LA SOCIETÀ SVIZZERA DEGLI INSEGNANTI DI MATEMATICA E FISICA E LE SUE COMMISSIONI VSMP-SSPMP-SSIMF

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA SOCIETÀ SVIZZERA DEGLI INSEGNANTI DI MATEMATICA E FISICA E LE SUE COMMISSIONI VSMP-SSPMP-SSIMF"

Transcript

1 LA SOCIETÀ SVIZZERA DEGLI INSEGNANTI DI MATEMATICA E FISICA E LE SUE COMMISSIONI VSMP-SSPMP-SSIMF

2 LA SSIMF La Società Svizzera degli Insegnanti di Matematica e Fisica (SSIMF) è un associazione della Società svizzera degli Insegnanti di Scuola media Superiore (SSISS). Al momento conta circa 600 membri. I suoi scopi sono da un lato lo sviluppo dell insegnamento della matematica e della fisica sia dal punto di vista scientifico sia da quello metodologico-pedagogico; dall altro il promovimento tra i suoi membri di occasioni per scambiarsi idee, esperienze e informazioni.

3 ATTIVITÀ DELLA SSIMF La SSIMF comprende cinque Commissioni permanenti che, nell ambito della disciplina e della regione linguistica interessate, ne promuovono i compiti e si occupano delle offerte di corsi di aggiornamento. Il Bulletin, che esce periodicamente, assicura il contatto tra i membri della SSIMF. Dal 1990 vengono pubblicati articoli scientifici, prese di posizione personali, editoriali e comunicazioni amministrative. L edizione di testi e manuali per l insegnamento è sempre stata una delle più importanti attività delle Commissioni della SSIMF. Tali pubblicazioni erano e sono un contributo concreto al coordinamento del nostro insegnamento, per il quale gli autori si sono confrontati con le diverse prassi pedagogiche

4 ATTIVITÀ DELLA SSIMF La SSIMF e le sue Commissioni organizzano regolarmente corsi di aggiornamento per docenti di scuola media superiore. I corsi sono offerti in gran numero e, oltre ad un contenuto scientifico e culturale di qualità, offrono ai partecipanti l occasione di scambiarsi idee ed esperienze. In questo modo possono essere trasmesse a molti colleghi conoscenze ed esperienze individuali. La SSIMF cura relazioni permanenti come pure occasionali con numerose organizzazioni entro e fuori dai confini nazionali, con la SSISS e con le Università e i Politecnici. Inoltre incoraggia la partecipazione di allievi svizzeri alle Olimpiadi internazionali di matematica e fisica. Negli ultimi tempi, la SSIMF ha collaborato alla redazione dei Piani-quadro per le scuole che preparano alla maturità liceale Non ha mancato di far conoscere nell ambito scolastico la sua opinione su questioni attuali, politiche e sociali; in particolare sui progetti di O/RRM.

5 COMMISSIONI DELLA SSIMF La SSIMF comprende cinque Commissioni permanenti che, nell ambito della disciplina e della regione linguistica interessate, ne promuovono i compiti e si occupano delle offerte di corsi di aggiornamento: Deutschschweizerische Mathematikkommission DMK Commission Romande de Mathématique CRM Commissione di Matematica della Svizzera Italiana CMSI Deutschschweizerische Physikkommission DPK Commission Romande de Physique CRP

6 IL BULLETIN DELLA SSIMF Il Bulletin, che esce periodicamente, assicura il contatto tra i membri della SSIMF. Dal 1990 vengono pubblicati articoli scientifici, prese di posizione personali, editoriali e comunicazioni amministrative.

7 ATTIVITÀ EDITORIALI DELLA SSIMF L edizione di testi e manuali per l insegnamento è sempre stata una delle più importanti attività delle Commissioni della SSIMF. Il Volterriano Tali pubblicazioni erano e sono un contributo concreto al coordinamento del nostro insegnamento, per il quale gli autori si sono confrontati con le diverse prassi pedagogiche

8 I CORSI DI AGGIORNAMENTO DELLA SSIMF La SSIMF e le sue Commissioni organizzano regolarmente corsi di aggiornamento per docenti di scuola media superiore. I corsi sono offerti in gran numero e, oltre ad un contenuto scientifico e culturale di qualità, offrono ai partecipanti l occasione di scambiarsi idee ed esperienze. In questo modo possono essere trasmesse a molti colleghi conoscenze ed esperienze individuali. Congresso nazionale Science et cuisine, Sion, ott. 2013

9 ATTIVITÀ «POLITICHE» DELLA SSIMF La SSIMF cura relazioni permanenti come pure occasionali con numerose organizzazioni entro e fuori dai confini nazionali: con la SSISS, le Università, i Politecnici, associazioni con scopi simili. È associata alla SATW, alla SCNAT e alla SMG. Incoraggia la partecipazione di allievi svizzeri alle Olimpiadi internazionali di matematica e fisica, al Concorso Kangourou. Negli ultimi tempi, la SSIMF ha collaborato alla redazione dei Piani-quadro per le scuole che preparano alla maturità liceale

10 ATTIVITÀ «POLITICHE» DELLA SSIMF Non ha mancato di far conoscere nell ambito scolastico la sua opinione su questioni attuali, politiche e sociali; in particolare sui progetti di O/RRM. Così come le singole commissioni. Ha collaborato attivamente alla rielaborazione del KANON (Catalogo fondamentale dei matematica).

