Liguria: on-line il terzo RaFL

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Liguria: on-line il terzo RaFL"

Transcript

1 Liguria: on-line il terzo RaFL Regione Liguria ha reso disponibile e scaricabile gratuitamente il terzo "RaFL Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria". Si tratta di una pubblicazione ricca di dati, notizie e informazioni relative al settore forestale regionale, a cui hanno collaborato 120 soggetti riuniti in 10 gruppi tematici. Questa pubblicazione, coordinata da Compagnia delle Foreste, rappresenta un raro esempio in cui tutte le componenti collegate al nostro settore collaborano assieme per portare conoscenza e linee di indirizzo condivise: dalla produzione legnosa alla tutela della biodiversità, dalle avversità alla caccia e pesca, dai prodotti non legnosi alla protezione idrogeologica. Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria : Rapporto completo 1 / 6

2 {rokbox size= fullscreen text= Scarica il Pdf "Il punto di vista delle imprese" >>> thumb= }conta_pdf.php?nomefile= rivistasherwood.it/images/stories/servizi/pubblicazioni/rafl /rafl pdf{/ro kbox} visto {jumi [content_plays.php] [RAFL pdf]} volte Vedi il video: PSR : buone pratiche forestali in Liguria {youtube}tjse284emeu {/youtube} Rapporti precedenti {slide=rapporto sullo stato delle foreste in Liguria } La seconda edizione è on-line! La Regione Liguria ha concluso i lavori del secondo Rapporto sullo stato delle foreste, riferito al 2010, che è stato presentato a Genova il 12 Dicembre scorso. Il lavoro, coordinato da Compagnia delle Foreste, è riassunto in un volume di 128 pagine che raccoglie 2 / 6

3 50 novità e notizie, 4 focus tematici sui progetti europei in campo forestale attivati dalla Regione e 52 indicatori suddivisi nelle 10 tematiche del Rapporto. Nel complesso, lavorando all'interno dei 10 gruppi tematici attivati, hanno contribuito al progetto circa 120 persone. Oltre al volume è stata realizzata una brochure sintetica bilingue (IT - EN) che riassume ulteriormente i principali risultati del Rapporto. Infine è stato realizzato un video divulgativo della durata di circa 7 minuti che, attraverso la voce dei Coordinatori dei gruppi di lavoro tematici, diffonde le principali informazioni raccolte. Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria 2010: Rapporto 2010 completo {rokbox size= fullscreen text= Scarica il Pdf "Il punto di vista delle imprese" >>> thumb= }conta_pdf.php?nomefile= rivistasherwood.it/images/stories/servizi/pubblicazioni/rafl2010/rafl2010.pdf{/rokbox} visto {jumi [content_plays.php] [RAFL2010.pdf]} volte Brochure sintetica bilingue (IT - EN) {rokbox size= fullscreen text= Scarica il Pdf "Il punto di vista delle imprese" >>> thumb= }conta_pdf.php?nomefile= rivistasherwood.it/images/stories/servizi/pubblicazioni/rafl2010/rafl2010-brochure.pdf{/rokb ox} 3 / 6

4 visto {jumi [content_plays.php] [RAFL2010-Brochure.pdf]} volte Il settore forestale ligure in video! {youtube}vyftqsve1bo {/youtube} {/slide} {slide=rapporto sullo stato delle foreste in Liguria } 4 / 6

5 On-line, per tutti Dopo la presentazione avvenuta nei giorni scorsi a Genova, pubblichiamo e rendiamo scaricabile il Rapporto sullo Stato delle Foreste della Liguria (RaFL) e le slide proiettate durante la giornata di presentazione. Il lavoro, coordinato da Compagnia delle Foreste e realizzato per conto della Regione Liguria, è un'interessante fonte di dati sulle foreste regionali nonché una vera e propria "palestra di lavoro comune " per i tanti attori del settore. 10 Gruppi di lavoro con altrettanti coordinatori, 37 novità e notizie, 47 indicatori, 80 soggetti coinvolti nei Gruppi: questi sono i numeri del RaFL, che dimostrano la forza del progetto e la qualità del risultato finale. Uno strumento utile e innovativo, che "fa sapere" con l'obiettivo di "saper fare". Si ringrazia Damiano Penco, del Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica, per la gentile concessione alla pubblicazione su questo sito. 5 / 6

6 Scarica il RAFL 2008 >>> Scarica le slide proiettate durante la giornata di presentazione - RAFL 2008 >>> {/slide} 6 / 6

Il Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia

Il Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia Il Rapporto sullo Stato delle Foreste in Italia Presentazione delle esperienze regionali di Rapporti sullo stato delle foreste Martedì 8 maggio 2018 Sala Cavour, Mipaaf, Via XX settembre, Roma Damiano

Dettagli

per lo stoccaggio della merce. Dispone inoltre laboratorio tecnico di oltre 210 m 2

per lo stoccaggio della merce. Dispone inoltre laboratorio tecnico di oltre 210 m 2 {loadposition bbbanners} {loadposition xxxx} {tab=info} Nata nel 1964 a Vicenza, anno in cui cominciano ad essere distribuite in Italia le prime motoseghe Husqvarna, Fercad si afferma e si assicura la

Dettagli

La pubblicazione è disponibile formato Pdf completa e anche scaricabile come singoli articoli.

