Valutazione delle tecnologie sanitarie. Dal mercatismo alla governance Valutare la pratica (e la ricerca) per una vita buona nella società attiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Valutazione delle tecnologie sanitarie. Dal mercatismo alla governance Valutare la pratica (e la ricerca) per una vita buona nella società attiva"

Transcript

1 Valutazione delle tecnologie sanitarie Dal mercatismo alla governance Valutare la pratica (e la ricerca) per una vita buona nella società attiva Perché HTA in Lombardia Principi della HTA in Lombardia Processo HTA regionale Delibera di Giunta Regionale del N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord. 1

2 2

3 Obiettivo generale Favorire la diffusione nella pratica clinica delle tecnologie più efficaci, sicure, efficienti in sostituzione/alternativa a quelle meno efficaci, sicure efficienti, in modo Responsabile Condiviso Trasparente Monitorabile Verificabile Sostenibile Accessibile alla concorrenza 3

4 Gestire incertezza Gestire trasferibilità Obiettivi specifici Sperimentare approcci innovativi Garantire la sostenibilità economica Curare l appropriatezza specifica Rapporto con qualità, rischio, PDTA I programmi di miglioramento della qualità aiutano le organizzazioni a fare bene le cose. La strategia aiuta a fare le cose giuste The Strategy Focused Organization Kaplan & Norton

5 I principi del modello lombardo Scelta Costo-opportunità Costi e benefici marginali Efficacia comparativa 5

6 Costo-opportunita Joseph Di Masi et al, Tufts Center for the Study of Drug Development, 2001 Costo globale di R&D di un farmaco: 802 milioni USD Spese effettive R&D di un nuovo farmaco: 403 milioni USD Tassazione media industria del farmaco USA anni 90 = 16.2% (per le altre industrie: 27.3% ) Spese per R&D al netto delle tasse = 266 milioni USD Costo-opportunità = ritorno atteso dagli azionisti quando investono nella R&D di un farmaco piuttosto che in un paniere di prodotti finanziari di medesimo livello di rischio = 399 milioni USD Quale è la natura di una azienda farmaceutica? Produzione di farmaci? Opportunità di investimento?

7 Costo-opportunità = ritorno in termini di salute atteso dai cittadini (azionisti del SSR) quando il SSR investe nel rimborso di una tecnologia piuttosto che in un paniere di altre tecnologie di medesimo livello di rischio 7

8 Cosa funziona nella pratica clinica? La relazione clinico-paziente, laddove venga curata La ricerca, quando indaga outcomes importanti per i pazienti Gli studi su sicurezza ed efficacia degli interventi sul diabete prendono in considerazione outcomes importanti per i pazienti? Solo una minoranza (18%) dei trials randomizzati registrati sul diabete presentano, come end point primari, outcomes importanti per i pazienti. Dimensioni e durata del trial, disegno dello studio crossover e popolazione del campione (tipo di diabete) rappresentano fattori predittivi indipendenti per la considerazione di outcomes effettivamente importanti per i pazienti negli studi controllati. Il tipo di sponsorizzazione è ininfluente. Gandhi GY,Murad MH,Fujiyoshi A, et al.patient-important outcomes in registered diabetes trials. JAMA Jun 4;299(21): Revisione sistematica su campione randomizzato di 436 RTCs sul diabete, studi di fase II-IV con registrazione obbligatoria dal 2004 su Clinical trials.gov, International Standard Randomized Controlled Trial Number Register e Australian New Zealand Clinical Trials Registry. 8

9 Cosa funziona nella pratica clinica? La relazione clinico-paziente, laddove venga curata La ricerca, quando indaga outcomes importanti per i pazienti La valutazione di efficacia comparativa: es. British Columbia S. Morgan, K. Bassett, B. Mintzes: Outcomes-Based Drug Coverage in British Columbia. Health Affairs 2004; 23(3):

10 Cosa funziona nella pratica clinica? La relazione clinico-paziente, laddove venga curata La ricerca, quando indaga outcomes importanti per i pazienti La valutazione di efficacia comparativa La valutazione economica? 92 studi farmacoeconomici in Italia ( ) Affidabilità documentazioni cliniche: 20 su 69 Credibilità metodologie economiche: 21 su 69 Entrambi i criteri: 7 su 69 Documentazione di dominanza (clinico-economica) Nei 30 studi sponsorizzati: 4 Nei 34 studi sponsorizzati: 29 (farmaco az. sponsor) 12 su riviste internazionali 17 su riviste nazionali (peer review?) Cornago D, Li Bassi L, De Compadri P, Garattini L.: Pharmacoeconomic studies in Italy: a critical review of the literature. Eur J Health Econ Jun;8(2):

11 Cosa funziona nella pratica clinica? Genomica Esempio di problema Test del poliformismo CYP450 per guidare il dosaggio di SSRI approvato da FDA 2005 (sicurezza, efficacia, utilità plausibile) Insufficiente documentazione di utilità clinica - EGAPP CDC 2007 Contributo della ricerca genomica? Quali priorità? 4 fasi di ricerca traslazionale: I applicazione ipotetica, II validità/utilità, III diffusione pratica, IV valutazione esiti nella pratica (outcomes) Dal 2001 al 2006 circa mezzo milione di studi genomici Meno del 3% di fase II,III,IV Khoury MJ, Berg A, Coates R, Evans J, Teutsch SM, Bradley L: The Evidence Dilemma in Genomic Medicine. Health Affairs 2008;27(6):

