Verona, giovedì 26 marzo 2015 orario 9.00/14.00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verona, giovedì 26 marzo 2015 orario 9.00/14.00"

Transcript

1 0106 Seminario di studio proposto da: <FederUfficiTecnici> ASSOCIAZIONE DEGLI UFFICI TECNICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Via Monte Pastello 20, Pescantina VR T F Cf Pi Verona, giovedì 26 marzo 2015 orario 9.00/14.00 L iscrizione deve avvenire almeno sei giorni prima della data di inizio del corso. Titolo GUIDA OPERATIVA ALLA GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO MODALITA ED ISTITUTI INNOVATIVI Presentazione, obiettivi CON ANALISI DELLE NOVELLE INTRODOTTE DALLE ULTIME DISPOSIZIONI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA Il patrimonio immobiliare pubblico è stato oggetto, in tempi recenti di numerosi interventi normativi indirizzati a incentivare forme di valorizzazione economica dei cespiti. In particolare le misure contenute nel Decreto Salva Italia, nel d.l. n. 87 /2012 (Efficientamento, valorizzazione e dismissione del patrimonio pubblico) e nel n. 95/2012 (Spending review 2) hanno introdotto principi, istituti e disposizioni che innovano profondamente le procedure in materia di valorizzazione e alienazione di immobili pubblici e beni demaniali e prescrivono agli Enti pubblici una serie di adempimenti. Si prevedono così nuove modalità di redazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, una revisione della disciplina della concessione migliorativa, la costituzione dei fondi di investimento immobiliare con il relativo conferimento dei beni, nonché tante altre disposizioni in materia volte alla razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio. In un periodo in cui le restrizione di finanza pubblica portano a severi tagli di spesa, il patrimonio immobiliare può trasformarsi, attraverso opportune forme di valorizzazione, da onere e costo a risorsa per l Ente. Il corso si propone pertanto di offrire una lettura ragionata e una analisi degli istituti di nuova introduzione. L obiettivo è di offrire ai partecipanti i necessari di elementi di conoscenza delle novità procedurali in materia di dismissione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. Dopo una propedeutica parte introduttiva, nel corso delle giornate formative, verranno affrontati in particolare gli aspetti procedurali

2 finalizzati alla elaborazione e attuazione concreta dei piani delle alienazioni e valorizzazioni, alla stesura dei provvedimenti di concessione migliorativa, alla predisposizione dei provvedimenti necessari al conferimento degli immobili nei fondi di investimento immobiliare, nonché agli altri innovativi strumenti di valorizzazione. L approccio proposto prevede comunicazioni sia a contenuto teorico e concettuale che applicativo, con l utilizzo anche di presentazione di casi, raffronti con esperienze e analisi teorico-procedurale delle previsioni normative. Programma dettagliato Prima parte: concetti introduttivi e principi generali di gestione I beni pubblici. - I beni demaniali e patrimoniali. - Condizione giuridica. - Tutela. - Sdemanializzazione e alienazione. Individuazione e delimitazione beni pubblici. - Verbali di delimitazione: - Atti di sottomissione. - Sdemanializzazione. - Classificazione. Gestione strategica. - Ricognizione e redazione anagrafe del patrimonio immobiliare. - Strumenti informativi e informatici per redazione inventario beni. - Redazione piano alienazione beni patrimoniali non utilizzabili per finalità istituzionali. - Strumenti innovativi di valorizzazione mediante ipotesi di trasformazione, recupero e riqualificazione. - La ricognizione degli immobili di proprietà degli enti non territoriali (Circ. MEF n del 09 luglio 2010): il fascicolo immobiliare. Gestione amministrativa. - Analisi e fattibilità delle operazioni immobiliari con particolare riferimento agli aspetti contrattuali, individuando criticità e conseguenti percorsi risolutivi. - Acquisizione, cessione, permuta. - Costituzione servitù e diritto di superficie. - Concessioni attive e passive La concessione di beni immobili pubblici -Concessione dei beni demaniali e patrimoniali indisponibili.

3 -Predisposizione degli atti di concessione (stesura pratica in aula dei modelli più ricorrenti). - Decadenza, revoca, cessione e trasferimento dei contratti di concessione: profili innovativi e di criticità. I criteri di scelta del concessionario. -I principi dell evidenza pubblica e della parità di trattamento. -La direttiva Bolkestein. -Il diritto di prelazione e di insistenza. -Criteri per la scelta del concessionario di un bene pubblico. -Analisi delle più recenti e significative pronunce giurisprudenziali in materia. - Caso pratico: analisi e stesura in aula di un modello di bando di gara per l assegnazione in concessione di un bene pubblico. -Regolamento: criteri e modalità per l affidamento in concessione del patrimonio pubblico. Predisposizione dei regolamenti per la gestione e valorizzazione dei beni demaniali e patrimoniali alla luce dei recentissimi interventi normativi. - Il regolamento per le concessioni. - Regolamento tipo per la gestione del patrimonio immobiliare, quale strumento operativo indispensabile per l aggiornamento, la validazione e l armonizzazione dei contenuti inventariali. - Regolamento per il conferimento dei beni in appositi fondi Seconda parte: nuove modalità di valorizzazione del patrimonio alla luce dei recentissimi provvedimenti in materia. Aspetti innovativi e criticità Il nuovo piano delle alienazioni e valorizzazioni): Art. 58 D.L. n. 112/08 - Il nuovo piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari; - Le modifiche all art. 58 D.L. n. 112/08; - In particolare la Delibera consiliare e la destinazione d uso urbanistica dell immobile; - Rapporto e confronto con le leggi regionali in materia e la sentenza Corte Costituzionale n. 340 del ; - La legiferazione regionale in materia (cenni alla normativa toscana e lombarda). - Inserimento nel piano di immobili di proprietà dello Stato; Altre disposizioni - Programmi unitari di valorizzazione territoriale (art. 27, comma 2); - Modifica normativa locazioni passive di immobili da parte delle Amministrazioni dello Stato. - Permuta immobili statali. - Snellimento delle procedure per la realizzazione di nuove strutture carcerarie.

4 La concessione migliorativa e altri strumenti di valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico - La concessione migliorativa. - Il ruolo dei privati. - L allungamento della durata temporale del contratto - L evidenza pubblica per la scelta del concessionario. -Altri strumenti di valorizzazione: cambio destinazione urbanistica, energie alternative, valorizzazione energetica edifici, inpianti fotovoltaici Semplificazioni alienazioni beni immobili pubblici - ultimi provvedimenti in materia; - il Decreto Imu Banca Italia e la vendita a trattativa privata; - Decreto Milleproroghe 2013 bis; - Dichiarazioni conformità catastale; - Dichiarazione certificato conformità energetica; - Legge di stabilità 2014; - Problematiche, criticità e prospettive; Altre modalità valorizzazione patrimonio immobiliare pubblico - il diritto di superficie - costituzione delle servitù - il finance project - cooperazione accordi pubblico / priovato - il federalismo demaniale - il federalismo demaniale culturale. - sdemanializzazione/alienazionedi relitti stradali - la concessione demaniale idrica/lacuale - art. 26 Decreto Sblocca Italia: valorizzazione del patrimonio inutilizzato NB: Durante il corso verranno forniti e analizzati schemi concreti di regolamenti, nonché atti per la predisposizione dei bandi di concessioni ordinarie, temporanee e migliorative, per la costituzione di diritti reali (servitù, superficie, ) e per il conferimento degli immobili nei fondi di investimento immobiliare, modulati ed alla luce delle recentissime disposizioni in materia. Docente Dott. Alessandro Bernasconi, Funzionario di Ente locale, formatore e consulente in materia di demanio e patrimonio immobiliare pubblico Area destinatari Dirigenti, funzionari, operatori e loro collaboratori dei Settori, Uffici: Patrimonio, Demanio, Urbanistica, Ragioneria, Affari generali. Professionisti esterni (avvocati, architetti, geometri) che si occupano della materia.

5 NOTE ORGANIZZATIVE E esclusa l indicazione del Codice identificativo di gara (CIG) nel caso di partecipazione a seminari e convegni. Art. 25, comma 2, DL 66/2014 [L 89/2014] Modalità di iscrizione Telefonare a FederUfficiTecnici (orario continuato 9-15). In seguito confermare l iscrizione via fax al numero o via internet a segreteria@federufficitecnici.it. L iscrizione deve avvenire almeno sei giorni prima della data di inizio del corso. Quota di partecipazione Euro 390,00 (+iva se dovuta) per ogni giornata. Essa comprende: docenza, materiale, attestato di partecipazione, coffee break. Iscrizioni plurime riduzione 10% Attestato di partecipazione L attestato di partecipazione viene inviato direttamente sulla indicata nella scheda di iscrizione. Modalità di pagamento Pagamento da effettuarsi ad inizio lavori o in via anticipata con bonifico sul conto presso Banco Popolare, Dip. Di Pescantina Vr. In caso di pagamento posticipato fornire: autorizzazione o buono d ordine. Iban IT74 U Sede lavori e orari Grand Hotel **** (a 500 m dalla stazione ferr.) Verona, Corso Porta Nuova 105, Tel Orario: Modifiche e disdette La Federazione si riserva la facoltà di rinviare o annullare i corsi programmati e di effettuare modifiche al contenuto dei programmi senza dover incorrere in alcuna penalità. L iscritto può disdire l iscrizione entro sei giorni lavorativi precedenti l evento; oltre tale data verrà fatturata l intera quota di iscrizione. E sempre possibile sostituire l iscritto con altro partecipante dello stesso ente. Hotel a costo complessivo L eventuale camera d albergo è compresa nei servizi integrativi del pacchetto per la gestione delle sale meeting. La prenotazione deve avvenire tramite FederUfficiTecnici. Parcheggi Verona Parcheggio Garage Italia, Corso Porta Nuova 91, Tel , 24 su 24. Parcheggio AMT, Via Città di Nimes Est, recintato e video sorvegliato. Determina a contrarre In base alla normativa nazionale in conformità con la disciplina comunitaria, la partecipazione a seminari e convegni non è da considerare <appalto di servizi di formazione>, e quindi non rientra nel <blocco> esistente per gli affidamenti in economia [-AVCP Det. 4 del 7/7/2011, punto 3.9, - AVCP Det. 10 del 22/12/2010 e Art. 25, comma 2, DL 66/2014 (L 89/2014)].

6 SCHEDA DI ISCRIZIONE da inviare via fax al n Seminario Luogo data Prenotazione camera notte Quota partecipazione Riduzione Nome cognome partecipante Qualifica Tel cell Titolo studio Fax Ente cui deve essere intestata ed inviata la fattura Via Cap Città Tel Prov Fax Posta certificata Codice IPA CF PI Ente soggetto ad IVA SI NO Modalità di pagamento: Bonifico Bancario anticipato intestato a FederUfficiTecnici, Codice IBAN IT74 U Versamento Diretto in sede di Seminario. A ricevimento fattura solo se con autorizzazione o buono d ordine. Data Firma Timbro

Milano, Giovedì 6 aprile 2017 Corso Matteotti, 14 (MM1 San Babila) ore

Milano, Giovedì 6 aprile 2017 Corso Matteotti, 14 (MM1 San Babila) ore VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO MODALITA ED ISTITUTI INNOVATIVI CON ANALISI DELLE NOVELLE INTRODOTTE DALLE ULTIME DISPOSIZIONI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA Le Associazioni

Dettagli

DATA. Lunedì 26 maggio 2014

DATA. Lunedì 26 maggio 2014 0081 SEMINARIO DI STUDIO GESTIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO ANALISI DELLE NOVELLE INTRODOTTE DALLE ULTIME DISPOSIZIONI NORMATIVE E GIURISPRUDENZIALI IN MATERIA. IL TRASFERIMENTO

Dettagli

AREA FINANZIARIA E TECNICA

AREA FINANZIARIA E TECNICA AREA FINANZIARIA E TECNICA SEMINARIO SU VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Modalità ed Istituti innovativi con analisi delle novelle introdotte dalle ultime disposizioni normative ed in

Dettagli

ABUSI EDILIZI E SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA. Semplificazione e ultime misure in materia edilizia.

ABUSI EDILIZI E SISTEMA SANZIONATORIO IN EDILIZIA. Semplificazione e ultime misure in materia edilizia. 0099 SEMINARIO DI STUDIO proposto da: Associazione FEDERAZIONE DEGLI UFFICI TECNICI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Via Monte Pastello 20, 37026 Pescantina VR T 0456888313 F 0458326044

Dettagli

Lunedì 30 giugno 2014 (giornata n. 1) ore 9-13/ Martedì 1 luglio 2014 (giornata n. 2) ore 9-13/

Lunedì 30 giugno 2014 (giornata n. 1) ore 9-13/ Martedì 1 luglio 2014 (giornata n. 2) ore 9-13/ 0091 SEMINARIO DI STUDIO L ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITA E L INDENNITA DI ESPROPRIO (su due giornate indipendenti) DATE Lunedì 30 giugno 2014 (giornata n. 1) ore 9-13/14.30-16.30 Martedì 1 luglio

Dettagli

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO

REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO con il patrocinio dell REVISIONE LEGALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NEL SETTORE PUBBLICO ALLARGATO PALERMO 13 Novembre, 14 Novembre, 20 Novembre e 21 Novembre 2017 VALIDO AI FINI DELLA FORMAZIONE

Dettagli

condividiamo la conoscenza

condividiamo la conoscenza CORSO BASE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI La Revisione nell Ente Locale e nelle Società partecipate Corso base in-house 18 Novembre 2014, 19 Novembre 2014, 12 Febbraio 2015 e 19 Febbraio 2015 condividiamo

Dettagli

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Moduli formativi sulle novità progettuali e sui sistemi di gestione e controllo I modulo (ingegneristica di bandi e progetti) 20 giugno 2013 II modulo (sistemi

Dettagli

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali

Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali Evento formativo Il nuovo articolo 18 legge 300/70: problematiche sostanziali e problematiche processuali ORARIO 15.00 18.00 Vicenza, 04 ottobre 2013 Sesto San Giovanni (MI), 10 ottobre 2013 Brescia, 18

Dettagli

condividiamo la conoscenza

condividiamo la conoscenza CORSO BASE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI GUIDA PRATICO-OPERATIVA AI PRINCIPALI ADEMPIMENTI 20 Novembre 2014, 29 Gennaio 2015 e 5 Febbraio 2015 condividiamo la conoscenza L ORDINAMENTO FINANZIARIO E

Dettagli

CONVEGNO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI TUTTE LE NOVITA DELLA RIFORMA FISCALE 18 / 20 / 26 / NOVEMBRE 2015 SEDI: LEGNANO - COMO - VARESE

CONVEGNO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI TUTTE LE NOVITA DELLA RIFORMA FISCALE 18 / 20 / 26 / NOVEMBRE 2015 SEDI: LEGNANO - COMO - VARESE CONVEGNO IN MATERIA DI TRIBUTI LOCALI TUTTE LE NOVITA DELLA RIFORMA FISCALE 18 / 20 / 26 / NOVEMBRE 2015 SEDI: LEGNANO - COMO - VARESE Le modifiche normative in materia di tributi locali introdotte in

Dettagli

Il medico è sempre meno responsabile? Le ultime novità legislative, dottrinali e giurisprudenziali

Il medico è sempre meno responsabile? Le ultime novità legislative, dottrinali e giurisprudenziali Evento formativo Il medico è sempre meno responsabile? Le ultime novità legislative, dottrinali e giurisprudenziali Bologna, 28 novembre 2013 c/o aula Atena Spa, Via di Corticella 89/2 b-c ORARIO 14.30

Dettagli

LA GESTIONE E L UTILIZZO DEI FONDI STRUTTURALI : PROGRAMMAZIONE, GOVERNANCE E RENDICONTAZIONE

LA GESTIONE E L UTILIZZO DEI FONDI STRUTTURALI : PROGRAMMAZIONE, GOVERNANCE E RENDICONTAZIONE LA GESTIONE E L UTILIZZO DEI FONDI STRUTTURALI 2014-2020: PROGRAMMAZIONE, GOVERNANCE E RENDICONTAZIONE Roma, Hotel Atlantico, via Cavour 23 I modulo (aspetti giuridici e regolamentari) 15 luglio 2015 II

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI DICEMBRE 2015 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 giornata intera / cod. 131B 131B OPERAZIONI IMMOBILIARI (IL PRO

Dettagli

La revisione negli enti e nelle partecipate con le novità dell'armonizzazione contabile (CF 15)

La revisione negli enti e nelle partecipate con le novità dell'armonizzazione contabile (CF 15) Corso La revisione negli enti e nelle partecipate con le novità dell'armonizzazione contabile (CF 15) Gli adempimenti e le carte di lavoro Il corso è accreditato dall'ordine dei Dottori Commercialisti

Dettagli

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA VERSO LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Moduli formativi sulle novità normative e progettuali e sui sistemi di gestione e controllo I modulo (aspetti giuridici e regolamentari)13 novembre 2013

Dettagli

CORSO AVANZATO PER REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI -EDIZIONE 2014-

CORSO AVANZATO PER REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI -EDIZIONE 2014- CORSO AVANZATO PER REVISORE DEI CONTI DEGLI ENTI LOCALI -EDIZIONE 2014- Date e sede CAMERINO - presso il C.S.P Centro Servizi Professionali - via Pallotta n. 15 8 settembre (dalle 15,00 alle 19,00) 15

Dettagli

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI 8 CFP 6 CFP INGEGNERI Riconosciuti n. 8 CFP Codice Evento 23995-2016 ARCHITETTI Evento in collaborazione con l Ordine degli Architetti

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI. condividamo la conoscenza 1 EDIZIONE

LABORATORI DIDATTICI. condividamo la conoscenza 1 EDIZIONE LABORATORI DIDATTICI Tre giornate formative, di alto profilo pratico, per gruppi ristretti di lavoro, con la guida di Revisori di esperienza ventennale nella revisione degli Enti Locali e delle Società

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI AREZZO La disciplina della revisione legale dei conti e tecnica professionale della revisione 31 Ottobre e 7 Novembre 2017 I gruppi aziendali pubblici e privati e la normativa

Dettagli

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento SEMINARIO LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento Verona, 22 marzo 2013 Hotel San Marco Via Longhena

Dettagli

1 modulo: 24 marzo modulo: 6 ottobre modulo: 27 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 14,00 CAGLIARI

1 modulo: 24 marzo modulo: 6 ottobre modulo: 27 ottobre dalle ore 9,00 alle ore 14,00 CAGLIARI CORSO Funzioni e responsabilità dei revisori degli enti: controlli sulla gestione delle società partecipate; contabilità economico patrimoniale e bilancio consolidato; bilancio di previsione. Teoria e

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO: DPCM, NUOVE FORMULE, NUOVE PROCEDURE, SOLUZIONI OPERATIVE, RAPPORTI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Cristina LEONI Data di nascita 19/04/1967 Qualifica Responsabile Posizione Organizzativa Amministrazione Comune di Madone Incarico attuale Responsabile

Dettagli

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Evento formativo Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Lecco, 5 febbraio 2013 Pordenone, 6 febbraio 2013 Vicenza, 7 febbraio 2013 Lucca, 12 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA Comunicazione e

Dettagli

I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare. La Valorizzazione Urbanistica degli Immobili

I CONVEGNI di Quotidiano Immobiliare. La Valorizzazione Urbanistica degli Immobili La Valorizzazione Urbanistica degli Immobili Giovedì 25 febbraio 2010 NCTM - Studio Legale Associato Via Agnello, 12 - MILANO > Le opportunità della valorizzazione immobiliare tra rilancio del real estate

Dettagli

I rilievi della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria Individuazione dei casi e richiamo della normativa

I rilievi della Corte dei Conti sulla gestione finanziaria Individuazione dei casi e richiamo della normativa I rilievi della Corte dei Conti sulla gestione Individuazione dei casi e richiamo della normativa 4 ottobre 2018, ore 9.00 14.00 Torino, Best Western Hotel Genio, c.so Vittorio Emanuele II 47 Presentazione

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 30/11/2015

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N DEL 30/11/2015 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 1320 DEL 30/11/2015 OGGETTO: CORSO DI FORMAZIONE RINNOVO DEGLI INVENTARI P.A., RUOLO DEI

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI Organizzato da: Premessa La gestione degli Enti Pubblici e Locali è in continua evoluzione e negli ultimo anno è sempre maggiore l esigenza di una costante

Dettagli

Le novità in materia di Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo il correttivo al Codice appalti e la Legge di bilancio 2017

Le novità in materia di Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo il correttivo al Codice appalti e la Legge di bilancio 2017 COAP171011 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Le novità in materia di Partenariato Pubblico Privato e Project Financing dopo il correttivo al Codice appalti e la Legge di bilancio 2017 Il contesto, la disciplina,

Dettagli

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI Cod. 34/2016 13 Sede e Data TORINO ENVIRONMENT PARK - Centro Congressi Via Livorno, 58 ingresso autorimessa

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI

ORDINE DEGLI INGEGNERI DI VERBANO-CUSIO-OSSOLA IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI. Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI Area Tematica URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI Cod. 34/2016 16 Sede e Data VERBANIA Sede dell Ordine degli Ingegneri di Verbano-Cusio-Ossola Via San Bernardino, 27 Verbania (VB) 16 MAGGIO 2016 9:00-13:00

Dettagli

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2017

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2017 MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2017 RIMINI - SALA CONVEGNI CENTRO DIREZIONALE GROSRIMINI - VIA CORIANO 58 CORSO ACCREDITATO PRESSO IL CNDCEC AI FINI DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015 TUTTOBILANCI Chiusura di Bilancio Bilancio in forma abbreviata Nota integrativa e relazione sulla gestione Dal Bilancio Civilistico alla Determinazione del Reddito Fiscale Chiusura di Bilancio Trento 3

Dettagli

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2018

MASTER AVANZATO PER REVISORI DI ENTI LOCALI Edizione 2018 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI FORLI Provincia Forlì-Cesena Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Forlì-Cesena MASTER AVANZATO PER REVISORI

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Amministrativa e Servizi. Servizio Organizzazione e Risorse Umane

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Amministrativa e Servizi. Servizio Organizzazione e Risorse Umane Registro generale n. 43 del 19/01/2016 Determina con Impegno di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Amministrativa e Servizi Servizio Organizzazione e Risorse Umane Oggetto Partecipazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo GENTILE GIUSEPPINA DOTTORESSA- VIA OBERDAN, 10 20092 CINISELLO BALSAMO, MILANO Telefono 0261294085

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LA DISCIPLINA DEGLI STATUS NEL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO: NORMATIVA, ADEMPIMENTI, CRITICITA,

Dettagli

CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE

CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE CORSO SU IL NUOVO SISTEMA DI CONTABILITA PUBBLICA 20 / 28 OTTOBRE 11 NOVEMBRE 2016 SEDE: VARESE Principi e metodologie del nuovo sistema contabile di Regioni, Province e Comuni di cui al D. Lgs. 23 giugno

Dettagli

GLI EE.LL. E GLI ORGANISMI COMUNQUE PARTECIPATI DOPO LA SPENDING REVIEW

GLI EE.LL. E GLI ORGANISMI COMUNQUE PARTECIPATI DOPO LA SPENDING REVIEW GLI EE.LL. E GLI ORGANISMI COMUNQUE PARTECIPATI DOPO LA SPENDING REVIEW GLI EE.LL. E GLI ORGANISMI COMUNQUE PARTECIPATI DOPO LA SPENDING REVIEW Bologna, 12 dicembre 2013, dalle 9,30 alle 13,30 e dalle

Dettagli

Gli affidamenti diretti alle imprese e ai professionisti. L affidamento dei servizi legali

Gli affidamenti diretti alle imprese e ai professionisti. L affidamento dei servizi legali FCAP171128 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Gli affidamenti diretti alle imprese e ai professionisti. L affidamento dei servizi legali Codice dei contratti, provvedimenti attuativi e normativa provinciale

Dettagli

L esecuzione forzata immobiliare: il ruolo del professionista delegato e del custode giudiziario

L esecuzione forzata immobiliare: il ruolo del professionista delegato e del custode giudiziario L esecuzione forzata immobiliare: il ruolo del professionista delegato e del custode giudiziario 23-11 2018 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15

Dettagli

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE IN COLLABORAZIONE CON: Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE SONO STATI

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI. condividamo la conoscenza 1 EDIZIONE

LABORATORI DIDATTICI. condividamo la conoscenza 1 EDIZIONE LABORATORI DIDATTICI Tre giornate formative, di alto profilo pratico, per gruppi ristretti di lavoro, con la guida di Revisori di esperienza ventennale nella revisione degli Enti Locali e delle Società

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018. Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) ISO 45001:2018 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) OBIETTIVI Il corso si propone di

Dettagli

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..)

Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..) FGAP180516 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI Gli appalti nei settori speciali dopo il Decreto correttivo (gas, acqua, energia, trasporti, servizi postali..) Le ultime novità normative. La semplificazione delle

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome MANUELA RICOVERI Data di nascita 21 aprile 1981 Luogo di nascita Pisa Telefono Ufficio 0571/418873 E-mail m.ricoveri@self-entilocali.it ESPERIENZA

Dettagli

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale LAVORARE NEI SERVIZI DEMOGRAFICI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA LO STATO CIVILE INSEGNAMENTI DI BASE ED

Dettagli

Seminario. Treviso, 29 aprile 2015 Brescia, 14 maggio Il contenuto dell'accordo di composizione della crisi: profili sostanziali

Seminario. Treviso, 29 aprile 2015 Brescia, 14 maggio Il contenuto dell'accordo di composizione della crisi: profili sostanziali Seminario LA DISCIPLINA DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E GLI ORGANISMI DEPUTATI ALLA LORO GESTIONE (l. 27 gennaio 2012 n. 3; d. l. 18 ottobre 2012 n. 279, conv. in l. 17 dicembre 2012 n. 221; D.M 24

Dettagli

La revisione contabile negli enti locali dopo l entrata in vigore del d.lgs 126/2014

La revisione contabile negli enti locali dopo l entrata in vigore del d.lgs 126/2014 La revisione contabile negli enti locali dopo l entrata in vigore del d.lgs 126/2014 Formazione professionale necessaria ai fini per l iscrizione ed il mantenimento della stessa negli elenchi della Prefettura

Dettagli

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA LA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA 2014-2020 Moduli formativi sulle novità normative e progettuali e sui sistemi di gestione e controllo Firenze, Hotel Londra, via Jacopo da Diacceto 16/20 I modulo (aspetti

Dettagli

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione

LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione Workshop LA COMUNICAZIONE PERSUASIVA PER MIGLIORARE L'EFFICACIA DEL PROPRIO LAVORO I modelli di comunicazione usati dai maestri della persuasione ORARIO 14.00 18.00 Treviso c/o B4 Hotel Maggior Consiglio

Dettagli

condividiamo la conoscenza

condividiamo la conoscenza CORSO BASE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI GUIDA PRATICO-OPERATIVA AI PRINCIPALI ADEMPIMENTI 20 Novembre 2014, 29 Gennaio 2015 e 5 Febbraio 2015 condividiamo la conoscenza L ORDINAMENTO FINANZIARIO E

Dettagli

Giornate di studio sugli Enti locali

Giornate di studio sugli Enti locali in collaborazione con Giornate di studio sugli Enti locali Attività formativa obbligatoria in relazione all elenco regionale Revisori di cui al Decreto del Ministero dell Interno n. 23 del 15.2.2012. Il

Dettagli

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo SEMINARIO I COSTI AZIENDALI Strategie nell utilizzo dei costi Criteri e strategie nella determinazione del prezzo Bologna, 11 maggio 2012 AC Hotel Via Sebastiano Serio n. 28 - Bologna SIDA GROUP S.R.L.

Dettagli

Novità sugli Appalti: Linee Guida, Bando Tipo e modifiche al MEPA

Novità sugli Appalti: Linee Guida, Bando Tipo e modifiche al MEPA Seminario Strategie di Gara e di esecuzione dell appalto Novità sugli Appalti: Linee Guida, Bando Tipo e modifiche al MEPA GUIDA PRATICO-OPERATIVA PER LA PARTECIPAZIONE ALLE NUOVE PROCEDURE DI GARE D APPALTO

Dettagli

CONVEGNO 12 NOVEMBRE 2014 SU: La disciplina dell'edilizia dopo il decreto sblocca-italia Sede: Varese

CONVEGNO 12 NOVEMBRE 2014 SU: La disciplina dell'edilizia dopo il decreto sblocca-italia Sede: Varese In collaborazione con CON IL PATROCINIO GRATUITO DEL COLLEGIO DEI GEOMETRI ACCREDITATO DALL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI VARESE CONVEGNO 12 NOVEMBRE 2014 SU: La disciplina dell'edilizia dopo il decreto sblocca-italia

Dettagli

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO

LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO SEMINARIO LA CONCESSIONE E IL RECUPERO DEL CREDITO IN ITALIA E ALL ESTERO Spoleto, 27 gennaio 2012 Hotel dei Duchi Viale G. Matteotti n.4 Spoleto (PG) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale: Via Piemonte 39/A,

Dettagli

"Contratti prematrimoniali. Accordi preventivi sulla crisi coniugale"

Contratti prematrimoniali. Accordi preventivi sulla crisi coniugale "Contratti prematrimoniali. Accordi preventivi sulla crisi coniugale" 13-03 - 2015 Monferrato Resort Cereseto (AL) Ore 9.00 Registrazione ed accreditamento partecipanti Ore 9.15 Saluti di benvenuto, apertura

Dettagli

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi

Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi Mini Master in "Legislazione degli appalti pubblici -Alla luce delle novità introdotte dal D.Lgs. 152/2008" Prof. Vittorio Capuzza, Avv. Paolo Borioni, Avv. Claudio De Portu, Avv. Monica Piroddi Accreditato

Dettagli

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016

Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016 Modulo iscrizione Cod. PFB01_2016 SEMINARIO VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA CHIMICA (Normativa Nazionale e Regolamento Reach) Cod. PFB01_2016 Genova, 26 Febbraio 2016 14:00 18:00 DATI DEL PARTECIPANTE Cognome

Dettagli

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO

CORSO AGGIORNAMENTO ANTINCENDIO bergamo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Bergamo Collegio Provinciale dei Geometri e Geometri Laureati

Dettagli

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Treviso Evento accreditato dal CNF con il riconoscimento di 15 crediti formativi 06 / 07 Giugno 2014 Venerdì

Dettagli

I contratti di agenzia e concessione di vendita Legge, prassi contrattuale e contenzioso

I contratti di agenzia e concessione di vendita Legge, prassi contrattuale e contenzioso ORARIO 14.30 18.30 Evento formativo I contratti di agenzia e concessione di vendita Legge, prassi contrattuale e contenzioso Brescia, 17 maggio 2013 Sesto San Giovanni, 24 maggio 2013 Padova, 31 maggio

Dettagli

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni

Le strategie di valorizzazione del patrimonio. I fondi immobiliari ad apporto pubblico. Conclusioni Le strategie di valorizzazione del patrimonio I fondi immobiliari ad apporto pubblico Conclusioni Le strategie patrimoniali Obiettivi dell amministrazione pubblica: Economici e finanziari non solo conservazione

Dettagli

SEMINARIO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E IL TERZO CORRETTIVO

SEMINARIO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E IL TERZO CORRETTIVO SEMINARIO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI E IL TERZO CORRETTIVO BARI, giovedì 25 giugno 2009 Ore 9:30 / 17:30 Hotel Excelsior Congressi Via Giulio Petroni 15 www.nuovapa.it www.forumpa.it www.lattanzioeassociati.it

Dettagli

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI STRATEGIE, TECNICHE E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Pesaro, 26 ottobre 2012 Hotel Cruiser, Viale Trieste n.281, 61121 Pesaro (PU) SIDA GROUP S.R.L. Sede Legale:

Dettagli

Comitato Provinciale ANUSCA di BERGAMO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA PROVINCIA DI BERGAMO ANNO 2018 BAGNATICA - BG

Comitato Provinciale ANUSCA di BERGAMO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA PROVINCIA DI BERGAMO ANNO 2018 BAGNATICA - BG Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Comitato Provinciale ANUSCA di BERGAMO INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE PER LA PROVINCIA DI BERGAMO ANNO 2018 BAGNATICA - BG Sala Riunioni

Dettagli

Mercoledì 22 - Giovedì 23 - Venerdì 24 OTTOBRE 2008

Mercoledì 22 - Giovedì 23 - Venerdì 24 OTTOBRE 2008 FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI SEMINARIO DI FORMAZIONE La Federazione Nazionale ha programmato un seminario di formazione sul tema Il mobbing nel settore finanziario organizzato in unica sessione

Dettagli

UNI EN ISO 14001:2015

UNI EN ISO 14001:2015 Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2015 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS (n di registro 07) OBIETTIVI Il corso si propone di fornire la conoscenza

Dettagli

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI

LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI SEMINARIO LA REVISIONE NEGLI ENTI LOCALI STRATEGIE, TECNICHE E RESPONSABILITÀ DEL PROFESSIONISTA Ancona, 17 febbraio 2012 Cassa Edile Ancona (Palazzo Confindustria Marche) Via Filonzi 9 Ancona (zona Baraccola)

Dettagli

Antiriciclaggio LE NUOVE REGOLE DELL ANTIRICICLAGGIO. Corso di formazione per SGR e intermediari finanziari

Antiriciclaggio LE NUOVE REGOLE DELL ANTIRICICLAGGIO. Corso di formazione per SGR e intermediari finanziari Antiriciclaggio LE NUOVE REGOLE DELL ANTIRICICLAGGIO Corso di formazione per SGR e intermediari finanziari MODULO DI ADESIONE al corso di formazione Il corso, articolato in due giornate, offre la possibilità

Dettagli

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti

IL BILANCIO PER NON ADDETTI. il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti SEMINARIO IL BILANCIO PER NON ADDETTI il bilancio per avvocati, giuristi di impresa, consulenti aziendali e quadri, non specialisti Bologna 1 marzo 2012 Palazzo della Formazione, Via Bigari n. 3, Bologna

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6

DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI Febbraio 2016 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO 1 mezza giornata / cod. 125 125 PATENT BOX: UNA NUOVA OPPORTUNITÀ

Dettagli

Diritto del Lavoro e le recenti modifiche alla riforma Fornero relatore Avv. Evangelista Basile

Diritto del Lavoro e le recenti modifiche alla riforma Fornero relatore Avv. Evangelista Basile SCUOLA DI FORMAZIONE E SPECIALIZZAZIONE Seminario di Studi Diritto del Lavoro e le recenti modifiche alla riforma Fornero relatore Avv. Evangelista Basile 27 settembre 2013 Hotel Tre Torri Viale Cannatello

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L ISCRIZIONE ANAGRAFICA NELLE CONVIVENZE: CASE PROTETTE, DETENUTI, STRUTTURE PER RICHIEDENTI ASILO,

Dettagli

L ARBITRATO NELLA TEORIA E NELLA PRASSI

L ARBITRATO NELLA TEORIA E NELLA PRASSI In collaborazione con ORARIO 14.00 18.00 Percorso formativo L ARBITRATO NELLA TEORIA E NELLA PRASSI Brescia, Via Codignole 52 04 ottobre 2013 11 ottobre 2013 18 ottobre 2013 25 ottobre 2013 31 ottobre

Dettagli

La disciplina del procedimento espropriativo

La disciplina del procedimento espropriativo FGAU190604 APPALTI E CONTRATTI PUBBLICI La disciplina del procedimento espropriativo Normativa, giurisprudenza e casistica operativa Sede: Bologna, Hotel Europa - Via C. Boldrini, 11 - Tel. 051/4211348

Dettagli

con la collaborazione scientifica di DI APPROFONDIMENTO FORMAZIONE IN AULA E ONLINE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

con la collaborazione scientifica di DI APPROFONDIMENTO FORMAZIONE IN AULA E ONLINE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI con la collaborazione scientifica di DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 5-2 0 1 6 FORMAZIONE IN AULA E ONLINE PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI OTTOBRE NOVEMBRE 2015 SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO 1 mezza giornata /

Dettagli

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI

Aequa srl, Organismo di mediazione ed Ente di Formazione di Ancona organizza un CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI Dal 20 settembre 2013 è entrata in vigore la nuova normativa in tema di mediazione. Cosa cambia? Come funziona il primo incontro presso l organismo di mediazione? Quale approccio deve avere il nuovo mediatore

Dettagli

IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE

IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE IL NUOVO REGOLAMENTO REGIONALE PER LA COSTRUZIONE DELLE STRADE LA PROGETTAZIONE DEGLI ASSI STRADALI E DELLE ZONE DI INTERSEZIONE GLI ELABORATI PROGETTUALI LE ANALISI DI TRAFFICO LE DEROGHE Bergamo, 9 marzo

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE LE ULTIME NOVITÀ IN AMBITO EDILIZIO ED URBANISTICO IN LOMBARDIA

CORSO DI FORMAZIONE LE ULTIME NOVITÀ IN AMBITO EDILIZIO ED URBANISTICO IN LOMBARDIA Associazione dei Periti Industriali Fondazione de Iure Publico Centro Studi Giuridici sulla Pubblica Amministrazione con il patrocinio di Ordine dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore)

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) Corso SGS per Auditor / Lead Auditor Tecniche di Auditing Corso Base (16 ore) PRESENTAZIONE Sempre più in Italia va definendosi l esigenza di professionalità specifiche. In quest ottica si colloca questo

Dettagli

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard BRC versione 6

Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard BRC versione 6 Corso SGS per aggiornamento Nuovo Standard BRC versione 6 Palermo, Giugno 2012 Pagina 1 di 6 Presentazione Nel mese di gennaio 2012 è stata emessa la revisione 6 dello Standard BRC (Global Food Standard).

Dettagli

Fondazione de Iure Publico Centro Studi Giuridici sulla Pubblica Amministrazione. con il patrocinio di

Fondazione de Iure Publico Centro Studi Giuridici sulla Pubblica Amministrazione. con il patrocinio di Associazione dei Periti Industriali Fondazione de Iure Publico Centro Studi Giuridici sulla Pubblica Amministrazione con il patrocinio di Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati

Dettagli

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D.

6 MAGGIO 2011 CORSO DI PROGETTAZIONE IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO IL RECUPERO DEI RIFIUTI INERTI DA C. & D. 25 MARZO 2011 La gestione dei rifiuti Ed. 2011 D.M. 17/12/2009 Con l entrata in vigore del Decreto Legislativo 3/4/2006 n 152 (Testo Unico Ambientale), l approvazione delle recenti modifiche alla Parte

Dettagli

Revisione Legale Programma incontri formativi

Revisione Legale Programma incontri formativi Con il patrocinio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecco Revisione Legale Programma incontri formativi Politecnico di Milano Polo Territoriale di Lecco Relatore: Dott.ssa

Dettagli

ABANO TERME (Padova)

ABANO TERME (Padova) A.N.U.S.C.A. Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d'anagrafe Con il Patrocinio della Prefettura di Padova Con il Patrocinio della Città di Abano Terme Con il Patrocinio della Città di Padova

Dettagli

Seminario Il Codice dei contratti pubblici di lavori nei settori ordinari

Seminario Il Codice dei contratti pubblici di lavori nei settori ordinari Pagina 1 su un totale di 5 Dott.ssa Roberta Spilli Dott. Simone Chiarelli Dott.ssa Francesca Barucci Ing. Leonardo Borgheresi Geom. Marco Bartoli Amministratore Unico roberta.spilli@omniavis.it Responsabile

Dettagli

Revisione Legale Programma incontri formativi

Revisione Legale Programma incontri formativi Con il patrocinio dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lecco Con il patrocinio dell Ordine degli Avvocati di Lecco Revisione Legale Programma incontri formativi Politecnico

Dettagli