26/01/2019 Pag. 17. diffusione:87661 tiratura:129277

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "26/01/2019 Pag. 17. diffusione:87661 tiratura:129277"

Transcript

1 26/01/2019 Pag. 17 diffusione:87661 tiratura:

2 26/01/2019 Pag. 22 diffusione:90155 tiratura:

3 26/01/2019 Pag. 27 diffusione:28766 tiratura:

4 26/01/2019 Pag. 21 diffusione: tiratura:

5 28/01/2019 Pag. 2 diffusione:12174 tiratura:

6 26/01/2019 Pag. 6 diffusione:6997 tiratura:

7 25/01/2019 Corriere di Siena.it Cnel: insediata consulta lavoro autonomo e delle professioni LINK: Cnel: insediata consulta lavoro autonomo e delle professioni Coordinata dal consigliere Gaetano Stella :15 0 Roma, 25 gen. (Labitalia) - Si è insediata al Cnel, alla presenza del presidente Tiziano Treu, la Consulta del lavoro autonomo e delle professioni, coordinata dal consigliere Gaetano Stella. L'obiettivo del nuovo organismo, espressione di tutte le associazioni di rappresentanza di secondo livello del lavoro autonomo, è valorizzare il lavoro professionale e prevedere maggiori tutele per professionisti e lavoratori autonomi, anche alla luce della legge e della legge (Jobs Act sul lavoro autonomo). Nel primo incontro, sono stati affrontati i principali aspetti del welfare e della previdenza, del fisco, della formazione continua e della certificazione. La Consulta ha fissato, inoltre, un programma di lavori, con una serie di audizioni dei dirigenti della gestione separata di Inps, ministeri del Lavoro, dello Sviluppo economico e Agenzia delle Entrate.La Consulta ha stabilito di predisporre una relazione semestrale sui principali aspetti del lavoro autonomo e delle professioni intellettuali. La relazione analizzerà il funzionamento dell'apprendistato; le procedure di accesso alle professioni anche in relazione alla legislazione dell'ue; lo stato della formazione continua e dell'apprendimento; le best practices seguite a livello di Unione europea e delle regioni italiane. La Consulta, infine, valuterà la necessità di lavorare a ulteriori regolamentazioni o semplificazioni in settori a scarsa o insufficiente regolazione. 11

8 25/01/2019 Il Dubbio.news Cnel: insediata consulta lavoro autonomo e delle professioni LINK: Cnel: insediata consulta lavoro autonomo e delle professioni Coordinata dal consigliere Gaetano Stella Roma, 25 gen. (Labitalia) - Si è insediata al Cnel, alla presenza del presidente Tiziano Treu, la Consulta del lavoro autonomo e delle professioni, coordinata dal consigliere Gaetano Stella. L'obiettivo del nuovo organismo, espressione di tutte le associazioni di rappresentanza di secondo livello del lavoro autonomo, è valorizzare il lavoro professionale e prevedere maggiori tutele per professionisti e lavoratori autonomi, anche alla luce della legge e della legge (Jobs Act sul lavoro autonomo). Nel primo incontro, sono stati affrontati i principali aspetti del welfare e della previdenza, del fisco, della formazione continua e della certificazione. La Consulta ha fissato, inoltre, un programma di lavori, con una serie di audizioni dei dirigenti della gestione separata di Inps, ministeri del Lavoro, dello Sviluppo economico e Agenzia delle Entrate. La Consulta hastabilito di predisporre una relazione semestrale sui principali aspetti del lavoro autonomo e delle professioni intellettuali. La relazione analizzerà il funzionamento dell'apprendistato; le procedure di accesso alle professioni anche in relazione alla legislazione dell'ue; lo stato della formazione continua e dell'apprendimento; le best practices seguite a livello di Unione europea e delle regioni italiane. La Consulta, infine, valuterà la necessità di lavorare a ulteriori regolamentazioni o semplificazioni in settori a scarsa o insufficiente regolazione. 12

9 25/01/ :17 Cnel, insediata la consulta del lavoro autonomo LINK: Cnel, insediata la consulta del lavoro autonomo Fgl Askanews 25 gennaio 2019 Reblogga Condividi Invia un tweet Condividi Roma, 25 gen. (askanews) - Si è insediata ieri al CNEL, alla presenza del presidente Tiziano Treu, la "Consulta del lavoro autonomo e delle professioni", coordinata dal consigliere Gaetano Stella. L'obiettivo del nuovo organismo, espressione di tutte le associazioni di rappresentanza di secondo livello del lavoro autonomo, è valorizzare il lavoro professionale e prevedere maggiori tutele per professionisti e lavoratori autonomi, anche alla luce della legge 4/2013 e della legge 81/2017 (Jobs Act sul lavoro autonomo). Nel primo incontro, spiega il Cnel in una nota, sono stati affrontati i principali aspetti del welfare e della previdenza, del fisco, della formazione continua e della certificazione. La consulta ha fissato, inoltre, un intenso programma di lavori, con una serie di audizioni dei dirigenti della gestione separata di Inps, ministeri del Lavoro, dellosviluppo economico e Agenzia delle Entrate. La Consulta ha stabilito di predisporre una relazione semestrale sui principali aspetti del lavoro autonomo e delle professioni intellettuali. La relazione analizzerà il funzionamento dell'apprendistato; le procedure di accesso alle professioni anche in relazione alla legislazione dell'ue; lo stato della formazione continua e dell'apprendimento; le best practices seguite a livello di Unione Europea e delle Regioni italiane. La Consulta, infine, valuterà la necessità di lavorare a ulteriori regolamentazioni o semplificazioni in settori a scarsa o insufficiente regolazione. 13

10 26/01/ :35 Nuova Rassegna Cnel: insediata consulta lavoro autonomo e delle professioni LINK: Cnel: insediata consulta lavoro autonomo e delle professioni 0 Pubblicato il 26/01/2019 Cronaca Roma, 25 gen. (Labitalia) - Si è insediata al Cnel, alla presenza del presidente Tiziano Treu, la Consulta del lavoro autonomo e delle professioni, coordinata dal consigliere Gaetano Stella. L'obiettivo del nuovo organismo, espressione di tutte le associazioni di rappresentanza di secondo livello del lavoro autonomo, è valorizzare il lavoro...vai all'articolo originale Fonte: Today.it - Cronaca 14