12 Modello di diffusione delle tecnologie Studi clinici Approvazione per immissione in commercio Diffusione nella pratica clinica Sicurezza, efficacia in condizioni controllate Velocità di adozione Tipologia di pazienti Fornitore, livello di cura Pratica di rimborso Reinvenzione: -Nuove popolazioni -Nuovi protocolli Sorveglianza eventi avversi Misurazione e valutazione dei benefici marginali di trattamenti alternativi in condizioni pratiche (non controllate) Adattato da Shih C, Berliner E: Diffusion of New Technology and Payment Policies: Coronary Stents. Health Affairs 2008;27(6):

13 Cosa funziona nella pratica clinica? Pratica di rimborso Shih C, Berliner E: Diffusion of new technology and Payment Policies: Coronary Stents. Health Affairs 2008;27(6):

14 14

15 Aree tematiche 1. Finalità e responsabilità del sistema lombardo di HTA 2. Trasparenza del sistema lombardo di HTA 3. Documentazione di efficacia del sistema lombardo di HTA 4. Portatori di interesse nel sistema lombardo di HTA 5. Processi del sistema lombardo di HTA 6. Aspettative, timori, proposte

16 1. Finalità e responsabilità del sistema lombardo di HTA 1. Le finalità delle valutazioni di efficacia comparativa previste dal sistema lombardo di HTA sono chiaramente descritte. CONDIVIDO FERMAMENTE: 3 CONDIVIDO: 14 CONDIVIDO FERMAMENTE CONDIVIDO 14 DISSENTO 1 DISSENTO FERMAMENTE COMMENTI: Sarebbe apprezzabile un maggior grado di dettaglio nella distinzione tra farmaco e medical device Il metodo dell Efficacia comparativa deve essere approfondito, dando la possibilità di effettuare valutazioni che tengano in considereazione efficacia, costo e compatibilità con le risorse disponibili. La logica di un sempre più razionale uso delle risorse disponibili non deve basarsi solo su aspetti economici, ma anche di Evidence Based Medicine CONDIVIDO FERMAMENTE CONDIVIDO DISSENTO DISSENTO FERMAMENTE DISSENTO: 1 DISSENTO FERMAMENTE: 1 COMMENTI: Non è chiaro l impatto dell HTA sui criteri di rimborsabilità, né quanto la valutazione sia effettivamente vincolante

17 Attori (interpreti) Regione Lombardia Nucleo Valutazione Priorità e Conflitti di Interesse Tavolo Tecnico per l Appropriatezza in Medicina Soggetti accreditabili Lucrativi Non lucrativi Esperti Persone Tecnologie Appropriatezza Processi 17

18 Fasi Identificazione delle necessità di valutazione e delle priorità per il SSR Reperimento ed analisi sistematica delle informazioni sull efficacia comparativa Valutazione critica delle informazioni sulla efficacia comparativa (applicabilità) Disseminazione, applicazione, verifica impatto, identificazione nuove necessità 18

19 Regione Lombardia Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord. Programma regionale di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA) Processo di valutazione dell appropriatezza d uso di farmaci, dispositivi biomedici, percorsi (PDTA) Provvedimenti attuativi conseguenti: 1) DDG Tavolo Tecnico Appropriatezza in Medicina (maggio 2009) 2) DDG Procedure per Valutazioni Comparate e Schede (giugno 2009) 3) DDG Verifica impatti delle valutazioni HTA (2010) Coordinamento con: - Programma regionale ECM-CPD - Progetto Mappa della Medicina (prototipo 2009) - Azioni previste per Governo Clinico, Piani di settore e di sviluppo 19

20 Programma regionale di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA) Processo di valutazione dell appropriatezza d uso di farmaci e dispositivi biomedici Industria, Univ, AO/ASL, Altri Inserimento richiesta Diagramma decisionale DCI, IR Possibili esperti Candidatura Validazione richiesta DGSan Elenco esperti accreditati Richieste approvate Procedura valutazione conflitti interesse Tavolo Tecnico Appropriatezza Decreti, atti Nucleo Valutazione Priorità e Conflitti Interesse Valutazioni (VEC / SVTS) approvate Mappa della Medicina Lista esperti valutati Procedura VEC Procedura SVTS VEC SVTS 20

21 Programma regionale di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA) Processo di valutazione dell appropriatezza d uso di farmaci e dispositivi biomedici Industria, Univ, AO/ASL, Altri Inserimento richiesta Diagramma decisionale DCI, IR Possibili esperti Candidatura Validazione richiesta DGSan Elenco esperti accreditati Richieste approvate Procedura valutazione conflitti interesse Tavolo Tecnico Appropriatezza Decreti, atti Nucleo Valutazione Priorità e Conflitti Interesse Valutazioni (VEC / SVTS) approvate Mappa della Medicina Lista esperti valutati Procedura VEC Procedura SVTS VEC SVTS 21

