Clade Unikonti. Clade Excavata. Clade Cromoalveolati. Amoebozoa. Euglenozoa. Alveolata. Opisthokonta. Diplomonadei. Cromisti. Rhizaria.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Clade Unikonti. Clade Excavata. Clade Cromoalveolati. Amoebozoa. Euglenozoa. Alveolata. Opisthokonta. Diplomonadei. Cromisti. Rhizaria."

Transcript

1 Clade Cromoalveolati Alveolata Ciliophora (Ciliati) Dinozoa (Dinoflagellati) Apicomplexa Cromisti Stramenopili o Heterocontophyta Rhizaria Foraminiferi Radiolaria Cercozoi Clade Excavata Euglenozoa Euglenidi Kinetoplastidia Diplomonadei Diplomonadidi Clade Unikonti Amoebozoa Opisthokonta Choanoflagellati

2 Apicomplexa

3 APICOMPLEXA Gli Apicomplexa includono alcune migliaia di specie, endoparassite, e intracellulari per la maggior parte del ciclo di vita. Assenza di organi di movimento

4 APICOMPLEXA Corpo cellulare a forma di banana in molte fasi del ciclo vitale, mononucleato e caratterizzato dal complesso apicale necessario per l ingresso del parassita nelle cellule ospiti.

5 APICOMPLEXA Il complesso apicale è un insieme di strutture citoscheletriche e vescicolari presente in tutti gli stadi invasivi degli apicomplexa

6 APICOMPLEXA La componente citoscheletrica è costituita dal conoide in grado di estroflettersi durante l invasione

7 APICOMPLEXA La componente vescicolare è costituita da micronemi e rhoptrie che secernono il proprio contenuto apicalmente. Localizzati posteriormente con funzione secretoria sono i granuli densi

8 Il processo di invasione richiede secondi culminando nella formazione di un vacuolo parassitoforo nel quale il parassita si moltiplica asessualmente

9 APICOMPLEXA Alternanza tra fasi di riproduzione asessuata (schizogonica e sporogonica) e sessuata (gamogonia) con formazione delle forme infettanti (sporozoiti)

10 Protozoi: riproduzione La fase asessuata (agamica) del ciclo biologico si alterna facoltativamente od obbligatoriamente con la fase riproduttiva sessuata (gamogonica).

11 Protozoi RIPRODUZIONE ASESSUATA Schizogonia o Merogonia : Scissione multipla Schizogonia o Merogonia : divisione nucleare per mitosi seguito da divisione citoplasmatica (cellulare) multipla. Formazione di merozoiti.

12 Protozoi RIPRODUZIONE SESSUATA Alla Schizogonia che porta alla formazione dei merozoiti, segue la fase di gametogonia o gamogonia in cui i merozoiti si trasformano in macro e microgameti (di cui almeno uno mobile) e si fondono ZIGOTE

13 Protozoi RIPRODUZIONE ASESSUATA Sporogonia: Scissione multipla o sporulazione Sporogonia: scissione multipla che avviene nella cellula uovo fecondata (zigote) e dà origine a molte cellule aploidi dette sporozoiti presenti all interno di una oocisti.

14 Protozoi RIPRODUZIONE ASESSUATA Sporogonia: Scissione multipla o sporulazione Le oocisti appena formate sono costituite da un nucleo e una massa di protoplasma, avvolti da una parete cellulare resistente; in condizioni ambientali favorevoli le oocisti avviano il processo di sporulazione, ossia la divisione nucleare e del rispettivo protoplasma, per due volte consecutive: replicazione meiotica (riduzionale) e mitotica (equazionale).

15 Protozoi RIPRODUZIONE ASESSUATA Sporogonia: Scissione multipla o sporulazione Al termine di queste divisioni all'interno della oociste si trovano 4 sporoblasti ognuno formato da 1 nucleo e rispettivo protoplasma. Ogni sporoblasto inizia a secernere una parete propria trasformandosi così in una sporociste. Ogni nucleo all'interno delle sporocisti subisce un nuova scissione binaria originando così 2 sporozoiti.

16 Protozoi RIPRODUZIONE ASESSUATA Sporogonia: Scissione multipla o sporulazione Alla fine del ciclo sporogonico l oocisti contiene 4 sporocisti con parete propria, ognuno dei quali porta al proprio interno 2 sporozoiti; questa è la oocisti sporulata e rappresenta lo stadio infettante.