11 26/01/ :40 Cnel: insediata consulta lavoro autonomo e delle professioni LINK: Cnel: insediata consulta lavoro autonomo e delle professioni Coordinata dal consigliere Gaetano Stella Redazione 26 gennaio :40 Condivisioni I più letti oggi Notizie Popolari Roma, 25 gen. (Labitalia) - Si è insediata al Cnel, alla presenza del presidente Tiziano Treu, la Consulta del lavoro autonomo e delle professioni, coordinata dal consigliere Gaetano Stella. L'obiettivo del nuovo organismo, espressione di tutte le associazioni di rappresentanza di secondo livello del lavoro autonomo, è valorizzare il lavoro professionale e prevedere maggiori tutele per professionisti e lavoratori autonomi, anche alla luce della legge e della legge (Jobs Act sul lavoro autonomo). Nel primo incontro, sono stati affrontati i principali aspetti del welfare e della previdenza, del fisco, della formazione continua e della certificazione. La Consulta ha fissato, inoltre, un programma di lavori, con una serie di audizioni dei dirigenti della gestione separata di Inps, ministeri dellavoro, dello Sviluppo economico e Agenzia delle Entrate. La Consulta ha stabilito di predisporre una relazione semestrale sui principali aspetti del lavoro autonomo e delle professioni intellettuali. La relazione analizzerà il funzionamento dell'apprendistato; le procedure di accesso alle professioni anche in relazione alla legislazione dell'ue; lo stato della formazione continua e dell'apprendimento; le best practices seguite a livello di Unione europea e delle regioni italiane. La Consulta, infine, valuterà la necessità di lavorare a ulteriori regolamentazioni o semplificazioni in settori a scarsa o insufficiente regolazione. 15

12 25/01/ :39 diffusione:1 Cnel: insediata consulta lavoro autonomo e delle professioni LINK: Cnel: insediata consulta lavoro autonomo e delle professioni Coordinata dal consigliere Gaetano Stella 25/01/ :05 Roma, 25 gen. (Labitalia) - Si è insediata al Cnel, alla presenza del presidente Tiziano Treu, la Consulta del lavoro autonomo e delle professioni, coordinata dal consigliere Gaetano Stella. L'obiettivo del nuovo organismo, espressione di tutte le associazioni di rappresentanza di secondo livello del lavoro autonomo, è valorizzare il lavoro professionale e prevedere maggiori tutele per professionisti e lavoratori autonomi, anche alla luce della legge e della legge (Jobs Act sul lavoro autonomo). Nel primo incontro, sono stati affrontati i principali aspetti del welfare e della previdenza, del fisco, della formazione continua e della certificazione. La Consulta ha fissato, inoltre, un programma di lavori, con una serie di audizioni dei dirigenti della gestione separata di Inps, ministeri del Lavoro, dello Sviluppo economico e Agenziadelle Entrate.La Consulta ha stabilito di predisporre una relazione semestrale sui principali aspetti del lavoro autonomo e delle professioni intellettuali. La relazione analizzerà il funzionamento dell'apprendistato; le procedure di accesso alle professioni anche in relazione alla legislazione dell'ue; lo stato della formazione continua e dell'apprendimento; le best practices seguite a livello di Unione europea e delle regioni italiane. La Consulta, infine, valuterà la necessità di lavorare a ulteriori regolamentazioni o semplificazioni in settori a scarsa o insufficiente regolazione. 16

13 27/01/ :00 informamolise.com Sviluppo e rilancio del territorio, Ricciardi: 'Bisogna davvero puntare sui professionisti' LINK: Sviluppo e rilancio del territorio, Ricciardi: 'Bisogna davvero puntare sui professionisti' Gen 27, Incontri per favorire lo sviluppo del Molise e valorizzare le figure professionali: si è discusso principalmente di questo nei tre appuntamenti che si sono svolti nei Consorzi Industriali di Isernia-Venafro, Campobasso-Bojano e della Valle del Biferno. Tutti promossi dal governatore del Molise, Donato Toma, e dall'assessore regionale alle Attività produttive e sviluppo economico, Vincenzo Cotugno, in collaborazione con le Amministrazioni comunali dell'area, le imprese, i rappresentanti della Camera di Commercio e delle Associazioni di categoria. Per il presidente di Confprofessioni Molise, Riccardo Ricciardi, "eventi di spessore qualora, effettivamente, indirizzino gli attori alle giuste scelte per il rilancio concreto del territorio. Ma le figure dei professionisti, fin'ora, hanno subito uno svilimento, mentre invece dovrebbero rappresentare il perno di progetti ed azioni dirilancio. Che le opportunità derivanti dai nuovi avvisi a valere sul P.O.N. per Agrifood, Scienze della Vita e Fabbrica intelligente, che i vantaggi fiscali e lo sviluppo collegati all'istituzione della ZES, che la promozione di albergo diffuso e microricettività, rappresentino, quindi, davvero un volano per quelle figure specializzate che quotidianamente cercano di fare la differenza". 17

14 25/01/ :00 LAVORO - AUTONOMO - INSEDIATA LA CONSULTA DEL LAVORO AUTONOMO: WELFARE PREVIDENZA E FORMAZIONE I PRIMI TEMI DA AFFRONTARE - AUDIZIONI CON INPS, MINISTERO LAVORO, MISE LINK: LAVORO - AUTONOMO - INSEDIATA LA CONSULTA DEL LAVORO AUTONOMO: WELFARE PREVIDENZA E FORMAZIONE I PRIMI TEMI DA AFFRONTARE - AUDIZIONI CON INPS, MINISTERO LAVORO, MISE ( ) Si è insediata ieri al CNEL, alla presenza del presidente sen. prof. Tiziano Treu, la "Consulta del lavoro autonomo e delle professioni", coordinata dal consigliere Gaetano Stella. L'obiettivo del nuovo organismo, espressione di tutte le associazioni di rappresentanza di secondo livello del lavoro autonomo, è valorizzare il lavoro professionale e prevedere maggiori tutele per professionisti e lavoratori autonomi, anche alla luce della legge 4/2013 e della legge 81/2017 (Jobs Act sul lavoro autonomo). Nel primo incontro, sono stati affrontati i principali aspetti del welfare e della previdenza, del fisco, della formazione continua e della certificazione. La consulta ha fissato, inoltre, un intenso programma di lavori, con una serie di audizioni dei dirigenti della gestione separata di Inps, ministeri dellavoro, dello Sviluppo economico e Agenzia delle Entrate. La Consulta ha stabilito di predisporre una relazione semestrale sui principali aspetti del lavoro autonomo e delle professioni intellettuali. La relazione analizzerà il funzionamento dell'apprendistato; le procedure di accesso alle professioni anche in relazione alla legislazione dell'ue; lo stato della formazione continua e dell'apprendimento; le best practices seguite a livello di Unione Europea e delle Regioni italiane. La Consulta, infine, valuterà la necessità di lavorare a ulteriori regolamentazioni o semplificazioni in settori a scarsa o insufficiente regolazione.(25/01/2019-itl/itnet)... 18

15 25/01/ :35 [Veneto] PARI OPPORTUNITÀ: ASSESSORE DONAZZAN A IMPRENDITRICI AIDDA,?LE IMPRESE A GUIDA FEMMINILE SONO MOTORE DI SVILUPPO E DI BENESSERE AZIENDALE E SOCIALE? LINK: +T -T [Comunicato stampa Giunta regionale Veneto] PARI OPPORTUNITÀ: ASSESSORE DONAZZAN A IMPRENDITRICI AIDDA, "LE IMPRESE A GUIDA FEMMINILE SONO MOTORE DI SVILUPPO E DI BENESSERE AZIENDALE E SOCIALE" venerdì 25 gennaio 2019 (AVN) Venezia, 25 gennaio 2019 "Le imprese a guida femminile sono un motore di sviluppo e una garanzia di benessere aziendale e sociale". E' quanto ha ribadito l'assessore al lavoro e alle pari opportunità del veneto, Elena Donazzan, ospitando oggi a Palazzo Balbi la riunione del consiglio nazionale di Aidda, l'associazione delle imprenditrici e dirigenti d'azienda, guidata da Maria Claudia Torlasco, attiva dal 1961 e che rappresenta un migliaio di imprese 'in rosa' nella penisola. "Una recente indagine curata dalla consigliera di parità del Veneto e dalla Regione Veneto - ha ricordato Donazzan - ha dimostrato che le imprese a guida femminile sono meno esposte al rischio fallimento, hanno una conduzione manageriale più efficiente e investono di più nel benessereaziendale. Per questo sono una fautrice delle politiche di conciliazione tra vita e lavoro: non credo nell'imposizione delle 'quote rosa' ma in una cultura che valorizzi l'apporto che le donne sanno e possono dare, nella vita come nel mondo del lavoro". "Una cultura della reciprocità e della collaborazione - ha aggiunto l'assessore - che potrà affermarsi nella misura in cui anche le donne sapranno fare squadra, tra imprese, nei luoghi di lavoro, e nel più ampio spazio delle relazioni politiche, sociali e culturali". Le imprese 'in rosa' in Veneto sono , pari al 24,2% delle 248,531 aziende del territorio regionale. E chiedono - come riassume Edy Dalla Vecchia, imprenditrice di Sandrigo del settore metalmeccanico e presidente regionale di Aidda - più visibilità e la possibilità di 'fare rete' per condividere innovazione, formazione e buone pratiche. Se in campo nazionale le imprenditrici di Aidda appoggiano con convinzione la proposta di prorogare per altri tre mandati la leggegolfo-mosca (legge 120/2011) che ha introdotto l'obbligo di rispettare le quota rosa nelle imprese pubbliche e partecipate, per le imprenditrici del Veneto è altrettanto prioritario investire in flessibilità e conciliazione dei tempi, nonchè in iniziative di promozione associativa, autostima e consapevolezza in modo di riuscire a dare voce e rappresentanza al 'fare impresa' declinato al femminile. "In Veneto una donna su tre è laureata, mentre il rapporto scende a uno su quattro per i maschi. Le donne in Veneto sono in media più colte dei loro colleghi- ha affermato Sandra Miotto, consigliera di parità del Veneto - ma faticano a fare carriera più degli uomini, e scontano stipendi inferiori a parità di ruolo: nelle grandi aziende, con più di 100 dipendenti, le donne dirigenti sono il 21 per cento del totale. Una percentuale in aumento del 5 per cento rispetto al Ma, oggi come ieri, continua a pesare il problema dei carichi familiari. Tra le lavoratrici madri, una su quattrolascia il lavoro dopo il parto". Come aiutare il percorso verso le pari opportunità in azienda e nei luoghi di lavoro? "Flessibilità contrattuale e strumenti di welfare aziendale per conciliare i tempi di vita e di lavoro sono il primo valido aiuto ", ha concluso Sandra Miotto, presentando il nuovo Vademecum per lavoratori e aziende, realizzato in collaborazione con l'ispettorato interregionale del lavoro, Regione veneto, Confprofessioni e Coldiretti e rivolto ad aziende e lavoratori/lavoratrici per aiutare a conoscere le opportunità e gli strumenti di flessibilità offerti dai diversi contratti di lavoro. A ricordo dell'incontro veneto l'assessore regionale ha dotato alle consigliere nazionali di Aidda un libro sulla Grande Guerra "perché è stato il momento fondativo della nazione" e il dossier 19

16 25/01/ :35 fotografico "Il Veneto in ginocchio" per invitare aziende e imprenditrici a continuare ad essere solidali con la montagna veneta devastata dal maltempo di fine ottobre. Comunicato nr. 102/2019(PARI OPPORTUNITA') 20

16/05/2018 Pag. 26. diffusione:24549 tiratura:63095

16/05/2018 Pag. 26. diffusione:24549 tiratura:63095 16/05/2018 Pag. 26 diffusione:24549 tiratura:63095 4 16/05/2018 Pag. 7 diffusione:28741 tiratura:35974 CONFPROFESSIONI Il presidente Stella nominato nel Cnel Il vicentino Gaetano Stella, presidente nazionale

Dettagli

Conciliazione Famiglia e Lavoro. Vi portiamo fuori dalla crisi Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO

Conciliazione Famiglia e Lavoro. Vi portiamo fuori dalla crisi Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO Conciliazione Famiglia e Lavoro. Vi portiamo fuori dalla crisi Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO Venerdì 7 marzo 2014 Move Hotel Mogliano Veneto (TV) 1 "Conciliare" vuol dire armonizzare,

Dettagli

19/10/2018 Pag. 35. diffusione:87661 tiratura:129277

19/10/2018 Pag. 35. diffusione:87661 tiratura:129277 19/10/2018 Pag. 35 diffusione:87661 tiratura:129277 6 19/10/2018 Pag. 3 7 18/10/2018 16:25 CBLive Commissario ad acta alla sanità, Ricciardi: "I controlli centrali sono... LINK: https://www.cblive.it/news-dal-molise/72753-commissario-ad-acta-alla-sanita-ricciardi-i-controlli-centrali-sono-necessari.html

Dettagli

06/04/2019 Pag. 36. diffusione:18294 tiratura:24816

06/04/2019 Pag. 36. diffusione:18294 tiratura:24816 06/04/2019 Pag. 36 diffusione:18294 tiratura:24816 4 08/04/2019 Pag. 2 Corriere Imprese Nordest 5 08/04/2019 Pag. 2 Corriere Imprese Nordest 6 08/04/2019 Pag. 2 Corriere Imprese Nordest 7 06/04/2019 Pag.

