DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione"

Transcript

1 DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO PER L APPROVVIGIONAMENTO DI N. 3 OSTACOLI TEMPORANEI A LAME RETRATTILI Anno 2010

2 SOMMARIO PREMESSA 1PARTE I: CONDIZIONI TECNICHE GENERALITÀ...3 a. Esigenza operativa di base...3 b. Configurazione PRESTAZIONI...3 a. Caratteristiche e dimensioni...3 b. Caratteristiche di posa...4 c. Funzionamento 4 d. Operatività 4 e. Resistenza alla corrosione...4 f. Montaggio e fissaggio...4 g. Confezionamento ed imballaggio DOCUMENTAZIONI E CERTIFICAZIONI MANUTENZIONE GARANZIA LUOGO DI CONSEGNA...5 PARTE II: NORME DI COLLAUDO GENERALITÀ COLLAUDO DELLA FORNITURA...6 a. Verifica delle documentazioni e certificazioni...6 b. Controlli visivi e pondero-dimensionali...6 c. Prova di montaggio e dispiegamento VALUTAZIONE FINALE DEL COLLAUDO...7 Pag. 2 di 7

3 PREMESSA Il presente documento costituisce il capitolato tecnico per l'acquisizione di n. 3 Ostacoli temporanei a lame retrattili per la realizzazione di posti di blocco e controllo accessi in aree sensibili. Il documento è articolato nelle seguenti due parti: - Parte I - Condizioni Tecniche, in cui sono descritte le caratteristiche tecniche e operative che dovranno possedere i materiali in approvvigionamento; - Parte II - Norme di collaudo, in cui vengono descritti i controlli da eseguire per l accettazione della fornitura. PARTE I: CONDIZIONI TECNICHE 1. GENERALITÀ a. Esigenza operativa di base Il materiale in approvvigionamento svolge la funzione di creare una barriera temporanea e rimovibile per automezzi e motoveicoli, in corrispondenza degli accessi ad aree protette, per mezzo della foratura dei pneumatici. L utilizzo, l eventuale montaggio e fissaggio al suolo, dovranno essere i più rapidi possibili con l impiego di un limitato numero di persone. Il materiale dovrà garantire elevata durabilità, rusticità e resistenza agli agenti ambientali, fisici e chimici. b. Configurazione Il materiale in approvvigionamento dovrà essere di tipo modulare, ad azionamento automatico, idoneo per istallazione superficiale (posa diretta sul manto stradale) avere una lunghezza di 5 m nella configurazione standard in approvvigionamento, con possibilità di aggiungere dossi addizionali sino alla lunghezza di 10 m, utilizzando il medesimo azionamento elettromeccanico. Gli elementi modulari, dovranno essere innestabili in successione e possedere dimensioni e peso compatibili con la movimentazione effettuabile da un solo uomo. In configurazione operativa (con lame sporgenti), il sistema dovrà essere progettato in modo tale che, la lacerazione dei pneumatici non provochi pericolosi sbandamenti o cappottamenti dei veicoli ostili, ma determini la prosecuzione della corsa in linea retta, fino all arresto definitivo. In configurazione non operativa (con lame rientrate), il sistema dovrà permettere il passaggio dei veicoli nei due sensi di marcia, senza che questi subiscano alcun danno. Durante lo stato inattivo, il sistema agisce come un rallentatore di velocità e deve poter sopportare il traffico nei due sensi di marcia senza riportare danneggiamenti. 2. PRESTAZIONI a. Caratteristiche e dimensioni Il singolo dispositivo dovrà possedere le seguenti caratteristiche: - lunghezza in configurazione operativa: 5 m; - larghezza del singolo dosso: 750 mm (± 20 mm); - profondità del singolo dosso: 285 mm (± 10 mm); - altezza del dosso: 75 mm (± 5 mm); Pag. 3 di 7

4 - colore: vernice antiriflesso; - materiale costituente i dossi: acciaio inox o acciaio temperato con lavorazione esterna antiscivolo; - materiale costituente le lame: acciaio inox ; - potenza del motore elettrico: 160 W; - tensione di alimentazione: 1224 Vdc; - carico sopportabile: 20 tonnellate per asse. b. Caratteristiche di posa Il sistema dovrà essere idoneo ad essere impiegato direttamente su terreno naturale di media compattezza, asfalto, cemento, anche con andamento non regolare, con esigenze di preparazione ridotte al minimo. c. Funzionamento Il sistema dovrà essere azionato automaticamente tramite una Unità esterna dotata di motore con freno elettromagnetico e organi di trasmissione, da collegare meccanicamente al dosso primario. L unità esterna dovrà garantire con la sua riserva di energia (batteria 12 V dc), un utilizzo senza alimentazione per un periodo a 70 h. Il tempo necessario per la ricarica, mediante l apposito alimentatore fornito a corredo, non dovrà essere superiore a 150 minuti. d. Operatività Il sistema dovrà poter essere gestito indifferentemente: - tramite radiocomando palmare con raggio di azione minimo di 80 m in campo aperto dotato di codice di sicurezza; - tramite telecomando con cavo di lunghezza minima di 5 m. In entrambi i casi il dispositivo di comando dovrà essere corredato di sistema di verifica della funzionalità dell installazione. e. Resistenza alla corrosione Il materiale in acquisizione dovrà assicurare una lunga vita tecnica anche in condizioni ambientali estreme e una forte resistenza all usura. Il sistema dovrà possedere elevata resistenza alle azioni degli agenti ambientali, fisici e chimici.. f. Montaggio e fissaggio Il montaggio del sistema dovrà essere rapido e richiedere l impiego di massimo n. 2 persone con l utilizzo di semplici attrezzature portatili per l ancoraggio. Il sistema dovrà consentire un elevato numero di reimpieghi senza necessità di operazioni correttive. Dovranno inoltre essere forniti, qualora necessari, tutti gli attrezzi e accessori per il montaggio e fissaggio sul terreno. g. Confezionamento ed imballaggio Il materiale dovrà essere fornito in contenitori facilmente trasportabili e movimentabili, dotati di maniglie con peso non eccedente 70 kg per ogni imballo. Su ogni imballo dovrà essere apposta un etichettatura plastificata o metallica, indicante i seguenti dati: - Ditta costruttrice; - Denominazione materiale; - Anno di costruzione; - Nato Stock Number; - Materiale contenuto; - Peso e dimensioni. Pag. 4 di 7

5 3. DOCUMENTAZIONI E CERTIFICAZIONI Per ogni sistema in provvista dovrà essere fornito n. 1 manuale di istruzione, redatto in lingua italiana, sia su supporto cartaceo, in formato tascabile o pieghevole, sia su CD-ROM in formato pdf, senza alcuna limitazione alla riproduzione. Il manuale deve essere configurato per l autoapprendimento del personale operatore ai fini dell impiego e della manutenzione. Il manuale di istruzione dovrà contenere tutte le indicazioni per la corretta utilizzazione e manutenzione del materiale in approvvigionamento. Tali istruzioni, spiegate con chiarezza e sequenzialità operativa, dovranno essere completate da disegni e fotografie esplicative, nonché dalle avvertenze per la prevenzione degli errori più gravi da evitare nelle varie situazioni e per il corretto approntamento dell area di installazione del sistema, comprese le segnalazioni stradali per i conducenti dei veicoli in avvicinamento al posto di controllo. Il manuale conterrà inoltre le indicazioni per il trasporto, l imballo, la pulizia al termine dell uso, e la corretta conservazione in magazzino. Tre copie del citato manuale, sia in formato cartaceo sia elettronico, dovranno essere inviate alla DGAT III Reparto 9^ Divisione. Sono richiesti, all atto dell inizio delle operazioni di collaudo, le seguenti certificazioni e dichiarazioni: - certificato di fabbrica, in cui si attesti che il materiale è stato sottoposto al controllo di qualità aziendale; - certificazione dei tipi di materia prima impiegata; - certificato di collaudo interno del materiale; - certificato di garanzia, di cui al successivo para. 5.; - dichiarazione del costruttore dalla quale risulti che qualora nell utilizzo del materiale vengano rispettate le norme riportate sulle istruzioni, lo stesso è sicuro nei confronti del personale operatore ed utilizzatore in ogni situazione di impiego e logistica; Tutte le citate documentazioni e certificazioni fanno parte integrante della fornitura. 4. MANUTENZIONE I sistemi dovranno richiedere limitate operazioni di ispezione e manutenzione. Le suddette operazioni dovranno poter essere effettuate a cura dello stesso personale preposto al suo utilizzo seguendo le prescrizioni del manuale di istruzione di cui al paragrafo precedente. All uopo la fornitura dovrà comprendere oltre ai materiali già citati, anche una batteria di scorta, n. 10 lame e i ricambiattrezzature, ritenute necessarie per effettuare la manutenzione ordinaria del sistema. 5. GARANZIA L intera fornitura dovrà essere garantita per un periodo non inferiore a due anni a decorrere dalla data di consegna. 6. LUOGO DI CONSEGNA Il materiale in fornitura dovrà essere consegnato, dopo l esito favorevole del collaudo finale, a AERONAUTICA MILITARE 6 Stormo GHEDI - Strada per Castenedolo, 85 - Cap Ghedi (BS) - Pag. 5 di 7

6 PARTE II: NORME DI COLLAUDO 1. GENERALITÀ Le presenti "Norme di Collaudo" descrivono l'articolazione delle verifiche che saranno condotte per il collaudo del materiale in fornitura. Esse avranno lo scopo di accertare la conformità del materiale alle prescrizioni riportate nelle Condizioni Tecniche. La Società aggiudicataria, entro 90 giorni solari dall ordine di inizio lavorazioni, dovrà approntare tutta la fornitura, nella configurazione finale di consegna, e renderla disponibile al collaudo. Il collaudo sarà effettuato da una Commissione di Collaudo (nel seguito C.d.C.) appositamente nominata dall Amministrazione Militare. Qualora la Società contraente fosse estera ed appartenente ad un Paese della NATO, il collaudo verrà effettuato secondo le norme STANAG 4107 e AQAP Tutti i controlli dovranno essere attuati nel più rigoroso rispetto delle norme di sicurezza derivanti dalle leggi e dai regolamenti in vigore relativi alla conservazione, al trasporto, all impiego e alla manipolazione del materiale in collaudo. La Ditta contraente è tenuta, a proprio rischio e pericolo e senza alcun onere per l A.D., a rendere disponibile l assistenza tecnica e tutto quanto altro necessario per la rapida e agevole esecuzione del collaudo nonché eventualmente i locali, il personale e i mezzi necessari. Tutto il materiale utilizzato per le prove di collaudo, estratto direttamente dalla fornitura, dovrà essere ricondizionato o sostituito, a cura e spese della Società, con altro materiale nuovo. 2. COLLAUDO DELLA FORNITURA Il collaudo prevede l effettuazione, sulla campionatura prescelta, dei controlli di seguito descritti. a. Verifica delle documentazioni e certificazioni (1). Scopo Accertare che le documentazioni e le certificazioni siano complete in ogni parte e conformi a quanto richiesto. (2). Campione Le documentazioni e certificazioni richieste. (3). Modalità Verrà effettuato un controllo teso a valutare la presenza e la completezza della documentazione e certificazione di cui al para. 3. delle Condizioni Tecniche. (4). Risultati Devono essere conformi a quanto prescritto nella PARTE I^ del presente documento. (5). Criteri di conformità Positivi qualora si verifichi la validità delle documentazioni e certificazioni. b. Controlli visivi e pondero-dimensionali (1). Scopo Accertare che la completezza della fornitura nella configurazione di consegna del materiale nonché la rispondenza del materiale stesso alle condizioni tecniche. (2). Campione L intera fornitura per i controlli visivi. Per i controlli pondero-dimensionali: n. 1 sistema. (3). Modalità Verrà effettuato un controllo visivo e ponderale. Pag. 6 di 7

7 (4). Risultati Devono essere conformi a quanto prescritto nella PARTE I^ del presente documento. (5). Criteri di conformità Positivi qualora si verifichi la rispondenza dei risultati ottenuti ai valori imposti nelle prescrizioni tecniche. c. Prova di montaggio e dispiegamento (1). Scopo Accertare la rapidità, semplicità e sicurezza del sistema di montaggio e dispiegamento con l impiego di n. 2 persone e con l utilizzo di attrezzature portatili per l ancoraggio. (2). Campione L intera fornitura (3). Modalità Verrà eseguita una prova di montaggio e fissaggio al suolo di un solo sistema, mentre i restanti due verranno solamente montati senza essere fissati al suolo. Per tutti i sistemi verrà provato il funzionamento tramite radiocomando e telecomando (4). Osservazioni e risultati Nel corso della prova verrà accertata l efficacia del sistema di fissaggio e la facilità di utilizzo (dispiegamento), inoltre verrà misurata la portata e l efficacia del radiocomando in campo aperto. Verrà, altresì, eseguito lo smontaggio del sistema, verificando la reimpiegabilità del materiale. (5). Criteri di conformità Positivi qualora si verifichi la completa rispondenza alle prescrizioni tecniche. 3. VALUTAZIONE FINALE DEL COLLAUDO a. Qualora tutte i controlli precedentemente descritti abbiano dato esito positivo, la C.d.C. proporrà l accettazione del materiale al collaudo. b. Se una o più prove precitate avranno dato esito negativo la C.d.C. rifiuterà il materiale al collaudo. c. La Società sarà tenuta a ripresentare il materiale al collaudo, entro i termini previsti nelle Condizioni Amministrative. d. Qualora si riverifichi la condizione precedentemente descritta al punto b., la fornitura verrà definitivamente rifiutata e l A.D. procederà sulla base della vigente normativa. Pag. 7 di 7

DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione

DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto 9^ Divisione CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO PER L APPROVVIGIONAMENTO DI N. 30 ROAD BLOCKER Anno 2010 SOMMARIO PREMESSA 1PARTE I: CONDIZIONI

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Ministero della Difesa SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI ----------------- 2 REPARTO SISTEMA NAVE SPECIFICA TECNICA IMPIANTO DI CONVERSIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. RIMORCHI DA 4 t. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. RIMORCHI DA 4 t. Garanzia Assistenza C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 29.c. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza 5 ISPE MM VERDE Garanzia 2 anni Luogo

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI

CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI ALLEGATO A) CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA ED INSTALLAZIONE DI N. 1 SISTEMA LASER PER L UROLOGIA BLOCCO OPERATORIO DELL OSPEDALE INFERMI DI RIMINI 1 1. OGGETTO DELLA FORNITURA Lotto pos. Apparecchiatura

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLO UTILITARIO DIESEL 4x4 CON CASSONE.

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. VEICOLO UTILITARIO DIESEL 4x4 CON CASSONE. C.P. 072/10/0089 LOTTO N. C15 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica VEICOLO UTILITARIO DIESEL 4x4 CON CASSONE QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA DIREZIONE GENERALE DEGLI AFFARI GENERALI,

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI III Reparto Servizio Materiali del Genio CONDIZIONI TECNICHE E NORME DI COLLAUDO

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 ID DESCRIZIONE ID DESCRIZIONE 1 Morsetto per il collegamento alla terra di protezione 10 Contenitore 2 Amperometro da quadro per la misura della corrente drenata 11 Morsettiera per il collegamento

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO 0.2 DOCUMENTI IGQ DI RIFERIMENTO SCHEMA per il rilascio del certificato di costanza della prestazione ai fini della marcatura CE di sistemi di ritenuta stradale cui alla norma UNI EN 1317 5: 2012 0 STORIA Edizione 0 30/01/2008 Schema

Dettagli

...the passion for moving

...the passion for moving ...the passion for moving Caratteristiche Tolleranza U.M. Valore 1.01 Codice prodotto Z109.700-7 1.02 Nome prodotto JAY 800 1.03 Costruttore ZALLYS 1.04 Posizione operatore Conducente seduto 1.05 Alimentazione

Dettagli

...the passion for moving

...the passion for moving ...the passion for moving Caratteristiche Tolleranza U.M. Valore 1.01 Codice prodotto Z163.720-UL 1.02 Nome prodotto M5 1.03 Costruttore ZALLYS 1.04 Posizione operatore A piedi 1.05 Alimentazione Elettrica

Dettagli

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE 1/6 REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GARIBALDI S. LUIGI - CURRÒ ASCOLI - TOMASELLI (LR. 11-4-95 N. 34) C A T A N I A VERBALE RELATIVO ALLA FORNITURA

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE Sussidi didattici per il corso di GESTIONE DEL CANTIERE E SICUREZZA Prof. Ing. Francesco Zanghì IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE AGGIORNAMENTO 16/05/2019 2 Generalità L impianto elettrico di cantiere può

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI I REPARTO 3^ Divisione

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI I REPARTO 3^ Divisione MINISTERO DELLA DIFESA I REPARTO 3^ Divisione CAPITOLATO TECNICO PER APPARATO REMOTIZZATO PER LA RIVELAZIONE DI BWA allegato al Contratto n. di repertorio in data SCOPO Scopo del presente Capitolato Tecnico

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE

PRESCRIZIONI PER LA FORNITURA DI BOX PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE ELETTRICHE Ed. 5-1/8 PREFABBRICATI PER PER APPARECCHIATURE 5 IR/UML Rulli Grimaldi Tramutoli Gennaio 2007 Ed. Funz./Unità Redatto Verificato Approvato Data Copyright Enel Distribuzione S.p.A. tutti i diritti riservati.

Dettagli

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio

SCHEMA. Schema per la certificazione del controllo della produzione in. fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti in acciaio inossidabile da costruzione cui alle norme UNI EN 10088-4:2009 e UNI EN 10088-5:2009

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 02.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Falciatrici a flagelli ad asse orizzontale Revisione: del: 4.1 07/04/2016 Rev.: 4.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni

Dettagli

ALLEGATO TECNICO. Fornitura e messa in opera di:

ALLEGATO TECNICO. Fornitura e messa in opera di: ALLEGATO TECNICO Fornitura e messa in opera di: Struttura prefabbricata in due lotti adiacenti. Il primo lotto, compartimentato in due aree, sarà adibito a camera di preconservazione e camera di conservazione

Dettagli

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori.

SCHEMA. Mandato CEN M/120 Prodotti metallici per impieghi strutturali e loro accessori. SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE di prodotti in acciai da bonifica da costruzione cui alla norma UNI EN 10343:2009 0 STORIA Edizione 0

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N. Pagina 1 di 5 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N. 1.214.500 BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.2 LOTTI Pagina 2 di 5 INIDICE ART.1. OGGETTO... 3 ART. 2. IMPORTO

Dettagli

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE Allegato B) GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE - Ufficio Logistico - Sezione Motorizzazione - Corso IV Novembre, n. 40-10136 Torino - 011/3305226 011/3305016 CAPITOLATO

Dettagli

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche)

Cancelli motorizzati (Prescrizioni particolari e verifiche) Prescrizioni particolari A titolo di esempio presentiamo una completa analisi dei rischi per un cancello a battente tratto da una guida UNAC (associazione costruttori di infissi motorizzati e automatismi

Dettagli

ATTREZZATURE COMBINATE

ATTREZZATURE COMBINATE Disciplinare di Sicurezza 06.01 ATTREZZATURE COMBINATE Macchine per la lavorazione del terreno Revisione: del: 4.1 29/09/2016 Rev.: 4.1 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev.

Dettagli

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Dispositivi di Chiusura per Tubi Lisci, Corrugati e Tritubi. Integrazioni: 27 marzo

INSIEL S.p.A. LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica OGGETTO. Dispositivi di Chiusura per Tubi Lisci, Corrugati e Tritubi. Integrazioni: 27 marzo LIVELLO PROGETTUALE: Specifica Tecnica Data: 28 marzo 2007 OGGETTO GGETTO: Dispositivi di Chiusura per Tubi Lisci, Corrugati e Tritubi Integrazioni: 27 marzo 2009 Riferimento: INSIEL_ST_CHIUSURATUBI _09

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO N 5054 PER LA FORNITURA DI GIUNTO PER MONOTUBO PORTACAVI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI

CAPITOLATO TECNICO N 5054 PER LA FORNITURA DI GIUNTO PER MONOTUBO PORTACAVI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI GASDOTTI PER LA FORNITURA DI GIUNTO N 5054 PER LA FORNITURA DI GIUNTO PER MONOTUBO PORTACAVI IN PEAD PER LA REALIZZAZIONE DI POLIFORE A SUSSIDIO DI Archiviazione pag.1 di 8 Note PER LA FORNITURA DI GIUNTO INDICE

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART /45170/45200/45250/45300 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO SOTTOTETTO Ø114 E STAFFE ART. 45150/45170/45200/45250/45300 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA

Alimentatore ca/ca 380/220 V 700 VA DIREZIONE TECNICA Identificazione n 371231 Esp. 01 Pagina 1 di 8 Viale Spartaco Lavagnini, 58 50129 FIRENZE Il presente documento è di proprietà di Trenitalia. Nessuna parte di questo documento può essere

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote

Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI. Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Disciplinare di Sicurezza 70c.01 MACCHINE PER LA MOVIMENTAZIONE DEI CARICHI Caricatori frontali montati su trattrici agricole a ruote Revisione: del: 1.0 04/04/2006 Data: 04/04/06 Documento: Disciplinare

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE ANCHOR X, ANGOLARI (L540/L840), RIVETTI E MASTICE ART /09090

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE ANCHOR X, ANGOLARI (L540/L840), RIVETTI E MASTICE ART /09090 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE ANCHOR X, ANGOLARI (L540/L840), RIVETTI E MASTICE ART. 09085/09090 2 EDIZIONE AGOSTO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità

Dettagli

OGGETTO: Bando di gara per la fornitura ed installazione di tende filtranti/attenuanti per aule e laboratori della scuola. Indicazioni generali

OGGETTO: Bando di gara per la fornitura ed installazione di tende filtranti/attenuanti per aule e laboratori della scuola. Indicazioni generali Allegato 1 - Capitolato tecnico OGGETTO: Bando di gara per la fornitura ed installazione di tende filtranti/attenuanti per aule e laboratori della scuola Numero di Gara CIG Z1814B62AA 1) Oggetto della

Dettagli

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE USATO MCM MOD.CONNECTION

CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE USATO MCM MOD.CONNECTION CENTRO DI LAVORO ORIZZONTALE USATO MCM MOD.CONNECTION UNITA DI GOVERNO ECS CNC 4801 PALLET In alternativa alla versione standard che include 4 pallets, la macchina può essere fornita di un carosello più

Dettagli

GASD C Foglio 1 di 5

GASD C Foglio 1 di 5 Foglio 1 di 5 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...1 2. NORME DI RIFERIMENTO...1 3. CARATTERISTICHE GENERALI...1 4. MATERIALE...2 5. VERIFICHE E CONTROLLI...2 6. MARCATURA...2 7. DOCUMENTAZIONE...2

Dettagli

MACCHINE PER LA RACCOLTA

MACCHINE PER LA RACCOLTA Disciplinare di Sicurezza 02.01 MACCHINE PER LA RACCOLTA Falciatrici a flagelli ad asse orizzontale Revisione: del: 4.3 06/12/2018 Rev.: 4.3 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

Materiale del rivestimento: Giallo RAL 1018 (altri colori su richiesta) Durezza del rivestimento: Bronzo fosforoso (acciaio in casi speciali)

Materiale del rivestimento: Giallo RAL 1018 (altri colori su richiesta) Durezza del rivestimento: Bronzo fosforoso (acciaio in casi speciali) Bordi di sicurezza Elemento sensibile S-33 L elemento sensibile tipo S-33 è il dispositivo, di lunghezza variabile, alloggiato all interno dei bordi sensibili di sicurezza Proswitch. Oltre che alle caratteristiche

Dettagli

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI

MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Disciplinare di Sicurezza 32.01 MACCHINE E IMPIANTI PER LA TRASFORMAZIONE DEI PRODOTTI Trasferitori pneumatici per cereali trainati e Trebbiatrici fisse Revisione: del: 3.0 29/09/2015 Rev.: 3.0 Pagina

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

Materiale del rivestimento: Giallo RAL 1018 (altri colori su richiesta) Durezza del rivestimento: Bronzo fosforoso (acciaio in casi speciali)

Materiale del rivestimento: Giallo RAL 1018 (altri colori su richiesta) Durezza del rivestimento: Bronzo fosforoso (acciaio in casi speciali) Bordi di sicurezza Elemento sensibile S-30 L elemento sensibile tipo S-30 è il dispositivo, di lunghezza variabile, alloggiato all interno di tutti i bordi sensibili di sicurezza Proswitch. Può essere

Dettagli

QUASAR - SYNCHRO QUASAR

QUASAR - SYNCHRO QUASAR QUASAR - SYNCHRO QUASAR Attuatore a catena Forza in spinta 300-400 N Corsa max 500 mm facilmente essere integrata nel telaio di facciate continue. Catena a doppia maglia realizzata in acciaio inox. Uscita

Dettagli

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali

Acea Distribuzione S.p.A. TAPPETO ISOLANTE. Verificato da Responsabile Unificazione Impianti e Materiali TAPPETO ISOLANTE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato da Progetti

Dettagli

SPECIFICA TECNICA MOT A000

SPECIFICA TECNICA MOT A000 APPENDICE TECNICA SPECIFICA TECNICA PNEUMATICI PER AUTOVEICOLI MILITARI edizione base settembre 1976 revisionato 1 ottobre 1996 1 MINISTERO DELLA DIFESA Direzione Generale Motorizz.ne e dei Combustibili

Dettagli

LIBRETTO DI ISTRUZIONI SUPPORTO TV MIRO

LIBRETTO DI ISTRUZIONI SUPPORTO TV MIRO LIBRETTO DI ISTRUZIONI SUPPORTO TV MIRO MANUALE D'USO E MANUTENZIONE MECCANISMO PER TV A SCOMPARSA MIRO INFORMAZIONI IMPORTANTI Leggere attentamente tutte le istruzioni di funzionamento, i consigli per

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI N 8 Varchi Motorizzati per controllo accessi diversamente abili Stazioni di Borgo Giuffrida Italia Galatea DETTAGLI TECNICI CORPO MACCHINA MOTORIZZATO

Dettagli

Focus su EN /11/17

Focus su EN /11/17 Focus su EN61439 20/11/17 La norma generale e le specialistiche Verifiche attraverso prove di laboratorio effettuate su prototipi o su parti e componenti del quadro, per mezzo delle quali si devono ottenere

Dettagli

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M

ISTRUZIONI PER L'USO DEI DISPOSITIVI DI MOVIMENTAZIONE DELLA SERIE 45, 55, 59, 64 M Dati tecnici I dispositivi di movimentazione di tipo M sono destinati alla gestione automatica delle tapparelle e delle porte carrabili avvolgibili. Sono provvisti di una testata per l apertura di emergenza,

Dettagli

ALTITUDO DPA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE

ALTITUDO DPA DISPOSITIVI DI PROTEZIONE ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE DPA ACCESSO D. LGS 81 ART 133 SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE ACCESSO SCALE CON GABBIA SCALE SENZA GABBIA SCALE CON RAMPA ASPORTABILE MULTI STRUTTURA NO DRILLING Le scale

Dettagli

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi

Disciplinare di Sicurezza MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE. Irroratrici a barre semoventi Disciplinare di Sicurezza 05.01 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Irroratrici a barre semoventi Revisione: del: 3.1 29/09/2016 Data: 29/09/2016 Documento: 05.01 Disciplinare Irroratrici a barre

Dettagli

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1

MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MA 430 DISPOSITIVO RILEVAZIONI ALLARMI DI BATTERIA PER XLD SWITCH BOX V 2.0/V 2.1 MONOGRAFIA DESCRITTIVA EDIZIONE Settembre 2006 MON. 200 REV. 2.1 1 di 7 INDICE 1.0 GENERALITÁ 3 2.0 INTERFACCE 3 3.0 CARATTERISTICHE

Dettagli

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata

PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata PESA A PONTE MODULARE DUETTO Interrata / Sopraelevata Stadera a ponte per impieghi stradali, utilizzabile in versione INTERRATA oppure SOPRAELEVATA. Questa bilancia per veicoli stradali a piu assali è

Dettagli

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale

DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA Direzione Centrale dei Servizi Tecnico-Logistici e della Gestione Patrimoniale Appendice Matrice di conformità Ciascun offerente è chiamato a compilare questa sezione per dimostrare il soddisfacimento dei requisiti minimi fissati nelle presenti S.T. nonché i dettagli dell offerta.

Dettagli

KSK 1 TELEFERICA PER BREVI DISTANZE

KSK 1 TELEFERICA PER BREVI DISTANZE KSK 1 TELEFERICA PER BREVI DISTANZE L accoppiata verricello + torretta è una soluzione di alta tecnologia che garantisce un alta operatività ed efficienza in luoghi disagiati, pericolosi e inaccessibili

Dettagli

MACCHINE PER LA SEMINA

MACCHINE PER LA SEMINA Disciplinare di Sicurezza 04c.01 MACCHINE PER LA SEMINA Trapiantatrici semoventi Revisione: del: 1.0 10/05/2019 Data: 10/05/19 Documento: 04c.01 Disciplinare Trapiantatrici semoventi Rev.: 1.0 Pagina 2

Dettagli

CORDINI DI POSIZIONAMENTO CON ASSORBITORE DI ENERGIA PER LAVORI IN QUOTA

CORDINI DI POSIZIONAMENTO CON ASSORBITORE DI ENERGIA PER LAVORI IN QUOTA CORDINI DI POSIZIONAMENTO CON ASSORBITORE DI ENERGIA PER LAVORI IN QUOTA Figura 1 (immagine a carattere puramente indicativo: sono vincolanti solamente le dimensioni quotate) Elaborato da Verificato da

Dettagli

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10 MANUALE TECNICO cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10 Scheda prodotto Manuale di installazione Dichiarazione di conformità del fabbricante Rapporto prova rilasciato da ente terzo (laboratorio

Dettagli

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE MANUALE TECNICO cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE Scheda prodotto Manuale di installazione Dichiarazione di conformità del fabbricante Rapporto prova rilasciato da ente terzo (laboratorio

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Prima parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI L articolo 7 del Decreto Ministeriale 22/01/2008,

Dettagli

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007

SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI :2007 SCHEMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI MANICOTTI PER GIUNZIONI MECCANICHE DI BARRE DI ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO SECONDO LA NORMA UNI 11240-1:2007 Il presente documento è stato approvato dalla Commissione Prodotti

Dettagli

Stepper. montascale con pedana

Stepper. montascale con pedana montascale con pedana Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o persone con difficoltà motorie. è costituito da un corpo

Dettagli

Stepper montascale con pedana

Stepper montascale con pedana montascale con pedana Tecnologie in Elevazione Il montascale o servoscala è una macchina per il trasporto di persone lungo scale o percorsi inclinati, rivolto ad anziani o persone con difficoltà motorie.

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. TRATTORE ELETTRICO 25 t. Garanzia Assistenza

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. TRATTORE ELETTRICO 25 t. Garanzia Assistenza C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 29.b. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica TRATTORE ELETTRICO 25 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza 1 SME VERDE

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica TRATTORI AGRICOLI. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica TRATTORI AGRICOLI. Garanzia C.P. 072/10/0089 LOTTO N. C14 MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo di consegna 6 COMLOG EI VERDE VEM

Dettagli

MODULISTICA FASCICOLO TECNICO

MODULISTICA FASCICOLO TECNICO MODULISTICA FASCICOLO TECNICO ISTRUZIONI GENERALI Key Automation mette a disposizione una modulistica standard dedicata all installatore professionista allo scopo di agevolare la realizzazione del FASCICOLO

Dettagli

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE -

CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - CONVENZIONE ACQUISTO PESONAL COMPUTER DESKTOP 4 - SERVIZI IN CONVENZIONE - 1. SERVIZI COMPRESI NEL PREZZO DEI PERSONAL COMPUTER I servizi descritti nel presente paragrafo sono connessi ed accessori alla

Dettagli

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso Titolo del caso Parapetti su cassaforma e scale portatili Descrizione del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Realizzazione pila di un viadotto Lavorazioni di posa in opera di carpenteria metallica

Dettagli

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO

5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO 5.3 SCHEDA TECNICA ED INDICAZIONI DI MONTAGGIO PUNTO DI ANCORAGGIO WAxxP2 Di tipo A secondo UNI 11578:2015 Certificato secondo UNI 11578:2015 UNI 11578 Numero operatori: descrizione altezza [cm] peso [kg]

Dettagli

Acea Ato2 SpA POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO

Acea Ato2 SpA POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO POMPE DOSAGGIO IPOCLORITO DI SODIO ELABORATO VERIFICATO APPROVATO Nome G. Della Rocca M. Sartori M. Spizzirri Funzione Ing. della Manutenzione Ing. della Manutenzione Pianificazione Pagina 1 di 6 OGGETTO

Dettagli

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O

MANUALE TECNICO. Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O MANUALE TECNICO Kit di fissaggio tetti inclinati ATON-G O ATON-S O Indice 1. Presentazione e avvertenze 3 2. Componenti del sistema 4 3. Dimensioni di ingombro 5 4. Installazione kit di staffaggio tetto

Dettagli

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE LZXC0102FE4A = 24 Vac = 24 Vdc INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 2 USCITE 4 20 ma ISOLATE n. 1 ingresso analogico 4 20 ma attivo n. 2 uscite analogiche 4 20 ma attive Alimentazione 24 Vac / 24 Vdc

Dettagli

PREZZO UNITARIO TOTALE LAVORI TOTALE % M.O. LOTTO CODICE DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' % M.O.

PREZZO UNITARIO TOTALE LAVORI TOTALE % M.O. LOTTO CODICE DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' % M.O. CODICE DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' PREZZO UNITARIO % M.O. TOTALE LAVORI TOTALE % M.O. 70.1.16.05 Recinzione di delimitazione costituita da pannelli, del peso di 20 Kg circa cadauno, dell'altezza di 2,00

Dettagli

FRENO DI RIAVVOLGIMENTO SPEED CONTROL

FRENO DI RIAVVOLGIMENTO SPEED CONTROL FRENO DI RIAVVOLGIMENTO SPEED CONTROL N 223-SC ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS ADVANCED FLUID MANAGEMENT SOLUTIONS Riavvolgimento autocontrollato ... scoprite i punti di forza del freno Speed Control

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05.04 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Atomizzatori semoventi Revisione: del: 2.4 22/10/2008 Data: 22/10/08 Documento: 05.04 Disciplinare Atomizzatori semoventi Rev.:

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE KIT STAFFE FISSAGGIO PALO ART. 50080 2 EDIZIONE LUGLIO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite di utilizzo

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. Garanzia

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI. Scheda tecnica. CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. Garanzia C.P. 072/09/0008 LOTTO N. 12.a. MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica CARRELLO ELEVATORE DIESEL DA 2 t. QUANTITA AREA IMPIEGO COLORE Garanzia Assistenza Luogo

Dettagli

LAVACASSONETTI ZC01 INFORMAZIONI TECNICHE L attrezzatura lavacassonetti ZC01 può essere installata su vari tipi di camion, in dipendenza delle necessità e delle preferenze del cliente. Ecco un esempio

Dettagli

GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI

GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI S828/T15 GRUPPO STATICO TRIFASE PER CARICHI RESISTIVI Controllo zero crossing Ingresso 12...24 Vdc 10 ma max Uscita 48...440 Vac 15 A max per fase Indicazione a led di presenza segnale di controllo Contenitore

Dettagli

Reti Locali 5 - Criteri Verdi

Reti Locali 5 - Criteri Verdi Reti Locali 5 - Criteri Verdi 1. Oggetto dell iniziativa Oggetto della gara, suddivisa in due Lotti, è la fornitura di prodotti e servizi per la realizzazione, manutenzione e gestione di reti locali di

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI

MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI MANUALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DEI MOTORI TUBOLARI ELETTRONICI www.bruelmotion.com SICUREZZA NOTE IMPORTANTE: Per garantire la sicurezza è necessario effettuare una corretta installazione,

Dettagli

ELMETTO DI PROTEZIONE

ELMETTO DI PROTEZIONE ELMETTO DI PROTEZIONE (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti e Materiali Approvato da Qualità e Sicurezza Approvato da Progetti

Dettagli

R-200. Automazioni di persiane scorrevoli pesanti

R-200. Automazioni di persiane scorrevoli pesanti Automazioni di persiane scorrevoli pesanti nasce per la movimentazione automatica di persiane scorrevoli pesanti, di grate ed inferriate, fino ad un peso trascinato di 200kg. Viene utilizzato per le aperture

Dettagli

ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI

ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI ARTILUX MOTORIDUTTORE PER CANCELLI E PORTONI AD ANTE BATTENTI ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante di questa confezione. I nostri

Dettagli

MACCHINE PER LA SEMINA

MACCHINE PER LA SEMINA Disciplinare di Sicurezza 04b.01 MACCHINE PER LA SEMINA Seminatrici per patate portate e Revisione: del: 1.0 10/05/2019 Rev.: 1.0 Pagina 2 di 5 Controllo del documento Stato delle revisioni Rev. n Motivo

Dettagli

PESA A PONTE METALLICA

PESA A PONTE METALLICA PESA A PONTE METALLICA mod. SPT-28 Pesa a ponte modulare mod. SPT-28 in versione sopraelevata per la pesatura di automezzi stradali fino ad un massimo di 80t SISTEMA DI PESATURA TRASPORTABILE PER AUTOVEICOLI

Dettagli

TAGLIARE CON 3S SOLIDA-SEMPLICE-SICURA

TAGLIARE CON 3S SOLIDA-SEMPLICE-SICURA CLASSIC 40-50-60 IT TAGLIARE CON 3S SOLIDA-SEMPLICE-SICURA solida Le troncatrici Classic sono progettate e costruite per lavorare anche in condizioni difficili e con legni duri. La struttura è in acciaio

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI VIDEOCAMERE HANDYCAM Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA DIREZIONE CENTRALE DEI SERVIZI TECNICO- LOGISTICI E DELLA GESTIONE PATRIMONIALE UFFICIO TECNICO ED ANALISI DI MERCATO SETTORE TELECOMUNICAZIONI

Dettagli

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE

MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Disciplinare di Sicurezza 05.04 MACCHINE PER LA PROTEZIONE DELLE COLTURE Atomizzatori semoventi Revisione: del: 3.0 09/10/2018 Data: 09/10/18 Documento: 05.04 Disciplinare Atomizzatori semoventi Rev.:

Dettagli

Manuale di installazione. Motoriduttore a bagno d olio per cancelli scorrevoli AG91/10-AG91/16

Manuale di installazione. Motoriduttore a bagno d olio per cancelli scorrevoli AG91/10-AG91/16 Manuale di installazione Motoriduttore a bagno d olio per cancelli scorrevoli AG91/10-AG91/16 ATTENZIONE!! Prima di effettuare l'installazione, leggere attentamente questo manuale che è parte integrante

Dettagli

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 1

C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 1 C.P. 072/12/0032 LOTTO N. 1 MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI TERRESTRI Scheda tecnica VEICOLI FUORISTRADA 5 POSTI

Dettagli

CARGO TILTBED PROGETTATO PER PRESTAZIONI DI CARICO SENZA SFORZO

CARGO TILTBED PROGETTATO PER PRESTAZIONI DI CARICO SENZA SFORZO 20 21 CARGO TILTBED PROGETTATO PER PRESTAZIONI DI CARICO SENZA SFORZO CarGO Tiltbed rimorchio che fornisce agli operatori benefici reali di lavoro perchè è stato progettato ascoltando i consigli le esigenze

Dettagli

06/14 - News81

06/14 - News81 Decreto Dirigenziale - 14/01/2014 - n. 752 Carrelli per brevi spostamenti su strada OGGETTO: Prescrizioni tecniche per l'immissione in circolazione dei carrelli elevatori, trasportatori o trattori, non

Dettagli

Sistema a braccio Honeywell DuraHoist

Sistema a braccio Honeywell DuraHoist Sistema a braccio Honeywell DuraHoist Il sistema a braccio DuraHoist consente l'accesso sicuro in spazi angusti e massimizza l'efficienza dei lavoratori, riducendo al minimo la fatica. Sistema a braccio

Dettagli

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 1 USCITA 4 20 ma ISOLATA

INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 1 USCITA 4 20 ma ISOLATA LZXC0101FE4A = 24 Vac = 24 Vdc INTERFACCIA: n. 1 INGRESSO 4 20 ma; n. 1 USCITA 4 20 ma ISOLATA n. 1 ingresso analogico 4 20 ma attivo n. 1 uscita analogica 4 20 ma attiva Alimentazione 24 Vac / 24 Vdc

Dettagli

I sistemi di ancoraggio costituiscono il core business dell azienda neozelandese Maxwell che da più di 4 decenni offre soluzioni eccellenti per

I sistemi di ancoraggio costituiscono il core business dell azienda neozelandese Maxwell che da più di 4 decenni offre soluzioni eccellenti per I sistemi di ancoraggio costituiscono il core business dell azienda neozelandese Maxwell che da più di 4 decenni offre soluzioni eccellenti per imbarcazioni da diporto, da lavoro e militari con lunghezze

Dettagli

FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE

FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE ALLEGATO TECNICO N.9 FUORISTRADA PICK-UP ALLESTITO PER ATTIVITA DI PROTEZIONE CIVILE Dovrà essere fornito Fuoristrada Pick Up, con una massa a terra compresa fra un minimo di 28 q. ed un massimo di 30

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELL ISPETTORATO CENTRALE DELLA TUTELA DELLA QUALITÀ E REPRESSIONE FRODI DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE

Dettagli