Comune di Cologna Veneta (VR)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Cologna Veneta (VR)"

Transcript

1 Comune di Cologna Veneta (VR) PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA - INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO - PROGETTO ESECUTIVO - AP Analisi prezzi RIFERIMENTO COMMESSA: SM18025 CODICE ELABORATO: SM18025_PE_AP_00 Rev. Descrizione Data 00 Redazione Verifica FR Approvazione CM NOME FILE: SM18025_PE_AP_00.xls SCALA: PROGETTISTA: IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO SM Ingegneria s.r.l. Prof.Ing. Claudio Modena SM Ingegneria S.r.l. Prof.Ing. Claudio Modena Ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso l'università degli Studi di Padova Sede legale e operativa: Via dell'artigianato n Caselle di Sommacampagna (VR) Tel (+39) Fax (+39) infovr@smingegneria.it Sede operativa: Via Longhin n Padova Tel/Fax (+39) Mobile (+39) infopd@smingegneria.it Dott. Arch. Simone Malgarise IL PRESENTE DOCUMENTO NON POTRA' ESSERE COPIATO, RIPRODOTTO O ALTRIMENTI PUBBLICATO, IN TUTTO O IN PARTE, SENZA IL CONSENSO SCRITTO DEL PROGETTISTA. OGNI UTILIZZO NON AUTORIZZATO SARA' PERSEGUITO A NORMA DI LEGGE. THIS DOCUMENT MAY NOT BE COPIED, REPRODUCED OR PUBLISHED, EITHER IN PART OR IN ITS ENTIRETY, WITHOUT THE WRITTEN PERMISSION OF DESIGNER. UNAUTHORIZED USE WILL BE PROSECUTED BY LAW.

2

3 AP.STR.001 Rinforzo a pressoflessione e taglio di maschi murari con placcaggio diffuso di rete in fibra di basalto e acciaio Inox. mq 72,53 Rinforzo a pressoflessione e taglio di maschi murari con placcaggio diffuso di rete in fibra di basalto e acciaio Inox, mediante l utilizzo di sistema composito certificato da idoneo Laboratorio di cui all art. 59 del DPR n 380/2001 con comprovata esperienza e dotati di strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR-DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto bidirezionale bilanciato in fibra di basalto e acciaio Inox AISI tipo GEOSTEEL GRID 400 di Kerakoll S.p.A. - caratteristiche tecniche certificate: acciaio Inox 304, resistenza a trazione del filo > 750 MPa, modulo elastico E > 200 GPa; fibra di basalto: resistenza a trazione 3000 MPa, modulo elastico E 87 GPa, dimensioni della maglia 9x9 mm, spessore equivalente tf,0-90 = 0,0639 mm, massa totale comprensiva di termosaldatura ca. 450 g/mm2, impregnato con geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5 - tipo GeoCalce Fino di Kerakoll S.p.A - alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) misurazione con metodo CSTB, certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 250 g/kg, contenuto di minerali riciclati 30%. La geomalta naturale è provvista di marcatura CE, è conforme ai requisiti della norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e EN R1 PCC, reazione al fuoco classe A1; caratteristiche tecniche certificate: resistenza a compressione a 28 gg 15 N/mm2, coefficiente di resistenza al vapore acqueo (μ) 16, modulo elastico statico 9 GPa, adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mm2. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) eventuale preparazione delle superfici da rinforzare, mediante demolizione e rimozione dell intonaco esistente, ripristino di eventuali lesioni mediante cucitura e/o consolidamento con iniezione di malta fluida (da contabilizzare a parte) e depolverizzazione finale mediante idrolavaggio a bassa pressione; b) stesura di un primo strato di geomalta, di spessore di ca. 3-5 mm; c) con malta ancora fresca, procedere alla posa della rete GEOSTEEL GRID 400, avendo cura di garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione di eventuali vuoti o bolle d aria che possano compromettere l adesione del tessuto alla matrice o al supporto; d)esecuzione del secondo strato di geomalta, di spessore di circa 3-5 mm al fine di inglobare totalmente il tessuto di rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; e) eventuale ripetizione delle fasi (c), e (d) per tutti gli strati successivi di rinforzo previsti da progetto; f) eventuale inserimento di diatoni realizzati con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, previa: realizzazione del foro d ingresso, avente dimensioni idonee alla natura del successivo connettore, confezionamento del connettore metallico mediante taglio, sfiocchettatura, e arrotolamento finale del tessuto in fibra d acciaio, con bloccaggio dello stesso mediante fascetta plastica, inserimento del connettore preformato all interno del foro con iniezione a bassa pressione finale di geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: le prove di accettazione del materiale; le indagini pre- e post-intervento; i connettori, gli Iniettore&Connettore GeoSteel e l iniezione degli stessi e tutti gli oneri necessari per la loro realizzazione. Tutti i sussidi necessari per l esecuzione dei lavori. Il prezzo è ad unità di superficie di rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone di ancoraggio. A a OPERAIO SPECIALIZZATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,300 30,60 9,18 A a OPERAIO QUALIFICATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,300 28,39 8,52 17,70 D miscelatore 1 h/mq 0,300 10,96 3,29 D a martello demolitore 1 h/mq 0,100 4,04 0,40 D a GRU altezza m 31, sbraccio m 31 e portata t h 0,100 43,53 4,35 D a compressore 1 h 0,100 8,42 0,84 Totale noleggi 8,89 GeoCalce fino 1 strato 1 kg/mq 7,000 0,24 1,68 GeoCalce fino 2 strato 1 kg/mq 7,000 0,24 1,68 GeoSteel Grid mq 1,200 22,00 26,40 trasporto/materiali di consumo 1 kg/mq 3,000 0,25 0,75 smaltimento rifiuti speciali 1 kg/mq 0,200 1,20 0,24 Totale materiali 30,75 TOTALE : 57,33 spese generali 15% 8,60 utili di impresa 10% 6,59 72,53 Euro/ mq 72,53 Tariffa AP.STR.001

4 AP.STR.002 RINFORZO MEDIANTE REALIZZAZIONE DI CONNETTORI IN FIBRA DI ACCIAIO GALVANIZZATO. cad. 23,52 Rinforzo mediante confinamento puntuale con diatoni artificiali realizzati con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, formato da 23 micro-trefoli di acciaio prodotti secondo norma ISO /4 201 fissati su una microrete in fibra di vetro, ricavato da una larghezza di 15 cm di tessuto - (tipo GEOSTEEL G600 di Kerakoll o equivalente) - caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione > 3000 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva di un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 1,57, con avvolgimento dei fili ad elevato angolo di torsione conforme alla norma ISO ; carico di rottura del connettore 35 kn. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: a) eventuale trattamento di ripristino delle superfici ammalorate; b) realizzazione del foro d ingresso, avente dimensione (diametro e profondità) idonea alla natura del successivo connettore, e successiva rimozione della malta nell area adiacente al foro realizzato; c) confezionamento del connettore metallico mediante taglio, sfiocchettatura, e arrotolamento finale del tessuto in fibra d acciaio galvanizzato, con bloccaggio dello stesso mediante fascetta plastica; d) inserimento del connettore all interno del foro (numero, profondità di ancoraggio, interassi a cura di tecnico abilitato); e) inserire l Inniettore&Connettore GeoSteel in polipropilene e fibra di vetro nel diatono in fibra d acciaio in modo da piegare di 90 la parte terminale del fiocco; f) consolidamento della muratura e collaborazione del connettore mediante iniezione a bassa pressione di geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale o equivalente, intervallo granulometrico μm, GreenBuilding Rating Bio 5, ad alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, che non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) - misurazione con metodo CSTB - certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 < 250 g/kg; totale resistenza ai sali; provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 998/2-G M15 - tipo GEOCALCE FLUIDO di Kerakoll S.p.A. o equivalente - caratteristiche tecniche certificate: reazione al fuoco classe A1, resistenza a compressione a 28 gg > 15 N/mmq, modulo elastico statico 9,5 GPa, resistenza allo sfilamento delle barre di acciaio > 3,5 MPa; fissaggio dei trefoli sfiocchettati, con celatura dell intero connettore, e contestuale stilatura dei giunti mediante geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5, ad alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) - misurazione con metodo CSTB - certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 < 250 g/kg, contenuto di minerali riciclati > 30%; provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e dalla EN R1 PCC - tipo GEOCALCE FINO di Kerakoll. - caratteristiche tecniche certificate: reazione al fuoco classe A1, resistenza a compressione a 28 gg > 15 N/mmq, coefficiente di resistenza al vapore acqueo (μ) > 16, modulo elastico statico 9 GPa, adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mmq. Il prezzo è ad unità di connettore effettivamente posto in opera, con raggio di sfiocchettatura di cm 15 per parte e lunghezza pari alle indicazioni di progetto e comunque non eccedenti lo spessore del muro da consolidare. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. A a OPERAIO SPECIALIZZATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,180 30,60 5,51 A a OPERAIO QUALIFICATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,180 28,39 5,11 10,62 D miscelatore 1 h 0,080 10,96 0,88 D a martello perforatore 1 h 0,100 4,46 0,45 D a compressore 1 h 0,100 8,42 0,84 0,00 Totale noleggi 2,16 Malta da iniezione GeoCalce Fluido -Stima 1 kg 2,000 0,32 0,64 Malta per inglobamento GeoCalce Fino-Stima 1 kg 0,250 0,24 0,06 GeoSteel G600 (peso 670gr/mq) 1 mq 0,105 40,00 4,20 Iniettori&Connettori GeoSteel 1 mq 1,000 0,60 0,60 trasporto/materiali di consumo 1 kg 1,000 0,25 0,25 smaltimento rifiuti speciali 1 kg 0,050 1,20 0,06 Totale materiali 5,81 TOTALE : 18,59 spese generali 15% 2,79 utili di impresa 10% 2,14 23,52 Euro/ cad. 23,52 Tariffa AP.STR.002

5 AP.STR.003 RINFORZO MEDIANTE REALIZZAZIONE DI FASCE IN FIBRA DI ACCIAIO GALVANIZZATO. mq 94,11 Consolidamento e rinforzo di porzioni di fabbricato mediante placcaggio con fasce, mediante l utilizzo di sistema composito certificato da idoneo Laboratorio di cui all art. 59 del DPR n 380/2001 con comprovata esperienza e dotati di strumentazione adeguata per prove su sistemi FRCM, in accordo con le Linee Guida CNR- DT 200 R1/2013 realizzato con tessuto unidirezionale in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza, formato da micro-trefoli di acciaio prodotti secondo norma ISO /4 201 fissati su una microrete in fibra di vetro, del peso netto di fibra di circa 670 g/m2 - tipo GEOSTEEL G600 di Kerakoll S.p.A. - avente le seguenti caratteristiche tecniche certificate: resistenza a trazione > 3000 MPa; modulo elastico > 190 GPa; deformazione ultima a rottura > 1,50%; area effettiva di un trefolo 3x2 (5 fili) = 0,538 mmq; n trefoli per cm = 1,57, con avvolgimento dei fili ad elevato angolo di torsione conforme alla norma ISO ; spessore equivalente del nastro = 0,084 mm, impregnato con geomalta ad altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale, inerti di sabbia silicea e calcare dolomitico in curva granulometrica 0-1,4 mm, GreenBuilding Rating Bio 5 -tipo GeoCalce Fino di Kerakoll S.p.A.- alta efficacia nel ridurre gli inquinanti interni, non permette lo sviluppo batterico (Classe B+) e fungino (Classe F+) misurazione con metodo CSTB, certificato a bassissime emissioni di VOC con conformità EC 1 - R Plus GEV-Emicode, emissione di CO2 250 g/kg, contenuto di minerali riciclati 30%. La geomalta naturale è provvista di marcatura CE, è conforme ai requisiti della norma EN G/ M15, EN GP/ CS IV e EN R1 PCC, reazione al fuoco classe A1, caratteristiche tecniche certificate: resistenza a compressione a 28 gg 15 N/ mm2, coefficiente di resistenza al vapore acqueo (μ) 16, modulo elastico statico 9 GPa, adesione al supporto a 28 gg > 1,0 N/mm2. L intervento si svolge nelle seguenti fasi: 1) eventuale preparazione delle superfici interessate mediante eventuale rimozione dell intonaco se presente e bonifica del supporto; 2) stesura di un primo strato di geomalta, di spessore di ca. 3-5 mm; 3) con malta ancora fresca, procedere alla posa del tessuto in fibra di acciaio galvanizzato ad altissima resistenza, avendo cura di garantire una completa impregnazione del tessuto ed evitare la formazione di eventuali vuoti o bolle d aria che possano compromettere l adesione del tessuto alla matrice o al supporto; 4) esecuzione del secondo strato di geomalta, di spessore di circa 3-5 mm al fine di inglobare totalmente il tessuto di rinforzo e chiudere gli eventuali vuoti sottostanti; 5) eventuale ripetizione delle fasi (3), e (4) per tutti gli strati successivi di rinforzo previsti da progetto; 6) eventuale inserimento di connettori per l ancoraggio terminale delle fasce di piano realizzati dalla stessa fascia di rinforzo, previa: realizzazione del foro d ingresso, avente dimensioni idonee per l inserimento della sfiocchettatura con iniezione a bassa pressione finale di una geomalta compatta ad altissima igroscopicità e traspirabilità, iperfluida, ad elevata ritenzione d acqua a base di pura calce naturale NHL 3.5 e Geolegante minerale provvista di marcatura CE e conforme ai requisiti prestazionali richiesti dalla Norma EN 998/2-G M15 - tipo GEOCALCE FLUIDO di Kerakoll S.p.A. È compresa la fornitura e posa in opera di tutti i materiali sopra descritti e quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Sono esclusi: le indagini pre- e postintervento. Il prezzo è ad unità di superficie di rinforzo effettivamente posto in opera comprese le sovrapposizioni e le zone di ancoraggio. A a OPERAIO SPECIALIZZATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,450 30,60 13,77 A a OPERAIO QUALIFICATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,450 28,39 12,78 26,55 D miscelatore 1 h 0,150 10,96 1,64 D a martello demolitore 1 h 0,150 4,04 0,61 D a compressore 1 h 0,100 8,42 0,84 0,00 Totale noleggi 3,09 GeoCalce fino 1 strato 1 kg/mq 4,200 0,24 1,01 GeoCalce fino 2 strato 1 kg/mq 4,200 0,24 1,01 GeoSteel G600 (peso 670gr/mq) 1 mq 1,050 40,00 42,00 trasporto/materiali di consumo 1 kg 2,000 0,25 0,50 smaltimento rifiuti speciali 1 kg 0,200 1,20 0,24 Totale materiali 44,76 TOTALE : 74,39 spese generali 15% 11,16 utili di impresa 10% 8,56 94,11 Euro/ mq 94,11 Tariffa AP.STR.003

6 AP.STR.004 MURATURA ESEGUITA CON IL METODO SCUCI-CUCI. MURATURA IN MATTONI COMUNI. mc 772,44 Muratura eseguita con il metodo scuci-cuci, per ripresa di murature mediante sostituzione parziale del materiale, comprendente demolizione in breccia nella zona di intervento, ricostruzione della muratura e sua forzatura mediante inserimento di cunei di legno da sostituire a ritiro avvenuto con elementi murari allettati con malta abbastanza fluida, compresa la fornitura del materiale eseguita con mattoni simili agli esistenti di colore e forma che sceglierà la D.L. provenienti dallo smontaggio o di nuova fornitura, legati internamente con malta di calce idraulica e stuccati esternamente con malta di calce e aggregato simile all'esistente, compreso il taglio a forza o la demolizione per l'eliminazione della muratura deteriorata nonché il taglio per la formazione delle eventuali ammorsature, la rimozione dei conci deteriorati, compreso infine il maggior onere per riprese di piattabande, lesene, ghiere di archi, volte ecc. e quanto altro occorre per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Muratura in mattoni comuni. A a OPERAIO SPECIALIZZATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 6,500 30,60 198,90 A a OPERAIO QUALIFICATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,800 28,39 22,71 A a OPERAIO COMUNE da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 6,500 25,50 165,75 387,36 D a GRU altezza m 31, sbraccio m 31 e portata t h 0,800 43,53 34,82 D a martello demolitore 1 h/mc 3,500 4,04 14,14 D miscelatore 1 h/mc 3,500 10,96 38,36 B c puntelli in legno (provvisori) 1 mc 0, ,80 32,37 Totale noleggi 119,69 B g Calce idraulica 1 kg 220,000 0, ,27 B mattone pieno comune (45%) 1 cad 190,000 0,27 51,30 Totale materiali 103,57 TOTALE : 610,63 spese generali 15% 91,59 utili di impresa 10% 70,22 772,44 Euro/ mc 772,44 Tariffa AP.STR.004

7 AP.STR.005 MURATURA ESEGUITA CON IL METODO SCUCI-CUCI. MURATURA IN PIETRA mc 737,25 Muratura eseguita con il metodo scuci-cuci, per ripresa di murature mediante sostituzione parziale del materiale, comprendente demolizione in breccia nella zona di intervento, ricostruzione della muratura e sua forzatura mediante inserimento di cunei di legno da sostituire a ritiro avvenuto con elementi murari allettati con malta abbastanza fluida. Compresa la fornitura del materiale eseguita con pietra di simili caratteristiche all'esistente (ed eventuali mattoni pieni), di colore e forma approvati dalla D.L. per quanto riguarda la nuova fornitura o provenienti dallo smontaggio, legati internamente con malta di calce idraulica e stuccati esternamente con malta di calce e aggregato simile all'esistente, compreso il taglio a forza o la demolizione per l'eliminazione della muratura deteriorata nonché il taglio per la formazione delle eventuali ammorsature, la rimozione dei conci deteriorati, compreso infine il maggior onere per riprese di piattabande, lesene, ghiere di archi, volte ecc. e quanto altro occorre per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. Muratura in pietra calcarea. A a OPERAIO SPECIALIZZATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 6,500 30,60 198,90 A a OPERAIO QUALIFICATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,800 28,39 22,71 A a OPERAIO COMUNE da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 6,500 25,50 165,75 387,36 D a GRU altezza m 31, sbraccio m 31 e portata t h 0,800 43,53 34,82 D a martello demolitore 1 h/mc 3,500 4,04 14,14 D miscelatore 1 h/mc 3,500 10,96 38,36 B c puntelli in legno (provvisori) 1 mc 0, ,80 32,37 Totale noleggi 119,69 B g Calce idraulica 1 kg 220,000 0, ,27 B f pietrame calcareo nuovo (35%) 1 mc 0,350 50,10 17,54 B mattone pieno comune (5%) 1 cad 22,000 0,27 5,94 Totale materiali 75,75 TOTALE : 582,80 spese generali 15% 87,42 utili di impresa 10% 67,02 737,25 Euro/ mc 737,25 Tariffa AP.STR.005

8 AP.STR.006 Rinforzo muratura con armatura di piccolo diametro in acciaio inox ml 17,79 Rinforzo di muratura ottenuto mediante la rimozione dell'intonaco, ove presente, la scarnitura dei giunti di malta con mezzo meccanico, per una profondità di circa 6 cm (l'operazione deve avvenire lentamente, adottando tutte le cautele atte ad evitare danneggiamenti della muratura), inserimento di ferri in acciaio inox AISI 316 ad aderenza migliorata qualificato come B450C del diametro di 6 mm annegati con malta di calce idraulica naturale. La lavorazione dovrà essere condotta per cantieri successivi procedendo alla scarnitura dei giunti vicini solo dopo l'avvenuta presa della malta di sigillatura. La malta utilizzata dovrà essere compatibile con la muratura esistente, priva di sali solubili. Le giunzioni dovranno essere sfalsate e verranno effettuate per sovrapposizione con lunghezza non inferiore a 40 cm e comunque nel rispetto delle indicazioni degli elaborati progettuali. Ove necessario in presenza di mattoni lesionati o ammalorati si provederà allo sostituzione degli elementi dannegiati attraverso tecnica di scuci-cuci, utilizzando mattoni di caratteristiche simili agli esistenti previa approvazione della D.L.. Nel prezzo si intende compensato anche l'inserimento delle forchette in fori eseguiti nella muratura con strumenti a rotazione. Si intende inoltre compensata l'eventuale giunzione mediante saldatura effettuata in situazioni eccezionali sotto le indicazioni della D.L..Misurazione effettuata per metro lineare di acciaio inserito nel giunto. A a OPERAIO SPECIALIZZATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,150 30,60 4,59 A a OPERAIO QUALIFICATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,000 28,39 0,00 A a OPERAIO COMUNE da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,150 25,50 3,83 8,42 D trapano elettrico per forchetta 1 h 0,100 1,84 0,18 Attrezzature varie (mezzo meccanico per scarnitura giunti, scalpello, martello etc.) 1 h 0,150 10,00 1,50 Totale noleggi 1,68 Barre inox AISI 304/316 diam. 6 mm acciaio B450C 1 kg 0,222 6,00 1,33 Forchetta inox AISI 304/316 diam. 6 mm acciaio B450C 1 kg 0,111 6,00 0,67 B g Malta di calce idraulica 1 kg 6,000 0,2376 1,43 B mattone pieno comune 1 cad 2,000 0,27 0,54 Totale materiali 3,96 TOTALE : 14,06 spese generali 15% 2,11 utili di impresa 10% 1,62 17,79 Euro/ ml 17,79 Tariffa AP.STR.006

9 AP.STR.007 Fornitura e applicazione di tessuto in fibra di carbonio per il rinforzo strutturale mq 213,70 Fornitura e applicazione di tessuto in fibra di carbonio per il rinforzo strutturale, mediante placcaggio o wrapping, di travi, solai, solette/impalcati, volte, capriate e pilastri in calcestruzzo armato/calcestruzzo armato precompresso, muratura, legno; per l'esecuzione di rinforzi strutturali di tipo a flessione, pressoflessione, taglio e confinamento. Sono compresi: - pulizia della superficie mediante aria compressa; -eventuale applicazione del primer; -l'applicazione della rasatura di regolarizzazione; -stesura dell'adesivo e l'applicazione del tessuto in fibra di carbonio di tipo unidirezionale o bidirezionale; -stesura di adesivo epossidico di saturazione; -rimozione di eventuali parti eccedenti di resina; -l'eventuale spargimento quarzifero per l'aggrappo dell'intonaco finale. Potranno essere applicati uno o più strati sovrapposti in funzione di quanto prevede il progetto esecutivo. L'eventuale sovrapposizione in direzione longitudinale (quella della fibra) sarà di almeno cm o come da elaborati tecnici, in direzione trasversale di almeno 2 cm. Sono esclusi e da computarsi a parte: -l'eventuale demolizione di porzioni di intonaco e delle parti di calcestruzzo ammalorato ed il successivo rifacimento e/o ripristino. Fibra di carbonio ad alta resistenza (1 strato). A a OPERAIO SPECIALIZZATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 1,000 30,60 30,60 A a OPERAIO QUALIFICATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 1,000 28,39 28,39 58,99 Attrezzature varie 1 h 1,000 10,00 10,00 D a compressore 1 h 0,200 8,42 1,68 Totale noleggi 11,68 fibra di carbonio ad alta resistenza 1 mq 1,000 61,20 61,20 primer 1 kg 0,200 24,50 4,90 rasatura 1 kg 4,000 1,08 4,32 adesivo 1 kg 1,200 23,00 27,60 smaltimento rifiuti speciali 1 kg 0,200 1,20 0,24 Totale materiali 98,26 TOTALE : 168,93 spese generali 15% 25,34 utili di impresa 10% 19,43 213,70 Euro/ mq 213,70 Tariffa AP.STR.007

10 AP.STR.008 Microdemolizione corticale manuale di conglomerato cementizio armato mq 44,85 Microdemolizione corticale manuale di conglomerato cementizio armato e/o muratura di qualsiasi genere, da eseguirsi a mano e/o mediante microdemolitori, senza compromettere l'integrità e l'ancoraggio dei ferri d'armatura messi a nudo e l'integrità strutturale del calcestruzzo non demolito, fino ad asportare lo strato di calcestruzzo degradato o comunque per lo spessore indicato in progetto o fissato dalla Direzione Lavori. Compresi e compensati nel prezzo la ravvivatura con getti di sabbia in pressione per l'asportazione di tutte le parti fini o in distacco e per la sabbiatura a metallo bianco dei ferri esposti, la segnaletica e le attrezzature relative alla sicurezza, la raccolta del materiale risultante dalla demolizione ed un'energica soffiatura, il caricamento ed il trasporto a discarica del materiale di risulta. A a OPERAIO SPECIALIZZATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,550 30,60 16,83 A a OPERAIO QUALIFICATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,350 28,39 9,94 26,77 Attrezzature varie (spazzola di acciaio, scalpello, martello etc.) 1 h 0,550 10,00 5,50 D a compressore 1 h 0,350 8,42 2,95 Totale noleggi 8,45 smaltimento rifiuti speciali 1 kg 0,200 1,20 0,24 Totale materiali 0,24 TOTALE : 35,45 spese generali 15% 5,32 utili di impresa 10% 4,08 44,85 Euro/ mq 44,85 Tariffa AP.STR.008

11 AP.STR.009 Trattamento dei ferri d'armatura con prodotto passivante... e di struttura di cui si trattano le armature considerate. mq 26,60 Trattamento dei ferri d'armatura con prodotto passivante liquido con dispersione di polimeri di resine sintetiche legate a cemento, applicato a pennello in due strati, con intervallo di almeno 2 ore tra la prima e la seconda mano. Il trattamento dovrà avvenire dopo la idroscarifica e/o sabbiatura onde evitare una nuova ossidazione del ferro. E' compreso quanto altro occorre per dare il lavoro finito. Per unità di superficie di struttura di cui si trattano le armature considerate. A a OPERAIO SPECIALIZZATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,000 30,60 0,00 A a OPERAIO QUALIFICATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,300 28,39 8,52 8,52 Attrezzature varie (pennello, spruzzo etc.) 1 h 0,300 10,00 3,00 Totale noleggi 3,00 Passivante 1 mq 1,000 9,50 9,50 smaltimento rifiuti speciali 1 kg 1,000 0,01 0,01 Totale materiali 9,51 TOTALE : 21,03 spese generali 15% 3,15 utili di impresa 10% 2,42 26,60 Euro/ mq 26,60 Tariffa AP.STR.009

12 AP.STR.010 Fornitura e posa in opera di intonaco per il risanamento, il ripristino o il potenziamento del copriferro di struttura mq*cm 51,29 Fornitura e posa in opera di intonaco per il risanamento, il ripristino o il potenziamento del copriferro di struttura in conglomerato cementizio mediante malta cementizia, premiscelata, bicomponente, ad espansione contrastata tipo EMACO FORMULA TIXOFIBER della BASF CC ITALIA spa o eq., con maturazione in aria, (senza stagionatura), umida), con componente B (ritentore di umidità), tixotropica, fibrorinforzata con fibre inorganiche flessibili ed inossidabili (caratterizzate da lunghezze di 6 e 12 mm, diametro 14 mm, resistenza a trazione MPa, modulo elastico MPa), contenente anche fibre sintetiche in poliacrilonitrile, resistente agli agenti aggressivi dell'ambiente, avente le caratteristiche tecniche indicate nel Capitolato Speciale d'appalto. La malta sarà applicata a mano o con idonee macchine spruzzatici preventivamente approvate dalla D.L., in più strati successivi ognuno di spessore non superiore a 20 mm, con finitura al frattazzo grezzo. Compresi e compensati nel prezzo: - ogni onere per i getto in presenza di eventuali armature metalliche; - la saturazione con acqua della superficie del getto esistente ed un'energica soffiatura prima del getto; - la rifinitura accurata dei bordi e della superficie di progetto con formazione di eventuali giunti, l'accurata stagionatura del getto mediante acqua nebulizzata per le 72 ore successive l'applicazione; - ogni onere in genere per dare il lavoro finito a perfetta regola d'arte. A a OPERAIO SPECIALIZZATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,000 30,60 0,00 A a OPERAIO QUALIFICATO da 0 a 1000 m s.l.m. 1 h 0,550 28,39 15,61 15,61 D miscelatore 1 h/mc 0,550 10,96 6,03 Totale noleggi 6,03 malta premiscelata per ricostruzioni 1 kg 17,500 1,08 18,90 Totale materiali 18,90 TOTALE : 40,54 spese generali 15% 6,08 utili di impresa 10% 4,66 51,29 Euro/ mq*cm 51,29 Tariffa AP.STR.010

DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' * PREZZO UNITARIO PREZZO COMPLETO A) MANODOPERA 1) Spazzolatura del sottofondo OPERAIO QUALIFICATO

DESCRIZIONE U.M. QUANTITA' * PREZZO UNITARIO PREZZO COMPLETO A) MANODOPERA 1) Spazzolatura del sottofondo OPERAIO QUALIFICATO P.01a - P.01b Rinforzo e consolidamento di archi mediante placcaggio estradossale con tessuto IN FIBRA DI ACCIAIO GALVANIZZATO HARDWIRE AD ALTISSIMA RESISTENZA UHTSS(670 gr/mq) Fibra: GeoSteel G600. Matrice:

Dettagli

INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN

INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN 998 Descrizione modalità di crisi Ribaltamento delle

Dettagli

INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN

INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN INTERVENTO DI ANTIRIBALTAMENTO DELLE TAMPONATURE MEDIANTE COLLEGAMENTO DELLE STESSE A TRAVI E PILASTRI IN C.A. CON INTONACO STRUTTURALE CERTIFICATO EN 998 Descrizione modalità di crisi Ribaltamento delle

Dettagli

ANALISI NUOVI PREZZI PROGETTAZIONE STRUTTURALE POPOLI (PE) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO MARZO Pollenza (Mc) 62010

ANALISI NUOVI PREZZI PROGETTAZIONE STRUTTURALE POPOLI (PE) PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO MARZO Pollenza (Mc) 62010 ANALISI NUOVI PREZZI PROGETTO DEFINITIVO/ESECUTIVO PROGETTAZIONE STRUTTURALE MARZO 2016 Studio tecnico per l'edilizia Ing. Roberto Calcagni Località : POPOLI (PE) TAVOLA N. Pollenza (Mc) 62010 Via Campomaggio,

Dettagli

Comune di Cologna Veneta (VR)

Comune di Cologna Veneta (VR) Comune Cologna Veneta (VR) PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA - INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO - PROGETTO ESECUTIVO - EP Elenco prezzi RIFERIMENTO COMMESSA:

Dettagli

Comune di Cologna Veneta (VR)

Comune di Cologna Veneta (VR) Comune di Cologna Veneta (VR) PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA - INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO - PROGETTO ESECUTIVO - CM Computo metrico RIFERIMENTO COMMESSA:

Dettagli

Comune di Cologna Veneta (VR)

Comune di Cologna Veneta (VR) Comune di Cologna Veneta (VR) PALESTRA DELLA SCUOLA SECONDARIA I GRADO "DANTE ALIGHIERI" DI COLOGNA VENETA - INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO SISMICO - PROGETTO ESECUTIVO - CME Computo metrico estimativo RIFERIMENTO

Dettagli

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO PILASTRI E NODI

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO PILASTRI E NODI 7 Rinforzo di nodi trave-pilastro mediante placcaggio di confinamento con tessuti in fibra di acciaio galvanizzato UHTSS con geomalta minerale strutturale tixotropica certificata EN 1504 PRESCRIZIONE 1.

Dettagli

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax

studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, torino tel. / fax studio di ingegneria civile giovanni nociti ingegnere via san remo, 35-10137 torino tel. / fax +39.011.590866 e-mail: info@giovanninociti.com Analisi Aggiunti Premessa Per le forniture e le opere compiute

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 28/01/2014 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO IMP. Edifici civili e industriali Consolidamento 110 B0.10.22 Spicconatura e scrostamento di intonaco a vivo di muro, di spessore fino a 3 cm, compreso l'onere di

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO

VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO 8 Sistemi di presidio per problemi di antiribaltamento delle tamponature, mediante collegamento delle stesse a travi e pilastri in c.a. con intonaco strutturale certificato EN 998 a base di pura calce

Dettagli

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO 8 Intervento di antiribaltamento delle tamponature mediante collegamento delle stesse a travi e pilastri in C.A. con intonaco strutturale certificato EN 998 a base di pura calce NHL,5, rete biassiale in

Dettagli

Provincia di Chieti PROGETTO ESECUTIVO. Settore 2 ANALISI DEI PREZZI EDILIZIA SCOLASTICA E PROVINCIALE

Provincia di Chieti PROGETTO ESECUTIVO. Settore 2 ANALISI DEI PREZZI EDILIZIA SCOLASTICA E PROVINCIALE Provincia di Chieti Settore 2 Viabilità, Edilizia Scolastica, Pianificazione Territoriale EDILIZIA SCOLASTICA E PROVINCIALE PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI: Programma straordinario stralcio di interventi

Dettagli

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO ARCHI

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO ARCHI Rinforzo e consolidamento di archi mediante placcaggio estradossale con fasce di tessuto in fibra di acciaio galvanizzato UHTSS e geomalta certificata EN 998 a base di pura calce idraulica naturale NHL.

Dettagli

SM18025 CODICE ELABORATO: SM18025_PE_RM_00.doc NOME FILE: PROGETTISTA: Verifica FR. Rev. 00. Data DIC Approvazione FR. Descrizione.

SM18025 CODICE ELABORATO: SM18025_PE_RM_00.doc NOME FILE: PROGETTISTA: Verifica FR. Rev. 00. Data DIC Approvazione FR. Descrizione. COMUNE DI COLOGNA VENETA PROVINCIA DI VERONA RM Relazione materiali RIFERIMENTO LAVORO: L SM1802 CODICE ELABORATO: 00 Prima emissione Descrizione Data DIC-2018 Redazione MM Verifica FR Approvazione FR

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO lavori edili 40 A0.80.08 Intonaco premiscelato di fondo per interni ed esterni a base di calce idraulica naturale NHL 3.5 conforme alla norma EN 459-1 ed inerti, ad alta traspirabilità ed igroscopicità,

Dettagli

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI

pag. 1 Num.Ord. TARIFFA E DEGLI Quantità R. E L E M E N T I unitario TOTALE R I P O R T O ANALISI DEI PREZZI pag. 1 Nr. 1 Sovrapprezzo per l'impiego di tessuto unidirezionale in carbonio avente grammatura pari a 600 g/mq. NP.ST01 (L) Tessuto in fibra di carbonio gr. 600 g/mq (differenza rispetto a tessuto in

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 2 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO ARCHI

PRESCRIZIONE VOCE DI CAPITOLATO ARCHI Rinforzo e consolidamento di archi mediante placcaggio estradossale con fasce di tessuto in fibra di acciaio galvanizzato UHTSS e geomalta certificata EN 998 a base di pura calce idraulica naturale NHL.

Dettagli

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM ADEGUAMENTO SISMICO DI PARTIZIONI SECONDARIE. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM Descrizione modalità di crisi Crisi per disarticolazione elementi/ribaltamento

Dettagli

RIPRISTINI STRUTTURALI C.01 Preparazioni delle superfici C.02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C.03 Ripristino del cemento

RIPRISTINI STRUTTURALI C.01 Preparazioni delle superfici C.02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C.03 Ripristino del cemento 1. C RIPRISTINI STRUTTURALI C.01 Preparazioni delle superfici C.02 Inghisaggi, ancoraggi ed iniezioni nel cemento armato C.03 Ripristino del cemento armato C.04 Rinforzo strutturale del cemento armato

Dettagli

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO

PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO pull PRINCIPALI APPLICAZIONI DI MATERIALE FIBRO RINFORZATO IN CARBONIO Sistema IDES Wrap con Tessuto UNI direzionale IDES Wrap C UNI/220 IDES Wrap C UNI/320 IDES Wrap C UNI/420 Pagina 1 di 7 Sistema IDES

Dettagli

COMUNE DI MINERBIO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL CIMITERO DI CA' DE' FABBRI

COMUNE DI MINERBIO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL CIMITERO DI CA' DE' FABBRI COMUNE DI MINERBIO LAVORI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO SISMICO DEL CIMITERO DI CA' DE' FABBRI Descrizione Opere complementari al posizionamento dei profilati metallici con il taglio di tubazione del'mpianto

Dettagli

Computo metrico estimativo

Computo metrico estimativo Computo metrico estimativo CORPO C 1 AP.7 Fornitura e collocazione in opera d... pavimentazioni e manufatti esistenti. 2 AP.6 Fornitura e collocazione in opera d... pavimentazioni e manufatti esistenti.

Dettagli

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo pag. 1 di 5 DESCRIZIONE è un malta pronta strutturale, reoplastica, antiritiro, fibrorinforzata, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL5, pozzolane artificiali, additivi ed inerti

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 3 FASCIATURA CON TESSUTI UNIDIREZIONALI E QUADRIASSIALI IN FIBRA DI CARBONIO: NODI TRAVE PILASTRO IN C.A. INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto comprese eventuali iniezioni consolidanti

Dettagli

GeoSteel G600 PLUS PRODOTTO CAMPI D APPLICAZIONE INDICAZIONI D USO

GeoSteel G600 PLUS PRODOTTO CAMPI D APPLICAZIONE INDICAZIONI D USO LINEA EDILIZIA / Ripristino e rinforzo c.a. e muratura GeoSteel G600 Il tessuto GeoSteel G600 in fibra di acciaio galvanizzato Hardwire ad altissima resistenza è un tessuto unidirezionale formato da micro-trefoli

Dettagli

Very High Durability Repair & Prevention Systems

Very High Durability Repair & Prevention Systems 19 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE VOLTATE IN MATTONI O PIETRA INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Preparazione delle piste che ospiteranno il tessuto in materiale

Dettagli

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo

Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo Analisi dei prezzi Posa in opera di marmette di cemento pressato e graniglia di marmo Posa in opera di piastrella a doppio strato composta da conglomerato di cemento vibrato e pressato con presse da 800

Dettagli

MERCATO DEL CARMINE Progettazione di Consolidamento Strutturale

MERCATO DEL CARMINE Progettazione di Consolidamento Strutturale Settore Dipartimentale 5 - Opere Pubbliche U.O. 5.3 - Edilizia Pubblica MERCATO DEL CARMINE Progettazione di Consolidamento Strutturale COMPUTO METRICO ESTIMATIVO AREA CME 03 NORD Rev4 del 04/10/2016 16_016

Dettagli

18A VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO

18A VOCE DI CAPITOLATO PRESCRIZIONE RINFORZO E MIGLIORAMENTO DIFFUSO 8A Prevenzione antiribaltamento delle tamponature mediante applicazione su intonaco esistente di rete biassiale in fibra naturale di basalto con intonaco-rasante certificato EN 998 a base di pura calce

Dettagli

RINFORZO A TAGLIO/TRAZIONE DI VOLTE E ARCHI IN MURATURA. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM

RINFORZO A TAGLIO/TRAZIONE DI VOLTE E ARCHI IN MURATURA. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM RINFORZO A TAGLIO/TRAZIONE DI VOLTE E ARCHI IN MURATURA. INTERVENTO CON RETE IN FIBRA DI VETRO O BASALTO E MALTA FIBRORINFORZATA FRCM Descrizione modalità di crisi Crisi per taglio dovuta a: 1) carichi

Dettagli

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INCAMICIATURA CON MALTA CEMENTIZIA FIBRORINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE Descrizione modalità di crisi Crisi per presso-flessione o per

Dettagli

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE

unità D I M E N S I O N I I M P O R T I DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA CANTIERISTICA (SpCat 1) Cantieristica (Cat 1) CANTIERISTICA (SbCat 1) 1 / 1 Rimozione di pendino metallico ancorato alle predalles NP.011 dell'intradosso solaio, atte

Dettagli

TD13K. Malta strutturale di consolidamento e collaborazione statica

TD13K. Malta strutturale di consolidamento e collaborazione statica pag. 1 di 6 DESCRIZIONE è un malta pronta strutturale, reoplastica, antiritiro, ad alta resistenza meccanica, di calce idraulica naturale NHL 5 ed inerti selezionati. è ideale negli interventi di consolidamento,

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 01 - DEMOLIZIONI 01.A02.A10 DEMOLIZIONE DI MURATURE O DI VOLTE IN MATTONI, DELLO SPESSORE SUPERIORE A CM.15, IN QUALUNQUE PIANO DI FABBRICATO, COMPRESA LA DISCESA O LA SALITA A TERRA DEI MATERIALI, LO

Dettagli

QUADRO DI INCIDENZA PERCENTUALE DELLA QUANTITA DI MANODOPERA

QUADRO DI INCIDENZA PERCENTUALE DELLA QUANTITA DI MANODOPERA Committente Comune di Cremona Piazza del Comune, 8 26100 Cremona PROGETTO ESECUTIVO DELL'INTERVENTO DI CONSOLIDAMENTO STATICO PER LA MESSA IN SICUREZZA DEGLI ORIZZONTAMENTI DELLA SCUOLA PRIMARIA MONTEVERDI

Dettagli

RINFORZO SISMICO EDIFICI IN MURATURA. CORDOLATURA DI PIANO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO O BASALTO

RINFORZO SISMICO EDIFICI IN MURATURA. CORDOLATURA DI PIANO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO O BASALTO RINFORZO SISMICO EDIFICI IN MURATURA. CORDOLATURA DI PIANO CON TESSUTO IN FIBRA IN CARBONIO O BASALTO Descrizione modalità di crisi Crisi per disarticolazione elementi/ribaltamento dovuta a: 1) carenza

Dettagli

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TORRENTE MEZZANEGO IN LOC. FERREA A SEGUITO DEGLI EVENTI FRANOSI DEL 10 NOVEMBRE 2014 PROGETTO ESECUTIVO

INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TORRENTE MEZZANEGO IN LOC. FERREA A SEGUITO DEGLI EVENTI FRANOSI DEL 10 NOVEMBRE 2014 PROGETTO ESECUTIVO Comune di MEZZANEGO (Provincia di Genova) INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DEL TORRENTE MEZZANEGO IN LOC. FERREA A SEGUITO DEGLI EVENTI FRANOSI DEL 10 NOVEMBRE 2014 LOTTO 1 RINFORZO PONTE DI ACCESSO ALLA

Dettagli

RINFORZO A COMPRESSIONE DI MASCHI MURARI. INTERVENTO CON INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO FRCM

RINFORZO A COMPRESSIONE DI MASCHI MURARI. INTERVENTO CON INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO FRCM RINFORZO A COMPRESSIONE DI MASCHI MURARI. INTERVENTO CON INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO FRCM Descrizione modalità di crisi Crisi a compressione dovuta a: 1) Insufficiente capacità portante;

Dettagli

1 2 3 Esempio di lesione verticale interessante una vasta porzione di paramento murario.

1 2 3 Esempio di lesione verticale interessante una vasta porzione di paramento murario. 21 Riparazione di lesioni di murature mediante opera di scuci e cuci con malta certificata EN 998 a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5 PRESCRIZIONE 1. Preparazione del supporto con rimozione

Dettagli

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN ACCIAIO E IN FIBRA DI CARBONIO

RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN ACCIAIO E IN FIBRA DI CARBONIO RINFORZO A PRESSO-FLESSIONE DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN ACCIAIO E IN FIBRA DI CARBONIO Descrizione modalità di crisi Crisi per taglio da evento sismico dovuta a: 1) Carenza di staffatura;

Dettagli

"COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo

COMUNE DI CREMONA Scuola Primaria Realdo Colombo "COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo LAVORI DI RINFORZO STRUTTURALE TRAVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIOARMATO MEDIANTE PLACCAGGIO IN FIBRE DI CARBONIO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO STUDIO TECNICO

Dettagli

RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO

RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO RINFORZO A FLESSIONE DI TRAVI E TRAVETTI IN C.A. INTERVENTO CON LAMINE IN CARBONIO Descrizione modalità di crisi Crisi per flessione dovuta a: 1) carenza di armatura longitudinale; 2) degrado dei materiali.

Dettagli

MODALITÀ DI POSA SISTEMA RI-STRUTTURA

MODALITÀ DI POSA SISTEMA RI-STRUTTURA MODALITÀ DI POSA DESCRIZIONE DELLA TECNICA DI RINFORZO Il sistema RI-STRUTTURA utilizza la tecnica dell intonaco armato applicato su entrambe le facce della muratura utilizzando reti, connettori ed accessori

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi 29 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE MURARIE IN MATTONI, PIETRA O MISTE INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Rimozione dell intonaco e preparazione del supporto b) Primerizzazione del supporto e

Dettagli

COMUNE DI SUSEGANA ADEGUAMENTO SISMICO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA DANIELE MANIN. progetto esecutivo RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI SUSEGANA ADEGUAMENTO SISMICO DELLA PALESTRA DELLA SCUOLA DANIELE MANIN. progetto esecutivo RELAZIONE ILLUSTRATIVA COMUNE DI SUSEGANA Provincia di Treviso Piazza Martiri della Libertà n 11-31058 Susegana (TV) C.F. 82002750261 P. IVA 00471640268 Provincia di TREVISO Comune di SUSEGANA ADEGUAMENTO SISMICO DELLA PALESTRA

Dettagli

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall

Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE. MapeWall Prodotti a base CALCE per TUTTE LE MURATURE MapeWall MapeWall Linea di prodotti traspiranti, a base di calce idraulica naturale e composti reattivi inorganici, per il recupero, consolidamento, rinforzo

Dettagli

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll

Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll Ing. Ph.D. Paolo Girardello Centro Studi Edilizia Kerakoll INTRODUZIONE SOMMARIO TRADIZIONE E INNOVAZIONE NEL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE I PRODOTTI E I SISTEMI KERAKOLL IL RINFORZO DELLE STRUTTURE IN C.A.

Dettagli

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO PER L APPLICAZIONE DI MATERIALI

PREPARAZIONE DEL SUPPORTO PER L APPLICAZIONE DI MATERIALI pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 PREPARAZIONE DEL SUPPORTO PER L APPLICAZIONE DI MATERIALI SM.01 COMPOSITI SU STRUTTURE IN MURATURA Preparazione del supporto per l'applicazione di materiali compositi

Dettagli

Comune di Cologna Veneta Provincia di Verona INTERVENTI PROVVISIONALI DI MESSA IN SICUREZZA E SISTEMAZIONE MANTO DI COPERTURA EX MACELLO COMUNALE

Comune di Cologna Veneta Provincia di Verona INTERVENTI PROVVISIONALI DI MESSA IN SICUREZZA E SISTEMAZIONE MANTO DI COPERTURA EX MACELLO COMUNALE Comune di Cologna Veneta Provincia di Verona INTERVENTI PROVVISIONALI DI MESSA IN SICUREZZA E SISTEMAZIONE MANTO DI COPERTURA EX MACELLO COMUNALE REL 03 Elenco prezzi PROGETTO ESECUTIVO RIFERIMENTO COMMESSA:

Dettagli

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA

MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA MapeWall PRODOTTI PER IL CONSOLIDAMENTO E IL RINFORZO DI EDIFICI IN MURATURA Consolidante Strutturale MapeWall è una nuova gamma di prodotti ideale per il consolidamento, il rinforzo strutturale, l intonacatura

Dettagli

Comune di Cologna Veneta Provincia di Verona INTERVENTI PROVVISIONALI DI MESSA IN SICUREZZA E SISTEMAZIONE MANTO DI COPERTURA EX MACELLO COMUNALE

Comune di Cologna Veneta Provincia di Verona INTERVENTI PROVVISIONALI DI MESSA IN SICUREZZA E SISTEMAZIONE MANTO DI COPERTURA EX MACELLO COMUNALE Comune di Cologna Veneta Provincia di Verona INTERVENTI PROVVISIONALI DI MESSA IN SICUREZZA E SISTEMAZIONE MANTO DI COPERTURA EX MACELLO COMUNALE REL 02 PROGETTO ESECUTIVO Computo metrico estimativo RIFERIMENTO

Dettagli

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale

Chiesa di San Pietro Apostolo località Cittanova (MO): Progetto Esecutivo di riparazione con rafforzamento locale 1 Premessa Le schede tecniche di seguito riportate sono puramente indicative sulla tipologia di intervento ma assolutamente non vincolanti sul prodotto commerciale da impiegarsi. La presente relazione

Dettagli

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ)

Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) Comune di San Vito sullo Ionio (CZ) INTERVENTI DI ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLA MEDIA LOTTO 1- OPERE STRUTTURALI ADEGUAMENTO CORPO AULE E COMPLETAMENTO PIANO TERRA (AULE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO) PROGETTO

Dettagli

CONFINAMENTO DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN FIBRA DI CARBONIO, VETRO O BASALTO

CONFINAMENTO DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN FIBRA DI CARBONIO, VETRO O BASALTO CONFINAMENTO DI PILASTRI IN C.A. INTERVENTO CON TESSUTO IN FIBRA DI CARBONIO, VETRO O BASALTO Descrizione modalità di crisi Crisi per compressione per eccessivo carico normale o crisi per taglio da evento

Dettagli

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM Le avvertenze del produttore del sistema costruttivo Ecosism e le norme tecniche applicative del produttore di premiscelati sono rigorosamente

Dettagli

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE

RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE RINFORZO ESTRADOSSALE DI SOLAI IN LEGNO. INTERVENTO CON MALTA CEMENTIZIA FIBROINFORZATA AD ELEVATISSIME PRESTAZIONI MECCANICHE Descrizione modalità di crisi Deformazione del solaio per eccesso di carico

Dettagli

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi

Prodotti Descrizione Riferimenti Normativi CAPPA COLLABORANTE ARMATA CON FORMULATO POZZOLANICO FIBRORINFORZATO LEGGERO: STRUTTURE VOLTATE IN CANNICCIO INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Preparazione del supporto b) Posizionamento della rete in fibra

Dettagli

VALORE NOMINALE. NORMATIVA Peso tessuto apprettato. 193 g/cm 2. ISO 3374:2000 Peso tessuto gregio. 150 g/cm 2

VALORE NOMINALE. NORMATIVA Peso tessuto apprettato. 193 g/cm 2. ISO 3374:2000 Peso tessuto gregio. 150 g/cm 2 MALVIN BASALT 190 RETE STRUTTURALE PREFORMATA IN FIBRA DI BASALTO TESSUTA A GIRO INGLESE E APPRETTATA CON PVA DESCRIZIONE Rete strutturale preformata in fibra di basalto, adatta per il rinforzo strutturale

Dettagli

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI

DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI SISTEMI RAZIONALI DI RINFORZO STRUTTURALE DI CLS ARMATI E MURATURE CON MATERIALI COMPOSITI 08 Dal Progetto al Cantiere TECNOFIB (tessuti e reti in fibra di carbonio e fibra di vetro) TECNOPLATE (laminati

Dettagli

PREZZO * UNITA' DI MISURA:

PREZZO * UNITA' DI MISURA: PREZZO 02.05.012* Noleggio di teli o reti in nylon pesante per schermatura di ponteggi. Noleggio di teli o reti in nylon pesante per schermatura di ponteggi, da applicarsi sulle impalcature di servizio

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A CORPO Media Library - Azione 9.6.6-A3 (SpCat 2) OPERE STRUTTURALI (Cat 4) ML - ST - SCAVI, DEMOLIZIONI E TAGLI (SbCat 1) 1 / 24 SCAVO A SEZIONE RISTRETTA TOS17_02.A Scavo

Dettagli

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola

Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola Risanamento corticale degli elementi portanti in ca del ponte sul Panaro al km 21+863 della linea Casalecchio Vignola COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI SOGGETTI A RIBASSO Progr. 1 Installazione di un ponteggio

Dettagli

RELAZIONE SUI MATERIALI

RELAZIONE SUI MATERIALI CALCESTRUZZO... 2 ACCIAIO PER ARMATURE C.A.... 3 ACCIAIO DA CARPENTERIA METALLICA... 4 BULLONI... 5 INDICAZIONI GENERALI... 6 TENSIONI DI PROGETTO (SLU)... 8 1/8 RELAZIONE SUI MATERIALI (ai sensi dell'art.

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Provincia di pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Data, 08/02/2013 IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 Quantità SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE

Dettagli

Descrizione Malta cementizia premiscelata kg 4,20 0,27 Malta per finitura premiscelata kg 1,40 0,30

Descrizione Malta cementizia premiscelata kg 4,20 0,27 Malta per finitura premiscelata kg 1,40 0,30 Restauro di cornicioni, cornici marcapiano e mostre dei vani finestra e porta, comprendente la verifica e la sostituzione delle parti fatiscenti con malta cementizia e gesso con finitura simile all esistente,

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Scavo a sezione obbligata eseguito a mano con martello demolitore su ordine B.01.011.01 della D.L. in terreni costituiti da roccia dura da mina o calcarenite dura

Dettagli

RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE DELLA PALESTRA FACENTE PARTE DEL COMPLESSO SCOLASTICO "VASCO AGOSTI"

RIPARAZIONE CON RAFFORZAMENTO LOCALE DELLA PALESTRA FACENTE PARTE DEL COMPLESSO SCOLASTICO VASCO AGOSTI .05009.. Muratura in elevazione realizzata con blocchi di laterizio alveolato di cui alla norma UNI N 77, retta o curva ed a qualsiasi altezza, compresi oneri e magisteri per l'esecuzione di ammorsature

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di AREZZO Provincia di AREZZO pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: lavori di manutenenzione facciata laterale Magistrali succursale COMMITTENTE: Provincia di Arezzo Arezzo, 29/11/2013 IL TECNICO

Dettagli

I M P O R T I. Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O LAVORI A MISURA

I M P O R T I. Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O LAVORI A MISURA R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Demolizione di intonaci interni ed esterni, su superfici orizzontali e/o verticali, di qualsiasi B.06.a.01 tipo e spessore, a qualsiasi altezza per quelli esterni, e fino

Dettagli

ANALISI PREZZI. Rinforzo tramite incollaggio ed impregnazione di tessuti in fibra di vetro (Prezzo a ml di costola in laterizio trattata)

ANALISI PREZZI. Rinforzo tramite incollaggio ed impregnazione di tessuti in fibra di vetro (Prezzo a ml di costola in laterizio trattata) P01 primer epossidico bicomponente tipo KIMICOVER FIX kg 0,15 7,08 1,06 adesivo epossidico bicomponente a consistenza tixotropica idoneo a livellare la superficie di posa e ad incollare il nastro in vetro

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Tetti A07002 A07002.b Grossa orditura di tetto in legno a struttura semplice (arcarecci e terzere) 11,23 A07004 A07004.a Piccola orditura, fornita e posta in opera in legname di abete 5,88 A07012 Tavolato

Dettagli

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE

PLANITOP INTONACO ARMATO IL NUOVO MODO DI RINFORZARE IL NUOVO MODO DI RINFORZARE Applicazione a spruzzo di L INNOVATIVA MALTA A MICROARMATURA DIFFUSA, TOTALMENTE ESENTE DA CEMENTO, PER IL RINFORZO DELLE MURATURE ESISTENTI SENZA L AUSILIO DI RETI. Dettaglio

Dettagli

Cimitero di Montemarzo

Cimitero di Montemarzo Cimitero di Montemarzo Città di ASTI Settore Cultura, Istituti culturali, Manifestazioni e Sport Servizio Cimiteri P.P. OO.PP. 216/218 Scheda n. 173/216 "Interventi di riqualificazione nei nuclei frazionali"

Dettagli

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI UNITARI ED ANALISI PREZZI. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini

COMUNE DI PISTOIA PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI UNITARI ED ANALISI PREZZI. Ing. Giovanna Bianco. Arch. Stefano Bartolini Responsabile del Procedimento: Ing. Giovanna Bianco COMUNE DI PISTOIA Servizio Lavori Pubblici Patrimonio Verde e Protezione Civile Progetto: 17026/2018 Progettisti: Arch. Stefano Bartolini CIMITERI COMUNALI

Dettagli

SiStemi frp Per il consolidamento Strutturale con fibre di carbonio

SiStemi frp Per il consolidamento Strutturale con fibre di carbonio grande forza massima sicurezza Tecnologia SiStemi frp Per il consolidamento Strutturale con fibre di carbonio Tecnologia di rinforzo strutturale e adeguamento sismico con resine e materiali compositi FRP

Dettagli

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA FINANZIAMENTO RER (SpCat 1) OPERE STRUTTURALI (Cat 1) 1 / 1 Sistema di puntellatura per solette piene in calcestruzzo... 3 m circa: F01086.a costo di utilizzo dell'attrezzatura

Dettagli

COMUNE DI FRIGNANO PROVINCIA DI CASERTA

COMUNE DI FRIGNANO PROVINCIA DI CASERTA COMUNE DI FRIGNANO PROVINCIA DI CASERTA OGGETTO: Ai termini di legge si riserva la proprietà di questo elaborato con divieto di riprodurlo o renderlo noto a terzi senza autorizzazione scritta. la riproduzione

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO CONSOLIDAMENTO DI PARAMENTI MURARI MEDIANTE INTONACO STRUTTURALE A BASE DI CALCE AEREA E ZEOLITE

DISCIPLINARE TECNICO CONSOLIDAMENTO DI PARAMENTI MURARI MEDIANTE INTONACO STRUTTURALE A BASE DI CALCE AEREA E ZEOLITE DISCIPLINARE TECNICO CONSOLIDAMENTO DI PARAMENTI MURARI MEDIANTE INTONACO STRUTTURALE A BASE DI CALCE AEREA E ZEOLITE CAPITOLATO CICLO DI LAVORAZIONE ANALISI ECONOMICA CAPITOLATO articolo descrizione u.m.

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Napoli Provincia di (NA) pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: MSA00.1402L- Complesso Universitario MSA - Intervento di ripristino ed in alcuni casi sostituzione porte Rei nei comparti degli

Dettagli

PORTO DI CIVITAVECCHIA

PORTO DI CIVITAVECCHIA AUTORITA' PORTUALE DI CIVITAVECCHIA, FIUMICINO E GAETA PORTO DI CIVITAVECCHIA INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PARTE SOMMITALE DEL MURO PARAONDE DELL'AMPLIAMENTO DELL'ANTEMURALE CRISTOFORO COLOMBO

Dettagli

REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE

REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE REALIZZAZIONE INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. + SISTEMA DI CONNESSIONE Kimia INTONACO ARMATO CON RETE IN FIBRA DI VETRO A.R. I sistemi di rinforzo strutturale FRCM (Fiber Reinforced Cementitious

Dettagli

PORTO DI CIVITAVECCHIA

PORTO DI CIVITAVECCHIA AUTORITA' PORTUALE DI CIVITAVECCHIA, FIUMICINO E GAETA PORTO DI CIVITAVECCHIA INTERVENTO DI MESSA IN SICUREZZA DELLA PARTE SOMMITALE DEL MURO PARAONDE DELL'AMPLIAMENTO DELL'ANTEMURALE CRISTOFORO COLOMBO

Dettagli

Analisi dei prezzi : Prezzi elementari

Analisi dei prezzi : Prezzi elementari : Prezzi elementari COSTO ELEMENTARE DELLA MANODOPERA Art. Descrizione u.m. Costo elementare euro O.1 Operaio specializzato ore 25,12 O.2 Operaio qualificato ore 23,40 O.3 Operaio comune ore 21,10 PREZZI

Dettagli

PROVINCIA DELLA SPEZIA

PROVINCIA DELLA SPEZIA PROVINCIA DELLA SPEZIA SETTORE 07 SERVIZIO VIABILITA Lavori urgenti di ripristino delle barriere stradali di sicurezza lungo alcune strade provinciali della Val di Magra a seguito degli eventi alluvionali

Dettagli

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170... Lavori:Revisione 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE LAVORI A BASE D'ASTA OE024 Piattaforma aerea a fino a m.26 di altezza e q.li 3 di portata h. 120,00......... OE024

Dettagli

I Prodotti: RMB BS 38/39 2,5 MuCis TECNOEPO 700 primer TECNOEPO 701 TecnoFib C 240 TecnoFib G 73

I Prodotti: RMB BS 38/39 2,5 MuCis TECNOEPO 700 primer TECNOEPO 701 TecnoFib C 240 TecnoFib G 73 24 FASCIATURE CON MATERIALI COMPOSITI: STRUTTURE MURARIE IN MATTONI, PIETRA O MISTE INDICE ANALITICO DELLE OPERE a) Rimozione dell intonaco e preparazione del supporto b) Primerizzazione del supporto c)

Dettagli

H-PLANET - Murature strutturali e tamponamenti

H-PLANET - Murature strutturali e tamponamenti FB 05 SYS 001 IT 01 - rev.01-02/2019 pag. 1 di 6 Sistema H-PLANET Tecnica dell intonaco armato C.R.M. (Composite Reinforced Mortar), qualificato con Benestare Tecnico Sloveno STS-17/0013 emesso il 20.12.2017

Dettagli

PREZZO DA APPLICARE arrotondato euro / a corpo 167,00

PREZZO DA APPLICARE arrotondato euro / a corpo 167,00 unitario TOTALE ANALISI DEI PREZZI (SpCap 0) Nr. NP OV 00 Opere per spostamento della conduttura di alimentazione del quadro generale del secondo piano comprenenti: scollegamento delle linee

Dettagli

Intonaci deumidificanti

Intonaci deumidificanti Intonaci deumidificanti MAPE-ANTIQUE e POROMAP III Per l edilizia storica Mape-Antique PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI STORICI IN MURATURA, A BASE DI CALCE, ESENTI DA CEMENTO I prodotti Mape-Antique

Dettagli

ES-D2 CENTRO POLISPORTIVO DI SAN GIOVANNI VIALE RAFFAELLO SANZIO / VIA SAN CILINO - TRIESTE CODICE OPERA N

ES-D2 CENTRO POLISPORTIVO DI SAN GIOVANNI VIALE RAFFAELLO SANZIO / VIA SAN CILINO - TRIESTE CODICE OPERA N Comune di Trieste piazza Unitá d'italia 4 34121 Trieste tel. 040/6751 www comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA E SPORTIVA PRO_STRUCT S.r.l. dott.

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Andora Provincia di Savona. Rifacimento pavimentazione in Via Clavesana OGGETTO: Comune di Andora COMMITTENTE: Data,

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Andora Provincia di Savona. Rifacimento pavimentazione in Via Clavesana OGGETTO: Comune di Andora COMMITTENTE: Data, Comune di Andora Provincia di Savona pag. 1 OGGETTO: Rifacimento pavimentazione in Via Clavesana COMMITTENTE: Comune di Andora Data, IL TECNICO Ing. Paolo Ferrari PriMus by Guido Cianciulli - copyright

Dettagli

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 -

COMUNE DI SARACENA. Provincia di Cosenza. Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - COMUNE DI SARACENA Provincia di Cosenza Lavori di Miglioramento sismico edificio strategico - OCDPC 171 del 19/06/2014 - Municipio e sede C.O.C. Comune di Saracena Progetto Esecutivo C03 ANALISI DEI NUOVI

Dettagli

Unità di misur. Per materiali, noli, trasporti, ecc. mc 1,00 2,80 2,800

Unità di misur. Per materiali, noli, trasporti, ecc. mc 1,00 2,80 2,800 1 1 COMPUTO DELLA MANO D'OPERA Espurgo di materiali di qualsiasi natura e consistenza escluse le materie luride, anche in presenza di acqua, in canali scoperti rivestiti e non rivestiti comprese la configurazione

Dettagli

C -MATRIX IL SISTEMA DI RINFORZO FRCM DI FIBRE NET

C -MATRIX IL SISTEMA DI RINFORZO FRCM DI FIBRE NET C -MATRIX IL SISTEMA DI RINFORZO FRCM DI FIBRE NET C-MATRIX, è il sistema di rinforzo a basso spessore per il miglioramento sismico, il consolidamento e il presidio antiribaltamento sviluppato da Fibre

Dettagli

CARATTERISTICHE TECNICHE

CARATTERISTICHE TECNICHE 11 AQUAFIRE Lastra in cemento alleggerito fibrorinforzato. Anisotropo. Utilizzo Civile ed industriale. Caratteristiche Leggerissima, altamente isolante, è la lastra che si taglia più facilmente sul mercato,

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI TRIESTE AREA LAVORI PUBBLICI SERVIZIO EDILIZIA PUBBLICA LAVORI - FONDO EUROPEO PER LA PESCA (F.E.P.) 2007-2013. BANDO DI ATTUAZIONE DELLA MISURA 3.3 PORTI, LUOGHI DI SBARCO E RIPARI DI PESCA

Dettagli