APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SALE DA GIOCO E GIOCHI LECITI. Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SALE DA GIOCO E GIOCHI LECITI. Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella"

Transcript

1 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 30/04/2013 DCC APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SALE DA GIOCO E GIOCHI LECITI Presiede: Assiste: Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella Al momento della deliberazione risultano presenti (P) ed assenti (A) i Signori: 1 Guerello Giorgio Presidente P 2 Doria Marco Sindaco P 3 Anzalone Stefano Consigliere A 4 Balleari Stefano Consigliere P 5 Baroni Mario Consigliere P 6 Bartolini Maddalena Consigliere P 7 Boccaccio Andrea Consigliere P 8 Brasesco Pier Claudio Consigliere A 9 Bruno Antonio Carmelo Consigliere P 10 Burlando Emanuela Consigliere P 11 Campora Matteo Consigliere P 12 Canepa Nadia Consigliere P 13 Caratozzolo Salvatore Consigliere A 14 Chessa Leonardo Consigliere P 15 De Benedictis Francesco Consigliere P 16 De Pietro Stefano Consigliere P 17 Farello Simone Consigliere P 18 Gioia Alfonso Consigliere P 19 Gozzi Paolo Consigliere P 20 Grillo Guido Consigliere P 21 Lauro Lilli Consigliere P 22 Lodi Cristina Consigliere P 23 Malatesta Gianpaolo Consigliere P 24 Mazzei Salvatore Consigliere A 25 Muscara' Mauro Consigliere P 26 Musso Enrico Consigliere P 27 Musso Vittoria Emilia Consigliere A 28 Nicolella Clizia Consigliere P 29 Padovani Lucio Valerio Consigliere P 30 Pandolfo Alberto Consigliere P 1

2 31 Pastorino Gian Piero Consigliere P 32 Pederzolli Marianna Consigliere P 33 Pignone Enrico Consigliere P 34 Putti Paolo Consigliere P 35 Repetto Paolo Pietro Consigliere A 36 Rixi Edoardo Consigliere P 37 Russo Monica Consigliere P 38 Salemi Pietro Consigliere P 39 Vassallo Giovanni Consigliere P 40 Veardo Paolo Consigliere A 41 Villa Claudio Consigliere P E pertanto complessivamente presenti n. 34 componenti del Consiglio. Sono presenti alla seduta, oltre il Sindaco, gli Assessori: 1 Bernini Stefano 2 Boero Pino 3 Crivello Giovanni Antonio 4 Dagnino Anna Maria 5 Fiorini Elena 6 Garotta Valeria 7 Oddone Francesco 8 Sibilla Carla 2

3 DIREZIONE SVILUPPO ECONOMICO Proposta di Deliberazione N DL-80 del 22/03/2013 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SALE DA GIOCO E GIOCHI LECITI Il Presidente pone in discussione la proposta della Giunta al Consiglio n. 11 del (omissis) Il Presidente, ricordato che la pratica è già stata oggetto di trattazione in sede di Commissione, comunica che sono pervenute modifiche proposte dalla Giunta, di seguito riportate: Nota prot. n del 09/04/2013: Con riferimento alla deliberazione in oggetto si richiedono le seguenti modifiche relative al testo dell allegato Regolamento Sale da Gioco e Giochi Leciti. Al fine di rendere coerenti le definizioni e semplificare le verifiche di competenza, è opportuno adeguare l elenco dei luoghi sensibili, di cui all art.7 punti 5) e 6) del presente Regolamento, alle definizioni indicate nel Sistema dei Servizi Pubblici (SIS.S) del P.U.C. adottato con D.C.C. n.92/2011 apportando le seguenti modifiche: All art. 7 LOCALIZZAZIONI E REQUISITI DEI LOCALI (pag. 6.) i punti: 5) stabilimenti balneari 6) parchi comunali con verde attrezzato Sono sostituiti dai seguenti: 5) attrezzature balneari e spiagge 6) giardini, parchi e spazi pubblici attrezzati Per maggiore chiarezza è modificato il comma 3, in quanto il regolamento intende regolamentare l ubicazione delle sale giochi e non quella degli sportelli bancari o postali. Il nuovo comma 3 è pertanto formulato come segue: 3. Al fine di tutela della salute pubblica, per evitare che la disponibilità immediata di denaro contante costituisca incentivo al gioco, all interno del locale non potranno essere presenti sportelli bancari, postali o bancomat e non potranno essere aperte sale nel raggio di 100 metri da sportelli bancari, postali o bancomat. 3

4 Al fine di semplificare l applicazione della norma anche in vista di future modifiche delle realtà commerciali: All art.7 comma 6 l ultimo capoverso -nei chioschi su suolo pubblico oggetto di Concessione rilasciata per rivendita di giornali e riviste o somministrazione. E sostituito dal seguente: -nei chioschi su suolo pubblico Per rendere più coerente il testo Il comma 8 dell art.7 viene eliminato e spostato all art.19. Di conseguenza il comma 9 diventa comma 8, il comma 10 diventa comma 9, il comma 11 diventa comma 10. Al fine di dare coerenza e uniformità al testo el regolamento All art.7 comma 9 (ex comma 10) le ultime due voci -i regolamenti locali di Polizia Urbana e i regolamenti edilizi; -le norme del Piano Urbanistico Comunale (PUC) Sono sostituite dalle seguenti: - i regolamenti locali di Polizia Urbana; -la normativa urbanistica edilizia vigente Al fine di estendere a tutte le attività possibili su suolo pubblico il divieto di cui all art.19 NEW SLOT, il comma 4: 4. Gli apparecchi e congegni di cui al presente articolo non possono, in alcun caso, essere installati negli esercizi pubblici, qualora gli stessi si trovino all interno di ospedali, luoghi di cura, scuole od istituti scolastici ovvero all interno delle pertinenze di luoghi di culto; nei locali di proprietà della Civica Amministrazione e delle società partecipate, anche se concessi o locati a terzi; in esercizi insistenti su area pubblica rilasciata in concessione per rivendita di giornali e riviste o dehor. E sostituito dal seguente: 4.Gli apparecchi e congegni di cui al presente articolo non possono, in alcun caso, essere installati negli esercizi pubblici, qualora gli stessi si trovino all interno di ospedali, luoghi di cura, scuole od istituti scolastici ovvero all interno delle pertinenze di luoghi di culto; nei locali di proprietà della Civica Amministrazione e delle società partecipate, anche se concessi o locati a terzi; in esercizi insistenti su area pubblica rilasciata in concessione, compresi i dehor. Al fine di rendere coerente il testo, al comma 6 dell art.19 segue il comma 7 sotto riportato: 7. Al titolare di somministrazione che detiene giochi all interno del proprio locale non sono rilasciate concessioni di occupazione suolo pubblico. 4

5 Al fine di esplicitare con maggiore chiarezza l arco di tempo in cui non devono essere utilizzati gli apparecchi da gioco, all art. 20 PRESCRIZIONI GENERALI il Comma 7: - Dopo le ore 21 gli apparecchi da gioco devono essere disattivati. E sostituito dal seguente: Dopo le ore 21 e fino alle ore 9,00 gli apparecchi da gioco devono essere disattivati. Al fine di correggere un errore materiale di battitura all ART.25 SANZIONI il comma 2: 2.Le violazioni delle disposizioni della legge regionale n.17 sono come previsto dall art.3 della stessa legge. E sostituito dal seguente: 2.Le violazioni delle disposizioni della legge regionale n.17 sono punite come previsto dall art.3 della stessa legge. All art. 25 comma terzo sono espunte le parole fatta salva la facoltà della Giunta Comunale di rideterminarlo in modo inferiore successivamente con atto non regolamentare. Nota prot. n del 11/04/2013: Con riferimento alla deliberazione in oggetto e ad integrazione della ns. precedente nota prot del , a seguito del recepimento delle osservazioni dei Municipi, si richiedono le seguenti modifiche relative al testo dell allegato Regolamento Sale da Gioco e Giochi Leciti. All art. 2 FINALITA E PRINCIPI GENERALI : al comma 1 aggiungere: nonché la dequalificazione territoriale e del valore degli immobili. al comma 3 punto b2. aggiungere: con particolare riferimento alla necessità di contenere i rischi derivanti dal fenomeno della sindrome da gioco patologico e dall effetto che questi potrebbero avere nel contesto familiare; All art.6 DEFINIZIONE DI SALA PUBBLICA DA GIOCO Il comma 1: 1. Si intende per sala pubblica da gioco, in seguito denominata anche sala giochi, un esercizio composto da uno o più locali, in cui siano messi a disposizione della clientela una gamma di giochi leciti (biliardo, apparecchi automatici o semiautomatici da gioco di vario tipo, bowling ecc.) e/o altre apparecchiature per intrattenimento,(ad esclusione di quelle che possano configurarsi quale forma di spettacolo) quali, a titolo esemplificativo ma non 5

6 esaustivo: sale dedicate alle VLT, sale scommesse, sale bingo negozi dedicati al gioco. Va sostituito con il seguente: 1. Si intende per sala pubblica da gioco, in seguito denominata anche sala giochi, un esercizio composto da uno o più locali, la cui attività prevalente sia mettere a disposizione della clientela una gamma di giochi leciti (biliardo, apparecchi automatici o semiautomatici da gioco di vario tipo, bowling ecc.) e altre apparecchiature per intrattenimento,(ad esclusione di quelle che possano configurarsi quale forma di spettacolo) quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: sale dedicate alle VLT, sale scommesse, sale bingo negozi dedicati al gioco. All art.7 7 LOCALIZZAZIONI E REQUISITI DEI LOCALI Al comma 1, punto 1 va aggiunto: sedi e strutture universitarie Il comma 2: 2. I luoghi di cui ai numeri 5) e 6) del comma precedente sono espressamente individuati dal presente regolamento del Comune di Genova come luoghi sensibili ai sensi dell art. 2 comma 2 della Legge Regionale 30 aprile 2012 n. 17. Va sostituito con il seguente: 2. I luoghi di cui ai numeri 1) sedi e strutture universitarie, 5) e 6) del comma precedente sono espressamente individuati dal presente regolamento del Comune di Genova come luoghi sensibili ai sensi dell art. 2 comma 2 della Legge Regionale 30 aprile 2012 n. 17. All art.9 Prescrizioni di esercizio e divieti Il comma 7: Per la sostituzione di un apparecchio da gioco nell ambito della stessa tipologia è sufficiente inviare al SUAP il Nulla Osta dell Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la loro matricola identificativa. E sostituito dal seguente: 7. Il titolare dell esercizio commerciale, del locale ovvero del punto di offerta del gioco con vincite in denaro identifica i minori di età mediante richiesta di esibizione di un documento di identità, tranne nei casi in cui la maggiore età sia manifesta. Di conseguenza il vecchio comma 7 si mantiene e diventa comma 8 e la numerazione dei commi scorre progressivamente. 6

7 Al comma 14 va aggiunto: Sono inoltre vietate le esposizioni esterne al locale di cartelli, manoscritti e/o proiezioni che pubblicizzano vincite temporali appena accadute o storiche. All art.16 UTILIZZO DEGLI APPARECCHI:PRESCRIZIONI E DIVIETI All art.1 vengono eliminate: la lettera b), la lettera f) e la lettera g) All art.17 INFORMAZIONE AL PUBBLICO Il comma 5: 5.I cartelli dovranno avere le dimensioni minime del formato A4 (mm.210x297 secondo lo standard ISO 216) e dovranno essere scritti in italiano e inglese in caratteri chiaramente leggibili; E sostituito dal seguente: 5.I cartelli dovranno avere le dimensioni minime del formato A4 (mm.210x297 secondo lo standard ISO 216) e dovranno essere scritti in italiano, inglese, francese, spagnolo, albanese, rumeno, arabo e cinese in caratteri chiaramente leggibili; All art.19 NEW SLOT Il comma 4: 4.Gli apparecchi e congegni di cui al presente articolo non possono, in alcun caso, essere installati negli esercizi pubblici, qualora gli stessi si trovino all interno di ospedali, luoghi di cura, scuole od istituti scolastici, ovvero all interno delle pertinenze di luoghi di culto; nei locali di proprietà della Civica Amministrazione e delle società partecipate, anche se concessi o locati a terzi; in esercizi insistenti su area pubblica rilasciata in concessione, compresi i dehor E sostituito dal seguente: 4.Gli apparecchi e congegni di cui al presente articolo non possono, in alcun caso, essere installati negli esercizi pubblici, qualora gli stessi si trovino all interno di ospedali, luoghi di cura, scuole od istituti scolastici, sedi e strutture universitarie, ovvero all interno delle pertinenze di luoghi di culto; nei locali di proprietà della Civica Amministrazione e delle società partecipate, anche se concessi o locati a terzi; in esercizi insistenti su area pubblica rilasciata in concessione, compresi i dehor. Inoltre non possono essere installati all interno 7

8 di circoli privati, sedi di associazioni, Società di Mutuo Soccorso e Pubbliche assistenze, non autorizzati alla somministrazione ai sensi dell art.86 del TULPS. Nota prot. n del 22/04/2013 Con riferimento alla deliberazione in oggetto e ad integrazione delle ns. precedenti note prot del e prot dell , si chiede di introdurre nel testo della deliberazione prima del dispositivo e dopo il capoverso che inizia con le parole: ravvisata l opportunità di un terzo capoverso del seguente tenore: Dato atto che sono stati acquisiti i pareri favorevoli dei Municipi i quali hanno inoltre formulato richieste di integrazione e/o modifica riassunte nell allegato schema che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, nel quale sono inoltre evidenziate le richieste accolte e le motivazioni che impediscono il recepimento delle restanti. Nella frase Dato atto altresì che la proposta di regolamento è stata illustrata ai componenti della Consulta permanente sul Gioco con premi in denaro in data 18 marzo 2013; per mero errore materiale è stato scritto 18 marzo 2013 anziché 19 marzo 2013, pertanto si chiede modificare con la data corretta. Si chiedono inoltre le seguenti modifiche relative al testo dell allegato Regolamento Sale da Gioco e Giochi Leciti. Modifica all art. 18: viene introdotta una modifica volta a precisare che gli orari di apertura e chiusura delle sale giochi sono stabiliti con Ordinanza Sindacale, ma che gli orari fissati nel Regolamento sono vincolanti solo per le sale da gioco nelle quali sono posti a disposizione del pubblico apparecchi automatici che consentono vincite in denaro. Pertanto la formulazione definitiva dell art. 18 è la seguente: Art.18 ORARI 1.L orario di attività delle sale pubbliche da gioco è fissato dal Sindaco con apposita ordinanza. Per le sale da gioco ove sono messi a disposizione del pubblico giochi o scommesse che consentono vincite in denaro, nei limiti delle seguenti fasce orarie: a) apertura non prima delle ore antimeridiane; b) chiusura non oltre le ore Nell ambito di tali limiti il titolare della licenza ha facoltà di scegliere il proprio orario di apertura e di chiusura dandone comunicazione scritta al Servizio Attività Produttive del Comune. 3.La chiusura infrasettimanale e festiva sono facoltative, se non diversamente disciplinate dall Ordinanza del Sindaco. 4.L orario adottato dovrà essere reso noto al pubblico con l esposizione di apposito cartello nel quale dovranno anche essere riportati gli estremi della comunicazione inoltrata al Comune 8

9 5.Fatta salva l applicazione delle norme del Codice penale, del Codice civile ed in materia di inquinamento acustico, in caso di necessità, connessa al ricorrente e comprovato disturbo alla quiete pubblica ed inquinamento acustico e nelle altre ipotesi previste dall articolo 54, comma 3 del D.lgs. 18 agosto 2000 n. 267, il Sindaco dispone, anche per singole attività, la riduzione dell orario di chiusura serale delle sale pubbliche da gioco e/o il divieto di utilizzo di apparecchi da gioco rumorosi in particolari orari della giornata. 6.La riduzione dell orario di cui al comma precedente è disposta dal Sindaco per un periodo: a) di giorni sette, per la prima volta in cui viene accertato il disturbo alla quiete pubblica; b) di giorni quindici, in caso di secondo accertamento di disturbo alla quiete pubblica commesso nello stesso anno; c) di mesi tre, per ogni successivo accertamento al secondo del disturbo alla quiete pubblica, indipendentemente dall arco temporale di tale accertamento rispetto al precedente. Modifica all art. 19: Al comma 3 lettera a) vengono soppresse le parole stabilimenti balneari in quanto, ai sensi dell art. 7, sono luoghi sensibili nei quali non è ammessa l installazione di giochi con vincite in denaro. Al comma 5 viene aggiunto, dopo le parole dall art. 7, la frase comma 1 perché non si intende conformare completamente la disciplina delle sale giochi e quella dei giochi esercitati all interno di altri esercizi commerciali. In particolare a questa seconda fattispecie non si applica la distanza dai bancomat. Sono aggiunti due commi a partire dal n. 6 e conseguentemente rinumerati quelli successivi. Si tratta di disposizioni già presenti nell art. 20 e qui spostati per migliore disciplina della materia. Pertanto la formulazione dell art. 19 è la seguente: ART.19 NEW SLOT 1. Il presente articolo disciplina gli apparecchi previsti dall art. 110 comma 6 lettera a) del TULPS comunemente detti new slot. 2. Detti apparecchi, dotati di attestato di conformità alle disposizioni vigenti rilasciato dal Ministero dell economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato e obbligatoriamente collegati alla rete telematica di cui all articolo 14-bis, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 640, e successive modificazioni, si attivano con l introduzione di moneta metallica ovvero con appositi strumenti di pagamento elettronico definiti con provvedimenti del Ministero dell economia e delle finanze - Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato, nei quali insieme con l elemento aleatorio sono presenti anche elementi di abilità, che consentono al giocatore la possibilità di scegliere, all avvio o nel corso della partita, la propria strategia, selezionando appositamente le opzioni di gara ritenute più favorevoli tra 9

10 quelle proposte dal gioco, il costo della partita non supera 1 euro, la durata minima della partita è di quattro secondi e che distribuiscono vincite in denaro, ciascuna comunque di valore non superiore a 100 euro, erogate dalla macchina. Le vincite, computate dall apparecchio in modo non predeterminabile su un ciclo complessivo di non più di partite, devono risultare non inferiori al 75 per cento delle somme giocate. In ogni caso tali apparecchi non possono riprodurre il gioco del poker o comunque le sue regole fondamentali. 3. Relativamente agli apparecchi e congegni automatici, semiautomatici ed elettronici di cui al comma precedente è necessaria l autorizzazione prevista dall art. 86 TULPS secondo le modalità previste dall articolo 1 comma secondo della L.R n. 17: a) per l installazione negli esercizi già autorizzati ai sensi dell art.86 del TULPS per la somministrazione di alimenti e bevande, alberghi. b) per l installazione in esercizi commerciali, artigianali, rivendite di tabacchi, edicole, c) per l installazione in internet point, phone center, anche se già autorizzati ai sensi dell art.88 del TULPS. 4.Gli apparecchi e congegni di cui al presente articolo non possono, in alcun caso, essere installati negli esercizi pubblici, qualora gli stessi si trovino all interno di ospedali, luoghi di cura, scuole od istituti scolastici, sedi e strutture universitarie, ovvero all interno delle pertinenze di luoghi di culto; nei locali di proprietà della Civica Amministrazione e delle società partecipate, anche se concessi o locati a terzi; in esercizi insistenti su area pubblica rilasciata in concessione, compresi i dehor. Inoltre non possono essere installati all interno di circoli privati, sedi di associazioni, Società di Mutuo Soccorso e Pubbliche assistenze, non autorizzati alla somministrazione ai sensi dell art.86 del TULPS. 5. L autorizzazione, ai sensi dell art.2 della L.R. 17/12, non viene concessa nel caso di ubicazione non conforme a quanto previsto dall art.7, comma Non possono installarsi apparecchi di trattenimento e svago, come definiti dall art. 110 T.U.L.P.S. ai commi 6 e 7 in aree appositamente destinate e allestite individuate all interno dei locali di somministrazione. 7. Nei circoli privati l area in cui vengono installati gli apparecchi di cui sopra deve essere funzionalmente separata da quella di somministrazione. 8. E facoltà del SUAP predisporre ogni altro accertamento e richiedere eventuale altra documentazione integrativa che ritenesse necessaria ai fini della sicurezza, dell ordine pubblico, della quiete della collettività e per motivi igienico-sanitari. 9. Al titolare di somministrazione che detiene giochi all interno del proprio locale non sono rilasciate concessioni di occupazione suolo pubblico. Modifica all art. 20: viene riformulato come segue per maggior aderenza al disposto della normativa nazionale. ART. 20 PRESCRIZIONI GENERALI 1. In nessun caso è consentita l installazione degli apparecchi da gioco all esterno dei locali ad eccezione dei giochi riservati esclusivamente ai bambini. 2. Dopo le ore e fino alle ore 9,00 gli apparecchi da gioco che consentono vincite in denaro, non possono essere lasciati a disposizione del pubblico. 10

11 Modifica all art.21: al comma 7 è introdotto un chiarimento rispetto alla durata dell autorizzazione del seguente tenore: fermo restando quanto previsto in materia di rinnovo dal successivo articolo 22. Modifica all art. 23: al titolo e alla fine del comma 1 viene aggiunta la voce biliardi e al comma 2 dopo L installazione viene aggiunto: di uno o più biliardi e. Conseguentemente l esatta formulazione dell art.23 è la seguente: ART.23 APPARECCHI DA DIVERTIMENTO SENZA VINCITA IN DENARO E BILIARDI 1.apparecchi di cui all art. 110, comma 7 lett. a) del TULPS: apparecchi e congegni per il gioco lecito di tipo elettromeccanico, privi di monitor attraverso i quali il giocatore esprime la sua abilità fisica, mentale o strategica, attivabili unicamente con l'introduzione di monete metalliche, di valore complessivo non superiore, per ciascuna partita, a 1,00, che distribuiscono, direttamente e immediatamente dopo la conclusione della partita, premi consistenti in prodotti di piccola oggettistica, non convertibili in denaro o scambiabili con premi di diversa specie. In tal caso il valore complessivo di ogni premio non è superiore a venti volte il costo della partita; detti apparecchi non possono riprodurre il gioco del poker o, comunque, anche in parte, le sue regole fondamentali; apparecchi di cui all art. 110, comma 7 lett. c) del TULPS: apparecchi e congegni per il gioco lecito basati sulla sola abilità fisica, mentale o strategica, che non distribuiscono premi, per i quali la durata della partita può variare in relazione all'abilità del giocatore e il costo della singola partita può essere superiore a 0,50; detti apparecchi non possono riprodurre il gioco del poker o, comunque, anche in parte, le sue regole fondamentali. Apparecchi di cui all art.110, comma 7 lett.c-bis) del TULPS: quelli, meccanici ed elettromeccanici differenti dagli apparecchi di cui alle lettere a) e c), attivabili con moneta, con gettone ovvero con altri strumenti elettronici di pagamento e che possono distribuire tagliandi direttamente e immediatamente dopo la conclusione della partita. Apparecchi di cui all art.110, comma 7 lett.c-ter) del TULPS: quelli, meccanici ed elettromeccanici, per i quali l accesso al gioco è regolato senza introduzione di denaro ma con utilizzo a tempo o a scopo Biliardi 2.L installazione di uno o più biliardi e degli apparecchi di cui al presente articolo è soggetta alla presentazione di Segnalazione Certificata Inizio Attività, con la finalità di prendere atto della volontà dell esercizio del gioco e consentire al comune di avere dati aggiornati. La SCIA va inoltrata in via esclusivamente telematica al SUAP, corredata di tutti i documenti indicati sul modello. Tutta la corrispondenza verrà inviata dal SUAP via posta elettronica certificata (PEC) all indirizzo PEC del soggetto che ha provveduto all invio telematico della pratica. 11

12 (omessa la discussione) A questo punto il Presidente pone in votazione gli emendamenti nn proposti dal consigliere Rixi (L.N.L.) di seguito riportati: Emendamento n. 4: Art. 14 Revoca, Decadenza, Sospensione dell autorizzazione - Comma 4: modificare il punto b) con le parole: 30 giorni nel secondo caso di abuso. Emendamento n. 5: Art. 14 Revoca, Decadenza, Sospensione dell autorizzazione : Modificare l ordine dei commi 4 e 5. Emendamento n. 6: Art. 14 Revoca, Decadenza, Sospensione dell autorizzazione Comma 2: Aggiungere punto c) quando al titolare per due volte nell arco di 12 mesi viene assegnata la sospensione di cui al comma 4. Al momento della votazione sono presenti, oltre al Sindaco Doria, i consiglieri: Balleari, Baroni, Bartolini, Boccaccio, Bruno, Burlando, Campora, Canepa, Chessa, De Benedictis, De Pietro, Farello, Gioia, Gozzi, Guerello, Lauro, Lodi, Malatesta, Muscarà, Musso E., Nicolella, Padovani, Pandolfo, Pastorino, Pederzolli, Pignone, Putti, Rixi, Russo, Salemi, Vassallo, Villa, in numero di 33. Esito della votazione sugli emendamenti, fatta mediante l utilizzo del sistema elettronico di rilevazione dei voti e con l assistenza dei consiglieri Malatesta, Muscarà, Salemi: approvati all unanimità. (omissis) A questo punto il Presidente pone in votazione gli emendamenti nn proposti dal consigliere Rixi (L.N.L.) di seguito riportati: Emendamento n. 9: Art Informazione al pubblico Comma 4: dopo le parole se non accompagnati aggiungere le parole da un familiare o altro parente maggiorenne. Emendamento n. 10: Art. 18 Orari. Modificare il comma 1b) nel seguente modo: chiusura non oltre le ore Emendamento n. 11: Art Prescrizioni generali: Modificare il comma 2 nel seguente modo: Dopo le ore Al momento della votazione sono presenti, oltre al Sindaco Doria, i consiglieri: Balleari, Baroni, Bartolini, Boccaccio, Bruno, Burlando, Campora, Canepa, Chessa, De Benedictis, De Pietro, Farello, Gioia, Gozzi, Guerello, Lauro, 12

13 Lodi, Malatesta, Muscarà, Musso E., Nicolella, Padovani, Pandolfo, Pastorino, Pederzolli, Pignone, Putti, Rixi, Russo, Salemi, Vassallo, Villa, in numero di 33. Esito della votazione sugli emendamenti, fatta mediante l utilizzo del sistema elettronico di rilevazione dei voti e con l assistenza dei consiglieri Malatesta, Muscarà, Salemi: approvati all unanimità. (omissis) A questo punto il Presidente pone in votazione l emendamento n. 14 proposto dai consiglieri Burlando, De Pietro, Putti, Muscarà, Boccaccio (Movimento 5 Stelle) di seguito riportato: Nell art. 7, comma 1, numero 6) aggiungere dopo parchi comunali con verde attrezzato e altri spazi verdi pubblici attrezzati. Al momento della votazione sono presenti, oltre al Sindaco Doria, i consiglieri: Balleari, Baroni, Bartolini, Boccaccio, Bruno, Burlando, Campora, Canepa, Chessa, De Benedictis, De Pietro, Farello, Gioia, Gozzi, Guerello, Lauro, Lodi, Malatesta, Muscarà, Musso E., Nicolella, Padovani, Pandolfo, Pastorino, Pederzolli, Pignone, Putti, Rixi, Russo, Salemi, in numero di 31. Esito della votazione sull emendamento, fatta mediante l utilizzo del sistema elettronico di rilevazione dei voti e con l assistenza dei consiglieri Malatesta, Muscarà, Salemi: approvato all unanimità. (omissis) A questo punto il Presidente pone in votazione l emendamento n. 18 proposto dai consiglieri Burlando, De Pietro, Putti, Muscarà, Boccaccio (Movimento 5 Stelle) di seguito riportato: Aggiungere all art. 17 il seguente comma 10: All esterno del locale ove esistessero indicazioni di vincite effettuate, devono essere riportati anche gli importi totali delle giocate relative a quella vincita. Al momento della votazione sono presenti, oltre al Sindaco Doria, i consiglieri: Balleari, Baroni, Bartolini, Boccaccio, Bruno, Burlando, Campora, Canepa, Chessa, De Benedictis, De Pietro, Farello, Gioia, Gozzi, Guerello, Lauro, Lodi, Malatesta, Muscarà, Musso E., Nicolella, Padovani, Pandolfo, Pastorino, Pederzolli, Pignone, Russo, Salemi, Villa, in numero di 30. Esito della votazione sull emendamento, fatta mediante l utilizzo del sistema elettronico di rilevazione dei voti e con l assistenza dei consiglieri Malatesta, Muscarà, Salemi: approvato all unanimità. A questo punto il Presidente pone in votazione l emendamento n. 19 (parte art. 14, art. 17, art. 22) proposto dai consiglieri Russo, Lodi, Pandolfo, Canepa, Gozzi, Villa, Vassallo, Farello (P.D.) di seguito riportato: Articolo 14 13

14 Nuova formulazione del comma 1 alla lett h), dopo titolare aggiungere: per recidiva e reiterazione si intende l inosservanza per due volte alla medesima disposizione. Nuova formulazione del comma 1 alla lett i), dopo titolare aggiungere: per recidiva e reiterazione si intende l inosservanza per due volte ad una medesima disposizione. Nuova formulazione del comma 1 alla lett j), dopo titolare aggiungere: per reiterazione si intendono almeno due accertamenti dei competenti organi di controllo. Aggiungere al comma 2 lett B) dopo pubblico interesse: quali a titolo esemplificativo sicurezza urbana, quiete pubblica, viabilità (così come previsto dall art. 1 L.R.17/2012). Sostituire al comma 5: a) 7 giorni con 15 giorni b) 30 giorni con 60 giorni Articolo 17 Si propone di aggiungere il seguente comma quale comma 11 Gli esercenti sono tenuti altresì ad esporre in modo chiaramente visibile la percentuale di probabilità di vincita che il soggetto ha nel singolo gioco. Qualora la stessa percentuale non sia definibile, è indicata la percentuale storica per giochi similari. I cartelli devono avere dimensioni ed essere in numero tale da poter risultare facilmente visibili alla generalità dei giocatori. Articolo 22 Si propone di aggiungere al comma 1 dopo medesima legge: Tale termine varrà anche nel caso di trasferimento della proprietà o della gestione dell esercizio detentore di giochi. Al momento della votazione sono presenti i consiglieri: Balleari, Baroni, Bartolini, Boccaccio, Bruno, Burlando, Campora, Canepa, Chessa, De Benedictis, De Pietro, Farello, Gozzi, Lauro, Lodi, Malatesta, Muscarà, Musso E., Nicolella, Padovani, Pandolfo, Pastorino, Pederzolli, Pignone, Putti, Rixi, Russo, Salemi, Villa, in numero di 29. Esito della votazione sull emendamento, fatta mediante l utilizzo del sistema elettronico di rilevazione dei voti e con l assistenza dei consiglieri Malatesta, Muscarà, Salemi: approvato all unanimità. (omissis) A questo punto il Presidente pone in votazione l emendamento n. 21 proposto dal consigliere Pignone (Lista Doria) di seguito riportato: 14

15 Art. 15 CARATTERISTICHE DEI GIOCHI. Al comma 3 dopo apparecchi telematici aggiungere la frase senza vincita in denaro. Eliminare il comma 4. Al momento della votazione sono presenti, oltre al Sindaco Doria, i consiglieri: Balleari, Baroni, Bartolini, Boccaccio, Bruno, Burlando, Campora, Canepa, Chessa, De Benedictis, De Pietro, Gioia, Gozzi, Guerello, Lauro, Lodi, Malatesta, Muscarà, Musso E., Nicolella, Padovani, Pandolfo, Pastorino, Pederzolli, Pignone, Rixi, Russo, Salemi, Villa, in numero di 30. Esito della votazione sull emendamento, fatta mediante l utilizzo del sistema elettronico di rilevazione dei voti e con l assistenza dei consiglieri Malatesta, Muscarà, Salemi: approvato con 27 voti favorevoli; 3 astenuti (P.D.L.: Balleari, Campora, Lauro). (omissis) A questo punto il Presidente pone in votazione l emendamento n. 24 proposto dalla consigliera Lauro (P.D.L.) di seguito riportato: Articolo 7, comma 3: Dopo le parole sportelli postali o bancari aggiungere: né Agenzie di prestiti di pegno o attività in cui si eserciti l acquisto di oro, argento od oggetti preziosi. Al momento della votazione sono presenti, oltre al Sindaco Doria, i consiglieri: Balleari, Baroni, Bartolini, Boccaccio, Bruno, Burlando, Canepa, Chessa, De Pietro, Farello, Gozzi, Grillo, Guerello, Lauro, Lodi, Malatesta, Muscarà, Musso E., Nicolella, Padovani, Pandolfo, Pastorino, Pederzolli, Pignone, Putti, Rixi, Russo, Salemi, Vassallo, Villa, in numero di 31. Esito della votazione sull emendamento, fatta mediante l utilizzo del sistema elettronico di rilevazione dei voti e con l assistenza dei consiglieri Malatesta, Muscarà, Salemi: approvato all unanimità. (omissis) Il Presidente pone quindi in votazione la proposta della Giunta nel testo con gli allegati parte integrante, di seguito riportato, comprensivo degli emendamenti come sopra approvati, sui quali sono stati espressi i competenti pareri, e delle modifiche di Giunta come su indicate. L Assessore allo Sviluppo Economico Francesco Oddone di concerto con l Assessore alla Legalità e Diritti Elena Fiorini propone l adozione della seguente proposta al Consiglio: Premesso: 15

16 - che il gioco con premi in denaro si sta diffondendo a livello capillare, non solo nel nostro Paese (soffrono di ludopatia circa un milione e mezzo di adulti) ma anche nella nostra città, configurandosi come una piaga sociale capace di distruggere le vite dei giovani e delle famiglie che si indebitano finendo nel lastrico e talvolta nel giro dell usura, come è stato anche segnalato dalla Fondazione Antiusura nel corso dell audizione nella 5^ Commissione Consiliare del ; - che tra il 2005 e il 2010 si è osservato a livello nazionale un aumento del 165% delle istanze di accesso al fondo di solidarietà presentata dalle vittime di usura; - che ai sensi dell articolo 721 del Codice Penale sono giochi d azzardo quelli nei quali ricorre il fine di lucro e la vincita o la perdita è quasi interamente aleatoria ; l Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato regola e controlla 22 tipologie di giochi autorizzati che rientrano nelle categorie del lotto, dei giochi numerici e di abilità, delle lotterie, del Bingo, degli apparecchi new slot, dei giochi a base sportiva e ippica; secondo Eurispes il gioco pubblico rappresenta la terza industria italiana; - che un indagine predisposta da Nomisma ha rilevato una larga diffusione del gioco con premi in denaro nel mondo giovanile: il 68% dei studenti intervistati ha dichiarato di aver avuto almeno un occasione di gioco, tra i minori di età tra i 15 e 19 anni la crescente diffusione del gioco costituisce un grave rischio di dipendenza; - che dal 2008 al 2009 la percentuale di studenti giocatori è aumentata dal 40 al 47 %; l aumento maggiore è tra le ragazze, passate dal 29 al 36 %, i maschi passano invece dal 53 al 57% (ricerca di Ifc-Cnr del 2009); tra questi, nonostante il divieto di legge, circa sono i minorenni corrispondenti al 43% dei giovani scolarizzati; - che il soggetto affetto da ludopatia perde il controllo della propria persona e la percezione della realtà, contrae debiti e per risanare la situazione debitoria accede a prestiti bancari cadendo talvolta nelle reti della criminalità; - che, in un momento di grave crisi economica, il gioco si sta configurando come una dipendenza che colpisce tutti ma soprattutto mette a rischio le fasce più deboli dai giovani, ai pensionati, ai disoccupati, alle casalinghe, come ha messo in evidenza recentemente il Censis; - che nel 2010 gli italiani hanno speso per giochi d azzardo e scommesse più di 61 miliardi di euro con un incremento del 13% rispetto all anno precedente e per il 2011 si stima che la spesa raggiungerà gli 80 miliardi; - che per quanto riguarda la città di Genova, secondo i dati del 2011, sono presenti più di 2000 esercizi con new slot e 70 sale con video lottery; 16

17 - che la cultura del gioco e del facile guadagno, indotta abilmente dai mass media, condiziona gli stili di vita soprattutto nei giovani, influisce sullo sviluppo economico in quanto convoglia sul gioco e non, per esempio, sul commercio le risorse delle famiglie; - che in molti Comuni italiani si sono promosse iniziative contro la diffusione del gioco con premi in denaro, finalizzate in particolare alla prevenzione e alla definizione di limiti; Ravvisata la necessità di introdurre una disciplina regolamentare volta a contenere la diffusione del fenomeno del gioco con premi in denaro con tutte le conseguenze dal punto di vista sociale; Dato atto che: - gli esercizi dedicati al gioco con apparecchi denominati Videolottery (VLT), di cui all art.9 del decreto del Ministro dell Economia e delle finanze del , sono soggetti al regime autorizzatorio previsto dall art.88 del T.U.L.P.S. di competenza del Questore; - le sale gioco di cui alla art.86 del T.U.L.P.S. sono soggette al regime autorizzatorio del comune; - il P.U.C. adottato con deliberazione di Consiglio Comunale n.92 del pone dei vincoli all insediamento di sale da gioco polivalenti, sale scommesse e sale bingo e simili, escludendo in alcuni ambiti del territorio urbano la possibilità di insediamento di tali attività e statuendo, ove l insediamento è consentito, requisiti specifici, quali superficie minima, dotazione di idonei servizi igienici, la disponibilità di un posto auto ogni 20 mq di superficie; - la Regione Liguria ha emanato la legge n.17 Disciplina delle sale da gioco, nell ambito delle competenze spettanti alla regione in materia di tutela della salute e di politiche sociali, le cui finalità sono dirette a prevenire il vizio del gioco, anche se lecito, a tutelare determinate categorie di persone, oltrechè a contenere l impatto delle attività connesse all esercizio di sale da gioco sulla sicurezza urbana, sulla viabilità, sull inquinamento acustico e sulla quiete pubblica; - vige il Regolamento per il rilascio della licenza di Sala Giochi approvato con D.C.C. n.76 del , che disciplina il rilascio delle licenze di sala giochi, ai sensi dell art.86 del T.U.L.P.S. approvato con R.D n.773; 17

18 - la legge regionale 17/2012 all art.1 comma 2 subordina l esercizio delle sale da gioco e il gioco lecito nei locali aperti al pubblico all autorizzazione del Sindaco del comune territorialmente competente; Considerato che: - una continua e non regolata apertura di locali da gioco non offre alcuna opportunità di arricchimento e di crescita per la porzione di territorio in cui l attività si insedia, provocando talvolta tensioni con i cittadini residenti; - la mancata regolamentazione delle sale da gioco nella loro totalità rischia di innescare sul territorio fenomeni di conflittualità trai cittadini con possibilità di attivare, tra gli stessi, meccanismi di intolleranza, facendo altresì venire meno i presupposti per avviare dei processi di integrazione e di convivenza civile, oggi così necessari per restituire maggiore serenità ai quartieri e ai loro abitanti; - è impegno di questa Civica Amministrazione tutelare l interesse collettivo, la legittima aspirazione di ogni individuo a vivere in un ambiente decoroso, scongiurare che il disagio dei cittadini e il degrado dell ambiente portino a episodi conflittuali che in taluni casi possono anche sfociare nel turbamento dell ordine pubblico; Ritenuto necessario adottare un nuovo Regolamento che disciplini la materia del gioco nel suo complesso e sostanzialmente preveda: - una distinzione tra i giochi con vincita in denaro, di cui all art.110 comma 6 lett.a) e b) del TULPS, per l esercizio dei quali è sempre previsto il rilascio dell autorizzazione comunale, anche quando sia già stata rilasciata la licenza del Questore prevista dall art.88 TULPS, e quelli che non erogano vincite in denaro di cui al comma 7 del su citato art.110 TULPS, che vengono assoggettati ad una semplice Segnalazione Certificata di Inizio Attività. - il rilascio dell autorizzazione in caso di nuova apertura e trasferimento, subordinata al rispetto della distanza di 300 mt dai luoghi sensibili, quali istituti scolastici di qualsiasi grado, luoghi di culto, impianti sportivi e centri giovanili o altri istituti frequentati principalmente da giovani o strutture residenziali o semiresidenziali operanti in ambito sanitario o socio-assistenziale, strutture ricettive, ed inoltre strutture ricettive per categorie protette. 18

19 - il locale individuato quale sito di sale da gioco o sale dedicate VLT, oltre al rispetto di quanto sopra indicato, deve trovarsi in un ambito in cui il PUC adottato preveda la funzione richiesta; deve avere una superficie minima di mq.100, essere dotato di servizi igienici e avere una dotazione di parcheggi per la clientela pari a un posto auto ogni 20 mq. di superficie. - anche l installazione di giochi di cui all art.110 comma 6 lett.a TULPS, ovvero le cosiddette new slot, all interno degli esercizi di somministrazione e delle altre attività commerciali è subordinata all ottenimento dell autorizzazione comunale. Dato atto altresì che la proposta di regolamento è stata illustrata ai componenti della Consulta permanente sul Gioco con premi in denaro in data 19 marzo 2013; Ritenuto necessario approvare il Regolamento Sale da Gioco e Giochi Leciti per il Comune di Genova; Visto l allegato parere in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del servizio competente ed il parere di legittimità del Segretario Generale; Atteso che la presente deliberazione non comporta alcuna assunzione di spesa e introito a carico del bilancio comunale né alcun riscontro contabile ex articolo 49, comma 1, della Legge 267/2000, né attestazione di copertura finanziaria ex art. 153, comma 5, della Legge 267/2000 e pertanto non è stata trasmessa per il visto di regolarità; 1. di dare mandato alla Giunta circa la necessità di acquisire il parere dei Municipi ed entro quale termine; 2. di approvare il Regolamento Sale da Gioco e Giochi Leciti, allegato e parte integrante del presente provvedimento (all. 1) 3. di mandare alla Direzione Sviluppo Economico per l applicazione e per la diffusione dello stesso Regolamento attraverso le Associazioni di Categoria interessate. Tutto quanto sopra premesso La Giunta 19

20 - visto l art. 59 lett. c) del vigente Regolamento per il Decentramento e la Partecipazione Municipale ai sensi del quale il Consiglio Municipale, con propria deliberazione, esprime parere a richiesta della Giunta sui regolamenti comunali ; - ravvisata l opportunità di acquisire il parere dei Municipi assegnando il termine ridotto di dieci giorni, ai sensi dell art. 60 co. 1 del sopra citato Regolamento, considerato quanto espresso in sede di premesse nella presente proposta che si intendono integralmente richiamate a motivazione dell urgenza; - dato atto che sono stati acquisiti i pareri favorevoli dei Municipi i quali hanno inoltre formulato richieste di integrazione e/o modifica riassunte nell allegato schema che forma parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, nel quale sono inoltre evidenziate le richieste accolte e le motivazioni che impediscono il recepimento delle restanti. PROPONE al Consiglio Comunale 1. di approvare il Regolamento Sale da Gioco e Giochi Leciti, allegato e parte integrante del presente provvedimento (all. 1) 2. di mandare alla Direzione Sviluppo Economico per l applicazione e per la diffusione dello stesso Regolamento attraverso le Associazioni di Categoria interessate. La votazione, fatta mediante l utilizzo del sistema elettronico di rilevazione dei voti e con l assistenza dei consiglieri Malatesta, Muscarà, Salemi, dà il seguente risultato: Presenti in aula n. 34 consiglieri Votanti n. 24 Voti favorevoli n. 24 Voti contrari n. - Astenuti n. 6 (Gruppo Misto: Baroni, De Benedictis; U.D.C.: Gioia; Lista Musso: Musso E., Salemi; L.N.L.: Rixi) Presenti non votanti n. 4 (P.D.L.: Balleari, Campora, Grillo G., Lauro) 20

21 Visto l esito della votazione il Presidente dichiara approvata dal Consiglio la proposta della Giunta. Il Presidente propone di dichiarare il presente provvedimento immediatamente eseguibile. Al momento della votazione sono presenti, oltre al Sindaco Doria, i consiglieri: Balleari, Baroni, Bartolini, Boccaccio, Bruno, Burlando, Campora, Canepa, Chessa, De Benedictis, De Pietro, Farello, Gioia, Gozzi, Grillo G., Guerello, Lauro, Lodi, Malatesta, Muscarà, Musso E., Nicolella, Padovani, Pandolfo, Pastorino, Pederzolli, Pignone, Putti, Russo, Salemi, Vassallo, Villa, in numero di 33. La dichiarazione di immediata eseguibilità della deliberazione in questione, mediante regolare votazione, fatta con l utilizzo del sistema elettronico di rilevazione dei voti e con l assistenza dei consiglieri Malatesta, Muscarà, Salemi, viene approvata con 24 voti favorevoli; 4 astenuti (Gruppo Misto: Baroni, De Benedictis; Lista Musso: Musso E., Salemi); 5 presenti non votanti (U.D.C.: Gioia; P.D.L.: Balleari, Campora, Grillo, Lauro). Il Presidente Avv. Giorgio Guerello Il Vice Segretario Generale Vicario Avv. Graziella De Nitto 21

COMUNE DI VEDELAGO REGOLAMENTO COMUNALE DISTANZE PER LE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI DA GIOCO

COMUNE DI VEDELAGO REGOLAMENTO COMUNALE DISTANZE PER LE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI DA GIOCO COMUNE DI VEDELAGO REGOLAMENTO COMUNALE DISTANZE PER LE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI DA GIOCO 1 Art. 1 - Oggetto 1. Il presente regolamento, in attuazione di quanto disposto dall articolo

Dettagli

Comune di Gualdo Tadino

Comune di Gualdo Tadino Comune di Gualdo Tadino Provincia di Perugia REGOLAMENTO PER APERTURA SALE GIOCHI, SALE SCOMMESSE E L ISTALLAZIONE DEGLI APPARECCHI DI GIOCHI LECITI Approvato con delibera C.C. n 14 del 08.04.2015 INDICE

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014

DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014 DELIBERAZIONE N X / 2864 Seduta del 12/12/2014 Presidente ROBERTO MARONI Assessori regionali MARIO MANTOVANI Vice Presidente VALENTINA APREA VIVIANA BECCALOSSI SIMONA BORDONALI MARIA CRISTINA CANTU' CRISTINA

Dettagli

COMUNE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE E DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AL GIOCO D AZZARDO LECITO

COMUNE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE E DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AL GIOCO D AZZARDO LECITO COMUNE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LA PREVENZIONE E IL CONTRASTO DELLE PATOLOGIE E DELLE PROBLEMATICHE LEGATE AL GIOCO D AZZARDO LECITO 1 INDICE ART. 1 AMBITO DI APPLICAZIONE ART. 2 FINALITÀ ART. 3 PROCEDURE

Dettagli

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SALE DA GIOCO E GIOCHI LECITI. Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SALE DA GIOCO E GIOCHI LECITI. Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 30/04/2013 DCC-2013-21 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SALE DA GIOCO E GIOCHI LECITI Presiede: Assiste: Il Presidente

Dettagli

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SALE DA GIOCO E GIOCHI LECITI. Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella

APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SALE DA GIOCO E GIOCHI LECITI. Il Presidente Guerello Giorgio Il Vice Segretario Generale Vicario De Nitto Graziella DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 30/04/2013 DCC-2013-21 APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SALE DA GIOCO E GIOCHI LECITI Presiede: Assiste: Il Presidente

Dettagli

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO REGOLAMENTO COMUNALE PER I GIOCHI LECITI

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO REGOLAMENTO COMUNALE PER I GIOCHI LECITI CITTÀ DI MOGLIANO VENETO REGOLAMENTO COMUNALE PER I GIOCHI LECITI Approvato con DCC n. 27 del 19/4/2016 REGOLAMENTO COMUNALE PER I GIOCHI LECITI SOMMARIO CAPO I DEFINIZIONI E DISPOSIZIONI GENERALI...2

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce Piazza Terra 73040 0833.902711 www.comune.alliste.le.it DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 5 del 20/05/2015 OGGETTO: MODIFICA ART. 5 DEL REGOLAMENTO COMUNALE PER

Dettagli

Consiglio regionale della Toscana

Consiglio regionale della Toscana Consiglio regionale della Toscana LEGGE REGIONALE N. 66/2014 (Atti del Consiglio) Modifiche alla legge regionale 18 ottobre 2013, n. 57 (Disposizioni per il gioco consapevole e per la prevenzione della

Dettagli

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015

COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano. Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 COMUNE DI PIEVE EMANUELE Provincia di Milano Deliberazione della Giunta Comunale n. 96 del 27/08/2015 Originale OGGETTO: TARI 2015 - TRIBUTO COMUNALE SUI RIFIUTI E SUI SERVIZI RELATIVI ALLA COPERTURA DEI

Dettagli

Comune di Busto Arsizio Provincia di Varese Servizio SUAP,Commercio, Industria e Artigianato

Comune di Busto Arsizio Provincia di Varese Servizio SUAP,Commercio, Industria e Artigianato Comune di Busto Arsizio Provincia di Varese Servizio SUAP,Commercio, Industria e Artigianato Regolamento comunale per la disciplina delle sale giochi (Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale

Dettagli

Il Vice Sindaco Bernini Stefano Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo

Il Vice Sindaco Bernini Stefano Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo DELIBERAZIONE ADOTTATA DALLA GIUNTA COMUNALE NELLA SEDUTA DEL 30/01/2015 Presiede: Assiste: Il Vice Sindaco Bernini Stefano Il Segretario Generale Mileti Pietro Paolo Al momento della deliberazione risultano

Dettagli

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco

COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco COMUNE DI CREMELLA Provincia di Lecco C O P I A CODICE ENTE 10537 DELIBERAZIONE N. 11 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza ORDINARIA di PRIMA convocazione seduta Oggetto: MODIFICA REGOLAMENTO

Dettagli

Scheda informativa del modulo B16

Scheda informativa del modulo B16 IN QUALI CASI PUOI UTILIZZARE QUESTO MODULO? Per le attività riferite ai giochi leciti di cui all'art. 110, commi 6 e 7 del T.U.L.P.S. relative a: produzione; importazione; distribuzione; installazione;

Dettagli

COMUNE DI CANDA (RO)

COMUNE DI CANDA (RO) COMUNE DI CANDA (RO) COPIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale n. 50 del 16.09.2015 L anno duemilaquindici addì sedici del mese di settembre alle ore 1330 nella sala delle adunanze del Comune

Dettagli

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara

COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara COPIA COMUNE DI BERRA Provincia Di Ferrara DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE Delibera N. 58 del 19-07-2013 OGGETTO: INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FISSI PER PER TELEFONIA MOBILE SU AREE PUBBLICHE. CONVENZIONE

Dettagli

DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015

DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015 C I T T A D I B E L L O N A Medaglia d Oro al Valor Militare P R O V I N C I A di C A S E R T A DELIBERAZIONE n. 61 del 11-08-2015 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DIRITTI DI SEGRETERIA PER S.C.I.A., D.I.A., PERMESSI

Dettagli

COMUNE DI BOLGARE REGOLAMENTO DELLE SALE GIOCHI

COMUNE DI BOLGARE REGOLAMENTO DELLE SALE GIOCHI COMUNE DI BOLGARE REGOLAMENTO DELLE SALE GIOCHI Approvato con delibera del Consiglio Comunale nr. 38 del 29.11.2010 ART. 1 OGGETTO ART. 2 PRINCIPI GENERALI ART. 3 - LA DOMANDA DI NUOVA APERTURA O TRASFERIMENTO

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI TORRI DEL BENACO Provincia di Verona Viale F.lli Lavanda, 3 - Cap. 37010 0456205888 - fax 0456205800 P.IVA 00661030239 sito internet: www.comune.torridelbenaco.vr.it e-mail: comune@torridelbenaco.vr.it

Dettagli

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE CODICE ENTE 012022 COPIA ALBO ON LINE COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE Via Bernardino Luini n. 6; C.A.P. 21030; TEL.: 0332 575103 -FAX: 0332576443 E-MAIL: combrissago@comune.brissago-valtravaglia.va.it

Dettagli

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST

COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST COMUNE DI PADOVA QUARTIERE N. 4 SUD/EST DELIBERAZIONE DELL ESECUTIVO CIRCOSCRIZIONALE N. 4 SUD/EST N. 19 di Reg.Originale (quartiere) Seduta del 27.01.2011 N. di Reg.Speciale (Uff.coord.) L anno 2011,

Dettagli

Sostituire il Titolo: ADOZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI DELLA MEMORIA PER ANIMALI D AFFEZIONE

Sostituire il Titolo: ADOZIONE DEL REGOLAMENTO COMUNALE SUI GIARDINI DELLA MEMORIA PER ANIMALI D AFFEZIONE Addì, 04/03/2015 Prot. n. PG/2015/68174 Al Signor Presidente Consiglio Comunale Al Signor Segretario Generale Al Signor Responsabile Segreteria Organi Istituzionali L O R O S E D I OGGETTO: Modifica della

Dettagli

INCARICATO/PROCURATORE

INCARICATO/PROCURATORE 1 CITTÀ DI LEGNAGO Settore 3^ Lavori Pubblici ed Urbanistica Servizio Gestione del Territorio e SUAP Via XX Settembre, 29 37045 Legnago (Verona) Tel. 0442/634858-634851 Fax 0442/634803 web: www.comune.legnago.vr.it

Dettagli

COMUNE DI ISCHITELLA

COMUNE DI ISCHITELLA COMUNE DI ISCHITELLA Provincia di Foggia SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI ISCHITELLA (FG) OGGETTO:Denuncia installazione di apparecchi e congegni automatici, semiautomatici,

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 485 OGGETTO: Concessione di ampliamento occupazione suolo pubblico per edicola di vendita giornali, ricevitoria

Dettagli

C O M U N E DI O P E R A

C O M U N E DI O P E R A Documento informativo redatto ai sensi di quanto disposto dal D. D. Lgs 14 marzo 2013, n. 33, riguardante gli obblighi di pubblicita', trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche

Dettagli

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI

CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI Sessione Straordinaria CITTÀ DI MOLFETTA PROVINCIA DI BARI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 02 del 07.02.2011 Modifica ed integrazione del Regolamento per le alienazioni di beni immobili di proprietà

Dettagli

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso)

COMUNE DI SEGUSINO (Provincia di Treviso) COMUNE DI SEGUSINO (rovincia di Treviso) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COIA Sessione ORDINARIA di RIMA Convocazione Seduta UBBLICA N 19 DATA 31-05-14 OGGETTO: Regolamento per la disciplina

Dettagli

SEGNALA. titolare dell omonima ditta individuale: legale rappresentante della società sottoindicata Presidente del Circolo Privato sottoindicato

SEGNALA. titolare dell omonima ditta individuale: legale rappresentante della società sottoindicata Presidente del Circolo Privato sottoindicato ALLO SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE ROSANDRA DEI COMUNI DI MUGGIA E SAN DORLIGO DELLA VALLE OBČINA DOLINA Copia della presente segnalazione certificata di inizio attività, munita dell avvenuta presentazione,

Dettagli

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO

COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO Deliberazione N 7 Data 26/05/2011 COMUNE DI MORRO D'ORO PROVINCIA DI TERAMO OGGETTO: Copia Deliberazione del Consiglio Comunale APPROVAZIONE PIANO DELLE ALIENAZIONI E DELLE VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI ART.58

Dettagli

Attività di vendita Commercio in forma itinerante

Attività di vendita Commercio in forma itinerante Attività di vendita Commercio in forma itinerante Descrizione In questa tipologia sono comprese tutte le attività di vendita al dettaglio e di somministrazione di alimenti e bevande effettuate in forma

Dettagli

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO:

COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: COMUNE DI NOVARA ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE Deliberazione N. 153 OGGETTO: Aggiornamento ed integrazione tariffe dei servizi e concessioni cimiteriali. L anno duemiladodici,

Dettagli

COMUNE DI PAOLA. ( Provincia Di Cosenza ) GIOCHI LECITI ALL INTERNO DEI PUBBLICI ESERCIZI E SIMILARI SPECIFICA DEI GIOCHI

COMUNE DI PAOLA. ( Provincia Di Cosenza ) GIOCHI LECITI ALL INTERNO DEI PUBBLICI ESERCIZI E SIMILARI SPECIFICA DEI GIOCHI COMUNE DI PAOLA ( Provincia Di Cosenza ) SETTORE N. 7 UFFICIO : Attività Economiche e Produttive ( Piazza IV Novembre,22 ) tel. 0982 582860 fax 0982582397 PEC : qsarpa@comune.paola.cs.it legislazione di

Dettagli

Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE

Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE Comune di Fabriano GIUNTA COMUNALE Seduta del 22/03/2005 Delibera n. 54 OGGETTO: APPROVAZIONE TARIFFE TASSA SMALTIMENTO RIFIUTI SOLIDI URBANI-ANNO 2005. IL DIRIGENTE DEI SERVIZI FINANZIARI Premesso che:

Dettagli

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE

COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE COMUNE DI BRESSANA BOTTARONE Provincia di Pavia Deliberazione originale della Giunta Comunale N. 154 del Reg. OGGETTO:AGGIORNAMENTO DEL COSTO DI COSTRUZIONE AI FINI DEL CONTRIBUTO DI CONCESSIONE PER L'ANNO

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N 130 del 11/09/2014 OGGETTO: PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE 2014-2016: APPROVAZIONE

Dettagli

C O M U N E D I U R B I N O

C O M U N E D I U R B I N O C O M U N E D I U R B I N O CRITERI E PROCEDURE PER IL RILASCIO DELLE AUTORIZZAZIONI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE A P P R O V A T O con deliberazione di C.C. n. 7 del 30.01.2007

Dettagli

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015

DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015 DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 110 DEL 03/09/2015 Oggetto: ADESIONE DEL COMUNE DI SAN BENEDETTO PO ALL'INIZIATIVA DI REGIONE LOMBARDIA "DOTE SPORT" L anno 2015 addì 03 del mese di settembre alle ore

Dettagli

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino

CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Copia Albo CITTÀ DI CUORGNÈ Provincia di Torino Verbale di Deliberazione della GIUNTA COMUNALE N. 55 del 14/04/2014 OGGETTO : RISTRUTTURAZIONE OPERE DI CAPTAZIONE E TRATTI DI FOGNATURA LOC. LUCIA, LOC.

Dettagli

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO COMUNE DI FARRA DI SOLIGO PROVINCIA DI TREVISO COPIA Deliberazione n. 141 del 21-10-2013 immediatamente eseguibile Comunicata ai capigruppo consiliari il 20-11-2013 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA

Dettagli

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O COMUNE DI ROVIGO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/166 O G G E T T O Concessione patrocinio e uso gratuito della Sala Flumina presso il Museo dei Grandi Fiumi alla UISP per la

Dettagli

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale COPIA Deliberazione nr. 103 in data 30/10/2014 COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE CONVENZIONE CON ISTITUTO COMPRENSIVO

Dettagli

SEGNALA ai sensi e per gli effetti dell art. 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i.

SEGNALA ai sensi e per gli effetti dell art. 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e s.m.i. CPR01 Una copia della presente segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), con attestazione di ricevimento rilasciata in modalità telematica da questo Comune, dovrà essere tenuta presso l esercizio

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE SALE DA GIOCO E PER L INSTALLAZIONE E LA MESSA IN ESERCIZIO DEGLI APPARECCHI DA GIOCO LECITO

REGOLAMENTO PER LE SALE DA GIOCO E PER L INSTALLAZIONE E LA MESSA IN ESERCIZIO DEGLI APPARECCHI DA GIOCO LECITO C O M U N E D I C O D O G N O ( Provincia di Lodi ) REGOLAMENTO PER LE SALE DA GIOCO E PER L INSTALLAZIONE E LA MESSA IN ESERCIZIO DEGLI APPARECCHI DA GIOCO LECITO Approvato dal Consiglio Comunale con

Dettagli

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza

COMUNE DI GROPPARELLO Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. ATTO 26 ANNO 2015 SEDUTA DEL 18 mag 2015 ORE 14:00 OGGETTO: APPROVAZIONE PROCEDURA PER ACCREDITAMENTO AL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE E RELATIVA ISCRIZIONE

Dettagli

Provincia di Perugia. Seduta del 09-06-2011 N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE

Provincia di Perugia. Seduta del 09-06-2011 N. 72. Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE Comune di Spello Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Seduta del 09-06- N. 72 Oggetto: AGGIORNAMENTO CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELLA L.R.N.1/2004 - APPROVAZIONE L'anno duemilaundici

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena

COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena COMUNITA MONTANA DEL FRIGNANO Sede : PAVULLO NEL FRIGNANO Provincia di Modena DELIBERAZIONE DI GIUNTA N 31 DEL 21/11/2012 C O P I A OGGETTO : APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA LA COMUNITA' MONTANA

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE

REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE REGOLAMENTO COMUNALE n. 68 REGOLAMENTO SULLA PROGRAMMAZIONE COMUNALE DEGLI ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE Deliberazione del Consiglio Comunale nr. 14 del 26 Marzo 2009 REGOLAMENTO SULLA

Dettagli

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351 COPIA CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 351 OGGETTO: Autorizzazione di occupazione suolo pubblico per insegne di esercizio e Totem permanente in via

Dettagli

COMUNE DI CASALE SUL SILE

COMUNE DI CASALE SUL SILE COMUNE DI CASALE SUL SILE Provincia di Treviso COPIA Delibera nr. 76 Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO SUL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO L anno duemilatredici,

Dettagli

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) **************** (Provincia di Ragusa) **************** REGISTRO DEGLI ATTI DELLA GIUNTA COMUNALE IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA N 31 DEL 10/02/2010 OGGETTO: Partecipazione alla BIT Milano. L anno duemiladieci addì dieci del

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale SERVIZIO POLITICHE PER IL LAVORO CODICE CIFRA: LAV/DEL/2013/ OGGETTO: PO Puglia FSE 2007-2013 Asse II Occupabilità - Rifinanziamento

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE COMUNE DI AMENO PROVINCIA DI NOVARA DELIBERAZIONE N 9 Trasmessa al Comitato Regionale di Controllo il Prot. n COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE - seduta pubblica - OGGETTO: Variante

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI MAZARA DEL VALLO {} x Art.12, c. 2, L.R. 44/1991 e succ. integrazz. e modiff.

REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI MAZARA DEL VALLO {} x Art.12, c. 2, L.R. 44/1991 e succ. integrazz. e modiff. REPUBBLICA ITALIANA CITTA DI MAZARA DEL VALLO {} Registro proposte atti deliberativi n. 08 del 14.02.14 Settore/Ufficio 3 Servizi alla Città e al Territorio. Proposta depositata all Ufficio proposte atti

Dettagli

POLIZIA DI STATO Questura di Udine. Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale e dell Immigrazione

POLIZIA DI STATO Questura di Udine. Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale e dell Immigrazione POLIZIA DI STATO Questura di Udine Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale e dell Immigrazione Norme principali di riferimento in materia di scommesse e gioco Testo Unico delle Leggi di Pubblica

Dettagli

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE REGIONE MOLISE GIUNTA REGIONALE Mod. B (Atto che non comporta impegno di spesa) Seduta del 15-06-2015 DELIBERAZIONE N. 275 OGGETTO: DECRETO INTERMINISTERIALE N. 869 DEL 25 NOVEMBRE 2014 TRASFERIMENTO ALLE

Dettagli

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO)

CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) CITTÀ DI MONTESARCHIO (PROVINCIA DI BENEVENTO) DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE n 300 del 22 novembre 2011 O G G E T T O : AVVIO PROCEDIMENTO ADEGUAMENTO E FUNZIONALIZZAZIONE CON RIMODULAZIONE DEL PROGETTO

Dettagli

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce Piazza Terra 73040 0833.902711 www.comune.alliste.le.it DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 19 DEL 11/03/2016 OGGETTO: Progetto di investimento per la realizzazione

Dettagli

copia n 259 del 19.07.2012

copia n 259 del 19.07.2012 CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE copia n 259 del 19.07.2012 OGGETTO : RIQUALIFICAZIONE VILLA COMUNALE. APPROVAZIONE PROGETTO ESECUTIVO. CUP:186H10000090004.

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro)

COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) COMUNE DI SAN PIETRO A MAIDA (Provincia di Catanzaro) Delibera n. 21 Del 19/07/2012 Copia Deliberazione del Consiglio Comunale Adunanza Ordinaria di prima convocazione - Seduta pubblica - OGGETTO: Corsi

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05/04/2016 n. 51

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05/04/2016 n. 51 VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05/04/2016 n. 51 Oggetto: COPIA Progetto di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne Sono ancora viva dell Associazione Artemisia. Concessione contributo

Dettagli

Decreto della Consigliera delegata

Decreto della Consigliera delegata Decreto della Consigliera delegata N. 588-43253 / 2015 OGGETTO: DECRETO N. 474-37483 DEL 24/11/2015: BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO INTEGRATO DI PROMOZIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E DI CONTRASTO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367.

REPUBBLICA ITALIANA DELLA PARTE PRIMA. Sezione II ATTI DELLA REGIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 2 dicembre 2013, n. 1367. Supplemento ordinario n. 5 al «Bollettino Ufficiale» - serie generale - n. 56 del 18 dicembre 2013 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO DELLA U FFICIALE SERIE GENERALE PERUGIA - 18 dicembre 2013 DIREZIONE REDAZIONE

Dettagli

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991

ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991 Bollo 14.62 Al Sig. SINDACO del Comune di MESAGNE (BR) ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE AL PUBBLICO DI ALIMENTI E BEVANDE Domanda di autorizzazione Ai sensi dell art. 3 della Legge 287/1991 Il sottoscritto

Dettagli

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014 Copia Comune di Golasecca PROVINCIA DI VARESE GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.74 DEL 17/07/2014 OGGETTO: CONCESSIONE AI VOLONTARI DEL PARCO DEL TICINO (PROTEZIONE CIVILE) AD USO GRATUITO DI

Dettagli

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA

COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI ANZOLA DELL'EMILIA PROVINCIA DI BOLOGNA APPROVAZIONE IN LINEA TECNICA DEL PROGETTO DI INTERVENTO "SCHOOLNET" PER IL COLLEGAMENTO IN FIBRA OTTICA DELLE SCUOLE

Dettagli

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE COMUNE DI ALCAMO Provincia di Trapani QUARTA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE ATTIVITÀ PRODUTTIVE AMBIENTE SICUREZZA MOBILITÀ URBANA POLITICHE AGRICOLE POLITICHE ENERGETICHE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLO TESINO (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 23 del Consiglio Comunale

COMUNE DI CASTELLO TESINO (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 23 del Consiglio Comunale ORIGINALE COPIA COMUNE DI CASTELLO TESINO (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 23 del Consiglio Comunale Adunanza di prima convocazione - Seduta pubblica ordinaria OGGETTO: Realizzazione di

Dettagli

COMUNE DI MONTECATINI TERME

COMUNE DI MONTECATINI TERME COMUNE DI MONTECATINI TERME DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 328 C O P I A DEL 28/12/2015. OGGETTO: ADEGUAMENTO ISTAT PER L'ANNO 2016 SULLA DETERMINAZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA,

Dettagli

C O M U N E D I G R E Z Z A N A

C O M U N E D I G R E Z Z A N A DIRITTI DI SEGRETERIA E DI ISTRUTTORIA TIPO DI ATTO (RICHIESTA) EURO MODALITA VERSAMENTO Ricerca d archivio a pratica 20,00 AL DEPOSITO DELL ISTANZA Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU): DA 1

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 6 OGGETTO: Piano operativo di razionalizzazione delle società partecipate e delle partecipazioni societarie (art. 1 c. 611 e 612 legge 190/2014). Approvazione.

Dettagli

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia

COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COMUNE DI TEGLIO VENETO Provincia di Venezia COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 53 Del 16-10-2014 Oggetto: ADOZIONE VARIANTE AL PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA DENOMINATO

Dettagli

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale CITTÀ DI FOLIGNO Regolamento Approvato con D.C.C. n. 20 del 30/01/2004 Modificato con D.C.C. n. 33 del 03/05/2012 Titolo I - Regole per la gestione e custodia degli animali Art. 1 - Principi generali 1.

Dettagli

Provincia di Cagliari

Provincia di Cagliari Originale COMUNE DI MURAVERA VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONGLIO COMUNALE Adunanza: Straordinaria Seduta: Pubblica Convocazione: Prima N. 18 Del: 09/09/2014 Oggetto: APPROVAZIONE VARIANTE AL "PLANOVOLUMETRICO"

Dettagli

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45

COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 C o p i a COMUNE DI ZEDDIANI PROVINCIA DI OR V E R B AL E D I D E L I B E R AZ I ONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 45 OGGETTO: SERVIZIO INTERCOMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE PERIODO 01.07.2008-30.06.2009. DIRETTIVE.

Dettagli

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012

Deliberazione adottata dal consiglio della circoscrizione 2 nella seduta del 1 febbraio 2012 AREA: Affari Istituzionali DIREZIONE: Assistenza agli Organi SERVIZIO: Consiglio, Giunta, Consigli di circoscrizione e comunicazione Circoscrizione 2 N I0019373 P. G. Titolo II, Classe 16, Fascicolo 0007-12

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo COPIA Delibera nº Data 181 08/11/2007 Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona Verbale di deliberazione della Giunta Comunale Oggetto: VARIAZIONE AL P.E.G. 2007 ASSEGNATO AL SETTORI: PROGETTAZIONE

Dettagli

Comune di Monvalle - Provincia di Varese -

Comune di Monvalle - Provincia di Varese - Comune di Monvalle - Provincia di Varese - REGOLAMENTO UTILIZZO TELEFONIA MOBILE Adottato con deliberazione GC. n. 6 del 24.01.2009 Articolo 1 Oggetto del Regolamento Il presente Regolamento è atto di

Dettagli

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza REGOLAMENTO PER L APERTURA E L ESERCIZIO DELLE SALE GIOCHI E L INSTALLAZIONE DI APPARECCHI O CONGEGNI DA TRATTENIMENTO Approvato con delibera consiliare n. 4 del

Dettagli

A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBINO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE

A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBINO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE ELENCO DELLE TIPOLOGIE di CONTROLLO A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE DEL COMUNE DI ALBINO AI SENSI DELLA NORMATIVA VIGENTE art. 25 c.1 lett. b) d.lgs. 33/2013 L'ufficio commercio, controlla la regolarità

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA Comune di Morciano di Romagna Provincia di Rimini DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA SEDUTA: PUBBLICA NON PUBBLICA N. 227 IN DATA 07/12/2005 O G G E T T O SPAZI PUBBLICITARI SU STRUTTURE INFISSE

Dettagli

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO

COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO COMUNE DI GARBAGNATE MONASTERO PROVINCIA DI LECCO ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 135 REG. DELIBERE DEL 28-12-12 N.... REG. PUBBLICAZIONI Oggetto: ESAME ED APPROVAZIONE PIANO DELLE PERFORMANCE

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE.

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 89 DEL 5 AGOSTO 2015 O G G E T T O ADESIONE ALL INIZIATIVA NOCI CITTA CARDIOPROTETTA TRAMITE ATTO DI DONAZIONE. L anno duemilaquindici il giorno cinque del mese di

Dettagli

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov.

BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA. l sottoscritt. nat _ a il. residente in via. Società con sede in. Prov. AL COMUNE DI LAVAGNA SPORTELLO UNICO ATTIVITA PRODUTTIVE BED & BREAKFAST SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA l sottoscritt nat _ a il residente in via n. C.F., titolare dell omonima impresa individuale

Dettagli

COMUNE DI ALATRI PROVINCIA DI FROSINONE

COMUNE DI ALATRI PROVINCIA DI FROSINONE COMUNE DI ALATRI PROVINCIA DI FROSINONE DELIBERAZIONE ORIGINALE DELLA GIUNTA COMUNALE ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERAZION LLA IUTA COMUNALE VERBALE N. 036 DEL 24

Dettagli

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE

COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE COMUNE DI CAPANNORI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO EDUCATIVO DOMICILIARE RIVOLTO ALLA PRIMA INFANZIA NIDO FAMILIARE PREMESSO che l Amministrazione Comunale intende promuovere sul proprio territorio iniziative

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16871 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.231 Art. 39 della L.R.

Dettagli

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207

Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 207 REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone Deliberazione della Provinciale Registro Delibere di N. 207 OGGETTO: Evento "Giallo a Maniago Pordenone Pensa in giallo" Edizione 2012. Assegnazione contributo

Dettagli

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 VERBALE DELLA GIUNTA COMUNALE CITTA DI ARZIGNANO Provincia di Vicenza Sede: Piazza Libertà n. 12 Arzignano (VI) C.A.P. 36071 COD. FISC.: 00244950242 COPIA Verbale letto, approvato e sottoscritto. IL PRESIDENTE f.to STEFANO FRACASSO

Dettagli

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO

COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO COMUNE DI LOMBRIASCO PROVINCIA DI TORINO COPIA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 31 OGGETTO: DETERMINAZIONE TARIFFE CIMITERIALI L anno duemilaquindici addì sei del mese di agosto alle ore

Dettagli

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno

COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno COPIA COMUNE DI ACQUAVIVA PICENA Provincia di Ascoli Piceno CODICE ISTAT Comune N.044002 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE Numero 141 Del 28-11-2013 Oggetto: ISCRIZIONE ALL'ALBO DELLE ASSOCIAZIONI -

Dettagli

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 17/07/2014

DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 17/07/2014 DELIBERAZIONE APPROVATA DAL CONSIGLIO COMUNALE NELLA SEDUTA PUBBLICA DI PRIMA CONVOCAZIONE DEL 17/07/2014 DCC-2014-28 RICONOSCIMENTO DEL DEBITO FUORI BILANCIO, AI SENSI DELL ART.194 COMMA 1 LETT E, D.

Dettagli

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P. 2 3 8 7 1 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI

C O M U N E D I L O M A G N A P R O V I N C I A D I L E C C O C. A. P. 2 3 8 7 1 REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI REGOLAMENTO COMUNALE PER L USO PUBBLICO DI LOCALI COMUNALI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 17 del 30.05.2013 1 ARTICOLO 1 L Amministrazione Comunale pone a disposizione della collettività

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE

REGOLAMENTO COMUNALE COMUNE DI TERRAGNOLO Provincia di Trento REGOLAMENTO COMUNALE per l utilizzazione della palestra e delle attrezzature annesse al centro scolastico della fraz. Piazza Approvato con deliberazione consiliare

Dettagli

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LIGURIA Parte I 6.12.2006 - pag. 701 REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3 Regolamento per l attuazione della legge regionale 11 maggio 2006 n. 11 (istituzione

Dettagli

Comune di Deruta Provincia di Perugia

Comune di Deruta Provincia di Perugia DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 182 DEL 21.7.2011 OGGETTO: SERVIZIO MENSA SCUOLE DELL INFANZIA E ASILO NIDO - FORNITURA ATTREZZATURE ED ARREDO L'anno duemilaundici, il giorno ventuno del mese di

Dettagli

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del 08-01-2015

COMUNE DI PRIMALUNA. Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 6 del 08-01-2015 COMUNE DI PRIMALUNA Provincia di Lecco DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COPIA N. 6 del 08-01-2015 OGGETTO: AGGIORNAMENTO DEL COSTO UNITARIO DI COSTRUZIONE AI SENSI DELL'ART. 48, COMMA 2, DELLA L.R.

Dettagli

Licenza per l esercizio di: SALA PUBBLICA DA GIOCO

Licenza per l esercizio di: SALA PUBBLICA DA GIOCO posto riservato al PROTOCOLLO GENERALE Marca da bollo * Prima di consegnare il presente modulo, munirsi di una COPIA FOTOSTATICA che timbrata dall ufficio competente, vale come ricevuta per tutti gli eventuali

Dettagli

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE. Ord. n. 10 Data, 26 febbraio 2010 IL SINDACO

COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE. Ord. n. 10 Data, 26 febbraio 2010 IL SINDACO COMUNE DI PASIAN DI PRATO PROVINCIA DI UDINE UFFICIO SEGRETERIA - COMMERCIO VIA ROMA N. 46 33037 PASIAN DI PRATO - TEL. 0432/645953 FAX 0432/645918 E-MAIL: segreteria@comune.pasiandiprato.ud.it Ord. n.

Dettagli