Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE"

Transcript

1 Dichiarazione Autocertificazione Docente /Relatore ASSENZA CONFLITTO D INTERESSE Il Sottoscritto Giancarlo ICARDI, in qualità di relatore, ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 18,19 dell Accordo Stato-Regione del 19 aprile 2012, per conto del Provider dichiara che negli ultimi due anni ha avuto rapporti anche di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario: MSD vaccini Pfizer vaccini GSK vaccini Sanofi Pasteur vaccini Seqirus

2 Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e Legge sull obbligo: quali sinergie? Giancarlo Icardi Dipartimento di Scienze della Salute - Università di Genova U.O. Igiene, Policlinico San Martino - IRCCS Genova

3 WHO, 2013

4 European Technical Advisory Group of Experts on Immunization (ETAGE) WHO, EURO, 2015

5 WHO, EURO, 2015

6 Piano Nazionale della Prevenzione Promozione della salute e prevenzione: fattori di sviluppo della società e di sostenibilità del welfare Equità Individui al centro degli interventi Interventi di prevenzione, promozione e tutela della salute basati sulle evidenze Costo-efficacia degli interventi, dell innovazione, della governance Sviluppo di competenze per un uso appropriato e responsabile delle risorse disponibili Macro-obiettivo 9: Ridurre la frequenza di infezioni/malattie infettive prioritarie - Sorveglianza epidemiologica - Interventi di prevenzione - Organizzazione delle emergenze infettive - Comunicazione per la popolazione e formazione degli operatori sanitari - Coordinamento e integrazione funzionale tra le istituzioni - Protezione dei soggetti a rischio

7 Piano Nazionale della Prevenzione Ambiti di intervento prioritari MORBILLO e ROSOLIA: eliminazione del morbillo (incidenza < 1 caso/milione di abitanti), eliminazione della rosolia (incidenza < 1 caso/milione di abitanti) e riduzione dell incidenza della rosolia congenita a < 1 caso/ nati vivi, entro il MALATTIE INVASIVE BATTERICHE: La disponibilità di vaccini contro specifici sierotipi di S. pneumoniae, N. meningitidis di gruppo A,C,Y,W135 ed Haemophilus influenzae b hanno ridotto il numero di casi di malattia a essi correlati. Per valutare l efficacia delle strategie di vaccinazione e il loro impatto sulla circolazione dei sierotipi è necessario rafforzare la sorveglianza delle malattie batteriche invasive, aumentare la proporzione di casi con diagnosi eziologica e tipizzazione dei ceppi e avviare un monitoraggio routinario delle coperture vaccinali. INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE; HIV/AIDS ZOONOSI ANTIBIOTICO-RESISTENZA INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA (ICA) EMERGENZE INFETTIVE

8 Malattia prevenibile da vaccino Anno di introduzione Schedula DIFTERITE 1939 Vaccinazione entro il 2 anno di vita POLIOMIELITE (monovalente orale) 1966 DIFTERITE-TETANO 1968 POLIOMIELITE (trivalente bilanciato orale) EPATITE B (vaccino a DNA ricombinante) 8 Vaccinazione a partire da 3 mesi Ceppi 1, 3, 2 distanziati di almeno 1 mese; vaccino trivalente 1 dose dopo 6 mesi dall ultimo monovalente Due dosi intervallate di 6-8 settimane (vaccinazione primaria) + 1 dose (di rinforzo) prima di 6 mesi N.B. Spostata al primo anno di età per utilizzare le stesse sedute della polio Vaccinazione a partire dal 3 mese; tre dosi distanziate di almeno 1 mese Richiamo al 4 anno Coorte nuovi nati: 3 dosi a mesi; coorte 12 anni: 3 dosi a mesi

9 Piano Nazionale Vaccini Piano Nazionale Vaccinazioni Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

10 2016

11 23 righe/130 pagine (!) dedicate alla vaccinazione nell adulto Lavoratori Viaggiatori >64 anni: influenza e PPV In corso di evento epidemico (!?) Booster 2016

12 2016

13 Decreto del presidente del consiglio dei ministri (Dpcm) del 3 marzo 2017

14 2016

15 Mantenere lo stato polio-free Obiettivi generali Raggiungere lo stato morbillo-free e rosolia-free Garantire l offerta attiva e gratuita delle vaccinazioni nelle fasce d età e popolazioni a rischio Aumentare l adesione consapevole alle vaccinazioni Contrastare le disuguaglianze Completare l informatizzazione delle anagrafi vaccinali Migliorare la sorveglianza delle malattie prevenibili con vaccinazione Promuovere la cultura delle vaccinazioni nella popolazione e nei professionisti 2016 sanitari Sostenere il senso di responsabilità degli operatori sanitari e l adesione ai programmi vaccinali (interventi sanzionatori per gli inadempienti) Revisione e standardizzazione dei criteri per individuare il nesso di causalità (Legge 210/1992) Favorire la ricerca e l informazione scientifica indipendente sui vaccini (collaborazione tra le Istituzioni Nazionali e le Società Scientifiche)