22 Programma regionale di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA) Processo di valutazione dell appropriatezza d uso di farmaci e dispositivi biomedici Industria, Univ, AO/ASL, Altri Diagramma decisionale Il conflitto di interessi è un insieme di condizioni in cui il Inserimento giudizio professionale richiesta intorno ad un interesse primario (e.g. la salute del paziente o la validità Validazione della ricerca) richiestatende ad essere indebitamente influenzato da interessi DGSan secondari (e.g. guadagno finanziario) Tavolo Tecnico Appropriatezza Valutazioni (VEC / SVTS) approvate Richieste approvate Decreti, atti Mappa della Medicina DCI, IR Thompson DF Understanding financial conflicts of interest N Engl J Med 1993; 329: Possibili esperti Candidatura Elenco esperti accreditati Procedura valutazione conflitti interesse Nucleo Valutazione Priorità e Conflitti Interesse Lista esperti valutati Procedura VEC Procedura SVTS VEC SVTS 22

23 Programma regionale di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA) Processo di valutazione dell appropriatezza d uso di farmaci e dispositivi biomedici Industria, Univ, AO/ASL, Altri Inserimento richiesta Diagramma decisionale DCI, IR Possibili esperti Candidatura Validazione richiesta DGSan Elenco esperti accreditati Tavolo Tecnico Appropriatezza Richieste Procedura valutazione approvate conflitti interesse DDG Procedure per Valutazioni Comparate e Schede Analisi marginale Decreti, dei benefici e dei atti costi ICER : misura, che richiede interpretazione Mappa Medicina Costo-opportunita Nucleo Valutazione Priorità e Conflitti Interesse Lista esperti valutati Procedura VEC Procedura SVTS VEC SVTS 23

24 ICER come indicatore di valore McCabe, Claxton K, Culyer AJ: The NICE Cost-Effectiveness Threshold. Pharmacoeconomics. 2008:26(9): Problematicità dell ICER Nord E. Cost-value analysis in health care. Cambridge: Cambridge University Press, 1999 Gyrd-Hansen D. Willingness to pay for a QALY: theoretical and methodological issues. Pharmacoeconomics 2005; 23 (5): Birch S, Gafni A. Information created to evade reality (ICER): things we should not look to for answers. Pharmacoeconomics 2006; 24 (11): McGregor M, Caro JJ. QALYs: are they helpful to decision makers. Pharmacoeconomics 2006; 24 (10): Brouwer W, van Exel J, Baker R, Donaldson C.: The new myth: the social value of the QALY. Pharmacoeconomics. 2008;26(1):

25 ICER come una delle misure utili per decidere il valore Sendi P, Gafni A, Birch S: Opportunity costs and uncertainty in the economic evaluation of health care interventions. Health Econ 2002;11:

26 Problema affrontato Valutazione economica E un buon acquisto? (value for money) Analisi di impatto finanziario Ce lo possiamo permettere? Finalità Efficienza di alternative valide Esiti di salute Inclusi Esclusi Pianificazione dell impatto finanziario Misura Orizzonte temporale Costo marginale per unità di beneficio (esito) In genere lungo (anche tutta la vita) Spesa globale In genere corto (1-5 anni) Guidelines for the economic evaluation of health technologies: Canada [3rd Edition]. Ottawa: Canadian Agency for Drugs and Technologies in Health;

27 Programma regionale di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA) Processo di valutazione dell appropriatezza d uso di farmaci e dispositivi biomedici Industria, Univ, AO/ASL, Altri Inserimento richiesta Diagramma decisionale DCI, IR Possibili esperti Candidatura Validazione richiesta DGSan Elenco esperti accreditati Richieste DDG Tavolo Tecnico approvate Appropriatezza in Medicina Procedura valutazione conflitti interesse Tavolo Tecnico Appropriatezza Decreti, atti Nucleo Valutazione Priorità e Conflitti Interesse Valutazioni (VEC/ SVTS) approvate Mappa Medicina Lista esperti valutati Procedura VEC Procedura SVTS VEC SVTS 27

28 Programma regionale di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA) Processo di valutazione dell appropriatezza d uso di farmaci e dispositivi biomedici Industria, Univ, AO/ASL, Altri Inserimento richiesta Diagramma decisionale DCI, IR Possibili esperti Candidatura Validazione richiesta DGSan Elenco esperti accreditati Richieste approvate Procedura valutazione conflitti interesse Tavolo Tecnico Appropriatezza Valutazioni (VEC / SVTS) approvate Decreti, atti DDG Verifica impatti valutazioni HTA Nucleo Valutazione Priorità e Conflitti Interesse Lista esperti valutati Procedura VEC Procedura SVTS VEC SVTS Piani di Settore e di sviluppo ECM-CPD Governo Clinico 28

29 Programma regionale di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA) Processo di valutazione dell appropriatezza d uso di farmaci e dispositivi biomedici Industria, Univ, AO/ASL, Altri Inserimento richiesta Diagramma decisionale DCI, IR Possibili esperti Candidatura Validazione richiesta DGSan Elenco esperti accreditati Richieste approvate Procedura valutazione conflitti interesse Tavolo Tecnico Appropriatezza Decreti, atti Nucleo Valutazione Priorità e Conflitti Interesse Valutazioni (VEC / SVTS) approvate Lista esperti valutati Procedura VEC Procedura SVTS VEC SVTS 29

30 Tradizioni opportunamente innovate per una efficacia sostenibile Programma regionale di Valutazione delle Tecnologie Sanitarie (HTA) 30

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord.

Delibera di Giunta Regionale N. 8/7856 BURL 2 settembre suppl. straord. Regione Lombardia Delibera di Giunta Regionale 30.07.2008 N. 8/7856 BURL 2 settembre 2008 1 suppl. straord. Delibera di Giunta Regionale del 20.02.200902 2009 N. 8/9014: Determinazioni in ordine al controllo

Dettagli

Il punto di vista della Regione Lombardia

Il punto di vista della Regione Lombardia Valutazione delle Tecnologie Sanitarie Health Technology Assessment VTS-HTA Il punto di vista della Regione Lombardia Delibera di Giunta Regionale del 30.07.2008 N. 8/7856 BURL 2 settembre 2008 1 suppl.

Dettagli

Valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment): iniziativa della Regione Lombardia

Valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment): iniziativa della Regione Lombardia Valutazione delle tecnologie sanitarie (Health Technology Assessment): iniziativa della Regione Lombardia Un inevitabile fatto della vita Ci sono più interventi sanitari efficaci di quanti ne possiamo

Dettagli

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence

La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence 1 LA SOSTENIBILITA ECONOMICA DELLA SPESA IN DISPOSITIVI MEDICI La valutazione dei costi dei dispositivi medici: l approccio Real World Evidence Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics

Dettagli

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA

III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA Bologna 17/18/19 aprile 2018 Le linee guida nelle Tecniche Ortopediche: come si scrivono e come si consolidano nell attività quotidiana T.O. Lorenzo Michelotti

Dettagli

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO

La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO 1 Congresso CARD Triveneto: LA PREVENZIONE NEL DISTRETTO La gestione proattiva domiciliare dei pazienti con FA in trattamento con NAO Stefano Buda, Ing. CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research

Dettagli

Valutazioni economiche e test diagnostici

Valutazioni economiche e test diagnostici Valutazioni economiche e test diagnostici Massimo Brunetti Sviluppo Organizzativo AUSL Modena m.brunetti@ausl.mo.it Clinical Evidence, 2008 Efficacia degli interventi in sanità Screening Ogni 2.000 persone

Dettagli

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi G. Ciccone Epidemiologia clinica e valutativa AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e CPO Piemonte Indice Health Technology Assessment

Dettagli

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Clinical

Dettagli

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006 Sezione

Dettagli

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico Il Governo Clinico nelle Aziende Sanitarie. Quale Formazione? Bologna, 14 novembre 2008 Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia Il metodo grade Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, 3493 30123 -Venezia 1 Il metodo GRADE Il metodo GRADE (Grading of Recommendations

Dettagli

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD 1 I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI () Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research 2 La definizione di valutazione farmacoeconomica tra risorse finite, impieghi alternativi

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Decisioni Cliniche e Prove di Efficacia La pratica clinica è dissociata dalle evidenze? Rimini, 25-26 marzo

Dettagli

Prof. FRANCESCO SAVERIO MENNINI. CEIS Sanità, Facoltà di Economia, Univ. Tor Vergata, Roma

Prof. FRANCESCO SAVERIO MENNINI. CEIS Sanità, Facoltà di Economia, Univ. Tor Vergata, Roma Prof. FRANCESCO SAVERIO MENNINI CEIS Sanità, Facoltà di Economia, Univ. Tor Vergata, Roma VALUTAZIONE ECONOMICA E HTA IN ITALIA PROBLEMI E PROSPETTIVE Le informazioni prodotte dalle Agenzie di HTA dovrebbero

Dettagli

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche

Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi. Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche Farmacoeconomia: la cassetta degli attrezzi Giacomo Bruno S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche Indice 1. Introduzione Valutazione economica 2. Tecniche di valutazione economica Cost-effectiveness

Dettagli

Definizioni, caratteristiche, esperienze di applicazione dell HTA nel Mondo e in Italia

Definizioni, caratteristiche, esperienze di applicazione dell HTA nel Mondo e in Italia Definizioni, caratteristiche, esperienze di applicazione dell HTA nel Mondo e in Italia Aleksandra Torbica Centro di Ricerca sull Assistenza Sanitaria e Sociale CERGAS- Università Luigi Bocconi, Milano

Dettagli

Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa?

Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa? Nuovi farmaci: elemento di spesa o risorsa? Claudio Jommi Università del Piemonte Orientale e Cergas Bocconi (claudio.jommi@uniupo.it, claudio.jommi@unibocconi.it) pag. 1 Il farmaco come fattore di spesa?

