * Brescia, 30 novembre 2006 Cinque anni di indagini campionarie a livello regionale: 2001 2002 2003 2004 2005

Dettagli

Contesto regionale. IL VENETO

Contesto regionale. IL VENETO Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2009 XIX Rapporto Immigrazione: conoscenza e solidarietà Contesto regionale. IL VENETO Il contesto: Italia, Veneto, Venezia - anno 2008 (dati Istat 2008)

Dettagli

COPPARESE INDICE CLICCABILE

COPPARESE INDICE CLICCABILE COPPARESE INDICE CLICCABILE RAPPORTO SCHEDA RIEPILOGATIVA LA GENTE LAVORO E REDDITO L IMPRESA IL COPPARESE, L UNIONE TERRE E FIUMI (Berra, Copparo, Formignana, Jolanda di Savoia, Ro e Tresigallo) Il, l'unione

Dettagli

ALTO FERRARESE INDICE CLICCABILE

ALTO FERRARESE INDICE CLICCABILE ALTO FERRARESE INDICE CLICCABILE RAPPORTO SCHEDA RIEPILOGATIVA LA GENTE LAVORO E REDDITO L IMPRESA L ALTO FERRARESE (Bondeno, Cento, Mirabello, Poggio Renatico, Sant'Agostino, Vigarano Mainarda) L Alto

Dettagli

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie

I redditi delle famiglie con stranieri. Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie I redditi delle famiglie con stranieri Istat Servizio Condizioni economiche delle famiglie Roma, 22 Dicembre 2011 I redditi da lavoro degli stranieri Quasi i 2/3 degli stranieri nati all estero e residenti

Dettagli

Il sistema economico della provincia di Roma

Il sistema economico della provincia di Roma Il sistema economico della provincia di Roma "14ª Giornata dell Economia" Aula Giunta - Camera di Commercio di Roma 23 maggio 2016 1 Il sistema produttivo 2015: confronto ROMA / ITALIA IL SISTEMA PRODUTTIVO

Dettagli

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia

3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale, legalità 3 Rapporto sulla coesione sociale nella provincia di Reggio Emilia 14 maggio 2013 a cura di Gino Mazzoli (Praxis) con la collaborazione di Giuno Centro

Dettagli

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia

Il 2013: l Italia. Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia Il 2013: l Italia Andamento del Pil e contributi delle componenti di domanda in Italia 4 2 0-2 -4-6 -8 I 08 II 08 III 08 IV 08 I 09 II 09 III 09 IV 09 I 10 II 10 III 10 IV 10 I 11 II 11 III 11 IV 11 I

Dettagli

! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% *

!  # $#% &$#'%(#  &)#*%(#+ )#% +,#%&, (--.  -/, #0%!. --/,#% 1#  -/ #% * ! " # $#% &$#'%(# " &)#*%(#"+ )#% "+,#%&, (--. " -/, #0%!. --/,#% 1# " -/ #% * 2 Comune di Ponte San Nicolò. Popolazione residente e numero di famiglie al 31.12.2010 suddivise per frazione di appartenenza

Dettagli

L ECONOMIA ABRUZZESE NEI

L ECONOMIA ABRUZZESE NEI 1 Il sistema camerale al servizio dell economia abruzzese L ECONOMIA ABRUZZESE NEI DATI DEL SISTEMA CAMERALE Presentazione a cura del CRESA Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo,

Dettagli

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017

Immigrazione e dispersione scolastica. Firenze, 2 marzo 2017 Immigrazione e dispersione scolastica Firenze, 2 marzo 2017 Indice 1. Gli alunni stranieri nel circuito scolastico italiano 2. La dispersione scolastica degli alunni stranieri 1.1 Gli alunni stranieri

Dettagli

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016

della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Indicatori del mercato del lavoro della provincia di Padova Sintesi anno 2015 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2016 Principali indicatori del mercato del lavoro provinciale Fonti disponibili Inps

Dettagli

Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara

Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara Indice delle tavole statistiche per il Rapporto Tipo della giornata dell economia 2008 della provincia di Pescara 1 La demografia delle imprese Andamento serie storica demografia delle imprese a livello

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015

RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 RAPPORTO SULL ECONOMIA DI PARMA NEL 2015 Parma, 19 febbraio 2016 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Previsioni crescita PIL (var. % annue)

Dettagli

INDICE DELLE TAVOLE Anno 2011

INDICE DELLE TAVOLE Anno 2011 INDICE DELLE TAVOLE Anno 0 CAPITOLO NOME CAPITOLO SOTTOCAPITOLO CODICE TAVOLA DESCRIZIONE TAVOLA demografia delle a. Riepilogo delle registrate e attive per divisioni di attività (ATECO 007) alla fine

Dettagli

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA

FONDAZIONE CARIPARMA. Espr.it. la comunità genera nuovo welfare. Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA FONDAZIONE CARIPARMA Espr.it la comunità genera nuovo welfare Alcuni dati sulla provincia di Parma DEMOGRAFIA 1 QUANTI SIAMO Popolazione residente in Emilia-Romagna all 1.1.14 Piacenza Parma Reggio Emilia

Dettagli

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati

1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Sezione I: Lo stato dell economia italiana e le tendenze evolutive delle imprese 1.4 Imprenditoria e contributo al PIL degli immigrati Il bilancio del 2007 conferma l eccezionale vitalità dell imprenditoria

Dettagli

Analisi di contesto Ambito 6

Analisi di contesto Ambito 6 Servizio Studi e Statistica per Analisi di contesto Ambito 6 Unione comunale Savena-Idice e comune di San Lazzaro di Savena Conferenza territoriale San Lazzaro di Savena 24 Maggio 2016 Territorio Il territorio

Dettagli

Tabella n.1 Popolazione residente nel Comune di Roma. Evoluzione temporale e dispersione territoriale

Tabella n.1 Popolazione residente nel Comune di Roma. Evoluzione temporale e dispersione territoriale Tabelle Tabella n.1 Popolazione residente nel Comune di Roma. Evoluzione temporale e dispersione territoriale Tabella n. 2 Prime 15 nazionalità dei residenti stranieri nei municipi del Comune di Roma (al

Dettagli

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni

Comune di Cencenighe Agordino. Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni Bilancio demografico e popolazione residente al 31 dicembre. Anni 213-214 CENCENIGHE AGORDINO 213 214 Maschi Femmine Totale Maschi Femmine Totale Popolazione al 1 gennaio 59 71 1.375 51 78 1.359 Nati 3

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2013 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA

4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4. LA POPOLAZIONE STRANIERA 4.1 La popolazione straniera iscritta in anagrafe Popolazione straniera residente per sesso Anni 1993-2012 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 Maschi 1.115 1.435

Dettagli

I cittadini non comunitari in Italia

I cittadini non comunitari in Italia I cittadini non comunitari in Italia Maggio 2016 Indice 1. Dati di contesto 2. I flussi non programmati 3. Caratteristiche socio-demografiche 4. Le comunità nel mercato del lavoro 5. Azioni e Strumenti

Dettagli

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes

Lungo le strade del futuro Dossier statistico Caritas/Migrantes Alcuni dati statistici sulla Lungo le strade del futuro Dossier statistico 2008 - Caritas/Migrantes a cura di Marco Zucchelli Stranieri a Bergamo al 31 dicembre 2007 1 Italiani e stranieri regolari in

Dettagli

Non si può fermare il vento

Non si può fermare il vento Non si può fermare il vento Otto Bitjoka, Guido Cuzzocrea Milano 17 maggio 2011 All Rights Reserved Prologo non si può fermare il vento il fenomeno migratorio ha assunto dimensioni ed importanza non più

Dettagli

Stima del numero di migranti internazionali per continente (ONU, 2010)

Stima del numero di migranti internazionali per continente (ONU, 2010) Stima del numero di migranti internazionali per continente (ONU, 21) 7 6 5 4 Europa Asia Nord America 3 2 Africa 1 America latina 199 1995 2 25 21 Tassi di fertilità, secondo le previsioni ONU (195-25)

Dettagli

La popolazione immigrata

La popolazione immigrata La popolazione immigrata PFPM: paesi a forte pressione migratoria (America Centrale, America del Sud, Africa, Europa Orientale, Asia ad eccezione di Giappone e Israele) PSA: paesi a sviluppo avanzato (America

Dettagli

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro

Caritas/Migrantes. Dossier Statistico Immigrazione XX Rapporto. Per una cultura dell altro. altro Caritas/Migrantes Dossier Statistico Immigrazione 2010 XX Rapporto Per una cultura dell altro altro XX edizione del Dossier 1991 Gli immigrati sono poco più di mezzo milione Nasce il Dossier Statistico

Dettagli

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1

Trend delle residenze dal 2004 al Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1 Trend delle residenze dal 2004 al 2014 Fonte: elaborazioni sulla base degli Uffici anagrafici dei Comuni della provincia di Ferrara 1 Incidenza percentuale della popolazione straniera sul totale della

Dettagli

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale

Riflessioni sull andamento dell economia provinciale Riflessioni sull andamento dell economia provinciale PARMA, 13 Maggio 2014 Giordana Olivieri Responsabile Ufficio Studi Camera di Commercio di Parma Scenario internazionale Prodotto interno lordo 2012

Dettagli

O s s e r v a t o r i o s u l l a m u l t i e t n i c i t à

O s s e r v a t o r i o s u l l a m u l t i e t n i c i t à O s s e r v a t o r i o s u l l a m u l t i e t n i c i t à d e l l i m p r e n d i t o r i a i t a l i a n a C o m m e r c i o, t u r i s m o, t o t a l e e c o n o m i a Novembre 2015 Le analisi presentate

Dettagli