ENTE FINALITA REQUISITI E/O CAUSE DI INCOMPATIBILITA ASSOCIAZIONE HYDROAID

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENTE FINALITA REQUISITI E/O CAUSE DI INCOMPATIBILITA ASSOCIAZIONE HYDROAID"

Transcript

1 ENTE FINALITA REQUISITI E/O CAUSE DI INCOMPATIBILITA ASSOCIAZIONE HYDROAID L Associazione non ha scopo di lucro e persegue esclusivamente finalità di solidarietà e assistenza nel campo della formazione a favore di paesi svantaggiati e bisognosi di sostegno allo sviluppo ASSOCIAZIONE IPSET L associazione non commerciale, apolitica e senza scopo di lucro, persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, avente come oggetto la diffusione dell attività di istruzione e di formazione, con lo scopo principale di stimolare e diffondere l informazione, armonizzando attività esistenti. Essa, darà visibilità e coerenza alle diverse iniziative dei soggetti istituzionali operanti all interno di un polo di eccellenza nel settore della formazione internazionale, particolarmente attiva nei confronti dei Paesi in via di sviluppo ASSOCIAZIONE MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE AZIENDA ENERGETICA METROPOLITANA TORINO S.P.A. BONAFOUS SOCIETA CONSORTILE ARL CETAD SRL Gli scopi dell'associazione sono di: a) provvedere al reperimento ed alla conservazione del materiale ferroviario e tranviario di peculiare interesse storico e scientifico e della relativa documentazione a stampa o manoscritta, con particolare riferimento alla situazione locale e alla sua storia, nonchè alla diffusione della conoscenza del mezzo ferroviario o tranviario; b) promuovere, in particolare, l'istituzione del Museo Ferroviario Piemontese e tutte le iniziative e manifestazioni collegate, ivi compresa una sezione "attiva" con locomotive, anche a vapore, e materiale rotabile funzionanti, per scopi culturali, storici, e turistici ed una sezione di ferromodellismo; c) promuovere studi e pubblicazioni sulla storia delle comunicazioni su rotaia e relative opere d'arte; d) di organizzare tutte le manifestazioni e compiere tutti gli atti compatibili con i fini sociali La Società ha per oggetto le attività già svolte dall Azienda Energetica Municipale e in particolare: la progettazione, la costruzione e l esercizio di impianti idrotermoelettrici per la produzione, la distribuzione dell energia elettrica e termica; la progettazione, la costruzione e l esercizio di impianti di pubblica illuminazione, di impianti di semafori, di impianti di produzione e di distribuzione del calore per riscaldamento di edificio od altri usi, anche abbinati alla produzione di energia elettrica; la progettazione, la costruzione e l esercizio di impianti che utilizzano fonti energetiche alternative. La società ha come oggetto sociale lo scopo di procurare ai propri soci l acquisto di lotti edificabili da destinare ad attività produttive, di scambi commerciali, di servizi alle persone ed alle imprese nel comprensorio di suoli in Torino ex CIMI.MONTUBI SPA La società si propone di stimolare e diffondere il progresso tecnico nel settore degli ausili e tecnologie per anziani e disabili La carica di componente del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale è soggetta alle incompatibilità previste dalle leggi vigenti. La carica di sindaco della Società è soggetta alle ineleggibilità ed incompatibilità previste dalle leggi vigenti ed è altresì incompatibile con la titolarità di incarichi di sindaci effettivi in più di cinque società di diritto italiano quotate nei mercati regolamentati

2 COLLEGIO UNIVERSITARIO DI TORINO COMITATO CONTRADA DI PO Il Collegio Universitario di Torino "Renato Einaudi", ha i seguenti scopi: a) partecipare all'attuazione del diritto allo studio ospitando nelle sue sezioni studenti iscritti agli Atenei piemontesi; b) promuovere a favore degli studenti ed in particolare dei propri ospiti iniziative culturali e integrative della normale attività universitaria; c) contribuire, a favore della popolazione universitaria degli Atenei piemontesi, alle attività di orientamento alle professioni conseguenti i curricula universitari; d) fornire ospitalità a laureati e ricercatori, italiani e stranieri, che intendano perfezionare i propri studi presso scuole e laboratori di ricerca piemontesi; e) promuovere e ospitare iniziative finalizzate allo scambio culturale e scientifico fra istituzioni universitarie piemontesi e analoghe istituzioni italiane e straniere. Le modalità operative per il perseguimento degli scopi di cui sopra sono definite dal Regolamento di attuazione degli scopi statutari di cui al successivo art. 16. In tale perseguimento, il Collegio Universitario di Torino "Renato Einaudi" terrà presenti prevalentemente le esigenze degli Atenei piemontesi e di quanto svolto negli ambiti suddetti da Regione Piemonte, Provincie e Comuni piemontesi aventi sedi universitarie. Il Comitato non ha scopo di lucro. Ha lo scopo di promuovere e coordinare la riqualificazione ambientale-culturale e la rivitalizzazione socio-economica dell area di Torino individuata nell asse Piazza Castello- Via Po- Piazza Vittorio Veneto, attraverso la realizzazione di un programma di interventi e la definizione di strumenti operativi che consentano di attuare gli interventi proposti nel programma COMITATO URBAN 2 C.S.I. PIEMONTE ENVIRONMENT PARK TORINO SPA Il Comitato ha, senza fini di lucro, lo scopo di contribuire alla riqualificazione socioambientale ed alla rivitalizzazione socio-economica dell area di Torino Mirafiori Nord. Finalità del Consorzio è di mettere a disposizione degli Enti e delle organizzazioni consorziati, attraverso la creazione di un organico sistema informativo regionale, i mezzi per il trattamento automatico dei dati oggi indispensabili a ciascuno di essi per conseguire i rispettivi fini istituzionali nei campi della programmazione, della ricerca, della didattica e della gestione operativa La Società ha per oggetto l attuazione e lo sviluppo del Parco Tecnologico avvalendosi di risorse proprie e di tutte le forme di finanziamento accessibili per legge. A titolo esemplificativo e non esaustivo: dei finanziamenti comunitari e nazionali, nonché delle sovvenzioni e degli altri contributi a tal fine disponibili. Non può ricoprire la carica di Consigliere di Amm.ne: a) colui che rappresenta in Assemblea i singoli enti consorziati; b) colui che, in qualità di libero professionista, di dipendente o di amministratore di impresa o società, ha parte, direttamente o indirettamente, in servizi, forniture, o appalti per il Consorzio o, comunque presta la propria attività per il Consorzio; c) colui che si trova in dimostrato conflitto di interesse con il Consorzio a causa dell attività che, come libero professionista, dipendente o amministratore di società o impresa, svolge nei settori in cui opera il Consorzio.

