Ministero della Difesa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero della Difesa"

Transcript

1 Ministero della Difesa SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Direzione degli Armamenti Terrestri III Reparto 8^ Divisione CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO PER L APPROVVIGIONAMENTO, MEDIANTE GARA CON PROCEDURA RISTRETTA IN AMBITO UE DI N. 22 COMPRESSORI PORTATILI CARRELLATI, COMPLETI DI ACCESSORI E DOTAZIONI A CORREDO (LOTTO N. 3) Anno 2013

2 INDICE PREMESSA... 3 A CONDIZIONI TECNICHE ESIGENZA OPERATIVA CONDIZIONI DI IMPIEGO CARATTERISTICHE TECNICHE ACCESSORI E DOTAZIONI A CORREDO CERTIFICAZIONI E DOCUMENTAZIONI A CORREDO VERNICIATURA SCRITTE, ETICHETTE E CONTRASSEGNI GARANZIA E ASSISTENZA MODALITÀ E LUOGO DI CONSEGNA B NORME DI COLLAUDO GENERALITÀ OPERAZIONI DI COLLAUDO VALUTAZIONE FINALE DEL COLLAUDO Pagina 2 di 17

3 PREMESSA Il presente documento costituisce capitolato tecnico per l acquisizione di n 22 compressori portatili carrellati, completi di accessori e dotazioni a corredo. Il documento è articolato nelle seguenti due parti: A - Condizioni Tecniche, in cui vengono descritte le caratteristiche tecniche e operative che dovranno possedere le macchine in acquisizione; B - Norme di collaudo, in cui vengono descritte le prove tecniche ed i controlli da eseguire per l accettazione della fornitura. Tutte le lavorazioni relative alla fabbricazione del mezzo in argomento e dei relativi accessori/componenti dovranno essere eseguite in regime di qualità ISO 9001:2008 o equivalente nel Paese di produzione. Tutte le normative citate nel presente documento dovranno essere prese a riferimento nella versione aggiornata alla data di presentazione al collaudo. La Società costruttrice dovrà garantire una valida rete commerciale ed essere tecnicamente assistita da una specifica organizzazione operante sull intero territorio nazionale, anche nel caso in cui i complessi siano di produzione estera. La rete assistenziale in Italia, inoltre, deve avere caratteristiche di capillarità. I mezzi in fornitura dovrà utilizzare complessi, sottocomplessi ed accessori di larga produzione di serie e di facile reperibilità sul territorio nazionale. In particolare deve essere garantita la permanente disponibilità della ricambistica a tutti i livelli, sul territorio nazionale, per un periodo non inferiore a 15 anni. Ove non diversamente esplicitato (o stabilito da norme di legge), ai limiti numerici indicati nel presente capitolato si applicheranno tolleranze del ± 6% sul valore di riferimento. Pagina 3 di 17

4 A CONDIZIONI TECNICHE 1. ESIGENZA OPERATIVA I compressori portatili carrellati in approvvigionamento dovranno essere impiegabili per lavori di: - demolizione; - taglio; - perforazione; - pompaggio fluidi. Inoltre i complessi dovranno consentire il funzionamento dell attrezzatura già in dotazione ai Reparti del Genio, e precisamente: martello perforatore medio J30A, martello perforatore pesante JH40, martello demolitore medio Super Tex 31 S, martello demolitore pesante Super Tex 41 S, serie di utensili per martelli demolitori, sega a disco pneumatica S12, sega a catena Danarm 23, affilatrice pneumatica Rockmaster Junior, trapano pneumatico, pompa ad immersione Ingersoll Rand CONDIZIONI DI IMPIEGO I complessi dovranno essere idonei per operare in ambiente operativo contraddistinto da condizioni climatiche previste dallo STANAG 4370 AECTP 200 (edizione 3^), zone da C0 a A1. In sintesi, per il materiale in provvista, le temperature limite di impiego sono: -19 C +49 C. In tale quadro, i compressori portatili carrellati dovranno: - essere realizzati secondo il più moderno stato dell arte e con materiali aventi caratteristiche meccaniche tali da garantire la più alta affidabilità e la massima sicurezza in ogni fase d impiego; - risultare nell ambito delle attività sopraindicate e delle prestazioni richieste, sicuri e affidabili; - essere di facile impiego, manutenzione, riparazione e conservazione; - ovunque si renda necessaria l applicazione di pittogrammi o di targhette descrittive, queste dovranno essere realizzate in materiale adesivo, trasparente o metallizzato con caratteristiche di lunga durata e di resistenza all usura; Pagina 4 di 17

5 - essere rispondente alla Direttiva Macchine (D.Lgs. n 17/2010 del 27/01/2010: attuazione della direttiva 2006/42/CE) e/o, nel caso di approvvigionamento dall estero, alla normativa internazionale equivalente, in vigore presso il Paese del fornitore; - essere dotate di tutti i sistemi di sicurezza previsti dalla normativa in vigore. Tutti i componenti delle macchine dovranno richiedere limitate operazioni di ispezione, regolazione e manutenzione. Tali operazioni dovranno poter essere effettuate a cura dello stesso personale preposto alla conduzione seguendo le prescrizioni del libretto di uso e manutenzione in dotazione alle macchine. Dovrà essere assicurata l agevole accessibilità ai componenti del motore e la rapidità dei controlli ordinari sui principali componenti dei complessi. 3. CARATTERISTICHE TECNICHE Le macchine dovranno rispettare le norme europee per la riduzione dell inquinamento acustico, pertanto, il livello di rumorosità esterno dovrà essere in accordo con i limiti stabiliti nella normativa 2000/14/CE sulla rumorosità all aperto. Tutti i comandi delle macchine dovranno essere caratterizzati da facile accessibilità e dovranno assicurare il pieno controllo in sicurezza da parte dell operatore in ogni condizione operativa di impiego. Si riportano, di seguito, le caratteristiche tecniche principali dei compressori carrellati in approvvigionamento: a. Motore Diesel ad iniezione diretta, refrigerato, conforme alla normativa europea sulle emissioni vigente al momento dell approntamento al collaudo, avente: - potenza lorda non inferiore a 190 kw secondo ISO 14396; - avviamento elettrico; - raffreddamento a liquido; - serbatoio con capacità idonea ad assicurare il funzionamento continuativo per un tempo non inferiore alle 8 ore; b. Gruppo Compressore - del tipo rotativo a vite, dovrà garantire un una pressione nominale di esercizio non inferiore a 8 bar e portata d aria non inferire a 25 mc/min; Pagina 5 di 17

