18A VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "18A VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO"

Transcript

1 8A Prevenzione antiribaltamento delle tamponature mediante applicazione su intonaco esistente di rete biassiale in fibra naturale di basalto con intonaco-rasante certificato EN 998 a base di pura calce NHL. e cucitura mediante barre elicoidali certificate EN 8 in acciaio Inox AISI PRESCRIZIONE. Preparazione del supporto. Preliminarmente rimuovere completamente le pitture e verificare lo stato dell intonaco esistente alla tamponatura. In presenza di intonaco ben adeso al supporto procedere con la pulizia del substrato per asportare polvere, grasso, olii e altre sostanze contaminanti che possano compromettere l adesione del sistema di prevenzione.. Applicazione del sistema di prevenzione. Stesura di un primo strato di spessore medio di mm di GEOCALCE MULTIUSO, successivamente, con malta ancora fresca, procedere alla posa della rete biassiale in fibra naturale di basalto GEO GRID 0 esercitando un energica pressione con la spatola avendo cura di garantire una completa impregnazione della rete ed evitare la formazione di eventuali vuoti o bolle d aria che possano compromettere l adesione della rete alla matrice. Nei punti di giunzione longitudinale si procederà a sovrapporre due strati di rete per almeno 0 cm. Attesa la presa di GEOCALCE MULTIUSO, variabile a seconda delle condizioni di cantiere, procedere con la realizzazione dei fori, di diametro opportuno in funzione della barra STEEL DRYFIX 0 e della consistenza del supporto, inclinati di, partendo dall ultimo corso di blocchi fino a raggiungere l elemento strutturale portante in c.a. avendo cura di entrare nel calcestruzzo per almeno cm, in ragione di n ogni 00 cm. Procedere con l installazione delle barre elicoidali in acciaio Inox STEEL DRYFIX 0, di opportuna lunghezza mediante l apposito MANDRINO STEEL DRYFIX 0-. Prima di realizzare la seconda mano di GEOCALCE MULTIUSO eseguire la piegatura delle barre. L applicazione si concluderà con la rasatura finale protettiva (spessore medio mm) sempre realizzata con GEOCALCE MULTIUSO al fine di annegare le barre, inglobare completamente la rete e chiudere eventuali vuoti sottostanti.. Decorazione. Attesi i tempi di asciugatura di GEOCALCE MULTIUSO, l eventuale decorazione e protezione finale delle nuove superfici realizzate sarà strettamente dipendente dal campo di applicazione. Potranno essere impiegati i rasanti RASOBUILD ECO FINO o BIOCALCE INTONACHINO FINO. In interno si consiglia l utilizzo di una pittura naturale BIOCALCE TINTEGGIO, previa applicazione di BIOCALCE FONDO. Per le finiture in esterno si potrà procedere con una pittura a base acril-silossanica all acqua KERAKOVER ECO SILOX PITTURA, previa applicazione di KERAKOVER ECO SILOX FONDO. AVVERTENZE Il progettista potrà scegliere, in base alle esigenze di progetto, se adottare la barra STEEL DRYFIX 8 o STEEL DRYFIX installate utilizzando l'apposito mandrino. In alternativa all impiego della rete GEO GRID 0, il progettista può optare per la rete GEOSTEEL GRID 00 o RINFORZO ARV 00 a seconda delle esigenze: - GEOSTEEL GRID 00: rete biassiale bilanciata in fibra di basalto e acciaio Inox AISI 0, con speciale trattamento protettivo alcali-resistente con resina all acqua priva di solventi Kerakoll Spa caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione per unità di lunghezza Kn, modulo elastico > 70 GPa, allungamento a rottura >,90%, larghezza della maglia 8x8 mm, peso della rete apprettata 00 g/m, spessore equivalente 0,0 mm - RINFORZO ARV 00: rete biassiale in fibra di vetro alcali-resistente e aramide di Kerakoll Spa caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione per unità di lunghezza ordito 9 kn/m, trama 0 kn/m, modulo elastico ordito 80 GPa, trama 7 GPa, allungamento a rottura a ordito ± 0,%, trama, ± 0,%, larghezza della maglia x8 mm, peso della rete apprettata circa 0 g/m ± %, spessore equivalente ordito 0,0 mm trama 0,09 mm. VOCE DI CAPITOLATO Sistemi di presidio di antiribaltamento delle tamponature (con intonaco ben adeso e non asportabile) con collegamento delle stesse a travi e pilastri mediante rinforzo diffuso realizzato con rete bilanciata in fibra di basalto con speciale trattamento protettivo alcali-resistente con resina all acqua priva di solventi tipo GEO GRID 0 di Kerakoll Spa caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione > 0 MPa, modulo elastico E > GPa; dimensione della maglia x mm, spessore equivalente della rete t f = 0,0 mm, massa 0 g/m, impregnato con intonaco-rasante naturale ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL. e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0, mm, GreenBuilding Rating Bio - tipo GEOCALCE MULTIUSO di Kerakoll Spa caratteristiche tecniche certificate: coefficiente di resistenza al vapore acqueo (EN 0-9), conducibilità termica 0, W/mK (EN 7). L intonaco-rasante naturale è provvisto di marcatura CE, classe GP/ CS IV / W (EN 998-), reazione al fuoco classe A (EN 0-), adesione al supporto a 8 gg >,0 N/mm FB: B (EN 0-). Installazione di barre elicoidali certificate EN 8- in acciaio Inox AISI, provviste di marcatura CE, installate con tecnologia HELIFIX in apposito foro pilota nell elemento strutturale, previa eventuale trattamento delle superfici ammalorate, fornite e poste in opera mediante apposito mandrino tipo STEEL DRYFIX 8/0* di Kerakoll Spa caratteristiche tecniche certificate: carico di rottura a trazione >,7/, kn*; carico di rottura a taglio > 7,/9, kn*; modulo elastico > 0 GPa; deformazione ultima a rottura /%*; area nominale /, mm *. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) asportazione di pitture esistenti ed eventuali parti friabili e/o non perfettamente ancorate che possano pregiudicare l adesione ed eseguire un lavaggio del supporto con acqua a bassa pressione; b) applicazione di un primo strato di intonaco-rasante minerale eco-compatibile, spessore medio mm; c) a malta ancora fresca, si procederà all applicazione della rete bilanciata in fibra di basalto; d) realizzazione di fori pilota di opportuno diametro inclinato fino a circa cm dentro l elemento in c.a., in ragione di n fori al metro lineare di fascia di rete, installazione della barra di opportuna lunghezza all interno del foro mediante apposito mandrino e successiva piegatura della parte terminale della barra non infissa fino al filo della rete (da contabilizzare a parte); e) realizzazione del secondo strato di matrice, l applicazione deve garantire il riempimento di tutte le cavità e l inglobamento totale della rete di armatura e delle barre elicoidali; f) eventuale rasatura finale con rasante e intonachino decorativo (da contabilizzare a parte). * a seconda del tipo di barra STEEL DRYFIX da utilizzare. Rimozione della pittura esistente. Preparazione e pulizia del supporto. Applicazione prima mano di GEOCALCE MULTIUSO. Installazione della rete biassiale in fibra di basalto GEO GRID 0. Installazione delle barre elicoidali STEEL DRYFIX 0. Applicazione seconda mano di GEOCALCE MULTIUSO. Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e la riparazione di pareti di tamponamento in strutture intelaiate in c.a.

