La Siria. 1. Storia dell esplorazione archeologica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La Siria. 1. Storia dell esplorazione archeologica"

Transcript

1 La Siria. 1. Storia dell esplorazione archeologica Nel quadro dell interesse per lo studio delle più antiche civiltà del Vicino Oriente, stimolato dalla riscoperta di quell area avvenuta tra 1700 e 1800, la Siria (si intende con questa denominazione l area oggi suddivisa tra Siria e Libano, con la provincia di Iskenderun, in Turchia) restò un po ai margini: nel 1860 la Francia di Napoleone III, con l esplicita mira di rinnovare i trionfi, anche culturali, di Napoleone I in Egitto, aveva lanciato un programma per l esplorazione dei maggiori siti fenici, Biblo, Sidone, Tiro e Arwad. I risultati di questa spedizione non furono, però, particolarmente soddisfacenti dal punto di vista, soprattutto, della raccolta di preziosi reperti per i musei, tanto che, in quella fase, la scoperta più sensazionale avvenne a Nimrud, in Assiria, con la corretta attribuzione a botteghe fenicie di un gruppo di oggetti di avorio di pregevole fattura. Poco dopo, nel 1888, uno studioso tedesco, F. von Luschan, iniziava lo scavo del tell di Zincirli, l antica Sam al, con la collaborazione di R. Koldewey, che si sarebbe successivamente dedicato con successo all esplorazione di Babilonia e nel 1911 iniziava, ad opera di M. von Oppenheim, lo scavo di Tell Halaf. Seppure con qualche iniziale incertezza nell attribuzione cronologica dei reperti, soprattutto nel caso di Tell Halaf, i due siti rivelarono, con i loro complessi di ortostati scolpiti, la cultura siriana della prima metà del I millennio a.c., che venne, però, giudicata primitiva e provinciale, rispetto alla grande cultura mesopotamica, che pure, in quel periodo, si andava riscoprendo. Questo giudizio negativo si basava, da un lato, sulla valutazione della qualità delle opere trovate e, dall altro, sulla mancanza di documentazione scritta, un fatto che ha relegato per molto tempo l antica Siria tra le civiltà illetterate. Sempre agli stessi anni (1908) risalgono alcune operazioni condotte dagli Inglesi a Karkemish, con l unico scopo di recuperare, anche in questo caso, gruppi di rilievi, che già apparivano in superficie. Il mancato approfondimento degli scavi a Karkemish, che, come oggi si è appurato, fu un centro di grande importanza a partire dal III millennio a.c., impedì, in quel momento, la comprensione dello sviluppo dell antica arte siriana, tanto che la cultura del I millennio a.c. fu a lungo definita neo-hittita o siro-hittita, poiché se ne ignoravano i fondamenti e le elaborazioni originali dei periodi proto- e paleosiriano (Bronzo Antico e Bronzo Medio). Dopo la I Guerra mondiale, Siria e Libano divennero protettorati francesi e fu, dunque, la Francia a impegnarsi più continuativamente, riprendendo immediatamente, ma in modo questa volta sistematico, l esplorazione dei centri fenici. Ancora una volta i risultati non furono all altezza delle aspettative, con un unica eccezione, Biblo, dove si ebbe la conferma dell importanza della cultura artistica fenicia, con il rinvenimento del sarcofago del re Ahiram. D altro canto, non fu possibile identificare i livelli pertinenti, dell età del Ferro, ma il sito si dimostrò importantissimo per la definizione degli sviluppi artistici del III e del II millennio a.c. e dei complessi rapporti commerciali e politici tra Siria ed Egitto nello stesso periodo. Malauguratamente, la metodologia di scavo applicata fu così inadeguata da creare molti ostacoli alla ricostruzione complessiva dell urbanistica del centro. A differenza della Mesopotamia e dell Anatolia, ove, seppure in modo approssimativo, erano state condotte ricognizioni di superficie per l identificazione di siti antichi, l esplorazione della Siria è, in questa fase, legata unicamente a rinvenimenti occasionali, che attirarono l attenzione, ad esempio, su Mishrife, l antica Qatna, dove R. du Mesnil du Buisson condusse quattro campagne a partire dal 1926, o su Tell Nebi Mend, l antica Qadesh (M. Pézard dal 1921), ma su siti di questo tipo solo un esplorazione sistematica di lunga durata poteva dare risultati apprezzabili. Più interessanti sono stati, sempre per la definizione della cultura del I millennio a.c., gli scavi di Arslan Tash (dal 1928) e di Tell Ahmar ( ). Ma sicuramente il momento cruciale dell archeologia siriana coincide con l inizio di due grandi cantieri francesi, tuttora attivi, Ugarit sulla costa, intrapreso da C.F.A. Schaeffer nel 1929, e Mari, ai confini con l Iraq, iniziato da A. Parrot nel Il secondo centro, che, come si è già visto, è di cultura propriamente mesopotamica, ha dato un gran numero di documenti cuneiformi, dell inizio del II millennio a.c., che hanno fornito una messe di dati sugli eventi storici anche della Siria settentrionale, per gli stretti legami che intratteneva con Aleppo. Ugarit, invece, fece conoscere un importantissimo centro del Bronzo Tardo, con una cultura architettonica e artistica di grande originalità e,

2 ugualmente, con importanti archivi di tavolette cuneiformi. Questi due siti, inoltre, furono per alcuni decenni gli unici ad avere archivi di testi scritti, confermando, in qualche modo, l impressione iniziale sulla scarsa attitudine alla scrittura della regione. Dopo il 1933, anno nel quale fu promulgata la nuova legge per le antichità in Iraq, molti archeologi, soprattutto inglesi, si rivolsero alla Siria, dove ancora non era stato adottato il criterio di spartizione dei reperti. Tra gli scavi più importanti di questa fase si ricordano, oltre alla già citata Mari (Parrot aveva anch egli lavorato a lungo in Mesopotamia, a Tello), quello intrapreso da C.L. Woolley (lo scopritore di Ur) ad Alalakh, nella piana di Iskenderun, e quelli iniziati da M.E.L. Mallowan (il marito di Agatha Christie) in alta Siria. È, tuttavia, caratteristico, nelle valutazioni di tutti questi studiosi, il pregiudizio negativo dominante sulla cultura siriana preclassica: le esplorazioni in alta Siria, infatti, portavano alla luce siti che avevano certamente forti contatti con la Mesopotamia e, quindi, era abbastanza facile relegare gli eventuali elementi discordanti a espressioni di provincialismo. Più complesso era l esame dei repertori ceramici e figurativi e della cultura architettonica di siti costieri, come Alalakh o Ugarit, ove gli elementi originali sono invece prevalenti; ma, anche in questo caso, al di là dell identificazione della cultura materiale propriamente locale (ad esempio la ceramica caliciforme del Bronzo Antico), nella presentazione della cultura figurativa si privilegiava il confronto con il mondo mesopotamico, considerato comunque dominante e più maturo nelle sue realizzazioni. Pur con queste remore, comunque, l esplorazione archeologica tra le due guerre portò a una conoscenza ampia della Siria del Bronzo Tardo e del Ferro e fece intravedere le potenzialità dello studio delle fasi del Bronzo Antico e Medio. Alla fine della seconda Guerra Mondiale la Siria ottenne, come quasi tutti gli altri Paesi della regione, l indipendenza e immediatamente intraprese un rilevante sforzo organizzativo per creare una struttura scientifica e amministrativa di tutela del suo patrimonio culturale: per alcuni anni si impegnò, quindi, in questo arduo compito, che comprese anche la sistemazione e la costruzione dei musei di Damasco e Aleppo, mentre archeologi siriani iniziavano importanti scavi, da soli o in collaborazione con studiosi stranieri (Palmira, Tell Kazel, Amrit). Anche le grandi imprese tradizionali (Mari, Ugarit, Biblo) ripresero presto a operare e, intorno alla metà degli anni 60 cominciarono a presentarsi archeologi stranieri che, ormai, potevano considerarsi specialisti dell antica Siria. È in questa fase che inizia la missione a Ebla, diretta da P. Matthiae (1964), che avrebbe portato alla rivelazione della grande civiltà proto- e paleosiriana. La Siria è, allo stato attuale, una delle zone più promettenti dell archeologia orientale, sia per l oggettiva importanza della sua cultura preclassica, sia anche per la grande liberalità delle Autorità locali (vi operano più di 100 missioni straniere). In particolare, dal 1973 a oggi, vi è stata una forte concentrazione di attività nella Jezira, per operazioni di salvataggio legate alla costruzione delle dighe sull Eufrate e sul Khabur, che stanno consentendo una ricostruzione abbastanza organica degli sviluppi culturali di quella regione. Se, dunque, importanti lavori di sintesi sulla storia dell arte del Vicino Oriente antico (H. Frankfort) ancora univano le civiltà delle regioni non mesopotamiche sotto il titolo di culture periferiche, soprattutto per quanto riguarda la Siria siamo oggi in grado di valutarne appieno gli apporti originali e gli sviluppi distintivi. 2. L ambiente geografico La Siria antica corrisponde abbastanza esattamente al Paese moderno con questo nome, includendo, ovviamente, anche il Libano, creato come Stato durante il protettorato francese, e la piana di Iskenderun, che fu sottratta alla Siria con un referendum truffa nel 19xx. È, quindi, limitata a nord dalle catene montuose che iniziano dal Tauro e confluiscono negli Zagros, a sud dal Giolan e a ovest dal Mediterraneo, mentre a est il territorio sfuma in quello che è impropriamente definito deserto di Siria e che è, in realtà, più propriamente una regione stepposa. Da punto di vista fisico, pertanto, la Siria non è una zona unitaria come la Mesopotamia, ma nemmeno frazionata come l Anatolia, piuttosto può essere suddivisa in alcune regioni principali: la pianura costiera, le vallate del Ghab e del Ruj, l altopiano settentrionale, la Jezira e la regione meridionale. La piana costiera, chiusa a est dalle catene del Libano, dell Antilibano e dell Amano, è fertilissima, con clima mediterraneo e piovosità abbondante, ma il territorio che offre all insediamento umano è abbastanza limitato e non consente colture estensive di cereali, mentre è assai adatto a colture ortofrutticole; le montagne erano fino all età romana coperte da una ricca vegetazione di conifere. I centri di questa regione, quindi, non sono mai di dimensioni molto estese e sviluppano assai presto una spiccata vocazione commerciale, che poteva sfruttare le potenzialità offerte dal mare. Le vallate del Ghab e del Ruj si estendono, parallelamente alla costa, tra le catene montagnose costiere a ovest e il sistema del Jebel Zawiye-Jebel Ansariyye a est. Hanno caratteristiche climatiche simili a quelle costiere e, in più, sono rese ancora più fertili dalla presenza dell Oronte, unico fiume di una certa portata in Siria. Anche in questo caso, la situazione geografica non ha portato allo sviluppo di rilevanti centri, con esteso controllo sul territorio, ma piuttosto il fiorire di una costellazione di centri medi o piccoli con economia prevalentemente agricola. L altopiano settentrionale, tra il Jebel Ansariyye a ovest, la steppa a est, l Eufrate a nord e un altra regione stepposa a sud di Homs, non presenta corsi d acqua importanti, con l unica eccezione del Nahr Qoueiq, che, oggi completamente prosciugato, si perdeva in una palude a sud-est di Aleppo, ha clima caldo e secco in estate, freddo e secco in inverno, con piovosità media annua intorno a 300 mm. La pioggia si distribuisce nei mesi autunnali e primaverili, creando le condizioni ideali per coltivazioni estensive di cereali. Questa zona è, pertanto, adatta a sostenere centri urbani di grandi dimensioni, in grado di controllare bacini agricoli assai estesi, attraverso una rete di villaggi medi e piccoli e con l integrazione con l allevamento transumante degli ovini. La Jezira siriana è la zona più settentrionale, compresa tra il Tigri e l Eufrate (il termine significa isola ); è una regione climaticamente semi-arida, che usufruisce di una limitata piovosità invernale, ma soprattutto dell apporto fornito dai due corsi d acqua maggiori e dai loro affluenti, come il Khabur. È, quindi, una zona di agricoltura irrigativa, molto simile alla Mesopotamia, caratterizzata dalla presenza di un buon numero di centri abitati, talora di notevoli dimensioni. La regione centro-meridionale, da Homs al Giolan, è caratterizzata da un vasto settore di steppa, a nord-est, e dalla presenza della regione montagnosa a sud, con la cima più alta della Siria, il monte Hermon, usualmente innevato in inverno, con prevalenza di formazioni vulcaniche basaltiche e con terreni particolarmente adatti alla coltura della vite. Gli insediamenti si concentrano nelle vallate pedemontane, non molto ampie, mentre la zona più favorevole all insediamento è la vasta e fertile oasi nella quale, infatti, fu costruita Damasco. Complessivamente, quindi, pure in assenza di un grande corso d acqua che la attraversi interamente, o in gran parte, la Siria si presenta come una regione particolarmente adatta all insediamento umano, per la presenza di numerose specie vegetali spontanee, dalle graminacee, alle leguminose, agli alberi da frutto e per la possibilità di sfruttare forme di allevamento transumante tra steppa e coltivato, integrate perfettamente al sistema di sussistenza e non conflittuali rispetto alla popolazione sedentaria. A differenza di quello mesopotamico, molto esteso e distribuito su varie collinette non troppo elevate, l insediamento siriano è piuttosto raccolto, spesso stabile nel tempo e, quindi, assume una caratteristica forma a budino rovesciato, che è ciò che propriamente si definisce tell (termine arabo che indica una collina creata dall opera umana). 3. Gli eventi storici 3.1. Il periodo Neolitico e il periodo protostorico (ca a.c.) Considerate le caratteristiche fisiche della regione siriana e la presenza delle specie vegetali e animali spontanee, è evidente come quest area appartenga pienamente alla cosiddetta Mezzaluna Fertile e, quindi, è naturale che essa abbia partecipato pienamente sia alla Rivoluzione Neolitica sia alla Rivoluzione Urbana. Anche se l esplorazione archeologica, ancora parziale e concentrata sulle fasi storiche, non consente di elaborare un quadro completo dello sviluppo di queste importanti fasi evolutive, si possono almeno tracciare alcune linee di base dell evoluzione dei due fenomeni. È molto probabile che il processo di sedentarizzazione abbia privilegiato le zone più favorite dalla disponibilità di acqua dolce: fiumi o torrenti stagionali (wadi). Oltre al Tigri, all Eufrate e ai loro affluenti nella Jezira (Sheikh Hassan, Jerf el-ahmar), certamente l Afrin a nord e l Oronte più a sud costituirono due importanti poli di attrazione. Analogo è lo sviluppo, ad esempio, della regione di Biblo, dove, in questa fase, gli insediamenti si collocano nella zona montagnosa, a ridosso della costa, ricca di sorgenti e wadi.

