Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Indice del volume 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 2 KARL MARX 3 ARTHUR SCHOPENHAUER. PARTE I La filosofia dell Ottocento"

Transcript

1 Indice del volume PARTE I La filosofia dell Ottocento Il destino del sistema hegeliano, p. 2 1 DESTRA E SINISTRA HEGELIANA 1. Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 Giovani e vecchi hegeliani, p Ludwig Feuerbach 4 3. Max Stirner 6 4. Engels e il materialismo storico-dialettico 7 I socialisti utopistici, p. 8 Sintesi, p. 9 Verifi ca, p. 10 Feuerbach, La religione e l essenza dell uomo Stirner, Io ho fondato la mia causa sul nulla 2 KARL MARX L analisi economica e l attesa della liberazione Un fi losofo rivoluzionario 13 L economia politica, p Con Hegel contro Hegel: la dialettica in questione Il problema dell alienazione Il materialismo storico Il comunismo La scienza economica del capitale La merce e il denaro, p La produzione del plusvalore, p. 24 Saggio di plusvalore e saggio di profi tto, p ARTHUR SCHOPENHAUER II ripensamento dell eredità kantiana La vita e le opere La rivoluzione sociale e l io individuale 27 Sintesi, p. 27 Verifi ca, p. 29 T1 L io estraniato [Karl Marx, Manoscritti economicofi losofi ci del 1844, Primo manoscritto, 4: «Il lavoro estraniato»] T2 La concezione materialistica della storia [Karl Marx, L ideologia tedesca, 1-2; Per la critica dell economia politica, Prefazione] T3 Il plusvalore [Karl Marx, Salario, prezzo e profi tto, 8: «La produzione del plusvalore»] La struttura della coscienza empirica Il mondo come rappresentazione 45

2 IV INDICE DEL VOLUME Il velo della Maya e l Oriente di Schopenhauer, p Il mondo come volontà L affrancamento dalla volontà 48 L edizione del 1844 del Mondo, p I Parerga e paralipomena 51 Sintesi, p. 53 Verifi ca, p. 54 T4 Il mondo è la mia rappresentazione [Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, libro I, 1, 2, 5] 55 T5 L esperienza del proprio corpo [Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, libro II, 18] T6 La volontà come in sé del mondo [Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, libro II, 19, 21, 22] Schopenhauer, La necessità dell esistenza e l infinità del tempo SØREN KIERKEGAARD «La soggettività è verità» Una vita singolare La radicalità del cristianesimo Kierkegaard autore di autori 70 Il gioco degli pseudonimi in Aut-Aut, p Il singolo e il sistema Gli stadi dell esistenza Lo stadio estetico, p Lo stadio etico, p Oltre lo stadio etico: la sfera religiosa, p L angoscia, la disperazione e lo scandalo del cristianesimo 80 La malattia mortale, p. 81 Sintesi, p. 81 Verifi ca, p. 83 T7 L esistenza e l infinito [Søren Kierkegaard, Postilla conclusiva non scientifi ca alle Briciole di fi losofi a, parte II, sez. 2, cap. 4, A, 1] T8 Tempo e angoscia [Søren Kierkegaard, Il concetto di angoscia, cap. 3] Kierkegaard, Il momento IL POSITIVISMO Il progetto positivista 86 JOHN STUART MILL La logica dell esperienza La scienza della società 89 Bentham e l utilitarismo, p. 90 Malthus e il principio economico della popolazione, p Il problema della libertà 91 Il liberalismo, p. 91 Il positivismo in Germania e in Italia, p. 92

3 INDICE DEL VOLUME V AUGUSTE COMTE La fi losofi a positiva 92 Il tradizionalismo, p La nascita della sociologia 96 La società positiva, p La scienza come metafi sica dell umanità 99 Sintesi, p. 100 Verifi ca, p. 102 Mill, La critica del sillogismo Comte, La filosofia positiva 6 SCIENZE ED EPISTEMOLOGIE NELL OTTOCENTO Le scienze nell Ottocento Darwin e l evoluzionismo 104 Herbert Spencer, p Le geometrie non euclidee Logica e psicologia 108 Sintesi, p. 109 Verifi ca, p. 110 Darwin, Il principio dell evoluzione Spencer, La legge di evoluzione PARTE II La svolta del Novecento Dall Ottocento al Novecento: una nuova scena del pensiero, p FRIEDRICH NIETZSCHE La verità di Nietzsche Una vita alla ricerca della salute Il primo Nietzsche: fi lologia, fi losofi a, storia La svolta genetica Morte dell io - morte di Dio L avvento di Zarathustra Dal mezzogiorno al tramonto, p La volontà di potenza, p L eterno ritorno dell uguale, p La trasvalutazione di tutti i valori Dal nichilismo passivo al nichilismo attivo, p Gli schiavi contro i signori, p La favola del mondo vero, p. 131 Sintesi, p. 134 Verifi ca, p. 135 T9 Dall io al superuomo [Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, I, 16-17; III, 54] T10 Dall uomo al superuomo [Friedrich Nietzsche, Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e per nessuno, Prefazione di Zarathustra, 3] T11 La decadenza democratica e la politica dei signori [Friedrich Nietzsche, Al di là del bene e del male, VIII, 242; IX, 257 e 259] Nietzsche, Una genealogia della verità e della realtà

