I sistemi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sistemi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR)"

Transcript

1 I sistemi di risoluzione alternativa delle controversie (ADR) Sommario: 1. Nascita degli ADR e crisi della giustizia ordinaria. 2. I vantaggi degli ADR. 3. Quale sistema di ADR scegliere e perché. 1. Nascita degli ADR e crisi della giustizia ordinaria. La conflittualità nell'ambito dei rapporti contrattuali tra imprese costituisce, come è noto, un fenomeno del tutto fisiologico e ricorrente. Il modo con cui un impresa riesce a prevenire o, in caso negativo, a risolvere, le proprie controversie, giova grandemente al suo appeal sul mercato di riferimento, sui potenziali clienti, sugli investitori, insomma sul suo globale modo di porsi nella realtà in cui vuole fare e mantenere il proprio business. La performance globale di un'impresa, infatti, si misura anche in considerazione di come quest ultima riesca a risolvere efficacemente le controversie. L'esperienza, non solo italiana, dimostra che il sistema della giustizia ordinaria quella, cioè, che affida la soluzione delle controversie a giudici togati è incapace di far fronte alle esigenze delle imprese in modo adeguato e in tempi accettabili. Alcuni impietosi dati segnalano inequivocabilmente come il sistema della giustizia ordinaria in Italia sia ormai da tempo giunto al collasso:

2 dal 1975 al 2004 la durata delle cause civili è aumentata del 90%; secondo le rilevazioni ufficiali aggiornate al 2006, i cittadini e le imprese che fanno valere un diritto davanti al giudice devono attendere in media 887 giorni per una sentenza di primo grado, 808 giorni per l'appello e 912 per l'eventuale giudizio in Cassazione: un totale di 2607 giorni, pari a oltre 7 anni; nel 2006 sono state intentate 4,3 milioni di cause civili, mentre 5 milioni erano le cause civili pendenti; dal rapporto Doing Business 2008 della Banca Mondiale, l'italia risultava al 155 posto su 178 paesi per lentezza dei processi. I tempi lunghissimi con cui i Tribunali italiani definiscono le controversie provocano essenzialmente un triplice effetto negativo: scoraggiano il ricorso alla tutela giurisdizionale dei diritti da parte delle imprese, risultando spesso i costi di un azione legale superiori ai benefici attesi; frenano lo sviluppo produttivo delle imprese, generando incertezza negli scambi e scoraggiando gli investitori; distorcono il regolare funzionamento del mercato, permettendo l insorgere di comportamenti scorretti che falsano la concorrenza a danno degli imprenditori più corretti. Ma al di là della situazione patologica che caratterizza il nostro paese, il sistema di giustizia ordinario incontra, da sempre e in tutti paesi, alcuni limiti di tipo strutturale, che lo rendono inadatto a gestire le controversie in modo da assecondare i reali interessi delle parti, in particolare delle imprese. Tali limiti sono costituiti essenzialmente da: una tendenziale lunga durata del processo, derivante in particolare dalla necessità di assicurare il diritto di difesa delle parti e dunque più gradi di giudizio; un costo notevole, derivante anche dal costo della difesa tecnica e dei consulenti; l'assenza di riservatezza, con conseguente rischio di divulgazione di informazioni e/o di danni all'immagine; un tendenziale difetto di professionalità, in particolare con riferimento a materie particolarmente complesse e tecniche; l'incapacità di preservare i rapporti commerciali tra le parti. 2. I vantaggi degli ADR. Per tali motivi, i soggetti (e in particolare gli imprenditori), hanno, da sempre e in tutti i paesi, avvertito la necessità di usufruire di sistemi di gestione delle controversie alternativi rispetto al al sistema di giustizia ordinario. A partire dalla metà degli anni '70 si sono diffuse, dapprima negli U.S.A. e successivamente negli altri paesi, strumenti di definizione delle controversie alternativi rispetto e al processo ordinario: i c.d. A.D.R., acronimo di Alternative Dispute Resolution. Si tratta di una sigla che raggruppa fenomeni molto eterogenei, ma accomunati dalla estraneità all'esercizio della potestà giurisdizionale statale. A ben vedere, tali sistemi non sono propriamente alternativi alla giustizia ordinaria, bensì ad essa complementari, in quanto autonomi e anch'essi finalizzati alla tutela dei diritti costituzionalmente garantiti.