3 Alla fine del VII millennio a.c. si registra una lieve crisi della cultura neolitica preceramica, cui segue, anche in Siria, come nelle altre regioni esaminate, una fioritura di culture neolitiche ceramiche con caratteristiche regionali. Questa fase è, di nuovo, ben documentata nei bacini fluviali, e forse ciò non è casuale, vale a dire che essi dovevano ancora costituire un irrinunciabile nicchia ecologica, mentre si può notare un particolare sviluppo costiero (Ugarit, Biblo), nel quale i villaggi si spostano verso il mare e compare uno strumentario specializzato per la pesca. Anche in Siria la comparsa della ceramica offre la possibilità di esaminare la nascita e la diffusione di famiglie caratteristiche: assai importante, in questo senso, è la sequenza dello Amuq A-D (Piana di Antiochia), con l attestazione, anche in questa regione, di ceramiche dipinte monocrome, analoghe a quelle mesopotamiche e anatoliche. Almeno a quanto si può osservare a Biblo, anche il Neolitico di Siria è caratterizzato dal passaggio dalla capanna circolare all abitazione a pareti ortogonali, già considerate indizio di una strutturazione più compatta dell abitato, come possibile risposta a un incremento demografico. Più difficile è, però, seguire il passaggio all urbanizzazione piena, la vera e propria Rivoluzione Urbana: è certo che la presenza della colonia urukita di Habuba Kebira sul medio Eufrate stimolò una risposta, che per il momento è più definibile a livello locale (Tell Brak, Tell Hamukkar), ma che, verosimilmente, trovò riscontro anche altrove (Tell Afis). È probabile che, dopo la fine della fase corrispondente al Tardo Uruk mesopotamico e in corrispondenza con il periodo di Gemdet Nasr, vi sia stata un iniziale contrazione degli insediamenti, seguita poi da un graduale aumento del numero dei centri abitati, forse procedendo da nord verso sud e in termini non paritetici nelle varie regioni. Per ragioni certamente legate all incipiente sviluppo dei commerci sulla lunga distanza, la Siria settentrionale interna, da un lato, e la Siria costiera, dall altro, potrebbero essere le aree dove prima e in modo più compiuto il processo di urbanizzazione giunse a maturazione Il Bronzo Antico (ca a.c.) La definizione cronologica assoluta della prima metà del III millennio a.c., corrispondente al Bronzo Antico I-III, non è, allo stato attuale, possibile, per la mancanza di documentazione archeologica conclusiva. L unico dato attualmente disponibile è la presenza di resti di strutture protopalaziali, databili al Bronzo Antico III finale (ca a.c.), nel sito di Ebla, che, tuttavia, pur in assenza di evidenza scritta, sembrano comunque documentare l avvenuta costituzione di un luogo centrale per l amministrazione dell organizzazione statale e una già definita gerarchizzazione della società. Fino al 1974, anche l ultima parte del Bronzo Antico siriano era una fase abbastanza oscura, ma, a partire da quella data l esplorazione sistematica del Palazzo Reale (Area G) di Ebla protosiriana matura (= Bronzo Antico IVA, ca a.c.) ha gettato viva luce su quella civiltà, grazie al rinvenimento di parti dei corredi palatini, ma soprattutto degli Archivi di Stato (oltre numeri di inventario tra testi interi e frammenti), tanto che il periodo Protosiriano maturo può oggi essere definito età di Ebla. Nel Bronzo Antico IVA, dunque, si conoscono in Siria due potenze regionali: Biblo sulla costa ed Ebla nella Siria settentrionale interna, che dominava probabilmente tutta la regione, fittamente popolata di villaggi. Sono entrambe due potenze commerciali: a Biblo numerosissimi oggetti provenienti dalla corte di Menfi testimoniano una tradizione di rapporti con l Egitto, che caratterizzerà tutta la storia del sito, stimolata dalla necessità di procurarsi il legname di alto fusto delle foreste costiere. A Ebla, oltre 22 kg di lapislazzuli non lavorato, conchiglie del Mar Rosso e vasi egiziani sono gli indicatori delle tappe estreme delle grandi rotte carovaniere, Afghanistan, Golfo Arabo-Persico, Egitto, anche se certamente non indicano contatti diretti, ma mediati, possibilmente proprio da Biblo, per quanto riguarda l Egitto, e da Mari, per quanto concerne la Mesopotamia; d altro canto, lo studio dei testi degli Archivi ha documentato il ruolo di Ebla nel commercio del legname e dell argento, che probabilmente veniva dall Anatolia e dall Amano (la Montagna dell Argento dei mesopotamici), ma ha anche rivelato l esistenza di rapporti abbastanza frequenti con Mari e sporadici, ma significativi, con Kish, nel Sumer. Mentre l area di influenza di Biblo era probabilmente più limitata, Ebla potrebbe essere stata la vera capitale della Siria settentrionale interna, ma era forse anche in rado di esercitare forme di controllo più ampie, attraverso una politica di trattati internazionali e matrimoni dinastici, che apparentemente la portarono ad avere rapporti con centri fino nella valle del Tigri. Forse proprio il ruolo dominante, monopolistico, che la Siria esercitava sul commercio di alcune materie prime fondamentali, il legname e i metalli, soprattutto attraverso Biblo ed Ebla, fu la causa che spinse i re di Akkad a condurre spedizioni nella regione, fino al Mare Superiore. Sia Sargon che Naram-Sin hanno lasciato iscrizioni dedicatorie che celebrano la presa di Ebla, ma è forse più probabile che il secondo sovrano la abbia effettivamente distrutta, intorno al 2250 a.c. Il Palazzo Reale di Ebla protosiriana fu dato alle fiamme, dopo essere stato svuotato di tutti i preziosi arredi che conteneva, ma il controllo dei re di Akkad fu effimero. Pochi anni dopo, le iscrizioni di Gudea di Lagash ricordano l invio di legname dell Amano e di tessuti da parte di Ebla e, ancora, documenti della III dinastia di Ur menzionano mercanti eblaiti presenti in quella lontana città del Sumer, mentre addirittura la barca con la quale il dio-luna Nanna si reca a Nippur è costruita con legname delle foreste di Ebla. In questi testi sono citati altri importanti centri siriani, ma Ebla è l unico, allo stato attuale, ad essere stato scavato adeguatamente. In realtà, i livelli corrispondenti all età della III dinastia di Ur (= Bronzo Antico IVB, ca a.c.) non sono noti, poiché, all inizio del Bronzo Medio, l intera città venne spianata e i terreni furono usati per costruire il terrapieno difensivo, che, infatti, risulta formato in larga misura di terreni archeologici contenenti ceramica del Bronzo Antico IVB. Analizzando i materiali dei terrapieni, si è osservato che sono densi di cenere e, quindi, ance la città protosiriana tarda fu violentemente distrutta, ponendo definitivamente fine a quella cultura Il Bronzo Medio (ca. 2000/ a.c.) L inizio del Bronzo Medio è caratterizzato da una forte ripresa dell urbanizzazione, accompagnata dalla diffusione di una cultura materiale completamente diversa da quella del Bronzo Antico: i due fenomeni si possono collegare con l affermazione delle tribù amorree sia in Mesopotamia, che in Siria e, probabilmente, in Palestina. Gli eventi storici della prima fase del periodo sono abbastanza oscuri, per mancanza di documentazione scritta significativa: alcune iscrizioni da Kültepe (Kanesh livello II) indicano un ruolo ancora una volta importante di Ebla, nell ambito della rete commerciale dei centri anatolici e dei mercanti paleoassiri. Tra la fine del XIX e l inizio del XVIII secolo a.c. i testi di Mari mettono già in luce l importanza della città di Aleppo; il centro sull Eufrate aveva, inoltre, relazioni commerciali con Karkemish, Ugarit, Biblo e Qatna, mentre Ebla non è citata, ma era, forse, già in una fase di ripiegamento. Il sovrano più importante di questo periodo è Yarim-Lim I di Aleppo (ca a.c.), il vero fondatore del regno di Yamkhad, che occupò l territorio precedentemente dominato da Ebla, giungendo però fino al mare, dove Alalakh era un vassallo fondamentale del regno, si imparentò con Zimri-Lim di Mari e stipulò un alleanza con Hammurabi di Babilonia. Più a sud si estendeva il regno indipendente di Qatna, spesso ostile nei confronti di Aleppo, mentre, sulla costa, Biblo continuava a intrattenere fruttuose relazioni commerciali con l Egitto. Intorno al 1650 a.c. iniziò, probabilmente, un periodo critico, che ebbe come causa, o come conseguenza, un sensibile calo demografico. Questa precaria situazione facilitò l intervento dei grandi re paleohittiti: Hattusili I, nel 1630 a.c., distrusse Alalakh e altri centri del regno di Yamkhad, e il figlio Mursili I, che distrusse Ebla e sconfisse Aleppo, prima di spingersi fino a Babilonia, che conquistò nel 1595 a.c Il Bronzo Tardo (ca a.c.) L azione combinata della crisi economica degli ultimi decenni del XVII secolo a.c. e dell esercito hittita creò nella Siria interna una situazione di gravissima debolezza: Ebla non fu ricostruita e, in generale, vi è una contrazione nel numero degli insediamenti, che si concentrano nelle zone pedemontane e costiere, verosimilmente meno toccate dalla difficile situazione. I dinasti siriani non riescono più a dare vita a una potenza regionale, creando invece minori principati autonomi tra loro.

4 Nel nord della Siria si costituisce il regno di Mitanni: si assiste, cioè, a una penetrazione di elementi indo-ariani. Sulla costa si affermano il regno di Alalakh, a nord, e quello di Ugarit, più a sud, ma, in generale, in questa età che già è stata definita dell equilibrio dei grandi imperi, la Siria, per la sua posizione intermedia, divenne il luogo privilegiato dell incontro e dello scontro tra le potenze del tempo. In generale, tutto il nord della Siria, comprese Alalakh e Ugarit, gravitò preferibilmente nell orbita di Mitanni, mentre gli Egiziani rafforzavano i loro rapporti con Biblo. Thutmosis III riuscì a spingersi, con una serie di campagne militari, fino ad Aleppo, ma mantenne poi il controllo solo della piana dell Akkar. Per molto tempo, tra scaramucce e rapporti diplomatici più amichevoli, si creò una situazione di stallo, con Ugarit e altri centri del nord alleati di Mitanni, Kamid el-loz (Valle della Beq a), Tell Kazel (Piana dell Akkar) e Biblo più legate all Egitto. Nella seconda metà del XIV secolo a.c., il re hittita Suppiluliuma I, su richiesta del re di Ugarit, penetrò nel paese e conquistò Aleppo e Qatna, creando un ampia zona di influenza hittita, che giungeva sino a Damasco. Molti re siriani giurarono fedeltà agli Hittiti, che affidarono al re di Karkemish il controllo sulla Siria. In realtà, la situazione era lungi dall essere stabile: interventi egiziani da sud e Assiri da est stimolarono ribellioni dei principi siriani, mentre gli Hittiti si scontravano a più riprese con gli Egiziani, fino alla battaglia di Qadesh del 1275 e alla successiva stipula della pace nel 1259 a.c. Della situazione approfittò Karkemish che, pur continuando a tutelare gli interessi hittiti in Siria, assunse un ruolo sempre più autonomo, riconosciuto anche da Ramses II. Infine, tutti i maggiori centri mediosiriani, Ugarit, Alalakh, Emar, furono distrutti tra il 1200 e il 1185 a.c., probabilmente in parte nel quadro dei movimenti di popolazioni, definiti dalla cancelleria egiziana Popoli del Mare e in parte a causa di eventi naturali, come i terremoti, testimoniati almeno nel caso di Ugarit L età del Ferro (ca a.c.) La caduta dei principali centri siriani del Bronzo Tardo provocò una profonda innovazione nel tessuto sociale della regione: a Karkemish sembrano prevalere elementi di continuità, ma, in generale, tra la fine dell XI e l inizio del X secolo a.c., si osservano la diffusione dell uso del ferro, anche per la produzione di armi e utensili, la diffusione della scrittura alfabetica fenicia, la penetrazione e la sedentarizzazione di tribù aramaiche. Si creano così principati luvii (che continuano a utilizzare la scrittura geroglifica hittita) e, appunto, aramaici, tra i quali i più importanti sono Karkemish, Sam al (Zincirli), Hamat (Hama) e Damasco, oltre ai grandi centri fenici della costa, Tiro, Sidone e Beirut soprattutto. Le vicende dei principati siriani dell età del Ferro sono note soprattutto grazie agli Annali dei re assiri e ai testi dell antico Testamento e si riferiscono, prevalentemente, ai ripetuti scontri proprio con l Assiria, con i re di Giuda e di Israele. Tra alterne vicende, l episodio più glorioso è certamente la creazione di un agguerrita coalizione, guidata da Zakkur di Hama, che non ebbe, però, vita lunga. La politica assira cercò sempre di domare le rivolte, creando rapporti di vassallaggio, ma Tiglatpileser III mutò radicalmente questo comportamento, attuando invece una tattica di distruzione sistematica delle città ribelli. Questo sovrano, tra l altro, si spinse fino in Palestina, conquistando le città fenicie e Gaza. Con le imprese di Sargon II e Sennacherib, tutta la Siria fu conquistata definitivamente, diventando parte integrante dell impero assiro, ad esclusione dei porti fenici, che mantennero, comunque, un rapporto di vassallaggio. Da questo momento la vita urbana entrò in forte decadenza, molte città si ridussero a villaggi e non riuscirono a risollevarsi, nemmeno sotto il dominio neobabilonese prima e achemenide poi. Durante queste complesse vicende, come già si è accennato, le città fenicie avevano mantenuto rapporti privilegiati con i re di Israele e di Giuda, che facevano perno soprattutto su Tiro ed erano riuscite a mantenere, almeno parzialmente, la loro indipendenza, fino all intervento di Asarhaddon, che nel 677 a.c. conquistò Sidone. Assurbanipal esercitò un forte controllo sui commerci fenici e, in ultima analisi, giunse alla creazione della provincia fenicia di Sirru. Con la caduta di Ninive nel 612 a.c., le città fenicie si opposero a Babilonia, avvalendosi del sostegno egiziano. La resistenza della costa terminò con un terribile assedio a Tiro, che capitolò nel 572 a.c., consentendo a Babilonia di estendere il suo controllo sulla regione. Quando Ciro il Grande si impadronì dell impero babilonese, nel 539, ereditò anche le città fenicie, tra le quali fu Sidone ad assumere un ruolo preminente di collaborazione anche militare con i Persiani. 4. L architettura 4.1. Tecniche a materiali da costruzione Come in Mesopotamia, il materiale più usato per l edilizia è il mattone di argilla essiccato al sole, anche se, in assenza di importanti corsi fluviali, ricchi di terreni argillosi, la ricerca della terra adatta a fornire la materia prima richiedeva certamente qualche sforzo supplementare. A differenza della Mesopotamia, però, la varietà di ambienti che caratterizza la regione siriana ha prodotto interessanti sviluppi locali: così, ad esempio, nella pianura costiera la pietra fu utilizzata con maggiore liberalità, non solo per le fondazioni, ma anche per parte dell alzato, per la preparazione dei pavimenti e anche per i pavimenti stessi, come avviene, ad esempio, già nella Biblo neolitica, con la creazione di pavimentazioni di tritume calcareo. Un modo tipicamente siriano di usare la pietra, che caratterizza l architettura della regione a partire del periodo paleosiriano (1900/ a.c.), è quello di erigere gli alzati in crudo su alti basamenti in pietra a sacco (corsi di pietre medio-grandi all esterno e riempimento interno in ciottoli e pietrisco), che, in corrispondenza delle porte vengono coperti da ortostati, sempre in pietra, come di pietra sono, normalmente le soglie. La pietra da costruzione era reperibile localmente: l altopiano della Siria interna, infatti, è costituito da uno strato di calcare di buona qualità e la catena collinare-montagnosa che lo costeggia a ovest è stato definito Massif calcaire (massiccio di calcare), mentre frequenti sono i giacimenti di basalto, di differenti qualità, a grana più o meno fine, adatte sia per la costruzione, che per la produzione di statue o utensili. Il facile accesso alle fonti di approvvigionamento del legname, sulle montagne delle catene costiere, ha fatto sì che questo materiale fosse molto presente nell edilizia siriana pre-classica, per porte, infissi e travature di tetti, ma anche per colonne, scaffalature e arredi, ben documentati sin dal III millennio a.c. È verosimile che, per le coperture dei tetti, si usassero preferibilmente rami e fogliame, poi impermeabilizzati con argilla o bitume, dal momento che le canne erano più rare che in Mesopotamia, anche se erano certamente reperibili nella vallate del Ghab e del Ruj e, più in generale, lungo in fiumi, sulle montagne costiere e, all interno, nella palude del Math, a sud di Aleppo, dove si perdeva il Nahr Qoueiq Lo sviluppo dell architettura privata Per quanto riguarda le fasi precedenti lo sviluppo dell urbanizzazione piena, i siti che hanno dato una documentazione più coerente sono Ugarit e Biblo, sulla costa, Abu Hureyra e Mureybet, sull Eufrate. Anche in Siria le prime abitazioni, anteriori al Neolitico vero e proprio, sono circolari, eredi delle capanne stagionali del Paleolitico pieno, rivestite di legno e di legno, forse, erano anche le strutture emergenti. Nell VIII millennio a.c., la formazione dei primi villaggi neolitici vede, accanto al modello più antico di casa circolare, ma con suddivisioni interne realizzate con muri diritti, nuove strutture a pianta rettangolare. Sembra che, originariamente, queste fossero dei silos, ma nel corso del VII millennio a.c., si affermano come tipologia abitativa. Ovunque le case, pluricellulari, hanno pavimentazioni in tritume calcareo o gessoso, pressato e lisciato e contengono forni, focolari mobili e altri utensili, in pietra e in argilla, per la preparazione del cibo. A Buqras, sull Eufrate, a 40 km da Deir ez-zor, un abitazione aveva un affresco con struzzi e figure umane. Le case, abbastanza fitte, si distribuiscono lungo strette vie che attraversano l intero villaggio. Alla fine dell età neolitica cominciano ad apparire edifici più imponenti, che sembrano prefigurare l inizio di una gerarchizzazione del sito: pur mantenendo, infatti, l impianto di base comune, alcune strutture sono di dimensioni molto maggiori e con murature più spesse delle altre. Il fenomeno urbano, stimolato dalla presenza urukita lungo il corso dell Eufrate, porta alla diffusione delle case tripartite, presenti, ad esempio, a Habuba Kebira, almeno nell Eufratene, mentre nella regione costiera l impianto abitativo è più irregolare, spesso con una sola partizione interna. Con la fine dell età di Uruk, la Siria attraversa una fase di probabile contrazione degli insediamenti e, comunque, questo periodo è ancora scarsamente noto dall esplorazione archeologica. Si può ricordare, comunque, il sito di Hama, che ha dato una stratigrafia completa dal periodo Neolitico all età del Ferro e che,

5 allo stato attuale, è quello che consente la migliore analisi dell architettura privata delle fasi iniziali del III millennio a.c. Nel livello L, che dovrebbe corrispondere alla fase finale di Uruk e al periodo di Gemdet Nasr, le abitazioni, mono- o bicellulari e di dimensioni non molto estese, inferiori a 10 m di lunghezza, avevano basse fondazioni in piccole pietre, disposte con cura, focolari, apparentemente, interni e si collocavano, in modo abbastanza irregolare, ai lati di vicoli (larghezza poco più di 1 m), ad andamento tortuoso, o intorno a spazi aperti, sempre irregolari, evidentemente utilizzati per attività comuni a più gruppi familiari, come dimostra la presenza di focolari. Durante il periodo K, pressappoco contemporaneo al periodo Protodinastico in Mesopotamia (Bronzo Antico I-III), il tessuto abitativo diventa progressivamente più complesso, anche se, per il cattivo stato di conservazione delle strutture, non è sempre agevole distinguere i differenti nuclei, che, secondo una tendenza ben nota nel mondo vicino-orientale antico, si addossavano disordinatamente gli uni agli altri. Sembra, comunque, che si mantenga la tradizione di utilizzare spazi aperti comuni, ma l articolazione di strutture monocellulari (lunghe ca 5 m) potrebbe indicare sia la presenza di nuclei familiari diversi, sia, invece, una distribuzione di funzioni diverse all interno di un unico gruppo familiare; si nota, inoltre, accanto alla presenza di silos in mattoni crudi, anche quella di numerose fosse per rifiuti organici, indizio di una maggiore attenzione ad aspetti organizzativi dell intero centro, ormai pienamente urbano. Se il sito di Hama è assai importante per lo studio dell architettura privata, lo è molto meno per l analisi della strutturazione gerarchica del sito, poiché gli scavi sono stati condotti per sondaggi di limitata estensione nella città bassa e non sono stati individuati, quindi, per queste fasi, i centri direzionali o i luoghi sacri. Nel livello J, corrispondente al Bronzo Antico IVA-B, si distinguono due fasi. Quella databile al Bronzo Antico IVA è certamente un periodo di forte sviluppo del centro: scompaiono gli spazi aperti, le strade sono di nuovo piuttosto strette e irregolari e le abitazioni, che sembrano prevalentemente bicellulari, si adattano al massimo allo spazio disponibile, adottando anche moduli particolari, con ambienti triangolari e angoli esterni stondati. Nel Bronzo Antico IVB, invece, forse a causa di un relativo calo demografico, il tessuto urbano appare più arioso, con strade più larghe e qualche spazio aperto, mentre le abitazioni si articolano in più ambienti, anche se non sembra si sia adottato un modulo costante. Per quanto riguarda il Bronzo Medio, si possono ricordare i quartieri abitativi di Ebla, dove è stato possibile isolare due tipologie principali: le case private più comuni hanno un ambiente maggiore, che doveva essere aperto, come indica la presenza di focolari e di vasche per la raccolta dell acqua piovana, e due o più vani quadrati minori; questo tipo di abitazione è attestato, ad esempio, anche a Biblo. Accanto a queste strutture vi sono residenze, di maggiori dimensioni e complessità, che, accanto all impiego di tecniche edilizie tipicamente palatine, come le coperture delle basi degli stipiti con paramenti ortostatici, presentano un articolazione funzionale più elaborata, indicata, ad esempio, dalla presenza di strumenti di lavorazione artigianale, oltre che di utensili per la preparazione del cibo. Per quanto riguarda il Bronzo Tardo, a Ugarit sono stati eseguiti studi assai articolati, soprattutto sulle tecniche costruttive, di questa fase, che, essendo la più importante nello sviluppo di quel centro urbano, era molto ben conservata, anche per l esteso uso della pietra. Premettendo che la struttura sociale della Ugarit mediosiriana era diversa da quella di Ebla paleosiriana e che le case private portate alla luce si configurano come residenze di personaggi di medio rango, si possono sottolineare alcune caratteristiche particolari di questi settori abitativi: l impianto cittadino mantiene le caratteristiche di irregolarità e di affollamento, pur in presenza di dimore signorili, ma si nota una grande cura anche per l urbanistica generale, con strade acciottolate e canalizzazioni per lo scarico delle acque reflue; le case hanno due piani, con uno spazio centrale aperto non ampio, che, per l altezza complessiva dell edificio, ha più le caratteristiche di un pozzo di luce che di una corte; il tetto è piatto e abitabile, quindi le attività di produzione alimentare si spostano dal cortile, troppo ridotto, a questo settore dell edificio. Per quanto concerne l età del Ferro, infine, la conoscenza molto incompleta dei centri aramaici, dove gli scavi si sono concentrati sulle cittadelle con i monumenti maggiori, e l impossibilità di esplorare quelli fenici, non consentono, allo stato attuale, di avere dati sufficienti sull architettura domestica di questa fase Lo sviluppo dell architettura palatina L edificio palatino più rilevante del Bronzo Antico è il Palazzo Reale di Ebla, costruito intorno al 2400 a.c. e distrutto verso il 2250 a.c. da Naram-Sin di Akkad. Il complesso è stato certamente preceduto da un edificio, databile al Bronzo Antico III, del quale restano parti delle strutture di terrazzamento, alle quali fu addossato il palazzo più recente, mentre un altra costruzione dello stesso periodo, localizzata ai piedi dell acropoli a sud, è certamente una importante residenza, ma non sembra aver avuto funzioni amministrative. Il palazzo eblaita, che doveva coprire l intera superficie dell acropoli (ca 3 ettari), comprendeva diversi settori funzionalmente distinti, con un area per la preparazione di farine, il quartiere amministrativo, una zona residenziale e un blocco di magazzini fino ad oggi riportati alla luce. Poiché è stata esplorata solo una parte periferica dell edificio, non è noto il quartiere cerimoniale, che era probabilmente nel cuore del palazzo, ma certamente il sovrano riceveva, forse non abitualmente, nella Corte delle Udienze, esterna al palazzo. I quartieri residenziali del re erano collocati al piano superiore. Per l articolazione planimetrica dei blocchi giustapposti e scaglionati sulle pendici dell acropoli e delle Corte delle Udienze, con prospetti porticati a L, oltre che per la sicura presenza del piano superiore, il Palazzo Reale di Ebla protosiriana è stato confrontato con il Palazzo A di Kish. Nel Bronzo Medio, diversi edifici palatini consentono l identificazione di alcuni elementi costanti nelle tecniche edilizie e nella pianta. Non è probabilmente un caso che i palazzi più rilevanti si trovino nell area del regno di Yamkhad, che era certamente uno dei più importanti del tempo, a Ebla, Alalakh e Tilmen Hüyük. Il palazzo di Qatna, nella Siria centrale, molto frammentario, presenta comunque caratteristiche simili ai precedenti, mentre quello di Biblo, che si trovava su un rialzo del sito, a ridosso del mare, è completamente perduto. Gli elementi più tipici dell architettura palatina paleosiriana sono l uso dei paramenti ortostatici in pietra per i basamenti delle murature e gli stipiti delle porte, e delle soglie sempre in pietra, la presenza di ingressi monumentali porticati e l elaborazione di un particolare quartiere cerimoniale, tripartito nel senso della lunghezza, con le ali suddivise in vani minori, tra i quali è spesso presente un vano-scala e la sala del trono divisa in due da colonne e con entrata a gomito. La tradizione architettonica palatina, elaborata soprattutto nei grandi centri del regno di Yamkhad, viene sostanzialmente conservata nel periodo mediosiriano, il Bronzo Tardo, in particolare con la conservazione e la moltiplicazione dei dispositivi a colonne negli edifici palatini di Ugarit e con maggiore conservativismo ad Alalakh, nel cosiddetto palazzo di Niqmepa. In questo secondo edificio, inoltre, si nota un innovazione tipicamente mediosiriana del dispositivo delle udienze: nel settore occidentale del palazzo, infatti, l entrata è costituita dal portico a colonne, che immette in un vestibolo dal quale si accede, indirettamente, alla sala maggiore; gli ambienti laterali, compreso il vano-scala, sono conservati con un impianto molto simile a quello originario, mentre alle spalle della sala principale viene aggiunta una fila di vani quadrangolari. Questo particolare dispositivo di ingresso è considerato l antecedente diretto del cosiddetto bit khilani, il tipico palazzo dell età del Ferro siriana e, forse, già in questa particolare elaborazione lo si riconosce nel palazzetto di Emar, sull Eufrate. Nell età del Ferro, quindi, le cittadelle aramaiche sono caratterizzate dalla presenza del bit khilani, nel quale, a differenza di quanto avviene nel dispositivo di ingresso del palazzo di Alalakh, il vestibolo immette direttamente nella sala maggiore, la Sala del Trono, mentre il settore residenziale è collocato al primo piano. L edificio più monumentale di questo periodo è lo khilani di Guzana (Tell Halaf); la cittadella di Sam al (Zincirli) aveva almeno sei edifici palatini con questa tipologia, con una suddivisione del potere, quindi, che ricorda l organizzazione hittita; a Tell Ta yinat, infine, è presente uno khilani più articolato, che mantiene l impianto di base in una disposizione più destrutturata Lo sviluppo dell architettura templare Al Bronzo Antico appartengono aree sacre portate alla luce prevalentemente in alta Siria (Tell Brak, Tell Khuera) o alla regione costiera (Biblo): nel primo caso sembrano prevalere tradizioni mesopotamiche, con impianti a cella longitudinale con ingresso a gomito, mentre a Biblo i templi, che hanno caratteristiche molto più monumentali di quelli di alta Siria, in particolare con il complesso della Baalat Gebal (la Signora di Biblo), sono strutturati come complessi articolati con ambienti coperti e aree a cielo aperto, nelle quali è difficile identificare una tipologia di base unitaria. Già in questa fase, tuttavia, fa la sua comparsa, seppure sporadicamente, quello che poi diventerà il classico tipo templare siriano, un edificio monocellulare, con impianto longitudinale a ingresso assiale, con pareti molto spesse e, quindi, altezza cospicua e ante in facciata,