17 Protozoi RIPRODUZIONE ASESSUATA Sporogonia: Scissione multipla o sporulazione 1 oociste 4 sporoblasti 4 sporocisti 8 sporozoiti

18 Protozoi RIPRODUZIONE

19 Cryptosporidium spp.

20 Al genere Cryptosporidium appartengono organismi parassiti intracellulari che infettano l epitelio gastrointestinale di diversi ospiti vertebrati compreso l uomo Phylum Classe Ordine Famiglia Genere Apicomplexa Coccidea Eimeriida Cryptosporidiidae Cryptosporidium

21 Cryptosporidium muris Tyzzer, 1907 specie rinvenuta nelle cellule epiteliali dello stomaco di topi di laboratorio C. parvum Tyzzer, 1912 specie isolata sempre dal topo di laboratorio Nei successivi 50 anni il protozoo fu comunemente confuso con specie del genere Sarcocystis In seguito vennero identificate altre specie di Cryptosporidium sulla base della specificità d ospite, in parte invalidate da esperimenti di trasmissione crociata che dimostrarono la trasmissione da un ospite all altro

22 Morfologia Oocisti: 4-5 µm di diametro, contiene 4 sporozoiti che fuoriescono da una sutura ben visibile sulla superficie Due tipi di oocisti: - con parete sottile: si aprono direttamente nell intestino dell ospite inducendo una reinfezione - con parete spessa: forme di resistenza nell ambiente esterno, diffusione da un individuo ad un altro

23 OOCISTI

24 Ciclo Biologico - 1 Il ciclo biologico si compie interamente in un unico ospite (parassita monoxeno) Ha inizio con l ingestione delle oocisti da parte dell ospite Avviene nelle cellule dell epitelio gastro-intestinale e comprende una fase asessuata e una sessuata, caratterizzate da riproduzione per schizogonia, per gametogonia e per sporogonia che dà origine alla forma infettante l oociste eliminata all esterno

25 Ciclo Biologico - 2 Ingestione dell oociste Fuoriuscita degli sporozoiti Impianto nell enterocita in un vacuolo parassitoforo Maturazione del trofozoite in meronte di tipo I Ciclo merogonico o schizogonico (asessuato) con produzione di 8 merozoiti Rottura del meronte e penetrazione dei merozoiti in nuovi enterociti.

26 Ciclo Biologico - 3 Maturazione del trofozoite in meronte di tipo II. Gametogonia (ciclo sessuato): formazione dello zigote Sporogonia: formazione dell oociste con 4 sporozoiti Elimininazione dell oociste infettante con le feci

27

28 EXCYSTATION SUTURA SPOROZOITE

29 MERONTE O SCHIZONTE MEROZOITI

30 distruzione delle cellule epiteliali ridotta attività degli enzimi intracellulari e dei microvilli atrofia dei villi e microvilli ridotta digestione ed assorbimento

31 soggetti immunocompetenti: infezione asintomatica o episodio isolato di diarrea soggetti immunocompromessi: infezione con decorso cronico con diarrea profusa, fino a 2-6 litri/g., disidratazione, disordine elettrolitico, anoressia e morte. Presenza di sintomi extraintestinali

32 Cryptosporidium e HIV Dal 1980 fino all utilizzo delle terapie Highly Active Antiretroviral (HAART), questo coccidio è stato uno dei principali agenti eziologici di diarrea nei soggetti HIV-positivi. In questi soggetti, una diarrea della durata di un mese o più era indice di passaggio alla fase di AIDS.

33 Profilassi: Mantenere un buon livello di igiene: Lavare le mani con sapone e acqua Lavare sempre le mani dopo aver usato la toilet e prima di manipolare o ingerire cibo (specialmente pere persone con diarrea) Lavare le mani dopo aver cambiato pannolini, anche se sono stati usati guanti Evitare acque che potrebbero essere contaminate. Igiene alimentare: evitare cibi che potrebbero essere contaminate Avere precauzioni nei contatti con possibili sorgenti di infezioni: terra, animali.

34 Epidemiologia molecolare di Cryptosporidium ITALIA Nel 1974 prima segnalazione in tacchini, polli e quaglie Nel 1982 a Bologna descritti i primi due casi umani Nel 1996 in Puglia su 368 bambini con enterite (359 immunocompetenti e 9 HIV+) prevalenza di C. parvum dell 1,9%. I valori osservati risultano inferiori a quelli riscontrati in altre città italiane quali Brescia e Orvieto (7,2%) e Perugia (3,57%) Nel 2000 su 100 soggetti immunocompetenti (Nord Italia) la sieropositività per C. parvum è stata dell 83%. Questi dati suggeriscono che l infezione sia più comune di quanto indichi la ricerca del protozoo nelle feci.

