Ingegneria Elettronica, Politecnico di Bari Blogger e Content Manager su Elettronica Open Source

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ingegneria Elettronica, Politecnico di Bari Blogger e Content Manager su Elettronica Open Source"

Transcript

1 MEMS Demystified

2 Chi siamo Piero Boccadoro Ingegneria Elettronica, Politecnico di Bari Blogger e Content Manager su Elettronica Open Source Emanuele Bonanni Progettista elettronico EMCelettronica Srl Fondatore di Elettronica Open Source

3 Outline Che cosa sono i MEMS? Come sono fatti? Perché funzionano? A che cosa servono? Un esempio pratico.

4 MEMS

5 L'accelerometro Features: - Tensione di alimentazione (analogica): 2.5 V to 3.3 V - Tensione di alimentazione (digitale) IOs: 1.8 V - Power-down mode; - 3 canali per magnetic field e 3 canali per accelerazione; - fondo scala del campo magnetico (in Gauss): da ±1.3 a ±8,1; - fondo scala selezionabile dinamicamente tra: ±2g, ±4g e ±8g; - profondità di dato: 16-bit; - interfaccia I2C; - 2 generatori indipendenti e programmabili per rilevazione free-fall e motion detection; - Embedded self-test; - funzine sleep-to-wakeup (accelerometro); - rilevazione dell'orientazione 6D.

6 L'accelerometro ma andiamo con ordine...

7 L'accelerometro Applicazioni tipiche: - Compensated compassing - Map rotation - Position detection

8 L'accelerometro - Motion-activated functions - Free-fall detection - Smart power-saving - Display orientation - Dispositivi di Gaming e realtà virtuale - Impact recognition and logging - Vibration monitoring and compensation

9 La tecnologia

10 Sempre più piccolo! Forme allotrope del carbonio a) diamante; b) grafite; c) lonsdaliete; d) fullerene C60; e) fullerene C540; f) fullerene C70; g) amorfo;

11 I materiali Materiali per realizzare il substrato: - silicio; - vetro; - GaAs; - polimeri; - resine. Materiali utilizzati per lo stampaggio plastico: - PDMS (polidimetilsilossano). Materiali utilizzati come maschere: - SiO2; - Si3N4; - Au; - Cr. Materiali utilizzati come regioni di contatto: - Au; - W; - Al; - Pt; - come strato intermedio, leghe eutettiche di Si (2,85%) e Au (97,15%) 363 C Materiali utilizzati per la rimozione selettiva: - composti chimici specializzati e reattivi, come KOH, EDP e TMAH.

12 Le specifiche e le applicazioni

13 Le specifiche e le applicazioni

14 Il datasheet ed il controllo

15 Il datasheet ed il controllo

16 Il datasheet ed il controllo

17 Il datasheet ed il controllo

18 La board e la configurazione

19 La board e la configurazione LSM Arduino Vin 3.3V GND GND SDA A4 SCL A5 Il monitor è connesso tramite I2C (VCC = 5V)

20 Il codice - Variabili globali #define SCALE 2 // valore full scale dell'accelerazione (valori possibili: 2, 4 o 8) /* Definizione indirizzo LSM303 */ #define LSM303_MAG 0x1E // SA0 grounded #define LSM303_ACC 0x18 // SA0 grounded #define X 0 #define Y 1 #define Z 2 /* Variabili globali */ int accel[3]; // valori grezzi dell'accelerazione int mag[3]; // valori grezzi del magnetometro float realaccel[3]; // valori dell'accelerazione calcolati

21 Il codice - Registri /* Definizioni dei registri dell'lsm303 */ #define CTRL_REG1_A 0x20 #define OUT_Y_H_A 0x2B #define OUT_X_L_M 0x04 #define CTRL_REG2_A 0x21 #define OUT_Z_L_A 0x2C #define OUT_Y_H_M 0x05 #define CTRL_REG3_A 0x22 #define OUT_Z_H_A 0x2D #define OUT_Y_L_M 0x06 #define CTRL_REG4_A 0x23 #define INT1_CFG_A 0x30 #define OUT_Z_H_M 0x07 #define CTRL_REG5_A 0x24 #define INT1_SOURCE_A 0x31 #define OUT_Z_L_M 0x08 #define HP_FILTER_RESET_A 0x25 #define INT1_THS_A 0x32 #define SR_REG_M 0x09 #define REFERENCE_A 0x26 #define INT1_DURATION_A 0x33 #define IRA_REG_M 0x0A #define STATUS_REG_A 0x27 #define CRA_REG_M 0x00 #define IRB_REG_M 0x0B #define OUT_X_L_A 0x28 #define CRB_REG_M 0x01 #define IRC_REG_M 0x0C #define OUT_X_H_A 0x29 #define MR_REG_M 0x02 #define OUT_Y_L_A 0x2A #define OUT_X_H_M 0x03

22 Il codice - Funzioni void printvalues(int * magarray, int * accelarray) /* Definizione delle funzioni */ { void initlsm303(int fs) /* stampa dei valori "come sono" */ { Serial.print(accelArray[X], DEC); LSM303_write(0x27, CTRL_REG1_A); // 0x27 = modalità normale, tutti gli assi attivi Serial.print("\t"); Serial.print(accelArray[Y], DEC); Serial.print("\t"); if ((fs==8) (fs==4)) Serial.print(accelArray[Z], DEC); LSM303_write((0x00 (fs-fs/2-1)<<4), CTRL_REG4_A); // imposta full-scale Serial.print("\t\t"); else LSM303_write(0x00, CTRL_REG4_A); Serial.print(magArray[X], DEC); LSM303_write(0x14, CRA_REG_M); // 0x14 = output rate mag 30Hz Serial.print("\t"); LSM303_write(0x00, MR_REG_M); // 0x00 = continouous conversion mode Serial.print("\t"); Serial.print(magArray[Y], DEC); Serial.print(magArray[Z], DEC); } Serial.println(); delay(1000); }

23 Il codice - Heading float getheading(int * magvalue) { // paragrafo 1.2 dell'application Note AN3192 // pitch e roll = 0 => level position float heading = 180*atan2(magValue[Y], magvalue[x])/pi; if (heading <0) heading += 360; return heading; }

24 Il codice - Heading float gettiltheading(int * magvalue, float * accelvalue) { // Appendice A dell'application Note AN3192 float pitch = asin(-accelvalue[x]); float roll = asin(accelvalue[y]/cos(pitch)); float xh = magvalue[x] * cos(pitch) + magvalue[z] * sin(pitch); float yh = magvalue[x] * sin(roll) * sin(pitch) + magvalue[y] * cos(roll) magvalue[z] * sin(roll) * cos(pitch); float zh = -magvalue[x] * cos(roll) * sin(pitch) + magvalue[y] * sin(roll) + magvalue[z] * cos(roll) * cos(pitch); float heading = 180 * atan2(yh, xh)/pi; if (yh >= 0) return heading; else return (360 + heading); }

25 Il codice - Prelievo dei dati void getlsm303_accel(int * rawvalues) { rawvalues[z] = ((int)lsm303_read(out_x_l_a) << 8) (LSM303_read(OUT_X_H_A)); rawvalues[x] = ((int)lsm303_read(out_y_l_a) << 8) (LSM303_read(OUT_Y_H_A)); rawvalues[y] = ((int)lsm303_read(out_z_l_a) << 8) (LSM303_read(OUT_Z_H_A)); // assegnamento corretto in funzione degli assi } void getlsm303_mag(int * rawvalues) { Wire.beginTransmission(LSM303_MAG); Wire.write(OUT_X_H_M); Wire.endTransmission(); Wire.requestFrom(LSM303_MAG, 6); for (int i=0; i<3; i++) rawvalues[i] = (Wire.read() << 8) Wire.read(); }

26 Il codice - Lettura // Lettura del sensore byte LSM303_read(byte address) { byte appo; // questa è solo una variabile di appoggio if (address >= 0x20) Wire.beginTransmission(LSM303_ACC); else Wire.beginTransmission(LSM303_MAG); Wire.write(address); if (address >= 0x20) Wire.requestFrom(LSM303_ACC, 1); else Wire.requestFrom(LSM303_MAG, 1); while(!wire.available()); appo = Wire.read(); Wire.endTransmission(); return appo; }

27 Il codice - Scrittura // Scrittura dei dati void LSM303_write(byte data, byte address) { if (address >= 0x20) Wire.beginTransmission(LSM303_ACC); else Wire.beginTransmission(LSM303_MAG); Wire.write(address); Wire.write(data); Wire.endTransmission(); }

28 Il codice - Il programma void setup() { Serial.begin(9600); Wire.begin(); lcd.begin(20,4); lcd.setbacklight(high); initlsm303(scale); } void loop() { getlsm303_accel(accel); while(!(lsm303_read(sr_reg_m) & 0x01)); getlsm303_mag(mag); // prelevo i valori e li salvo nell'array mag for (int i=0; i<3; i++) { realaccel[i] = accel[i] / pow(2, 15) * SCALE; // calcolo i valori reali, in unità [g] } /* Stampa del level e dell'heading tilt-compensated */ Serial.print("Heading: "); Serial.println(getHeading(mag), 3); // funzione solo se il sensore è a livello Serial.print("Heading_compensated: "); Serial.println(getTiltHeading(mag, realaccel), 3); // effetto della compensazione // e poi faccio le stesse cose sull'lcd, visto che la seriale serviva solo di debug lcd.print("heading: "); lcd.print(getheading(mag), 3); lcd.setcursor(0,1); lcd.print("heading_cmp: "); lcd.print(gettiltheading(mag, realaccel), 3); delay(500); lcd.clear(); }

29 I risultati

30 BUON APPETITO......e grazie per l'attenzione

31 Bibliografia Appunti e dispense del corso di Sistemi Micro e Nano Elettronici della prof.ssa Caterina Ciminelli (Politecnico di Bari) Fonti consultate il: 10/05/2013

32 Elettronica Open Source Blog: it.emcelettronica.com Forum: it.emcelettronica.com/forum Feed RSS:

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA Molte persone (io compreso) che comprano la prima volta un LM35, lo fanno perché sono spinti da come sia facile da

Dettagli

CORSO ARDUINO. Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Corsi GOLEM 2014

CORSO ARDUINO. Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Corsi GOLEM 2014 CORSO ARDUINO Giulio Fieramosca Stefano Panichi Corsi GOLEM 2014 Cosa c'è dietro Arduino? Pensiamo sia essenziale giocare con la tecnologia, esplorando le diverse possibilità di hardware e software spesso

Dettagli

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca CORSO ARDUINO Giulio Fieramosca Stefano Panichi Corso ASEV 2015 Pulsanti e interruttori Pushbutton Momentary button Pulsante monostabile A B Switch Interruttore bistabile C A B C D C B A Pulsanti e interruttori