6 - pannello comandi dotato di indicatore sulle condizioni di funzionamento ed in particolare: livello del carburante, temperatura liquido di raffreddamento del motore, ore di funzionamento, pressione dell aria in mandata; c. Carrello Il rimorchio dovrà essere omologato per la libera circolazione stradale, e dovrà essere dotato di: - impianto di frenatura: di tipo meccanico o pneumatico in accordo con il Codice della Strada - freno di stazionamento; - timone: adatto ad essere agganciato alla famiglia di veicoli ACTL Astra (in Allegato A schema del gancio di traino); - occhione di traino : realizzato secondo lo STANAG 4101; - impianto elettrico : secondo lo STANAG 4007; - illuminazione: secondo lo STANAG 4381; - occhione o occhioni per il sollevamento a mezzo gru; - ruote: cerchi e pneumatici di dimensioni compatibili con il peso proprio e con il traino dei veicoli sopra menzionati, sempre nel rispetto del Codice della Strada. - peso operativo dell intero complesso: non superiore a kg. 4. ACCESSORI E DOTAZIONI A CORREDO Oltre alle dotazioni e accessori di serie, le macchine dovranno essere dotate di: - n. 3 tubazioni flessibili piatte in fibra sintetica, resistenti agli oli, aventi lunghezza non inferiore a 20 m cadauna, complete di raccordi a baionetta da ¾ ; - ruota di scorta; - cassetta porta attrezzi contenente la serie completa di chiavi normali e speciali idonee per l effettuazione delle operazioni di riparazione, controllo e verifica previste, a cura dell operatore, dal manuale di uso e manutenzione; - n. 1 estintore a polvere da 3 kg, di tipo omologato; - n. 2 copie della documentazione tecnica della macchina, descritta nel paragrafo successivo. Pagina 6 di 17

7 5. CERTIFICAZIONI E DOCUMENTAZIONI A CORREDO a. Certificazioni Al momento del collaudo la Ditta, insieme alle copie della manualistica, di cui al paragrafo seguente, dovrà presentare alla Commissione di collaudo le seguenti certificazioni: - certificato di origine e di conformità alle presenti prescrizioni tecniche e alle normative vigenti applicabili (prevenzione infortuni, Direttiva Macchine, marcatura CE, ecc.); - certificazione delle norme antinquinamento per le emissioni del motore rilasciato dal costruttore; - certificato di garanzia ed assistenza, della durata non inferiore a 12 (dodici) mesi come richiesto al successivo paragrafo 8; - dichiarazione della Ditta dalla quale risulti che le macchine, se utilizzate, manutenzionate e immagazzinate secondo le indicazioni contenute nel manuale, è sicura per il personale operatore e risponde alle norme di sicurezza vigenti; - certificazione del fornitore della vernice attestante che i punti di colore e le riflettività IR siano rispondenti a quanto riportato nel paragrafo 6. b. Manuale di uso e manutenzione e catalogo illustrato Il manuale Istruzioni per l uso e la manutenzione ed il catalogo illustrato delle parti di ricambio dei compressori portatili carrellati in provvista, in ottemperanza a quanto previsto nel para. 1.c. delle norme ALL-G-001 di ALLESDIFE Norme unificate per la compilazione ed emanazione delle pubblicazioni tecniche e logistiche e a pag. 3 della pubblicazione TER-G-001, emanata dalla D.G.A.T., verranno acquisiti nel formato e nel testo commerciale prevedendone l adozione mediante l applicazione della copertina, che dovrà essere redatta in modo conforme alle bozze riportate in Allegato B e C. In particolare il manuale ed il catalogo dovranno contenere nel loro interno una pagina, posizionata dopo la copertina, nella quale sia riportata in alto, in posizione centrale, la denominazione del materiale e due foto scontornate; la prima con vista ¾ anteriore e la seconda con vista ¾ posteriore. Per quanto sopra, almeno 60 giorni prima della comunicazione di approntamento al collaudo della rata in fornitura, la Società dovrà inviare n 1 copia della manualistica tecnica dei complessi alla DAT 8^ Divisione, per l esame e la successiva approvazione. Pagina 7 di 17

8 La D.A.T., successivamente, darà comunicazione alla Società dell avvenuta approvazione dei manuali e ne autorizzerà la stampa definitiva della copertina. La Società, infine, dovrà fornire le seguenti copie, con la copertina, nella versione definitiva approvata, senza limiti per la riproduzione: - n. 2 copie a corredo di ogni macchina (n. 1 in formato cartaceo + n. 1 su supporto informatico - formato PDF); - n. 3 copie dovranno essere consegnate alla Direzione degli Armamenti Terrestri III Reparto 8^ Divisione, (n. 1 in formato cartaceo + n. 2 su supporto informatico - formato PDF); - n. 1 copia per l Ente Gestore del contratto (su supporto informatico - formato PDF). Tutte le precitate pubblicazioni tecniche e certificazioni fanno parte integrante della fornitura. 6. VERNICIATURA Le macchine dovranno essere verniciate esternamente e nelle parti visibili che lo consentono, con pittura di colorazione policroma standard, rispondente alla Normativa Tecnica TER B001 Base marzo 2002 della DGAT. I prodotti utilizzati per la verniciatura dovranno rispondere alla Normativa Tecnica TER A000 Rev. novembre 2001 della DGAT. In particolare: per la cofanatura, la pitturazione di fondo dovrà rispondere alla Specifica Tecnica E/PV1530A o E/PV 1524D; le parti di cofanatura non visibili dall esterno, dovranno essere verniciate con pittura rispondente alla Specifica Tecnica E/PV 1525B o E/PV 1523 B-D, di colorazione verde per mascheramento (VEM con riflettività IR, secondo E/PV 1527 B); le vernici a finire dovranno essere di tipologia rispondente alla Specifica Tecnica E/PV 1525B o E/PV 1523B-D; i tre colori (NEM, VEM e MAM) e le relative caratteristiche di riflessione, dovranno rispondere alla Specifica Tecnica E/PV 1527 B. Le Normative e Specifiche tecniche succitate sono disponibili, su richiesta, presso l Ente Gestore del Contratto. In particolare, la Società dovrà inviare, entro trenta giorni dalla comunicazione di avvenuta registrazione del contratto, all Ufficio Tecnico Territoriale di Torino i disegni esecutivi della Pagina 8 di 17

9 macchina al fine di ottenere dal citato Ente gli schemi di colorazione necessari per la verniciatura delle macchine in approvvigionamento. 7. SCRITTE, ETICHETTE E CONTRASSEGNI Sui complessi dovranno essere riportate etichette con le scritte ed i contrassegni, in italiano, con caratteri inalterabili, previsti al riguardo dalla norma STANAG 4281: NATO Standard Marking for Shipment and Storage. In particolare, dovranno essere indicati: - Denominazione del materiale; - Nominativo della Società fornitrice, numero di contratto e data di repertorio; - Part Number; - NATO Stock Number; - Quelli previsti dalla Direttiva Macchine. Le targhette dovranno essere resistenti alle condizioni d impiego previste, senza degradazioni e distacchi durante la vita tecnica. Il codice a barre (CAB), secondo il formato EAN 128 (Standard riconosciuto nel manuale NATO della codificazione AcodP-1) e in ottemperanza agli STANAG, dovrà riportare i dati essenziali precitati. 8. GARANZIA E ASSISTENZA I compressori portatili carrellati dovranno essere coperte da garanzia legale contro vizi occulti e garanzia di buon funzionamento, aventi entrambe validità non inferiore a 12 (dodici) mesi, a decorrere dalla data di consegna. Pertanto, il materiale in acquisizione dovrà essere fornito di certificazione di garanzia nella quale si attesti sia il buon funzionamento sia l assenza di vizi della macchina. L intervento in garanzia, per la sostituzione e riparazione gratuita delle parti componenti il materiale in provvista riconosciute difettose all origine per vizi di fabbricazione, deve essere effettuato a domicilio in territorio nazionale, con partenza del personale specializzato con i necessari ricambi entro il settimo giorno lavorativo successivo a quello di chiamata. Al termine dell intervento, la Società dovrà far pervenire all Ente appaltante un rapporto dettagliato del lavoro eseguito. Pagina 9 di 17

10 9. MODALITÀ E LUOGO DI CONSEGNA I materiali in fornitura, dopo l esito favorevole del collaudo finale, dovranno essere consegnati presso il Parco materiali Motorizzazione e Genio di Peschiera del Garda (VR) in configurazione di trasporto logistico, per essere immediatamente impiegati. Pagina 10 di 17

11 B NORME DI COLLAUDO 1. GENERALITÀ L approntamento al collaudo del materiale in fornitura dovrà avvenire mediante due rate secondo quanto di seguito indicato: - prima rata: n. 11 compressori portatili carrellati, completi di accessori,dotazioni a corredo e della manualistica in versione definitiva ; entro 180 giorni solari dalla data di esecutività contrattuale; - seconda rata: n. 11 compressori portatili carrellati, completi di accessori e dotazioni a corredo entro 180 giorni solari decorrenti dalla data di avvenuta accettazione della prima rata. Il collaudo delle rate sarà effettuato, presso gli stabilimenti Il collaudo sarà effettuato, presso gli stabilimenti della Società assuntrice, in alternativa: - o da una Commissione di Collaudo (nel seguito C.d.C.) nominata dall Amministrazione Difesa (A.D.) nel caso di fornitore nazionale; - o da incaricati designati dall Ente governativo, secondo le procedure previste dallo STANAG 4107, qualora la Società appartenga ad un Paese NATO e sia in regime di controllo qualità AQAP 2110 / ISO 9001:2008 (o equivalenti), a tale collaudo potranno partecipare anche rappresentanti dell A.D.; - oppure dal responsabile del Controllo Qualità della Società, che eseguirà quanto previsto dalle presenti norme di collaudo in presenza di un rappresentante dell A.D., nel caso di contraente straniero che abbia solo la qualificazione ISO 9001/2008(o equivalenti). Tale responsabile, al termine del collaudo, emetterà e firmerà il certificato di collaudo controfirmato dal rappresentante dell A.D.. In caso di indisponibilità di locali idonei, le prove potranno essere effettuate anche presso altro stabilimento indicato dalla Società, previo benestare dell Ente committente. Il collaudo del materiale in approvvigionamento, effettuato a cura e spese della Società costruttrice (ad eccezione delle spese per il personale dell A.D.), avrà lo scopo di accertare la conformità del materiale alle prescrizioni riportate nelle Condizioni Tecniche, di cui alla precedente Parte A. Per l esecuzione dei controlli, delle prove e dei collaudi di cui al presente documento, la Società sarà tenuta a mettere a disposizione, senza alcun onere per l A.D., il personale ed i mezzi tecnici ritenuti necessari per la rapida ed agevole esecuzione del collaudo, nonché Pagina 11 di 17

12 apparecchiature, strumenti, materiali e locali necessari per l espletamento di tutte le operazioni derivanti dal collaudo stesso. Eventuali materiali ed attrezzature di proprietà dell A.D., ritenuti necessari per l espletamento delle prove e dei controlli previsti dal presente documento, dovranno essere trasportati presso la sede opportuna e riconsegnati nel luogo di provenienza al termine delle operazioni, a cura, spese, rischio e pericolo della Società aggiudicataria, che provvederà a movimentarli nel rispetto di tutti gli obblighi previsti dalle leggi vigenti. Tutti i controlli dovranno essere attuati nel più rigoroso rispetto delle norme di sicurezza derivanti dalle leggi e dai regolamenti in vigore relativi alla conservazione, al trasporto, all impiego e alla manipolazione del materiale in collaudo. Qualora ritenuto indispensabile, ad insindacabile giudizio della C.d.C. o dai rappresentanti dell A.D., le prove appresso riportate potranno essere integrate per accertare la conformità del materiale alle prescrizioni già citate. 2. OPERAZIONI DI COLLAUDO Il prodotto finito, presentato al collaudo secondo le prescrizioni di cui alle Condizioni Amministrative, sarà sottoposto alle prove e controlli di seguito riportati. Il verbale di collaudo dovrà contenere esplicita assicurazione sull ottemperanza alla clausola relativa all apposizione del codice a barre di cui alle Condizioni Amministrative, senza la quale il collaudo dovrà essere sospeso. In considerazione del carattere non distruttivo di tali prove, il materiale sottoposto al collaudo, dovrà essere opportunamente ricondizionato, a cura e spese della Società, prima della consegna. Le operazioni di collaudo consisteranno in successione: - nella verifica delle certificazioni e documentazioni a corredo; - nell esecuzione di prove e verifiche tecniche; come di seguito descritte. a. Verifica delle certificazioni e documentazioni a corredo La C.d.C. effettuerà l esame della completezza e della validità delle certificazioni e delle documentazioni richieste nella parte A delle Condizioni Tecniche. La mancanza o l incompletezza o la non rispondenza anche solo parziale dei documenti citati comporterà il rifiuto al collaudo della fornitura. Pagina 12 di 17

13 b. Prove e verifiche tecniche Per ogni rata i compressori portatili carrellati, completi di accessori e dotazioni a corredo saranno sottoposti alle seguenti prove di collaudo: - controlli visivi e verifica delle caratteristiche pondero-dimensionali; - prove di efficienza funzionale. (1) Controlli visivi e verifica delle caratteristiche pondero-dimensionali (a) Campione L intera rata in fornitura. (b) Prescrizioni Vedasi parte A Condizioni Tecniche. (c) Modalità di prova Dovrà essere verificato che il materiale in fornitura, completo delle attrezzature di lavoro, accessori e dotazioni a corredo, corrisponda in quantità e qualità a quanto richiesto nelle Condizioni Tecniche. (d) Osservazioni e risultati I dati riscontrati saranno confrontati con quelli prescritti. (e) Criteri di conformità Positivi se i risultati sono conformi alle prescrizioni. (2) Prove di efficienza funzionale (a) Campione Il campione individuato dalla C.d.C. (n. 2 unità per ogni rata). (b) Prescrizioni Vedasi parte A Condizioni Tecniche. (c) Modalità di prova prove di funzionamento il compressore sarà sottoposta a prove pratiche di funzionamento con modalità e durata che saranno definiti dalla Commissione di Collaudo. Avviamento/funzionamento a 19 C; La macchina verrà sottoposta a prova di avviamento a 19 C usufruendo di una camera termostatica messa a disposizione dalla Ditta, dopo che la stessa è stata climatizzata per 24 h, o in alternativa si potrà valutare Pagina 13 di 17

14 l idoneità all avviamento/funzionamento a 19 C mediante esame della certificazione rilasciata dal costruttore con documentazione probante (data sheet). Funzionamento a +49 C; La macchina verrà sottoposta a prova di avviamento e funzionamento +49 C usufruendo di una camera termostatica messa a disposizione dalla Ditta, dopo che la stessa è stata climatizzata per 24 h, o in alternativa si potrà valutare l idoneità al funzionamento +49 C mediante esame della certificazione rilasciata dal costruttore con documentazione probante (data sheet). (d) Osservazioni e risultati I dati riscontrati saranno confrontati con quelli prescritti. (e) Criteri di conformità Positivi se i risultati sono conformi alle prescrizioni. 3. VALUTAZIONE FINALE DEL COLLAUDO Qualora tutte le prove e i controlli effettuati abbiano dato esito positivo, ciascuna rata in fornitura sarà dichiarata accettata al collaudo. Nel caso in cui una o più prove e controlli abbiano dato esito negativo, la Ditta è tenuta a presentare il materiale ad un secondo e ultimo collaudo. Qualora si verifichi nuovamente l esito negativo delle suddette prove e controlli, il materiale sarà definitivamente rifiutato al collaudo e l A.D. procederà secondo quanto previsto nelle condizioni amministrative. Pagina 14 di 17

15 Pagina 15 di 17 Allegato A

16 MINISTERO DELLA DIFESA Allegato B CMM-XX-XXXX-XXXX-XX-00B00 SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Direzione degli Armamenti Terrestri COMPRESSORE PORTATILE CARRELLATO MARCA MODELLO ISTRUZIONI PER L USO E LA MANUTENZIONE Pubblicazione tecnica commerciale (adottata con Atto di Approvazione n. XXX del XXXXX) Pubblicazioni tecniche correlate: CMM-XX-XXXX-XXXX-XX-XXXXXX Base XXXXX 2014 Pagina 16 di 17

17 MINISTERO DELLA DIFESA Allegato C CMM-XX-XXXX-XXXX-XX-00B00 SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Direzione degli Armamenti Terrestri COMPRESSORE PORTATILE CARRELLATO MARCA MODELLO CATALOGO ILLUSTRATO DELLE PARTI DI RICAMBIO Pubblicazione tecnica commerciale (adottata con Atto di Approvazione n. XXX del XXXXX) Pubblicazioni tecniche correlate: CMM-XX--XXXX-XXXX-XX-XXXXXX Base XXXXX 2014 Pagina 17 di 17

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO PER L APPROVVIGIONAMENTO, MEDIANTE GARA CON PROCEDURA RISTRETTA IN AMBITO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO PER L APPROVVIGIONAMENTO, MEDIANTE GARA CON PROCEDURA RISTRETTA IN AMBITO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO PER L APPROVVIGIONAMENTO, MEDIANTE GARA CON PROCEDURA RISTRETTA IN AMBITO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione

DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO PER L APPROVVIGIONAMENTO DI N. 30 ROAD BLOCKER Anno 2010 SOMMARIO PREMESSA 1PARTE I: CONDIZIONI

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLO UTILITARIO DIESEL 4x4 CON CASSONE.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLO UTILITARIO DIESEL 4x4 CON CASSONE. C.P. 072/10/0089 LOTTO N. C15 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica VEICOLO UTILITARIO DIESEL 4x4 CON CASSONE QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. RIMORCHI DA 4 t. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. RIMORCHI DA 4 t. Garanzia Assistenza C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 29.c. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza 5 ISPE MM VERDE Garanzia 2 anni Luogo

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica TRATTORI AGRICOLI. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica TRATTORI AGRICOLI. Garanzia C.P. 072/10/0089 LOTTO N. C14 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna 6 COMLOG EI VERDE VEM

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Direzione degli Armamenti Terrestri III Reparto 8^ Divisione CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO PER

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Ministero della Difesa SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI Direzione degli Armamenti Terrestri III Reparto 8^ Divisione CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO PER

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. Garanzia C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 12.a. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI DA 8,5 t.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI DA 8,5 t. C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 10.e. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI DA 8,5 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza

Dettagli

DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione

DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO PER L APPROVVIGIONAMENTO DI N. 3 OSTACOLI TEMPORANEI A LAME RETRATTILI Anno 2010 SOMMARIO PREMESSA

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. TRATTORE ELETTRICO 25 t. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. TRATTORE ELETTRICO 25 t. Garanzia Assistenza C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 29.b. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica TRATTORE ELETTRICO 25 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza 1 SME VERDE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. FURGONI DIESEL 35q passo corto. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. FURGONI DIESEL 35q passo corto. Garanzia C.P. 072/10/0030 LOTTO N. A4.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica passo corto. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna 2 SME VERDE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI. Garanzia.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI. Garanzia. C.P. 072/11/0015 LOTTO N. A2.b MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna 2 SME 4 (+ 1 opz.acq.

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI cap. traino 35 q.li.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI cap. traino 35 q.li. C.P. 072/11/0015 LOTTO N. A2.c MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI cap. traino 35 q.li QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI I REPARTO 3^ Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI I REPARTO 3^ Divisione MINISTERO DELLA DIFESA I REPARTO 3^ Divisione CAPITOLATO TECNICO PER APPARATO REMOTIZZATO PER LA RIVELAZIONE DI BWA allegato al Contratto n. di repertorio in data SCOPO Scopo del presente Capitolato Tecnico

Dettagli

CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LATERALE 6 t. SPECIFICHE RICHIESTE

CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LATERALE 6 t. SPECIFICHE RICHIESTE C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B3 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLO ELEVATORE ELETTRICO LATERALE 6 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOVETTURA FUORISTRADA COMMERCIALE. Garanzia.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOVETTURA FUORISTRADA COMMERCIALE. Garanzia. C.P. 072/10/0030 LOTTO N. A2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOVETTURA FUORISTRADA COMMERCIALE QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. MINIBUS DA 19 POSTI + conducente. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. MINIBUS DA 19 POSTI + conducente. Garanzia C.P. 072/10/0030 LOTTO N. A8 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica MINIBUS DA 19 POSTI + conducente QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. TRASPORTATORI ELETTRICI 3 t. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. TRASPORTATORI ELETTRICI 3 t. Garanzia Assistenza C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 29.a. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica TRASPORTATORI ELETTRICI 3 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza 2 ISPE MM

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. Garanzia C.P. 072/11/0086 LOTTO N. B2 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto Servizio Materiali del Genio CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI A FORCHE RICOPRENTI DA 1,6 t.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI A FORCHE RICOPRENTI DA 1,6 t. C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 10.b. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI A FORCHE RICOPRENTI DA 1,6 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. FURGONI DIESEL 40q passo lungo. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. FURGONI DIESEL 40q passo lungo. Garanzia C.P. 072/11/0015 LOTTO N. A4.b MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica passo lungo. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna 4 SME BIANCO

Dettagli

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 1

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 1 C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 1 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA PICK-UP ANTINCENDIO.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA PICK-UP ANTINCENDIO. C.P. 072/11/0015 LOTTO N. A3 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA PICK-UP ANTINCENDIO QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI RIBASSATI ANTIDEFLAGRANTI DA 1,5 t.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI RIBASSATI ANTIDEFLAGRANTI DA 1,5 t. C.P. 072/10/0088 LOTTO N. B1 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI RIBASSATI ANTIDEFLAGRANTI DA 1,5 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE

Dettagli

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 5.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOVETTURA FUORISTRADA COMMERCIALE

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 5.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOVETTURA FUORISTRADA COMMERCIALE C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 5.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOVETTURA FUORISTRADA COMMERCIALE QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI RIBASSATI ANTIDEFLAGRANTI DA 1,5 t.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI RIBASSATI ANTIDEFLAGRANTI DA 1,5 t. C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 10.a. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLI ELEVATORI ELETTRICI RIBASSATI ANTIDEFLAGRANTI DA 1,5 t. QUANTITA AREA IMPIEGO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOCARRI MTT 150 Q.LI. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOCARRI MTT 150 Q.LI. Garanzia C.P. 072/11/0087 LOTTO N. C10.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOCARRI MTT 150 Q.LI QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOCARRO 35 Q.LI CASSONE RIBALTABILE CON GRU RETROCABINA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOCARRO 35 Q.LI CASSONE RIBALTABILE CON GRU RETROCABINA C.P. 072/11/0087 LOTTO N. C9.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOCARRO 35 Q.LI CASSONE RIBALTABILE CON GRU RETROCABINA QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Ministero della Difesa SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI ----------------- 2 REPARTO SISTEMA NAVE SPECIFICA TECNICA IMPIANTO DI CONVERSIONE

Dettagli

SPECIFICA TECNICA MOT A000

SPECIFICA TECNICA MOT A000 APPENDICE TECNICA SPECIFICA TECNICA PNEUMATICI PER AUTOVEICOLI MILITARI edizione base settembre 1976 revisionato 1 ottobre 1996 1 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale Motorizz.ne e dei Combustibili

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

C.P. 072/11/0087 LOTTO N. C3.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

C.P. 072/11/0087 LOTTO N. C3.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica C.P. 072/11/0087 LOTTO N. C3.a MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica SPAZZATRICE ELETTRICA PICCOLA CAPACITA QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica C.P. 073_13_0106 LOTTO N. 5 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica FURGONE DA 50q. MTT QUANTITA

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05.04 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Atomizzatori semoventi Revisione: del: 2.4 22/10/2008 Data: 22/10/08 Documento: 05.04 Disciplinare Atomizzatori semoventi Rev.:

Dettagli

C.P. 072/11/0087 LOTTO N. C3.b MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica SPAZZATRICE DIESEL DA 1 MC

C.P. 072/11/0087 LOTTO N. C3.b MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica SPAZZATRICE DIESEL DA 1 MC C.P. 072/11/0087 LOTTO N. C3.b MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica SPAZZATRICE DIESEL DA 1 MC QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna

Dettagli

COMUNE DI GERGEI Provincia di Cagliari

COMUNE DI GERGEI Provincia di Cagliari prot. n. del COMUNE DI GERGEI Provincia di Cagliari area appalti-lavori pubblici-espropriazioni CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI "MACCHINA OPERATRICE (terna gommata) E PERMUTA TERNA COMUNALE

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 5.b MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica

C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 5.b MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 5.b MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOVETTURA FUORISTRADA COMMERCIALE VAGON QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza

Dettagli

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 9

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 9 C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 9 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica VEICOLI 4x4 PICK-UP CON VERRICELLO

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 02.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Falciatrici a flagelli ad asse orizzontale Revisione: del: 4.1 07/04/2016 Rev.: 4.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE Allegato B) GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE - Ufficio Logistico - Sezione Motorizzazione - Corso IV Novembre, n. 40-10136 Torino - 011/3305226 011/3305016 CAPITOLATO

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 02.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Falciatrici a flagelli ad asse orizzontale Revisione: del: 4.3 06/12/2018 Rev.: 4.3 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO N 5054 PER LA FORNITURA DI GIUNTO PER MONOTUBO PORTACAVI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

CAPITOLATO TECNICO N 5054 PER LA FORNITURA DI GIUNTO PER MONOTUBO PORTACAVI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI PER LA FORNITURA DI GIUNTO N 5054 PER LA FORNITURA DI GIUNTO PER MONOTUBO PORTACAVI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI Archiviazione pag.1 di 8 Note PER LA FORNITURA DI GIUNTO INDICE

Dettagli

MACCHINE PER LA SEMINA

MACCHINE PER LA SEMINA Disciplinare di Sicurezza 04c.02 MACCHINE PER LA SEMINA Trapiantatrici portate e trainate Revisione: del: 1.0 10/05/2019 Data: 10/05/2019 Documento: 04c.02 Disciplinare Trapiantatrici portate e trainate

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOSPURGO. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOSPURGO. Garanzia C.P. 072/10/0089 LOTTO N. C12 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOSPURGO QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna 2 COMLOG EI

Dettagli

MACCHINE PER LA SEMINA

MACCHINE PER LA SEMINA Disciplinare di Sicurezza 04c.01 MACCHINE PER LA SEMINA Trapiantatrici semoventi Revisione: del: 1.0 10/05/2019 Data: 10/05/19 Documento: 04c.01 Disciplinare Trapiantatrici semoventi Rev.: 1.0 Pagina 2

Dettagli

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 Prot. n. 2830/C14 Rende, 19 aprile 2011 PROGETTO ANNUALE MIUR PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA (ex art. 4 Legge 6/2000) VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 BANDO DI GARA PER L ACQUISTO DI UN APPARATO

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOCARRO ADR - MTT. 100 Q.LI. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica AUTOCARRO ADR - MTT. 100 Q.LI. Garanzia C.P. 072/10/0089 LOTTO N. C7.b MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica AUTOCARRO ADR - MTT. 100 Q.LI QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO CONTRATTO APERTO FORNITURA PNEUMATICI E SERVIZI CONNESSI PER AUTOPARCO DI IGEA SPA LOTTO 2 - AUTOCARRI PESANTI CIG CB5

CAPITOLATO TECNICO CONTRATTO APERTO FORNITURA PNEUMATICI E SERVIZI CONNESSI PER AUTOPARCO DI IGEA SPA LOTTO 2 - AUTOCARRI PESANTI CIG CB5 CAPITOLATO TECNICO CONTRATTO APERTO FORNITURA PNEUMATICI E SERVIZI CONNESSI PER AUTOPARCO DI IGEA SPA LOTTO 2 - AUTOCARRI PESANTI CIG 7149067CB5 Stazione Appaltante: IGEA SPA Sede Legale: Loc. Campo Pisano,

Dettagli

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA

DIREZIONE SANITARIA UNITA' DI STAFF DI INGEGNERIA CLINICA NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA PER CHIRURGIA UROLOGICA ENDOSCOPICA DA DESTINARE ALLA U.O. UROLOGIA DELL'AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO PER L APPROVVIGIONAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA RISTRETTA IN AMBITO UE

Dettagli

AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, Roma SPECIFICA TECNICA. N 03 del 09/01/2018. Tel. 06/ Telefax 06/

AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, Roma SPECIFICA TECNICA. N 03 del 09/01/2018. Tel. 06/ Telefax 06/ AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 0142 Roma Tel. 06/5169.1 Telefax 06/5193063 SPECIFICA TECNICA N 03 del 09/01/2018 OGGETTO: LOTTO 3 - FORNITURA DI N. 1 RIMORCHIO PER TRASFERIMENTO MINIESCAVATORE.

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi Disciplinare di Sicurezza 05.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre semoventi Revisione: del: 3.1 29/09/2016 Data: 29/09/2016 Documento: 05.01 Disciplinare Irroratrici a barre

Dettagli

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 3.a

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 3.a C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 3.a MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica MINIBUS DA 19 POSTI + conducente

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI GRUPPI ELETTROGENI E RELATIVI ACCESSORI

ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI GRUPPI ELETTROGENI E RELATIVI ACCESSORI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Novembre 2018 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI GRUPPI ELETTROGENI E RELATIVI ACCESSORI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO

DISCIPLINARE TECNICO DIREZIONE EDIFICI MUNICIPALI, PATRIMONIO E VERDE SERVIZIO VALUTAZIONI GESTIONE AUTOMEZZI - MAGAZZINI AUTORIMESSE DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA DI N. 10 MOTOCICLI PER IL CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre trainate Disciplinare di Sicurezza 05.02 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre trainate Revisione: del: 4.2 25/05/2016 Data: 25/05/2016 Documento: 05.02 Disciplinare Irroratrici a barre trainate

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 32.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Trasferitori pneumatici per cereali trainati e Trebbiatrici fisse Revisione: del: 3.0 29/09/2015 Rev.: 3.0 Pagina

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05.06 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Atomizzatori portati Revisione: del: 4.2 25/05/2016 Data: 25/05/16 Documento: 05.06 Disciplinare Atomizzatori portati Rev.: 4.2

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

CAPITOLATO TECNICO N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI N 5056 PER LA FORNITURA DI SELLETTE PER N 3 MONOTUBI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI Archiviazione pag.1 di 8 Note INDICE 1. PREMESSE E GENERALITA 3 2. SELLETTE 4 2.1. Selletta in

Dettagli

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato

Dettagli

FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE

FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO TECNICO N.9 FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Dovrà essere fornito Fuoristrada Pick Up, con una massa a terra compresa fra un minimo di 28 q. ed un massimo di 30

Dettagli

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI

MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI Disciplinare di Sicurezza 21.02 MACCHINE PER GLI ALLEVAMENTI Carri desilatori-miscelatori semoventi Revisione: del: 3.1 01/04/2008 Data: 01/04/08 Documento: 21.02 Disciplinare Carri desilatori-miscelatori

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di n. 2 veicoli cabinati, con ventilazione forzata, a quattro ruote motrici.

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di n. 2 veicoli cabinati, con ventilazione forzata, a quattro ruote motrici. Acea Elabori S.p.A. CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2018 Fornitura di n. 2 veicoli cabinati, con ventilazione forzata, a quattro ruote motrici. INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre portate e Serbatoi aggiuntivi (Front tanks)

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre portate e Serbatoi aggiuntivi (Front tanks) Disciplinare di Sicurezza 05.03 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre portate e Serbatoi aggiuntivi (Front tanks) Revisione: del: 4.2 07/04/2016 Rev.: 4.2 Pagina 2 di 6 Controllo

Dettagli

AMEGLIA COMUNE DI ALLEGATO A. SPECIFICA TECNICA FORNITURA (la fornitura dovrà essere consegnata suddivisa come richiesto)

AMEGLIA COMUNE DI ALLEGATO A. SPECIFICA TECNICA FORNITURA (la fornitura dovrà essere consegnata suddivisa come richiesto) COMUNE DI PROVINCIA DELLA SPEZIA Via Cafaggio 15 Tel. 0187 60921 fax 0187 609044 Area Tecnica Ufficio LL.PP. Tel. 0187 609261 e.mail llpp@comune.ameglia.sp.it Sito internet : www.comune.ameglia.sp.it Partita

Dettagli

MINI-ESCAVATORE IDRAULICO DA 35q

MINI-ESCAVATORE IDRAULICO DA 35q MINI-ESCAVATORE IDRAULICO DA 35q Categoria: APPARECCHIATURE VARIE IDRICO Campo di Impiego: DEPURAZIONE FOGNARIO ALTRO X Doc. Tecnico: SPECIFICA TECNICA NORMALIZZATA ALLEGATO TECNICO GENERICO X Riferimento

Dettagli

AMAP S.P.A. FORNITURA DI MOTOCOMPRESSORI ATTREZZATURE DI DOTAZIONE MOTOPOMPA IDROVORA CAPITOLATO DI APPALTO

AMAP S.P.A. FORNITURA DI MOTOCOMPRESSORI ATTREZZATURE DI DOTAZIONE MOTOPOMPA IDROVORA CAPITOLATO DI APPALTO CAPITOLATO D ONERI Pag. 1/6 AMAP S.P.A. FORNITURA DI MOTOCOMPRESSORI ATTREZZATURE DI DOTAZIONE MOTOPOMPA IDROVORA CAPITOLATO DI APPALTO CAPITOLATO D ONERI Pag. 2/6 ART. 1- OGGETTO DELL APPALTO L appalto

Dettagli

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio inossidabile da costruzione cui alle norme UNI EN 10088-4:2009 e UNI EN 10088-5:2009

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05.04 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Atomizzatori semoventi Revisione: del: 3.0 09/10/2018 Data: 09/10/18 Documento: 05.04 Disciplinare Atomizzatori semoventi Rev.:

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento A.S.P.e.F Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo,1 46100 Mantova Cod.Fisc. e P.I. 01837820206 Tel 0376/357811 Fax 0376/360608 Sito: www.aspefmantova.it mail: manutenzione@aspefmantova.it

Dettagli

ELMETTO DI PROTEZIONE

ELMETTO DI PROTEZIONE ELMETTO DI PROTEZIONE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato da Progetti

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 14c.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Ranghinatori rotativi Revisione: del: 3.1 29/09/2016 Data: 29/09/2016 Documento: 14c.01 Disciplinare Ranghinatori rotativi Rev.: 3.1 Pagina 2 di

Dettagli

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE 7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE Ufficio Comando Sezione Logistica Via J.F.Kennedy n. 297 Tel. 0471591 Fax 0471591269 rgt7cdo@carabinieri.it CAPITOLATO TECNICO RELATIVO ALLA FORNITURA DI PARTI

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA...

Dettagli

ATTREZZATURE COMBINATE

ATTREZZATURE COMBINATE Disciplinare di Sicurezza 06.01 ATTREZZATURE COMBINATE Macchine per la lavorazione del terreno Revisione: del: 4.1 29/09/2016 Rev.: 4.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI

4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI Unione Industriale 55 di 94 4.10 PROVE, CONTROLLI E COLLAUDI 4.10.1 Generalità Il fornitore deve predisporre e mantenere attive procedure documentate per le attività di prova, controllo e collaudo allo

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 11.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Mietitrebbiatrici da grano e da mais Revisione: del: 3.0 22/01/2013 Data: 22/01/13 Documento: 11.01 Disciplinare Mietitrebbiatrici da grano e da

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE PER FORNITURE DI MATERIALI A CATALOGO

SPECIFICHE TECNICHE PER FORNITURE DI MATERIALI A CATALOGO Pagina 1 di 6 PRESSO L AREA DT/ PRESSO L AREA DT/ PRESSO L AREA DT/ INDICE 1. SCOPO DI FORNITURA 2 2. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO 2 3. CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA 2 4. COMUNICAZIONE CON ABC NAPOLI

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRI SOCCORSO A PIANALE SCARRABILE DA 7 t. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRI SOCCORSO A PIANALE SCARRABILE DA 7 t. Garanzia Assistenza C.P. 072/10/0089 LOTTO N. C1 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna 4 COMLOG EI VERDE VEM

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N. Pagina 1 di 5 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N. 1.214.500 BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.2 LOTTI Pagina 2 di 5 INIDICE ART.1. OGGETTO... 3 ART. 2. IMPORTO

Dettagli

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE Ed. 5-1/8 PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE 5 IR/UML Rulli Grimaldi Tramutoli Gennaio 2007 Ed. Funz./Unità Redatto Verificato Approvato Data Copyright Enel Distribuzione S.p.A. tutti i diritti riservati.

Dettagli

Irroratrice: T11 AirDrop ventagli

Irroratrice: T11 AirDrop ventagli SERVIZIO DI ACCERTAMENTO DELLE CARATTERISTICHE FUNZIONALI E DELLA SICUREZZA DELLE MACCHINE AGRICOLE Irroratrice: T11 AirDrop ventagli Centro prova: Ditta costruttrice: UNIGREEN spa Via Rinaldi, 105 42100

Dettagli

Italia Milano: Allegato al Sistema di qualificazione Settori speciali

Italia Milano: Allegato al Sistema di qualificazione Settori speciali Italia Milano: 2017/S 184-377837 Allegato al Sistema di qualificazione Settori speciali II.2.4) Descrizione dell Appalto Il presente avviso riguarda la il Servizio di Ricerca Preventiva dispersioni gas

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 14a.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Falciatrici ad asse verticale portate e Revisione: del: 3.0 07/10/2011 Rev.: 3.0 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli