Piano di Sostenibilità

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Piano di Sostenibilità"

Transcript

1 Piano di Sostenibilità 2020

2

3 Strategia di Sostenibilità del Gruppo FNM Il Gruppo FNM, proseguendo nell impegno sui temi della Responsabilità Sociale d Impresa (Corporate Social Responsibility), ha definito il Piano di Sostenibilità 2020 che ha portato all integrazione delle strategie di sostenibilità nei sistemi di pianificazione e controllo. A partire dal Piano Strategico del Gruppo, approvato a settembre 2016, si sono poste la basi per l elaborazione del Piano di Sostenibilità Sono state così individuate le aree rilevanti su cui investire le proprie risorse nei prossimi 4 anni. È questo un documento operativo che guiderà le azioni future del Gruppo FNM in ambito di sostenibilità. Definita la strategia di sostenibilità del Gruppo, il processo di sviluppo del Piano di Sostenibilità 2020 ha preso in considerazione, come linee guida, i 17 Sustainable Development Goals (SDGs) delle Nazioni Unite. Sostenibilità (dal latino sustineo) ha il significato di reggere, non lasciar cadere, fare in modo cioè che un qualcosa perduri nel tempo. E sta qui il vero concetto di sostenibilità: un armonico equilibrio fra sviluppo sociale, economico e ambientale che possa tutelare le generazioni future e che si mantenga, quindi, nel tempo. 1

4

5 Processo di definizione del Piano di Sostenibilità PARTNERSHIP 17 PER GLI OBIETTIVI ENERGIA PULITA 7 E ACCESSIBILE PACE GIUSTIZIA E ISTITUZIONI 16 FORTI LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA 8 ECONOMICA Gli SDGs relativi alla catena del valore di FNM A partire dai 17 SDGs da raggiungere entro il 2030 e dall analisi dei 169 target a medio e lungo termine a essi collegati, sono stati selezionati i 10 obiettivi (SDGs) più rilevanti all interno della catena del valore del Gruppo FNM. LA VITA 15 SULLA TERRA INDUSTRIA 9 INNOVAZIONE INFRASTRUTTURE AGIRE PER 13 IL CLIMA RIDURRE LE 10 DISUGUAGLIANZE CONSUMO E 12 PRODUZIONE RESPONSABILI CITTÀ E 11COMUNITÀ SOSTENIBILI 2

6

7 Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM Visione strategica e obiettivi da raggiungere entro il 2020 Sviluppare sul territorio regionale infrastrutture affidabili e di qualità, realizzate nel pieno rispetto dell ambiente e in armonia al contesto urbano ed extraurbano. Creare connettività tra i diversi servizi e agevolare, anche attraverso l utilizzo di nuove tecnologie, l intermodalità e la mobilità, contribuendo alla crescita sostenibile della Regione Lombardia e al benessere dei cittadini. VISION Instaurare una cultura della qualità focalizzata sul viaggiatore GOAL 2 Sviluppare una gestione strategica delle tematiche di sostenibilità ambientale per minimizzare gli impatti del Gruppo GOAL 1 Promuovere la mobilità sostenibile e integrata, incentivando l uso dei mezzi di trasporto pubblico per migliorare la vivibilità della città, la qualità della vita e il grado di inclusione sociale GOAL 3 MISSION La mission dell Azienda è quella di integrare le politiche di Sviluppo Sostenibile nei processi aziendali, di individuare le linee di intervento specifiche in attuazione del Piano Strategico, promuovere soluzioni innovative per la sostenibilità economica e ambientale del business per attrarre talenti, accrescere la trasparenza e migliorare il dialogo con gli stakeholder; contribuendo attivamente al benessere della comunità e al miglioramento delle condizioni di lavoro. Le politiche di Corporate Social Responsibility (CSR) del Gruppo sono rese operative dalla funzione organizzativa Sviluppo Sostenibile, perseguendo una cultura dell integrità e dell etica del business, instaurando un rapporto di fiducia con gli Stakeholder. GOAL 4 Sviluppare una cultura della sostenibilità economica, sociale e ambientale I contenuti del Piano di Sostenibilità sono stati sottoscritti dal Management del Gruppo e approvati dal Comitato CSR e dal CdA il 15 giugno Il Piano di Sostenibilità sarà oggetto di revisione annuale. 3

8

9 Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 1 Instaurare una cultura della qualità focalizzata sul viaggiatore 8 LAVOR0 DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA INDUSTRIA RIDURRE LE 9 INNOVAZIONE 10 DISUGUAGLIANZE INFRASTRUTTURE 11 CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI (1/3) OBIETTIVI AZIONI TARGET al Trasformare le stazioni in «luoghi da vivere» a valenza commerciale e culturale Promuovere iniziative ed eventi all interno delle stazioni e l apertura di locali commerciali. Potenziare i servizi all interno delle stazioni di Cadorna, Bovisa, Domodossola, Iseo e Saronno Rafforzare l impostazione del Progetto «Stazioni in Comune», rivalutando le modalità migliori per valorizzare gli spazi Potenziare ed estendere la gamma dei servizi informatici (Wi-Fi, Work point, e-commerce) 68 accordi commerciali nelle stazioni Nell ambito del progetto «Stazioni in Comune» il 67% (1.052 mq) dei mq disponibili sarà impiegato per attività commerciali Inserimento nei nuovi contratti commerciali (e nei rinnovi) di una clausola che prevede lo sviluppo del servizio Wi-Fi 2 Nell ambito del piano investimenti di nuovo materiale rotabile su ferro e gomma, rafforzare la qualità del servizio Introdurre di prescrizioni e adempimenti nei programmi di acquisto rispondenti ai principi di sostenibilità con particolare attenzione alla qualità del servizio (accessibilità e comfort) Ridurre l anzianità media del parco autobus 100% dei bandi di gara di materiale rotabile su ferro che, dal 2017, includono criteri che incidono sulla qualità del servizio 10 anni l età media del parco autobus 4

10

11 Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 1 Instaurare una cultura della qualità focalizzata sul viaggiatore 8 LAVOR0 DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA INDUSTRIA RIDURRE LE 9 INNOVAZIONE 10 DISUGUAGLIANZE INFRASTRUTTURE 11 CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI (2/3) OBIETTIVI AZIONI TARGET al Diffondere una cultura della sicurezza Aumentare la sicurezza nelle stazioni, a bordo treno e sugli autobus tramite interventi diretti sul territorio [Security] Introdurre progetti finalizzati alla sicurezza della donna Aumentare la sicurezza delle infrastrutture estendendo la rete coperta da sistemi automatici di protezione (SCMT ed SCC) [Safety] 21 presidi di vigilanza nelle stazioni FERROVIENORD 8 stazioni con iniziative anti-writers 100% della rete del ramo Milano coperta dal sistema SCMT 100% della rete del ramo Iseo coperta dal sistema SSC 16% autobus dotati di sistema di videosorveglianza 4 Favorire l accessibilità a persone a mobilità ridotta Aumentare l accessibilità delle stazioni, impegnandosi a ridurre le barriere architettoniche con la realizzazione di sottopassi, pensiline, ascensori e percorsi guidati per non vedenti 100% delle stazioni del ramo di Milano interessate da interventi di innalzamento delle banchine con un investimento di 3 milioni 33% delle stazioni del ramo di Iseo interessate da interventi di innalzamento delle banchine con un investimento di 2,5 milioni 16 nuovi ascensori installati presso le stazioni 20 stazioni in cui sarà implementato il progetto loges per non vedenti (tra cui Cadorna) 99% degli autobus dotati di pedana per le persone a mobilità ridotta 5

12

13 Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 1 Instaurare una cultura della qualità focalizzata sul viaggiatore 8 LAVOR0 DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA INDUSTRIA RIDURRE LE 9 INNOVAZIONE 10 DISUGUAGLIANZE INFRASTRUTTURE 11 CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI (3/3) OBIETTIVI AZIONI TARGET al Potenziare l identità del marchio FNM e il grado di conoscenza dell offerta dei servizidi trasporto pubblico (brand awareness) Definire e implementare una campagna di comunicazione volta a rafforzare la brand awareness del marchio FNM Sviluppare un piano di comunicazione che sfrutti diversi canali, sia tradizionali, sia innovativi Sviluppare un giusto mix in grado di coniugare le proposte commerciali con le esigenze dei viaggiatori attraverso specifici progetti Sviluppare la nuova INTRANET con l introduzione di Social Blogs e dei Programmi Suggerimenti tematici 2 post al mese pubblicati sui canali social in cui è presente il Gruppo FNM, per un totale di 24 post all anno 10% dei comunicati stampa su tematiche di sostenibilità ambientale e sociale 4 eventi pubblici all anno Form elettronico per segnalazioni in tempo reale dal cliente a FERROVIENORD 6

14

15 Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 2 Promuovere la mobilità sostenibile e integrata, incentivando l uso dei mezzi di trasporto pubblico per migliorare la vivibilità della città, la qualità della vita e il grado di inclusione sociale 9 INDUSTRIA INNOVAZIONE INFRASTRUTTURE CITTÀ E 11COMUNITÀ CONSUMO E AGIRE PER 12 SOSTENIBILI PRODUZIONE 13 PARTNESHIP IL CLIMA 17 RESPONSABILI PER GLI OBIETTIVI (1/2) OBIETTIVI AZIONI TARGET al Sviluppare consapevolezza sui temi della mobilità sostenibile e l intermodalità Promuovere iniziative per sensibilizzare gli stakeholder verso nuove soluzioni di mobilità integrata Promuovere modelli di sviluppo e pianificazione territoriale integrata con le reti e i servizi di trasporto Contribuire alla realizzazione degli obiettivi del Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti di Regione Lombardia 3 corsi all anno organizzati presso i Comuni l anno valore degli investimenti da destinare a iniziative della mobilità dolce Partecipare a tavoli tecnici di confronto con le Direzioni Generali di Regione Lombardia competenti, gli Enti Locali e gli operatori di trasporto Promuovere partnership con altri operatori (servizio ferroviario e bus) 2 Integrare i servizi creando soluzioni door-to-door Studiare soluzioni dedicate e personalizzabili, che integrino la catena del valore e incontrino le esigenze della clientela Favorire lo sviluppo di servizi di shared mobility per garantire maggiore inclusione sociale Implementare il progetto E-Vai 3.0, rivolto a pendolari e aziende, con soluzioni innovative Oltre 400 mezzi elettrici Oltre 250 postazioni di ricarica Oltre 1,3 mln di Km percorsi in elettrico 62 Comuni in cui il servizio è attivo Oltre utilizzatori (di cui oltre cittadini e 700 aziende) 7

16

17 Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 2 Promuovere la mobilità sostenibile e integrata, incentivando l uso dei mezzi di trasporto pubblico per migliorare la vivibilità della città, la qualità della vita e il grado di inclusione sociale 9 INDUSTRIA INNOVAZIONE INFRASTRUTTURE CITTÀ E 11COMUNITÀ CONSUMO E AGIRE PER 12 SOSTENIBILI PRODUZIONE 13 PARTNESHIP IL CLIMA 17 RESPONSABILI PER GLI OBIETTIVI (2/2) OBIETTIVI AZIONI TARGET al Integrare la vendita e le informazioni con logiche one-stop-shop Sviluppare un sistema di bigliettazione unico integrato in partnership con i diversi operatori del trasporto pubblico locale Sviluppare un sistema di informazione unico integrato su base regionale in partnership con altri soggetti istituzionali 100% del servizio autobus coperto dal Sistema di Bigliettazione Elettronica (SBE) Brescia, Como e Varese 100% del parco autobus dotato di sistema di geolocalizzazione 4 Integrare le infrastrutture Sviluppare sinergie con i principali porti italiani, i poli retroportuali e logistici e rafforzare il collegamento della rete per il trasporto merci Aumentare il numero di aree di interscambio presso le stazioni Sviluppare e potenziare ricoveri sicuri e protetti per le biciclette nelle stazioni (velostazioni) e avviare partnership per la gestione del bike-sharing e di altre forme di mobilità condivisa 27 nuove velostazioni attivate con il sistema di accesso FERROVIENORD, per un totale di posti e 38 velostazioni 77 aree parcheggio per mq e posti auto 8

18

19 Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 3 Sviluppare una gestione strategica delle tematiche di sostenibilità ambientale per minimizzare gli impatti del Gruppo ENERGIA PULITA CONSUMO E AGIRE PER LA VITA 7 E ACCESSIBILE 12 PRODUZIONE 13 IL CLIMA 15 SULLA TERRA RESPONSABILI (1/2) OBIETTIVI AZIONI TARGET al Controllare e ridurre i consumi energetici, le emissioni, promuovendo azioni di efficientamento Applicare soluzioni tecnologiche per contenere il consumo di energia Ridurre consumi ed emissioni attraverso controlli periodici dei mezzi e attraverso un piano di sostituzione dei mezzi più obsoleti Partecipare a bandi di gara per garantire un ulteriore sviluppo del Progetto sul sistema di recupero di energia in frenatura Avviare uno studio di fattibilità per valutare ulteriori sviluppi degli impianti fotovoltaici all interno delle stazioni 100% delle stazioni con illuminazione LED Sostituzione del 50% degli impianti a gasolio con impianti alimentati da combustibili meno inquinanti e maggiormente performanti Riduzione delle emissioni di CO 2 prodotte dai mezzi d opera: -4% del consumo di gasolio l/hr delle macchine operatrici -4% del consumo di gasolio l/km delle vetture aziendali legate ad attività di manutenzione e logistica 45% degli autobus con motorizzazione di nuova generazione (Euro 5, 5 EEV e 6) Avviare la Diagnosi Energetica dello Stabile di Cadorna 2 Favorire l uso efficiente del territorio e delle risorse, implementare la gestione dei rifiuti Favorire politiche e potenziare investimenti volti alla prevenzione, riuso e riciclo dei materiali Aderire a progetti per la protezione del territorio, riduzione del consumo di suolo e tutela della biodiversità Ridurre il consumo di carta nelle attività ordinarie Nel 60% delle stazioni del ramo Milano e nell 80% delle stazioni del ramo di Iseo sarà attivata la raccolta differenziata Tutela della biodiversità: Progetto per gli attraversamenti protetti della fauna -55% di pagine stampate su stampanti multifunzione di reparto -60% di stampanti individuali d ufficio per ridurre il consumo di carta 9

20

21 Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 3 Sviluppare una gestione strategica delle tematiche di sostenibilità ambientale per minimizzare gli impatti del Gruppo ENERGIA PULITA CONSUMO E AGIRE PER LA VITA 7 E ACCESSIBILE 12 PRODUZIONE 13 IL CLIMA 15 SULLA TERRA RESPONSABILI (2/2) OBIETTIVI AZIONI TARGET al Sviluppare un processo di approvvigionamento sostenibile Includere nei bandi di gara per l acquisto di materiale rotabile su ferro e su gomma criteri di sostenibilità ambientale (consumi, materiale sostenibili riciclabili, inquinamento acustico) Inserire elementi di sostenibilità ambientale nel processo di selezione e valutazione dei fornitori 100% dei bandi di gara per interventi di manutenzione in cui, dal 2018, sono inserite prescrizioni per limitare il rumore durante l attività di cantiere 100% dei bandi di gara per l acquisto di materiale rotabile su ferro in cui, dal 2017, sono inseriti requisiti di sostenibilità ambientale: riduzione del consumo energetico in trazione e riutilizzo dell energia recuperata per servizi ausiliari, riduzione del consumo per la climatizzazione, riduzione dell inquinamento acustico, utilizzo di liquidi biodegradabili e utilizzo di materiali riciclabili Linee Guida per acquisti sostenibili 10

22

23 Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 4 Sviluppare una cultura della sostenibilità economica, sociale e ambientale 8 LAVOR0 DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA RIDURRE LE AGIRE PER 10 DISUGUAGLIANZE 13 IL CLIMA PACE GIUSTIZIA PARTNERSHIP 16 E ISTITUZIONI 17 PER GLI FORTI OBIETTIVI (1/3) OBIETTIVI AZIONI TARGET al Sviluppare la gestione strategica delle tematiche ambientali e di sviluppo sostenibile Implementare un modello di governance interno per la gestione delle tematiche ambientali e dei progetti sviluppati nel Gruppo, con il coordinamento della funzione Sviluppo Sostenibile 10 progetti del Gruppo che riguardano tematiche di sostenibilità 2 Sviluppare politiche di lotta alla corruzione attiva e passiva che promuovano la cultura e la divulgazione dell etica, della legalità e dell anticorruzione Ottenimento della certificazione secondo lo standard ISO Sviluppare le azioni previste dal Programma di Anticorruzione Tolleranza Zero Tutte le Società del Gruppo certificate ISO entro il % delle figure apicali e del personale più esposto a rischi corruttivi formate entro il 2019 Completamento del Piano Triennale di Audit delle attività e dei processi aziendali più esposti a rischio corruttivo entro il 2019 Avvio del processo di Due Diligence ai business partner rilevanti a partire dal 2018 Attivazione di un canale interno di consultazione su tematiche afferenti l anticorruzione, la trasparenza e la legalità (Compliance Line) dal

24

25 Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 4 Sviluppare una cultura della sostenibilità economica, sociale e ambientale 8 LAVOR0 DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA RIDURRE LE AGIRE PER 10 DISUGUAGLIANZE 13 IL CLIMA PACE GIUSTIZIA PARTNERSHIP 16 E ISTITUZIONI 17 PER GLI FORTI OBIETTIVI (2/3) OBIETTIVI AZIONI TARGET al Promuovere una cultura dell etica e della legalità nell agire quotidiano per prevenire atti illeciti Promuovere programmi e campagne di sensibilizzazione della cultura dell etica e della legalità, tra cui corsi di formazione interna sul Codice Etico, Modello 231 e formazione su tematiche di sostenibilità 100% della popolazione del Gruppo FNM formata attraverso corsi e-learning su Codice Etico, Modello 231 e tematiche di sostenibilità, entro il 2017 Completamento del programma triennale delle aule di formazione rivolto alle funzioni aziendali maggiormente esposte a rischi relativi all etica e all integrità 4 Continuare a promuovere una cultura dello sviluppo del capitale umano Includere nell attuale sistema di valutazione per dirigenti e quadri (MBO) il raggiungimento di obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale Applicare le indicazioni del Piano Casa-Lavoro (Mobility Manager) Attuare specifiche azioni di politiche di genere 50% dei dirigenti e dei quadri del Gruppo FNM interessati da obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale (MBO) 35% della popolazione aziendale eleggibile del Gruppo FNM interessata dallo smart working 8 nuove iniziative di welfare Sviluppare nuove iniziative di welfare Continuare a investire in formazione in tema di Sicurezza del Sistema Ferrovia e di Salute e Sicurezza e Prevenzione degli infortuni sul lavoro 100% dei dirigenti e dei quadri del Gruppo FNM coinvolti in corsi sulla sicurezza 12

26

27 Piano di Sostenibilità al 2020 del Gruppo FNM GOAL 4 Sviluppare una cultura della sostenibilità economica, sociale e ambientale 8 LAVOR0 DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA RIDURRE LE AGIRE PER 10 DISUGUAGLIANZE 13 IL CLIMA PACE GIUSTIZIA PARTNERSHIP 16 E ISTITUZIONI 17 PER GLI FORTI OBIETTIVI (3/3) OBIETTIVI AZIONI TARGET al Promuovere, attraverso una Fondazione dedicata, progetti e iniziative per la valorizzazione del patrimonio storico e identitario, la ricerca e l innovazione nel campo della mobilità sostenibile, la diffusione e l educazione della cultura del trasporto e della mobilità in Lombardia Istituire la Fondazione FNM per la Mobilità Sostenibile Promuovere progetti di ricerca e sviluppo, anche in collaborazione con Università e Centri di ricerca Promuovere, tramite l attività della Fondazione, la valorizzazione del patrimonio storico, progetti di ricerca e sviluppo e attività di formazione e comunicazione esterna Partecipare a programmi di finanziamento europei proposti della Commissione Europea sulla mobilità sostenibile Costituzione della Fondazione FNM Mobilità Sostenibile entro il 2018 Obiettivi previsti dal Contratto di Servizio di FERROVIENORD: 1 carrozza turistica all anno recuperata e restaurata dal patrimonio storico almeno 2 eventi organizzati all anno valorizzazione del museo di Saronno 13

28 Piano di Sostenibilità 2020 Fnm S.p.a. piazzale Cadorna, Milano tel Approvato dal CdA il 15 giugno 2017

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD

PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD PIANO DI SOSTENIBILITÀ AZIENDALE BUILDING A BETTER WORLD 2019-2022 BUILDING A BETTER WORLD Building a Better World, il Piano di Sostenibilità 2019 2022 di Ghella S.p.A., è un documento che declina la Vision

Dettagli

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM 09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM 2016-2020 Il Gruppo FNM Azionariato Perimetro di attività Aurelia 3,74% Mercato 23,95% Regione Lombardia 57,57% Il core business del Gruppo FNM è il settore della mobilità:

Dettagli

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ

POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Milano, 11 luglio 2016 POLITICA DI SOSTENIBILITÀ Giovanni Valotti Presidente di A2A Dagli SDGs ai cluster di A2A al 2030 Dall analisi dei 17 Sustainable Development Goals dell ONU rispetto alla catena

Dettagli

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA

6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA 6 giugno 2017 FNM PLAYER DELLA MOBILITÀ IN LOMBARDIA QUALCHE NUMERO 2 Il Gruppo FNM Azionariato Perimetro di attività Il core business del Gruppo FNM è il settore della mobilità: Trasporto regionale ferroviario

Dettagli

Ingegneria ferroviaria e dei trasporti

Ingegneria ferroviaria e dei trasporti Ingegneria ferroviaria e dei trasporti L AZIENDA CHI SIAMO NORD_ING è la società del Gruppo FNM specializzata nel settore dell ingegneria ferroviaria e dei trasporti. È partecipata all 80% da FERROVIENORD

Dettagli

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa Verona, 28 settembre 2018 EGOCENTRISMO AUTO INDIVIDUO vs SPAZI DEMOCRATIZZATI E SHARING Parma Caratteristiche della città - identità

Dettagli

Carta degli Impegni di Sostenibilità

Carta degli Impegni di Sostenibilità Carta degli Impegni di Sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di Assicurazioni Generali S.p.A. il 15 marzo 2017 Il nostro manifesto Contribuiamo alla creazione di una società sana, resiliente

Dettagli

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR

Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione POR FESR Le politiche di sviluppo regionale nella Programmazione 2007 POR FESR Stato dell arte Il 26 ottobre 2007 si è concluso il negoziato sul PO FESR Sardegna. Il PO FESR è stato adottato dalla Commissione europea

Dettagli

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità elettrica e condivisa per salvare l ambiente Anna Donati - Coordinatrice Gruppo di Lavoro Mobilità sostenibile Kyoto Club Convegno «Elettrico è meglio». 21 maggio 2019 Università degli Studi Roma

Dettagli

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano

Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Primo incontro con il Partenariato Economico Tavolo Tecnico dell Area Logistica Integrata Sistema Pugliese e Lucano Enrico Campanile Regione Puglia - Sezione TPL e Grandi progetti Bari, 6 Febbraio 2017

Dettagli

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale

Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Salone della CSR e dell'innovazione Sociale Elisa Remoli Sustainability Projects Enel Cosenza, 9 Maggio 2018 Gli impegni Enel a livello globale Enel integra la sostenibilità in tutti gli aspetti del business,

Dettagli

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources

Azienda e Sostenibilità Il Ruolo della direzione Human Resources Le informazioni contenute in questo documento sono di proprietà di SDI GROUP e del destinatario. Tali informazioni sono strettamente legate ai commenti orali che le hanno accompagnate, e possono essere

Dettagli

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza

Moving Better. Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza Moving Better Promuovere la mobilità sostenibile nella Provincia di Monza e della Brianza ANIE X Giornata della Ricerca Milano 19.12.2011 Contesto del Piano Strategico per la Mobilità Sostenibile (PSMS)

Dettagli

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara Conferenza stampa 26 marzo 2019 La mobilità in auto ad oggi TUTTO IL COMUNE 51% di lunghezza inferiore ai 5 km (11% meno di 1 km) 75% con durata inferiore

Dettagli

Obiettivi Operativi - Consuntivo 2017

Obiettivi Operativi - Consuntivo 2017 Pagina 1 di 15 QUALITA' DELLA VITA FUNZIONAMENTO DELL'ENTE Obiettivo Strategico 87 MISSIONE 01 - Servizi istituzionali e generali, di gestione PROGRAMMA 10 - Risorse umane Migliorare in termini di efficienza

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA E COORDINAMENTO REGIONALE AGENDE 21 LOCALI: PROGRAMMA PER LA DIFFUSIONE DI AGENDA 21 LOCALE IN LOMBARDIA Premessi: - Il programma di Agenda 21, approvato in occasione

Dettagli

PUMS il processo di partecipazione (1/3)

PUMS il processo di partecipazione (1/3) PUMS il processo di partecipazione (1/3) Il processo partecipativo è consistito in: 1) Consultazioni preliminari: prima della pubblicazione della gara per individuare i professionisti da incaricare per

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia Obiettivi tematici del nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia: l opinione degli stakeholder 20/09/2017 Le dimensioni della sostenibilità

Dettagli

Sezione trasporti e logistica

Sezione trasporti e logistica Sezione trasporti e logistica Linee di indirizzo 2016-2019 25 Novembre 2015 1 LO SCENARIO EUROPEO: RETE TEN E CORRIDOI PANEUROPEI INTERESSANTI L ITALIA Sezione Infrastrutture 09/06/2011 2 L evoluzione

Dettagli

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 ALLEGATO D.16 LINEE GUIDA PER LA QUANTIFICAZIONE DEGLI INDICATORI DI OUTPUT

PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 ALLEGATO D.16 LINEE GUIDA PER LA QUANTIFICAZIONE DEGLI INDICATORI DI OUTPUT PROGRAMMA DI COOPERAZIONE INTERREG V A ITALIA SVIZZERA CCI 2014TC16RFCB035 ALLEGATO D.16 LINEE GUIDA PER LA QUANTIFICAZIONE DEGLI INDICATORI DI OUTPUT D.16 Linee guida per la quantificazione degli indicatori

Dettagli

Il Programma Alpine Space ( )

Il Programma Alpine Space ( ) Il Programma Alpine Space (2014-2020) Mestre 8 maggio 2017 Alvise Rossi REGIONE DEL VENETO This programme is co- financed by the European Regional Development Fund. Area geografica di riferimento 7 Stati

Dettagli

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile

Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Il POR FESR Emilia-Romagna per lo sviluppo della mobilità sostenibile Daniela Ferrara Responsabile Coordinamento dell attuazione del POR FESR E FSE Emilia Romagna Bologna 29 Giugno 2017 La strategia del

Dettagli

CONVEGNO QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE. Avv. Paolo Nozza Presidente Ferrovienord

CONVEGNO QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE. Avv. Paolo Nozza Presidente Ferrovienord CONVEGNO QUALI FERROVIE PER LE NOSTRE MONTAGNE Avv. Paolo Nozza Presidente Ferrovienord Ponte di Legno - 04 gennaio 2019 INQUADRAMENTO NEL GRUPPO FNM TRASPORTO SU FERRO E NON SOLO 100% 80% 20% L AZIENDA

Dettagli

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017

BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ 2017 Dichiarazione Consolidata di Carattere Non Finanziario ai sensi del D. Lgs. 254/2016 2 INTRODUZIONE Nota metodologica 4 Lettera del Presidente agli Stakeholder 8 Introduzione

Dettagli

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Mobilità sostenibile ed elettrica: un nuovo modello per l Italia. Anna Donati, Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Sostenibilmente. Kyoto Club in collaborazione con Ministero per l Ambiente. Roma, 19

Dettagli

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX

Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX Agenda Urbana dell Umbria Umbria Smart: il punto di partenza a Perugia, Terni, Città di castello, Foligno, Spoleto SMART CITY INDEX 29 novembre 2018 - Palazzo Donini - Perugia Sviluppare un percorso per

Dettagli

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA

Il contesto PROGETTO AALBORG 10 PRESUD CARTA DELLA TERRA Venezia, 14.11.2014 L Accordo Comune di Venezia-MATTM per lo sviluppo di interventi di efficienza energetica e l utilizzo di fonti di energia rinnovabile: un opportunità di sviluppo per Venezia Il contesto

Dettagli

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P

L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P L AGENDA DELLA SOSTENIBILITÀ DI GES.A.P Una proposta per GES.A.P - Aeroporto Falcone Borsellino Diego Marazza Tecnopolo di Ravenna - Università di Bologna CIRSA - Centro Interdipartimentale di Ricerca

Dettagli

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013

Politica di Responsabilità Aziendale. Marzo 2013 Politica di Responsabilità Aziendale Marzo 2013 Orientamento al cliente Ci adoperiamo per identificare e soddisfare le necessità dei nostri clienti. Desideriamo riuscire a rispondere in modo rapido ed

Dettagli

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE

ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE ENEL E SVILUPPO TERRITORIALE Il caso Puglia L innovazione in Enel Strategia Open Power L innovazione tecnologica e le evoluzioni economiche e sociali di questi ultimi tempi hanno trasformato il mondo.

Dettagli

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE

CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Forum - 4 incontro CARTA EUROPEA PER IL TURISMO SOSTENIBILE Parco Nazionale dell Aspromonte 26.10.2016 Il percorso di costruzione del Piano Valutazione della situazione attuale Patrimonio naturale, storico

Dettagli

Il Gruppo ATB. 9 società tra controllate e collegate. 30 Comuni serviti ab/popolazione coperta

Il Gruppo ATB. 9 società tra controllate e collegate. 30 Comuni serviti ab/popolazione coperta ATB InChiaro ATB inchiaro Il Gruppo ATB 9 società tra controllate e collegate 30 Comuni serviti 350.000 ab/popolazione coperta Il Gruppo si occupa di: Trasporto collettivo: Autobus Tram Gestione della

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO. Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA LE PERSONE al centro Il Piano per la MOBILITÀ ELETTRICA La Giunta provinciale di Trento ha approvato il 22 settembre 2017 il Piano Provinciale

Dettagli

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità

MARISA PARMIGIANI. Responsabile Sostenibilità MARISA PARMIGIANI Responsabile Sostenibilità IL GRUPPO UNIPOL Il Gruppo Unipol è uno dei principali gruppi assicurativi in Europa, nel mercato dei prodotti assicurativi e finanziari, con una raccolta complessiva

Dettagli

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities

Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Il Cluster Tecnologico Nazionale per le Smart Communities Le opportunità di collaborazione fra i Poli regionali Liguri e il Cluster Smart Communities Le traiettorie tecnologiche del Cluster di interesse

Dettagli

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE

LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE LE PRIORITA STRATEGICHE PER LA MOBILITA DELLE PERSONE Mario Castaldo - Presidente Gruppo Trasporti, Logistica e Infrastrutture Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza Il punto di partenza Mettere

Dettagli

AMT: un azienda pronta al 4.0. Smart Week. Marco Beltrami. Genova, novembre 18. Amministratore Unico AMT Genova

AMT: un azienda pronta al 4.0. Smart Week. Marco Beltrami. Genova, novembre 18. Amministratore Unico AMT Genova AMT: un azienda pronta al 4.0 Smart Week Genova, 19-24 novembre 18 Marco Beltrami Amministratore Unico AMT Genova La storia di AMT L impresa tedesca AEG nel settembre 1895 costituisce la Società Unione

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE IL DIRETTORE GENERALE la legge 9 maggio 1989, n. 168; VISTE lo Statuto di Ateneo vigente; il D.lgs. n. 150 del 27.10.2009 e s.m.i., in particolare, l articolo 10 riguardante gli adempimenti e i termini

Dettagli

Gli ultimi progetti - SMART

Gli ultimi progetti - SMART Gli ultimi progetti - SMART STEEP Sperimentazioni di strumenti innovativi nella pianificazione energetica della città Programma SMART CITY della Commissione Europea con Firenze, Bristol e San Sebastian.

Dettagli

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE

LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE LA COSTRUZIONE DI UN SEAP: OBIETTIVI, STRATEGIE, AREE DI INTERVENTO PRIORITARIE Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività Dino De Simone LE STRATEGIE DA ADOTTARE OBIETTIVI, SCENARI,

Dettagli

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis

Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis Rêve Rete veicoli elettrici Grand Paradis FONDATION GRAND PARADIS Fondation Grand Paradis nasce per promuovere la valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale dei comuni valdostani territorialmente

Dettagli

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro:

Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: Una Rete che collega attualmente 55 Atenei italiani e che ha attivato i seguenti Gruppi di Lavoro: > Cambiamenti climatici (n. 68 partecipanti) > Educazione (n. 60 partecipanti) > Energia (n. 66 partecipanti)

Dettagli

Highlights di Sostenibilità

Highlights di Sostenibilità Gruppo BNL Highlights di Sostenibilità 2018 Abstract della Dichiarazione consolidata di carattere Non Finanziario ai sensi del D.Lgs. 254/16 #positivebanking La banca per un mondo che cambia #positivebanking

Dettagli

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova

Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova Rendicontare la qualità ambientale del territorio EMAS e Bilancio Ambientale Assunta Putignano Assessore all Ambiente e Qualità della città del Comune di Mantova 1 La Dichiarazione di Politica Ambientale

Dettagli

Mission e indirizzi di programma

Mission e indirizzi di programma Mission e indirizzi di programma GRUPPO TECNICO INFRASTRUTTURE PER I TRASPORTI E LA LOGISTICA Roma, 16 luglio 2019 I numeri di mobilità e infrastrutture nel Lazio oggi 2 aeroporti, 7 porti,165 stazioni,

Dettagli

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi

Allegato 1. Linee Strategiche Obiettivi strategici e Operativi Allegato 1 Linee Strategiche 2016-2021 Obiettivi strategici e Operativi FINALITA STRATEGICA DIDATTICA 1.1 Sostenere la formazione elevandone il livello qualitativo in relazione alle esigenze culturali

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS

QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS QUADRO SINOTTICO DI CONFRONTO TRA PIANO OPERATIVO E AALBORG COMMITMENTS I COMMITMENTS AALBORG+1 Nel giugno 24 si è svolta ad Aalborg, in Danimarca, la quarta Conferenza Europea delle Città Sostenibili

Dettagli

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Perugia Versione 0 dello Schema di Piano: SET degli obiettivi tematici Versione 0 dello Schema di Piano: SET degli obiettivi tematici del PUMS di Perugia Accessibilità

Dettagli

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA

LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA LA NOSTRA STORIA LA NOSTRA IDENTITA Con oltre 500 anni di tradizione, il Gruppo Banca Carige è fra i primi 10 gruppi bancari italiani e uno dei 15 gruppi italiani sottoposti alla vigilanza della Banca

Dettagli

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017 Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia Roma, 20 novembre 2017 IL GRUPPO ACEA Il Gruppo Acea è una delle principali multiutility italiane, con oltre un secolo di

Dettagli

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018

QUADRO SINOTTICO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI ARTICOLATI PER OBIETTIVI OPERATIVI E CENTRI DI RESPONSABILITA' AMMINISTRATIVA ANNO 2018 Priorità politica 1 - SICUREZZA Verificare e monitorare che i concessionari mantengano adeguati livelli di sicurezza delle grandi dighe e delle relative opere di derivazione anche al fine della salvaguardia

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia 2014-2020 da 4,56 miliardi di euro Ad integrazione delle News Ance pubblicate in data 24 aprile e 24 luglio, si informa che il 17 agosto la Commissione

Dettagli

36 Bollettino Ufficiale

36 Bollettino Ufficiale 36 Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 12 Giovedì 23 marzo 2017 D.g.r. 20 marzo 2017 n. X/6366 Aprovazione del Documento di attuazione della strategia regionale per lo sviluppo della mobilità elettrica

Dettagli

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica

Lorenzo Lazzerini. Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Lorenzo Lazzerini Responsabile Ufficio Rifiuti e Politiche Energetiche Comune di Livorno Le azioni del PAES Livorno per promuovere l efficienza energetica Il Piano d Azione per l Energia Sostenibile (PAES)

Dettagli

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE

L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE L IMPEGNO DI COSTA CROCIERE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE COSTA CROCIERE Primo operatore turistico italiano, Costa Crociere appartiene al Gruppo Carnival Corporation & plc. Da sempre impegnata a sviluppare

Dettagli

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO

RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO RESPONSABILITÀ SOCIALE D IMPRESA IN VENETO 13 ottobre 2016 Dott.ssa Lara Lupinc Area Capitale Umano e Cultura Dal 2006 ITS Progetto CSR Veneto Protocollo d Intesa tra Regione del Veneto e Unioncamere del

Dettagli

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato:

Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro. data: 19/12/2017. elaborato: Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro Mobility4Mi elaborato: Presentazione codifica: 180360000_00 data: 19/12/2017 elaborato: verificato: approvato: revisione:

Dettagli

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI

I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI I SINDACI CONTRO LE POLVERI SOTTILI Milano, 19 febbraio 2010 I Sindaci riuniti a Milano il giorno 19 febbraio 2010, definiscono una piattaforma di lavoro necessaria per combattere l inquinamento atmosferico

Dettagli

Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Conferenza nazionale sui PUMS - Comune di Brescia

Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Conferenza nazionale sui PUMS - Comune di Brescia Buone pratiche di PUMS in Italia e in Europa Stefano Sbardella Alberto Sutera (Comune di Brescia) Perché un PUMS per Brescia area URBANA ambito cittadino del capoluogo area METROPOLITANA cerchia comuni

Dettagli

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA MOBILITÀ E PER IL TRASPORTO

TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA MOBILITÀ E PER IL TRASPORTO TECNOLOGIA E INNOVAZIONE PER LA MOBILITÀ E PER IL TRASPORTO CHI SIAMO ASSIFER rappresenta le aziende che operano in Italia nel settore del trasporto ferroviario e del trasporto pubblico urbano elettrificato

Dettagli

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile

POR CALABRIA FESR FSE CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI. Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE CALABRIA POR CALABRIA FESR FSE 2014-2020 CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI Asse IV - Efficienza energetica e mobilità sostenibile Priorità di investimento

Dettagli

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale 11 novembre 2016 Angela Chiari Assessore Ambiente e Mobilità Comune di Parma Il percorso del PUMS Gennaio 2015 : START Luglio 2015 : indagine

Dettagli

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme

Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme obiettivo 1 Porre fine alla povertà ovunque, in tutte le sue forme Programmi di protezione sociale efficaci Eliminare la povertà estrema per tutti Tutti hanno accesso ai servizi di base obiettivo 2 Fame

Dettagli

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena

Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna Diazzi Morena Agenda Digitale e Città Partecipate e Attraenti. L Asse 6 del POR FESR Emilia Romagna 2014-2020 Diazzi Morena 26 febbraio 2015 Approvazione del POR Con decisione C (2015) 928 del 12/2/2015 la Commissione

Dettagli

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale

Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale Le politiche regionali a favore delle imprese e il Programma Operativo Regionale 2014-2020 Milano, 28 ottobre 2014 Dott.ssa Olivia Postorino Direzione Attività Produttive, Ricerca e Innovazione Regione

Dettagli

AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA

AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA AGENDA 2030 E REPORTING SOSTENIBILITA ANNA VILLARI RESPONSABILE CSR E PRODOTTI EDITORIALI A2A Rimini, 8/11/2016 PIANO DI SVILUPPO DELLA CSR A2A Il 12 novembre 2015 il Consiglio di Amministrazione di A2A

Dettagli

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01 La Qualità, l attenzione per l ambiente e la Sicurezza alimentare, la soddisfazione del cliente, l etica e la responsabilità nei confronti del personale per INDUSTRIA SALUMI S. ANGELO S.R.L., non costituiscono

Dettagli

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015

IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA. II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 IL PATTO DEI SINDACI: L INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI DEL COMUNE DI VERBANIA II incontro del gruppo di lavoro Verbania 23 marzo 2015 SPES Consulting srl Ing. Adriano PESSINA Arch. Andrea Ammenti Le

Dettagli

creatori di performance energetica

creatori di performance energetica creatori di performance energetica chi siamo HELEXIA è una ESCo ed Energy Manager Dal 2010, come divisione di un grande gruppo internazionale, ci occupiamo della realizzazione di impianti fotovoltaici

Dettagli

Bilancio Ambientale di Previsione 2005

Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Provincia di Ferrara Bilancio Ambientale di Previsione 2005 Sergio Golinelli Forum plenario di Agenda 21 Locale Ferrara, 30 marzo 2005 Cosa abbiamo fatto Bilancio ambientale consuntivo 2000/2003 (progetto

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI

REGIONE CALABRIA Dipartimento Programmazione Nazionale e Comunitaria. Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI Regional Living Lab Regione Calabria TAVOLI TEMATICI REGIONAL LIVING LAB INTENSSS PA Obiettivi Attraverso il Regional Living Lab del progetto INTENSSS PA, la Regione Calabria intende sviluppare un Piano

Dettagli

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club

Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro. Anna Donati Gruppo mobilità sostenibile Kyoto Club Innovative mobility services: a colourful landscape >>>moving ahead MOBILITY IN ITALY 28 e 29 aprile

Dettagli

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL

La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO 2019 CREVAL La Politica del Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente e Sicurezza delle Informazioni 1 Premessa Creval ha scelto di adottare e mantenere attivo un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Ambiente

Dettagli

REPORT DEI LAVORI SVOLTI A TALLIN GIUGNO 2012

REPORT DEI LAVORI SVOLTI A TALLIN GIUGNO 2012 REPORT DEI LAVORI SVOLTI A TALLIN 15 19 GIUGNO 2012 PROGETTO ESTONIA, LETTONIA E LITUANIA FINALITA DEL PROGETTO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Il progetto, promosso dalla Regione Siciliana Assessorato alle

Dettagli

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018

La strategia di FS per le città metropolitane. Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia. Roma, 16 Febbraio 2018 La strategia di FS per le città metropolitane Orazio Iacono Amministratore Delegato Trenitalia Roma, 16 Febbraio 2018 Al 2025 il 60% della popolazione vivrà in aree urbane Urban Il trend di urbanizzazione

Dettagli

Il PAES di Padova verso il 2020

Il PAES di Padova verso il 2020 Il PAES di Padova verso il 2020 FORMAZIONE Mayors in Action Michele Zuin Venezia, 07 Aprile 2016 Inquadramento Il Comune di Padova ha aderito al Patto dei Sindaci nel maggio 2010 (deliberazione di Consiglio

Dettagli

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22

CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI. Contesto di riferimento Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 2 CONTESTO DI RIFERIMENTO E TEMI MATERIALI Contesto di riferimento... 20 Analisi di materialità e ambiti del decreto... 22 Le tematiche rilevanti del Gruppo tengono conto di un contesto che abbraccia elementi

Dettagli

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE

OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE OPPORTUNITA E PROGETTI M.A.N. & SMART CITY PER IL TERRITORIO CESENATE Con la collaborazione di: MINGOZZI EVIS, SALVI GIOVANNI-MATTEO, MORIGI SILVIA Lo sviluppo di sistemi intelligenti in un territorio

Dettagli

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano

08/10/ _00. L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano L innovazione tecnologica a servizio della mobilità sostenibile a Milano Torino, 10 Ottobre 2018 1 Mobilità a Milano Piano Urbano della Mobilità sostenibile 08/10/2018 180360063_00 Il Piano Urbano della

Dettagli

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica Fondi UE 2014-2020 per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica La programmazione finanziaria 2014-2020 per il settore delle costruzioni Andrea Gallo Dottore Commercialista Editore

Dettagli

Energia dall Agricoltura ENAGRI

Energia dall Agricoltura ENAGRI Programma per la promozione, lo sviluppo, la ricerca, l'innovazione e il miglioramento dell'efficienza energetica delle filiere agroenergetiche nazionali Energia dall Agricoltura ENAGRI Obiettivi Il Progetto

Dettagli

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano

Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione. Assessore alla Mobilità e Ambiente del Comune di Milano 1 Strategia sulla Mobilità Sostenibile dell Amministrazione PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Presentazione pubblica del Piano Marco Urbano Granelli della Mobilità Sostenibile (PUMS) di Milano Assessore

Dettagli

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016

Eugenio Comincini. Vice Sindaco Città metropolitana di Milano. Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 Eugenio Comincini Vice Sindaco Città metropolitana di Milano Tavolo metropolitano, 10 marzo 2016 INDICE ARGOMENTI Metropoli reale, metropoli possibile Il processo di Piano Piattaforme progettuali Progettualità

Dettagli

LA POLITICA AMBIENTALE DELLA SANGRITANA IN MATERIA DI AMBIENTE. Ing. Sandro Imbastaro

LA POLITICA AMBIENTALE DELLA SANGRITANA IN MATERIA DI AMBIENTE. Ing. Sandro Imbastaro LA POLITICA AMBIENTALE DELLA SANGRITANA IN MATERIA DI AMBIENTE Ing. Sandro Imbastaro Roma, 27 Novembre 2008 Sommario Descrizione FAS Implementazione della politica aziendale per sostenibilità Il bilancio

Dettagli

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City

L esperiensza di Torino Smart City. Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City L esperiensza di Torino Smart City Donatella Mosso Fondazione Torino Smart City 1 Perché Torino ha deciso di investire sul posizionamento Smart? Dare servizi più efficienti ai cittadini ottimizzando risorse

Dettagli

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico Verona 14 settembre 2010 Onirica Festival di design, arte ed intrattenimento per risvegliare una coscienza ecosostenibile Mobilità sostenibile e Commissione per l educazione ambientale e risparmio energetico

Dettagli

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015 FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement 21 maggio 2015 Chi siamo Noi realizziamo e gestiamo per i nostri clienti opere e servizi nel trasporto ferroviario, contribuendo

Dettagli

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa 2014-2020 1 La Strategia Europa 2020 COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile

Dettagli

Albero della Performance 2016

Albero della Performance 2016 Albero della Performance 2016 Area Strategica AS1 - ATTIVITA' ISTITUZIONALI Obiettivo Strategico OS1 - Migliorare la qualità dei servizi anagrafici e certificativi e potenziare i servizi di informazione

Dettagli

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza

Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza Memoria dell Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) in merito alle attività nei settori di competenza X e VIII Commissione della Camera dei Deputati 10 a e 13 a Commissione del Senato

Dettagli

La Sostenibilità come leva strategica per il business

La Sostenibilità come leva strategica per il business 1.2 La strategia di Sostenibilità Vision Crediamo che i grandi progetti infrastrutturali contribuiscano a creare un mondo migliore per le attuali e future generazioni, favorendo l equilibrio fra uomo e

Dettagli

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Newsletter n.74 Aprile 2010 Approfondimento_23 PO REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013: Strategia regionale per la Società dell Informazione Descrizione Assi e Azioni Assi Asse I Asse II - Infrastruttura a banda

Dettagli

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità

Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità Iren: l esperienza dei Comitati Territoriali per la sostenibilità delle comunità SALONE DELLA CSR E DELLA INNOVAZIONE SOCIALE TORINO, 30 GENNAIO 2019 Selina Xerra Direttore Corporate Social Responsibility

Dettagli

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio) Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) Strategia articolata nei temi prioritari: edilizia sostenibile; gestione urbana sostenibile; progettazione urbana sostenibile (sprawl);

Dettagli