35 Epidemiologia molecolare di Cryptosporidium ITALIA Un unica epidemia idrodifffusa in Emilia Romagna in una comunità per il recupero di tossicodipendenti (gennaio 1995). Prevalenze del 13,6% tra gli individui HIV negativi e del 30,7% tra i sieropositivi, 7 casi fatali. Pur non essendo stata effettuata la ricerca delle oocisti nell acqua potabile, alcuni campioni di sedimento dai serbatoi di raccolta dell acqua sono risultati contaminati da oocisti di Cryptosporidium.

Il parassita Toxoplasma gondii

Il parassita Toxoplasma gondii Il parassita Toxoplasma gondii Toxoplasma gondii Toxoplasma gondii è un coccidio intestinale del gatto e dei felidi Agente eziologico della toxoplasmosi, parassitosi cosmopolita molto frequente

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

Clade Unikonti. Clade Excavata. Clade Cromoalveolati. Amoebozoa. Alveolata. Opisthokonta. Fornicata. Cromisti. Rhizaria 10/10/14

Clade Unikonti. Clade Excavata. Clade Cromoalveolati. Amoebozoa. Alveolata. Opisthokonta. Fornicata. Cromisti. Rhizaria 10/10/14 Clade Cromoalveolati Alveolata Ciliophora (Ciliati) Dinozoa (Dinoflagellati) Apicomplexa (Apicomplessi) Cromisti Stramenopili o Heterocontophyta Rhizaria Foraminiferi Radiolaria Cercozoi 10/10/14 Clade

Dettagli

Phylum APICOMPLEXA. Parassiti intracellulari (epitelio intestinale)* Ospite - specifici

Phylum APICOMPLEXA. Parassiti intracellulari (epitelio intestinale)* Ospite - specifici Phylum APICOMPLEXA Possiedono un COMPLESSO APICALE, sono caratterizzati dal compiere alcune fasi del ciclo vitale in sede intracellulare. Si muovono per scorrimento, presentano sia riproduzione sessuata

Dettagli

Acqua e parassiti: Cryptosporidium

Acqua e parassiti: Cryptosporidium PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Acqua e parassiti: Cryptosporidium Simone M. Cacciò Reparto di Malattie Parassitarie Gastroenteriche

Dettagli

20/03/2014. Tassonomia Cryptosporidium. Agente eziologico: Cryptosporidium. Phylum Apicomplexa. Classe Conoidasida. Sottoclasse Coccidiasina

20/03/2014. Tassonomia Cryptosporidium. Agente eziologico: Cryptosporidium. Phylum Apicomplexa. Classe Conoidasida. Sottoclasse Coccidiasina Tassonomia Cryptosporidium Phylum Apicomplexa Agente eziologico: Cryptosporidium Cryptosporidium: sporocisti nascosta 1895: prima osservazione da parte di Clarke; Classe Conoidasida Sottoclasse Coccidiasina

Dettagli

Phylum Apicomplexa. Classe Coccidea: I "COCCÌDI" e le Coccidiósi

Phylum Apicomplexa. Classe Coccidea: I COCCÌDI e le Coccidiósi Phylum Apicomplexa Gli Apicomplexa costitutiscono un Phylum di Protozoi che include alcune migliaia di specie, tutte endoparassite, per la maggior parte della loro vita intracellulari. Sono caratterizzati

Dettagli

Prof. Franco Brindani

Prof. Franco Brindani Prof. Franco Brindani !"# $ #%#%&##' # ##"%"&'( #& ###' #&)*µ' ##+*) ###&),µ' ##+-./" 0102 3 45 2! *)." &####' 2 # )," %" # 2 " *)," 2# %" #&#"' %" # ### 30601 2# ""#!#( 2" #&. &.)/ /7' 2" ###&8),,7'&/

Dettagli

Patologie causate da Eimeria spp.

Patologie causate da Eimeria spp. Patologie causate da Eimeria spp. Claudio Genchi DIPAV, Università degli Studi di Milano Quarto Autunno Buiatrico Bergamasco Bergamo 19/10/2007 Classificazione Phylum: Protozoa Subphylum : Apicomplexa

Dettagli

Le patologie protozoarie sono una causa molto importante di morbidità e mortalità nell uomo sia a carico di individui immunocompetenti sia in

Le patologie protozoarie sono una causa molto importante di morbidità e mortalità nell uomo sia a carico di individui immunocompetenti sia in PROTOZOI PARASSITI I protozoi parassiti in genere hanno piccole dimensioni, presentano un ciclo di vita breve, un alto ritmo riproduttivo e tendenza a indurre immunità alle reinfezioni negli ospiti che

Dettagli

COCCIDIOSI NEL SUINETTO

COCCIDIOSI NEL SUINETTO COCCIDIOSI NEL SUINETTO VILLA S.MARTINO FOSSANO 10-12-15 PARLERÓ BREVEMENTE... DI... LA DIARREA NEI SUINETTI LATTANTI RIMANE UNA GROSSA MINACCIA PER LA SALUTE E LE PRESTAZIONI NEL PERIODO PRE-SVEZZAMENTO.

Dettagli

Amebe anfizoiche: un ponte verso il parassitismo

Amebe anfizoiche: un ponte verso il parassitismo Amebe anfizoiche: un ponte verso il parassitismo Protozoa ( protos, primo; zoon, animale) Organismi eucarioti, le cui funzioni vitali si svolgono tutte all interno di una singola cellula (UNICELLULARI)

Dettagli

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi PROTOZOI 1 PROTOZOI Cinque classi: 1. Mastigofori o Flagellati (Es: Euglena, Trychomonas, ecc) 2. Ciliata (es: Paramecium, Vorticella) 3. Sarcodina (ameboidi) 4. Radiolari (scheletro siliceo, Foraminiferi

Dettagli

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia

INDICE. BioTecnologieSanitarie.it. Giardiasi. Zoonosi causata da Giardia lamblia Giardiasi Zoonosi causata da Giardia lamblia 3 5 4 Agente eziologico GIARDIASI La malattia Diagnosi Terapia Epidemiologia Prevenzione Photo credits biotecnologiesanitarie.it 2 AGENTE EZIOLOGICO: Giardia

Dettagli

LA RIPRODUZIONE ANIMALE

LA RIPRODUZIONE ANIMALE LA RIPRODUZIONE ANIMALE CILO VITALE insieme delle fasi di accrescimento, maturazione e riproduzione di un individuo RIPRODUZIONE ASESSUALE La riproduzione asessuale (o asessuata, o agamica, o monogamica,

Dettagli

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule

1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule 1. Tutti gli esseri viventi sono capaci di generare nuove cellule La capacità di generare nuove cellule è alla base dei seguenti processi vitali la riproduzione, ossia la possibilità di perpetuare nel

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

31/03/2014. Phylum Apicomplexa. Classe Aconoidasida. Ordine Piroplasmida. Famiglia Babesiidae; Theileriidae. Genere Babesia; Theileria

31/03/2014. Phylum Apicomplexa. Classe Aconoidasida. Ordine Piroplasmida. Famiglia Babesiidae; Theileriidae. Genere Babesia; Theileria Phylum Apicomplexa Classe Aconoidasida Ordine Piroplasmida Famiglia Babesiidae; Theileriidae Genere Babesia; Theileria Protozoi intraeritrocitari Specie: Babesia divergens, B.major, B.bigemina, B.bovis

Dettagli

EIMERIOSI ISOSPOROSI. Il loro ciclo biologico di norma prevede un solo ospite. MONOXENO

EIMERIOSI ISOSPOROSI. Il loro ciclo biologico di norma prevede un solo ospite. MONOXENO Phylum APICOMPLEXA Possiedono un COMPLESSO APICALE, sono caratterizzati dal compiere alcune fasi del ciclo vitale in sede intracellulare. Si muovono per scorrimento, presentano sia riproduzione sessuata

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie

= è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Divisione cellulare = è il processo che permette di formare, da una cellula madre, 2 cellule figlie Esistono due tipi diversi di divisione cellulare: Mitosi (unicallulari/pluricellulari) e Meiosi (pluricellulari)

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali 1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali Tutti gli organismi sono composti da 1 o piu cellule La cellula e l unita strutturale della vita Cellula: unità

Dettagli

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari)

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari) Parassitologia: concetti di base Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. Dipartimento Scienze Biomediche Università G. d Annunzio AA 2010-20112011 Parassitologia umana La parassitologia umana è la disciplina

Dettagli

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii sono abbastanza sensibili al ph acido dello stomaco (non resistono più di 1 ora) possono provocare infezione penetrando attraverso piccole

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Scopriamo la biologia Capitolo 4 La divisione cellulare e la riproduzione 3 1. La divisione cellulare /1 La divisione cellulare negli organismi unicellulari coincide

Dettagli

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri

REGNI VIVENTI. Alghe, ciliati, flagellati, amebe. Batteri e cianobatteri REGNI VIVENTI Parete costituita da differenti glucani e da chitina, un polimero dell'n-acetilglucosamina, presente anche nell'esoscheletro degli artropodi. Glicogeno come sostanza di riserva, analogamente

Dettagli

Parassitologia (modulo 5CFU)

Parassitologia (modulo 5CFU) Corso di Laurea Magistrale in Scienze Biologiche Indirizzo Diagnostica molecolare Anno Accademico 2018/19 METODOLOGIE EPIDEMIOLOGICHE e PARASSITOLOGICHE e Laboratorio Parassitologia (modulo 5CFU) Prof.

Dettagli

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche...

Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico. Virus e Batteri. biologia e caratteristiche... Istituto Comprensivo Massarosa 2 Percorsi per capire Laboratori del Sapere Scientifico Virus e Batteri biologia e caratteristiche... Paolo Ercolini Piano di Conca, 11 novembre 2013 Fonti internet rilevate

Dettagli

LE PARASSITOSI GASTROINTESTINALI DEGLI SPARIDI

LE PARASSITOSI GASTROINTESTINALI DEGLI SPARIDI LE PARASSITOSI GASTROINTESTINALI DEGLI SPARIDI Monica Caffara, Andrea Gustinelli & Marialetizia Fioravanti DIMEVET-ITT INTRODUZIONE Infezioni enteriche dell orata Enteromyxosi da Enteromyxum leei (Myxozoa)

Dettagli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

INDAGINE BIOMOLECOLARE SULLA PRESENZA DI Cryptosporidium spp. IN CAMPIONI DI FECI CANINE

INDAGINE BIOMOLECOLARE SULLA PRESENZA DI Cryptosporidium spp. IN CAMPIONI DI FECI CANINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN MEDICINA VETERINARIA ELABORATO DI LAUREA INDAGINE BIOMOLECOLARE SULLA

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE

RIPRODUZIONE DELLE PIANTE RIPRODUZIONE DELLE PIANTE Le cellule si riproducono mediante divisione cellulare durante la quale il contenuto di una cellula è divisotra due nuove cellule figlie. Negli organismi unicellulari (es. batteri,

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

LA DIVISIONE CELLULARE

LA DIVISIONE CELLULARE LA DIVISIONE CELLULARE La divisione cellulare è quel processo secondo cui una cellula iniziale, detta cellula madre, si divide e da origine a due cellule figlie LA DIVISIONE CELLULARE DOMANDA: Ma se le

Dettagli

Clade Unikonti. Clade Cromoalveolati. Clade Excavata. Amoebozoa. Euglenozoa. Alveolata. Opisthokonta. Diplomonadei. Cromisti. Rhizaria.

Clade Unikonti. Clade Cromoalveolati. Clade Excavata. Amoebozoa. Euglenozoa. Alveolata. Opisthokonta. Diplomonadei. Cromisti. Rhizaria. Clade Cromoalveolati Alveolata Ciliophora (Ciliati) Dinozoa (Dinoflagellati) Apicomplexa (Apicomplessi) Cromisti Stramenopili o Heterocontophyta Rhizaria Foraminiferi Radiolaria Cercozoi Clade Excavata

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA

EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA EUKARYOTA: EXCAVATA RHIZARIA - CHROMOALVEOLATA Classificazione degli Eucarioti rivista alla luce dei dati molecolari Eukaryota, Excavata Solco sulla superficie cellulare, lungo il quale scorre materiale

Dettagli

MICRORGANISMI EUCARIOTICI

MICRORGANISMI EUCARIOTICI MICRORGANISMI EUCARIOTICI CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO CROMOSOMI LINEARI GIARDIA: ASSENZA DI MITOCONDRI MANCATA ACQUISIZIONE?

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI LE CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI Quali sono le caratteristiche dei viventi? Tutti gli esseri viventi: 1. nascono 2. crescono 3. respirano 4. reagiscono agli stimoli 5. si muovono 6. si riproducono

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

20/03/2014. Neospora caninum è un protozoo che fino al 1988 è stato identificato erroneamente come Toxoplasma gondii.

20/03/2014. Neospora caninum è un protozoo che fino al 1988 è stato identificato erroneamente come Toxoplasma gondii. Neospora caninum è un parassita intracellulare obbligato a prevalente localizzazione intracitoplasmatica, correlato morfologicamente e antigenicamente con Toxoplasma gondii Neospora caninum è un protozoo

Dettagli

PROTOZOI DI INTERESSE ZOONOSICO IN MOLLUSCHI BIVALVI: quale rischio per il consumatore?

PROTOZOI DI INTERESSE ZOONOSICO IN MOLLUSCHI BIVALVI: quale rischio per il consumatore? PROTOZOI DI INTERESSE ZOONOSICO IN MOLLUSCHI BIVALVI: quale rischio per il consumatore? Note scientifiche pratiche Testi di: Federica Berrilli 1, Monica Caffara 2, Gioia Capelli 3, David Di Cave 1, Marialetizia

Dettagli

Protozoa 10/10/14. Dr. Manuela Pinzari

Protozoa 10/10/14. Dr. Manuela Pinzari Protozoa Dr. Manuela Pinzari I protozoi sono organismi completi, le cui funzioni vitali si svolgono tutte all interno di una singola membrana cellulare. Protozoa ( protos, primo; zoon, animale) Chi sono?

Dettagli

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI

CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI I FUNGHI CARATTERISTICHE DEL REGNO DEI FUNGHI FUNGHI MUFFE Come si nutrono i funghi SAPROFITI PARASSITI SIMBIONTI Si nutrono di sostanze organiche in decomposizione. Si nutrono esclusivamente con materiale

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

La riproduzione degli organismi.

La riproduzione degli organismi. La riproduzione degli organismi www.fisiokinesiterapia.biz I geni sono il mezzo con cui una specie si trasmette da una generazione all altra o viceversa? L individuo non potrebbe essere invece il veicolo

Dettagli

Tel

Tel silvia.bonaccorsi@uniroma1.it Tel. 06-49912473 Il sogno di ogni cellula è diventare due cellule! ovvero: oggi parleremo di Mitosi e Meiosi (e di come i cromosomi si distribuiscano durante certe divisioni

Dettagli

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti

Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Capitolo 33 Origine ed evoluzione degli eucarioti Origine, struttura e diversità dei protisti 33.1 La cellula eucariotica probabilmente prese forma da semplici comunità di procarioti Le cellule eucariotiche

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti

Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti Trichomonas vaginalis G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti Trichomonas spp: tassonomia tassonomia Phylum: Sarcomastigophora Subphylum: Mastigophora Al genere Trichomonas appartengono 3 specie: T.

Dettagli

Dominio degli archeobatteri

Dominio degli archeobatteri Dominio degli archeobatteri ARCHEO significa antico Appartengono a questo regno organismi unicellulari procarioti molto primitivi 1 VEDIAMOLI Sebbene siano presenti in ambienti più ospitali, come il plancton,

Dettagli

Toxoplasma gondii Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD

Toxoplasma gondii Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Toxoplasma gondii Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d Annunzio, Chieti-Pescara AA 2015-2016 T. gondii: tassonomia & epidemiologia

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti

L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo. Proprietà emergenti L ORGANIZZAZIONE BIOLOGICA È GERARCHICA. Riduzionismo Proprietà emergenti ECOLOGIA: studio delle relazioni degli organismi tra loro e con il loro l ambiente. Organizzazione cellulare La CELLULA rappresenta

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa.2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna con il suo contenuto informativo, il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

44. Appendice 4: la malaria

44. Appendice 4: la malaria 1393 44. Appendice 4: la malaria II edizione (vale per tutto il capitolo) 44. Appendice 4: la malaria...1393 44.1. EZIOLOGIA DELLA MALARIA... 1395 44.1.1. Agente eziologico: sono quattro le specie di Plasmodium

Dettagli

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele

MITOSI - MEIOSI. Meccanismo d azione. Prof. Popolizio Raffaele MITOSI - MEIOSI Meccanismo d azione Prof. Popolizio Raffaele I protagonisti Fuso mitotico cromosoma DNA centrioli Cromosomi in fase di spiralizzazione cromatina dove avviene NUCLEOLO MEMBRANA PLASMATICA

Dettagli

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg

Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione. Pg Incubazione e manifestazione dei sintomi evasione Pg. 32-34 MOMENTO POST INFEZIONALE: penetrazione Il patogeno entra in parte o completamente nel corpo dell ospite secondo diverse modalità PENETRAZIONE

Dettagli

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE

MOLTIPLICAZIONE CELLULARE MOLTIPLICAZIONE CELLULARE by Alfio Francesco e Maria Cannone La moltiplicazione cellulare è il processo attraverso il quale piante e animali generano nuove cellule o individui e rappresenta una delle funzioni

Dettagli

MICRORGANISMI EUCARIOTICI

MICRORGANISMI EUCARIOTICI MICRORGANISMI EUCARIOTICI CITOPLASMA RIBOSOMI MITOCONDRI RETICOLO ENDOPLASMICO APPARATO DI GOLGI NUCLEO DELIMITATO DA MEMBRANA NUCLEOLO CROMOSOMI LINEARI GIARDIA: ASSENZA DI MITOCONDRI MANCATA ACQUISIZIONE?

Dettagli

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi

Congresso pediatria - Lazise Sul Garda, 31 Marzo Dott. Mario Raimondi Dott. Mario Raimondi Dott. Mario Raimondi 1. Aspetto affettivo; 2. Aspetto formativo; 3. Aspetto terapeutico; Dott. Mario Raimondi Per evitare l insorgenza di malattie più o meno gravi, le norme igieniche

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore La cellula (terza parte) Lezioni d'autore VIDEO Nucleo: introduzione Tra tutti gli organelli cellulari, il nucleo è quello che svolge la funzione più basilare per la cellula: infatti contiene i caratteri

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA)

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) Meiosi Prof.ssa Flavia Frabetti aa. 2010-11 RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi Gameti aploidi

Dettagli

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F

I sei regni dei viventi. Archeobatteri (A) Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) Animali (F) D F I sei regni dei viventi Archeobatteri (A) D F Eubatteri (B) Protisti (C) Piante (D) Funghi (E) B A Animali (F) C E I sei regni comprendono organismi viventi costituiti da cellule. In questa classificazione,

Dettagli

Neosporosi e sarcocystosi bovina

Neosporosi e sarcocystosi bovina Neosporosi e sarcocystosi bovina Claudio Genchi Università degli Studi di Milano Quarto Autunno Buiatrico Bergamasco Bergamo 19/10/2007 Classificazione Phylum: Protozoa Subphylum : Apicomplexa Classe:

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI. Lunedì 6 marzo ore Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30. Lunedì 20 marzo ore 14-17

CALENDARIO DELLE LEZIONI. Lunedì 6 marzo ore Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30. Lunedì 20 marzo ore 14-17 CALENDARIO DELLE LEZIONI Lunedì 6 marzo ore 14-17 Venerdì 10 marzo ore 9:30-12:30 Lunedì 20 marzo ore 14-17 La divisione cellulare La divisione cellulare nei procarioti Nei procarioti il DNA è costituito

Dettagli

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile

il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile LE MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE il rapporto sessuale è la via preminente di contagio sono guaribili (eccetto AIDS ed epatite C) se vengono riconosciute il più presto possibile alcune possono essere

Dettagli

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX

Dr.ssa M. Vitale responsabile del CETOX CENTRO REFERENZA NAZIONALE TOXOPLASMOSI CETOX IZS Sicilia A. Mirri PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 Trasmissione di T. gondii

Dettagli

Oltre ai microrganismi anche alcuni fattori del management possono contribuire all'insorgenza della malattia:

Oltre ai microrganismi anche alcuni fattori del management possono contribuire all'insorgenza della malattia: Diarrea, diarrea neonatale dei vitelli e COCCIDIOSI I vitelli neonati sono particolarmente sensibili alla diarrea. Il 25-35% dei vitelli è affetto da diarrea nei primi 15 gg di vita e la diarrea rappresenta

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

Verifica le tue competenze

Verifica le tue competenze Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza di lettura riguardano la comprensione del testo,

Dettagli

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D.

Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d

Dettagli

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò Alessia Pertuso Veronica Cassiano Pietro Mongiardini Alessia Cacciò Alghe azzurre sono in grado di sopravvivere in qualsiasi situazione sfavorevole. sono autotrofe (trasformano lesostanze da inorganiche

Dettagli

NEOSPOROSI. Virgilio Pasquale 1943

NEOSPOROSI. Virgilio Pasquale 1943 NEOSPOROSI Virgilio Pasquale 1943 STORIA 1984. Presenza di un protozoo non ben identificato in cani della Norvegia. 1988. Descrizione del nuovo protozoo in USA (differenze antigeniche) 1989. Prima descrizione

Dettagli

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci

Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Basi cellulari e molecolari della vita Prof. Dr. Stefano Martellucci Cell cycle Il ciclo cellulare In biologia il termine RIPRODUZIONE si riferisce sia alla formazione di una nuova generazione di cellule,

Dettagli

Introduzione allo studio della citologia

Introduzione allo studio della citologia Introduzione allo studio della citologia Una delle più importanti acquisizioni biologiche è la certezza che piante ed animali, vertebrati ed invertebrati, sono costituiti da elementi piccolissimi, non

Dettagli

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore)

RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) RIPRODUZIONE DELLE ANGIOSPERME (piante con fiore) Le piante con fiore o ANGIOSPERME dal greco aggheion recipiente e sperma seme costituiscono il gruppo più numeroso, più importante e evoluto tra tutte

Dettagli

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento

Dettagli

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI

Corso di Genetica. Docente: Prof. Alberto Pallavicini MITOSI E MEIOSI Corso di Genetica Docente: Prof. Alberto Pallavicini pallavic@units.it MITOSI E MEIOSI Il materiale genetico deve essere trasmesso di generazione in generazione in modo pressoché perfetto. Analizziamo

Dettagli

TOXOPLASMA GONDII 10/03/2014. Phylum Protozoa. Subphylum Apicomplexa. Classe Sporozoasida. Subclasse Coccidia. Ordine Eucoccidida

TOXOPLASMA GONDII 10/03/2014. Phylum Protozoa. Subphylum Apicomplexa. Classe Sporozoasida. Subclasse Coccidia. Ordine Eucoccidida Phylum Protozoa Subphylum Apicomplexa Classe Sporozoasida Subclasse Coccidia Ordine Eucoccidida Famiglia Sarcocystiidae Genere Toxoplasma TOXOPLASMA GONDII cosmopolita Felidi - CICLO COMPLETO (fase asessuata

Dettagli

Parassitologia. Protozoi

Parassitologia. Protozoi Parassitologia Protozoi Microrganismi unicellulari eucarioti sprovvisti di pigmenti, eterotrofi, alcuni provvisti di mezzi di locomozione, generalmente aerobi-anaerobi facoltativi, a riproduzione asessuata

Dettagli

PROGETTO SIBILLA Rischi microbiologici correlati alla contaminazione delle acque

PROGETTO SIBILLA Rischi microbiologici correlati alla contaminazione delle acque PROGETTO SIBILLA Rischi microbiologici correlati alla contaminazione delle acque Paolo Boni Medico Veterinario- Brescia Piano di monitoraggio dei rischi microbiologici veicolati dalle acque BATTERI Salmonella

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE

GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE GENERALITA DELLA RIPRODUZIONE NELLE PIANTE LA RIPRODUZIONE E QUEL PROCESSO MEDIANTE IL QUALE UN INDIVIDUO DA ORIGINE AD UNO O PIU DISCENDENTI A LUI SIMILI ED ESSI STESSI IN GRADO DI RIPRODURSI LA RIPRODUZIONE

Dettagli

La ploidia di una cellula indica quante serie di informazioni genetiche essa possiede.

La ploidia di una cellula indica quante serie di informazioni genetiche essa possiede. I due cromosomi di una coppia omologa alloggiano le informazioni genetiche relative alla stessa serie di tratti ereditari. Le cellule che trasportano due serie di informazioni genetiche si chiamano DIPLOIDI.

Dettagli

La riproduzione cellulare

La riproduzione cellulare La riproduzione cellulare Il ciclo cellulare Il ciclo cellulare, o ciclo di divisione cellulare (CDC), è la serie di eventi che avvengono in una cellula eucariote tra una divisione cellulare e quella successiva.

Dettagli

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà

Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà Unità 4 - Le cellule e l ereditarietà 1 1. La vita delle cellule La produzione di nuove cellule avviene attraverso un processo chiamato divisione cellulare. 2 1. La vita delle cellule La divisione cellulare

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli