Capitolo 3 Il cristianesimo altomedievale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 3 Il cristianesimo altomedievale"

Transcript

1 Edizioni Simone - vol. 33/6 Compendio di storia del cristianesimo Capitolo 3 Il cristianesimo altomedievale Sommario 1. La conversione dei popoli germanici al crisianesimo - 2. Il monachesimo. orientale - 3. Il monachesimo in Occidente. 1. La conversione dei popoli germanici al cristianesimo Dopo la caduta dell impero romano (476 d.c.), l Occidente prese a gravitare intorno alle popolazioni germaniche entrate nell impero come federati, dai Visigoti, ai Burgundi ai Franchi. A partire dal 341, gli imperatori si preoccuparono di convertire i goti e assegnarono al vescovo Ulfila (Wolfila nella lingua dei goti) questa missione religiosa e politica. Ulfila tradusse in lingua gotica la Bibbia che, secondo l interpretazione ariana, trovava consensi anche presso gli imperatori orientali. I goti furono i primi a convertirsi; dopo di loro tutti gli altri popoli germanici abbracciarono il cristianesimo ariano. Fu proprio l esigenza di facilitare la catechesi del suo popolo che spinse Ulfila a tradurre testi della Bibbia nella lingua parlata dai Goti. Questa traduzione riveste una straordinaria importanza per il mondo gotico che da quel momento accoglie e fa proprio il patrimonio culturale della civiltà greca, non solo nell ottica dell adesione al cristianesimo, ma soprattutto in quella del ricorso abituale all uso della scrittura. Grazie a Wolfila i Goti del IV secolo non si limitarono, come le altre tribù germaniche, alla semplice adozione di un sistema di scrittura già esistente (come quello latino) cui apportare delle minime variazioni per adeguarlo al proprio sistema fonologico, ma crearono un proprio alfabeto che, meno rigido della scrittura runica, rispondesse alle esigenze fonetiche della lingua gotica. Quando occuparono il territorio che era stato già dell Impero romano, molte popolazioni germaniche erano state convertite all arianesimo come i Vandali, stanziati nel Nord Africa, e gli Ostrogoti, in Italia. La convivenza tra ariani e cristiani fu pacifica. Solo i Visigoti (in Spagna e Francia) ebbero una difficile coabitazione con la popolazione cristiana, che perseguitarono, ma furono poi sottomessi dalla riconquista bizantina operata da Giustiniano. I Franchi (in Gallia) si convertirono successivamente mentre gli Anglosassoni (in Britannia) erano e rimasero pagani.

2 40 Capitolo 3 Arianesimo Dottrina che prende il nome da Ario, celebre eresiarca dell antichità formatosi alla Scuola di Antiochia, nota per la sua propensione a leggere e interpretare alla lettera i testi sacri. Secondo Ario l unità di Dio è incompatibile con la pluralità delle persone divine. Da tale affermazione prende il via la nota disputa trinitaria che durerà per tutto il IV secolo d.c.: il Figlio di Dio, Cristo non ha la stessa natura del Padre (Dio), ma è la sua prima creatura e, insieme, il tramite per la creazione degli altri esseri. L inevitabile conseguenza di questa posizione è che l incarnazione e la resurrezione di Cristo non sono eventi divini (come nel priscillanesimo) e che la redenzione non avviene attraverso di essi o tramite la mediazione della Chiesa. Il fulcro dell arianesimo era la negazione della consustanzialità del Figlio con Dio Padre. Secondo Ario, il Padre era eterno, la sorgente, cioè, non originata, di tutta la realtà, mentre il Figlio, sebbene fosse il primo nato fra tutte le creature e il creatore del mondo, era dissimile e inferiore al Padre in natura e dignità, perché generato e creato dal Padre stesso, prima di tutti i tempi. Per molti secoli, dopo la caduta dell Impero romano, il potere fu nelle mani dei popoli germanici. La corte imperiale d Occidente, trasferita a Ravenna città considerata più sicura, fu sopraffatta prima dal barbaro Odoacre e poi dal re degli ostrogoti Teodorico. Quando Teodorico instaurò il regno degli Ostrogoti in Italia, inaugurò una politica di conciliazione con i sudditi e di mantenimento delle strutture e della forme amministrative dell Impero. A questo spirito di collaborazione il re ostrogoto ispirò anche la sua politica religiosa, garantendo alle due confessioni assoluta parità di culto. Con la guerra greco-gotica, dal 535 al 553, la penisola italiana passò sotto la dominazione bizantina, finché nel VI secolo i Longobardi conquistarono gran parte della penisola (soprattutto la parte montuosa) e per due secoli mantennero il dominio sulle genti latine. In questo periodo di decadenza il pensiero cristiano conservò nel mondo latino un prestigio significativo, grazie a figure di grande spessore come Gregorio Magno (papa dal 590 al 604), Isidoro di Siviglia, Gregorio di Tours e sant Agostino, sul cui pensiero si confronterà per secoli tutta la cultura occidentale, fino alla Scolastica. L immensa produzione di carattere filosofico di sant Agostino costituisce per la letteratura posteriore un punto di riferimento fonda mentale. Nelle Confessiones l introspezione e il discorso con Dio ruotano intorno all antitesi tra bene e male, tra passato di errore e presente di gioia, a cui corrisponde un uguale antitesi tra linguaggio biblico, che emerge nelle citazioni o nelle formule che lo adombrano, e linguaggio letterario che attinge alla tradizione colta. La conquista dei Franchi diede inizio, invece, a un periodo di decadenza nella cultura delle popolazioni galliche che si convertirono non per convinzione nella fede che abbracciavano, ma per ossequio alla potenza del sovrano e al Dio predicato dai loro vescovi. La conversione di Clodoveo, re dei Merovingi, all inizio del VI secolo fu l accettazione del battesimo dalle mani di san Remigio di Reims come riconoscimento della potenza di Dio rispetto alle divinità del politeismo germanico, rivelatesi inutili durante le vicende politiche e militari del re.