3 FONDAZIONE CAMILLO CAVOUR La Fondazione ha per scopo: a) di promuovere gli studi cavouriani e le iniziative rivolte ad approfondire la conoscenza dell'opera del Conte Camillo Benso di Cavour e dei suoi insegnamenti; b) di conservare e mettere in valore il legato del marchese Giovanni Visconti Venosta fu Emilio alla Città di Torino, mantenendo nella condizione attuale il castello già dei Benso di Cavour, sito in Santena. FONDAZIONE CAMPO FILADELFIA La Fondazione si pone come scopo la salvaguardia del campo Filadelfia per i suoi valori architettonici, storici e sportivi attraverso il suo restauro, il suo recupero e la successiva utilizzazione dell impianto a fini educativi, sportivi e sociali, con particolare riferimento ai giovani FONDAZIONE LUIGI FIRPO FONDAZIONE ARIODANTE FABRETTI FONDAZIONE PELLEGRINO ICARUS s.c.p.a. La Fondazione non ha fini di lucro e chiederà alla Regione Piemonte di essere legalmente riconosciuta. La Fondazione promuove gli studi e le ricerche attinenti ogni manifestazione o aspetto della riflessione politica, senza limiti cronologici o geografici, nello spirito della più totale indipendenza e con criteri strettamente scientifici; forma i giovani studiosi interessati a questa disciplina, fornendo loro adeguati ambienti e strumenti di lavoro; favorisce ogni iniziativa utile al progresso degli studi e delle ricerche, ed in particolare: a) incrementa la propria biblioteca ed il proprio archivio con l'acquisizione di libri, documenti e riproduzioni fotografiche e fotostatiche, aggiornando sistematicamente le collezioni di testi e di studi pertinenti al suo ambito di interesse; b)istituisce borse di studio a favore di giovani studiosi che si applichino alla disciplina; c) cura la stampa del catalogo delle proprie collezioni più antiche e rare, nonchè la pubblicazione di quei lavori che giudicherà particolarmente meritevoli; d) sviluppa scambi culturali, nell'ambito della storia del pensiero politico, con Enti (Università, Fondazioni, Associazioni, Istituti) nazionali ed esteri. La Fondazione, che non ha scopo di lucro, persegue in via esclusiva finalità di solidarietà sociale; costituisce un punto di riferimento scientifico per tutti coloro che si dedicano allo studio delle tematiche inerenti la morte nel loro sviluppo storico ed evolutivo nel contesto della civiltà industriale e dell era contemporanea. La Fondazione ha per scopo la promozione degli Studi di Storia e di Letteratura Religiosa in senso rigorosamente scientifico ed è aperta allo studio di diverse espressioni del passato come del presente. Per realizzare lo scopo la Fondazione promuoverà ricerche, curerà pubblicazioni attiverà collaborazioni con enti pubblici e privati, organizzerà dibattiti, seminari di studio e convegni ed assumerà ogni altra iniziativa che risulti opportuna. La Fondazione potrà concedere annualmente una o più borse di studio a giovani laureati per studi o ricerche di storia o di letteratura religiosa. La Fondazione non ha scopi di lucro e svolgerà la sua attività nell ambito del territorio della Regione Piemonte. La società ha per oggetto la progettazione, la realizzazione, l impiego, la gestione di un centro multifunzionale destinato a servizi a terra a supporto di attività e missioni spaziali in Torino.

4 IPLA SPA ISTITUTO UNIVERSITARIO DI STUDI EUROPEI L'Istituto per le piante da legno e l'ambiente - I.P.L.A. Società per Azioni, opera a fini di interesse Regionale nell'ambito stabilito dall'art. 72 dello Statuto della Regione Piemonte, dagli artt. 117 e II comma della Costituzione della Repubblica Italiana. L'Istituto ha come finalità lo studio e gli interventi produttivi in ordine: 1) alla sperimentazione fitopatologica e produttiva sulle specie arboree, alla conservazione del patrimonio forestale, all'incremento della produzione legnosa e allo sviluppo della forestazione ambientale; 2) alla programmazione economica e pianificazione territoriale del suolo, dell'ambiente agricolo-forestale e delle risorse rinnovabili e dei loro bilanci energetici al fine della razionale utilizzazione dei beni primari. L'Istituto svolge attività di ricerca, sperimentazione, produzione, gestione, assistenza tecnica, formazione professionale e consulenza per conto della Regione Piemonte e di altri Enti pubblici Regionali, nell'ambito della programmazione economica e della pianificazione territoriale. Esso può inoltre assumere commesse di lavoro da parte di altri Enti pubblici e privati nazionali ed esteri per le finalità di cui al punto 1 e 2. L'Istituto gestisce autonomamente brevetti e licenze derivanti dalle sue attività di ricerche, nel rispetto della convenzione con la S.p.A. BURGO in ordine al brevetto n e completivi; provvede, anche attraverso la costituzione e la partecipazione ad altre Società, alla produzione ed alla commercializzazione di beni e di servizi connessi alla propria attività. L'Istituto Universitario di Studi Europei ha per scopo la ricerca scientifica e la formazione nel campo dell integrazione europea e dei rapporti internazionali e, attraverso tale attività, la preparazione di esperti e funzionari della vita internazionale; la promozione e la valorizzazione, anche attraverso il collegamento con organismi europei ed internazionali, di iniziative di enti pubblici, privati, organizzazioni sindacali e di categoria, istituti ed enti culturali e di ricerca nell ambito della collaborazione europea e dei rapporti internazionali. L Istituto adempie ai suoi scopi per mezzo di corsi, centri di ricerche, un centro di documentazione, pubblicazioni ed ogni altra attività che sia consona agli scopi stessi.

5 ISTITUZIONE COMUNALE PER LA GESTIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E CULTURALI RIVOLTE ALL INFANZIA E ALL ADOLESCENZA SAGAT SPA SITAF SPA L Istituzione si richiama, nelle sue finalità generali, alla Convenzione Internazionale dell ONU sui diritti dell infanzia e dell adolescenza, alla Carta delle Città Educative, ai principi contenuti nel piano nazionale di azione ed interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva predisposto ai sensi della Legge 451/97, ai vigenti regolamenti comunali in materia ed ai quadri pedagogici di riferimento utilizzati nell ambito del sistema educativo comunale. L Istituzione persegue le seguenti finalità: - programmare, gestire e potenziare, nell ambito di un progetto unitario, i servizi educativi e culturali promossi dalla Città per i nidi, le scuole dell infanzia e dell obbligo e per i cittadini da 0 a 14 anni e le loro famiglie; - valorizzare i diritti e le potenzialità delle bambine e dei bambini, delle famiglie, del personale insegnante, delle/degli operatrici/operatori e, nonché la partecipazione di tutti i soggetti coinvolti nel processo educativo; - promuovere la professionalità e la cultura educativa attraverso un processo permanente di formazione, ricerca e sperimentazione; - perseguire, anche attraverso processi e strategie di rete, il confronto ed il dialogo con i soggetti pubblici e privati che operano nel campo culturale, educativo e scolastico, con particolare riferimento all infanzia ed al nuovo sistema dell istruzione introdotto con l autonomia scolastica; - operare confronti, partecipazioni e partenariati anche a livello internazionale, in primo luogo nell ambito dell Associazione Internazionale delle Città Educative. La Società ha per oggetto la gestione dell'aeroporto Civile della Città di Torino, ed ogni operazione che abbia attinenza, anche indiretta, con la stessa, allo scopo di incrementare l attività aeroportuale con criteri di economicità ed efficienza, il collegamento aereo della Regione Piemonte con i principali centri nazionali ed esteri e di contribuire allo sviluppo economico e turistico di Torino e del Piemonte. La Società ha per oggetto la costruzione e l esercizio o il solo esercizio delle autostrade e dei Trafori ad essa assentiti in concessione. La Società potrà altresì svolgere, in Italia e all Estero, le attività d impresa diverse da quella principale, nonché da quelle analoghe o strumentali ausiliarie del servizio autostradale attraverso l assunzione diretta o indiretta di partecipazioni di collegamento o di controllo in altre Società.

T.U.E.L D.Lgs 267/2000 artt come modificati dall art. 14 decies del D.L. 115/05 convertito nella legge n Art.

T.U.E.L D.Lgs 267/2000 artt come modificati dall art. 14 decies del D.L. 115/05 convertito nella legge n Art. Agenzia di Accoglienza e Promozione Turistica del Territorio della Provincia di Torino Turismo Torino e Provincia Il Consorzio non ha scopo di lucro e si propone, nell interesse generale, di promuovere

Dettagli

1. CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA COMPRENSORIO REGIONALE N. 6 n. 1 rappresentante della Provincia nel Consiglio di Amministrazione

1. CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA COMPRENSORIO REGIONALE N. 6 n. 1 rappresentante della Provincia nel Consiglio di Amministrazione ALLEGATO N. 1 ELENCO NOMINE E DESIGNAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DA EFFETTUARSI NEL CORRENTE MANDATO AMMINISTRATIVO, PREVISTE NELL ANNO ENTI E N. RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA

Dettagli

1. CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA COMPRENSORIO REGIONALE N. 6 n. 1 rappresentante della Provincia nel Consiglio di Amministrazione

1. CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA COMPRENSORIO REGIONALE N. 6 n. 1 rappresentante della Provincia nel Consiglio di Amministrazione ALLEGATO N. 1 ELENCO NOMINE E DESIGNAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA DA EFFETTUARSI NEL CORRENTE MANDATO AMMINISTRATIVO, PREVISTE NELL ANNO 2018 ENTI E N. RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA

Dettagli

Proposte di modifiche allo Statuto Artt. 1-5

Proposte di modifiche allo Statuto Artt. 1-5 Proposte di modifiche allo Statuto Artt. 1-5 Art. 1 Finalità e principi direttivi 1. Il presente Statuto è espressione fondamentale dell'autonomia dell'università degli Studi di Brescia secondo i principî

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2016 1. Finalità della Fondazione Alma Mater Ticinensis La proposta di programmazione 2014-2016 prende avvio dalle finalità indicate nello Statuto della Fondazione Alma Mater Ticinensis:

Dettagli

ENTE FINALITA REQUISITI E/O CAUSE SPECIFICHE DI INCOMPATIBILITA AGENZIA PER LA MOBILITA. T.U.E.L - D.Lgs 267/2000 artt e s.m.i.

ENTE FINALITA REQUISITI E/O CAUSE SPECIFICHE DI INCOMPATIBILITA AGENZIA PER LA MOBILITA. T.U.E.L - D.Lgs 267/2000 artt e s.m.i. AGENZIA PER LA MOBILITA METROPOLITANA AZIENDA SPECIALE TORINO INCONTRA Art. 3 Scopi 1. L Agenzia ha l obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile nell area metropolitana di Torino, ottimizzando i servizi

Dettagli

C O M U N E D I P O R T E

C O M U N E D I P O R T E C O M U N E D I P O R T E PROVINCIA DI TORINO Via Nazionale n. 102 10060 PORTE (TO) 0121-303200 Fax 0121-303084 E-mail: comune@comune.porte.to.it Pec: porte@cert.alpimedia.it Cod. Fiscale P.IVA 01216670016

