L.R. 3 APRILE 1995, N 25

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L.R. 3 APRILE 1995, N 25"

Transcript

1 L.R. 3 APRILE 1995, N 25 Norme per la concessione di contributi regionali per l'utilizzazione del metano e gas G.P.L. o similari. Art. 1 Finalità La Regione favorisce l'utilizzazione nel proprio territorio del metano e del gas G.P.L. o similari. A tal fine concede contributi per la realizzazione di opere volte a favorire la diffusione di tali combustibili. Art. 2 Soggetti e opere finanziabili Possono accedere alle provvidenze della presente legge: A) I singoli comuni, ovvero quelli associati nelle forme di cui al successivo comma 5, le comunità montane e le province che intendano proporre la realizzazione di reti di distribuzione in comuni che ne siano totalmente privi; B) in via subordinata, possono avvalersi dei benefici della presente legge i soggetti di cui al precedente punto A) che intendano realizzare le stesse tipologie di opere per comuni il cui territorio risulti già parzialmente metanizzato. I comuni associati, le comunità montane, le province, possono presentare istanze per le finalità della presente legge solo a nome di comuni che li abbiano esplicitamente delegati a farlo. I comuni possono avanzare un'unica istanza per l'ottenimento dei benefici di cui alla presente legge. Sono considerate istanze ascrivibili al comune le richieste di finanziamento presentate dal comune medesimo ovvero dalle associazioni di comuni, dalle comunità montane, dalle province, ove dallo stesso delegate. Per associazioni di comuni si intende l'insieme dei comuni che, nel rispetto delle disposizioni di cui alla legge 142/90, deliberino autonomamente di attivare la distribuzione del metano o del G.P.L. o similari nel proprio territorio associandosi con comuni limitrofi in una gestione unitaria del servizio. E' equiparata all'associazione dei comuni qualsiasi altra associazione fra comuni, comunità montane e province. Per gestione unitaria si intende la gestione affidata ad un unico soggetto, che distribuisca il metano o G.P.L. o similari, praticando a tutti gli utenti gli stessi prezzi di fornitura. Rientrano nella categoria di cui al punto A) dell'art. 2 le associazioni a cui aderisca almeno un comune non metanizzato, nonchè le associazioni di comuni, province, comunità montane e loro consorzi, che non abbiano usufruito dei fondi di cui alla legge , n 784, e che realizzino la gestione in forma diretta. Il contributo finanziario è destinato alla realizzazione delle seguenti nuove opere: a) cabine di ricezione, condutture di trasporto, reti cittadine e le opere accessorie dagli stacchi degli adduttori secondari agli allacciamenti degli utilizzatori finali, i misuratori; b) reti cittadine alimentate a metano, G.P.L. o similari, convertibili a metano, compreso il centro bombolare; c) estensione di reti da un comune ad altri limitrofi che determini un bacino d'utenza a gestione unitaria affidata ad un unico soggetto, pubblico o privato, che distribuisca il gas praticando a tutti gli utenti gli stessi prezzi di fornitura. Per il perseguimento delle finalità di cui alla presente legge la Regione concede, ai soggetti ammissibili al finanziamento, contributi sul mutuo da accendersi, a loro cura, presso la Cassa

2 DD.PP. o altro Istituto Bancario abilitato secondo le modalità di cui all'art. 3. Art. 3 Contributo regionale Per i mutui contratti dagli enti di cui all'art. 2, comma 1, la Regione concede un contributo fisso annuale pari all'11% (undici per cento) della spesa pubblica globale e per la durata di 20 anni. In ogni caso l'importo del contributo regionale non può essere superiore alla rata di ammortamento del mutuo. La spesa pubblica globale riconosciuta come ammissibile a finanziamento non può superare l'ammontare di per utenza servibile come individuata al comma seguente. Il numero massimo delle utenze è determinato convenzionalmente dal quoziente fra il numero degli abitanti servibili residenti alla data del censimento ISTAT 1991, diviso tre. Nel caso delle associazioni di comuni il numero massimo delle utenze è dato dalla popolazione complessiva non servita dei comuni interessati diviso tre. I contributi sono corrisposti direttamente e irrevocabilmente all'istituto mutuante mediante semestralità costanti, comprensive di capitale e interessi, a decorrere dal primo di gennaio successivo alla data di concessione del mutuo stesso. Le erogazioni in conto mutuo sono disposte sulla base della documentazione di cui all'art. 12 del D.M. Tesoro , trasmessa direttamente dagli enti mutuatari all'istituto mutuante. Il saldo finale è erogato in base al certificato di collaudo o di regolare esecuzione omologato dalla Regione. Nel caso di affidamento della realizzazione e gestione delle opere in concessione a terzi, il contributo di cui al primo comma è pari all'8% (otto per cento) della spesa globale, nei limiti massimi di cui ai precedenti commi terzo e quarto, per la durata di quindici anni. Il contributo è corrisposto direttamente al concessionario a decorrere dall'inizio dei lavori e annualmente su certificazione del Sindaco attestante l'inizio, il regolare andamento dei lavori e la loro ultimazione, nonchè l'inizio ed il regolare andamento della gestione dell'impianto. Art. 4 Piano di riparto finanziamenti Le disponibilità finanziarie saranno ripartite, su base provinciale, in proporzione alla popolazione residente al censimento ISTAT 1991 dei comuni che, alla data di entrata in vigore della presente legge, non risultino metanizzati. In base alle graduatorie predisposte dal servizio competente e su relazione della Conferenza dei Dirigenti del Settore LL.PP. la Giunta regionale delibera l'approvazione delle stesse e la concessione dei relativi contributi, sentita la competente commissione consiliare. La graduatoria delle richieste viene definita in base alla maggiore redditività dell'investimento valutata con l'indicatore risultante dal rapporto fra l'ammontare del costo globale ammissibile a contributo ed il numero delle utenze servibili con tale investimento. Per i comuni e loro associazioni, la cui popolazione sia residente almeno per il 20% entro i confini di un parco nazionale o regionale, all'indicatore utilizzato per la formazione delle graduatorie, si applica un abbattimento pari al 15%. Per le associazioni dei comuni e le comunità montane la cui popolazione sia compresa almeno per il 25% entro i confini di un parco nazionale o regionale, all'indicatore utilizzato per la formazione delle graduatorie si applica un abbattimento pari al 25%. Per le restanti associazioni dei comuni all'indicatore si applica un abbattimento pari al 10%. Art. 5 Richieste di contributo

3 Gli enti devono rivolgere richiesta per la concessione dei benefici entro 180 gg. dalla data di entrata in vigore della presente legge. Le richieste devono essere inviate esclusivamente con racc. a.r., e fa fede la data del timbro postale di partenza. Le richieste verranno istruite e, se complete, inserite in graduatoria di merito secondo le modalità previste all'art. 4. Le richieste completate con la documentazione necessaria e quelle inviate dopo il termine dei 180 gg. ed entro 300 gg. dalla vigenza della presente legge, possono beneficiare dei finanziamenti residui non utilizzati nella prima ripartizione. A tal fine la Giunta regionale adotta le medesime procedure di cui all'art. 4. Ulteriori economie risultanti sono finalizzate, con le medesime procedure, al finanziamento, anche parziale, delle richieste di cui alla lett. B) dell'art. 2. In caso di residui parziali non sufficienti a finanziare il successivo intervento o di importi non richiesti nell'ambito di una graduatoria provinciale, si provvede a trasferire il residuo sulla graduatoria con indice di redditività più favorevole. La domanda sottoscritta dal legale rappresentante dell'ente, deve essere corredata della seguente documentazione: A) Deliberazione con la quale: 1) si approva il progetto preliminare dando atto che lo stesso progetto definisce il quadro delle esigenze da soddisfare, e consistente in una valutazione di fattibilità delle opere e dei lavori, che deve contenere: - gli elementi idonei ad individuare, tramite disegni e relazioni illustrative, le principali caratteristiche tecniche di forma e di inserimento ambientale delle opere e dei lavori; - preventivo di spesa basato sui costi parametrici correnti e valutazione dei costi di gestione; 2) si specifica il costo globale dell'intervento e il numero delle utenze servibili; 3) si stabilisce espressamente il regime prescelto per la realizzazione dell'opera e la gestione del servizio (diretta o in concessione); 4) si impegna l'ente a non superare, nella redazione del progetto esecutivo cantierabile, il costo globale dell'intervento e a non ridurre il numero delle utenze servibili, così come risultanti dal progetto preliminare. B) Specifica certificazione attestante l'entità della popolazione del comune non servita, residente alla data del censimento ISTAT 1991, ed eventuale popolazione del comune non servita, residente, alla stessa data, nella parte di territorio inserito in un parco nazionale o regionale. In caso di mancato rispetto dell'impegno di cui al punto 4) lett. A, la Giunta regionale provvede a deliberare l'esclusione dal finanziamento ove in base al nuovo indicatore risultante l'ente non avrebbe conseguito l'ammissione a finanziamento. Art. 6 Spese ammesse a contributo e pareri tecnici Il concorso di finanziamento, fermi restando i limiti fissati all'art. 3, viene concesso dalla Regione sul costo globale per le spese ritenute ammissibili. Le spese ammissibili sono quelle individuate dagli artt. 2 e 3 della L.R. 62/82 e successive modificazioni ed integrazioni, nel rispetto della normativa vigente in materia di opere pubbliche e di accesso al Credito della Cassa DD.PP.. I progetti esecutivi delle opere e le loro varianti dovranno essere sottoposti al parere del C.R.T.A. - Settore LL.PP. - ai sensi della L.R. 43/79, quando l'importo supera i tre miliardi di lire. Il parere deve essere reso entro 30 gg. dalla richiesta. Decorso infruttuosamente tale termine si prescinde dal parere stesso. Nessun ulteriore parere regionale è richiesto per il successivo affidamento, consegna ed esecuzione

4 delle opere. Le variazioni progettuali che comportino lavori complementari aggiuntivi, sono possibili solo se si rendono indispensabili per la funzionalità delle opere stesse, restando fisso l'importo massimo ammesso a finanziamento. Eventuali maggiori oneri, ivi compresi interessi per ritardato pagamento, saranno a carico dell'ente, che ne curerà la copertura con propri fondi. L'approvazione dei progetti esecutivi da parte dei competenti organi dell'amministrazione aggiudicatrice equivale a dichiarazione di pubblica utilità, di urgenza ed indifferibilità delle opere. Art. 7 Individuazione adduttori secondari Un importo pari al 20% (venti per cento) dello stanziamento annuale è destinato, in via prioritaria, alla realizzazione degli adduttori secondari. La Giunta regionale, entro 180 gg. dall'entrata in vigore della presente legge, con propria deliberazione stabilisce le modalità di utilizzo di detta riserva anche avvalendosi di apposite convenzioni con enti energetici, Istituti di credito e FIRA (Finanziaria regionale), per le finalità di cui alla presente legge. Art. 8 Convenzione di concessione di costruzione e gestione I soggetti di cui all'art. 2 possono realizzare reti a metano, G.P.L. o similari anche attraverso concessioni di costruzione e gestione delle opere. Le concessioni vanno regolate in conformità alla normativa vigente con la sottoscrizione di apposita convenzione. In dipendenza del rapporto di concessione tutte le opere da realizzarsi sono opere di pubblico interesse, necessarie ed indifferibili. Al termine del rapporto concessivo le opere, gli impianti, le attrezzature, i macchinari, gli accessori, le pertinenze e quant'altro costruito, installato e fornito dal concessionario, passano in proprietà all'ente concedente, senza corrispettivo alcuno. Art. 9 Decadenza dal finanziamento e vincolo di destinazione dei fondi La Giunta regionale dispone, nei confronti dell'ente beneficiario, l'attivazione della procedura di recupero dei contributi regionali erogati in conto rata mutuo, qualora, entro due anni dalla data di comunicazione dell'ammissione a finanziamento, non sia stato emesso ed inviato al competente servizio della Giunta regionale il certificato comunale di inizio dei lavori. Tutti gli enti ammessi a finanziamento sono tenuti a trasmettere, entro tre anni dalla data di inizio dei lavori come sopra certificato, la deliberazione di approvazione del certificato di collaudo o di regolare esecuzione. Trascorso tale termine la struttura regionale competente provvede alla definizione del finanziamento sulla base delle spese sostenute e documentate. Gli amministratori, i funzionari, ed i tesorieri degli enti beneficiari assumono diretta e solidale responsabilità, ciascuno nell'ambito delle rispettive competenze per il rispetto del vincolo di destinazione dei fondi accreditati, come risultante dal progetto approvato e dal quadro economico allegato. La Regione esercita l'attività di vigilanza sul corretto impiego dei contributi in riferimento ai vincoli di destinazione dei fondi erogati. Gli enti beneficiari sono tenuti a presentare al servizio riscontro della Giunta regionale il rendiconto

5 finale del lavoro di ogni opera eseguita e la relativa documentazione di spesa, entro il termine di 180 gg. dalla data di esecutività della deliberazione di approvazione degli atti di collaudo. Art. 10 Progettazione I soggetti ammessi a finanziamento progettano ed eseguono le opere ammesse ed assumono a loro carico ogni adempimento ed ogni responsabilità, anche di ordine amministrativo-contabile. Art. 11 Pubblica utilità ed urgenza La deliberazione di approvazione dei progetti da parte degli enti interessati comporta la dichiarazione di pubblica utilità dell'opera, nonchè di urgenza ed indifferibilità dei lavori. Il risultato della gara di appalto non è soggetto ad approvazione regionale e consente l'immediato avvio dei lavori. Art. 12 Collaudi e vigilanza L'amministrazione regionale, esercita la sorveglianza sulle opere tramite i propri servizi dei geni civili. Alla nomina dei collaudatori o delle commissioni di collaudo la Regione provvede ai sensi della L.R. 62/76 e successive modificazioni ed integrazioni. I collaudatori, pubblici dipendenti o liberi professionisti, iscritti nell'albo regionale di cui alla succitata legge regionale, vengono retribuiti ai sensi delle normative vigenti. Per gli interventi finanziati di importo inferiore a milioni è ammessa, in base alle leggi vigenti in materia di opere pubbliche, la redazione del certificato di regolare esecuzione. In presenza di riserve avanzate dall'impresa è obbligatorio il certificato di collaudo. Per opere superiori a milioni di importo a base d'asta è possibile la nomina di commissioni di collaudo in corso d'opera. In caso di concessioni di realizzazione e gestione delle opere è obbligatorio il collaudo in corso d'opera. Art. 13 Snellimento procedure Al fine di acquisire gli atti d'intesa, i pareri, i nulla-osta, le autorizzazioni e le approvazioni prescritte per i progetti degli interventi di cui alla presente legge può essere convocata dagli enti legittimati un'apposita conferenza dei servizi, ai sensi dell'art. 14 della legge , n 241. Ove l'attuazione degli interventi lo richieda, gli enti di cui al comma precedente, tenuto conto delle rispettive competenze, promuovono la conclusione di appositi accordi di programma, ai sensi dell'art. 27 della legge , n 142. Art. 14 Monitoraggi ed indagini Per consentire la ricognizione, il monitoraggio e la programmazione relativi alle reti infrastrutturali di interesse regionale e per l'organizzazione di corsi di aggiornamento del personale regionale in materia di opere pubbliche, è istituito un fondo di dotazione per il Settore LL.PP. dell'importo di

6 Tale fondo può essere utilizzato anche per dotare la struttura di strumenti operativi necessari per la gestione della presente legge. La struttura organizzativa competente alla gestione della presente legge sarà aggiornata e dotata di personale con idonee figure professionali, individuate con atto amministrativo. Art. 15 Centri bombolari Un importo pari al 10% dello stanziamento annuale è riservato alla realizzazione di reti di distribuzione a metano, alimentate da locali centri bombolari a metano, a G.P.L. o gas similari. Ai fini della concessione dei contributi per la realizzazione dei centri bombolari si procede alla redazione di un'unica graduatoria in ambito regionale e si applicano, per quanto compatibili, le norme e i criteri di cui agli articoli precedenti. Art. 16 Norma di rinvio Per quanto non previsto nella presente legge si applicano le disposizioni contenute nella normativa vigente in materia di lavori pubblici. Art. 17 Abrogazione di disposizioni regionali La L.R , n 55 è abrogata. Art. 18 Norma finanziaria All'onere derivante dall'applicazione degli artt. 1 e 14 della presente legge, valutati, per l'anno 1995, in complessive , si provvede: per gli oneri di cui all'art. 1: a) quanto a , si provvede, ai sensi dell'art. 38 della L.R.C. 81/77, con il fondo globale al Cap con quota parte della partita n 11 dell'elenco n 4 dello stato di previsione della spesa del bilancio per l'esercizio 1994; b) quanto a si fa fronte con lo stanziamento iscritto al Cap denominato "Interventi per la metanizzazione L.R , n 43 e L.R , n 55" disponibilità conservata a residuo nella situazione contabile del bilancio per l'esercizio 1995; c) quanto a , si provvede mediante utilizzazione di quota parte della partita n 11 dell'elenco n 4, Cap allegato al bilancio per l'esercizio medesimo. Per gli oneri di cui all'art. 14 valutati in si fa fronte con lo stanziamento iscritto al Cap denominato "Interventi per la metanizzazione L.R. 43/79 e L.R. 55/80" disponibilità conservata a residuo nella situazione contabile del bilancio per l'esercizio La partita n 11 dell'elenco n 4 allegato al bilancio per l'esercizio in corso è corrispondentemente ridotta. Nello stato di previsione della spesa del bilancio per l'esercizio 1995 è istituito ed iscritto il Cap nel Sett. 15, Tit. 2, Ctg. 3 denominato "Contributi per l'esecuzione di opere di metanizzazione e centri bombolari" con uno stanziamento complessivo di , di cui per competenza e cassa e per sola competenza. Per gli esercizi successivi al 1995 gli oneri derivanti dalla concessione dei mutui verranno iscritti nel bilancio regionale per l'intera durata dei mutui stessi sul pertinente Cap

7 Art. 19 Dichiarazione d'urgenza La presente legge è dichiarata urgente ed entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nel Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo. La presente legge regionale sarà pubblicata nel Bollettino Ufficiale della Regione. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione Abruzzo. Data a L'Aquila, addì 3 aprile 1995

Art. 1 Finalità e soggetti beneficiari

Art. 1 Finalità e soggetti beneficiari LEGGE REGIONALE 27.12.2001, n. 84 Norme per la concessione di contributi regionali per il completamento della metanizzazione in Abruzzo BURA n. 29 del 29 dicembre 2001 Art. 1 Finalità e soggetti beneficiari

Dettagli

TITOLO II DISCIPLINA PER IL FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI NON AMMISSIBILI AI BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 266/97

TITOLO II DISCIPLINA PER IL FINANZIAMENTO DEGLI INTERVENTI NON AMMISSIBILI AI BENEFICI DI CUI ALLA LEGGE 266/97 LEGGE REGIONALE 23 DICEMBRE 1999, N. 141 Contributi Regionali per la realizzazione delle cabine di decompressione e delle condotte di collegamento alle reti urbane di distribuzione del gas metano. BURA

Dettagli

Art.1 Finalità, soggetto e settore d'intervento

Art.1 Finalità, soggetto e settore d'intervento LEGGE REGIONALE 20 DICEMBRE 2000, n. 116 Finanziamento al Comune di L'Aquila per ampliamento e adeguamento dello stadio comunale alle norme di sicurezza BURA n. 34 del 27 dicembre 2000 Art.1 Finalità,

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 NOVEMBRE 1989, N. 99: Interventi per la riqualificazione ed il potenziamento della ricettività alberghiera.

LEGGE REGIONALE 30 NOVEMBRE 1989, N. 99: Interventi per la riqualificazione ed il potenziamento della ricettività alberghiera. LEGGE REGIONALE 30 NOVEMBRE 1989, N. 99: Interventi per la riqualificazione ed il potenziamento della ricettività alberghiera. Art. 1 (Finalità) La Regione, nel rispetto dei principi contenuti nella legge

Dettagli

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1.

Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. Art. 1. 1 Legge regionale 19 novembre 1975, n. 54. (Testo coordinato) Interventi regionali in materia di sistemazione di bacini montani, opere idraulico-forestali, opere idrauliche di competenza regionale. (B.U.

Dettagli

LEGGE REGIONALE 14 settembre 1999, n. 72. Finanziamento regionale della mobilità ciclistica e attuazione della legge 366/98.

LEGGE REGIONALE 14 settembre 1999, n. 72. Finanziamento regionale della mobilità ciclistica e attuazione della legge 366/98. LEGGE REGIONALE 14 settembre 1999, n. 72 Finanziamento regionale della mobilità ciclistica e attuazione della legge 366/98. BURA N. 37 DEL 24 SETTEMBRE 1999 Art.1 Finalità La Regione Abruzzo, nel quadro

Dettagli

TITOLO I OPERE INCLUSE NEI PROGRAMMI REGIONALI. Capo I PROGRAMMAZIONE. Art. 1 (Ambito di applicazione della legge)

TITOLO I OPERE INCLUSE NEI PROGRAMMI REGIONALI. Capo I PROGRAMMAZIONE. Art. 1 (Ambito di applicazione della legge) L.R. 26 Giugno 1980, n. 88 Norme in materia di opere e lavori pubblici (1). TITOLO I OPERE INCLUSE NEI PROGRAMMI REGIONALI Capo I PROGRAMMAZIONE Art. 1 (Ambito di applicazione della legge) I programmi

Dettagli

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18

Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18 Legge regionale 17 luglio 2015, n. 18 La disciplina della finanza locale del Friuli Venezia Giulia, nonché modifiche a disposizioni delle leggi regionali 19/2013, 9/2009 e 26/2014 concernenti gli enti

Dettagli

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres.

L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres. L.R. 1/2004, art. 6, commi 4 e segg. B.U.R. 1/6/2005 n. 22 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 10 maggio 2005, n. 0139/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la concessione ed erogazione

Dettagli

Legge regionale n. 43 del 4 agosto 1997

Legge regionale n. 43 del 4 agosto 1997 Legge regionale n. 43 del 4 agosto 1997 Promozione della rete di strutture socio-assistenziali destinate a persone disabili (B.U. 13 Agosto 1997, n. 32) Il Consiglio regionale ha approvato. IL PRESIDENTE

Dettagli

Legge regionale 26 maggio 1998, n. 38 Interventi regionali a favore del settore termale.

Legge regionale 26 maggio 1998, n. 38 Interventi regionali a favore del settore termale. 1 di 5 06/01/2009 12.32 Leggi e regolamenti regionali Legge regionale 26 maggio 1998, n. 38 - Testo vigente Legge regionale 26 maggio 1998, n. 38 Interventi regionali a favore del settore termale. (B.U.

Dettagli

LEGGE REGIONALE 27 GENNAIO 2005, N. 4

LEGGE REGIONALE 27 GENNAIO 2005, N. 4 LEGGE REGIONALE 27 GENNAIO 2005, N. 4 MISURE PER LO SNELLIMENTO DELLE PROCEDURE PER LA REALIZZAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE - MODIFICHE ALLA L.R. N. 7 DELL' 8 MARZO 1999 (B. U. Regione Basilicata N. 9 del

Dettagli

LEGGE REGIONALE 26 giugno 1980, n. 88 (1)

LEGGE REGIONALE 26 giugno 1980, n. 88 (1) LEGGE REGIONALE 26 giugno 1980, n. 88 (1) (1) In B.U.R.L. 30 luglio 1980, n. 21 Norme in materia di opere e lavori pubblici (2) (2) Le norme di cui alla presente legge sono state confermate dall'art. 6,

Dettagli

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres. L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres. Regolamento per la concessione e l erogazione dei contributi per la realizzazione di

Dettagli

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres.

L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. L.R. 1/2005, art. 4, c. 96 B.U.R. 3/8/2005, n. 31 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 13 luglio 2005, n. 0230/Pres. Regolamento recante criteri e modalità per la concessione e l erogazione dei contributi

Dettagli

Provincia di Udine. Testo approvato dal Consiglio Provinciale nella seduta del 25/06/2003 con delibera n. di prot 31280/03; in vigore dal 25/06/2003.

Provincia di Udine. Testo approvato dal Consiglio Provinciale nella seduta del 25/06/2003 con delibera n. di prot 31280/03; in vigore dal 25/06/2003. Provincia di Udine Regolamento Provinciale per la disciplina dei criteri e delle modalità di attuazione degli interventi mirati a favorire l attivazione di servizi integrativi del Trasporto Pubblico, ai

Dettagli

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) Legge Regionale 20 gennaio 2015, n. 2 Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale 2015 2017 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) (Pubblicata sul Bollettino Ufficiale

Dettagli

1. La Regione interviene per il coofinanziamento dei seguenti progetti in favore degli Enti e nella misura a fianco di ciascuno indicati:

1. La Regione interviene per il coofinanziamento dei seguenti progetti in favore degli Enti e nella misura a fianco di ciascuno indicati: LEGGE REGIONALE 4 OTTOBRE 2001, n. 53 Opere ed interventi di interesse regionale BURA n. 21 del 22 ottobre 2001 Art. 1 Finalità 1. La Regione Abruzzo, per la migliore qualificazione del territorio utilizza

Dettagli

Norme in materia urbanistica - Delega IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL COMMISSARIO DEL GOVERNO Ha apposto il visto IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Norme in materia urbanistica - Delega IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL COMMISSARIO DEL GOVERNO Ha apposto il visto IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA LEGGE REGIONALE 2 GIUGNO 1980, N. 20 Norme in materia urbanistica - Delega IL CONSIGLIO REGIONALE Ha approvato IL COMMISSARIO DEL GOVERNO Ha apposto il visto IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE Promulga

Dettagli

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta

COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta COMUNE DI CAMIGLIANO Provincia di Caserta Regolamento per la costituzione e la ripartizione del fondo per la progettazione interna di opere o lavori e per la redazione di atti di pianificazione. Approvato

Dettagli

2. Alla lett. a) del comma 2 prima del punto e virgola e aggiunto il periodo <<, ivi comprese quelle degli impianti di scambio termico>>.

2. Alla lett. a) del comma 2 prima del punto e virgola e aggiunto il periodo <<, ivi comprese quelle degli impianti di scambio termico>>. LEGGE REGIONALE N. 22 DEL 24-03-2000 REGIONE EMILIA-ROMAGNA NORME IN MATERIA DI TERRITORIO, AMBIENTE E INFRASTRUTTURE - DISPOSIZIONI ATTUATIVE E MODIFICATIVE DELLA L.R. 21 APRILE 1999, N. 3 Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DESTINATO AGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE, AI SENSI DELL' ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO

REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DESTINATO AGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE, AI SENSI DELL' ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO REGOLAMENTO PER LA RIPARTIZIONE DEL FONDO DESTINATO AGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE, AI SENSI DELL' ART. 113 DEL DECRETO LEGISLATIVO 18.04.2016, n 50 Approvato dal Consiglio di Amministrazione con

Dettagli

Legge regionale n. 73 del 4 settembre 1996

Legge regionale n. 73 del 4 settembre 1996 Legge regionale n. 73 del 4 settembre 1996 Finanziamento Residenze Assistenziali Flessibili, Residenze Sanitarie Assistenziali e interventi di manutenzione straordinaria alle strutture sanitarie (B.U.

Dettagli

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA

INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA Art. 1 - Finalità. 1. La Regione del Veneto, attraverso la concessione di contributi economici, promuove e sostiene lo sviluppo

Dettagli

LEGGE 19 giugno 1982, n. 55 G.U.R.S. 26 giugno 1982, n. 28

LEGGE 19 giugno 1982, n. 55 G.U.R.S. 26 giugno 1982, n. 28 LEGGE 19 giugno 1982, n. 55 G.U.R.S. 26 giugno 1982, n. 28 Ulteriori interventi finanziari in favore delle cooperative edilizie ed integrazione della legge regionale doc \LEGGI\1963\l02663.doctext 22 marzo

Dettagli

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE

PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE PARTE PRIMA ATTI DELLA REGIONE LEGGI E REGOLAMENTI LEGGE REGIONALE N. 22 del 12 dicembre 2006 Norme in materia di tutela, salvaguardia e valorizzazione dell architettura rurale IL CONSIGLIO REGIONALE Ha

Dettagli

CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA

CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA Legge Regionale 6 maggio 1985, n. 50 CONTRIBUTO DELLA REGIONE PER OPERE DI EDILIZIA SCOLASTICA Art. 1 La Regione concede a favore delle Amministrazioni Provinciali e comunali, entro i limiti risultanti

Dettagli

Preambolo. 1. La Regione promuove lo sviluppo della mobilità ciclistica allo scopo di incentivare l'uso della bicicletta :

Preambolo. 1. La Regione promuove lo sviluppo della mobilità ciclistica allo scopo di incentivare l'uso della bicicletta : REGIONE: CALABRIA LEGGE REGIONALE 30 ottobre 2003, n. 16 (G.U. n. 007 SERIE SPECIALE N. 3 del 14/02/2004 - BU n. 020 S. STR. N. 1 del 31/10/2003) Incentivazione del trasporto ciclistico in Calabria. IL

Dettagli

Legge regionale 24 dicembre 1999, n. 57 (BUR n. 112/1999) INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA

Legge regionale 24 dicembre 1999, n. 57 (BUR n. 112/1999) INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA INTERVENTI REGIONALI PER LO SVILUPPO DELL'IMPRENDITORIA GIOVANILE VENETA Art. 1 - Finalità. 1. La Regione del Veneto concorre alla promozione ed al sostegno dell'imprenditoria giovanile anche attraverso

Dettagli

Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34

Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34 Legge Regionale Marche 18 dicembre 2001, n. 34 Promozione e sviluppo della cooperazione sociale Bollettino Ufficiale della Regione Marche N. 146 del 20 dicembre 2001 Il Consiglio Regionale ha approvato

Dettagli

Pagina 1 di 5 Stampa Help di Stampa Legge regionale n. 15 del 29 giugno 2007 Misure di sostegno a favore dei piccoli comuni del Piemonte. (B.U. 05 Luglio 2007, n. 27) Il Consiglio regionale ha approvato.

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL REGIONE PUGLIA. " Modifiche e integrazioni alla normativa regionale in materia di edilizia residenziale pubblica".

LEGGE REGIONALE N. 8 DEL REGIONE PUGLIA.  Modifiche e integrazioni alla normativa regionale in materia di edilizia residenziale pubblica. Legge 1986008 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 8 DEL 25-03-1986 REGIONE PUGLIA " Modifiche e integrazioni alla normativa regionale in materia di edilizia residenziale pubblica". Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE COMUNE DI CALATABIANO Città Metropolitana di Catania REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE E RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE (art. 113 del D.Lgs. n.50/2016) INDICE: Art. 1 - Oggetto Art.

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4

REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE DEL VENETO - 18-10-2002 - N. 102 9 REGOLAMENTO REGIONALE 14 ottobre 2002, n. 4 Applicazione dell articolo 18 della legge 19 febbraio 1994, n. 109 e successive modifiche.

Dettagli

TITOLO IV INVESTIMENTI

TITOLO IV INVESTIMENTI TITOLO IV INVESTIMENTI CAPO I Principi generali Articolo 199 Fonti di finanziamento 1. Per l'attivazione degli investimenti gli enti locali possono utilizzare : a) entrate correnti destinate per legge

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Lombardia Legge Regionale n. 94 del 13 dicembre 1983 Norme per lo smaltimento dei rifiuti speciali sul suolo o mediante accumulo in discariche o giacimenti controllati (B.U.R. Lombardia n. 49 del

Dettagli

FINANZIAMENTI AL SISTEMA UNIVERSITARIO REGIONALE

FINANZIAMENTI AL SISTEMA UNIVERSITARIO REGIONALE Legge Regionale FRIULI VENEZIA-GIULIA, 17 febbraio 2011, n. 2 FINANZIAMENTI AL SISTEMA UNIVERSITARIO REGIONALE (in BUR 23 febbraio 2011, n. 008) Art. 1 (Finalità) 1. La Regione Friuli Venezia Giulia con

Dettagli

REGIONE MARCHE - LR 18 aprile 1979 n. 17 Legge dei lavori pubblici della regione Marche

REGIONE MARCHE - LR 18 aprile 1979 n. 17 Legge dei lavori pubblici della regione Marche REGIONE MARCHE - LR 18 aprile 1979 n. 17 Legge dei lavori pubblici della regione Marche Art. 1. Limiti di applicazione della legge 1. Le norme della presente legge si applicano ai lavori pubblici che si

Dettagli

Legge della Regione Lazio 7 dicembre 2007, n. 20 (1)

Legge della Regione Lazio 7 dicembre 2007, n. 20 (1) Legge della Regione Lazio 7 dicembre 2007, n. 20 (1) Promozione degli strumenti di partecipazione istituzionale delle giovani generazioni alla vita politica e amministrativa locale. Il Consiglio regionale

Dettagli

Art Funzioni delle Province e dei Comuni Art Funzioni delle Province e dei Comuni

Art Funzioni delle Province e dei Comuni Art Funzioni delle Province e dei Comuni Allegato D Proposta di legge regionale Disposizioni procedurali in materia di viabilità regionale e accordi di programma per opere pubbliche di interesse strategico regionale. Modifiche all'articolo 24

Dettagli

LEGGE REGIONALE 3 novembre 1999, N.99. Norme in materia di qualità e gestione ambientale nelle piccole e medie imprese. BURA N. 44 DEL 9 NOVEMBRE 1999

LEGGE REGIONALE 3 novembre 1999, N.99. Norme in materia di qualità e gestione ambientale nelle piccole e medie imprese. BURA N. 44 DEL 9 NOVEMBRE 1999 LEGGE REGIONALE 3 novembre 1999, N.99 Norme in materia di qualità e gestione ambientale nelle piccole e medie imprese. BURA N. 44 DEL 9 NOVEMBRE 1999 Titolo I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Finalità La Regione

Dettagli

L.R. 22 agosto 1989, n. 12. Testo aggiornato della l.r. 12/89, coordinato con le modifiche e integrazioni recate dalla l.r. 6/92. Art.

L.R. 22 agosto 1989, n. 12. Testo aggiornato della l.r. 12/89, coordinato con le modifiche e integrazioni recate dalla l.r. 6/92. Art. L.R. 22 agosto 1989, n. 12 «Incentivazione regionale della ricettività turistica e delle strutture turistiche complementari» Testo aggiornato della l.r. 12/89, coordinato con le modifiche e integrazioni

Dettagli

LEGGE REGIONALE 2 AGOSTO 1997, N.85

LEGGE REGIONALE 2 AGOSTO 1997, N.85 LEGGE REGIONALE 2 AGOSTO 1997, N.85 Norme in materia di Programmazione. TITOLO I Disposizioni di ordine generale Art.1 Finalità La Regione Abruzzo, in armonia con quanto stabilito agli artt.8 e 9 del proprio

Dettagli

Art. 1 (3) b) un'unità in più, per i Gruppi cui sono iscritti più di un Consigliere, ogni tre Consiglieri o frazione iscritti al Gruppo] (4).

Art. 1 (3) b) un'unità in più, per i Gruppi cui sono iscritti più di un Consigliere, ogni tre Consiglieri o frazione iscritti al Gruppo] (4). Normativa comparata REGIONE PIEMONTE Assegnazione di personale ai Gruppi Consiliari. Pubblicata nel B.U. Piemonte 17 giugno 1981, n. 24. Art. 1 (3) 1. [Ad ogni Gruppo consiliare costituito ai sensi di

Dettagli

LEGGE DI BILANCIO 2018 NOTA DI LETTURA SULLE NORME DI INTERESSE DEGLI ENTI LOCALI

LEGGE DI BILANCIO 2018 NOTA DI LETTURA SULLE NORME DI INTERESSE DEGLI ENTI LOCALI LEGGE DI BILANCIO 2018 (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) NOTA DI LETTURA SULLE NORME DI INTERESSE DEGLI ENTI LOCALI Roma, 9 gennaio 2018 Contributo ai Comuni per investimenti di messa in sicurezza degli

Dettagli

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56

Regione Lazio. Leggi Regionali 14/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 56 Regione Lazio Leggi Regionali Legge Regionale 13 luglio 2016, n. 9 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio storico e culturale

Dettagli

LEGGE REGIONALE 16 aprile 2019, n. 20. Bilancio di previsione finanziario Prima variazione.

LEGGE REGIONALE 16 aprile 2019, n. 20. Bilancio di previsione finanziario Prima variazione. 24 19.4.2019 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 19 massimo di euro 8.820:000,00 annui a decorrere dal 2022 al 2037, si provvede con legge di bilancio.. Art. 19 Procedimenti regionali di

Dettagli

Disciplina delle residenze polifunzionali. Art. 1. (Oggetto)

Disciplina delle residenze polifunzionali. Art. 1. (Oggetto) Oggetto Disciplina delle residenze polifunzionali. Art. 1 (Oggetto) 1. Le residenze polifunzionali sono strutture a valenza socioassistenziale con tutela sanitaria generica, gestite da privati in forma

Dettagli

L.R. 60/1976, art. 37 (B.U.R. 28/9/2005, n. 39) L.R. 77/1981, art. 14 L.R. 25/2006

L.R. 60/1976, art. 37 (B.U.R. 28/9/2005, n. 39) L.R. 77/1981, art. 14 L.R. 25/2006 L.R. 60/1976, art. 37 (B.U.R. 28/9/2005, n. 39) L.R. 77/1981, art. 14 L.R. 25/2006 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 8 settembre 2005, n. 0296/Pres. Regolamento concernente criteri e modalità per la

Dettagli

Legge Regionale n. 55 del 19 06 1982 - -

Legge Regionale n. 55 del 19 06 1982 - - (IX Legislatura) Legge Regionale n. 55 del 19 06 1982 - - Ulteriori interventi finanziari in favore delle cooperative edilizie ed integrazione della legge regionale 22 marzo 1963, n. 26, concernente la

Dettagli

TITOLO I NORME INTRODUTTIVE TITOLO II INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEI FRONTI EDILIZI E DELLE FACCIATE

TITOLO I NORME INTRODUTTIVE TITOLO II INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE DEI FRONTI EDILIZI E DELLE FACCIATE REGOLAMENTO PER EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RESTAURO, RISANAMENTO CONSERVATIVO E RISTRUTTURAZIONE DELLE FACCIATE DEI FABBRICATI CONFINANTI CON LE PUBBLICHE VIE. Approvato dal Consiglio comunale

Dettagli

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1

COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15. Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1 COOPERAZIONE LEGGE REGIONALE 28 LUGLIO 1988, N. 15 Promozione e sviluppo della cooperazione, dell'educazione e dello spirito cooperativi 1 Art. 1 (Finalità della legge) 1. La Regione, in osservanza dell'articolo

Dettagli

l. La Regione autonoma della Sardegna favorisce lo sviluppo dell imprenditoria e dell occupazione giovanile nei

l. La Regione autonoma della Sardegna favorisce lo sviluppo dell imprenditoria e dell occupazione giovanile nei Legge Regionale 24 gennaio 2002, n. 1 Imprenditoria giovanile: provvedimenti urgenti per favorire l occupazione. Il Consiglio Regionale ha approvato Il Presidente della Giunta Regionale la seguente legge:

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE SARDEGNA

LEGGE REGIONALE N. 26 DEL REGIONE SARDEGNA LEGGE REGIONALE N. 26 DEL 28-12-2000 REGIONE SARDEGNA Norme a sostegno all'imprenditoria femminile in attuazione della Legge 25 febbraio 1992, n. 215. Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE SARDEGNA

Dettagli

Legge 28 marzo 2001, n. 129

Legge 28 marzo 2001, n. 129 Legge 28 marzo 2001, n. 129 Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 19 febbraio 2001, n. 17, recante interventi per il ripiano dei disavanzi del Servizio sanitario nazionale al 31 dicembre 1999,

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO. manutenzione ordinaria e straordinaria, così come definite dall art. 3 del D.P.R. n. 380/2001, di strutture socio-assistenziali;

ATTO DI INDIRIZZO. manutenzione ordinaria e straordinaria, così come definite dall art. 3 del D.P.R. n. 380/2001, di strutture socio-assistenziali; Allegato alla Delib.G.R. n.30/16 dell 11.7.2012 Piano finanziamenti destinati alla costruzione, ristrutturazione e adeguamento di strutture socioassistenziali. Art. 1 Finalità ATTO DI INDIRIZZO I finanziamenti

Dettagli

LEGGE REGIONALE 3.4.1995, N.25,

LEGGE REGIONALE 3.4.1995, N.25, LEGGE REGIONALE 3.4.1995, N.25, (in Boll. Uff. Reg. Abruzzo n.10 del 28.4.1995) modificata ed integrata con la: LEGGE REGIONALE 15.11.1996, n.115 (in Boll.Uff. Reg. Abruzzo n.22 del 6.12.1996) (testo coordinato

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 luglio 2016, n. 9 (1)

LEGGE REGIONALE 13 luglio 2016, n. 9 (1) LEGGE REGIONALE 13 luglio 2016, n. 9 (1) (1) In B.U.R.L. 14 luglio 2016, n. 56 Riconoscimento del ruolo sociale delle società di mutuo soccorso della Regione ed interventi a tutela del loro patrimonio

Dettagli

COMUNE DI VALVASONE. (Provincia di Pordenone)

COMUNE DI VALVASONE. (Provincia di Pordenone) COMUNE DI VALVASONE (Provincia di Pordenone) REGOLAMENTO COMUNALE PER ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL RIPRISTINO DELLE ABITAZIONI DANNEGGIATE DALL INFESTAZIONE DA TERMITI Approvato con deliberazione

Dettagli

D. Lgs. del 30 luglio 1999, n Riordino della Cassa depositi e prestiti, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n.

D. Lgs. del 30 luglio 1999, n Riordino della Cassa depositi e prestiti, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. D. Lgs. del 30 luglio 1999, n. 284 Riordino della Cassa depositi e prestiti, a norma dell'articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 1 Decreto Legislativo 30 luglio 1999, n. 284 1 Riordino della Cassa

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 giugno 2004, n.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 24 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 giugno 2004, n. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 giugno 2004, n. 34/R Disposizioni per l attuazione della legge regionale 29 dicembre 2003, n. 67 (Ordinamento del sistema regionale della protezione civile

Dettagli

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA)

COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA) COMUNE DI CALOPEZZATI (PROV. DI COSENZA) ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 76 DEL 28/10/2010 OGGETTO: LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO NEL COMUNE DI CALOPEZZATI.

Dettagli

L.R. 2/2002, artt. 152, c. 2, 153 e 161 B.U.R. 21/2/2007, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 febbraio 2007, n. 022/Pres.

L.R. 2/2002, artt. 152, c. 2, 153 e 161 B.U.R. 21/2/2007, n. 8. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 febbraio 2007, n. 022/Pres. L.R. 2/2002, artt. 152, c. 2, 153 e 161 B.U.R. 21/2/2007, n. 8 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 febbraio 2007, n. 022/Pres. Regolamento recante la disciplina degli ambiti di intervento e delle priorità,

Dettagli

legislativo 20 agosto 2002, n. 190, e successive modificazioni, mediante affidamento ad uno o più contraenti generali o mediante concessione di

legislativo 20 agosto 2002, n. 190, e successive modificazioni, mediante affidamento ad uno o più contraenti generali o mediante concessione di D.L.vo 24 aprile 2003, n.114 Modifiche ed integrazioni alla legge 17 dicembre 1971, n. 1158, relativa alla realizzazione dell'attraversamento stabile dello Stretto di Messina, a norma dell'articolo 14

Dettagli

Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento

Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ RELATIVE AI SERVIZI TERRITORIALI ED ALLE POLITICHE SOCIO-SANITARIE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA. ANNO 2007 Art. 1 Finalità e oggetto dell intervento

Dettagli

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI

Capo I DISPOSIZIONI GENERALI Regolamento per la concessione di contributi a favore delle associazioni di promozione sociale, ai sensi dell articolo 4, comma 35, della legge regionale 28 dicembre 2007, n. 30 (Legge strumentale 2008).

Dettagli

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato.

DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI. Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. REGIONE LIGURIA LEGGE REGIONALE 1 FEBBRAIO 2011 N. 1 DISCIPLINA DEL CONSIGLIO DELLE AUTONOMIE LOCALI Il Consiglio regionale Assemblea legislativa della Liguria ha approvato. IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 46 DEL REGIONE CAMPANIA

LEGGE REGIONALE N. 46 DEL REGIONE CAMPANIA LEGGE REGIONALE N. 46 DEL 25-08-1977 REGIONE CAMPANIA

Dettagli

Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici a persone ed enti pubblici e privati

Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici a persone ed enti pubblici e privati PROVINCIA DI RAVENNA Regolamento per la concessione di finanziamenti e benefici economici a persone ed enti pubblici e privati Pagina - 1 - di 6 Art. 1 - FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. La Provincia di Ravenna

Dettagli

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1

L.R. 30 gennaio 1982, n. 6. Art. 1 L.R. 30 gennaio 1982, n. 6 «Ordinamento dei porti e degli approdi turistici della Puglia nel contesto del sistema portuale della Regione Puglia» Art. 1 La legge sull'«ordinamento dei porti e degli approdi

Dettagli

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito:

Testo ddl. a) da un fondo di dotazione per il suo funzionamento costituito: Disegno di legge concernente Modifiche alla legge regionale 4 febbraio 2015, n. 4 (Istituzione dell'ente di governo dell'ambito della Sardegna e modifiche ed integrazioni alla legge regionale n. 19 del

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA LEGGE REGIONALE N. 2 DEL 19-01-2005 REGIONE BASILICATA Delegificazione dei provvedimenti in materia di prosecuzione e stabilizzazione lavorativa dei soggetti impegnati in attività socialmente utili. Fonte:

Dettagli

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015)

Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) Consiglio Regionale Disposizioni finanziarie per la redazione del bilancio pluriennale 2015 2017 della Regione Abruzzo (Legge di Stabilità Regionale 2015) CAPO I Disposizioni finanziarie Art. 1 (Rifinanziamento

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE Comune di S O R E S I N A Provincia di Cremona REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI FUNZIONI TECNICHE (articolo 113 Dlgs 18 aprile 2016 n 50) Art. 1 - Oggetto

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA D.D.G. n. 3246 VISTO VISTO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ASSESSORATO BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI E DELL IDENTITA SICILIANA SERVIZIO PIANIFICAZIONE PAESAGGISTICA

Dettagli

Documento scaricato da

Documento scaricato da Regione Basilicata Legge Regionale n. 28 del 24-11-2008 Modifiche ed integrazioni alla L.R. 2 febbraio 2001, n. 6 - Disciplina delle attività di gestione dei rifiuti ed approvazione del relativo piano

Dettagli

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica.

e) all utilizzo di adeguati strumenti di comunicazione plurilingue, anche realizzati per via telematica. BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITA RELATIVE AI CENTRI DI AGGREGAZIONE E PER LA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE A FAVORE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA IMMIGRATA. ANNO 2007 Art. 1 Finalità e oggetto dell

Dettagli

Regolamento recante le norme per la ripartizione del fondo concernente gli incentivi previsti dall'art. 18 della legge 11 febbraio 1994, n. 109.

Regolamento recante le norme per la ripartizione del fondo concernente gli incentivi previsti dall'art. 18 della legge 11 febbraio 1994, n. 109. Decreto del Ministro per i beni e le attività culturali 31 luglio 2001, n. 364 Regolamento recante le norme per la ripartizione del fondo concernente gli incentivi previsti dall'art. 18 della legge 11

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE AVVISO PUBBLICO Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio Programmazione e Integrazione sociale AVVISO PUBBLICO Invito a manifestare interesse di cui alla Delibera della Giunta Regionale n. 43/40 del 27 ottobre

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 80 DEL 16-09-1998 REGIONE ABRUZZO

LEGGE REGIONALE N. 80 DEL 16-09-1998 REGIONE ABRUZZO LEGGE REGIONALE N. 80 DEL 16-09-1998 REGIONE ABRUZZO NORME PER LA PROMOZIONE E LO SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA E DEL RISPARMIO ENERGETICO Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE ABRUZZO

Dettagli

LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 1984, n. 13

LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 1984, n. 13 LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 1984, n. 13 Norme in materia di edilizia universitaria (b.u. 21 dicembre 1984, n. 60, straord.) Art. 1 Oggetto 1. La realizzazione delle opere di edilizia universitaria dell'università

Dettagli

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POL. PER SVIL. SOCIO-ECON. COMUNI E SERV. MILIT.

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POL. PER SVIL. SOCIO-ECON. COMUNI E SERV. MILIT. REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 850 12/12/2017 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 22061 DEL 06/12/2017 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: AFF. ISTITUZIONALI, PERSONALE E SIST. INFORMATIVI Area: POL.

Dettagli

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 dicembre 2011, n. 0288/Pres.

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 dicembre 2011, n. 0288/Pres. L.R. 8/2003, art. 3 B.U.R. 21/12/2011, n. 51 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 6 dicembre 2011, n. 0288/Pres. Regolamento per la concessione di contributi finalizzati al potenziamento e alla qualificazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Allegato alla deliberazione del Commissario Straordinario n. del REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E ALTRI VANTAGGI ECONOMICI A FAVORE DI ENTI E ASSOCIAZIONI NON AVENTI SCOPO DI LUCRO Approvato

Dettagli

D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale

D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale D.L. 28 dicembre 1998, n. 450 (1). Disposizioni per assicurare interventi urgenti di attuazione del Piano sanitario nazionale 1998-2000. (1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 29 dicembre 1998, n. 302. IL PRESIDENTE

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA

SENATO DELLA REPUBBLICA SENATO DELLA REPUBBLICA IX LEGISLATURA (N. 271) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Presidente del Consiglio dei Ministri (CRAXI) dal Ministro dei Lavori Pubblici (NICOLAZZI) e dal Ministro di Grazia e Giustizia

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 51 DEL REGIONE VENETO - 05/09/1984, 51 - B.U.R.

LEGGE REGIONALE N. 51 DEL REGIONE VENETO - 05/09/1984, 51 - B.U.R. LEGGE REGIONALE N. 51 DEL 05-09-1984 - REGIONE VENETO - 05/09/1984, n. 51 - B.U.R. 07/09/1984, n.41 INTERVENTI DELLA REGIONE PER LO SVILUPPO E LA DIFFUSIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI. TITOLO I OGGETTO E

Dettagli

Provvidenze regionali in materia di industria alberghiera ed impianti turistici complementari.

Provvidenze regionali in materia di industria alberghiera ed impianti turistici complementari. LEGGE REGIONALE N. 40 DEL 28-08-1984 Provvidenze regionali in materia di industria alberghiera ed impianti turistici complementari. Il Consiglio Regionale ha approvato. Il Commissario del Governo ha apposto

Dettagli

art. 1 finalità art. 2 modifica all articolo 2 del decreto del Presidente della Regione n. 0289/2011

art. 1 finalità art. 2 modifica all articolo 2 del decreto del Presidente della Regione n. 0289/2011 Regolamento di modifica al regolamento recante la definizione di criteri e modalità per la concessione di contributi destinati all estensione ed al consolidamento della base produttiva e dell occupazione,

Dettagli

TITOLO II-CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE AD ENTI PUBBLICI, PRIVATI, ENTI ED ASSOCIAZIONI SENZA FINE DI LUCRO

TITOLO II-CONTRIBUTI IN CONTO CAPITALE AD ENTI PUBBLICI, PRIVATI, ENTI ED ASSOCIAZIONI SENZA FINE DI LUCRO REGIONE LOMBARDIA-LR 27 GIUGNO 1988 N.36 INCENTIVI PER L AMMODERNAMENTO, POTENZIAMENTO E QUALIFICAZIONE DELLE STRUTTURE ED INFRASTRUTTURE TURISTICHE IN LOMBARDIA TITOLO I-FINALITÀ Art. 1. Finalità 1. La

Dettagli

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres.

L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres. L.R. 20/2015, art. 4, c. 3 B.U.R. 2/9/2015, S.O. n.34 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 28 agosto 2015, n. 0176/Pres. Regolamento per la concessione dei contributi di cui all articolo 4, comma 1, della

Dettagli

Regolamento Regionale 23 marzo 2016, n. 4

Regolamento Regionale 23 marzo 2016, n. 4 Regolamento Regionale 23 marzo 2016, n. 4 (1) (1) In B.U.R.L. 24 marzo 2016, n. 24 Regolamento di attuazione della legge regionale 23 ottobre 2009, n. 25 "Disposizioni per la tutela e la regolamentazione

Dettagli

Legge regionale - Regione Veneto - 5 luglio 1994, n. 24 Norme in materia di cooperazione sociale. (Pubblicata in B.U.R.'8 luglio 1994, n.

Legge regionale - Regione Veneto - 5 luglio 1994, n. 24 Norme in materia di cooperazione sociale. (Pubblicata in B.U.R.'8 luglio 1994, n. Legge regionale - Regione Veneto - 5 luglio 1994, n. 24 Norme in materia di cooperazione sociale. (Pubblicata in B.U.R.'8 luglio 1994, n. 56) Il Consiglio regionale ha approvato Il Commissario del Governo

Dettagli

Art. 5 interventi finanziabili e intensità del contributo

Art. 5 interventi finanziabili e intensità del contributo Regolamento di definizione delle procedure, dei criteri e delle modalità per la concessione dei contributi a valere sul Fondo per le spese di investimento di cui all articolo 15 bis della legge regionale

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE (art. 113 del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE (art. 113 del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016) COMUNE DI CASTELLAZZO BORMIDA PROVINCIA DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA COSTITUZIONE E LA RIPARTIZIONE DEL FONDO INCENTIVI PER LE FUNZIONI TECNICHE (art. 113 del D.Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016)

Dettagli

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50.

REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS N.50. REGOLAMENTO RECANTE NORME E CRITERI PER LA RIPARTIZIONE DELL INCENTIVO DI CUI ALL ARTICOLO 113 DEL D. LGS. 18.4.2016 N.50. INDICE ART. 1 - OGGETTO DEL REGOLAMENTO ART. 2 - AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 3

Dettagli

Interventi diretti ad agevolare l'accesso al credito e la cooperazione delle imprese artigiane. TITOLO I. Incentivi alle cooperative artigiane. Art.

Interventi diretti ad agevolare l'accesso al credito e la cooperazione delle imprese artigiane. TITOLO I. Incentivi alle cooperative artigiane. Art. L.R. Calabria 2 giugno 1980, n. 25 (1). Interventi diretti ad agevolare l'accesso al credito e la cooperazione delle imprese artigiane. (1) Pubblicata nel B.U. 5 giugno 1980, n. 32. TITOLO I Incentivi

Dettagli