3 Il cristianesimo altomedievale 41 A) La conversione dei Longobardi e l inizio del potere temporale della Chiesa La storia degli ultimi decenni della dominazione longobarda in Italia si intreccia con le vicende riguardanti l impero bizantino, il papato e il popolo dei Franchi. La conversione al cattolicesimo e l emanazione dell Editto di Rotari (643) che risentì dell influsso del diritto romano (e che vietò la faida e il duello sostituendoli con una primitiva forma di risarcimento detto guidrigildo) costituiscono due tappe fondamentali nel processo di avvicinamento dei Longobardi alla popolazione latina. Tuttavia, i rapporti tra i conquistatori e i vinti non furono sempre idilliaci: i Longobardi erano restii ad accettare in toto i principi del cattolicesimo, per cui assunsero nel corso dei secoli degli atteggiamenti antiromani e anticattolici. Nel 712 con l ascesa al trono del re Liutprando ( ) che portò il dominio longobardo al massimo splendore, la situazione sembrò migliorare grazie all atteggiamento rispettoso del nuovo re nei confronti del vescovo di Roma, nel quale egli vedeva un potenziale alleato contro i bizantini. Il piano di Liutprando era però destinato a fallire perché il papa preferiva la formale sottomissione a un autorità lontana all affermazione di un potente regno longobardo sul territorio della Penisola, che avrebbe potuto porre un limite al crescente potere della Chiesa. L occasione per la realizzazione del progetto di Liutprando fu offerta dalla lotta iconoclastica scoppiata tra il 726 e il 728 tra l imperatore d Oriente Leone III l Isaurico e papa Gregorio II. L imperatore ordinò la distruzione di tutte le immagini sacre di cui si servivano, spesso, anche i monaci per suggestionare le folle; in questo modo egli volle respingere anche le accuse di paganesimo rivolte dai musulmani contro i cristiani. Se in Oriente il decreto imperiale ottenne un discreto successo, in Occidente, specialmente in Italia, provocò la decisa reazione del mondo cattolico, già in allarme per una serie di provvedimenti fiscali imposti da Bisanzio che danneggiavano i patrimoni ecclesiastici. Nei disordini scoppiati contro Bisanzio, l esarca rappresentante dell impero d Oriente in Italia venne ucciso a Ravenna e i veneziani cominciarono a far valere la propria autonomia nei confronti dell impero. A questo punto si inserì l intervento di Liutprando che mirava a un espansione territoriale nei possedimenti bizantini in Italia e, già dall inizio del suo regno, era riuscito a conquistare le città dell Esarcato, Cervia e Classe, minacciando da vicino la stessa Ravenna. Quando Gregorio II dichiarò l iconoclastia dottrina eretica, Liutprando approfittò del generale clima di sommossa creatosi all interno dei possedimenti bizantini per occupare l Esarcato e la Pentapoli (composta da cinque città bizantine: Rimini, Pesaro, Senigallia, Fano e Ancona) e per penetrare nel Lazio fino a Sutri. Il papa Zaccaria, che non tollerava l idea di uno strapotere longobardo in Italia, forte dell appoggio della popolazione latina, trattò di persona con Liutprando che abbandonò le terre conquistate e nel 728 le donò a Gregorio II. Tale concessione, detta Donazione di Sutri farà discutere, nei secoli successivi, storici e politici perché segnò l inizio del potere temporale della Chiesa.