3 I sistemi di A.D.R. sono nel tempo divenuti di gran lunga i principali strumenti di risoluzione delle controversie nel mondo. Si pensi a tal proposito che negli USA: oltre il 90% delle liti non sfociano in una sentenza di un giudice ordinario, ma viene risolta attraverso una procedura di ADR; i Tribunali hanno il potere di imporre alle parti il ricorso preventivo ad un metodo A.D.R. prima di un eventuale procedimento giudiziario; gli avvocati che non segnalano al proprio cliente l esistenza dei sistemi di A.D.R. commettono un errore professionale, come tale sanzionabile. Lo straordinario successo di tali strumenti è principalmente legato a due fattori: la crescente impossibilità della giustizia ordinaria di far fronte alle necessità degli operatori, e in particolare delle imprese, di ottenere una definizione rapida ed efficace del contenzioso; la necessità, in particolare per le imprese, di proseguire gli affari con la controparte dopo aver definito la controversia. La diffusione dei sistemi A.D.R. ha provocato il tramonto dell'idea della priorità della giurisdizione e l'affermarsi dell'idea della sussidiarietà della giurisdizione: l intervento autoritativo giurisdizionale che resta pur sempre possibile e costituzionalmente dovuto deve essere considerato l ultimo strumento a disposizione, al quale ricorrere solo quando gli altri sistemi alternativi non riescono allo scopo. 3. Quale sistema di ADR scegliere e perché. Sebbene, come accennato, i sistemi di AD.R. Siano molteplici ed eterogenei, i principali e più diffusi tra essi sono costituiti dalla conciliazione e dall'arbitrato. Entrambi tali strumenti di pervengono alla risoluzione delle controversie attraverso risultati sostanzialmente equivalenti a quelli della giustizia ordinaria, cioè alla sentenza. Infatti: a) nel caso della conciliazione, l'accordo conciliativo ha valenza contrattuale, cioè forza di legge tra le parti (art c.c.). In alcuni casi (come nella conciliazione societaria e in quella obbligatoria ai sensi del D.lgs. n. 28/2010) si prevede che il verbale dell'accordo conciliativo, se omologato dal Tribunale, abbia efficacia di titolo esecutivo. b) nel caso dell'arbitrato, il lodo ha gli stessi effetti della sentenza pronunciata dall autorità giudiziaria (art. 824-bis c.p.c.), e quindi fa stato tra le parti e tra i loro eredi o aventi causa, ai sensi dell'art c.c.. Il lodo può inoltre acquisire anche efficacia di titolo esecutivo (per ottenere l esecuzione forzata dell eventuale condanna o la trascrizione nei registri immobiliari) quando venga omologato con decreto del Tribunale (art. 825 c.p.c.). La principale differenza tra la conciliazione e l arbitrato consiste nel fatto che nella prima il conciliatore (o mediatore) è un terzo che interviene in ausilio delle parti per favorire il raggiungimento di un accordo tra le stesse, senza quindi decidere chi abbia

4 ragione o torto (e quindi in tal caso non sempre il conciliatore riesce a giungere alla soluzione della controversia, anche se molto spesso statisticamente vi riesce); viceversa l arbitro (o il collegio arbitrale) è un terzo che decide chi abbia ragione o torto, come farebbe un giudice togato (e dunque, una volta avviato l arbitrato, si perviene sempre ad una decisione da parte degli arbitri, salvo che le parti non raggiungano tra di loro una soluzione transattiva che ponga termine all arbitrato stesso). Per tale motivo, la conciliazione è una procedura tendenzialmente molto più snella, informale e veloce rispetto all arbitrato. La scelta di ricorrere alla conciliazione o all arbitrato non deve essere effettuata o esclusa a priori, ma deve essere motivata da un confronto concreto fra i vantaggi che deriverebbero dalla introduzione di una clausola arbitrale o conciliativa ed il tradizionale ricorso alle giustizia ordinaria, in relazione alle caratteristiche del contratto e delle parti. Tra le variabili da considerare emergono in particolare le seguenti: il contenuto economico del contratto: se esso è limitato, non ha molto senso ricorrere ad un procedimento arbitrale; in ogni caso, sarà opportuno prevedere un arbitro unico invece del collegio arbitrale, riducendo così i tempi e i costi. la natura della prestazione che deve essere fornita e del tipo di conflitti che può generare. Se la tipologia di contenzioso che può sorgere, ad es., è solo inerente la valutazione economica (come nel caso di in una cessione di quote) si può optare per un arbitraggio che pare più rapido e risolutivo. Di fronte ad un contratto di fornitura con un cliente particolarmente importante, con il quale vi è interesse a portare avanti il rapporto anche in caso di conflitto, può essere consigliabile proporre un tentativo di conciliazione, in modo da trovare alternative che risolvono il conflitto, permettendo così la prosecuzione dei rapporti. La complessità tecnica del rapporto tra le parti. In caso di controversie in ordine a rapporti caratterizzati da un alto tasso di complessità tecnica (appalti, compravendite azionarie, joint ventures etc.) l'arbitrato (e in particolare un collegio arbitrale misto) è in grado di assicurare una competenza tale da garantire la risoluzione più adeguata. Milano, ottobre 2015 Avv. Valerio Pandolfini

5

Natura e finalità. Arbitrato Che cos'è l'arbitrato

Natura e finalità. Arbitrato Che cos'è l'arbitrato Natura e finalità E' un organismo senza fini di lucro istituito, ai sensi dell art. 2 della Legge 29 dicembre 1993, nr. 580, presso la Unioncamere Molise, e con sedi territoriali presso le Camere di Commercio

Dettagli

«Il Punto di vista dell assicuratore»

«Il Punto di vista dell assicuratore» «Il Punto di vista dell assicuratore» MEDIAZIONE E ARBITRATO NELLE ASSICURAZIONI LA PROPOSTA AIDA-CAM PER LE IMPRESE Milano, 13 giugno 2014 Camera di Commercio di Milano Sala Consiglio, via Meravigli,

Dettagli

La mediazione: caratteristiche e vantaggi

La mediazione: caratteristiche e vantaggi La mediazione: caratteristiche e vantaggi Verona, 27 febbraio 2014 Affari Legislativi - Confindustria obiettivi La mediazione civile e commerciale è stata introdotta nel nostro ordinamento con l obiettivo

Dettagli

Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto civile e commerciale

Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto civile e commerciale Il tentativo obbligatorio di conciliazione (oggi di mediazione) delle controversie relative al contratto di subfornitura disciplinato dalla legge n 192 del 1998 Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto

Dettagli

La Direttiva UE n.52/2008 ed il suo impatto nel sistema giuridico italiano. Avv. Angelo Santi Presidente UNAM

La Direttiva UE n.52/2008 ed il suo impatto nel sistema giuridico italiano. Avv. Angelo Santi Presidente UNAM La Direttiva UE n.52/2008 ed il suo impatto nel sistema giuridico italiano Avv. Angelo Santi Presidente UNAM Le ADR nella normativa europea Libro Verde - 1993 Piano d azione - 1996 Raccomandazioni 1998

Dettagli

RAPPORTO SULLA DIFFUSIONE DELLA GIUSTIZIA ALTERNATIVA IN ITALIA

RAPPORTO SULLA DIFFUSIONE DELLA GIUSTIZIA ALTERNATIVA IN ITALIA RAPPORTO SULLA DIFFUSIONE DELLA GIUSTIZIA ALTERNATIVA IN ITALIA - OTTAVA EDIZIONE - ESTRATTO DELLA RICERCA CONDOTTA DA ISDACI Milano, 1 ottobre 2015 1 I RISULTATI DELLA RICERCA ISDACI Gli esiti dell indagine

Dettagli

AdR Alternative Dispute Resolution

AdR Alternative Dispute Resolution AdR Alternative Dispute Resolution Con l acronimo Adr si vogliano indicare i c.d. metodi alternativi al giudizio statale di risoluzione delle controversie METODI DI RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE 1) METODI

Dettagli

Arbitrato: quando sceglierlo. Costi, tempi e vantaggi.

Arbitrato: quando sceglierlo. Costi, tempi e vantaggi. Arbitrato: quando sceglierlo. Costi, tempi e vantaggi. Speaker Avv. Domenico Zalum Avv. Girolamo Abbatescianni 10 novembre 2015 L arbitrato nazionale Avv. Domenico Zalum Perché l arbitrato È veloce (ma

Dettagli

Il Conciliatore BancarioFinanziario, esperienze e prospettive

Il Conciliatore BancarioFinanziario, esperienze e prospettive Il Conciliatore BancarioFinanziario, esperienze e prospettive Giuseppe Tiracorrendo Segretario Generale Associazione Conciliatore BancarioFinanziario Ordine degli Avvocati di Treviso Mediazione, conciliazione

Dettagli

ORGANISMO DI MEDIAZIONE ACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA n. 887

ORGANISMO DI MEDIAZIONE ACCREDITATO PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA n. 887 Clausole In seguito all introduzione del procedimento di mediazione obbligatorio si ritiene che possa essere opportuno, nell interesse delle parti, inserire una clausola di mediazione nell ambito contrattuale

Dettagli

MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI

MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI LA NUOVA DISCIPLINA DELLA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI 31 gennaio 2011 Centro Congressi Unione Industriale di Torino LA PROCEDURA DI MEDIAZIONE: ASPETTI PRATICI a cura di Rosanna

Dettagli

No hay traducciones disponibles. GLOSSARIO (IN ORDINE ALFABETICO)

No hay traducciones disponibles. GLOSSARIO (IN ORDINE ALFABETICO) No hay traducciones disponibles. GLOSSARIO (IN ORDINE ALFABETICO) ADR: Alternative Dispute Resolution o Sistema di Risoluzione Alternativa delle Contoversie. Un modo differente di risolvere i litigi, senza

Dettagli

formazione Corso base per mediatori civili (50 ore) Corso di aggiornamento biennale (18 ore)

formazione Corso base per mediatori civili (50 ore) Corso di aggiornamento biennale (18 ore) formazione Corso base per mediatori civili (50 ore) Date corso: Orario: Quota di partecipazione: Titolo rilasciato: ogni venerdì* dalle 8 alle 14,30 (incluso pausa) 490, IVA esente; diploma di mediatore

Dettagli

formazione Corso base per mediatori civili (50 ore) Date corso: 31 marzo,7,21,28 aprile; 5,12,19, 26 maggio 2017

formazione Corso base per mediatori civili (50 ore) Date corso: 31 marzo,7,21,28 aprile; 5,12,19, 26 maggio 2017 formazione Corso base per mediatori civili (50 ore) Date corso: 31 marzo,7,21,28 aprile; 5,12,19, 26 maggio 2017 Orario: dalle 8 alle 14,30 (incluso pausa) Quota di partecipazione: 490, IVA esente; Titolo

Dettagli

Alternative Dispute Resolution

Alternative Dispute Resolution A D R? Alternative Dispute Resolution ADR aggiudicativi ARBITRATO ADR non aggiudicativi NEGOZIAZIONE ASSISTITA MEDIAZIONE ARBITRATO: Art. 806 e seguenti cpc COMPROMESSO CLAUSOLA COMPROMISSORIA CONVENZIONE

Dettagli

La nuova mediazione civile L incontro preliminare

La nuova mediazione civile L incontro preliminare La nuova mediazione civile L incontro preliminare Damiano Marinelli Mediatore, Arbitro, Formatore - Docente Università E Campus marinelli@areaconsulenze.it centroricerca@lelab.it Panorama normativo Il

Dettagli

MEDIATORE PROFESSIONISTA

MEDIATORE PROFESSIONISTA IMMEDIATA - ADR Ente accreditato dal Ministero della Giustizia con provvedimento del 27 gennaio 2010 del Direttore Generale Dipartimento Affari Giustizia Civile, a tenere i corsi di formazione dei conciliatori

Dettagli

CORTE DI CASSAZIONE ROMA, 15 NOVEMBRE 2017 ORE 14.30

CORTE DI CASSAZIONE ROMA, 15 NOVEMBRE 2017 ORE 14.30 Struttura di formazione decentrata della Corte di Cassazione A domanda Di giustizia R isponde Per una riforma organica degli strumenti stragiudiziali di risoluzione delle controversie: le proposte della

Dettagli

SOMMARIO. Parte I La mediazione civile e commerciale

SOMMARIO. Parte I La mediazione civile e commerciale SOMMARIO Prefazione... Profilo Autori... VII IX Parte I La mediazione civile e commerciale Capitolo 1 - Gli organismi di mediazione 1. Introduzione... 3 2. Definizione... 4 3. Il registro degli organismi

Dettagli

LA MEDIAZIONE PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI.