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento Prof.ssa Maria Triassi LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute Risparmio risorse LA PREVENZIONE Aumenta il livello di salute LA CURA

Dettagli

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed La qualità delle pubblicazioni scientifiche 23 maggio 2012 L organizazzione della documentazione La piramide delle 6 S Sistemi Summaries Sinossi delle

Dettagli

PDTA valutazioni costo-beneficio e variabilità inter-regionale

PDTA valutazioni costo-beneficio e variabilità inter-regionale Linee guida e percorsi diagnostico-terapeutici assistenziali (PDTA): metodi, aderenza e responsabilità PDTA valutazioni costo-beneficio e variabilità inter-regionale Roma, 8 Novembre 2018 Giovanni Corrao

Dettagli

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci

Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Innovatività e appropriatezza : criteri di valutazione dei farmaci Massimo Medaglia Dipartimento Farmaceutico Ospedale L. Sacco Azienda Ospedaliera Polo Universitario Milano L innovazione nella terapia

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. A) PROPOSTA DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIA INNOVATIVA IN AMBITO SANITARIO Denominazione

Dettagli

Progetto SIDF Lazio. linee guida WHO per monitorare la sicurezza dei medicinali del La Farmacovigilanza nella Regione Lazio 31 gennaio 2011

Progetto SIDF Lazio. linee guida WHO per monitorare la sicurezza dei medicinali del La Farmacovigilanza nella Regione Lazio 31 gennaio 2011 Progetto SIDF Lazio Fornire un valido servizio d informazione sui farmaci agli operatori sanitari è compito basilare ed un mezzo importante per stimolare le segnalazioni linee guida WHO per monitorare

Dettagli

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus

Epidemiologia clinica e valutazione critica della letteratura scientifica in Neuropsichiatria Infantile, IRCCS Stella Maris 25-26/06/ Klaus Cosa sono le linee guida per la pratica clinica Raccomandazioni di comportamento clinico elaborate mediante un processo di revisione sistematica della letteratura e delle opinioni di esperti, con lo scopo

Dettagli

#GIMBE2019. Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA

#GIMBE2019. Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA #GIMBE2019 Forum Accessibilità alle innovazioni: l incognita della sostenibilità, le sfide dell HTA Massimiliano Boggetti Presidente Assobiomedica Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell'innovazione

Dettagli

Qualità Efficacia Appropriatezza

Qualità Efficacia Appropriatezza Farmaci Innovativi Qualità Efficacia Appropriatezza Ass. G.Dossetti Palazzo Marini _ 25 ottobre 2010 Farmaci Innovativi: quali tutele fra ricerca e paziente Enrico Belviso BMS Pricing & Reimbursement Innovazione:

Dettagli

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Evidence Based Medicine e Linee Guida Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide) Induzione dovrebbe funzionare analisi propria esperienza clinica, meccanismi fisiopatologici

Dettagli

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario Una sfida possibile con le nuove tecnologie Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio ICT in Sanità In collaborazione con Con il patrocinio di

Dettagli

Workshop Clinici Interattivi

Workshop Clinici Interattivi Associazione Medici Endocrinologi AME 2003-3 Congresso Nazionale Palermo, 7-9 novembre 2003 Workshop Clinici Interattivi Evidenze scientifiche e pratica clinica Interventi efficaci Zona grigia Interventi

Dettagli

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità Congresso GIQAR 18 20 maggio 2016 (Parma) 1 Guidance FDA (August 2013) «Guidance for Industry: Oversight on Clinical Investigations A Risk Based Approach

Dettagli

Come distinguere il costo grezzo dal costo efficacia e come calcolare quest ultimo con eventuali esempi

Come distinguere il costo grezzo dal costo efficacia e come calcolare quest ultimo con eventuali esempi CUORE e TECNOLOGIA: Efficacia, appropriatezza, sostenibilita Alessandria 6 7 giugno 2013 Tavola rotonda La cardiologia moderna e l impossibilita di prescindere dalla tecnologia: scenari per un sistema

Dettagli

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico

Programma di ricerca Regione-Universit. Presentazione del Programma. Area 2 Ricerca per il Governo Clinico Programma di ricerca Regione-Universit Università - Presentazione del Programma Area Ricerca per il Governo Clinico Bologna /6/ Agenzia sanitaria e sociale regionale Agenda Il Programma di ricerca Regione-Università

Dettagli

Contesti Regionali. HTA in Italia

Contesti Regionali. HTA in Italia WORKSHOP: "Implementazione di un modello regionale di HB-HTA: istruzioni per l'uso " Contesti Regionali Emanuela Foglia 16 settembre 2015 HTA in Italia Riferimenti normativi Piano Sanitario 2006-2008 HTA

Dettagli

Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici

Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici Analisi «farmacoeconomica» delle terapie personalizzate e sostenibilità dei farmaci oncologici Claudio Jommi (claudio.jommi@uniupo.it) Università del Piemonte Orientale, Cergas SDA Bocconi pag. 1 Agenda

Dettagli

DELIBERAZIONE N X / 5954 Seduta del 05/12/2016

DELIBERAZIONE N X / 5954 Seduta del 05/12/2016 DELIBERAZIONE N X / 5954 Seduta del 05/12/2016 Regole di Gestione del Servizio Sociosanitario 2017 Ruolo del S.S. Ingegneria Clinica 3.3.5 Flusso informativo per il monitoraggio delle grandi apparecchiature

Dettagli

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi

Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall Evidence-Based Practice alla Clinical Governance Linee guida Percorsi Assistenziali Sistemi Informativi GIMBE - Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Dettagli

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Misure per la sostenibilità della spesa farmaceutica Pierluigi Russo - Coordinatore Area Strategia e Politiche del Farmaco

Dettagli

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione

Quesito: Motivazione e fattore stimolante. Background. Criteri di esclusione. Criteri di inclusione Master in Evidence-Based Practice e Metodologia della Ricerca Clinico-assistenziale AA 2007-2009 REVISIONE SISTEMATICA SUI DIVERSI DISPOSITIVI PER LA MISURAZIONE DELLA TEMPERATURA CORPOREA NEGLI ADULTI

Dettagli

Quali best practices?

Quali best practices? Procedure di Quali best practices? P&R in Italia e confronti Europei Giovanni Giuliani, Pricing and Reimbursement manager Roche SpA Milano, 30 gennaio 2015 Agenda Le sfide del sistema nell accesso delle

Dettagli

EQUIVALENZA CLINICA REALE O NO?

EQUIVALENZA CLINICA REALE O NO? EQUIVALENZA CLINICA REALE O NO? CERCHIAMO EVIDENZE ALCUNE CONSIDERAZIONI 62 articoli sono pochi considerando che negli USA e in Europa sono oltre 10 anni che i farmaci equivalenti vengono usati, Le Review

Dettagli

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci

L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale. Edoardo Mannucci L innovazione in diabetologia Cosa cambia nel mondo reale Edoardo Mannucci Conflitti di interessi Negli ultimi due anni, E. Mannucci ha ricevuto: compensi per consulenze da AstraZeneca, Boehringer Ingelheim,

Dettagli

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : Rete Regionale Health Technology Assessment (HTA): elementi attuativi e metodologici. N. 225 IN 04/03/2011 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA VISTI Il d.lgs 502/92 e s.m.i. con

Dettagli

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Come e dove trovare informazioni. Seconda parte Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Le linee guida in oncologia, Milano, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche

Dettagli

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, CEIS Economic Evaluation and HTA (CEIS-EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» and

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI Corso ECDL HealthDoc PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI CG Diapositiva 2 CG11 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG12 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG13 Cognetti Gaetana; 29/11/2002 CG14 Cognetti

Dettagli

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it

Un compendio di buone pratiche Cosa manca. ars.toscana.it Un compendio di buone pratiche Cosa manca paolo.francesconi@ ars.toscana.it Di cosa voglio parlarvi Qual è il problema Come può essere affrontato Come lo abbiamo affrontato Che risultati abbiamo ottenuto

Dettagli

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità

Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità Real World Evidence: fra Innovazione e Sostenibilità SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Studi Clinici Innovativi Milano, 30 Giugno 2016 Noemi Porrello SVILUPPO DI FARMACI REAL WORLD DATA SINERGIE CONCLUSIONI

Dettagli

Modelli a confronto: fasi di valutazione e ruolo delle discussioni plenarie

Modelli a confronto: fasi di valutazione e ruolo delle discussioni plenarie La valutazione dei progetti di ricerca scientifica in Sardegna: Esperienze nazionali ed europee e contributi per il miglioramento del modello regionale di valutazione Pula, 22 marzo 2013 Modelli a confronto:

Dettagli

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX

VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 CX, CXR, LGX VALUTAZIONE TECNOLOGIE SANITARIE (VTS-HTA) Sintesi del GIUDIZIO DI PRIORITA (DGR 7856/2008, allegato 2) PROTESI PENIENA AMS 700 C, CR, LG In data 12 Ottobre 2010 il Nucleo di Valutazione delle Priorità

Dettagli

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Seconda Edizione CARDIO-ALESSANDRIA Alessandria, 12 giugno 2015 La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research Le fasi del processo Health

Dettagli

XXXV Congresso Nazionale SIFO

XXXV Congresso Nazionale SIFO XXXV Congresso Nazionale SIFO Partnership per la salute Programma di miglioramento in atto e coinvolgimento degli stakeholder L Associazione delle Imprese del Farmaco Massimo Scaccabarozzi, Presidente

Dettagli

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione

Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Elaborazione di Linee guida sul percorso assistenziale della persona con mielolesione Traumatica (e non traumatica) Roma, 10 aprile 2015 Dott. Bruno Rusticali Obiettivi di un sistema sanitario impossibilitato

Dettagli

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Corrado Barbui WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation

Dettagli

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria

LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE. Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria LO SVILUPPO INIZIA QUI ASSISTENZA,RICERCA, DIDATTICA NELLE PROFESSINI SANITARIE Introduzione alla giornata La Ricerca Sanitaria Giovanni Apolone IRF Mario Negri, Milano OVERVIEW Ricerca, formazione e assistenza

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO Introduzione all HTA; come farne uno strumento operativo. Dall HTA all Hospital Based HTA Codice 313-118498 Palermo, c/o NH Hotel

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

INDICE. Introduzione pag Che cosa è l'economia sanitaria» Le particolarità del mercato delle prestazioni sanitarie

INDICE. Introduzione pag Che cosa è l'economia sanitaria» Le particolarità del mercato delle prestazioni sanitarie INDICE Introduzione pag. 11 1. Che cosa è l'economia sanitaria» 11 1.1. Le particolarità del mercato delle prestazioni sanitarie» 15 1.2. Il panorama dell'economia sanitaria» 18 2. Lo studio dell'economia