2 A PREVENZIONE ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE APPLICAZIONE SU INTONACO ESISTENTE DI RETE BIASSIALE IN FIBRA NATURALE DI BASALTO CON INTONACO-RASANTE CERTIFICATO EN 998 A BASE DI PURA CALCE NHL. E CUCITURA MEDIANTE BARRE ELICOIDALI CERTIFICATE EN 8 IN ACCIAIO INOX AISI 7 PREPARAZIONE DEL SUBSTRATO: ASPORTAZIONE TOTALE DELLA PITTURA E VERIFICA DELLO STATO DI ADESIONE DELL'INTONACO ESISTENTE. SUCCESSIVA PULIZIA E IRRUVIDIMENTO CON ASPERITÀ PARI A 0, mm. PROVVEDERE ALLA RIMOZIONE DELLA POLVERE DAI SUPPORTI EFFETTUANDO UN LAVAGGIO CON ACQUA A BASSA PRESSIONE DI TUTTE LE SUPERFICI INTERESSATE APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI PREVENZIONE: STESURA DI UNA PRIMA MANO GEOCALCE MULTIUSO GARANTENDO SUL SUPPORTO UNA QUANTITÀ DI MATERIALE SUFFICIENTE (SPESSORE MEDIO - mm) PER APPLICARE E INGLOBARE LA RETE DI RINFORZO INSTALLAZIONE SULLA MATRICE ANCORA FRESCA, DELLA RETE DI BASALTO GEO GRID 0, GARANTENDO IL COMPLETO INGLOBAMENTO DELLA STESSA NELLO STRATO DI MATRICE. IL SISTEMA DEVE ESSERE APPLICATO IN MANIERA DIFFUSA SU TUTTA LA SUPERFICIE INTERESSATA. NEI PUNTI DI GIUNZIONE LONGITUDINALE, SOVRAPPORRE DUE STRATI DI RETE PER ALMENO 0 cm (Ls). LUNGHEZZA DI SOVRAPPOSIZIONE Ls Per l'applicazione si consiglia una lunghezza di sovrapposizione pari ad almeno 0 cm. SEZIONE A - A' SISTEMA DI PRESIDIO ANTIRIBALTAMENTO DELLA TAMPONATURA TRAMITE GEO GRID 0 E BARRE STEEL DRYFIX 0 A' PROSPETTO SISTEMA DI PRESIDIO ANTIRIBALTAMENTO DELLA TAMPONATURA TRAMITE GEO GRID 0 E BARRE STEEL DRYFIX 0 ATTESA LA MATURAZIONE DELLA MALTA, INSTALLAZIONE DELLE BARRE ELICOIDALI STEEL DRYFIX 0 INSERITE A SECCO ALL'INTERNO DEL FORO PILOTA MEDIANTE APPOSITO MANDRINO STEEL DRYFIX 0-, INCLINATI DI, PARTENDO DALL'ULTIMO CORSO DI BLOCCHI FINO A RAGGIUNGERE L'ELEMENTO STRUTTURALE PORTANTE IN CA AVENDO CURA DI ENTRARE NEL CALCESTRUZZO PER ALMENO - cm. TERMINATA L' INSTALLAZIONE DELLA BARRA PROCEDERE CON LA PIEGATURA NORMALE DELLA BARRA SULLA RETE. In ragione di n fori al metro lineare di fascia di rete, realizzazione di fori pilota inclinati di opportuno diametro fino a circa - cm dentro l'elemento in c.a.. Consultare TAV 9 e TAV 0 per maggiori informazioni sul progetto e sulle modalità di installazione delle barre per la cucitura della tamponatura. DETTAGLIO DI ANCORAGGIO ALLA TRAVE CON STEEL DRYFIX 7 RASATURA FINALE PROTETTIVA, REALIZZATA CON GEOCALCE MULTIUSO, AL FINE DI INGLOBARE COMPLETAMENTE IL PRESIDIO (SPESSORE COMPLESSIVO DEL SISTEMA 8 mm) COMPLETARE IL CICLO DELL'INTONACO DI RINFORZO MEDIANTE RASANTI E PITTURE DELLA LINEA GEOCALCE O BIOCALCE ASSONOMETRIA RINFORZO DELLA TAMPONATURA PROSPETTO DI DETTAGLIO INSTALLAZIONE A SECCO BARRE STEEL DRYFIX 0 LUNGO LO SVILUPPO DEL TELAIO IN CEMENTO ARMATO MECCANISMO DI COLLASSO MECCANISMO DI COLLASSO Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e la riparazione di pareti di tamponamento in strutture intelaiate in c.a.

3 8B Ripristino antiribaltamento delle tamponature secondo linee guida ReLUIS, mediante collegamento delle stesse a travi e pilastri in c.a. con intonaco strutturale certificato EN 998 a base di pura calce NHL., rete biassiale in fibra naturale di basalto e barre elicoidali certificate EN 8 in acciaio Inox AISI PRESCRIZIONE. Preparazione del supporto. Provvedere alla demolizione e rimozione dell intonaco esistente e di tutte le parti inconsistenti o incoerenti, avendo cura di aspirare polveri dal supporto mediante idrolavaggio a bassa pressione di tutte le superfici interessate, localmente sul perimetro della tamponatura o su tutta la superficie a seconda che si voglia incrementare rispettivamente il solo stato limite di danno (SLD) oppure anche lo di stato limite di salvaguardia della vita (SLV) con incremento considerevole della capacità portanti nel piano e fuori dal piano della tamponatura.. Applicazione del sistema di ripristino. Provveduto alla rimozione di una fascia di intonaco di larghezza di circa 0 cm, di cui su travi e pilastri e sulle tamponature, idrolavato il supporto, si procede con la stesura di una prima mano di betoncino strutturale GEOCALCE F ANTISISMICO in ragione di circa mm. A malta fresca posare la rete di rinforzo biassiale in fibra di basalto GEO GRID 0. Attesa la presa della malta, variabile a seconda delle condizioni di cantiere, procedere con la realizzazione dei fori, di diametro opportuno in funzione della consistenza del supporto, inclinati di circa, partendo dall ultimo corso di blocchi fino a raggiungere l elemento strutturale portante in c.a. avendo cura di entrare nel calcestruzzo per almeno cm, sfalsati su entrambi i lati del paramento in ragione di n ogni 00 cm di lunghezza della fascia. Procedere con l installazione delle barre elicoidali in acciaio Inox AISI STEEL DRYFIX 0, di opportuna lunghezza mediante l apposito MANDRINO STEEL DRYFIX 0-. Terminata l infissione delle barre procedere con la piegatura normale della barra sulla rete. Stesura di un secondo strato di betoncino GEOCALCE F ANTISISMICO fino al completo annegamento delle barre e all inglobamento totale della rete di armatura. Terminata l applicazione si procederà alla staggiatura e rifinitura con frattazzo di spugna, curando la stagionatura delle superfici per almeno ore. Rasatura finale per livellare la superficie della parete opaca con malta naturale GEOCALCE MULTIUSO.. Decorazione. Attesi i tempi di asciugatura di GEOCALCE MULTIUSO, l'eventuale decorazione e protezione finale delle nuove superfici realizzate sarà strettamente dipendente dal campo di applicazione. In esterno si potrà procedere con una pittura a base acril-silossanica all acqua KERAKOVER ECO SILOX PITTURA, previa applicazione di KERAKOVER ECO SILOX FONDO. In interno sarà possibile utilizzare BIOCALCE TINTEGGIO previa applicazione di BIOCALCE FONDO. AVVERTENZE Il progettista potrà scegliere, in base alle esigenze di progetto, se adottare la barra STEEL DRYFIX 8 o STEEL DRYFIX da installare con adeguato mandrino. In alternativa all impiego della rete GEO GRID 0, il progettista può optare per la rete GEOSTEEL GRID 00 o RINFORZO ARV 00 a seconda delle esigenze: - GEOSTEEL GRID 00: rete biassiale bilanciata in fibra di basalto e acciaio Inox AISI 0, con speciale trattamento protettivo alcali-resistente con resina all acqua priva di solventi Kerakoll Spa caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione per unita di lunghezza Kn, modulo elastico > 70 GPa, allungamento a rottura >,90%, larghezza della maglia 8x8 mm, peso della rete apprettata 00 g/m, spessore equivalente 0,0 mm - RINFORZO ARV 00: rete biassiale in fibra di vetro alcali-resistente e aramide di Kerakoll Spa caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione per unità di lunghezza ordito 9 kn/m, trama 0 kn/m, modulo elastico ordito 80 GPa, trama 7 GPa, allungamento a rottura a ordito ± 0,%, trama, ± 0,%, larghezza della maglia x8 mm, peso della rete apprettata circa 0 g/m ± %, spessore equivalente ordito 0,0 mm, trama 0,09 mm. VOCE DI CAPITOLATO Sistemi di ripristino per problemi di antiribaltamento delle tamponature con collegamento delle stesse a travi e pilastri mediante rinforzo locale realizzato con rete bilanciata in fibra di basalto con speciale trattamento protettivo alcali-resistente con resina all acqua priva di solventi tipo GEO GRID 0 di Kerakoll Spa caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione > 0 MPa, modulo elastico E > GPa; dimensione della maglia x mm, spessore equivalente della rete t f = 0,0 mm, massa 0 g/m, impregnato con geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL. e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-, mm, GreenBuilding Rating Bio tipo GEOCALCE F ANTISISMICO di Kerakoll Spa caratteristiche tecniche certificate: alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) misurazione con metodo CSTB, certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC -R Plus GEV-Emicode, emissione di CO 0 g/kg, contenuto di materiali riciclati 0%. La geomalta naturale è provvista di marcatura CE, classe della malta M (EN 998/), classe di resistenza R PCC (EN 0-), reazione al fuoco classe A (EN 0-), permeabilità al vapore acqueo da a (EN 7), resistenza a compressione a 8 gg N/mm (EN 0-), modulo elastico 9 GPa (EN ), adesione al supporto a 8 gg >,0 N/mm FB: B (EN 0-). Installazione di barre elicoidali certificate EN 8- in acciaio Inox AISI, provviste di marcatura CE, installate con tecnologia HELIFIX in apposito foro pilota nell elemento strutturale, previa eventuale trattamento delle superfici ammalorate, fornite e poste in opera mediante apposito mandrino tipo STEEL DRYFIX 8/0* di Kerakoll Spa caratteristiche tecniche certificate: carico di rottura a trazione >,7/, kn*; carico di rottura a taglio > 7,/9, kn*; modulo elastico > 0 GPa; deformazione ultima a rottura /%*; area nominale /, mm *. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) demolizione e rimozione dell intonaco esistente e di tutte le parti inconsistenti o incoerenti (da contabilizzare a parte); in seguito provvedere alla rimozione della polvere dai supporti effettuando un lavaggio con acqua a bassa pressione di tutte le superfici interessate al rinforzo; b) realizzare un primo strato di intonaco strutturale avente spessore di circa mm; c) a malta ancora fresca, si procederà all applicazione della rete bilanciata in fibra di basalto; d) realizzazione di fori pilota di opportuno diametro inclinato fino a circa cm dentro l elemento in c.a., in ragione di n fori al metro lineare di fascia di rete, installazione della barra di opportuna lunghezza all interno del foro mediante apposito mandrino e successiva piegatura della parte terminale della barra non infissa fino al filo della rete (da contabilizzare a parte); e) realizzazione del secondo strato di intonaco strutturale, l applicazione deve garantire il riempimento di tutte le cavità e l inglobamento totale della rete di armatura e delle barre elicoidali; f) terminata l applicazione si procederà alla staggiatura e alla rifinitura con frattazzo di spugna, curando la stagionatura umida delle superfici per almeno ore; g) eventuale rasatura finale con rasante e intonachino decorativo (da contabilizzare a parte). * a seconda del tipo di barra STEEL DRYFIX da utilizzare. Lavaggio con acqua a bassa pressione di tutte le superfici interessate. Applicazione prima mano di GEOCALCE F ANTISISMICO. Installazione della rete biassiale in fibra di basalto Installazione delle barre elicoidali STEEL DRYFIX 0. Piegatura delle barre elicoidali STEEL DRYFIX 0. GEOSTEEL GRID e applicazione seconda mano di GEOCALCE F ANTISISMICO. Rasatura finale protettiva con GEOCALCE F ANTISISMICO. Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e la riparazione di pareti di tamponamento in strutture intelaiate in c.a.