LA MEDIAZIONE PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. . LA MEDIAZIONE PROFILI NORMATIVI E GIURISPRUDENZIALI. www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Alberto Lorenzi Liliana Rullo Tutti i diritti riservati Alberto Lorenzi Liliana Rullo LA MEDIAZIONE PROFILI

Dettagli

La mediazione. Uno strumento di risoluzione delle controversie utile all impresa

La mediazione. Uno strumento di risoluzione delle controversie utile all impresa La mediazione Uno strumento di risoluzione delle controversie utile all impresa Incontro con Monica Romano, avvocato e mediatore ed Aequitas Adr, organismo di conciliazione Riferimenti normativi istituto

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino ARBITRATO

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI circoscrizioni di Ivrea-Pinerolo-Torino ARBITRATO ARBITRATO L arbitrato è un metodo di risoluzione delle controversie alternativo al ricorso ai Tribunali: consiste in un vero e proprio processo privato, in cui un soggetto nominato dalle stesse parti,

Dettagli

SRL 6 luglio 2011 ore 9,30-12,30 e 13,00-15,30

SRL 6 luglio 2011 ore 9,30-12,30 e 13,00-15,30 SRL 6 luglio 2011 ore 9,30-12,30 e 13,00-15,30 Presentazione dell organismo di formazione e dello scopo del corso Presentazione dei singoli corsisti e del formatore I metodi A.D.R. e la normativa di riferimento

Dettagli

Online dispute regulation: risoluzione alternativa on line delle controversie

Online dispute regulation: risoluzione alternativa on line delle controversie Online dispute regulation: risoluzione alternativa on line delle controversie A cura di: Stefania TELESCA Dottore Commercialista Politecnico di Torino - 21 novembre 2014 ADR Alternative Dispute Resolution.

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Attività professionale. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Attività professionale. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Attività professionale Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss La perizia La perizia di stima può essere richiesta in un ambito conflittuale e in questo

Dettagli

Workshop. Esperto di contrattualistica nel Commercio Internazionale

Workshop. Esperto di contrattualistica nel Commercio Internazionale Perché partecipare Il commercio con l estero richiede da parte dell azienda un attenta gestione della contrattualistica per poter acquisire e conservare una posizione contrattuale forte e tutelarsi dal

Dettagli

02/03/2012 DOTT. ENZO MAURO

02/03/2012 DOTT. ENZO MAURO 02/03/2012 DOTT. ENZO MAURO Presentazione dell organismo di formazione e dello scopo del corso Presentazione dei singoli corsisti e del formatore I metodi A.D.R. e la normativa di riferimento Storia dei

Dettagli

Regolamento per la TRATTAZIONE DEI RECLAMI. presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTAGNETO CARDUCCI

Regolamento per la TRATTAZIONE DEI RECLAMI. presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTAGNETO CARDUCCI Regolamento per la TRATTAZIONE DEI RECLAMI presso la BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI CASTAGNETO CARDUCCI Versione dicembre 2014 Sommario 1. Premessa... 4 2. Come presentare il reclamo... 4 3. Arbitro

Dettagli

La class action o azione collettiva risarcitoria introdotta dalla legge finanziaria per il 2008 nel codice del consumo

La class action o azione collettiva risarcitoria introdotta dalla legge finanziaria per il 2008 nel codice del consumo La class action o azione collettiva risarcitoria introdotta dalla legge finanziaria per il 2008 nel codice del consumo Autore: Visconti Gianfranco In: Diritto civile e commerciale I commi da 446 a 449

Dettagli

Risoluzione controversie via giudiziaria, conciliazione ed arbitrato

Risoluzione controversie via giudiziaria, conciliazione ed arbitrato Corso di Estimo a.a. 2004/05 Risoluzione controversie via giudiziaria, conciliazione ed arbitrato Ambito del problema: contenzioso civile Quando fra le parti insorge un contenzioso civile, la controversia

Dettagli

Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice

Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice 1 Metodi di risoluzione delle controversie alternativi al ricorso al Giudice L Arbitro Bancario Finanziario Andrea PITTARELLO studio legale associato BSVA 2 L Arbitro Bancario Finanziario L ABF è un sistema

Dettagli

OGGETTO: La mediazione civile

OGGETTO: La mediazione civile OGGETTO: La mediazione civile Premessa Il decreto legislativo 4 marzo 2010 n. 28 (Gazzetta Ufficiale n. 53) in attuazione della Riforma del Processo Civile (l. 69/2009) ha introdotto un nuovo istituto,

Dettagli

CLAUSOLE COMPROMISSORIE (diversi tipi).

CLAUSOLE COMPROMISSORIE (diversi tipi). Clausola compromissoria Standard CLAUSOL COMPROMISSORI (diversi tipi). Tutte le controversie derivanti dal presente contratto e/o scrittura, comprese quelle relative alla sua validità, interpretazione,

Dettagli

COSA SAPERE SUGLI STRUMENTI DI TUTELA PER I CLIENTI

COSA SAPERE SUGLI STRUMENTI DI TUTELA PER I CLIENTI COSA SAPERE SUGLI STRUMENTI DI TUTELA PER I CLIENTI Se hai un problema che riguarda uno strumento bancario, finanziario, assicurativo o di previdenza complementare, hai la possibilità di attivare i seguenti

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Grosseto

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Grosseto Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Grosseto Camera Arbitrale e di Conciliazione Sede operativa: via Adda, 129 58100 Grosseto tel.0564-414982 - fax 0564-418064 internet: www.gr.camcom.it

Dettagli

Gestione del contenzioso, arbitrato, conciliazione e mediazione

Gestione del contenzioso, arbitrato, conciliazione e mediazione Gestione del contenzioso, arbitrato, conciliazione e mediazione Milano, 3 dicembre 2014 A cura della Dott.ssa Rosti Francesca La Camera Arbitrale di Milano La Camera Arbitrale di Milano (CAM) è stata creata

Dettagli

GUIDA PRATICA ALLE ADR (Alternative Dispute Resolution)

