Lab 5: TDD Calisthenics

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lab 5: TDD Calisthenics"

Transcript

1 Dept. of Computer Science Lab 5: TDD Calisthenics Matteo Camilli Progettazione del Software a.a. 2014/15 1

2 Obbiettivi del laboratorio Capire quando il codice che scrivete necessita refactoring Come sistemarlo? Is it testable? Is it readable? Why does my code sucks? Is it reusable? Is it maintainable? 2

3 Obbiettivi del laboratorio 3

4 Object Calisthenics Cal-is-then-ic - noun Calisthenics are a form of dynamic exercise consisting of a variety of simple, often rhythmical, movements, generally using minimal equipment or apparatus. Nel nostro contesto: Una varietà di semplici e ritmici esercizi per ottenere un migliore OO e una migliore qualità del codice. Sono linee guida.. non regole! 4

5 OC #1 Usare un solo livello di indentazione per metodo. public void format(){ 0 Più leggibilità for (int row=0; row<rows; row++) { 1 for (int column=0; column<columns; column++) { 2 grid[row,column].format(); Benefici Maggiore riusabilità del codice. VS public void format(){ for (int row=0; row<rows; row++) { formatrow(row); public void formatrow(){ for (int col=0; col<columns; col++) { grid[row,col].format(); 5

6 OC #2 Non utilizzare la parola chiave else execution paths if(form.isvalid()) if(!form.isvalid()) { return entity new = new Message( Invalid Post(form); fields ); Benefici repository = this.getrepository( Post ); if(!repository.exists(entity)) entity { = new Post(form); repository repository.save(entity); = this.getrepository( Post ); message = new Message( create_ok ); if(repository.exists(entity)) { else{ return message new = Message( Post new Message( Post Title Title already already exists ); exists ); else{ repository.save(entity); return message new = Message( create_ok ); new Message( Invalid fields ); Più leggibilità (meno ramificazioni) Evita duplicazione del codice Testing più semplice Bad OK return message; 6

7 OC #3 Non usare parametri di tipo primitivo (es. int, double) e di tipo String. Creare invece delle Classi che incapsulano i tipi primitivi e rappresentano il significato di questi tipi per il programma. Più leggibilità public class UIComponent { public class UIComponent { public void repaint(animate public void repaint(boolean Benefici animate){ animate){ public class Animate { component.repaint(false); private boolean animate; Più manutenibilità Operazione non chiara! public Animate(boolean animate){ this.animate = animate; component.repaint(new Animate(false)); Bad OK 7

8 OC #4 Usare un singolo punto per linea. public void update(){ context.currentsession.update(); Bad public void update(){ Più leggibilità Session s = context.currentsession; s.update();??? Benefici Responsabilità alle classi giuste public void update(){ context.update(); public class Context { Bad public void update(){ currentsession.update(); OK 8

9 OC #5 Non abbreviare i nomi.? I Nomi dei metodi sono troppo lunghi.. if (sx >= sy) { if (sx > strsysmatimgw) { Bad ny = strsysmatimgw * sy / sx; public void nx processresponseheadersanddefineoutput() = strsysmatimgw; {... if (ny > strsysmatimgh){ Troppe responsabilita??? 9

10 OC #5 public Page getpage() {... get from where? public void startprocess() {... Più leggibilità Rivela problemi sottostanti Benefici public Page downloadpage(){... public Page fetchpage(){ public void forkprocess(){... public void createprocess(){ tr.process(); table row? tablerow.process(); translatorservice.process();... 10

11 OC #6 Non più di 50 righe di codice per classe. Non più di 10 file per package. Benefici Aiuta a mantenere ogni classe con una singola responsabilità. Oggetti più semplici da utilizzare. 11

12 OC #7 Ogni classe deve avere un massimo di due attributi. public class Person() { String first; String middle; String last; Benefici public class Person() { Names givennames; Surname family; public class Surname() { String family; Aiuta a trovare implementazioni più generiche. Limita responsabilità di una classe. public class Names() { List<String> names; 12

13 OC #8 Ogni classe avente una collection come attributo, non deve avere nessun altro attributo. Benefici Limita le responsabilità della classe: manipolare la collezione è già una responsabilità! 13

14 OC #9 Non usare metodi setter e getter. Dire agli oggetti cosa fare in base al loro stato invece che chiedere qual è il loro stato attuale e agire di conseguenza. Object[] objects = collection.getelements(); // modifica elementi della lista... Benefici collection.setelements(objects); Bad Aiuta ad associare responsabilità alle classi giuste. collection.filter(...); collection.append(...); collection.map(...) OK 14

15 Ricapitolando OC #1: Un solo livello di indentazione. OC #2: Non usare la keyword else. OC #3: Wrappare i tipi primitivi. OC #4: Un solo. per linea. OC #5: Non abbreviare. OC #6: Mantenere le classi piccole. OC #7: Limitare il numero di attributi (2). OC #8: firstclass collection. OC #9: Non usare metodi setter e getter. 15

16 Esercizio - FizzBuzz Scrivere un programma Java usando approccio TDD. Il programma, dato un numero intero n, restituisce una stringa con l elenco dei numeri da 1 a n con le seguenti regole: Feature1: se un numero è multiplo di 3 viene restituito fizz al posto del numero. Feature2: se un numero è multiplo di 5 viene restituito buzz al posto del numero. Feature3: se un numero è multiplo di 3 e di 5 viene restituito fizzbuzz al posto del numero. L esercizio è guidato da una serie di requisiti che vi forniremo. Ad ogni nuovo requisito: 1. Tradurre il requisito in un test. 2. Implementare la funzionalità che fa passare il test. 3. Refactoring indicando nel commento le regole utilizzate. 16

17 Come Lavorare Test Driven Development (TDD) (Red, Green, Refactoring) Commit ad ogni step Usare git flow git flow feature start <name> git flow feature finish <name> git flow release start <release> git flow release finish <release> 17

18 Per la consegna se siete in una situazione stabile (nessuna feature ancora aperta) git flow release start consegna git flow release finish consegna git push se siete in mezzo all implementazione di una feature prima di quanto sopra: git flow feature publish <nome feature ancora aperta> 18

19 Esercizio - FizzBuzz (parte 2) Implementazione con conditional statement nasconde diversi problemi... if( numero è multiplo di 3 ){ decora output if( numero è multiplo di 5 ){ decora output if( numero è multiplo di 7 ){ decora output if( numero contiene 3 ){ decora output if( numero contiene 5 ){ decora output if( numero contiene 5 ){ decora output... Lack of modularity Mischiamo logica applicativa Poor readability e infrastruttura del Non programma. conciso e codice ripetuto. Software rigidness Per aggiungere una nuova funzionalità devo modificare codice esistente. 19

20 Chain of Responsibility Pattern da usare quando vogliamo dare a più di un oggetto la possibilità di gestire una richiesta. Attraverso questo pattern creiamo una catena di oggetti per esaminare una richiesta. Ogni oggetto della catena gestisce la richiesta oppure la inoltra al prossimo oggetto della catena. Benefici Disaccoppiamento sender e receiver della richiesta. Semplifica gli oggetti poiché non hanno visione dell intera catena. Possiamo aggiungere o rimuovere responsabilità dinamicamente a runtime cambiando gli oggetti della catena. 20

Lab 3: TDD Calisthenics

Lab 3: TDD Calisthenics Università degli Studi di Milano Dept. of Computer Science Lab 3: TDD Calisthenics Matteo Camilli matteo.camilli@unimi.it http://camilli.di.unimi.it Progettazione del Software a.a. 2012/13 1 Obbiettivi

Dettagli

Lab 4: Design Patterns

Lab 4: Design Patterns Dept. of Computer Science Lab 4: Design Patterns Matteo Camilli matteo.camilli@unimi.it http://camilli.di.unimi.it Progettazione del Software a.a. 2014/15 1 La Saga delle Anatre 1) Creiamo interfaccia

Dettagli

DROOLS Expert Lab. Davide Sottara dsotty AT gmail.com. May 28, 2010

DROOLS Expert Lab. Davide Sottara dsotty AT gmail.com. May 28, 2010 DROOLS Expert Lab Davide Sottara dsotty AT gmail.com May 28, 2010 Outline 1 2 Pattern semplici Join Quantificatori Chaining Feature avanzate : From Feature avanzata : Accumulate Outline 1 2 Pattern semplici

Dettagli

tipi di dato astratti

tipi di dato astratti tipi di dato astratti A. FERRARI ADT Un tipo di dato astratto o ADT (Abstract Data Type) è un tipo di dato le cui istanze possono essere manipolate con modalità che dipendono esclusivamente dalla semantica

Dettagli

ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1

ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1 Si crei un progetto Java che mappi un semplice sistema medico. Il progetto deve contenere tre classi: una per i pazienti, una per le patologie e una per il main. Inoltre si definiscano le seguenti eccezioni:

Dettagli

A. Ferrari. collezioni. Java. Object Oriented Programming

A. Ferrari. collezioni. Java. Object Oriented Programming collezioni Java le collezioni di oggetti o una collezione può memorizzare un numero arbitrario di oggetti o il numero di elementi di una collezione è variabile: o è possibile inserire nuovi oggetti o è

Dettagli

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER

Dettagli

Prova d Esame Compito A

Prova d Esame Compito A Prova d Esame 19.04.2005 Compito A Domanda 1 A) Si richiede di analizzare le seguenti sezioni di codice. Il candidato indichi il risultato dell esecuzione del main. public class Father { private int counter;

Dettagli

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas

A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Classi e oggetti A. Lorenzi, A. Rizzi Java. Programmazione ad oggetti e applicazioni Android Istituto Italiano Edizioni Atlas Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming),

Dettagli

Java Gli array. Array

Java Gli array. Array Java Gli array 1 Gli array In generale un array è una sequenza di locazioni di memoria, che contengono entità dello stesso tipo, e a cui si può fare riferimento con un nome comune Le entità che compongono

Dettagli

Oggetti. La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming), prende il nome dall elemento su cui si basa, l oggetto.

Oggetti. La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming), prende il nome dall elemento su cui si basa, l oggetto. Classi e oggetti Oggetti La programmazione orientata agli oggetti, OOP (Object-Oriented Programming), prende il nome dall elemento su cui si basa, l oggetto. OOP Vantaggi facilità di lettura e di comprensione

Dettagli

Esercitazione n 2. Obiettivi

Esercitazione n 2. Obiettivi Esercitazione n 2 Obiettivi Progettazione di una applicazione Java Utilizzo di classi come schemi Utilizzo di costruttori Utilizzo di stringhe Uguaglianza tra oggetti Utilizzo di classi come componenti

Dettagli

Conoscere l uso delle collezioni in Java. Conoscere il concetto di Generics (programmazione

Conoscere l uso delle collezioni in Java. Conoscere il concetto di Generics (programmazione 1 Conoscere l uso delle collezioni in Java Comprendere le principali caratteristiche nelle varie classi di Collection disponibili Saper individuare quali classi di Collection usare in casi specifici Conoscere

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Interfaccia Comparable e Collezioni Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2015/2016 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 22 Interfaccia

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Sintassi e Semantica: Convenzioni di Stile versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi

Dettagli

Prova d Esame Compito A

Prova d Esame Compito A Prova d Esame 19.07.2005 Compito A Domanda 1 A) Si richiede di analizzare le seguenti sezioni di codice. Il candidato indichi il risultato dell esecuzione del main. public class Father { private int counter;

Dettagli

Lab 4: Locks, Condition Variables in Java

Lab 4: Locks, Condition Variables in Java Dept. of Computer Science Lab 4: Locks, Condition Variables in Java Matteo Camilli matteo.camilli@unimi.it Laboratorio di Sistemi Operativi a.a. 2015/16 Università degli Studi di Bergamo 1 Esercizi Lab3

Dettagli

18 - Vettori. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

18 - Vettori. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 18 - Vettori Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Alberi Binari Alberi Binari

Alberi Binari Alberi Binari Alberi Binari Alberi Binari Un albero binario è una collezione di elementi organizzati in modo non sequenziale secondo un grafo aciclico caratterizzato da Radice Due sotto-alberi (il sotto-albero destro

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Qualità del Codice: Convenzioni di Stile versione 1.0 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima

Dettagli

Java: loading dinamico e reflection

Java: loading dinamico e reflection Java: loading dinamico e reflection Scopo del corso integrativo: Presentare le caratteristiche avanzate di Java che lo rendono un linguaggio molto flessibile pur senza rinunciare ai vantaggi di un typechecking

Dettagli

Java Gli array. Array

Java Gli array. Array Java Gli array 1 Gli array In generale un array è una sequenza di locazioni di memoria, che contengono entità dello stesso tipo, e a cui si può fare riferimento con un nome comune Le entità che compongono

Dettagli

Strategie Di Distribuzione. Strategie Di Distribuzione. Dove Separare. Come Separare

Strategie Di Distribuzione. Strategie Di Distribuzione. Dove Separare. Come Separare Strategie Di Distribuzione Le classi di un applicazione, es. Clienti, Ordini, Prodotti, etc. potrebbero essere distribuite, in modo che ciascun oggetto sia posizionato su un suo host Una chiamata di metodo

Dettagli

OCA JAVA 8 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 8 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 8 SE PROGRAMMER

Dettagli

Collezioni ALBERTO FERRARI

Collezioni ALBERTO FERRARI Collezioni ALBERTO FERRARI Le collezioni di oggetti Una collezione può memorizzare un numero arbitrario di oggetti Il numero di elementi di una collezione è variabile: È possibile inserire nuovi oggetti

Dettagli

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList 1 ArrayList! Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito al momento della creazione

Dettagli

Fondamenti di informatica 2 Claudio Biancalana. Esercitazione capitolo 19 Array

Fondamenti di informatica 2 Claudio Biancalana. Esercitazione capitolo 19 Array Fondamenti di informatica 2 Claudio Biancalana Esercitazione capitolo 19 Array Contatti claudio.biancalana@dia.uniroma3.it Contenuto esercitazione Ricerca sequenziale Progettazione e Divide et Impera 2

Dettagli

Iterator pattern - Step 0

Iterator pattern - Step 0 Design Pattern Riferimenti Gamma, Helm, Johnson & Vlissides (1994). Design Patterns (the Gang of Four book). Addison-Wesley. ISBN 0-201-63361-2 Steven J. Metsker. Design pattern in Java. Manuale pratico.

Dettagli

Paradigmi della PO. Incapsulamento. Ereditarietà. Polimorfismo. Software per TLC - AA 2008/2009 1

Paradigmi della PO. Incapsulamento. Ereditarietà. Polimorfismo. Software per TLC - AA 2008/2009 1 Incapsulamento Paradigmi della PO Ereditarietà Polimorfismo Software per TLC - AA 2008/2009 1 Incapsulamento Una classe contiene dati e metodi Filosofia Ai dati si accede solo attraverso i metodi I metodi

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 2. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 2 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 29 OTTOBRE 14:00 Input da tastiera package input; import java.io.*; public class Input { public static void main(string[]

Dettagli

Esercitazione n 2. Obiettivi

Esercitazione n 2. Obiettivi Esercitazione n 2 Obiettivi Progettazione di una applicazione Java Utilizzo di classi come schemi Utilizzo di costruttori Utilizzo di stringhe/array Uguaglianza tra oggetti Utilizzo di classi come componenti

Dettagli

Campo Minato. in java

Campo Minato. in java Campo Minato in java Il gioco campo rettangolare o quadrato suddiviso in tanti quadratini Il giocatore deve sminare il campo, cliccando sui quadratini, col tasto destro o col tasto sinistro il gioco cliccando

Dettagli

Sul pattern Iterator

Sul pattern Iterator Sul pattern Iterator 1 Introduzione Capita spesso di aver a che fare con strutture dati complesse, come ad esempio, liste, code, ecc. È buona norma accedere a queste strutture senza esporre la loro organizzazione.

Dettagli

ALGORITMI E STRUTTURE DATI

ALGORITMI E STRUTTURE DATI Esercitazioni del corso di: ALGORITMI E STRUTTURE DATI Tutor: Francesca Piersigilli email: francesca.piersigilli@unicam.it Strutture dati elementari Tecniche di organizzazione dei dati: scelta della struttura

Dettagli

14 - Metodi e Costruttori

14 - Metodi e Costruttori 14 - Metodi e Costruttori Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: Metafora Parte a versione 2.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Introduzione all uso degli oggetti in Java (parte II) Walter Didimo

Introduzione all uso degli oggetti in Java (parte II) Walter Didimo Introduzione all uso degli oggetti in Java (parte II) Walter Didimo Esercizio all uso di oggetti Nel corso viene fornita una classe i cui oggetti permettono di leggere dati immessi dalla tastiera la classe

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Metodi statici e Array Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2018/2019 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 12 METODI STATICI: Definizione Un metodo

Dettagli

Programmazione Java Avanzata PATTERN

Programmazione Java Avanzata PATTERN Programmazione Java Avanzata PATTERN Anno 2011/2012 Pattern Una soluzione progettuale generale a un problema ricorrente Elementi per il riuso di software ad oggetti Vantaggiosi e obbligatori da usare Pattern

Dettagli

TIPI PRIMITIVI E CLASSI WRAPPER

TIPI PRIMITIVI E CLASSI WRAPPER I tipi primitivi come oggetti Package java.lang In varie situazioni, può essere comodo poter trattare i tipi primitivi come oggetti per passarli per riferimento a una funzione quando una funzione pretende

Dettagli

Interfacce. Esempio: interfaccia I con una sola funzione g() public interface I {

Interfacce. Esempio: interfaccia I con una sola funzione g() public interface I { Interfacce Una interfaccia è un astrazione per un insieme di funzioni pubbliche delle quali si definisce solo la segnatura, e non le istruzioni. Un interfaccia viene poi implementata da una o più classi

Dettagli

Programmazione Fluente (Fluent Programming Style) in C#

Programmazione Fluente (Fluent Programming Style) in C# Programmazione Fluente (Fluent Programming Style) in C# Nell ambito dell ingegneria del software, il termine Interfaccia Fluente (coniato da Eric Evans e Martin Fowler) indica un modo di programmazione

Dettagli

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 4 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti

INFORMATICA A. Titolo presentazione sottotitolo. Laboratorio n 4 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti INFORMATICA A Titolo presentazione sottotitolo A.A. 2018-19 Milano, XX mese 20XX Laboratorio n 4 Dott. Michele Zanella Ing. Gian Enrico Conti Puntatori I puntatori sono delle variabili che contengono l

Dettagli

Esercitazione Highcharts

Esercitazione Highcharts Esercitazione Highcharts Esercizio 1 Visualizzare i risultati della Web API popolazione.php attraverso un grafico a barre. Soluzione Per poter rappresentare i risultati della Web API popolazione attraverso

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1. Variabili, costanti e operazioni Selezione

Fondamenti di Informatica T-1. Variabili, costanti e operazioni Selezione Variabili, costanti e operazioni Selezione 2 Variabili Dichiarazione di una variabile: ; Esempio: variabile numerica intera numauto: int numauto; Assegnare alla variabile

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1 Interfaccia Comparable Collezioni

Fondamenti di Informatica T1 Interfaccia Comparable Collezioni Fondamenti di Informatica T1 Interfaccia Comparable Collezioni Tutor Melissa Licciardello melissa.licciardell2@unibo.it Melissa Licciardello Fondamenti di Informatica T1 1 / 19 Interfaccia Comparable Fa

Dettagli

Fondamenti di Java. Soluzione esercizio hashcode

Fondamenti di Java. Soluzione esercizio hashcode Fondamenti di Java Soluzione esercizio hashcode Esercizio Definire una classe con una hashcode corretta. Aggiungere delle istanze "uguali" a un set, e controllare la dimensione del set ottenuto. Vi torna

Dettagli

Alberi Binario in Java

Alberi Binario in Java Alberi Binario in Java Realizzare un albero binario di ricerca. L albero binario è di ricerca se esiste una relazione di ordinamento tra i valori dei nodi (valori comparabili). In particolare, dato un

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi:

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Prova scritta del 22 settembre 2014. Negli esercizi proposti si utilizzano le seguenti classi: Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Prova scritta del 22 settembre 2014 TEMPO DISPONIBILE: 2 ore Negli

Dettagli

Programmazione a Oggetti Modulo B

Programmazione a Oggetti Modulo B Programmazione a Oggetti Modulo B Design Pattern Dott. Alessandro Roncato 18/10/2011 Design Patters I Design Patters sono soluzioni di progettazione standard e ben collaudate che possono essere usate in

Dettagli

LINKEDLIST: implementazione iteratore. LINKEDLIST: iteratore INNERITERATOR INNERITERATOR

LINKEDLIST: implementazione iteratore. LINKEDLIST: iteratore INNERITERATOR INNERITERATOR LINKEDLIST: iteratore Il metodo iterator() restituisce un oggetto iteratore sulla lista per scandire gli elementi in sequenza a partire dall inizio della lista. public Iterator iterator() { return new

Dettagli

STRUTTURE DATI: OLTRE GLI ARRAY LISTE

STRUTTURE DATI: OLTRE GLI ARRAY LISTE STRUTTURE DATI: OLTRE GLI ARRAY le strutture dati progettate per ospitare una collezione di elementi, sono variazioni di array Ma l'array ha dimensione fissa anche in Java determinata a priori, in linguaggi

Dettagli

ESERCIZIO 1 (FILE DI TESTO)

ESERCIZIO 1 (FILE DI TESTO) ESERCIZIO 1 (FILE DI TESTO) Scrivere su un file di testo righe inserite da console, fino a quando non viene inserita la linea vuota. Passare il nome del file come parametro al programma. Bisogna incapsulare

Dettagli

Implementazione dell albero binario in linguaggio C++

Implementazione dell albero binario in linguaggio C++ Implementazione dell albero binario in linguaggio C++ Costruire il programma per gestire le operazioni su un albero binario. Ogni nodo dell albero contiene un codice e una descrizione; il programma deve

Dettagli

COMPITO DI LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Dicembre Alcune Soluzioni

COMPITO DI LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE Dicembre Alcune Soluzioni COMPITO DI LABORATORIO DI PROGRAMMAZIONE 2001-2002 10 Dicembre 2001 Alcune Soluzioni ESERCIZIO 1. Si consideri il seguente frammento di codice in linguaggio Java: int[][] a = new int[n][n]; for (int i

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica (L-Z) Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Object Oriented Programming: Fondamenti Prof. Stefano Mariani Dott. Alket Cecaj Indice Introduzione all OOP Classi vs. oggetti Campi

Dettagli

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 10. Esercitazioni in SQL: Complementi

Corso di. Basi di Dati I. 10. Esercitazioni in SQL: Complementi Corso di Basi di Dati 10. Esercitazioni in SQL: Complementi A.A. 2016 2017 Funzioni condizionali Vediamo qualche altro comando utile di SQL. Il comando coalesce ammette come argomento una sequenza di espressioni

Dettagli

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo)

Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Esercizi di riepilogo (Fondamenti di Informatica 1 Walter Didimo) Selezione di prove di esame al calcolatore Esercizio 1 (esame del 13/01/2006) La classe Matrice definisce oggetti che rappresentano matrici

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Classi e Oggetti: C# versione 2.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina) G. Mecca

Dettagli

1. MyAir. Analizzare anche i criteri funzionali

1. MyAir. Analizzare anche i criteri funzionali Esercizi di verifica: progettazione di casi di test usando criteri strutturali. 1. MyAir Si consideri il metodo stimalivelli, con la seguente specifica: dato un vettore di associati del club MyAir, restituisce

Dettagli

Corso di. Basi di Dati I. 10. Esercitazioni in SQL: Complementi

Corso di. Basi di Dati I. 10. Esercitazioni in SQL: Complementi Corso di Basi di Dati 10. Esercitazioni in SQL: Complementi A.A. 2016 2017 Funzioni condizionali Vediamo qualche altro comando utile di SQL. Il comando coalesce ammette come argomento una sequenza di espressioni

Dettagli

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I)

Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Corso di Algoritmi e Strutture dati Programmazione Object- Oriented in Java (Parte I) Ing. Gianluca Caminiti Sommario ( OOP ) Programmazione Object-Oriented Incapsulamento, Ereditarietà, Polimorfismo Richiami

Dettagli

Metodi statici. Dichiarazione e chiamata di metodi statici

Metodi statici. Dichiarazione e chiamata di metodi statici Metodi statici Dichiarazione e chiamata di metodi statici Cos è un metodo Un metodo è un blocco di istruzioni che fornisce una funzionalità e viene identificato con un nome Può avere dei parametri ed un

Dettagli

Esercizi in Laboratorio

Esercizi in Laboratorio Esercizi in Laboratorio Informatica@SEFA 2017/2018 - Laboratorio 3 Massimo Lauria http://massimolauria.net/courses/infosefa2017/ Lunedì, 16 Ottobre 2017 1 Formattazione delle

Dettagli

IL COMPONENTE STACK (pila)

IL COMPONENTE STACK (pila) COMPONENTI SOFTWARE Diverse tipologie di componenti: Librerie semplici collezioni di procedure e funzioni.non fanno uso di variabili globali o statiche e non definiscono nuovi tipi (visibili all esterno)

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

Laboratorio di Sistemi Prototipo applicazione Biblioteca Jsp [Java]

Laboratorio di Sistemi Prototipo applicazione Biblioteca Jsp [Java] Vogliamo progettare un prototipo di applicazione web che consenta ad un utente di ottenere, selezionando l'autore da una casella combinata, l'elenco dei libri scritti da quell'autore, come nelle figure

Dettagli

Programmazione 2. Introduzione al corso

Programmazione 2. Introduzione al corso Programmazione 2 Introduzione al corso Informazioni generali Sito del corso http://matematica.unipv.it/gualandi/programmazione2/ Orario lezioni: Martedi 9h00/11h00 Aula C8 o Lab. Mate Giovedi 14h00/15h00

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Paradigma OO Oggetti e Classi Metodi Parametri Variabili di istanza Costruttori Esercizi Paradigma Object-Oriented Il paradigma OO

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Metodi statici e array Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2017/2018 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 14 METODI STATICI: Definizione Un metodo

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Classi e Oggetti Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2016/2017 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 19 CLASSE: definizione Costrutto

Dettagli

Il linguaggio Java: aggiunte in Java 1.5

Il linguaggio Java: aggiunte in Java 1.5 .. Il linguaggio Java: aggiunte in Java 1.5 Una breve presentazione GENERICI Java 1.5 introduce i generici: classi che hanno un parametro di tipo. Nelle versioni precedenti a Java 1.5 si può definire:

Dettagli

Programmazione a Oggetti Metodologie di Programmazione 14 Maggio 2012

Programmazione a Oggetti Metodologie di Programmazione 14 Maggio 2012 Programmazione a Oggetti Metodologie di Programmazione 14 Maggio 2012 Nome: Matricola: Metodologia di Programmazione [ ] Programmazione a Oggetti [ ] Istruzioni Scrivete il vostro nome sul primo foglio.

Dettagli

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso

Università degli studi di Roma Tor Vergata Ingegneria Medica Informatica I Programma del Corso Obiettivi Di seguito vengono riportate una serie di domande che possono essere poste durante la prova formale del corso. Le seguenti domande non sono da ritenersi esaustive ma esemplificative. 1. Architettura

Dettagli

Programmazione ad oggetti

Programmazione ad oggetti Programmazione ad oggetti OOP La programmazione orientata agli oggetti (Object Oriented Programming) ha l obiettivo di formalizzare gli oggetti del mondo reale e di costruire con questi un mondo virtuale.

Dettagli

Corso Base. Liceo Norberto Rosa Bussoleno Prof. Angelo GIORGIO

Corso Base. Liceo Norberto Rosa Bussoleno Prof. Angelo GIORGIO Corso Base Liceo Norberto Rosa Bussoleno Prof. Angelo GIORGIO Richiamo di una Proprietà Se la proprietà è privata, è visibile solo dai metodi della classe, se pubblica invece anche dai metodi al di fuori

Dettagli

Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Polistena (RC)

Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS M. M. Milano Polistena (RC) con questo nome si indica in genere un pezzo di programma, dotato di una propria identità: un modulo, ad esempio, potrebbe essere l insieme di alcune funzioni C, o Pascal, che risiedono in un unico file

Dettagli

ESERCITAZIONE: AZIENDA

ESERCITAZIONE: AZIENDA ESERCITAZIONE: AZIENDA Homework 24 ottobre 2002 Emanuel Weitschek emanuel@dia.uniroma3.it Prerequisiti (software) PostgreSQL pgadmin Driver JDBC Ambito Si consideri una base di dati che contiene informazioni

Dettagli

Implementazione Java di un ADT

Implementazione Java di un ADT Implementazione Java di un ADT Primo passo definire l'interfaccia (API) dell' ADT (l'api descrive i nomi dei metodi che l'adt supporta e come essi sono dichiarati e usati) Secondo passo scrivere il codice

Dettagli

Istruzioni di controllo. Ancora sull istruzione if. then-else: else: Flusso di controllo. L istruzione if-then. then-else: else: Sintassi.

Istruzioni di controllo. Ancora sull istruzione if. then-else: else: Flusso di controllo. L istruzione if-then. then-else: else: Sintassi. Istruzioni di controllo L istruzione if-then then-else: else: Sintassi Le istruzioni di un programma sono normalmente eseguite in sequenza Le istruzioni di controllo permettono di variare tale comportamento

Dettagli

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Programmazione Procedurale in Linguaggio C++ Tipi Strutturati Parte 1 Introduzione G. Mecca M. Samela Università della Basilicata Tipi Strutturati: Introduzione >> Sommario Sommario Panoramica Alcuni Esempi

Dettagli

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011

Fondamenti di Informatica 1. Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Fondamenti di Informatica 1 Prof. B.Buttarazzi A.A. 2010/2011 Sommario Paradigma OO Incapsulamento Polimorfismo e overloading Esercizi svolti Esercizi proposti Paradigma OO Nella programmazione tradizionale,

Dettagli

Automazione di test. Si presuppone la conoscenza del documento XML.pdf. Un package per i test automatizzati

Automazione di test. Si presuppone la conoscenza del documento XML.pdf. Un package per i test automatizzati Automazione di test Si presuppone la conoscenza del documento XML.pdf. Un package per i test automatizzati Il package test (fornito completo nel file test.zip) permette di automatizzare una serie di test.

Dettagli

Java Classi wrapper e classi di servizio. Classi di servizio

Java Classi wrapper e classi di servizio. Classi di servizio Java Classi wrapper e classi di servizio 1 Classi wrapper Concetti di base In varie situazioni, può essere comodo poter trattare i tipi primitivi come oggetti. Una classe wrapper (involucro) incapsula

Dettagli

Laboratorio di Python

Laboratorio di Python Laboratorio di Python Booleani, Selezione, Input Lab03 7 Marzo 2018 Outline Correzione esercizi per oggi Booleani e Selezione (if) Teoria Esercizi Input Teoria Esercizi Esercizi per casa Esercizio 1 per

Dettagli

Linguaggio Java. Robusto. Orientato agli oggetti. Protegge e gestisce dagli errori. Non permette costrutti pericolosi

Linguaggio Java. Robusto. Orientato agli oggetti. Protegge e gestisce dagli errori. Non permette costrutti pericolosi Linguaggio Java Robusto Non permette costrutti pericolosi Eredità Multipla Gestione della Memoria Orientato agli oggetti Ogni cosa ha un tipo Ogni tipo è un oggetto (quasi) Protegge e gestisce dagli errori

Dettagli

Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java

Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java Programmazione Java Avanzata Programmazione Object- Oriented in Java Ing. Gianluca Caminiti Testi di Riferimento (Java) Cay Horstmann Concetti di informatica e fondamenti di Java Apogeo, 2007 (Versione

Dettagli

Esercizio: Lista Circolare

Esercizio: Lista Circolare Esercizio: Lista Circolare Si realizzi in Java un gestore di una lista circolare. La dimensione minima della lista è 2 elementi (ed è anche la dimensione iniziale). La dimensione massima è 20 elementi.

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Ereditarietà e Polimorfismo: Polimorfismo - a Programmare con il Polimorfismo versione 1.2 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di

Dettagli

Collezioni, mappe e iteratori (a cura del Prof. Marco Patella)

Collezioni, mappe e iteratori (a cura del Prof. Marco Patella) , mappe e iteratori (a cura del Prof. Marco Patella) 1 Introduzione al Java Collections Framework Una collezione (o contenitore) consente di organizzare e gestire un gruppo di oggetti collezioni (vere

Dettagli

Refactoring. Refactoring. Perché Fare Refactoring. Refactoring

Refactoring. Refactoring. Perché Fare Refactoring. Refactoring Per passare dalla versione 0.2 alla versione 0.9 è stato usata la tecnica di Estrai Metodo La versione 1.2, eliminando due attributi, previene eventuali effetti collaterali (ovvero non voluti) di altre

Dettagli

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

9 - Array. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 9 - Array Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea

Dettagli

La classe java.lang.object

La classe java.lang.object La classe java.lang.object In Java: Gerarchia di ereditarietà semplice Ogni classe ha una sola super-classe Se non viene definita esplicitamente una super-classe, il compilatore usa la classe predefinita

Dettagli

Introduzione alla programmazione orientata agli oggetti (prima parte) Rel 1.0

Introduzione alla programmazione orientata agli oggetti (prima parte) Rel 1.0 Introduzione alla programmazione orientata agli oggetti (prima parte) Rel 10 a cura del prof Francesco Tappi Il paradigma orientato agli oggetti implica lo sviluppo di unità di programmazione attive, chiamate

Dettagli

Esercitazione n 2. Obiettivi

Esercitazione n 2. Obiettivi Esercitazione n 2 Obiettivi Progettazione di una applicazione Java Utilizzo di classi come schemi Utilizzo di costruttori Utilizzo di stringhe Uguaglianza tra oggetti Utilizzo di classi come componenti

Dettagli