Dettagli

Il valore economico e famigliare delle politiche di conciliazione Consigliera regionale di parità del Veneto Sandra Miotto

Il valore economico e famigliare delle politiche di conciliazione Consigliera regionale di parità del Veneto Sandra Miotto Il valore economico e famigliare delle politiche di conciliazione Consigliera regionale di parità del Veneto Sandra Miotto Sabato 18 gennaio 2014 Auditorium Biblioteca Volpago del Montello (TV) 1 Conciliare

Dettagli

Piano Azioni Positive Triennio

Piano Azioni Positive Triennio Piano Azioni Positive Triennio 2010-2012 Comune di Modena PG 112901/2010 Assessorato Pari Opportunità del 21/09/2010 Comitato Pari Opportunità Fonti normative: - Legge n. 125 del 10 aprile 1991 Azioni

Dettagli

08/07/2017 Pag. 1. diffusione: tiratura:158319

08/07/2017 Pag. 1. diffusione: tiratura:158319 08/07/2017 Pag. 1 diffusione:107465 tiratura:158319 4 08/07/2017 Pag. 1 diffusione:107465 tiratura:158319 5 08/07/2017 Pag. 28 diffusione:38537 tiratura:79294 6 08/07/2017 Pag. 19 diffusione:21305 tiratura:27946

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. CNA Impresa Donna per la Giornata internazionale della donna 8 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione

RASSEGNA STAMPA. CNA Impresa Donna per la Giornata internazionale della donna 8 Marzo A cura dell Ufficio Comunicazione RASSEGNA STAMPA CNA Impresa Donna per la Giornata internazionale della donna 8 Marzo 2013 A cura dell Ufficio Comunicazione di CNA Forlì Cesena CNA Associazione Provinciale di Forlì-Cesena Via Pelacano,

Dettagli

COSTITUZIONE DEL TAVOLO REGIONALE DEL VENETO DELLA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITA E L UGUAGLIANZA SUL LAVORO

COSTITUZIONE DEL TAVOLO REGIONALE DEL VENETO DELLA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITA E L UGUAGLIANZA SUL LAVORO COSTITUZIONE DEL TAVOLO REGIONALE DEL VENETO DELLA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITA E L UGUAGLIANZA SUL LAVORO Venezia, 28 novembre 2013 ore 11.00 Consiglio Regionale Palazzo Ferro Fini San Marco 2322 (Sala

Dettagli

Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità

Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità Un opportunità per: promuovere le donne nel lavoro, combattere le discriminazioni, tutelare i diritti, diffondere la cultura di parità La Consigliera di Parità La Consigliera di Parità è una figura istituzionale

Dettagli

12/01/2017 Pag. 33. diffusione: tiratura:333841

12/01/2017 Pag. 33. diffusione: tiratura:333841 Pag. 33 diffusione:238671 tiratura:333841 CONFPROFESSIONI - Rassegna Stampa - 4 Pag. 39 diffusione:105722 tiratura:156556 CONFPROFESSIONI - Rassegna Stampa - 5 Pag. 30 diffusione:39883 tiratura:75622 CONFPROFESSIONI

Dettagli

sicuramente noi Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali

sicuramente noi Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali sicuramente noi Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali la Consigliera Nazionale di Parità La Consigliera di Parità è una figura che la legge istituisce a promozione e controllo dell

Dettagli

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale Il piano triennale di azioni positive Al fine di dare attuazione agli indirizzi comunitari e nazionali volti al perseguimento degli obiettivi di pari

Dettagli

Comitato Unico di Garanzia. Uno strumento a supporto del benessere organizzativo delle pari opportunità e contro le discriminazioni

Comitato Unico di Garanzia. Uno strumento a supporto del benessere organizzativo delle pari opportunità e contro le discriminazioni Comitato Unico di Garanzia. Uno strumento a supporto del benessere organizzativo delle pari opportunità e contro le discriminazioni 5 ottobre 2016 Sala Consiliare Provincia, via Celio 10, Rovigo Sandra

Dettagli

Presenza e ruolo delle donne nelle società quotate Italiane. Ostacoli, Iniziative, Riflessioni

Presenza e ruolo delle donne nelle società quotate Italiane. Ostacoli, Iniziative, Riflessioni Presenza e ruolo delle donne nelle società quotate Italiane Ostacoli, Iniziative, Riflessioni Livia Aliberti Amidani livia.aliberti@alibertiga.com Settembre 2010 Obiettivi del documento Contribuire al

Dettagli

LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO

LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO Provincia Autonoma di Trento LE POLITICHE PUBBLICHE PER L'OCCUPAZIONE FEMMINILE IN TRENTINO Antonella Chiusole Dirigente generale Agenzia del lavoro Provincia Autonoma di Trento 3.596.755 Se il TO femminile

Dettagli

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto

Convegno 30 gennaio IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto Convegno 30 gennaio 2014 - IDEE DI OGGI PER IL LAVORO DI DOMANI Sandra Miotto Ringrazio innanzitutto dell invito in questo momento di confronto e di dibattito intorno a un tema così importante e urgente

Dettagli

RASSEGNA STAMPA venerdì 5 settembre 2014

RASSEGNA STAMPA venerdì 5 settembre 2014 RASSEGNA STAMPA venerdì 5 settembre 2014 4 settembre 2014 Martedì 2 settembre 2014 si è tenuta la prima riunione del nuovo Consiglio di Amministrazione della Fondazione Giovanni Paolo II di Campobasso.

Dettagli

PROFESSIONI: UNICREDIT E CONFPROFESSIONI RINNOVANO PARTNERSHIP

PROFESSIONI: UNICREDIT E CONFPROFESSIONI RINNOVANO PARTNERSHIP 13 settembre 2017 PROFESSIONI: UNICREDIT E CONFPROFESSIONI RINNOVANO PARTNERSHIP Roma, 13 set. (Adnkronos/Labitalia) - Questa mattina, presso UniCredit Tower, si è tenuto un incontro tra i rappresentanti

Dettagli

Fondi europei ed equo compenso, a Napoli liberi professionisti a confronto

Fondi europei ed equo compenso, a Napoli liberi professionisti a confronto 14/04/2019 18:04 La Repubblica.it (ed. Napoli) Fondi europei ed equo compenso, a Napoli liberi professionisti a confronto LINK: https://napoli.repubblica.it/cronaca/2019/04/14/news/fondi_europei_ed_equo_compenso_a_napoli_liberi_professionisti_a_confronto-224026633/

Dettagli

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA

Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA Allegato A) alla deliberazione di Giunta n del PROVINCIA DI COSENZA Piano triennale 2012-2014 di azioni positive per la realizzazione di pari opportunità di lavoro e nel lavoro tra donne e uomini INTRODUZIONE

Dettagli

BILANCIO DI GENERE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI

BILANCIO DI GENERE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI BILANCIO DI GENERE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Consiglieri Delegati Marcella GALVANI Valeria GIANCOLA Andrea FOSCHI Ricercatori Laura PASCARELLA Sommario

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PIANO TRIENNALE 2014-2016 DI AZIONI POSITIVE Premessa L Agenzia ENEA ha costituito con Circolare Commissariale n. 58 del 28 luglio 2011 il COMITATO UNICO DI GARANZIA per le pari opportunità, la valorizzazione

Dettagli

Fondo Sociale Europeo POR Regione Piemonte Obiettivo 3 Asse E Misura E.1 Linea 3.1

Fondo Sociale Europeo POR Regione Piemonte Obiettivo 3 Asse E Misura E.1 Linea 3.1 Fondo Sociale Europeo POR Regione Piemonte 2000-2006 Obiettivo 3 Asse E Misura E.1 Linea 3.1 STRUMENTI NORMATIVI DI PARITÀ E PARI OPPORTUNITÀ TRA DONNE E UOMINI - Pari opportunità tra donne e uomini -

Dettagli

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto

Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Programma per migliorare lavoro/conciliazione in Veneto Un nuovo patto per il Lavoro, la Famiglia, la Società Consigliera di Parità del Veneto Sandra Miotto 31 Maggio 2013 Normativa nazionale Legge 215/2012:

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio comunale n. 76 del 9 luglio 2007. Regolamento modificato

Dettagli

Un Fiocco in Azienda per una cultura positiva della maternità nelle imprese

Un Fiocco in Azienda per una cultura positiva della maternità nelle imprese Un Fiocco in Azienda per una cultura positiva della maternità nelle imprese Firenze, 10 ottobre 2013 Palazzo Medici Riccardi Manageritalia chi siamo Manageritalia Firenze è l associazione professionale

Dettagli

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile

Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile 1 Allegato A alla D.C. n. 35 del 26 novembre 2009 Regolamento del Comitato per la Promozione dell Imprenditoria Femminile ARTICOLO 1 DEFINIZIONE 1. Il Comitato per la promozione dell imprenditoria femminile

Dettagli

21/02/2018 Pag. 28. diffusione:38448 tiratura:72895

21/02/2018 Pag. 28. diffusione:38448 tiratura:72895 21/02/2018 Pag. 28 diffusione:38448 tiratura:72895 4 21/02/2018 Pag. 19 diffusione:37106 tiratura:45260 5 21/02/2018 Pag. 4 La Nuova del Sud 6 20/02/2018 Yahoo! Notizie Gelmini: domani a Milano le nostre

Dettagli

23/09/2017 Pag. 49. diffusione:28079 tiratura:36257

23/09/2017 Pag. 49. diffusione:28079 tiratura:36257 23/09/2017 Pag. 49 diffusione:28079 tiratura:36257 4 22/09/2017 Equo compenso, l'audizione di Confprofessioni LINK: http://www.casaeclima.com/ar_32606 equo-compenso-audizione-di-confprofessioni.html Equo

Dettagli

Organismi di parità. 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche. 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche

Organismi di parità. 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche. 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche Organismi di parità 1. Le Pari Opportunità nella Regione Marche 2. Il Bilancio di Genere nella Regione Marche 3. La conciliazione nella Regione Marche P.F. Pari Opportunità Assessorati alle Pari Opportunità

Dettagli

In questi ultimi tempi è tornato di attualità, anche per alcune iniziative promosse dalla

In questi ultimi tempi è tornato di attualità, anche per alcune iniziative promosse dalla Le donne medico sono troppe? In questi ultimi tempi è tornato di attualità, anche per alcune iniziative promosse dalla AIDM (associazione Italiana Donne Medico), il problema della presenza delle donne

Dettagli

AIDDA VENETO TRENTINO ALTO ADIGE ANNO

AIDDA VENETO TRENTINO ALTO ADIGE ANNO AIDDA VENETO TRENTINO ALTO ADIGE ANNO 2017-2018 AIDDA VTAA 2017-2019 Il Nuovo Consiglio di Delegazione Vicenza, lì 8 marzo 2017 Care Aiddine, Care Amiche, oggi avete votato all unanimità la mia elezione

Dettagli

VADEMECUM SULLE AZIONI POSITIVE

VADEMECUM SULLE AZIONI POSITIVE VADEMECUM SULLE AZIONI POSITIVE Cosa sono e quali scopi hanno Le azioni positive (art. 42 del Codice delle pari opportunità) sono uno strumento operativo della politica europea sorto da più di venti anni

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA 1 Art. 1 FINALITA 1- in attuazione del principio di parità sancito dall art. 3 della Costituzione italiana e dalle leggi di

Dettagli

REGOLAMENTO CNA IMPRESA DONNA. 18 febbraio 2017

REGOLAMENTO CNA IMPRESA DONNA. 18 febbraio 2017 1 REGOLAMENTO CNA IMPRESA DONNA 18 febbraio 2017 1. DENOMINAZIONE Fanno parte di CNA Impresa Donna le titolari di impresa, le socie, le coadiuvanti, le lavoratrici autonome e professioniste iscritte alla

Dettagli

[ Toscana ] In Toscana un protocollo d'intesa contro le disparità nel mondo dei liberi professionisti

[ Toscana ] In Toscana un protocollo d'intesa contro le disparità nel mondo dei liberi professionisti 02/05/2018 08:59 gonews.it [ Toscana ] In Toscana un protocollo d'intesa contro le disparità nel mondo dei liberi professionisti LINK: http://www.gonews.it/2018/05/02/un-protocollo-dintesa-le-disparita-nel-mondo-dei-liberi-professionisti/

Dettagli

COMITATO UNICO DI GARANZIA ASL VARESE. Lunedì 29 aprile 2013 Villa Recalcati, Sala Convegni - Varese

COMITATO UNICO DI GARANZIA ASL VARESE. Lunedì 29 aprile 2013 Villa Recalcati, Sala Convegni - Varese COMITATO UNICO DI GARANZIA ASL VARESE Lunedì 29 aprile 2013 Villa Recalcati, Sala Convegni - Varese Ada Frontini Obiettivi di questo intervento: - ringraziare di quest opportunità di conoscenza e confronto

Dettagli

ALLEGATO A) G.C. N. 24 DEL 27/002/2017 COMUNE DI BRICHERASIO

ALLEGATO A) G.C. N. 24 DEL 27/002/2017 COMUNE DI BRICHERASIO COMUNE DI BRICHERASIO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2017 2019 Premessa: Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale, sono mirate a rimuovere

