Comunicazioni real-time nel web: attività di standardizzazione in ambito IETF e W3C

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicazioni real-time nel web: attività di standardizzazione in ambito IETF e W3C"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Informatica Elaborato finale in Reti di Calcolatori Comunicazioni real-time nel web: attività di standardizzazione in ambito IETF e W3C Anno Accademico 2011/2012 Candidato: Martusciello Ciro matr. N46/660

2 Alla mia famiglia e a tutti coloro che hanno creduto in me.

3 Indice Introduzione 4 Capitolo 1. Le organizzazioni internazionali W3C (World Wide Web Consortium) IETF (Internet Engineering Task Force) 7 Capitolo 2. Standard di Comunicazione Real-Time nel Web WebRTC (W3C) e RTCWEB (IETF) Modello architetturale RTC Segnalazione Struttura concettuale API WebRTC 13 Capitolo 3. HTML5 15 Capitolo 4. Protocolli nel Web Real-Time RTP / RTCP Header RTP RTCP VoIP SIP SDP 22 Capitolo 5. Il problema dei Codec 23 Sviluppi futuri 25 Bibliografia 26 III

4 Introduzione L innovazione tecnologica sta man mano trasformando il web che conosciamo nel IoT (Internet of Things Internet delle cose). Oltre ai dispositivi convenzionali come PC, smartphone, TV, console di gioco, ecc., troveremo connessi in rete oggetti domestici come frigoriferi, lavatrici, forni a microonde, allarmi ecc. Gli utenti del web di domani dovranno interfacciarsi con una rete che mira alla comunicazione istantanea (Real-Time Communication RTC) tra end-users, che questi siano persone o applicazioni. Nasce quindi l esigenza di standardizzare protocolli e interfacce di comunicazione che rendano possibile tale interazione. Organizzazioni internazionali, come il W3C e la IETF, lavorano a tal proposito. Negli ultimi anni, infatti, gli studi sono stati concentrati prevalentemente sull innovazione del Web Real-Time (RT). Gli sviluppatori web dovranno quindi avere la possibilità di integrare servizi di comunicazione audio/video in qualsiasi sito Internet. Un applicazione web in esecuzione su un dispositivo, deve poter essere in grado di inviare e ricevere file multimediali attraverso un accesso sicuro alle periferiche del dispositivo stesso, quali, per esempio, microfono e webcam. 4

5 Di conseguenza, i browser presenti su ogni dispositivo connesso in rete, dovranno dare la possibilità di accedere a tali servizi da ogni piattaforma (fissa o mobile che sia, indipendentemente dal sistema operativo). È soprattutto interesse degli sviluppatori di web browser investire in tali tecnologie, per essere maggiormente competitivi sul mercato del futuro. Tra le società già al lavoro in tal senso troviamo: Google (Chrome), Mozilla (Firefox), Microsoft (Internet Explorer), Apple (Safari). La sfida dei giganti del mercato menzionati è quella di integrare l innovazione del web RT nei propri servizi, garantendone la qualità e migliorando l efficienza in banda, soprattutto per quanto riguarda i dispositivi mobili. La problematica principale, che gli organi di standardizzazione cercano di risolvere, risiede principalmente nel fatto che si vuol rendere possibile una comunicazione multimediale tra browser, senza passare per un web server. Si parla dunque di comunicazione browser-to-browser in una rete Peer-to-Peer (P2P). È in via di sviluppo, presso il W3C, la standardizzazione di un interfaccia specifica (la API WebRTC) che permetta ai web browser di interfacciarsi con i dispositivi multimediali disponibili (utilizzando un linguaggio di scripting come JavaScript). La IETF, parallelamente, si occupa di standardizzare uno stack di protocolli utilizzabili al fine di rendere possibile l approccio di comunicazione browser-tobrowser (attraverso RTCWEB). Inoltre, è essenziale stabilire meccanismi di protezione per la sicurezza degli endusers e l integrità dei dati trasmessi (che, in questo contesto, sono rappresentati da flussi multimediali). 5