4 42 Capitolo 3 Così i territori compresi nella donazione di Sutri (tra cui i castelli della stessa Sutri, di Bomarzo, di Amelia e di Orte), formarono il primo nucleo territoriale dello Stato pontificio. Anche se prima di allora la Chiesa aveva già acquisito molte terre, frutto soprattutto di lasciti ed eredità, non si trattava, tuttavia, che di passaggi di proprietà tra privati. Sebbene le popolazioni laziali avessero da tempo preso a considerare il pontefice come loro sovrano, e questi si comportasse proprio come tale, in realtà, da un punto di vista strettamente giuridico, fu solo ricevendo e accettando la donazione di Sutri che il papa divenne, per la prima volta, signore di un territorio. La differenza, sul piano giuridico, consiste nel modo di acquisto e nelle caratteristiche della proprietà, in quanto nella donazione di Sutri, il donatario non era un privato, e lo stesso territorio non apparteneva a un privato, ma si trattava di un territorio appartenente all impero e a questi sottratto da un altro ente giuridico-territoriale, qual era il regno longobardo. Ricevendo tale territorio, il papa ne acquisì, quindi, l elemento caratteristico delle organizzazioni statuali: la sovranità. L espansionismo longobardo era comunque destinato a nuovi insuccessi per l opposizione della Chiesa, che chiese l intervento dei franchi. Infatti, quando, nel 751, il re Astolfo invase l Esarcato conquistando Comacchio, Ferrara e Ravenna e minacciò di invadere lo stesso ducato di Roma, il papa Stefano II chiamò in aiuto il re dei Franchi Pipino il Breve. B) L ingresso dei Franchi e l alleanza con la Chiesa Il paese dei Franchi era diviso in tre regioni: Neustria (regione che confina tra la Schelda e la Loira con capitale Parigi); Austrasia (zona della Champagne, della Mosa e Mosella con capitale Reims); Borgogna (territorio della Loria e del Rodano con capitale Orleans) Delle tre famiglie che dominavano le tre regioni, prive di una legislazione comune, nella metà del VII secolo, prese il sopravvento quella dei Pipinidi, maggiordomi o maestri di palazzo (dal latino maior domus, traducibile come maggior servitore della casa ) di Austrasia. Nel 687, Pipino di Héristal sconfiggendo gli avversari della Neustria, ricostituì di fatto l unità del regno franco. Al figlio naturale di Pipino, Carlo Martello, si devono la sottomissione dei duchi di Aquitania e di Provenza e la sconfitta degli Arabi a Poitiers nel 732, che frenò l avanzata musulmana in Europa. Sia Pipino di Héristal che Carlo Martello mantennero buoni rapporti con la Chiesa, tant è vero che, proprio in quel periodo, Willibrord e Bonifacio, consacrati vescovi dal papa, iniziarono da basi franche i viaggi di evangelizzazione delle popolazioni della Frisia, dell Assia, della Turingia, della Franconia e della Baviera. Tuttavia, i rapporti tra i maggiordomi e il papa non esclusero alcuni provvedimenti non graditi al pontefice presi da Carlo Martello, che arrivò ad espropriare beni della Chiesa per ricompensare gli uomini al suo servizio. Questi ultimi, però, si impegnarono unilateralmente nei confronti di Carlo Martello: il processo di «federalizzazione» segnò così una tappa importante. Dei due figli di Carlo Martello, uno, Carlomanno, abbracciò la vita monastica, mentre l altro, Pipino il Breve, ricevette nel 751, a Soissons, la consacrazione del suo po-

5 Il cristianesimo altomedievale 43 tere. Infatti, un assemblea di nobili dichiarò decaduto l ultimo re merovingio, Childerico III, proclamando re Pipino il Breve. A suggello di questa proclamazione c era la presenza del monaco Bonifacio, che era incaricato dal papa Zaccaria di ungere con l olio santo il nuovo re. Si crearono così le premesse per una stretta alleanza tra Chiesa e regno dei Franchi, che fu tradotta in azione proprio con il citato intervento di Pipino contro il re longobardo Astolfo. C) La legittimazione del potere temporale della Chiesa Inizialmente riluttante a un intervento in Italia, sia perché i Longobardi avevano collaborato alla lotta contro gli arabi sia perché temeva la reazione dei grandi proprietari terrieri, Pipino si lasciò convincere dal nuovo papa Stefano II, che si recò a perorare la sua causa direttamente in Francia. Durante l incontro di Ponthion Pipino si impegnò a scendere in Italia e a restituire al papa le terre sottratte dai Longobardi; Stefano II «ricambiò il favore» consacrando nuovamente re Pipino, nella basilica di San Dionigi, e conferendo a lui e ai suoi figli il titolo di patrizio dei romani, equivalente a quello di protettore della Chiesa. Durante questo incontro, probabilmente, il papa fece conoscere a Pipino il contenuto della Donazione di Costantino, un documento apocrifo elaborato nella cancelleria papale, secondo il quale l imperatore Costantino aveva donato all allora papa Silvestro I il palazzo del Laterano e tutti i territori appartenenti a Roma, all Italia e alla parte occidentale dell impero. Come sarà dimostrato nel 1440 dal filologo umanista Lorenzo Valla, il documento era un falso perché scritto in un latino tardo, non privo di barbarismi, e non nel latino dell epoca costantiniana. Tuttavia, in virtù della Donazione di Costantino, la Chiesa legittimò e accrebbe il suo potere temporale. 2. Il monachesimo orientale L affermazione del monachesimo nell Alto Medioevo fu un sintomo della vitalità del cattolicesimo nei secoli più critici dell Età di mezzo. A) Gli eremiti del deserto Nel III secolo in Oriente si diffuse la pratica dell ascetismo (che consiste nel distacco dalla mondanità) da parte di alcuni eremiti che preferivano abbandonare la vita mondana per dedicarsi al misticismo contemplativo, all isolamento, alla preghiera. Tra le forme più estreme di monachesimo sviluppatesi in Oriente, vanno ricordate quelle dei Pascolanti, che si nutrivano di erbe raccolte durante il continuo vagare nei campi, quella degli Acemeti, che pregavano ininterrottamente, dormendo il meno possibile, e infine quella dei Reclusi, che vivevano rinchiusi, appunto, in celle murate.