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO

GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Gli strumenti della Clinical Governance IV Modulo VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DELLE PERFORMANCE CLINICHE GLI STANDARD DI RIFERIMENTO Torino, 9 marzo 2009 Barbara Suardi AOU Maggiore della Carità, Novara

Dettagli

Dal rigore scientifico alla pratica clinica

Dal rigore scientifico alla pratica clinica Dal rigore scientifico alla pratica clinica Riccardo C. Bonadonna Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Università di Parma e AOU di Parma Riccardo C. Bonadonna dichiara di aver ricevuto negli

Dettagli

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche

I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico. Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche I prontuari ospedalieri come strumento di governo clinico Prontuari e acquisto dei farmaci l esperienza della regione Marche Isidoro Mazzoni ASUR Marche ZT12 Bologna, 25 maggio 2007 ASUR: le ragioni della

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca

Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Il ruolo della EBM nel miglioramento della qualita della ricerca Alessandro Liberati Centro Cochrane italiano XIII Riunione Annuale Network Cochrane italiano Workshop Napoli, 4 Novembre 2008 Contenuto

Dettagli

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI AL 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ Palazzo Rospigliosi - Roma 15 novembre 2016 Questa documentazione costituisce la base sintetica di una presentazione, ed è incompleta senza

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

Information from patients of the real world. The evidence from clinical trials: 27/04/ administrative databases

Information from patients of the real world. The evidence from clinical trials: 27/04/ administrative databases 1 2 3 The evidence from clinical trials: -PubMed -clinicaltrials.gov Information from patients of the real world -administrative databases -DRGs + + + + + - - - - - 4 I principali no finora proposti dal

Dettagli

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici

Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici Come promuovere l uso appropriato dei farmaci oncologici Parte I: Generalità e definizione criteri di uso appropriato 2 Workshop PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Bologna, 23 febbraio 2005 a cura

Dettagli

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca Ricerca, Innovazione e accesso: due mondi che non si parlano

Dettagli

ANALISI E COMPARAZIONE DI MODELLI GESTIONALI DELLE STRUMENTAZIONI OSPEDALIERE Prof. Enrico M. Staderini Perché il settore sanitario? 3,4 = tasso di cr

ANALISI E COMPARAZIONE DI MODELLI GESTIONALI DELLE STRUMENTAZIONI OSPEDALIERE Prof. Enrico M. Staderini Perché il settore sanitario? 3,4 = tasso di cr ANALISI E COMPARAZIONE DI MODELLI GESTIONALI DELLE STRUMENTAZIONI OSPEDALIERE Prof. Enrico M. Staderini Perché il settore sanitario? 3,4 = tasso di crescita annuo della spesa sanitaria tra il 1990 ed il

Dettagli

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP) Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP) Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, CEIS Economic Evaluation and HTA (CEIS-EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» and

Dettagli

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019

Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN. Bologna, giugno 2018 gennaio 2019 Advanced course on... Metodi e strumenti di clinical governance per la sostenibilità del SSN Bologna, giugno 2018 gennaio 2019 Diversi sono i fattori che oggi minano la sostenibilità di tutti i sistemi

Dettagli

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI

NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI NON SOLO MEDLINE CHIARA BASSI Come muoversi? Non esiste una sola via, una sola fonte, un solo modo per cercare le informazioni che ci servono ma. Alcune fonti sono più valide di altre Alcuni modi sono

Dettagli

Società medico-scientifiche e conflitto di interessi: risultati di uno studio italiano

Società medico-scientifiche e conflitto di interessi: risultati di uno studio italiano Società medico-scientifiche e conflitto di interessi: risultati di uno studio italiano Cosima Lisi Dottoranda in Global Public Health Instituto de Saúde Pública da Universidade do Porto Universidade Nova

Dettagli

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Prof. Sergio Pecorelli Presidente AIFA Lecce, 5 Dicembre 2014 S.Pecorelli@aifa.gov.it Il contesto globale Il nuovo contesto

Dettagli

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed) Corso ECM : metodologia della ricerca delle informazioni ( - I ed) Ricerca per la produzione di documentazione EBM Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it richiede l applicazione di una metologia molto rigorosa

Dettagli

Venerdì, 24 novembre 2017

Venerdì, 24 novembre 2017 IL BUON GOVERNO DELLE TECNOLOGIE PER LA SALUTE LA SFIDA DELL HEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT La funzione di valutazione delle tecnologie sanitarie nelle aziende sanitarie piemontesi: lo stato dell arte. Venerdì,

Dettagli

MONDO REALE: ASPETTATIVE, RUOLO E PROSPETTIVE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE. Dott.ssa Barbara Panzeri

MONDO REALE: ASPETTATIVE, RUOLO E PROSPETTIVE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE. Dott.ssa Barbara Panzeri MONDO REALE: ASPETTATIVE, RUOLO E PROSPETTIVE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE Dott.ssa Barbara Panzeri Disclaimer Questo materiale, e tutti i contenuti citati all interno, è stato realizzato al solo scopo

Dettagli

Ricerca e farmaci antitumorali

Ricerca e farmaci antitumorali Ricerca e farmaci antitumorali Ad oggi disponibili 132 farmaci antitumorali Negli ultimi 15 anni immessi sul mercato 63. Circa 1 sostanza su 10 mila supera le prove per essere approvata Non più di 2 farmaci

Dettagli

MILANO - MARTEDÌ, 2 SETTEMBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 30 luglio n. 8/7856

MILANO - MARTEDÌ, 2 SETTEMBRE Sommario. Deliberazione Giunta regionale 30 luglio n. 8/7856 REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE MILANO - MARTEDÌ, 2 SETTEMBRE 2008 1º SUPPLEMENTO STRAORDINARIO Sommario Anno XXXVIII - N. 182 - Poste Italiane - Spedizione in abb. postale - 45% - art. 2, comma

Dettagli

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX

Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment TSRM dott. Alessandro BEUX Organizzazioni sanitarie e tecnologie: Health Tecnology Assestment Rivoluzione o scoperta dell acqua calda! Technology Assesment Ambito di ricerca che si propone di combinare le molteplici dimensioni che

Dettagli

L esperienza dell Emilia-Romagna

L esperienza dell Emilia-Romagna HTA Dispositivi medici: percorsi regionali a confronto L esperienza dell Emilia-Romagna Susanna Maltoni Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale, Emilia-Romagna Indice Contesto regionale Valutazione DM innovativi

Dettagli

EFFICACIA DEI TRATTAMENTI SILVIO GARATTINI

EFFICACIA DEI TRATTAMENTI SILVIO GARATTINI EFFICACIA DEI TRATTAMENTI SILVIO GARATTINI Milano 10 Novembre 2016 Milano 6 Ottobre 2015 SANITA ELETTRONICA Fascicolo Sanitario Elettronico Telemedicina Mobile Health Social media EVIDENCE BASED MEDICINE

Dettagli

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Il Progetto IGEA Marina Maggini Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto

Dettagli

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza

Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza Gestire l innovazione Terapeutica: Registri di monitoraggio AIFA e Farmacovigilanza Stefania Giorgetti UOC Farmacia Ospedaliera ASUR Marche Area Vasta 3 Macerata NUOVO NUOVA ENTITA CHIMICA INNOVATIVO INNOVATIVITA

Dettagli

Valutazione delle tecnologie sanitarie

Valutazione delle tecnologie sanitarie Valutazione delle tecnologie sanitarie Perché HTA in Lombardia Principi della HTA in Lombardia Processo HTA regionale Dal mercatismo alla governance Valutare la pratica (e la ricerca) per una vita buona

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 9 43

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 9 43 DECRETO 12 febbraio 2016. 26-2-2016 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 9 43 Modifica del modulo per la richiesta di inserimento in PTORS di un nuovo prodotto farmaceutico. L ASSESSORE

Dettagli

DECRETO N Del 23/06/2017

DECRETO N Del 23/06/2017 DECRETO N. 7517 Del 23/06/2017 Identificativo Atto n. 218 DIREZIONE GENERALE WELFARE Oggetto GIUDIZIO DI PRIORITÀ FREESTYLE LIBRE - SISTEMA DI MONITORAGGIO CONTINUO E NON INVASIVO DEL GLUCOSIO NEI FLUIDI

Dettagli

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali

Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Obiettivi delle Reti Oncologiche Regionali Garanzia della qualità/standard assistenziali Appropriatezza diagnostica e terapeutica Razionalizzazione dei servizi Integrazione dei PDTA Razionalizzazione delle

Dettagli

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016

Governance farmaceutica: le nuove proposte. Mario Roma, 17 novembre 2016 Governance farmaceutica: le nuove proposte Mario Melazzini m.melazzini@aifa.gov.it @melazzini Roma, 17 novembre 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO

INDICE PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO INDICE AUTORI PRESENTAZIONE INTRODUZIONE XIII XVII XIX PARTE PRIMA L AMBIENTE ESTERNO E IL CONTESTO NORMATIVO Capitolo Primo Scenari e modelli di competizione in Sanità 1.1 Premessa 1.2 Tipologie e caratteristiche

Dettagli

Corso Residenziale ECM Introduzione all HTA e alle analisi decisionali. Analisi decisionali a dimensioni multiple per indici di priorità

Corso Residenziale ECM Introduzione all HTA e alle analisi decisionali. Analisi decisionali a dimensioni multiple per indici di priorità Corso Residenziale ECM Introduzione all HTA e alle analisi decisionali Sessione 2 - Tecnologie in crescita, mature o obsolete: prioritizzazione, coinvolgimento stakeholder, definizione del progetto valutativo

Dettagli

Evidence-Based Practice

Evidence-Based Practice RES Evidence-Based Practice Formulare quesiti clinico-assistenziali, ricercare, valutare e applicare le migliori evidenze scientifiche al paziente individuale, rivalutare le proprie performance Destinatari

Dettagli

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G. PADOVA 2, 14 Dicembre Hotel Grand Italia 2015 giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO 21 Dicembre Centro Medico Culturale G. Marani GLI INCONTRI L ultimo Patto per la Salute prevede l adozione di strumenti

Dettagli