J-HYDRO: AN IMPLEMENTATION OF THE DIGITAL WATERSHED

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "J-HYDRO: AN IMPLEMENTATION OF THE DIGITAL WATERSHED"

Transcript

1 J-HYDRO: AN IMPLEMENTATION OF THE DIGITAL WATERSHED Silvia Franceschi Andrea Antonello GIT Offida, 3 giugno 2008 H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

2 DIGITAL WATERSHED BACINO DIGITALE DEFINIZIONE: un insieme di strumenti informatici nei quali collezionare ed organizzare dati e modelli relativi ad un bacino idrografico, in modo che siano facilmente interrogabili per fornire alle amministrazioni che si occupano della gestione del bacino le informazioni necessarie per la pianificazione. H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

3 DIGITAL WATERSHED BACINO DIGITALE DIGITAL EARTH Al Gore 1998 rappresentazione virtuale e 3D della terra connessioni ad archivi di dati digitali in tutto il mondo spazialmente georiferita informazioni scientifiche naturali e culturali descrivere e capire la terra il suo ambiente e l'attività umana H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

4 DIGITAL WATERSHED BACINO DIGITALE BACINO IDROGRAFICO culla civiltà DIGITAL WATERSHED H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano sviluppo economico e sociale sostenibile DIGITAL EARTH

5 DIGITAL WATERSHED BACINO DIGITALE Sistema che usa le tecnologie remote sensing (RS) geographical information system (GIS) global positioning system (GPS) virtual reality (VR) Database (DB) rete internet e multimedia per rilevare, immagazzinare, gestire, processare ed analizzare informazioni H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

6 DIGITAL WATERSHED BACINO DIGITALE Le informazioni che vengono prese in considerazione sono: Background geografico Risorse naturali Ambiente ecologico Distribuzione della popolazione Condizioni sociali ed economiche a scala di bacino H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

7 DIGITAL WATERSHED BACINO DIGITALE Allo scopo di: costruire una piattaforma informatica visuale fornire applicazioni specifiche per le amministrazioni nei diversi campi sviluppare un sistema di decision-making globale per ottimizzare la gestione del bacino H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

8 DIGITAL WATERSHED BACINO DIGITALE Il digital watershed è costituito da: 1. Piattaforma informatica visuale: è il livello di base per la costruzione del digital watershed. La piattaforma informatica ha il compito di raccogliere i diversi tipi di informazione all'interno del bacino, costruire i database spaziali e relazionali e fornire una piattaforma informatica per la visualizzazione, l'analisi e l'accesso ai dati, basata su un sistema GIS. H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

9 DIGITAL WATERSHED BACINO DIGITALE 2. Sistemi di applicazioni tematiche: costituisce la parte applicativa del sistema. All'interno di un bacino idrografico coesistono generalmente diverse amministrazioni e professionisti che si occupano di diversi campi. Ognuno di questi ha delle specifiche per la gestione dei dati e per il supporto alle decisioni. All'interno della piattaforma informatica devono essere sviluppate applicazioni specifiche per fornire ai diversi utenti i dati necessari alle loro attività. H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

10 DIGITAL WATERSHED BACINO DIGITALE 3. Sistema integrato di gestione e di supporto alle decisioni: questa sezione del sistema viene usata per analizzare i dati presenti nella piattaforma informatica relativi al bacino. Lo scopo è quello di sviluppare diversi metodo di analisi in un unico strumento in modo da integrare le informazioni delle diverse discipline. H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

11 J-HYDRO J-Hydro è un'implementazione del concetto di digital watershed sviluppato da H e Centro Universitario per la Difesa dell'ambiente Montano (CUDAM Università di TN), completamente con strumenti Free e Open Source basati su: Postgres-PostGIS e H2 o HSQLDB: database e sistemi di gestione dati JGrass: GIS dedicato all'analisi ambientale ( OpenMi: struttura interna di implementazione dei comandi ( La prima applicazione di J-Hydro è stata fatta sul bacino dell'adige per l'autorità di Bacino dell'adige nell'ambito di un progetto per la gestione delle risorse idriche con particolare rilievo per i periodi di magra. H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

12 J-HYDRO: STRUTTURA DEI DATI La struttura dei dati deve consentire di: archiviare e correlare le informazioni geometriche sul bacino integrare i dati misurati dalle stazioni di monitoraggio poste all'interno ed in prossimità del bacino disporre di un database che sia facilmente interrogabile ed usabile dai modelli idrologici e da tutti i modelli ambientali database relazionale arricchito dalla componente spaziale H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

13 J-HYDRO: STRUTTURA DEI DATI modello ArcHydro ideato e studiato da un consorzio di enti ed università americane (CUASHI) per facilitare la creazione, l'utilizzo e la visualizzazione di componenti e oggetti correlati alla gestione dell'acqua in ambiente GIS database dinamico: le geometrie per l'elaborazione dei modelli vengono ricreate ogni volta ad hoc per la simulazione grazie alla gerarchizzazione del reticolo idrografico derivata dal metodo di Pfafstetter Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

14 J-HYDRO: STRUTTURA DELLA RETE CANALE PRINCIPALE: numeri dispari di primo livello canale di terzo livello AFFLUENTI PRINCIPALI: numeri pari di secondo livello H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano PFAFSTETTER MODIFICATO

15 J-HYDRO: STRUTTURA DELLA RETE Considerazioni: la numerazione per indici permette di navigare la rete in tutte le direzioni si possono gestire le geometrie a diversi livelli di dettaglio è possibile lavorare con una mole di dati calibrata sulla tipologia di simulazione l'unità idrologica sottobacino elementare è legata al grado di dettaglio della rete i sottobacini possono avere caratteristiche diverse in funzione del dettaglio di analisi (geologia, uso suolo, permeabilità...) H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

16 J-HYDRO: STRUTTURA DELLA RETE Livello rete 5 Livello rete 4 Livello rete 3 Livello rete 2 Livello rete 1 H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

17 J-HYDRO: STRUTTURA DELLA RETE Livello rete 4 Livello rete 3 Livello rete 2 Livello rete 1 H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

18 J-HYDRO: STRUTTURA DELLA RETE Livello rete 3 Livello rete 2 Livello rete 1 H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

19 J-HYDRO: STRUTTURA DELLA RETE Livello rete 2 Livello rete 1 H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

20 J-HYDRO: STRUTTURA DELLA RETE Livello rete 1 H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

21 J-HYDRO: ALTRI DATI CONTENUTI Oltre a bacini e corsi d'acqua il database contiene informazioni relative a: nodi della rete nodi topologici: confluenze punti di monitoraggio altri elementi importanti per il bilancio idrologico (laghi) stazioni meteo H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

22 J-HYDRO: ALTRI DATI CONTENUTI Bacino Adige chiuso a Bolzano confluenze H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

23 J-HYDRO: ALTRI DATI CONTENUTI Torrente Valsura confluenze H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

24 J-HYDRO: ALTRI DATI CONTENUTI Torrente Valsura confluenze idrometri H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

25 J-HYDRO: ALTRI DATI CONTENUTI Torrente Valsura confluenze idrometri serbatoi H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

26 J-HYDRO: ALTRI DATI CONTENUTI Torrente Valsura confluenze idrometri serbatoi punti restituzione H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

27 J-HYDRO: ALTRI DATI CONTENUTI Torrente Valsura confluenze idrometri serbatoi punti restituzione opere di presa H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

28 J-HYDRO: ALTRI DATI CONTENUTI Torrente Valsura confluenze idrometri serbatoi punti restituzione opere di presa stazioni meteo H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

29 Stazioni di misura i cui dati sono contenuti nel database. I dati sono relativi a: serie storiche dati in tempo reale H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

30 J-HYDRO: ALTRI DATI CONTENUTI SELECT pm.id,pm.nome,pm.provincia,md.descrizione,md.origine_dati,md.ente_riferimento,tst.descrizione as tipologia_serie, min(st.dataora) as inizio_periodo,max(st.dataora) as fine_periodo,count(st.dataora) as numero_dati FROM punti_monitoraggio pm,metadati md,tipologia_serie_temporali tst,serie_temporali st WHERE pm.id=md.punti_monitoraggio_id AND md.tipologia_serie_temporali_id=tst.id AND st.metadati_id=md.id AND md.tipologia_serie_temporali_id=0 GROUP BY pm.id,md.descrizione,md.origine_dati,md.ente_riferimento,pm.nome,pm.provincia,tst.descrizione ORDER BY pm.id Per accedere ai dati meteo si utilizzano query al database in linguaggio SQL H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

31 J-HYDRO: SVILUPPO DI TOOLS ACCESSORI Dal lato Databse sono stati costruiti appositi tools per: gestire l inserimento delle geometrie partendo dagli shapefile della rete posizionare le sezioni trasversali inserire i laghi creare geometrie derivate ed associazioni delle stesse calcolare le portate derivabili aggiornare le serie temporali con i nuovi dati messi a disposizione dalla rete di monitoraggio eseguire analisi statistiche sulle serie storiche e sui dati in tempo reale (curve di durata della portata, trend di andamento di piogge e temperature) H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

32 J-HYDRO: SVILUPPO DI TOOLS ACCESSORI curve di durata agli idrometri analisi volumi portata H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

33 J-HYDRO Tools di analisi (R+Postgres) Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

34 J-HYDRO: I MODELLI La modellazione idrologica è distinta per le zone periferiche del bacino, dove è preponderante il deflusso naturale, e per l'asta principale dove invece è fondamentale considerare le opere artificiali: Zone periferiche del bacino: modello afflussi deflussi per il calcolo della portata Asta principale: modello di propagazione mono- dimensionale della portata tenendo in considerazione eventuali immissioni e derivazioni sia naturali che artificiali H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

35 J-HYDRO: MODELLO IDROLOGICO Meteo Neve Evapotraspirazione Serbatoi e derivazioni Deflusso: Generazione e propagazione H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

36 J-HYDRO: MODELLO IDROLOGICO Meteo interpolazione spaziale delle piogge con kriging Interpolazione spaziale delle temperature Evapotraspirazione calcolo dell'evapotraspirazione potenziale Neve stima dell'altezza di neve al suolo (UEB) Infiltrazione Deflusso H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano divisione delle piogge e di infiltrazione deflusso su base geomorfologica (Duffy)

37 J-HYDRO: MODELLI ANALISI AMBIENTALE Altri modelli implementati per l'analisi geomorfologica sono: elaborazione del DTM (depitting) estrazione del reticolo idrografico estrazione del bacino idrografico a monte di una data sezione di chiusura calcolo di pendenze e curvature calcolo di indici idrologici (indice topografico) valutazione della stabilità dei versanti (Shalstab) H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

38 J-HYDRO: MODELLI PREPROCESSING DATI Sono stati sviluppati anche tutti i tools necessari per la creazione degli shapefile di base necessari alla strutturazione del database: elaborazione della geometria della rete: partendo dal solo DTM partendo da uno shapefile esistente: attraverso tools di editing, orientamento e visualizzazione dei tratti di rete estrazione automatica dei sottobacini chiusi nei nodi importanti della rete numerazione del reticolo idrografico spezzato nei nodi di interesse secondo la convensione del DB creazione degli shapefile principali per il DB H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

39 J-HYDRO Tools di analisi (R+Postgres) Modelli (OpenMI) Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

40 J-HYDRO: PIATTAFORMA GIS La piattaforma GIS utilizzata per: visualizzare ed interrogare i dati spaziali presenti nel DB elaborare i dati geometrici per la creazione del DB eseguire analisi geomorfologiche eseguire e visualizzare l'analisi delle serie di dati meteo eseguire il modello idrologico visualizzare i risultati della modellazione visualizzare tutti i dati spaziali relativi al bacino, anche se non contenuti nel DB JGRASS H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

41 JGRASS: visualizzazione dati DB VISTA DEI PIANI CONNESSIONE AL DATABASE H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

42 JGRASS: visualizzazione dati DB VISUALIZZAZIONE DEGLI ATTRIBUTI H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

43 JGRASS: visualizzazione dati DB H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

44 JGRASS: elaborazione dati della rete H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

45 JGRASS: elaborazione dati della rete H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

46 JGRASS: visualizzazione altri dati sul bacino H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

47 JGRASS: selezione della sezione di chiusura H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

48 JGRASS: esecuzione del modello idrologico H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

49 JGRASS: esecuzione del modello idrologico H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

50 JGRASS: esecuzione del modello idrologico H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

51 JGRASS: esecuzione del modello idrologico H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

52 JGRASS: visualizzazione report simulazione H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

53 JGRASS: visualizzazione mappe di pioggia H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

54 JGRASS: visualizzazione risultati H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

55 J-HYDRO users web external database Interfacce (Java/JGRASS) Tools di analisi (R+Postgres) Modelli (OpenMI) Database (PostgresSQL/PostGIS/CUAHSI) H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

56 J-HYDRO: AN IMPLEMENTATION OF THE DIGITAL WATERSHED GRAZIE DELL'ATTENZIONE... H s.r.l. - Via Siemens, Bolzano

IL BILANCIO IDRICO DI SUPERFICIE

IL BILANCIO IDRICO DI SUPERFICIE AdB Adige CUDAM - Difesa idrogeologica e bilancio idrico nel bacino dell Adige IL BILANCIO IDRICO DI SUPERFICIE Prof. Riccardo Rigon, Ing. Andrea Antonello, Ing. Silvia Franceschi Ing. Erica Ghesla, Ing.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA MARIA TERESA MELIS SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI IN GEO- LOGIA titimelis@unica.it ANNO ACCADEMICO 2016/ 2017 LEZIONE 2 INTRODUZIONE AL GIS Corso di Sistemi Informativi Geografici in Geologia a cura di

Dettagli

TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI

TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI TEMI E STRUMENTI PER LA STIMA DEI BILANCI IDRICI Ing. Donato Iob Prof. Riccardo Rigon Ing. Andrea Antonello Ing. Martina Brotto Trento, 17 gennaio 2007 INPUT PER LA PIANIFICAZIONE sul bilancio idrico D.

Dettagli

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del

STA II ANNO: AA Ecologia e Fondamenti dei. Sistemi. Ecologici Introduzione ai. Sistemi. Informativi Geografici. Lezione del STA II ANNO: AA 2016-2017 Ecologia e Fondamenti dei Sistemi Ecologici Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici Lezione del 29.05.2017 GIS: INTRODUZIONE Sistemi Informativi (S.I.) Nelle scienze territoriali

Dettagli

JGrasstools. Andrea Antonello Silvia Franceschi Riccardo Rigon Maurizio Righetti. 19 Novembre ngineering. ydrologis.

JGrasstools. Andrea Antonello Silvia Franceschi Riccardo Rigon Maurizio Righetti. 19 Novembre ngineering. ydrologis. JGrasstools Andrea Antonello Silvia Franceschi Riccardo Rigon Maurizio Righetti 19 Novembre 2010 H s.r.l. - Via Siemens, 19 39100 Bolzano SEMPRE E COMUNQUE STANDARD Storia: il team di JGrass migra tutti

Dettagli

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T

Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO Corso Integrato: Idrologia e Infrastrutture Idrauliche T 11 Ottobre 2018 Incontro informativo con gli studenti IDROLOGIA E INFRASTRUTTURE IDRAULICHE

Dettagli

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana Open Day Perugia 9 luglio 2012 GIS e Modelli Idraulici per il Rischio Idrogeologico "GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana" Ing. Giorgio Cesari Autorità di bacino del Fiume

Dettagli

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra Università degli Studi di Udine CORSO DI DOTTORATO DI RICERCA IN INGEGNERIA CIVILE AMBIENTALE ARCHITETTURA CICLO XXVI TESI DI DOTTORATO DI RICERCA Modellazione numerica a scala di bacino del fiume Ledra

Dettagli

Che cosa è e a cosa serve un GIS?

Che cosa è e a cosa serve un GIS? Che cosa è e a cosa serve un GIS? Dare una definizione di GIS non è immediato. Può essere utile analizzare l acronimo GIS per capire di cosa stiamo parlando: italianizzando la sigla, otteniamo SIG, da

Dettagli

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio

GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE. Nicola Gilio. Dott. Nicola Gilio Nicola Nicola Gilio Gili GEOGRAPHICAL INFORMATION SYSTEM PER L ANALISI AMBIENTALE Dott. Nicola Gilio Un sistema informatizzato in grado di immagazzinare dati descrittivi della superficie terrestre Definizioni

Dettagli

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia

Fabrizio Civetta. Fonte dati: ESRI Italia I SISTEMI GIS Fabrizio Civetta Fonte dati: ESRI Italia Geodatabase: un GIS è un database spaziale, contenente dataset che comprendono l'informazione geografica. Geovisualizzazione: un GIS consente di costruire

Dettagli

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI

AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI AGGIORNAMENTO IN CONTINUO DELLE BANCHE DATI L informazione territoriale costituisce la base delle valutazioni idrauliche e delle elaborazioni cartografiche. MODIFICHE AL DATO TERRITORIALE: USO DEL SUOLO

Dettagli

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche

Nuova interfaccia GRASS EPANET uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Nuova interfaccia uno strumento integrato per la progettazione, l'analisi e la gestione di reti idrauliche Marco Ciolli D. Righetti M. Righetti C. Sboarina C. Tattoni A. Vitti P. Zatelli marco.ciolli@ing.unitn.it

Dettagli

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005

Il ruolo della progettazione idrologica. linea Bari-Taranto 23 ottobre 2005 LA SIMULAZIONE NUMERICA COME STRUMENTO DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO Grado, 19 maggio 2016 Federico Cazorzi, Alberto De Luca Progettazione idrologica in ambiente GIS open source Università di

Dettagli

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS

Introduzione ai GIS. Potenzialità e limiti Software in commercio. Cartografia numerica e GIS Introduzione ai GIS Potenzialità e limiti Software in commercio Cartografia numerica e GIS Cos è un GIS (Geographic Information System)? [SIT Sistema Informativo Territoriale] [LIS Land Information System]

Dettagli

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi

Il Servizio Idrologico Regionale. Alessio Turi Il Servizio Idrologico Regionale Alessio Turi INDICE Storia Attività servizio idrologico Attività CFR GIS e database Conclusioni Storia Con il decreto legge 17 giugno 1917, n. 1055, al fine di provvedere

Dettagli

Corso Geodatabase (PostGIS)

Corso Geodatabase (PostGIS) www.terrelogiche.com Corso Geodatabase (PostGIS) Gestire, interrogare ed elaborare dati geospaziali con PostgreSQL/PostGIS >> 15% di sconto per iscritti a ordini, studenti, ricercatori >> riduzioni per

Dettagli

Elaborazione dati dati e costruzione della cartografia georeferenziata

Elaborazione dati dati e costruzione della cartografia georeferenziata AGENZIA REGIONALE Elaborazione dati dati e costruzione della cartografia georeferenziata Acque superficiali: attività di prevenzione per l ambiente, la salute, il tempo libero. Ancona, 17 ottobre 2003

Dettagli

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali

AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali AMICO: il sistema di previsione delle piene nel Distretto delle Alpi Orientali Michele Ferri, Distretto Idrografico delle Alpi Orientali Giornata della prevenzione dai rischi naturali. IV sessione: sistemi

Dettagli

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO

SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO SVILUPPO DI PIATTAFORMA MODELLISTICA DI PREVISIONE DELLE PIENE IN TEMPO REALE NEL FIUME ARNO Ing. ENZO DI CARLO REGIONE TOSCANA CFR Ing. DARIO TRICOLI RUWA SRL STRUMENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SICCITA

Dettagli

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale Giovanna De Filippis, Rudy Rossetto Scuola Superiore Sant Anna Pisa L uso congiunto di acque superficiali e sotterranee/1 Sovrasfruttamento

Dettagli

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2

STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 STRATEGIE DI ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI PER LA GESTIONE DEI RISCHI NATURALI STRADA STATO DI AVANZAMENTO AZIONE 2.2 Ing. Secondo BARBERO Arpa Piemonte Dipartimento Sistemi Previsionali Comitato

Dettagli

CORSO SPECIALISTICO. Procedure e applicativi GIS HEC RAS negli studi di compatibilità idraulica

CORSO SPECIALISTICO. Procedure e applicativi GIS HEC RAS negli studi di compatibilità idraulica CORSO SPECIALISTICO Procedure e applicativi GIS HEC RAS negli studi di compatibilità idraulica PRIMA CIRCOLARE L Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia organizza nel periodo Aprile Maggio 2019, un corso

Dettagli

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata.

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata. Irene Oppo Responsabile trattamento del dato geografico Cagliari, 06 06 2016 Cos'è un

Dettagli

Sistema Integrato di Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza

Sistema Integrato di Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza Sistema Integrato di Protezione Civile, Polizia Locale e Sicurezza Convegno "Conosci il tuo territorio? " Progetti Unità Organizzativa Sistema Integrato di Prevenzione A cura di: I. Cosma, S. Amodeo, M.

Dettagli

Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico

Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico Open Day GIS e modellazione idraulica per il rischio idrogeologico 9 luglio 2012 Perugia Facoltà di Ingegneria Il SIRDIS Sistema Informativo Regionale per la Difesa del Suolo per la gestione dei dati GIS

Dettagli

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO Servizio Idrologico Regionale Centro Funzionale della Regione Toscana Alessandro Santucci GIORNATA DI FORMAZIONE IN PROTEZIONE CIVILE Gaiole

Dettagli

ArcGIS for Windows Mobile

ArcGIS for Windows Mobile Il mondo da tutti i punti di vista. ArcGIS for Windows Mobile 10.1.1 ArcGIS for Windows Mobile, è un applicazione GIS pronta all uso per la raccolta dei dati, l ispezione e la mappatura sul campo. Include

Dettagli

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo Ordine degli Ingegneri della Provincia di Foggia Workshop L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo 4 Esempi di applicazione dei software HEC-HMS e HEC-RAS Fiume Lato (prov. di Taranto)

Dettagli

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero

Progetto STRADA. Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero Progetto STRADA Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici per la gestione dei rischi naturali nel territorio transfrontaliero PARTNERSHIP Regione Lombardia Direzione Generale Reti, Servizi di Pubblica

Dettagli

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino (Legge 18 maggio 1989 n. 183 D.P.R. 9 ottobre 1997 art. 3 comma 3) ELENCO ALLEGATI SETTEMBRE 1999 AUTORITA' DI BACINO

Dettagli

martedì 31 marzo 2009

martedì 31 marzo 2009 martedì 31 marzo 2009 Dott. Marco Mataloni Helix srl Consorzio Quadratech mataloni@helix.it La tecnologia Geospaziale a supporto delle decisioni per le politiche di valorizzazione del territorio Helix?

Dettagli

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 18 novembre 2009 Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 18 novembre 2009 I corsi di formazione CIRGEO 2009-20010 Roberto

Dettagli

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica

Rischi sanitari e misure di prevenzione per i lavoratori nei cantieri di bonifica DATABASE PER LA GESTIONE DEI DATI DI MONITORAGGIO DI SITI CONTAMINATI Sofia Costanzini, Maria Grazia Gesualdi, Sergio Teggi Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Rischi sanitari e misure di

Dettagli

La piattaforma H2020 FREEWAT

La piattaforma H2020 FREEWAT 31 gennaio 2019 Rudy Rossetto Istituto di Scienze della Vita Scuola Superiore Sant Anna r.rossetto@santannapisa.it La piattaforma H2020 FREEWAT Software libero e open source per migliorare la capacità

Dettagli

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca

Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca Lo stato delle acque. Il bilancio idrologico e idrico nazionale 2017 Valutazione degli indicatori idrologici mediante strumenti GIS Giovanni Braca ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca

Dettagli

Basi di Dati Spaziali

Basi di Dati Spaziali degli Studi Basi di Dati Spaziali Introduzione ai Geographical Information Systems (GIS) Alessandra Chiarandini - Lezione 6 L Informazione Territoriale Strutturata Introduzione ai GIS A. Chiarandini 22

Dettagli

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara

Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Grado di sviluppo ed aspetti funzionali del Sistema di Supporto Decisionale in uso al Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara M. Volpin G. Tebaldi L. Montanari

Dettagli

EcoManager Web. EcoManager SERVER

EcoManager Web. EcoManager SERVER Sistema centrale per la raccolta e l elaborazione dei dati provenienti da una rete di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. Il sistema svolge le funzionalità tipiche

Dettagli

Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale

Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale Costruire il bilancio idrologico nazionale: un nuovo modello di conoscenza ambientale a servizio dei cittadini ISPRA - Auditorium - Roma 31 luglio 2018 Calcolare le componenti del bilancio idrologico nazionale

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS)

SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI (GIS) Prof. Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano SISTEMA INFORMATIVO GEOGRAFICO E UN SISTEMA CHE USA SIA DATI SPAZIALI (CIOE BASATI SU RIFERIMENTI

Dettagli

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati

Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Corso di GEOGRAFIA ANTROPICA A.A. 2012/13 Prof. Fulvio Adobati Comunicazioni a cura di Andrea Azzini Filippo Carlo Pavesi Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani Università degli Studi di Bergamo L

Dettagli

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement

Progetto W.I.S.E - Wastewater Integrated System Enhancement PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DELLA PIATTAFORMA DECISIONALE INTEGRATA PER LA PREVISIONE DEGLI ALLAGAMENTI E LORO MITIGAZIONE TRAMITE L ELABORAZIONE DI STRATEGIE OTTIMALI IN TEMPO REALE Il progetto W.I.S.E.

Dettagli

Servizi Informativi di Protezione Civile

Servizi Informativi di Protezione Civile Servizi Informativi di Protezione Civile La Comunità Montana Vallo di Diano porta avanti e condivide la pianificazione dei rischi territoriali e la gestione delle emergenze per i 15 comuni del comprensorio.

Dettagli

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO PRESENTAZIONE DEL 29/10/2014 27-09-2011 OGGETTO DELLO STUDIO: Ottemperanza alla prescrizione

Dettagli

Gestire l acqua al tempo di Internet: interagire con le mappe on-line

Gestire l acqua al tempo di Internet: interagire con le mappe on-line ACQUA BUONA O CATTIVA? L OGGI E LE SFIDE FUTURE INIZIATIVA ORGANIZZATA IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2016 22 MARZO 2016 Gestire l acqua al tempo di Internet: interagire con le mappe on-line

Dettagli

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria

DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria DTM e GIS a supporto della modellazione idraulica per i piccoli bacini: il caso studio del Rio Galeria Fabrizia Fiumara, IDRAN Ingegneria e Tecnologia S.r.l., fabrizia.fiumara@libero.it Fernando Nardi,

Dettagli

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14

Corso di Sistemi Informativi Geografici. Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Corso di Sistemi Informativi Geografici Presentazione del corso Maria Luisa Damiani A.A. 2013-14 Sommario Contenuti Modalita' d'esame Sito e calendario Obiettivi e contenuto del corso Introduzione ai modelli

Dettagli

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio

Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Corso di laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Anno accademico 2012/2013 Corso di Topografia e Geomatica II TEMA D'ANNO: I SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI OGGETTO: COSTRUZIONE DELLA

Dettagli

Meridiana Tabella Comparativa

Meridiana Tabella Comparativa Meridiana Tabella Comparativa Tabella Comparativa Moduli Meridiana P C C Pro S Pro {mostip}indica il massimo numero di punti celerimetrici e di triangoli (per i moduli C e S) che possono essere creati.{/mostip}

Dettagli

Giornata di Studio Sistemi Informativi Analisi e Gestione del Territorio

Giornata di Studio Sistemi Informativi Analisi e Gestione del Territorio Area Territorio, Trasporti e Protezione Civile Conoscere per prevedere, prevenire ed intervenire: aspetti morfologici e funzionali del sistema idrografico Furio Dutto, Provincia di Torino Gian Paolo Pieri,

Dettagli

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000

S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.B.A. Sistema Informativo Beni Ambientali Scala 1:10.000 S.I.L.V.I.A. Sistema Informativo Lombardo per la Valutazione di Impatto Ambientale Scala 1:10.000 SIT per VIA: realizzazione di una banca dati

Dettagli

A.s Programma di Informatica

A.s Programma di Informatica A.s. 2008-2009 Programma di Informatica Gli aspetti teorici della disciplina sono suddivisi in 5 moduli: A. Progetto di sistemi informativi B. Basi di dati C. Linguaggi per basi di dati relazionali D.

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Servizio Bacini montani APPLICAZIONI GIS IN CAMPO TERRITORIALE E AMBIENTALE Agripolis 16 novembre 2011 "INDIVIDUAZIONE CON METODI GIS DEL RETICOLO IDROGRAFICO DELLA PROVINCIA

Dettagli

Il sistema previsionale in tempo reale del Centro Funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia

Il sistema previsionale in tempo reale del Centro Funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Il sistema previsionale in tempo reale del Centro Funzionale della Regione Friuli Venezia Giulia Torino, 14-15 Ottobre 2015 Argomenti Il

Dettagli

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR

Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR Enrico Marchesini, AGREA s.r.l. Antonella Bodini e Sara Pasquali, IMATI-CNR VERONA, 3 febbraio 2016 Perché i sistemi di monitoraggio e i modelli previsionali? Sono strumenti previsti dalla DirettivaCE

Dettagli

ing. Enrico Frank BETA Studio srl

ing. Enrico Frank BETA Studio srl Convegno per il centenario della fondazione del Servizio Idrografico Nazionale Pescara, 26 ottobre 2018 ing. Enrico Frank BETA Studio srl «Utilizzo dei dati idrologici nella pianificazione territoriale

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE EINAUDI - SCARPA TECNOLOGICO - ECONOMICO PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6-31044 MONTEBELLUNA (TV) 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO ORDINE ARCHITETTI P.P.C. DI PISTOIA COMMISSIONE FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO CORSO GIS BASE Corso di GIS livello base, della durata di 28 ore Obiettivi del corso:

Dettagli

Cartografia numerica e GIS

Cartografia numerica e GIS Cartografia numerica e GIS - sintesi del corso - Laboratorio di Geodesia, Geomatica e GIS DICCA - Scuola Politecnica Università degli Studi di Genova Ing. Bianca Federici bianca.federici@unige.it tel.

Dettagli

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS

Paolo Zatelli. Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento. Introduzione ai GIS. Introduzione ai GIS Paolo Zatelli Università di Trento 1/22 Paolo Zatelli Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica Università di Trento Paolo Zatelli Università di Trento 2/22 Sistema Informativo Territoriale

Dettagli

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA

Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA Il servizio INSPIRE dell'idrografia di ISPRA AUTORI Francesca Piva ISPRA - francesca.piva@isprambiente.it Gianni Campanile - ESRI - campanile@esriitalia.it Parole chiave: Idrografia; INSPIRE; Bacino idrografico

Dettagli

Energybook 2.0. verso il concetto di sostenibilità globale

Energybook 2.0. verso il concetto di sostenibilità globale Energybook 2.0 verso il concetto di sostenibilità globale Evoluzione 2010 2011 Energybook 1.0 Energybook 2.0 Energia (kwh) Sostenibilità (CO2) Energybook Evoluzione 2.0 Energybook 2.0 2011 - Valutazioni

Dettagli

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica

Gestione delle informazioni. Tot. h 10. Base di Dati. Tot. h 56. Grafica in C# - Laboratorio- Tot. h 40. Dipartimento Informatica Materia Informatica Dipartimento Informatica Materia Informatica Classe 5 Tec Ore/anno 198 A.S. 2018-2019 MODULI COMPETENZE UNITA di APPRENDIMENTO Gestione delle informazioni Tot. h 10 Base di Dati Tot. h 56 Grafica in C#

Dettagli

Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il

Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il Progetto CReIAMO PA Competenze e Reti per l Integrazione Ambientale e per il Miglioramento delle Organizzazioni della PA Linea di intervento LQS1 Valutazioni ambientali Azioni per il miglioramento dell

Dettagli

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico Relazione finale dell attività di tirocinio "Analisi della pericolosità idraulica mediante modellazione bidimensionale in località Focene nel comune di Fiumicino" Antonella Viceconti Matr. 1727905 Tutor:

Dettagli

IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI DEL TAGLIAMENTO E DELL ISONZO

IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI DEL TAGLIAMENTO E DELL ISONZO Dott. Gabriele Peressi IL SISTEMA DI PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI DEL TAGLIAMENTO E DELL ISONZO Il sistema di allertamento per rischio idrogeologico e idraulico Direttiva del Presidente Del Consiglio

Dettagli

Comune di Siracusa Nodo 31 SITR

Comune di Siracusa Nodo 31 SITR Comune di Siracusa Nodo 31 SITR Fornitura di attrezzature e servizi per la infrastrutturazione informatica e L implementazione del nodo SITR del Comune di Siracusa, denominato «SIT Comunale» Corsi di formazione

Dettagli

Analisi regionale delle precipitazioni intense

Analisi regionale delle precipitazioni intense CENTRO FUNZIONALE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica WebGis Analisi regionale delle precipitazioni intense GUIDA UTENTE 18 Maggio

Dettagli

Moduli di ArcGIS. Tre moduli principali: ArcCatalog ArcMap ArcToolbox. ArcScene ArcGlobe

Moduli di ArcGIS. Tre moduli principali: ArcCatalog ArcMap ArcToolbox. ArcScene ArcGlobe Overview su ArcGIS Moduli di ArcGIS Tre moduli principali: ArcCatalog ArcMap ArcToolbox ArcScene ArcGlobe ArcCatalog ArcCatalog è l applicazione che permette di gestire il trattamento dei dati spaziali,

Dettagli

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO

CURRICOLO DIPARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO dei limiti nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate CURRICOLO PARTIMENTO INFORMATICA PRIMO BIENNIO MODULO 1 Concetti di base della tecnologia dell informazione Acquisire e interpretare

Dettagli

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET

SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Competenze e Unità didattica formativa capitalizzabile 4.1 SISTEMI OPERATIVI, RETI, INTERNET Comprendere il significato dell'evoluzione dei sistemi operativi. Comprendere che cosa fa un sistema operativo

Dettagli

Cartografia numerica e GIS

Cartografia numerica e GIS Scuola Politecnica Corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Cartografia numerica e GIS 5 CFU - sintesi del corso - Ing. Bianca Federici bianca.federici@unige.it tel. 010-353 2421 Mappa di pericolosità

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO In convenzione con Partner Tecnologico MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO Geoinformazione e Sistemi di Informazione Geografica a supporto dei processi di Gestione Sostenibile del Territorio e della Sicurezza

Dettagli

Analisi regionale delle precipitazioni e delle portate

Analisi regionale delle precipitazioni e delle portate CENTRO FUNZIONALE REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA Assessorato opere pubbliche, difesa del suolo e edilizia residenziale pubblica Dipartimento difesa del suolo e risorse idriche Portale dei servizi WEB Analisi

Dettagli

La collaborazione ENEA nel Progetto GES.S.TER

La collaborazione ENEA nel Progetto GES.S.TER La collaborazione ENEA nel Progetto GES.S.TER Ing.. Antonio Bruno Della Rocca dellarocca@casaccia. @casaccia.enea.it Tel. 06.30486159 http://clima.casaccia.enea enea.it/ostes Campobasso, 1/12/05 Competenze,

Dettagli

Interscambio di formati e modelli di dati

Interscambio di formati e modelli di dati Interscambio di formati e modelli di dati Giornata di Studio Progetto di informatizazzione dei PR Katia Dalle Fusine Interscambio di dati Disponibilità sempre maggiore di dati in formato numerico Integrazione

Dettagli

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto

Basi di Dati. Concetti e Principi Generali. Maria Mirto Basi di Dati Concetti e Principi Generali Maria Mirto Organizzazione dei Dati Archivi o file Procedure di accesso in qualunque linguaggio di programmazione Duplicazione dati: ridondanza incoerenza formati

Dettagli

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello.

Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello. Nel bacino sono presenti ghiacciai che occupano una superficie pari a 66,86 km 2, essi sono concentrati per lo più sul gruppo dell Adamello. I.6.2.5 Cismon I confini del bacino imbrifero Il bacino del

Dettagli

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige

modello idro-morfo-biodinamico per l analisi del bilancio di sedimenti a scala di bacino: applicazione al fiume Adige I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Dipartimento I.M.A.G.E. Università di Padova Sarzana (Sp), 18-19 giugno 2009 Autorità di Bacino del fiume Adige modello idro-morfo-biodinamico per l

Dettagli

I corsi di formazione CIRGEO

I corsi di formazione CIRGEO Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 19 novembre 2008 I corsi di formazione CIRGEO 2008-2009 Roberto Rossi CIRGEO Centro Interdipartimentale di Cartografia, Fotogrammetrica, Telerilevamento

Dettagli

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012

REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012 1 di 15 REPORT PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2012 2 di 15 Commento generale PREMESSA Al fine di valutare l entità gli apporti pluviometrici, sono state considerate tutte le stazioni automatiche (circa

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.2 Avisio I confini del bacino imbrifero Il bacino del torrente Avisio si estende per 939,58 km 2 di cui 920,16 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.15: Bacino del torrente Avisio:

Dettagli

Corso di Idrologia. Prof. Antonino Cancelliere

Corso di Idrologia. Prof. Antonino Cancelliere Corso di Idrologia Prof. Antonino Cancelliere Il GIS (questo sconosciuto.) Geographical InformaBon System Database specializzato per memorizzare e manipolare informazioni geografiche (UC Davis) Un sistema

Dettagli

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica REGIONE MOLISE Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica Indirizzo Viale Elena, 1-86100 CAMPOBASSO Telefono/Fax 0874/429079 / 0874/429098 E-Mail Sito Web http://cartografia.regione.molise.it/

Dettagli

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo.

Il sistema informativo deve essere di tipo centralizzato e accessibile mediante un computer server installato nella rete locale dell albergo. PROBLEMA. Un albergo di una grande città intende gestire in modo automatizzato sia le prenotazioni sia i soggiorni e realizzare un database. Ogni cliente viene individuato, tra l altro, con i dati anagrafici,

Dettagli

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS

Il Gis per la gestione dell emergenza_l applicativo ERIKUS Creare una cultura della prevenzione sismica Bibbiena (AR), Centro Creativo Casentino, 25 maggio 2017 La Funzione Censimento danni ed agibilità post evento delle costruzioni Il Gis per la gestione dell

Dettagli

Funzioni di un GIS Analisi spaziale

Funzioni di un GIS Analisi spaziale Sistemi Informativi Funzioni di un GIS Analisi spaziale Come per ogni Sistema Informativo le funzioni di un SIT sono : acquisizione gestione analisi rappresentazione Funzioni di un SIT dei dati (territoriali)

Dettagli

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers

MERGE. 1 record geometrico. 1 record geometrico. 2 record geometrici. Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE A 1 record geometrico B 1 record geometrico C 2 record geometrici Il Merge serve per unire geometricamente due layers MERGE Buffer Quanti segmenti vengono usati per formare limiti curvilinei Dissolve

Dettagli

RenderCAD S.r.l. Formazione

RenderCAD S.r.l. Formazione Descrizione Un sistema informativo territoriale o geografico (SIT o GIS) e' uno strumento computerizzato che permette di posizionare ed analizzare oggetti ed eventi che esistono e si verificano sulla terra.

Dettagli

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare

MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi preliminare Seconda Riunione Nazionale GIT - Geology and Information Technology Bevagna (PG), 4-6 giugno 2007 MODELLAZIONE DI FENOMENI DI INONDAZIONE NEL TERRITORIO DELLA COMUNITÀ MONTANA VALTELLINA DI TIRANO Analisi

Dettagli

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale

Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Applicazioni Gis in Campo Territoriale e Ambientale Agripolis, 18 novembre 2009 Analisi della variabilità spaziale per il riconoscimento della morfologia d alveo in ambito montano Sebastiano Trevisani,

Dettagli

Sistemi Informativi e Territoriali GIS. 16/05/2017 Copyright 2017 DiGid

Sistemi Informativi e Territoriali GIS. 16/05/2017 Copyright 2017 DiGid Sistemi Informativi e Territoriali GIS Sistemi Informativi Territoriali DIGID opera nell ambito dei sistemi territoriali sin dal 1979. GIS - Geographic Information System (o SIT - Sistema Informativo Territoriale)

Dettagli

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.

COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO. Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n. COMUNE DI ARCIDOSSO (PROVINCIA DI GROSSETO) VARIANTE GENERALE AL REGOLAMENTO URBANISTICO Legge Regionale Toscana 3 gennaio 2005 n.1 INTEGRAZIONE STUDI IDROLOGICI E IDRAULICI U.T.O.E. Salaiola Fosso di

Dettagli

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento.

I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. I.6.2.4 Chiese I confini del bacino imbrifero Il bacino del fiume Chiese si estende per 409,94 km 2 di cui 408,63 km 2 compresi nella provincia di Trento. Figura I.6.51: Bacino del fiume Chiese: in verde

Dettagli

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale

Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale Studi e analisi per il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale INDICE GENERALE INTRODUZIONE QUADRO DI SINTESI DELLE ATTUALI CARATTERISTICHE IDROLOGICHE E IDRAULICHE DELLE ACQUE SUPERFICIALI 1.

Dettagli

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Controlli del territorio e tecnologie spaziali SERVIZI INTEGRATI PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL TERRITORIO E PER L EDILIZIA: COME OPERARE IN FILIERA IMPRENDITORIALE PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITÀ E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Convegno OICE Confindustria

Dettagli

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio costruito a un nuovo progetto di società in cui l appropriazione

Dettagli

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi:

SQL e linguaggi di programmazione. Cursori. Cursori. L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: SQL e linguaggi di programmazione L interazione con l ambiente SQL può avvenire in 3 modi: in modo interattivo col server attraverso interfacce o linguaggi ad hoc legati a particolari DBMS attraverso i

Dettagli