Crittografia ottica caotica. Caos ed epilessia. Microstrutture ottiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Crittografia ottica caotica. Caos ed epilessia. Microstrutture ottiche"

Transcript

1 Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione Laboratorio di Elettroottica Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Microstrutture ottiche Valerio Annovazzi Lodi, Mauro Benedetti, Giuseppe Aromataris Sabina Merlo, Francesca Carpignano, Gloria Silva

2 Crittografia Elaborazione un messaggio in modo da renderlo inintelleggibile agli ascoltatori non autorizzati ovvero Trasmissione sicura su di una rete insicura Metodi basati su algoritmi (crittografia software) Metodi al livello fisico (crittografia hardware) Crittografia caotica

3 Caos Il caos e un regime deterministico, ma assai complesso (pseudocasuale), osservabile in un ampia classe di sistemi non-lineari Un laser può essere portato al caos per retroriflessione da specchio remoto Un tipico laser a semiconduttore per telecomunicazioni, reso caotico, mostra una modulazione RF di decine di GHz

4 Crittografia ottica caotica LASER CAOTICO Trasmettitore (Laser MASTER) Ricevitore (Laser SLAVE) Segnale Linea di trasmissione in fibra LASER CAOTICO Segnale estratto

5 Sincronizzazione del caos Slave Master Acquisizione della forma d onda caotica nel dominio del tempo con Cavità CORTA ad Anello CHIUSO

6 Mascheratura caotica Master con segnale nascosto Cavità CORTA Anello CHIUSO Differenza con segnale estratto

7 Trasmissione di un segnale video con portante a 2.4GHz Messaggio in chiaro Messaggio mascherato Messaggio estratto

8 Epilessia L'epilessia è una patologia del sistema nervoso, caratterizzata da ricorrenti crisi convulsive, che provocano gravi problemi nella normale attività di un individuo (possono portare anche alla perdita della coscienza) peggiorandone la qualità della vita. La previsione della convulsione è di fondamentale importanza per evitare continue cure farmacologiche, non sempre efficaci e non prive di effetti collaterali

9 Epilessia Previsione della crisi epilettica: -Stima della dimensione caotica di EEG -Ricerca di pattern CRISI CRISI ANTICIPO

10 Argomenti di progetto triennale sul caos - Caratterizzazione laser caotici - Caratterizzazione di moduli integrati per crittografia - Nuovi schemi di crittografia - - Analisi di tracciati EEG umani per la previsione di crisi epilettica Collaborazione con Istituto Mario Negri (MI)

11 Microstrutture ottiche in silicio Cristalli fotonici per applicazioni biomediche Microspecchi per picoproiettori

12 Cristalli fotonici Materiali artificiali con distribuzione periodica dell indice di rifrazione Hanno bande fotoniche di energia proibita Ovvero lunghezze d onda in cui si comportano da isolanti ottici 1-D 2-D 3-D periodic in one direction periodic in two directions periodic in three directions

13 Cristalli fotonici in natura Morpho butterfly Peacock feather wing scale: [ L. P. Biró et al., PRE 67, (2003) ] 6.21µm [J. Zi et al, Proc. Nat. Acad. Sci. USA, 100, (2003) ] [figs: Blau, Physics Today 57, 18 (2004)]

14 Foto al microscopio a scansione elettronica (SEM) di cristalli fotonici in silicio microlavorato realizzate presso l'università di Pisa con tecnologia di microlavorazione del Silicio 3 µm µm Periodo = 8 µm

15 PROGETTO CARIPLO Microstrutture tridimensionali in silicio per la rivelazione diretta di cellule tumorali circolanti mediante tomografia ottica (in collaborazione con IGM-CNR di Pavia e UniPISA)

16 Foto al microscopio (vista dall alto) di fibroblasti marcati con colorante rosso: le cellule sono cresciute tra le pareti in silicio del cristallo fotonico Vista dall alto con microscopio a fluorescenza Cells 125 µm 50 µm Optical Fiber 16 µm Silicon

17 Microstrutture ottiche in silicio Cristalli fotonici per applicazioni biomediche Microspecchi per picoproiettori

18

19 Pico Projector (STMicroelectonics & btendo)

20 Horizontal scanning mirror Pico Projector (STMicroelectonics & btendo)

21 Argomenti di progetti triennali e tesi per studenti di Bioingegneria e di Ingegneria Elettronica Caratterizzazione ottica di cristalli fotonici 1D Misure di riflettività e trasmissività a varie lunghezze d'onda su cristalli fotonici 1D in silicio, anche in presenza di cellule e materiale biologico vario. Prevede l utilizzo di fibre ottiche e strumentazione optoelettronica. Caratterizzazione del funzionamento dinamico di microspecchi in silicio Misure di frequenze di risonanza di microspecchi utilizzando tecniche ottiche. Prevede l utilizzo di laser e strumentazione elettronica.

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Elettronica. Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Cristalli fotonici Dispositivi MEMS e MOEMS

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Elettronica. Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Cristalli fotonici Dispositivi MEMS e MOEMS Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Elettronica Laboratorio di Elettroottica Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Cristalli fotonici Dispositivi MEMS e MOEMS Valerio Annovazzi Lodi,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Elettronica. Crittografia ottica caotica. Caos ed epilessia. Cristalli fotonici

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Elettronica. Crittografia ottica caotica. Caos ed epilessia. Cristalli fotonici Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Elettronica Laboratorio di Elettroottica Crittografia ottica caotica Caos ed epilessia Cristalli fotonici Valerio Annovazzi Lodi, Sabina Merlo, Mauro Benedetti

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA. Microsistemi in silicio: MEMS, MOEMS e cristalli fotonici

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA. Microsistemi in silicio: MEMS, MOEMS e cristalli fotonici Microsistemi in silicio: MEMS, MOEMS e cristalli fotonici Attività di ricerca L attività sui MEMS, in collaborazione con ST Microelectronics (STM) e l Università di Pisa (UniPI), comprende lo studio e

Dettagli

Impatto degli incroci tra guide d onda nei dispositivi in Silicio

Impatto degli incroci tra guide d onda nei dispositivi in Silicio Impatto degli incroci tra guide d onda nei dispositivi in Silicio Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica, A. Canciamilla, F. Morichetti*, M. Martinelli, A. Melloni POLICOM DEI, Politecnico di Milano

Dettagli

Attività di tesi - A.A

Attività di tesi - A.A Attività di tesi - A.A. 2005-2006 Guido Giuliani Gruppo Elettroottica - Dipartimento di Elettronica guido.giuliani@unipv.it Tel. 0382 985224 Argomenti di Tesi Memorie ottiche ultraveloci basate su laser

Dettagli

Cristalli fotonici e loro applicazioni

Cristalli fotonici e loro applicazioni Dipartimento di fisica A. Volta, Università degli studi di Pavia 8 maggio 2009 solidi cristallini = reticolo + base Figura: alcuni reticoli di Bravais 3D con 3 vettori primitivi a,b,c; Figura: alcuni reticoli

Dettagli

Posizione attuale: Esperienza professionale:

Posizione attuale: Esperienza professionale: Francesca Maria Carla Carpignano Via Abbiategrasso 400, 27100 Pavia (PV), Italia Tel: (+39) 0382/423308 Cell: (+39) 349/5648558 e-mail: carpignano@unipv.it Cittadinanza: Italiana Data e Luogo di Nascita:

Dettagli

Scuola Superiore Sant Anna

Scuola Superiore Sant Anna Scuola Superiore Sant Anna Classe accademica Scienze sperimentali Settore di Ingegneria PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.A. 2006/2007 Docente titolare del corso Nome Giancarlo Cognome Prati Docente incaricato

Dettagli

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2)

gli studenti provenienti dalla Laurea (triennale) in Ingegneria dell'informazione (p.2) Transitorio Dall Anno Accademico 2008/09, ovvero da settembre 2008, è entrato in vigore un periodo di transizione per il passaggio dall Ordinamento ex D.M. 509/99 (vecchio) all Ordinamento ex 270/04 (nuovo).

Dettagli

SABINA MERLO, Professore Ordinario, ING-INF/07

SABINA MERLO, Professore Ordinario, ING-INF/07 SABINA MERLO, Professore Ordinario, ING-INF/07 http://orcid.org/0000-0003-2559-5939 https://scholar.google.it/citations?hl=it&user=hzwkzduaaaaj ResearcherID: B-2010-2017 Scopus author ID: 7004308534 https://www.linkedin.com/in/sabina-merlo-3b834928/

Dettagli

Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia. LINEE DI RICERCA PRINCIPALI:

Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia.  LINEE DI RICERCA PRINCIPALI: Dipartimento di Fisica Alessandro Volta Università degli Studi di Pavia LINEE DI RICERCA PRINCIPALI: NMR-NQR: magnetismo, superconduttività, transizioni di fase Raman/EPR: isolanti, ossidi; beni culturali

Dettagli

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE

LAUREA E LAUREA MAGISTRALE CAD Ing.Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA Frank S. Marzano Presidente CAD, frank.marzano@uniroma1.it Perché tanta Ingegneria Elettronica? L elettronica del terzo millennio è la

Dettagli

Centro interdipartimentale di ricerca in Materiali Avanzati e Dispositivi MADE. Breve presentazione Maggio 2017

Centro interdipartimentale di ricerca in Materiali Avanzati e Dispositivi MADE. Breve presentazione Maggio 2017 Centro interdipartimentale di ricerca in Materiali Avanzati e Dispositivi Breve presentazione Maggio 2017 Costituito nel Maggio 2015 dalle attività del precedente Centro di Spettroscopie, Materiali e Fotonica

Dettagli

Concentratore solare. Pannello. L idea Il prototipo

Concentratore solare. Pannello. L idea Il prototipo L EVOLUZIONE DEL CONCENTRATORE: UN ELETTRODOMESTICO SOLARE Concentratore solare Pannello L idea Energia elettrica Il prototipo La luce per comunicare Al cuore della scienza della comunicazione ci sono

Dettagli

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico

Cosa c è nella lezione. In questa sezione si affronteranno: Reti in fibra ottica. La struttura complessiva. Il trasmettitore ottico Reti in fibra ottica 1/30 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno: La struttura complessiva Il trasmettitore ottico Il ricevitore ottico. 2/30 Reti in fibra ottica 3/30 Schema a blocchi

Dettagli

I modulatori esterni sono dispositiviche, insieme ad un laser SLM in CW, permettono di ottenere una modulazione di ampiezza (quasi) ideale.

I modulatori esterni sono dispositiviche, insieme ad un laser SLM in CW, permettono di ottenere una modulazione di ampiezza (quasi) ideale. Reti in fibra ottica /8 Introduzione / I modulatori esterni sono dispositiviche, insieme ad un laser SLM in CW, permettono di ottenere una modulazione di ampiezza (quasi) ideale. I modulatori esterni sono

Dettagli

Relazione finale di collaborazione. Biagio Provinzano

Relazione finale di collaborazione. Biagio Provinzano Relazione finale di collaborazione Biagio Provinzano Periodo Giugno-Luglio 2004 Indice 1 Setup tutto-fibra in configurazione ad anello chiuso e cavità corta con retroazione ottica dovuta al taglio diritto

Dettagli

Allegato A Progetto Esecutivo approvato

Allegato A Progetto Esecutivo approvato Allegato A Progetto Esecutivo approvato Titolo OR ATT Titolo dell'attività OR 1 - CERCA 1.1 1.2 1.3 Stato dell'arte e ultime tecnologie laser per macchine Compute To Plate per stampa Flexo e UV. Analisi

Dettagli

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA

L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Convegno sui risultati del progetto CARGEN Palazzo del Bo, 8/7/2009 L IMPEGNO DEL DEI NELLA RICERCA Alessandro Paccagnella DEI Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Padova 1 Certificazione

Dettagli

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE

LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE LA LUCE A SERVIZIO DEI BENI CULTURALI: IL LASER SCANNER RGB-ITR PRODUZIONE, CALIBRAZIONE E CONDIVISIONE DI MODELLI 3D DI OPERE D ARTE Sofia Ceccarelli Borsista Consortium GARR TOPICS La Fotonica nel campo

Dettagli

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici

Amplificatori ottici. A. Cucinotta Componenti Fotonici Amplificatori ottici per sistemi WDM A. Cucinotta Componenti Fotonici 1 Sommario Introduzione; Amplificatori ottici a larga banda; Erbium Doped Fiber Amplifiers; Componenti base di un EDFA; Architettura

Dettagli

Corso di Elettronica per l Automazione

Corso di Elettronica per l Automazione Corso di Elettronica per l Automazione Fabbricazione e caratterizzazione dei Long Period Gratings (LPG) Titolare del corso Prof. Andrea Cusano Assistente Ing. Giuseppe Quero Ing. Alessandra Boniello Fiber

Dettagli

Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta

Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta PhotonLab - www.photonlab.org Codifica 8B10B per migliorare le prestazioni di un trasmettitore CPFSK a modulazione diretta P. Baroni, V. Miot, A. Carena e P. Poggiolini Politecnico di Torino Optical Communications

Dettagli

La dispersione cromatica: contromisure

La dispersione cromatica: contromisure La dispersione cromatica: contromisure Come estendere il limite? Abbiamo visto dalle slide precedenti che il limite di dispersione a 10 Gbit/s è molto restrittivo persino per sistemi ottimizzati con modulazione

Dettagli

Laurea Magistrale in. Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie. Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5)

Laurea Magistrale in. Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie. Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5) Laurea Magistrale in Nanotechnology Engineering Ingegneria delle Nanotecnologie Percorsi: Elettronica (P4) Ottica (P5) Antonio d Alessandro antonio.dalessandro@uniroma1.it Dipartimento di Ingegneria dell

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 05-07 / 13-15 Febbraio 2019 Percorso formativo: BC13 le sostanze naturali sotto la lente del microscopio: scopriamo insieme i loro effetti Studenti: A. Avagliano (liceo

Dettagli

Data sheet. Home Fibre OPT-TX-DT, OPT-RX-DT Quad, OPT-RX- DT Quattro. Caratteristiche Principali

Data sheet. Home Fibre OPT-TX-DT, OPT-RX-DT Quad, OPT-RX- DT Quattro. Caratteristiche Principali Data sheet Home Fibre OPT-TX-DT, OPT-RX-DT Quad, OPT-RX- DT Quattro L innovativo sistema di distribuzione in Fibra ottica è stato progettato con particolare attenzione alla facilità d installazione dalla

Dettagli

Scienza dei Materiali

Scienza dei Materiali Corso di laurea in Scienza dei Materiali Agripolis, 21-22-23 febbraio 2018 Interdisciplinarietà Scienza dei Materiali Chimica Scienza Fisica dei Materiali Ingegneria Scienza dei Materiali Interdisciplinarietà

Dettagli

Consiglio di Area Didattica (CAD) Ingegneria Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA. Frank S. Marzano

Consiglio di Area Didattica (CAD) Ingegneria Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA. Frank S. Marzano Consiglio di Area Didattica (CAD) Ingegneria Elettronica LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN ING.ELETTRONICA Frank S. Marzano Presidente CAD (frank.marzano@uniroma1.it) Perché tanta Ingegneria Elettronica? L

Dettagli

Progetto Elettronico e Progetto di Telecomunicazioni

Progetto Elettronico e Progetto di Telecomunicazioni Progetto Elettronico e Progetto di Telecomunicazioni Inquadramento attività: attività di progettazione svolta presso un laboratorio universitario è la prima esperienza di lavoro indipendente su uno specifico

Dettagli

Ruolo della LAUREA MAGISTRALE

Ruolo della LAUREA MAGISTRALE Ruolo della LAUREA MAGISTRALE La Laurea Magistrale ha il compito di dare una formazione professionale avanzata, specializzata in un settore della Bioingegneria. Per questo motivo, innestandosi sulla larga

Dettagli

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI

DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE E TELECOMUNICAZIONI SECONDO BIENNIO ITT Informatica e Telecomunicazioni DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE INFORMATICHE

Dettagli

CNISMeeting PD Materiali ferroelettrici per applicazioni in ottica integrata ed olografia

CNISMeeting PD Materiali ferroelettrici per applicazioni in ottica integrata ed olografia CNISMeeting PD 2011 Materiali ferroelettrici per applicazioni in ottica integrata ed olografia Marco Bazzan, Cinzia Sada Nicola Argiolas, Maria Vittoria Ciampolillo Annamaria Zaltron Materiali ferroelettrici

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA

COMUNICAZIONI ELETTRICHE. Francesca VATTA COMUNICAZIONI ELETTRICHE Francesca VATTA Introduzione Nel corso di comunicazioni elettriche ci proponiamo di studiare i seguenti argomenti: 1. la trasmissione di un segnale da un punto a un altro dello

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M.

COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A (Ordinamento Didattico D.M. 509/1999 e D.M. COLLEGIO DIDATTICO DI INGEGNERIA ELETTRONICA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2008-2009 (Ordinamento Didattico D.M. 09/1999 e D.M. 270/2004) Con l A.A. 2008/2009 si attiva il primo anno delle Lauree e delle

Dettagli

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm Metodi di studio UNITA DI MISURA μm 20 μm 1X5 μm 25 nm 7 nm 2nm Visualizzazione di cellule e tessuti microscopia ottica microscopia elettronica Visualizzazione di cellule e tessuti Il microscopio è uno

Dettagli

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Acquisizione ed elaborazione di segnali UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea in Scienze Motorie Tecnologie e strumentazione biomedica Elaborazione di segnali Alberto Macerata Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Acquisizione ed elaborazione

Dettagli

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA)

In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici. Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Reti in fibra ottica 1/64 Cosa c è nella lezione In questa sezione si affronteranno i seguenti argomenti: Introduzione agli amplificatoriottici Amplificatori ottici ad Erbio (EDFA) Caratteristiche EDFA

Dettagli

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo

Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo 10 giugno 2009 Prova di esame di Teoria dei Segnali II modulo Candidato: Esercizio A Il ricevitore di un segnale modulato FM con indice β = 2 e frequenza portante f 0 = 100 MHz è caratterizzato da un fattore

