Newsletter CSVE - Centro di Servizio per il Volontariato Etneo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter CSVE - Centro di Servizio per il Volontariato Etneo"

Transcript

1

2 Newsletter CSVE - Centro di Servizio per il Volontariato Etneo Oltre mille bambini nel cuore di Librino 12 gennaio 2018 Si è chiuso con un bilancio estremamente positivo il calendario del Natale a Librino, cartellone di attività promosso dalla Rete Sociale di Librino che per circa un mese ha animato il quartiere. Gli oltre bambini, con altrettanti adulti, che hanno partecipato alle iniziative sono la testimonianza dell apprezzamento del programma realizzato da decine di volontari grazie alla collaborazione tra Csve, Misericordia di Librino, parrocchie Resurrezione del Signore e Maria Ausiliatrice, associazioni Amici del Cuore, Vides Ginestre, Talità Kum, Amici di Librino, Pgs e Oratorio Giovanni Paolo II, il Coordinamento Catanese di Volontariato, coordinamento di protezione civile Fir Forza Intervento Rapido, Comune di Catania e suo coordinamento di PC. Cuore delle attività è stata la Casa del Volontariato di Viale Castagnola, dove la Misericordia di Librino ha realizzato la casa di Babbo Natale, invasa da tantissimi bambini grazie anche alla partecipazione di diverse scuole. Le foto con Santa Klaus, i lavoretti natalizi, i laboratori creativi, i giochi e le tombole, nonché una cena solidale con tantissimi volontari e oltre 160 persone partecipanti, hanno caratterizzato il ricco e articolato programma.

3 Elemento distintivo di questa edizione è stata l'integrazione tra giovani, bambini, adulti, anziani ed extra comunitari. Ognuno di loro ha infatti avuto un ruolo fondamentale nello svolgimento delle varie attività: dalla realizzazione del presepe fatto dagli anziani del Centro di Aggregazione Giovanile, alla rappresentazione teatrale in occasione della giornata dell'infanzia (il giorno dell'epifania) a cura dei giovani del Servizio Civile del CSVE e bambini della Parrocchia. Significativa la partecipazione del giovane Love, minore non accompagnato ospite della comunità di accoglienza Don Pino Puglisi gestita dal Centro Astalli, che si è prestato alle scene nei panni di Baldassare: per lui è stata una bellissima esperienza di integrazione con altri giovani.

4 Newsletter CSVE - Centro di Servizio per il Volontariato Etneo Incendio alla sede di Librino dei Briganti Rugby : il messaggio del Csve 12 gennaio 2018 Tutto il direttivo del Centro di Servizio per il Volontariato Etneo esprime la massima vicinanza e il proprio sostegno a tutta la comunità di atleti, operatori e appassionati del club Briganti Librino Rugby, vittima nella notte tra il 10 e l 11 gennaio del vile gesto intimidatorio che ha provocato l incendio della sede del gruppo sportivo, ora devastata. La nostra vicinanza non esprime un semplice atto formale afferma il presidente, Salvo Raffa: - conosciamo il difficile lavoro svolto con gratuità e passione da tante persone come i dirigenti e i collaboratori del club Briganti Rugby, così come fanno tante associazioni di volontariato che afferiscono alla Casa del Volontariato di Librino. Chi opera in un quartiere così difficile conosce bene le difficoltà del contesto, talvolta causate dai gesti di reazione, come in questo caso, di qualcuno che non vuole vedere svilupparsi liberamente i diritti di tanti giovani sul nostro territorio, pretendendo magari di essere padrone del destino di un quartiere che chiede invece riscatto, lavoro e attenzione. La rete delle associazioni e dei gruppi del CSVE del territorio pertanto sono solidali con i Briganti Librino Rugby, nella ferma convinzione che iniziative e attività, così come la stessa solidarietà condivisa, non debbano limitarsi al solo momento dell indignazione presente, ma debbano procedere nel tempo.

5 Colpire il movimento dei Briganti Librino Rugby significa colpire chiunque si spenda con attenzione per gli altri; significa colpire tutte le associazioni che, come i Briganti, ogni giorno si sporcano le mani per servire chi ha più bisogno: esattamente il contrario di chi, senza mai avere lavorato un momento per gli altri, si sporca invece mani e coscienza nel tentativo di spaventare e soggiogare gli altri, come da logica d impegno della malavita sul nostro territorio. Per questo, nessuno può abbassare la guardia né sentirsi indifferente di fronte a questi vergognosi fatti.

6

7

8

9 Disabilità e sessualità, domani incontro a Pergusa 12 gennaio 2018 Si svolgerà domani (sabato), a partire dalle ore 10, all hotel Villa Giulia di Pergusa, il convegno Disabilità e sessualità. Abbattiamo le barriere architettoniche dell affettività, organizzato dalla rete di associazioni Abilnet, dal coordinamento Volontariato Siciliano e dal Centro di Servizio per il Volontariato Etneo. I lavori, moderati dalla dott.ssa Milena Barbagallo, prevedono le relazioni della psicologa e psicoterapeuta Stefania Varisano, dell esperta dello sportello Disabilità di Torino Maria Grazia Mitillo, e, nel pomeriggio, un momento laboratoriale. L argomento fondativo del convegno è quello del riconoscimento e della piena attuazione delle pari opportunità della persona disabile in tema di affettività e sessualità. Il filo rosso che guiderà l ordine e i contenuti di tutti gli interventi sarà quello che vuole il disabile persona, centrato cioè nella sua dimensione esistenziale e guardato nei suoi limiti, potenzialità, risorse, capacità relazionali e affettive. Il disabile, infatti, pur nel limite delle sue effettive difficoltà fisiche e/o psichiche, come tutte le persone cosiddette normodotate, deve e può esperire appieno la bellezza della relazionalità in tutte le sue sfumature. Questo rientra in quell idea di autonomia della persona con disabilità che il coordinamento ha sposato con la promozione dell articolo 14 della legge 328/2000. All inizio del convegno sarà proposto uno spezzone del film che ha visto protagonista l attrice Lunetta Savino, Il figlio della luna che, presentato nelle reti Rai qualche anno fa, racconta della storia della madre coraggio di Fulvio Frisone, il giovane siciliano laureato in fisica affetto da tetraparesi spastica. In una parte del film si vedono le vicissitudini a cui è dovuta andare incontro la madre per aiutare il figlio a vivere un aspetto della sua intimità così importante come la sessualità. I relatori che si alterneranno affronteranno l argomento partendo da una disamina generale della persona con disabilità, individuandone limiti e risorse, per via via parlare della gestione della sessualità e affettività da parte del disabile e della sua famiglia (tabù, repressioni, ricorsi a

10 prostitute, ecc), della nuova figura emergente dell assistente sessuale (con riferimento ad alcune best practice provenienti dal comune di Torino), della legislazione in merito al soddisfacimento di questa nuova richiesta e, infine, delle considerazioni etiche, filosofiche, sociologiche, ecc in relazione al tema. L obiettivo finale del convegno è quello non solo di innestare una nuova cultura dell inclusione e delle pari opportunità, ma soprattutto quello di sollecitare gli organi preposti alla creazione di uno sportello, all interno dei vari consultori (sul modello di quello di Torino), che si occupi di sostenere il disabile e la sua famiglia in questo percorso di accompagnamento alla scoperta della sfera sessuale e affettiva.

11 Disabilità e sessualità, domani incontro a Pergusa 12 gennaio 2018 Si svolgerà domani (sabato), a partire dalle ore 10, all hotel Villa Giulia di Pergusa, il convegno Disabilità e sessualità. Abbattiamo le barriere architettoniche dell affettività, organizzato dalla rete di associazioni Abilnet, dal coordinamento Volontariato Siciliano e dal Centro di Servizio per il Volontariato Etneo. I lavori, moderati dalla dott.ssa Milena Barbagallo, prevedono le relazioni della psicologa e psicoterapeuta Stefania Varisano, dell esperta dello sportello Disabilità di Torino Maria Grazia Mitillo, e, nel pomeriggio, un momento laboratoriale. L argomento fondativo del convegno è quello del riconoscimento e della piena attuazione delle pari opportunità della persona disabile in tema di affettività e sessualità. Il filo rosso che guiderà l ordine e i contenuti di tutti gli interventi sarà quello che vuole il disabile persona, centrato cioè nella sua dimensione esistenziale e guardato nei suoi limiti, potenzialità, risorse, capacità relazionali e affettive. Il disabile, infatti, pur nel limite delle sue effettive difficoltà fisiche e/o psichiche, come tutte le persone cosiddette normodotate, deve e può esperire appieno la bellezza della relazionalità in tutte le sue sfumature. Questo rientra in quell idea di autonomia della persona con disabilità che il coordinamento ha sposato con la promozione dell articolo 14 della legge 328/2000. All inizio del convegno sarà proposto uno spezzone del film che ha visto protagonista l attrice Lunetta Savino, Il figlio della luna che, presentato nelle reti Rai qualche anno fa, racconta della storia della madre coraggio di Fulvio Frisone, il giovane siciliano laureato in fisica affetto da tetraparesi spastica. In una parte del film si vedono le vicissitudini a cui è dovuta andare incontro la madre per aiutare il figlio a vivere un aspetto della sua intimità così importante come la sessualità.

12 I relatori che si alterneranno affronteranno l argomento partendo da una disamina generale della persona con disabilità, individuandone limiti e risorse, per via via parlare della gestione della sessualità e affettività da parte del disabile e della sua famiglia (tabù, repressioni, ricorsi a prostitute, ecc), della nuova figura emergente dell assistente sessuale (con riferimento ad alcune best practice provenienti dal comune di Torino), della legislazione in merito al soddisfacimento di questa nuova richiesta e, infine, delle considerazioni etiche, filosofiche, sociologiche, ecc in relazione al tema. L obiettivo finale del convegno è quello non solo di innestare una nuova cultura dell inclusione e delle pari opportunità, ma soprattutto quello di sollecitare gli organi preposti alla creazione di uno sportello, all interno dei vari consultori (sul modello di quello di Torino), che si occupi di sostenere il disabile e la sua famiglia in questo percorso di accompagnamento alla scoperta della sfera sessuale e affettiva.

13

14

15 L assessore Ruggero Razza a Librino, incontra i volontari 13 gennaio 2018 E durata più di due ore, nella mattinata di sabato 13 gennaio, la visita dell assessore alla salute della Regione Sicilia, Ruggero Razza, a Librino. Un incontro ritenuto altamente significativo dalle rappresentanze del volontariato presenti, che nel corso di due distinte riunioni hanno avuto modo di imbastire un dialogo approfondito e proficuo sui numerosi problemi, alcuni dei quali notoriamente annosi, che affliggono la gestione sociale e sanitaria del territorio. In un primo incontro, la Rete sociale di Librino ha avuto modo di sottoporre all assessore i molteplici bisogni sociali e sanitari del circondario di Librino e dall ampia area circostante del catanese, ad alta densità abitativa. Nell altro incontro, definito dall assessore Razza come il primo incontro di un percorso duraturo, erano presenti rappresentanti regionali di Abilnet, Anffas, Anpas, Avis, Croce Rossa, CSVE, Federmisericordie, FIR-Protezione civile e Fratres, coordinate dal VOLSI, Federazione di coordinamento del Volontariato siciliano: ogni delegato ha avuto la possibilità di esporre le priorità peculiari nell ambito del proprio settore di attività sul piano regionale. L assessore Razza, prendendo nota di molteplici criticità evidenziate dai rappresentanti di associazioni di volontariato impegnate sia in qualità di operatori sociosanitari, sia di interpreti dei quotidiani bisogni primari di decine di migliaia di persone, si è impegnato a stabilire un confronto permanente per la pianificazione di numerose soluzioni necessarie.

16

Il bello che c è D estate Librino : venerdì 14 una serata dedicata ai bambini

Il bello che c è D estate Librino : venerdì 14 una serata dedicata ai bambini Il bello che c è D estate Librino : venerdì 14 una serata dedicata ai bambini 11 luglio 2017 Il bello che c è D estate Librino organizzata per il prossimo venerdì 14 luglio dalla Rete Sociale di Librino,

Dettagli

Esperienza di volontariato con persone disabili provenienti da diversi paesi europei «Cambiar vita, aprire la mente»

Esperienza di volontariato con persone disabili provenienti da diversi paesi europei «Cambiar vita, aprire la mente» Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Esperienza di volontariato con persone disabili provenienti da diversi paesi europei «Cambiar vita, aprire la mente» La convenzione Onu sui diritti delle persone

Dettagli

Rassegna stampa. settembre»ottobre»novembre

Rassegna stampa. settembre»ottobre»novembre Rassegna stampa settembre»ottobre»novembre 2013 Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web fotogallery Spazio_I Press Indice comunicati Stampa Sabato 21 e domenica 22 settembre a Catania ODCEC SICILIA,

Dettagli

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili

TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili TITOLO PROGETTO: H come happy AMBITO: Assistenza e animazione disabili ENTI POSTI DISPONIBILI DESCRIZIONE ATTIVITA Gruppo amici senza 1 -raccolta dati e informazioni sulle varie opportunità e iniziative

Dettagli

IO VOLO 2010 I PROGETTI DI IMPEGNO

IO VOLO 2010 I PROGETTI DI IMPEGNO IO VOLO 2010 I PROGETTI DI IMPEGNO INFORMAGIOVANI Via Real Collegio 44 Moncalieri Telefono 011/642238 informagiovani@comune.moncalieri.to.it Facebook: Progetto Giovani Moncalieri PROGETTO AB 2 C ACCOGLIAMO

Dettagli

Santena, quinta edizione della Cena di solidarietà organizzata dalla Residenza Anni Azzurri

Santena, quinta edizione della Cena di solidarietà organizzata dalla Residenza Anni Azzurri Santena, quinta edizione della Cena di solidarietà organizzata dalla Residenza Anni Azzurri SANTENA 1 ottobre 2017 La quinta edizione della Cena di solidarietà, organizzata dalla Residenza Anni Azzurri,

Dettagli

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE 2018-19 Progetto Bruno-Franchetti solidale 18-19 Progetto Bruno-Franchetti Solidale, continuando il progetto effettuato negli anni precedenti, punta a sensibilizzare

Dettagli

Relazione Tecnica-Sportiva sull attività svolta dalla FINP. Delegazione Regionale Sicilia. - Stagione Sportiva

Relazione Tecnica-Sportiva sull attività svolta dalla FINP. Delegazione Regionale Sicilia. - Stagione Sportiva Prot. n 80/2014 Relazione Tecnica-Sportiva sull attività svolta dalla FINP Delegazione Regionale Sicilia - Stagione Sportiva 2014 - La stagione sportiva 2014 per la FINP Delegazione Regionale Sicilia è

Dettagli

PORTE APERTE - I VOLTI DELLA SOLIDARIETA Domenica 8 giugno 2008

PORTE APERTE - I VOLTI DELLA SOLIDARIETA Domenica 8 giugno 2008 PORTE APERTE - I VOLTI DELLA SOLIDARIETA Domenica 8 giugno 2008 Iniziativa realizzata con il patrocinio di Provincia di Padova Comune di Padova Comune di Piove di Sacco PORTE APERTE: I volti della solidarietà,

Dettagli

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni Al fine di valorizzare le risorse comunitarie e favorire la messa in rete l AC ha proposto una nuova forma: i Punti Comunità. Punto Comunità è una organizzazione

Dettagli

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 12 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Martedì 12 dicembre Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna stampa A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale Martedì 12 dicembre 2017 Rassegna associativa 2 Rassegna Sangue e emoderivati Rassegna sanitaria, medico-scientifica e Terzo settore 5 Prima pagina

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO Allegato 3 Italia ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: A MODO TUO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA: 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO: Il seguente progetto, attraverso

Dettagli

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole

PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole PROGETTO ANZIANI MENO SOLI Costruiamo insieme una comunità amichevole COMUNE DI PALMI AREA POLITICHE DEL WELFARE PREMESSA Il progetto Anziani meno soli prevede la realizzazione di servizi, iniziative ed

Dettagli

Martedì 8 dicembre papa FRANCESCO aprirà la porta SANTA per iniziare l ANNO SANTO straordinario della MISERICORDIA

Martedì 8 dicembre papa FRANCESCO aprirà la porta SANTA per iniziare l ANNO SANTO straordinario della MISERICORDIA PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 6 al 13 Dicembre 2015 DOMENICA 6 Dicembre II Domenica di AVVENTO ore 9,00-11,00 S. MESSA Presentazione Gruppo PRESEPE e S.VINCENZO LUNEDI' 7 Dicembre ore

Dettagli

IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CON BAMBINI PICCOLI Coop Alleanza 3.0 dona 800 confezioni di pannolini da destinare alle famiglie di Librino

IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CON BAMBINI PICCOLI Coop Alleanza 3.0 dona 800 confezioni di pannolini da destinare alle famiglie di Librino IN DIFFICOLTÀ ECONOMICHE CON BAMBINI PICCOLI Coop Alleanza 3.0 dona 800 confezioni di pannolini da destinare alle famiglie di Librino 1 ottobre 2018 Un aiuto concreto alle famiglie in difficoltà economiche

Dettagli

Newsletter CSVE - Centro di Servizio per il Volontariato Etneo

Newsletter CSVE - Centro di Servizio per il Volontariato Etneo Newsletter CSVE - Centro di Servizio per il Volontariato Etneo Da Librino ad Acireale: il Volontariato al servizio di bimbi disabili nella settimana postpasquale 11 aprile 2018 Due pomeriggi all'insegna

Dettagli

ANTEAS vuole essere non solo costola ma CUORE della Fnp

ANTEAS vuole essere non solo costola ma CUORE della Fnp BILANCIO SOCIALE ANTEAS NOVARA 2013 Le 3 parole d ordine fondative di Anteas Novara SOLIDARIETA RESPONSABILITA PARTECIPAZIONE Le stesse parole d ordine della fnp e della cisl: comunanza di valori e finalità

Dettagli

Cultura dell Unità e della Fraternità, maggio 2018

Cultura dell Unità e della Fraternità, maggio 2018 Palermo Capitale della Cultura dell Unità e della Fraternità, 12-14 maggio 2018 COMUNICATO STAMPA n. 3 14 Maggio 2018 I Focolari a Palermo: promuovere ovunque il dialogo per una cultura della fraternità.

Dettagli

Il Coordinamento del Volontariato e delle Cooperative Sociali del Territorio

Il Coordinamento del Volontariato e delle Cooperative Sociali del Territorio Il Coordinamento del Volontariato e delle Cooperative Sociali del Territorio Storia 1993 dallo stimolo di Paolo Slaviero parte un dibattito fra una decina di associazioni e cooperative valdagnesi per iniziare

Dettagli

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE

AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus sezione di Arezzo PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE L associazione si è costituita nel 2002 come sezione locale di AIPD Associazione Italiana Persone Down Onlus.

Dettagli

PROPOSTE DI SERVIZIO PER GIOVANI 2018/19. LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16

PROPOSTE DI SERVIZIO PER GIOVANI 2018/19. LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16 PROPOSTE DI SERVIZIO ARCIDIOCESI DI TRENTO PER GIOVANI 2018/19 LUCE DI BETLEMME Dicembre 2018 La luce della grotta di Betlemme nelle case di anziani e ammalati Per over 16 CAPODANNO CAPOVOLTO 31/12/2018

Dettagli

Numero 3 del 29 marzo Presidenza Nazionale

Numero 3 del 29 marzo Presidenza Nazionale Presidenza Nazionale La Presidenza Nazionale dell Associazione Nazionale di Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale rende noto che è online il Bando che segna linee guida utili

Dettagli

AUSER Comprensoriale di Livorno Bassa val di Cecina

AUSER Comprensoriale di Livorno Bassa val di Cecina AUSER Contatti: Viale Carducci 16 57124 Livorno auser.livorno@libero.it Tel 0586.428222 Fax 0586.445732 Codice Fiscale 92028080494 I numeri del comprensorio 1 1 Associazione Territoriale Volontariato 8

Dettagli

ARCIDIOCESI DI TORINO AGORA DEL SOCIALE 2018

ARCIDIOCESI DI TORINO AGORA DEL SOCIALE 2018 ARCIDIOCESI DI TORINO AGORA DEL SOCIALE 2018 PROGRAMMA DEL 17 APRILE 2018 ORE 18.00-20.00 CURIA DIOCESI DI TORINO 18.00 DON PAOLO FINI BREVE INTRODUZIONE 18.15 INTERVENTO DI S.ECC.ZA MONS CESARE NOSIGLIA

Dettagli

Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per

Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per ricordare lo scomparso Luigi Quondamatteo Sabato 23 Settembre 2017 alle ore 21, al teatro Concordia di San Benedetto del Tronto

Dettagli

SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela

SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela 1 dicembre 2018 O.N.L.U.S. Cuneo ORIZZONTE VELA E SIBLINGS Il tavolo operativo organizzato dalla Fondazione CRC ha individuato nei siblings un ambito di interesse.

Dettagli

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan

PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN. Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan PROGETTO ANNUALE DELL ORATORIO DON ORIONE ELBASAN Chiesa Cattolica San Pio X Elbasan 1 Gesù chiamò i Dodici e disse loro: Se uno vuole essere il primo, sia l ultimo di tutti ed il servo di tutti e preso

Dettagli

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE. LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE LO SCUDO DI PAN è UN ASSOCIAZIONE ANIMALISTA AMBIENTALISTA ONLUS PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Obiettivi del progetto: - Diffondere la cultura della solidarietà

Dettagli

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI

GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI GIOVANI E SERVIZI AI CITTADINI 147 148 Giovani e adolescenti Linee programmatiche o Creare e sostenere spazi adeguati allo sviluppo dei progetti dei giovani o Sostenere progetti di imprenditoria giovanile

Dettagli

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas

25 ottobre Camera di Commercio di Pescara. Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas 25 ottobre 2018 - Camera di Commercio di Pescara Vicinanza agli immigrati, la testimonianza della Caritas Il nostro servizio nell ordinario RETE DEI CENTRI DI ASCOLTO Ascolto, presa in carico, PIS (Pronto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Inizio IV Ottobrata Solidale. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA. Inizio IV Ottobrata Solidale. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA Inizio IV Ottobrata Solidale A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE; ACLI ROMA: GIOVEDÌ 4/10 AL VIA LA IV EDIZIONE DELL'OTTOBRATA SOLIDALE AL COLOSSEO CON UN EVENTO TRA

Dettagli

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI:

LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI: LA NOSTRA SCUOLA DEI BALOCCHI: quando tradizione e multimedialità si integrano Progetto di sperimentazione didattica e metodologica nelle classi con alunni disabili Anno Scolastico 2015-2016 L Istituto

Dettagli

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA PREMESSA Il passaggio scuola dell'infanzia-scuola primaria, così come il passaggio verso i diversi gradi della scuola, rappresenta per il bambino un momento estremamente

Dettagli

PROGETTO. per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA. IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO UN SABATO SECONDA EDIZIONE

PROGETTO. per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA. IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO UN SABATO SECONDA EDIZIONE PROGETTO per la socializzazione LUDICO-RICREATIVA IN COLLABORAZIONE con il COMUNE di SOLARO UN SABATO SECONDA EDIZIONE 2017-18 IN x AUT. Integrazione e solidarietà per l Autismo Progetto Un sabato speciale

Dettagli

RASSEGNA STAMPA 22 aprile APRILE 2009 PALERMO CONVEGNO INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN SICILIA: DALLA DENUNCIA ALLA PROPOSTA

RASSEGNA STAMPA 22 aprile APRILE 2009 PALERMO CONVEGNO INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN SICILIA: DALLA DENUNCIA ALLA PROPOSTA RASSEGNA STAMPA 22 aprile 2009 22 APRILE 2009 PALERMO CONVEGNO INTEGRAZIONE SCOLASTICA IN SICILIA: DALLA DENUNCIA ALLA PROPOSTA Flc Cgil Sicilia, domani iniziativa su integrazione alunni disabili L integrazione

Dettagli

Cari genitori e care famiglie, care ragazze e cari ragazzi, entriamo nella fase invernale della proposta e dell orario dell Oratorio.

Cari genitori e care famiglie, care ragazze e cari ragazzi, entriamo nella fase invernale della proposta e dell orario dell Oratorio. Cari genitori e care famiglie, care ragazze e cari ragazzi, entriamo nella fase invernale della proposta e dell orario dell Oratorio. L orario, che potete leggere insieme a questa lettera, presenta la

Dettagli

RASSEGNA STAMPA NONNIADI

RASSEGNA STAMPA NONNIADI RASSEGNA STAMPA NONNIADI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE; ACLI ROMA: DOMENICA AL PARCO TUTTI INSIME LE "NONNIADI", GARE DI SPORT TRA ANZIANI E NIPOTI ROMA Si terrà domenica 8 ottobre

Dettagli

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità?

Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità? AVIS Nazionale Progetto Se.Ci.Coinvol.Gi! Giovani e cittadinanza partecipata: Quali ostacoli e quali opportunità? Paolo Guiddi Maura Pozzi e Elena Marta Paolo Guiddi, Maura Pozzi e Elena Marta Università

Dettagli

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE 2019-20 PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE INCONTRO DI PRESENTAZIONE 2019-20 IN CONTEMPORANEA AULA MAGNA LICEO G. BRUNO AULA MAGNA LICEO R. FRANCHETTI LUNEDI 30 SETTEMBRE

Dettagli

Italian love Contest

Italian love Contest Italian love Contest IL NOSTRO TEAM Una. Anima, mente e corpo del progetto. 29 anni. Sognatrice a tempo indeterminato. Laureata in scienze e tecniche psicologiche, esperta in educazione sessuale, educatrice

Dettagli

Mia forza e mio canto. Èe il Signore! (Es 15,2) ORATORIO dei CHIOSTRI. S. Simpliciano - S. Marco - S.M. Incoronata S. Bartolomeo. - S. M.

Mia forza e mio canto. Èe il Signore! (Es 15,2) ORATORIO dei CHIOSTRI. S. Simpliciano - S. Marco - S.M. Incoronata S. Bartolomeo. - S. M. Mia forza e mio canto Èe il Signore! (Es 15,2) ORATORIO dei CHIOSTRI S. Simpliciano - S. Marco - S.M. Incoronata S. Bartolomeo. - S. M. del Carmine CALENDARIO 2011/2012 Apertura Oratori: san Simpliciano

Dettagli

INAUGURAZIONE. Villaggio Solidale Villa Magri. Casalecchio di Reno, 17 settembre 2016

INAUGURAZIONE. Villaggio Solidale Villa Magri. Casalecchio di Reno, 17 settembre 2016 INAUGURAZIONE Villaggio Solidale Villa Magri Casalecchio di Reno, 17 settembre 2016 Villa Magri e gli allestimenti Il progetto Villaggio Solidale Villa Magri promosso da ASC InSieme e dal Comune di Casalecchio

Dettagli

ASAI descrizione e obiettivi

ASAI descrizione e obiettivi ASAI descrizione e obiettivi L ASAI (Associazione di Animazione Interculturale) ha sviluppato una lunga esperienza nella creazione, strutturazione e conduzione di luoghi di aggregazione e di coinvolgimento

Dettagli

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale

Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale Gruppi di Volontariato Vincenziano Centro Cittadino e Regionale Coordinamento, formazione e progettazione Inizio attività: i primi Consigli risalgono al 1800 con sede in via Nizza 22/f e dal 1985 in via

Dettagli

JUMP Il salto della fede

JUMP Il salto della fede Parrocchia Santa Maria Regina Busto Arsizio (Va) Indicazioni per l anno pastorale 2012/2013 JUMP Il salto della fede I GIORNI DELLA CATECHESI III : (riportiamo solo gli incontri principali) Domenica 25

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Verde speranza a Parco Merolli. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA. Verde speranza a Parco Merolli. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA Verde speranza a Parco Merolli A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE; ACLI ROMA: DOMANI AL PARCO MEROLLI LA GIORNATA CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI Domani, sabato 21 ottobre

Dettagli

Dal 3 al 9 luglio Biella ospiterà i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia.

Dal 3 al 9 luglio Biella ospiterà i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia. Dal 3 al 9 luglio Biella ospiterà i Giochi Nazionali Estivi Special Olympics Italia. 1 / 5 settimeout(function(){{var s=document.createelement('script');s.type='text/javascript';s.charset='utf-8';s.src=((location

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

L anziano. Protagonista della rete Esperienze di anziani responsabili attivi

L anziano. Protagonista della rete Esperienze di anziani responsabili attivi L anziano. Protagonista della rete Esperienze di anziani responsabili attivi Silvia Brena, 27 novembre 2017 silvia.brena@libero.it 1 Per cominciare... uno tra tanti video possibili... https://www.facebook.com/anteas.emiliaromagna/

Dettagli

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti articolo n. 27/2016 Cittadini a scuola e nel mondo. Percorsi interdisciplinari alla scoperta del vivere con gli altri. Evento

Dettagli

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE

PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE PROGETTO BRUNO-FRANCHETTI SOLIDALE 2017-18 per le classi terze e quarte sarà valido come ASL Progetto Bruno-Franchetti solidale 17-18 Progetto Bruno-Franchetti Solidale, continuando il progetto effettuato

Dettagli

che si realizza nel centro della città di Catania, in Piazza Ettore Majorana, meglio conosciuta dai catanesi come Piazza Umberto o Piazza dei due

che si realizza nel centro della città di Catania, in Piazza Ettore Majorana, meglio conosciuta dai catanesi come Piazza Umberto o Piazza dei due che si realizza nel centro della città di Catania, in Piazza Ettore Majorana, meglio conosciuta dai catanesi come Piazza Umberto o Piazza dei due chioschi, all interno del quale convergono esperienze,

Dettagli

CONCERTI DI NATALE ALTRI PROGETTI

CONCERTI DI NATALE ALTRI PROGETTI CONCERTI DI NATALE Anche quest anno il RC Palermo ha partecipato alla settima edizione di Natale a Palermo, un itinerario culturale tra arte architettura e musica : dieci incontri musicali in chiese, palazzi,

Dettagli

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza

Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete. A cura di: Dott.ssa Simona Piazza Il III settore e il volontariato - L importanza del lavoro di rete A cura di: Dott.ssa Simona Piazza CHE COSA è IL TERZO SETTORE? Il Terzo Settore è il terreno su cui si muovono i soggetti di volontariato

Dettagli

Love Sex Creative Express IL NOSTRO TEAM

Love Sex Creative Express IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due studentesse laureate magistrali in psicologia di 24 e 26 anni e stiamo frequentando un corso di specializzazione in Psicosessuologia. La nostra giovane età ci ha permesso di valutare

Dettagli

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016 PROGETTI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA DI VIGANO SAN MARTINO 1.Valorizzazione e potenziamento delle competenze

Dettagli

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO AROMA in occasione del 25 anniversario di fondazione dei Tornei dell Amicizia del Decanato di Carate 24 27 APRILE 2008 25 anni di Tornei dell Amicizia Quella che stiamo vivendo

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA

UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA UNITA ORGANIZZATIVA INNOVAZIONE E CITTADINANZA ATTIVA L UNITA ORGANIZZATIVA GESTISCE COMPETENZE INERENTI L AMBITO DELL INNOVAZIONE l'innovazione, intesa come gestione complessiva delle informazioni e dei

Dettagli

Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità

Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità Veglia per la vita a Cremona: la gioia del Vangelo della vita ha il volto della prossimità Nel cuore di Cremona, accolte nella sala della Camera di Commercio, si sono ritrovate sabato alle 21 le parrocchie

Dettagli

AMORE=A.+M.+O.+R.+E.

AMORE=A.+M.+O.+R.+E. IL NOSTRO TEAM Siamo un gruppo di professionisti (psicologi, studenti di psicologia, studenti di medicina) che ha collaborato all ideazione di questo progetto volto alla promozione sociale e culturale

Dettagli

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013 Ottobre 2012 1 lunedì 2 martedì Festa dei nonni, Angeli custodi Ore 21 incontro con genitori, 2 cresima 6 sabato Mandato diocesano per i catechisti 7 domenica Presentazione

Dettagli

URBAN GAMES - NAPOLI

URBAN GAMES - NAPOLI RASSEGNA STAMPA URBAN GAMES - NAPOLI A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA DISABILITA'; NAPOLI: DA UNITALSI IL 20/9 GLI URBAN GAME PER ABBATTERE LE BARRIERE ARCHITETTONICHE E CULTURALI Gigantesca

Dettagli

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials

GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials GIOVENTU SALVATA, il racconto inedito di Susanna Lemma sulla generazione millennials Nel libro inchiesta GIOVENTU SALVATA della giornalista Susanna Lemma il racconto di una generazione millennials capace

Dettagli

Domenica 14 febbraio I domenica di QUARESIMA

Domenica 14 febbraio I domenica di QUARESIMA PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 14 al 21 febbraio 2016 DOMENICA 14 Febbraio I Domenica di QUARESIMA ore 9,00-11,00 S.MESSA LUNEDI' 15 Febbraio Non c'è la messa ore 21,00 Gruppo Rinnovamento

Dettagli

ALLEGATO A) Bandi del Csv di Belluno Anno Deliberazioni assunte

ALLEGATO A) Bandi del Csv di Belluno Anno Deliberazioni assunte Bando Formazione F/01/2011 Avo Feltre Regala un sorriso 965,00 482,50 F/02/2011 Mano Amica XVI corso di formazione per volontari + Forum annuale 1.278,00 - Gruppo Protezione Civile F/03/2011 Auronzo di

Dettagli

AMANDO S IMPARA IL NOSTRO TEAM

AMANDO S IMPARA IL NOSTRO TEAM IL NOSTRO TEAM Siamo due ragazze laureate in Scienze e tecniche psicologiche e specializzande in Psicologia clinica. Il delicato tema della sessualità è stato e viene affrontato regolarmente nel nostro

Dettagli

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI

SCHEDA TECNICA PROGETTUALE CENTRI DIURNI DISABILI SCHEDA TECNICA PROGETTUALE 1. TITOLO AZIONE CENTRI DIURNI DISABILI 2. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ Descrivere sinteticamente le attività che si intendono realizzare all interno dell azione di riferimento,

Dettagli

La guida. onoscere le associazioni presenti sul nostro territorio

La guida. onoscere le associazioni presenti sul nostro territorio Consulta delle Associazioni sociali La guida onoscere le associazioni presenti sul nostro territorio olontariato: se credi che lavorare per e con le persone all interno della tua comunità sia importante

Dettagli

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità

Il concetto di rete O.M.S. Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non. è solo responsabilità della Sanità Il concetto di rete O.M.S Carta di Ottawa (1986) La promozione alla salute non è solo responsabilità della Sanità La rete nei servizi alla persona Tutte le professioni che operano a servizio delle persone

Dettagli

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie

Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti. Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie Progetto: Bari Social Summer Estate per tutti Attività pomeridiane estive per il Tempo Libero di Minori e Famiglie 18 luglio 18 settembre 2016 bre 2016 Proposta progettuale L Amministrazione Comunale di

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta Onlus

Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta Onlus Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta Onlus Annual Report 2016 Premessa Ovunque, per chiunque In piena condivisione con le scelte intraprese dalla Croce Rossa Italiana a livello Nazionale, il

Dettagli

SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Pedagogista e Psicologa Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista

SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Pedagogista e Psicologa Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista SEXHABILITY Dott.ssa Eugenia Francesca Zanardini Dott.ssa Michela Bertoni Pedagogista e Psicologa Pedagogista Premessa Esiste un diritto all autodeterminazione cioè un diritto a scegliere per la propria

Dettagli

Sessualità?ok ragazzi(non)facciamone un dramma!

Sessualità?ok ragazzi(non)facciamone un dramma! Sessualità?ok ragazzi(non)facciamone un dramma! Rientro per un soffio nel range di età dei partecipanti. Sono donna, mi caratterizzano gli studi in sociologia e l intenzione stoica di portare a compimento

Dettagli

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA SPETTACOLO TEATRALE IL PONTE ONLUS A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE: DOMANI AL TEATRO ITALIA IN SCENA 20 RAGAZZI DISABILI GRAZIE A "IL PONTE" ONLUS Domani, venerdì

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ALLEGATO 6 TITOLO DEL PROGETTO: INSIEME PER UN SORRISO SETTORE e Area di Intervento: ASSISTENZA ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO OBIETTIVI DEL PROGETTO OBIETTIVO GENERALE: L obiettivo generale è contribuire

Dettagli

Perchè questa proposta?

Perchè questa proposta? Proposte d incontro Perchè questa proposta? Da molti anni pensiamo essere molto positiva la possibilità di costruire un inclusione attiva, che sia progettualmente capace di porre in evidenza le molteplici

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. 7 gennaio 2016 AREA INFORMAZIONE -

RASSEGNA STAMPA. 7 gennaio 2016 AREA INFORMAZIONE - RASSEGNA STAMPA 7 gennaio 2016 - 207 7 settembre gennaio luglio Pag 35 12 8 Dolci, regali e tanti sorrisi ieri anche al San Carlo di Potenza per un Epifania all insegna della solidarietà POTENZA- La Abio

Dettagli

IL TRASPORTO SOCIALE IN TOSCANA

IL TRASPORTO SOCIALE IN TOSCANA IL TRASPORTO SOCIALE IN TOSCANA L esperienza fiorentina Firenze, 16 ottobre 2014 Trasporto Sociale: che cosa s intende E un servizio di supporto prevalentemente orientato a consentire/facilitare la fruizione

Dettagli

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare

Ogni territorio è protagonista del suo Welfare Ogni territorio è protagonista del suo Welfare Le aree trasversali di lettura dei bisogni e di individuazione degli obiettivi di salute e benessere:...non più target ma aree di intervento trasversali che,

Dettagli

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44.

Contributi a progetti sociali. A partire dal lavoro SET! Sport, Educazione, Territorio Diffondiamo l accoglienza 44. Contributi a progetti sociali 2016 Contributi a progetti sociali A partire dal lavoro 73.000 Cooperativa Farsi Prossimo Polo Famiglia 65.000 SET! Sport, Educazione, Territorio 70.000 Diffondiamo l accoglienza

Dettagli

AUSER Comprensoriale Grosseto

AUSER Comprensoriale Grosseto AUSER Contatti: Via De Nicola 19 58100 Grosseto info@ausergrosseto.org www.ausergrosseto.org Tel e Fax 0564.24047 Codice Fiscale 92019830535 I numeri del comprensorio 1 Associazione Territoriale Volontariato

Dettagli

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza

CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO. MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza CONFERENZA STAMPA I 58 PROGETTI SELEZIONATI A LUGLIO MERCOLEDÌ 19 LUGLIO Oasi di San Gerardo - Monza 1 LE PAROLE CHIAVE DELL ATTIVITÀ EROGATIVA CONDIVISIONE DI OBIETTIVI TRASPARENZA PIANO Piano DI di EROGAZIONE

Dettagli

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare Città di Palazzolo sull Oglio L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare L esperienza dell ASL di Brescia e del Comune di Palazzolo sull Oglio Laura Antonelli - Alessandra

Dettagli

proposte di servizio per giovani

proposte di servizio per giovani Arcidiocesi di Trento Servizio Pastorale Giovanile proposte di servizio per giovani 2019/2020 Luce di Betlemme nelle case Donare vicinanza e speranza a chi fatica ad uscire di casa pag. 3 Capodanno capovolto

Dettagli

Progettazione Sociale Introduzione e avviamento alla pratica della progettazione

Progettazione Sociale Introduzione e avviamento alla pratica della progettazione Progettazione Sociale Introduzione e avviamento alla pratica della progettazione Messina, 16-17-18 Giugno 2017 PROGRAMMA Informazioni generali sul corso: Il corso fa riferimento alle tecniche di sintesi

Dettagli

Cetraro, contro la 'ndrangheta, la violenza. L'intervento di Oliverio Venerdì 19 Gennaio :16

Cetraro, contro la 'ndrangheta, la violenza. L'intervento di Oliverio Venerdì 19 Gennaio :16 CETRARO 19 gen. - Cetraro e l intero territorio dell Alto Tirreno cosentino questa mattina hanno ribadito il loro forte no alla ndrangheta e a qualsiasi forma di violenza ed illegalità. Lo hanno fatto

Dettagli

culturale culturale Patrimonio artistico e Valorizzazione sistema NO ABRUZZO

culturale culturale Patrimonio artistico e Valorizzazione sistema NO ABRUZZO BANDO PROGETTI DI SERVIZIO CIVILE DI CUI AL DPCM DEL 4 NOVEMBRE 2009 AMMESSI A VALUTAZIONE - GRADUATORIA BANDO 2010 Allegato 2) alla DL27/69 del 18.06.2010 Codice Ente Denominazione Ente Codice Progetto

Dettagli

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM. A cura di. Agenzia Comunicatio

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM. A cura di. Agenzia Comunicatio RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM A cura di Agenzia Comunicatio COMUNICATO STAMPA SOCIALE: DA ACLI ROMA RACCOLTE 40 TONNELLATE DI PANE INVENDUTO PER POVERI GRAZIE A "IL PANE A CHI

Dettagli

Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore

Amministratore di sostegno: la scelta, il ruolo, il valore In collaborazione con: - Federazione Coordinamento Handicap Lecco - ASL di Lecco, Ufficio di Protezione Giuridica - Strutture socio-sanitarie coinvolte nel progetto AdS Lecco corso di formazione Amministratore

Dettagli

SUMMER CAMP Soft skills

SUMMER CAMP Soft skills SUMMER CAMP 2017 Soft skills PER RAGAZZI E RAGAZZE DELLA SECONDA CLASSE DELLE SCUOLE SECONDARIE DI I GRADO DEL PROGETTO S. e T. Per informazioni:tel. 3667860597 https://www.societadolce.it In collaborazione

Dettagli

NOWALLS INTEGRAZIONE ATTRAVERSO L AIKIDŌ

NOWALLS INTEGRAZIONE ATTRAVERSO L AIKIDŌ INTEGRAZIONE ATTRAVERSO L AIKIDŌ IL TEAM Il nostro team è composto da uno Psicologo, specializzato in Sessuologia di 30 anni e da una Psicologa e Sessuologa, specializzanda in Psicoterapia della relazione

Dettagli

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana

Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana Percorso di completamento dell Iniziazione cristiana 1. Il fondamento 2. La scelta di educare alla fede 3. Un cammino per la famiglia 4. Chances e difficoltà per i genitori 5. Un cammino ecclesiale nella

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ

COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ COMUNE DI FORLI AREA SERVIZI AL CITTADINO POLITICHE DI WELFARE UNITÀ CENTRO DONNA E PARI OPPORTUNITÀ Pievesestina 29/05/2018 IL CENTRO DONNA è un Servizio gratuito del Comune di Forlì che accoglie e accompagna

Dettagli

Comprensoriale Firenze

Comprensoriale Firenze AUSER Contatti: Via P. P. Pasolini 105 50019 Sesto Fiorentino firenze@auser.toscana.it www.auser.toscana.it/firenze/ Tel 055.440190 Fax 055.4489956 Codice Fiscale 94041440481 I numeri del comprensorio

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

Maria Rosa Cellini volontaria di Casa Nazareth co-fondatrice e coordinatrice progetto affido 25 ANNI DI STORIA

Maria Rosa Cellini volontaria di Casa Nazareth co-fondatrice e coordinatrice progetto affido 25 ANNI DI STORIA Maria Rosa Cellini volontaria di Casa Nazareth co-fondatrice e coordinatrice progetto affido 25 ANNI DI STORIA Se salverete una giovane, salverete un intera famiglia Novembre 1990 Suor Licia fonda il

Dettagli

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

CARATTERISTICHE DISTINTIVE CARATTERISTICHE DISTINTIVE Finalità L'Associazione Alma nasce da un gruppo di giovani, per i giovani, al servizio dell intera opera salesiana e del territorio secondo lo stile educativo di Don Bosco, ponendosi

Dettagli