6 44 Capitolo 3 Nelle vicende bibliche, nelle storie di Giovanni Battista e di Gesù, in quelle degli Esseni, come Antonio Evagrio e Pallanio (detti padri del deserto ) e in quella di Maometto qualche secolo più tardi, il deserto gioca un ruolo determinante. L individuo che aspirava alla santità non sempre poteva trovare nella vita urbana la condizione spirituale per avvicinarsi a Dio, anche se sul piano teologico la Chiesa non sosteneva minimamente la pratica dell isolamento ai fini della salvezza. In città già i legami familiari costituivano un impedimento a certi comportamenti, mentre nel deserto il digiuno e la negazione di sé assumevano un significato diverso. Verso la fine del III secolo nella valle media del Nilo un giovane cristiano, Antonio, rimasto orfano, con un patrimonio da amministrare e una sorella minore cui badare, sentì ben presto di dover seguire l esortazione evangelica Se vuoi essere perfetto, va, vendi quello che possiedi e dallo ai poveri (Mt 19,21). Così, distribuiti i beni ai poveri e affidata la sorella ad una comunità femminile, seguì la vita solitaria che già altri anacoreti conducevano nei deserti attorno alla sua città, vivendo in preghiera, povertà e castità. Il suo esempio fu seguito da altri discepoli. Si recò ad Alessandria a rincuorare i cristiani durante la persecuzione di Massimino Daia (311), poi i si ritirò nuovamente nel deserto presso il Mar Rosso; tornò ad Alessandria nel 335 per combattervi gli ariani e infine si ristabilì nel suo eremo dove morì a 105 anni circa nel 356. Con Sant Antonio Abate si passò da forme estreme di eremitismo orientale, all anacoretismo, cioè un isolamento non totale dal mondo, forma che si propagò anche in Europa dietro l esempio di Basilio il Grande, il monaco della Cappadocia la cui Regola, dettata per la chiesa orientale si diffuse anche in Occidente, che rappresenta una via di mezzo tra l eremitismo (vita solitaria) e il cenobitismo, cioè la forma di monachesimo in cui i religiosi vivevano insieme, imponendosi delle rigide regole. Oltre a dedicarsi alla preghiera, i monaci cenobiti (vedi infra) lavoravano la terra e si dedicavano ad attività artigianali, sia per soddisfare le proprie esigenze, sia per svolgere un importante opera di beneficenza a favore dei poveri. Uno dei primi ad organizzare tali comunità monacali fu, nel IV secolo, san Basilio, sulle cui Regole si fonda a tutt oggi il monachesimo orientale di rito greco. 3. Il monachesimo in Occidente In Occidente l alternativa al monachesimo (dal greco monachós, solitario) di Basilio fu quella proposta da Cassiano, un monaco proveniente dai territori danubiani dell Impero d Oriente. Cassiano fondò in Gallia, nei pressi di Marsiglia, comunità maschili e femminili il cui regime era incentrato sulla preghiera e sul ritiro dalla vita mondana. L ascetismo diede vita soprattutto dal IV secolo in poi, a gruppi organizzati di monaci chiamati «cenobiti» per la loro austera vita in comune. Nell Europa occidentale nacquero i primi monasteri: dopo quello di Marmoutier, fondato da Martino di Tours nella seconda metà del IV secolo, i monasteri e le relative Regole si moltiplicarono. Solo agli inizi del VI secolo, tuttavia, con san Benedetto da Norcia, il monachesimo si affermò definitivamente in Occidente, differenziandosi da quello orientale. Dopo

7 Il cristianesimo altomedievale 45 aver tentato l esperienza dell eremitaggio, Benedetto approdò alla conclusione che la preghiera non può essere disgiunta da un proficuo impegno sociale. Nel VI secolo mentre l Italia meridionale rimaneva culturalmente bizantina, il resto della penisola sviluppò dall eredità romana una nuova lingua e una nuova civiltà. Nonostante le invasioni barbariche e i disordini, la tradizione romana non andò mai completamente perduta. Il cristianesimo della penisola era un politeismo molto legato alle numerose figure di santi protettori con un ricco patrimonio mitologico di leggende e di miracoli. Il feudalesimo non prosperò in Italia come in altre nazioni del nord Europa, le città non perdettero mai il dominio sul contado e furono l artigianato e il commercio a preparar la strada per la ripresa economica che si sarebbe realizzata alla fine del millennio. Le antiche città episcopali romane furono i primi centri monastici che contribuirono fortemente alla diffusione del cristianesimo nei territori dell impero romano. Dai monasteri celtici (irlandesi e scozzesi) e anglosassoni partirono poi i missionari che avrebbero evangelizzato l Europa settentrionale. I monaci fondarono in tutto il continente monasteri, chiese e cappelle attorno ai quali organizzavano i lavori agricoli, promuovevano lo studio, praticavano la medicina e assistevano i poveri. Fu opera dei monaci anglosassoni anche la conversione al cristianesimo dei Frisi, una popolazione germanica stanziata sulle coste del mare del Nord. La cristianizzazione dei Sassoni avvenne, invece, nell ambito dello scontro con Carlo Magno ( ), re dei Franchi, che impose ai Sassoni la conversione, e solo dopo sanguinose battaglie riuscì nel suo intento. Scomparsi i regni dei Visigoti e dei Longobardi, alla fine dell VIII secolo i Franchi assunsero la protezione politica e militare delle genti cristiane latine Nel X secolo il cristianesimo si diffuse anche in Norvegia e da lì in Islanda. Furono poi la Chiesa di Roma e quella di Bisanzio a cristianizzare i popoli slavi che avevano occupato i territori dei germani. A) I monasteri benedettini Tutti i monasteri fondati dai seguaci di san Benedetto da Norcia ( ) sono modellati sull esempio cenobico della comunità presente nell abbazia di Montecassino, edificata attorno al 528 dallo stesso iniziatore della Regola. I monaci seguono la regola «Ora et labora», regola che Carlo Magno successivamente estese a tutti i monasteri del Sacro Romano Impero. Oltre alla preghiera, i benedettini si dedicano alle più disparate attività: coltivano campi, prosciugano paludi, costruiscono fattorie e borgate, fondano ospizi e ospedali. In questo modo essi contribuiscono notevolmente alla rivalutazione del lavoro manuale che, presso i greci e i romani, era considerato una forma di diminuzione della dignità dell uomo libero. Per i benedettini il lavoro è invece il complemento indispensabile della preghiera, un mezzo di elevazione morale.

8 46 Capitolo 3 B) L importanza politica e sociale dei monasteri e la loro indipendenza Nel contesto di rovina e di miseria in cui erano cadute le città nell Alto Medioevo, le chiese e i monasteri ebbero il merito di conservare e di tramandare ciò che restava della cultura romana oltre a rappresentare importanti centri economici e sociali. Furono, infatti, i monaci a sottrarre alla furia devastatrice dei barbari le opere letterarie, filosofiche e scientifiche greche e romane, e a trascriverle in preziosissimi codici: così molte opere degli autori classici sono giunte fino a noi. Altrettanto importante era il ruolo «politico» di abbazie e monasteri, che fungevano da riparo e difesa per le popolazioni delle campagne circostanti che venivano a trovarsi minacciate dal pericolo di invasioni. A questo proposito, va ricordato che, ridotta al rango di provincia dell impero sotto Giustiniano, l Italia era contesa da varie dominazioni: oltre al potere «nominale» di Bisanzio, i barbari ostrogoti prima e longobardi poi, si disputarono l egemonia sulla penisola. La stessa amministrazione bizantina, del resto, si caratterizzava per un esasperato fiscalismo che finiva per rendere ancor più gravose le condizioni di vita delle popolazioni rurali. Per tutti questi motivi, erano sempre più numerose le famiglie contadine che chiedevano e ricevevano protezione dai monasteri. E veramente di tutela giuridica può parlarsi: i monasteri, infatti, tendevano a diventare delle vere e proprie cittadelle autonome e indipendenti. Nei loro confronti non si esercitavano controlli né da parte della Chiesa, né da parte del potere politico (laddove presente) e godevano di autonomia giudiziaria ed esenzione fiscale. Inoltre i monasteri ricevevano donazioni ed eredità da sovrani e grandi proprietari che in tal modo intendevano salvarsi l anima, e molto spesso si trattava di terreni che andavano ad aggiungersi all originario edificio monastico: recinzioni con alte e solide mura cominciarono a circondare l edificio religioso e i terreni circostanti aumentandone l isolamento e l autarchia. I monasteri sorti in Italia (a Nonantola in Emilia, a Farfa nel Lazio, a Bobbio in Liguria) e nel resto dell Europa (a Cluny e a Tours in Francia, a Westminster in Inghilterra, a San Gallo in Svizzera) si trasformarono ben presto in importanti centri economici e religiosi. C) Il cristianesimo irlandese e l opera di san Colombano Secondo la tradizione, la Chiesa d Irlanda fu fondata nel V secolo da san Patrizio, cristiano proveniente della Britannia romana sbarcato sull isola come giovane schiavo. A quell epoca l Irlanda era organizzata in tutah, piccoli regni tribali, che vennero gradualmente convertiti. In assenza di un organizzazione politica strutturata, la Chiesa si ingrandì e crebbe attorno a monasteri i cui abati rappresentavano l autorità religiosa territoriale. Poiché l Irlanda non era mai stata parte dell impero romano ed era assai lontana da Roma, conservò tradizioni che non furono sradicate e non passarono ad altre regioni, come per esempio una diversa data della Pasqua. Dissentendo da ciò, molti monaci lasciarono l Irlanda per andare missionari in Britannia e poi nel continente.

9 Il cristianesimo altomedievale 47 Nello stesso periodo, dal monastero di Lindisfarne partirono monaci irlandesi e scozzesi che nel 634 convertirono Osvaldo, re di Northumbria. Questa conversione indusse quella degli altri regni vicini. Nel 664, per allentare le tensioni che nel frattempo erano sorte tra missionari romandi e iroscozzesi (irlandesi e scozzesi), si riunì un concilio a Whitby e la chiesa irlandese si adeguò al rito e alle tradizioni romane. Un momento fondamentale della storia del monachesimo latino fu rappresentato dall arrivo nel regno franco di Borgogna, intorno al 591, del monaco irlandese Colombano e di alcuni suoi compagni. Colombano fondò innumerevoli chiese e monasteri da cui si propagava la cultura preservata dall attacco barbaro, pagano o semi-ariano: Bangor, Luxeuil-les-Bains, San Gallo. Poco prima della sua morte Colombano varcò le Alpi e si recò nel regno dei Longobardi dove ottenne la protezione del re Agilulfo e della regina Teodolinda, protezione che gli consentì di fondare nel 614 il monastero di Bobbio, nella valle del Trebbia. Quando gli Alemanni e i Bavari, pagani, si stanziarono negli attuali territori della Germania e subirono l influenza di San Colombano e di San Gallo, in tutta la zona fiorirono numerosi centri ecclesiastici. Nella seconda metà dell VIII secolo si giunse alla completa cristianizzazione dei Bavari e fu sancito un ordinamento scolastico organizzato dalla Lex Alemannorum. Questionario 1. Per quale opera viene ricordato il vescovo Ulfila? (par. 1) 2. In che cosa consisteva la lotta iconoclastica? (par. 1/A) 3. Che cos era l arianesimo? (par. 1/A) 4. Perché la donazione di Sutri fece tanto discutere nei secoli successivi? (par. 1/A) 5. Qual è l mportanza del deserto nell ascetismo (par. 2/A) 6. Qual è la differenza tra ascetismo e anacoretismo? (par. 2) 7. Quale tipo di eremitismo praticava Sant Antonio Abate? (par. 2) 8. Quale Ordine monastico segue la Regola «Ora et labora»? (par. 3/A) 9. Con quale concilio la Chiesa irlandese decise di adeguarsi ali riti della Chiesa romana? (par 3/C) 10. Chi fu il fondatore della Chiesa cattolica di Irlanda? (par. 3/C)

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 1^ - sez. B PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 1^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo

Dettagli

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre

CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE. -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre CLASSE PRIMA CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE -Scoprire un mondo intorno a sé; un dono stupendo il creato -Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre -L alunno/a sa: -riflettere su Dio

Dettagli

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO

ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO 1 2. Economia e società nel mondo romano-germanico. ECONOMIA E SOCIETÀ NEL MONDO ROMANO-GERMANICO mondo romano germanico mondo bizantino mondo arabo Cartina 1 UN MONDO CON MOLTI BOSCHI, POCHI UOMINI E

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI

PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PICCOLA CATECHESI SUL BATTESIMO PRESENTAZIONE PER GENITORI PERCHE FACCIAMO IL BATTESIMO? 1. Obbedienti al comando di Gesù: Andate, fate discepole tutte le genti battezzandole nel nome del Padre e del Figlio

Dettagli

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate

L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate L'Europa cristiana si espande: la Reconquista e le Crociate Cristiani e musulmani nell'xi secolo Fra mondo cristiano e mondo musulmano erano continuati, nel corso del Medioevo, gli scambi commerciali e

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI RELIGIONE CATTOLICA 1. DIO E L UOMO CLASSE PRIMA 1.1 Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre 1.2 Conoscere Gesù di Nazareth come Emmanuele, testimoniato

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I

Curricolo di religione cattolica scuola primaria CLASSE I NUCLEI FONDANTI Dio e l uomo 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo. 2. Conoscere Gesù di Nazareth, Emmanuele

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Scoprire nell'ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre Descrivere l'ambiente di vita di Gesù nei suoi aspetti

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 CLASSE: I SEZIONE: A e B MATERIA: Storia e Geografia SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 2 moduli di storia nr. 2 moduli di geografia

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta. DIREZIONE DIDATTICA 1 CIRCOLO MARSCIANO Piazza della Vittoria,1 06055- MARSCIANO (PG)- C.F.800005660545 Centralino/Fax 0758742353 Dirigente Scolastico 0758742251 E.mail:pgee41007@istruzione.it Sito Web:

Dettagli

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre

Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre 6 Convenzione tra la Tavola valdese, la Comunità di lingua francese di Roma e la Chiesa valdese di Roma, via IV Novembre N O T A La Comunità Cristiana Protestante di lingua francese svolge dal 1985 la

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

RELIGIONE CATTOLICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria RELIGIONE CATTOLICA Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011 FINALITA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI Acquisire atteggiamenti di stima e sicurezza di se e degli altri Scoprire attraverso i racconti

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Calolziocorte Via F. Nullo,6 23801 CALOLZIOCORTE (LC) e.mail: lcic823002@istruzione.it - Tel: 0341/642405/630636

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA SCOPRIRE CHE PER LA RELIGIONE CRISTIANA DIO E' CREATORE E PADRE E CHE FIN DALLE ORIGINI HA VOLUTO STABILIRE UN'ALLEANZA CON L'UOMO CONOSCERE GESU' DI NAZARETH, EMMANUELE E MESSIA, CROCIFISSO

Dettagli

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore

L idea di Medioevo. Lezioni d'autore L idea di Medioevo Lezioni d'autore Immagine tratta da http://bibliotecamakart.altervista.org Il Medioevo come un lungo periodo di secoli oscuri : guerre, torture, caccia alle streghe. È importante sradicare

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^

CURRICOLO RELIGIONE CLASSE 1^ CLASSE 1^ Dio e l uomo Classe 1^ Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore. Gesù di Nazareth. La Bibbia e le, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali i segni cristiani

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 2 NORD Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ Via Zanella, 7 41049 Sassuolo (Mo) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSI 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ ANNO SCOLASTICO 2015/2016 www.ic2sassuolonord.gov.it CURRICOLO IRC 6 11 anni Diocesi di Reggio Emilia

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA ELABORATO DAI DOCENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA DIREZIONE DIDATTICA 5 CIRCOLO anno scolastico 2012-2013 RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES

BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI. Testi di riferimento. basati sulla posizione della FCES BATTESIMO: PROPOSTA DI ARTICOLI PER I REGOLAMENTI ECCLESIASTICI Testi di riferimento basati sulla posizione della FCES Il battesimo in prospettiva evangelica Osservazione preliminare I seguenti testi

Dettagli

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE Anno scolastico 2013/2014 PRIMO BIENNIO Corso Diurno Classe : 2 As RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE di: Storia PROF./SSA Caiolo Rita TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRATELLI CASETTI CREVOLADOSSOLA (VB) WWW.iccasetti.gov.it PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s. 2014-2015 RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE - competenze sociali

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità

RELIGIONE CATTOLICA. CLASSE PRIMA I Macrounità Unione Europea Fondo Social Europeo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Calabria Distretto Scolastico N 15 Istituto Comprensivo III V.Negroni Via

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 ISTITUTO COMPRENSIVO CARLO DEL PRETE DI CASSOLNOVO VIA TORNURA 1 27023 CASSOLNOVO (PAVIA) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE ANNO SCOLASTICO 2015/ 2016 SCUOLA PRIMARIA DI CASSOLNOVO:Fossati, Gavazzi e

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA

MODELLO SCHEMATICO DI PROGRAMMAZIONE PER L IRC SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA SCUOLA PRIMARIA CLASSE: PRIMA ARGOMENTO CONTENUTI ESSENZIALI PERIODO ORE PREVISTE Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi La Chiesa, comunità dei cristiani aperta

Dettagli

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI 3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI SIGNORI E PRINCIPI Fra la metà del Duecento e il Quattrocento, nell'italia settentrionale e centrale > numerose signorie. Molti signori, dopo avere preso il potere con la

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA ***********

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONE IRC SCUOLA PRIMARIA *********** Classe Prima 1. Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. 2. Gesù di Nazareth, l Emmanuele, Dio con noi. 3. La Chiesa,

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani.

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia, crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. RELIGIONE CATTOLICA Classi 1 che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l'uomo Identità personale relazione con l'altro: la famiglia, gli amici, la scuola, il mondo. Racconto biblico della

Dettagli

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica

Nel IX secolo due trattati omonimi: De corpore et sanguine Domini, inaugurano quella che viene comunemente chiamata la prima controversia eucaristica Si celebra quest'anno nella Diocesi di Orvieto-Todi, il giubileo eucaristico nel 750 anniversario del miracolo eucaristico avvenuto a Bolsena nel 1263, a cui seguì, nel 1264, l'istituzione della festa

Dettagli

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE Competenze in uscita per la classe prima U.A. : Io con gli altri U.A. :Il mondo, dono di Dio. O.S.A. Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini (Conoscenza) O.S.A. Scoprire

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

La vita quotidiana durante la guerra

La vita quotidiana durante la guerra La vita quotidiana durante la guerra 1936: il discorso di Giuseppe Motta Ascoltiamo il discorso pronunciato da Giuseppe Motta, allora Consigliere federale, e quindi leggiamo il testo qui sotto riportato

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO VIA ASIGLIANO VERCELLESE Scuola primaria Antonelli VIA VEZZOLANO, 20 - TORINO Anno scolastico 2009/2010 RELIGIONE CATTOLICA classe 1^ Scoprire la grandezza dell

Dettagli

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO

CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO GRUPPOPRIMAMEDIA Scheda 03 CAPACI DI CONDIVIDERE OGNI DONO Nella chiesa generosita e condivisione Leggiamo negli Atti degli Apostoli come è nata la comunità cristiana di Antiochia. Ad Antiochia svolgono

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSE 1^ L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive; Scoprire

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

«Il Padre vi darà un altro Paraclito»

«Il Padre vi darà un altro Paraclito» LECTIO DIVINA PER LA VI DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Il Padre vi darà un altro Paraclito» Gv 14,15-21 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Giovanni (14,15-21) In quel tempo, Gesù disse

Dettagli

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo.

La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La BIBBIA è il libro più diffuso nel mondo. La parola BIBBIA deriva da una parola greca (biblia) che vuol dire I LIBRI. Possiamo dire, infatti che la Bibbia è una BIBLIOTECA perché raccoglie 73 libri.

Dettagli

INDICE. Premessa... 7

INDICE. Premessa... 7 INDICE Premessa... 7 GIOVEDÌ SANTO Schema della Celebrazione... 12 I Santi Padri... 13 Agostino: Vi do un comandamento nuovo... 13 Efrem: L agnello figura e l Agnello vero... 16 Cirillona: La gioia di

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E

La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E La Resistenza Italiana SPIEGATA DAGLI ALUNNI DELLA 3 E Cosa è la resistenza? La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta "Resistenza partigiana" o "Secondo Risorgimento", fu l'insieme

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori,

(Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, (Signor Presidente,) Onorevoli Parlamentari, Autorità, Signore e Signori, permettetemi innanzitutto di esprimere la mia gratitudine agli organizzatori per la possibilità che mi viene offerta di contribuire

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 7. Dio e l uomo Dio e l uomo (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca in Internet, o materiale fornito dal tuo insegnante,

Dettagli

Il prezzo della diversità

Il prezzo della diversità Il prezzo della diversità INDICE Prefazione... p. XI Abbreviazioni...» XV CAPITOLO PRIMO CRISTIANESIMO E CRISTIANITÀ: STORIA ITALIANA I cristiani e la grande apostasia...» 4 1. L attesa escatologica...»