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2017

DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2017 DOCUMENTI NORMATIVI CEI PUBBLICATI NEL MESE DI GENNAIO 2017 N. PROGR. CT CEI Class. CEI Norma italiana Anno Pubbl Mese Pubbl Titolo italiano Prezzo Euro 1 0 0 4/1;Ab CEI 0 4/1;Ab 2017 1 2 9 9 143;V1 CEI

Dettagli

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo

Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Corsi per il I anno del Dottorato di Scienze della Materia, Nanotecnologie e Sistemi Complessi XXIX Ciclo Metodi sperimentali per la determinazione di struttura e proprietà elettroniche di sistemi aggregati

Dettagli

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini

Indice. Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini Indice Cap. 1 Introduzione al problema dell acquisizione e dell analisi dei dati: definizione dei termini 1.1 Introduzione pag. 1 1.2 Il processo di misura e il livello dei modelli 9 1.3 Segnali deterministici

Dettagli

Università degli studi di Padova

Università degli studi di Padova Università degli studi di Padova facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dipartimento di fisica galileo galilei Corso di Laurea Triennale in Fisica Caratterizzazione di nanoparticelle mediante

Dettagli

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA

SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA SECONDO BIENNIO ALLEGATO N.8_e 1 SPECIALIZZAZIONE INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI Articolazione INFORMATICA S I S T E M I E R E T I La disciplina Sistemi e reti concorre a far conseguire allo studente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA N. DI MATRICOLA... /... FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA BIOMEDICA Classe di laurea 26/S: Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008/2009

Dettagli

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a

Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica (LM-29) Sintesi del Manifesto Regolamento Didattico - a.a. 2014-2015 Insegnamenti comuni OBBLIGATORI per tutti i percorsi formativi (66 CFU): Architetture di

Dettagli

Fisica della Materia

Fisica della Materia Fisica della Materia Fasi, Transizioni di Fase, Superfici e Interacce, Solidi Cristalini, Solidi Amorfi, Materia Soffice, Nanostrutture, ICT Fis. Stato Solido I e II, Complementi di SdM, Intr.Fis. dei

Dettagli

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014

L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano. Maurizio Magarini MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 L adozione di MATLAB e Simulink nei Corsi di Ingegneria al Politecnico di Milano MATLAB EXPO Milano, 4 novembre 2014 Sommario Introduzione. Il ruolo dei laboratori informatici nella didattica, formazione

Dettagli

CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X

CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X Facoltá di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Anno Accademico 2009/2010 CALIBRAZIONE DI OGGETTI PERTURBANTI Tesi di Laurea PER MISURE DI CAMPO ELETTRICO IN CAVITÀ RISONANTI IN BANDA X

Dettagli

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico.

Parametro di guida V. V frequenza normalizzata. d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico. Parametro di guida V V frequenza normalizzata V = " d! n core # n cladding = " d! N.A. dove d = diametro del core λ = lunghezza d onda n = indice di rifrazione N.A. apertura numerico Parametro di guida

Dettagli

Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption

Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption Generazione e stabilizzazione della densità di vapori alcalini tramite Light-Induced Atomic Desorption S. Gozzini 1, L. Marmugi 1, A. Lucchesini 1 A. Burchianti 2, A. Bogi 2, C. Marinelli 2, E. Mariotti

Dettagli

OPTICAL FIBER. Connessi al futuro. Scegli la qualità dei nostri apparati in Fibra Ottica

OPTICAL FIBER. Connessi al futuro. Scegli la qualità dei nostri apparati in Fibra Ottica OPTICAL FIBER Connessi al futuro. Scegli la qualità dei nostri apparati in Fibra Ottica MONOFEED DUALFEED TRASMETTITORE E RICEVITORI MONOFEED 1 SATELLITE + DTT Pronti per lo spettacolo della connessione

Dettagli

Classificazione dei sistemi in fibra ottica

Classificazione dei sistemi in fibra ottica Classificazione dei sistemi in fibra ottica Reti ottiche Le fibre ottiche sono oggi il mezzo trasmissivo più utilizzato per distanze superiori a qualche chilometro e velocità di trasmissione superiori

Dettagli

Tecniche di controllo e filtraggio: alcune applicazioni

Tecniche di controllo e filtraggio: alcune applicazioni Tecniche di controllo e filtraggio: alcune applicazioni Giuseppe Fedele Ricercatore SSD ING-INF/04 (Automatica) Andrea Ferrise Assegnista di ricerca Dip. di Ingegneria Informatica, Modellistica, Elettronica

Dettagli

Invalidità per epilessia. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 14/05/2019