11 DIVENTARE MEMBRI DELLA SSIMF I membri della SSISS ricevono con regolarità la rivista GYMNASIUM HELVETICUM della SSISS e il Bulletin della SSIMF. Possono partecipare all Assemblea generale annuale, ai corsi di aggiornamento della SSIMF e alle settimane di studio della SSISS. L adesione alla SSIMF avviene attraverso la SSISS oppure online: I membri della Società Matematica Svizzera possono annunciarsi direttamente alla SSIMF con il formulario di iscrizione. Ai membri della SSIMF è concesso il 50% di sconto sulla quota sociale della SMG (Società matematica svizzera)

12 LA SSISS S impegna per Ideali formativi e obiettivi pragmatici Rafforzamento della posizione del liceo Per una formazione, di base e continua, coerente, garantita e pertinente Buone condizioni di lavoro e di remunerazione SSISS

13 LA SSISS Concretamente: nelle commissioni su piano svizzero i membri della SSISS difendono attivamente la posizione dei licei. è regolarmente consultata nell ambito della politica scolastica Prende pubblicamente posizione su temi di politica scolastica Organizza convegni e congressi Pubblica il periodico Gymnsasium Helveticum

14 LA SSIMF Per consentire alla Società Svizzera degli Insegnanti di Matematica e Fisica (SSIMF) e alle sue cinque commissioni permanenti di perseguire con efficacia i loro scopi, occorre assicurare alla prima il necessario peso politico e alle seconde il sostegno attivo. Ciò è possibile con un numero importante di membri attivi, compilando il formulario online ( è possibile diventare membro della SSIMF.

STATUTI. della Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica. Scopi

STATUTI. della Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica. Scopi STATUTI della Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica Scopi Art. 1 1 La Società svizzera degli insegnanti di matematica e fisica (SSIMF) costituisce un associazione ai sensi degli articoli

Dettagli

Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente

Criteri per la valorizzazione del merito del personale docente A - Qualità dell insegnamento, contributo al miglioramento dell istituzione scolastica, successo formativo, scolastico degli studenti MAX 35 Tipologia Descrizione Ore Punti Corsi formazione seguiti dal

Dettagli

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 20 ottobre 1981 n. 2557 del Consiglio di Stato, d e c r e t a : TITOLO I

Dettagli

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982)

Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) Legge sulle scuole medie superiori 1 (del 26 maggio 1982) 5.1.7.1 IL GRAN CONSIGLIO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO visto il messaggio 20 ottobre 1981 n. 2557 del Consiglio di Stato, d e c r e t a :

Dettagli

Prot. 5468/2017 Biella, 17/11/2017

Prot. 5468/2017 Biella, 17/11/2017 Prot. 5468/2017 Biella, 17/11/2017 Al sito Al Dsga Ai Docenti Percorso e criteri per l assegnazione del bonus: Il bonus stipendiale di cui all art. 1 comma 128 delle legge 107/2015 è finalizzato alla valorizzazione

Dettagli

SMS CANTONALI allievi 542 docenti

SMS CANTONALI allievi 542 docenti LiBe: 729 allievi LiLo: 652 allievi LiLu1: 1030 allievi SMS CANTONALI 4800 allievi 542 docenti LiLu2: 606 allievi LiMe: 673 allievi SCC: 1110 allievi ~900 studenti all anno % risp. coetanei Scuole Medie

Dettagli

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE AREA CHECK LIST A) LE TIC A SCUOLA 1. Infrastruttura Dotare la scuola di una rete fissa o Wi-Fi per l accesso ad internet. Attivare convenzioni gratuite per la dotazione

Dettagli

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO id B4 COSTRUIRE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata di riferimento. Progettare per competenze. Realizzare UDA. Apprendere modalità

Dettagli

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D

SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A COGNOME E NOME: D SCHEDA INSEGNAMENTO - A.A. 2018-2019 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale NOME INSEGNAMENTO:

Dettagli

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole

Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole Storytelling per le classi e formazione ai docenti: i progetti di HOC-LAB per le scuole Convegno Scuola - Politecnico 2017 HOC-LAB - Politecnico di Milano Un laboratorio interdisciplinare, tra competenze

Dettagli

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DOSSIER DELL INSEGNANTE PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO LICEO SCIENTIFICO LINGUISTICO G.C. VANINI CASARANO Anno Scolastico 2016/2017 NOME COGNOME SCADENZA DI CONSEGNA 30 GIUGNO 2017 a) PRIMO AMBITO QUALITA

Dettagli

ISTITUTI PARITARI FERMI DD. USR-ER N. 225 PIANO EDUCATIVO

ISTITUTI PARITARI FERMI DD. USR-ER N. 225 PIANO EDUCATIVO LICEO SCIENTIFICO PARITARIO Sezione Sportiva ISTITUTO E. FERMI CARPI (MO) PIANO EDUCATIVO Carpi: Via Papa Giovanni XXIII, 158/A Carpi (MO) - Tel/Fax: 059/6229352 - E-mail: carpi@istituticsf.it 1 Sommario

Dettagli

costuire unità di apprendimento

costuire unità di apprendimento rea 6 ore di ttività laboratoriale in team working, 13 ore di pprofondimento personale, id 1 costuire unità di apprendimento Conoscere il significato di competenza secondo la letteratura scientifica aggiornata

Dettagli

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno

ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno ISTITUTO SANTA CATERINA Locarno Gruppo scolastico ISTITUTO SANT ANNA E SCUOLE ASSOCIATE SA Dalla scuola elementare alla maturità Certificati Ufficiali LICEO QUADRIENNALE DI MATURITA LINGUISTICA EUROPEA

Dettagli

Punti in comune tra contakt-infanzia.ch e i principi fide *

Punti in comune tra contakt-infanzia.ch e i principi fide * contakt-infanzia.ch e i corsi di lingua secondo i principi fide Punti in comune tra contakt-infanzia.ch e i principi fide * contakt-infanzia.ch e i principi fide aiutano le persone migranti a integrarsi

Dettagli

SCUOLA-LAVORO LICEI DI RIVOLI E DI SANGANO

SCUOLA-LAVORO LICEI DI RIVOLI E DI SANGANO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEI DI RIVOLI E DI SANGANO RIFERIMENTI NORMATIVI CON LA LEGGE N. 107/2015, I PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO, LAVORO, DI CUI AL D.LGS. 77/2005, SONO ATTUATI OBBLIGATORIAMENTE

Dettagli

LICEO STATALE ENRICO MEDI

LICEO STATALE ENRICO MEDI Prot. 640 Del 02/02/2019 ACCORDO DI RETE CITTADINANZA ATTIVA E COSTITUZIONE VISTO l art. 21 della Legge n. 59 del 15 marzo 1997; VISTO l art. 7 del D.P.R. n. 275 dell 8 marzo 1999 (Regolamento dell autonomia

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE IN OTTEMPERANZA AI COMMI art.1 L.107/2015 MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO DI COLOGNO AL SERIO (BG) Via Rosmini, 12-24055 COLOGNO AL SERIO (BG) Tel. e Fax 035896031-0354872415 e-mail ministeriale bgic89900p@istruzione.it

Dettagli

Progetti e valutazione sviluppo scuola (Vales) e valutazione miglioramento (VM) Questionario genitori Scuola Primaria

Progetti e valutazione sviluppo scuola (Vales) e valutazione miglioramento (VM) Questionario genitori Scuola Primaria Progetti e valutazione sviluppo scuola (Vales) e valutazione miglioramento (VM) Questionario genitori 2019 Scuola Primaria DATI Genitori di scuola primaria coinvolti nella compilazione n. 332 Risposte

Dettagli

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE

Università degli Studi di Pavia S.I.L.S.I.S. MANIFESTO DEGLI STUDI II EDIZIONE 2. Università degli Studi di Pavia Scuola Interuniversitaria Lombarda di Specializzazione per l Insegnamento Secondario S.I.L.S.I.S. Sezione di Pavia MANIFESTO DEGLI STUDI 1. Informazioni Generali: Attività

Dettagli

Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo di studio. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE

Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo di studio. Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo di studio Descrizione dell offerta APPLICAZIONE DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE DI BASE Applicazione della formazione professionale di base Atti

Dettagli

Ministero dell Istruzione per la Campania

Ministero dell Istruzione per la Campania Ministero dell Istruzione per la Campania Università e Ricerca Ufficio Scolastico Regionale Direzione Generale Prot. MIURAOODRCA.UffDir. N. 4520/U Napoli, 9 marzo 2010 Ai Dirigenti Scolastici degli Istituti

Dettagli

Comitato genitori. Liceo scientifico statale Leonardo Brescia liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate

Comitato genitori. Liceo scientifico statale Leonardo Brescia liceo artistico - liceo linguistico liceo scientifico delle scienze applicate Ma perché partecipare ancora a scuola? Perché la co-responsabilità educativa c è e va curata..facendo squadra.. Il patto di co-responsabilità (art 5 bis IL D.P.R. 235/07) Il senso corresponsabilità educativa

Dettagli

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ALUNNI

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ALUNNI LICEO STATALE G. LOMBARDO RADICE LICEO LINGUISTICO - LICEO DELLE SCIENZE UMANE - LICEO DELLE SCIENZE UMANE Opz. Economico-Sociale Via Imperia n. 21-95128 C A T A N I A Tel. 095/ 6136310 Fax 095/ 6136309

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI LICEO CLASSICO-LICEO LINGUISTICO-LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE APPLICATE-LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Via Curtatone

Dettagli

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA

ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei Roma. Progetto «Everybody s school, a school for everybody» IT02-KA ICS Fratelli Cervi Via della Casetta Mattei 279 00148 Roma Progetto «Everybody s school, a school for everybody» 2017-1-IT02-KA101-03-6052 IMPORTANTE! Le opinioni espresse in questo incontro sono quelle

Dettagli

L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri

L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri L insegnamento delle lingue seconde nella scuola ticinese Varese, 17 maggio 2010 Brigitte Jörimann Vancheri Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell educazione della cultura e dello sport Divisione

Dettagli

Docenti Alunni. Sede. Avviso N. 58 del hh hh 1

Docenti Alunni. Sede. Avviso N. 58 del hh hh 1 UNIONE EUROPEA LICEO GINNASIO STATALE P. GALLUPPI Tel. : 096/726344 Fax: 096/72356 E-mail: czpc060004@istruzione.it - Sito web: www.liceogalluppi.net C.F.: 80003960798 Codice meccanografico: CZPC060004

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: PIEMONTE 0002 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A049 Matematica e Fisica INDIRIZZO EMAIL: vivianamainelli@gmail.com COGNOME:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata)

PROTOCOLLO D INTESA. tra. I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) MIUR.AOODRBA.REGISTRO UFFICIALE(I).0002677.23-04-2018 PROTOCOLLO D INTESA tra I Ufficio scolastico regionale della Basilicata (di seguito denominato USR Basilicata) e "MATHESIS" - Società Italiana di Scienze

Dettagli

- BAVENO (VB) a.s. 2018/2019

- BAVENO (VB) a.s. 2018/2019 - BAVENO (VB) a.s. 2018/2019 Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti Come prescritto dalla L. 107/2015 c. 129, il Comitato di Valutazione dei docenti individua i criteri per la valorizzazione

Dettagli

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O.

Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O. Percorso di Formazione Permanente della Rete CLIL della Provincia del V.C.O. Work in progress anni scolastici dal 2003 / 2009-2010 Marina Federici Milano, 15 ottobre 2009 Perché il percorso di formazione

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Inveruno 04 giugno 2019 1. Sussistenza documentale degli esiti positivi delle azioni premiabili Anno Scolastico / CONDIZIONI PRELIMINARI 2. Coerenza delle azioni con la governance di Istituto, secondo

Dettagli

CORSO FORMAZIONE. Percorso per docenti neoassunti. Percorsi previsti dai Piani della Formazione. Attività tra pari docente neo assunto e tutor

CORSO FORMAZIONE. Percorso per docenti neoassunti. Percorsi previsti dai Piani della Formazione. Attività tra pari docente neo assunto e tutor In coerenza con il Piano Nazionale di, in linea con l Atto di Indirizzo del Dirigente Scolastico, con i risultati emersi dal Rapporto di Autovalutazione (RAV), del Piano di Miglioramento e dai bisogni

Dettagli

L Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo Liceo Artistico di Venezia mette a concorso,

L Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo Liceo Artistico di Venezia mette a concorso, Liceo Artistico di Venezia L Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo Liceo Artistico di Venezia mette a concorso, per il secondo anno, una borsa di studio universitaria intitolata a Franco Di Cataldo,

Dettagli

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Art.1 commi da Legge n. 107/2015

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Art.1 commi da Legge n. 107/2015 SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO Art.1 commi da 126-129 Legge n. 107/2015 COGNOME NOME A. S. 20 /20 DISCIPLINA INSEGNATA: Settore di appartenenza: SCUOLA DELL INFANZIA SUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

Formazione. Alcuni indicatori e confronti

Formazione. Alcuni indicatori e confronti Formazione Alcuni indicatori e confronti Elaborazione Ufficio studi e ricerche/dic - 17 aprile 2002 Livello di formazione della popolazione residente secondo la regione linguistica nel 2000 Totale Svizzera

Dettagli

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base

Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Descrizione dell offerta Applicazione della formazione professionale di base Incontro di scambio di esperienze nel corso del 1 ciclo di studio Incontro di scambio di esperienze nel corso del primo ciclo

Dettagli

Em.Ma. Agorà Mathesis UN PERCORSO DI (E PER LA) FORMAZIONE. 15 dicembre 2014

Em.Ma. Agorà Mathesis UN PERCORSO DI (E PER LA) FORMAZIONE. 15 dicembre 2014 Em.Ma. Agorà Mathesis UN PERCORSO DI (E PER LA) FORMAZIONE 15 dicembre 2014 2007/2011: Em.Ma e Risvegli un opportunità per radunare le forze e ristabilire un contatto tra segmenti di istruzione consecutivi,

Dettagli

Prot. 490/B11 Portici, 01 febbraio 2017

Prot. 490/B11 Portici, 01 febbraio 2017 Prot. 490/B11 Portici, 01 febbraio 2017 Ai Dirigenti Scolastici Ai Docenti di discipline scientifiche delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Napoli Loro sedi Oggetto: Progetto Nuove

Dettagli

Istituto Comprensivo Tortoreto

Istituto Comprensivo Tortoreto Istituto Comprensivo Tortoreto Da: tepc030005@istruzione.it Inviato: lunedì 2 novembre 2015 13:43 A: teic82200q@istruzione.it; teic82400b@istruzione.it; teic841005@istruzione.it; teic84400l@istruzione.it;

Dettagli

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare?

Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare? Anno scolastico 15-16: un anno da ricordare? (Milano 14 marzo 2016) Massimo Faggioli dirigente di ricerca Area valutazione e miglioramento indire - firenze Cosa c è da fare quest anno? Progettazione unitaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello

ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello ISTITUTO COMPRENSIVO 2 ROSSANO PIANO DIGITALE TRIENNALE 2015-2018 ANIMATORE DIGITALE: Prof.ssa A.Amoriello Dirigente Scolastico Dott.ssa Celestina D Alessandro Piano Nazionale Scuola Digitale Il Piano

Dettagli

del 20 giugno 2014 (Stato 1 gennaio 2017)

del 20 giugno 2014 (Stato 1 gennaio 2017) Legge federale sulla formazione continua (LFCo) 419.1 del 20 giugno 2014 (Stato 1 gennaio 2017) L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visti gli articoli 61a capoverso 2, 63a capoverso 5,

Dettagli

QUESTIONARIO DOCENTI

QUESTIONARIO DOCENTI pag. 1 di 5 QUESTIONARIO DOCENTI Gentile docente, aderendo al Progetto Qualità, la nostra scuola intende valorizzare il lavoro svolto dai docenti secondo le modalità consolidate negli anni, ma anche avviarsi

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO

CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO CURRICULUM VITAE PER ASSEGNAZIONE DELL'INCARICO AMBITO: ROMA 10 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: PRIMARIA SOSTEGNO INDIRIZZO EMAIL angela.buondonno@istruzione.it COGNOME: BUONDONNO NOME: ANGELA DATA DI NASCITA:

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A.S. 2015/16

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A.S. 2015/16 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A.S. 2015/16 Viene escluso dall applicazione dei criteri chi è stato destinatario di provvedimenti disciplinari. La valutazione si riferisce all anno scolastico

Dettagli

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA con sezioni: Liceo Classico di Lavello e IPSIA di Venosa Via Armando Diaz, 47 C.P.E. pzis02100c@istruzione.it e-mail:liceovenosa@tiscali.it 85029 Venosa (Pz) http://web.tiscali.it/liceovenosa

Dettagli

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione) Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione) Criteri generali In premessa si condivide la scelta di stabilire criteri per l assegnazione che tengano conto principalmente

Dettagli

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA I. I. S. S. QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA sezioni: Liceo Classico Liceo Scientifico IPSIA di Venosa Via Emilia, n 32-85029 Venosa (Pz) Tel./fax 0972 31476 (segreteria) 31332 (presidenza) C.F. 86002190766

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE Q.ORAZIO FLACCO -VENOSA

LICEO CLASSICO STATALE Q.ORAZIO FLACCO -VENOSA LICEO CLASSICO STATALE Q.ORAZIO FLACCO -VENOSA con sezione staccata in Lavello C.P.E. pzpc03000d@istruzione.it Via Diaz, 47 C.F. 86002190766 85029 VENOSA (Pz) e-meil: liceovenosa@tiscali.it Tel/Fax 097231476

Dettagli

Comunicazione avvio progetto dei CTI della provincia di Brescia L'INCLUSIONE... È ADESSO

Comunicazione avvio progetto dei CTI della provincia di Brescia L'INCLUSIONE... È ADESSO Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE PRIMO LEVI Via delle Bombe, 2 25068 SAREZZO (BS) Tel. 030 800846 801087 Fax 030 800173 Sezione di LUMEZZANE:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca PIANO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DOCENTE Premessa La comunicazione del MIUR n.2915, del 15/09/2016 sulla progettazione delle attività

Dettagli

Piano di formazione del personale docente

Piano di formazione del personale docente Piano di formazione del personale docente Tenuto conto delle priorità nazionali, le iniziative formative scaturiscono dall'analisi dei bisogni degli insegnanti, dalla lettura ed interpretazione delle esigenze

Dettagli

DICHIARA. sotto la propria personale responsabilità

DICHIARA. sotto la propria personale responsabilità Al Dirigente scolastico Istituto Comprensivo Statale A. Strobino OGGETTO: Domanda di accesso al fondo per la valorizzazione del merito del personale docente - art. 1, commi 126, 127 e 128 della legge 13

Dettagli

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC Tel. 02/ Fax 02/ ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VIA MATTEOTTI 20018 SEDRIANO (MI) Via Matteotti, 8 C.M. MIIC865006 Tel. 02/90 23 572 Fax 02/90 22 420 e-mail: miic865006@istruzione.it posta certificata.: miic865006@pec.istruzione.it

Dettagli

LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA

LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA LICEO STATALE GALILEO GALILEI VERONA con indirizzi: SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE - LINGISTICO - SPORTIVO Sede: via San Giacomo, 11-37135 Verona tel. 045 504850-580689 Succursale: via Carlo Alberto,

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Cittadinanza Elena Gabbiani elena.gabb@gmail.com Italiana Esperienza professionale attività e attività e attività e attività e Date

Dettagli

RELAZIONE FINALE commissione INVALSI a.s. 2016/17

RELAZIONE FINALE commissione INVALSI a.s. 2016/17 RELAZIONE FINALE commissione INVALSI a.s. 2016/17 LA COMMISSIONE (sede Amaldi) Di Muro Annunziata (docente di Italiano) Cipullo Anna (docente di Matematica) Pagano Carmela (docente di Matematica) Di Mauro

Dettagli

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione

Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione Ordinanza concernente gli emolumenti per la distribuzione di pubblicazioni della Confederazione (Ordinanza sugli emolumenti per le pubblicazioni) 172.041.11 del 23 novembre 2005 (Stato 13 dicembre 2005)

Dettagli

Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche

Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche Ordinanza sulle lingue nazionali e la comprensione tra le comunità linguistiche (Ordinanza sulle lingue, OLing) 441.11 del 4 giugno 2010 (Stato 1 luglio 2010) Il Consiglio federale svizzero, vista la legge

Dettagli

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019

IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI /2019 IC RODARI MACHERIO - PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI - 2016/2019 Il comma 124 dell art 1 della Legge 107/2015 ha introdotto nel sistema scolastico italiano il concetto di formazione in servizio obbligatoria,

Dettagli

Conoscere per scegliere

Conoscere per scegliere Conoscere per scegliere L offerta formativa del territorio Marina Nostran USR per il Veneto Ufficio scolastico di Venezia 1 Per cominciare qualche numero Fonte Usr per il Veneto Fonte Miur, Servizio statistico

Dettagli

LICEO CLASSICO QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA

LICEO CLASSICO QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA LICEO CLASSICO QUINTO ORAZIO FLACCO VENOSA Via Emilia, 32-85029 Venosa (PZ) Tel./fax 0972/31476 (segreteria) 31332 (presidenza) C.F. 86002190766 certamen@liceovenosa.it liceovenosa@tiscali.it pzis02100c@istruzione.it

Dettagli

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania

L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania L azione etwinning e la sua evoluzione in Campania I.C. Ferdinando Russo Napoli 19 febbraio2018 A cura di Paola Guillaro Referente Istituzionale e Pedagogico USR Campania Paola Guillaro Referente Istituzionale

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Scrittura, grammatica e lessico Area Education & Social Work F O R M A Z I O N E P E R M A N E N T E D I P A R T I M E N T O D I S T U D

Dettagli

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA Corsi a Brescia presso la sede di Borgo Pietro Wührer, 123 e/o Via Cantore, 46 anche sede Deutsch-Institut, British Institutes,

Dettagli

BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA FRANCO DI CATALDO a.s

BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA FRANCO DI CATALDO a.s BORSA DI STUDIO UNIVERSITARIA FRANCO DI CATALDO a.s. 2017-2018 Liceo Artistico di Venezia L Istituto di Istruzione Superiore Marco Polo Liceo Artistico di Venezia mette a concorso, per il secondo anno,

Dettagli

CRITERI ATTRIBUZIONE BONUS PREMIALE a.s. 2016/17

CRITERI ATTRIBUZIONE BONUS PREMIALE a.s. 2016/17 CRITERI ATTRIBUZIONE BONUS PREMIALE a.s. 2016/17 a1 Aree o ambiti "sulla base" dei quali individuare i criteri (art. 1, comma 129) qualità dell insegnamento MAX PUNTI 17 17%) Criteri/attività da rilevare

Dettagli

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO.

L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Winter School L ITALIANO NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. Grammatica, lettura e scrittura Area Education & Social Work FORMAZIONE PERMANENTE DIPARTIMENTO DI STUDI MEDIOEVALI, UMANISTICI E RINASCIMENTALI

Dettagli

Bando di concorsoper la XXVI olimpiade.doc

Bando di concorsoper la XXVI olimpiade.doc Ist. Compr. Tortoreto Da: Segreteria Gioia [segreteriagioia@gioiamathesis.it] Inviato: venerdì 8 gennaio 2016 10:34 A: teic82800p@istruzione.it Oggetto: bando XXVI Allegati: Bando di concorsoper la XXVI

Dettagli

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico

Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Piano di studio e quadro orario indirizzo scientifico Lingua e Cultura latina 3 3 3 3 3 Filosofia - - 3 3 3 Scienze naturali 2 2 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Disegno e Storia dell Arte 2

Dettagli

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A. 2017-2018 COGNOME E NOME: D Arcangeli Marco Antonio QUALIFICA: Professore Associato SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE: M-PED/01, Pedagogia generale e sociale CODICE INSEGNAMENTO:

Dettagli

Del 02/03/2017 Ai Dirigenti Scolastici Ai Docenti di discipline scientifiche delle scuole

Del 02/03/2017 Ai Dirigenti Scolastici Ai Docenti di discipline scientifiche delle scuole Prot. 1379 c13 Liceo Scientifico Scuola Polo PP&S Scuola Polo LS-OSA fare lab Scuola Presidio Lingue Test Center Cambridge-AICA Scuola Presidio Avanguardie Educative Indire Didattica per scenari Del 02/03/2017

Dettagli

Scuola media di Minusio. Genitori delle allieve e degli allievi di V elementare 27 marzo 2017

Scuola media di Minusio. Genitori delle allieve e degli allievi di V elementare 27 marzo 2017 Scuola media di Minusio Genitori delle allieve e degli allievi di V elementare 27 marzo 2017 Gli anni della scuola media: dall infanzia all adolescenza Il sistema scolastico del Cantone Ticino 4 18 3 17

Dettagli

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI

IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI IL COMITATO PER LA VALUTAZIONE DEI DOCENTI Premesso che: - il Comitato per la valutazione dei docenti, ai sensi dell art. 11 del D.Lgs. 297/1994, come sostituito dal comma 129 della Legge 107/2015, individua

Dettagli

INDIRIZZI SPECIFICI. Il Liceo diocesano propone diversi curricoli che corrispondono alle diverse scelte opzionali offerte agli studenti.

INDIRIZZI SPECIFICI. Il Liceo diocesano propone diversi curricoli che corrispondono alle diverse scelte opzionali offerte agli studenti. LICEO DIOCESANO INDIRIZZI SPECIFICI Il Liceo diocesano propone diversi curricoli che corrispondono alle diverse scelte opzionali offerte agli studenti. Ogni studente deve scegliere, all interno delle Materie

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M VIT A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome BARBIERI STEFANIA Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Italiana Luogo, data di nascita Cesena (FC) 20/04/53

Dettagli

Indice. Serata genitori Ufficio dell orientamento scolastico e professionale. pag. 3

Indice. Serata genitori Ufficio dell orientamento scolastico e professionale. pag. 3 Indice Orientamento scolastico e professionale nella scuola media allievi di quarta media 22.10.2018 Scuola media di Breganzona Tullio Ramelli Orientatore Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento dell

Dettagli

Documento di procedura GESTIONE PROGRAMMAZIONE CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE

Documento di procedura GESTIONE PROGRAMMAZIONE CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE Istituzione scolastica: I.T.I LUIGI GALVANI GIUGLIANO IN CAMPANIA Documento di procedura GESTIONE PROGRAMMAZIONE CURRICULARE ED EXTRACURRICULARE Procedura n. 08 5 4 3 2 1 0 1 emissione Rev. Data Emissione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE Istituto superiore di II grado A. Volta Castel San Giovanni (Piacenza) Liceo Scientifico tradizionale Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane Istituto Professionale

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s. 2017-18 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza dei

Dettagli

LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, anche con l OPZIONE ECONOMICO SOCIALE, LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE.

LICEO LINGUISTICO, LICEO DELLE SCIENZE UMANE, anche con l OPZIONE ECONOMICO SOCIALE, LICEO MUSICALE E COREUTICO SEZIONE MUSICALE. CARATTERISTICHE DEI CURRICOLI E FINALITA DEI LICEI Dall anno scolastico 2010/11 ha preso avvio la riforma della scuola secondaria superiore che ha ridisegnato l identità dell Istituto Teresa Ciceri, diventato

Dettagli

AVVISO. Corsi di Aggiornamento Professionale e Master Executive Professionalizzanti. anno accademico 2013/2014

AVVISO. Corsi di Aggiornamento Professionale e Master Executive Professionalizzanti. anno accademico 2013/2014 AVVISO Corsi di Aggiornamento Professionale e Master Executive Professionalizzanti anno accademico 2013/2014 Nell ambito delle iniziative Homo Sapiens Sapiens, azioni in favore della formazione universitaria

Dettagli

Kangourou della Matematica! Ing. Ivano Coccorullo

Kangourou della Matematica! Ing. Ivano Coccorullo ! Ing. Ivano Coccorullo Olimpiadi della Matematica Le gare di Matematica Le Olimpiadi Internazionali della Matematica sono una gara internazionale di problem-solving matematico per studenti delle scuole

Dettagli

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018 DOCENTE A: TEMPO DETERMINATO 8% TEMPO INDETERMINATO TEMPO DETERMINATO 92% TEMPO INDETERMINATO SCUOLA: INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA INFANZIA 14% SECOND.

Dettagli

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili AREA ex Legge 107 comma 129 a) QUALITÁ INDICATORI RISULTATO RAGGIUNTO STRUMENTI di MISURAZIONE / CONTROLLO 1. QUALITÁ dell INSEGNAMENTO PUNTEGGI dell INSEGNAMENTO e del CONTRIBUTO al MIGLIORAMENTO dell

Dettagli

1 Introduzione. 2 Priorità programmatiche. del 9 novembre 2016

1 Introduzione. 2 Priorità programmatiche. del 9 novembre 2016 [Signature] [QR Code] Obiettivi strategici del Consiglio federale per il Consiglio dell Istituto universitario federale per la formazione professionale (IUFFP) del 9 novembre 2016 1 Introduzione 1 L Istituto

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO E L ASSEGNAZIONE DEL BONUS ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE DELL I.C. VIMODRONE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO E L ASSEGNAZIONE DEL BONUS ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE DELL I.C. VIMODRONE CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO E L ASSEGNAZIONE DEL BONUS ELABORATI DAL COMITATO DI VALUTAZIONE DELL I.C. VIMODRONE 1-A) qualità dell insegnamento - competenze professionali certificate (aggiuntive

Dettagli

REGOLAMENTO ASSOCIATO SOSTENITORE (PROMOTERS)

REGOLAMENTO ASSOCIATO SOSTENITORE (PROMOTERS) REGOLAMENTO ASSOCIATO SOSTENITORE (PROMOTERS) REGOLAMENTO ASSOCIAZIONE EP PREMESSA L associazione culturale senza scopo di lucro European People, in base alle regole del proprio Statuto, stipula il presente

Dettagli

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARICI MARIA Indirizzo 1, VIA DELLE GROIGHE, 38060 GARNIGA TERME (TN) Telefono 0461-842729 339-6188066 Fax E-mail maria.arici@email.it

Dettagli

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015

TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015 TABELLA INDICATORI RISULTATI LEGGE 107/2015 Nota introduttiva Il Dirigente scolastico precisa che il lavoro del Comitato di valutazione è stato svolto secondo i principi della legge 107/2015. L assegnazione

Dettagli

FORMAZIONE del PERSONALE

FORMAZIONE del PERSONALE FORMAZIONE del PERSONALE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DOCENTI PERCORSI FORMATIVI PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (PNSD) FORMAZIONE CLIL TUTOR PER L'ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ACCOGLIENZA DEI NUOVI DOCENTI

Dettagli

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE a.sc. 2017/2018

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE a.sc. 2017/2018 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE DEL DOCENTE a.sc. 2017/2018 La compilazione della presente scheda è del tutto volontaria. ALLEGATO 1 Il contenuto dichiarato è riservato al Dirigente scolastico, responsabile

Dettagli

1. Gli orientamenti degli studi liceali

1. Gli orientamenti degli studi liceali I. Introduzione I. Introduzione 11 1. Gli orientamenti degli studi liceali L organizzazione degli studi liceali nel Cantone Ticino si fonda sull Ordinanza del Consiglio federale/regolamento della Conferenza

Dettagli

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G.V. GRAVINA CROTONE PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE Anno Scolastico 2013/2014 MATERIA D INSEGNAMENTO SCIENZE NATURALI CLASSE III SEZ. B LICEO LINGUISTICO Prof.ssa Rachele

Dettagli