Dettagli

Mario Basile. I Veri valori della vita

Mario Basile. I Veri valori della vita I Veri valori della vita Caro lettore, l intento di questo breve articolo non è quello di portare un insegnamento, ma semplicemente di far riflettere su qualcosa che noi tutti ben sappiamo ma che spesso

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 Convegno GIOVANI E LAVORO Roma 13-15 ottobre 2008 L Ufficio Nazionale per i Problemi Sociali e il Lavoro in collaborazione con il Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile e l Ufficio Nazionale per l Educazione,

Dettagli

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO

LA CHIESA NEL RINASCIMENTO LA CHIESA NEL RINASCIMENTO SI PERCEPISCE L URGENTE NECESSITA DI UN RINNOVAMENTO DI TUTTA LA CHIESA IL LIVELLO DI DECADENZA AVEVA RAGGIUNTIO IL CAMPO RELIGIOSO, MORALE E CIVILE LA VITA MORALE DI ALCUNI

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù.

Conoscere l ambiente geografico, storico, culturale della Palestina al tempo di Gesù. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I U A OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI/ ATTIVIT À COMPETENZE PERIODO UA n 1 Unici e speciali Cogliere la diversità tra compagni ed amici come valore e ricchezza.

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria) Premessa L I.R.C. si inserisce nel progetto educativo-didattico della scuola come disciplina cha valorizza l aspetto storico-culturale della religione cattolica e non come una catechesi, pertanto rientra

Dettagli

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 TEOLOGIA ECUMENICA RIFORMA DELLA CHIESA E CONVERSIONE Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino Venezia Anno accademico 2014-2015 1 ISTITUZIONE L Istituto di Studi

Dettagli

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo

ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) «Io sono con voi» Mt 28,16-20. Di Emio Cinardo ASCENSIONE DEL SIGNORE LECTIO DIVINA PER LA VII DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) Di Emio Cinardo «Io sono con voi» Mt 28,16-20 Lettura del testo Dal Vangelo secondo Matteo (28,16-20) In quel tempo, gli undici

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata 27 20121 Milano. Codice fiscale 97475750150 ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria Via Dell Annunciata 27 20121 Milano Codice fiscale 97475750150 ASSEMBLEA STRAORDINARIA DEI SOCI DEL 31 OTTOBRE 2008 In data odierna alle ore 15.00 a seguito

Dettagli

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

La chimica e il metodo scientifico. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti La chimica e il metodo scientifico Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti INTRODUZIONE (I) VIDEO INTRODUZIONE (II) VIDEO INTRODUZIONE (III) Fino alla fine del settecento, la manipolazione dei metalli, degli

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O

Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O Dall Impero Ottomano alla Repubblica di Turchia L A T U R C H I A N E L L A P R I M A G U E R R A M O N D I A L E E S U B I T O D O P O L Impero Ottomano Massima espansione (1683) L Impero nel 1914 La

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL PIANO DI LAVORO RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI VOLVERA Anno scolastico 2014-2015 Le insegnanti Ferraris Paola Lupo Rosalia Merino Alessia RELIGIONE CLASSE PRIMA

Dettagli

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA

I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA I VIAGGI DI ESPLORAZIONE E SCOPERTA PORTOGALLO NELLA PRIMA META' DEL '400 VIVE UNA CONDIZIONE ECONOMICA MOLTO DIFFICILE: - L'AGRICOLTURA E' SCARSA A CAUSA DEL TERRENO POCO FERTILE - LE ROTTE COMMERCIALI

Dettagli

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione

10 - LA MISTAGOGIA LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO. Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione LA FAMIGLIA TRASMETTE IL MISTERO Le sei tappe dopo la Messa di Prima Comunione Mario Tucci N. 10-2010 2 LE TAPPE DELLA MISTAGOGIA SETTIMANA della MISTAGOGIA Nella settimana successiva alla celebrazione

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di OSPITALETTO SCUOLA PRIMARIA A. CANOSSI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE PRIMA L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica

Prof. Bianca Petrella Lab. Tecnica e Pianificazione Urbanistica Le civiltà monumentali Gerico: 8000-6000 a.c. Piramidi cinesi Antico Egitto e Mesopotamia Trasporti: imbarcazioni e slitte Polis e civitas Impero romano: rete stradale Ricostruzioni di Atene e Roma L

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

Che cosa è l Affidamento?

Che cosa è l Affidamento? Che cosa è l Affidamento? L affidamento,, diversamente dall adozione adozione, è l accoglienza temporanea nella propria casa di un bambino o di un ragazzo. A Torino esiste sin dal 1976,, a livello nazionale

Dettagli