GUIDA PRATICA ALLE ADR (Alternative Dispute Resolution) GUIDA PRATICA ALLE ADR (Alternative Dispute Resolution) L'ADR (Alternative Dispute Resolution) è una procedura di risoluzione alternativa delle controversie che consente di offrire una soluzione rapida,

Dettagli

CORSO PER MEDIATORE CIVILE

CORSO PER MEDIATORE CIVILE Ente di Formazione Accademia Nazionale del Diritto Organismo di Mediazione e Conciliazione Via Filippo Erenia, 12 - Roma CORSO PER MEDIATORE CIVILE Ai sensi dell art. 18 co. 2 lett. F) D.M. 180/2010 pubblicato

Dettagli

PROGRAMMA CORSO MESSINA

PROGRAMMA CORSO MESSINA PROGRAMMA CORSO MESSINA 08/06/2011 Presentazione dell organismo di formazione e dello scopo del corso Presentazione dei singoli corsisti e del formatore I metodi A.D.R. e la normativa di riferimento Storia

Dettagli

Servizio di conciliazione CAM

Servizio di conciliazione CAM Servizio di conciliazione CAM 20 settembre 2013 20 settembre 2015 Panoramica dell attività del servizio a 2 anni dalla riforma del D.lgs 28/2010 Considerazioni generali Il D.L.gs.28/2010 aveva introdotto

Dettagli

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Iscritta al n. 322 del Registro degli Organismi di Mediazione e al n. 178 dell'elenco degli Enti di Formazione per Mediatori tenuti dal Ministero della Giustizia. LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE Breve

Dettagli

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE CONVEGNO FNOPO CENTRO CONGRESSO FRENTANI ROMA 22 FEBBRAIO 2019 L ATTUAZIONE DELL ART.15 DELLA LEGGE 24/2017: IL PROFESSIONISTA SANITARIO COME PERITO NELLA CONSULENZA TECNICA D UFFICIO E NELLA CONCILIAZIONE

Dettagli

La Relazione sull attività dell Arbitro Bancario Finanziario nel 2015

La Relazione sull attività dell Arbitro Bancario Finanziario nel 2015 Magda Bianco e Margherita Cartechini Servizio Tutela dei clienti e antiriciclaggio Banca d Italia La Relazione sull attività dell Arbitro Bancario Finanziario nel 2015 Outline Relazione sull attività dell

Dettagli

Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Politiche

Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Politiche Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Politiche lo stato della Giustizia nei nuovi Paesi della Comunità Europea Roma, 14 marzo 2008 IL FUNZIONAMENTO DELLA GIUSTIZIA IN BULGARIA Avv. Vesselina

Dettagli

COME EFFETTUARE UN RECLAMO

COME EFFETTUARE UN RECLAMO COME EFFETTUARE UN RECLAMO La ChiantiBanca - Credito Cooperativo pone la massima attenzione alla soddisfazione della propria clientela ed all'ascolto delle sue esigenze. In questa ottica ha stabilito specifiche

Dettagli

COME EFFETTUARE UN RECLAMO

COME EFFETTUARE UN RECLAMO COME EFFETTUARE UN RECLAMO La ChiantiBanca - Credito Cooperativo pone la massima attenzione alla soddisfazione della propria clientela ed all'ascolto delle sue esigenze. In questa ottica ha stabilito specifiche

Dettagli

A M M I N I S T R A T O R I P R O F E S S I O N I S T I A S S O C I A Z I O N E DI C A T E G O R I A P E R LA G E S T I O N E DI I M M O B I L I

A M M I N I S T R A T O R I P R O F E S S I O N I S T I A S S O C I A Z I O N E DI C A T E G O R I A P E R LA G E S T I O N E DI I M M O B I L I PROCEDURA DI SERVIZIO Oggetto del presente documento è quello di CONSENTIRE AGLI AMMINISTRATORI IMMOBILIARI DI VERIFICARE LA POSSIBILITA' DI RECUPERO DEI CREDITI MEDIANTE L'UTILIZZO DELL'ISTITUTO DELLA

Dettagli

D. Lgs 28/2010: l accordo conciliativo e l intervento del notaio

D. Lgs 28/2010: l accordo conciliativo e l intervento del notaio D. Lgs 28/2010: l accordo conciliativo e l intervento del notaio Autore: Cataldo Maria In: Diritto processuale civile L art. 11 del d.lgs 28/2010 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione

Dettagli

Via Meravigli, 9/b Milano Tel: / 4536 Fax:

Via Meravigli, 9/b Milano Tel: / 4536 Fax: Via Meravigli, 9/b 20123 Milano Tel: 02.8515.4444 / 4536 Fax: 02.8515.4384 www.camera-arbitrale.com REPORT STATISTICHE 2007 ATTIVITÀ 2007 759 è il numero di casi raggiunto dalla Camera Arbitrale nel corso

Dettagli

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie 9 maggio 2017

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie 9 maggio 2017 Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie La BCC TERRA di LAVORO S.Vincenzo de Paoli, (di seguito anche BCC) pone la massima

Dettagli

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti

Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti A Come negoziare contratti che tutelino l esportatore italiano nei più importanti mercati emergenti Varese 23 aprile 2008 Programma dell incontro: la legge applicabile, la determinazione del giudice competente

Dettagli

La BCC di Buccino pone la massima attenzione alla soddisfazione della propria clientela ed all'ascolto delle sue esigenze.

La BCC di Buccino pone la massima attenzione alla soddisfazione della propria clientela ed all'ascolto delle sue esigenze. La BCC di Buccino pone la massima attenzione alla soddisfazione della propria clientela ed all'ascolto delle sue esigenze. Nel caso in cui un cliente non rimanga soddisfatto della soluzione/risposta ad

Dettagli

Presentazione. La Camera Arbitrale del Piemonte.