4 VI INDICE DEL VOLUME 8 IL NEOKANTISMO, DILTHEY E LO STORICISMO Un nuovo criticismo, la critica della ragione storica e lo storicismo 143 IL NEOKANTISMO La scuola di Marburgo La scuola del Baden Ernst Cassirer 148 DILTHEY E LO STORICISMO Il progetto di una critica della ragione storica Il problema della fondazione delle scienze dello spirito Tra psicologia ed ermeneutica 153 Storicismo e valori: Troeltsch e Meinecke, p Spengler e il tramonto dell Occidente 155 Sintesi, p. 157 Verifi ca, p. 159 Cassirer, La filosofia delle forme simboliche Dilthey, Le scienze dello spirito e il mondo storico 9 MAX WEBER Uno scienziato alla ricerca del senso Cenni biografi ci La rifl essione metodologica sulle scienze della cultura La sociologia comprendente Etica protestante e spirito del capitalismo Disincantamento del mondo e responsabilità intellettuale 168 Sintesi, p. 170 Verifi ca, p. 171 T12 La professione della politica [Max Weber, La politica come professione] T13 Fattori economici e spirituali [Max Weber, L etica protestante e lo spirito del capitalismo, «Osservazioni preliminari»; parte II, cap. 1] T14 L etica calvinista e il capitalismo [Max Weber, L etica protestante e lo spirito del capitalismo, «Osservazioni preliminari»; parte II, cap. 1] HENRI BERGSON La scienza e la vita La vita La scoperta della durata Materia e memoria 182 Il riso secondo Bergson, p L evoluzione creatrice La morale e la religione 187 Sintesi, p. 189 Verifi ca, p. 190 Bergson, Il corpo, la coscienza, la durata

5 INDICE DEL VOLUME VII PARTE III Dall Idealismo al marxismo 11 BENEDETTO CROCE Tra estetica e storicismo Vita di un pensatore liberale Il confronto con Hegel: forme e gradi dello spirito L estetica La fi losofi a come storicità La fi losofi a pratica: l economia e l etica 199 Sintesi, p. 200 Verifi ca, p. 201 Croce, La risposta al Manifesto degli intellettuali del fascismo Croce, Lo Stato e la moralità 12 GIOVANNI GENTILE La filosofia attualistica: idealismo e immanentismo Un fi losofo politico 203 La fi losofi a italiana nell Ottocento: Rosmini e Gioberti, p La riforma della dialettica hegeliana La teoria dell attualismo La storia della fi losofi a La pedagogia e la riforma della scuola Idealismo e totalitarismo 208 Sintesi, p. 210 Verifi ca, p. 211 Gentile, Il carattere spirituale del fascismo Gentile, Lo Stato come individuo realizzato nella sua universalità 13 SVILUPPI E TRASFORMAZIONI DEL MARXISMO Il marxismo italiano ed europeo La via italiana al marxismo Labriola, p Gramsci, p Nello spazio del marxismo europeo Lukács, p. 215 Il marxismo sovietico, p Bloch, p Althusser, p. 218 Benjamin: messianismo e rivoluzione, p. 219 Sintesi, p. 219 Verifi ca, p. 220 Gramsci, Lo Stato e il partito Gramsci, Il politico come moderno Principe

6 VIII INDICE DEL VOLUME PARTE IV Fenomenologia e ontologia 14 EDMUND HUSSERL E LA FENOMENOLOGIA Un nuovo modo di vedere le cose 222 EDMUND HUSSERL Il fi losofo come funzionario dell umanità Matematica e fi losofi a La questione della logica 225 Il vissuto, p Dalla logica pura alla fenomenologia La fenomenologia pura o trascendentale La riduzione eidetica, p L epochè, p La coscienza trascendentale, p Le ricerche fenomenologiche sopra la costituzione La crisi delle scienze e il ruolo della fi losofi a 237 FENOMENOLOGIA, ANTROPOLOGIA, ONTOLOGIA La vita come punto di partenza della fi losofi a Fenomenologia e antropologia: Max Scheler Dal neocriticismo all ontologia: Nicolai Hartmann Empatia e intersoggettività: Edith Stein Fenomenologia e ontologia: Maurice Merleau-Ponty 245 Sintesi, p. 247 Verifi ca, p. 249 T15 Husserl: l espressione significativa e la grammatica pura [Edmund Husserl, Ricerche logiche, vol. II, Ricerca I, 1, 5-8; Ricerca IV, Introduzione e 14] T16 Husserl: la coscienza come essere assoluto [Edmund Husserl, Idee per una fenomenologia pura e una fi losofi a fenomenologica, libro I, 49] T17 Husserl: la coscienza del tempo [Edmund Husserl, Per la fenomenologia della coscienza interna del tempo, 1, 8-11, 24] Scheler, L etica, i valori, il divino Stein, L empatia Stein, Essere finito ed essere eterno MARTIN HEIDEGGER E IL PROBLEMA DELLA METAFISICA La passione del domandare Un luogotenente del nulla Nello spazio di Essere e tempo Il problema dell essere e la domanda dell esserci, p Il primato dell esserci e l ontologia fondamentale, p Il metodo dell ontologia, p L analitica esistenziale Le strutture fondamentali dell esistenza, p L essere-nel-mondo, p L apertura dell esserci, p L esserci come cura e l essere-per-la morte, p Temporalità e storicità dell esserci, p. 277

7 INDICE DEL VOLUME IX Il passo incompiuto di Essere e tempo, p La metafi sica della fi nitezza: l essere e il niente La verità dell essere come evento Tecnica, nichilismo e metafi sica Il linguaggio, la poesia, il sacro L opera d arte, p Il linguaggio della poesia e il sacro, p Il sacro, p. 286 CRITICA DELLA METAFISICA ED ETICA DELL ALTERITÀ Fenomenologia, etica, ebraismo 288 Il pensiero ebraico del Novecento, p Lévinas, p Derrida, p. 291 Sintesi, p. 293 Verifi ca, p. 296 T18 L uomo come esserci [Martin Heidegger, Essere e tempo, 4, 9] T19 L esistenza gettata [Martin Heidegger, Lettera sull umanismo ] T20 La temporalità dell esistenza [Martin Heidegger, Essere e tempo, 41, 46] T21 L essre per la morte [Martin Heidegger, Essere e tempo, 53, 65] Heidegger, L essenza del linguaggio come via Heidegger, Il linguaggio che fa essere le cose Lévinas, L io come relazione etica con Altri Lévinas, L etica e il desiderio dell infinito Lévinas, L io come responsabilità assoluta Derrida, Il linguaggio come scrittura SARTRE E L ESISTENZIALISMO Jean-Paul Sartre: un intellettuale totale La vita Sartre e la fenomenologia L essere e il nulla Esistenzialismo, umanismo, marxismo 312 Marcel: fi losofi a concreta e mistero ontologico, p Le trasformazioni dell esistenzialismo: Karl Jaspers 315 Sintesi, p. 317 Verifi ca, p. 319 Sartre, Il tempo e il nulla Jaspers, La trascendenza come condizione della libertà Jaspers, L Umgreifende 17 NEOSCOLASTICA, PERSONALISMO, FILOSOFIA CRISTIANA 1. Alle origini della neoscolastica Étienne Gilson Jacques Maritain Emmanuel Mounier 325 Sintesi, p. 326 Verifi ca, p. 327 Gilson, Dio come ipsum esse Maritain, Un nuovo umanesimo