La pubblicazione è disponibile formato Pdf completa e anche scaricabile come singoli articoli. SHERWOOD - Foreste ed Alberi Oggi - Progetti di ricerca SUSCACE e FAESI. Recenti acquisizioni scientif Una monografia pubblicata come supplemento al numero 183 di Sherwood - Foreste ed Alberi Ogg i (anno18

Dettagli

Progetti di ricerca SUSCACE e FAESI

Progetti di ricerca SUSCACE e FAESI SHERWOOD - Foreste ed Alberi Oggi - Tecnologie innovative per un utilizzo efficiente dei co-prodotti agri Progetti di ricerca SUSCACE e FAESI Supplemento n. 2 a Sherwood - Foreste ed Alberi Oggi n. 219

Dettagli

Progetto InForma Attività1.1 Liguria

Progetto InForma Attività1.1 Liguria Progetto InForma Attività1.1 Liguria Regione Liguria Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica Damiano Penco REGIONE LIGURIA Azione 1.1

Dettagli

PSR UTILIZZO DEI COSTI SEMPLIFICATI NELLA PROGRAMMAZIONE

PSR UTILIZZO DEI COSTI SEMPLIFICATI NELLA PROGRAMMAZIONE PSR 2007-2013 UTILIZZO DEI COSTI SEMPLIFICATI NELLA PROGRAMMAZIONE 2014-2020 L esperienza della Regione Liguria: interventi selvicolturali e muretti a secco Roma, 1 2 giugno 201 4 Presentazione Ambito

Dettagli

Uso degli strumenti social e web per la disseminazione delle tematiche relative alle scienze forestali

Uso degli strumenti social e web per la disseminazione delle tematiche relative alle scienze forestali Uso degli strumenti social e web per la disseminazione delle tematiche relative alle scienze forestali Torreggiani L., Billi F., Bruschini S., Chirici G., Mori P. Tavola Rotonda Comunicazione e gestione

Dettagli

Le Innovazioni Tecnologiche in Biblioteca

Le Innovazioni Tecnologiche in Biblioteca WORKSHOP FORMATIVI DI TECA DEL MEDITERRANEO Le Innovazioni Tecnologiche in Biblioteca Fiera del Levante Padiglione Consiglio Regionale della Puglia Stand 152 bis 10 Febbraio 2010 Rassegna Stampa a cura

Dettagli

Allegato 4 Indicatori del Programma

Allegato 4 Indicatori del Programma Allegato 4 Indicatori del Programma 20 marzo 2017 4. Indicatori del programma Introduzione metodologica alle tabelle. Indicatori di output Per ciò che concerne la identificazione dei valori target degli

Dettagli

FORESTE LIGURI LABORATORIO DI SVILUPPO RURALE. Martedì 16 DICEMBRE c/o Regione Liguria Sala A - via Fieschi, 15 Genova PROGRAMMA

FORESTE LIGURI LABORATORIO DI SVILUPPO RURALE. Martedì 16 DICEMBRE c/o Regione Liguria Sala A - via Fieschi, 15 Genova PROGRAMMA FORESTE LIGURI LABORATORIO DI SVILUPPO RURALE Presentazione del terzo Rapporto sullo Stato delle Foreste in Liguria e del video PSR 2007/2013 - Buone pratiche forestali in Liguria Il periodo di programmazione

Dettagli

SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL AL

SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL AL A RISCHIO RILEVANTE SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL 01.01.2015 AL 31.12.2015 TEMPO PREVISTO DI CONCLUSIONE CONCLUSI NEI TERMINI NON CONCLUSI NEI TERMINI TEMPO

Dettagli

La replicabilità delle buone pratiche in campo ambientale: le azioni del Ministero dell Ambiente (Piattaforma delle Conoscenze)

La replicabilità delle buone pratiche in campo ambientale: le azioni del Ministero dell Ambiente (Piattaforma delle Conoscenze) La replicabilità delle buone pratiche in campo ambientale: le azioni del Ministero dell Ambiente (Piattaforma delle Conoscenze) Dott.ssa Stefania Betti Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS

IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS IL PIANO STRATEGICO DELLA CITTA METROPOLITANA DI GENOVA PROGETTAZIONE PARTECIPATA CON GLI STAKEHOLDERS VERBALE 3 INCONTRO AREA TERRITORIALE Val Trebbia, Alta Val Bisagno Ente Parco Antola - TORRIGLIA TAVOLO

Dettagli

Conferenza finale BlueConnect : il progetto presenta i risultati concreti di 24 mesi di lavoro collaborativo

Conferenza finale BlueConnect : il progetto presenta i risultati concreti di 24 mesi di lavoro collaborativo Comunicato stampa n 6, dicembre 2018 Conferenza finale BlueConnect : il progetto presenta i risultati concreti di 24 mesi di lavoro collaborativo La conferenza di chiusura del Progetto BlueConnect si è

Dettagli

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA

COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA COMUNICAZIONE E PROGRAMMAZIONE EUROPEA Anna Maria Linsalata Direzione generale Economia della conoscenza, del lavoro e dell impresa Bologna, 2 maggio 2016 La politica di coesione dell'ue È la principale

Dettagli

AZIONE B1. Valutazione. della documentazione cartacea. delle Aree Naturali Protette del Lazio

AZIONE B1. Valutazione. della documentazione cartacea. delle Aree Naturali Protette del Lazio AZIONE B1 Valutazione della documentazione cartacea delle Aree Naturali Protette del Lazio PROGETTO LIFE GO PARK (LIFE12-INF/IT/000571) http://www.lifegopark.it/ 1 INTRODUZIONE Nel presente documento è

Dettagli

SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL AL

SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL AL A RISCHIO RILEVANTE SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL 01.01.2015 AL 30.06.2015 TEMPO PREVISTO DI CONCLUSIONE CONCLUSI NEI TERMINI NON CONCLUSI NEI TERMINI TEMPO

Dettagli

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico nelle Fattorie Didattiche Aperte della Liguria 2016 1) Tema e finalità del concorso Il 24 e il 25 settembre 2016 si svolgerà in Liguria l

Dettagli

Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino

Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino Statistica forestale e rapporti sullo stato delle foreste in Trentino dott.alessandro Wolynski Ufficio Pianificazione, Selvicoltura ed Economia Forestale Servizio Foreste e fauna, Provincia Autonoma di

Dettagli

COMITATO di SORVEGLIANZA

COMITATO di SORVEGLIANZA Reg. (UE) n. 1305/2013 PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE COMITATO di SORVEGLIANZA Genova, 25 Ottobre 2017 - Camera di Commercio di Genova MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE, ALIMENTARI E FORESTALI

Dettagli

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA

XIII. B1 d OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA Tagung der Alpenkonferenz Réunion de la Conférence alpine Sessione della Conferenza delle Alpi Zasedanje Alpske konference XIII TOP / POJ / ODG / TDR B1 d IT OL: EN ANLAGE/ANNEXE/ALLEGATO/PRILOGA 5 ACXIII_B1d_5_it

Dettagli

Circ. n. 293 Montebelluna, 22 marzo Agli studenti delle CLASSI QUARTE Ai Signori Docenti Coordinatori di classe

Circ. n. 293 Montebelluna, 22 marzo Agli studenti delle CLASSI QUARTE Ai Signori Docenti Coordinatori di classe Circ. n. 293 Montebelluna, 22 marzo 2018 Agli studenti delle CLASSI QUARTE Ai Signori Docenti Coordinatori di classe Oggetto: formazione specifica degli studenti in tema di salute e sicurezza dei lavoratori

Dettagli

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica REGIONE LIGURIA Dipartimento Agricoltura, Sport, Turismo e Cultura Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica Incontro sul progetto RENERFOR nell ambito di Green City Energy Genova, 29 novembre

Dettagli

La spesa sostenuta dagli Enti Pubblici per l ambiente e la sua tutela rappresenta, concretamente, la risposta più efficace agli impatti ambientali

La spesa sostenuta dagli Enti Pubblici per l ambiente e la sua tutela rappresenta, concretamente, la risposta più efficace agli impatti ambientali La spesa sostenuta dagli Enti Pubblici per l ambiente e la sua tutela rappresenta, concretamente, la risposta più efficace agli impatti ambientali generati dalle attività umane. PARTE TERZA RAPPORTO SULLO

Dettagli

Aree protette: I parchi

Aree protette: I parchi AREE PROTETTE Le aree protette Le aree naturali protette, chiamate anche oasi o parchi naturali, sono parti di territorio che la legge tutela per l interesse naturalistico, ambientale o storico-culturale.

Dettagli

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2

I N D I C E 1. PREMESSA SIC E ZPS... 2 I N D I C E 1. PREMESSA... 1 2. SIC E ZPS... 2 3. PARERE DELL UFFICIO VALORIZZAZIONE AREE PROTETTE E DIFESA DELLA BIODIVERSITÀ DELLA REGIONE LOMBARDIA... 6 R.T.: STUDIO PAOLETTI Ingegneri Associati, ETATEC

Dettagli

LA RRN COMUNICA «IL RURALE» AL GRANDE PUBBLICO TARGET

LA RRN COMUNICA «IL RURALE» AL GRANDE PUBBLICO TARGET ROMA, 19 OTTOBRE 2011 TARGET AdG PSR, OOPP, IMPRENDITORI AGRICOLI e GIOVANI AGRICOLTORI PIANETA PSR PUNTI CHIAVE: linguaggio accessibile anche ai non addetti ai lavori per parlare ad una platea più ampia

