VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA"

Transcript

1 olo Regionale di Como VERBLE DEL CONSILIO DI CORSO DI STUDIO IN INENERI INFORMTIC L'anno 2004, addì 15 del mese di marzo presso la sala riunioni della sede di.le erbetto, 6 si e riunito il Consiglio di corso di studio in Ingegneria Informatica. Sono presenti (), assenti (), giustificati (): resenti (23) ssenti (39) iustificati (13) 1 RUO rioli ianni Bertuccio iuseppe Borgonovo Flaminio Colorni lberto Della Vigna ierluigi Dupasquier lfredo Fraternali iero Fuggetta lfonso Moseneder ierluigi aolini aolo icco ian ietro iroddi Luigi ozzi iuseppe Salice Fabio Savaresi Sergio Matteo Silvano Cristina Storti ajani iancarlo Svelto Cesare rcara Luca (studente) Mazzella Dario (studente) 2 RUO maldi Edoardo Barbieri Thimoty Bava Elio Bernasconi iancarlo Bolchini Davide ietro Bonarini ndrea Brambilla Marco Brovelli Maria ntonia Butti Stefano Caglioti Vincenzo Campagna Luigi Cantoni Lorenzo Casalegno Luigi

2 Ceri Stefano Cherubini lessandra Colombetti Marco Cova Sergio Crespi Reghizzi Stefano Di Blas Nicoletta Drufuca iuseppe Elli Roberto Ferragut Rafael Omar Fornaciari William Francalanci Chiara arzotto Franca iacomazzi aolo ini iuseppina otusso Laura Lanzi ier Luca Leva lberto Lucchetti Roberto Magli iulio Mainetti Luca Mandrioli Dino Meregaglia iuseppe Metrangolo ierangelo Mezzalira Lorenzo Minussi Daniele Molinari Claudio Moretti ngelo Negrini Roberto errone Vito omante Luigi Rangone ndrea Rocco aolo Rossi Matteo iovanni Sami Maria iovanna Sarti ugusto Schreiber Fabio lberto Serazzi iuseppe Tubaro Stefano Vannucchi uido Zappa Franco Zaraga Federico ORDINE DEL IORNO 1) Comunicazioni del residente Il residente comunica che all indirizzo è possibile trovare le informazioni di interesse per i lavori del CCS in Ingegneria Informatica presso il olo Regionale di Como.