Dettagli

SCHEDA SPERIMENTALE ARDUINO UNO

SCHEDA SPERIMENTALE ARDUINO UNO ARDUINO Sistema di sviluppo open source che permette di programmare vari microcontrollori montati su una scheda sperimentale collegata al pc mediante cavo usb. La scheda arduino uno monta il microcontrollore

Dettagli

Sensori di Pressione Piezoresistivi

Sensori di Pressione Piezoresistivi Sensori di Pressione Piezoresistivi 1 INDICE: 1 DESCRIZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 3 2.1 Precauzioni... 3 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 4 1 DESCRIZIONE

Dettagli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli

Per scrivere una procedura che non deve restituire nessun valore e deve solo contenere le informazioni per le modalità delle porte e controlli CODICE Le fonti in cui si possono trovare tutorial o esempi di progetti utilizzati con Arduino si trovano nel sito ufficiale di Arduino, oppure nei forum di domotica e robotica. Il codice utilizzato per

Dettagli

ARDUINO. Ing. Francesco Giurlanda francesco.giurlanda@iet.unipi.it

ARDUINO. Ing. Francesco Giurlanda francesco.giurlanda@iet.unipi.it ARDUINO Ing. Francesco Giurlanda francesco.giurlanda@iet.unipi.it Cos'è ARDUINO? Il progetto nasce ad Ivrea, nel 2005. Obiettivo: realizzare un sistema di prototipizzazione economico. Al Maggio del 2011

Dettagli

L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati - 2. @ElettronicaOpen

L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati - 2. @ElettronicaOpen L'arte dello sbroglio dei Circuiti Stampati - 2 Emanuele Piero Chi siamo Emanuele Bonanni Progettista elettronico EMCelettronica Srl Fondatore di Elettronica Open Source Piero Boccadoro Ingegneria Elettronica

Dettagli

Sensor Systems ADM-E2-M

Sensor Systems ADM-E2-M Sistema di riferimento per navigazione ed assetto Sensor Systems ADM-E2-M Datasheet 2010 Sensor Systems Srl La piattaforma inerziale ADM-E2-M Attitude and Heading Reference System (AHRS) è un sistema ad

Dettagli

6^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

6^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 6^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Esperienzan 5 Lo scopo è quello di far accendere due LED in base ad una soglia di temperatura

Dettagli

DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO

DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO Come abbiamo visto il DHT-11 è un sensore digitale in grado di misurare la temperatura e l umidità nell aria. Fornisce in output un segnale digitale proporzionale alla

Dettagli

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii CORSO ARDUINO Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM 06 Display 7 segmenti Catodo comune g f GND a b Anodo comune g f VCC g g e c d e b f b e b a a f a d GND c FJ6AB d DP DP c e d VCC DP c DP

Dettagli

7^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 e visualizzazione su display LCD. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.

7^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 e visualizzazione su display LCD. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M. 7^ parte : Acquisizione della temperatura con LM35 e visualizzazione su display LCD Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) Esperienzan 6 Lo scopo del progetto è realizzare un termometro

Dettagli

Display OLED 128 x 64

Display OLED 128 x 64 Display OLED 128 x 64 VCC ai 5V GND a GND SCL a A5 SDA a A4 Il display comunica con Arduino col protocollo I2C. I piedini di Arduino UNO deputati alla comunicazione I2C sono A4 (SDA) e A5 (SCL), che quindi

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

TERMOMETRO LCD BASATO SUL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA ANALOGICO LM 35

TERMOMETRO LCD BASATO SUL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA ANALOGICO LM 35 ESERCITAZIONE CON ARDUINO N 5 TERMOMETRO LCD BASATO SUL TRASDUTTORE DI TEMPERATURA ANALOGICO LM 35 Con il presente circuito, si vuole realizzare un termostato ambientale per un caseificio, che utilizza

Dettagli

Corso Arduino Maggio Matteo Michele Piazzolla Lezione 2 - Sensori

Corso Arduino Maggio Matteo Michele Piazzolla Lezione 2 - Sensori Corso Arduino 2016 13 Maggio 2016 Matteo Michele Piazzolla matteo.piazzolla@gmail.com Lezione 2 - Sensori Matteo Michele Piazzolla Arduino 2016 Lezione 2 1 / 36 Iscrivetevi al gruppo https://tinyurl.com/poul-arduino

Dettagli

Nardi,Giambrocono,Mele,Labella 3R RELAZIONE TELECOMUNICAZIONI

Nardi,Giambrocono,Mele,Labella 3R RELAZIONE TELECOMUNICAZIONI Nardi,Giambrocono,Mele,Labella 3R RELAZIONE TELECOMUNICAZIONI Relazione sul dispositivo GY-521(mpu-6050) con funzionalità di giroscopio/accelerometro. 1 INDICE: 1) Introduzione...3 2) Materiale utilizzato...4-6

Dettagli

VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK

VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK VIW 3 CANALI LC-50A RS232 RACK 1 PROFESSIONAL ELECTRONIC INSTRUMENTS VIW TRE CANALI LC50A RS232 - RACK VIW 3 CANALI LC-50A RS232 RACK 2 SOMMARIO 1. Descrizione dello strumento 1.1 Frontale 1.2 Retro 2.

Dettagli

D sistema d allarme con sensori magnetici

D sistema d allarme con sensori magnetici D sistema d allarme con sensori magnetici Il sistema di allarme proposto in questa nota prevede l utilizzo di sensori reed per rilevare l apertura di porte e/o finestre. Il programma prevede due sensori,

Dettagli

Corso Base Arduino ed Elettronica

Corso Base Arduino ed Elettronica Corso Base Arduino ed Elettronica Secondo incontro Saldatura e Relatore: Roberto Beligni rbeligni@altratecnoloiga.com L'ambiente di sviluppo L'ambiente di sviluppo di Arduino (Chiamato IDE) facilita la

Dettagli

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii CORSO ARDUINO Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM 2016 1 Pulsanti e interruttori Pushbutton Momentary button Pulsante monostabile Switch Interruttore bistabile 2 Il pulsante (connessioni)

Dettagli

SCHEDA TECNICA CONTATERMIE

SCHEDA TECNICA CONTATERMIE ALLEGATO A15 SCHEDA TECNICA CONTATERMIE CALCOLATORE SVMF3 Campi applicativi SVMF3 é utilizzabile per misura e monitoraggio di impianti di riscaldamento dove sono richieste le piú avanzate funzioni del

Dettagli

DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO

DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO DISPLAY LCD I2C (PCF8574T) ARDUINO In questo tutorial mostreremo come comandare un display lcd con Arduino tramite il protocollo di comunicazione I 2 C molto utile per coloro che vogliono risparmiare 6

Dettagli

QUADRO DI CONTROLLO AMBIENTALE

QUADRO DI CONTROLLO AMBIENTALE MAKER FAIRE ROME - OTTOBRE 2014 QUADRO DI CONTROLLO AMBIENTALE Realizzato dagli studenti dell I.T.I. - L.S. "Francesco Giordani" di Caserta Classe 2 a Q Trasporti e Logistica Costruzione del mezzo: aereo,

Dettagli

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC.

Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Gestione dei segnali analogici nei sistemi di automazione industriale con PLC. Nelle automazioni e nell industria di processo si presenta spesso il problema di gestire segnali analogici come temperature,

Dettagli

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella

Università degli Studi di Cassino Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni. Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella Corso di Fondamenti di Informatica Codifica di dati e istruzioni Anno Accademico 2010/2011 Francesco Tortorella La codifica dei dati e delle istruzioni La più piccola unità di informazione memorizzabile

Dettagli

// Controllo remoto 05/05/2012 // poichè sono ancora ai primi passi ho usato // a larghe mani idee e listati di altri. Ringrazio tutti loro.

// Controllo remoto 05/05/2012 // poichè sono ancora ai primi passi ho usato // a larghe mani idee e listati di altri. Ringrazio tutti loro. // Controllo remoto 05/05/2012 // poichè sono ancora ai primi passi ho usato // a larghe mani idee e listati di altri. Ringrazio tutti loro. // Librerie necessarie per il progetto #include #include

Dettagli

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca

CORSO ARDUINO. Corso ASEV Giulio Fieramosca Stefano Panichi. Stefano Panichi e Giulio Fieramosca CORSO ARDUINO Giulio Fieramosca Stefano Panichi Corso ASEV 2015 Elettronica di base Differenza di potenziale (o tensione): Spinge gli elettroni a muoversi Si misura in Volt [V] Intensità di Corrente: Flusso

Dettagli

Progetto di Domotica

Progetto di Domotica Progetto di Domotica Titolo dell esercitazione: Progetto di Domotica Descrizione sommaria dell esperienza: Realizzazione di un circuito che permette il controllo di vari sensori all interno di un edificio.

Dettagli

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI

MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Ingegneria e Tecnologie dei Sistemi di Controllo Laurea Specialistica in Ingegneria Meccatronica MESSA IN SCALA DI ALGORITMI DIGITALI Cristian Secchi Tel. 0522 522235 e-mail: secchi.cristian@unimore.it

Dettagli

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO

NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO NTC E MISURA DELLA TEMPERATURA CON ARDUINO Una NTC (Negative Temperature Coefficient resistenza a coefficiente di temperatura negativo) è una resistenza che cambia il suo valore con il variare della temperatura.

Dettagli

N.B: Clicca qui per scaricare il file.zip con tutti gli sketch utilizzati per realizzare la faccia robotica.

N.B: Clicca qui per scaricare il file.zip con tutti gli sketch utilizzati per realizzare la faccia robotica. www.creativecommons.org Arduino Tutorial #13 - Robotic face Materiale utilizzato Arduino UNO - 2 servo motori - accelerometro - magnetometro - maschera di carnevale. Per vedere tutti i tutorial: /arduino/

Dettagli

Access Control Ivancich Stefano 31 Luglio 2014 TEKNEW - Studio Medici - Marcon(VE)

Access Control Ivancich Stefano 31 Luglio 2014 TEKNEW - Studio Medici - Marcon(VE) Access Control Ivancich Stefano 31 Luglio 2014 TEKNEW - Studio Medici - Marcon(VE) SOMMARIO Di seguito si illustra un progetto di un dispositivo per il controllo degli accessi dei dipendenti di un azienda

Dettagli

Automobile Bluetooth

Automobile Bluetooth Automobile Bluetooth Ivancich Stefano 17 Maggio 2015 SOMMARIO Di seguito s illustra un progetto di un automobile comandata da uno smartphone tramite la connessione Bluetooth. E stata presa una automobilina

Dettagli

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

AUTOMAZIONE INDUSTRIALE AUTOMAZIONE INDUSTRIALE Docente: Stefano Vitturi Ricercatore C.N.R. Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell Informazione e delle Telecomunicazioni IEIIT - C.N.R. Unità Staccata presso il Dipartimento

Dettagli

Pannello di controllo con sensore ambiente integrato Modello A2G-200

Pannello di controllo con sensore ambiente integrato Modello A2G-200 Speciale Pannello di controllo con sensore ambiente integrato Modello A2G-200 Scheda tecnica WIKA SP 69.12 Applicazioni Per la misura della temperatura, dell'anidride carbonica (CO 2 ) e dell'umidità relativa

Dettagli

M1600 Ingresso/Uscita parallelo

M1600 Ingresso/Uscita parallelo M1600 Ingresso / uscita parallelo M1600 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data : 12.7.95 Versione : 2.0 Pagina 1 di 14 M1600

Dettagli

Come Provare i Segnali Analogici

Come Provare i Segnali Analogici APPUNTI di AUTOMAZIONE Come Provare i Segnali Analogici Breve guida tecnica per testare i segnali analogici 4-20 ma. A cura di Marco Dal Prà marco.dalpra@tiscali.it Versione n. 3.0 - Novembre 2007 Testare

Dettagli

FONDAMENTI DI ARDUINO

FONDAMENTI DI ARDUINO FONDAMENTI DI ARDUINO LEZIONE 1: LE BASI 8 novembre 2016 presso POLIFACTORY il makerspace del Politecnico di Milano PROGRAMMA DEL CORSO 8/11 Le basi, corrente elettrica, led, resistenze 10/11 Ingressi

Dettagli

Unità CAN Master USB

Unità CAN Master USB Unità CAN Master USB Board USB Datasheet Pag. 1 1 ISTRUZIONI Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. SCHEDA USB CAN... 4 3. HARDWARE... 5 4. PROTOCOLLO DI COMUNICAZIONE SU BUS USB... 6 4.1 Formato comandi e risposte...

Dettagli

Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN

Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN Percorsi Abilitanti Speciali A.A. 2013/2014 classe abilitazione C320 LABORATORIO MECCANICO TECNOLOGICO Esercitazione Controllo di un motore DC mediante Arduino YUN Pag. 2 SOMMARIO Presentazione delle caratteristiche

Dettagli

TRACER218 MODULO DATALOGGER RS485 MODBUS SPECIFICA PRELIMINARE

TRACER218 MODULO DATALOGGER RS485 MODBUS SPECIFICA PRELIMINARE TRACER218 MODULO DATALOGGER RS485 MODBUS SPECIFICA PRELIMINARE V.00 AGOSTO 2012 CARATTERISTICHE TECNICHE Il modulo TRACER218 485 è un dispositivo con porta di comunicazione RS485 basata su protocollo MODBUS

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Utilizzo Mindset, Kinect, Wiimote in Panda3D

Utilizzo Mindset, Kinect, Wiimote in Panda3D Utilizzo Mindset, Kinect, Wiimote in Panda3D Davide Gadia Corso di Ambienti Virtuali Immersivi e Interattivi Laurea Magistrale in Informatica per la Comunicazione a.a. 2012/2013 NeuroSky Mindset Dispositivo

Dettagli

3. La sintassi di Java

3. La sintassi di Java pag.9 3. La sintassi di Java 3.1 I tipi di dati statici In Java, come in Pascal, esistono tipi di dati statici predefiniti e sono i seguenti: byte 8 bit da -128 a 127 short 16 bit coincide con l integer

Dettagli

SOMMARIO. 1. Corso Base - USO E PROGRAMMAZIONE C5G - Primo giorno...1.1

SOMMARIO. 1. Corso Base - USO E PROGRAMMAZIONE C5G - Primo giorno...1.1 SOMMARIO 1. Corso Base - USO E PROGRAMMAZIONE C5G - Primo giorno...............1.1 Presentazione dell Unità di Controllo............................................. 1.2 Prescrizioni di sicurezza per l

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2010-11 13 settembre 2011

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2010-11 13 settembre 2011 Cognome Nome Matricola Postazione PC Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica a.a. 2010-11 13 settembre 2011 Testo Il database di un videonoleggio è costituito da due vettori paralleli.

Dettagli

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it

* = Marchio registrato da Hilgraeve. Pag 1 di 6 http://www.aurelwireless.com - email: rfcomm@aurel.it Il WIZ-903-A8 è un radiomodem stand-alone, completo di antenna integrata su PCB, che consente la ricetrasmissione half-duplex di dati digitali in formato TTL RS-232. E possibile interfacciarlo direttamente

Dettagli

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente

Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente Sensori di temperatura a termocoppia K Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 APPLICAZIONI TIPICHE:... 2 3 NORME DI INSTALLAZIONE:... 2 3.1 Connessione elettrica su acquisitori M1 ed MD4:... 2 3.2

Dettagli

ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED

ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED CON UN PULSANTE ACCENDERE E SPEGNERE UN DIODO LED CON UN PULSANTE

Dettagli

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria

I puntatori e l allocazione dinamica di memoria I puntatori e l allocazione dinamica di memoria L allocazione delle variabili Allocazione e rilascio espliciti di memoria Le funzioni malloc e free 2 2006 Politecnico di Torino 1 Allocare = collocare in

Dettagli

modello modello versione Uscite

modello modello versione Uscite TRASMETTITORI QUALITA ARIA DA AMBIENTE Voce di capitolato: sensore per analisi della qualità dell aria sulla base di un sensore a gas misto Voc (Volatile Organic Compounds) Caratteristiche tecniche: Alimentazione:

Dettagli

mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti

mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti by mercoledì 16 giugno 2010 Sara Costa - Software Engineer 1 Indice Cos è SPIM e perché sceglierlo SPIM System Da dove siamo partiti La strada che abbiamo percorso I risultati che abbiamo ottenuto Conclusioni

Dettagli

Programmazione I - Laboratorio

Programmazione I - Laboratorio Programmazione I - Laboratorio Esercitazione 2 - Funzioni Gianluca Mezzetti 1 Paolo Milazzo 2 1. Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ mezzetti mezzetti di.unipi.it 2.

Dettagli

Unità intelligenti serie DAT9000

Unità intelligenti serie DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Unità intelligenti serie DAT9000 NUOVA LINEA 2010 www.datexel.it serie DAT9000 Le principali funzioni da esse supportate, sono le seguenti:

Dettagli

FC-51: IR Infrared Obstacle Detection Sensor Module 2-30cm

FC-51: IR Infrared Obstacle Detection Sensor Module 2-30cm FC-51: IR Infrared Obstacle Detection Sensor Module 2-30cm Giorgio De Nunzio Giovanni Marsella 0 Premessa: i raggi infrarossi (IR) Fig. 0 Lo spettro delle onde elettromagnetiche, in cui è presente la porzione

Dettagli

Università degli studi di Roma LA SAPIENZA

Università degli studi di Roma LA SAPIENZA Università degli studi di Roma LA SAPIENZA Corso di ingegneria informatica e automatica Automazione I Realizzazione di una macchinina in grado di evitare le collisioni Di Alessandro Giuseppi All attenzione

Dettagli

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii

CORSO ARDUINO. Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii CORSO ARDUINO Jacopo Belli Giulio Fieramosca Luca Mattii GOLEM 206 Di cosa parliamo oggi... Generazione di suoni Sensoristica complessa: i protocolli di comunicazione; Shield per Arduino: circuiti avanzati

Dettagli

Curcio Davide matr /7/2016

Curcio Davide matr /7/2016 Progetto: Rilevatore di temperatura, umidità e intensità luminosa tramite scheda Arduino, e gestione dati tramite database SQL. 1. Premessa: Si intende realizzare un sistema che rilevi la temperatura,

Dettagli

SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE

SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE ComponentI elettronici con resistenza inversamente proporzionale alla quantità di luce che lo colpisce. La corrente che attraversa una fotoresistenza è direttamente proporzionale

Dettagli

Semplice progetto con Arduino simpatico G-meter col quale misurare e registrare le accelerazioni del proprio veicolo

Semplice progetto con Arduino simpatico G-meter col quale misurare e registrare le accelerazioni del proprio veicolo Linux Day 2014 Semplice progetto con Arduino simpatico G-meter col quale misurare e registrare le accelerazioni del proprio veicolo Cos'è Arduino? Arduino è una piattaforma hardware low-cost programmabile,

Dettagli

Evolversi, è logico! Dimensioni reali

Evolversi, è logico! Dimensioni reali Evolversi, è logico! Dimensioni reali La 3 generazione di controllori logici per le vostre applicazioni. Più memoria per le vostre applicazioni Più facilità d impiego: il display più grande disponibile

Dettagli

Corso di Elettronica Digitale. Display decoder a 7 segmenti con le mappe di Karnaugh

Corso di Elettronica Digitale. Display decoder a 7 segmenti con le mappe di Karnaugh Corso i Elettronica Digitale Display ecoer a 7 segmenti con le mappe i Karnaugh Anrea Di Salvo A.A. 23/24 Che cos'è? Per un singolo moulo, è una rappresentazione i interi a a 9 (e eventualmente i alcuni

Dettagli

Incertezza delle misure e metodi di controllo

Incertezza delle misure e metodi di controllo Corso di Formazione APC MONITORAGGIO DI SPOSTAMENTI NEL SOTTOSUOLO E PRESSIONI INTERSTIZIALI SOTTO FALDA Incertezza delle misure e metodi di controllo Lucia Simeoni Università degli Studi dell Aquila Dipartimento

Dettagli

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ

HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ HD 2717T MISURATORE DI TEMPERATURA E UMIDITÀ UMIDITÀ Trasmettitore, indicatore, regolatore ON/OFF, datalogger di temperatura e umidità con sonda intercambiabile Gli strumenti Riels della serie HD2717T

Dettagli

CONTASECONDI CON DISPLAY A 7 SEGMENTI ARDUINO LIKE

CONTASECONDI CON DISPLAY A 7 SEGMENTI ARDUINO LIKE SCHEDA DI LABORATORIO N 3 CONTASECONDI CON DISPLAY A 7 SEGMENTI ARDUINO LIKE Si vuole realizzare un contasecondi con display a 7 segmenti utilizzando la scheda Arduino. Materiale occorrente: N 1 Bread

Dettagli

- INGRESSO LINEARE - FILTRO DI INGRESSO - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - ALIMENTAZIONE AUSILIARIA 24V C.C. PER TRASMETTITORI - 2 ALLARMI INDIPENDENTI -

- INGRESSO LINEARE - FILTRO DI INGRESSO - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - ALIMENTAZIONE AUSILIARIA 24V C.C. PER TRASMETTITORI - 2 ALLARMI INDIPENDENTI - INDICATORE PROGRAMMABILE/ TRASMETTITORE - INGRESSO LINEARE - FILTRO DI INGRESSO - RITRASMISSIONE PV ISOLATA - ALIMENTAZIONE AUSILIARIA 24V C.C. PER TRASMETTITORI - 2 ALLARMI INDIPENDENTI - MEMORIZZAZIONE

Dettagli

M272 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M272 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2006 Seconda prova scritta M272 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: SISTEMI ELETTRONICI

Dettagli

C50 Regolatore/Unità d allarme 1 /16 DIN. C50 il regolatore 1 /16 DIN a misura delle vostre più semplici applicazioni

C50 Regolatore/Unità d allarme 1 /16 DIN. C50 il regolatore 1 /16 DIN a misura delle vostre più semplici applicazioni Specifica tecnica DS/ IT Rev. L Regolatore/Unità d allarme 1 /16 DIN il regolatore 1 /16 DIN a misura delle vostre più semplici applicazioni Due display a 4 digit ad alta visibilità per visualizzare setpoint

Dettagli

Note applicative AN001: Driver ModBus

Note applicative AN001: Driver ModBus WebCommander e WebLog Note applicative AN001: Driver ModBus Generalita Questo documento descrive la configurazione dei parametri ModBus nei dispositivi WebLog e WebCommander, al fine di definire le variabili

Dettagli

Corso Base Arduino ed Elettronica

Corso Base Arduino ed Elettronica Corso Base Arduino ed Elettronica Quarto incontro Display LCD, Sensori avanzati Relatore: Roberto Beligni rbeligni@altratecnoloiga.com Sensore di temperatura LM35 Il sensore di temperatura LM35 Possiede

Dettagli

COME UTILIZZARE IL SENSORE DI TEMPERATURA TMP36

COME UTILIZZARE IL SENSORE DI TEMPERATURA TMP36 COME UTILIZZARE IL SENSORE DI TEMPERATURA TMP36 Oggi la sensoristica è ricca di dispositivi capaci di svolgere la conversione di grandezze fisiche in elettriche. Nello specifico, per quanto riguarda la

Dettagli

Animazione Real-time & Physical Computing

Animazione Real-time & Physical Computing Animazione Real-time & Physical Arduino - Potenziometri Link Cap: 8 Arduino Gli ingressi analogici trasformano una variazione di voltaggio in un segnale digitale 0-1023 (12 bit). Ad ogni variazione del

Dettagli

ControllerLoopMagneticV1r1.txt

ControllerLoopMagneticV1r1.txt /* ==================================================================================================== ============ === Programma per sintonizzare Loop Magnetica con determinazione della posizione del

Dettagli

L ACQUISIZIONE DIGITALE DEI SEGNALI I vantaggi principali dei sistemi digitali consistono in: elevata insensibilità ai disturbi bassa incertezza con costi relativamente contenuti compatibilità intrinseca

Dettagli

Concetti di Marketing nel turismo

Concetti di Marketing nel turismo Lezione n. 1 Concetti di Marketing nel turismo Prof.ssa Clara Bassano Corso di Principi di Marketing A.A. 2006-2007 Obiettivi del corso Fornire un quadro concettuale di riferimento per la creazione di

Dettagli

AiM Manuale utente. Kit SoloDL per ECU Microtec M206. Versione 1.01

AiM Manuale utente. Kit SoloDL per ECU Microtec M206. Versione 1.01 AiM Manuale utente Kit SoloDL per ECU Microtec M206 Versione 1.01 Questo manuale utente spiega come collegare la ECU Microtec M206 a SoloDL. Si tratta di una centralina aftermarket installata solo su moto

Dettagli

Localizzazione fine. Accelerometro e giroscopio. Università di Napoli Federico II

Localizzazione fine. Accelerometro e giroscopio. Università di Napoli Federico II Localizzazione fine Accelerometro e giroscopio Sensori comuni Accelerometro: misura l accelerazione* Giroscopio: misura la velocità angolare Magnetometro: misura l intensità del campo magnetico terrestre,

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica Algoritmi su array / 2

Corso di Fondamenti di Informatica Algoritmi su array / 2 Corso di Fondamenti di Informatica Algoritmi su array / Anno Accademico 00/009 Francesco Tortorella Algoritmi su array Operazioni tipiche sugli array: inizializzazione lettura stampa ricerca del minimo

Dettagli

IJ TRASDUTTORE DI PRESSIONE DI MELT PER INIEZIONE Uscita 0-10V o CANopen

IJ TRASDUTTORE DI PRESSIONE DI MELT PER INIEZIONE Uscita 0-10V o CANopen IJ TRASDUTTORE DI PRESSIONE DI MELT PER INIEZIONE Uscita 0-0V o CANopen I sensori della serie IMPACT, sono trasmettitori di pressione, senza fluido di trasmissione, concepiti per l utilizzo in ambienti

Dettagli

CORSO PER CONVERTITORE DI FREQUENZA TOSHIBA VF-S15

CORSO PER CONVERTITORE DI FREQUENZA TOSHIBA VF-S15 1/27 CORSO PER CONVERTITORE DI FREQUENZA TOSHIBA VF-S15 Indice Revisioni Rev. Descrizione Data Autore 00 Prima stesura 7/06/2013 2/27 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Premessa...

Dettagli

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica

Informatica B. Sezione D. Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Scuola di Ingegneria Industriale Laurea in Ingegneria Energetica Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Informatica B Sezione D Franchi Alessio Mauro,

Dettagli

Arduino: domotica open source

Arduino: domotica open source Arduino: domotica open source Emanuele Palazzetti Feedback: http://tinyurl.com/arduinold2011 1 Physical Computing Costruire dei sistemi fisici interattivi tramite l'uso di software e di hardware in grado

Dettagli

GW 90 762: ATTUATORE ANALOGICO

GW 90 762: ATTUATORE ANALOGICO FUNZIONE MONTAGGIO L Attuatore Analogico a due canali serve a estendere la gamma di applicazione dell EIB tramite l elaborazione di grandezze analogiche. Per controllare variabili differenti (es. servomotore)

Dettagli

Lo studio dell elettronica nel triennio del tecnologico con Arduino e Processing. Leonardo Barsantini - Maggio 2014

Lo studio dell elettronica nel triennio del tecnologico con Arduino e Processing. Leonardo Barsantini - Maggio 2014 Lo studio dell elettronica nel triennio del tecnologico con Arduino e Processing Leonardo Barsantini - Maggio 2014 Trovo una crescente difficoltà ad insegnare elettronica, come materia di specializzazione,

Dettagli

Alunna: Gennuso Ylenia classe VB a.s. 2014/2015

Alunna: Gennuso Ylenia classe VB a.s. 2014/2015 Alunna: Gennuso Ylenia classe VB a.s. 2014/2015 Arduino è una piattaforma di sviluppo open-source basata su una semplice scheda I / O con un µc e un ambiente di sviluppo che implementa hardware e software

Dettagli

MK4 D TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA

MK4 D TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA MK4 D TRASDUTTORE MAGNETOSTRITTIVO DI POSIZIONE RETTILINEA SENZA CONTATTO (USCITA DIGITALE) Principali caratteristiche Trasduttore di tipo assoluto Corse da 50 a 4000 Uscita digitale RS422 Start/Stop o

Dettagli

2. Spiegare brevemente qual è la funzione del compilatore e la sua importanza per il programmatore.

2. Spiegare brevemente qual è la funzione del compilatore e la sua importanza per il programmatore. 1 Esercizio 1 1. Immaginate di avere una calcolatore che invece che poter rappresentare i classici due valori per ogni bit (0/1) possa rappresentare 7 valori per ogni bit. (a) Quanti bit gli occorreranno

Dettagli

HVDP. High Voltage Dynamic Power supply/source. Potenza: in uscita 1, 2.5 e 5kW in DC + sinusoidale.

HVDP. High Voltage Dynamic Power supply/source. Potenza: in uscita 1, 2.5 e 5kW in DC + sinusoidale. Milano, 12 Marzo 2015 HVDP High Voltage Dynamic Power supply/source Potenza: in uscita 1, 2.5 e 5kW in DC + sinusoidale. HVDP (High Voltage Dynamic Power) è una famiglia di alimentatori con uscita in DC

Dettagli

MICRO DATA-LOGGER GPS 51 canali

MICRO DATA-LOGGER GPS 51 canali MANUALE UTENTE ML7 MICRO DATA-LOGGER GPS 51 canali 1. Introduzione Il più piccolo e performante Data Logger GPS presente in commercio (46,9 x 18,1 x 14,9 mm). Dispone di 51 canali indipendenti, una memoria

Dettagli

Corso Base Arduino ed Elettronica

Corso Base Arduino ed Elettronica Corso Base Arduino ed Elettronica Terzo incontro Sensori e comunicazione con il computer Relatore: Roberto Beligni rbeligni@altratecnoloiga.com Il comunicazione seriale Per comunicare con la seriale abbiamo

Dettagli

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI

MONITORAGGIO. Sistemi e strumenti di misura EDAX 24 SYSTEM > UNITÀ REMOTA DI ACQUISIZIONE PER RETI SISMICHE E/O ACCELEROMETRICHE FINO A 6 CANALI EDAX 24 SYSTEM L EDAX 24 è un sofisticato sistema di acquisizione a 24 bit progettato per fornire una completa soluzione per il monitoraggio sismico ed accelerometrico. L alta risoluzione e la flessibilità

Dettagli

Accessori. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione

Accessori. Applicazioni. Caratteristiche distintive. Descrizione Accessori Indicatori digitali di alta qualità per montaggio a pannello Modello DI35-M con ingresso multifunzione Modello DI35-D, con due ingressi per segnali normalizzati Scheda tecnica WIKA AC 80.03 Applicazioni

Dettagli

A r c h i t e t t u r a d e g l i E l a b o r a t o r i - UNICA. Laura Ordile. Paper Piano

A r c h i t e t t u r a d e g l i E l a b o r a t o r i - UNICA. Laura Ordile. Paper Piano A r c h i t e t t u r a d e g l i E l a b o r a t o r i - UNICA Laura Ordile Paper Piano la GRAFITE La grafite si forma alla temperatura di 1.200 C e conduce bene il calore e l'elettricità, per queste

Dettagli

TM1638 BOARD con ARDUINO

TM1638 BOARD con ARDUINO TM1638 BOARD con ARDUINO 8-Bit LED 8-Bit Digital 8-Bit Key TM1638. Ci sono solo tre linee di controllo.c'è una libreria e la scheda ha solo 3 pin di controllo, più alimentazione e la terra. I pin di controllo

Dettagli

Problem solving elementare su dati vettoriali

Problem solving elementare su dati vettoriali Problem solving elementare su dati vettoriali Introduzione Verifiche su sequenze di dati Selezione o ricerca di dati 2 2006 Politecnico di Torino 1 Introduzione (1/2) I problemi di verifica consistono

Dettagli

Vettori Algoritmi elementari di ordinamento

Vettori Algoritmi elementari di ordinamento Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Vettori Algoritmi elementari di ordinamento Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale

Dettagli

14^ parte : Sensore a ultrasuoni HC SR04 e Arduino. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO)

14^ parte : Sensore a ultrasuoni HC SR04 e Arduino. Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) 14^ parte : Sensore a ultrasuoni HC SR04 e Arduino Author: Ing. Sebastiano Giannitto (ITIS M.BARTOLO PACHINO) La GPRS Shield Un sensore a ultrasuoni come il HC SR 04 misura il tempo impiegato dalle onde

Dettagli