Dettagli

L ATTIVITA FORMATIVA L&W

L ATTIVITA FORMATIVA L&W L ATTIVITA FORMATIVA L&W A cura di Mario Bacherini 1 Nel quadro delle attività dell Associazione LAVORO&WELFARE, particolare rilievo assume la FORMAZIONE POLITICA per le nuove generazioni, avviata nel

Dettagli

WORKSHOP ARMONIZZARE TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO: STRUMENTI, RETI E OPPORTUNITA

WORKSHOP ARMONIZZARE TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO: STRUMENTI, RETI E OPPORTUNITA WORKSHOP ARMONIZZARE TEMPI DI VITA E TEMPI DI LAVORO: STRUMENTI, RETI E OPPORTUNITA Giovedì 20 Novembre 2014 Venezia Marghera, Hotel Holiday Inn rotonda Romea, 1 Le donne nel Mercato del lavoro Veneto:

Dettagli

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari

COMUNE DI SELARGIUS Provincia di Cagliari ALLEGATO A ALLA Deliberazione di G.C. n. del Provincia di Cagliari Area 4 RISORSE UMANE - DEMOGRAFICI/ELETTORALE/STATISTICI Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE

Dettagli

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE

ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE ENTE PARCO NAZIONALE APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE DELL ENTE PARCO APPENNINO LUCANO VAL D AGRI LAGONEGRESE A cura del Comitato Unico di Garanzia INDICE NORMATIVA

Dettagli

22/02/2019 Pag. 28. diffusione:87661 tiratura:129277

22/02/2019 Pag. 28. diffusione:87661 tiratura:129277 22/02/2019 Pag. 28 diffusione:87661 tiratura:129277 5 22/02/2019 Pag. 29 diffusione:87661 tiratura:129277 6 22/02/2019 Pag. 30 diffusione:28766 tiratura:62576 7 22/02/2019 Pag. 21 Ed. Ancona diffusione:94509

Dettagli

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo;

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo; Ai sensi delle Linee guida sulle modalità di funzionamento dei Comitati Unici di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni emanate dalla

Dettagli

Venerdì 14 marzo 2014 Auditorium Saccenti Adria (Ro)

Venerdì 14 marzo 2014 Auditorium Saccenti Adria (Ro) L Effettiva attuazione del principio di parità da parte della Commissione per le pari opportunità della Regione Veneto e della Consigliera di parità Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO

Dettagli

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile

Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile Gli interventi dell Agenzia del lavoro a sostegno dell'occupazione femminile 12 maggio 2016 Gli interventi dell agenzia del lavoro a sostegno dell occupazione femminile Indicatori del mercato del lavoro

Dettagli

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198) PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS. 11.04.2006, N.198) Approvato con deliberazione commissariale n. 08 del 13.02.2015 RELAZIONE INTRODUTTIVA Le azioni positive

Dettagli

Sostenibilità sociale. Prof. Emmanuele Pavolini Università degli Studi di Macerata

Sostenibilità sociale. Prof. Emmanuele Pavolini Università degli Studi di Macerata Sostenibilità sociale Prof. Emmanuele Pavolini Università degli Studi di Macerata Obiettivi di sviluppo sostenibile discussi nella presentazione 1 Sconfiggere la povertà 3 Salute e benessere 4 Istruzione

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura dell Ufficio Relazioni Stampa di Federmanager

RASSEGNA STAMPA. a cura dell Ufficio Relazioni Stampa di Federmanager RASSEGNA STAMPA a cura dell Ufficio Relazioni Stampa di Federmanager 11 aprile 2018 INDICE FEDERMANAGER EDITORIALI E COMMENTI 10/04/2018 Corriere della Sera - Nazionale ABBIAMO POCHI LAUREATI MA QUEL TITOLO

Dettagli

Il tema delle pari opportunità nella professione didottore Commercialista e di Esperto Contabile. Giulia Caminiti

Il tema delle pari opportunità nella professione didottore Commercialista e di Esperto Contabile. Giulia Caminiti Il tema delle pari opportunità nella professione didottore Commercialista e di Esperto Contabile 1 Le evoluzioni della Donna 1919 capacità giuridica della donna; la Costituzione; legge 125/91 la donna

Dettagli

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA

Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA ANNO 2014/2016 PREMESSA ALLEGATO A ALLA Deliberazione di G.C. n. del Area 4 RISORSE UMANE - DEMOGRAFICI/ELETTORALE/STATISTICI Servizio Amministrazione Personale PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE A FAVORE DELLE PARI OPPORTUNITA

Dettagli

Dalla Flexsecurity alla semplificazione normativa: impresa e lavoro per superare la crisi economica

Dalla Flexsecurity alla semplificazione normativa: impresa e lavoro per superare la crisi economica Informazioni per la Stampa Nuovi scenari discussi in INAZ con Pietro Ichino, Marco Vitale e Linda Gilli Dalla Flexsecurity alla semplificazione normativa: impresa e lavoro per superare la crisi economica,

Dettagli

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA

ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Dir. Resp.: Enrico Franco Estratto da pag.: 17 Sezione: ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Tiratura: 215.135 Diffusione: 299.900 Lettori: 2.107.000 Foglio: 1/1 344-134-080 ASSOCIAZIONI CONFINDUSTRIA Peso: 4% 2

Dettagli

ACCORDO. per la costituzione del Tavolo Lavoro, Conciliazione, Salute delle Donne nel territorio ravennate

ACCORDO. per la costituzione del Tavolo Lavoro, Conciliazione, Salute delle Donne nel territorio ravennate ACCORDO per la costituzione del Tavolo Lavoro, Conciliazione, Salute delle Donne nel territorio ravennate Il Comune di Ravenna, la Provincia di Ravenna, le Consigliere di Parità della Provincia di Ravenna,

Dettagli

CONFPROFESSIONI - Rassegna Stampa 06/09/ /09/2017

CONFPROFESSIONI - Rassegna Stampa 06/09/ /09/2017 4 diffusione:231083 tiratura:321166 Pag. 8 Ed. Brescia Pag. 18 diffusione:97980 tiratura:140038 5 Pag. 25 diffusione:38448 tiratura:72895 6 7 diffusione:28079 tiratura:36257 Pag. 31 Pag. 31 diffusione:28079

Dettagli

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Quadro normativo

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE Quadro normativo PIANO DELLE AZIONI POSITIVE 2019-2021 Quadro normativo Il piano triennale delle azioni positive è previsto dall art. 48 del Dlgs 198/2006 Codice delle pari opportunità, con la finalità di assicurare la

Dettagli

Bilancio di Genere. Assessore al Bilancio e Finanze Assessore al Lavoro e Welfare

Bilancio di Genere. Assessore al Bilancio e Finanze Assessore al Lavoro e Welfare Bilancio di Genere Assessore al Bilancio e Finanze Assessore al Lavoro e Welfare Vesna Tomsic Ilaria Cecot a cura di: Servizio Statistica, Servizio Welfare e Pari Opportunità, Servizio Politiche attive

Dettagli

Lombardia. Milano. Italia. Fonte Unioncamere, ,0 108,3 110,0 104,0 104,3 103,1 103,2 107,1 104,0 105,2 102,6 103,2 105,0 101,0 100,0 99,1

Lombardia. Milano. Italia. Fonte Unioncamere, ,0 108,3 110,0 104,0 104,3 103,1 103,2 107,1 104,0 105,2 102,6 103,2 105,0 101,0 100,0 99,1 A Milano e in Lombardia crescono le imprese femminili. Le imprenditrici sono più giovani (in Lombardia il 13,3% ha meno di 35 anni rispetto 8.3% maschile) e più istruite della media; crescono anche nell

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE

PIANO AZIONI POSITIVE PIANO AZIONI POSITIVE - Triennio 2014/2016 ai sensi dell art. 48 del d. lgs. n. 198/2006 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma della legge 28/11/2005 n. 246 e s.m.i. - Premessa Il presente

Dettagli

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità

CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine. Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità CITTA di SAN DANIELE DEL FRIULI Provincia di Udine Regolamento per l istituzione ed il funzionamento della Commissione per le Pari Opportunità Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n 8..del

Dettagli

i risultati, le prospettive

i risultati, le prospettive LIBERA PROFESSIONE e GENDER DIVERSITY i risultati, le prospettive Legge 120/2011 Golfo-Mosca: le Commercialiste fanno un (altro) bilancio ROMA, 9 MAGGIO 2016 COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ DELL'ODCEC DI

Dettagli

LAVORO AGILE, UNO STRUMENTO PER LA CONCILIAZIONE LAVORO FAMIGLIA?

LAVORO AGILE, UNO STRUMENTO PER LA CONCILIAZIONE LAVORO FAMIGLIA? LAVORO AGILE, UNO STRUMENTO PER LA CONCILIAZIONE LAVORO FAMIGLIA? Cons. Monica Parrella Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le pari opportunità oordinatrice Ufficio per gli interventi

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA

RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA UFFICIO DELLE CONSIGLIERE PROVINCIALI DI PARITA P I A C E N Z A RAPPORTO ANNUALE 2006 CONSIGLIERA DI PARITA PROVINCIA DI PIACENZA (AI SENSI DELL ART.3 - COMMA 5 - DEL DECRETO LEGISLATIVO 23.05.2000, N.196)

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA' COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE DELLA COMMISSIONE PARI OPPORTUNITA' Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 77 del 17/12/2016 INDICE Art.1 Istituzione e

Dettagli

PROVINCIA di ROVIGO. PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE OBIETTIVI PROGETTI AZIONI

PROVINCIA di ROVIGO. PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE OBIETTIVI PROGETTI AZIONI PROVINCIA di ROVIGO PIANO TRIENNALE delle AZIONI POSITIVE 2013 2015 OBIETTIVI PROGETTI AZIONI RELAZIONE INTRODUTTIVA Premessa L'art. 48, comma 1, del D. Lgs. 11/04/2006, n. 198 Codice delle Pari Opportunità

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE Consigliera di Parità DEL VENETO DECALOGO DI VENEZIA. Dieci richieste per realizzare una reale parità di genere

CONSIGLIO REGIONALE Consigliera di Parità DEL VENETO DECALOGO DI VENEZIA. Dieci richieste per realizzare una reale parità di genere CONSIGLIO REGIONALE Consigliera di Parità DEL VENETO DECALOGO DI VENEZIA Dieci richieste per realizzare una reale parità di genere MEETING IN OCCASIONE DELLA GIORNATA INTERNAZIONALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA

Dettagli

Consiglio Confederale Regionale UIL PUGLIA Bari, 6 Settembre 2016 RELAZIONE. UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI

Consiglio Confederale Regionale UIL PUGLIA Bari, 6 Settembre 2016 RELAZIONE. UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI Consiglio Confederale Regionale UIL PUGLIA Bari, 6 Settembre 2016 RELAZIONE UILPA - PUGLIA Corso A. De Gasperi n 270 BARI 1 Desidero portare, innanzitutto, i saluti di tutti i Segretari delle UILPA territoriali

Dettagli

Presentazione pag. 3. Tabelle popolazione pag. 5. Tabelle lavoro pag. 9. Tabelle imprenditoria pag. 13. Tabelle rappresentanza politica pag.

Presentazione pag. 3. Tabelle popolazione pag. 5. Tabelle lavoro pag. 9. Tabelle imprenditoria pag. 13. Tabelle rappresentanza politica pag. 1 INDICE Presentazione pag. 3 Tabelle popolazione pag. 5 Tabelle lavoro pag. 9 Tabelle imprenditoria pag. 13 Tabelle rappresentanza politica pag. 16 Legislazione pag. 29 I «numeri» delle donne Direzione

Dettagli

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali UFFICIO DELLA CONSIGLIERA DI PARITA Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Territoriale del Lavoro di BRESCIA UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

Dettagli

proposta di legge n. 6

proposta di legge n. 6 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 6 a iniziativa dei Consiglieri Bugaro, Massi, Acquaroli, Zinni, Silvetti, Marinelli, Ciriaci, Natali, Foschi presentata in data 9 giugno 2010

Dettagli

OSSERVAZIONI ED EMENDAMENTI UPI SUL

OSSERVAZIONI ED EMENDAMENTI UPI SUL OSSERVAZIONI ED EMENDAMENTI UPI SUL DISEGNO DI LEGGE RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO IN UNA PROSPETTIVA DI CRESCITA (A.C. 5256) Audizione presso la Commissione Lavoro

Dettagli

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa La promozione della RSI nella Regione Emilia-Romagna Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa Regione Emilia-Romagna @ImprontaEtica «La misura di un impatto»

Dettagli

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte

POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte POLITICHE DI CONCILIAZIONE IN AZIENDA: RAPPORTO PIEMONTE 2014 Sarah Bovini Responsabile Ufficio Studi e Statistica Unioncamere Piemonte Le politiche di conciliazione in azienda: il contesto e il ruolo

Dettagli

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente

Dettagli

ALLEGATO A) G.C. N. 18 DEL 15/02/2016 COMUNE DI BRICHERASIO

ALLEGATO A) G.C. N. 18 DEL 15/02/2016 COMUNE DI BRICHERASIO COMUNE DI BRICHERASIO PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2016 2018 Premessa: Le azioni positive sono misure temporanee speciali che, in deroga al principio di uguaglianza formale, sono mirate a rimuovere