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE ASSOCIAZIONE MUSEO FERROVIARIO PIEMONTESE (Ente con personalità giuridica di diritto pubblico Legge Regionale 26 Luglio 1978 N. 45) Sede legale: Via Belfiore,23 10125 Torino Sede espositiva: via Coloira,

Dettagli

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale)

Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia Capo I Disposizioni generali. Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Patrimonio fotografico d interesse regionale) - 1 - Capo I Disposizioni generali Art. 1 (Finalità) 1. La Regione, nel quadro delle proprie competenze in materia di attività e di beni culturali, promuove, gestisce e valorizza il patrimonio fotografico

Dettagli

Oggetto sociale. Art. 4 dello Statuto

Oggetto sociale. Art. 4 dello Statuto Oggetto_ sociale Oggetto sociale. Art. 4 dello Statuto Considerata l attività mutualistica della Sociatà, la Cooperativa ha come oggetto la promozione e la gestione di: a) attività di studi e ricerche

Dettagli

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia Ai sensi dell'art. 22, comma 1, lett. b) D. Lgs. 33/2013 Enti di diritto privato del Comune di Cervia Sezione relativa agli enti di diritto

Dettagli

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO

REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE DI PIOBBICO COMUNE DI PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino Tel. 0722/986225 Fax n. 0722/986427 III SETTORE Servizi Demografici - Pubblica Istruzione - Sociali -Culturali e Turistici REGOLAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Comune di Berzo Inferiore Provincia di Brescia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL MUSEO CIVICO EL BALAROL Approvato con delibera di Giunta Comunale n 54 del 20/07/2015 INDICE TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(I).0002677.23-04-2018 PROTOCOLLO D INTESA tra I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) e "MATHESIS" - Società Italiana di Scienze

Dettagli

ENTE FINALITA REQUISITI E/O CAUSE SPECIFICHE DI INCOMPATIBILITA Agenzia di Cooperazione degli Enti

ENTE FINALITA REQUISITI E/O CAUSE SPECIFICHE DI INCOMPATIBILITA Agenzia di Cooperazione degli Enti Agenzia di Cooperazione degli Enti Locali A.C.E.L. Azienda Multiservizi Igiene Ambientale Torino S.p.A. AMIAT S.p.A. Art. 3 Scopo L Associazione non ha scopo di lucro e svolge attività di pubblica utilità

Dettagli

proposta di legge n. 293

proposta di legge n. 293 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 293 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, Ricci, Perazzoli, Ortenzi, Giancarli, Badiali, Traversini, Sciapichetti, Petrini, Comi, Bucciarelli,

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma

ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma ACCORDO DI COLLABORAZIONE tra Università degli Studi di Roma Sapienza e Fondazione Teatro Dell Opera di Roma L Università degli studi di Roma Sapienza, con sede in Roma, Piazzale Aldo Moro 5, di seguito

Dettagli

PROGETTO DI FUSIONE. per incorporazione della

PROGETTO DI FUSIONE. per incorporazione della PROGETTO DI FUSIONE "CONSIAG SERVIZI COMUNI S.r.l.". per incorporazione della " ASM SERVIZI S.r.l.". ex art. 2501 e 2505 c.c. La CONSIAG SERVIZI COMUNI S.r.l. al fine di procedere ad una razionalizzazione

Dettagli

COMUNE DI VALLEFOGLIA

COMUNE DI VALLEFOGLIA COMUNE DI VALLEFOGLIA (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, AUSILI FINANZIARI E VANTAGGI ECONOMICI 61022 VALLEFOGLIA (PU), Piazza IV Novembre,

Dettagli

ELENCO NOMINE E DESIGNAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA PREVISTE NELL ANNO 2018 DURATA NOMINA

ELENCO NOMINE E DESIGNAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA PREVISTE NELL ANNO 2018 DURATA NOMINA ALLEGATO N. 1 ELENCO NOMINE E DESIGNAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA PREVISTE NELL ANNO 2018 ENTI E N. RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA ATTIVITÀ E FINALITÀ DURATA EVENTUALI PROVVEDIMENTO

Dettagli

Missione. Lavoro Attività

Missione. Lavoro Attività Storia R e t e Missione Lavoro Attività La nostra storia Era il 1994 quando... I soci di alcune cooperative costituirono il Consorzio Quarantacinque, il cui nome fa riferimento all Articolo 45 della Costituzione

Dettagli

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni

Il DOCUP e le prospettive future: il DOCUP Dr. Roberto Rognoni Il DOCUP 2000-2006 2006 e le prospettive future: il DOCUP 2007-2013 2013 Dr. Roberto Rognoni 1 L Obiettivo Competitività regionale e occupazione: Obiettivi Rafforzare la competitività e l attrattività

Dettagli

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino) REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI Approvato con deliberazione

Dettagli

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA

AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA AREA POLO ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DIRETTORE DI AREA SEGRETERIA DI DIREZIONE UFFICIO RETI E COOPERAZIONE CULTURALE UNITÀ GAM UNITÀ MUSEO 900 UNITÀ MUSEO DELLE

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 17 settembre 2008 e dal Consiglio di Indirizzo il 29 settembre 2008

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 17 settembre 2008 e dal Consiglio di Indirizzo il 29 settembre 2008 REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ ISTITUZIONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione il 17 settembre 2008 e dal Consiglio di Indirizzo il 29 settembre 2008 Estratto del Regolamento con gli articoli d interesse

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, DEGLI ALIMENTI E DELL AMBIENTE (SAFE) Politiche della Qualità per la Ricerca e la Terza Missione 2017 2019 PRINCIPI GENERALI Il presente documento definisce le Politiche

Dettagli

Relazione della I Commissione permanente

Relazione della I Commissione permanente REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA Relazione della I Commissione permanente AFFARI ISTITUZIONALI, CULTURA, ISTRUZIONE, PROGRAMMAZIONE E BILANCIO (Seduta del 30 gennaio 2017) Relatore di maggioranza:

Dettagli

7 Bollettino PSR Pag. 1

7 Bollettino PSR Pag. 1 7 Bollettino PSR 2014-2020 Pag. 1 7. Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali SOTTOMISURA 7.2. INVESTIMENTI FINALIZZATI ALLA CREAZIONE, AL MIGLIORAMENTO E ALL ESPANSIONE DI OGNI TIPO

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE DELL ALBO E OSSERVATORIO DELLE ASSOCIAZIONI

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE DELL ALBO E OSSERVATORIO DELLE ASSOCIAZIONI COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) REGOLAMENTO COMUNALE DISCIPLINANTE L ISTITUZIONE DELL ALBO E OSSERVATORIO DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. 20 del

Dettagli

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE SCUOLA SUPERIORE DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE ACCORDO QUADRO DI COLLABORAZIONE TRA La SCUOLA SUPERIORE DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE (di seguito denominata SSEF),

Dettagli

SOCIETA PARTECIPATE DALLA PROVINCIA DI FOGGIA

SOCIETA PARTECIPATE DALLA PROVINCIA DI FOGGIA SOCIETA PARTECIPATE DALLA PROVINCIA DI FOGGIA SCHEDE SINTETICHE DESCRITTIVE Denominazione: Banca Popolare Etica di Padova Forma Giuridica: Società Cooperativa per Azioni La raccolta del risparmio e l esercizio

Dettagli

Elenco degli enti istituiti e vigilati o in controllo pubblico con funzioni assegnate e attività svolte

Elenco degli enti istituiti e vigilati o in controllo pubblico con funzioni assegnate e attività svolte DENOMINAZIONE QUOTE FINALITA STATUTARIE FUNZIONI ATTIVITA SVOLTE IN FAVORE DELL AMMINISTRAZIONE ATTIVITA DI SERVIZIO PUBBLICO AFFIDATE A COME AMBIENTE Funzionamento e sviluppo del Museo A come Ambiente.

Dettagli

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI

BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI BIBLIOTECA DELLA SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE IN CURE INFERMIERISTICHE, SEDI BELLINZONA E LUGANO CARTA DEI SERVIZI Principi generali e obiettivi della Biblioteca scolastica La Biblioteca della Scuola

Dettagli

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento)

COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento) COMUNE DI CANICATTI (Provincia di Agrigento) ELENCO FORME ASSOCIATIVE E PARTECIPAZIONI SOCIETARIE ANNO 2011 AI SENSI DELL ART. 8 DEL D. L. N. 98 DEL 06 LUGLIO 2011 CONVERTITO IN LEGGE N. 111/11 AGENZIA

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO DELLA BIBLIOTECA COMUNALE COMUNE DI SANT ANTONINO DI SUSA PROVINCIA DI TORINO CAP. 10050 - Tel. 011/ 96 39 929-963 9930 - FAX 011/ 96 40 406 E-mail: comune.santantonino@tin.it C o d i c e f i s c a l e e P a r t i t a I V A n.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2108 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori EUFEMI, ZANOLETTI, BRIGNONE, COMPAGNA, BIANCONI, SCARABOSIO, MALAN, GUBETTI, PIANETTA, SUDANO, MENARDI, MASSUCCO

Dettagli

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia

Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia Partecipazioni in Enti di diritto privato del Comune di Cervia Ai sensi dell'art. 22, comma 1, lett. b) D. Lgs. 33/2013 Enti di diritto privato del Comune di Cervia Sezione relativa agli enti di diritto

Dettagli

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti

Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti Coordinamento Nazionale Counsellor Professionisti Le Sedi Regionali: Finalità e Compiti Roma, 8 Febbraio 2015 16/02/2015 1 Obiettivo della presentazione: richiamare in modo organizzato il contesto di appartenenza

Dettagli

Visura di evasione ASSOCIAZIONE CULTURALE CARMILLA. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Visura di evasione ASSOCIAZIONE CULTURALE CARMILLA. Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Visura di evasione Forma giuridica: ASSOCIAZIONE Sede: MILANO (MI) VIA VISCONTI D'ARAGONA ALESSANDRO 22 cap 20133 Codice fiscale: 08467830967

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO D INTESA VISTO l art. 21 della L. 15 marzo 1997 n. 59, che riconosce ad ogni scuola l autonomia organizzativa, didattica, di ricerca e sperimentazione per permettere un più stretto collegamento

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DELLA AZIENDA TURISTICA LOCALE DEL CUNEESE VALLI ALPINE E CITTA D ARTE Società consortile a responsabilità limitata

REGOLAMENTO INTERNO DELLA AZIENDA TURISTICA LOCALE DEL CUNEESE VALLI ALPINE E CITTA D ARTE Società consortile a responsabilità limitata REGOLAMENTO INTERNO DELLA AZIENDA TURISTICA LOCALE DEL CUNEESE VALLI ALPINE E CITTA D ARTE Società consortile a responsabilità limitata ART.1 Oggetto 1. Il presente Regolamento, in attuazione delle norme

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R.

PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. PROTOCOLLO D INTESA TRA M.I.U.R. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e ItaliaNostra onlus Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale VISTO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL 14.12.2015 INDICE ART. 1 FINALITA ART. 2 ALBO COMUNALE DELLE ORGANIZZAZIONI ASSOCIATIVE

Dettagli

COMUNE DI CATANIA SCHEDA DI RICOGNIZIONE AI SENSI DELL ART. 3 LEGGE N. 244/07 E DELL ART. 1, COMMI DA 609 A 616 DELLA L. 190/2014 E DEL D.

COMUNE DI CATANIA SCHEDA DI RICOGNIZIONE AI SENSI DELL ART. 3 LEGGE N. 244/07 E DELL ART. 1, COMMI DA 609 A 616 DELLA L. 190/2014 E DEL D. COMUNE DI CATANIA SCHEDA DI RICOGNIZIONE AI SENSI DELL ART. 3 LEGGE N. 244/07 E DELL ART. 1, COMMI DA 609 A 616 DELLA L. 190/2014 E DEL D. LGS.175/2016 Fondazione Denominazione Forma giuridica FONDAZIONE

Dettagli

MODIFICHE STATUTO SIRM per ASSEMBLEA NAPOLI. Versione attuale Statuto

MODIFICHE STATUTO SIRM per ASSEMBLEA NAPOLI. Versione attuale Statuto MODIFICHE STATUTO SIRM per ASSEMBLEA NAPOLI Versione attuale Statuto Modifiche Art.2 Scopi L Associazione non ha fini di lucro. L Associazione ha i seguenti scopi: - contribuire al progresso delle scienze

Dettagli

STATUTO. Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S.

