Preparare un Piano di Disaster Recovery. Antonio Tonani, Clever Consulting srl.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Preparare un Piano di Disaster Recovery. Antonio Tonani, Clever Consulting srl."

Transcript

1 Preparare un Piano di Disaster Recovery Antonio Tonani, Clever Consulting srl.

2 2 Preparare un piano di Disaster Recovery A.Tonani Clever Consulting Srl I processi decisionali in situazioni di emergenza Sessione 8

3 Le diverse fasi del piano. Sommario La gestione dell emergenza I processi del piano I team coinvolti La fase di recovery Gli step dopo la dichiarazione di disastro I team coinvolti Esempi di flowchart La fase di emergenza La fase di invocazione del DR Data Flow Diagram Lo sviluppo del piano di DR 3

4 Le diverse fasi del piano Procedure e policy strutturate per la gestione della situazione di crisi. Indispensabile per la gestione ordinata dei processi di recovery. Gestione della fase di reazione. Gestione della fase di recovery Gestione del rientro alla situazione di normalità. Il coordinatore deve : Definire i team di recovery e assegnare a ciascuno le responsabilità Lavorare con L IT e team di business per sviluppare le procedure di notifica e invocazione del piano. Albero di notifica Sviluppare le tempistiche atraverso flowchart identificando la sequenza temporale e il reporting di attività per ciascun team. 4

5 5 La gestione dell emergenza I processi del piano Il piano deve contenere 1. I processi di reazione alla situazione di emergenza Procedura di evacuazione, estinzioni incendi 2. Le procedure di notifica e riunione di un comitato di crisi Rendevous point Notification tree Il Command Center. 3. I processi di dichiarazione del disastro Istruzioni relative alla valutazione dei danni Criteri di determinazione della situazione di disastro. 4. Processi di recovery dei sistemi e dei dati Sia per quelli centralizzati che quelli distribuiti A secondo di RTO e RPO stabiliti dall analisi. 5. Processi di recovery delle reti Dati e Fonia secondo RTO stabiliti 6. Processi di recovery degli utenti 7. Processi di recupero e salvataggio All interno dell edificio o dell area impattata. Fattibilità di rientro all interno dell edificio. Richieste di rimborso alle assicurazioni. 8. Processi di ripristino alla normalità. Ritorno a livelli di servizio normali. Rollback dei sistemi, reti ed utenti nel sito di produzione.

6 La gestione dell emergenza I team coinvolti Team per le operazioni di emergenza Sono coinvolti nell immediatamente dopo la notifica dell o stato di emergenza. Sono in genere azioni svolte da singole persone su attività specifiche. Team preposto alla valutazione dei danni Personale qualificato incaricato alla verifica dei danni. Deve valutare attentamente i danni, le cause e il downtime stimato. Hardware e software / Facilities Team preposto alla gestione delle emergenze E il team composto da componenti del senior management preposto al coordinamento delle attività di recovery Il coordinatore di DR è membro del team. 6

7 La fase del recovery Gli step dopo la dichiarazione di disastro 7 Gli step successivi alla dichiarazione di disastro. Recupero dei media archiviati off-site Installazione e test dei sistemi operativi su sistemi centralizzati e quelli distribuiti. Restore e test delle applicazioni. Ripristino delle attività di produzione dal sito di recovery. Amministrazione e gestione dei sistemi Ripristino dei servizi help desk Trasferimento dei dati Re-routing del traffico di rete LAN aree utenti e data center. WAN sulle reti esterne (clienti, Branch office, sedi remote) Trasporto degli utenti al sito di Recovery Richiesta ai fornitori di materiale di supporto per il sito di DR Coordinamento degli utenti sull uso dei sistemi.

8 8 La fase del recovery I team di lavoro I Team coinvolti: 1. Off site storage team 2. Team software 3. Team applicativo 4. Team di amministrazione e gestione 5. Team di network recovery 6. Tem di recovery la comunicazione. 7. Team di supporto alla rilocazione degli utenti 8. Team di infrastruttura 9. Team di supporto logistico / servizi generali 10. Team per l approvvigionamento del materiale di consumo e per la richiesta di nuovo hardware in DR.

9 9 La fase del recovery I team di lavoro E possibile aggregare più team. Per ciascun team è necessario nominare un responsabile (team leader) Ha il compito di mantenere aggiornato il comitato di crisi attraverso una linea di reporting. Elementi per la valutazione dei membri del team: Skill e preparazione (senior). Predisposizione alla comunicazione e a lavorare sotto stress Situazione personale. Luogo di residenza.

10 Esempi di flowchart La fase di gestione dell emergenza 10 1R,QYRFD]LRQHGHO SLDQR 1RWLILFDDLWHDP GLUHFRYHU\ 6, $WWLYD]LRQHGHL JUXSSL GLYHULILFDGHL GDQQL $WWLYD]LRQH GHOFHQWURGLFULVL 5HSRUW GHOODVLWXD]LRQH,QL]LRGHOHD WLYLWj GLUHFRYHU\ 1RWLILFD D ODFRPSDJQLDGL DVVLFXUD]LRQH 9DL DOSHUFRUVR GLUHFRYHU\ VLVWHPL 6LVWHPL $UHDRSHUDWLYD LPSD WDWD 8WHQWL 9DLDO SHUFRUVRGL UHFRYHU\ XWHQWH 5HWL 9DLDO SHUFRUVRGL UHFRYHU\ UHWL

11 Esempi di flowchart La fase di invocazione del disastro 11

12 Data Flow Diagram lo sviluppo del piano di DR 12

13 13 Fine della sessione Domande?

14 14 Preparare un piano di Disaster Recovery A.Tonani Clever Consulting Srl La conoscenza del piano all interno dell azienda e i test di recovery. Sessione 9

15 Sommario La conoscenza del piano all interno dell azienda Il mantenimento del piano I test di Disaster Recovery Gli obiettivi L organizzazione dei test Tipologie dei test I 7 punti importanti di un piano di DR 15

16 La conoscenza del piano di DR all interno dell azienda 16 Un piano di DR è efficace solo se è conosciuto e pubblicato all interno dell azienda. Formare un comitato permanente di DR all interno del senior management. Change management per l IT Nuove applicazioni o sistemi Workshop con i business manager sullo stato del progetto Informazioni su siti intranet BIA Ciclici con i business manager Procedure di change management del piano Policy all interno dei contratti del personale Training ai team di recovery per le attività di propria competenza

17 17 Il mantenimento del piano Deve essere mantenuto attraverso attraverso rigorose procedure di change management. Adattamento ai cambiamenti organizzativi Adattamento ai nuovi processi critici Adattamento alle nuove necessità aziendali. Deve essere validato da auditor interni ed esterni all azienda. Deve essere validato e verificato all anno attraverso i test di recovery.

18 I test di recovery Gli obiettivi Rappresentano uno strumento di audit. Valutano l efficenza del piano e rivelano i limiti e le inefficenze. Forniscono un benchmark Forniscono informazioni sulle performance e le possibilità di recovery I test live rappresentano un utile strumento per la rinegoziazione dei premi assicurativi. Forniscono in forma chiara i service level agreement che sono forniti dai sistemi e dalle reti in caso di contingenza. Forniscono il massimo livello di confidenza ed esperienza a tutti i team e agli utenti. Familiarità dei team con i siti e le infrastrutture di DR. Verifica l interdipendenza dei team di lavoro in forma reale. 18

19 I test di recovery L organizzazione dei test Definire lo scenario del test Scenario di distruzione e tipologia di failure Assunzioni Limitazioni ed eccezioni del test di esclusione dal test. Durata prevista dell interruzione Identificare gli Obiettivi Determinazione dei tempi di ripristino dei sistemi e reti Determinazione dei tempi di trasporto degli utenti Determinazione delle funzionalità previste dei sistemi. Valutazione del recovery in determinati orari di lavoro. Valutazione e test delle procedure da parte degli utenti 19

20 20 I test di recovery L organizzazione dei test Identificazione dei partecipanti e degli osservatori. Lista completa dei partecipanti Identificazione delle attività di ogni partecipante.. Documentazione dei risultati Sulla base degli obiettivi compilare un report con i risultati dei test Feedback dei partecipanti al termine del test

21 21 I test di recovery Tipologie dei test Test live in produzione Sconsigliato per il primo test Alto rischio Fornisce la massima confidenza sul piano. Da effettuare in giornate di minimo volume di lavoro Test in produzione durante week end o giorni festivi. Rischio minimo. Pone alcune limitazione per le limitazioni esterni

22 I 7 punti più importanti in un piano di DR 22 Pensare sempre al peggior scenario possibile Focus esclusivo agli asset critici Non considerare solo i sistemi più importanti. Valutare sempre le dipendenze esterne all azienda. Prevedere sempre la soluzione di recovery per gli utenti Mantenere alta la visibilità del piano all interno dell azienda Gestire il DR all interno del normale ciclo produttivo.

23 23 Fine della sessione Domande?

Gruppo di ricerca su. Business Continuity Management & Auditing

Gruppo di ricerca su. Business Continuity Management & Auditing Gruppo di ricerca su & Auditing AIEA (Milano 26 novembre 2009) Sabrina Pozzi Indice Analisi del contesto e gestione del rischio (Business Impact Analysis) Principali attività da svolgere Identificazione

Dettagli

Gruppo di ricerca su. Business Continuity Management & Auditing

Gruppo di ricerca su. Business Continuity Management & Auditing Gruppo di ricerca su & Auditing AIEA (Milano 26 novembre 2009) Claudio Telmon La gestione dell emergenza (Applicazione del BCP) Le principali fasi dell emergenza Il ruolo del team di emergenza Il Disaster

Dettagli

Business Continuity Plan, questo sconosciuto

Business Continuity Plan, questo sconosciuto Business Continuity Plan, questo sconosciuto Il BCP (Business Continuity Plan) o Piano di Continuità Operativa è un documento richiesto alle organizzazioni certificate ISO 27001 (Sistema di gestione per

Dettagli

Innovazione a misura d impresa. Marco Margheri Product Manager

Innovazione a misura d impresa. Marco Margheri Product Manager Innovazione a misura d impresa Marco Margheri Product Manager Var Group e il Gruppo SeSa Var Group è una società posseduta al 100% dal Gruppo SeSa 40 ANNI DA PROTAGONISTI nel settore ICT in Italia Da pionieri

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT

MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT MASTER Orbit4BC TOOL PER IL BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT MODULO 1 Fondamenti di Business Continuity Management Scopo e obiettivi del Business Continuity Management (BCM) Introduzione al Business Continuity

Dettagli

Programma didattico. Business Continuity Management

Programma didattico. Business Continuity Management Programma didattico Business Continuity Management Modulo 1 Fondamenti di BCM Unità Contenuti Scopo e obiettivi del Business Continuity Management (BCM) Ore 1 3 5 6 Introduzione al Business Continuity

Dettagli

L ICT per la tua azienda

L ICT per la tua azienda Tecnology Books Supporto IT Servizi e Supporto IT in ambito Enterprise, per PMI e multinazionali L ICT per la tua azienda Tel. +39-0773-1510041 Fax: +39-06-92942423 1 I Technology Books focalizzano le

Dettagli

Il percorso verso la Continuità Operativa. Vito Baglio Progettazione Sistemi Complessi DataCenter - CSI Piemonte

Il percorso verso la Continuità Operativa. Vito Baglio Progettazione Sistemi Complessi DataCenter - CSI Piemonte Il percorso verso la Continuità Operativa Vito Baglio Progettazione Sistemi Complessi DataCenter - CSI Piemonte Agenda Il piano di progetto Il percorso e le fasi Conclusioni Il piano di Progetto e l articolazione

Dettagli

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia

Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Backup e Disaster Recovery In Cloud. Basso impatto, elevato valore. 100% Cloud 100% Canale 100% Italia Scenario. PERCHÉ PARLIAMO DI CONTINUITÀ DEL BUSINESS? I dati sono la nuova moneta del mondo digitale.

Dettagli

isaster Recovery: spetti tecnico-organizzativi

isaster Recovery: spetti tecnico-organizzativi isaster Recovery: spetti tecnico-organizzativi Business Continuity and Recovery Services IBM Italia 2002 IBM Corpor 2005 IBM Corporat LA CONTINUITÀ OPERATIVA ontinuità operativa ha un perimetro complesso,

Dettagli

Le utilities e le opportunità delle nuove tecnologie mobile

Le utilities e le opportunità delle nuove tecnologie mobile Le utilities e le opportunità delle nuove tecnologie mobile Brescia museo della mille miglia 8 luglio 2009 Chi siamo: Il network: http://www.antworks.it http://www.itzeta.it La piattaforma: Internet Siamo

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI

PROFILI PROFESSIONALI Emesso da: ADR Tel Data Emissione Documento: 17/05/2019 Pagina 1 di 8 Allegato PROFILI PROFESSIONALI ADR Tel Pag. 1/8 17/05/2019 Emesso da: ADR Tel Data Emissione Documento: 17/05/2019 Pagina 2 di 8 Indice

Dettagli

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano

Bexa Consulting s.r.l Milano Milano Bexa Consulting s.r.l. Sede Legale Via Turati, 29 sede Operativa Via Pergolesi, 8 20121 Milano 20124 Milano info@bexa.it STRATEGIA D IMPRESA OPERAZIONI STRAORDINARIE INTERNAZIONALIZZAZIONE AMMINISTRAZIONE,

Dettagli

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017 STUDIO DI 2017 INFORMATION TECHNOLOGY Information Technology Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it PAGEGROUP PageGroup, leader globale nella ricerca e selezione di professionisti qualificati

Dettagli

STRATEGIC Management Partners Strategic Report Business Continuity: valutare i rischi dei processi aziendali di Stefano Garisto

STRATEGIC Management Partners Strategic Report Business Continuity: valutare i rischi dei processi aziendali di Stefano Garisto STRATEGIC Management Partners Strategic Report Business Continuity: valutare i rischi dei processi aziendali di Stefano Garisto Sintesi 2 Valutare e mitigare i rischi associati ai processi aziendali è

Dettagli

Configuration Management secondo l ISO

Configuration Management secondo l ISO SUPSI Project Management Forum Configuration Management secondo l ISO Alessandro Colasurdo alessandro.colasurdo@aptar.com Lugano, 23 Giugno 2017 Alessandro Colasurdo Configuration Management secondo l

Dettagli

Strumenti e metodi per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery

Strumenti e metodi per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery Strumenti e metodi per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery Contesto Per la Pubblica Amministrazione la Continuità Operativa è un dovere perché: E tenuta ad assicurare la continuità dei propri

Dettagli

SIGEMI SRL COMPANY PRESENTATION.

SIGEMI SRL COMPANY PRESENTATION. SIGEMI SRL COMPANY PRESENTATION www.sigemi.it IL GRUPPO SIGEMI FA PARTE DI UN GRUPPO PIÙ AMPIO COMPOSTO DALLE SEGUENTI SOCIETÀ Sme.UP da oltre 25 anni supporta le aziende nella gestione ottimale dei propri

Dettagli

Allegato Tecnico Housing

Allegato Tecnico Housing Allegato Tecnico Housing Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 HOUSING 1.3 Procedura di accettazione 1.4 Attivazione del servizio Gestione Installazione Gestione Network

Dettagli

Capacity Availability Continuity Infrastructure Management

Capacity Availability Continuity Infrastructure Management Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_4 V1.2 Capacity Availability Continuity Infrastructure Management

Dettagli

L IMPORTANZA DEL CLOUD

L IMPORTANZA DEL CLOUD L IMPORTANZA DEL CLOUD Il Cloud Computing è un modello che favorisce l accesso di rete semplificato e on-demand a un gruppo condiviso di risorse computazionali configurabili e condivise (reti, applicazioni

Dettagli

USO delle TECNOLOGIE WEB BASED in ANBI

USO delle TECNOLOGIE WEB BASED in ANBI USO delle TECNOLOGIE WEB BASED in ANBI Giampietro Brugali ICT Process Leader Abbey National Bank Italy 1 CHI SIAMO A B B E Y N A T I O N A L I T A L I A SPECIALISTA NEI MUTUI CASA! 2 ABBEY NATIONAL BANK

Dettagli

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE

PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE Direzione SISTEMI INFORMATIVI Direttore GRAZIANI CATERINA Classificazione DIREZIONALE Servizio GESTIONE INFRASTRUTTURE TECNOLOGICHE Dirigente FEMIA BENEDETTO Tipologia SINTESI Collegato a INDIRIZZO STRATEGICO

Dettagli

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions

Axitea. Integrated Security Solutions. Axitea Integrated Security Solutions Axitea Integrated Security Solutions 1-12 STORIA 1946 1977 2009 1914 1974 2004 2011 Nascita primo istituto di vigilanza, POLIZIA PRIVATA DI PISA Fondazione di MEGA ITALIA, leader nei servizi di progettazione

Dettagli

Your Technical Business Partner

Your Technical Business Partner Your Technical Business Partner Mission aziendale La nostra mission è affiancare il cliente apportando innovazione e affidabilità mediante l integrazione delle migliori tecnologie disponibili. Per noi

Dettagli

Sicurezza end-to-end alle aziende per tutte le risorse IT e compliance al GDPR

Sicurezza end-to-end alle aziende per tutte le risorse IT e compliance al GDPR Sicurezza end-to-end alle aziende per tutte le risorse IT e compliance al GDPR Bollettini Matteo computer system administrator 2 parleremo di Sistemi Operativi Backup dati Antivirus Firewall Vulnerability

Dettagli

Prodotti, soluzioni e servizi integrati 2014

Prodotti, soluzioni e servizi integrati 2014 Prodotti, soluzioni e servizi integrati 2014 Gennaio 2014 OFFICE ON LINE S.r.l Sede Legale: Via Cardinale Agostino Riboldi, 88-20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. +39 02.9181104 r.a. - Fax +39 02.99042483

Dettagli

Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati. Il Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA Guida alla consultazione

Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati. Il Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA Guida alla consultazione Il modello Cloud della PA: come acquisire servizi cloud qualificati Il Catalogo dei servizi Cloud qualificati per la PA Guida alla consultazione Antonio Congiusta Esperto Cloud Computing e Data Center

Dettagli

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato.

Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato. PAG. 1 DI 7 AGGIORNATO AL 23/12/2016 COMPETENZE DEGLI UFFICI Il Vertice aziendale di Sogei è composto dal Consiglio di Amministrazione e dalla figura del Presidente e Amministratore Delegato. A diretto

Dettagli

CORSO MOC10964: Cloud & Datacenter Monitoring with System Center Operations Manager. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC10964: Cloud & Datacenter Monitoring with System Center Operations Manager. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC10964: Cloud & Datacenter Monitoring with System Center Operations Manager CEGEKA Education corsi di formazione professionale Cloud & Datacenter Monitoring with System Center Operations Manager

Dettagli

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards

Resilient. Conformity to Guidelines IQ VISION. & Standards Resilient Conformity to Guidelines IQ VISION & Standards Progettato per gestire edifici con singoli sistemi di controllo HVAC, fino a sistemi integrati complessi Fornisce ai proprietari di edifici e manager

Dettagli

Disaster Recovery. Protezione e Business Continuity alla portata di tutti

Disaster Recovery. Protezione e Business Continuity alla portata di tutti Disaster Recovery Protezione e Business Continuity alla portata di tutti 1 Dalla Archiviazione al Business Continuity Le aziende private e le organizzazioni pubbliche hanno necessità di assicurare la continuità

Dettagli

REFRESH HARDWARE SAP HANA ON IBM POWER SYSTEMS YOCTOIT CASE STUDY

REFRESH HARDWARE SAP HANA ON IBM POWER SYSTEMS YOCTOIT CASE STUDY REFRESH HARDWARE HANA ON IBM POWER SYSTEMS YOCTOIT CASE STUDY Chi è IL CLIENTE Problema DA RISOLVERE Azienda Leader in Italia nel settore della produzione e commercializzazione dei gas tecnici, industriali,

Dettagli

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Guida per l'utente Copyright 2007 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows è un marchio registrato negli Stati Uniti di Microsoft Corporation.

Dettagli

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

SERVICE MANAGEMENT E ITIL IT governance & management Executive program VI EDIZIONE / FEBBRAIO - GIUGNO 2017 PERCHÉ QUESTO PROGRAMMA Nell odierno scenario competitivo l ICT si pone come un fattore abilitante dei servizi di business

Dettagli

Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK

Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK Il sistema informativo del Sistema Informativo Giampaolo Rizzi - COGITEK COGITEK s.r.l. Via Montecuccoli 9 10121 TORINO Tel. 0115660912 Fax. 0115132623 www.cogitek.it 1 Il servizio IT Secondo ITIL : Servizio:

Dettagli

Il ruolo del PMO nella gestione delle risorse e della comunicazione

Il ruolo del PMO nella gestione delle risorse e della comunicazione Il ruolo del PMO nella gestione delle risorse e della comunicazione Dice il saggio: se non sanno niente di quello che stanno facendo sospettano che non stanno facendo niente R. J. Graham 1 Tratteremo di

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

Valutare il TCO di una soluzione di BC & DR: la checklist definitiva

Valutare il TCO di una soluzione di BC & DR: la checklist definitiva Valutare il TCO di una soluzione di BC & DR: la checklist definitiva Claudio Panerai (CTO, Achab) 1 Agenda DR/Business continuity vs backup definizione di Total Cost of Ownership (TCO) la checklist dei

Dettagli

Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali

Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali RTC è una società di servizi e soluzioni informatiche per aziende pubbliche e private, dotata di una struttura capace di garantire servizi tecnici

Dettagli

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions. Numero di parte del documento:

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions. Numero di parte del documento: e Mobile Printing Solutions Numero di parte del documento: 410173-061 Gennaio 2006 Sommario 1 Client Management Solutions Configurazione e distribuzione................... 1 2 Gestione e aggiornamenti

Dettagli

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM

nazca WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM nazca REAL CONSULTANT WORK FORCE MANAGEMENT NAZCA WFM Un unica piattaforma che gestisce le attività e i processi di business aziendali, ottimizzando tempi, costi e risorse NAZCA WFM Dal 1998 NAZCA progetta,

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza

IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI. Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI Corso di risk management Prof. Giuseppe D Onza IDENTIFICAZIONE DEGLI EVENTI Nel modello dell ERM non si parla di rischi ma di eventi evidenziando la bilateralità del concetto

Dettagli

PORTAFOGLIO dei Servizi. maggio / 2019

PORTAFOGLIO dei Servizi. maggio / 2019 PORTAFOGLIO dei Servizi maggio / 2019 Mosys Consulting è una giovane società di consulenza integrata che dal 2010 opera con successo nel settore della consulenza ICT di alto livello al fianco delle pubbliche

Dettagli

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking Workshop Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo 2010 *connectedthinking PwC Contenuti Benefici derivanti dall implementazione e loro

Dettagli

MISSION. Nicola Boni CEO Seven IT

MISSION. Nicola Boni CEO Seven IT Viviamo di innovazione, passione e curiosità. Siamo nel futuro. Essere all avanguardia significa per noi lavorare nelle sedi dei nostri clienti, apprezzando tutti i giorni le loro abitudini e le loro peculiarità.

Dettagli

Le Politiche di Sicurezza. Angelo BIANCHI

Le Politiche di Sicurezza. Angelo BIANCHI Le Politiche di Sicurezza Angelo BIANCHI Argomenti La Sicurezza Logica I Concetti Lo scenario attuale L infrastruttura di ogni ambiente Cosa Fare per considerarsi Sicuri Considerazioni Generali sulle Politiche

Dettagli

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm

COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm COSTI & BUSINESS 2008 Le scelte di sourcing: IN o OUT La cogestione e il disaster recovery della server farm Roma, 15 ottobre 2008 giampiero.raschetti@popso.it 2 Presentazione Fondata nel 1871, la Banca

Dettagli

Allegato Tecnico Backup As A Service

Allegato Tecnico Backup As A Service Allegato Tecnico Backup As A Service Nota di lettura 1 Descrizione del servizio 1.1 Definizioni e acronimi 1.2 BACKUP AS A SERVICE 1.3 Attivazione del servizio Scenari possibili Scenario 1 Scenario 2 Scenario

Dettagli

MSDSYSTEMS S.r.l YOUR TECHNICAL BUSINESS PARTNER

MSDSYSTEMS S.r.l YOUR TECHNICAL BUSINESS PARTNER YOUR TECHNICAL BUSINESS PARTNER Chi siamo MSDSYSTEMS srl è una delle società italiane di Information Technology a piu elevato grado di specializzazione in servizi di consulenza ed assistenza sistemistica

Dettagli

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions

Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Client Management Solutions e Mobile Printing Solutions Guida per l'utente Copyright 2006 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Microsoft e Windows sono marchi registrati negli Stati Uniti di Microsoft

Dettagli

Servizi di rete e soluzioni integrate di comunicazione per la digitalizzazione della nuova PA

Servizi di rete e soluzioni integrate di comunicazione per la digitalizzazione della nuova PA Servizi di rete e soluzioni integrate di comunicazione per la digitalizzazione della nuova PA Giuseppe Giannico Network Services Director Marconi Communications SpA Roma - Forum PA 10/05/2005 2003. The

Dettagli

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016

JOB ALERT PUBBLICATI ANNO 2016 N. 1 Buyer Figura professionale impiegata nella predisposizione della documentazione delle gare ad evidenza pubblica ai sensi del D.Lgs n.163/2006 e s.m.i.. 09/02/2016 22/02/2016 2 NA N. 1 Internal Auditor

Dettagli

Backup e DR in cloud PROTEZIONE DEL DATO OFFSITE CON VEEAM CLOUD CONNECT TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA

Backup e DR in cloud PROTEZIONE DEL DATO OFFSITE CON VEEAM CLOUD CONNECT TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA Backup e DR in cloud PROTEZIONE DEL DATO OFFSITE CON VEEAM CLOUD CONNECT TNOTICE, LA RACCOMANDATA ELETTRONICA 1 2 Veeam Cloud Connect Backup e repliche della VM (macchina virtuale) senza i costi e le complessità

Dettagli

CHI SIAMO SEMPLICEMENTE SPECIALISTI

CHI SIAMO SEMPLICEMENTE SPECIALISTI company profile MCG Management Consultance Group nasce nel 1988 da un intuizione semplice ma concreta: offrire soluzioni informatiche evolute alle imprese. Grazie ad uno staff competente ed esperto e all

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

IBM Data Protection. Backup as-a Service Disaster Recovery as-a Service

IBM Data Protection. Backup as-a Service Disaster Recovery as-a Service IBM Data Protection Backup as-a Service Disaster Recovery as-a Service Scenario Oggigiorno i DATI costituiscono una componente fondamentale del patrimonio aziendale. L inaccessibilità o peggio la perdita

Dettagli

Wifi transformation in UnipolSai

Wifi transformation in UnipolSai Reimagine 2018 Erogazione e gestione del servizio wifi senza compromessi Andrea Amovilli Responsabile Gestione Reti UnipolSai 24 Maggio 2018 Gruppo Unipol: CHI SIAMO Il Gruppo Unipol: è uno dei più grandi

Dettagli

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi

MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS. Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi MODULO 2 I PROCESSI DI SUPPORTO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA DI ADI ONLUS Aprile-2014, Epicentro Italia S.r.l. - ing. Grazia Pepi 1 GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E DELLE REGISTRAZINI DEL SISTEMA QUALITA

Dettagli

Passiamo ora ad esaminare l ultimo passo che è quello della misurazione del rischio. Nelle misurazione del rischio si verificano alcune esigenze

Passiamo ora ad esaminare l ultimo passo che è quello della misurazione del rischio. Nelle misurazione del rischio si verificano alcune esigenze La metodologia per la valutazione del rischio consta dei seguenti passi: 1) Individuazione delle minacce e delle vulnerabilità; 2) prima valutazione dell incidenza delle minacce rispetto ai requisiti di

Dettagli

LEZIONE 12 : REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA EOLICA

LEZIONE 12 : REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA EOLICA LEZIONE 12 : REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO PER LO SFRUTTAMENTO DELL ENERGIA EOLICA Fasi di progetto In questa lezione verranno trattate le tematiche relative alla gestione del progetto di un impianto per

Dettagli

La soluzione sicura e completa, 100% gestita e as a service, per il backup e disaster recovery dei dati aziendali.

La soluzione sicura e completa, 100% gestita e as a service, per il backup e disaster recovery dei dati aziendali. PERDERE DATI È FACILE 56% Problemi Hardware 26% Errore Umano 9% Problemi Software PERDERE DATI È FACILE 7% Virus e Attacchi informatici 2% Calamità Naturali Affida i tuoi dati ad Intacto Il Backup e Disaster

Dettagli

Contratto assistenza Sistemistica (CASIS)

Contratto assistenza Sistemistica (CASIS) Contratto assistenza Sistemistica (CASIS) Alcuni pensano che la cosa più importante sia il prezzo, altri la qualità. Noi siamo d accordo con entrambi. Da più di 15 anni, Aurora Network supporta i propri

Dettagli

La gestione amministrativa dei Fondi Pensione Aperti: analisi delle problematiche e soluzioni operative

La gestione amministrativa dei Fondi Pensione Aperti: analisi delle problematiche e soluzioni operative Crenca &Associati CORPORATE CONSULTING SERVICES in collaborazione con La gestione amministrativa dei Fondi Pensione Aperti: analisi delle problematiche e soluzioni operative Milano, 26 maggio 2009 Roma,

Dettagli

Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi

Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi Come la tecnologia informatica può facilitare un approccio Smart ai processi Se si vogliono approcciare i processi operativi in modo smart, occorre disporre di infrastrutture tecnologiche e applicative

Dettagli

La corretta gestione dei processi informatici del nuovo GDPR

La corretta gestione dei processi informatici del nuovo GDPR www.pwc.com La corretta gestione dei processi informatici del nuovo GDPR Dino Ponghetti - Brescia, 16 marzo 2018 dino.ponghetti@pwc.com L ICT in versione «classica» INTERNET END USER FIREWALL Hardware,

Dettagli

Comune di Cantù. Allegato B LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI

Comune di Cantù. Allegato B LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI Comune di Cantù Allegato B LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI NOVEMBRE 2014 Premessa e definizioni Per la definizione dei livelli di servizio e delle relative penali si è fatto riferimento al Manuale sui livelli

Dettagli

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali

UFFICIO TECNICO E ANALISI DI MERCATO- Settore I Informatica e Settore II Telecomunicazioni. Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Lotto 1 Appendice 1 Profili Professionali Sommario 1 PROFILI PROFESSIONALI... 3 1.1 Capo Progetto... 3 1.2 Analista Funzionale... 3 1.3 Analista Programmatore... 4 1.4 Programmatore... 5 1.5 Specialista

Dettagli

Confronta le Edizioni di SysAid

Confronta le Edizioni di SysAid Confronta le Edizioni di SysAid Help Desk SysAid BASIC SysAid FULL Ticket Management Da Email a Ticket Interfaccia Completamente Personalizzabile Regole di Escalation Regole di Routing Livello Granulare

Dettagli

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh

Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh Il sistema di gestione per preparare le imprese alle ispezioni per il REACh L. Malacarne - Certiquality 9 marzo 2011 Conformità agli adempimenti Fasi del processo analisi attuazione mantenimento Preparazione

Dettagli

UN MODELLO PER LO SVILUPPO DELLA SICUREZZA SU TUTTO IL CICLO DI VITA

UN MODELLO PER LO SVILUPPO DELLA SICUREZZA SU TUTTO IL CICLO DI VITA UN MODELLO PER LO SVILUPPO DELLA SICUREZZA SU TUTTO IL CICLO DI VITA L integrazione della sicurezza nei nostri prodotti è garantita da una procedura di sviluppo della sicurezza affidabile Le attività produttive

Dettagli

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP

CONTENUTI & PROGRAMMA ANIMP CONTENUTI & PROGRAMMA Project Management Overview PM3 Edizione 2010-2011: i temi chiave Obiettivo Consentire ai responsabili dei progetti della Societàdi migliorare, nel breve - medio periodo, la propria

Dettagli

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile

Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile Come disegnare l hybrid IT: robusto, sicuro, agile Massimo Ficagna Senior Advisor Osservatori Digital Innovation Digitalizzazione del business Impatto sui Sistemi Informativi e sui dati L impatto sulle

Dettagli

Alessandro Gaspari Data Center Specialist

Alessandro Gaspari Data Center Specialist Alessandro Gaspari Data Center Specialist alessandro.gaspari@testspa.com L adeguamento al GDPR General Data Protection Regulation (GDPR) - (UE) 2016/679 Regolamento europeo in materia di protezione dei

Dettagli

OPERATORE INFORMATICO TERMINAL

OPERATORE INFORMATICO TERMINAL OPERATORE INFORMATICO TERMINAL identificativo scheda: 30-023 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L operatore informatico svolge ruoli che vanno dal supporto tecnico fornito al personale del Terminal,

Dettagli

Gruppi bancari: ripartizione dei costi ICT per l'area finanza e tesoreria

Gruppi bancari: ripartizione dei costi ICT per l'area finanza e tesoreria Gruppi bancari: ripartizione dei costi ICT per l'area finanza e tesoreria 50% 45% 40% 35% 42,8% 40,2% 45,5% Totale gruppi Principali gruppi Altri gruppi 30% 25% 26,3% 20% 15% 10% 5% 0% 4,9% 5,2% 4,6% 9,8%

Dettagli

La riprogettazione del Service Desk dell'università di Bologna con CMDBuild Luca Bompani Graziano Zucchini. Roma, 15/05/2014

La riprogettazione del Service Desk dell'università di Bologna con CMDBuild Luca Bompani Graziano Zucchini. Roma, 15/05/2014 La riprogettazione del Service Desk dell'università di Bologna con CMDBuild Luca Bompani Graziano Zucchini Roma, 15/05/2014 Sommario L'Area Sistemi Informativi e Applicazioni Il Service Desk Le motivazioni

Dettagli

CENTRO INFOSAPIENZA. Struttura in staff alla Direzione del Centro. Cura in particolare le attività relative a:

CENTRO INFOSAPIENZA. Struttura in staff alla Direzione del Centro. Cura in particolare le attività relative a: CENTRO INFOSAPIENZA COMPETENZE Segreteria di Direzione Assicura il supporto operativo all attività dirigenziale attraverso la gestione delle relazioni interne ed esterne e dei servizi comuni. Cura gli

Dettagli

Navigando sulle Nuvole...

Navigando sulle Nuvole... Navigando sulle Nuvole... Andrea Pasquinucci A. Pasquinucci -- Navigando sulle Nuvole -- 30/11/2011 -- Pag. 1 Indice: Il Cloud: passato e presente Classificazione delle Nuvole Caratteristiche tecniche

Dettagli

ITIL cos'è e di cosa tratta

ITIL cos'è e di cosa tratta ITIL cos'è e di cosa tratta Stefania Renna Project Manager CA Sessione di Studio AIEA, Roma, 6 Aprile 2006 Agenda ITIL: lo standard de facto Il framework I benefici e le difficoltà Il percorso formativo

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Operations Management Team

Operations Management Team Operations Management Team www.omteam.it 1 OPERATIONS MANAGEMENT TEAM: un approccio scientifico per soluzioni pratiche Process Analysis & Improvement www.omteam.it 2 L Operations Management Team Nasce

Dettagli

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015

Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation. Vittorio Arighi, Practice Leader 24 Febbraio 2015 Il ridisegno dei sistemi informativi in logica Hybrid Cloud a supporto della Digital Trasformation Vittorio Arighi, Practice Leader Aumenta la complessità dello scenario business Velocità/ Time to market

Dettagli

Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali

Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali Chi siamo? I nostri valori e caratteristiche principali RTC è una società di servizi e soluzioni informatiche per aziende pubbliche e private, dotata di una struttura capace di garantire servizi tecnici

Dettagli

Test S.p.A. Backup as a Service

Test S.p.A. Backup as a Service Test S.p.A. Il Problema Backup per le aziende La Risposta di Test S.p.a. -Backup asa service Attenzione!!! Il Tuo Tempo è il nostro Tempo La Soluzione «giusta» per te - Soluzioni Managed Backup Managed

Dettagli

SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI E ISO 27001

SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI E ISO 27001 SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI E ISO 27001 CISCRA S.p.A. ha da sempre dedicato tutte le sue risorse allo sviluppo ed alla fornitura di servizi in grado di soddisfare le esigenze dei propri Clienti. L evoluzione

Dettagli

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA

SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA SOGEI IL MONITORAGGIO DELLA SPESA SANITARIA CHI SIAMO Sogei è la società di ICT, a capitale interamente pubblico, partner tecnologico del Ministero dell Economia e delle Finanze italiano. Progettiamo,

Dettagli

M&S Management & Solutions

M&S Management & Solutions 1 M&S Management & Solutions Management: attività rivolte alla realizzazione del progetto di cambiamento e di sviluppo dell'impresa. Solutions: metodologie e strumenti utilizzati per risolvere il problema.

Dettagli

Stay on top of things

Stay on top of things Stay on top of things Gestire un progetto 2 Tutti i progetti, ma anche qualsiasi task aziendale coinvolge molte risorse, siano esse persone, siano esse processi: avere sotto controllo ogni cosa diviene

Dettagli

IT, Infrastrutture e Patrimonio CARTA DEI SERVIZI. Carta dei servizi Page 1

IT, Infrastrutture e Patrimonio CARTA DEI SERVIZI. Carta dei servizi Page 1 CARTA DEI SERVIZI Carta dei servizi Page 1 Premessa IT, Infrastrutture e Patrimonio, di seguito denominata SIT, nell ottica di migliorare l erogazione delle proprie prestazioni, si è dotata di una Carta

Dettagli

Adozione delle Linee guida CNIPA per l appalto di forniture ICT. Roma, 10 maggio 2006

Adozione delle Linee guida CNIPA per l appalto di forniture ICT. Roma, 10 maggio 2006 Adozione delle Linee guida CNIPA per l appalto di forniture ICT Roma, 10 maggio 2006 Agenda - Contesto (classi di fornitura, indicatori qualità, prodotti) - 2/21 Introduzione Manuale Appalto pubblico di

Dettagli

UNA DEFINIZIONE percezione di un evento seriamente compromettere conseguenze negative

UNA DEFINIZIONE percezione di un evento seriamente compromettere conseguenze negative UNA DEFINIZIONE Una crisi è la percezione di un evento non prevedibile che mette in pericolo le aspettative degli stakeholder e che può seriamente compromettere la capacità operativa di un organizzazione

Dettagli

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni

Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni IL TUO PARTNER TECNOLOGICO Garantiamo il business delle aziende attraverso tecnologie informatiche e telecomunicazioni Fitel telecomunicazioni srl SEDE DI FIRENZE: VIA COSSERIA TEL.+9 0 FAX 080 SEDE DI

Dettagli