4 A RIPRISTINO ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE SECONDO LINEE GUIDA ReLUIS, MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN 998 A BASE DI PURA CALCE NHL., RETE BIASSIALE IN FIBRA NATURALE DI BASALTO E BARRE ELICOIDALI CERTIFICATE EN 8 IN ACCIAIO INOX AISI 7 PREPARAZIONE DEL SUBSTRATO: DEMOLIZIONE E RIMOZIONE DELL'INTONACO ESISTENTE E DI TUTTE LE PARTI INCOERENTI. PROVVEDERE ALLA RIMOZIONE DELLA POLVERE DAI SUPPORTI EFFETTUANDO UN LAVAGGIO CON ACQUA A BASSA PRESSIONE DI TUTTE LE SUPERFICI INTERESSATE APPLICARE UN PRIMO STRATO DI INTONACO COSTITUITO DA GEOCALCE F ANTISISMICO PER UNO SPESSORE DI CIRCA - mm INSTALLAZIONE RETE DI RINFORZO GEO GRID 0 BARRE ELICOIDALI STEEL DRYFIX 0 INSERITE A SECCO In ragione di n fori al metro lineare di fascia di rete, realizzazione di fori pilota inclinati di opportuno diametro fino a circa - cm dentro l'elemento in c.a.; installazione delle barre di opportuna lunghezza all'interno del foro mediante apposito MANDRINO STEEL DRYFIX 0- e successiva piegatura della parte terminale della barra non infissa fino al filo della rete. A' APPLICAZIONE DI UN SECONDO STRATO DI INTONACO COSTITUITO DA GEOCALCE F ANTISISMICO FINO ALLO SPESSORE DESIDERATO SEZIONE A - A' RINFORZO DELLA TAMPONATURA TRAMITE GEO GRID 0 IN ABBINAMENTO A GEOCALCE F ANTISISMICO E BARRE ELICOIDALI IN ACCIAIO INOX Le fasce verticali rappresentate non risultano indispensabili alla fine del rinforzo antiribaltamento della tamponatura; la loro presenza sarà dunque a discrezione del progettista. PROSPETTO RINFORZO DELLA TAMPONATURA TRAMITE GEO GRID 0 IN ABBINAMENTO A GEOCALCE F ANTISISMICO E BARRE IN ACCIAIO INOX 7 TERMINATA L'APPLICAZIONE SI PROCEDERÀ ALLA STAGGIATURA E ALLA RIFINITURA CON FRATTAZZO DI SPUGNA, CURANDO LA STAGIONATURA UMIDA DELLE SUPERFICI PER ALMENO ORE COMPLETARE IL CICLO DELL'INTONACO DI RINFORZO MEDIANTE RASANTI E PITTURE DELLA LINEA GEOCALCE O BIOCALCE MECCANISMO DI COLLASSO DETTAGLIO DI ANCORAGGIO ALLA TRAVE CON STEEL DRYFIX ASSONOMETRIA RINFORZO DELLA TAMPONATURA MECCANISMO DI COLLASSO Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e la riparazione di pareti di tamponamento in strutture intelaiate in c.a. 7

5 9 Collegamento antiribaltamento di pareti di tamponatura a doppio paramento, mediante cucitura a secco con barre elicoidali certificate EN 8 in acciaio Inox AISI PRESCRIZIONE. Preparazione dei supporti. La muratura deve essere eventualmente preparata seguendo le prescrizioni della D.L. Nel caso di lesioni è opportuno, ma non essenziale, procedere con la stuccatura della lesione mediante geomalta a base di pura calce naturale NHL. e Geolegante minerale (tipo GEOCALCE G ANTISISMICO o GEOCALCE F ANTISISMICO) o BIOCALCE PIETRA, a seconda del supporto.. Realizzazione del foro pilota. Previa l installazione della barra STEEL DRYFIX 0, realizzazione del foro pilota di diametro opportuno in funzione della consistenza del supporto, per tutta la lunghezza della barra da installare. Per ragioni estetiche è possibile realizzare il foro partendo dal giunto di malta e procedendo poi in diagonale per coinvolgere il supporto in muratura.. Installazione della barra. Installazione della barra STEEL DRYFIX 0 all interno del foro mediante apposito MANDRINO STEEL DRYFIX 0-. Montato il mandrino sul trapano a percussione con innesto SDS Plus, si inserisce la barra sul mandrino e in funzione della lunghezza della barra si può prevedere l impiego di prolunghe al fine di ridurre la lunghezza libera di inflessione di quest ultima. Per supporti molto consistenti e per barre di lunghezza superiore ai 00 mm, si consiglia sempre l impiego delle prolunghe. Si procede quindi all infissione della barra sfruttando la sola percussione del trapano e la pressione esercitata manualmente. La barra verrà inserita nella muratura fino alla completa infissione della stessa. VOCE DI CAPITOLATO Esecuzione di collegamento antiribaltamento di pareti di tamponatura a doppio paramento, mediante cucitura a secco con barre elicoidali certificate EN 8- in acciaio Inox AISI, provviste di marcatura CE, in apposito foro pilota nell elemento strutturale, previo eventuale trattamento di ripristino delle superfici ammalorate, fornite e poste in opera mediante apposito mandrino a percussione, tipo STEEL DRYFIX 0 di Kerakoll Spa caratteristiche tecniche certificate: carico di rottura a trazione, kn; carico di rottura a taglio 9, kn; modulo elastico 0 GPa; deformazione ultima a rottura %; area nominale,0 mm. Sono compresi: a) la realizzazione del foro pilota di opportuno diametro in funzione della barra e del tipo di materiale componente l elemento da rinforzare; b) installazione della barra all interno del foro mediante apposito mandrino - tipo MANDRINO STEEL DRYFIX 0- di Kerakoll Spa - ed eventuale prolunga in funzione della lunghezza della barra; c) stuccatura del foro mediante opportuno materiale in funzione del tipo di supporto.. Stuccatura del foro. Terminata l installazione si può procedere alla stuccatura del foro con opportuna geomalta (GEOCALCE G ANTISISMICO, GEOCALCE F ANTISISMICO o BIOCALCE PIETRA) e al ripristino della parte iniziale dello stesso.. Eventuale controllo qualità sulla tenuta delle barre installate. Per valutare la tenuta delle barre, è possibile effettuare una o più prove di pull-out in cantiere utilizzando l apposito estrattore certificato di Kerakoll Spa. AVVERTENZE Il progettista potrà scegliere, in base alle sue esigenze di progetto, se adottare la barra STEEL DRYFIX 8 o STEEL DRYFIX installate utilizzando l'apposito mandrino. Realizzazione del foro pilota. Installazione della barra all interno del foro mediante apposito MANDRINO STEEL DRYFIX 0. La barra verrà inserita nella muratura fino alla completa infissione della stessa. Stuccatura finale del foro. 8 Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e la riparazione di pareti di tamponamento in strutture intelaiate in c.a.