Dettagli

CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI CURA, DI VITA, DI LAVORO (SCHEMA DI DLGS 157/2015)

CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI CURA, DI VITA, DI LAVORO (SCHEMA DI DLGS 157/2015) CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI CURA, DI VITA, DI LAVORO (SCHEMA DI DLGS 157/2015) Barbara Maiani Coordinatore CesLaR Convegno di Aggiornamento JOBS ACT: I II III ATTO 15 maggio 2015 (14.30-18.30) Sala Convegni

Dettagli

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara

COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara COMUNE DI PONTREMOLI Prov. Massa Carrara Piano Triennale di azioni positive Anni 2018/2020 Premessa Visto il D. Lgs. 11 aprile 2006, n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, che a norma dell

Dettagli

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA

CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA «COMPLESSI EQUILIBRI» La Conciliazione famiglie e lavoro in tutte le sue declinazioni Alleanza territoriale Sud-Est Asl Milano 2 CONCILIAZIONE E PRODUTTIVITA : ESEMPI DI BUONE PRATICHE SABINA GUANCIA La

Dettagli

Ada Lovelace: il fattore D

Ada Lovelace: il fattore D Ada Lovelace: il fattore D #c #c yb #c yb er yb er mo er bu le st lli st al sm ie ki ng o Chi sono Ricercatrice on e ic az i un #salute #sicurezza #lavoro m #c o #socialmedia #ICT #gender Questioni di

Dettagli

1. PRESENTAZIONE. Page 1

1. PRESENTAZIONE. Page 1 1. PRESENTAZIONE Cara Collega, come Comitato Pari Opportunità della Regione Veneto, a conclusione del nostro secondo (?) mandato, ti proponiamo di contribuire alla valutazione del nostro ruolo e delle

Dettagli

COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma

COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma COMUNE DI MONTELIBRETTI Provincia di Roma Piazza della Repubblica, 1 Montelibretti Cap. 00010 Tel. 0774/60681 Fax 0774/6068223 - Cod. Fisc. 02457650584 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 126 del

Dettagli

07/02/2018 Pag. 9. diffusione:60402 tiratura:120357

07/02/2018 Pag. 9. diffusione:60402 tiratura:120357 07/02/2018 Pag. 9 diffusione:60402 tiratura:120357 4 07/02/2018 Pag. 28 diffusione:37464 tiratura:52715 5 07/02/2018 Pag. 12 Il Roma diffusione:28000 6 06/02/2018 15:02 Sito Web La Repubblica.it (ed. Napoli)

Dettagli

Le pari opportunità nel settore dell industria turistica

Le pari opportunità nel settore dell industria turistica Le pari opportunità nel settore dell industria turistica (EBIT) Francesca Dota Ricercatrice IRES Rimini, 17 ottobre 2009 Convegno Per un lavoro competente. La formazione professionale come leva di sviluppo

Dettagli

COMPITI ED ATTIVITÀ DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL POLITECNICO DI MILANO. Adriana Angelotti 2 ottobre 2013

COMPITI ED ATTIVITÀ DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL POLITECNICO DI MILANO. Adriana Angelotti 2 ottobre 2013 COMPITI ED ATTIVITÀ DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DEL POLITECNICO DI MILANO Adriana Angelotti 2 ottobre 2013 Istituzione del CUG Legge 183/2010: istituzione nelle P.A. di un Comitato Unico di Garanzia

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEL LAVORO Art. 1 - Competenze La Consulta Comunale del Lavoro è un organo con funzioni propositive e consultive nei confronti della Amministrazione Comunale in materia di politiche

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: LAVORO Area: PROGRAMMAZIONE INTERVENTI

DELIBERAZIONE N. DEL. Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale: LAVORO Area: PROGRAMMAZIONE INTERVENTI REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 250 01/08/2013 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 11942 DEL 30/07/2013 STRUTTURA PROPONENTE Dipartimento: DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE Direzione Regionale:

Dettagli

Municipalità 9 Pianura - Soccavo REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PARI OPPORTUNITA

Municipalità 9 Pianura - Soccavo REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PARI OPPORTUNITA Municipalità 9 Pianura - Soccavo REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PARI OPPORTUNITA approvato con delibera del Consiglio della Municipalità n 2 dell'8 febbraio 2017 INDICE Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art.

Dettagli

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA'

COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA' COMUNE DI CREAZZO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO PER L'ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA' Regolamento approvato con deliberazione del Consiglio Comunale

Dettagli

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE

PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE Allegato A RELAZIONE INTRODUTTIVA: PIANO TRIENNALE AZIONI POSITIVE 2017 2019 L art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006 prevede azioni positive nella Pubblica Amministrazione per la realizzazione delle pari opportunità

Dettagli

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo

CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo CITTA DI ALBA Provincia di Cuneo PREMESSA In ottemperanza a quanto dettato dalla legislatura vigente, il presente Piano di Azioni Positive, di durata triennale, si pone in continuità con il precedente

Dettagli

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVIII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 550 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA POPOLARE Misure a sostegno della maternità e della

Dettagli

Essere Donna nel mondo del Lavoro La Consigliera di parità come riferimento istituzionale Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO

Essere Donna nel mondo del Lavoro La Consigliera di parità come riferimento istituzionale Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO Essere Donna nel mondo del Lavoro La Consigliera di parità come riferimento istituzionale Consigliera regionale di parità del Veneto SANDRA MIOTTO Venerdì 14 Novembre 2014 Centro Culturale San Gaetano

Dettagli

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P.)

PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P.) ALLEGATO A) ALLA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE NR. DEL PIANO AZIONI POSITIVE (P.A.P.) TRIENNIO 2016 2018 PREMESSA Il Decreto Legislativo 11 aprile 2006 n. 198 Codice delle pari opportunità tra uomo

Dettagli

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO

COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO COMUNICATO STAMPA RAPPORTO ANNUALE SICUREZZA LAVORO: IMPEGNO PER LA SICUREZZA SUL E DEL LAVORO Viene presentata oggi, mercoledì 1 giugno 2011, la nuova edizione del Rapporto sulla Sicurezza e Salute nei

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. COMUNE DI RIVE D ARCANO Provincia di Udine

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. COMUNE DI RIVE D ARCANO Provincia di Udine REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI RIVE D ARCANO Provincia di Udine PIANO DELLE AZIONI POSITIVE TRIENNIO 2014-2015-2016 Premessa Il Decreto Legislativo n. 196/2000 prevede che gli Enti, tra cui le

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MORETTI, BARGERO, CIMBRO, POLLASTRINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MORETTI, BARGERO, CIMBRO, POLLASTRINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 1346 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MORETTI, BARGERO, CIMBRO, POLLASTRINI

Dettagli