Material Management per gli Impianti Onshore di tipo Stick Builte Modularizzati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Material Management per gli Impianti Onshore di tipo Stick Builte Modularizzati"

Transcript

1 Material Management per gli Impianti Onshore di tipo Stick Built e Modularizzati 22 Luglio, 2013 Agenda SAIPEM highlights Material Management & progetti EPC Moduli onshore: Progetto Suriname Lessons learned 2 1

2 Saipem, oil&gas contractor internazionale: highlights sulle persone Dipendenti a Dicembre Nazionalità, di cui il 15% Italiani Operativa in più di 70 Paesi 3 Saipem, oil&gas contractor internazionale: highlights sul business Flotta di 50 vessel per le attività di drilling, pipelaying, field development e T&I Più di 100 progetti EPCI conclusi negli ultimi 10 anni Più di km di pipeline, sealine e trunkline Più di pozzi perforati di cui a mare 4 2

3 Agenda SAIPEM highlights Material Management & progetti EPC Moduli onshore: Progetto Suriname Lessons learned 5 Material Management Progetto EPC La corretta gestione dei materiali è un aspetto cruciale per il successo di un progetto EPC MTO E P C 6 3

4 Pianificazione e verifica della disponibilità di materiali in accordo alle esigenze di costruzione Fattibilità Per Variabili la massimizzazione Principali delle attività di costruzione quali: Destinazione del materiale per Prefabbricazione e/o Montaggio Assegnazione materiale per Linee/Spools Prefabbricazione completi e/o incompleti Aree Installazione di priorità Scopo del lavoro dei Subcontractors Per Attributi il completamento relazionati della all analisi costruzione, di fattibilità orientata Piping Class in: Magazzino Prefabbricazione e/o Montaggio Linee/Spools WBS di Modellazione Unità dell impianto Linee, Isos, Spools Circuiti di collaudo Sottosistemi Elenco di Fluidi Sistemi Ordini di acquisto, File di spedizione, Piano di spedizione Sistemi e Sottosistemi in fase di pre-commissioning 7 Esempio di curva di fattibilità Fattibilità % di Peso mag lug sett nov gen mar mag lug sett nov Peso Fattibilità Isometrici Procurement 8 4

5 Material Management System GeMaPi = Tool per la Gestione dei Materiali Piping Materiali emessi per la tracciatura del progress Al Team di progetto Studio di fattibilità per la pianificazione GEMAPI Al Subcontractor meccanico Voucher per il prelievo di materiali dal magazzino 9 Dati relativi alla Pianificazione e spedizione dei materiali per la Costruzione Voucher PICOM ISOMETRIC DATA: List of Objects BOM by Iso List of Materials List of Marks List of Ends List of Rating BY / SERVER TO SITE GEMAPI PURCHASE REQUISITION SAP IBIS DATA EXTRACTION BY CONSTRUCTION DEPT. EXPEDITING REPORT: P.R. DATA ORDER DATA EXPED. DATA TO SITE BY CONSTRUCTION DEPT. MAGA Physical Arrival material 10 5

6 Strumenti per la gestione dei materiali Line class definition & component itemization Piping component pricing Material control & purchase requisition preparation Purchase requisition, orders & expediting Site material management LISTINI Sicon GESPI PICOM SAP IBIS MAGA GEMAPI Mec. Q.ty BOFF 11 Strumenti per la gestione dei materiali MAGA OUT of CoSMO MODULES SPOOLGEN Spools Drawing SW SUBAC Accounting PUNCHLIST GEMAPI PTS Piping Tracking System QCT Quality Control Traking (Quality) BOFF CONSTRUCTION ITEM LIST WBS -Lines -Hydro circuit-systems TEDFLOW Hydraulic Circuits Status PEE Progress Measurement PEE P6 Construction Program 12 6

7 Dettaglio della Fase di PROCUREMENT Piping Dept. Purchasing Dept. Supplier Expediting Dept. Logistics Dept. WareHouse Mng at Site Prepare the RdA* in PICOM in according to MTO Take in charge the RdA Send RdA to Supplier Evaluate the RdA and define the Technical Proposal Prepare the Shipping File and update forecast delivery date Shipping File Receive material at destination port Activity Flow Evaluate Technical Proposal received Prepare and send Purchasing Order based on Technical Proposal Update rates/prices according to bid Receive the PO Update forecast delivery date Prepare and send material Prepare Forwarding and update forecast delivery date Forwarding Send material to the site Check material received and load data into MAGA IT Tools PICOM Transfer RdA from PICOM Procedure SAP IBIS MAGA Ready for GEMAPI (*): Purchase Requisition Legend Process Flow Activities on IT Tools 13 Agenda SAIPEM highlights Material Management & progetti EPC Moduli onshore: Progetto Suriname Lessons learned 14 7

8 Impianti modulari Sezioni di impianto pre-assemblate in uno o più siti distinti dal sito finale Moduli Pipe-Rack, detti «PAR» Moduli Impianto, detti «PAU» Trasportate, installate e connesse alle sezioni di impianto non modulari 15 Progetto Suriname: Modulare una scelta obbligata Suriname in numeri: Area km2, Popolazione Siti di Yard Site (Suriname) (Arbatax) Prefabbricazione Installazione dei e montaggio moduli e di 12 dei moduli piping 2 destinazioni PAR spool, e 12 attività moduli PAU, di cantiere prefabbricazione per unità dei piping utilities spool e revamping delle unità di Contratto costruzione, di tipo distinte EPF processo Progetto Suriname materiali piping 16 8

9 Progetto Suriname: Pro e Contro Riduzione tempistiche legate allo sdoganamento materiali: «CustomsClearance» Riduzione impatti sulla comunità locale Diminuzione utilizzo forza lavoro espatriata Minimizzazione ricorso a forza lavoro e tecnologie locali Diminuzione difficoltà e rischi connessi alla posizione geografica del Site Costi Trasporto via Sea nave Fastening Sovradimensionamento e irrigidimento strutture 17 Agenda SAIPEM highlights Material Management & progetti EPC Moduli onshore: Progetto Suriname Lessons learned 18 9

10 Lesson Learned Definizione sequenze di costruzione Identificazione aree di impianto idonee alla modularizzazione Attività di progettazione orientate al sea fastening e al trasporto Studi piping rivolti alla definizione di cosa deve essere incluso all interno dei moduli Verifica della distribuzione dei pesi Calcolo del centro di gravità Massimizzazione uniformità nella selezione dei materiali Realizzazione di elenchi materiali per singolo modulo Definizione di fattori di incremento per il 1 e 2 MTO Emissione di RdA frazionate orientate ai singoli moduli Rafforzo dell attività di Procurement e Post Ordine orientata alla modularizzazione 19 Lesson Learned nel Material Management per Impianti Modulari La gestione dei materiali è un aspetto ancora più critico per il successo di un progetto modulare MTO MTO MTO MTO E P C E P C E P C E P C Modulo 3 Modulo 4 Modulo 1 Modulo

11 Saipem Says: 21 11

Modellazione Impianti su CAD con la 4^ dimensione

Modellazione Impianti su CAD con la 4^ dimensione INNOVAZIONE, TECNOLOGIA E Modellazione Impianti su CAD con la 4^ dimensione F. Carnevale Construction Engineer Foster Wheeler Modellazione CAD con la 4^ dimensione Che cosa si intende per 4D? 4D CAD simulation

Dettagli

IL FUTURO DELLA COSTRUZIONE MANAGEMENT E TECNOLOGIA PER IL SUCCESSO DEL PROGETTO

IL FUTURO DELLA COSTRUZIONE MANAGEMENT E TECNOLOGIA PER IL SUCCESSO DEL PROGETTO K h u r a i s P r o j e c t s TREATED SEAWATER FROM PIPELINE SEZIONE CONSTRUCTION ANIMP ADDITIVI SEAWATER TO GOSPS SEAWATER TO WELLS MP STEAM TO DISTRIBUTION HRSG Boiler Feed Water LET DOWN STATION LP

Dettagli

TESTIMONIZIANZA AZIENDALE DI SUCCESSO: RAM POWER. 24th October 2017

TESTIMONIZIANZA AZIENDALE DI SUCCESSO: RAM POWER. 24th October 2017 TESTIMONIZIANZA AZIENDALE DI SUCCESSO: 24th October 2017 COMPANY PROFILE RAM Power is pleased to present a brief company profile to illustrate its business activities. RAM Power has been established through

Dettagli

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione INNOVAZIONE ED EFFICIENZA DEI PROCESSI DI BUSINESS DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA MANIFATTURIERA Efrem Frigeni ERP Division Manager Brain System Srl

Dettagli

L impatto della costruzione sul territorio e sulla società

L impatto della costruzione sul territorio e sulla società L impatto della costruzione sul territorio e sulla società Giovanni Surian (Relatore) Manager Construction Services, BU Engineering & Construction Daslav Brkic Vice President Business Development BU Engineering

Dettagli

Approvvigionamento (studio di caso)

Approvvigionamento (studio di caso) (studio di caso) aprile 2012 1 Questo capitolo esamina brevemente il processo di approvvigionamento è un attività importante per molte aziende sia per chi acquista prodotti per utilizzarli sia per chi

Dettagli

Ansaldo Energia - Integrated Model for EPC Project Management. Roma, 22 Luglio 2013

Ansaldo Energia - Integrated Model for EPC Project Management. Roma, 22 Luglio 2013 Ansaldo Energia - Integrated Model for EPC Project Management Roma, 22 Luglio 2013 Agenda 1. Perché il progetto EPC a. Obiettivi e Benefici Attesi b. Contenuti c. Tempi e fasi d. Qualche numero Turano

Dettagli

Requisiti Qualità Fornitori per Programmi BOEING Supplier Quality Requirements for BOEING Programs REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING

Requisiti Qualità Fornitori per Programmi BOEING Supplier Quality Requirements for BOEING Programs REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING 1 Dema S.p.A. REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI BOEING SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR BOEING PROGRAMS www.demaspa.it Rev.: 0 Pag. 1 / 6 2 EMISSIONE ISSUE E R Data/e Descrizione / Description

Dettagli

Engineering for power plant and oil & gas

Engineering for power plant and oil & gas Engineering for power plant and oil & gas La Divisione Engineering di RTI fornisce i suoi servizi di ingegneria nell ambito della generazione di energia e dell oil & gas Automazione Impiantistica Meccanica

Dettagli

Milano, 27 novembre 2014!

Milano, 27 novembre 2014! Milano, 27 novembre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Impiego di protocolli industriali in centrali termoelettriche per l interfaccia tra sistema di controllo e

Dettagli

I-San Donato Milanese: Lavori di costruzione di gasdotti 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Lavori

I-San Donato Milanese: Lavori di costruzione di gasdotti 2010/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Lavori 1/6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:132308-2010:text:it:html I-San Donato Milanese: Lavori di costruzione di gasdotti 2010/S 88-132308 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI Lavori

Dettagli

SPECIAL MECHANICAL MANUFACTURING

SPECIAL MECHANICAL MANUFACTURING SPECIAL MECHANICAL MANUFACTURING www.rossleduso.com BUSINESS FIELD Mechanical manufacturing of industrial parts, assembled groups and machines/systems according to customer requirements. CAMPO DI ATTIVITA

Dettagli

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I

m_amte.dva.registro UFFICIALE.I m_amte.dva.registro UFFICIALE.I.0002419.01-02-2019 ID Nome attività Durata Inizio Fine RDA/ORD % completamento 1950 g? gio 09/01/14 mer 30/06/21 62% 1 Raccolta e trattamento acque Meteoriche e di Processo

Dettagli

I sistemi informatici a supporto del Project Management: il caso KPPC Aromatics - Kuwait

I sistemi informatici a supporto del Project Management: il caso KPPC Aromatics - Kuwait I sistemi informatici a supporto del Project Management: il caso KPPC Aromatics - Kuwait Dario Prina Project Manager I GRANDI PROGETTI: METODI DI MANAGEMENT E STRUMENTI INFORMATICI A SUPPORTO 13 maggio

Dettagli

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni

A.A Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE. Codice ECO0097 Anna Pistoni A.A.2016-2017 Corso di studio Denominazione insegnamento CONTROLLO DI GESTIONE Codice ECO0097 Anna Pistoni CFU 6 SSD SECS - P/07 Lezioni 40 Esercitazioni Laboratorio [inserire voce: es. attività di campo;

Dettagli

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19

Sommario. Prefazione...xi. Capitolo 1 Introduzione...1. Capitolo 2 Basi concettuali... 19 Prefazione...xi Capitolo 1 Introduzione...1 1.1 Il ruolo dell informazione...1 1.1.1 Gestire informazione...2 1.2 Il sistema informativo...3 1.3 Il ruolo del sistema informativo nell organizzazione...10

Dettagli

Lavazza: logistica oltre i confini

Lavazza: logistica oltre i confini Lavazza: logistica oltre i confini Milano, 8 novembre 2016 108/11/2016 Supply Chain Department Il gruppo Lavazza Lavazza vende in più di 90 Paesi, tramite un network di consociate e di distributori. 2

Dettagli

Company Overview. Web:

Company Overview. Web: Company Overview 1 Incotec nasce alla fine del 004 dalla volontà dei suoi soci di mettersi in gioco, con l ambizione di creare una realtà che potesse essere di supporto per le aziende presenti sul territorio.

Dettagli

EXECUTIVE SUMMARY: OTTIMIZZA I TUOI PROCESSI DI GROUP CLOSING & REPORTING CON SAP HANA

EXECUTIVE SUMMARY: OTTIMIZZA I TUOI PROCESSI DI GROUP CLOSING & REPORTING CON SAP HANA RELATORI: GAETANO ALFANO ICT Manager Saipem DANIELE GOZZO Partner Qintesi EXECUTIVE SUMMARY: OTTIMIZZA I TUOI PROCESSI DI GROUP CLOSING & REPORTING CON SAP HANA Milano, 30 Ottobre 2014 INDICE Premessa

Dettagli

Dema S.p.A. SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO

Dema S.p.A. SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO 1 Dema S.p.A. REQUISITI QUALITÀ FORNITORI PER PROGRAMMI AVIO SUPPLIER QUALITY REQUIREMENTS FOR AVIO PROGRAMS www.demaspa.it Rev.: 0 Pag. 1 / 6 2 EMISSIONE ISSUE E R Data/e Descrizione / Description Firme

Dettagli

EMANUELE BOLZONARO General Manager

EMANUELE BOLZONARO General Manager EMANUELE BOLZONARO General Manager Il partner dell industry 4.0 Siamo il miglior partner per l Industry 4.0 Perché siamo in grado di seguire ogni cliente a 360, dalla progettazione alla rendicontazione

Dettagli

PLANNING, ENGINEERING & MANAGEMENT SERVICES

PLANNING, ENGINEERING & MANAGEMENT SERVICES via Renata Bianchi, 44 D 16152 Genova phone +39 010 8607120 fax +39 010 8607140 PLANNING, ENGINEERING & MANAGEMENT SERVICES www.powind.it COMPANY PROFILE 1. PRESENTAZIONE CHI SIAMO POWIND - Power, Transport

Dettagli

I PROGRAMMI SPECIFICI PER ARRIVARE RAPIDAMENTE ALLA PIENA FRUIBILITÀ DELL OPERA, DEDICANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE FASI FINALI DELLA COSTRUZIONE :

I PROGRAMMI SPECIFICI PER ARRIVARE RAPIDAMENTE ALLA PIENA FRUIBILITÀ DELL OPERA, DEDICANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE FASI FINALI DELLA COSTRUZIONE : I PROGRAMMI SPECIFICI PER ARRIVARE RAPIDAMENTE ALLA PIENA FRUIBILITÀ DELL OPERA, DEDICANDO PARTICOLARE ATTENZIONE ALLE FASI FINALI DELLA COSTRUZIONE : LA METODOLOGIA DELLA MECHANICAL COMPLETION. CONVEGNO

Dettagli

Convegno ANIMP. I grandi progetti : metodi di management e strumenti informatici a supporto. Il budget ICT a progetto. Crippa Fulvio-Saipem

Convegno ANIMP. I grandi progetti : metodi di management e strumenti informatici a supporto. Il budget ICT a progetto. Crippa Fulvio-Saipem Convegno ANIMP I grandi progetti : metodi di management e strumenti informatici a supporto Il budget ICT a progetto Crippa Fulvio-Saipem 13 Maggio 2010 1 Sommario L approccio Saipem all Information e Communication

Dettagli

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione

SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione SAP Business One Be.as - Variatec Facciamo Innovazione INNOVAZIONE ED EFFICIENZA DEI PROCESSI DI BUSINESS DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA MANIFATTURIERA Efrem Frigeni ERP Division Manager Brain System Srl

Dettagli

I-San Donato Milanese: Lavori di costruzione di gasdotti 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Lavori

I-San Donato Milanese: Lavori di costruzione di gasdotti 2011/S BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI. Lavori 1/6 Avviso nel sito web TED: http://ted.europa.eu/udl?uri=ted:notice:53360-2011:text:it:html I-San Donato Milanese: Lavori di costruzione di gasdotti 2011/S 32-053360 BANDO DI GARA SETTORI SPECIALI Lavori

Dettagli

Le opportunità Industry 4.0

Le opportunità Industry 4.0 Le opportunità Industry 4.0 Cos è Industry 4.0 2015+ End of 18 th century Industry 1.0 Steam engine manufacturing Beginning of 20 th century Industry 2.0 Mass production and assembly lines Beginning of

Dettagli

Milano, 29 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Milano, 29 novembre Gli atti dei convegni e più di contenuti su Milano, 29 novembre 2018 Gli atti dei convegni e più di 10.000 contenuti su www.verticale.net IMPIANTO MONOMERI BIO MATRÌCA DAL FEED ALLA PROGETTAZIONE DI DETTAGLIO PSC ENGINEERING & CONTRACTING IMPIANTO

Dettagli

Premio Innovazione ICT nella funzione Acquisti. Milano, 21 Ottobre 2010 1

Premio Innovazione ICT nella funzione Acquisti. Milano, 21 Ottobre 2010 1 Premio Innovazione ICT nella funzione Acquisti Milano, 21 Ottobre 2010 1 Federico Caniato Direttore Master Supply Chain & Purchasing Management School of Management - Politecnico di Milano Milano, 21 Ottobre

Dettagli

In questo esempio, lasciare tutti i criteri di Selezione (Selection) vuoti per visualizzare tutte le allerte.

In questo esempio, lasciare tutti i criteri di Selezione (Selection) vuoti per visualizzare tutte le allerte. Supporto lavoro Visualizzare i dettagli di un ordine d acquisto IT Step 1. Nel momento in cui si accede al sistema network di monitoraggio prodotti con riordino a terze parti di SAP, viene visualizzato

Dettagli

DHL Global Forwarding Ocean Freight

DHL Global Forwarding Ocean Freight OLTRE IL port to port DHL Global Forwarding Ocean Freight OLTRE IL port to port Il network globale di DHL Global Forwarding permette di ottenere la movimentazione door-to-door, la piena visibilità e il

Dettagli

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI

SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE 1. INTRODUZIONE 1. INTRODUCTION 2. DOCUMENTI APPLICABILI GESTIONE DEI DISEGNI TECNICI DA PARTE DEL FORNITORE SUPPLIER TECHNICAL DRAWING MANAGEMEMENT SOMMARIO 1. INTRODUZIONE 1 2. DOCUMENTI APPLICABILI 1 3. RIESAME DELLA RICHIESTA D OFFERTA 1 4. RICEZIONE DELL

Dettagli

SaaS Software As A Service

SaaS Software As A Service Offerte specifiche Supporto Tecnico Soluzioni Marketing Formazione WELFARE Technical Service Branding sul mercato Remote Administration Service Business Development SaaS Software As A Service IaaS Infrastructure

Dettagli

CORSO MOC80440: Trade in Microsoft Dynamics NAV CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC80440: Trade in Microsoft Dynamics NAV CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC80440: Trade in Microsoft Dynamics NAV 2013 CEGEKA Education corsi di formazione professionale Trade in Microsoft Dynamics NAV 2013 Questo corso fornisce agli studenti la conoscenza e le competenze

Dettagli

OFFERTA DI LAVORO (1)

OFFERTA DI LAVORO (1) OFFERTA DI LAVORO (1) JUNIOR VISUALIZATION AND DIAGNOSTIC SW ENGINEER You will have the opportunity to be involved in the entire project scope from the creation of concept documentation and requirements

Dettagli

PRINCIPALI PROGETTI REALIZZATI

PRINCIPALI PROGETTI REALIZZATI PRINCIPALI PROGETTI REALIZZATI 1 6 GESTIONE DEI MATERIALI Una efficiente gestione dei materiali, finalizzata alla riduzione dei costi è raggiungibile attraverso la razionalizzazione e l ottimizzazione

Dettagli

Soluzioni Applicate nel settore Retail e Distribuzione

Soluzioni Applicate nel settore Retail e Distribuzione Soluzioni Applicate nel settore Retail e Distribuzione Università Carlo Cattaneo - LIUC Corso di Progettazione dei Sistemi Produttivi e Logistici ing. Luigi Calori - Swisslog Italia SpA Castellanza (VA),

Dettagli

company profile smart and fluid

company profile smart and fluid company profile smart and fluid 1 INTRODUZIONE LA FER.OIL TECH S.R.L. NASCE NEL GENNAIO 2014 A FLERO (BS) COME SOCIETÀ DI PROGETTAZIONE, COSTRUZIONE E COMMERCIO DI SISTEMI E COMPONENTI PER L IMPIANTISTICA

Dettagli

ABEL GROUP: DALL INGEGNERIA DI BASE ALLA REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO. ABEL Engineering. ABEL Impianti SVILUPPO IMPIANTI INDUSTRIALI

ABEL GROUP: DALL INGEGNERIA DI BASE ALLA REALIZZAZIONE DELL IMPIANTO. ABEL Engineering. ABEL Impianti SVILUPPO IMPIANTI INDUSTRIALI Realizziamo il vostro business Aiutiamo le aziende a realizzare impianti industriali all avanguardia, nel rispetto di tutte le norme internazionali, per elaborare materie prime, creare nuovi prodotti e

Dettagli

TESTIMONIANZE AZIENDALI

TESTIMONIANZE AZIENDALI TESTIMONIANZE AZIENDALI Fabio Valgimigli Amministratore Delegato Luca Comello, PMP Head of Business Consulting Agenda 1. Quin: il nostro modello di gestione dei progetti 2. La definizione del modello di

Dettagli

CORSO MOC80309: Microsoft Dynamics AX 2012 Process Manufacturing Production and Logistics. CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO MOC80309: Microsoft Dynamics AX 2012 Process Manufacturing Production and Logistics. CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO MOC80309: Microsoft Dynamics AX 2012 Process Manufacturing Production and Logistics CEGEKA Education corsi di formazione professionale Microsoft Dynamics AX 2012 Process Manufacturing Production

Dettagli

DIFETTOSITÀ E PRODUCT RECALL TECNOLOGIE E STRUMENTI GESTIONALI PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA

DIFETTOSITÀ E PRODUCT RECALL TECNOLOGIE E STRUMENTI GESTIONALI PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA PER TUTELARE LE AZIENDE DEL SETTORE GOMMA La gestione del risk management e la definizione degli standard Massimo Archetti Group Quality Manager Argomm S.p.A. ArGroup Brescia, 18 ottobre 2018 Export market

Dettagli

Model-Based-Design in F1

Model-Based-Design in F1 Model-Based-Design in F1 Team-development e generazione codice in ambienti con un breve time-to-market Riccardo Lodini Indice Ferrari GES Scuderia La storia dell elettronica in F1 Principali controlli

Dettagli

Logistica e Trasporto per attività di Store Openings, Visual Merchandising ed Eventi. Paolo Loguercio

Logistica e Trasporto per attività di Store Openings, Visual Merchandising ed Eventi. Paolo Loguercio Logistica e Trasporto per attività di Store Openings, Visual Merchandising ed Eventi Paolo Loguercio GRUPPO OMLOG Il Gruppo OmLog è uno dei principali fornitori globali per l industria del Fashion, in

Dettagli

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato

2. Come nasce il bisogno di un sistema informativo integrato SOMMARIO 1. Cenni sull'architettura dei sistemi gestionali aziendali 1.1. Evoluzione dei sistemi informativi aziendali: dal 1960 ai giorni nostri... 3 1.2. Bilanciamento produttivo: il capacity requirement

Dettagli

STR Vision + Primavera P6 come sistema di supporto delle fasi di: Engineering, Procurement and Construction

STR Vision + Primavera P6 come sistema di supporto delle fasi di: Engineering, Procurement and Construction STR Vision + Primavera P6 come sistema di supporto delle fasi di: Engineering, Procurement and Construction Roma 22/07/2013 1 AGENDA Introduzione La suite STR Vision Integrazione con Primavera P6 Conclusioni

Dettagli

PRESENTAZIONE GRUPPO CAAR

PRESENTAZIONE GRUPPO CAAR Strada Antica di Grugliasco, n 114 10095 Grugliasco (TO) Phone. +39 011 9011580 Fax +39 011 9040782 PRESENTAZIONE GRUPPO CAAR LA MISSIONE Contenuto del sito IL GRUPPO TORINO TORINO TORINO TORINO BOLZANO

Dettagli

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software;

Il corso mira a fornire la conoscenza di elementi di informatica di base, in particolare nozioni di - hardware e software; Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2018-2019 INSEGNAMENTO: Laboratorio di Informatica TITOLO DEL CORSO: Laboratorio di Informatica TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ FORMATIVA: altre attività DOCENTE: Stefania

Dettagli

Offerta tecnica. Allegato II Piano di progetto - Gantt

Offerta tecnica. Allegato II Piano di progetto - Gantt Offerta tecnica Allegato II Piano di progetto - Gantt Gestione, sviluppo e manutenzione dell architettura software di Business Intelligence in uso presso Cestec S.p.A. Redatto da Omnia Service Italia s.r.l.

Dettagli

Prima convention fornitori

Prima convention fornitori Claudio Notarantonio Group Procurement Director Prima convention fornitori we build value Visione futura del Procurement 2 Salini-Impregilo: top player nel mondo delle costruzioni, con 3.3Mld di spesa

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

AVVICINARE L IT AL BUSINESS AZIENDALE: IT INFRASTRUTTURALE? IT DI SUPPORTO? IT DI PROGETTO?

AVVICINARE L IT AL BUSINESS AZIENDALE: IT INFRASTRUTTURALE? IT DI SUPPORTO? IT DI PROGETTO? 25 Convegno Annuale SEZIONE INFORMATICA AVVICINARE L IT AL BUSINESS AZIENDALE: IT INFRASTRUTTURALE? IT DI SUPPORTO? IT DI PROGETTO? Francesco Naldi ROSETTI MARINO Alessio Grassi SISCO Management & Systems

Dettagli

IA2 Venice. IA2, la formula vincente per la tua azienda. IA2, the winning formula for your company.

IA2 Venice. IA2, la formula vincente per la tua azienda. IA2, the winning formula for your company. IA2 Venice IA2, la formula vincente per la tua azienda. IA2, the winning formula for your company. IA2 è un azienda che fornisce servizi di ingegneria, architettura e management. Il nostro team è composto

Dettagli

Politica per la Qualità e per l Ambiente di Fujitsu Technology Solutions Italia

Politica per la Qualità e per l Ambiente di Fujitsu Technology Solutions Italia Politica per la Qualità e per l Ambiente di Fujitsu Technology Solutions Italia Marzo 2012 Indice Premessa 2 Il Sistema di gestione di Fujitsu Technology Solutions 3 Politica per la qualità e per l ambiente

Dettagli

Resilienza operativa nelle organizzazioni operanti per progetti: capacità e modelli di valutazione

Resilienza operativa nelle organizzazioni operanti per progetti: capacità e modelli di valutazione 17 febbraio 2017 Resilienza operativa nelle organizzazioni operanti per progetti: capacità e modelli di valutazione Prof. Paolo Trucco, PhD Politecnico di Milano School of Management Agenda Complessità

Dettagli

Migrazione clienti a ISO in PostFinance. Musterbild Tipp «PostFinance-Bild einfügen»: Post-Menü > Bild > PostFinance

Migrazione clienti a ISO in PostFinance. Musterbild Tipp «PostFinance-Bild einfügen»: Post-Menü > Bild > PostFinance Migrazione clienti a ISO 20022 in PostFinance Musterbild Tipp «PostFinance-Bild einfügen»: Post-Menü > Bild > PostFinance Calendario e struttura del progetto Calendario del progetto 2013 2014 2015 2016

Dettagli

PROFILO AZIENDALE. Industrial Services

PROFILO AZIENDALE. Industrial Services PROFILO AZIENDALE Industrial Services La SPIN - Servizi e Progettazione Industriale s.r.l. è una società in grado di offrire servizi di progettazione multidisciplinare, sia nel campo dell oil&gas, che

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Caldaia San Severo (FG) Serbatoio Degasing Eni Spa COVA

Caldaia San Severo (FG) Serbatoio Degasing Eni Spa COVA Specializzata nella costruzione e nel montaggio di impianti di produzione di energia, MEK PIPING svolge attività di: Progettazione; Acquisto di materiali d'impianto; Fornitura, prefabbricazione e montaggio

Dettagli

CERTIFICATO IL SISTEMA QUALITÀ DI THE QUALITY SYSTEM OF. ESAOTE S.p.A. VIA ENRICO MELEN 77 I GENOVA (GE) ITALIA

CERTIFICATO IL SISTEMA QUALITÀ DI THE QUALITY SYSTEM OF. ESAOTE S.p.A. VIA ENRICO MELEN 77 I GENOVA (GE) ITALIA CERTIFICATO Nr 50 100 13057 - Rev.07 Si attesta che / This is to certify that IL SISTEMA QUALITÀ DI THE QUALITY SYSTEM OF SEDE LEGALE E OPERATIVA: REGISTERED OFFICE AND OPERATIONAL SITE: VIA ENRICO MELEN

Dettagli

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it

ISA Presentazione dei servizi. isaitalia.it ISA Presentazione dei servizi 2019 Value Proposition Profilo ISA La ISA nasce nel 1994 - Si pone sul mercato come società indipendente di servizi di Consulting ICT alle organizzazioni nell ottica di migliorare

Dettagli

La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo ERP QUALITY MES WMS WEB APPS MANAGEMENT PRODUCTION BUSINESS INTELLIGENCE LOGISTICS PORTAL

La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo ERP QUALITY MES WMS WEB APPS MANAGEMENT PRODUCTION BUSINESS INTELLIGENCE LOGISTICS PORTAL ERP MES PRODUCTION QUALITY MANAGEMENT WMS LOGISTICS BI BUSINESS INTELLIGENCE WEB PORTAL APPS MOBILE La soluzione per il Fasteners che mette al centro l uomo Specialisti in soluzioni applicative FASTDEV

Dettagli

Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 D.B. GROUP S.P.A.

Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 D.B. GROUP S.P.A. Certificazione UNI EN ISO 9001:2015 D.B. GROUP S.P.A. MANAGEMENT SYSTEM CERTIFICATE Certificato no./certificate No.: CERT-05737-2000-AQ-VEN-SINCERT Data prima emissione/initial date: 14 marzo 2000 Validità:/Valid:

Dettagli

Software. Engineering

Software. Engineering Università di Tor Vergata - Roma Facoltà di Scienze - Informatica Corso di Metodologia di Specifica del Software (MSS) Software Progetto 2: il contesto Engineering Docente (Prof. a contratto): dott. Anna

Dettagli

...Fare meglio se possibile ed è sempre possibile... Mirco Pellacani (Amministratore)

...Fare meglio se possibile ed è sempre possibile... Mirco Pellacani (Amministratore) COMPANY PROFILE Aspiriamo a diventare una società leader in tutti i segmenti di mercato in cui operiamo e a costruire una reputazione senza confronti, grazie agli effetti positivi del nostro lavoro. La

Dettagli

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC :2015 per l accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione

Documento di riferimento alla norma ISO/IEC :2015 per l accreditamento degli organismi di certificazione di sistemi di gestione Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca DEFR Segreteria di Stato dell'economia SECO Servizio di accreditamento svizzero SAS Documento di riferimento alla norma ISO/IEC 17021-1:2015

Dettagli

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica

Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Corso di Modelli e Algoritmi della Logistica Modelli e Algoritmi della Logistica Prof. Antonio Sassano Dipartimento di Informatica e Sistemistica Universita di Roma La Sapienza Roma 1 - Ottobre - 2003

Dettagli

From the tradition of technological innovation systems

From the tradition of technological innovation systems From the tradition of technological innovation systems Planning electrical work Installation of civil and industrial wiring Hydraulic planning thermal planning and air conditioning planning Installation

Dettagli

Piastra Logistica Integrata Porto di Taranto IL CONTROLLO DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAIONE DELLE OPERE - PROGRAMME MANAGEMENT-

Piastra Logistica Integrata Porto di Taranto IL CONTROLLO DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAIONE DELLE OPERE - PROGRAMME MANAGEMENT- Piastra Logistica Integrata Porto di Taranto STRADA DEI MOLI PIATTAFORMA LOGISTICA VASCA DI COLMATA DARSENA OVEST IV SPORGENTE IL CONTROLLO DEL PROGETTO E DELLA REALIZZAIONE DELLE OPERE - PROGRAMME MANAGEMENT-

Dettagli

Gestione della Produzione e Logistica Lezione 1. R. Secchi

Gestione della Produzione e Logistica Lezione 1. R. Secchi Gestione della Produzione e Logistica Lezione 1 R. Secchi Stabilimento operante nel settore automobilistico 18 modelli 240 versioni 52.000 item gestiti 4 linee di produzione 2 turni circa 430 persone per

Dettagli

Sopier Italia. Consulenza Progetti Immobiliari S.r.l.

Sopier Italia. Consulenza Progetti Immobiliari S.r.l. Sopier Italia Consulenza Progetti Immobiliari S.r.l. A real estate project is feasible when the real estate analyst determines that there is a reasonable likelihood of satisfying explicit objectives when

Dettagli

Informazione Regolamentata n

Informazione Regolamentata n Informazione Regolamentata n. 0232-22-2016 Data/Ora Ricezione 12 Febbraio 2016 22:13:02 MTA Societa' : SAIPEM Identificativo Informazione Regolamentata : 69489 Nome utilizzatore : SAIPEMN01 - Chiarini

Dettagli

La mobilità elettrica in Eurodifarm

La mobilità elettrica in Eurodifarm La mobilità elettrica in Eurodifarm Il progetto FR-EVUE Luogo, data 2012 Milano, 19 Maggio 2017 AGENDA 1. Eurodifarm 2. Overview 3. Go Green Policy 4. Progetto Fr-EVUE 5. Modello di distribuzione 6. Dati

Dettagli

Techint IL FUTURO ODIERNO DEI GRANDI PROGETTI. Salvatore Morgante. Milano, Maggio

Techint IL FUTURO ODIERNO DEI GRANDI PROGETTI. Salvatore Morgante. Milano, Maggio Techint IL FUTURO ODIERNO DEI GRANDI PROGETTI Salvatore Morgante Milano, Maggio 2010 www.techint.com GRANDI PROGETTI DI RIFERIMENTO Ras Laffan Expansion Project RasGas Qatar (2001-2006) Khurais Crude Oil

Dettagli

RISPARMIO CONSEGUITO : LITRI DI CARBURANTE ( -9,99 %)

RISPARMIO CONSEGUITO : LITRI DI CARBURANTE ( -9,99 %) RISPARMIO CONSEGUITO : 20.800 LITRI DI CARBURANTE ( -9,99 %) Pagina 1 di 6 L inserimento del processo MINORCONSUMO nell azienda Fenitras srl ha seguito fedelmente le attività programmate: - nel Gantt (Cronoprogramma

Dettagli

C O M PA N Y P R O F I L E

C O M PA N Y P R O F I L E COMPANY PROFILE MISSIONE E STRATEGIA CHI SIAMO SOMMARIO QUALITÀ ORGANIZATION CHART NEC SERVICE IN GLOBAL SERVICE AND SHUT DOWN TIMELINE GUIDELINES PARTNERS MISSION Garantire un alto livello di qualità

Dettagli

Componenti, ruolo e integrazione dei sistemi per le aziende industriali che operano per commessa

Componenti, ruolo e integrazione dei sistemi per le aziende industriali che operano per commessa Componenti, ruolo e integrazione dei sistemi per le aziende industriali che operano per commessa Paolo Borriello Presales Leader Applications Midsize Market Safe Harbor Statement The following is intended

Dettagli

Verona, ottobre 2013!

Verona, ottobre 2013! Verona, 29-30 ottobre 2013! Diego Pecere Consulenza Tecnica EPLAN Pro Panel : Layout 3D per una produzione efficacie dei quadri elettrici 1 Dove affondano le nostre radici: Il gruppo LOH 2 + di 25 anni

Dettagli

InTime a fianco di Sogema: più veloci, più efficienti e più redditizi. Fabio Bursi, PhD

InTime a fianco di Sogema: più veloci, più efficienti e più redditizi. Fabio Bursi, PhD InTime a fianco di Sogema: più veloci, più efficienti e più redditizi Fabio Bursi, PhD LAC SERVICES SIMULATION LEAN MANUFACTURING AND PRODUCTION ENFORCEMENT OPTIMISATION SOFTWARE S&OP INDUSTRY 4.0 IOT

Dettagli

CERTIFICATO VIA GIULIO VINCENZO BONA 133 IT ROMA (RM) SEDE OPERATIVA: / OPERATIONAL SITE:

CERTIFICATO VIA GIULIO VINCENZO BONA 133 IT ROMA (RM) SEDE OPERATIVA: / OPERATIONAL SITE: CERTIFICATO Nr. 50 100 5108 - Rev.014 Certificati co-titolari collegati (ultima revisione applicabile): / Connected to the sub-certificates (last version): 50 100 5108/4; 50 100 5108/5; 50 100 5108/9;

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di Gestione dell Informazione Aziendale prof. Paolo Aymon Casi Aziendali (esercitazione n. 1 sistema di controllo manageriale - struttura funzionale e indicatori)

Dettagli

Endress+Hauser. People for Process Automation. 21/04/2011 D. Rota. Slide 1

Endress+Hauser. People for Process Automation. 21/04/2011 D. Rota. Slide 1 Endress+Hauser People for Process Automation Slide 1 Dove sviluppiamo le nostre attività Grazie all ingegneria di processo le sostanze possono essere modificate, miscelate, trasformate attraverso processi

Dettagli

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts

Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana Q&S Railway Parts Ciesse S.p.A. Progetto finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020 Q&S Railway Parts Il progetto, finanziato dal POR CREO si è sviluppato su tre linee di indirizzo: 1) Creazione di un sistema

Dettagli

LA COGENERAZIONE FINANZIATA. Rimini, 9 Novembre 2016

LA COGENERAZIONE FINANZIATA. Rimini, 9 Novembre 2016 LA COGENERAZIONE FINANZIATA Rimini, 9 Novembre 2016 La trigenerazione per l industria plastica. IL CASO METALCHIMCA GROUP Daniele Francone ENER-G ITALIA Rimini, 9 Novembre 2016 2 ENER-G: I NOSTRI NUMERI

Dettagli

Configuration Change Release Management

Configuration Change Release Management Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A6_3 V1.0 Configuration Change Release Management Il contenuto del documento

Dettagli

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. EMS-1318/S FALPI S.R.L. ISO 14001:2004. RINA Services S.p.A. Via Corsica Genova Italy

CERTIFICATO N. CERTIFICATE No. EMS-1318/S FALPI S.R.L. ISO 14001:2004. RINA Services S.p.A. Via Corsica Genova Italy EMS-1318/S SI CERTIFICA CHE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE DI IT IS HEREBY CERTIFIED THAT THE ENVIRONMENTAL MANAGEMENT SYSTEM OF È CONFORME ALLA NORMA / IS IN COMPLIANCE WITH THE STANDARD ISO 14001:2004

Dettagli

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00

Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Martedì 24 Novembre 2015 ORE 10:00 Sala Stampa - UNICAL www.algencal.it PRESENTAZIONE DEI RISULTATI Progetto di un sistema energetico avanzato completo basato sulla coltura massiva di microalghe in foto-bioreattori

Dettagli

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO

Allegato A SCHEDA PROGETTO FONTI PER LA MISURAZIONE DELL'INDICATORE BUDGET PROGETTO BUDGET ECONOMICO Allegato A SCHEDA PROGETTO Denominazione progetto Anno Tipologia progetto (strategico o direzionale interno) Descrizione del progetto e indicazione obiettivi operativi Risultati da conseguire Collegamento

Dettagli

Presentazione : Business Unit

Presentazione : Business Unit Presentazione : Business Unit SHL S.r.l. è una Società del Gruppo Horizon S.r.l., ed è stata costituita con l obiettivo di sviluppare Tre linee di business: Project Forwarding TECNOLOGICO ENGINEERING Tale

Dettagli

LA RELAZIONE TRA LE DIRETTIVE SULLA SICUREZZA DEI PRODOTTI E LA LEGISLAZIONE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

LA RELAZIONE TRA LE DIRETTIVE SULLA SICUREZZA DEI PRODOTTI E LA LEGISLAZIONE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LA RELAZIONE TRA LE DIRETTIVE SULLA SICUREZZA DEI PRODOTTI E LA LEGISLAZIONE SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Relatore Mauro Ing. Ferri RSPP SACMI Imola S.C. 1 ENTRATA IN VIGORE DELLA NUOVA DIRETTIVA

Dettagli

CORSO 55198A: Microsoft SharePoint Server Content Management for SharePoint 2013 and CEGEKA Education corsi di formazione professionale

CORSO 55198A: Microsoft SharePoint Server Content Management for SharePoint 2013 and CEGEKA Education corsi di formazione professionale CORSO 55198A: Microsoft SharePoint Server Content Management for SharePoint 2013 and 2016 CEGEKA Education corsi di formazione professionale Microsoft SharePoint Server Content Management for SharePoint

Dettagli

Il TAB (Testing, Adjusting & Balancing) e il collaudo degli impianti di climatizzazione.

Il TAB (Testing, Adjusting & Balancing) e il collaudo degli impianti di climatizzazione. POLITECNICO DI TORINO I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Energetica Il TAB (Testing, Adjusting & Balancing) e il collaudo degli impianti di climatizzazione. Relatori: prof. Marco Filippi

Dettagli

LA LEAN ORGANIZATION IN SPINA

LA LEAN ORGANIZATION IN SPINA LA LEAN ORGANIZATION IN SPINA SPINA CRESCITA 90s 00s POLI PRODUTTIVI Franco Spina, fonda la sua prima società: RA.EL; agenzia di rappresentanza di materiali elettromeccanici. 2011 Apre la prima filiale

Dettagli

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali.

Project Management. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Tecnologie dell Informazione applicate ai processi aziendali. Corso Sistemi Informativi Aziendali, Project Management. di Simone Cavalli (simone.cavalli@unibg.it) Bergamo, Maggio 2010 Project Management: definizioni Progetto: Progetto si definisce, di regola, uno

Dettagli

Informazione Regolamentata n. 0232-12-2015

Informazione Regolamentata n. 0232-12-2015 Informazione Regolamentata n. 0232-12-2015 Data/Ora Ricezione 01 Aprile 2015 17:17:30 MTA Societa' : SAIPEM Identificativo Informazione Regolamentata : 55697 Nome utilizzatore : SAIPEMN01 - Chiarini Tipologia

Dettagli

Company Overview. Dati aggiornati al 31/12/2017 *Milioni di euro; **n di risorse. Leonardo - Società per azioni

Company Overview. Dati aggiornati al 31/12/2017 *Milioni di euro; **n di risorse. Leonardo - Società per azioni Company Profile Company Overview FATA Logistic Systems è la società di Leonardo che opera da oltre 15 anni nella fornitura di soluzioni innovative di logistica integrata e di Supply Chain. Leonardo è il

Dettagli

IT Service e Asset Management

IT Service e Asset Management IT Service e Asset Management la soluzione Guella Barbara Tivoli Technical Sales 2007 IBM Corporation IBM ISM & Maximo Una soluzione unica per l esecuzione dei processi Incident & Problem Mgmt Knowledge

Dettagli

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti

Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere e Filosofia Lezione 3 Gli Eventi: dall acquisizione alla valutazione degli impatti a.a. 2013/14 Prof.ssa Claudia M. Golinelli Piano dei rischi

Dettagli

MODALITA DI IMPIEGO PD

MODALITA DI IMPIEGO PD MODALITA DI IMPIEGO PD MISURA CONCORDANZA/ 1. Accendere il dispositivo tramite interruttore a slitta situato sul lato destro; 2. All atto dell accensione il dispositivo esegue un test di funzionamento

Dettagli