ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG"

Transcript

1 ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del ) Numero Quesito A norma del codice civile, il contratto di consorzio senza attività esterna deve tra l'altro indicare: Risposta 1 Le sanzioni per l'inadempimento degli obblighi dei consorziati Risposta 2 La denominazione del consorzio Risposta 3 L'attività svolta da ciascun imprenditore consorziato Risposta 4 Il numero di iscrizione nel registro delle imprese di ciascun imprenditore consorziato Numero Quesito Per il contratto di consorzio tra imprenditori: Risposta 1 E' richiesta la forma scritta a pena di nullità Risposta 2 E' richiesta la forma scritta a pena di nullità nel solo caso in cui il contratto abbia durata superiore a dieci anni Risposta 3 E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova Risposta 4 Non è richiesta alcuna forma particolare Numero Quesito Per il contratto di consorzio tra imprenditori: Risposta 1 E' richiesta la forma scritta a pena di nullità Risposta 2 E' richiesta la forma scritta a pena di nullità nel solo caso in cui il contratto preveda l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi Risposta 3 E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova Risposta 4 Non è richiesta alcuna forma particolare Numero Quesito A norma del codice civile, quale forma è richiesta, a pena di nullità, per il contratto di consorzio fra imprenditori? Risposta 1 La forma scritta Risposta 2 La scrittura privata autenticata Risposta 3 Nessuna Risposta 4 L'atto pubblico con la presenza dei testimoni Numero Quesito Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio intendono stipulare un contratto di consorzio senza attività esterna. Essi si rivolgono al Notaio Romolo Romani per sapere se, a norma del codice civile, per tale contratto sia prescritta una forma particolare. Il notaio risponderà che il contratto di consorzio: Risposta 1 Deve essere fatto per iscritto sotto pena di nullità Risposta 2 Deve essere fatto per atto pubblico sotto pena di nullità Risposta 3 Non richiede alcuna forma particolare Risposta 4 Deve essere fatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata sotto pena di nullità Numero Quesito Il contratto di consorzio tra imprenditori, in mancanza di determinazione della durata: Risposta 1 E' valido per dieci anni

2 Risposta 2 E' nullo Risposta 3 E' valido a tempo indeterminato Risposta 4 E' valido purchè i consorziati ne facciano fissare la durata al competente tribunale Numero Quesito In mancanza di determinazione della durata del contratto di consorzio tra imprenditori, questo è: Risposta 1 Valido per dieci anni Risposta 2 Valido, ma il giudice delegato alla sorveglianza sulla tenuta del registro delle imprese deve integrarne il contenuto con un proprio provvedimento che ne fissi la durata entro trenta giorni dall'istanza di deposito Risposta 3 Affetto da nullità insanabile Risposta 4 Affetto da nullità, ma può essere sanato con una dichiarazione integrativa resa da uno dei consorziati nella stessa forma in cui è stato stipulato il contratto Numero Quesito Il contratto di consorzio tra imprenditori per il quale non sia stata determinata la durata è: Risposta 1 Valido per dieci anni Risposta 2 Nullo Risposta 3 Annullabile Risposta 4 Valido a tempo indeterminato Numero Quesito Se il contratto di consorzio tra imprenditori non dispone diversamente, le deliberazioni relative all'attuazione dell'oggetto del consorzio sono prese: Risposta 1 Col voto favorevole della maggioranza dei consorziati Risposta 2 All'unanimità Risposta 3 Col voto favorevole di tanti consorziati che rappresentino la maggioranza del fondo consortile Risposta 4 Col voto favorevole dei due terzi dei consorziati Numero Quesito In mancanza di diversa disposizione del contratto di consorzio tra imprenditori, per le deliberazioni relative all'attuazione dell'oggetto è necessario il voto favorevole: Risposta 1 Della maggioranza dei consorziati Risposta 2 Di tutti i consorziati Risposta 3 Dei due terzi dei consorziati Risposta 4 Dei due terzi dei consorziati e dei rappresentanti legali del consorzio Numero Quesito Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio hanno stipulato un contratto di consorzio senza attività esterna. Il contratto di consorzio non dispone alcunchè circa le deliberazioni relative all'attuazione dell'oggetto del consorzio stesso. In tal caso tali deliberazioni sono prese: Risposta 1 Col voto favorevole della maggioranza dei consorziati Risposta 2 All'unanimità Risposta 3 Col voto favorevole di tanti consorziati che rappresentino la maggioranza del fondo consortile Risposta 4 Col voto favorevole dei due terzi dei consorziati

3 Numero Quesito Se non è diversamente convenuto, in quale modo può essere modificato, a norma del codice civile, il contratto di consorzio tra imprenditori? Risposta 1 Con il consenso di tutti i consorziati Risposta 2 Con il consenso dei quattro quinti dei consorziati Risposta 3 Con il consenso della maggioranza dei consorziati Risposta 4 Con il consenso di almeno due dei consorziati, quale che sia il loro numero Numero Quesito Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio sono gli unici partecipanti al consorzio Alfa con sede in Roma. Tizio e Caio vorrebbero modificare l'oggetto del consorzio. E' possibile procedere senza il consenso di Sempronio, qualora il contratto di consorzio nulla disponga in ordine alle modificazioni del contratto stesso? Risposta 1 No Risposta 2 Sì, in ogni caso Risposta 3 Sì, purchè Tizio e Caio rappresentino la maggioranza del fondo consortile Risposta 4 Sì, purchè Sempronio sia stato convocato per la necessaria deliberazione a mezzo di lettera raccomandata Numero Quesito Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio hanno costituito per atto pubblico un consorzio senza attività esterna. Gli stessi intendono ora modificare l'oggetto del consorzio. Se non è diversamente convenuto nei patti consortili, quale forma minima deve essere osservata per tale modificazione? Risposta 1 La forma scritta sotto pena di nullità Risposta 2 La forma della scrittura privata con sottoscrizioni autenticate sotto pena di nullità Risposta 3 La forma dell'atto pubblico sotto pena di nullità Risposta 4 La forma dell'atto pubblico ai soli fini della sua iscrizione nel registro delle imprese Numero Quesito Per le modificazioni del contratto di consorzio tra imprenditori: Risposta 1 E' richiesta la forma scritta a pena di nullità Risposta 2 E' richiesta la forma scritta a pena di nullità nel solo caso in cui la modificazione consista in una proroga della durata del contratto per un tempo superiore a dieci anni Risposta 3 E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova Risposta 4 Non è richiesta alcuna forma particolare Numero Quesito Per le modificazioni del contratto di consorzio tra imprenditori: Risposta 1 E' richiesta la forma scritta a pena di nullità Risposta 2 E' richiesta la forma scritta a pena di nullità nel solo caso in cui la modificazione riguardi l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi Risposta 3 E' richiesta la forma scritta ai soli fini della prova Risposta 4 Non è richiesta alcuna forma particolare Numero Quesito Se non è diversamente convenuto, il contratto di consorzio tra imprenditori: Risposta 1 Può essere modificato soltanto con il consenso di tutti i consorziati Risposta 2 Può essere modificato con il consenso della maggioranza dei consorziati calcolata non

4 per capi, ma per quote di partecipazione al fondo consortile Risposta 3 Può essere modificato con il consenso della maggioranza dei consorziati calcolata per capi e non per quote di partecipazione al fondo consortile Risposta 4 Non può mai essere modificato Numero Quesito Se non è stato diversamente convenuto, il contratto di consorzio fra imprenditori può essere modificato: Risposta 1 Esclusivamente con il consenso di tutti i consorziati Risposta 2 Con il solo consenso della maggioranza dei consorziati Risposta 3 Con il solo consenso dei rappresentanti legali del consorzio Risposta 4 Con il consenso dei rappresentanti legali del consorzio e della metà dei consorziati Numero Quesito A norma del codice civile, quale forma è richiesta, a pena di nullità, per le modificazioni del contratto di consorzio fra imprenditori? Risposta 1 La forma scritta Risposta 2 La scrittura privata autenticata Risposta 3 L'atto pubblico Risposta 4 Nessuna Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio hanno stipulato un contratto di consorzio senza attività esterna. Essi vogliono ora apportare delle modifiche al contratto. A tal fine si rivolgono al notaio Romolo Romani chiedendogli in quale modo possa essere modificato il contratto di consorzio, tenendo conto che il contratto stesso nulla prevede in proposito. Il notaio risponderà loro che le modifiche dovranno essere effettuate: Risposta 1 per iscritto sotto pena di nullità e con il consenso di tutti i consorziati Risposta 2 per atto pubblico sotto pena di nullità e con il consenso dei due terzi dei consorziati Risposta 3 per iscritto sotto pena di nullità e con il consenso della maggioranza dei consorziati Risposta 4 per atto pubblico sotto pena di nullità e con il consenso della maggioranza dei consorziati Numero Quesito A norma del codice civile, da quali norme è regolata la responsabilità verso i consorziati di coloro che sono preposti al consorzio tra imprenditori? Risposta 1 Dalle norme sul mandato Risposta 2 Dalle norme sul contratto d'opera intellettuale Risposta 3 Dalle norme sul contratto di lavoro subordinato Risposta 4 Dalle norme sull'associazione in partecipazione Numero Quesito A norma del codice civile nei casi di recesso dal consorzio tra imprenditori da parte del singolo consorziato, la quota di partecipazione del consorziato receduto: Risposta 1 Si accresce proporzionalmente a quelle degli altri Risposta 2 Deve essere liquidata secondo il suo valore nominale e non si verifica accrescimento in favore degli altri consorziati Risposta 3 Deve essere liquidata secondo il valore risultante dall'ultima situazione patrimoniale del consorzio e non si verifica alcun accrescimento in favore degli altri consorziati