Presentazione. La Camera Arbitrale del Piemonte. Presentazione La Camera Arbitrale del Piemonte. La Camera Arbitrale del Piemonte è un associazione di diritto privato delle sette camere di commercio piemontesi, operante all interno di Unioncamere Piemonte

Dettagli

La composizione delle liti: RisolviOnline

La composizione delle liti: RisolviOnline La composizione delle liti: RisolviOnline Roberta Regazzoni Camera Arbitrale di Milano (Camera di Commercio di Milano) SMAU 18 ottobre 2008 - fieramilanocity RisolviOnline è un servizio di Online Dispute

Dettagli

Avvocato Marina Gambino Mayola

Avvocato Marina Gambino Mayola Avvocato Marina Gambino Mayola Diritto di famiglia Diritto successorio Diritto societario Proprietà intellettuale Corso A. Tassoni n. 30 10143 Torino Telefono/Fax +39.011.4732098 Studio Servizi LO STUDIO

Dettagli

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RECLAMI 1. PREMESSA

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RECLAMI 1. PREMESSA PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI RECLAMI 1. PREMESSA La presente procedura è finalizzata a consentire di gestire e registrare gli eventuali reclami che potrebbero sorgere con il cliente (o il potenziale cliente)]al

Dettagli

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE Ente accreditato dal Ministero della Giustizia con provvedimento del Direttore Generale Dipartimento Affari Giustizia 12.1.2009 quale ente abilitato a tenere corsi per la

Dettagli

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione

Indice. Processo civile e tutela giurisdizionale. Parte I. Il processo civile. Le tutele giurisdizionali. Premessa alla quarta edizione Premessa alla quarta edizione Materiali: i casi XIII XV Parte I Processo civile e tutela giurisdizionale Capitolo 1 Il processo civile 1. Definizioni e confini: tutela dei diritti e attuazione della legge

Dettagli

CLAUSOLE DI MEDIAZIONE

CLAUSOLE DI MEDIAZIONE CLAUSOLE DI MEDIAZIONE CLAUSOLE DI MEDIAZIONE DELLA CCI Le parti che intendono utilizzare i procedimenti sulla base del Regolamento di mediazione della CCI sono invitate a prendere in considerazione l

Dettagli

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie La Banca Monte Pruno Credito Cooperativo di Fisciano, Roscigno e Laurino pone la massima attenzione alla soddisfazione della propria clientela ed all'ascolto delle sue esigenze. Nel caso in cui un cliente

Dettagli

INDICE PARTE II IL FORMULARIO. Capitolo I I PROCEDIMENTI CAUTELARI NELLE CONTROVERSIE ARBITRALI

INDICE PARTE II IL FORMULARIO. Capitolo I I PROCEDIMENTI CAUTELARI NELLE CONTROVERSIE ARBITRALI INDICE Prefazione.... VII PARTE I BREVE SINTESI IN MATERIA DI ARBITRATO ORDINARIO E SOCIETARIO, RITUALE E IRRITUALE, NAZIONALE E INTERNAZIONALE E DELLA CONCILIAZIONE STRAGIUDIZIALE 1. L arbitrato nazionale....

Dettagli

La conciliazione come alternativa al giudizio ordinario

La conciliazione come alternativa al giudizio ordinario La conciliazione come alternativa al giudizio ordinario ADR Alternative Dispute Resolution procedure non giurisdizionali di risoluzione delle controversie condotte da una parte terza neutrale Libro Verde

Dettagli

CLAUSOLE DI ARBITRATO. arbitrato

CLAUSOLE DI ARBITRATO. arbitrato CLAUSOLE DI ARBITRATO arbitrato CLAUSOLE DI ARBITRATO DELLA CCI La CCI raccomanda a tutte le parti che vogliano fare riferimento nei loro contratti all arbitrato CCI di inserirvi la seguente clausola tipo.

Dettagli

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA

Ordine dei medici MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA MEDIAZIONE MEDIAZIONE IN MATERIA SANITARIA Ministero della Giustizia: Iscritto al numero 135 del registro degli organismi di Conciliazione Ministero della Giustizia: Iscritto al numero 155 dell elenco

Dettagli

CORSO PER MEDIATORI PROFESSIONISTI

CORSO PER MEDIATORI PROFESSIONISTI LecceConcilia srl e HR Planet offrono un percorso formativo per mediatori puntando alla qualità e all'esperienza e preparazione dei propri docenti. HR Planet è iscritta al n. 62 del Registro ed è accreditata

Dettagli

INFORMATIVA SU RECLAMI, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RICORSO A STRUMENTI DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE

INFORMATIVA SU RECLAMI, MODALITÀ DI PRESENTAZIONE E RICORSO A STRUMENTI DI RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE La BCC Monte Pruno di Roscigno e Laurino pone la massima attenzione alla soddisfazione della propria clientela ed all'ascolto delle sue esigenze. Nel caso in cui un cliente non rimanga soddisfatto della

Dettagli

LE REGOLE DELLA CONCILIAZIONE COME AVVIARE LA PROCEDURA CONCILIATIVA

LE REGOLE DELLA CONCILIAZIONE COME AVVIARE LA PROCEDURA CONCILIATIVA LE REGOLE DELLA CONCILIAZIONE COME AVVIARE LA PROCEDURA CONCILIATIVA Il servizio si attiva attraverso il deposito di una domanda di conciliazione presso la Segreteria. La Segreteria informa l altra parte

Dettagli

L arbitrato amministrato (rapido e ordinario) come strumento per la competitività d impresa. Torino Incontra - 29 Novembre 2010 avv.

L arbitrato amministrato (rapido e ordinario) come strumento per la competitività d impresa. Torino Incontra - 29 Novembre 2010 avv. L arbitrato amministrato (rapido e ordinario) come strumento per la competitività d impresa Torino Incontra - 29 Novembre 2010 avv. Vittorio Cresta Durata in giorni di una lite per far eseguire un contratto

Dettagli

ELENCO DELLE TESI SVOLTE PRESSO IL CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE G. SCHIAVONI

ELENCO DELLE TESI SVOLTE PRESSO IL CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE G. SCHIAVONI ELENCO DELLE TESI SVOLTE PRESSO IL CENTRO STUDI E DOCUMENTAZIONE G. SCHIAVONI ARBITRATO TITOLO ANNO ACCADEMICO SEGNATURA L'ARBITRATO NEGLI ORDINAMENTI ITALIANO E TEDESCO E NEL COMMERCIO ITALO TEDESCO GLI

Dettagli

Il Modello di Legge UNCITRAL sulla Conciliazione Commerciale Internazionale

Il Modello di Legge UNCITRAL sulla Conciliazione Commerciale Internazionale Il Modello di Legge sulla Conciliazione Commerciale Internazionale Timothy Lemay Principal Legal Officer Secretariat La legge sulla conciliazione: un punto di arrivo Perplessitá circa i metodi tradizionali

Dettagli

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA CONCILIAZIONE NELLA PROSPETTIVA DELLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I LA CONCILIAZIONE NELLA PROSPETTIVA DELLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI INDICE SOMMARIO CAPITOLO I NELLA PROSPETTIVA DELLA RISOLUZIONE DEI CONFLITTI IMPOSTAZIONE E DELIMITAZIONE DELL INDAGINE 1. - Premessa. pag. 1 2.- Conciliazione e mediazione...» 6 3.- Conciliazione, transazione,

Dettagli

La Mediazione in Francia

La Mediazione in Francia La Mediazione in Francia Milano, 31 ottobre 2017 Aula Magna "Emilio Alessandrini-Guido Galli Palazzo di Giustizia di Milano 1. LA MEDIAZIONE In Francia, l'istituto della mediazione è regolato da una moltitudine

Dettagli

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie -versione ottobre 2016

Informativa su reclami, modalità di presentazione e ricorso a strumenti di risoluzione stragiudiziale delle controversie -versione ottobre 2016 La Cassa Rurale ed Artigiana Banca di Credito Cooperativo di Battipaglia e Montecorvino Rovella soc. coop. pone la massima attenzione alla soddisfazione della propria clientela ed all'ascolto delle sue

Dettagli

Il magistrato, le innovazioni organizzative e le nuove forme degli atti del processo

Il magistrato, le innovazioni organizzative e le nuove forme degli atti del processo Capri, 14 ottobre 2017, Certosa di San Giacomo Il magistrato, le innovazioni organizzative e le nuove forme degli atti del processo La Conciliazione fra Formazione e Innovazione Informatica: l'esperienza

Dettagli

Modulo di aggiornamento per mediatori

Modulo di aggiornamento per mediatori Modulo di aggiornamento per mediatori (ai sensi del 2 comma, lett. g) dell art. 18 del D.M. n. 180 (Regolamento attuativo al D. Lgs n. 28/2010) La gestione della procedura di mediazione nelle controversie

Dettagli

LE ALTERNATIVE AL CONTENZIOSO GIUDIZIARIO: L ESPERIENZA ITALIANA.

LE ALTERNATIVE AL CONTENZIOSO GIUDIZIARIO: L ESPERIENZA ITALIANA. SEZIONE DIPARTIMENTALE DI MEDICINA LEGALE E DELLE ASSICURAZIONI LA MEDICINA ED IL DIRITTO NEL XXI SECOLO. LE ALTERNATIVE AL CONTENZIOSO GIUDIZIARIO: L ESPERIENZA ITALIANA. MICHELANGELO BRUNO CASALI, LAVINIA

Dettagli

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE

CAMERA ARBITRALE DEL PIEMONTE Ente accreditato dal Ministero della Giustizia con provvedimento del Direttore Generale Dipartimento Affari Giustizia 12.1.2009 quale ente abilitato a tenere corsi per la formazione specialistica in materia

Dettagli

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

Le riforme per la crescita: la giustizia civile Le riforme per la crescita: la giustizia civile Silvia Giacomelli Banca d Italia -Servizio Studi SSE Associazione Dirigenti Giustizia 17 Convegno nazionale Brescia, 15 giugno 2013 Contenuto 1 Crescita

Dettagli

Autore: Redazione In:

Autore: Redazione In: Gli effetti della disciplina della mediazione dlgs 282010 sulle procedure di conciliazione o assimilabili ad essa preesistenti per la risoluzione delle controversie in materia bancaria Autore: Redazione

Dettagli

La crisi della giustizia in Italia

La crisi della giustizia in Italia Il ruolo della Camera arbitrale: aspetti pratici Biella 19 febbraio 2008 La crisi della giustizia in Italia processi civili pendenti al 30/6/2007 (tribunali) tot. 3.035.227 durata media: primo grado: 4

Dettagli

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGALE E FORME DI ATTENUAZIONE

MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGALE E FORME DI ATTENUAZIONE Responsabilità legale nella valutazione di conformità prove, certificazioni, ispezioni: rischi e modalità di attenuazione Roma, 22 Novembre 2018 MISURE DI PREVENZIONE DEL RISCHIO LEGALE E FORME DI ATTENUAZIONE

Dettagli

SINTESI DEL D.LGS 28/2010

SINTESI DEL D.LGS 28/2010 SINTESI DEL D.LGS 28/2010 AMBITO D APPLICAZIONE E IPOTESI DI RICORSO AMBITO DI APPLICAZIONE Gli organismi di mediazione accreditati dal Ministero della Giustizia sono competenti in tutte le controversie

Dettagli

RESPONSABILITA E RUOLO DELL ARBITRO (anche rispetto alle parti in causa)