8 X INDICE DEL VOLUME 18 ERMENEUTICA E TEORIA CRITICA Due modi di affrontare i fatti umani 328 HANS-GEORG GADAMER E L ERMENEUTICA FILOSOFICA Un pensatore, un secolo Verità e metodo come poli in tensione 330 Le trasformazioni dell ermeneutica, p L esperienza estetica e quella storica Essere e linguaggio 334 LA SCUOLA DI FRANCOFORTE E LA TEORIA CRITICA L Istituto per la ricerca sociale e la revisione della critica marxiana 335 Herbert Marcuse, p Horkheimer e Adorno 336 JÜRGEN HABERMAS Il ripensamento della teoria critica La teoria dell agire comunicativo 340 Karl-Otto Apel, p Pensiero postmetafi sico, democrazia e religione 341 Sintesi, p. 342 Verifi ca, p. 344 Gadamer, Il linguaggio ermeneutico Habermas, Ordinamenti giuridici e ragioni morali Habermas, Il valore della religione per la democrazia PARTE V Filosofia e scienze dell uomo 19 FREUD E LA PSICOANALISI All origine della coscienza Un viaggiatore del profondo La nascita della psicoanalisi La coscienza e l inconscio 351 La sessualità, p Dalla psiche individuale all inconscio sociale 354 Èros e thànatos, p. 355 Due sviluppi della psicanalisi, p. 357 Sintesi, p. 358 Verifi ca, p. 359 Freud, La coscienza è solo una parte della vita psichica Freud, Io, Es e Super-Io 20 MICHEL FOUCAULT E LO STRUTTURALISMO «Dar forma all impazienza della libertà» Lo strutturalismo 361 La vita di Foucault, p. 363

9 INDICE DEL VOLUME XI 2. Dall archeologia alla genealogia 364 La storia della follia, p Governamentalità ed etica della cura di sé 367 Sintesi, p. 368 Verifi ca, p. 370 De Saussure, L invenzione della linguistica Foucault, Il soggetto come cura di sé 21 HANNAH ARENDT Tra filosofia e teoria politica Una vita in esilio Dalle origini del totalitarismo alla questione della condizione umana L esigenza del pensiero e la vita della mente 376 La riabilitazione della fi losofi a pratica in Germania, p. 378 Sintesi, p. 379 Verifi ca, p. 380 Arendt, Il terrore contemporaneo Arendt, Il totalitarismo e l ideologia PARTE VI La filosofia analitica 22 ALLE ORIGINI DELLA FILOSOFIA ANALITICA: FREGE E RUSSELL L idea di un linguaggio scientifico universale 382 GOTTLOB FREGE L ideografi a come modello di un linguaggio scientifi co universale 383 Il dibattito sui fondamenti della matematica, p. 384 Funzioni e insiemi, p Filosofi a del linguaggio: senso e signifi cato 385 Concetti, predicati, funzioni, p Filosofi a della matematica: il platonismo 388 Il paradosso di Russell, p. 389 BERTRAND RUSSELL Matematica, logica, ontologia 389 Sintesi, p. 392 Verifi ca, p. 393 T22 Frege: i nomi propri [Gottlob Frege, Senso e signifi cato] T23 Russell: il compito della filosofia [Bertrand Russell, I problemi della fi losofi a, capp. 14 e 15] T24 Russell: la teoria dei tipi [Bertrand Russell, La mia vita in fi losofi a, cap. 7] Hilbert, Empirismo e astrazione: il paradigma matematico

10 XII INDICE DEL VOLUME 23 LUDWIG WITTGENSTEIN La filosofia come attività di chiarificazione Una vita fatta di inquietudine Il Tractatus logico-philosophicus L ontologia del Tractatus e la teoria raffi gurativa del linguaggio, p. 403 La struttura del Tractatus, p La teoria del signifi cato del Tractatus, p. 406 Le tavole di verità, p Le Ricerche fi losofi che Una nuova concezione del linguaggio, p Linguaggio e forme di vita, p. 412 La fi losofi a della psicologia, p Filosofi a come terapia, p. 413 Sintesi, p. 416 Verifi ca, p. 418 T25 La verità della scienza e i problemi della vita [Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, ; ; ; ; ] T26 Mondo e linguaggio [Ludwig Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, 1, 1.1, 2, 2.01, 2.011, 2.02, 2.021, , , 2.06, 2.1, 2.11, , , 2.18, 2.2, 2.201, 2.203, 2.21, 2.223, 3] T27 I giochi linguistici [Ludwig Wittgenstein, Ricerche fi losofi che, parte I, 1-7, 11, 12, 18, 23, 27, 65-67] Chomsky, Il linguaggio come facoltà della specie uomo Feyerabend, L anarchismo metodologico LA CRISI DELLA FISICA E LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA Fisica e filosofia La relatività La meccanica quantistica La nascita della fi losofi a della scienza 432 Sintesi, p. 434 Verifi ca, p. 435 Einstein, La comprensibilità del mondo Heisenberg, Meccanica quantistica e conoscenza della realtà Poincaré, Osservazioni e convenzioni 25 L EMPIRISMO LOGICO I Circoli di Vienna e Berlino La concezione scientifi ca del mondo Verifi cazione, induzione, probabilità, coerenza 439 Che cosa è la logica probabilistica, p. 441 RUDOLF CARNAP La costruzione logica del mondo 442

11 INDICE DEL VOLUME XIII 4. La svolta sintattica e la critica alla metafi sica 444 Carnap versus Heidegger, p L ultimo Carnap 446 Sintesi, p. 448 Verifi ca, p. 449 Schlick, La chiarificazione del senso Schlick, Il principio di chiarificazione Carnap, La fondazione unitaria della scienza Carnap, Il superamento della metafisica 26 IL PRAGMATISMO AMERICANO Le origini del pragmatismo Charles Sanders Peirce Il genio incompreso, p Un pensiero fatto di segni, p. 452 L abduzione, p La teoria pragmatista della conoscenza, p. 454 T28 Peirce: la conoscenza tra dubbio e credenza [Charles Sanders Peirce, Come rendere chiare le nostre idee] T29 Peirce: il segno [Charles Sanders Peirce, Questioni riguardo a certe pretese capacità umane, Questione 5: «Se possiamo pensare senza segni»] William James La fi losofi a come libera scelta, p Oltre l empirismo e il razionalismo: una nuova psicologia, p La teoria della verità e l empirismo radicale, p. 459 Sintesi, p. 461 Verifi ca, p. 462 T30 James: morale e religione [William James, Varie forme dell esperienza religiosa, lezioni II e III, Poscritto] James, Religione, assenso e istinto JOHN DEWEY Il filosofo americano La vita Il concetto di esperienza Dal pragmatismo allo strumentalismo 475 George Herbert Mead, p La morale Il problema educativo 478 Sintesi, p. 480 Verifi ca, p. 481 T31 La classificazione del pensiero [John Dewey, Come pensiamo. Una riformulazione del rapporto fra il pensiero rifl essivo e l educazione, parte prima, I, 1] T32 Le teorie morali [John Dewey, Natura e condotta dell uomo. Introduzione alla psicologia sociale, parte IV, Conclusione, II: «La morale è umana»] T33 La religione come fede sociale [John Dewey, Una fede comune, capp. 1-3]

12 XIV INDICE DEL VOLUME 28 KARL RAIMUND POPPER La scienza contro lo scientismo Un realista critico L epistemologia Psicologia e oggettività del mondo La fi losofi a politica e della storia: la società aperta e l antistoricismo 501 Sintesi, p. 503 Verifi ca, p. 505 T34 La critica dell induzione [Karl Popper, Logica della scoperta scientifi ca, parte prima, cap. I, 1] T35 Il criterio di falsificazione [Karl Popper, Logica della scoperta scientifi ca, parte prima, cap. I, 3, 6] T36 Critica dello storicismo [Karl Popper, La società aperta e i suoi nemici, XXV, 4] UNO SGUARDO SUL PRESENTE 29 I DIBATTITI E LE PRATICHE FILOSOFICHE IN CORSO BIOETICA, ETICHE APPLICATE, MULTICULTURALISMO La bioetica Le etiche applicate 519 Gender studies e pensiero della differenza sessuale: Judith Butler e Adriana Cavarero, p La questione dell identità degli oggetti 528 Ontologia analitica e ontologie continentali: Maurizio Ferraris e i fi losofi italiani di impostazione analitica, p La metafi sica come campo di forze e la storia della fi losofi a 531 FILOSOFIA, RELIGIONE, NICHILISMO La fi losofi a continentale della religione La fi losofi a analitica della religione 524 Filosofi a, cristianesimo e nichilismo: Pareyson, Severino, Cacciari e la fi losofi a italiana contemporanea, p. 525 ONTOLOGIA, METAFISICA E STORIA DELLA METAFISICA La questione metafi sica nella fi losofi a analitica La questione ontologica 527 Lecaldano, Le questioni di fondo della bioetica Lecaldano, Il problema del fine vita Hughes, Natura e compito della filosofia della religione Varzi, Ontologia e metafisica: le posizioni del dibattito Fonti 534 Indice dei nomi 538

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO 2014-2015 ISTITUTO: LINGUISTICO CLASSE: V MATERIA: FILOSOFIA Modulo n 1 KANT E LA FILOFOFIA CRITICA Il significato del criticismo come filosofia del limite. La Critica

Dettagli

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi 384 12. Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388 Prefazione xi 1. Contro e oltre Hegel 3 1. Herbart 3 2. Fries 7 3. Trendelenburg 8 4. Schopenhauer: vita e opere 10 5. Schopenhauer: la conoscenza 11 6. Schopenhauer: la volontà 15 7. Schopenhauer: la

Dettagli

Indice del volume. La filosofia dell Ottocento PARTE I. capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana. capitolo 2 Karl Marx

Indice del volume. La filosofia dell Ottocento PARTE I. capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana. capitolo 2 Karl Marx PARTE I La filosofia dell Ottocento capitolo 1 Destra e sinistra hegeliana 1 Il destino del sistema hegeliano 2 2 Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 FOCUS Giovani e vecchi hegeliani 3 3 Ludwig

Dettagli

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO Indice Generale 1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO 1_Il Romanticismo...5 1. Linee generali... 5 2_Idealismo tedesco...6 2. Linee generali... 6 3_Johann Gottlieb Fichte...6 3. Vita e opere... 6 4. La critica

Dettagli

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120)

TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) TEMI DEL CORSO: STORIA DELLE IDEE MODERNE E CONTEMPORANEE (FO1120) N.B.: Per ogni voce del programma, che costituirà anche tema specifico d'esame, si indicheranno anche i paragrafi dei due testi di riferimento

Dettagli

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13

Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Liceo Scientifico di Stato G. BATTAGLINI 74100 TARANTO C.so Umberto I,106 Programma di Filosofia della classe 4 A a.s. 2012/13 Testo in adozione: Abbagnano Fornero La ricerca del pensiero, 2B, Paravia

Dettagli

Programma di Filosofia

Programma di Filosofia Programma di Filosofia Anno Scolastico 2013/2014 Sede Liceo scientifico Fabio Besta, Orte Docente Antonella Bassanelli Classe IV B Umanesimo e Rinascimento Capitolo 1: Coordinate storico sociali e concetti

Dettagli

ROMANTICISMO E IDEALISMO

ROMANTICISMO E IDEALISMO LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" A.S. 2015-2016 CLASSE V^ SEZ. B PROGRAMMA DI FILOSOFIA Volume 2 tomo b. ROMANTICISMO E IDEALISMO La filosofia del Romanticismo La generazione romantica Il dibattito postkantiano.

Dettagli

LICEO STATALE S.PERTINI

LICEO STATALE S.PERTINI LICEO STATALE S.PERTINI LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO - SOCIALE PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA PER IL SECONDO BIENNIO Ore settimanali di lezione: 2 (annuali 66) Sulla base delle Indicazioni

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

Indice del volume. Marx e l hegelismo ONLINE. Le date pag. 2

Indice del volume. Marx e l hegelismo ONLINE. Le date pag. 2 Indice del volume Le date pag. 2 1 Marx e l hegelismo Marx e l hegelismo 6 1. La scuola hegeliana 8 1.1 Sinistra contro destra 8 j AMBIENTE CULTURALE La classe operaia 10 1.2 Dialettica e critica sociale

Dettagli

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1

Indice. Giuseppe Galli Presentazione... 1 Indice Presentazione... 1 Livelli di realtà... 5 1. Realtà fisica e realtà fenomenica... 5 2. Annullamento dell identità numerica tra oggetto fisico e oggetto fenomenico... 8 3. Individualità degli oggetti

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015.

PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Classe III B Liceo Scientifico, opzione Scienze applicate Docente: Fabio Mulas Anno scolastico 2014/2015 Programma svolto I contenuti culturali sono stati proposti dal manuale L

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE Libro di testo: Filosofia Cultura Cittadinanza di Antonello La Vergata e

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente: Marino Giannamaria Disciplina: Filosofia Classe: IVª Sez.: A Liceo Linguistico Libro di testo: Agorà, a cura di Fabio Cioffi, Giorgio Luppi, Amedeo

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI Allegato al documento di classe no. 1.5 Docente Materia Classe Acciavatti Luciana Filosofia 5D RELAZIONE FINALE 1. Considerazioni generali La classe ha partecipato in modo costruttivo al dialogo educativo,

Dettagli

Il positivismo pedagogico... 3. Il positivismo ed il problema dell educazione... 6. Il positivismo in Francia: Saint-Simon e Auguste Comte...

Il positivismo pedagogico... 3. Il positivismo ed il problema dell educazione... 6. Il positivismo in Francia: Saint-Simon e Auguste Comte... INDICE GENERALE Il positivismo pedagogico... 3 Il positivismo ed il problema dell educazione... 6 Il positivismo in Francia: Saint-Simon e Auguste Comte... 8 La sociologia dell educazione: Émile Durkheim...

Dettagli

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali

STORIA (secondo biennio e quinto anno) Finalità disciplinari generali STORIA E FILOSOFIA I programmi delle nostre discipline si ispirano alla scansione individuata dalle indicazioni provinciali per la definizione dei curricoli della scuola secondaria di secondo grado in

Dettagli

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Pareto (1848-1923) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica Si rifà alla concezione ciclica della storia, formata da fasi alterne che si ripetono

Dettagli

L idealismo tedesco p. 3. Marx e la filosofia dopo Hegel p. 59

L idealismo tedesco p. 3. Marx e la filosofia dopo Hegel p. 59 Indice 01 L idealismo tedesco p. 3 1. Fichte di Gaetano Rametta, p. 7 Il dibattito sul linguaggio di Antonio Carrano, p. 8 Da Kant agli idealisti: la filosofia tedesca e il confronto con il criticismo

Dettagli

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture

La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno. La Riforma protestante e il principio del libero esame delle Scritture Programma di Filosofia Classe IV A A.S. 2012/2013 La filosofia umanistica e rinascimentale. Da Telesio a Giordano Bruno All alba della modernità Che cos è l Umanesimo? Che cos è il Rinascimento? La Riforma

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

Max Weber (1864-1920)

Max Weber (1864-1920) Max Weber (1864-1920) Nato a Erfurt, Turingia Famiglia alto-borghese Studia a Heidelberg legge, storia,teologia, economia, filosofia Membro del Verein fur Sozialpolitik, circolo fondato da Gustav Schmoller

Dettagli

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI

IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI IL SACRO TRA SIMBOLI E RITI SENSO DEL SACRO FONDAMENTO ANTROPOLOGICO COMUNE A TUTTE LE RELIGIONI NATURA AMBIVALENTE QUALCOSA DEGNO DI VENERAZIONE MA ANCHE TREMENDO INTERPRETAZIONI DEL SACRO SOCIOLOGICA

Dettagli

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI NUOVI ORDINAMENTI TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA GLI INSEGNAMENTI DEI VECCHI E DEI ANTICHITÀ GRECHE ANTROPOLOGIA CULTURALE ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ARCHEOLOGIA MEDIEVALE BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Dettagli

INDIRIZZO DI SCIENZE UMANE. CLASSE A036 n.2 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE

INDIRIZZO DI SCIENZE UMANE. CLASSE A036 n.2 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE INDIRIZZO DI SCIENZE UMANE CLASSE A036 n.2 FILOSOFIA, PSICOLOGIA E SCIENZE DELL EDUCAZIONE 1. L essere è e non può non essere, mentre il non essere non è e non può essere. Quale filosofo antico ha sostenuto

Dettagli

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA

SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA SIGMUND FREUD E LA TRADIZIONE DELLA PSICOANALISI CLASSICA Biografia Nato il 6 maggio 1856 a Freiberg. A quattro anni trasferimento a Vienna. Fu sin dall inizio un bambino sveglio e molto interessato. Al

Dettagli

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera

Dettagli

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona

Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI. la persona Ramón Lucas Lucas SPIEGAMI la persona 2012 Edizioni ART Titolo originale dell opera Explícame la persona 2ª edizione 2012 Via dei Del Balzo, 10-00165 ROMA Tel. 06 66 52 77 84 Fax 06 66 52 79 07 E- mail:

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno 2014-2015 I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

Storia della filosofia contemporanea

Storia della filosofia contemporanea 1 Storia della filosofia contemporanea Obiettivi generali del corso Quadro delle trasformazioni concettuali che hanno accompagnato e condizionato lo sviluppo scientifico e industriale 2 2004 Politecnico

Dettagli

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE

CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE CONVERSAZIONI APERTE PER RIPENSARE ETICA E SIGNIFICATO SOCIALE DEL LAVORO NELLA PROSPETTIVA GLOBALE Gran parte del cammino delle società e della vita delle persone, donne e uomini, è stata costruita nella

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

I diritti umani in Jacques Maritain

I diritti umani in Jacques Maritain FRANCESCO OLIVA I diritti umani in Jacques Maritain L'attualitä delpensiero e della proposta educativa editoriale progetto 2000 I DIRITTI UMANI IN JACQUES MARITAIN INDICE Presentazione di Mons. Gabriele

Dettagli

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3

INDICE GENERAlE CAPITOlO 1 - la Riforma protestante in Euro- pa: conseguenze pedagogiche...3 Indice generale Capitolo 1 - La Riforma protestante in Europa: conseguenze pedagogiche...3 1. La Riforma protestante... 3 2. Martin Lutero e la nuova concezione del problema educativo... 6 3. Il problema

Dettagli

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To) #Essere umani Progetto realizzato dall insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto, Daniela Milanaccio, Paola Racca. Scuola

Dettagli

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi Anno scolastico 2018/2019 Piano di lavoro per la classe V B Liceo scientifico Materia: Filosofia Docente: Marco Latino PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini" LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s 2014-2015 Agostinis Luigina

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s 2014-2015 Agostinis Luigina ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Pio Paschini" LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO G. Marchi - Tolmezzo a.s 2014-2015 Agostinis Luigina PROGRAMMI SVOLTI - CLASSE 5^ SU Nel corrente a.s sono stati sviluppati

Dettagli

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA

IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA IL GIOCO DEL LINGUAGGIO TRA RAZIONALE ED IRRAZIONALE: MITO E LOGOS SAVONA, 19/5/2015 1 ILARIA BOTTALE GIACOMO CAVALERI SAMUELE PUPPO BIBLIOGRAFIA B. RUSSELL, Storia della filosofia occidentale, TEADUE,

Dettagli

INDICE. Introduzione... pag. 5

INDICE. Introduzione... pag. 5 INDICE Introduzione... pag. 5 Immanuel Kant...» 11 Immanuel Kant: vita e opere...» 11 Il mondo prima di Kant...» 12 La rivoluzione kantiana...» 15 Il limite della mente umana, ovvero la cosa in sé...»

Dettagli

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 ITALIANO VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2014 2015 - Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente in modo significativo. - Leggere

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 Programmazione delle attività educativo didattiche SCUOLA PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: - Riflette sul significato dell

Dettagli

7 La scienza economica del capitale La rivoluzione sociale e l io individuale 30

7 La scienza economica del capitale La rivoluzione sociale e l io individuale 30 parte I LA FILOSOFIA DELL OTTOCENTO 1 Destra e sinistra hegeliana 3 1 Destra e sinistra hegeliana: il caso Strauss 3 2 Feuerbach 5 3 Stirner 7 4 Engels e il materialismo storico-dialettico 8 Sintesi 11

Dettagli

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo

Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo CORSO DI STORIA DELLA PEDAGOGIA Prof. Andrea Potestio Università degli studi di Bergamo 1 La Cristianità e le scuole monastiche Diffusione della cultura cristiana Una tradizione nuova che si innesta su

Dettagli

FILOSOFIA a.s V^A L

FILOSOFIA a.s V^A L ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon 4-35031 ABANO T. (PD) - Tel 049 812424 - Fax. 049 810554 Distretto n. 45 Padova ovest - C. F. 80016340285 Sito: http://scuolaworld.provincia.padova.it/alberti/

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11

OPPOSITORI HEGELISMO. Arthur Schopenhauer (1788-1861) ELVIRA VALLERI 2010-11 OPPOSITORI HEGELISMO Arthur Schopenhauer (1788-1861) 1 Arthur Schopenhauer Danzica, il padre era un banchiere, la madre una scrittrice 1818 pubblica Il mondo come volontà e rappresentazione 1851 pubblica

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA Istituti Comprensivi di Udine allegato al Piano dell Offerta Formativa CURRICOLO VERTICALE Redatto sulla base delle Nuove Indicazioni Nazionali 2012 e I.N. 2007, in sintonia con le Raccomandazioni del

Dettagli

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE

LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE LICEO DELLE SCIENZE UMANE opz. ECONOMICO SOCIALE Libro di testo: Il manuale di Scienze umane per il primo biennio V.Matera, E.Arielli, A.Biscaldi, M.Giusti - DeA marietti scuola SCIENZE UMANE: classe 1

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI Scuola dell infanzia Programmazione Religione Cattolica Anno scolastico 2013 2014 Insegnante:BINACO MARIA CRISTINA Motivazione dell itinerario annuale Il percorso per l I.R.C.

Dettagli

XII LEZIONE DIMENSIONI ANTROPOLOGICHE: LA CORPOREITÀ. Bibliografia: R. LUCAS LUCAS, L uomo spirito incarnato, cap. VI

XII LEZIONE DIMENSIONI ANTROPOLOGICHE: LA CORPOREITÀ. Bibliografia: R. LUCAS LUCAS, L uomo spirito incarnato, cap. VI XII LEZIONE DIMENSIONI ANTROPOLOGICHE: LA CORPOREITÀ Bibliografia: R. LUCAS LUCAS, L uomo spirito incarnato, cap. VI R. LUCAS LUCAS, Orizzonte verticale, Ed. S. Paolo, 2007, capp. X-XI (con bibliografia)

Dettagli

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016

ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI. INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio. Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 ISTITUTO MAGISTRALE GUACCI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Piano di Studio Classe 2 sez B Liceo Linguistico Anno scolastico 2015/2016 PROFILO GENERALE L insegnamento della religione cattolica (IRC)

Dettagli

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E COSTITUZIONE LICEO DELLE SCIENZE UMANE PARITARIO CAVOUR OPZIONE ECONOMICO-SOCIALE A.S. 2015-2016 PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE Classe: V B Docente: Vincenza Natascia La Gatta PROGETTO PLURIDISCIPLINARE -CITTADINANZA E

Dettagli

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE a.s. 2016/17 CLASSE 5DS Indirizzo di studio Liceo Scientifico Docente Disciplina Prof.ssa Viganò Francesca

Dettagli

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA

COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA COMMISSIONE GENERALE DI BIOETICA QUADRO DI RIFERIMENTO PER LA FORMAZIONE IN BIOETICA OBIETTIVO GENERALE ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO Elaborare un quadro che aiuti le Province e i centri dell

Dettagli

MANIFESTO DELLA VITA

MANIFESTO DELLA VITA Leonardo da Vinci L annunciazione MANIFESTO DELLA VITA Dedicato a Sua Santità Giovanni Paolo II Dove si deduce come non sia intelligenza della realtà e sia negazione di un Dio creatore e del bene dell

Dettagli

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920

CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 CRONOLOGIA DEI CONGRESSI NAZIONALI DELLA F.U.C.I. DAL 1920 Nota: i titoli dei congressi fino al 1967 riportano i titoli delle principali relazioni svolte 1920 Trento 12 Congresso Nazionale della F.U.C.I.

Dettagli

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11

Indice A. DIMENSIONI DEL DIALOGO. Prefazione... 5 Introduzione... 11 Indice Prefazione................................... 5 Introduzione................................. 11 A. DIMENSIONI DEL DIALOGO 1. La nuova presenza dei musulmani in Europa. Sfide e opportunità per i

Dettagli

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco classe III I a.s. 2016/17 Il Basso Medioevo Il quadro europeo e l universalismo cattolico nel XI secolo: Stato pontificio, Impero, lotta per le investiture. I regni, le signorie territoriali, i comuni.

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : "MAGIOTTI" (ARIC834004)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. - Istituzione scolastica : MAGIOTTI (ARIC834004) CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di Nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale LUCIA BACCI 17/01/1961 Dirigente Scolastico Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: IRC INDIRIZZO: TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI o UNITA DIDATTICHE: 1. LA RELIGIONE A SCUOLA (Introduzione all IRC) Riconoscere l universalità della esperienza religiosa come componente importante nella storia e

Dettagli

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012 CURRICOLO DI BASE PER IL PRIMO BIENNIO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE ABILITA Scoprire che gli altri sono importanti per la vita. Saper

Dettagli

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno riflette su Dio Creatore e Padre significato cristiano del Natale L alunno riflette sui dati fondamentali

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

La Comunicazione Filosofica

La Comunicazione Filosofica Domenico Massaro La Comunicazione Filosofica NUOVA EDIZIONE in linea con le Indicazioni nazionali della Riforma 3 Il IL MANUALE con Laboratori di Verifica pensiero B contemporaneo dalla fenomenologia ai

Dettagli

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE - OPZIONE ECONOMICO SOCIALE MONOENNIO CLASSE QUINTA LINEE GENERALI E COMPETENZE Al termine del percorso liceale lo studente si orienta con i linguaggi propri della cultura nelle

Dettagli

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione 3.PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA DELLA 5^ SEZ. G. Docente RAFFAELE RICCIO Libri di testo, altri strumenti o sussidi: UMBERTO ECO, RICCARDO FADRIGA STORIA DELLA FILOSOFIA. LATERZA. 2013, VOL. II e III Eventuali

Dettagli

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA

ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA ASSISTEST 2015 ASSISTEST 2015 MODULO DI FILOSOFIA Di cosa ci occuperemo? 2 Saperi essenziali richiesti dal bando: - Elementi di storia del pensiero filosofico: Glossario - Scetticismo - Kant - Marxismo

Dettagli

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile

Indice. Il profilo potenziato. Sette consapevolezze. Un quadro normativo complicato. Un traguardo ancora difficile Indice 7 Presentazione alla seconda edizione 9 Presentazione alla prima edizione 11 Introduzione. Buon insegnante non si nasce 19 Capitolo 1. Insegnanti non solo insegnanti. Il profilo potenziato 31 Capitolo

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1. Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato, della generazione degli adulti e della comunità di appartenenza.

Dettagli

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII ANZIO CLASSE V H a.s. 2015-16 PROF.ssa ELENA IZZI UD. 1 CRITICA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD SCHOPENHAUER - Il velo

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA 1. Scoprire nei segni dell ambiente la presenza di Dio Creatore e Padre 2. Conoscere Gesù nei suoi aspetti quotidiani, familiari, sociali e religiosi 3. Cogliere i segni

Dettagli

Curricolo di Religione Cattolica

Curricolo di Religione Cattolica Curricolo di Religione Cattolica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria - L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sugli elementi fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

GRUPPI DI LAVORO: ANNO SCOLASTICO 2009-2010

GRUPPI DI LAVORO: ANNO SCOLASTICO 2009-2010 Con la collaborazione di: Società Filosofica Italiana(S.F.I.) Filosofica Ligure(A.F.L.) Association Internationale des Professeurs de Philosophie (A.I.P.Ph.) Bruxelles ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Dettagli

Indice generale. Premessa 5 dei 11

Indice generale. Premessa 5 dei 11 Indice generale Premessa 5 dei 11 PARTE PRIMA GOOD BYE, NIETZSCHE I. La scoperta di Dioniso 15 1. dio & tentatore 16 2. tra Dioniso 17 3. Filologia o filosofia? 18 4. Un corruttore chiamato Socrate 19

Dettagli

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15

Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico. 2a liceo classico 2014/15 Il linguaggio moderno: linguaggio scientifico, linguaggio del realismo politico 2a liceo classico 2014/15 ell età moderna il campo scientifico e quello politico assumono una nuova autonomia. Nasce l esigenza

Dettagli

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento Arezzo, 18 marzo 2006 Ordine dei Medici, Viale Giotto 134 Dott.

Dettagli

Curricolo di Religione

Curricolo di Religione Istituto Comprensivo n. 4 di v. Guicciardini, 8 - Imola - Curricolo di Religione Scuola Primaria CLASSE 1 Scoprire nell ambiente i Osservazioni della natura. segni che richiamano ai cristiani e a tanti

Dettagli

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037

PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037 PROGRAMI STABILITI DAL DIPARTIMENTO DELLA A036- A037 DISCIPLINARI per il Liceo delle Scienze umane, il Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale ed il Liceo linguistico : A) Filosofia Contenuti

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MARCO POLO LICEO ARTISTICO VENEZIA PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO 2014-15 DOCENTE: Prof. GIANDOMENICO

Dettagli

Curricolo verticale di Religione Cattolica

Curricolo verticale di Religione Cattolica Curricolo verticale di Religione Cattolica Classe Prima Primaria Indicatori Obiettivi di apprendimento 1. DIO E L UOMO 2. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI 3. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 1.1 Scoprire che la vita,

Dettagli

Teoria della comunicazione. Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3

Teoria della comunicazione. Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3 Teoria della comunicazione Anno Accademico 2012-2013 Lezione n. 3 Oralità Qual è l importanza dell oralità nella nostra cultura multimediale? Testo di riferimento: R. K. Merton, On the Oral Transmission

Dettagli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli

PROF. ELISABETTA BENVENUTI PIANO DI LAVORO Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 Livelli di partenza: la rilevazione dei livelli Materia: religione Classe Prima Anno Scolastico 2015-2016 linguaggio. poter aprire con i ragazzi un confronto sulle tematiche del mondo giovanile proposte dal testo. lo studente impara a riflettere sulle

Dettagli

Il linguaggio dell anima

Il linguaggio dell anima Diego Frigoli Il linguaggio dell anima Fondamenti di ecobiopsicologia Indice Introduzione 9 I LA WELTANSCHAUUNG DEL III MILLENNIO 13 La psicoanalisi freudiana fra grandezze e dilemmi La nascita della psicoanalisi

Dettagli

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori

Claudio Widmann. Il simbolismo dei colori Claudio Widmann Il simbolismo dei colori 5 Indice Prefazione 9 Max Lüscher Parte prima IL LINGUAGGIO DEI COLORI 13 Introduzione L UNIVERSO CROMATICO 15 Tre, quattro, sette, i mille colori dell arcobaleno

Dettagli

RAPHAEL L apice della piramide

RAPHAEL L apice della piramide 1 Raphael - L apice della piramide RAMAKRISHNA MISSION ITALIA RAPHAEL L apice della piramide Dal commento al Vivekacudamani - Edizioni Asram Vidya Quaderno n 8 28 Agosto 2006 Catania 2 Raphael - L apice

Dettagli

moderna e contemporanea: fonti, istituzioni, aziende, attori. Le città europee nel medioevo Il Medioevo nelle riviste storiche

moderna e contemporanea: fonti, istituzioni, aziende, attori. Le città europee nel medioevo Il Medioevo nelle riviste storiche Corso di laurea triennale in Studi Filosofici e storici Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche Elenco dei temi da trattare per le tesi di laurea a partire dall a.a. 2014/2015 Docente Tesi CdS

Dettagli

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI

PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI LICEO STATALE DON G. FOGAZZARO CONTRÀ BURCI 21, VICENZA PROGRAMMA DI FILOSOFIA: OBIETTIVI Classe: Quarta Scienze Umane (99 ore annuali) Il programma valorizza nell'attività filosofica il confronto culturale

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: FILOSOFIA PROF. Paola Battisti LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Discrete Competenze Discrete Comportamento sociale e di lavoro Discreto OBIETTIVI

Dettagli

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico 5D PROGRAMMA DI FILOSOFIA LE FILOSOFIE NELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO Georg Wilhelm Friedrich Hegel La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

Dettagli

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14

LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 LIFE SPAN PSYCHOLOGY Prof Anna Pelama7 AA 2013-14 1 Psicologia dell età evolutiva Per molto tempo l oggetto principale è stato lo sviluppo dalla nascita alla fine dell adolescenza Necessità pratiche: Ø

Dettagli

Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società

Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società Cosa è la sociologia? Studio scientifico della società Cosa è la sociologia? Rispetto alle altre scienze sociali Soluzione gerarchica Soluzione residuale Soluzione formale Soluzione gerarchica A. Comte

Dettagli

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini

INDICE. INTRODUZIONE di Gianfranco Bettin Lattes e Luca Raffini INTRODUZIONE e Luca Raffini 1. Uno dei molti perché di un manuale di sociologia... pag. XIII 2. La sociologia delle origini: tra critica e conservazione...» XV 3. Positivismo e sociologia comprendente.

Dettagli

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

Classe QUINTA FINALITA GENERALE Classe QUINTA FINALITA GENERALE Lo studio della filosofia nel corso dell ultimo anno insieme consolida l acquisizione delle competenze generali della filosofia già avviate nei primi due anni, e ne completa

Dettagli