6 Capitolo 1 Le organizzazioni internazionali 1.1 W3C (World Wide Web Consortium) Il W3C (World Wide Web Consortium) è un organizzazione internazionale fondata nel 1994 da Tim Berners-Lee presso il MIT (Massachusetts Institute of Technology). Figura 1 - logo W3C Il W3C ha lo scopo di sviluppare e validare standard per l utilizzo e l evoluzione del web. Gli standard sono inerenti ai linguaggi di markup (HTML), ai linguaggi di scripting (JavaScript) e soprattutto all interazione tra utente e applicazioni tramite interfacce (definizione di API per l accesso ai dispositivi). Per questo motivo si può assumere che il lavoro del W3C è di tipo Client-side. Il W3C è composto da circa 400 membri, tra cui grandi aziende informatiche, compagnie telefoniche e di telecomunicazioni, organizzazioni no-profit e università. La forza di questa organizzazione sta nel fatto che combina gli interessi delle più grandi aziende internazionali, per le quali l evoluzione del web è fondamentale. 6

7 Infatti, per poter approvare una Recommendation (documento redatto al termine della revisione inerente uno standard), questa deve essere controllata diverse volte dai membri dell organizzazione stessa, aventi interessi differenti in quanto appartenenti ad aziende con un proprio mercato. Come risultato finale si ottiene un documento che, di fatto, standardizza la nuova tecnologia o modifica uno standard obsoleto. Il motto del W3C: Lead the web to its full potential Portare il web al suo massimo potenziale. 1.2 IETF (Internet Engineering Task Force) La IETF (Internet Engineering Task Force) è, come il W3C, un organizzazione internazionale. A differenza della prima, questa è un organizzazione composta da tecnici, Figura 2 - logo IETF ricercatori e sviluppatori, ognuno dei quali è iscritto a titolo personale e non in riferimento ad un azienda. La IETF si occupa sostanzialmente della definizione di standard inerenti all evoluzione tecnologica del web. È meno Client-side rispetto al W3C ed è, quindi, più orientata agli aspetti tecnici della rete. Gli standard sono, infatti, inerenti a protocolli, privacy, sicurezza, riusabilità. Le persone che ne fanno parte sono suddivise in working groups, ognuno dei quali è specializzato in un argomento particolare. 7

8 Ogni gruppo termina un lavoro pubblicando una RFC (Request for Comments), che sarà poi visionata dalla IESG (Internet Engineering Steering Group) per diventare concretamente uno standard. Le RFC sono pubbliche e tutti gli standard approvati dalla IETF sono open-source. Il motto della IETF: Rough consensus and running code Consenso diffuso e codice funzionante. W3C e IETF collaborano, quindi, affinché gli sviluppatori web del futuro siano in grado di integrare servizi RT in ogni sito Internet. Per rendere possibile questa realtà, nasce il bisogno di standardizzare: - Regole di comunicazione (come i protocolli da utilizzare), delle quali si occupa la IETF. - Interfacce da rendere disponibili per l accesso alle nuove funzionalità RT, per esempio le API (Application Programming Interface) sviluppate dal W3C. 8

9 Capitolo 2 Standard di Comunicazione Real-Time nel Web I gruppi di lavoro WebRTC e RTCWEB, appartenenti rispettivamente al W3C e alla IETF, lavorano in modo coordinato per definire sia le API, sia i protocolli di comunicazione di base, che servono a stabilire una connessione sicura ed affidabile tra due browser (comunicazione browser-to-browser) in una rete P2P. [1] 2.1 WebRTC (W3C) e RTCWEB (IETF) La API WebRTC ha come scopo quello di definire un interfaccia di comunicazione per una qualsiasi applicazione web (in esecuzione su un dispositivo) che permetta all applicazione stessa di inviare e ricevere flussi multimediali RT in una rete P2P. Inoltre, tale interfaccia, deve fare in modo che l applicazione possa comunicare con le periferiche multimediali dedicate, come microfono, altoparlanti e webcam. Se si riuscirà ad ottenere questo set di funzionalità, si avrà un ampliamento dello standard HTML5 (discusso nel cap. 3), che stabilisce, per ora, un modello di comunicazione tra web server e browser per streaming multimediali. 9

10 Figura 3 Schema di riferimento delle iniziative WebRTC (W3C) e RTCWEB (IETF) [2] In Figura 3 possiamo avere una visione, ad alto livello, della distinzione delle attività di standardizzazione, da parte del W3C e della IETF. Il gruppo WebRTC (W3C) sta formalizzando interfacce JavaScript (il linguaggio di scripting maggiormente utilizzato per la programmazione nel Web) che rendano possibile l integrazione di funzionalità RT in un sito Internet. In particolare, queste interfacce (o API), dovranno permettere di: Accedere ai dispositivi di acquisizione audio/video degli utenti. Stabilire connessioni dirette tra browser (browser-to-browser) per consentire lo scambio bidirezionale di flussi multimediali (audio, video, dati). Visualizzare tali flussi sul proprio terminale (fisso o mobile). [2] 10

11 Il gruppo RTCWEB (IETF) si occupa, invece, di stabilire con quali modalità dovranno essere utilizzati i protocolli di trasporto concreto dei flussi multimediali. Tali protocolli sono usati anche nelle comunicazioni VoIP (cap. 4). In particolare, RTCWEB definisce: L utilizzo del protocollo RTC (cap. 4) per il trasporto audio/video. Meccanismi NAT Trasversal (basati sui protocolli STUN, TURN, ICE) per le reti non direttamente raggiungibili da Internet. Codec audio e video da utilizzare. [2] 2.2 Modello architetturale RTC Il modello architetturale RTC (Real-Time Communication), illustrato in Figura 4, è il cosiddetto modello trapezoidale. [1] Tale modello mette in risalto il fatto che le applicazioni web presenti in un terminale (scritte in HTML o in JavaScript), possano comunicare con il browser attraverso la API WebRTC. Tale interfaccia deve quindi inglobare funzionalità di segnalazione, gestione delle connessioni, codifica/decodifica dei flussi multimediali, NAT. Il problema essenziale risulta prevalentemente quello di gestire, in tempo reale, un flusso di comunicazione continuo tra due browser, senza intermediari lungo il percorso (come, ad esempio, i web server). 11

12 Figura 4 - Modello architetturale RTC [1] 2.3 Segnalazione Nelle reti di comunicazione VoIP, il protocollo di segnalazione utilizzato è il SIP (cap. 4). Per quanto riguarda il WebRTC, invece, non si è ancora deciso quale protocollo di segnalazione utilizzare. In effetti, l idea è quella di demandare all applicazione stessa la responsabilità della segnalazione (e quindi del protocollo da usare). Di conseguenza, diverse applicazioni possono decidere di implementare diversi protocolli di segnalazione, indipendentemente dalla API WebRTC. Le informazioni che, invece, i browser dovranno necessariamente scambiarsi, riguardano la descrizione della sessione multimediale (ICE) e le caratteristiche dei file multimediali da inviare/ricevere (tipo, formato, ecc.). 12

13 2.4 Struttura concettuale API WebRTC Come già introdotto, la API WebRTC (W3C) ha lo scopo di fornire ai browser tutte le funzionalità per la gestione di flussi multimediali in real-time. Il progetto dell interfaccia, da parte del W3C, si è incentrato su tre concetti fondamentali: PeerConnection, MediaStreams, DataChannel. PeerConnection Rappresenta una corrispondenza diretta con un peer remoto, oppure, più tecnicamente, con un istanza della stessa applicazione sul peer remoto. Per garantire l attraversamento dei router NAT, da parte dei flussi multimediali UDP, il meccanismo PeerConnection adotta i protocolli ICE (Interactive Connectivity Establishment), STUN (Session Traversal Utilities for NAT) e TURN (Traversal Using Relays around NAT). MediaStreams Rappresenta un astrazione di flusso multimediale reale (audio o video), che può provenire, o essere inviato, da/verso un host remoto. Si parla di LocalMediaStream quando si vuol rappresentare un flusso multimediale proveniente da un dispositivo di acquisizione locale (microfono o webcam). Il LocalMediaStream è ciò a cui l applicazione web deve richiedere l accesso, che sarà consentito o negato da parte dei selettori presenti nell interfaccia del browser. Per il trasporto dello stream multimediale viene utilizzato il protocollo SRTP (Secure Real-Time Transport Protocol). Il monitoraggio delle statistiche di trasmissione è affidato al protocollo RTCP (cap. 4). 13

14 DataChannel Rappresenta un servizio di trasporto generico che consente ai web browser di scambiarsi dati di ogni genere (multimediali e non). Per i dati non multimediali, la IETF ha standardizzato l utilizzo del protocollo SCTP (Stream Control Transmission Protocol) che garantisce, insieme ai protocolli DTLS, ICE e UDP, una soluzione al problema del NAT e l integrità dei dati trasmessi. SCTP è stato scelto poiché consente alle applicazioni di aprire diversi flussi multimediali indipendenti contemporaneamente verso uno stesso peer. Ogni flusso rappresenta un canale monodirezionale, sul quale i dati multimediali viaggiano in modo sequenziale, ordinatamente e non. Figura 5 - Stack dei protocolli RTCWEB [1] 14

15 Capitolo 3 HTML5 HTML5 rappresenta un modello di comunicazione tra web server e browser per streaming multimediali. Sarà concretamente uno standard solo nel 2014 e le versioni successive saranno revisionate e pubblicate dal W3C, sottoforma di Recommendation, a partire dal Figura 6 - Logo HTML L evoluzione introdotta da HTML5, rispetto alle versioni precedenti, risiede in due aspetti fondamentali: Aumentare la coesione tra la struttura di un testo (definita dai markup), la sua formattazione, i contenuti multimediali di una pagina web e i suoi fogli di stile CSS (Cascading Style Sheets). Supportare la memorizzazione di contenuti web in locale, in modo da consentire la visualizzazione di tali contenuti anche offline. 15

16 HTML5 sarà quindi più fluido ed intuitivo per i web developers. Saranno poi eliminate diverse funzionalità, reputate poco utili nelle versioni precedenti (poiché utilizzate molto raramente). Tra le novità, hanno notevole spicco i nuovi tag introdotti (<video> e <audio>) per la gestione e il controllo di file multimediali. Verranno migliorati ed estesi tag di controllo per la formattazione del testo e per la gestione della navigazione nei menu. Sarà possibile integrare un servizio di geolocalizzazione, dovuto alle esigenze e potenzialità dei nuovi sistemi operativi mobili. Figura 7 - HTML5 come combinazione di Markup, JavaScript, CSS3 e Multimedia [4] HTML5 offre, quindi, una vasta gamma di innovazioni rispetto alle versioni precedenti. Non è più un semplice linguaggio di markup, ma abbraccia concetti differenti quali: connettività, gestione dati offline, multimedialità, prestazioni elevate, integrazione con sistemi antecedenti, controllo tipografico flessibile (CSS3). 16

17 Capitolo 4 Protocolli nel Web Real-Time I protocolli di trasporto tipici dello stack TCP/IP sono TCP e UDP. Il primo, TCP, garantisce una consegna affidabile in termini di garanzia di consegna dei pacchetti e di ricezione nello stesso ordine in cui sono stati inviati. TCP stabilisce una connessione, tra mittente e destinatario, che viene chiusa solo al termine dell intera trasmissione e, inoltre, utilizza tutta la banda a sua disposizione. Ci si rende subito conto che TCP, proprio per i suoi eccessivi controlli sull affidabilità delle trasmissioni, non è adatto a streaming multimediali. La trasmissione di un flusso dati multimediale non richiede tutte queste garanzie, è ben più importante gestire i ritardi concedendo la riproduzione dello streaming, tollerando anche qualche perdita. Per questo motivo, per trasmettere un flusso di dati multimediali, è più indicato il protocollo UDP. UDP è non-affidabile poiché non garantisce la consegna dei pacchetti e non stabilisce alcuna connessione tra mittente e destinatario. Di conseguenza, risulta più leggero e quindi più adatto allo streaming multimediale. 17

18 4.1 RTP / RTCP Il protocollo adibito al trasporto di flussi multimediali è l RTP (Real-Time Transport Protocol). RTP si appoggia ad UDP (i pacchetti RTP sono incapsulati in datagrammi UDP, come mostra la Figura 8) ed è dichiarato come protocollo di livello Trasporto nello stack TCP/IP, anche se lo si potrebbe collocare a livello Applicazione. Infatti, ogni applicazione deve implementare l RTP per l incapsulamento in pacchetti UDP. Figura 8 - Incapsulamento RTP in UDP Quindi, i pacchetti RTP sono visti dall applicazione attraverso una socket UDP (una socket è un interfaccia che si frappone tra il livello applicativo e quello di trasporto, può essere vista come un file). Inoltre, RTP, supporta sia trasmissioni unicast, sia multicast. 18

19 La gestione di eventuali pacchetti persi e della ricostruzione ordinata della sequenza è demandata all applicazione client. Per ogni sessione creata è possibile trasmettere un unico flusso multimediale. Quindi, se per esempio si volesse assistere ad una videoconferenza, dovrebbero essere attive due sessioni: una per l audio e l altra per il video. In questo modo, si ha la possibilità di scegliere anche uno solo dei due flussi. Comunque, RTP mette a disposizione un tipo alternativo di incapsulamento, che rende possibile la fusione di due flussi multimediali in un unica sessione Header RTP Figura 9 - RTP Header Pyload Type: numero identificativo che indica il tipo di contenuto multimediale (Motion JPEG, H.261, MPEG1, MPEG2, ecc.). Sequence Number: rende possibile un ordinamento dei pacchetti (a carico dell applicazione client). Timestamp: istante di campionamento del primo byte del file multimediale; serve ad eliminare il jitter (variazione di ampiezza, frequenza o fase) dovuto al canale. Synchronization Source Identifier (SSRC): identificatore della sorgente dello stream. Ve n è uno per ogni flusso. Miscellaneous Fields: campi generici. 19

20 4.1.2 RTCP Talvolta RTP è associato al protocollo RTCP (Real-Time Control Protocol), che non è sempre implementato. RTCP è un protocollo di monitoraggio della trasmissione e consiste nello scambio di messaggi (report) tra mittente e destinatario. Ogni report contiene informazioni riguardo la QoS (Quality of Service) della trasmissione, come il numero di pacchetti persi, il jitter e il RTT (Round Trip Time). I report sono divisi in due categorie principali: - Sender Reports (SR), contenenti informazioni sulla sorgente. - Receiver Reports (RR), contenenti statistiche del client. Nel caso di trasmissioni multicast, RTCP consente ad ogni partecipante di conoscere il numero di partecipanti e, per limitare il traffico di messaggi, l intervallo temporale tra due report è proporzionale proprio al numero di partecipanti alla sessione. [6] Figura 10 - Struttura di trasmissione report RTCP [6] 20

21 4.2 VoIP VoIP (Voice over IP) è il protocollo (di livello Applicazione) utilizzato per effettuare conversazioni telefoniche servendosi del web, anziché della consueta linea telefonica. Infatti, VoIP trasforma il segnale vocale (analogico) in formato digitale e lo propaga nella rete sottoforma di pacchetti dati; a destinazione sarà riconvertito in analogico. In questo modo, il vantaggio principale offerto da VoIP è l eliminazione dell obbligo di riserva della banda (commutazione di circuito) per conversazioni telefoniche e sfrutta invece la comunicazione IP (commutazione di pacchetto). Per poter trasportare la voce sottoforma di pacchetti, VoIP utilizza il protocollo RTP; mentre per riconvertire i dati in voce, sincronizzarla e riordinarla cronologicamente a destinazione, può utilizzare diversi protocolli, tra cui SIP. [7] Tra le applicazioni che hanno avuto maggior successo implementando la tecnologia VoIP c è Skype. Grazie al VoIP, Skype ha dato la possibilità di stabilire comunicazioni, telefoniche e in videoconferenza, tra utenti sparsi in tutto il Figura 11 - Logo Skype mondo, a costi ridottissimi e qualità apprezzabile. Tra gli svantaggi del VoIP emerge la qualità non eccellente delle telefonate. Questa è dovuta principalmente ai ritardi (congestione della rete) e alla perdita eventuale di pacchetti. Tuttavia sono in via di sviluppo software che sopperiranno, al meglio, a tali problemi. 21

22 4.3 SIP SIP (Session Initiation Protocol) è un protocollo di segnalazione (a livello Rete) sviluppato dalla IETF, applicato a comunicazioni IP (come VoIP). Infatti, SIP è utilizzato per stabilire, gestire e concludere tali sessioni di comunicazione. Le principali responsabilità attribuite al protocollo SIP sono: Localizzazione degli utenti coinvolti nella comunicazione. Identificazione di: disponibilità, parametri di sessione e media utilizzati. Instaurazione della sessione. Gestione e terminazione della sessione. 4.4 SDP Il protocollo SDP (Session Description Protocol) è associato all utilizzo del protocollo SIP e offre un formato per la descrizione di una sessione. Tra i parametri descrittivi della sessione in corso, SDP specifica: informazioni inerenti il mittente; Time Description (tempi della sessione), caratteristiche dei media trasmessi e versione del protocollo. Combinando l utilizzo dei protocolli SIP e SDP è possibile stabilire una comunicazione multimediale in RT tra due peer (instaurazione da parte di SIP) e stabilizzare lo streaming nella sessione (tramite la negoziazione delle risorse gestita da SDP). 22

23 Capitolo 5 Il problema dei Codec Un Codec è un dispositivo hardware, o un software, capace di digitalizzare un segnale analogico (codificare/decodificare), in modo da poterlo memorizzare su un supporto apposito o trasmetterlo lungo un canale di comunicazione. [3] Il lavoro di standardizzazione per la comunicazione real-time nel web (RTC), compiuto dal W3C e dalla IETF, non ha ancora stabilito un set di codec (audio/video) da utilizzare. La scelta dei codec è un operazione complicata, in quanto è oggetto di discussioni e scontri dettati dagli interessi delle aziende produttrici di web browser. Uno dei problemi principali riguarda i brevetti e le licenze per l implementazione dei codec nei browser. Microsoft e Apple, per esempio, detengono i brevetti per i codec audio G e i codec video H.264. Google e Mozilla, invece, adottano una politica open-source e, di conseguenza, hanno necessità di utilizzare tecnologie libere, come i codec audio Opus e i codec video VP8. 23

24 Figura 12 - Qualità dei codec audio in funzione del bit-rate [2] In verde: codec senza licenza e open-source In blu: codec senza licenza ma non open-source In rosso: codec con licenze a pagamento e non open-source Altri parametri di discussione sono: - La qualità dei codec (Figura 12), poiché la richiesta di trasmissioni ad alta fedeltà audio/video è sempre maggiore. - L interoperabilità e l adattamento dei codec a sistemi di comunicazione esistenti. Grazie alle enormi quote di mercato (più del 50%) detenute da Google (con il browser Chrome) e da Mozilla (con il browser Firefox), la probabile decisione definitiva sarà quella di rendere obbligatori i codec open-source (Opus e VP8) negli standard e stabilire quanto e come utilizzare i codec licenziati da Microsoft e Apple. Sarà poi il mercato, e quindi gli utenti finali, a stabile che tipo di codec utilizzare in base ai browser più diffusi e ai parametri citati. [2] 24

25 Sviluppi futuri Il web che conosciamo si evolverà radicalmente verso una rete di comunicazioni istantanee, senza barriere dovute al tempo (grazie alla RTC) e allo spazio (grazie all integrazione dei dispositivi mobili in Internet). Nel frattempo che W3C ed IETF lavorano alla standardizzazione di tale realtà, diverse aziende sviluppano già applicazioni innovative e predisposte ad adattarsi alla RTC. Figura 13 Evoluzione del rapporto tra costi di realizzazione (in blu) e numero di servizi richiesti (in rosso) nella RTC [2] I problemi principali di tale tecnologia, che si cercano continuamente di aggirare, sono dovuti essenzialmente all adattamento delle reti esistenti verso il real-time. Un esempio di miglioramento, in termini di qualità ed efficienza in banda, è dato dal nuovo codec video della CISCO, H.265, adibito alle videoconferenze. [9] In conclusione, è chiaro che il Web Real-Time aprirà le porte a nuove frontiere della comunicazione tra esseri umani (e tra macchine) ovunque nel mondo e si spera possa migliorare la qualità della vita e del lavoro in ogni settore della società. 25

26 Bibliografia [1] S.P.Romano, S.Loreto Real-Time Communications in the Web [2] A.Baravaglio, A.Cuda, E.Marocco WebRTC: la nuova sfida nelle comunicazioni real-time audio/video Bibliografia web [3] Wikipedia The free enciclopedia HTML5 - VoIP - SIP - Codec - [4] HTML5 Italia: [5] Computer Engineering Group - Università Degli Studi di Parma Protocollo RTP - [6] Gruppo Comics RTP/RTCP Slide del corso di Reti di Calcolatori I [7] Mondo VoIP - [8] SDP: Description-Protocol#outer_page_11 [9] M.Dalmazzoni 2012 Cisco ridefinisce lo standard del video con H

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Tecniche di Comunicazione Multimediale

Tecniche di Comunicazione Multimediale Tecniche di Comunicazione Multimediale Standard di Comunicazione Multimediale Le applicazioni multimediali richiedono l uso congiunto di diversi tipi di media che devono essere integrati per la rappresentazione.

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Introduzione al VoIP

Introduzione al VoIP Introduzione al VoIP Cos è il VoIP (Voice over IP)? tecnica che consente la comunicazione telefonica attraverso Internet Reso possibile da prestazioni di accesso ad Internet in rapida crescita negli ultimi

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Un architettura per lo streaming multimediale in ambiente distribuito

Un architettura per lo streaming multimediale in ambiente distribuito tesi di laurea Anno Accademico 2012/2013 relatore Ch.mo prof. Simon Pietro Romano correlatori Ing. Tobia Castaldi candidato Alessandro Arrichiello Matr. M63/43 Contesto: o Content Distribution Networks

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano

FTP. Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano FTP Appunti a cura del prof. ing. Mario Catalano Il protocollo FTP 1/2 Attraverso il protocollo FTP (File Transfer Protocol) è possibile trasferire uno o più files di qualsiasi tipo tra due macchine Tale

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Client - Server. Client Web: il BROWSER

Client - Server. Client Web: il BROWSER Client - Server Client Web: il BROWSER Il client Web è un applicazione software che svolge il ruolo di interfaccia fra l utente ed il WWW, mascherando la complessità di Internet. Funzioni principali Inviare

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali

Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Sicurezza a livello IP: IPsec e le reti private virtuali Davide Cerri Sommario L esigenza di proteggere l informazione che viene trasmessa in rete porta all utilizzo di diversi protocolli crittografici.

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology

Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000. Buffalo Technology Replica con TeraStation 3000/4000/5000/7000 Buffalo Technology Introduzione La funzione di replica consente di sincronizzare una cartella in due diversi dispositivi TeraStation quasi in tempo reale. Il

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Progettare un Firewall

Progettare un Firewall Progettare un Firewall Danilo Demarchi danilo@cuneo.linux.it GLUG Cuneo Corso Sicurezza 2006 Concetti introduttivi Come pensare un Firewall Argomenti trattati I Gli strumenti del Firewall Gli strumenti

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it

P A D. Private A Distanza. www.newsoftsrl.it p r o g e t t o Sommario PREMESSA... 3 1 ARCHITETTURA FUNZIONALE... 3 2 FUNZIONI FONDAMENTALI... 4 2.1 CONSULTAZIONE DELL AGENDA... 5 2.2 PRENOTAZIONE DI UN CONTATTO... 5 2.3 AGGIORNAMENTO DEL SISTEMA...

Dettagli

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico

MANUALE MOODLE STUDENTI. Accesso al Materiale Didattico MANUALE MOODLE STUDENTI Accesso al Materiale Didattico 1 INDICE 1. INTRODUZIONE ALLA PIATTAFORMA MOODLE... 3 1.1. Corso Moodle... 4 2. ACCESSO ALLA PIATTAFORMA... 7 2.1. Accesso diretto alla piattaforma...

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web 5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web EIPASS Junior SCUOLA PRIMARIA Pagina 43 di 47 In questo modulo sono trattati gli argomenti principali dell universo di Internet, con particolare

Dettagli

REGTEL 5. La registrazione digitale delle telefonate

REGTEL 5. La registrazione digitale delle telefonate REGTEL 5 La registrazione digitale delle telefonate REGTEL 5 è la nuova versione del sistema REGTEL che conta ormai oltre 800 installazioni nelle versioni precedenti. Questa versione, che sarà rilasciata

Dettagli

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione

Utilizzo dei Cookie Cosa sono i cookie? A cosa servono i cookie? cookie tecnici cookie, detti analitici cookie di profilazione Utilizzo dei Cookie Questo sito utilizza i cookie. Utilizzando il nostro sito web l'utente accetta e acconsente all utilizzo dei cookie in conformità con i termini di uso dei cookie espressi in questo

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI

Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica SISTEMI OPERATIVI SISTEMI A ORIENTAMENTO SPECIFICO I SISTEMI MULTIMEDIALI Obiettivi! Identificare le caratteristiche

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding)

Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) Firewall e Abilitazioni porte (Port Forwarding) 1 Introduzione In questa mini-guida mostreremo come creare le regole sul Firewall integrato del FRITZ!Box per consentire l accesso da Internet a dispositivi

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601

INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE. Digital Dictionary Servizi s.r.l. Milano via Paleocapa 1, 20121 (MI) P.IVA/CF: 08492830966 REA: MI-2029601 2015 Digital Dictionary Servizi s.r.l INFORMATIVA IN MATERIA DI COOKIE 1 Informativa ai sensi dell art. 13 del d.lg. 196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) Con il presente documento,

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

POLICY COOKIE Gentile visitatore,

POLICY COOKIE Gentile visitatore, POLICY COOKIE Gentile visitatore, GGS S.r.l. quale titolare del trattamento dei dati, desidera fornirle alcune informazioni sui cookies gestiti accedendo all indirizzo www.noly.it nel rispetto della Direttiva

Dettagli

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA Servizio Tesorerie Enti Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA L introduzione, a norma di Legge, dell obbligatorietà della fatturazione in forma elettronica nei rapporti con le amministrazioni dello

Dettagli

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25

maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 maggio 2013 Elevend srl Pag. 1/25 Che cos è V-Lite? V-Lite è un sistema di telemetria che permette di raccogliere i dati EVADTS dai Distributori Automatici in due modalità: Real Time: con gateway GPRS

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche

RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche RETI INFORMATICHE Client-Server e reti paritetiche Le reti consentono: La condivisione di risorse software e dati a distanza La condivisione di risorse hardware e dispositivi (stampanti, hard disk, modem,

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

prof. Mario Dalessandro

prof. Mario Dalessandro INTERNET Internet in pratica è una rete vastissima, costituita dall interconnessione di migliaia di reti pubbliche e private, utilizzata per scopi differenti, ma comunque volta a creare e diffondere informazioni.

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI

Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI tesi di laurea Una Soluzione di NAT Traversal per un sistema di comunicazione VOIP per una PMI 2005-2006 relatore Ch.mo prof. Massimo Ficco correlatore Ch.mo prof. Giuseppe Cinque candidato Vincenzo Golia

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Collegamento remoto vending machines by do-dots

Collegamento remoto vending machines by do-dots Collegamento remoto vending machines by do-dots Ultimo aggiornamento 23 marzo 2011 rev1 - Stesura iniziale 18/10/2010 rev2 - Approfondimenti 12/11/2010 rev3 Riduzione dei contenuti per una lettura generica

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una PMI

Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una PMI tesi di laurea Un architettura di servizi integrati di comunicazione su rete IP per una Anno Accademico 2005/2006 relatore Ch.mo Prof. Massimo Ficco correlatore Ch.mo Prof. Stefano Russo candidato Raffaele

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID) Sistema per l interscambio dei dati (SID) Specifiche dell infrastruttura per la trasmissione delle Comunicazioni previste dall art. 11 comma 2 del decreto legge 6 dicembre 2011 n.201 Sommario Introduzione...

Dettagli

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello

marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello marketing highlights Google Analytics A cura di: dott. Fabio Pinello Google Analytics è uno strumento gratuito fornito da Google per monitorare il traffico di visite dei siti web su cui è installato. Cos

Dettagli

Il Trasporto di Dati Real-time

Il Trasporto di Dati Real-time Il Trasporto di Dati Real-time Ormai molte applicazioni scambiano informazioni in cui le relazioni temporali sono molto importanti. La Telefonia via Internet, Videoconferenza, Lezioni a distanza, Meeting

Dettagli

Web Conferencing and Collaboration tool

Web Conferencing and Collaboration tool Web Conferencing and Collaboration tool La piattaforma Meetecho Piattaforma di Web Conferencing e Collaborazione on line in tempo reale Caratteristiche generali Soluzione client-server progettata per essere

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione

INFORMATICA DISTRIBUITA. lez 4 Livello applicazione INFORMATICA DISTRIBUITA prof. lez 4 Livello applicazione Università degli Studi di Milano Scienze e Tecnologie della Comunicazione Musicale a.a. 2009-2010 applicazioni di rete Processo: programma in esecuzione

Dettagli

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage

Il Digital Signage. Utilizzi. Il Digital Signage Il Digital Signage Il Digital Signage Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota in Italia come avvisi pubblicitari digitali, dove i contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi

Dettagli