5 Risposta 4 Si estingue senza che si verifichi alcun accrescimento a vantaggio degli altri consorziati e senza che sorga alcun diritto alla liquidazione Numero Quesito A norma del codice civile nei casi di esclusione dal consorzio tra imprenditori del singolo consorziato, la quota di partecipazione del consorziato escluso: Risposta 1 Si accresce proporzionalmente a quelle degli altri Risposta 2 Deve essere liquidata secondo il suo valore nominale e non si verifica alcun accrescimento a favore degli altri consorziati Risposta 3 Deve essere liquidata secondo il valore risultante dall'ultima situazione patrimoniale del consorzio e non si verifica alcun accrescimento a favore degli altri consorziati Risposta 4 Si estingue senza che si verifichi alcun accrescimento a vantaggio degli altri consorziati e senza che sorga alcun diritto alla liquidazione Numero Quesito In materia di consorzi fra imprenditori, l'acquirente dell'azienda di uno dei consorziati: Risposta 1 subentra nel contratto di consorzio, salvo patto contrario, sia che l'acquisto sia a titolo oneroso sia che l'acquisto sia a titolo gratuito Risposta 2 subentra nel contratto di consorzio, salvo patto contrario, se l'acquisto è avvenuto a titolo oneroso, e anche in presenza di un patto contrario se l'acquisto è avvenuto a titolo gratuito Risposta 3 subentra nel contratto di consorzio, salvo patto contrario, se l'acquisto è avvenuto a titolo gratuito, e anche in presenza di un patto contrario se l'acquisto è avvenuto a titolo oneroso Risposta 4 non subentra nel contratto di consorzio e non è ammesso il patto contrario Numero Quesito E' possibile escludere che l'acquirente dell'azienda di uno dei consorziati subentri nel contratto di consorzio? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 Sì, ma solo se l'esclusione della successione sia di volta in volta autorizzata dal legale rappresentante del consorzio Risposta 4 No, salvo che il consorzio sia formato da più di cinque consorziati Numero Quesito Il donatario dell'azienda di uno dei consorziati subentra nel contratto di consorzio? Risposta 1 Sì, salvo patto contrario Risposta 2 Sì, senza possibilità di patto contrario Risposta 3 No, salvo patto contrario Risposta 4 No e non è possibile patto contrario Numero Quesito La società conferitaria dell'azienda di uno dei consorziati subentra nel contratto di consorzio? Risposta 1 Sì, salvo patto contrario Risposta 2 Sì, senza possibilità di patto contrario Risposta 3 No, salvo patto contrario Risposta 4 No, senza possibilità di patto contrario

6 Numero Quesito L'acquirente dell'azienda di uno dei consorziati subentra nel contratto di consorzio? Risposta 1 Sì, salvo patto contrario Risposta 2 Sì, senza possibilità di patto contrario Risposta 3 No, salvo patto contrario Risposta 4 No, senza possibilità di patto contrario Numero Quesito L'erede legittimo del consorziato, avendo acquistato per successione l'azienda, subentra nel contratto di consorzio? Risposta 1 Sì, salvo patto contrario Risposta 2 No, in nessun caso Risposta 3 No, salvo che abbia accettato con il beneficio dell'inventario Risposta 4 No, a meno che non sia stato espressamente previsto nel contratto di consorzio Numero Quesito In caso di morte di un consorziato con attribuzione dell'azienda ad un legatario, il contratto di consorzio a suo tempo stipulato dal de cuius: Risposta 1 Continua in capo al legatario, salvo patto contrario Risposta 2 Continua in capo all'erede Risposta 3 Si scioglie limitatamente alla partecipazione dell'imprenditore defunto e non è possibile patto contrario Risposta 4 Resta sospeso per un anno a partire dalla data di apertura della successione Numero Quesito In caso di trasferimento dell'azienda per atto tra vivi da parte di uno dei consorziati, gli altri, entro un mese dalla notizia dell'avvenuto trasferimento, possono deliberare l'esclusione dell'acquirente dal consorzio: Risposta 1 Sia che l'acquisto sia stato a titolo oneroso, sia che sia stato a titolo gratuito, ma solo se sussiste una giusta causa Risposta 2 Solo se l'acquisto sia stato a titolo oneroso, ma non se sia stato a titolo gratuito, e sempre che sussista una giusta causa Risposta 3 Solo se l'acquisto sia stato a titolo gratuito, ma non se sia stato a titolo oneroso, e sempre che sussista una giusta causa Risposta 4 Se l'acquisto sia stato a titolo oneroso, ma non se sia stato a titolo gratuito, e anche se non sussiste una giusta causa Numero Quesito Tizio, aderente ad un consorzio fra imprenditori, ha venduto a Caio la propria azienda. In questo caso, Caio subentra nel contratto di consorzio? Risposta 1 Sì, salvo patto contrario Risposta 2 No Risposta 3 Sì, ma solo previa deliberazione di accettazione da parte degli altri consorziati Risposta 4 Sì, ma solo se il subentro nel contratto di consorzio sia stato espressamente previsto nel contratto di vendita dell'azienda Numero Quesito Tizio, aderente ad un consorzio tra imprenditori, muore. In questo caso, Caio, unico erede testamentario, subentra nel contratto di consorzio?

7 Risposta 1 Sì, salvo patto contrario contenuto nel contratto di consorzio Risposta 2 No Risposta 3 Sì, ma solo previa deliberazione di accettazione da parte degli altri consorziati Risposta 4 Sì, ma solo se il subentro nel contratto di consorzio sia stato espressamente previsto nel testamento Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio, imprenditori, intendono concludere un contratto di consorzio e chiedono al notaio d'inserire una clausola che, in caso di trasferimento dell'azienda di uno dei consorziati, escluda il subentro dell'acquirente nel contratto di consorzio. Il notaio risponderà che tale clausola: Risposta 1 Può essere inserita Risposta 2 Non può essere inserita Risposta 3 Può essere inserita solo per il caso di trasferimento per atto tra vivi Risposta 4 Può essere inserita solo per il caso di trasferimento a causa di morte Numero Quesito Tizio, aderente al consorzio Kappa il cui contratto non deroga alle norme di legge in materia, ha venduto la sua azienda a Caio. Gli altri consorziati possono deliberare l'esclusione di Caio dal consorzio? Risposta 1 Sì, ma solo se sussiste una giusta causa Risposta 2 No Risposta 3 Sì, in ogni caso Risposta 4 Sì, ma solo previa autorizzazione del presidente del tribunale Numero Quesito Tizio, aderente ad un consorzio tra imprenditori il cui contratto non deroga alle norme di legge in materia, muore lasciando unico erede legittimo Caio. Gli altri consorziati possono deliberare l'esclusione di Caio dal consorzio? Risposta 1 No Risposta 2 Sì, se sussiste una giusta causa Risposta 3 Sì, in ogni caso Risposta 4 Sì, previa autorizzazione del tribunale del luogo dell'aperta successione Numero Quesito In caso di acquisto per successione di un'azienda, partecipante ad un consorzio, l'acquirente di questa subentra nel contratto di consorzio? Risposta 1 Sì, salvo patto contrario Risposta 2 No, mai Risposta 3 Sì, salva la possibilità degli altri consorziati di deliberarne l'esclusione entro un anno dall'accettazione dell'eredità o dall'acquisto del legato Risposta 4 Sì, salvo che si tratti di successione a titolo particolare Numero Quesito E' causa legale di scioglimento del consorzio tra imprenditori: Risposta 1 Il decorso del tempo stabilito per la sua durata Risposta 2 La morte anche di uno solo dei consorziati, quale che sia il loro numero Risposta 3 L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per due sedute anche non consecutive Risposta 4 L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per almeno due sedute consecutive

8 Numero Quesito E' causa legale di scioglimento del contratto di consorzio tra imprenditori: Risposta 1 Il conseguimento dell'oggetto Risposta 2 La morte anche di uno solo dei consorziati, quale che sia il loro numero Risposta 3 L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per due sedute anche non consecutive Risposta 4 L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per almeno due sedute consecutive Numero Quesito E' causa legale di scioglimento del contratto di consorzio tra imprenditori: Risposta 1 L'impossibilità di conseguire l'oggetto Risposta 2 La morte anche di uno solo dei consorziati, quale che sia il loro numero Risposta 3 L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per due sedute anche non consecutive Risposta 4 L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per almeno due sedute consecutive Numero Quesito E' causa legale di scioglimento del contratto di consorzio tra imprenditori: Risposta 1 La volontà unanime dei consorziati Risposta 2 La morte anche di uno solo dei consorziati, quale che sia il loro numero Risposta 3 L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per due sedute anche non consecutive Risposta 4 L'impossibilità di funzionamento dell'assemblea per almeno due sedute consecutive Numero Quesito Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio costituiscono a Milano un consorzio in forma non societaria con sede in Messina e il contratto prevede l'istituzione solo a Roma di un ufficio destinato a svolgere un'attività con terzi. In questo caso gli amministratori devono fra l'altro: Risposta 1 Depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma un estratto del contratto, e non è necessario che venga depositata una copia integrale del contratto stesso Risposta 2 Depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma una copia integrale del contratto, e non è sufficiente che venga depositato un estratto del contratto stesso Risposta 3 Depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Messina e non presso quello di Roma un estratto del contratto, e non è necessario che venga depositata una copia integrale del contratto stesso Risposta 4 Depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Milano e non presso quello di Messina e quello di Roma una copia integrale del contratto stesso, e non è sufficiente che venga depositato un estratto del contratto stesso Numero Quesito Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio, tutti residenti a Bologna, costituiscono con atto stipulato a Firenze un consorzio in forma non societaria e il contratto prevede l'istituzione solo a Napoli di un ufficio destinato a svolgere un'attività con terzi. In questo caso gli amministratori devono fra l'altro: Risposta 1 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Napoli