3 Vengono resi noti i dati statistici circa le verifiche di apprendimento dei corsi del primo semestre nel secondo anno della laurea di primo livello. I dati non evidenziano particolari criticità nel superamento delle prove in itinere e di recupero, nonostante l organizzazione del semestre in sei moduli da cinque crediti. Si ribadisce però l esigenza imprescindibile che ciascuno dei sei corsi non ecceda l impegno richiesto dai 5 crediti. Il residente segnala che per il corrente.. sono stati impiegati completamente i fondi a disposizione del CCS per il potenziamento della didattica. Tali fondi sono stati ripartiti tra incentivi per i docenti fuori sede e quote di ripristino dei tagli operati dai Dipartimenti sui compensi per esercitazioni e laboratori. Viste le variazioni previste nei regolamenti didattici, la cessazione dei corsi del vecchio ordinamento, nonché il budget assegnato dalla Facoltà al CCS per il , non si prevedono grosse difficoltà per la formulazione dell offerta didattica del prossimo.. Tuttavia, qualora negli anni successivi si dovessero presentare limitazioni di budget, gli strumenti sui quali sarà possibile agire saranno: a) ottimizzazione dell offerta didattica, mediante l erogazione di alcuni corsi della Laurea Specialistica in anni alterni; b) riduzione dei compensi orari per gli incentivi ai docenti fuori sede; c) riduzione delle quote di ripristino dei tagli operati dai Dipartimenti sui compensi per esercitazioni e laboratori. 2) pprovazione verbale della seduta precedente Il verbale viene approvato all unanimità. 3) ratiche studenti Il segretario del CCS, a nome della commissione di ammissione alla Laurea Specialistica, informa che sono pervenute 18 domande di ammissione alla LS a Como: tra queste, una domanda proviene da uno studente che ha conseguito la Laurea di primo livello presso l Università degli Studi dell Insubria. Tra le rimanenti domande, 12 hanno segnalato la sede di Como come prima preferenza. Si prevede pertanto che il numero di studenti ammessi alla LS nel semestre appena iniziato sarà di tredici. Il segretario segnala inoltre che è in fase di completamento la verifica dei piani di studio del primo livello ai quali gli studenti hanno potuto apportare cambiamenti nel periodo febbraio-marzo I piani che ricadono in tale situazione sono circa 65. Il segretario segnala infine che tutti i piani di studio del Vecchio Ordinamento sono stati analizzati ed approvati: per alcuni di questi, sono state richieste modifiche così da soddisfare i vincoli di statuto. 4) Regolamenti didattici Il residente ricorda ai colleghi presenti che è obbligatorio consegnare al reside di Facoltà il Regolamento Didattico per l anno entro la fine del mese di marzo Dopo una lunga e attenta discussione, si modificano le tabelle del Regolamento didattico per l rispetto a quelle dell come da schema riportato in calce. Il CCS pone in votazione i regolamenti didattici risultanti dalla discussione, con il seguente esito: er il regolamento didattico del primo livello: si pone in votazione un'ipotesi a) che prevede 5 CFU di matematica/trasformate + 5 CFU di analisi dei segnali e un ipotesi b) che prevede 10 CFU di analisi dei segnali Esito della votazione: 15 voti per l ipotesi a), 1 voto per l ipotesi b), 3 astenuti er il regolamento didattico del secondo livello: si approva all unanimità la bozza discussa. Il CCS delega al residente la facoltà di apportare ulteriori cambiamenti di dettaglio ai regolamenti approvati, laddove questi risultino necessari alla finalizzazione degli stessi e non modifichino la sostanza di quanto approvato. Il residente comunicherà a tutti i membri del CCS i regolamenti definitivi via e pubblicandoli sul sito web di CCS. Qualora nessun commento pervenga entro il 31 marzo, si riterranno definitivamente approvati i regolamenti didattici discussi in questa seduta, con le integrazioni segnalate via mail e depositate sul sito web.

4 er la valutazione e la regolamentazione dei crediti assegnati a tesi di Laurea Specialistica, il residente espone le risultanze del dibattito condotto in iunta di Facoltà. Dopo attenta discussione il CCS pone ai voti due proposte alternative: a) La prima proposta è conforme a quella elaborata dal CCS in Ingegneria Informatica di Milano, con la modifica introdotta al punto III: I. tesi: incremento massimo di 7 punti, con possibilità di un ulteriore incremento eccezionale di 1 punto, motivatamente richiesto dal relatore con anticipo rispetto alla discussione della tesi. Il valore in crediti della tesi è di 20 CFU effettivi, più ulteriori 10 CFU in soprannumero utilizzabili per corsi successivi alla LS. II. tesina: incremento massimo di 4 punti, con possibilità di un ulteriore incremento eccezionale di 1 punto, motivatamente richiesto dal relatore con anticipo rispetto alla discussione della tesi. Il valore in crediti della tesina è di 20 CFU effettivi III. possibilità di non effettuare alcuna tesi, sostenendo 20 crediti con insegnamenti e/o progetti. b) La seconda proposta estende la prima con l introduzione di un ulteriore opzione (elaborato di tesi) del valore di 10 crediti. seguito di una regolare votazione dei presenti, si sceglie di seguire il primo percorso proposto e conforme alle scelte effettuate dal CCS in Ingegneria Informatica di Milano: l esito della votazione infatti è di 15 voti favorevoli alla proposta a), 5 voti favorevoli alla proposta b), 2 votanti astenuti. Il CCS delega però al residente la verifica che la proposta approvata sia conforme alle norme di legge e ai regolamenti di Facoltà e di teneo in materia e il monitoraggio della discussione sul tema ancora in corso presso i CCS della Facoltà. Il presidente si impegna a comunicare le risultanze di tale verifica ai membri del CCS via e pubblicandole sul sito web del CCS. 5) Questionario di utovalutazione dei CCS er il miglioramento della qualità della Didattica, il Nucleo di Valutazione e l rea Studi e Dati Statistici del Dipartimento di Milano, chiede di compilare un Questionario di utovalutazione. Il residente sintetizza ai presenti le risposte che ha inserito in questo documento di utovalutazione. Il lavoro viene approvato all unanimità dal CCS. 6) ccreditamento corsi IFTS Il prof. aolini, visto il progetto del Corso IFTS Tecnico Superiore er i Sistemi e le Tecnologie Informatiche di cui lo stesso prof. aolini è Responsabile Scientifico e di cui è capofila l Istituto rofessionale di Stato L. Ripamonti, chiede al CCS di approvare l accreditamento di n. 15 crediti di tirocinio e progetti, corrispondenti alla attività di stage prevista nel suddetto Corso IFTS. Il CCS si riserva la facoltà di verificare preliminarmente al riconoscimento dei 15 crediti la congruità del lavoro effettivamente svolto, mediante un delegato appositamente nominato dal residente. Il CCS approva. Esaurito l ordine del giorno il residente chiude la seduta alle ore 19:30. Il Segretario (prof. iuseppe ozzi) Il residente (prof. iero Fraternali) olitecnico di Milano olo Regionale di Como Direzione.le erbetto, Como Tel Fax e.mail direzione.polo@como.polimi.it

5 SINTESI DEI CMBIMENTI I REOLMNTI DIDTTICI ER L DEFINIZIONE DEI REOLMNTI DIDTTICI DELL NNO CCDEMICO LIVELLO 1 NNO ercorso speciale: Complementi di analisi matematica 1 rinominato Complementi di analisi matematica 2 1 LIVELLO 2 NNO Fondamenti di segnali e trasmissione eliminato dal gruppo 1 1 LIVELLO 3 NNO Fondamenti di sistemi di telecomunicazioni eliminato dal gruppo 3 Corso avanzato su Internet (nome da definire) inserito nel gruppo 3 5 CFU di matematica/trasformate inseriti nel gruppo 3 (nome da definire in sostituzione di Metodi matematici ler l informatica) Fondamenti di segnali e sistemi inserito nel gruppo 4 rogetto di automatica inserito nel gruppo progetti 3 anno / 2 semestre rogetto di robotica inserito nel gruppo progetti 3 anno / 2 semestre 2 LIVELLO rea Informatica ggiunto Sistemi di workgroup e di workflow ggiunto pplicazioni cooperative per il Web (nome da ridefinire) ggiunto Sistemi Informativi 2 ggiunto ianificazione e gestione dei progetti software ggiunto Metodologia di progettazione integrata hardware/software (ex rogettazione HW/SW) rea Comunicazione ggiunto Didattica mediante tecnologie ggiunto Comunicazione e società ggiunto rogetto di interfacce per la comunicazione visiva ggiunto rogetto di comunicazione mediata dall ICT (ex: rogetto di comunicazione mediata da tecnologie digitali ) Comunicazione mediata dall ICT in alternanza con Didattica mediante tecnologie Teoria della Comunicazione in alternanza con Comunicazione e società rea Convergenza Digitale ggiunto Fondamenti di sistemi di telecomunicazioni ggiunto Tecnologie per il trattamento del suono ggiunto Sistemi embedded ggiunto rogetto (nome da definire) rea Extra settore ggiunto Organizzazione e risorse umane ES ggiunto estione e marketing dell innovazione ES ggiunto estione delle operations ES

6 ggiunto Sistemi di controllo di gestione ES ggiunto Trattamento delle osservazioni MB ggiunto Monitoraggio geodetico MB ggiunto Laboratorio di monitoraggio geodetico rea Mat ggiunto Fondamenti di crittografia (da verificare con gli offerenti la disponibilità per l ) ggiunto Calcolo delle probabilità ggiunto eometria avanzata (nome da definire) ggiunto Metodi e modelli di supporto alle decisioni, primo semestre iani di studio campione Definiti 3 piani di studio campione con relativi prerequisiti di primo livello: iano di studio campione Multimedia e Internet: formati,architetture e tecnologie iano di studio campione Comunicazione iano di studio campione rchitetture e metodologie per le applicazioni Web e multicanale

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA olo Regionale di Como VERBLE DEL CONSILIO DI CORSO DI STUDIO IN INENERI INFORMTIC Il giorno 21 giugno 2004 presso la sala riunioni della sede di.le erbetto 6, Como, alle ore 15:00 si è riunito il Consiglio

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA olo Regionale di Como VERBLE DEL CONSILIO DI CORSO DI STUDIO IN INENERI INFORMTIC Il giorno 13 settembre 2004 presso la sala riunioni della sede di.le erbetto 6, Como, alle ore 15:00 si è riunito il Consiglio

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA olo Regionale di Como VERBLE DEL CONSILIO DI CORSO DI STUDIO IN INENERI INFORMTIC L'anno 2004, addì 26 del mese di gennaio presso la sala riunioni della sede di.le erbetto, 6 si e riunito il Consiglio

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Polo Regionale di Como VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA Il giorno 13 dicembre 2004 presso la sala riunioni della sede di P.le Gerbetto 6, Como, alle ore 15:00 si è riunito

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA INFORMATICA olo Regionale di Como VERBLE DEL CONSILIO DI CORSO DI STUDIO IN INENERI INFORMTIC Il giorno 7 febbraio 2005 presso la sala riunioni della sede di.le erbetto 6, Como, alle ore 15:00 si è riunito il Consiglio

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti. 1 - Comunicazioni. 2 - Manifesto degli studi A.A. 2009-2010 per il Corso di laurea triennale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 14 settembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Didattica di supporto A.A. 2007-08. 3) Completamento della tabella dei prerequisiti e propedeuticità. 4) Richieste

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 05 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Approvazione Ordinamento Didattico Laurea Interclasse in Ingegneria Meccanica e Meccatronica. 3) Approvazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO. Art. 1 Premesse e finalità CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCATRONICA REGOLAMENTO DIDATTICO Art. 1 Premesse e finalità 1. Il Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica afferisce alla Classe 9 delle lauree universitarie di cui al

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Studio in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como. Corso di Laurea Specialistica (LS)

Regolamento Didattico del Corso di Studio in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como. Corso di Laurea Specialistica (LS) POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione V Facoltà di Ingegneria ANNO ACCADEMICO 2003/2004 Regolamento Didattico del Corso di Studio in INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como Corso di

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2

Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 Università degli Studi di Padova A. A. 2011/2012 Pag. 2 1) Ordine del giorno ed approvazione verbale sedute precedenti 1) Approvazione verbale seduta precedente; 2) Comunicazioni; 3) Approvazione Offerta

Dettagli

Capitolo 14. Corso di laurea Specialistica in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2009/2010. Parte 1. Scheda informativa

Capitolo 14. Corso di laurea Specialistica in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2009/2010. Parte 1. Scheda informativa Capitolo 4 Corso di laurea Specialistica in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 009/00 Parte. Scheda informativa SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Informatica e Scienze dell'informazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 19 dicembre 2006 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Richiesta accreditamento corso IFTS Rovigo (Lendinara) 3) Afferenza ricercatore al Consiglio 4) Orientamento

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica (LS) 1 in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica (LS) 1 in. INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell'informazione ANNO ACCADEMICO 2004/2005 Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica (LS) in INGEGNERIA INFORMATICA Sede di Como Secondo il Nuovo

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto degli Studi 2016

Dettagli

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDI IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 63 Arcavacata, 23-06-2009 CONSIGLIO DI VERBALE N. 63 Alle ore 16.00 del 23 giugno 2009, presso l Aula Seminari del Dipartimento di Meccanica, come da convocazione del 15-06-2009, prot. n. 168, si è riunito

Dettagli

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 DICEMBRE 2017

COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 DICEMBRE 2017 COMMISSIONE PARITETICA DI FACOLTÀ PER LA DIDATTICA E IL DIRITTO ALLO STUDIO VERBALE DELLA RIUNIONE DEL 12 DICEMBRE 2017 Il giorno 12 dicembre 2017, alle ore 11:30, presso la Sala Riunioni della Presidenza

Dettagli

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del

Verbale Riunione Telematica della Commissione Paritetica del Corso di Studi in Ingegneria Elettrica del CSIE Università di Cagliari Piazza d Armi - 09123 Cagliari (Italy) Tel: +30 070 675 5873 /5883 /5889 - Fax: +30 070 675 5900 Web: http://www.diee.unica.it Verbale Riunione Telematica della Commissione

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) 1 di 6 Suggerimenti per gli iscritti al vecchio corso di Laurea triennale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale

Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Facoltà di Ingegneria Verbale della Riunione del 16.02.05 del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale Il giorno 16 del mese di febbraio dell anno duemilacinque, alle ore 12:00, presso la Sala

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in International Marketing, Management and Organization Classe di laurea magistrale n. LM-77

Dettagli

Commissione Paritetica per la Didattica e il Diritto allo Studio

Commissione Paritetica per la Didattica e il Diritto allo Studio Facoltà di Ingegneria Commissione Paritetica per la Didattica e il Diritto allo Studio Verbale della Seduta 21 Gennaio 2019 A cura di: Prof. Domenico Ursino (Presidente) Giacomo D Annunzio (Segretario)

Dettagli

SEDUTA DEL VERBALE N. 88

SEDUTA DEL VERBALE N. 88 Rende, li 3/03/07 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ENERGETICA SEDUTA DEL 3-03-07 VERBALE N. 88 Alle ore 5.00 del giorno 3 marzo 07, presso la Sala Riunioni dell Area di Fisica Tecnica

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 9 FEBBRAIO 2010 pag.1 di 9 Il giorno 9 febbraio 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno e approvazione verbale sedute precedenti 1 - Comunicazioni 2 - Nomine Vice Presidente e Commissioni 3 - Progetti formativi - tirocinio

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Gestionale del 19 febbraio 2009 Università degli Studi di Padova A. A. 008/009 Pag. Ordine del giorno - approvazioni verbali sedute precedenti 9 novembre 08 e 4 gennaio 09 - comunicazioni 3 - manifesti degli studi a.a. 09-0 4 - valutazione

Dettagli

segue 9) Proposte della Commissione per l Ordinamento Didattico su vari argomenti inerenti l attività didattica della Facoltà

segue 9) Proposte della Commissione per l Ordinamento Didattico su vari argomenti inerenti l attività didattica della Facoltà A.A. 2007/2008 Pag. 28 9.2 SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE DELLA LAUREA TRIENNALE (EX D.M. 509/99 ED EX D.M. 270/04) 9.2.1 Il Preside ricorda preliminarmente al Consiglio la Procedura 2 approvata dal Senato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Banca e Finanza Classe di laurea magistrale LM-77 Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004,

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 25.03.2010 Il Consiglio del Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell

Dettagli

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio

4) 11 ottobre 2018: invio del documento ai componenti del Consiglio di Corso di Studio Denominazione del Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica Classe del Corso di Studio: LM28 Ingegneria Elettrica Dipartimento di Ingegneria dell Energia dei Sistemi del Territorio e delle

Dettagli

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica

Classe delle lauree specialistiche in Ingegneria Biomedica guida della facoltà di ingegneria a.a. 2008-2009 147 Classe delle lauree specialistiche in ngegneria Biomedica CORSO D LAUREA N NGEGNERA BOMEDCA Referente del Corso di Laurea Prof. Andrea Corvi Tel. 055/4796506

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Milano, 22 Giugno 2016 Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Art. 1 - Generalità Il presente regolamento integra, per gli aspetti

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in INFORMATICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in INFORMATICA Classe di laurea magistrale LM-18 Informatica Dipartimento di Scienze Matematiche

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (8/2013) Il giorno 31/10/2013 alle ore 11,00, presso i locali del Dipartimento di Ingegneria

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA

LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA LAUREA MAGISTRALE in INGEGNERIA INFORMATICA D.M. 270/04 a cura di Letizia Leonardi, Presidente Consiglio Interclasse TEMPISTICA A.A. 2009/10 attivazione I anno della Laurea Magistrale (secondo il D.M.

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

Capitolo 3. Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008

Capitolo 3. Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008 Capitolo 3 Corso di laurea in Informatica Manifesto degli studi per l a.a. 2007/2008 Parte 1. Scheda informativa SEDE DIDATTICA: Genova, Dipartimento di Informatica e Scienze dell'informazione, via Dodecaneso,

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI

DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI Ordine del giorno 1) Approvazione del verbale seduta 29 gennaio 2015 2) Comunicazioni 3) Programmazione Didattica AA 2015-2016 Il Consiglio inizia alle ore 9.30. Presiede la seduta il prof. Paolo Mattavelli

Dettagli

GUIDA DELLO STUDENTE a.a. 2014/2015 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI

GUIDA DELLO STUDENTE a.a. 2014/2015 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI GUIDA DELLO STUDENTE a.a. 2014/2015 I parte: MANIFESTO DEGLI STUDI SUISS Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche Laurea Specialistica In Scienze Strategiche http://scienzestrat.campusnet.unito.it

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Commissione Didattica Paritetica della La Commissione Didattica Paritetica della è stata convocata per il giorno 26 Ottobre 2016 - sala Riunioni - primo piano - via Pietro Giuria n. 15 - Torino per discutere

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro

REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro REGOLAMENTO DIDATTICO Master universitario di I livello in Welfare territoriale ed Europrogettazione sociale- WellPro TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento e ambito di applicazione

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni. 2) Piano coperture A.A. 2007/2008 3) Modalità svolgimento tesi di laurea e calcolo voto finale 4) Attività in

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA LM-29 Classe delle lauree magistrali in INGEGNERIA ELETTRONICA (approvato nel

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Paolo Gamba (gamba@unipv.it) Formazione in università: 2 livelli Schema organizzativo dei Corsi di Studio dalla Scuola Media Superiore

Dettagli

VERBALE DELL'ADUNANZA DEI CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI DELLA LAUREA IN INFORMATICA E DELLA LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA DEL 03/03/2011

VERBALE DELL'ADUNANZA DEI CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI DELLA LAUREA IN INFORMATICA E DELLA LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA DEL 03/03/2011 VERBALE DELL'ADUNANZA DEI CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI DELLA LAUREA IN INFORMATICA E DELLA LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA DEL 03/03/2011 Il giorno 03/03/2011 alle ore 09.30 nella Sala Riunioni 1 del

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1.Il Corso di Laurea Specialistica in Informatica afferisce

Dettagli

Il Preside apre la seduta telematica inviando il presente verbale ai membri della Giunta.

Il Preside apre la seduta telematica inviando il presente verbale ai membri della Giunta. DEL DESIGN Verbale della Giunta della Scuola del Design: seduta del 21 novembre 2016 La Giunta si riunisce in data odierna con modalità telematica. Il reside apre la seduta telematica inviando il presente

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015)

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015) VERBALE DELLA RIUNIONE DEL COMITATO PER LA DIDATTICA DEL CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INGEGNERIA GESTIONALE (7/2015) Il giorno 24/11/2015 alle ore 12.45, presso i locali della Facoltà di Ingegneria, Via

Dettagli

Tabelle di corrispondenza

Tabelle di corrispondenza CONSIGLIO DI AREA DIDATTICA IN INFORMATICA CAD in Informatica Tabelle di corrispondenza fra insegnamenti dei corsi di studio di area Informatica di ordinamenti ex D.M. 509 e insegnamenti del Corso di laurea

Dettagli

Università degli Studi di Torino

Università degli Studi di Torino Commissione Didattica Paritetica della La Commissione Didattica Paritetica della è stata convocata per il giorno 29 Settembre 2016 - sala Riunioni - primo piano - via Pietro Giuria n. 15 - Torino per discutere

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA Offerta formativa Il (classe LM-18) ha, di norma, durata di due anni.

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CONSERVAZIONE E RESTAURO DELL AMBIENTE FORESTALE E DIFESA DEL SUOLO Art. 1 Oggetto del Regolamento 1. Il presente Regolamento richiama integralmente

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione

Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Università degli Studi della Calabria Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria dell Automazione Adunanza del 15.03.11 Si riunisce il giorno 15/03/2011 alle ore 12:00, presso l Aula di Automatica

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA BIOMEDICA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono richiesti i requisiti indicati di seguito.

Dettagli

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI

COLLEGIO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIE SOSTENIBILI Il giorno 8 giugno 2018 alle ore 9:30 presso l'acquario 1 del quinto piano edificio Alfa del Campus Scientifico di Via Torino, si è riunito il Collegio Didattico dei corsi di Laurea e di Laurea Magistrale

Dettagli

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA

SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA 1)1 I.R( liii III ira SAPiENZA UNI\4Izsr1À DI ROMA GIUNTA Dl FACOLTÀ Il Estratto del Verbale della Giunta del 28 febbraio 2017 giorno 28 febbraio 2017 alle ore 10.00 si è riunita, presso la sala delle

Dettagli

2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre

2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Approvazione didattica integrativa e di supporto per dottorandi e/o assegnisti primo semestre 3) Varie ed eventuali

Dettagli

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali

Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali Verbale della Riunione del CdS di Ingegneria dei Sistemi Medicali N. 1 del 2017 del 14/12/2017 Il giorno 14 dicembre 2017, alle ore 15:30, a seguito di regolare convocazione del Coordinatore trasmessa

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA Corso afferente al Dipartimento di Ingegneria dell Informazione. Classe LM-32 Ingegneria informatica. Prof. Alberto Broggi alberto.broggi@unipr.it DIPARTIMENTO

Dettagli

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Università di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) 1 di 6 Suggerimenti per gli iscritti al vecchio corso di Laurea triennale

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in MARKETING E e-business (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro

Dettagli

Compilazione Piano di studio. Ingegneria Elettronica III anno A.A. 2018/2019 (coorte 2016/2017)

Compilazione Piano di studio. Ingegneria Elettronica III anno A.A. 2018/2019 (coorte 2016/2017) Compilazione Piano di studio Ingegneria Elettronica III anno A.A. 2018/2019 (coorte 2016/2017) Definizioni Esami a libera scelta: crediti coerenti con il percorso di studio che lo studente può acquisire

Dettagli

Piani di studio. Ingegneria Meccanica III anno. A.A. 2018/2019 (Coorte 2016/2017)

Piani di studio. Ingegneria Meccanica III anno. A.A. 2018/2019 (Coorte 2016/2017) Piani di studio Ingegneria Meccanica III anno A.A. 2018/2019 (Coorte 2016/2017) Definizioni Esami a libera scelta: crediti coerenti con il percorso di studio che lo studente può acquisire a Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO a.a. 2007 / 2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI ARCHEOLOGICI E ARTISTICI REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità

Dettagli

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014

UNIVERSITA' DELLA CALABRIA. FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 17 settembre 2014 /0 UNIVERSITA' DELLA CALABRIA FACOLTA' d'ingegneria Verbale del Consiglio del Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione del 7 settembre 04 Il Presidente del Consiglio di Corso di Laurea di Ingegneria

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale riunione Commissioni AQ del CILB del 27 settembre 2016 La Commissione AQ del CdS in Biotecnologie - CLB, e del CdS in Biotecnologia per l Industria e la Ricerca Scientifica BIRS, si sono riunite,

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico 2005/6

Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico 2005/6 Laurea di I Livello in Informatica Incontro con le Matricole Anno accademico 2005/6 Tullio Vardanega Segretario CCS Informatica 1 Contenuti Il percorso di studi, il credito formativo Insegnamenti, obiettivi

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà

Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica. Verbale della Giunta di Facoltà Sapienza Università di Roma Facoltà di Ingegneria dell Informazione Informatica e Statistica Verbale della Giunta di Facoltà Seduta del 15 maggio 2014 Sono presenti: Professori ordinari Luca Giuliano,

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA ELETTRICA REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2009/10 Art. 1. Articolazione del corso di laurea Specialistica in Ingegneria Elettrica Presso la Facoltà di Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE (Engineering management) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione Articolo 1 Definizioni 1. Ai fini del presente Regolamento Didattico

Dettagli

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche)

Università di Pisa. Corso di Laurea in Informatica (classe 26: Scienze e Tecnologie Informatiche) Corso di laurea in Informatica (classe 2) Corso di Laurea in Informatica (classe 2: Scienze e Tecnologie Informatiche) Informazioni per gli studenti ancora iscritti al vecchio ordinamento della laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 27 marzo 2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 27 marzo 2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno giovedì 27 marzo 2008 alle ore 9,30 in Aula Magna (III

Dettagli

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione

Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Consiglio di Corsi di Studio Interstrutturain Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Estratto dal Verbale n. 04/2016 Seduta del 5 Aprile 2016 La

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico-Aziendali) Art. 1 - Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA INFORMATICA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art. 1 Denominazione - Classe di appartenenza Titolo 1. E' istituito presso

Dettagli

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012

Verbale del Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica e dei Processi Industriali (LM-22) del giorno 01 Marzo 2012 pag. 1 Padova, lì 26/03/2012 L anno 2012, addì 26 del mese di Marzo in Padova, alle ore 12.30 presso la Sala Seminari del DII di via Marzolo 9 (ex DIPIC), Padova, si è riunito il Consiglio del Corso di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO

POLITECNICO DI MILANO POLITECNICO DI MILANO Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Approvato il 9 febbraio 2017 Il presente

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA ANNO ACCADEMICO 2006/2007 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FISICA Manifesto degli Studi Il Corso di Studi per il conseguimento della Laurea Specialistica in Fisica richiede l acquisizione di 120 crediti

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico 2018-2019 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Interstruttura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria Classe di laurea magistrale

Dettagli

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni

SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE. Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE Consiglio di Corso di Studio in Ingegneria delle Telecomunicazioni Regolamento Integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013

VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA. Seduta del 03 luglio 2013 VERBALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DEL CORSO DI STUDI IN FISICA Seduta del 03 luglio 2013 La commissione paritetica (CP) del corso di studi in Fisica si è riunita alle ore 11.00 del giorno 03 luglio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE

DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE DIPARTIMENTO DI STUDI PER L ECONOMIA E L IMPRESA SETTORE AMMINISTRAZIONE Via E. Perrone, 18 28100 Novara NO Tel. 0321 375 520- Fax 0321 375 512 didattica.disei@unipmn.it COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI

Dettagli

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio

Rapporto di Riesame ciclico sul Corso di Studio SUA-CdS 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA PIANO DELLA QUALITÀ PER LE ATTIVITÀ FORMATIVE MODELLO DI AQ CORSO DI STUDIO AREA GESTIONALE PROCESSO: RIESAME COD.: AQ_CDS_AG/01 Rapporto

Dettagli

Verbale riunione Comitato Scientifico 9 maggio 2005

Verbale riunione Comitato Scientifico 9 maggio 2005 Verbale riunione Comitato Scientifico 9 maggio 2005 Il CS si riunisce alle ore 17:00 nell aula riunioni del, Strada le Grazie, 15 37134 Verona. Sono presenti i seguenti membri del CS: prof. Franco Fummi

Dettagli