Invalidità per epilessia. Autore : Mariano Acquaviva. Data: 14/05/2019 Invalidità per epilessia Autore : Mariano Acquaviva Data: 14/05/2019 Quali sono i diritti di chi soffre di epilessia? Quale percentuale di invalidità è riconosciuta agli epilettici? Si ha diritto all indennità

Dettagli

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/D1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/D1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07 PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 02/D1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE FIS/07 (Decreto rettorale, 10 maggio 2016, n. 375 (prot. 67929)

Dettagli

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph.D. III Borsisti Day, Roma,

Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione. Dr. Veronica Granata, Ph.D. III Borsisti Day, Roma, Analisi di fibre ottiche mediante microscopia elettronica a scansione Dr., Ph.D. Introduzione Obiettivi dell analisi Struttura di una fibra ottica Metallizzazione dei campioni Analisi morfologica mediante

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA (nuovo ordinamento) 1 anno anno. Insegnamento a scelta (elenco A) 3 anno (nuovo ordinamento) 1 anno I Analisi matematica AB Fondamenti di informatica A + Laboratorio di programmazione Geometria A Lingua inglese MAT/0 ING-INF/0 MAT/03 9 3+4 4 Analisi matematica C Chimica A Fisica

Dettagli

Corso di. Riferimenti

Corso di. Riferimenti Corso di Metodi per l Elettronica l delle Microonde Docente : Riferimenti Prof. Ernesto Limiti Dipartimento di Ingegneria Elettronica (Edificio Ingegneria dell Informazione, I Piano) tel : 06 7259 7351

Dettagli

L utilizzo della microscopia a sonda in ambito biomedico: dallo studio cellulare a quello tissutale.

L utilizzo della microscopia a sonda in ambito biomedico: dallo studio cellulare a quello tissutale. Università degli studi di Trieste L utilizzo della microscopia a sonda in ambito biomedico: dallo studio cellulare a quello tissutale. 5 marzo 2010 Michele Carraro e Cristina Zennaro Università degli Studi

Dettagli

Fibre e connettori ottici

Fibre e connettori ottici Fibre e connettori ottici La luce come mezzo di comunicazione nel mondo dello sport e dell industria DIAMOND SA / 05-06 / 1 Contenuti Basi fondamentali dell ottica lineare Caratteristiche della fibra ottica

Dettagli

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA

ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA 20 dicembre 2018 ESPLORATE LE COMUNICAZIONI QUANTISTICHE NELLE ORBITE GNSS PER LA PRIMA VOLTA AL CENTRO ASI DI MATERA CON L UNIVERSITÀ DI PADOVA Prime Comunicazioni Quantistiche per Orbite GNSS grazie

Dettagli

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA. Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria 32/S Ingegneria elettronica

REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA. Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Sede di Bologna Ingegneria 32/S Ingegneria elettronica Regolamento del C in Ingegneria elettronica Sede di Bologna P. 1/10 REGOLAMENTO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA CORSO DI STUDIO: FACOLTÀ: CLASSE: Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Sede di

Dettagli

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017

C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari. Pisa 11 settembre 2017 C.I.S.A.M. Centro Interforze Studi Applicazioni Militari Pisa 11 settembre 2017 La posizione geografica CAMEN dal 1956 al 1961 Il 12 gennaio 1956, nei locali di San Leopoldo, presso l Accademia Navale

Dettagli

Dissezione aortica: analisi della letteratura e prime prove sperimentali in vitro

Dissezione aortica: analisi della letteratura e prime prove sperimentali in vitro Università degli studi di Pavia Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DiCAr) Dissezione aortica: analisi della letteratura e prime prove sperimentali in vitro Laurea in Bioingegneria A.A: 2013/2014

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2015/2016 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

I più sottili fasci di luce mai osservati

I più sottili fasci di luce mai osservati Roma, 2 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA I più sottili fasci di luce mai osservati Un gruppo di ricerca di Sapienza, ISC-CNR, Pavia, e Gerusalemme, ha scoperto fasci laser inferiori a un millesimo di un capello

Dettagli

Campi Elettromagnetici e UniBS

Campi Elettromagnetici e UniBS Campi Elettromagnetici e Fotonica @ UniBS Staff: Fabio Baronio, Luca Carletti, Costantino De Angelis, Andrea Locatelli, Umberto Minoni, Daniele Modotto, Davide Rocco, Stefan Wabnitz Sito web: http://photonics.unibs.it

Dettagli

ALLEGATO 1 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO 2 POLO NOBILI LABORATORIO 2 EX GEA

ALLEGATO 1 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA LABORATORIO 2 POLO NOBILI LABORATORIO 2 EX GEA ALLEGATO 1 DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA BIOCHIMICA BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO BIOLOGIA MARINA ED ECOLOGIA BOTANICA ETOLOGIA FISIOLOGIA FISIOLOGIA VEGETALE GENETICA ZOOLOGIA E ANTROPOLOGIA MICROBIOLOGIA

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 2006 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 18 DICEMBRE 200 Il giorno diciotto dicembre duemilasei, alle ore 1,00 nella sala riunioni del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

Giroscopi ottici di nuova generazione. 19 Gennaio 2016

Giroscopi ottici di nuova generazione. 19 Gennaio 2016 Giroscopi ottici di nuova generazione 19 Gennaio 2016 Indice o Introduzione o Giroscopi ottici integrati attivi o Giroscopi ottici integrati passivi RMOGs o Giroscopi basati su risonatori ad anello a cristallo

Dettagli

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA

Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA Universita degli Studi di Pavia Corso di Studio: BIOINGEGNERIA - 42400 Classe LM-21 Ingegneria biomedica Ordinamento 2010/2011 - Regolamento anno 2016/2017 Piano di Studi anno accademico 2016/2017 da presentarsi

Dettagli

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel

Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose. Agarose-XO Gel Optical Images of Dose Distributions in Fricke-Agarose Agarose-XO Gel Alessandra Palma, Paolo Sordi, Piero Barone, Sveva Grande, Laura Guidoni, Anna Maria Luciani, Claudio Ranghiasci, Vincenza Viti Dipartimento

Dettagli

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser

Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica. Laser Esercizi selezionati per l esame scritto del corso di Fotonica Laser Si consideri un laser Nd-YAG con cavità ad anello (vedi figura). Il cristallo Nd-YAG ha lunghezza L = 2.5 cm e R A = R C = 100%. Supponendo

Dettagli

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie:

MEZZI TRASMISSIVI. I mezzi trasmissivi sono suddivisi in tre categorie: MEZZI TRASMISSIVI Nelle reti l unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo (indicato con bps o con bit/s) e i suoi multipli (Kbps per migliaia, Mbps per milioni, Gbps per miliardi

Dettagli

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR

L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR L Analisi delle Risorse Forestali Mediante APR Francesco Pirotti 1,2 1 Dip.to TESAF Università di Padova tesaf.unipd.it 2 CIRGEO Centro Interdipartimentale di Ricerca di Geomatica www.cirgeo.unipd.it Risorse

Dettagli

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne

Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Sistemi a Radiofrequenza e Antenne Corso di Laurea: Ingegneria delle Telecomunicazioni Docenti: Prof. Giuseppe Macchiarella (Sistemi RF) Prof. Michele D Amico (Antenne) Informazioni utili (1) Prof. Giuseppe

Dettagli

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE

CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE. V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CHANNELING: LO STATO SOLIDO DELLE ALTE V. Guidi Lavori in corso a fisica 2016 ENERGIE CONCENTRATORE SISTEMA DI SEPARAZIONE SPETTRALE (con 1 specchio dicroico) RIFLETTORE CELLA Si CELLA InGaP Schema sistema

Dettagli

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE

RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE RETI INFORMATICHE PROF. MAURIZIO NALDI ABILITÀ INFORMATICHE GESTIRE L INFORMAZIONE creare, acquisire IN elaborare archiviare comunicare presentare, attuare OUT PROCESS tradizionalmente l enfasi è stata

Dettagli

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A.

FDM e TDM. Esempio: 4 sorgenti FDM. frequency. time TDM. frequency. time DIPARTIMENTO DI INFORMATICA. Architetture Multimediali A.A. FDM e TDM FDM Esempio: 4 sorgenti frequency TDM frequency time time 116 Equivalente automobilistico Quattro ditte (A, B, C, D) si sono costruite una rete stradale privata per la consegna delle merci Gli

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO DOCENTI : MASSERINI MARIO GIUSEPPE, LUIGI GIAVARINI (ITP) CLASSE: 4 IB DISCIPLINA: TELECOMUNICAZIONI 1) ELENCO UDA DEL CORRENTE ANNO SCOLASTICO CONCORDATE NELLE RIUNIONI DI

Dettagli

Le vie per l Innovazione a Bologna. Museo del Patrimonio Industriale. via della Beverara, 123 Bologna 05/07/2006

Le vie per l Innovazione a Bologna. Museo del Patrimonio Industriale. via della Beverara, 123 Bologna 05/07/2006 Le vie per l Innovazione a Bologna Museo del Patrimonio Industriale via della Beverara, 123 Bologna 05/07/2006 Mister e Materiali, Micro e Nanotecnologie a Bologna Roberto Zamboni CNR-ISMN - Istituto per

Dettagli

UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate

UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate UdR 4 - Nanostrutture con funzionalità avanzate Personale UdR: Responsabile Scientifico: Giorgio Guizzetti Andreani Lucio PO 3 Mesi/uomo Malvezzi Marco PA 9 Marabelli Franco PA 4 Bajoni Daniele RC 4 Galli

Dettagli

Generazione di fenomeni non lineari di terzo ordine in microrisonatori ottici ibridi.