9 Risposta 2 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Bologna Risposta 3 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Firenze Risposta 4 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Bologna e presso quello di Firenze Numero Quesito Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio, tutti residenti a Firenze, costituiscono con atto stipulato a Napoli un consorzio in forma non societaria e il contratto prevede l'istituzione solo a Bologna di un ufficio destinato a svolgere un'attività con terzi. In questo caso gli amministratori devono fra l'altro: Risposta 1 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Bologna Risposta 2 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Firenze Risposta 3 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Napoli Risposta 4 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Firenze e presso quello di Napoli Numero Quesito Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio, tutti residenti a Napoli, costituiscono con atto stipulato a Bologna un consorzio in forma non societaria e il contratto prevede l'istituzione solo a Firenze di un ufficio destinato a svolgere un'attività con terzi. In questo caso gli amministratori devono fra l'altro: Risposta 1 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Firenze Risposta 2 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Napoli Risposta 3 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Bologna Risposta 4 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Napoli e presso quello di Bologna Numero Quesito Se il contratto di consorzio tra imprenditori prevede l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi, un estratto del contratto deve, a cura degli amministratori, entro trenta giorni dalla stipulazione, essere depositato per l'iscrizione: Risposta 1 Presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio del consorzio ha sede Risposta 2 Presso la cancelleria commerciale del tribunale del luogo dove è stato stipulato il contratto di consorzio Risposta 3 Presso l'ufficio addetto alla tenuta del foglio degli annunzi legali del luogo dove è stato stipulato il contratto di consorzio Risposta 4 Presso l'ufficio del registro prefettizio del luogo dove l'ufficio del consorzio ha sede Numero Quesito A norma del codice civile, se il contratto di consorzio prevede l'istituzione di un

10 ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi, deve depositarsi per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove ha sede l'ufficio: Risposta 1 Un estratto del contratto Risposta 2 Una copia integrale del contratto Risposta 3 Una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà Risposta 4 Un certificato notarile che attesti il cognome e il nome di ciascuno dei consorziati Numero Quesito In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Risposta 1 La denominazione del consorzio Risposta 2 Il domicilio o la residenza dei consorziati Risposta 3 Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio Risposta 4 Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati Numero Quesito In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Risposta 1 L'oggetto del consorzio Risposta 2 Il domicilio o la residenza dei consorziati Risposta 3 Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio Risposta 4 Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati Numero Quesito In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Risposta 1 La sede dell'ufficio destinato a svolgere l'attività con i terzi Risposta 2 Il domicilio o la residenza dei consorziati Risposta 3 Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio Risposta 4 Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati Numero Quesito In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Risposta 1 Il cognome e il nome dei consorziati Risposta 2 Il domicilio o la residenza dei consorziati Risposta 3 Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio Risposta 4 Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati Numero Quesito In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve

11 tra l'altro necessariamente indicare: Risposta 1 La durata del consorzio Risposta 2 Il domicilio o la residenza dei consorziati Risposta 3 Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio Risposta 4 Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati Numero Quesito In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Risposta 1 La persona a cui viene attribuita la presidenza del consorzio Risposta 2 Il domicilio o la residenza dei consorziati Risposta 3 Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio Risposta 4 Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati Numero Quesito In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Risposta 1 Le persone a cui viene attribuita la direzione del consorzio ed i rispettivi poteri Risposta 2 Il domicilio o la residenza dei consorziati Risposta 3 Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio Risposta 4 Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati Numero Quesito In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Risposta 1 Le persone a cui viene attribuita la rappresentanza del consorzio ed i rispettivi poteri Risposta 2 Il domicilio o la residenza dei consorziati Risposta 3 Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio Risposta 4 Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati Numero Quesito In tema di consorzio con attività esterna, l'estratto del contratto da depositarsi, a norma del codice civile, per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese deve tra l'altro necessariamente indicare: Risposta 1 Il modo di formazione del fondo consortile e le norme relative alla liquidazione Risposta 2 Il domicilio o la residenza dei consorziati Risposta 3 Il nome ed il cognome di ciascuno dei sindaci del consorzio Risposta 4 Il numero di iscrizione al repertorio economico amministrativo presso la camera di commercio di ciascuno degli imprenditori consorziati Numero Quesito Se il contratto di consorzio tra imprenditori prevede l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi, un estratto del contratto deve essere:

12 Risposta 1 Depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio ha sede Risposta 2 Depositato per la trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari del luogo dove il Consorzio ha sede Risposta 3 Depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove hanno sede tutte le imprese consorziate Risposta 4 Depositato per la trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari del luogo dove l'ufficio ha sede Numero Quesito Se il contratto di consorzio tra imprenditori prevede l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi: Risposta 1 Un estratto del contratto deve essere depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio ha sede Risposta 2 Un estratto del contratto deve essere depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove ha sede ciascuna delle imprese consorziate Risposta 3 L'intero contratto deve essere depositato presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove il consorzio ha sede previa omologazione da parte del tribunale Risposta 4 L'intero contratto deve essere depositato presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio ha sede previa omologazione da parte del tribunale Numero Quesito Il consorzio Alfa costituito dal notaio Romolo Romani fra imprese aventi tutte sede in Roma, ha istituito l'unico ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi in Milano. Gli amministratori devono depositare un estratto del contratto: Risposta 1 Per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese in Milano Risposta 2 Per la trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari in Milano Risposta 3 Per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese in Roma Risposta 4 Per la trascrizione presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di Roma Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio hanno stipulato un contratto di consorzio ai sensi del quale è prevista l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi. In tal caso, un estratto del contratto, a cura degli amministratori, entro trenta giorni dalla stipulazione, deve essere depositato per l'iscrizione: Risposta 1 Presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio del consorzio ha sede Risposta 2 Presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove è stato stipulato il contratto di consorzio Risposta 3 Presso la cancelleria commerciale del tribunale del luogo dove è stato stipulato il contratto Risposta 4 Presso l'ufficio del registro prefettizio del luogo dove l'ufficio del consorzio ha sede Numero Quesito Tizio, Caio e Sempronio hanno stipulato un contratto di consorzio ai sensi del quale è prevista l'istituzione di un ufficio destinato a svolgere un'attività con i terzi. In tal caso, a norma del codice civile, entro trenta giorni dalla stipulazione, a cura degli amministratori, deve essere depositato per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese del luogo dove l'ufficio del consorzio ha sede: Risposta 1 Un estratto del contratto

13 Risposta 2 Una copia integrale del contratto Risposta 3 Una dichiarazione degli amministratori che attesti l'avvenuta costituzione del consorzio Risposta 4 Un certificato notarile che attesti gli obblighi assunti e i contributi dovuti dai consorziati Numero Quesito Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio costituiscono a Messina un consorzio in forma non societaria con sede in Roma e il contratto prevede l'istituzione solo a Milano di un ufficio destinato a svolgere un'attività con terzi. In questo caso gli amministratori devono fra l'altro: Risposta 1 Depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Milano un estratto del contratto, e non è necessario che venga depositata una copia integrale del contratto stesso Risposta 2 Depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Milano una copia integrale del contratto, e non è sufficiente che venga depositato un estratto del contratto stesso Risposta 3 Depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma e non presso quello di Milano un estratto del contratto, e non è necessario che venga depositata una copia integrale del contratto stesso Risposta 4 Depositare per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Messina e non presso quello di Roma e quello di Milano una copia integrale del contratto stesso, e non è sufficiente che venga depositato un estratto del contratto stesso Numero Quesito Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio costituiscono a Roma un consorzio in forma non societaria con sede in Milano e il contratto prevede l'istituzione solo a Messina di un ufficio destinato a svolgere un'attività con terzi. In questo caso gli amministratori devono fra l'altro: Risposta 1 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Messina, e non presso quello di Roma Risposta 2 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma e non presso quello di Messina Risposta 3 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma e non presso quello di Milano Risposta 4 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Milano e non presso quello di Roma e presso quello di Messina Numero Quesito Gli imprenditori Tizio, Caio e Sempronio, tutti residenti a Messina, costituiscono con atto stipulato a Milano un consorzio in forma non societaria e il contratto prevede l'istituzione solo a Roma di un ufficio destinato a svolgere un'attività con terzi. In questo caso gli amministratori devono fra l'altro: Risposta 1 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Roma Risposta 2 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Messina Risposta 3 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle imprese di Milano Risposta 4 Depositare un estratto del contratto per l'iscrizione presso l'ufficio del registro delle