16 Obiettivi specifici Indicatori di monitoraggio (CV) CV 95% DTaP, Polio, HBV, Hib, PCV13 e Rotavirus nei nuovi nati CV 95% DTaP, Polio a 5-6 anni CV 90% dtap e Polio negli adolescenti (5 dose) CV 95% MPR al 24^ mese (1 dose), a 5-6 anni e negli adolescenti CV 95% Meningococco nei nuovi nati e negli adolescenti suscettibili CV 70% HPV nelle dodicenni dalla coorte 2001, CV 80% dalla coorte 2002, CV 95% coorte 2003 (ciclo completo) CV 70% HPV nei dodicenni dalla coorte 2003, CV 80% dalla coorte 2004, CV 95% 2016 coorte 2005 (ciclo completo) Donne in età fertile suscettibili alla rosolia <5% CV 75% (obiettivo minimo), CV 95% (obiettivo ottimale) Influenza e Pneumococco negli over 65 e nei gruppi a rischio CV 50% (obiettivo minimo), HZ negli over 65 e nei gruppi a rischio dalla dalla

17 Obiettivi specifici Indicatori di monitoraggio Raggiungimento e mantenimento di coperture vaccinali: 95% per le vaccinazioni anti DTPa, Poliomielite, Epatite B, Hib nei nuovi nati, e per le vaccinazioni anti DTPa e Poliomielite a 5-6 anni; 90% per la vaccinazione anti dtpa negli adolescenti (5 dose), (range anni); 90% per la vaccinazione anti Poliomielite in una coorte di adolescenti (5 dose) (range anni); 95% per 1 dose di MPR entro i 2 anni di eta ; 95% per la 2 dose di MPR nei bambini di 5-6 anni di eta e negli adolescenti suscettibili (11-18 anni); 95% per la vaccinazione antipneumococcica nei nuovi nati; 95% per la vaccinazione antimeningococcica C entro i 2 anni di eta ; 2016

18 Graduale aumento delle coperture vaccinali per le nuove vaccinazioni introdotte 2016

19 Immunità di gruppo o di comunità Un elevata copertura vaccinale (> 95%) è in grado di fornire un immunità di gruppo, proteggendo in questo modo le comunità dai rischi di diffusione delle malattie. L immunità di comunità protegge indirettamente: gli individui con minore accesso ai programmi di assistenza sanitaria o di vaccinazione coloro che non possono beneficiare direttamente delle vaccinazioni (es. i neonati troppo piccoli per essere vaccinati, i soggetti immunocompromessi, i soggetti immunosenescenti)

20 1 ANNO DI VITA 3 dosi di ESAVALENTE (mesi 3, 5, 11) Co-somministrazione con PNEUMOCOCCO (PCV) ROTAVIRUS (2 o 3 dosi a seconda del tipo di vaccino) MENINGO B (3 dosi, in sedute separate rispetto ai precedenti vaccini) 2 ANNO DI VITA 4^ dose di MENINGO B (13 mese) MPRV (o MPR + V a seconda dei preparati) MENINGO C 6 ANNO DI VITA Dose di richiamo DTPa + IPV Co-somministrazione con dose di richiamo MPRV (o MPR+V) ANNO DI VITA dtpaipv Meningo ACWY coniugato HPV (2 o 3 dosi in funzione dell età) Possibilità di cosomministrazione Possibilità di cosomministrazione ANNO DI VITA dtpa richiamo ogni 10anni >64 ANNI dtpa richiamo ogni 10anni PCV13 + PPV23 (coorte 65aa) Herpes Zoster (coorte 65aa) Influenza (ogni anno)

21 2016

22 Se un neonato ricevesse in una sola volta 11 vaccini (ognuno con 100 epitopi), solo lo 0,1% circa del sistema immunitario sarebbe utilizzato. In teoria, il sistema immunitario di un bambino piccolo ha la capacità di rispondere a oltre vaccini contemporaneamente. 2016

23 OBBLIGATORIETA :IL RAZIONALE DELL INTERVENTO CV (%) IN ITALIA IN BAMBINI D ETÀ< 24 MESI Sotto soglia Coorte Polio 96,6 95,8 95,9 96,6 96,8 96,5 96,5 96,7 96,3 96,1 96,3 96,1 96,2 95,7 94,7 93,4 93,3 DTP 95,3 95,9 96,8 96,6 96,6 96,2 96,6 96,7 96,7 96,2 96,4 96,3 96,2 95,7 94,7 93,3 93,5 Tetano 95,3 95,9 96,8 96,6 96,6 96,2 96,6 96,7 96,7 96,2 96,4 96,3 96,2 95,8 94,8 93,6 93,7 Pertosse 95,3 95,9 96,8 96,6 96,6 96,2 96,6 96,7 96,7 96,2 96,4 96,3 96,2 95,7 94,6 93,3 93,6 Epatite B 94,1 94,5 95,4 95,4 96,3 95,7 96,3 96,5 96,1 95,8 95, ,7 94,6 93,2 93 MPR 74,1 76,9 80,8 83,9 85,7 87,3 88,3 89,6 90, ,6 90, ,3 86,7 85,3 87,3 Parotite 74,1 76,9 80,8 83,9 85,7 87,3 88,3 89,6 90, ,6 90, ,3 86,7 85,2 87,2 Rosolia 74,1 76,9 80,8 83,9 85,7 87,3 88,3 89,6 90, ,6 90, ,3 86,7 85,2 87,2 Hib 54,7 70,2 83,4 90,4 93,8 94,7 95, ,7 95,6 94,6 95,6 94,8 94,6 94, La totalità delle coperture mostra un trend in diminuzione a partire dal 2013 Dati estrapolati da Epicentro (giugno 2017)