Generazione di fenomeni non lineari di terzo ordine in microrisonatori ottici ibridi. CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI FISICA APPLICATA NELLO CARRARA Generazione di fenomeni non lineari di terzo ordine in microrisonatori ottici ibridi. Short Term Mobility 2014 Dr. Silvia Soria

Dettagli

Introduzione alla CITOLOGIA.

Introduzione alla CITOLOGIA. Introduzione alla CITOLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz La cellula La più piccola porzione di materia vivente dotata di tutte le caratteristiche della materia vivente medesima I tessuti Porzioni di materia

Dettagli

Sistemi multicanali nelle Radio over Fiber

Sistemi multicanali nelle Radio over Fiber Introduzione Nella progettazione dei sistemi ottici analogici che sfruttano la tecnica di multiplazione di sottoportante, lo studio dei termini di distorsione armonica e di intermodulazione riveste un

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi

SUMMER SCHOOL 2015. Ingegneria Informatica. Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi SUMMER SCHOOL 2015 Ingegneria Informatica Angelo Morzenti coordinatore del Corso di Studi Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria 17 Giugno 2015 Il logo del Politecnico

Dettagli

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 26 MARZO 2007

RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 26 MARZO 2007 RIUNIONE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA ELETTRONICA, TENUTASI IL 26 MARZO 2007 Il giorno ventisei marzo duemilasette, alle ore 12,00 nell aula SCR del Dipartimento di Ingegneria Elettrica,

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER

LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA PER Collegio Didattico di Ingegneria Elettronica LAUREA MAGISTRALE IN BIOINGEGNERIA - LM_21 LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA DELLE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E DELL INFORMAZIONE - LM_27 LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

OPTICAL FIBER. Connessi al futuro. Scegli la qualità dei nostri apparati in Fibra Ottica

OPTICAL FIBER. Connessi al futuro. Scegli la qualità dei nostri apparati in Fibra Ottica OPTICAL FIBER Connessi al futuro. Scegli la qualità dei nostri apparati in Fibra Ottica MONOFEED DUALFEED TRASMETTITORE E RICEVITORI MONOFEED 1 SATELLITE + DTT Pronti per lo spettacolo della connessione

Dettagli

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano

Optoelettronica Lezione 1: Introduzione. Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano Optoelettronica Lezione 1: Introduzione Daniele Ielmini DEIB Politecnico di Milano daniele.ielmini@polimi.it D. Ielmini Optoelettronica - 01 2 Outline Informazioni pratiche sul corso Introduzione all optoelettronica

Dettagli

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri

Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Sorgenti Ottiche, Classificazioni e parametri Classificazione delle sorgenti ottiche (1/5) Ci occuperemo delle sorgenti ottiche, cioè dei dispositivi attivi che emettono radiazione elettromagnetica alla

Dettagli

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica

Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica Modulazione, rigenerazione e multiplazione ottica Formati di modulazione ottica (1/2) I formati di modulazione ottici sono estremamente semplici: 1. Si usa solo modulazione binaria. 2. Si spegne e accende

Dettagli

LA LEGGE DI SNELL. Lezioni d'autore

LA LEGGE DI SNELL. Lezioni d'autore LA LEGGE DI SNELL Lezioni d'autore VIDEO La legge di Snell (I) Lo studio sperimentale della rifrazione si può realizzare con materiali facilmente reperibili: una base in polistirolo, degli spilli, un blocchetto

Dettagli

Principio di Huygens (1678)

Principio di Huygens (1678) Principio di Huygens (1678) Tutti i punti di un fronte d onda possono essere considerati come sorgenti secondarie di onde sferiche; in un generico punto P l onda risultante si può ottenere come sovrapposizione

Dettagli

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine

Misure di campo elettrico in prossimità di impianti radar HF per il rilevamento delle correnti marine VI Convegno Nazionale Il controllo degli agenti fisici: ambiente, territorio e nuove tecnologie Alessandria - Dipartimento di Scienza e Innovazione Tecnologica - Università del Piemonte Orientale - 6-7-8

Dettagli