14 imprese di Messina e presso quello di Milano Numero Quesito Filano, Tizio e Caio, imprenditori, costituiscono in forma non societaria un consorzio con sede in Milano e con istituzione di un unico ufficio a Roma destinato a svolgere un'attività con i terzi. A Martino viene attribuita la direzione, a Tizio la rappresentanza. In questo caso il consorzio: Risposta 1 può essere convenuto in giudizio in persona di Martino Risposta 2 può essere convenuto in giudizio in persona di Tizio, ma non in persona di Martino Risposta 3 Risposta 4 Numero Quesito Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 Numero Quesito Risposta 1 Risposta 2 Risposta 3 Risposta 4 può essere indifferentemente convenuto in giudizio in persona di Filano, Tizio e Caio può essere convenuto in giudizio in persona di Filano, Tizio e Caio congiuntamente fra loro Martino, Caio e Filano, imprenditori, costituiscono in forma non societaria un consorzio con sede in Milano e con istituzione di un unico ufficio a Roma destinato a svolgere un'attività con i terzi. A Tizio viene attribuita la direzione, a Caio la rappresentanza. In questo caso il consorzio: può essere convenuto in giudizio in persona di Tizio può essere convenuto in giudizio in persona di Caio, ma non in persona di Tizio può essere indifferentemente convenuto in giudizio in persona di Martino, Caio e Filano può essere convenuto in giudizio in persona di Martino, Caio e Filano congiuntamente fra loro Caio, Martino e Tizio, imprenditori, costituiscono in forma non societaria un consorzio con sede in Milano e con istituzione di un unico ufficio a Roma destinato a svolgere un'attività con i terzi. A Filano viene attribuita la direzione, a Martino la rappresentanza. In questo caso il consorzio: può essere convenuto in giudizio in persona di Filano può essere convenuto in giudizio in persona di Martino, ma non in persona di Filano può essere indifferentemente convenuto in giudizio in persona di Caio, Martino e Tizio può essere convenuto in giudizio in persona di Caio, Martino e Tizio congiuntamente fra loro Numero Quesito A norma del codice civile, i consorzi con attività esterna possono essere convenuti in giudizio: Risposta 1 In persona di coloro ai quali il contratto attribuisce la presidenza o la direzione, anche se la rappresentanza è attribuita ad altre persone Risposta 2 In persona di coloro ai quali il contratto attribuisce la presidenza, salvo che la rappresentanza sia attribuita ad altre persone Risposta 3 In persona di ciascun consorziato Risposta 4 In persona di ciascun sindaco Numero Quesito A norma del codice civile, i consorzi con attività esterna possono essere convenuti in giudizio:

15 Risposta 1 In persona di coloro ai quali il contratto attribuisce la direzione, anche se la rappresentanza è attribuita ad altre persone Risposta 2 In persona di coloro ai quali il contratto attribuisce la direzione, salvo che la rappresentanza sia attribuita ad altre persone Risposta 3 In persona di ciascun consorziato Risposta 4 In persona di ciascun sindaco Numero Quesito I consorzi con attività esterna possono essere convenuti in giudizio in persona di: Risposta 1 Coloro ai quali il contratto attribuisce la presidenza o la direzione, anche se la rappresentanza è attribuita ad altre persone Risposta 2 Coloro ai quali il contratto attribuisce la presidenza o la direzione nel solo caso in cui ad essi sia attribuita anche la rappresentanza Risposta 3 Almeno due consorziati Risposta 4 Qualunque consorziato Numero Quesito Tizio, Filano e Martino, imprenditori, costituiscono in forma non societaria un consorzio con sede in Milano e con istituzione di un unico ufficio a Roma destinato a svolgere un'attività con i terzi. A Caio viene attribuita la direzione, a Filano la rappresentanza. In questo caso il consorzio: Risposta 1 può essere convenuto in giudizio in persona di Caio Risposta 2 può essere convenuto in giudizio in persona di Filano, ma non in persona di Caio Risposta 3 può essere indifferentemente convenuto in giudizio in persona di Tizio, Filano e Martino Risposta 4 può essere convenuto in giudizio in persona di Tizio, Filano e Martino congiuntamente fra loro Numero Quesito In tema di consorzio tra imprenditori con attività esterna, possono i consorziati, per la durata del consorzio, chiedere la divisione del fondo consortile? Risposta 1 No Risposta 2 Sì, salvo patto contrario contenuto nel contratto di consorzio Risposta 3 Sì, ma solo dopo trent'anni dall'ingresso nel consorzio Risposta 4 Sì, in ogni caso Numero Quesito In tema di consorzio con attività esterna tra imprenditori, possono i creditori particolari dei consorziati, per la durata del consorzio, far valere i loro diritti sul fondo consortile? Risposta 1 No Risposta 2 Sì, limitatamente ai beni mobili non strumentali Risposta 3 Sì, previa escussione del patrimonio del consorziato Risposta 4 Sì, in ogni caso Numero Quesito Tizio, Filano e Martino, imprenditori, costituiscono in forma non societaria un consorzio con sede in Milano e con istituzione di un unico ufficio a Roma destinato a svolgere un'attività con i terzi. Il consorzio ha durata quinquennale; a Caio viene attribuita la direzione, a Filano la rappresentanza. Dopo tre anni dalla costituzione

16 Tizio intende chiedere la divisione del fondo consortile; in questo caso: Risposta 1 Tizio non può chiedere e ottenere la divisione del fondo consortile Risposta 2 Tizio può chiedere e ottenere la divisione del fondo consortile Risposta 3 Tizio può chiedere la divisione del fondo consortile, ma può ottenerla previo parere favorevole di Caio e Filano Risposta 4 Tizio può chiedere la divisione del fondo consortile, ma può ottenerla previo parere favorevole di Caio, non essendo necessario il parere di Filano Numero Quesito Tizio, Filano e Sempronio, imprenditori, costituiscono, con durata triennale e in forma non societaria, un consorzio con sede in Roma e con istituzione di un unico ufficio a Roma destinato a svolgere un'attività con i terzi. A Caio viene attribuita la direzione, a Sempronio la rappresentanza e a Filano la presidenza. Dopo due anni dalla costituzione Martino, creditore particolare di Tizio, agisce per far valere il proprio diritto sul fondo consortile. In questo caso: Risposta 1 Martino non può fare valere il proprio diritto sul fondo consortile Risposta 2 Martino può fare valere il proprio diritto direttamente sul fondo consortile Risposta 3 Martino può fare valere il proprio diritto sul fondo consortile, previa escussione del patrimonio di Tizio Risposta 4 Martino può fare valere il proprio diritto sul fondo consortile, previo consenso di Sempronio e Filano Numero Quesito Tizio, Filano e Sempronio, imprenditori, costituiscono, con durata triennale e in forma non societaria, un consorzio con sede in Roma e con istituzione di un unico ufficio a Roma destinato a svolgere un'attività con i terzi. A Caio viene attribuita la direzione, a Sempronio la rappresentanza e a Filano la presidenza. Dopo due anni dalla costituzione Martino, creditore particolare di Tizio, agisce per far valere il proprio diritto sul fondo consortile. In questo caso: Risposta 1 Martino non può fare valere il proprio diritto sul fondo consortile Risposta 2 Martino può fare valere il proprio diritto sul fondo consortile, previo consenso di Caio, Sempronio e Filano Risposta 3 Martino può fare valere il proprio diritto sul fondo consortile, previo consenso di Tizio Risposta 4 Martino può fare valere il proprio diritto sul fondo consortile, previo consenso di Sempronio e Filano Numero Quesito Per le obbligazioni assunte in nome e per conto del consorzio con attività esterna, e non per conto dei singoli consorziati, dalle persone che hanno la rappresentanza del consorzio stesso, i terzi possono fare valere i loro diritti: Risposta 1 Esclusivamente sul fondo consortile Risposta 2 Sia sul fondo consortile, sia sul patrimonio di ciascuno dei consorziati Risposta 3 Sia sul fondo consortile, sia sul patrimonio di ciascuno degli amministratori Risposta 4 Sia sul fondo consortile, sia sul patrimonio di chi ha agito in nome del consorzio Numero Quesito Per le obbligazioni assunte esclusivamente in nome e per conto del consorzio tra imprenditori dalle persone che ne hanno la rappresentanza: Risposta 1 I terzi possono fare valere i loro diritti esclusivamente sul fondo consortile

17 Risposta 2 I terzi possono fare valere i loro diritti sul fondo consortile e sussidiariamente sul patrimonio di ciascuno dei consorziati per una somma multipla della sua quota Risposta 3 I terzi possono fare valere i loro diritti anche sui beni di coloro che hanno agito, previa escussione del fondo consortile Risposta 4 I terzi possono fare valere i loro diritti indifferentemente sul fondo consortile e sui beni di coloro che hanno agito Numero Quesito Tizio ha la rappresentanza di un consorzio con attività esterna costituito in forma non societaria tra le società a responsabilità limitata Alfa, Beta e Gamma. Egli, in nome del consorzio, acquista un sistema informatico per la gestione dell'attività consortile, assumendo l'obbligazione di pagare il relativo prezzo entro un mese dalla conclusione del contratto. Il fornitore creditore può far valere i suoi diritti: Risposta 1 esclusivamente sul fondo consortile Risposta 2 sul patrimonio di Tizio, previa escussione del patrimonio delle società Alfa, Beta e Gamma Risposta 3 sia sul fondo consortile, sia sul patrimonio di Tizio Risposta 4 sul patrimonio delle società Alfa, Beta e Gamma, previa escussione del patrimonio di Tizio Numero Quesito A norma del codice civile, in un consorzio con attività esterna costituito tra imprenditori in forma non societaria, per le obbligazioni assunte dagli organi del consorzio per conto dei singoli consorziati: Risposta 1 rispondono questi ultimi solidalmente con il fondo consortile Risposta 2 risponde esclusivamente il fondo consortile Risposta 3 risponde il fondo consortile solidalmente con coloro che hanno agito per conto dei singoli consorziati Risposta 4 rispondono esclusivamente questi ultimi solidalmente con coloro che hanno agito Numero Quesito A norma del codice civile, in un consorzio con attività esterna costituito tra imprenditori in forma non societaria, per le obbligazioni assunte dagli organi del consorzio per conto dei singoli consorziati, rispondono questi ultimi solidalmente con il fondo consortile. In caso di insolvenza, nei rapporti tra i consorziati: Risposta 1 il debito dell'insolvente si ripartisce tra tutti i consorziati in proporzione delle quote Risposta 2 il debito dell'insolvente si ripartisce in parti eguali fra coloro che hanno assunto le obbligazioni per conto dei singoli consorziati Risposta 3 il debito dell'insolvente si ripartisce in parti uguali tra i singoli consorziati e coloro che hanno assunto le obbligazioni per conto di questi ultimi Risposta 4 il debito dell'insolvente si ripartisce tra tutti i consorziati in parti eguali tra loro Numero Quesito In tema di consorzio con attività esterna tra imprenditori, le persone che ne hanno la direzione devono redigere una situazione patrimoniale successivamente alla chiusura dell'esercizio annuale? Risposta 1 Sì Risposta 2 No Risposta 3 Sì, ma solo qualora la durata del consorzio risulti prorogata rispetto al termine inizialmente fissato nel contratto

18 Risposta 4 Sì, ma solo qualora il consorzio si trovi in perdita Numero Quesito In tema di consorzio con attività esterna tra imprenditori, quali norme devono essere osservate nella redazione della situazione patrimoniale da depositarsi presso l'ufficio del registro delle imprese? Risposta 1 Le norme relative al bilancio di esercizio delle società per azioni Risposta 2 Le norme relative al bilancio di esercizio delle società di persone Risposta 3 Le norme relative al bilancio di esercizio delle associazioni Risposta 4 Le norme relative al bilancio di esercizio delle fondazioni Numero Quesito Nei consorzi con attività esterna tra imprenditori, la situazione patrimoniale redatta dopo la chiusura dell'esercizio annuale deve essere depositata presso l'ufficio del registro delle imprese? Risposta 1 Sì Risposta 2 No, in nessun caso Risposta 3 No, salvo che il fondo consortile superi l'importo di centomila euro Risposta 4 No, salvo che dalla situazione patrimoniale risultino delle perdite Numero Quesito A norma del codice civile, quale tra i seguenti elementi deve essere indicato negli atti e nella corrispondenza dei consorzi con attività esterna tra imprenditori? Risposta 1 La sede del consorzio Risposta 2 L'oggetto del consorzio Risposta 3 L'ammontare del fondo consortile Risposta 4 Il nome di ciascuna delle persone che hanno la direzione del consorzio Numero Quesito A norma del codice civile, quale tra i seguenti elementi deve essere indicato negli atti e nella corrispondenza dei consorzi con attività esterna tra imprenditori? Risposta 1 L'ufficio del registro delle imprese presso il quale il consorzio è iscritto Risposta 2 L'oggetto del consorzio Risposta 3 L'ammontare del fondo consortile Risposta 4 Il nome di ciascuna delle persone che hanno la direzione del consorzio Numero Quesito Tizio, direttore di un consorzio con attività esterna costituito in forma non societaria tra la società Mabi s.n.c. di Rina Dalmazzo, la società Gianna s.a.s di Rocca Gianna e la società Cavi S.r.l., successivamente alla chiusura dell'esercizio annuale deve, fra l'altro: Risposta 1 redigere una situazione patrimoniale entro due mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale Risposta 2 redigere una situazione patrimoniale entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale, o entro sei mesi qualora particolari esigenze lo richiedono Risposta 3 approvare la situazione patrimoniale redatta dagli amministratori entro quattro mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale, o entro sei mesi qualora particolari esigenze lo richiedono Risposta 4 approvare la situazione patrimoniale redatta dagli amministratori entro sei mesi dalla chiusura dell'esercizio annuale

19 Numero Quesito Tizio, direttore di un consorzio con attività esterna costituito in forma non societaria tra la società Mabi s.n.c. di Rina Dalmazzo, la società Gianna s.a.s di Rocca Gianna e la società Cavi s.r.l., successivamente alla chiusura dell'esercizio annuale deve, fra l'altro, redigere una situazione patrimoniale osservando nel caso esposto: Risposta 1 le norme relative al bilancio di esercizio delle società per azioni Risposta 2 le norme relative al bilancio di esercizio delle società di persone Risposta 3 le norme relative al bilancio di esercizio della società consorziata che ha sottoscritto la più alta quota del fondo consortile Risposta 4 le norme relative al bilancio di esercizio della società consorziata che ha il più alto volume d'affari Numero Quesito Tizio, direttore di un consorzio con attività esterna costituito in forma non societaria tra la società Mabi s.n.c. di Rina Dalmazzo con capitale di cinquecentomila euro, la società Gianna s.a.s di Rocca Gianna con capitale di cinquantamila euro e la società Cavi s.r.l. con capitale di diecimila euro, successivamente alla chiusura dell'esercizio annuale deve, fra l'altro, redigere una situazione patrimoniale osservando nel caso esposto: Risposta 1 le norme relative al bilancio di esercizio delle società per azioni Risposta 2 le norme relative al bilancio di esercizio delle società di persone, in quanto costituiscono la maggioranza dei consorziati Risposta 3 le norme relative al bilancio di esercizio della società consorziata che ha sottoscritto la più alta quota del fondo consortile Risposta 4 le norme relative al bilancio di esercizio della società \"Mabi s.n.c. di Rina Dalmazzo\", in quanto ha il capitale più elevato Numero Quesito A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società consortile in nome collettivo può stabilire l'obbligo dei soci di versare contributi in denaro? Risposta 1 Sì Risposta 2 Sì, purchè si tratti di soci persone giuridiche Risposta 3 Sì, purchè l'importo complessivo dei contributi non superi l'ammontare del capitale sociale Risposta 4 No, in nessun caso Numero Quesito A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società consortile in accomandita semplice può stabilire l'obbligo dei soci di versare contributi in denaro? Risposta 1 Sì Risposta 2 Sì, purchè si tratti di soci persone giuridiche Risposta 3 Sì, purchè l'importo complessivo dei contributi non superi l'ammontare del capitale sociale Risposta 4 No, in nessun caso Numero Quesito A norma del codice civile, l'atto costitutivo di una società consortile a responsabilità limitata può stabilire l'obbligo dei soci di versare contributi in denaro? Risposta 1 Sì

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 6200 a 6299 Liv. N.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 380 posti di uditore giudiziario. Da 6200 a 6299 Liv. N. 6200 Quale forma è prescritta dal codice civile per il contratto di consorzio tra imprenditori? 6201 A norma del codice civile, il contratto di consorzio senza attività esterna deve tra l'altro indicare:

Dettagli

Anno accademico

Anno accademico Anno accademico 2018-2019 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing Mario Passaretta Powered by Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente, sul sito: www.normattiva.it

Dettagli

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Quinto Del lavoro. Titolo X Della disciplina della concorrenza e dei consorzi

Codice Civile. Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n Libro Quinto Del lavoro. Titolo X Della disciplina della concorrenza e dei consorzi Codice Civile Regio decreto 16 marzo 1942 XX, n. 262 Libro Quinto Del lavoro Titolo X Della disciplina della concorrenza e dei consorzi Capo I Della disciplina della concorrenza Sezione I Disposizioni

Dettagli

Corso di Diritto Commerciale

Corso di Diritto Commerciale Corso di Diritto Commerciale Anno accademico 2014-2015 PROF. MASSIMO RUBINO DE RITIS Powered by Control editing Mario Passaretta Powered by Il diritto d impresa Le norme utilizzate sono reperibili, gratuitamente,

Dettagli

Capo III Della società in nome collettivo

Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Capo III Della società in nome collettivo Art. 2291. Nozione. Nella società in nome collettivo tutti i soci rispondono solidalmente e illimitatamente per le obbligazioni

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

Consorzi. Lo scopo consortile

Consorzi. Lo scopo consortile Lo scopo consortile Consorzi Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina e lo svolgimento di determinate fasi delle rispettive imprese. La causa

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone Le società di persone TIPOLOGIA ATTIVITA ESERCITABILE Rif.to Codice Civile Società semplice Attività non commerciali (agricole o professionali) art. 2251-2290 Società in nome collettivo Attività commerciali

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 5000 A norma del codice civile, a quali obblighi é tenuto l'institore preposto all'esercizio di un'impresa commerciale? 5001 Quale pubblicità é prevista dal codice civile per la procura institoria? 5002

Dettagli

Società a responsabilità limitata

Società a responsabilità limitata Società a responsabilità limitata La società a responsabilità limitata (S.r.l.), disciplinata nel Codice Civile dagli articoli 2462-2483, rappresenta la forma più flessibile e diffusa tra le società di

Dettagli

Società a responsabilità limitata (s.r.l.)

Società a responsabilità limitata (s.r.l.) Appunti di Economia Società di capitali Società a responsabilità limitata (s.r.l.)... 1 Quota sociale... 2 Regole particolari relative all organizzazione... 2 Società in accomandita per azioni... 2 Soci

Dettagli

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA INDICE SOMMARIO Premessa... 5 PARTE PRIMA LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA 1. Atto costitutivo di società a responsabilità limitata (con durata determinata)... 21 2. Atto costitutivo di società a responsabilità

Dettagli

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO

SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO SOCIETA -AZIENDE - FALLIMENTO L azienda è: a) il complesso dei diritti organizzati dall imprenditore per l esercizio dell impresa. b) il complesso dei beni organizzati dall imprenditore per l esercizio

Dettagli

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA IL CAPITALE SOCIALE NELLA NUOVA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA di Claudio Venturi Sommario: - 1. La competenza dell assemblea. 2. Aumento del capitale mediante nuovi conferimenti. 2.1. Diritto di opzione.

Dettagli

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.)

Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Deposito dell atto di trasferimento di quota di srl (2470 c.c.) Il notaio autenticante 30 giorni OGGETTO DELL ADEMPIMENTO: deposito (per l iscrizione) dell atto di cessione di quote. NOTA IMPORTANTE: se

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE La normativa civilistica. Prof.ssa Claudia Rossi 1

LA TRASFORMAZIONE La normativa civilistica. Prof.ssa Claudia Rossi 1 LA TRASFORMAZIONE La normativa civilistica Prof.ssa Claudia Rossi 1 ARTICOLI ART. 2498 ART. 2499 ART 2500, 2500-BIS, 2500-TER, 2500- QUATER, 2500-QUINQUIES, 2500-SEXIES, 2500-SEPTIES, 2500-OCTIES E 2500-

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA

CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BIELLA UFFICIO DEL REGISTRO DELLE IMPRESE L iscrizione nel Registro delle Imprese dei Consorzi con attività Esterna - art. 2612 c.c. AGOSTO 2013 2 INDICE DEFINIZIONE DI CONSORZIO

Dettagli

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1

La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori. Prof.ssa Claudia Rossi 1 La liquidazione, le cause di scioglimento e la nomina dei liquidatori Prof.ssa Claudia Rossi 1 DEFINIZIONE La liquidazione è una fase della vita della società in cui: - Non viene più esercitata l attività

Dettagli

La società semplice. è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità legale

La società semplice. è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità legale La società semplice Caratteri > La società semplice è una società lucrativa non commerciale di persone Costituzione è iscritta nella sezione speciale del registro delle imprese con effetti di pubblicità

Dettagli

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza

Società di persone. Prof.ssa Laura Frizza Società di persone Prof.ssa Laura Frizza Le società di persone Nel caso in cui decida di iniziare un attività di impresa con altri soci posso costituire una società ex art. 2247 c.c. La prima scelta si

Dettagli

Atto costitutivo- REPUBBLICA ITALIANA DATA STIPULA., iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di. sono comparsi i signori:

Atto costitutivo- REPUBBLICA ITALIANA DATA STIPULA., iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di. sono comparsi i signori: Repertorio n. Raccolta n. - Atto costitutivo- - REPUBBLICA ITALIANA - L'anno, il giorno del mese di in Cagliari, alla via DATA STIPULA Dinanzi a me Dr., Notaio in, iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili

Dettagli

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG

ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG ARCHIVIO INFORMATICO DELLE DOMANDE AI FINI DELLA PROVA DI PRESELEZIONE AL CONCORSO, PER ESAME, A 200 POSTI DI NOTAIO (DDG 20.12.2002) (Pubblicato nel supplemento straordinario alla G.U. - 4^ s.s. del 28.03.2003)

Dettagli

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale

La Società in nome collettivo nel panorama nazionale La Società in nome collettivo nel panorama nazionale Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, la società in nome collettivo (o S.n.c.)

Dettagli

Milano 24 febbraio 2016 PAOLO BRECCIAROLI S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO

Milano 24 febbraio 2016 PAOLO BRECCIAROLI S.A.F.- SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Società di capitali - Iscrizione delle cause di scioglimento e del bilancio finale di liquidazione nel registro delle imprese: i controlli dell Ufficio del Registro delle Imprese di Milano PAOLO BRECCIAROLI

Dettagli

La società in accomandita semplice. Nozione

La società in accomandita semplice. Nozione La società in accomandita semplice Nozione La società in accomandita semplice è la terza e ultima tipologia di società di persone ed è disciplinata dal Capo IV, del Titolo V, Libro V, dall art. 2313 all

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 5938 Difficolta' :2 In tema di fatti illeciti, quando chi ha compiuto il fatto dannoso vi e' stato costretto dalla necessita' di salvare se' o altri dal pericolo attuale di un danno grave alla

Dettagli

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla

LEZIONE 20 NOVEMBRE Oggi analizzeremo le peculiarità delle società di persone, partendo dalla LEZIONE 20 NOVEMBRE 2013 Durante la scorsa lezione abbiamo analizzato la definizione giuridica del contratto di società, fornitaci dal legislatore all art. 2247 c.c., individuando i tre elementi essenziali

Dettagli

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI

LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE. Dott. Romano MOSCONI LO STATUTO DELLE SOCIETÀ COOPERATIVE Dott. Romano MOSCONI Diretta 19 ottobre 2009 ART. 2511, CODICE CIVILE Articolo 2511 Codice Civile Società cooperative Le cooperative sono società a capitale variabile

Dettagli

Le differenze tra una società in accomandita semplice e una società in nome collettivo

Le differenze tra una società in accomandita semplice e una società in nome collettivo Le differenze tra una società in accomandita semplice e una società in nome collettivo Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La differenza tra le due società consiste nel fatto che

Dettagli

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208

TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi Legge , n. 208 GRUPPO DI LAVORO FISCALITÀ IMMOBILIARE TRASFORMAZIONE AGEVOLATA Art. 1, commi 115-120 Legge 28.12.2015, n. 208 Analisi dei principali aspetti civilistici 13 luglio 2016 Alberto Miglia Trasformazione -

Dettagli

LIBRO V DEL LAVORO TITOLO VI DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI CAPO I. Delle imprese cooperative

LIBRO V DEL LAVORO TITOLO VI DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI CAPO I. Delle imprese cooperative LIBRO V DEL LAVORO TITOLO VI DELLE IMPRESE COOPERATIVE E DELLE MUTUE ASSICURATRICI CAPO I Delle imprese cooperative SEZIONE I Disposizioni generali Art. 2511 Società cooperative Le imprese che hanno scopo

Dettagli

Atto costitutivo- REPUBBLICA ITALIANA DATA STIPULA., iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di. sono comparsi i signori:

Atto costitutivo- REPUBBLICA ITALIANA DATA STIPULA., iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili Riuniti di. sono comparsi i signori: Repertorio n. Raccolta n. - Atto costitutivo- - REPUBBLICA ITALIANA - L'anno, il giorno del mese di in Cagliari, alla via DATA STIPULA Dinanzi a me Dr., Notaio in, iscritto nel ruolo dei Distretti Notarili

Dettagli

Il recesso nelle società di persone e di capitali. Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ.

Il recesso nelle società di persone e di capitali. Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ. Il recesso nelle società di persone e di capitali Articoli 2285, 2437, 2473 cod. civ. Il recesso nelle società di persone (art. 2285 cod. civ.) 1. Ogni socio può recedere dalla società quando questa è

Dettagli

Le società di persone

Le società di persone 58 Esercitazioni Le società di persone Nome e Cognome... Classe... Data... Le società di persone autore LUIGI RANCESCHI materia Diritto commerciale destinazione Classe 4 a ITC SCELTA MULTIPLA Scegli la

Dettagli

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO NELL EVOLUZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E NELLA PRASSI APPLICATIVA

IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO NELL EVOLUZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E NELLA PRASSI APPLICATIVA IL NUOVO DIRITTO SOCIETARIO NELL EVOLUZIONE EVOLUZIONE NORMATIVA E NELLA PRASSI APPLICATIVA Angelo Busani notaio in Parma studio notarile Busani, Gardelli & Canali Le quote di partecipazione in srl e le

Dettagli

Gli amministratori nelle Società per Azioni: nomina, funzioni e responsabilità

Gli amministratori nelle Società per Azioni: nomina, funzioni e responsabilità Gli amministratori nelle Società per Azioni: nomina, funzioni e responsabilità Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale Secondo l articolo 2383 cod.civ., "La nomina degli amministratori

Dettagli

Silvio Vismara Estratto da statuto

Silvio Vismara Estratto da statuto Silvio Vismara Estratto da statuto Statuto di Universoft (1/8) DENOMINAZIONE - SEDE - OGGETTO DURATA Art.1) E' costituita una società a responsabilità limitata denominata "UNIVERSOFT S.R.L." Art.2) La

Dettagli

La società in nome collettivo

La società in nome collettivo La società in nome collettivo Autore: Concas Alessandra In: Diritto civile e commerciale La disciplina giuridica della società in nome collettivo è regolata dagli articoli che vanno dal 2291 al 2312, articoli

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 6/12/2016 Diritto commerciale l Lezione del 6/12/2016 Consorzio Il consorzio è il contratto con il quale più imprenditori istituiscono un organizzazione comune per la disciplina o lo svolgimento di determinate fasi

Dettagli

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza

Società di capitali. Prof.ssa Laura Frizza Società di capitali Prof.ssa Laura Frizza Le società di capitali Le società di capitali sono: - la S.P.A. società per azioni, - la S.A.P.A. società in accomandita per azioni, - la S.R.L. società a responsabilità

Dettagli

Artt Codice Civile

Artt Codice Civile Artt. 2251-2290 Codice Civile Capo II - della società semplice /5 Sezione I - Disposizioni generali Art. 2251 Contratto sociale Nella società semplice (att. 204) il contratto non è soggetto a forme speciali,

Dettagli

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A.

DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SUL DIRITTO DI RECESSO NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE DIRITTO DI RECESSO NELLA S.P.A. Artt. 2437-2437-sexies - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES

LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE. Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES LA NOZIONE DI TRASFERIMENTO E LA COSTITUZIONE DI PEGNO ED USUFRUTTO SU QUOTE Prof. Alberto STAGNO D ALCONTRES Diretta 27 ottobre 2008 NOZIONE DI TRASFERIMENTO Art. 2470 c.c. Efficacia e Pubblicità 1. Il

Dettagli

Codice civile del 16 marzo 1942

Codice civile del 16 marzo 1942 Codice civile del 16 marzo 1942 Approvazione del testo del codice civile. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 79 del 4 aprile 1942 Articolo 2452 Responsabilita' e partecipazioni. Articolo 2453 Denominazione

Dettagli

Capo II Della società semplice

Capo II Della società semplice Capo II Della società semplice Sezione I Disposizioni generali Art. 2251- Contratto sociale [1] Nella società semplice il contratto non è soggetto a forme speciali, salve quelle richieste dalla natura

Dettagli

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico

BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA. A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico BREVE GUIDA SULLA COSTITUZIONE DELLE SOCIETA A cura del Dott. Massimiliano Di Michele e dell Avv. Raffaella De Vico Società: aspetti legali e fiscali 1. Considerazioni preliminari. 2. Le società di persone.

Dettagli

Titolo VIII Dell'azienda Capo I Disposizioni generali Art Nozione. Art Imprese soggette a registrazione.

Titolo VIII Dell'azienda Capo I Disposizioni generali Art Nozione. Art Imprese soggette a registrazione. Titolo VIII Dell'azienda Capo I Disposizioni generali Art. 2555. Nozione. L'azienda è il complesso dei beni organizzati dall'imprenditore per l'esercizio dell'impresa. Cfr. Cassazione Civile, sez. I, sentenza

Dettagli

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano

Indice generale. Presentazione... pag. 7. Capitolo III. Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 569 Indice generale Presentazione... pag. 7 Capitolo I Caratteri generali delle società operanti nell ordinamento italiano 1. Nozione giuridica di società e requisiti del contratto di società...» 9 2.

Dettagli

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione.

TRASCRIZIONE c) un mezzo di pubblicità. b) colui che ha effettuato per primo la trascrizione. TRASCRIZIONE Che cos è la trascrizione? a) una causa di estinzione dei diritti legata al tempo. b) una causa di estinzione dei diritti reali. c) un mezzo di pubblicità. Un soggetto, proprietario di un

Dettagli

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC)

17 LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO (SNC) LA SOCIETA IN NOME COLLETTIVO è UNA SOCIETA DI PERSONE IN CUI TUTTI I SOCI RISPONDONO ILLIMITATAMENTE E SOLIDALMENTE PER LE OBBLIGAZIONI SOCIALI (ART 2291 C.C.) LA S.N.C. PUO SVOLGERE, A DIFFERENZA DELLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it I Gruppi Associativi

Dettagli

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile Tracce Prove Scritte Concorso Notarile 2016 Atto inter vivos - Diritto Commerciale La società Alfa S.p.A., con sede in Roma, via Aurelia n. 1, svolge attività di autotrasporti e ha un capitale sociale

Dettagli

QUADRO SINOTTICO MISURA RIDOTTA 1. PAGAMENTO (Obbligato principale) 68,66 oppure 206,00. Amministratori (in ogni caso)

QUADRO SINOTTICO MISURA RIDOTTA 1. PAGAMENTO (Obbligato principale) 68,66 oppure 206,00. Amministratori (in ogni caso) QUADRO SINOTTICO SOCIETA DI PERSONE (S.N.C. E S.A.S.) E SOCIETA CONSORTILI IN NOME COLLETTIVO E IN ACCOMANDITA SEMPLICE PROSPETTO RIFERITO ALLE NORME IN VIGORE Progr./ 1 7.1.1 Iscrizione del contratto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di laurea triennale in ECONOMIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di Diritto Commerciale (IUS/05) 6 C.F.U. A.A. 2016/2017 Prof. STROZZIERI Walter Email: wstrozzieri@unite.it Ie Società di Capitali

Dettagli

Le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali.

Le quote dei partecipanti alla comunione si presumono eguali. Art. 1100. Norme regolatrici Quando la proprietà o altro diritto reale spetta in comune a più persone se il titolo o la legge non dispone diversamente si applicano le norme seguenti. Art. 1101. Quote dei

Dettagli

Pubblicazione del testamento dopo la morte del testatore: come, dove e quando avviene e a cosa serve.

Pubblicazione del testamento dopo la morte del testatore: come, dove e quando avviene e a cosa serve. Dove viene reso pubblico un testamento? Autore : Maria Monteleone Data: 01/03/2018 Pubblicazione del testamento dopo la morte del testatore: come, dove e quando avviene e a cosa serve. La pubblicazione

Dettagli

Fiscalità dei consorzi tra imprese. I parte: inquadramento civilistico

Fiscalità dei consorzi tra imprese. I parte: inquadramento civilistico Pubblicata su FiscoOggi.it (http://www.fiscooggi.it) Analisi e commenti Fiscalità dei consorzi tra imprese. I parte: inquadramento civilistico Elementi tipici sono: natura contrattuale dell accordo, partecipazione

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FORLI' - CESENA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FORLI' - CESENA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di FORLI' - CESENA - VISURA DI EVASIONE SOLUZIONE CASA DI GHETTI R., GRECO P., ZANCHI S. SNC DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale FORLI' (FO) VIALE

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Bellaria, 18 aprile Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Bellaria, 18 aprile 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

ASSEGNAZIONE. Premessa dell atto

ASSEGNAZIONE. Premessa dell atto ASSEGNAZIONE Premessa dell atto 1) Alla data odierna i comparenti sono gli unici soci della società Alfa, con sede in, iscritta al registro delle imprese di, numero di iscrizione e codice fiscale (la Società

Dettagli

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016

Diritto commerciale l. Lezione del 29/11/2016 Diritto commerciale l Lezione del 29/11/2016 Nelle società personali i soci sono liberi di determinare la struttura organizzativa della società, ovvero le regole sull adozione delle decisioni e l amministrazione

Dettagli

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI

Nome e cognome... Classe Data. Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI Nome e cognome... Classe Data Esercitazione di Diritto per il triennio della scuola secondaria di secondo grado LE SUCCESSIONI di Anna Arnaboldi ESERCIZIO N. 1 Indica se le seguenti proposizioni sono vere

Dettagli

CODICE CIVILE. con le parole «previste per la convocazione,».

CODICE CIVILE. con le parole «previste per la convocazione,». 717 TITOLO V - Delle società Artt. 2367-2368 dopo il 1 gennaio 2013. Precedentemente l art. 1, co. 1, d.lgs. 27 gennaio 2010 n. 27, aveva inserito le parole: «Salvo quanto previsto dalle leggi speciali

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA - VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE IONICA MERIDIONALE ASSICURAZIONI S.R.L. IN THNQGT DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROMA (RM)

Dettagli

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y SLOVACCHIA IMPRESA INDIVIDUALE E SOCIETÀ DI PERSONE IN SLOVACCHIA di Avv. Francesco Misuraca Normativa societaria in Slovacchia La fonte slovacca del diritto societario è rappresentata attualmente dal

Dettagli

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile Tracce Prove Scritte Concorso Notarile 2011 Atto inter vivos - Diritto Civile Tizio e Caio si accordano per il trasferimento (da Tizio a Caio) di un appartamento in Roma Via Margutta n. 10, sottoposto

Dettagli

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO...

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO... Atto costitutivo del CONSORZIO... VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980, n. 382 e in particolare l'articolo 91; VISTA la legge 3 luglio 1998, n. 210, e in particolare l'articolo 4, come modificato dall'articolo

Dettagli

delle Imprese Cooperative SEZIONE I Disposizioni generali Art Società cooperative Codice Civile Libro V TITOLO VI Delle Imprese Cooperative

delle Imprese Cooperative SEZIONE I Disposizioni generali Art Società cooperative Codice Civile Libro V TITOLO VI Delle Imprese Cooperative Codice Civile Libro V TITOLO VI Delle Imprese Cooperative e delle mutue assicuratrici CAPO I delle Imprese Cooperative SEZIONE I Disposizioni generali Art. 2511 Società cooperative 1 / 26 Le imprese che

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi

OPERAZIONI STRAORDINARIE. Catania, 6 maggio Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE Catania, 6 maggio 2011 Prof. Dott. Francesco Rossi Ragazzi OPERAZIONI STRAORDINARIE «PARERI» E «VIGILANZA» DELL ORGANO DI CONTROLLO Nelle c.d. operazioni straordinarie le norme

Dettagli

17/11/2011. Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012

17/11/2011. Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012 Economia delle operazioni straordinarie 2011/2012 Michela Piccarozzi Lucio Insinga 1 Art. 2506 Art. 2506 bis Art. 2506 ter Forme di scissione - Progetto di scissione - Norme applicabili Art. 2506 quater

Dettagli

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA

FORMA GIURIDICA APPROPRIATA FORMA GIURIDICA APPROPRIATA Prima di avviare un impresa è necessario individuare la forma giuridica che meglio coincide con le proprie necessità e caratteristiche. Esploriamo le principali forme d impresa.

Dettagli

Nozioni di base: l'impresa, l'azienda, la società

Nozioni di base: l'impresa, l'azienda, la società Torino, 25 febbraio 2014 Nozioni di base: l'impresa, l'azienda, la società Seconda parte: La società a responsabilità limitata Simone Nepote SOCIETÀ DI CAPITALE - PERSONALITA' GIURIDICA E AUTONOMIA PATRIMONIALE

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCE

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCE Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di LECCE - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale LECCE (LE) VIA FRANCESCO DE MURA 40 CAP 73100 Indirizzo PEC ciao-aldo@pec.it

Dettagli

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che:

DOMANDE PROVA SCRITTA. Diritto Commerciale 1. Corso di Laurea in Economia. Si informano gli studenti che: DOMANDE PROVA SCRITTA Diritto Commerciale 1 Corso di Laurea in Economia Si informano gli studenti che: la prima delle quattro risposte che corredano le domande è quella corretta. Arcavacata di Rende, 22

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI FINI DEL RILASCIO DELLA COMUNICAZIONE/ INFORMAZIONE ANTIMAFIA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI FINI DEL RILASCIO DELLA COMUNICAZIONE/ INFORMAZIONE ANTIMAFIA ALLEGATO E) Bando SM 16.2 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA RESA AI FINI DEL RILASCIO DELLA COMUNICAZIONE/ INFORMAZIONE ANTIMAFIA Dichiarazione sostitutiva di certificazione di iscrizione alla Camera di Commercio

Dettagli

NOTA INFORMATIVA DEL REGISTRO IMPRESE DI BIELLA E VERCELLI N. 5/2017 CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA ART C.C.

NOTA INFORMATIVA DEL REGISTRO IMPRESE DI BIELLA E VERCELLI N. 5/2017 CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA ART C.C. NOTA INFORMATIVA DEL REGISTRO IMPRESE DI BIELLA E VERCELLI N. 5/2017 CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA ART. 2612 C.C. CONSORZI CON ATTIVITA ESTERNA ART. 2612 C.C. Con la nota informativa n. 4/2016 il Registro

Dettagli

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO

CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO CAMERA ARBITRALE DELLA FONDAZIONE BRESCIANA PER GLI STUDI ECONOMICO GIURIDICI * * * REGOLAMENTO 1. E costituita presso la Fondazione Bresciana per gli studi Economico- Giuridici una Camera Arbitrale destinata

Dettagli

SOMMINISTRAZIONE RISERVATA DI ALIMENTI E BEVANDE

SOMMINISTRAZIONE RISERVATA DI ALIMENTI E BEVANDE Settore Attività Produttive e Commercio U.O. Somministrazione, manifestazioni, artigianato e ricettive 40129 Bologna Piazza Liber Paradisus, 10, Torre A - tel. 051.2194082 - fax 051.2194870 SOMMINISTRAZIONE

Dettagli

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A.

SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ IN TEMA DI AS- SEMBLEE DEI SOCI NELLE S.P.A. SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE ASSEMBLEE DEI SOCI NELLA S.P.A. Artt. 2363-2369 Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003,

Dettagli

GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA

GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA GLI ADEMPIMENTI PRESSO IL REGISTRO DELLE IMPRESE DA PARTE DI UNA SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA Scheda a cura di Claudio Venturi 2436. (Deposito, iscrizione e pubblicazione delle modificazioni). 1.

Dettagli

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE

COPIA TRATTA DA GURITEL GAZZETTA UFFICIALE ON-LINE Numero: 0656 Difficolta' :1 Non costituiscono oggetto della comunione legale dei beni tra coniugi e sono beni personali: Risposta 1: I beni mobili registrati acquisiti con lo scambio di beni personali,

Dettagli

Con l operazione di fusione, ad una pluralità di società se ne sostituisce una sola. Esistono due tipi essenziali di fusione: quella che comporta la

Con l operazione di fusione, ad una pluralità di società se ne sostituisce una sola. Esistono due tipi essenziali di fusione: quella che comporta la Prima Parte Con l operazione di fusione, ad una pluralità di società se ne sostituisce una sola. Esistono due tipi essenziali di fusione: quella che comporta la costituzione di una nuova società (fusione

Dettagli

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari.

Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. D IPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA Diritto delle imprese e delle società. Diritto delle società, imprese e contratti bancari. Prof. Nicola de Luca Lezione del 07-03-2017 I. Diritto dell impresa. I. L Imprenditore

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC romatrevisrl@pec.it

Dettagli

ATTO COSTITUTIVO (PER SCRITTURA PRIVATA) DI SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO. Costituzione. della società in nome collettivo... di... & C.

ATTO COSTITUTIVO (PER SCRITTURA PRIVATA) DI SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO. Costituzione. della società in nome collettivo... di... & C. ATTO COSTITUTIVO (PER SCRITTURA PRIVATA) DI SOCIETA' IN NOME COLLETTIVO Costituzione della società in nome collettivo di & C. con sede in L anno il giorno del mese di in con la presente scrittura privata

Dettagli

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS)

18 LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS) LA SOCIETA IN ACCOMANDITA SEMPLICE è UNA SOCIETA DI PERSONE AVENTE NORMALMENTE A OGGETTO L ESERCIZIO DI UN ATTIVITA COMMERCIALE. E CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DI DUE CATEGORIE DI SOCI ACCOMANDANTI: SONO

Dettagli

Testo ddl. Art. 1 Finalità e oggetto

Testo ddl. Art. 1 Finalità e oggetto Disegno di legge concernente Disciplina per l esercizio delle funzioni amministrative in materia di persone giuridiche private. Testo ddl Art. 1 Finalità e oggetto 1. La presente legge disciplina, ai sensi

Dettagli

TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI PARTICOLARITÀ SULLA TRASFOR- MAZIONE DELLE SOCIETÀ SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Artt. 2498-2500-novies Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003, n.

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di MILANO - VISURA DI EVASIONE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale MILANO (MI) VIA MONTENAPOLEONE 8 CAP 20121 Indirizzo PEC lungarnocolombosrl@pec.it

Dettagli

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile

Tracce Prove Scritte. Concorso Notarile Tracce Prove Scritte Concorso Notarile 1993 Atto inter vivos I signori Tizio, Mevia e Filano (sordomuto che può firmare ma non sa leggere), nonché la fondazione culturale Sigma, ente riconosciuto con sede

Dettagli

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l.

ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. ADEMPIMENTI COMUNI PER L ISCRIZIONE E IL DEPOSITO DI ATTI SOCIETARI AL REGISTRO DELLE IMPRESE S.p.A. e società consortili per azioni s.r.l. e consortili a responsabilità limitata società cooperative start

Dettagli

FUSIONE DELLE SOCIETÀ

FUSIONE DELLE SOCIETÀ FUSIONE DELLE SOCIETÀ SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI NOVITÀ SUI DOCUMENTI DA REDI- GERE NELLA FUSIONE SCHEMA RIASSUNTIVO DELLE MO- DIFICHE Artt. 2501-2502-bis Codice Civile - D. Lgs. 17.01.2003, n. 6 - D.

Dettagli

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a?

Q u a l e f o r m a g i u r i d i c a p e r l a n u o v a i m p r e s a? Impresa individuale Società di persone Società di capitali 1 IMPRESA INDIVIDUALE Normativa di riferimento: Artt. 2082, 2195, 2196 c.c Per la sua costituzione non sono richiesti particolari adempimenti

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRENTO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRENTO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TRENTO - VISURA DI EVASIONE AGENZIA IMMOBILIARE SBETTA & NOVELLO DI NOVELLO DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale BORGO VALSUGANA (TN) VIA SCALA

Dettagli

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA)

SOCIETA DI PERSONE (AUTONOMIA PATRIMONIALE IMPERFETTA) 12 DIFFERENZE TRA SOCIETA DI PERSONE E SOCIETA DI CAPITALI ABBIAMO CATALOGATO E DISTINTO LE SOCIETA A SECONDA DELL AUTONOMIA PATRIMONIALE IN SOCIETA DI CAPITALI (AUTONOMIA PATRIMONIALE PERFETTA) SOCIETA

Dettagli

Visura storica senza valore di certificazione

Visura storica senza valore di certificazione Visura storica senza valore di certificazione CLV S.R.L. UNIPERSONALE Forma giuridica: SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA CON UNICO SOCIO Codice fiscale: 11637781003 Numero REA: RM - 1317895 Estremi di

Dettagli

La disciplina dettata dall'art c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico. Avv. Pietro Maria di Giovanni

La disciplina dettata dall'art c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico. Avv. Pietro Maria di Giovanni Pescara 3 dicembre 2013 La disciplina dettata dall'art. 2284 c.c. e i patti sociali: inquadramento sistematico Avv. Pietro Maria di Giovanni www.studiolegaledigiovanni.com art. 2284 c.c. Libro V Titolo

Dettagli