6 A REALIZZAZIONE DEL FORO PILOTA DI DIAMETRO OPPORTUNO IN FUNZIONE DELLA BARRA E DEL TIPO DI SUPPORTO, PER TUTTA LA LUNGHEZZA DELLA BARRA DA INSTALLARE. PER RAGIONI ESTETICHE È POSSIBILE REALIZZARE IL FORO PARTENDO DAL GIUNTO DI MALTA E PROCEDENDO POI IN DIAGONALE PER COINVOLGERE IL SUPPORTO IN MURATURA COLLEGAMENTO ANTIRIBALTAMENTO DI PARETI DI TAMPONATURA A DOPPIO PARAMENTO MEDIANTE CUCITURA A SECCO CON BARRE ELICOIDALI CERTIFICATE EN 8 IN ACCIAIO INOX AISI INSTALLAZIONE DELLA STEEL DRYFIX 0 ALL'INTERNO DEL FORO MEDIANTE APPOSITO MANDRINO STEEL DRYFIX 0-. INSTALLATO IL MANDRINO SUL TRAPANO A PERCUSSIONE, SI INSERISCE LA BARRA E IN FUNZIONE DELLA LUNGHEZZA SI PUÒ PREVEDERE L'IMPIEGO DI PROLUNGHE AL FINE DI RIDURRE LA LUNGHEZZA LIBERA DI INFLESSIONE DELLA BARRA. PER SUPPORTI MOLTO CONSISTENTI E PER BARRE DI LUNGHEZZA SUPERIORE AI 00 mm SI CONSIGLIA SEMPRE L'IMPIEGO DELLE PROLUNGHE. SI PROCEDE QUINDI ALL'INFISSIONE DELLA STEEL DRYFIX 0 SFRUTTANDO LA SOLA PERCUSSIONE DEL TRAPANO E LA PRESSIONE ESERCITATA MANUALMENTE. LA BARRA VERRÀ INSERITA NELLA MURATURA FINO ALLA COMPLETA INFISSIONE Si consiglia di disporre un minimo di barre al mq, oppure il numero definito dal progettista in funzione di quanto appurato nelle prove di estrazione (vedi voce ). A' STUCCATURA DEL FORO CON GEOCALCE G ANTISISMICO, GEOCALCE F ANTISISMICO O BIOCALCE PIETRA SEZIONE A-A' CUCITURA A SECCO CON STEEL DRYFIX 0 DI TAMPONATURE A DOPPIO PARAMENTO PROSPETTO CUCITURA A SECCO CON STEEL DRYFIX 0 DI TAMPONATURE A DOPPIO PARAMENTO EVENTUALE CONTROLLO QUALITÀ SULLA TENUTA DELLE BARRE INSTALLATE. PER VALUTARE LA TENUTA DELLE BARRE, È POSSIBILE EFFETTUARE UNA O PIÙ PROVE DI PULL-OUT IN CANTIERE UTILIZZANDO L'APPOSITO ESTRATTORE CERTIFICATO DI KERAKOLL SPA 0 UTILIZZO DELL'ESTRATTORE CERTIFICATO DI KERAKOLL SPA PER LE PROVE PULL-OUT IN CANTIERE PER LA VERIFICA DELLA TENUTA DELLE BARRE ESISTENTI DETTAGLI DI ANCORAGGIO ALLA TRAVE G ANTISISMICO, F ANTISISMICO, GEOLITE O GEL ASSONOMETRIA CUCITURA A SECCO CON BARRE ELICOIDALI ESTRATTORE CERTIFICATO DI KERAKOLL SPA IN OPERA FASI ESECUTIVE ESTRATTORE CERTIFICATO MECCANISMO DI COLLASSO Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e la riparazione di pareti di tamponamento in strutture intelaiate in c.a. 9

7 0 Cucitura di intonaci in grosso spessore o rivestimenti di facciata mediante installazione a secco di barre elicoidali certificate EN 8 in acciaio Inox AISI PRESCRIZIONE. Preparazione dei supporti. Eventuale rimozione delle porzioni completamente distaccate dal supporto che non possono essere ricucite.. Realizzazione del foro pilota. Previa l installazione della barra, realizzazione del foro pilota di diametro opportuno in funzione della consistenza del supporto, per tutta la lunghezza della barra da installare.. Installazione della barra. Installazione della barra STEEL DRYFIX 0 all interno del foro mediante apposito MANDRINO STEEL DRYFIX 0-. Montato il mandrino sul trapano a percussione con innesto SDS Plus, si inserisce la barra sul mandrino e in funzione della lunghezza della barra si può prevedere l impiego di prolunghe al fine di ridurre la lunghezza libera di inflessione di quest ultima. Per supporti molto consistenti e per barre di lunghezza superiore ai 00 mm, si consiglia sempre l impiego delle prolunghe. Si procede quindi all infissione della barra sfruttando la sola percussione del trapano e la pressione esercitata manualmente. La barra verrà inserita nel supporto fino alla completa infissione della stessa. VOCE DI CAPITOLATO Esecuzione di cucitura di intonaci di grosso spessore o rivestimento di facciata, mediante installazione a secco con barre elicoidali certificate EN 8- in acciaio Inox AISI, provviste di marcatura CE, in apposito foro pilota nell elemento strutturale, previo eventuale trattamento di ripristino delle superfici ammalorate, fornite e poste in opera mediante apposito mandrino a percussione, tipo STEEL DRYFIX 0 di Kerakoll Spa caratteristiche tecniche certificate: carico di rottura a trazione >, kn; carico di rottura a taglio > 9, kn; modulo elastico > 0 GPa; deformazione ultima a rottura %; area nominale,0 mm. Sono compresi: a) la realizzazione del foro pilota di opportuno diametro in funzione della barra e del tipo di materiale componente l elemento da rinforzare; b) installazione della barra all interno del foro mediante apposito mandrino ed eventuale prolunga in funzione della lunghezza della barra; c) stuccatura del foro mediante opportuno materiale in funzione del tipo di supporto.. Stuccatura del foro. Terminata l installazione si può procedere alla stuccatura del foro con opportuna geomalta (GEOCALCE G ANTISISMICO, GEOCALCE F ANTISISMICO, GEOLITE ) o una resina all'acqua (FUGALITE BIO) o un sigillante iper-elastico ibrido (HYPERFLEX HYBRID) o adesivo minerale epossidico (GEOLITE GEL) in modo da garantire la perfetta sigillatura del foro e ripristino della parte iniziale dello stesso.. Eventuale controllo qualità sulla tenuta delle barre installate. Per valutare la tenuta delle barre, è possibile effettuare una o più prove di pull-out in cantiere utilizzando l apposito estrattore certificato di Kerakoll Spa. AVVERTENZE Il progettista potrà scegliere, in base alle sue esigenze di progetto, se adottare la barra STEEL DRYFIX 8 o STEEL DRYFIX utilizzando l'apposito mandrino. Tipico distacco di rivestimento di facciata da consolidare. Realizzazione del foro pilota di diametro e lunghezza della barra di cucitura che si dovrà installare fra le fughe del rivestimento o in più punti in caso di grandi formati. Installazione della barra all interno del foro mediante apposito MANDRINO STEEL DRYFIX 0-. La barra dovrà avere lunghezza opportuna per ancorare il rivestimento sul supporto sano della tamponatura. Inserimento della barra nel rivestimento fino alla completa infissione della stessa. Eventuale controllo della forza di estrazione della barra secondo prescrizione progettuale e stuccatura finale del foro. Stuccatura impermeabile e antimacchia dei fori con resina all'acqua FUGALITE BIO a effetto seta di grès porcellanato, pietre naturali e mosaico vetroso. 70 Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e la riparazione di pareti di tamponamento in strutture intelaiate in c.a.