STATUTO. Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S. STATUTO Dell ASSOCIAZIONE AUTISMO PAVIA O.N.L.U.S. Art. 1 DURATA L Associazione Autismo Pavia O.N.L.U.S. ha durata illimitata. Art. 2 USO LOCUZIONE ONLUS La Locuzione organizzazione non lucrativa di utilità

Dettagli

Sintesi dello schema di statuto dell ENEA per l informativa alle organizzazioni sindacali.

Sintesi dello schema di statuto dell ENEA per l informativa alle organizzazioni sindacali. Sintesi dello schema di statuto dell ENEA per l informativa alle organizzazioni sindacali. La proposta di schema dello Statuto dell ENEA è suddivisa in 15 articoli, che a loro volta possono essere ripartiti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI ARTICOLO 1 Finalità 1. L Amministrazione comunale, in attuazione dei principi generali

Dettagli

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo

Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo Centro permanente di ricerca Permanent research centre acronimo denominazione CERTET Centro di economia regionale, dei trasporti e del turismo Centre for Research on Regional Economics, Transport and Tourism

Dettagli

Nel rispetto degli indirizzi determinati dal Comune di Torino, partecipa alla definizione delle politiche museali dell Amministrazione

Nel rispetto degli indirizzi determinati dal Comune di Torino, partecipa alla definizione delle politiche museali dell Amministrazione DENOMINAZIONE FINALITA STATUTARIE FUNZIONI ATTIVITA SVOLTE IN FAVORE DELL AMMINISTRAZIONE ATTIVITA DI SERVIZIO PUBBLICO AFFIDATE ASSOCIAZIONE A COME AMBIENTE Funzionamento e sviluppo del Museo A come Ambiente.

Dettagli

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO E DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI Approvato con delibera di C.C. n. 56 del 29.11.2006 INDICE Articolo 1 FINALITA Articolo

Dettagli

ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO

ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO ASSOCIAZIONE DELLE SCUOLE AUTONOME DELLA PROVINCIA DI BERGAMO (ASABERG) STATUTO 1. SCOPI E FINALITA' 1. L'Associazione.delle scuole autonome della provincia di Bergamo, denominata A.S.A.BERG, è costituita

Dettagli

Deliberazione Giunta Regionale n. 97 del 13/03/2015

Deliberazione Giunta Regionale n. 97 del 13/03/2015 Deliberazione Giunta Regionale n. 97 del 13/03/2015 Dipartimento 51 - Programmazione e Sviluppo Economico Oggetto dell'atto: Sviluppo Campania: modifica statutaria Alla stregua dell istruttoria compiuta

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara RIPARTIZIONE RICERCA Ufficio Ricerca Nazionale Rep. n. 759-2006 Prot. n. 11083 del 15/05/2006 Titolo VI Classe 5 Fasc. 10 IL RETTORE VISTO lo Statuto dell Università degli

Dettagli

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede Allegato alla Delib.G.R. n. 4/15 del 22.1.2008 STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE Art. 1 Natura giuridica e sede 1. Il presente Statuto disciplina l organizzazione e il funzionamento

Dettagli

Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia

Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia SERVIZIO CIVILE NAZIONALE VOLONTARIO progetto Cercare (e trovare) in biblioteca edizione 2007 Le finalità e l organizzazione dell Ente: l Università degli Studi di Pavia 1 Parleremo di: Mission dell università

Dettagli

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che:

A relazione dell'assessore Parigi: Premesso che: REGIONE PIEMONTE BU36 08/09/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 4 agosto 2016, n. 104-3842 L.r. 58/78. Intervento regionale per l'anno 2016 a sostegno del funzionamento e delle attivita' degli Enti

Dettagli

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo

COMUNE di CROGNALETO Provincia di Teramo REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI COMMISSIONE CONSULTIVA: - CAMPANELLA Antonio PRESIDENTE Consigliere espressione della minoranza - PERSIA Orlando CONSIGLIERE espressione della

Dettagli

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11

I distretti urbani del commercio. SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 I distretti urbani del commercio SCHEMA Regolamento attuativo dell art. 16 della L. R. 1 agosto 2003 n. 11 Sommario Art. 1 Oggetto del regolamento...3 Art. 2 Obiettivi...3 Art. 3 Caratteristiche dei distretti...3

Dettagli

REGOLAMENTO MUSEI CIVICI "LUIGI BARNI" DI VIGEVANO

REGOLAMENTO MUSEI CIVICI LUIGI BARNI DI VIGEVANO CITTA DI VIGEVANO * * * REGOLAMENTO MUSEI CIVICI "LUIGI BARNI" DI VIGEVANO Approvato con Deliberazione di C.C. n. 6 del 17/02/2011 1 TITOLO I - Status giuridico ART. 1 I Musei Civici Luigi Barni di Vigevano

Dettagli

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea

Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA CONSOC ELENCO DEI CONSORZI E DELLE SOCIETA PARTECIPATE DALLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PER L ANNO 2016 DATI ECONOMICI RIFERITI AI BILANCI 2015 Consorzio Interuniversitario

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare VISTO l art. 21, Legge 59 del 15 marzo 1997, con la

Dettagli

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE I VALORI Il presente Codice Etico intende esprimere le modalità con cui lo SCAIP mette in pratica i propri valori di riferimento nella gestione delle attività e delle relazioni

Dettagli

C O M U N E D I MORCIANO DI LEUCA. Provincia di Lecce

C O M U N E D I MORCIANO DI LEUCA. Provincia di Lecce C O M U N E D I MORCIANO DI LEUCA Provincia di Lecce REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E LA TENUTA DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO (Approvato con Deliberazione Consiliare n. del )

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE PIEMONTE

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE PIEMONTE COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE N.03/2011 AGLI ENTI ASSOCIATI - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE PIEMONTE Valorizzazione delle produzioni artigiane sul

Dettagli

Elenco degli enti istituiti e vigilati o in controllo pubblico con funzioni assegnate e attività svolte

Elenco degli enti istituiti e vigilati o in controllo pubblico con funzioni assegnate e attività svolte DENOMINAZIONE QUOTE FINALITA STATUTARIE FUNZIONI ATTIVITA SVOLTE IN FAVORE DELL AMMINISTRAZIONE ATTIVITA DI SERVIZIO PUBBLICO AFFIDATE A COME AMBIENTE Funzionamento e sviluppo del Museo A come Ambiente.

Dettagli

ACCORDO QUADRO TRA. Sapienza Università di Roma (nel seguito denominata Università ), con sede legale in

ACCORDO QUADRO TRA. Sapienza Università di Roma (nel seguito denominata Università ), con sede legale in ACCORDO QUADRO TRA Sapienza Università di Roma (nel seguito denominata Università ), con sede legale in Roma, P.le Aldo Moro n 5, Codice Fiscale 80209930587 e partita IVA 02133771002, nella persona del

Dettagli

REPORT BANDI PIEMONTE

REPORT BANDI PIEMONTE REPORT BANDI PIEMONTE INDICE 1 OCM VINO PROMOZIONE 2017/2018. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LA PROMOZIONE SUI MERCATI DEI PAESI TERZI. AREA GEOGRAFICA: Italia SETTORI DI ATTIVITÀ: Agricoltura,

Dettagli

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE

ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE Allegato 1 ACCORDO DI COLLABORAZIONE TRA REGIONE TOSCANA E PIN S.C.R.L. SERVIZI DIDATTICI E SCIENTIFICI PER L UNIVERSITA DI FIRENZE Avente ad oggetto la collaborazione volta alla condivisione di studi

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI

REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI COMUNE DI VILLA D ALMÈ PROVINCIA DI BERGAMO REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI (Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 24/11/2000, integrata con deliberazione

Dettagli

3. TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE UNITRENTO

3. TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE UNITRENTO Pag. 1 / 6 3. TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE UNITRENTO 1 AMMINISTRAZIONE 1.1 Leggi e rispettive circolari applicative 1.2 Statuto 1.3 Regolamenti di Ateneo 1.4 Ordinamenti e regolamenti didattici 1.5 Marchio

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI PIETRO OLIVA GABRIELE SALDO LUIGI MORGILLO GINO GARIBALDI MATTEO ROSSO

PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI PIETRO OLIVA GABRIELE SALDO LUIGI MORGILLO GINO GARIBALDI MATTEO ROSSO CONSIGLIO REGIONALE ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLA LIGURIA GRUPPO F.I. Verso il Popolo della Libertà PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI REGIONALI PIETRO OLIVA GABRIELE SALDO LUIGI MORGILLO GINO

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Diesse Firenze - Toscana (Centro per la formazione e l aggiornamento)

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Diesse Firenze - Toscana (Centro per la formazione e l aggiornamento) STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Diesse Firenze - Toscana (Centro per la formazione e l aggiornamento) TITOLO I Denominazione, sede, durata Art.1 E costituita l Associazione denominata DIESSE FIRENZE- TOSCANA

Dettagli

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA

P.S.R REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA P.S.R. 2014-2020 REGIONE PUGLIA MISURA 19 APPROCCIO LEADER SSL STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE PARTECIPATA LE AREE RURALI PUGLIESI PSR PUGLIA 2014-2020 IL COMMUNITY-LED LOCAL DEVELOPMENT : Il Community-led

Dettagli

SCRITTURA PRIVATA DI COSTITUZIONE. Pierpaolo BENZI, nato a Torino il 13 giugno 1972, residente a Torino, Via Exilles 18, avente codice

SCRITTURA PRIVATA DI COSTITUZIONE. Pierpaolo BENZI, nato a Torino il 13 giugno 1972, residente a Torino, Via Exilles 18, avente codice SCRITTURA PRIVATA DI COSTITUZIONE Dell Associazione Accademia Italiana Privacy L anno duemiladiciotto, il giorno del mese di Ottobre Tra i signori: Pierpaolo BENZI, nato a Torino il 13 giugno 1972, residente

Dettagli

Informazioni societarie

Informazioni societarie Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ALESSANDRIA Informazioni societarie AZIENDA MULTISERVIZI VALENZANA S.P.A. IN FORMA ABBREVIATA Forma giuridica: SOCIETA' PER AZIONI Sede legale:

Dettagli

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità) STATUTO Articolo 1 (Denominazione e finalità) L Associazione Professionale Insegnanti di Discipline Giuridiche e Economiche (APIDGE) non ha fini di lucro, adotta per tutte le sue attività i principi generali

Dettagli

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di

maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di maggiore sinergia e complementarietà, al fine di assicurare apporti conoscitivi al sistema di sostegno ai programmi di intervento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per verificare l adeguatezza

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING E IL MONDO ESTERNO: POSSIBILI SINERGIE IL RUOLO DELLA LILT

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING E IL MONDO ESTERNO: POSSIBILI SINERGIE IL RUOLO DELLA LILT PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING PER IL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING E IL MONDO ESTERNO: POSSIBILI SINERGIE IL RUOLO DELLA LILT Torino 6 dicembre 2017 Avv. Davide Occhipinti Scopi della Lilt erano enunciati

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA PROTOCOLLO DI INTESA tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA (di seguito denominato USR) e CONFCOOPERATIVE TOSCANA (di seguito denominata CONFCOOPERATIVE) Rafforzare il rapporto tra scuola e mondo

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 7 MAGGIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 26 DEL 7 MAGGIO 2007 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 30 marzo 2007 - Deliberazione N. 506 - Area Generale di Coordinamento N. 6 - Ricerca Scientifica, Statistica, Sistemi Informativi ed Informatica - Approvazione

Dettagli

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1)

L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) L.R. 27 Maggio 2008, n. 5 Disciplina degli interventi regionali a sostegno dell'internazionalizzazione delle piccole e medie imprese nel Lazio (1) Art. 1 (Finalità e oggetto) 1. La Regione agevola e sostiene

Dettagli

Consiglio regionale del Piemonte LEGGE REGIONALE DEL 4 SETTEMBRE 1975, N. 48. Articolo 1 Costituzione del Consorzio

Consiglio regionale del Piemonte LEGGE REGIONALE DEL 4 SETTEMBRE 1975, N. 48. Articolo 1 Costituzione del Consorzio 3 Consiglio regionale del Piemonte LEGGE REGIONALE DEL 4 SETTEMBRE 1975, N. 48 Costituzione del Consorzio per il trattamento automatico dell'informazione e del Comitato provvisorio per la progettazione

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/ Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 22/05/2012 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 22/05/2012 62 79516 Decreti - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA del 11 maggio

Dettagli

REGOLAMENTO. (Emanato con D.R. n del 09 Agosto 2016) Art. 1 Costituzione

REGOLAMENTO. (Emanato con D.R. n del 09 Agosto 2016) Art. 1 Costituzione (Emanato con D.R. n. 1686 del 09 Agosto 2016) Art. 1 Costituzione È istituito presso l Università degli Studi di Messina (di seguito Università), ai sensi dell art. 41 dello Statuto e dell art. 30 del

Dettagli

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00

Regolamento del Tavolo Tematico. del DSS42 di cui alla L.328/00 Regolamento del Tavolo Tematico " " del DSS42 di cui alla L328/00 Le attività di programmazione e concertazione relative alle azioni in ambito Socio Sanitario da realizzare ai sensi della Legge 328/00,

Dettagli

Art. 1 Finalità. Art. 2 Categorie di beni tutelari.

Art. 1 Finalità. Art. 2 Categorie di beni tutelari. L.R. 2 maggio 1990, n. 32 ( 1 ) Norme per lo studio, la tutela, la valorizzazione e l'uso sociale di alcune categorie di beni culturali e in particolare dei dialetti e delle tradizioni popolari della Liguria

Dettagli

Associazione SPALLANZANI.DOC

Associazione SPALLANZANI.DOC 2014 Istituto Tecnico-Professionale L. Spallanzani Associazione SPALLANZANI.DOC Convenzione per la costituzione I.I.S. L.Spallanzani Professionale Agrario Professionale Alberghiero Tecnico Agrario Via

Dettagli

POLITICA DI BENEFICENZA

POLITICA DI BENEFICENZA POLITICA DI BENEFICENZA VERSIONE APRILE 2017 Indice 1. Ambito di applicazione... 3 2. Ruoli e responsabilità degli organi amministrativi/funzioni aziendali... 3 2.1 Consiglio di Amministrazione... 3 2.2

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ASSOCIAZIONE LA STRADA

PROTOCOLLO D INTESA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ASSOCIAZIONE LA STRADA PROTOCOLLO D INTESA TRA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E ASSOCIAZIONE LA STRADA Visto Il Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 Codice della Strada e successive modificazioni;

Dettagli

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI

INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI INDIRIZZO SERVIZI SOCIO SANITARI Questo indirizzo di studio fornisce allo studente, a conclusione del quinquennio, le competenze necessarie per organizzare e d attuare interventi adeguati alle esigenze

Dettagli

Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A. Direttore

Finanziaria Bologna Metropolitana S.p.A. Direttore INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Daniele Cabutto 25 giugno 1962 Dirigente Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale Finanziaria

Dettagli

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /026 Servizio Archivi, Musei e Patrimonio culturale CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Direzione Cultura, Educazione e Gioventù /026 Servizio Archivi, Musei e Patrimonio culturale CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Cultura, Educazione e Gioventù 2016 06168/026 Servizio Archivi, Musei e Patrimonio culturale CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. Cronologico 201 approvata il 6 dicembre 2016 DETERMINAZIONE:

Dettagli

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci

9 - I PROGRAMMI COMPLESSI. Prof. Pier Luigi Carci 9 - I PROGRAMMI COMPLESSI Prof. Pier Luigi Carci Introduzione Introduzione Programmi complessi si occupano della Riqualificazione urbana urbanistica sociale 3 Introduzione Argomento: I Programmi Complessi:

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI Art. 1 Costituzione e sede del Centro Studi in Affari Europei e Internazionali Center for Studies in European and International Affairs 1.

Dettagli

CONVENZIONE e STATUTO della SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE AMBROSOLI

CONVENZIONE e STATUTO della SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE AMBROSOLI CONVENZIONE e STATUTO della SCUOLA DI FORMAZIONE FORENSE AMBROSOLI Tra il Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Alessandria, in persona del suo Presidente pro tempore, il Consiglio dell Ordine degli

Dettagli

IL COMUNE DI TRIESTE

IL COMUNE DI TRIESTE IL COMUNE DI TRIESTE Primo giorno Visite: sala del Consiglio comunale, salotto Azzurro, sala Riunioni, sala della Giunta comunale e locali della Stamperia municipale. Visita al Salotto Azzurro del Sindaco

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1

REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 a.s. 2018/19 REGOLAMENTO DELL ATTIVITÀ SCOLASTICA Scuola Secondaria di 1 INDICE Articolo 1 - Ente gestore, denominazione, natura e sede della

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA DI STUDI AMERICANI ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE

REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA DI STUDI AMERICANI ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE REGOLAMENTO DEL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA DI STUDI AMERICANI ARTICOLO 1 - COSTITUZIONE 1. Il Centro Interdipartimentale di Ricerca di Studi Americani (CRISA), istituito con D.R. n. 381/2011,

Dettagli

REGOLAMENTO SEVERO SINI

REGOLAMENTO SEVERO SINI REGOLAMENTO DEL MUSEO CIVICO DI SCIENZE NATURALI SEVERO SINI Adottato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 83 del 24/11/2000 (integrata con deliberazione del Consiglio Comunale n. 89 del 22/12/2000

Dettagli