Dettagli

Scaricare Alpha Test. Psicologia. Esercizi commentati. Con software SCARICARE

Scaricare Alpha Test. Psicologia. Esercizi commentati. Con software SCARICARE Scaricare Alpha Test. Psicologia. Esercizi commentati. Con software SCARICARE ISBN: 884832052X Formati: PDF Peso: 22.19 Mb Descrizione del librola nuova edizione 2018/2019 di questo volume, aggiornata

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale per la Calabria 2014 / 2020

Programma di Sviluppo Rurale per la Calabria 2014 / 2020 SINTESI NON TECNICA RELAZIONE ANNUALE DI ATTUAZIONE 2015 1 INTRODUZIONE Il presente documento costituisce la Sintesi non tecnica che ripercorre una sintetica descrizione dei risultati del procedimento

Dettagli

Piano della Comunicazione 2019: informativa sulle attività di informazione/comunicazione svolte e in programma

Piano della Comunicazione 2019: informativa sulle attività di informazione/comunicazione svolte e in programma Piano della Comunicazione 2019: informativa sulle attività di informazione/comunicazione svolte e in programma Carla Lazzarotto Firenze, 19 giugno 2019 Funzioni del CdS in materia di informazione e pubblicità

Dettagli

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico nelle Fattorie Aperte 2018 1) Tema e finalità del concorso Il 29 e il 30 settembre 2018 si svolgerà in Liguria la decima edizione di Fattorie

Dettagli

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico nelle Fattorie Aperte della Liguria 2017 1) Tema e finalità del concorso Il 23 e il 24 settembre 2017 si svolgerà in Liguria la nona edizione

Dettagli

Piano di Comunicazione After-LIFE

Piano di Comunicazione After-LIFE In questa sezione del sito sono raccolti tutti i contributi prodotti dal Progetto suddivisi per tipologie di pubblicazioni (Articoli, Bollettini, Manuali, Brochure ecc...). Per vedere cosa è stato pubblicato

Dettagli

Manuale di installazione ed utilizzo. Versione Documento riservato a solo uso interno Clivet e delle Agenzie

Manuale di installazione ed utilizzo. Versione Documento riservato a solo uso interno Clivet e delle Agenzie Manuale di installazione ed utilizzo Versione 1.0 05.07.2012 Documento riservato a solo uso interno Clivet e delle Agenzie Indice degli argomenti Argomento Pagina 1. INSTALLAZIONE 3 2. CONTENUTI ClivetAPP:

Dettagli

GENOVA SCOPRENDO. Metodi e strategie

GENOVA SCOPRENDO. Metodi e strategie GENOVA SCOPRENDO progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo e secondo grado Anno scolastico 2014-2015 Metodi e strategie Genova, 7 ottobre 2014 IL PROGETTO Genova Scoprendo è uno dei progetti

Dettagli

Diritto Amministrativo

Diritto Amministrativo 1 / 6 2 / 6 3 / 6 Il è una delle materie più studiate nei concorsi pubblici soprattutto per le figure professionali legate al settore amministrativo siano esse inserite col ruolo di collaboratori che come

Dettagli

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE

AGENDA 2030: VERSO UNA TOSCANA SOSTENIBILE Il forum e gli strumenti di partecipazione attiva Direzione Ambiente ed Energia Valentina Cioni, David Tei Agenzia per le attività di informazione degli organi di governo della Regione Emiliano Ricci Ascolto

Dettagli

Schema sintetico del funzionamento delle Reti di Imprese sul Web coordinate dall Affiliante

Schema sintetico del funzionamento delle Reti di Imprese sul Web coordinate dall Affiliante Schema sintetico del funzionamento delle Reti di Imprese sul Web coordinate dall Affiliante PROGETTO REALIZZATO CON I PORTALI ED I MEZZI MULTIMEDIALI DEL NETWORK HAPPY FINALITA DEL PROGETTO RETE DI IMPRESE

Dettagli

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA PIANO del PARCO Rapporto Ambientale ai fini della Valutazione Ambientale Strategica (VAS): rinvii ai contenuti di cui all Allegato VI

Dettagli

Scaricare Alpha Test. Ingegneria. Esercizi commentati. Con Contenuto digitale per download e accesso on line SCARICARE

Scaricare Alpha Test. Ingegneria. Esercizi commentati. Con Contenuto digitale per download e accesso on line SCARICARE Scaricare Alpha Test. Ingegneria. Esercizi commentati. Con Contenuto digitale per download e accesso on line SCARICARE ISBN: 8848320066 Formati: PDF Peso: 26.12 Mb Descrizione del librola nuova edizione

Dettagli

IL TRAMITE DELLA SCUOLA

IL TRAMITE DELLA SCUOLA ARTESINA S.P.A e SCUOLA SCI MARGUAREIS presentano la Quarta Edizione del CORSO di AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE SPORT DELLA NEVE E CULTURA DELLA MONTAGNA: IL TRAMITE DELLA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2014-2015

Dettagli

Valutazioni di efficacia dell azione condotta, sulla base dei risultati conseguiti, in rapporto ai bisogni dei destinatari

Valutazioni di efficacia dell azione condotta, sulla base dei risultati conseguiti, in rapporto ai bisogni dei destinatari PROGRAMMA N. 8 AGRICOLTURA, PARCHI, CACCIA E PESCA Sindaco metropolitano Giuliano Pisapia Valutazioni di efficacia dell azione condotta, sulla base dei risultati conseguiti, in rapporto ai bisogni dei

Dettagli

La Relazione Stato Ambiente:

La Relazione Stato Ambiente: La Relazione Stato Ambiente: la sostenibilità dalla dimensione globale a quella locale Roberto Ronco Direzione Ambiente, Governo e Tutela del territorio La Sostenibilità Agenda 2030 ONU Visione integrata

Dettagli

Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori di orientamento. Documenti nazionali e buone pratiche. Antonella Bonfà 3 novembre 2015

Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori di orientamento. Documenti nazionali e buone pratiche. Antonella Bonfà 3 novembre 2015 Standard minimi dei servizi e delle competenze degli operatori di orientamento. Documenti nazionali e buone pratiche Antonella Bonfà 3 novembre 2015 Accordo 20/12/2012 Linee Guida 5/12/2013 Standard 13/11/2014

Dettagli

LA RRN E IL PARTENARIATO

LA RRN E IL PARTENARIATO ROMA, 19 OTTOBRE 2011 LA RRN E IL PARTENARIATO LA RRN E IL NETWORK EUROPEO TARGET Rete Europea, altre Reti nazionali, AdG, attori locali, membri del partenariato PARTNER DEL PROGETTO: Rete Rurale Europea,

Dettagli

Manifestazione di interesse in relazione alla STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE (SSL)

Manifestazione di interesse in relazione alla STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE (SSL) Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali REGIONE LIGURIA COMMISSIONE EUROPEA REGOLAMENTO (CE) N. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE STRUMENTO E METODO DI SVILUPPO LOCALE Terzo Tavolo di Lavoro, 09-11 novembre 2016 LUCA DALLA LIBERA Consulente Federparchi Costruiamo la Strategia #1 COSA VALE

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE:

RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: RASSEGNA STAMPA UNIONE VENETA BONIFICHE TESTATE: 19 MARZO 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE UVB comunicazione@bonifica-uvb.it OGGI NOTIZIE SU: Consorzio/Pag. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Veronese Adige Po Delta del Po

Dettagli

Scaricare Alpha test economia giurisprudenza. Esercizi commentati. Con Contenuto digitale per accesso on line SCARICARE

Scaricare Alpha test economia giurisprudenza. Esercizi commentati. Con Contenuto digitale per accesso on line SCARICARE Scaricare Alpha test economia giurisprudenza. Esercizi commentati. Con Contenuto digitale per accesso on line SCARICARE ISBN: 8848320120 Formati: PDF Peso: 27.34 Mb Descrizione del librola nuova edizione

Dettagli

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013

Gli indicatori di contesto Alfonso Scardera 6 novembre 2013 Tavolo tematico 2 Sistema agrimarketing Priorità 2 Potenziare la redditività delle aziende agricole e dell agricoltura e promuovere tecnologie innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile

Dettagli

La Carta di Bagno. Oltreterra

La Carta di Bagno. Oltreterra La Carta di Bagno Oltreterra Principi di Gestione Forestale Sostenibile e Consapevole Carta di Bagno di Romagna L uomo consapevole elevato allo stato di componente positivo e attivo di un ecosistema complesso

Dettagli

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES

EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Union Européenne Programme Interreg IIIB FEDER Méditerranéen Occidental EVALUATION ENVIRONNEMENTALE DES PLANS ET PROGRAMMES Fase V AZIONI DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE F2 PREDISPOSIZIONE DI MATERIALE DIVULGATIVO

Dettagli

OGGETTO: PROVVEDIMENTI IN ORDINE ALLA PROROGA DEI CONTRATTI DI CO.CO.CO. DEI SIGNORI M. MARICANOLA, P. SCHIANO DI COLELLA, S. MARTONI E A.

OGGETTO: PROVVEDIMENTI IN ORDINE ALLA PROROGA DEI CONTRATTI DI CO.CO.CO. DEI SIGNORI M. MARICANOLA, P. SCHIANO DI COLELLA, S. MARTONI E A. OGGETTO: PROVVEDIMENTI IN ORDINE ALLA PROROGA DEI CONTRATTI DI CO.CO.CO. DEI SIGNORI M. MARICANOLA, P. SCHIANO DI COLELLA, S. MARTONI E A. GUARDAVILLA. IMPORTO COMPLESSIVO DI SPESA. 102.000,00.=. ---------------

Dettagli

Azione n.6 euro ,00

Azione n.6 euro ,00 Azione n.6 euro 25.000,00 Azioni promozionali e didattiche per la conoscenza e la valorizzazione turistica della fascia costiera e del patrimonio biologico del mare. Misura 4.3 Valorizzazione e gestione

Dettagli

a cura di Valeria Castelli

a cura di Valeria Castelli INDICE ANALITICO a cura di Valeria Castelli www.issirfa.cnr.it 1 INDICE ANALITICO Vengono indicati, nell ordine: la regione cui si riferisce la legge citata, il paragrafo in cui la legge è contenuta, la

Dettagli

Il Regolamento UE n. 995/2010 (EUTR) La Dovuta Diligenza (Due Diligence) nel settore forestale

Il Regolamento UE n. 995/2010 (EUTR) La Dovuta Diligenza (Due Diligence) nel settore forestale Il Regolamento UE n. 995/2010 (EUTR) La Dovuta Diligenza (Due Diligence) nel settore forestale Per legno di provenienza illegale si intende quello ottenuto violando la legislazione applicabile nel Paese

Dettagli

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria

Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico Scattiamo in fattoria Concorso fotografico nelle Fattorie Didattiche Aperte della Liguria 1) Tema e finalità del concorso Il 26 e il 27 settembre 2015 si svolgerà in Liguria la settima

Dettagli

Giornata studio Salute e Sicurezza nelle Attività Agricole e Forestali

Giornata studio Salute e Sicurezza nelle Attività Agricole e Forestali Giornata studio Salute e Sicurezza nelle Attività Agricole e Forestali La tutela della salute e sicurezza dei lavoratori del comparto agricolo negli interventi della Regione Toscana: l esperienza del Piano

Dettagli

NORMATIVA COMUNITARIA

NORMATIVA COMUNITARIA NORMATIVA COMUNITARIA -1979. Direttiva 79/409/CEE del Consiglio del 02.04.1979. Conservazione degli uccelli selvatici. Gazzetta Ufficiale delle Comunità europee n. L103, 25 aprile e s. m. i. -1982. Decisione

Dettagli

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE Venerdì 14 dicembre2018 Venerdì Centro Convegni 14 dicembre Villa Ottoboni 2018 - Padova Centro Congressi Villa Ottoboni - Padova L articolazione,

Dettagli

Servizio d informazione e promozione sociale

Servizio d informazione e promozione sociale Città di Reggio Calabria informazione-integrazione-innovazione Servizio d informazione e promozione sociale per ANZIANI e DISABILI Analisi del bisogno A causa dl del rapido mutamento t dll della struttura

Dettagli

Il caso del Veneto. Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali.

Il caso del Veneto. Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali. IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE ESPERIENZE A CONFRONTO Nuoro, 5-6 marzo 2015 Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali.

Dettagli

STRATEGIA EUROPA 2020

STRATEGIA EUROPA 2020 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Strategia EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. REGOLAMENTO (UE) n. 1303/2013 Stabilisce le norme comuni applicabili al Fondo europeo

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMAT (ALLEGATO I) PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI VISITE AZIENDALI

GUIDA SINTETICA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMAT (ALLEGATO I) PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI VISITE AZIENDALI GUIDA SINTETICA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMAT (ALLEGATO I) PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI VISITE AZIENDALI Sommario 1. PREMESSA... 1 2. INTRO... 2 3. ANAGRAFICA... 4 4. PROPOSTA PROGETTUALE... 8 5.

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede

Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede Alternanza Scuola-Lavoro Riferimenti per la compilazione delle schede In questo documento sono evidenziati alcuni riferimenti utili per la compilazione delle schede relativi ai percorsi di Alternanza Scuola

Dettagli

ForlìToday. Rischi ambientali, a Dordrecht la conferenza finale del progetto Misrar

ForlìToday. Rischi ambientali, a Dordrecht la conferenza finale del progetto Misrar Rischi ambientali, a Dordrecht la conferenza finale del progetto Misrar http://www.forlitoday.it/cronaca/rischi-ambientali-a-dordrecht-la-conferenza-finale-de... Page 1 of 2 09/11/2012 ForlìToday ForlìToday»

Dettagli

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 553/2016

Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n. 553/2016 REGIONE TOSCANA DIREZIONE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI Responsabile di settore: PIERONI SANDRO Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Cosenza, 17 Novembre 2012

COMUNICATO STAMPA. Cosenza, 17 Novembre 2012 COMUNICATO STAMPA Cosenza, 17 Novembre 2012 Nasce a Cosenza l Officina delle Idee Sostenibili: un laboratorio territoriale permanente per lo studio e l approfondimento delle tematiche relative al paesaggio,

Dettagli

Aggiornamento della strategia di comunicazione Piano di monitoraggio della comunicazione Piano di comunicazione 2018

Aggiornamento della strategia di comunicazione Piano di monitoraggio della comunicazione Piano di comunicazione 2018 Aggiornamento della strategia di comunicazione Piano di monitoraggio della comunicazione Piano di comunicazione 2018 Comitato di sorveglianza Firenze, 19 giugno 2018 Perché un aggiornamento della Strategia

Dettagli

Guida Sintetica per collegamento in Contabilità Finanziaria delle principali Voci di Cedolino generate da risultanze Modello 730/4

Guida Sintetica per collegamento in Contabilità Finanziaria delle principali Voci di Cedolino generate da risultanze Modello 730/4 Guida Sintetica per collegamento in Contabilità Finanziaria delle principali Voci di Cedolino generate da risultanze Modello 730/4 Data rilascio: Luglio 2016 Lo scopo che si prefigge questa guida sintetica

Dettagli

SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL AL

SETTORE AGRICOLTURA - CACCIA E PESCA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI DAL AL NEI Ufficio Agricoltura Sostenibile e Foreste Assegnazione contributi alle imprese agricole per interventi agroambientali mis 214 Contributi ai consorzi forestali per servizi ambientali Programma di Sviluppo

Dettagli

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali Provincia di Savona Servizio Parchi e Aree Protette La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali 2000-2006 VALORIZZAZIONE DELLE ZONE UMIDE COSTIERE DELLA PROVINCIA DI SAVONA

Dettagli

Valore aggiunto ai prezzi di base dell agricoltura

Valore aggiunto ai prezzi di base dell agricoltura SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA 2 0 0 8 Settore Conti economici Valore aggiunto ai prezzi di base dell agricoltura per regione Anni 2002-2007 Contiene cd-rom Informazioni

Dettagli

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI

PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO DOCENTI PERCORSO FORMATIVO ONLINE Dopo aver partecipato al WORKSHOP di presentazione del progetto Guardiani della Costa, i docenti potranno accedere ai contenuti del percorso formativo

Dettagli

MIURAOODRVE/n.6275_C35a Venezia, 25 maggio 2015 LORO SEDI

MIURAOODRVE/n.6275_C35a Venezia, 25 maggio 2015 LORO SEDI MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA DIREZIONE GENERALE Riva de Biasio S. Croce 1299-30135 VENEZIA Ufficio II Ordinamenti scolastici. Politiche formative e orientamento. Rapporti

Dettagli

Il contributo dell Annuario dei dati ambientali ISPRA nel delineare lo stato dell'ambiente forestale e delle aree protette in Italia

Il contributo dell Annuario dei dati ambientali ISPRA nel delineare lo stato dell'ambiente forestale e delle aree protette in Italia Valutazione ambientale dei progetti di interventi selvicolturali e dei piani di gestione forestale Amatrice (RI) - 26 gennaio 2012 Il contributo dell Annuario dei dati ambientali ISPRA nel delineare lo

Dettagli

GUIDA SINTETICA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMAT (ALLEGATO I) PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCAMBIO INTERAZIENDALE

GUIDA SINTETICA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMAT (ALLEGATO I) PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCAMBIO INTERAZIENDALE GUIDA SINTETICA ALLA COMPILAZIONE DEL FORMAT (ALLEGATO I) PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCAMBIO INTERAZIENDALE Sommario 1. PREMESSA... 1 2. INTRO... 2 3. ANAGRAFICA... 4 4. PROPOSTA PROGETTUALE...

Dettagli

Scaricare Alpha Test. Ingegneria 3800 quiz. Con software SCARICARE

Scaricare Alpha Test. Ingegneria 3800 quiz. Con software SCARICARE Scaricare Alpha Test. Ingegneria 3800 quiz. Con software SCARICARE ISBN: 8848320058 Formati: PDF Peso: 12.25 Mb Descrizione del librola nuova edizione 2018/2019 di questo volume raccoglie 3.800 domande

Dettagli

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017

I Programmi di Sviluppo Rurale cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni. Francesco Mantino 13 aprile 2017 I Programmi di Sviluppo Rurale 2014-2020 cofinanziati dal FEASR: le opportunità per i Comuni Francesco Mantino 13 aprile 2017 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA DEL FONDO EUROPEO AGRICOLO DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE I TAVOLI DI LAVORO Manuela Grecchi, Angela Colucci e Laura Malighetti OBIETTIVO costruire proposte progettuali

Dettagli

Albero delle strutture

Albero delle strutture Albero delle strutture Amministrazioni Forestali di Trento, 1877-1984 Ispettorato ripartimentale delle foreste di Trento, 1877-1983 Protocolli della corrispondenza, 1939-1973 Protocolli della Sezione tecnica

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO Settore Pianificazione Territoriale, Energia e Cave Servizio Aree Protette

PROVINCIA DI SONDRIO Settore Pianificazione Territoriale, Energia e Cave Servizio Aree Protette Settore Pianificazione Territoriale, Energia e Cave POSA BACHECHE PER PANNELLI DIVULGATIVI NEI SITI NATURA 2000 IT2040024 da Monte Belvedere a Vallorda IT2040037 Rifugio Falk Premessa Nell ambito del progetto

Dettagli

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE

PER UN AGRICOLTURA SOSTENIBILE Il volume, frutto della collaborazione tra l Ufficio territoriale Istat per la Sicilia e la Regione Siciliana (Assessorato Regionale dell Agricoltura e Servizio Statistica e Analisi Economica), raccoglie

Dettagli

Scaricare Bologna nationes Africa. Atti delle Giornate Bologna-nationes - Anna M. Gentili SCARICARE

Scaricare Bologna nationes Africa. Atti delle Giornate Bologna-nationes - Anna M. Gentili SCARICARE Scaricare Bologna nationes Africa. Atti delle Giornate Bologna-nationes - Anna M. Gentili SCARICARE Autore: Anna M. Gentili ISBN: 8849106769 Formati: PDF Peso: 20.75 Mb Scarica gratis il libro Bologna

Dettagli

Circ. n. 254 bis Montebelluna, Agli studenti delle CLASSI PRIME Ai Signori Docenti Coordinatori di classe

Circ. n. 254 bis Montebelluna, Agli studenti delle CLASSI PRIME Ai Signori Docenti Coordinatori di classe Circ. n. 254 bis Montebelluna, 16.3.19 Agli studenti delle CLASSI PRIME Ai Signori Docenti Coordinatori di classe Oggetto: formazione generale degli studenti in tema di salute e sicurezza dei lavoratori

Dettagli

Agricoltura - Manuali

Agricoltura - Manuali Anno XLIV - N.41 Speciale (12.04.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Direzione, Redazione e Amministrazione: Ufficio BURA Speciale n. 112 del 10 Ottobre 2014 Agricoltura - Manuali UFFICIO

Dettagli

I PIANI DI CONTROLLO della fauna selvatica

I PIANI DI CONTROLLO della fauna selvatica della fauna selvatica CACCIA =/= CONTROLLO FAUNA Polizia provinciale Coadiutori Proprietari o conduttori dei fondi agricoli art. 19 Legge 157/1992 Le regioni, per la migliore gestione del patrimonio zootecnico,

Dettagli

SI AVVIANO ALLA CONCLUSIONE I PROGETTI DEI BENEFICIARI PUBBLI- CI E PRIVATI DEL GAL SABINO

SI AVVIANO ALLA CONCLUSIONE I PROGETTI DEI BENEFICIARI PUBBLI- CI E PRIVATI DEL GAL SABINO NEWSLETTER SI AVVIANO ALLA CONCLUSIONE I PROGETTI DEI BENEFICIARI PUBBLI- CI E PRIVATI DEL GAL SABINO Pubblichiamo una sintesi di due dei progetti che hanno ottenuto un sostegno finanziario dal GAL Sabino.

Dettagli

Innovare partendo dal Bosco

Innovare partendo dal Bosco Innovare partendo dal Bosco Alessandra Stefani INNOVA_LEGNO 10 novembre 2017 Kilometro Rosso - Bergamo Perché innovare partendo dal bosco Le politiche internazionali in questo momento hanno il loro punto

Dettagli

28/11/ Grosseto

28/11/ Grosseto Progetti innovativi e ambiente: la sottomisura 16.2 Sostegno a progetti pilota e di cooperazione nei Progetti Integrati di Filiera e nei Piani Strategici dei Gruppi Operativi del PEI-AGRI Gianfranco NOCENTINI

Dettagli

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento

L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento L agricoltura sociale nelle nuove politiche di sviluppo rurale: le ipotesi di intervento Roberto Pagni Regione Toscana Seminario su Agricoltura sociale in Toscana. Sostenibilità e Innovazione Sociale Firenze,

Dettagli

Lancio del Turismo in Piemonte WORKSHOP PRODOTTI VINCENTI

Lancio del Turismo in Piemonte WORKSHOP PRODOTTI VINCENTI Lancio del Turismo in Piemonte WORKSHOP PRODOTTI VINCENTI I prodotti best practice sono stati individuati in base a 4 categorie fondamentali Obiettivo Categoria Descrizione Attraverso un attenta selezione

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 129 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 129 del 60104 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 129 del 13-11-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 ottobre 2017, n. 1708 Istituzione nuovi capitoli di spesa per Servizio Valorizzazione e Tutela

Dettagli

Gestione forestale. Damiano Penco. Gruppo RaFL Gestione delle foreste pubbliche e private Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica

Gestione forestale. Damiano Penco. Gruppo RaFL Gestione delle foreste pubbliche e private Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica Gestione forestale Damiano Penco Gruppo RaFL Gestione delle foreste pubbliche e private Servizio Politiche della Montagna e della Fauna Selvatica Novità e indicatori Programma Forestale regionale (PFR)

Dettagli

S.C.A.N. Servizio Coordinato di Aggiornamento Normativo

S.C.A.N. Servizio Coordinato di Aggiornamento Normativo S.C.A.N. Servizio Coordinato di Aggiornamento Normativo CHE COS È S.C.A.N. è un servizio di aggiornamento normativo, dedicato alle aziende, supportato da un software web moderno, scalabile, personalizzabile,

Dettagli

Sintesi della Relazione annuale di Attuazione

Sintesi della Relazione annuale di Attuazione Sintesi della Relazione annuale di Attuazione anno 2017 1 Sommario Bandi e risorse complessivi... 3 Competitività... 4 Ambiente e clima... 4 Sviluppo del territorio... 5 Temi trasversali... 5 Ricadute

Dettagli