8 A REALIZZAZIONE DEL FORO PILOTA DI DIAMETRO OPPORTUNO IN FUNZIONE DELLA BARRA E DEL TIPO DI SUPPORTO, PER TUTTA LA LUNGHEZZA DELLA BARRA DA INSTALLARE. PER RAGIONI ESTETICHE È POSSIBILE REALIZZARE IL FORO PARTENDO DAL GIUNTO DI MALTA E PROCEDENDO POI IN DIAGONALE PER COINVOLGERE IL SUPPORTO IN MURATURA CUCITURA DI INTONACI IN GROSSO SPESSORE O RIVESTIMENTI DI FACCIATA MEDIANTE INSTALLAZIONE A SECCO DI BARRE ELICOIDALI CERTIFICATE EN 8 IN ACCIAIO INOX AISI INSTALLAZIONE DELLA STEEL DRYFIX 0 ALL'INTERNO DEL FORO MEDIANTE APPOSITO MANDRINO STEEL DRYFIX 0-. INSTALLATO IL MANDRINO SUL TRAPANO A PERCUSSIONE, SI INSERISCE LA BARRA E IN FUNZIONE DELLA LUNGHEZZA SI PUÒ PREVEDERE L'IMPIEGO DI PROLUNGHE AL FINE DI RIDURRE LA LUNGHEZZA LIBERA DI INFLESSIONE DELLA BARRA. PER SUPPORTI MOLTO CONSISTENTI E PER BARRE DI LUNGHEZZA SUPERIORE AI 00 mm SI CONSIGLIA SEMPRE L'IMPIEGO DELLE PROLUNGHE. SI PROCEDE QUINDI ALL'INFISSIONE DELLA STEEL DRYFIX 0 SFRUTTANDO LA SOLA PERCUSSIONE DEL TRAPANO E LA PRESSIONE ESERCITATA MANUALMENTE. LA BARRA VERRÀ INSERITA NELLA MURATURA FINO ALLA COMPLETA INFISSIONE Si consiglia di disporre un minimo di barre al mq, oppure il numero definito dal progettista in funzione di quanto appurato nelle prove di estrazione (vedi voce ). A' STUCCATURA DEL FORO CON GEOCALCE G ANTISISMICO, GEOCALCE F ANTISISMICO, GEOLITE, GEOLITE GEL, FUGALITE BIO O HYPERFLEX HYBRID SEZIONE A-A' CUCITURA A SECCO CON STEEL DRYFIX 0 DI INTONACI IN GROSSO SPESSORE O DI RIVESTIMENTI DI FACCIATA PROSPETTO CUCITURA A SECCO CON STEEL DRYFIX 0 DI INTONACI IN GROSSO SPESSORE O DI RIVESTIMENTI DI FACCIATA EVENTUALE CONTROLLO QUALITÀ SULLA TENUTA DELLE BARRE INSTALLATE. PER VALUTARE LA TENUTA DELLE BARRE, È POSSIBILE EFFETTUARE UNA O PIÙ PROVE DI PULL-OUT IN CANTIERE UTILIZZANDO L'APPOSITO ESTRATTORE CERTIFICATO DI KERAKOLL SPA 0 UTILIZZO DELL'ESTRATTORE CERTIFICATO DI KERAKOLL SPA PER LE PROVE PULL-OUT IN CANTIERE PER LA VERIFICA DELLA TENUTA DELLE BARRE ESISTENTI MECCANISMO DI COLLASSO G ANTISISMICO, F ANTISISMICO, GEOLITE, FUGALITE BIO GEL O ASSONOMETRIA CUCITURA A SECCO CON BARRE ELICOIDALI ESTRATTORE CERTIFICATO DI KERAKOLL SPA IN OPERA FASI ESECUTIVE ESTRATTORE CERTIFICATO Soluzioni per il consolidamento, il rinforzo e la riparazione di pareti di tamponamento in strutture intelaiate in c.a. 7

VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO

VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO 8 Sistemi di presidio per problemi di antiribaltamento delle tamponature, mediante collegamento delle stesse a travi e pilastri in c.a. con intonaco strutturale certificato EN 998 a base di pura calce

Dettagli

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO 8 Intervento di antiribaltamento delle tamponature mediante collegamento delle stesse a travi e pilastri in C.A. con intonaco strutturale certificato EN 998 a base di pura calce NHL,5, rete biassiale in

Dettagli

INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN

INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN 998 Descrizione modalità di crisi Ribaltamento delle

Dettagli

INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN

INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN 998 Descrizione modalità di crisi Ribaltamento delle

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI PROGETTAZIONE STRUTTURALE POPOLI (PE) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO MARZO Pollenza (Mc) 62010

ANALISI NUOVI PREZZI PROGETTAZIONE STRUTTURALE POPOLI (PE) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO MARZO Pollenza (Mc) 62010 ANALISI NUOVI PREZZI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PROGETTAZIONE STRUTTURALE MARZO 2016 Studio tecnico per l'edilizia Ing. Roberto Calcagni Località : POPOLI (PE) TAVOLA N. Pollenza (Mc) 62010 Via Campomaggio,

Dettagli

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO PILASTRI E NODI

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO PILASTRI E NODI 7 Rinforzo di nodi trave-pilastro mediante placcaggio di confinamento con tessuti in fibra di acciaio galvanizzato UHTSS con geomalta minerale strutturale tixotropica certificata EN 1504 PRESCRIZIONE 1.

Dettagli

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll INTRODUZIONE SOMMARIO TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE I PRODOTTI E I SISTEMI KERAKOLL IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN C.A.

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ANTISFONDELLAMENTO SOLAI

SISTEMI DI SICUREZZA ANTISFONDELLAMENTO SOLAI SISTE K TR I S UTT VALIDATI CERTIFICATI ASSICURATI ER AKOL L ALI Prevenzione e ripristino per l edilizia pubblica e scolastica. M UR SISTEMI DI SICUREZZA ANTISFONDELLAMENTO SOLAI Sfondellamento dei solai:

Dettagli

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO ARCHI

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO ARCHI Rinforzo e consolidamento di archi mediante placcaggio estradossale con fasce di tessuto in fibra di acciaio galvanizzato UHTSS e geomalta certificata EN 998 a base di pura calce idraulica naturale NHL.

Dettagli

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO ARCHI

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO ARCHI Rinforzo e consolidamento di archi mediante placcaggio estradossale con fasce di tessuto in fibra di acciaio galvanizzato UHTSS e geomalta certificata EN 998 a base di pura calce idraulica naturale NHL.

Dettagli

DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' * PREZZO UNITARIO PREZZO COMPLETO A) MANODOPERA 1) Spazzolatura del sottofondo OPERAIO QUALIFICATO

DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' * PREZZO UNITARIO PREZZO COMPLETO A) MANODOPERA 1) Spazzolatura del sottofondo OPERAIO QUALIFICATO P.01a - P.01b Rinforzo e consolidamento di archi mediante placcaggio estradossale con tessuto IN FIBRA DI ACCIAIO GALVANIZZATO HARDWIRE AD ALTISSIMA RESISTENZA UHTSS(670 gr/mq) Fibra: GeoSteel G600. Matrice:

Dettagli

SISTEMI INNOVATIVI SRP, SRG E FRCM PER IL CONSOLIDAMENTO E RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI: MATERIALI, RICERCA E CASI STUDIO

SISTEMI INNOVATIVI SRP, SRG E FRCM PER IL CONSOLIDAMENTO E RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI: MATERIALI, RICERCA E CASI STUDIO SISTEMI INNOVATIVI SRP, SRG E FRCM PER IL CONSOLIDAMENTO E RINFORZO DI STRUTTURE ESISTENTI: MATERIALI, RICERCA E CASI STUDIO Ing. Paolo Casadei Centro Studi Kerakoll OUTLINE RINFORZO E CONSOLIDAMENTO 1.

Dettagli

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM Le avvertenze del produttore del sistema costruttivo Ecosism e le norme tecniche applicative del produttore di premiscelati sono rigorosamente

Dettagli

RINFORZO A COMPRESSIONE DI MASCHI MURARI. INTERVENTO CON INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO FRCM

RINFORZO A COMPRESSIONE DI MASCHI MURARI. INTERVENTO CON INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO FRCM RINFORZO A COMPRESSIONE DI MASCHI MURARI. INTERVENTO CON INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO FRCM Descrizione modalità di crisi Crisi a compressione dovuta a: 1) Insufficiente capacità portante;

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 28/01/2014 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMP. Edifici civili e industriali Consolidamento 110 B0.10.22 Spicconatura e scrostamento di intonaco a vivo di muro, di spessore fino a 3 cm, compreso l'onere di

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM Descrizione modalità di crisi Crisi per disarticolazione elementi/ribaltamento

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI pag. 1 Nr. 1 Sovrapprezzo per l'impiego di tessuto unidirezionale in carbonio avente grammatura pari a 600 g/mq. NP.ST01 (L) Tessuto in fibra di carbonio gr. 600 g/mq (differenza rispetto a tessuto in

Dettagli

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS MINERALE

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS MINERALE WALER Srl Via Leonardo da Vinci 5 20020 Solaro (MI) Italy P.IVA 00698220969 Tel. 02/969.0167 Fax 02/967.99.251 www.waler.it waler@waler.it Cap.Soc. 100.000,00 i.v. R.E.A. n.820452 Reg.Imp. e C.F. 00864560156

Dettagli

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo pag. 1 di 5 DESCRIZIONE è un malta pronta strutturale, reoplastica, antiritiro, fibrorinforzata, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL5, pozzolane artificiali, additivi ed inerti

Dettagli

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS ORGANICO

RISANAMENTO DI FACCIATE AMMALORATE E CAVILLATE ANTIRISS ORGANICO WALER Srl Via Leonardo da Vinci 5 20020 Solaro (MI) Italy P.IVA 00698220969 Tel. 02/969.0167 Fax 02/967.99.251 www.waler.it waler@waler.it Cap.Soc. 100.000,00 i.v. R.E.A. n.820452 Reg.Imp. e C.F. 00864560156

Dettagli

1 2 3 Esempio di lesione verticale interessante una vasta porzione di paramento murario.

1 2 3 Esempio di lesione verticale interessante una vasta porzione di paramento murario. 21 Riparazione di lesioni di murature mediante opera di scuci e cuci con malta certificata EN 998 a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 PRESCRIZIONE 1. Preparazione del supporto con rimozione

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 3 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

RINFORZO A TAGLIO/TRAZIONE DI VOLTE E ARCHI IN MURATURA. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

RINFORZO A TAGLIO/TRAZIONE DI VOLTE E ARCHI IN MURATURA. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM RINFORZO A TAGLIO/TRAZIONE DI VOLTE E ARCHI IN MURATURA. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM Descrizione modalità di crisi Crisi per taglio dovuta a: 1) carichi

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 2 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO Sistema IDES Wrap con Tessuto UNI direzionale IDES Wrap C UNI/220 IDES Wrap C UNI/320 IDES Wrap C UNI/420 Pagina 1 di 7 Sistema IDES

Dettagli

TD13K. Malta strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13K. Malta strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un malta pronta strutturale, reoplastica, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

GeoSteel G600 PLUS PRODOTTO CAMPI D APPLICAZIONE INDICAZIONI D USO

GeoSteel G600 PLUS PRODOTTO CAMPI D APPLICAZIONE INDICAZIONI D USO LINEA EDILIZIA / Ripristino e rinforzo c.a. e muratura GeoSteel G600 Il tessuto GeoSteel G600 in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza è un tessuto unidirezionale formato da micro-trefoli

Dettagli

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, 35-10137 torino tel. / fax +39.011.590866 e-mail: info@giovanninociti.com Analisi Aggiunti Premessa Per le forniture e le opere compiute

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi CAPPA COLLABORANTE ARMATA CON FORMULATO POZZOLANICO FIBRORINFORZATO LEGGERO: STRUTTURE VOLTATE IN CANNICCIO INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Posizionamento della rete in fibra

Dettagli

RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO

RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO Descrizione modalità di crisi Crisi per flessione dovuta a: 1) carenza di armatura longitudinale; 2) degrado dei materiali.

Dettagli

RINFORZO SISMICO EDIFICI IN MURATURA. CORDOLATURA DI PIANO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO O BASALTO

RINFORZO SISMICO EDIFICI IN MURATURA. CORDOLATURA DI PIANO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO O BASALTO RINFORZO SISMICO EDIFICI IN MURATURA. CORDOLATURA DI PIANO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO O BASALTO Descrizione modalità di crisi Crisi per disarticolazione elementi/ribaltamento dovuta a: 1) carenza

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL CIMITERO DI CA' DE' FABBRI

COMUNE DI MINERBIO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL CIMITERO DI CA' DE' FABBRI COMUNE DI MINERBIO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL CIMITERO DI CA' DE' FABBRI Descrizione Opere complementari al posizionamento dei profilati metallici con il taglio di tubazione del'mpianto

Dettagli

VALORE NOMINALE. NORMATIVA Peso tessuto apprettato. 193 g/cm 2. ISO 3374:2000 Peso tessuto gregio. 150 g/cm 2

VALORE NOMINALE. NORMATIVA Peso tessuto apprettato. 193 g/cm 2. ISO 3374:2000 Peso tessuto gregio. 150 g/cm 2 MALVIN BASALT 190 RETE STRUTTURALE PREFORMATA IN FIBRA DI BASALTO TESSUTA A GIRO INGLESE E APPRETTATA CON PVA DESCRIZIONE Rete strutturale preformata in fibra di basalto, adatta per il rinforzo strutturale

Dettagli

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale 1 Premessa Le schede tecniche di seguito riportate sono puramente indicative sulla tipologia di intervento ma assolutamente non vincolanti sul prodotto commerciale da impiegarsi. La presente relazione

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 19 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO lavori edili 40 A0.80.08 Intonaco premiscelato di fondo per interni ed esterni a base di calce idraulica naturale NHL 3.5 conforme alla norma EN 459-1 ed inerti, ad alta traspirabilità ed igroscopicità,

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo CORPO C 1 AP.7 Fornitura e collocazione in opera d... pavimentazioni e manufatti esistenti. 2 AP.6 Fornitura e collocazione in opera d... pavimentazioni e manufatti esistenti.

Dettagli

H-PLANET - Murature strutturali e tamponamenti

H-PLANET - Murature strutturali e tamponamenti FB 05 SYS 001 IT 01 - rev.01-02/2019 pag. 1 di 6 Sistema H-PLANET Tecnica dell intonaco armato C.R.M. (Composite Reinforced Mortar), qualificato con Benestare Tecnico Sloveno STS-17/0013 emesso il 20.12.2017

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 29 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE MURARIE IN MATTONI, PIETRA O MISTE INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Rimozione dell intonaco e preparazione del supporto b) Primerizzazione del supporto e

Dettagli

Compatibilità delle malte nei sistemi di consolidamento strutturale. Lenza Maurizio ROFIX Italia SpA

Compatibilità delle malte nei sistemi di consolidamento strutturale. Lenza Maurizio ROFIX Italia SpA Compatibilità delle malte nei sistemi di consolidamento strutturale Lenza Maurizio ROFIX Italia SpA Rinforzo strutturale per l adeguamento antisismico RÖFIX Sistemi per il rinforzo strutturale e antisimico

Dettagli

Planitop Rasa & Ripara

Planitop Rasa & Ripara Planitop Rasa & Ripara MALTA CEMENTIZIA DI CLASSE R2 A PRESA RAPIDA PER LA RIPARAZIONE E LA RASATURA DEL CALCESTRUZZO C.P. MK690910 (I) 10/14 solo prodotto per rasare e ripristinare le superfi ci in 1calcestruzzo

Dettagli

REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE

REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE Kimia INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. I sistemi di rinforzo strutturale FRCM (Fiber Reinforced Cementitious

Dettagli

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale konstruktive leidenschaft 10.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE MISCELAZIONE E POSA IN OPERA INIETTO è una malta speciale base

Dettagli

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE MapeWall MapeWall Linea di prodotti traspiranti, a base di calce idraulica naturale e composti reattivi inorganici, per il recupero, consolidamento, rinforzo

Dettagli

Nembro, 22 maggio Spett.le Agosti Nanotherm Srl

Nembro, 22 maggio Spett.le Agosti Nanotherm Srl Nembro, 22 maggio 2019 Spett.le Agosti Nanotherm Srl Oggetto: Informativa per la realizzazione con prodotti Cugini di un sistema per l'isolamento termico esterno a cappotto ed interno con lastra in lana

Dettagli

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici 7. Voce di capitolato 1/8 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: ZIN33-1664

Dettagli

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA Consolidante Strutturale MapeWall è una nuova gamma di prodotti ideale per il consolidamento, il rinforzo strutturale, l intonacatura

Dettagli

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA Mapetherm AR1 Light MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA PER UN ISOLAMENTO TERMICO DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI LEGGERO Mapetherm AR1 Light Malta cementizia monocomponente

Dettagli

Intonaci deumidificanti

Intonaci deumidificanti Intonaci deumidificanti MAPE-ANTIQUE e POROMAP III Per l edilizia storica Mape-Antique PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI STORICI IN MURATURA, A BASE DI CALCE, ESENTI DA CEMENTO I prodotti Mape-Antique

Dettagli

Comune di Cologna Veneta (VR)

Comune di Cologna Veneta (VR) Comune di Cologna Veneta (VR) PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA - INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO - PROGETTO ESECUTIVO - AP Analisi prezzi RIFERIMENTO COMMESSA:

Dettagli

GLASSTEX Rete in fibra di vetro con appretto anti alcali

GLASSTEX Rete in fibra di vetro con appretto anti alcali Catalogo Generale - edizione 2017 69 GLASSTEX 40-40 Rete in fibra di vetro con appretto anti alcali 70 Specifiche tecniche 71 GLASSTEX 40. 40 è un nuovo tipo di rete in fibra di vetro con luce maglie 4

Dettagli

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE Descrizione modalità di crisi Deformazione del solaio per eccesso di carico

Dettagli

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI 08 Dal Progetto al Cantiere TECNOFIB (tessuti e reti in fibra di carbonio e fibra di vetro) TECNOPLATE (laminati

Dettagli

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB) CARATTERISTICHE TECNICHE IN BREVE: Orditure metallica con pannelli isolante interposti

Dettagli

RI-STRUTTURA - Murature

RI-STRUTTURA - Murature Sistema RI-STRUTTURA Tecnica dell intonaco armato C.R.M. (Composite Reinforced Mortar), qualificato con Benestare Tecnico Slovenia STS-17/0013 emesso il 20.12.2017 (1). DESCRIZIONE RI-STRUTTURA Sistema

Dettagli

COMUNE DI SUSEGANA ADEGUAMENTO SISMICO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA DANIELE MANIN. progetto esecutivo RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SUSEGANA ADEGUAMENTO SISMICO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA DANIELE MANIN. progetto esecutivo RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI SUSEGANA Provincia di Treviso Piazza Martiri della Libertà n 11-31058 Susegana (TV) C.F. 82002750261 P. IVA 00471640268 Provincia di TREVISO Comune di SUSEGANA ADEGUAMENTO SISMICO DELLA PALESTRA

Dettagli

VANTAGGI. Armatura in fi bra di vetro per rivestimenti edilizi. Rete in fi bra di vetro apprettata per intonaci. Alta resistenza meccanica.

VANTAGGI. Armatura in fi bra di vetro per rivestimenti edilizi. Rete in fi bra di vetro apprettata per intonaci. Alta resistenza meccanica. Armatura in fi bra di vetro per rivestimenti edilizi guttarmatex per intonaci La rete in fi bra di vetro guttarmatex applicata quale armatura degli intonaci evita la formazione di cavillature o microfessurazioni

Dettagli

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA PoroMap PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA Linea PoroMap I prodotti della linea PoroMap sono la soluzione ideale per il risanamento

Dettagli

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO ACCIAIO

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO ACCIAIO FB SYS 04 0 01 - rev.01-03/2018 pag. 1 di 5 DESCRIZIONE LIFE+ LATEROCEMENTO Sistema per mettere in sicurezza solai misti acciaio-laterizio esistenti soggetti a fenomeni di sfondellamento (scartellamento)

Dettagli

RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE DELLA PALESTRA FACENTE PARTE DEL COMPLESSO SCOLASTICO "VASCO AGOSTI"

RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE DELLA PALESTRA FACENTE PARTE DEL COMPLESSO SCOLASTICO VASCO AGOSTI .05009.. Muratura in elevazione realizzata con blocchi di laterizio alveolato di cui alla norma UNI N 77, retta o curva ed a qualsiasi altezza, compresi oneri e magisteri per l'esecuzione di ammorsature

Dettagli

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia Il silicato di calcio isolstyle è un prodotto di prima qualità realizzato in autoclave con sabbia non quarzosa calce e cellulosa. Impieghi: Cappotti isolanti interni. Con uno spessore di soli (1) 3,0 cm

Dettagli

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto è un rasante in polvere monocomponente a base di cemento, polimeri idrodisperdibili, inerti silicei selezionati ed additivi speciali. è particolarmente

Dettagli

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali

Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali Malta a spessore per ripristini e restauri ornamentali CARATTERISTICHE PRINCIPALI MALTHA MODELLABILE è una malta preconfezionata in polvere a elevata ritenzione d acqua, composta da calce idraulica bianca,

Dettagli

Riparazione/ricucitura di fessure in sezioni danneggiate mediante stuccatura e iniezione con sistemi organici certificati EN 1504

Riparazione/ricucitura di fessure in sezioni danneggiate mediante stuccatura e iniezione con sistemi organici certificati EN 1504 Riparazione/ricucitura di fessure in sezioni danneggiate mediante stuccatura e iniezione con sistemi organici certificati EN 50 PRESCRIZIONE. Preparazione dei supporti. Procedere con la svasatura della

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO CONSOLIDAMENTO DI PARAMENTI MURARI MEDIANTE INTONACO STRUTTURALE A BASE DI CALCE AEREA E ZEOLITE

DISCIPLINARE TECNICO CONSOLIDAMENTO DI PARAMENTI MURARI MEDIANTE INTONACO STRUTTURALE A BASE DI CALCE AEREA E ZEOLITE DISCIPLINARE TECNICO CONSOLIDAMENTO DI PARAMENTI MURARI MEDIANTE INTONACO STRUTTURALE A BASE DI CALCE AEREA E ZEOLITE CAPITOLATO CICLO DI LAVORAZIONE ANALISI ECONOMICA CAPITOLATO articolo descrizione u.m.

Dettagli

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE Descrizione modalità di crisi Crisi per presso-flessione o per

Dettagli

HLC Ancorante a bussola

HLC Ancorante a bussola HLC I Ancorante a a bussola HLC Ancorante a bussola HLC HLC-H HLC-L HLC-SK Versione Testa esagonale con dado rondellato Vite a testa esagonale con rondella Vite a testa bombata Vite a testa svasata Vantaggi

Dettagli

Thermo Linea Ed2. Scheda tecnica Tipologie e cicli di finitura

Thermo Linea Ed2. Scheda tecnica Tipologie e cicli di finitura Thermo Linea Ed2 Scheda tecnica Tipologie e cicli di finitura 2 Thermo Linea Ed2 Sistema costruttivo Carbon ED SYSTEM Le pareti ed i solai Carbon ED SYSTEM sono realizzati da sistemi cassero in EPS a contenimento

Dettagli

Planitop Rasa & Ripara R4

Planitop Rasa & Ripara R4 Planitop Rasa & Ripara R4 MALTA CEMENTIZIA DI CLASSE R4 A PRESA RAPIDA PER LA RIPARAZIONE E LA RASATURA DEL CALCESTRUZZO solo prodotto per rasare e ripristinare le superfi ci in 1calcestruzzo Planitop

Dettagli

Provincia di Chieti PROGETTO ESECUTIVO. Settore 2 ANALISI DEI PREZZI EDILIZIA SCOLASTICA E PROVINCIALE

Provincia di Chieti PROGETTO ESECUTIVO. Settore 2 ANALISI DEI PREZZI EDILIZIA SCOLASTICA E PROVINCIALE Provincia di Chieti Settore 2 Viabilità, Edilizia Scolastica, Pianificazione Territoriale EDILIZIA SCOLASTICA E PROVINCIALE PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI: Programma straordinario stralcio di interventi

Dettagli

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo Analisi dei prezzi Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo Posa in opera di piastrella a doppio strato composta da conglomerato di cemento vibrato e pressato con presse da 800

Dettagli

MODALITÀ DI POSA SISTEMA RI-STRUTTURA

MODALITÀ DI POSA SISTEMA RI-STRUTTURA MODALITÀ DI POSA DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI RINFORZO Il sistema RI-STRUTTURA utilizza la tecnica dell intonaco armato applicato su entrambe le facce della muratura utilizzando reti, connettori ed accessori

Dettagli

di progettisti e imprese di restauro.

di progettisti e imprese di restauro. PRODUCTS GUIDE HD SYSTEM opera nel settore del restauro d eccellenza e dell edilizia naturale producendo e progettando quotidianamente prodotti di calce idraulica naturale. La costante ricerca di laboratorio

Dettagli

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO LEGNO

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO LEGNO FB SYS 04 002 IT 01 - rev.01-10/2018 pag. 1 di 5 Sistema LIFE+. DESCRIZIONE LIFE+ LEGNO Sistema per mettere in sicurezza solai misti legno-laterizio esistenti soggetti a fenomeni di sfondellamento (scartellamento)

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO ISOLIVING

VOCE DI CAPITOLATO ISOLIVING 6 Chiodi ISOLIVING è l'isolante di tipo radiante da applicare nelle intercapedini tra due pareti interne od esterne. È costituito da due strati di polietilene a bolle d'aria e due film di alluminio a bassa

Dettagli

RI-STRUTTURA - Murature

RI-STRUTTURA - Murature FB 01 SYS 001 IT 03 - rev.03-04/2019 pag. 1 di 8 Sistema RI-STRUTTURA (C.R.M.) - Tecnica dell intonaco armato C.R.M. (Composite Reinforced Mortar), qualificato con ETA-19/0004 secondo specifico EAD emesso

Dettagli

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po Pag. 1 di 11 totali LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE Comune di Bagnolo di Po UBICAZIONE TENSOSTRUTTURA PRESSO COMUNE DI BAGNOLO

Dettagli

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine SCHEDA TECNICA Utilizzo KLABER RAX 200: rasante premiscelato ad elevata adesione, di colore bianco o grigio, base cemento Portland, inerti selezionati ed additivi

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima Bruno presso Vostro cantiere..

CAPITOLATO TECNICO. Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima Bruno presso Vostro cantiere.. CAPITOLATO TECNICO N. Spett.le Oggetto: Capitolato per sistema ad isolamento a cappotto Decoklima Bruno presso Vostro cantiere.. RIVESTIMENTO A CAPPOTTO DECOKLIMA BRUNO DECOKLIMA BRUNO è un sistema per

Dettagli

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA CANTIERISTICA (SpCat 1) Cantieristica (Cat 1) CANTIERISTICA (SbCat 1) 1 / 1 Rimozione di pendino metallico ancorato alle predalles NP.011 dell'intradosso solaio, atte

Dettagli

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata 1 Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata I sistemi a cappotto per l isolamento della facciata Un sistema d isolamento termico a cappotto è composto dai seguenti elementi, necessari

Dettagli

Intonaco deumidificante Knauf - Malta e finitura deumidificante, risanante. Intonaco contro umidità delle murature a basso spessore

Intonaco deumidificante Knauf - Malta e finitura deumidificante, risanante. Intonaco contro umidità delle murature a basso spessore Intonaco deumidificante Knauf - Malta e finitura deumidificante, risanante. Intonaco contro umidità delle murature a basso spessore Malta intonaco deumidificante risanante a basso spessore Valutazione:

Dettagli

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO LATEROCEMENTO

SISTEMA LIFE+ ANTISFONDELLAMENTO LATEROCEMENTO FB 04 SYS IT 01 - rev.01-10/2018 pag. 1 di 6 Sistema LIFE+. DESCRIZIONE LIFE+ LATEROCEMENTO Sistema per mettere in sicurezza solai in laterocemento esistenti soggetti a fenomeni di sfondellamento (scartellamento)

Dettagli

02.ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI

02.ANALISI DEL DANNO SUI SOLAI 01.PREMESSA Il giorno 03 aprile 2017, la sottoscritta Marconi Ing. Marianna, in qualità di tecnico già consulente del Comune di Castagneto Carducci (LI), è stata contattata dal Geom. Moreno Fusi, responsabile

Dettagli

Riparazione/ricucitura di fessure in sezioni danneggiate mediante stuccatura e iniezione con sistemi organici certificati EN 1504

Riparazione/ricucitura di fessure in sezioni danneggiate mediante stuccatura e iniezione con sistemi organici certificati EN 1504 Riparazione/ricucitura di fessure in sezioni danneggiate mediante stuccatura e iniezione con sistemi organici certificati EN 50 PRESCRIZIONE. Preparazione dei supporti. Procedere con la svasatura della

Dettagli

Muro K SRG. Scheda dati tecnici. Malta strutturale per rinforzi compositi a matrice inorganica. Descrizione del prodotto

Muro K SRG. Scheda dati tecnici. Malta strutturale per rinforzi compositi a matrice inorganica. Descrizione del prodotto pag. 1 di 5 Malta strutturale per rinforzi compositi a matrice inorganica TOTALY RECYCLABLE Descrizione del prodotto Speciale malta strutturale per il consolidamento ed il rinforzo a basso spessore delle

Dettagli

INTONACO VIC-CALCE NHL

INTONACO VIC-CALCE NHL INTONACO VIC-CALCE NHL Intonaco tradizionale a base di calce idraulica naturale NHL (a norma UNI EN 459), inerti silicei e calcarei dosati in rapporto costante con aggiunte di additivi vegetali, conforme

Dettagli

Commlttente COMUNE DI FALCONARA MARITTiMA Provincia di Ancona

Commlttente COMUNE DI FALCONARA MARITTiMA Provincia di Ancona Namiflai Commlttente COMUNE DI FALCONARA MARITTiMA Provincia di Ancona Lavori di RESTAURO E RIQwgJJE1AMoNaE COMUNALE DI VIA IV NOVEMBRE 5 DA DESTINARE ALLE ASSOCIAZIONI COMUNALI PER USO SOCIO-CULTURALE

Dettagli

Riparazione/ricucitura di fessure in sezioni danneggiate mediante stuccatura e iniezione con sistemi organici certificati EN 1504

Riparazione/ricucitura di fessure in sezioni danneggiate mediante stuccatura e iniezione con sistemi organici certificati EN 1504 Riparazione/ricucitura di fessure in sezioni danneggiate mediante stuccatura e iniezione con sistemi organici certificati EN 50 PRESCRIZIONE. Preparazione dei supporti. Procedere con la svasatura della

Dettagli

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS IsolDecor Il sistema cappotto LITHOS IsolDecor IsolDecor è un sistema di finitura delle pareti, valido sia per pareti interne che per pareti esterne, composto da: Pannelli rigidi per isolamento termico

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE Mapeguard WP System MEMBRANA IMPERMEABILIZZANTE E ANTIFRATTURA ALCALI-RESISTENTE CHE PERMETTE L APPLICAZIONE DI PAVIMENTAZIONI IN CERAMICA, MATERIALE LAPIDEO E LVT Prodotti del sistema: Mapeguard WP 200,

Dettagli

SISTEMA A CAPPOTTO. Codice di designazione. Unità di misura. EPS 80 EPS 100 EPS 120 Resistenza a compressione al 10% della deformazione

SISTEMA A CAPPOTTO. Codice di designazione. Unità di misura. EPS 80 EPS 100 EPS 120 Resistenza a compressione al 10% della deformazione SISTEMA A CAPPOTTO Lastra per isolamento termico in EPS La Lastra per isolamento termico in Polistirene Espanso Sinterizzato è prodotta con materie prime di elevata qualità, e ricavata per taglio a filo

Dettagli

catalogo/listino GEOMALTE A P R I L E È insieme alla natura che si costruisce il futuro.

catalogo/listino GEOMALTE A P R I L E È insieme alla natura che si costruisce il futuro. catalogo/listino 2012 SPECIALE GEOMALTE A P R I L E 2 0 1 2 È insieme alla natura che si costruisce il futuro. è insieme alla natura che si costruisce il futuro Linea EDILIZIA / Geomalte Minerali per

Dettagli

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR

OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR Tessuto unidirezionale a 0 da 400 g/m 2 in fibra di carbonio ad alta resistenza OLY TEX CARBO 400 UNI-AX HR (alta resistenza) è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio

Dettagli

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO.

INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. INTERVENTO DI RINFORZO STRUTTURALE DI MENSOLE IN CALCESTRUZZO ARMATO MEDIANTE APPLICAZIONE DI FRP APPROCCIO AL DIMENSIONAMENTO. A cura dell ing. Alberto Grandi Socio Building Improving s.r.l. Il recupero

Dettagli