24 OBBLIGATORIETA : IL RAZIONALE DELL INTERVENTO MORBILLO E COPERTURE VACCINALI: EFFETTI DEL MANCATO RAGGIUNGIMENTO DELL OBIETTIVO

25 Le cause della riduzione della copertura vaccinale Scarsa consapevolezza degli effetti benefici per la salute, individuale e collettiva, derivanti dalla somministrazione dei vaccini Ridotta percezione dei rischi legati alle malattie infettive, proprio grazie al successo dei programmi vaccinali Diffondersi di teorie del tutto prive di fondamento scientifico che mirano ad enfatizzare la gravità e la frequenza degli eventi avversi da vaccinazione (c.d. fake news) Falsa correlazione tra i vaccini e l insorgere di alcune patologie e conseguente timore dei genitori di sottoporre i propri figli a vaccinazione

26 IL P A S S A G G IO A LL O B B LIG A T O R IE T À : LE G G E N 119/

27 2016

28 2016

29 Coperture: media nazionale al 31 Dicembre 2016

30

31

32 Età pediatrica: Rotavirus Offerta universale ai bambini di età inferiore ai 5 anni secondo le raccomandazioni del PNPV Costi totali diretti (calcolati su una popolazione di bambini pari o inferiore a 5 anni), ammontano a circa 32 milioni di Euro, con un ammontare totale di risparmio pari a circa 8 milioni di Euro, corrispondente ad una riduzione del 16% dei costi (costi stimati senza vaccinazione: 48 milioni di Euro Vs costi stimati con vaccinazione: 40 milioni di Euro). La vaccinazione anti-rotavirus determina un immunità di gregge, che va oltre l effetto diretto sui vaccinati, estendendo l efficacia nella popolazione. Fonte: Favaretti C et al. Health Technology Assessment della vaccinazione anti-rotavirus con il vaccino Rotarix. QIJPH. 2014

33 Coperture vaccinali rotavirus Vaccinazione raccomandata ai bambini a partire dalla sesta settimana di vita, nel 2017, il livello di copertura a 24 mesi raggiunto è stato pari al 14,3%. 15 Regioni non raggiungono nemmeno la soglia del 10% Fonte: The European House Ambrosetti su Ministero della Salute, 2018

34 Vaccinazione anti-hpv: dove siamo? PNPV : Vaccinazione anti-hpv inclusa nei Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Calendario per la vita 2014: Vaccinazione raccomandata per i maschi 12enni PNPV : Consiglio Superiore di Sanità 2006 Offerta attiva e gratuita alle ragazze 12enni + eventuale coorte addizionale (25enni) 1. Consiglio Superiore di Sanità - Sessione XLVI - Sezioni congiunte II e III - Seduta del 11 gennaio PNPV Calendario per la vita PNPV

35 Obiettivo PNPV per il ,64 73,23 75,34 75,7 75,89 74,34 72,02 71,0264,39 68,74 71,43 69,52 71,93 70,56 67,5 64,71 63,46 49,92 % vaccinate con almeno 1 dose % vaccinate con ciclo completo ,62 9,48 Obiettivo PNPV per il 2018 % vaccinati con almeno 1 dose % vaccinati con ciclo completo 22,7 21,8 18,83 15,

36 Un significativo incremento di efficacia di HPV9v rispetto a HPV2v e HPV4v consente di evitare un numero molto più elevato di eventi HPV correlati Zuccotti et al. RIAP 2015 *^ L indicazione per il cancro anale è stata inserita anche nel RCP del vaccino bivalente successivamente alla data di pubblicazione del lavoro di Zuccotti et al Deve assumersi un potenziale di prevenzione sovrapponibile a quello del vaccino quadrivalente

37 Giovani adulti: Epatite B La vaccinazione universale di bambini e adolescenti contro l epatite B durante i 20 anni della sua applicazione ha permesso di evitare infezioni, casi di epatite acuta, casi di epatite cronica, 70 cirrosi compensate, 5 cirrosi scompensate, 64 epatocarcinomi primitivi e 17 trapianti di fegato. Nello stesso periodo oggetto dell analisi, anni , questa vaccinazione ha permesso un risparmio di 81 milioni di euro. In una proiezione al 2059 si potrebbero ottenere risparmi complessivi per il ssn e per la società nel suo complesso pari circa 1 miliardo di euro. Fonte: Boccalini S. et al. Economic analysis of the first 20 years of universal hepatitis B vaccination program in Italy. Hum Vaccin Immunother, 2013

38 Influenza e Pneumococco Herpes Zoster Le malattie infettive nell anziano: una triade infernale Le sfide della vaccinazione di oggi nell anziano

39 Casi/ mese Incidenza 18-64(/10000) Incidenza >64 anni 6,8 8, ,2 7,1 7, ,9 1,5 1,8 2,0 1,9 1 0 Ansaldi F et al., Human Vacc 2015 Aggiornamenti successivi

40 Porporzione di pazienti con nevraglia post-erpetica (%) PROPORZIONE DI PAZIENTI CON NEVRALGIA POST-ERPETICA 40 PHN 1 Mese 35 PHN 3 Mese PHN 1 Anno , , , >=85 Totale Fascia d età

41 2016

42 Gruppi di popolazione a rischio per patologia Donne in età fertile individui che presentano determinate caratteristiche e particolari condizioni morbose Soggetti (patologie a rischio cardiovascolari, per esposizione respiratorie, professionale metaboliche, immunodepressione, etc.) che li espongono ad un aumentato rischio di contrarre malattie Soggetti infettive a invasive rischio e per sviluppare determinati tal caso comportamenti complicanze gravi. o condizioni (PNPV ) 2016 Interventi vaccinali mirati Programmi specifici

43 Sintesi delle raccomandazioni del PNPV R C Vaccinazione raccomandata Vaccinazione controindicata

44 Vaccinazioni negli operatori sanitari Gli operatori sanitari sono una fonte affidabile di consulenza e importante modello di comportamento devono essere in grado di rispondere alle preoccupazioni e fornire informazioni accurate e corrette ai propri assistiti. Gli operatori sanitari, a causa del loro contatto con gli assistiti e con materiale potenzialmente infetto, sono a rischio di esposizione e di trasmissione di patogeni prevenibili attraverso la vaccinazione. L immunizzazione attiva riveste un ruolo non soltanto di protezione del singolo operatore, ma soprattutto di garanzia nei confronti dei pazienti. Anche per gli studenti dei corsi di laurea dell area sanitaria sono fortemente raccomandate le medesime vaccinazioni indicate per gli operatori sanitari. L immunizzazione del personale sanitario è fondamentale non solo per la tutela degli assistiti, ma anche per la tutela dei professionisti stessi e delle loro famiglie. VACCINAZIONI RACCOMANDATE PER GLI OPERATORI SANITARI Vaccinazione anti-morbillo, parotite, rosolia, varicella (MPRV) Vaccinazione anti-epatite B Vaccinazione anti-pertosse Vaccinazione antinfluenzale

45 2016

46 la vaccinazione rappresenti un ottimo investimento anche dal punto di vista economico-finanziario. Occorre ricordare che spesso le stime dell impatto economico dei programmi vaccinali sono sottostimate, essendo difficile valutare il valore aggiunto dell effetto della cosiddetta immunita di gregge, o protezione comunitaria, fornita da molte vaccinazioni Ogni dollaro speso nella vaccinazione infantile genera 3 dollari di risparmio nella prospettiva del SSN e 10 in quella della società 21 1 euro speso per la vaccinazione puo liberare fino a 24 euro reinvestibili in assistenza clinica per chi si ammala 22 La copertura del 75% del vaccino antinfluenzale nei paesi dellunione europea eviterebbe 72,6 milioni di costi diretti e 112 milioni di costi indiretti 23 Per l'italia è stato calcolato che, vaccinando tutti i cittadini tra i 50 e i 64 anni contro linfluenza, con un investimento massimo di 76 milioni di euro ci sarebbe un risparmio per il SSN pari a 746 milioni di euro, con un rapporto costo/beneficio di 1 a E stato dimostrato che per ogni euro investito in vaccini lo Stato ricava almeno 4 euro per effetto di costi evitati e vantaggi per la fiscalità 28

47 GRAZIE PER L ATTENZIONE

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco

Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco Il Piano nazionale vaccini in Gazzetta. Tra le novità il vaccino HPV per i maschi e l antimeningococco B. E niente ticket Il nuovo Piano, oltre alle vecchie vaccinazioni (contro difterite, tetano, polio,

Dettagli

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione Importanza delle vaccinazioni e Legge 119 Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione Il Veneto: Da dove siamo partiti? 2 Piano di monitoraggio del Sistema Vaccinale della

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Coperture vaccinali e rischio epidemie

Coperture vaccinali e rischio epidemie Coperture vaccinali e rischio epidemie Dr Caterina Rizzo Istituto Superiore di Sanità Verona, 28 Novembre 2014 Vaccinazioni: non facciamo passi indietro Perché vaccinare Le malattie infettive hanno almeno

Dettagli

Bollettino delle Coperture Vaccinali

Bollettino delle Coperture Vaccinali Bollettino delle Coperture Vaccinali Resoconto sul monitoraggio delle attività vaccinali regionali condotte negli anni 2007-2016 A cura del Gruppo Malinf Regione Puglia I valori di copertura media regionale

Dettagli

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale

Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Adolescente: focus vaccini Il Pediatra in prima linea per il nuovo piano regionale Presentazione del nuovo Piano Regionale Marino Faccini Direttore UOC MPC Malattie Infettive, ATS Milano 2017: l anno delle

Dettagli

Il Piano Nazionale della Prevenzione

Il Piano Nazionale della Prevenzione Il Piano Nazionale della Prevenzione 2014 2018 Il nuovo PNP 2014 2018, pur mantenendo la buona pratica della pianificazione, si caratterizza per l adozione di percorsi metodologicamente condivisi, affinché

Dettagli

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni

Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni Il Pediatra e la cultura delle vaccinazioni I vaccini hanno cambiato la storia della medicina e si sono affermati come strumento fondamentale per la riduzione della mortalità e morbosità, modificando profondamente

Dettagli

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale

Andamento della vaccinazione HPV in Italia alla luce del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale Convegno «Settimana Europea delle Vaccinazioni 2013.» Il punto sull eliminazione del morbillo e della rosolia congenita, la vaccinazione HPV e l accesso alle vaccinazioni nelle popolazioni migranti Roma

Dettagli

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia

Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Le meningiti batteriche strategie di intervento in Puglia Pier Luigi Lopalco Università degli Studi di Bari Roma, luglio 2 Le meningiti da Meningococco 18 16 14 12 1 8 6 2 21 22 23 4 2-4 -19 2-64 >64 totale

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi SEDE Il calendario vaccinale con particolare riferimento alle scelte innovative Relatore

Dettagli

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara

LE VACCINAZIONI. Le vaccinazioni in Piemonte. Lorenza Ferrara LE VACCINAZIONI Le vaccinazioni in Piemonte Lorenza Ferrara Calendario vaccinale delle vaccinazioni offerte attivamente a tutta la popolazione. PNPV 2012-2014 e PPPV 2013-2015 >65 anni Ogni 3 5 6 11 13

Dettagli

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti

Il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale e le popolazioni migranti XII CONVEGNO dell Italian National Focal Point Infectious Diseases and Migrant La copertura vaccinale nelle popolazioni migranti e nelle popolazioni marginali Roma, 28 maggio 2013 Il Piano Nazionale Prevenzione

Dettagli

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia

L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo e rosolia Malattie infettive verso l eradicazione: polio, morbillo, rosolia e sorveglianza delle malattie batteriche invasive L attività di prevenzione vaccinale: poliovirus, malattie batteriche invasive, morbillo

Dettagli

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Le vaccinazioni nell adolescente Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Ad ogni età la sua L adolescente: Viaggia protezione Ha

Dettagli

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive

Indicatori di performance e di risultato nei. delle malattie infettive Indicatori di performance e di risultato nei nei programmi di controllo della diffusione delle malattie infettive Padova, 4 novembre 2011 M i G i Z li Maria Grazia Zuccali Dipartimento di Prevenzione APSS

Dettagli

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione

ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO. Introduzione ALLEGATO 1 alla Deliberazione. del ADEGUAMENTO OFFERTA VACCINALE E NUOVA SCHEDULA VACCINALE ANTIMENINGOCOCCO Introduzione Le patologie invasive da meningococco costituiscono una seria minaccia alla salute;

Dettagli

Come si applica il PNV. dott. ANTONIO PALMA

Come si applica il PNV. dott. ANTONIO PALMA Come si applica il PNV dott. ANTONIO PALMA IL PIANO NAZIONALE VACCINI La riforma del Titolo V della Costituzione, realizzata con Legge Costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001, ha modificato l assetto dei

Dettagli

RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE TOSCANA ANNO DI RILEVAZIONE DATI 2018

RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE TOSCANA ANNO DI RILEVAZIONE DATI 2018 REGIONE TOSCANA Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale Settore Prevenzione Collettiva tel. 0554383551 / 0554385177 fax 0554383127 FLUSSO 52 RILEVAZIONE ANNUALE ATTIVITA' VACCINALI DELLA REGIONE

Dettagli

Vaccinazioni Antonio Ferro

Vaccinazioni Antonio Ferro Vaccinazioni Antonio Ferro Servizio Sanità Pubblica e Screening Direzione Prevenzione Regione del Veneto Coperture vaccinali in alcuni paesi industrializzati e nel Veneto - anno 2003 Rank 3 dosi di Polio

Dettagli

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI

UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI UN DECENNIO DI SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO: EPICRISI Convegno Sanità Pubblica e Giustizia 7 ottobre 2016 Palazzo della Gran Guardia Verona F. Russo G. Napoletano Direzione Prevenzione,

Dettagli

Legislazione per le vaccinazioni. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Legislazione per le vaccinazioni. Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Legislazione per le vaccinazioni Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive Introduzione obbligo vaccinale in Italia Legge sanitaria del Regno d Italia del 22 dicembre 1888: Obbligo di vaccinazione

Dettagli

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE LEGGE 31 luglio 2017, n. 119 Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni

Dettagli

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco

Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Le strategie della regione Puglia per la protezione dell adulto verso le malattie da pneumococco Alberto Fedele Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015 La Regione Puglia e la vaccinazione antipneumococcica

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL Oggetto: Campagna straordinaria di comunicazione finalizzata a sensibilizzare, informare ed educare le comunità sull importanza delle vaccinazioni, in attuazione dell articolo 5, comma 40, della Legge

Dettagli

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018

Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018 Bollettino delle Coperture Vaccinali nell infanzia al 30 giugno 2018 Resoconto sul monitoraggio delle attività vaccinali regionali condotte negli anni 2018 A cura del Gruppo Malinf, dei SISP delle Aziende

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia. Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto:esperienze a confronto Friuli Venezia Giulia Linda Gallo Venezia,9 dicembre 2014 Atti regionali-2012 DGR n.1311 del 25.07.2012 Estensione dell offerta vaccinale nella

Dettagli

A cura del Gruppo Malinf*, dei SISP delle Aziende Sanitarie Locali e dei Pediatri di Libera Scelta della Regione Puglia

A cura del Gruppo Malinf*, dei SISP delle Aziende Sanitarie Locali e dei Pediatri di Libera Scelta della Regione Puglia Andamento delle coperture vaccinali in alcune coorti di nascita prima e dopo l'applicazione del D.L. n. 73 del 7 giugno 2017 convertito con modificazioni dalla Legge 31 luglio 2017, n. 119, cosiddetto

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015

Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Delibera della Giunta Regionale n. 2 del 09/01/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to del Sistema Sanitario

Dettagli

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni

Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni Le proposte di calendario vaccinale per l infanzia e per l adulto Carlo Signorelli Ordinario di igiene, Università di Parma con la collaborazione di P.Bonanni Disclosure of interest Incarichi politico-amministrativi

Dettagli

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE

VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE VACCINI E PREVENZIONE DELLE MALATTIE INFETTIVE: COSA I GENITORI DEVONO SAPERE GENOVA 25 SETTEMBRE 2004 Epidemiologia delle infezioni prevenibili con vaccinazione: la realtà ligure, la situazione nell area

Dettagli

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali

Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali Trento, 17 febbraio 2018 Maria Grazia Zuccali Non più a macchia di leopardo Il PNPV 2017-2019 raccomanda il raggiungimento della massima protezione, indica gli specifici obiettivi di copertura vaccinale

Dettagli

COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino

COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino Il biennio 2017-2018 è stato un periodo importantissimo per la prevenzione vaccinale. Nel 2017 è entrato

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita. Anni Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni 2003-2007 Programma di eliminazione del Morbillo La eliminazione del morbillo in Italia rappresenta attualmente la principale priorità

Dettagli

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita

Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Servizio Sanità Pubblica Dipartimento per la Prevenzione Regione Veneto Anni 2003-2007 Obbiettivi del corso: valutazione dei materiali e adattamento

Dettagli

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio

Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Sistemi di sorveglianza attiva delle malattie infettive: malattie batteriche invasive e paralisi flaccide acute. Torino, 15 maggio 2018 Coperture vaccinali e Gruppo Nazionale Polio Lorenza Ferrara Calendario

Dettagli

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara X che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Daniela Dodoli.. ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara X che negli ultimi due anni NON

Dettagli

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017

Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017 Schema sintetico degli obblighi vaccinali previsti dalla Legge 119/2017 del 31 luglio 2017 Il seguente documento vuole essere di aiuto nella scelta del vaccino corretto da utilizzare sulla base della schedula

Dettagli

Offerta co-pagamento (indicazione se prevista o non prevista)

Offerta co-pagamento (indicazione se prevista o non prevista) + costo di ESAVALENTE (Difterite Tetano Pertosse Polio, Epatite B, Haemophilus B) ciclo base secondo calendario vaccinale non prevista // // // ciclo base secondo calendario vaccinale tutti i soggetti

Dettagli

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018.

Allegato A. Tabella A : Media Regionale (%) Copertura vaccinale a 24 mesi di età (coorte 2016), nelle Aziende USL della Toscana. Anno 2018. Allegato A Sintesi coperture vaccinali Regione Toscana al 31/12/2018 Di seguito sono riportati i tassi di copertura vaccinale - medie regionali - a 24 mesi di età per le vaccinazioni eseguite nell anno

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Vaccini e vaccinazioni 1

Vaccini e vaccinazioni 1 Vaccini e vaccinazioni 1 Cosa sono e come funzionano i vaccini Revisione a cura di Antonietta Filia, Caterina Rizzo, Maria Cristina Rota - Dipartimento Malattie infettive, Iss 20 aprile 2017 - I vaccini

Dettagli

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale

Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Morbillo, Rosolia, Parotite e Varicella: opportunità per il calendario vaccinale Ferrara, 6 marzo 2009 Roberto Rangoni Serv. Sanità Pubblica - Regione Emilia-Romagna Morbillo: epidemiologia Anno 2008

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1314

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 1314 Anno XLVI - N. 51 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte II 23.12.2015 - pag. 24 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30.11.2015 N. 1314 Integrazione del Piano Regionale Prevenzione Vaccinale

Dettagli

Vaccinarsi: il passo più semplice per invecchiare in salute

Vaccinarsi: il passo più semplice per invecchiare in salute Convegno Vaccinarsi: il passo più semplice per invecchiare in salute La vaccinazione dell anziano nel nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale: opportunità e prospettive di implementazione Bari,

Dettagli

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014

Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari. Venezia 09 Dicembre 2014 Calendari vaccinali del Triveneto: Esperienze a confronto Auditorium Santa Margherita, Università Ca Foscari Venezia 09 Dicembre 2014 Francesca Russo Settore Promozione e Sviluppo Igiene e Sanità Pubblica

Dettagli

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale

Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale Dipartimento di Medicina Sperimentale Sezione di Igiene, Medicina del Lavoro e Medicina Legale INDAGINE SULLE CONOSCENZE ED ATTITUDINI DEL PERSONALE OSTETRICO RISPETTO ALLA PRATICA VACCINALE Gentile Ostetrica/o,

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

La Prevenzione Vaccinale

La Prevenzione Vaccinale La Prevenzione Vaccinale da parte del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta In Pillole Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO

SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO SOSPENSIONE DELL OBBLIGO VACCINALE NEL VENETO 19 ottobre 2016 Dott.ssa Francesca Russo Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria 1 Cosa offre la Regione del Veneto? 2 Nuovo calendario Vaccinale

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

DECRETO N Del 29/12/2016

DECRETO N Del 29/12/2016 DECRETO N. 14030 Del 29/12/2016 Identificativo Atto n. 725 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto ATTIVAZIONE DELL OFFERTA IN COPAGAMENTO IN REGIONE LOMBARDIA PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE INVASIVE BATTERICHE

Dettagli

Offerta co-pagamento (indicazione se prevista o non prevista)

Offerta co-pagamento (indicazione se prevista o non prevista) ESAVALENTE (Difterite Tetano Pertosse Polio, Epatite B, Haemophilus B) ciclo base secondo calendario vaccinale non prevista // // ciclo base secondo calendario vaccinale tutti i soggetti suscettibili che

Dettagli

Offerta. co-pagamento. (indicazione se prevista o non prevista)

Offerta. co-pagamento. (indicazione se prevista o non prevista) ESAVALENTE (Difterite Tetano Pertosse Polio, Epatite B, Haemophilus B) ciclo base secondo calendario vaccinale non prevista // // ciclo base secondo calendario vaccinale tutti i soggetti suscettibili che

Dettagli

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODRPI.REGISTRO UFFICIALE(U).0006710.24-07-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Ufficio Scolastico Regionale Regionale per per il il Piemonte Piemonte ufficio Ufficio

Dettagli

Vaccini. Informarsi bene non fa

Vaccini. Informarsi bene non fa Vaccini. Informarsi bene non fa Campagna di comunicazione male. wikivaccini.com OFFERTA VACCINALE REGIONE LOMBARDIA 4 milioni di dosi all anno 55 milioni di euro per offerta attuale (infanzia adolescenti

Dettagli

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni?

Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni? Il DL Lorenzin sulle vaccinazioni obbligatorie: quale ruolo per le regioni? Fabio Voller Osservatorio di Epidemiologia Corso avanzato di terapia antibiotica Pisa 15 novembre 2017 San Ranieri Hotel INTRODUZIONE

Dettagli

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV

I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV I vaccini combinati come strumento fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del nuovo PNPV Sintesi della redazione di GdV dell intervento di: G. Gabutti Professore ordinario dell Università di

Dettagli

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto

La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto Obbligo vaccinale o scelta consapevole Esperienze trivenete a confronto La sospensione dell obbligo vaccinale in Regione Veneto Verona - 19 novembre 21 Motivi che hanno portato alla sospensione dell obbligo

Dettagli

PRODOTTI DISPONIBILI PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE VACCINAZIONI

PRODOTTI DISPONIBILI PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE VACCINAZIONI PRODOTTI DISPONIBILI PER LA REGOLARIZZAZIONE DELLE VACCINAZIONI Il seguente documento vuole essere di aiuto nella scelta del prodotto corretto da utilizzare sulla base della schedula vaccinale applicata

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017

Audizione Stefania Salmaso. Roma, 20 giugno 2017 Audizione Stefania Salmaso Roma, 20 giugno 2017 Considerazioni sulla coerenza del decreto con la programmazione vigente sul razionale del programma nazionale di vaccinazione e sulla situazione epidemiologica

Dettagli

Calendario vaccinale Lombardia 2017

Calendario vaccinale Lombardia 2017 Calendario vaccinale Lombardia 2017 vaccino 3 4 5 6 7 11 13 15 6 anni 12/18 anni 19 /45 anni 46/64 anni > 65 anni DTP DTP DTP DTP DTP DTP DT (ogni 10 anni) Polio IPV IPV IPV IPV Epatite B Ep B Ep B Ep

Dettagli

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione

COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO Come noto, la somministrazione Data: Aprile 2003 Anno 4 Numero 6 COPERTURE VACCINALI NELL ASL 22 DELLA REGIONE VENETO ANNO 2002 SOMMARIO Premessa 1 Difterite - Tetano - Polio - Epatite B 2 Pertosse 3 Morbillo - Rosolia - Parotite 4

Dettagli

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte.

Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa individui per coorte. 1 Premessa Nella ASL 13 le coorti di nascita di bambini ed adolescenti fino a 16 anni di età sono costituite da circa 2700 2900 individui per coorte. Le coperture vaccinali vengono rilevate su soggetti

Dettagli

Scarso livello di informazione degli stessi professionisti sanitari che

Scarso livello di informazione degli stessi professionisti sanitari che OBBIETTIVI E PRIORITA VACCINALI Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento di Prevenzione -AULSS17 PREMESSE La riforma del Titolo V della Costituzione ha modificato l assetto dei rapporti istituzionali

Dettagli

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela

Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Vaccini obbligatori Per alcuni o per tutti? Sanremo, 12 Maggio 2018 Dr. Marco Mela Quattro vaccini obbligatori Difterite: legge 891 del 6 giugno1939 Tetano: legge 212 del 5 marzo 1963 Poliomielite: legge

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche

Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle meningiti batteriche WORKSHOP LE MENINGITI BATTERICHE: ASPETTI MICROBIOLOGICI, IMMUNOLOGICI ED EPIDEMIOLOGICI 4-5 luglio 2005, ROMA Organizzato da Istituto Superiore di Sanità Il Ministero della Salute e la Prevenzione delle

Dettagli

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 Pag. 1 di 8 PRESENTAZIONE DELL U.O. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO _2017 L U.O. Malattie Infettive è un U.O. complessa di tipo territoriale che afferisce al Programma di Igiene e Sicurezza Ambienti

Dettagli

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI.

Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI. Prevenzione e controllo delle malattie trasmissibili nella ASL AL - SEREMI. D. Tiberti - SEREMI ASL AL PLP ASL AL: Audit, punti di forza e aree di intervento aziendali. Alessandria 16.11.2017 I fattori

Dettagli

La sorveglianza delle malattie

La sorveglianza delle malattie Vaccinare per obbligo o per scelta? La sorveglianza delle malattie Marta Ciofi degli Atti Istituto Superiore di Sanità Calendario Vaccinale; PNV 2005-2007 Vaccino Nascita 3 4 mese 1 mese 5 mese 6 mese

Dettagli

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio

Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio Il medico competente che promuove la salute: le vaccinazioni raccomandate per soggetti in condizioni di rischio IL MEDICO COMPETENTE CHE PROMUOVE LA SALUTE: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE E RACCOMANDATE Sala

Dettagli

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose

Tetravalente PoliodTpa per richiami* PolioBoostrix Tetravac/Tetraxim Polioinfanrix. Sì, solo per la 3 a dose SCHEMA 2018 PER INADEMPIENTI (per tutti i minori 0-16 anni) v.12/01/2018 Il presente documento, attenen alle schede tecniche dei vaccini attualmente autorizzati e commercializzati in Italia, indica i prodotti

Dettagli

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati

LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO Monitoraggio delle coperturee vaccinali. Monitoraggio degli effetti indesiderati Servizio Vaccinazioni Direzione U.O.C. Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2019 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2018 Monitoraggio delle coperturee vaccinali Monitoraggio degli

Dettagli

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017

Anno Le vaccinazioni nella Repubblica di San Marino LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017 Istituto per la Sicurezza Sociale Servizio Vaccinazioni U.O.C. Direzione Cure Primarie e Salute Territoriale Aprile 2018 LE VACCINAZIONI NELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO ANNO 2017 Monitoraggio delle coperturee

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

Vaccinazioni: un opportunità per la vita

Vaccinazioni: un opportunità per la vita SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma SERVIZIO SANITARO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Vaccinazioni: un opportunità

Dettagli

Il calendario vaccinale: criteri generali per la definizione. G. Gabutti Dipartimento di Scienze Mediche Università degli Studi di Ferrara

Il calendario vaccinale: criteri generali per la definizione. G. Gabutti Dipartimento di Scienze Mediche Università degli Studi di Ferrara Il calendario vaccinale: criteri generali per la definizione G. Gabutti Dipartimento di Scienze Mediche Università degli Studi di Ferrara Perchè vaccinare? Evitare la malattia bersaglio nel singolo

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina

LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER. Dott. Giuseppe Varrina LA VACCINAZIONE CONTRO L HERPES ZOSTER Dott. Giuseppe Varrina UNA MALATTIA DIFFUSA CON IMPATTO CLINICO RILEVANTE E SOTTO-STIMATO L Herpes Zoster (HZ), conosciuto anche come fuoco di Sant Antonio, è una

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante

Dettagli

Comune di Giba (CI) Prot. n del arrivo. Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Comune di Giba (CI) Prot. n del arrivo. Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante

Dettagli

Il «decreto legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Vaccinazioni e prevenzione delle malattie infettive correlate. Corso di formazione 2017 ATS di Brescia

Vaccinazioni e prevenzione delle malattie infettive correlate. Corso di formazione 2017 ATS di Brescia Vaccinazioni e prevenzione delle malattie infettive correlate Corso di formazione 2017 ATS di Brescia Razionale del corso La recente pubblicazione del Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale - PNPV 2017-2019

Dettagli

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi

Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Piano Regionale delle Vaccinazioni Profilassi vaccinale come scelta consapevole e gestione degli eventi avversi Verona 14 giugno 06 Il calendario vaccinale della regione del Veneto con particolare riferimento

Dettagli

I vaccini? Funzionano!

I vaccini? Funzionano! Indice Visione e obiettivo 3 Tema: I vaccini? Funzionano! 4 Messaggio chiave 1 Vaccinazioni nell infanzia 5 Messaggio chiave 2 Vaccinazioni nell adolescenza 6 Messaggio chiave 3 Vaccinazioni nell età adulta

Dettagli