6 probabilmente identificato a Tell Khuera (tempio ad ante) e a Tell Halawa (tempio I). Nel Bronzo Medio questa caratteristica architettura templare si diffonde in tutta la Siria e raggiunge anche la Palestina. I templi maggiori di Ebla, il tempio della Baalat Gebal a Biblo, quello di Alalakh VII e quello arcaico di Hadad ad Aleppo appartengono tutti, con differenze irrilevanti, alla medesima tipologia. Una variante del tempio ad ante è il tempio tripartito, sempre longitudinale e con ingresso assiale, ma con vestibolo, antecella e cella separati da muri trasversali. Questa tipologia, che caratterizza l edificio templare collegato a una residenza reale, è nota dal Tempio D di Ebla (collegato con il Palazzo Reale E), dal tempio di Alalakh VII e dal tempio della Baalat a Biblo. Nel Bronzo Tardo, la tipologia classica del tempio ad ante è conservata nei templi gemelli di Baal e Astarte a Emar, nell area sacra di Tell Mumbaqat, dove è presente un tempio tripartito apparentemente non connesso a strutture palaziali e nel tempio palatino tripartito di Alalakh IV. Nella regione costiera, invece, compaiono tradizioni architettoniche diverse: a Ugarit i templi gemelli di Ba al e Dagan hanno cella latitudinale e antecella longitudinale di larghezza inferiore a quella della cella, mentre a Kumidi (Kamid el-loz), nella valle della Beqa, l area sacra è piuttosto irregolare, costituita da celle longitudinali di tradizione paleosiriana anche se prive delle ante in facciata, aree aperte, un santuario a tre celle e due colonne senza funzione portante in una delle corti. Nell età del Ferro si osserva, da un lato, il perseverare della tradizione proto/paleosiriana, con i templi tripartiti di Tell Ta yinat e Tell Ayin Dara e con il monumentale Tempio di Hadad di Aleppo, mentre a Karkemish è conservato il probabile tempio del dio della tempesta, a cella latitudinale e con pianta quasi quadrata. Per quanto riguarda la regione costiera, a parte santuari minori, che sembrano inserirsi nello stesso filone tradizionale, l unica area sacra rilevante nota è quella di Amrit, presso Tartus: un santuario, parzialmente scavato nella roccia attorno a una sorgente, costituito da un peribolo, interamente costruito in pietra e da una cappella, al centro della piscina, a pianta quadrata, con un coronamento a gola egizia, che è tipico dell architettura fenicia La città siriana La regione siriana è certamente tra le più importanti aree del Vicino Oriente antico per quanto concerne l elaborazione del modello urbano. Pure in assenza di documentazione scritta pertinente, come le iscrizioni reali, è possibile, infatti, sulla base della documentazione archeologica e di quella figurativa, comprendere come l idea di città dovesse essere centrale nel modo di pensare della Siria pre-classica. È, probabilmente, in questa regione che viene elaborata la concezione di un mondo fisico suddiviso in quattro parti, che sarà poi adottata dai re di Akkad, i quali aggiunsero alla loro titolatura, dopo la conquista della Siria, l epiteto re delle quattro parti del mondo. Nella Ebla protosiriana il concetto venne rappresentato urbanisticamente attraverso la suddivisione del centro in quattro quartieri, un impianto che fu probabilmente conservato anche nel periodo paleosiriano, a quanto si può giudicare sulla base della presenza di quattro porte urbiche. Nel periodo paleosiriano i grandi centri urbani di tutta la regione siro-palestinese sono caratterizzati dalla cinta muraria, formata da imponenti terrapieni di terra battuta (i cosiddetti ramparts Hyksos), che sostituiscono le precedenti fortificazioni in muratura, con torrioni aggettanti. Contestualmente, viene creata una nuova tipologia di porta urbica, di grande estensione per essere proporzionata all ampiezza del terrapieno (quelli di Ebla hanno uno spessore alla base di oltre 40 m), la cosiddetta porta a tenaglia, con tre coppie di contrafforti, alla quale si possono accompagnare possenti torrioni in muratura di pietra e sistemi integrati di forti e fortezze costruiti sulla sommità dei ramparts, che ad Ebla, ad esempio, sono complessi monumentali anche con funzioni amministrative. Cinte murarie cingevano anche le cittadelle interne, che, di norma, contenevano i principali edifici pubblici, tempio e palazzo. A quanto si può giudicare dall urbanistica di Ebla, che è quella meglio conosciuta del periodo, l amministrazione della città si articolava secondo una distribuzione delle funzioni, probabilmente sempre nell ambito della famiglia reale, che è, verosimilmente, all origine della proliferazione di grandi edifici palatini, con funzioni residenziali, amministrative e di difesa, che caratterizza l assetto urbano della città. Nel Bronzo Tardo, almeno a quanto risulta dalla documentazione offerta da Emar e Ugarit, vi sono dei mutamenti nell organizzazione dei centri urbani: in generale, i templi tendono ad occupare in solitudine la posizione più sopraelevata e, forse non casualmente, si tratta sempre di templi doppi (Ba al e Astarte a Emar, Ba al e Dagan a Ugarit). Nel centro costiero, inoltre, le grandi residenze palatine, anche in questo caso molteplici, si spostano nella città bassa, addirittura a ridosso della cinta urbica. Nell età del Ferro, infine, in strutturazioni urbanistiche che sono, talvolta, nuove fondazioni, il centro urbano viene organizzato con criteri di grande ordine, almeno nell assetto generale, con cinte urbiche circolari od ovali, che tornano a racchiudere una cittadella, prevalentemente ovale, a sua volta cinta da mura, dove si concentrano gli edifici del potere centrale. In impianti che sembrano porre un forte accento sugli aspetti difensivi, l elaborazione delle strutture murarie e delle porte assume accenti di spiccata monumentalità, accentuata dalla presenza di paramenti scolpiti, che sottolineano gli assi viari della città, congiungendo, spesso, le porte urbiche con il tempio maggiore o con la residenza reale. Tanto le cittadelle aramaiche si presentano come organismi chiusi e inaccessibili, tanto i porti della costa fenicia dovevano apparire permeabili, pure in presenza di strutture di difesa. Articolati in genere in due settori, uno sulla terraferma e uno su un isola, affidavano probabilmente a questo secondo il ruolo di ultimo baluardo contro eventuali assalti, tanto che restò proverbiale la lunghissima resistenza di Tiro all assedio degli Assiri e, successivamente, di Alessandro Magno. Poiché fondavano la loro economia prevalentemente sui commerci marittimi, le città della costa privilegiarono, nella scelta dell insediamento, luoghi che avessero, oltre alla disponibilità di acqua dolce, la possibilità di controllare due approdi, utilizzabili in periodi diversi dell anno. 5. L arte e la cultura materiale 5.1. Il periodo Neolitico e il periodo protostorico Le fasi del periodo Neolitico ceramico sono ben rappresentate nelle sequenze dello Amuq ( Amuq A-D), a Biblo e a Ugarit: i repertori ceramici più antichi sono caratterizzati da una gamma abbastanza ampia di forme e, soprattutto, dalla decorazione, impressa o incisa, con schemi a spina di pesce o a sequenze di brevi tratti o puntinature. Successivamente, anche in area siriana, non solo in alta Siria, si riconoscono produzioni ceramiche dipinte, che possono confrontarsi con quelle mesopotamiche, pur con una netta prevalenza di motivi lineari e geometrici (ceramica di Halaf). Nello strumentario litico si cominciano a osservare specializzazioni regionali, ancora più rilevanti nelle produzioni di utensili di osso, quali gli ami da pesca di Biblo, con tipologie variate. A partire da Amuq B, inoltre, fanno la loro comparsa semplici sigilli a stampo con motivi geometrici, grani di collana e pendenti di pietra. Nel periodo corrispondente all età di Obeid in Mesopotamia (= Amuq E), si intensifica la produzione di vasellame dipinto, ove si privilegiano ancora gli schemi geometrici, che campiscono solo parte della superficie esterna del vaso. Pur nella generale, forte somiglianza con le ceramiche mesopotamiche non sono qui presenti i temi figurativi, né quelli a circolarità esasperata. I repertori di forme sono anche abbastanza omogenei e non sono facilmente identificabili definite specificità regionali. L età di Uruk è ben rappresentata nella valle dell Eufrate, da siti come Habuba Kebira o Tell Brak, con la presenza delle caratteristiche ciotole a orlo tagliato ( bevelled rim bowls ) e di repertori glittici con temi tipicamente urukiti. È soprattutto frequente, nella glittica di Tell Brak, la raffigurazione delle filatrici, che si può collegare con il culto praticato nel cosiddetto Tempio degli occhi ; la denominazione deriva dalla presenza nel santuario di numerosissimi idoletti in pietra, costituiti dagli occhi, appunto e da una base trapezoidale, che, in realtà, sono antropomorfizzazioni di strumentini per la filatura. Questi sigilli, di forte ispirazione urukita, non sembrano attestati nei siti costieri, ove prevalgono ancora i sigilli a stampo, nei quali sempre più si affermano i motivi animalistici, stilisticamente prossimi a quelli anatolici Il Bronzo Antico Il Bronzo Antico in Siria è il periodo della grande fioritura di Ebla protosiriana, del terzo quarto del III millennio a.c. (ca a.c.). Le fasi più antiche del periodo protosiriano sono note soprattutto dai materiali dell esplorazione di superficie nella piana dello Amuq (regione di Antiochia), da Biblo e da Ugarit. Per quanto riguarda la cultura materiale, il periodo è caratterizzato dalla creazione di un repertorio