RESPONSABILITA E RUOLO DELL ARBITRO (anche rispetto alle parti in causa) Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma Roma, 30 ottobre 2014 RESPONSABILITA E RUOLO DELL ARBITRO (anche rispetto alle parti in causa) Maria Grazia Strazzulla Arbitrato e Arbitro

Dettagli

Procedure di reclamo e composizione stragiudiziale delle controversie

Procedure di reclamo e composizione stragiudiziale delle controversie Gentile Cliente, da sempre la nostra Cassa Raiffeisen persegue l obiettivo di svolgere le operazioni con piena soddisfazione della clientela. Qualora non sia possibile risolvere eventuali divergenze con

Dettagli

Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Termine per la decisione del procedimento arbitrale Il lodo arbitrale lezione del 28 aprile 2016 nel corso di Diritto dell Arbitrato - Dipartimento di Giurisprudenza -Università degli Studi di Bari «Aldo Moro» Termine per la decisione del procedimento arbitrale

Dettagli

L'Arbitrato. ODECPA Palermo, 8 aprile Dott. Alfonso Provvidenza

L'Arbitrato. ODECPA Palermo, 8 aprile Dott. Alfonso Provvidenza L'Arbitrato ODECPA Palermo, 8 aprile 2014 Dott. Alfonso Provvidenza aprovvidenzastudio@gmail.com L'arbitrato è disciplinato dagli artt. 806-832 c.p.c. L'arbitrato costituisce un mezzo alternativo di risoluzione

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA TRA UNIACQUE S.p.A. ADICONSUM BERGAMO E FEDERCONSUMATORI BERGAMO PER ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA CONCILIAZIONE E DI ATTIVAZIONE DI UNA PROCEDURA PROTOCOLLO DI INTESA TRA UNIACQUE

Dettagli

INDICE. Parte I LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE di Corinne Isoni

INDICE. Parte I LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE di Corinne Isoni Isone - mediazione negoziazione 25-02-2016 7:59 Pagina V Parte I LA MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE di Corinne Isoni GLI ORGANISMI DI MEDIAZIONE... 2. Gli organismi di mediazione: definizione... 3. Il

Dettagli

SCATTA LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA OBBLIGATORIA: PROCEDIMENTO ED AMBITO D APPLICAZIONE

SCATTA LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA OBBLIGATORIA: PROCEDIMENTO ED AMBITO D APPLICAZIONE SCATTA LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA OBBLIGATORIA: PROCEDIMENTO ED AMBITO D APPLICAZIONE I casi di esclusione, gli elementi essenziali dell invito e della convenzione di negoziazione Lucio Orlando (redattore

Dettagli

COS E LA CONCILIAZIONE PARITETICA?

COS E LA CONCILIAZIONE PARITETICA? COS E LA CONCILIAZIONE PARITETICA? RISOLUZIONE STRAGIUDIZIALE DELLE CONTROVERSIE La conciliazione paritetica è una procedura di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatore ed imprese:

Dettagli

Come sporgere un reclamo alla Banca. Istruzioni per la Clientela. Come sporgere reclamo alla Banca (2018)

Come sporgere un reclamo alla Banca. Istruzioni per la Clientela. Come sporgere reclamo alla Banca (2018) Come sporgere un reclamo alla Banca Istruzioni per la Clientela SOMMARIO 1. Cosa deve fare un Cliente che non si ritenga soddisfatto del servizio della Banca... 3 2. Cosa fa la Banca quando riceve un reclamo...

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA Docenti: Prof. Francesco Sbordone Prof. Pierfrancesco Bartolomucci Avv. Damiano Marinelli

Dettagli

Imprese e D. Lgs. 231/01: rischi emergenti e soluzioni

Imprese e D. Lgs. 231/01: rischi emergenti e soluzioni Imprese e D. Lgs. 231/01: rischi emergenti e soluzioni Dott. Mirko Odepemko Responsabile Canale Broker Reggio Emilia, 10 giugno 2015 Le tre fasi della gestione del rischio 231 in azienda Conoscenza e dimensione

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA

CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA CORSO DI FORMAZIONE PER MEDIATORI IN MATERIA CIVILE E COMMERCIALE (art. 18, lett. f) DM n. 180/2010) PROGRAMMA Docenti: Prof. Enrico Minervini Prof. Francesco Sbordone Prof. Pierfrancesco Bartolomucci

Dettagli

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza Anno accademico 2016/2017-3 anno DIRITTO PROCESSUALE CIVILE M - Z 15 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento FABIO

Dettagli

Cassa Raiffeisen Alta Pusteria soc.coop.

Cassa Raiffeisen Alta Pusteria soc.coop. Procedura di reclamo e composizione stragiudiziale delle controversie Gentile Cliente, da sempre la nostra Cassa Raiffeisen persegue l obiettivo di svolgere le operazioni con piena soddisfazione della

Dettagli

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI

INDICE SOMMARIO CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI INDICE SOMMARIO Abbreviazioni..... pag. XXI Costituzione della Repubblica Italiana.... pag. XXXI CODICE DI PROCEDURA CIVILE LIBRO I DISPOSIZIONI GENERALI Titolo I-Degli organi giudiziari... artt. 1-68

Dettagli

Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato

Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato Mediazione civile: per la Corte di Giustizia non serve l avvocato Mediazione Civile: una sentenza della Corte di Giustizia Europea ha fornito chiarimenti in merito tra cui la necessità della presenza di

Dettagli

art. 25, cost. 1. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge.

art. 25, cost. 1. Nessuno può essere distolto dal giudice naturale precostituito per legge. art. 24, cost. 1. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi. 2. La difesa è diritto inviolabile in ogni stato e grado del procedimento. art. 25, cost. 1. Nessuno

Dettagli