Verbale dell adunanza del CdLM in Biologia Sanitaria e Cellulare-Molecolare 10 dicembre 2018

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verbale dell adunanza del CdLM in Biologia Sanitaria e Cellulare-Molecolare 10 dicembre 2018"

Transcript

1 Corso di Laurea in Biologia Sanitaria e Cellulare-Molecolare Verbale l adunanza CdLM in Biologia Sanitaria e Cellulare-Molecolare 10 dicembre 2018 Il giorno 10 mese di dicembre l anno 2018 alle ore 1.30, con sede nell aula di Microbiologia la Sezione di Biologia animale Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, si è riunito, in seconda convocazione, il Consiglio Corso di Laurea Magistrale in Biologia Sanitaria e Cellulare-Molecolare per discutere e iberare sul seguente O.d.G: 1) Comunicazioni 2) Domande studenti 3) Approvazione Syllabus 2018/19 4) Rapporto di Riesame Ciclico ) Monitoraggio annuale 2018 ) Osservazioni e proposte ) Approvazione verbale n settembre 2018 Sono presenti: Barchitta M.; Brundo M.V., Chisari M., Guarino F., Lazzarino G., Lombardo B.M., Mezzatesta M. L., Pappalardo A. M., Rappazzo G, Saccone S., Santagati M. e Sinatra F. Sono assenti giustificati: Agodi A., Cambria M. T., De Pinto V. N, Gulino R, Lombardo F, Mangano K., Purrello M, Raccuia S., Saletti R, Salvaggio A. e Stefani S. Sono assenti: Barbera N. G. E, Di Pietro C. S., Foti S, Raciti G., Reitano R., Scalia G. e Stanzani S. Presiede la seduta il Prof. G. Lazzarino in qualità di Decano. Assume le funzioni di segretario la Prof.ssa Maria Lina Mezzatesta. Il Decano, avendo costatato la presenza numero legale, dichiara aperta la seduta. OMISSIS

2 1) DOMANDE STUDENTI a) Sostituzione disciplina a scelta Studente Matricola 10H Insegnamento da sostituire ALECCI Antonio 102 Tossicologia e Microscopia forense AMATO Marika 49 Microbiologia degli alimenti Di BELLA Giuseppe 92 Microbiologia degli alimenti ERRORE Giorgia 22 Microbiologia degli alimenti FARACE Maria 95 Biomedicina Grazia genomica dei sistemi complessi PATERNÒ Giorgia 132 Tossicologia e Microscopia forense Codice CFU Nuovo insegnamento Codice CFU A459 Tirocinio A43 Tirocinio A43 Epidemiologia e prevenzione nutrizionale A43 Altre Attività 3120 Tecnologie di diagnostica molecolare in medicina la riproduzione A459 Tirocinio Il Consiglio unanime approva tutte le richieste. b) Inserimento discipline a scelta La studentessa CATINELLA Natalia Salvatrice, matricola 10H000122, chiede di poter inserire nel proprio piano di studio la disciplina a scelta Tecnologie di diagnostica molecolare in medicina la riproduzione ( CFU). c) CONVALIDE I seguenti studenti chiedono il riconoscimento di LINGUA INGLESE allegando la documentazione: Matricola Titolo presentato Convalida - Studente 10H Livello cod. A439 PICCIONE Roberta 215 Pearson - LCCI B2 3 RUSSO Antonio 193 Cambridge B2 3 TROVATO Ae 19 Pearson - LCCI B2 3 VERTILLO ALUISIO Gaia 208 Cambridge C1 3 ZAGAMI Chiara 158 Cambridge B2 3 Il Consiglio all'unanimità approva le richieste.

3 d) Riconoscimento CFU AAF La studentessa COCO Ornella 10H chiede il riconoscimento seguente attestato: attività di osservazione e monitoraggio la pesca Si propone il riconoscimento di CFU. e) Riconoscimento CFU esami già superati I seguenti studenti chiedono la convalida per insegnamenti già acquisiti DE FRANCISCI Lisa, matricola 10H A443 Biologia cellulare e Patologia 9 A443 Biologia cellulare e Patologia 9 A4440 Biologia la Riproduzione e A4440 Biologia la Riproduzione e DI STEFANO Maria Cristina, matricola 10H00010 A4440 Biologia la Riproduzione e A4440 Biologia la Riproduzione e A442 Fisiologia integrativa 8 A442 Fisiologia integrativa 8 A441 Genomica strutturale e funzionale 8 A441 Genomica strutturale e funzionale 8 GIACCO Francesco, matricola 10H CdLM in Farmacia Università di Catania 8550 Patologia generale 8 A443 Patologia C.I. Biologia cellulare e patologia 50 Lingua inglese 5 A40 Lingua inglese Fisiologia generale- fisiologia la nutrizione 15 A442 Fisiologia integrativa 8

4 LIOTTA Sonia, matricola 10H CdL in Biologia la salute e la nutrizione, Università l Aquila Microbiologia clinica e virologia A43 Microbiologia clinica C.I. Microbiologia clinica e biologia dei protozoi e metazoi parassiti Fisiopatologia e immunologia A443 Patologia C.I. di Biologia Cellulare e Patologia Farmacologia e tossicologia A44 Disciplina a scelta Tecniche biomolecolari 12 B032 Disciplina a scelta LOMBARDO Maria Laura, matricola 10H00013 A4440 Biologia la Riproduzione e A4440 Biologia la Riproduzione e La studentessa LONGO Rosalia, matricola 10H chiede il riconoscimento, ai fini conseguimento titolo di studio, degli esami già superati e dei relativi crediti formativi già acquisiti nel corso di laurea in Scienze Farmaco- Università di Catania conseguiti durante la propria carriera universitaria. La richiesta la studentessa Longo Rosalia non viene approvata in quanto i crediti acquisiti sono già stati riconosciuti per l accesso al CdLM in BSCM, poiché, così come previsto dall art.9 comma 9 Regolamento Didattico d Ateneo, le attività già riconosciute ai fini l attribuzione di crediti formativi nell ambito di corsi di laurea non possono essere nuovamente riconosciute nell ambito di un corso di laurea magistrale. PICCIONE Roberta, matricola 10H000215

5 A443 Biologia cellulare e Patologia 9 A443 Biologia cellulare e Patologia 9 A441 Genomica strutturale e funzionale 8 A441 Genomica strutturale e funzionale 8 PONZO Elena, matricola 10H00019 A443 Biologia cellulare e Patologia 9 A443 Biologia cellulare e Patologia 9 A4440 Biologia la Riproduzione e A4440 Biologia la Riproduzione e A442 Fisiologia integrativa 8 A442 Fisiologia integrativa 8 A441 Genomica strutturale e funzionale 8 A441 Genomica strutturale e funzionale 8 SAVOCA CARLA, MATR. 10H CDLS in Farmacia, Università di Catania La domanda la studentessa Savoca Carla viene rinviata in attesa di ricevere i programmi le discipline. TORRISI Salvatore, matricola 10H CDLM in Farmacia, Università di Catania Microbiologia- microbiologia 10 A43 Microbiologia clinica C.I. applicata Microbiologia clinica e biologia dei protozoi e metazoi parassiti Patologia generale 10 A443 Patologia C.I. di Biologia Cellulare e Patologia Farmacologia e farmacoterapia 10 A448 Farmacologia 4 debito Fisiologia generale- Fisiologia la nutrizione 15 A442 Fisiologia integrativa Anal. dei farmaci e dei principi attivi 14 A44 B032 Discipline a scelta TROVATO Ae, matricola 10H CdL in Biologia e Applicazioni biomediche, Università di Parma Patologia Generale 12 A443 Patologia C.I. di Biologia Cellulare e Patologia

6 Biomorfologia applicata di cellule e A44 Disciplina a scelta tessuti umani Enzimologia e proteomica B032 Disciplina a scelta La domanda la studentessa Trovato Ae viene rinviata in attesa di ricevere i programmi le seguenti discipline: - Farmacologia - Diagnostica e prevenzione - Funzioni vitali integrate - Neuroscienze cognitive Il Consiglio approva all'unanimità. VACCARO Carmelo, matricola 10H Biochimica applicata alle indagini A44 Disciplina a scelta tossicologiche 994 Biotecnologie cellulari e tecniche di immuno-citochimica/istochimica B032 Disciplina a scelta Lo studente Vaccaro Carmelo, matricola 10H chiede il riconoscimento, ai fini conseguimento titolo di studio, degli esami già superati e dei relativi crediti formativi già acquisiti nel CdL in Informazione Scientifica sul Farmaco, Tossicologia l Ambiente e Master in Tecniche di analisi molecolari. La richiesta lo studente non viene approvata per i crediti acquisiti nei CdL in Informazione Scientifica sul Farmaco e in Tossicologia l Ambiente in quanto sono già stati riconosciuti per l accesso al CdLM in BSCM, poiché, così come previsto dall art.9 comma 9 Regolamento Didattico d Ateneo, le attività già riconosciute ai fini l attribuzione di crediti formativi nell ambito di corsi di laurea non possono essere nuovamente riconosciute nell ambito di un corso di laurea magistrale. Si propone che i crediti acquisiti nel Master in Tecniche di analisi molecolari per le discipline Biochimica applicata alle indagini tossicologiche e Biotecnologie cellulari e tecniche di immuno-citochimica/istochimica vengano riconosciuti come discipline a scelta. VEGNANI Federica, matricola 10H A4440 A41 Biologia la Riproduzione e Biologia molecolare con elementi di Bioinformatica A4440 Biologia la Riproduzione e 9 A41 Biologia molecolare con elementi di Bioinformatica 9

7 ZANGARO Davide, matricola 10H CdLM in Biodiversità e Qualità l Ambiente Fisiologia ambientale ed igiene 3 A44 Disciplina a scelta 3 ambientale (C.I) mod. Igiene ambientale Analisi genetica la biodiversità B032 Disciplina a scelta f) Assegnazione tesi STUDENTE MATRICOLA TEMATICA DISCIPLINCA RELATORE SEDE CORRELATORE AGOLINO 10H M. Santagati BIOMETEC - Gianluigi ARNONE Giovanna AVOLA Maria Giovanna 10H H Genetica microbica; Microbioma; Analisi di ceppi probiotici Biologia molecolare, mitocondrio Seminologia, spermiotossicità CHISARI Alfio 10H00013 Moing per la validazione di sistemi di monitoraggio ambientale per la ricerca di inquinante DI FRANCESCO Daniele DI GREGORIO Maria Ottavia FICICCHIA Daria FRITTITTA Liviana 10H Studio le tecniche DNA ricombinante C.I. Genetica molecolare e Biotecnologie microbiche Aspetti biochimici e biomolecolari le malattie degenerative 1 Biologia la Chimica generale e inorganica Biologia molecolare 10H P.M.A. e in fertilità Biologia la 10H Embriologia, teratogenesi, spermiotossicità Biologia la 10H P.M.A. e in fertilità Biologia la V. De Pinto BIOMETEC M.V. Brundo DSBGA G. De Guidi SAC - società aeroporto di Catania D. Caico F. Guarino BIOMETEC - M.V. Brundo Centro ERA S. Chamayou

8 GIACCOTTO Giorgia GIUFFRIDA Claudia Sara GIUFFRIDA Melissa Marta LAVORO Alessandro LO VERDE Claudia 10H Teratogenesi Biotecnologie la riproduzione 10H Embriologia, Biologia la teratogenesi, spermiotossicità 10H H H HPLC, Spettrometria di massa, proteine Biologia cellulare, oncobiologia, patologia, microscopia Teratogenesi, spermiotossicità Metodi di spettrometria di massa e di separazioe di molecole organiche Biotecnologie cellulari Biologia la MARU Erica 10H Biologia molecolare Tecniche biomediche e biomolecolari MAZZAGLIA Giulia MERLO Martina PAPALE Alessandra PATERNO Giorgia PATERNO Greta PISTORIO Roberto * RIZZA Mariateresa SANTAGATI Anna Giulia 10H H00010 Metabolismo cellulare e stress ossidativo in patologia Metodiche di identificazione di virus da diverse tipologie di campione biologico Tecniche di lab. Genetica molecolare A. Salvaggio DSBGA S. Foti Dip. Scienze Chimiche F. Sinatra BIOMETEC - A. Messina DSBGA - Biochimica G. Lazzarino BIOMETEC - Microbiologia clinica-modulo di Virologia 10H Genetica molecolare 10H P.M.A. e in fertilità Biologia la 10H Biologia molecolare e neuroscienze Bioenergetica molecolare Studio dei parassiti C.I. Microbiologia clinica e Biologia dei protozoi e metazoi parassiti 10H Teratogenesi, Biologia la spermiotossicità 10H00009 Metodiche e tecniche di laboratorio per l esecuzione di test Biologia la G. Scalia Azienda Ospedaliera Policlinico- Vittorio Emanuele G. Rappazzo DSBGA - V. De Pinto BIOMETEC B.M. Lombardo DSBGA - M.V. Brundo Casa di Cura Musumeci Gecas srl S. Zuccarello

9 SCANDURA Grazia TERRANOVA Flavia ZAZZARO Alessandro 10H M H di chimica clinica ed immunochimica Moli sperimentali in vitro e in vivo di malattie motoneurone Studio fattori di influenza cellule staminali Biologia cellulare e molecolare Fisiologia integrativa Biochimica avanzata Biotecnologie cellulari R. Gulino BIOMETEC - I.A. Barbagallo Dip. Scienze Farmaco F. Sinatra BIOMETEC - - * La domanda lo studente Pistorio Roberto viene approvata con riserva dopo avere valutato i programmi le discipline per la rivalutazione la carriera. Il Decano propone che venga costituita una commissione al fine di valutare l obsolescenza le discipline. La commissione esaminerà lo studente con un colloquio orale limitatamente per le discipline valutate obsolescenti. Si propongono i proff. M.L.Mezzatesta, M.Chisari e M.Barchitta che danno la loro disponibilità. OMISSIS Alle ore 18,30, conclusa la discussione su tutti i punti all odg, il Decano dichiara chiusa la seduta. Del che si redige il presente verbale che viene letto e approvato seduta stante. Prof. Giuseppe Lazzarino Prof.ssa Maria Lina Mezzatesta

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica Il Consiglio del Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio e Ingegneria Chimica si è riunito

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2015/2016 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER GLI IMMATRICOLATI NELL A.A. 2015/2016 ATTIVITÀ FORMATIVE

Dettagli

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia

Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia 14 Laurea magistrale in Medicina e chirurgia Medicina Corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia Per gli immatricolati 2014/2015 il percorso degli studi sarà il seguente: PERCORSO DEGLI STUDI PER

Dettagli

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti.

Il piano degli studi per la coorte di studenti che si immatricola nell anno accademico 2014/2015 è riportato nelle pagine seguenti. Il corso in Medicina e Chirurgia dell Università degli studi del Molise è mirato a formare professionisti dotati delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all esercizio della

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Hypatìa Coordinatore: Prof. Italia Di Liegro ANNO ACCADEMICO 201/ CALENDARIO DEGLI ESAMI DI PROFITTO

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di SCIENZE della VITA e BIOTECNOLOGIE w w w. u n i f e. I t Corso di Laurea Magistrale in FARMACIA PERCHÉSCEGLIERE FARMACIA La scelta verso un corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 2014/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA Anno Accademico 20/2015 Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Attività Didattica Elettiva Internati Per studenti dal 1 anno Prof. PASQUALI Francesco Internato in

Dettagli

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI D INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE DEI CORSI DI LAUREA PER L ANNO ACCADEMICO 0304

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015-2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015-2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (ECTS - 2nd Degree in Pharmacy

Dettagli

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A.

SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE. Di.S.Te.B.A. SCHEDA RIEPILOGATIVA DEL MASTER IN BIOMEDICINA MOLECOLARE DIPARTIMENTO PROPONENTE RIFERIMENTI DELLA DELIBERA DEL CONSIGLIO DI DIPARTIMENTO DI APPROVAZIONE DELL INIZIATIVA FORMATIVA (indicare, eventualmente,

Dettagli

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA E CHIRURGIA Presidente Prof. Francesco Pasquali Manifesto degli Studi Anno Accademico 2009/2010

Dettagli

Università degli Studi di Palermo

Università degli Studi di Palermo Verbale della Riunione del Consiglio di Biomedico del 23 Settembre 2014. Martedì 23 Settembre 2014, alle ore 11.30, presso il Dipartimento di Scienze per la Promozione della Salute e Materno Infantile

Dettagli

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008

SEZIONE 2. FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni. Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 SEZIONE 2 FACOLTÀ DI AGRARIA: SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Andamento immatricolazioni Età degli immatricolati alla data del 05/11/2008 Corso studi SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Età 19 2 20 31 21 7

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Magistrale in SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E DELLA NUTRIZIONE UMANA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2014/2015 Presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Dettagli

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea

Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Facoltà Contenuti del SYLLABUS per Corsi Integrati Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea Triennale Nota per la compilazione:

Dettagli

Esami Idoneità riconosciuti al CLM in Medicina e Chirurgia Istologia ed Embriologia

Esami Idoneità riconosciuti al CLM in Medicina e Chirurgia Istologia ed Embriologia Tabelle Esemplificative per la convalida di esami carriera pregressa (Si precisa che le tabelle sono a scopo esemplificativo, pertanto suscettibili di eventuale variazione da parte degli Organismi a ciò

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9)

Corso di Laurea Magistrale in BIOTECNOLOGIE MEDICHE Classe delle lauree magistrali in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 00-0. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea Magistrale in

Dettagli

Regolamento per le ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE aa 2014/15

Regolamento per le ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE aa 2014/15 Regolamento per le ATTIVITÀ A SCELTA DELLO STUDENTE aa 2014/15 (o elettive o di tipo D) dei Corsi di Laurea Magistrale in CTF e FARMACIA (ex DM 270/04) Articolo 1. Generalità Tra le Attività a scelta dello

Dettagli

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari Cosa Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti 2 curricula Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

Dettagli

ALLEGATO "A" CHIRURGIA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA ECONOMIA E IMPRESA CORSI DI STUDIO CON UN NUMERO DI ISCRITTI SUPERIORE A 500 Dipartimento Corsi di studio Iscritti Seggi MEDICINA E CHIRURGIA-Laurea

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

PIANO DI STUDI. Primo Anno

PIANO DI STUDI. Primo Anno PIANO DI STUDI Primo Anno Anatomia degli Animali domestici 1 (CFU 11) Fisica e Matematica (CFU 5) Chimica propedeutica biochimica (CFU 6) Biochimica delle Macromolecole, degli Alimenti e dei Residui (CFU

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI ANNO SEMESTRE FORMATIV A Di base Informatica e statistica C.I. Informatica e Statistica Informatica

Dettagli

Consiglio dei Corsi di Studio in Genomica Funz. e in Biotec. Mediche - Verbale n. 22 dd. 6-10-15, pag. 1

Consiglio dei Corsi di Studio in Genomica Funz. e in Biotec. Mediche - Verbale n. 22 dd. 6-10-15, pag. 1 Consiglio dei Corsi di Studio in Genomica Funz. e in Biotec. Mediche - Verbale n. 22 dd. 6-10-15, pag. 1 Il giorno 6 Ottobre 2015, alle ore 14:30 si è riunito in via telematica, il Consiglio dei Corsi

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; Ufficio Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n. 2440 del 16 luglio 2008; VISTO il Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2009-2010

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Medicina e Chirurgia REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2009-2010 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Medicina e Chirurgia LAUREA IN Tecniche di laboratorio biomedico (Abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) REGOLAMENTO

Dettagli

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE

CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Seduta del 25 ottobre 2006 L'anno duemilacinque, addì 25 ottobre, alle ore 16.30, nell'aula D della Facoltà di Farmacia

Dettagli

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari

Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari Le Offerte Formative della Facoltà di Farmacia di Sassari Sede Sede Laboratori Via Via Vienna Vienna 2 Sede Centrale Via Muroni 23/A La Facoltà di Farmacia conferisce Lauree Specialistiche in: Farmacia

Dettagli

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ

SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ CORSO FAD SCLEROSI MULTIPLA: ETIOPATOGENESI, DIAGNOSI, TRATTAMENTO FARMACOLOGICO, LE RICADUTE SULL AMMALATO, SULLA FAMIGLIA E SULLA SOCIETÀ ID ECM: 113620 CREDITI DESTINATARI 12 CREDITI ECM Farmacisti

Dettagli

Relazione di sintesi

Relazione di sintesi Relazione di sintesi sulla Valutazione della didattica da parte degli studenti della facoltà di Medicina e Chirurgia CDL I e II semestre A.A. 1999/2000 1 PARTE I : RIPARTIZIONE, PER ANNI DI CORSO E PER

Dettagli

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza ANNO ACCADEMICO 2013/14 FACOLTA DI GIURISPRUDENZA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA CON PERCORSO UNITARIO QUADRIENNALE SUCCESSIVO ALL ANNO DI BASE REGOLAMENTO ISCRIZIONI, PASSAGGI E TRASFERIMENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche Morfologiche e Motorie Collegio Didattico di Scienze Motorie 21 COMPONENTI: BERTINATO LUCIANO CEVESE ANTONIO LANZA MASSIMO MILANESE CHIARA MOGHETTI PAOLO RICCI MATTEO ROMANELLI MARIA GRAZIA TAM ENRICO Ordine del giorno: 1. Altre attività di tipologia F 2. Accreditamento

Dettagli

GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Titolo rilasciato: RIFERIMENTI

GENERALITA' Classe di laurea di appartenenza: LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE Titolo rilasciato: RIFERIMENTI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MILANO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2014/15 LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13) Immatricolati dall'a.a. 2009/2010

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE PER LA CONSERVAZIONE E IL RESTAURO Il Consiglio del Corso di Laurea Magistrale in Scienze per la Conservazione e il Restauro LM-11

Dettagli

2.1 ANDAMENTO CARRIERA Confronto CFU sostenibili/cfu sostenuti in corso per coorte, anno di corso e attività didattica 1/1

2.1 ANDAMENTO CARRIERA Confronto CFU sostenibili/cfu sostenuti in corso per coorte, anno di corso e attività didattica 1/1 084000, Tipo di Studi: di Laurea 03/04 094SM 079IN 765SM 757SM 76SM 900ME 903ME 904ME 905ME 703SM 709SM 74SM 704SM 705SM 707SM 708SM 70SM 7SM. ANDAMENTO CARRIERA Confro sosteni/cfu sostenuti corso per

Dettagli

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari (DISTAL) Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna) http://corsi.unibo.it/laurea/produzionianimali/ Corso di Produzioni

Dettagli

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS

UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS UNIVERSITA DI MESSINA DIPARTIMENTO SASTAS Messina 8 gennaio 2014 Bando di concorso per n.4 Borse di Studio per laureati con Laurea in MEDICINA E CHIRURGIA o laurea in TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA

MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 2008/2009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA MANIFESTO DEGLI STUDI - A. A. 008/009 CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA PREMESSA, CARATTERISTICHE E FINALITA DEL CORSO Il di Laurea in Infermieristica, appartenente alla Classe delle Lauree nelle Professioni

Dettagli

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in

BIOTECNOLOGIE UNIVERSITA DI UDINE. CORSO DI STUDIO in UNIVERSITA DI UDINE 1. DIPARTIMENTO DI CHIMICA, FISICA E AMBIENTE 2. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI 3. DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE ED AMBIENTALI 4. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA ED INFORMATICA

Dettagli

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE, ALIMENTARI E AMBIENTALI PROPEDEUTICITA' TRA INSEGNAMENTI NEI DIVERSI CORSI DI LAUREA TRIENNALI E MAGISTRALI Anno Accademico 2014/2015 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI 1 ANNO

Dettagli

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti e mail: carlo.pruneti@unipr.it Tel. +39 0521 904829 Laboratori:+39 0521 904914-15-16 Il Master di II livello in cure palliative e terapia del

Dettagli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli

CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN TORINO 5-6 MARZO. Francesco Bottaccioli CORSO ECM DI FORMAZIONE DI BASE IN PNEI TORINO 5-6 MARZO Francesco Bottaccioli Lucia Bacciottini Mirko La Bella Andrea Minelli Franco Cracolici Direttore Scuola di Agopuntura della Città Anna Giulia Bottaccioli

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA. 43100 Parma - Italia - Viale G.P. Usberti 27/A - Tel. +39 0521 905010 - Fax +39 0521 905003

FACOLTÀ DI FARMACIA. 43100 Parma - Italia - Viale G.P. Usberti 27/A - Tel. +39 0521 905010 - Fax +39 0521 905003 CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE Seduta del 24 ottobre 2008 L'anno duemilaotto, addì 24 ottobre, alle ore 15.30, nell'aula C della Facoltà di Farmacia in

Dettagli

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trieste Facoltà di Medicina e Chirurgia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Regolamento didattico del Corso di Laurea interclasse ed interfacoltà in Scienze e Tecnologie

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome/ Cognome Riccardo Battista Indirizzo Via Tiberina 75, Fiano Romano (RM), Cap 00065, Italia Telefono 0765-480246 Cellulare: 392 0963172 E-mail Dott.battista@nuvis.it

Dettagli

Università degli Studi di Università di Ferrara

Università degli Studi di Università di Ferrara Allegato 1. Offerta formativa di Corsi per l acquisizione del titolo universitario di Dottore di ricerca in apprendistato di alta formazione e di ricerca, ai sensi dell art.5 del D.Lgs. 167/2011 e art.30

Dettagli

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001;

U.S.R. DECRETO N. 374 IL RETTORE. gli artt. 2 e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 3276 del 15.10.2001; U.S.R. DECRETO N. 374 l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. e 18 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n. 376 del 15.10.001; il Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento

Dettagli

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2015-2016

Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2015-2016 CIBIO - Centre for Integrative Biology Manifesto degli Studi del Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Biomolecolari a.a. 2015-2016 Approvato dal Comitato Ordinatore del Centro di Biologia

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI BRUNO FRANCESCA ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail. Nazionalità. Data di nascita 03-02-1982

INFORMAZIONI PERSONALI BRUNO FRANCESCA ESPERIENZA LAVORATIVA. Italiana. Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail. Nazionalità. Data di nascita 03-02-1982 F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BRUNO FRANCESCA Nazionalità Italiana Data di nascita 03-02-1982 ESPERIENZA

Dettagli

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute REGOLAMENTO

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute REGOLAMENTO REGOLAMENTO del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (Classe LM/13) Anno Accademico di istituzione: 2012/2013 Art. 1. Organizzazione del corso di studio 1. È istituito presso l Università

Dettagli

0045006 FIS/07 5. FISICA 9 A 0045053 CHIM/02 6. CHIMICA COMPUTAZIONALE 5 C 0045007 BIO/16 7. ANATOMIA UMANA 5 A

0045006 FIS/07 5. FISICA 9 A 0045053 CHIM/02 6. CHIMICA COMPUTAZIONALE 5 C 0045007 BIO/16 7. ANATOMIA UMANA 5 A FACOLTA DI FARMACIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE PIANO DI STUDIO UFFICIALE IMMATRICOLATI DALL A.A. 2001/2002 (nello schema seguente si illustra il piano adottato

Dettagli

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione

1. Comunicazioni Nessuna comunicazione COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Il giorno lunedì 12 ottobre 2015 alle ore 15,30 si è riunito nell aula 207 del Plesso Didattico di Viale Morgagni il Comitato per la Didattica

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DEL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, A.A. 2013/2014

GUIDA ALLA LETTURA DEL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, A.A. 2013/2014 GUIDA ALLA LETTURA DEL CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, A.A. 2013/2014 MEDICINA VETERINARIA (MV) Il calendario è stato formulato considerando: (A) le COORTI (studenti immatricolati in un determinato

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. corso di laurea magistrale a ciclo unico Chimica e tecnologia farmaceutiche

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute. corso di laurea magistrale a ciclo unico Chimica e tecnologia farmaceutiche Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute corso di laurea magistrale a ciclo unico Chimica e tecnologia farmaceutiche LM-13 5 anni a ciclo unico sede: Camerino crediti complessivi da acquisire:

Dettagli

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia.

facoltà di Farmacia presentazione Farmacia Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Scienze e Tecnologie Erboristiche Tossicologia. Facoltà di Farmacia. facoltà di Farmacia presentazione La facoltà di Farmacia ha l obbiettivo di formare professionisti che intendono operare nel campo del farmaco e della salute. Al momento sono attivi quattro corsi di laurea:

Dettagli

Socio Onorario Autuori Francesco Università degli Studi Tor Vergata gruppo principale: gruppo secondario: settori ERC: parole chiave: sezione: LAB

Socio Onorario Autuori Francesco Università degli Studi Tor Vergata gruppo principale: gruppo secondario: settori ERC: parole chiave: sezione: LAB Socio Onorario Alberghina Lilia SYSBIO - Centro di Systems Biology Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza della Scienza 2, 20126 Milano (MI) BIOLOGIA COMPUTAZIONALE E DI SISTEMA LS2_13 Systems

Dettagli

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA Scienze e Tecniche Psicologiche CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Psicologia COR Via Sant Agostino, 8 27100 PAVIA - Tel. +39 0382 984218 -

Dettagli

AA 2012-13. Corso di Laurea in Biologia

AA 2012-13. Corso di Laurea in Biologia AA 2012-13 13 Facoltà di Biologia e Farmacia Corso di Laurea in Biologia http://www2.unica.it/biologia/ Perché iscriversi in Biologia Perché hai curiosità, fantasia e capacità di osservazione, doti indispensabili

Dettagli

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO

STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Università Studi di Torino STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: Facolta' di MEDICINA VETERINARIA Dipartimento: SCIENZE VETERINARIE Corso di Studio: 0502 - MEDICINA VETERINARIA Ordinamento: 0502-11

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 13/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CARRATURO ANTONIO Dirigente Biologo con Incarico di Alta Specializzazione

Dettagli

Odontoiatria e Protesi Dentaria

Odontoiatria e Protesi Dentaria Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria Classe LM- - Odontoiatria e protesi dentaria Test di accesso: 8 settembre 0 - N studenti*: 0+ (stranieri residenti all estero)

Dettagli

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE 1. CARATTERISTICHE DEL CORSO CLASSE DI CORSO: L-7 Ingegneria civile e ambientale NORMATIVA DI RIFERIMENTO: DM 270/2004 DIPARTIMENTO DI RIFERIMENTO CAD DI RIFERIMENTO

Dettagli

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE

Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE Dipartimento di Scienze Biomolecolari Struttura Didattica di Biotecnologie Corso di Laurea in BIOTECNOLOGIE E-mail biotecnologie@uniurb.it Sito web www.uniurb.it/biotecnologie/ Attività Didattica Informazioni

Dettagli

U N I C A M. Sicurezza delle produzioni animali _3 anni. Medicina Veterinaria _5 anni a ciclo unico _a numero programmato

U N I C A M. Sicurezza delle produzioni animali _3 anni. Medicina Veterinaria _5 anni a ciclo unico _a numero programmato U N I C A M Facoltà di Medicina Veterinaria L-38 Corso di laurea in Sicurezza delle produzioni animali _3 anni LM-42 Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria _5 anni a ciclo unico _a numero programmato

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA FACOLTA DI SCIENZE MM.FF.NN CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE BIOLOGICHE F66 COGNOME. NOME MATR. RECAPITO......TEL.. ANNO DI CORSO PIANO DI STUDI ANNO ACCADEMICO 2005/2006 INSEGNAMENTI COMUNI A

Dettagli

DECRETO 2 agosto 2000

DECRETO 2 agosto 2000 DECRETO 2 agosto 2000 Modificazioni ed integrazioni alle tabelle delle equipollenze e delle affinita' previste, rispettivamente, dal decreto ministeriale 30 gennaio 1998 per l'accesso al secondo livello

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015

LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 LAUREA MAGISTRALE IN IN BIOTECNOLOGIE SANITARIE,MEDICHE E VETERINARIE (LM-9) A.A. 2014/2015 GENERALITA Classe di laurea di appartenenza LM-9, Biotecnologie sanitarie mediche e veterinarie Durata del corso

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO. Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Università di Pavia STAMPA ATTIVITÀ FORMATIVE PER ANNO Facoltà: FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento: DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICO-CHIRURGICHE, DIAGNOSTICHE E PEDIATRICHE Corso di Studio: 04416

Dettagli

MEDICINA VETERINARIA ORARIO DELLE LEZIONI DEL II SEMESTRE

MEDICINA VETERINARIA ORARIO DELLE LEZIONI DEL II SEMESTRE ORARIO DELLE LEZIONI DEL II SEMESTRE ANNO ACCADEMICO 2014 15 I corsi si svolgono dal 9/03/2015 al 12/06/2015 1 ANNO 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 Anatomia II Informatica Zoologia

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Recapiti: Università Vita-Salute San Raffale Servizio Orientamento e Tutorato Via Olgettina, 58 20132 Milano Telefono 02 91751.556

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Amedeo Avogadro FACOLTA DI FARMACIA NOVARA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Amedeo Avogadro FACOLTA DI FARMACIA NOVARA UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE Amedeo Avogadro FACOLTA DI FARMACIA NOVARA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA DELLA CLASSE LM-13 FARMACIA E FARMACIA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN TECNICHE ERBORISTICHE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Tecniche erboristiche, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Sede Centrale: Viale delle Piagge, 2-56124 Pisa Sede Centrale CORSO DI LAUREA

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI ARTICOLO 1 Definizioni 1. Ai sensi del presente Regolamento si intende: a) per Facoltà, la Facoltà di Lettere

Dettagli

Telefono 081/8141431 388/9241980 331/2103831 Fax 081/8911604 E-mail gessicapisanelli78@libero.it gessica.pisanelli@biologo.onb.it

Telefono 081/8141431 388/9241980 331/2103831 Fax 081/8911604 E-mail gessicapisanelli78@libero.it gessica.pisanelli@biologo.onb.it F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Indirizzo PISANELLI GESSICA VIA ROMA,41 81038 TRENTOLA DUCENTA (CE) Telefono 081/8141431 388/9241980

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE MASTER UNIVERSITARIO IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA AVANZATO (biennale II edizione) A.A. 2014/15 ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello II Durata Biennale CFU 120 (2 anni) Lingua Italiano Percentuale di

Dettagli

A relazione dell'assessore Monferino:

A relazione dell'assessore Monferino: REGIONE PIEMONTE BU17 26/04/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 marzo 2012, n. 24-3625 Controllo sugli atti delle AA.SS.RR.- l.r. 31/92 s.m.i. - DGR 18-23906 del 2.2.1998. Sessione istruttoria

Dettagli

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia viale Macario Muzio tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail: farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside Prof. Maurizio Massi Corso di Laurea

Dettagli

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche

DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche DISCIPLINE CORSI DI LAUREA A.A. 2008-2009 PERSONALE DIRIGENTE CLASSE N 3 lauree in professioni sanitarie tecniche CORSO INTEGRATO INSEGNAMENTO NOTE TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (SEDE TORINO) STATISTICA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Menarini Foundation Symposia: 189 FONDAZIONE INTERNAZIONALE MENARINI II Riunione Annuale su: CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE Pavia, 1 dicembre

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Programmazione didattica a.a. 2014/2015 Per l anno accademico 2014-2015

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA VETERINARIA l. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria secondo

Dettagli

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti

Modalità di Svolgimento della verifica finale. Prova scritta volta a verificare le conoscenze acquisite. Elenco docenti Denominazione area di insegnamento: Citogenetica Argomenti trattati: Conoscenze sulle principali tecniche citogenetiche di analisi del genoma umano Responsabile: Pucci Lucia Modalità di Svolgimento della

Dettagli

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI

1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato specifico profilo MED/50 - Scienze tecniche SCIENZE mediche AMBIENTALI 1 Di base Scienze propedeutiche CHIM/03 Chimica generale SCIENZE e inorganica CHIMICHE 1 Di base Scienze propedeutiche CHIM/06 Chimica organica SCIENZE CHIMICHE 1 Caratterizzanti Tirocinio differenziato

Dettagli

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC)

Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) Elenco Aree Organizzative Omogenee Caselle di posta elettronica certificata (PEC) DENOMINAZIONE Amministrazione centrale Biblioteca Plinio Fraccaro Biblioteca di fisica A.Volta Biblioteca di scienze politiche

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Sede: via Olgettina 58, 20132 Milano Sito internet: www.unisr.it Numero Iscritti : 2.480 circa (pre e post lauream) Numero verde

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Guida dello studente A. A. 2014 / 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Primo anno Fisica (esame) 3 I

Dettagli

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute

Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute corso di laurea (I livello) Informazione scientifica sul farmaco e scienze del fitness e dei prodotti della salute L-29 3 anni sede: Camerino crediti

Dettagli

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1

1 ANNO. 3 Bioetica/Medicina Legale MED/43 2 Psicologia Sociale M-PSI/05 1 Curriculum del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (Approvato nel Consiglio di Corso di Laurea e nel Consiglio di Facoltà del 0 giugno 2009, dal Senato Accademico nella seduta del luglio

Dettagli

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula

Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Allegato 2/C al Verbale 2 Giudizi individuali dei Commissari sui curricula Candidato Capolongo Stefano Commissario Prof. Fara: Il Candidato, laureato in Architettura a pieni voti e dottore di ricerca in

Dettagli

Indicatori statistici

Indicatori statistici Indicatori statistici Ciro Marziliano 10 settembre 2015 Indice 1 Indicatori sugli immatricolati 2 1.1 Immatricolati........................................ 2 1.2 Immatricolati al primo anno................................

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative Classe SNT_SPEC/2 Professioni sanitarie della classe podologo fisioterapista

Dettagli