7 ceramico distintivo, con la presenza di un tipico bicchiere, con corpo cilindrico, liscio negli esemplari più antichi, successivamente corrugato e, nel periodo Protosiriano tardo, corrugato e dipinto. Questa forma, diffusa in tutta la Siria settentrionale interna e nello Amuq, è un elemento così riconoscibile della ceramica del Bronzo Antico III-IV che, prima della scoperta di Ebla e in mancanza di definizioni più pertinenti, la cultura è stata definita caliciforme, mentre oggi, almeno per la fase matura, si utilizza anche la definizione età di Ebla. Il Bronzo Antico III è certamente una fase protourbana, di preparazione alla grande fioritura del Bronzo Antico IV e, per questo motivo, non è facile identificarlo nei due grandi centri della fase matura, Biblo ed Ebla. A Biblo anche i metodi di scavo impiegati si oppongono a una completa ricostruzione delle vicende del sito, mentre a Ebla il Palazzo Reale protosiriano fu impiantato sui resti di un edificio palaziale precedente, riutilizzandone in parte le strutture. Pertanto, allo stato attuale, il Bronzo Antico III è noto solo per la presenza di un repertorio ceramico del tipo caliciforme, con bicchieri a orlo lievemente estroflesso e corpo liscio. La scoperta dei livelli protosiriani maturi di Ebla ha consentito di riesaminare anche i repertori gubliti, ricostruendo, pur nelle differenze regionali, un quadro organico dello sviluppo della cultura artistica della Siria, in una fase di forte elaborazione ideologica. Il grande avanzamento dell esplorazione archeologica in alta Siria, inoltre, sta contribuendo a precisare ulteriormente le caratteristiche specifiche di questo periodo. Nel periodo Protosiriano maturo (Bronzo Antico IVA), nell ambito di una società urbanizzata pienamente formata, la Siria si suddivide, dal punto di vista della cultura artistica e materiale, in macroregioni. A nord, nella valle dell Eufrate, una costellazione di città-stato è più legata, dal punto di vista dei sistemi di gestione del territorio, al mondo mesopotamico. Il centro dominante è Mari, di cui si è già esaminata la produzione artistica, proprio nel quadro di quella mesopotamica, ma anche siti come Tell Halawa, Tell Brak, o Tell Khuera, non si discostano da quella cultura: piccole statue, stele e sigilli sono sostanzialmente di tradizione mesopotamica. La Siria settentrionale interna ha in Ebla il sito dominante e, apparentemente, centro di un organizzazione territoriale completamente diversa, basata sul controllo di aree più vaste, per sfruttare al massimo le potenzialità dell agricoltura secca. Tappa fondamentale sulla rotta commerciale che dal Golfo Arabo-Persico giungeva alla costa del Mediterraneo, Ebla certamente ricevette stimoli culturali sia dalla regione mesopotamica che da quella costiera, elaborando in breve tempo repertori tematici di assoluta originalità, anche se conservati molto frammentariamente per il grave saccheggio subìto dalla città al momento della conquista da parte di Naram- Sin di Akkad. La statuaria monumentale è documentata da due capigliature in pietra, una maschile e una femminile: erano statue di grandezza quasi naturale, formate da materiali diversi, su una base di legno. Rispetto alla statuaria mesopotamica, quindi, sono presenti anche qui immagini sia maschili che femminili, ma queste si differenziano, oltre che per le caratteristiche locali delle acconciature, per il polimaterismo, per le dimensioni relativamente grandi e per la collocazione, in area palatina e non templare. Poiché solo il Palazzo Reale è stato, peraltro parzialmente, portato alla luce e nessuna area templare è stata individuata, non risulta presente a Ebla la tipologia della stele, che in Mesopotamia è di norma collocata nelle aree sacre, mentre un grande pannello parietale a intarsi di pietra sembra avere assolto alle medesime funzioni, con la rappresentazione di file di soldati, con bottino e prigionieri, in marcia verso una figura regale di grandi dimensioni, per celebrare, evidentemente, una vittoria eblaita. Altri pannelli a intarsio, di minori dimensioni, decoravano le pareti del Palazzo: qui si privilegiarono temi naturalistici, con figure di ovini, gazzelle e leopardi, molto frammentari, a che dovevano comporre scene di aggressione da parte delle fiere agli animali più miti o, comunque, scene di pastorizia; accanto a questi, teorie di funzionari palatini, in processione verso il sovrano, dovevano invece decorare le pareti dei settori cerimoniali e di rappresentanza. Nella glittica si individuano due filoni maggiori, uno palatino e uno provinciale. Il primo, rappresentato da un gran numero di impronte su cretule, utilizza le file di figure in lotta, di tradizione mesopotamica, ma con protagonisti principali una dea, signora degli animali, e il re che la coadiuva, partecipando all azione; i sigilli sono in genere di dimensioni piuttosto grandi e potevano anche essere di legno. La glittica provinciale predilige, invece, temi legati all ambiente agricolo, a volte fortemente stilizzati con animali e immagini floreali, presenti con diverse impronte da Biblo alla Palestina; i sigilli, spesso di legno, potevano essere a cilindro o a stampo. La cultura protosiriana di Ebla, inoltre, offre la prima documentazione di un artigianato che sarà caratteristico della regione, vale a dire la lavorazione del legno, che diventerà poi lavorazione dell osso e dell avorio con le stesse tecniche, per produrre soprattutto mobili o parti di mobili elegantemente decorati: nella città protosiriana, infatti, un bracciolo di trono e parti di un tavolo erano lavorati a giorno, con figure umane e animali, intarsiati con elementi di conchiglia. A Biblo, che partecipa nelle linee generali della cultura protosiriana classica, si aggiunge la forte presenza egiziana: i faraoni, che inviavano nel porto siriano frequenti spedizioni, soprattutto per procurarsi legname, erano soliti presentare doni importanti, in particolare al tempio della Baalat, da loro identificata con Hathor: vasi in pietra iscritti, sfingi, pettorali e, probabilmente gioielli, furono il tramite per la conoscenza della grande arte faraonica. Si posero così le basi per la penetrazione e l adozione di motivi iconografici egiziani, che saranno poi abbastanza diffusi, ma sempre originalmente rielaborati, nell arte paleosiriana successiva. Per quanto riguarda, in generale, la produzione glittica, si osserva, in questo periodo, una decisa connotazione regionale: laddove a Ebla si affermano temi e iconografie molto caratterizzati, in alta Siria si constata una maggiore presenza di temi di ispirazione mesopotamica, fregi di figure e tema del banchetto, in alcuni casi realizzati con piena aderenza al linguaggio della Terra tra i Due Fiumi (Mari, naturalmente), ma talora reinterpretati secondo mode locali, come avviene, ad esempio, a Tell Brak, con uno stile lineare-corsivo molto accentuato e una forte riduzione nel numero dei personaggi, o nello Amuq, con la persistenza dell uso del sigillo a stampo, con temi che si possono collegare con i repertori anatolici. I repertori ceramici di questo periodo sono ricchi e variati: chiaramente il vasellame di argilla era usato sia quotidianamente sia, con prodotti più raffinati, nelle occasioni che richiedevano maggiore pompa. I caratteristici calici furono così prodotti in misure diverse, ma anche con argille diverse, più o meno raffinate e con cotture più o meno alte, ottenendo esemplari più correnti e altri più di lusso, fino a giungere a vasi definiti metallici, per la sottigliezza delle pareti e l elevato grado di cottura. Le stesse considerazioni valgono anche per il vasellame di medie dimensioni, da servizio o da conservazione nel breve periodo e anche le giare da magazzino si distribuiscono in categorie di uso specializzato, per acqua, granaglie, olio e vino. Poco si sa della cultura artistica della fine del periodo Protosiriano, poco rappresentato nei grandi centri siriani scavati, mentre la cultura materiale, facilmente riconoscibile, mantiene le caratteristiche del periodo precedente, con una maggiore e caratteristica presenza di tipologie dipinte, soprattutto per i calici Il Bronzo Medio L inizio del Bronzo Medio è documentato a Mari dalla fase di predominio degli shakkanakku, con la statuaria monumentale di questi governatori, con forti peculiarità locali, nell ambito di una tradizione prettamente mesopotamica. Contemporaneamente, le botteghe palatine eblaite elaboravano iconografie assai originali, note grazie ad alcune impronte di sigilli cilindrici rinvenute in Cappadocia, a Kültepe (livello karum II). In questi sigilli, che presentavano scene abbastanza complesse e non facili da interpretare, si distingue un personaggio, che deve essere identificato con il sovrano, con un caratteristico copricapo con puntale sulla fronte. I sigilli eblaiti di Kültepe sono anche la documentazione dello stretto rapporto instaurato tra la dinastia regnante e la dea Ishtar, che ne diventa la patrona, e della creazione di figure appartenenti all ambito di questa divinità, come la ierodula nuda, la colomba e il leone. Il periodo Paleosiriano maturo della Siria settentrionale può essere suddiviso in due fasi: nella prima, corrispondente al Bronzo Medio IA, Ebla esercita ancora un predominio sulla regione, mentre nella seconda, successiva al 1750 a.c. circa, corrispondente al Bronzo Medio II, è Aleppo ad assumere questo ruolo, anche nell elaborazione artistica. Nell impossibilità di esplorare organicamente i livelli più antichi di Aleppo, l analisi del periodo si deve fondare sui materiali provenienti da Ebla e da Alalakh, che sono tra i centri maggiori del regno di Yamkhad. La grande statuaria monumentale è ben rappresentata ad Ebla, con un notevole gruppo di statue di re e regine, nelle quali è palese il passaggio dallo stile lineare e severo del Bronzo Medio I, tipicamente eblaita, a quello più corposo, quasi barocco del Bronzo Medio II, di sicura ispirazione aleppina. Le statue maschili erano o sedute con coppa in un a mano, ovvero stanti, su basi con protomi leonine, mentre quelle femminili erano generalmente stanti e di dimensioni minori rispetto a quelle maschili. Accanto alle immagini regali, dedicate nei templi maggiori della città, sono anche attestate figure, in genere busti maschili, molto schematici, con i

8 tratti del volto appena sbozzati, certamente espressione di arte popolaresca, definite stone Spirits, spiriti di pietra, che dovrebbero indicare un culto non palatino, per i sovrani defunti. L esplorazione delle maggiori aree templari di Ebla ha portato alla luce un importante stele/obelisco del Bronzo Medio I, dedicata alla dea Ishtar, numerosi frammenti, oltre a tre esemplari completi o quasi completi, del tipico arredo templare eblaita, il bacino lustrale a due vasche, scolpito sui quattro lati e altri frammenti di stele scolpite. Quasi tutte queste opere appartengono al Bronzo Medio I e, quindi, se da un lato consentono di avere un idea precisa delle potenzialità delle grandi botteghe di lapicidi di Ebla, dall altro sembrano confermare, con la loro assenza nel Bronzo Medio II, il ruolo subordinato di questo centro rispetto alla capitale. Per quanto concerne la metallurgia, grazie soprattutto alla scoperta di tombe principesche e reali a Biblo e a Ebla, sono conservati repertori di armi, gioielli e ornamenti di bronzo, oro e pietre dure di squisita fattura, caratterizzati dall introduzione della tecnica del niello, che si inseriscono nel quadro di una produzione locale di alta qualità, con contatti con le più importanti botteghe mesopotamiche e palestinesi. Caratteristica del periodo è anche la produzione di figurine in bronzo, maschili e femminili, umane e divine, che dovevano essere collocate nei maggiori templi dei grandi centri urbani. La lavorazione del legno, nota dagli eccezionali ritrovamenti di Ebla protosiriana, diede probabilmente origine alla raffinata lavorazione dell avorio e dell osso, ben nota da pregevoli oggetti rinvenuti soprattutto a Ebla, dove si osservano, dal punto di vista iconografico, temi e immagini di derivazione egiziana, accanto a figure di tradizione locale e, dal punto di vista tecnico, lavorazioni di placchette intagliate e incise accanto a figurine a tutto tondo, che decoravano parti mobili o cofanetti. La coroplastica è rappresentata da un cospicuo numero di figurine di argilla, prodotte a mano o a stampo, di donne nude con mani ai seni, animali o carri in miniatura, la cui funzione è difficile da determinare, poiché esse sono presenti in tutti i contesti, da quelli palatini a quelli templari, da quelli domestici a quelli funerari. La glittica paleosiriana matura è molto elaborata e di difficile interpretazione, per la presenza di molte figure, non sempre facili da identificare. Uno dei personaggi ricorrenti è certamente la grande dea Ishtar, sia nell aspetto pudico, vestita e talvolta alata, sia in quello licenzioso, nuda, frontale, talora in atto di aprirsi il velo per mostrarsi. Con l affermazione del predominio aleppino, la glittica reale adotta uno schema figurativo caratteristico, ben noto dalla glittica di Alalakh: il sovrano riceve il segno della vita (lo ankh egiziano) dal dio della tempesta di Aleppo, Hadad, oppure dalla sua paredra, Khebat. Numerosi sigilli, infine, presentano schemi o figure di chiara derivazione egiziana, secondo una tendenza che aumenta verso la fine del periodo paleosiriano. La ceramica è ormai prodotta in serie e fortemente standardizzata: rispetto al periodo Protosiriano, il numero delle tipologie è più ridotto, scompaiono quasi del tutto le decorazioni della superficie, pitture e incisioni, mentre si definiscono aree regionali di diffusione dei repertori, pur in presenza di talune forme, caratteristiche del periodo, attestate anche in regioni diverse Il Bronzo Tardo Le opere di statuaria monumentale sono in questo periodo assai rare, forse per la mutata situazione politica; spiccano, quindi, nel panorama generale, una grande testa di basalto dal lago Jabbul e la statua, intera, del re Idrimi di Alalakh, che conserva la tradizione paleosiriana delle immagini di sovrani seduti, anche se, in questo caso, il personaggio non tiene nella mano la coppa. La tipologia delle stele è, al contrario, ben documentata da un gruppo di monumenti votivi, soprattutto da Ugarit, in genere non molto grandi, ad eccezione di quella del cosiddetto Baal con la folgore (Baal au foudre): a differenza delle stele commemorative mesopotamiche, questi monumenti presentano unicamente una figura divina, talvolta con un adorante di piccole dimensioni di fronte. Ma è soprattutto nelle arti suntuarie che le botteghe artigiane medio-siriane raggiungono vertici di grande raffinatezza e di forte originalità: dalla produzione di preziosi mobili, con decorazioni di placchette di avorio scolpite, a quella di oggetti di metallo, figurine di bronzo placcate d oro, armi e figurine niellate, patere d oro a sbalzo, placchette di Astarte d oro. Si accentua, in queste opere di alto artigianato, la tendenza, già osservata nel periodo paleosiriano, ad utilizzare, spesso contestualmente, iconografie tradizionali siriane ed iconografie egittizzanti, che sono sicuramente maggioritarie, ma anche mitanniche ed egee. È di questa fase, si ricorda, la documentazione di intensi rapporti con l isola di Cipro, fonte e tramite di materiale egeo. Analoghe tendenze si riconoscono nella glittica, nota non solo dal mercato antiquario, ma dagli importanti lotti unitari di Ugarit, Alalakh ed Emar: nel solco dell importante tradizione del periodo Paleosiriano tardo, infatti, nella sfragistica si affermano tecniche e schemi compositivi, con l uso del trapano, l affollamento delle figure e la presenza di frequenti elementi secondari, che rivelano la presenza di chiari influssi mitannici. Per quanto riguarda, infine, la ceramica, dopo una fase iniziale che sembra riprendere i repertori della fine del Bronzo Medio, il deciso spostamento degli insediamenti verso l area costiera porta all affermazione di tipologie più caratterizzate, con forme di imitazione metallica o litica, con la presenza di vasi di importazione, soprattutto micenei e anatolici e con le repliche locali di quello stesso vasellame. Si osserva anche lo sviluppo della produzione di figurine e vasetti di piccole dimensioni per cosmetici in fayence dipinta, una tecnica che prefigura la più tarda industria del vetro L età del Ferro La nascita e l affermazione dei principati luvii ed aramaici in alta Siria porta a una nuova fioritura della grande statuaria monumentale, documentata in tutti i grandi centri scavati da immagini di sovrani, stanti o seduti con coppa in mano, secondo la tradizione già instaurata nel periodo paleosiriano, che pure è conservata nell uso di ergere le statue stanti su basi leonine. Diversa appare, però, la funzione della statuaria: le figure dei sovrani erano probabilmente collocate in spazi aperti, non nei templi, ma si ricorda anche il portico del bit khilani di Guzana (Tell Halaf), sostenuto da colonne in forma di figure divine stanti sul dorso di animali. Una caratteristica della cultura artistica dei principati aramaici, solo in parte derivata dalla tradizione hittita imperiale, è quella di decorare pareti esterne, di palazzi, templi, vie cerimoniali e porte urbiche, con lastre ortostatiche a rilievo, con raffigurazioni di divinità, di scene cultuali, di teorie di personaggi armati, apparentemente senza alcun intento narrativo. Mentre è abbastanza netta la specifica caratterizzazione delle singole scuole, più difficile è l attribuzione cronologica dei cicli: i più antichi dovrebbero essere quelli di Meliddu (Malatya), con quelli, di elevatissima qualità, del tempio di Hadad ad Aleppo e del tempio di Ayin Dara, forse dedicato a Ishtar Shaushga, che si collocano tra l XI e il X secolo a.c. Altri importanti cicli scultorei sono stati rinvenuti a Sam al (Zincirli), Karkemish, Guzana (Tell Halaf), Karatepe, risalenti al IX secolo a.c. Una tipologia caratteristica dell età del Ferro siriana è, inoltre, la piccola stele, probabilmente funeraria, in genere con scena di banchetto, dove sono spesso presenti personaggi femminili. Sulla costa, la documentazione relativa ai centri fenici è assai scarsa, per l impossibilità di esplorare i siti antichi, si possono, tuttavia, ricordare, da un lato, il sarcofago in pietra del re Ahiram di Biblo, probabilmente risalente all inizio dell età del Ferro e, dall altro, il persistere della produzione di stele con la raffigurazione di singole divinità, che in questo periodo sono di grandi dimensioni. Le stele rinvenute provengono spesso da contesti montani, dove erano collocate in santuari secondari e/o presso sorgenti d acqua. La grande tradizione artigianale, iniziata nella Ebla protosiriana con le sculture decorative in legno e proseguita con la lavorazione dell avorio e dell osso da Ebla paleosiriana e da Ugarit mediosiriana, trova il suo compimento nell età neosiriana, con i lotti di pannelli per mobili e di pissidi in avorio portati alla luce a Nimrud, nel Forte Salmanassar e, di recente, anche nel Palazzo Nord-Ovest, ma anche ad Arslan Tash e, in misura minore, in altri centri neosiriani (Zincirli, Tell Ta yinat, Tell Halaf). Tutti gli avori sono di produzione siriana, anche, in massima parte, quelli di Nimrud, frutto di bottino o tributo da centri conquistati dagli Assiri. In linea di massima, gli avori neosiriani si suddividono in due gruppi maggiori, uno più influenzato da iconografie egiziane, probabilmente legato alle botteghe costiere, fenicie e un secondo gruppo più ispirato da tradizioni locali, siriane, attribuibile alle botteghe dei principati aramaici di alta Siria interna. Un analisi più raffinata dei repertori consente oggi di proporre l identificazione di più botteghe, ciascuna caratterizzata da singole particolarità tematiche o stilistiche, pur nel filone della suddivisione principale tra repertori più egittizzanti o più siriani, mentre a cavallo tra i due si collocano botteghe della Siria meridionale, tra le quali quelle di Damasco sono certamente tra le più rilevanti. Proseguendo una tradizione nota da periodo mediosiriano, i toreuti neosiriani, in particolare quelli della regione costiera divennero famosi per la produzione soprattutto di coppe di bronzo e d argento, lavorate a sbalzo, rinvenute a Nimrud, ma anche a Cipro, a Delfi e perfino in tombe etrusche, che divennero, quindi,

9 un tramite rilevante per la trasmissione di iconografie orientali in Occidente. Essi continuarono anche a creare figurine divine in bronzo, spesso del consueto tipo gradiente. Sempre i centri della costa continuano a utilizzare abbastanza liberamente sigilli, che sono prevalentemente a stampo e ricordano, nella forma, gli scarabei egiziani; sono, questi, infatti, i cosiddetti scaraboidi, lisci nella parte convessa e incisi su quella piana, spesso con un iscrizione alfabetica fenicia, che ne consente l attribuzione certa. SCHEDE SIRIA

10 Fig. 1 Pianta generale della Siria, con i principali siti preistorici, protostorici e protosiriani Fig. 1

11 Fig. 2 Pianta generale della Siria con i principali siti del periodo paleosiriano, mediosiriano e neosiriano Fig. 2

12 Periodo neolitico Fig. 3 Pianta di Bouqras. Il villaggio, che mostra chiare evidenze di agricoltura e allevamento del bestiame, ha una tipica strutturazione di tipo neolitico, con le abitazioni disposte sui lati di spazi aperti, probabilmente comuni, ma già rivela l inizio di un processo di diversificazione nella dimensione e nell articolazione interna delle case, che prelude alla gerarchizzazione della società: si notino, in questo senso, le ampie case nn. 12 e 20 e la complessa distribuzione dei vani, soprattutto nella seconda. L unità n. 26, con vani piuttosto piccoli e chiusi, è stata interpretata come un magazzino-laboratorio. Periodo protostorico Fig. 4 Tell Brak, Tempio degli Occhi. In alta Siria il periodo di Uruk tardo vide una forte espansione degli insediamenti, con centri che superavano facilmente i 40 ettari, nei quali elementi della cultura mesopotamica meridionale sono variamente presenti, come a Tell Brak, con un tempio a tipica pianta tripartita, con cella longitudinale con ingresso a gomito e vani minori sui lati. Il tempio è stato chiamato Tempio degli Occhi la presenza di un cospicuo numero di idoletti, di pietra e di argilla, con la parte superiore che sembra una testa stilizzata dai grandi occhi. Fig. 5-6 Tell Brak, Tempio degli Occhi, idoli, alabastro, alt. cm. 4,8 e cm 8,1, Aleppo, Museo Archeologico. I cosiddetti idoli a occhio hanno la parte inferiore a forma di campana, mentre in alto la base si arrotonda, quasi a formare le spalle da cui spicca l elemento superiore, che ricorda una testa dai grandi occhi spalancati; possono essere singoli, oppure avere una doppia testa e, come nel caso qui raffigurato, prendere l aspetto di un essere maggiore che ne accoglie uno minore, talvolta presentati come madre e figlio. In realtà gli idoli non sono esasperate stilizzazioni di figure umane, ma piuttosto umanizzazioni di strumenti da lavoro, essi, infatti, ricordano gli strumenti per tenere separati i fili durante la filatura, raffigurati, ad esempio nella glittica contemporanea. Fig. 7 Jebel Aruda e Habuba Kebira, impronte di sigilli cilindrici. I sigilli rivelano nettamente la loro derivazione da quelli urukiti, nei temi e nello stile, con le scene di lavorazione, le teorie di animali e l immagine di un personaggio che caccia due cinghiali e un leone, nel quale si deve probabilmente riconoscere il cosiddetto re-pastore o re-sacerdote, vale a dire il capo della comunità. Fig. 8 Riproduzione grafica di vasellame tardo Uruk, in parte proveniente da Jebel Aruda si riconoscono, in particolare, le ciotole a orlo tagliato e le caratteristiche giare a beccuccio ricurvo, tipiche di quella cultura. Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5 Fig. 6 Fig. 7 Fig. 8

13 Età del Bronzo Antico Fig. 9 Tell Khuera, tempio del livello 2, ca a.c. Definito kleiner Antentempel, piccolo tempio ad ante, può essere considerato un antecedente del classico tempio paleosiriano, monocellulare, longitudinale, con ingresso assiale e con possenti ante in facciata, che trovano nel piccolo edifico arcaico di Tell Khuera diversi elementi di contatto. Fig. 10 Ebla, Palazzo Reale G, ca a.c. Il complesso palatino di Ebla protosiriana è stato identificato e parzialmente portato alla luce ai piedi del pendio ovest dell acropoli: i settori individuati sono, da nord a sud, l Ala nord-occidentale, con ambienti per la preparazione di farine, la Corte delle Udienze, porticata su due lati, nord ed est, con il podio per il trono reale addossato alla parete nord, il Quartiere Amministrativo, con il vano dell Archivio principale, vani adibiti a magazzino e una sala di ricevimento, con due colonne; il Quartiere Meridionale, residenza di un funzionario palatino e il Complesso Centrale, del quale sono stati scavati i vani magazzino sul pendio meridionale dell Acropoli. Sulla Corte delle Udienze si aprivano tre ingressi: nell angolo tra le due facciate, la Scala Monumentale, che conduceva direttamente agli appartamenti reali al primo piano, il Portale Monumentale, con una lunga scala in pietra, che conduceva ai settori più interni del Palazzo e l ingresso al Quartiere Ammnistrativo, probabilmente ricavato in un secondo momento sotto il portico lungo la parete est. Per l articolazione in blocchi, due dei quali disposti ai lati di una corte porticata, il Palazzo Reale G di Ebla è stato confrontato con il Palazzo Reale A di Kish. Fig. 11 Ebla, Palazzo Reale G, Archivio L L ambiente principale dell archivio di stato di Ebla non è stato disturbato al momento della distruzione del Palazzo; è stato così possibile osservare, sia sul pavimento, che sulle pareti, le tracce degli elementi lignei, orizzontali e verticali, delle scaffalature sulle quali erano disposte le tavolette, scivolate in terra quando le scaffalature furono bruciate. L archivio di Ebla è uno dei pochi, nel Vicino Oriente antico, del quale si possa ricostruire non solo la disposizione degli scaffali, ma anche la collocazione dei documenti su di essi. Fig. 12 Nagar (Tell Brak), pianta degli edifici akkadici, Area SS. Una delle poche testimonianze di architettura akkadica, l area SS di Tell Brak è particolarmente interessante, da un lato, perché rivela almeno due fasi di attività edilizie nel periodo e, dall altro, perché la presenza dell edificio palatino fatto costruire certamente da Naram-Sin di Akkad collega queste costruzioni almeno con un progetto voluto direttamente da un sovrano akkadico. Il complesso cerimoniale, che comprende un tempio longitudinale con ingresso a gomito, che si apre sul Cortile Centrale, appare molto articolato, con diversi annessi e ambienti sussidari e con alcune particolarità architettoniche, come l articolazione degli ingressi, che appare più monumentale rispetto alla tradizione mesopotamica. Fig. 9 Fig. 10 Fig. 11 Fig. 12

14 Età del Bronzo Antico Fig. 13 Ebla, Palazzo Reale G, capigliatura maschile, steatite, alt. cm 12,5, Aleppo, Museo Archeologico. La capigliatura, che apparteneva a una statua maschile polimaterica, di grandezza di poco inferiore a quella reale, è composta di otto placche di pietra, fissate a una base, probabilmente di legno, per mezzo di tenoni, per i quali restano i fori sulla superficie interna delle placche. La lavorazione definitiva dei dettagli deve essere stata eseguita dopo la messa in opera delle singole placche. Nella parte superiore, mancante, si trovava forse un diadema. La statua maschile costituiva una coppia con una immagine femminile analoga, della quale è stata analogamente rinvenuta la sola capigliatura. Fig. 14 Ebla, Palazzo Reale G, capigliatura femminile, steatite, alt. cm 30,5, Aleppo, Museo Archeologico. Realizzata con una tecnica analoga a quella dell immagine maschile, la capigliatura femminile era composta di sei placche e otto ciocche terminali; manca un settore sulla fronte, un diadema, anche in questo caso, ovvero una frangia di riccioli. La presenza di una coppia di statue, una maschile e una femminile, si inserisce nella tradizione protodinastica mesopotamica, ma, mentre usualmente le statue mesopotamiche erano collocate nelle celle templari, quelle eblaite erano invece certamente situate nel palazzo reale. Le caratteristiche dell acconciatura non hanno confronti immediati né in opere eblaite contemporanee, né nell arte mesopotamica e identificano alcune peculiarità stilistiche del centro protosiriano, come il naturalismo, la ricercatezza nella resa dei particolari e il forte senso del volume. Fig. 15 Ebla, Palazzo Reale G, testina maschile, calcare, alt. cm 3,0, Aleppo, Museo Archeologico. La testina, completa, apparteneva probabilmente a una figura maschile e faceva parte o di un gruppo miniaturistico, ovvero, più probabilmente, di uno dei numerosi pannelli, di soggetto diverso, che decoravano le pareti del Palazzo Reale G. I pannelli, che avevano in genere base lignea scolpita a rilievo, con applicazioni in pietra per gli abiti o i velli degli animali e in foglia d oro per le parti nude dei corpi umani, riproducevano scene con personaggi animali, forse lotte tra belve ed erbivori, secondo la tradizione mesopotamica, scene di battaglia e scene di processioni di dignitari, volti verso la figura regale. Fig. 16 Ebla, Palazzo Reale G, figurina animale, calcare, alt. cm 3,3, Aleppo, Museo Archeologico. La piccola figura di toro, probabilmente infissa su un oggetto perduto, si inserisce nella tradizione mesopotamica protostorica della piccola statuaria animale a tutto tondo, caratterizzata da uno spiccato naturalismo. Essa mostra, inoltre, forti somiglianze, anche nel tipo di fissaggio con una immagine di torello dal Cimiero Reale di Ur, testimoniando, come confermano anche altri elementi di evidenza dal Palazzo Reale G, contatti forse non occasionali con il grande centro del Sumer. Fig. 17 Ebla, Palazzo Reale G, figurina femminile, steatite, diaspro e calcare, alt. cm 5,3, Idlib, Museo Archeologico. L immagine miniaturistica, caratterizzata dal polimaterismo così frequente nelle botteghe protosiriane eblaite, dovrebbe raffigurare un dama di corte di alto rango o, più verosimilmente una sacerdotessa, come dimostrerebbero le analogie dell abbigliamento con quello delle statue di sacerdotesse di Mari, del periodo Protodinastico III. Fig. 18 Ebla, Palazzo Reale G, parte di trono, legno e conchiglia, Aleppo, Museo Archeologico. Tra i numerosi, straordinari reperti del Palazzo Reale G spicca il ritrovamento di alcuni frammenti lignei, conservati perché carbonizzati dall incendio che ha distrutto l edificio: essi costituiscono i primi esemplari dell artigianato di lusso che caratterizzerà l arte siriana in tutto l arco della sua storia, non solo per il tipo di lavorazione, legno traforato a giorno, ma anche per il tipo di oggetto, mobilio raffinato, in questo caso, almeno un trono e un tavolo. Il bracciolo qui raffigurato presenta, con lo stile naturalistico tipicamente eblaita, una teoria di animali, tori e leoni che assaltano capridi, di ispirazione mesopotamica. Caratteristico dell artigianato locale è anche l inserimento di tessere triangolari di conchiglia. Fig. 13 Fig. 14 Fig. 15 Fig. 16 Fig. 17 Fig. 18

15 Età del Bronzo Antico Fig. 19 Ebla, Palazzo Reale G, figura di animale, calcare, alt. cm 6,8, Aleppo, Museo Archeologico. L intarsio, che rappresenta un leopardo stante, faceva certamente parte di un pannello a soggetto mitologico, con la rappresentazione di lotte di animali in posizione araldica. Il corpo dell animale presenta una serie di incavi, forse per l inserimento di materiali diversi per la rappresentazione del pelame, ed ha il muso volto in avanti, che sporge decisamente rispetto al corpo, conseguendo un effetto fortemente realistico. Fig. 20 Ebla, Palazzo Reale G, testa di gazzella, calcare, alt. cm 2,9, Aleppo, Museo Archeologico. La testina dovrebbe far parte di un pannello simile al precedente; la figura è realizzata con tecnica a silhouette, con grande cura per i particolari, ad esempio nella resa delle corna tortili e del muso. Anche questa immagine, come la precedente, rivela la predilezione eblaita per le linee curve. Fig Ebla, Palazzo Reale G, ricostruzione grafica di impronte di sigillo cilindrico. Nell edificio palatino protosiriano erano conservati numerosi frammenti di sigillature di argilla (bulle), con le impronte di diversi sigilli cilindrici di produzione palatina. I soggetti, che derivano da quelli mesopotamici protodinastici, che i cosiddetti fregi di figure, o scene di lotta, presentano alcuni personaggi tipicamente eblaiti: protagonista delle lotte è il sovrano, caratterizzato dalla posizione frontale e dal copricapo a turbante, con una sorta di nappa su un lato; il re è accompagnato da una figura femminile con i capelli sciolti, che ricorda il resto di statua a grandezza quasi naturale, della quale è conservata proprio l acconciatura con chiome sciolte. Alla lotta partecipa anche talvolta una figura divina femminile, una Signora degli animali, con una tipica veste con gonna a balze laterali rigonfie, mentre l immagine di un atlante inginocchiato, che sorregge sulla testa un simbolo costituito da quattro teste ricorda il titolo regale assunto proprio dai sovrani di Akkad per la prima volta, dopo la conquista della Siria, di re delle quattro parti del mondo. Fig. 19 Fig. 20 Età del Bronzo Medio Fig. 25 Kültepe, karum liv. II, riproduzione grafica dell impronta di un sigillo cilindrico. L impronta a parte di un piccolo gruppo di sigillature probabilmente di produzione eblaita, come è provato dalla presenza di iscrizioni che citano sovrani della città siriana: il personaggio più caratteristico è il sovrano, che indossa un tipico copricapo con puntale sulla fronte, secondo un iconografia attestata solo a Ebla, nei bacini rituali dai templi. La presenza della figura della dea Ishtar, o di immagini collegate con la dea, come la grande sacerdotessa, la colomba e il leone, rivelano come, già in questa fase arcaica del periodo paleosiriano, la corte eblaita avesse elaborato compiutamente un concetto di regalità, legato proprio con la grande dea. Fig. 26 Ebla, Tempio P2, testa femminile, basalto, alt. cm 37, Idlib, Museo Archeologico. La testa, di dimensioni superiori a quelle naturali, è stata rinvenuta nell area del grande Tempio P2 della Città Bassa nord di Ebla, dedicato alla dea Ishtar. Alcune caratteristiche dell acconciatura inducono a datare la testa al periodo paleosiriano iniziale, se non addirittura al periodo protosiriano; è, comunque, probabile, che questa sia parte dell immagine di culto della dea, raffigurata, probabilmente, nel suo aspetto guerriero. Gli occhi erano intarsiati, mentre un leggero solco, che corre lungo il contorno del volto, serviva forse per fissare una lamina di metallo prezioso, che doveva contribuire a rendere più terribile l aspetto della divinità. Fig. 21 Fig. 22 Fig. 23 Fig. 24 Fig. 25 Fig. 26

16 Età del Bronzo Medio Fig. 27 Ebla, Ricostruzione assonometrica del Tempio D. Il tempio era collocato sul margine occidentale dell acropoli eblaita, adiacente al Palazzo Reale E, residenza del sovrano: con l impianto longitudinale, con ingresso assiale tra ante e pareti molto spesse, in particolare quella di fondo, dove si apre la nicchia per la statua di culto, il Tempio D è un tipico tempio paleosiriano. Peculiare è, invece, la tripartizione interna, per la quale l edificio si articola in ingresso, antecella e cella, che fa del tempio il primo esemplare della variante palatina del tempio paleosiriano. Questa particolare variante, sempre collegata con una residenza palaziale, attraverso le evoluzioni del Bronzo Tardo e della prima età del Ferro, è da ritenersi all origine della tipologia cui apparterebbe anche il Tempio di Salomone a Gerusalemme. Il Tempio D era dedicato alla dea Ishtar nella sua funzione di protettrice della dinastia regnante. Fig. 28 Biblo, pianta del Tempio degli Obelischi. Il santuario è un buon esempio dell architettura templare della costa siriana: al posto di un edificio isolato, quale era di norma il tempio paleosiriano, il Tempio degli Obelischi si articola in corti e ambienti tutti irregolari, senza un asse individuabile, con una pluralità di funzioni, sia di immagazzinamento sia di culto, e con una molteplicità di punti di riferimento. Fig. 29 Ebla, pianta del Palazzo Occidentale. L architettura palatina eblaita è caratterizzata dalla moltiplicazione dei complessi palatini, secondo una verosimile distribuzione di funzioni, che trova probabilmente origine della tradizione protosiriana. Il Palazzo Occidentale era la residenza del principe ereditario, il cui compito principale era probabilmente quello di occuparsi dei culti per i sovrani defunti e divinizzati, le cui tombe si trovavano sotto le pavimentazioni del palazzo stesso. L edificio, che si articola in corpi giustapposti, spesso con raddoppiamento dei muri perimetrali delle singole unità, presenta un sistema di circolazione periferico, attraverso una serie di corti, sulle quali si aprivano i vani: a nord vi erano i settori di servizio, sul lato est magazzini, mentre nella parte centrale del complesso si individua il settore cerimoniale, con un blocco quadrangolare di vani, uno maggiore, mediano, diviso in due da una coppia di colonne, e ambienti minori sui due lati lunghi, uno dei quali era forse un vano scala. Fig. 30 Alalakh (Tell Atchana), pianta del palazzo detto di Yarim-Lim. Alalakh, che era, con Ebla, uno dei centri maggiori del regno di Yamkhad, la cui capitale era Aleppo, aveva un palazzo che, pur meno esteso degli edifici palatini eblaiti, presentava una certa articolazione nei vari settori e, soprattutto, nell ala settentrionale, un settore cerimoniale in tutto simile a quelli eblaiti, configurando, così, una tipologia dei quartieri di ricevimento paleosiriani: anche in questo caso, infatti, si riconoscono il vano maggiore allungato, al centro, con la partizione a colonne, e gli ambienti laterali minori, tra i quali si distingue il vano scala. Anche questa tipologia del settore cerimoniale, così come quella del tempio monocellulare con ante in facciata è l antenata di templi dell età del Ferro, è all origine del più tardo modello architettonico del palazzo neosiriano, il cosiddetto bit khilani. Fig. 31 Ebla, Tempio P2, statua maschile, basalto, alt. m 1,06, Idlib, Museo Archeologico. Il Tempio P2 ha conservato un gruppo di statue, certamente regali, che comprendeva immagini maschili sedute e immagini femminili stanti, probabilmente presenti, a coppie, sia nel portico, che nella cella. La tradizione fu conservata per tutto il periodo paleosiriano, poiché si riconoscono immagini, come quella qui raffigurata, più arcaiche, realizzate nello stile severo che caratterizza l arte eblaita paleosiriana arcaica, ma anche immagini, datate alla fine del periodo, che seguono i canoni estetici della grande arte palatina aleppina. Fig. 27 Fig. 28 Fig. 29 Fig. 30 Fig. 31

17 Età del Bronzo Medio Fig. 32 Alalakh, palazzo di Yarim-Lim, testa maschile, steatite, alt. cm 19, Antakia, Museo Archeologico. La bella testa, che raffigura probabilmente un re di Alalakh, può essere considerata un buon esempio della grande arte paleosiriana matura delle botteghe reali aleppine, caratterizzate da naturalismo e plasticismo. Fig. 33 Ebla, Tempio P2, statua femminile, basalto, alt. cm 72, Idlib, Museo Archeologico. La statua, mancante della testa e tagliata all altezza delle ginocchia costituisce una coppia con la statua maschile della figura successiva e mostra l adesione delle botteghe eblaite, nel periodo paleosiriano maturo, ai canoni estetici dell arte aleppina. Forse meno accentuata nella figura femminile, è comunque evidente la ricerca di effetti naturalistici, con le forme del corpo che appaiono al di sotto dell abito aderente, e di un maggiore plasticismo, in particolare nella resa del bordo rigonfio del mantello, suo quale si appunta uno spillone a testa di cigno. Fig. 34 Ebla, Tempio P2, statua maschile, basalto, alt. cm 85, Idlib, Museo Archeologico. Nella figura maschile, della quale sono conservati solo il torso e parte del seggio, le caratteristiche fondamentali dello stile paleosiriano maturo sono esasperate, nelle forme piene del corpo e del mantello rigonfio, con la frangia che viene ulteriormente movimentata da una serie di onde. È forse questa l immagine che meglio riesce a dare un impressione di quelle che dovevano essere le raffinate realizzazioni delle botteghe aleppine. Fig. 35 Ebla, Area Sacra di Ishtar nella Città Bassa (Area P), base di statua, basalto, alt. cm 63, Idlib, Museo Archeologico. Tutte le immagini regali presenti nel Tempio P al momento della distruzione di Ebla sono state frantumate e disperse nell area circostante. È stato, comunque, possibile, ricostruire diverse statue, mentre due basi, una delle quali qui riprodotta, testimoniano dell uso di riprodurre anche figure regali stanti, con i piedi, calzati da sandali, secondo quanto rivela un frammento, pure rinvenuto a Ebla, inseriti in un foro nella parte superiore del blocco. Le basi, a forma di parallelepipedo, erano decorate con protomi o con figure intere leonine e recavano, talora, come in questo caso, la figura di un sovrano seduto a rilievo, nella parte frontale, tra le immagini di leoni. Ancora una volta, Ebla offre l evidenza dell inizio di una tradizione che trova eco nel periodo neosiriano, quando ancora si troveranno statue regali stanti, erette su basi con figure di leone. Fig. 36 Ebla, Tempio B, bacino rituale a due vasche, lungh. cm 88, Damasco, Museo Nazionale. Un tipico arredo dei templi eblaiti era il bacino rituale a due vasche, scolpito a rilievo su tre facce, ma talora anche su tutte e quattro i lati. In genere sulla faccia principale vi era una scena di banchetto, mentre le altre figurazioni indicavano la causa della celebrazione del banchetto. Il bacino qui riprodotto mostra il sovrano, con il tipico copricapo con puntale sulla fronte, seduto a banchetto, davanti a una tavola imbandita, accompagnato da un inserviente e da soldati. In questo caso il banchetto celebrava una vittoria militare e la tematica militare è ulteriormente sottolineata dalla fila di protomi di leoni ruggenti alla base delle facce dell arredo. Fig. 32 Fig. 33 Fig. 34 Fig. 35 Fig. 36

18 Età del Bronzo Medio Fig. 37 Ebla, Santuario G3, stele, basalto, alt. m 1,50, Idlib, Museo Archeologico. In un piccolo santuario annesso al Tempio D sull acropoli di Ebla era conservata una stele, scolpita a rilievo sulle quattro facce, che costituisce una summa del pensiero religioso eblaita del periodo paleosiriano arcaico, di difficile interpretazione. Si sono individuati tre gruppi di motivi: 1) Immagini direttamente collegate con la dea Ishtar: A2, la dea, vestita, è stante, sul dorso di un toro, all interno di un sacello alato, sorretto da uomini-toro, l immagine allude alla natura astrale della dea; A4, D2 e D3, il mostro che vomita le acque dolci che portano fertilità, la sfinge tetramorfa e il toro androcefalo fanno riferimento alla fertilità apportata dalla dea, secondo uno schema che ricorda quello dell affresco dell Investitura del Palazzo di Mari. 2) Immagini relative al rituale: A3a-b, scene di musica e danza, con un sovrano seduto con coppa in mano; B2-3 e C3-4, portatori di offerte. 3) Immagine relative alla regalità: B4 e C2 riprendono il motivo, già apparso nell arte protosiriana, del sovrano che uccide il leone eretto sulle zampe posteriori, in duello; D4 mostra la figura del re, duplicata specularmente, ma non identica, mentre uccide un nemico, con un pugnale e con un ascia; questo motivo iconografico è certamente derivato dal tema egiziano della rappresentazione del faraone duplicato in quanto re dell Alto e del Basso Egitto. Fig. 37

19 Età del Bronzo Medio Fig. 38 Ebla, Palazzo Settentrionale, testa maschile, avorio, alt. cm 13,4, Idlib, Museo Archeologico. Nel periodo paleosiriano la tecnica dell intaglio in legno, iniziata dalle botteghe protosiriane, si trasforma in artigianato dell osso e dell avorio, con realizzazioni raffinate, nelle quali temi di ispirazione egiziana si accompagnano a immagini di gusto spiccatamente locale. La testa maschile, che decorava probabilmente un seggio o un letto, riproduce l immagine del faraone con la corona che caratterizza il dio egiziano dell Oltretombe Osiride. Fortemente improntata all iconografia faraonica, l opera, il cui stile è, invece, certamente locale, deve essere considerata un prodotto delle botteghe palatine eblaite. Fig. 39 Ebla, Palazzo Settentrionale, figura maschile, avorio, alt. cm 7,3, Idlib, Museo Archeologico. La figurina decorava verosimilmente una cofanetto ed era probabilmente duplicata specularmente ai lati di una palmetta, della quale sono conservati frammenti. In questo caso, l immagine, completamente siriana nel tema e nello stile, rappresenta il re con il mantello a frangia, la tiara ovoidale e l ascia fenestrata in mano, secondo un iconografia tipica del periodo paleosiriano maturo, posteriore all affermazione di Aleppo. L occhio era probabilmente intarsiato con materiale diverso. Se realmente il gruppo comprendeva due figure regali uguali o simili ai lati di una palmetta, tornerebbe, almeno nel tema in generale, l ispirazione dal tema egiziano del faraone duplicato. Fig. 40 Ebla, area del Palazzo Settentrionale, figurina di offerente, avorio, alt. cm 7,4, Idlib, Museo Archeologico. Mentre le due figure precedenti sono lavorate a silhouette con i particolari interni incisi, questa immagine, di un personaggio maschile che reca in braccio una gazzella con il capo volto all indietro, è lavorata con tecnica diversa, a tutto tondo e doveva essere inserita su un oggetto perduto, tramite il perno che si trova sotto i piedi del personaggio. In questo caso, le botteghe paleosiriane hanno prodotto un oggetto totalmente dipendente da modelli locali, per il tipo di immagine scelto e per lo stile naturalistico con il quale è realizzato. Fig. 41 Ebla, Tomba del Signore dei Capridi, talismano, avorio, lungh. cm 35, Idlib, Museo Archeologico. Il talismano è costituito da due serie di lastrine di avorio, addossate l una all altra e inserite in due guide in due bacchette, decorate nella parte superiore con figurine di animali. I personaggi sono fissati alla base per mezzo di chiodini di avorio e di bronzo. Mancante di alcuni elementi, il talismano riproduce comunque, sulla faccia principale, il banchetto funebre del sovrano, seduto al margine sinistro, davanti alla tavola imbandita, al di là della quale si riconoscono il primogenito e la primogenita, in nudità rituale. Sulla faccia posteriore, il re è divenuto toro celeste barbato, sempre accompagnato dai due primogeniti e adorato da due scimmie con la zampa anteriore levata. L oggetto riproduce un tema tipicamente siriano, l banchetto funebre e il culto per i sovrani defunti e divinizzati, mentre le scimmie introducono un elemento di derivazione egiziana: in ambiente faraonico, infatti, i cinocefali accosciati adorano con questo gesto il Sole e il nome del faraone, Sole in terra. Una mazza faraonica con questo tema era presente a Ebla e da essa gli artigiani eblaiti possono aver tratto ispirazione per questa trasposizione in chiave tutta siriana. Fig. 38 Fig. 39 Fig. 40 Fig. 41

20 Età del Bronzo Medio Fig. 42 Figura divina, bronzo, alt. cm 15,3, Parigi, Louvre. La figurina rappresenta un dio della tempesta, gradiente, con un braccio levato a sorreggere un arma perduta, secondo un iconografia alquanto diffusa. Le figure gradienti, che possono avere le braccia realizzate a parte e applicate, sono caratterizzate dal corto gonnellino a pieghe orizzontali, fermato in vita da un alta cintura, con i lembi frontali ricurvi. Questa immagine, che aveva gli occhi intarsiati, ha un copricapo particolare, senza confronti nelle altre figure della stessa categoria, mentre, come altre statuine, era forse coperta di foglia d oro, almeno nelle parti nude del corpo. Fig. 43 Biblo, Tempio degli Obelischi, pugnale, oro, argento e avorio, lungh. cm 39, Beyrut, Museo Nazionale. L arma appartiene a una tipologia di antica tradizione, probabilmente risalente al III millennio a.c., caratterizzata dall impugnatura, terminante con un elemento intarsiato a falce lunare, in questo caso di avorio. L impugnatura stessa e il fodero sono in oro, lavorato a sbalzo, mentre la lama è d argento. Nelle decorazioni a sbalzo si riconoscono iconografie legate alla figura regale: sull impugnatura il sovrano stante, con un alta tiara a doppio tronco di cono, mentre sul fodero appare una processione di animali ed esseri umani inginocchiati, volti verso un personaggio con pastorale, sul dorso di un asino, che potrebbe rappresentare il sovrano defunto e divinizzato. Fig. 44 Biblo, necropoli reale, Tomba II, collana e pendente, oro e pietre dure, alt. dei pendenti cm 4,5 e 7,5, Beyrut, Museo Nazionale. I due gioielli, opera di botteghe palatine gublite, imitano prodotti di oreficeria egiziana, la collana nella forma e nell iconografia, il pendente solo nell iconografia, mentre assai originale è la forma a conchiglia del pendente. Pettorali egiziani erano certamente presenti, soprattutto nei grandi templi siriani, e furono certamente il tramite principale per la trasmissione di iconografie faraoniche, in particolare quella della figura del sovrano duplicato specularmente, non necessariamente in totale simmetria. Fig. 45 Ebla, necropoli reale, Tomba del Signore dei Capridi, collana, oro, lungh. cm 10,4, Aleppo, Museo Archeologico. Il gioiello è costituito da tre elementi orizzontali, attraversati da quattro settori tubolari, per il passaggio del filo, segnalati sulla superficie dalla lavorazione a tortiglione; da questi pendono tre pendenti circolari, con decorazione a stella e globetti, eseguiti in finissima granulazione. La granulazione, ben documentata nella gioielleria eblaita, soprattutto presente nella necropoli reale, caratterizza molti oggetti di oreficeria palatina in tutta l area siro-palestinese, sempre realizzata con minutissimi globetti, di grande regolarità, che testimonia l elevata qualità di quelle botteghe. Fig. 42 Fig. 43 Fig. 44 Fig. 45

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO

LE PRIME CIVILTA. A cura di ANNA CARMELITANO SI SVILUPPARONO. Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO A cura di ANNA CARMELITANO LE PRIME CIVILTA SI SVILUPPARONO Vicino ai FIUMI TIGRI, EUFRATE NILO INDO GIALLO VISSERO VISSERO VISSERO VISSERO I SUMERI, GLI EGIZI GLI INDIANI I CINESI I BABILONESI GLI ASSIRI

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON

PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON PARTICOLARI COSTRUTTIVI MURATURA ARMATA POROTON La muratura armata rappresenta un sistema costruttivo relativamente nuovo ed ancora non molto conosciuto e le richieste di chiarimenti sulle modalità di

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 BASILICATA SVOLTA DA : ALICE, SIMONE E FRANCESCO CLASSE 5 B SCUOLA PRIMARIA S. GIUSEPPE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SUPERFICIE POPOLAZIONE DENSITA CAPOLUOGO PROVINCIA 9 992 kmq 59 055 59 abitanti per kmq

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione

Tra il 1998 e oggi il mondo del web è cambiato ed ha subito una profonda trasformazione SINTESI DELLA RICERCA CIVITA SU WEB E MUSEI CAMPIONE DI RIFERIMENTO DELLA RICERCA Indagine sull offerta : 110 musei italiani selezionati sulla base del criterio geografico e della tipoloia dei musei; 110

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

La riforma del servizio di distribuzione del

La riforma del servizio di distribuzione del CReSV Via Röntgen, 1 Centro Ricerche su Sostenibilità e Valore 20136 Milano tel +39 025836.3626 La riforma del servizio di distribuzione del 2013 gas naturale In collaborazione con ASSOGAS Gli ambiti territoriali

Dettagli

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 Direzione Generale dell Immigrazione e delle Politiche di Integrazione Divisione II Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014 A cura della

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Archeologia a scuola

Archeologia a scuola Archeologia a scuola Progetto per attività didattiche archeologiche per le scuole primarie e secondarie proposto da: Museo di Archeologia per Roma UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Piccoli Archeologi Progetto

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna

Ampliamento del centro sportivo Lakua a Vitoria, Spagna Progetti Carmen Murua Planimetria. Nella pagina a fianco: veduta della facciata principale. I Paesi Baschi, una delle regioni del nord della Spagna, costituiscono un territorio di grande bellezza naturale,

Dettagli

www.archeologiametodologie.com

www.archeologiametodologie.com La stratigrafia archeologica 02. Storia e concetti di base J. P. Droop (1882-1963) 1963) John Percival Droop fu un archeologo classico, ancora oggi celebre per i suoi studi su di un tipo particolare di

Dettagli

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali

Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Macroambito G Il territorio dei Parchi Nazionali Il macro ambito coincide a Nord, per tutta la sua lunghezza, con l alto corso del Fiume Chienti dalla sorgente fino alla località Caccamo, in Comune di

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

1. La situazione economica e del mercato del lavoro

1. La situazione economica e del mercato del lavoro 1. La situazione economica e del mercato del lavoro Per la lettura dei dati non si può prescindere dal considerare l impatto dei molteplici fattori che hanno mutato radicalmente il mondo del lavoro a causa

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI

INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI L.P. 5 SETTEMBRE 1991, N. 22 articolo 99, comma 1, lettera e bis) INDIRIZZI PER L INSTALLAZIONE DI PANNELLI SOLARI TERMICI E FOTOVOLTAICI (testo approvato con deliberazione della Giunta provinciale n.

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE 2010 11 Le rilevazioni degli apprendimenti A.S. 2010 11 Gli esiti del Servizio nazionale di valutazione 2011 e della Prova nazionale 2011 ABSTRACT Le rilevazioni degli

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013

La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 La Comunità Cinese in Italia Rapporto annuale sulla presenza degli immigrati 2013 Abstract 2 2013 - Rapporto Comunità XXX in Italia Il Rapporto annuale sul Mercato del lavoro degli Immigrati" promosso

Dettagli

ANALISI DEL MUTUATARIO

ANALISI DEL MUTUATARIO IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL MUTUATARIO Il 2013 ha fatto segnare ancora variazioni negative nell erogazione del credito concesso alle famiglie, ma si registrano

Dettagli

Gestione del rischio

Gestione del rischio FORUM INTERNAZIONALE DELL AGRICOLTURA E DELL ALIMENTAZIONE POLITICHE EUROPEE SVILUPPO TERRITORIALE MERCATI Gestione del rischio Roberto D Auria Workshop su La nuova Pac - Un analisi dell accordo del 26

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE

L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE L IMPORTANZA CRITICA DELL ISOLAMENTO DEGLI EDIFICI PER L AMBIENTE La relazione sull isolamento degli edifici è stampata in inglese, francese e tedesco ed è disponibile su richiesta presso: EURIMA, Avenue

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. COMUNE DI UDINE Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S. Studi ISTRUZIONE 1951-1991 COMUNE DI UDINE U.O. Studi e Statistica

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994

2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4 Distanze di sicurezza UNI EN ISO 13857:2008, UNI EN 349:1994 2.2.4.1 Descrizione L uso delle distanze di sicurezza rappresenta un modo per garantire l integrità fisica dei lavoratori in presenza

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo Questa parte del rapporto del Nucleo di valutazione analizza alcuni indicatori bibliometrici calcolati a partire dai dati contenuti nel database Scopus (interrogato nel periodo ottobre-dicembre 2009).

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

LA FORNACE DI SANT'ARPINO*

LA FORNACE DI SANT'ARPINO* LA FORNACE DI SANT'ARPINO* * L'articolo è tratto da uno dei cartelli esplicativi preparati dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici delle province di Caserta e Benevento in collaborazione con l'architetto

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette

La prima pagina uno schema fisso La testata manchette IL QUOTIDIANO La prima pagina è la facciata del quotidiano, presenta gli avvenimenti trattati più rilevanti e solitamente sono commentati; gli articoli sono disposti secondo uno schema fisso che ha lo

Dettagli

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova

Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Caso 0 Copyright 2004 The Companies srl Stima di un vecchio fabbricato da ristrutturare, a uso residenziale, ubicato in zona storica nella città di Mantova Indice Conferimento dell incarico e quesito di

Dettagli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli

Igiene urbana. Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma. Anno 2011. a cura di Mirko Dancelli Igiene urbana Indagine sulla soddisfazione degli utenti Confronto tra Torino, Milano, Bologna e Roma Anno 2011 a cura di Mirko Dancelli Osservatorio del Nord Ovest - Università degli Studi di Torino SOMMARIO

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008 Relazione di Giuliana Casacci docente EMILIA ROMAGNA Questo breve contributo, per motivi organizzativi, non ha un respiro regionale ma riguarda

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 08 26.02.2014 Enti non profit: le scritture contabili Categoria: Associazioni Sottocategoria: Varie Gli enti non commerciali rappresentano un fenomeno

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

La scatola di fiammiferi

La scatola di fiammiferi Gionata Epis foto Marcelo Villada Ortiz La scatola di fiammiferi Casa di legno a Cugnasco La parcella, coltivata a vigna, è situata su un terreno in leggera pendenza circondata su tutto il perimetro da

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca

Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Laboratorio UniMondo - Simone Zocca Classe 1 A Liceo Nazione: Romania La Romania è un paese dell est europeo, confinante con Bulgaria, Ucraina, Ungheria e Moldavia, ma anche con il Mar Nero. La sua capitale

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO DISCIPLINA TECNOLOGIA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 01 DATI IDENTIFICATIVI TITOLO I METALLI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSI SECONDE CLASSI / ALUNNI COINVOLTI DOCENTI COINVOLTI UNITÀ DI APPRENDIMENTO DOCENTI

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite

BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO. Fattoria Didattica e Visite BioFATTORIA SOLIDALE DEL CIRCEO Fattoria Didattica e Visite La BioFattoria Solidale del Circeo opera su un terreno di 175 ettari all interno della Tenuta Mazzocchio (Azienda storica dell Agro Pontino che

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO Scuola dell infanzia Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio. Segue un percorso correttamente sulla base di indicazioni

Dettagli

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014

Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Costruzioni: mercato interno sempre più debole. Niente ripresa nel 2014 Roma 28 novembre 2013 - Nel 2012 il volume economico generato dal sistema italiano delle costruzioni, compresi i servizi, è stato

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli