AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, ROMA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, ROMA"

Transcript

1 AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, ROMA SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO/RECUPERO, COMPRENSIVO DI CARATTERIZZAZIONE ANALITICA, PER UN PERIODO DI 24 MESI, DEL RIFIUTO LIQUIDO DERIVANTE DALLE ATTIVITÀ DI TRATTAMENTO, SELEZIONE RSU E VALORIZZAZIONE DELLA FRAZIONE ORGANICA SVOLTE PRESSO I SEGUENTI IMPIANTI DI AMA: IMPIANTO TMB DI SALARIA (ROMA) IMPIANTO TMB DI ROCCA CENCIA (ROMA); IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO DI MACCARESE (FIUMICINO) CAPITOLATO TECNICO AMA SpA Società con unico socio Roma, Via Calderon de la Barca 87 Telefono centr. Dig. (+39) Fax (+39) info@amaroma.it Capitale Sociale ,00 i.v. CF, P.IVA e Iscr. Reg. Imprese di Roma CCIAA RM REA Società soggetta a Direzione e Coordinamento di Roma Capitale

2 INDICE 1. OGGETTO DELLA FORNITURA TIPOLOGIA DI RIFIUTO, CONDIZIONI TECNICHE E LOGISTICHE DEGLI IMPIANTI AMA S.P.A LUOGO DI ESECUZIONE, QUANTITATIVI STIMATI E DURATA MODALITÀ DI ESECUZIONE DEL SERVIZIO SICUREZZA... 9

3 1. Oggetto della fornitura L AMA SpA ha in esercizio in Roma, alla Via Salaria, 981 e alla Via di Rocca Cencia, 301, due impianti di trattamento meccanico biologico (di seguito, rispettivamente, TMB SAL e TMB RC ) di rifiuti urbani, con produzione di Combustibile Derivato da Rifiuti ( CDR ) e di Frazione Organica Stabilizzata ( FOS ). Inoltre a Fiumicino, in Via dell Olmazzeto s.n.c., loc. Maccarese, AMA ha in esercizio un impianto di produzione compost mediante lavorazione in condizioni controllate di rifiuti organici raccolti separatamente principalmente nel comune di Roma (di seguito VFO MACC ). Oggetto del presente Capitolato tecnico è il servizio di prelievo, trasporto, trattamento e smaltimento/recupero dell esubero dei rifiuti liquidi, che si genera in alcune fasi della lavorazione e/o nella messa in riserva R13 dei rifiuti organici. Trattasi, nello specifico del servizio di prelievo, trasporto, trattamento e smaltimento/recupero (di seguito Servizio ) del rifiuto liquido che deriva dalle attività degli impianti, che viene stoccato rispettivamente all interno di: una vasca interrata del volume complessivo di circa 200 m 3 per il TMB SAL; quattro serbatoi del volume complessivo di circa 220 m 3 per il TMB RC; un serbatoio in vetroresina da 30 m 3 e in canale di drenaggio liquidi di circa 100 m 3 per il VFO MACC. 2. Tipologia di Rifiuto, condizioni tecniche e logistiche degli impianti AMA S.p.A.. Al rifiuto, stante il processo che l ha originato, è stato assegnato codice CER soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce Si forniscono in allegato, ai fini di una indicazione delle caratteristiche chimiche del rifiuto da smaltire, copia dei risultati delle ultime analisi effettuate sul rifiuto in oggetto, si sottolinea comunque l elevata variabilità nel corso dell anno dei principali parametri chimici, quali a titolo indicativo TOC, azoto ammoniacale, residuo secco a 105 C. Con riferimento alle caratteristiche del menzionato rifiuto, l aggiudicatario, in sede del sopralluogo preliminare svolto ai fini della presentazione dell offerta presso le sedi impiantistiche oggetto dell appalto, ha potuto provvedere al prelievo di un campione, onde realizzare autonomamente, già in fase preliminare, ogni valutazione analitica ritenuta necessaria sia per la completa e corretta verifica di identificazione del CER attribuito, sia per la completa 3

4 caratterizzazione di dettaglio, a qualunque fine operativo e per la corretta esecuzione del Servizio. In fase di sopralluogo preliminare inoltre, l aggiudicatario ha potuto, tra l altro: a) acquisire ogni informazione necessaria o utile a valutare compiutamente, tutte le caratteristiche di produzione e uniformità dei flussi generanti il rifiuto, onde poter predisporre, per i propri cicli di gestione, tutte le fasi necessarie a garantire massima efficacia e sicurezza di processo nonché salvaguardia delle proprie installazioni tecnologiche; b) prendere visione delle condizioni tecniche e logistiche degli impianti di AMA S.p.A. presso i quali i rifiuti oggetto del Servizio devono essere prelevati e di tutte le informazioni necessarie o utili al fine di eseguire il Servizio correttamente e a perfetta regola d arte consentendo in ogni caso il regolare svolgimento delle attività d'impianto ed il transito dei veicoli di terzi organizzando e delimitando le aree d'intervento del cantiere mobile. Nessuna responsabilità potrà dunque essere addebitata ad AMA SpA dall aggiudicatario (i) nel caso in cui, in un determinato flusso di rifiuto, si dovesse registrare la presenza di quote, non significative a fini della classificazione, di altre tipologie di materiali tra quelle potenzialmente derivanti dal processo stesso, ovvero (ii) per la mancata conoscenza da parte dell aggiudicatario medesimo delle condizioni nelle quali le attività di prelievo e trasporto dei rifiuti nell ambito degli impianti AMA S.p.A. e, più in generale, il Servizio devono essere svolti. Saranno interamente a carico dell aggiudicatario, per tutta la durata del contratto, gli oneri derivanti da qualunque necessità di caratterizzazione analitica del rifiuto oggetto del Servizio: tali oneri dovranno essere pertanto presi in considerazione in fase di formulazione dell offerta. Copia di ciascuna delle certificazioni relative alle caratterizzazioni analitiche svolte dall aggiudicatario nel periodo di durata del contratto al quale afferisce il presente Capitolato tecnico, nonché delle medesime certificazioni sui campioni prelevati dall aggiudicatario in sede di sopralluogo preliminare presso ognuno degli impianti, dovrà essere inoltrata ad AMA SpA, con la periodicità minima di seguito indicata. Tali certificazioni dovranno contenere anche la corretta identificazione del rifiuto (codice CER) e, pertanto, dovranno essere estese a valutare anche la pericolosità del rifiuto in oggetto (ai sensi del D.Lgs 152/06) con particolare riferimento almeno ai parametri di seguito indicati, oltre agli altri eventualmente ritenuti di interesse da parte dell appaltatore: 4

5 Sul tal quale: natura, stato fisico, colore, odore, contenuto d acqua, residuo secco a 105 C; Su frazione volatile a 105 C: ph, sostanze organiche volatili, azoto ammoniacale, TOC, tensioattivi (MBAS), cloruri, fluoruri, solfati, fenoli totali, idrocarburi totali, antimonio, arsenico, bario, cadmio, cobalto, alluminio, argento, berillio, ferro, manganese, boro, cianuri, azoto nitroso, cromo, cromo VI, mercurio, molibdeno, nichel, piombo, rame, selenio, stagno, tallio, vanadio, zinco, composti organici e alogenati, benzene, etilbenzene, toluene, stirene, xilene, solventi organici azotati, IPA, PCB, fitofarmaci. A tal fine, l appaltatore deve necessariamente realizzare almeno n. 2 caratterizzazioni analitiche (1 ogni 12 mesi) nel corso dei 24 mesi di durata del contratto (oltre, come già detto, a quella da eseguirsi obbligatoriamente sul campione prelevato in sede di sopralluogo) complete del giudizio sulle caratteristiche del refluo e le relative operazioni di recupero e/o smaltimento. 3. Luogo di esecuzione, quantitativi stimati e durata Come già in precedenza accennato, il prelievo dei rifiuti ai fini dell erogazione del Servizio dovrà essere eseguito presso gli impianti di AMA: - TMB RC, sito in Roma, Via di Rocca Cencia, n. 301; - TMB SAL, sito in Roma, Via Salaria, n VFO MACC, sito Fiumicino (RM), loc. Maccarese, Via dell Olmazzeto s.n.c. Per il Servizio si ipotizzano i seguenti quantitativi medi che rappresentano dati di stima sulla base dello storico AMA S.p.A. e, quindi, prettamente presuntivi: - TMB RC: 0-1 viaggi settimana per un totale di 30 viaggi/anno; - TMB SAL: 1-2 viaggi settimana per un totale di 75 viaggi/anno; - VFO MACC: 0-4 viaggi settimana per un totale di 80 viaggi/anno. Il Servizio ha durata di 24 mesi per un numero di viaggi nei 24 mesi stimato in n. 60 viaggi per il TMB RC, n. 150 per il TMB SAL e n. 160 per l impianto VFO MACC, per un totale complessivo stimato di n. 370 viaggi nei 24 mesi. Ciascun viaggio e, conseguentemente, le singole attività di prelievo e trasporto oggetto del Servizio devono essere necessariamente eseguiti con un mezzo in grado di prelevare dagli impianti AMA S.p.A. e trasportare agli impianti di trattamento un quantitativo di reflui almeno pari a 29 tonnellate. In casi del tutto eccezionali AMA S.p.A. potrà richiedere l esecuzione del Servizio con mezzi aventi una capacità di portata inferiore a quella sopra indicata. In tal caso, il corrispettivo dovuto 5

6 all appaltatore sarà determinato dividendo il prezzo per viaggio offerto in sede di gara per 29 e moltiplicando il risultato così ottenuto per il numero di tonnellate effettivamente prelevate presso gli impianti AMA S.p.A.; fatta eccezione per le menzionate ipotesi eccezionali in cui sia la stessa AMA S.p.A. a richiedere l erogazione del Servizio con mezzi aventi portata inferiore alle 29 tonnellate, nel caso in cui l appaltatore si rechi presso gli impianti AMA S.p.A. con mezzi aventi capacità di trasporto di rifiuti inferiore alle 29 tonnellate, il Servizio afferente a quella singola chiamata non sarà eseguito e troveranno applicazione le penali di cui oltre. Si ribadisce che il numero di viaggi dai singoli impianti AMA S.p.A., così come il numero di viaggi complessivi sopra riportato è frutto di mere stime, svolte in base ai dati storici nella disponibilità di AMA S.p.A., e deve essere considerato come prettamente indicativo. Resta, pertanto, inteso che i numeri di viaggi sopra indicati potrà variare, sia con riferimento alla distribuzione tra i diversi impianti di AMA S.p.A., sia con riferimento al numero complessivo di viaggi stimato. La misura della variazione, in eccesso o in difetto, del numero complessivo di viaggi non sarà superiore al 20% (corrispondente a n. 74 viaggi complessivi nei 24 mesi di durata dell appalto). Pertanto, nel caso in cui, relativamente alla distribuzione dei viaggi stimati tra i tre impianti AMA S.p.A. ovvero al numero complessivo stimato dei viaggi si verificassero nel corso della durata del contratto le variazioni dianzi indicate, l aggiudicatario non avrà diritto ad alcuna ulteriore somma, a qualsiasi titolo, rispetto ai corrispettivi contrattuali determinati sulla base dell offerta presentata in sede di gara. Il Servizio oggetto dell appalto sarà eseguito solo su richiesta di AMA e sulla base delle esigenze di quest ultima, come meglio indicato nel prosieguo del presente Capitolato tecnico. Pertanto, l eventuale ricorso al Servizio da parte di AMA S.p.A. in misura diversa dai quantitativi stimati non dà alcun diritto all appaltatore a ricevere somme ulteriori a qualsiasi titolo, ivi incluso a titolo di risarcimento o indennizzo rispetto al pagamento dei corrispettivi spettanti per il Servizio effettivamente prestato sulla base dell offerta economica presentata. L aggiudicatario deve inoltre provvedere, con oneri a proprio carico, in quanto attività ricompresa nel prezzo offerto per l esecuzione del Servizio, alla rimozione dell eventuale residuo accumulatosi sul fondo dei pozzetti di raccolta. Si ipotizza in via del tutto presuntiva che si possano rendere necessari fino ad un massimo di n. 2 di tali interventi per ciascun anno di durata del contratto. 6

7 4. Modalità di esecuzione del Servizio Il Servizio deve essere svolto a perfetta regola d arte, nel pieno rispetto: a) di modalità, requisiti, termini, specifiche e Livelli di servizio riportati di seguito e in altra parte del presente Capitolato tecnico nonché nello Schema di contratto e di quelli migliorativi eventualmente offerti dall aggiudicatario in sede di gara, tutti da intendersi quali obbligazioni essenziali dell aggiudicatario ai fini della corretta esecuzione del Servizio; b) della normativa, di rango comunitario e nazionale e anche di natura regolamentare, di tempo in tempo vigente in materia, ivi inclusa la normativa in materia di Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (SISTRI). L aggiudicatario deve eseguire il Servizio nelle giornate dal lunedì al sabato, nel rispetto della programmazione settimanale che sarà cura di AMA S.p.A. inoltrare all aggiudicatario a mezzo PEC entro il giovedì della settimana precedente a quella di riferimento. AMA S.p.A. si riserva inoltre di richiedere viaggi aggiuntivi rispetto alla programmazione settimanale fornita anche con 24 ore di anticipo in caso di necessità non previste e/o non programmabili. Si precisa che, in ogni caso, le attività di prelievo e carico presso gli impianti di AMA S.p.A. saranno programmate nelle giornate della settimana sopra indicate nell ambito della fascia oraria dalle ore 6:00 alle ore 18:00, per il TMB RC e il TMB SAL, e dalle ore 7:00 alle ore 19:00 per impianto VFO MACC. Gli operatori addetti dall aggiudicatario all esecuzione del Servizio devono essere dotati degli idonei DPI e, quantomeno per tutto il tempo che permangono nei singoli impianti di AMA S.p.A., di vestiario ad alta visibilità. I rifiuti oggetto del Servizio devono (i) essere prelevati presso gli impianti AMA S.p.A. con mezzi di portata pari a quella precedentemente indicata, dotati di sistema di pompaggio autonomo per il prelievo del rifiuto liquido dalla vasca di stoccaggio e in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa, anche di natura regolamentare, vigente in materia e (ii) devono essere conferiti presso un impianto autorizzato al trattamento del CER soluzioni acquose di scarto, diverse da quelle di cui alla voce Nel corrispettivo contrattuale sono ricomprese sia l omologa iniziale del rifiuto, prima del conferimento all impianto autorizzato, comprensiva di tutte le analisi chimiche necessarie e del giudizio di pericolosità in relazione al CER assegnato, sia le successive periodiche 7

8 caratterizzazioni chimiche che dovessero rendersi necessarie per lo smaltimento del rifiuto nel corso della durata del contratto. AMA SpA provvederà: alla pesatura e attribuzione del peso netto in partenza presso i propri impianti con il sistema della doppia pesata in ingresso e in uscita dei mezzi, utilizzando l apposita pesa a ponte di cui è dotato ciascuno dei tre impianti AMA presso i quali l aggiudicatario deve prelevare il rifiuto ai fini dell esecuzione del Servizio; all ottenimento dell autorizzazione prevista dalla normativa vigente in materia, qualora nel corso della durata del contratto risultasse necessario eseguire trasporti o movimentazioni nei periodi di traffico pesante regolamentato. L aggiudicatario ha l obbligo di quantificare il peso dei rifiuti a destino per ogni viaggio effettuato; la quantificazione a destinazione dovrà essere effettuata con il sistema della doppia pesata, cercando di mantenere, per quanto possibile, invariato l assetto del mezzo in entrata e in uscita dall impianto di destinazione finale (stessa motrice e cisterna in entrata, stessa motrice e cisterna in uscita). AMA SpA potrà richiedere all aggiudicatario, in qualsiasi momento nel corso della durata del contratto, copia della documentazione attestante la taratura e l effettuazione delle verifiche periodiche, così come previsto dalla vigente normativa, degli impianti di pesatura utilizzati dai destinatari finali dei rifiuti per la quantificazione dei rifiuti stessi a destino. AMA S.p.A. provvederà, per ogni viaggio effettuato dall aggiudicatario, a confrontare i pesi in partenza con i pesi a destinazione, qualora la differenza fra i pesi in partenza e i pesi a destinazione sia significativa, l aggiudicatario, dietro richiesta di AMA SpA, dovrà fornire le necessarie giustificazioni in ordine alle differenze registrate. In ogni caso, fermo rimanendo l impegno dell Aggiudicatario stesso a ogni possibile attenzione del proprio (ed altrui) personale alle modalità di esecuzione delle doppie pesate, in particolare a garantire le migliori condizioni di invariabilità di assetto del mezzo nel corso di tali determinazioni di peso netto la fatturazione del servizio, proprio a ricerca e stimolo continuo di tale elevato impegno dell Aggiudicatario, avrà luogo, esclusivamente, sulla base del peso più favorevole ad AMA, tra quello determinato in partenza e quello determinato a destino. L aggiudicatario deve inoltre fornire ad AMA S.p.A., per tutta la durata del contratto, ogni 6 mesi, la certificazione di avvenuto recupero e/o smaltimento del rifiuto oggetto del Servizio. 8

9 Fermo restando l obbligo dell aggiudicatario di eseguire il Servizio nel rispetto della normativa, anche di natura regolamentare, vigente in materia, nonché nel rispetto di modalità, requisiti, termini, specifiche e Livelli di servizio riportati di seguito e in altra parte del presente Capitolato tecnico nonché nel contratto, ivi incluse l uso di tutte le attenzioni e delle regole del caso ai fini dell esecuzione delle doppie pesate e, in particolare, al fine di garantire le migliori condizioni di invariabilità di assetto del mezzo nel corso di tali operazioni di peso netto, i corrispettivi dovuti nelle ipotesi eccezionali nelle quali AMA S.p.A. chiedesse l esecuzione del Servizio con mezzi aventi capacità di portata inferiori alle 29 tonnellate, saranno determinati sulla base del peso più favorevole ad AMA tra quello determinato in partenza e quello determinato a destino. Per ogni carico conferito ad impianto autorizzato di destinazione, l aggiudicatario dovrà provvedere alla trasmissione all impianto AMA di provenienza dei rifiuti (anche a mezzo fax), entro 3 (tre) giorni dalla partenza, della fotocopia (torni al detentore produttore) del formulario di identificazione completo del relativo cartellino di pesatura rilasciato, controfirmato e datato in arrivo, dall impianto destinatario del rifiuto; la versione originale del formulario (torni al detentore produttore), dovrà pervenire all impianto AMA entro tre mesi dalla data di conferimento dei reflui da AMA S.p.A. al trasportatore (ovverosia, dalla data di prelievo dei rifiuti presso l impianto AMA), in ottemperanza all art. 188, comma 3 del D.Lgs 152/06 e più in generale alla normativa, anche di natura regolamentare, vigente in materia. Trova applicazione la normativa, anche di natura regolamentare, di tempo in tempo vigente in materia di tracciabilità dei rifiuti e, in particolare, quella afferente al sistema di tracciabilità dei rifiuti in attuazione dell'articolo 188-bis, comma 4-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, c.d. Sistema SISTRI. 5. Sicurezza L aggiudicatario dovrà fornire estratto del proprio DVR relativo alle attività specifiche richieste da AMA, prima dell inizio del servizio di prelievo. 9

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 6 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 4 3 RISERVATEZZA... 6 4 INTERRUZIONE DELLE FORNITURE PER CAUSE DI FORZA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax vasca raccolta griglie parco combustibile - mese di Concentrazione ioni idrogeno Stato fisico Colore - Diluiz. 1 a 20 Residuo secco a 105 C Umidità (contenuto di acqua) Solidi totali fissi Densità apparente

Dettagli

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI Capitolato Tecnico UNITÀ RICHIEDENTE AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI OGGETTO SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO E

Dettagli

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax di buffertank - mese di giugno 2018 Concentrazione ioni idrogeno Stato fisico Colore - Diluiz. 1 a 20 Residuo secco a 105 C Umidità (contenuto di acqua) Solidi totali fissi Densità apparente Calcio Alluminio

Dettagli

1 OGGETTO DEL SERVIZIO La gara ha per oggetto l'affidamento, da parte di AMA S.p.A., del servizio di carico, trasporto, trattamento e

1 OGGETTO DEL SERVIZIO La gara ha per oggetto l'affidamento, da parte di AMA S.p.A., del servizio di carico, trasporto, trattamento e CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per l affidamento del servizio di carico, trasporto, trattamento e smaltimento/recupero dei rifiuti prodotti dall impianto di termovalorizzazione di Ponte Malnome. 1

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE

PROGETTO PRELIMINARE Direzione Nuove Infrastrutture - Ufficio Tramvia Società TRAM DI FIRENZE S.p.A. PROGETTAZIONE: ARCHITECNA ENGINEERING S.r.l. PROGETTO DELLA LINEA TRANVIARIA 4.1 PORTA AL PRATO - PIAGGE PROGETTO PRELIMINARE

Dettagli

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 12 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 3 B) MODALITÀ DI CARICAMENTO E MEZZI...

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 01/06/2016 Pag. 1 di 7

Dettagli

IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI

IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI TIPOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI OGGETTO PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 4 LOTTI, PER

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU ASSESSORATO ALLE POLITICHE ERGETICHE - POLITICHE AMBITALI ECONOMIA VERDE Settore Ecologia e Protezione Civile Via diego Cadello, 9b 09121 CA ALLEGATO 2 Piano

Dettagli

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI TIPOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI OGGETTO ACCORDO QUADRO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CARICAMENTO,

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

1. rifiuti da trattare

1. rifiuti da trattare 1. rifiuti da trattare GESTORE ARPA LAZIO Denominazione Codice CER Ubicazione Stoccaggio (rif. Tav. c11) fase di utilizzo (rif rel C6) quantità U.M. metodo di misura frequenza autocontrollo modalità di

Dettagli

RITIRO E VENDITA MATERIALE FERROSO E NON FERROSO FUORI USO RAMO MILANO

RITIRO E VENDITA MATERIALE FERROSO E NON FERROSO FUORI USO RAMO MILANO Pag. 1 di 1 ALLEGATO B CAPITOLATO TECNICO RITIRO E VENDITA MATERIALE FERROSO E NON FERROSO FUORI USO RAMO MILANO P.LE CADORNA, 14 20123 MILANO www.ferrovienord.it C.F. E P.I.: 06757900151 Redazione Controllo

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI Via L. Pirandello n. 45/D 86100 CAMPOBASSO dott. Domenico Lucarelli Tel 0874411424 Fax 08741861568 Cell 3408307352

Dettagli

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL AREA MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE OBIETTIVI DELL INDAGINE PIANO D INDAGINI TECNICA CAMPIONAMENTO DELLE TERRE 3 OPERAZIONI CAMPIONAMENTO

Dettagli

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28) Numero Certificato: 249/12 Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,79 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3260 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 1,9 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO 1) PRODUTTORE (Detentore) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO Nome o ragione sociale: Legale rappresentante o suo formale delegato per la gestione rifiuti: Sede legale: Tel: Fax: Codice fiscale: Partita IVA

Dettagli

RISULTATI ANALITICI SUL CAMPIONE. ph Unità di ph 7,46 5,5-9,5 APAT CNR IRSA 2060 MAN Non perc dopo dil 1:20. Non causa di molestia

RISULTATI ANALITICI SUL CAMPIONE. ph Unità di ph 7,46 5,5-9,5 APAT CNR IRSA 2060 MAN Non perc dopo dil 1:20. Non causa di molestia Rapporto di prova n 6395 Richiedente: Produttore: Ciclo di lavorazione: Etichetta campione Punto di prelievo: Verifica conformità per lo scarico in corpo idrico superficiale. Acque di scarico destinate

Dettagli

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013 ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA 1 ph 5,5 9,5 4,5 10,5 5,5 9,5 5,5 9,5 4,5 10,5 4,5 10,5 2 Temperatura C 30 40 40 40 40 40 non perc. non perc. non perc. con non perc. con non perc. con non perc. con

Dettagli

SCHEDA S5-1. Punto di prelievo: pozzetto fiscale (B) ** limite di quantificazione

SCHEDA S5-1. Punto di prelievo: pozzetto fiscale (B) ** limite di quantificazione SCHEDA S5-1 ph APAT CNR IRSA 2060 Colore APAT CNR IRSA 2020 Man 29 Odore APAT CNR IRSA 2050 Man 29 Materiali grossolani APAT CNR-IRSA 2090C Solidi sospesi totali APAT CNR IRSA 2090B APAT CNR IRSA 5120

Dettagli

Rapporto di Prova N. 200\2017

Rapporto di Prova N. 200\2017 Via Viglieri, 7 17052 Borghetto S.Spirito (SV) Albenga 07/02/2017 Numero campione: 200 Data ricevimento: 10/01/17 Data inizio prove: 10/01/17 Data termine prove: 07/02/17 Categoria Merceologica: Acque

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

17RI01679 del 26/07/2017

17RI01679 del 26/07/2017 Certificato di analisi n : 17RI01679 del 26/07/2017 Dati relativi al campione Categoria merceologica: Rifiuto Liquido Spett. AMIU S.p.A. Via Barletta 161 76125 Trani (BT) Campione dichiarato: C.E.R. 19.13.08-rifiuti

Dettagli

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO) 1 NUOVA NORMATIVA CLASSIFICAZIONE RIFIUTI Febbraio Giugno 2015 Legge 11 agosto 2014 n. 116 conversione del D.L. 24 giugno 2014, n. 91 Decisione della Commissione n. 2014/955/UE del 18 dicembre 2014 (in

Dettagli

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA).

APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA). APPALTO DI SERVIZI DI ESECUZIONE DEL PIANO D INDAGINE GEOAMBIENTALE RELATIVO ALL AREA EX ALUMIX DI FUSINA (VENEZIA). ANALISI CHIMICHE SU CAMPIONI DI SUOLO Metodiche Accreditate laboratorio laboratorio

Dettagli

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo prezzo #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 16,50 *aldeidi (come HCHO) MtdI 18 Rev. 00 2016 20,00 Anioni preparativa 6,60 #*azoto ammoniacale

Dettagli

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28)

PROCHEM. Certificato di analisi (Certificato valido ai sensi del R.D. 842/28) Numero Certificato: 058/13 Campione: Acqua piezometro n. 1 Temperatura C 17,3 - APAT 2100/2003 ph U. ph 7,48 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3136 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. spett.le RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE AGNO CHIAMPO AMBIENTE VIA CALLESELLA, 89

RAPPORTO DI PROVA. spett.le RESIDUI DELLA PULIZIA STRADALE AGNO CHIAMPO AMBIENTE VIA CALLESELLA, 89 spett.le AGNO CHIAMPO AMBIENTE VIA CALLESELLA, 89 36075 MONTECCHIO MAGGIORE (VI) Sigla campione (dichiarato dal cliente) Data di emissione RDP Luogo di prelievo (indicato dal cliente) Punto di prelievo

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. TIZIE GENERALI Ditta Sede legale ( ) via n Titolare / legale rappresentante 2. DATI

Dettagli

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se:

SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO. Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: SCHEDA F CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO CODICE CER F1 CARATTERIZZAZIONE ANALITICA DEL RIFIUTO Se il rifiuto è da sottoporre a caratterizzazione analitica, indicare se: è generato regolarmente

Dettagli

Sede B - Numero di accreditamento 0077 Cittadella della Ricerca Ed.6, SS 7 per Mesagne Km 7,300, Brindisi (BR)

Sede B - Numero di accreditamento 0077 Cittadella della Ricerca Ed.6, SS 7 per Mesagne Km 7,300, Brindisi (BR) Laboratorio LabAnalysis srl Sede B - Numero di accreditamento 77 Cittadella della Ricerca Ed.6, SS 7 per Mesagne Km 7,3, 721 Brindisi (BR) Prove accreditate con PROVE NDO / PROPRIETA' TA / DENOMINAZIONE

Dettagli

INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI...

INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI... INDICE INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI... 8 Relazione sulla gestione delle materie Pagina 1 di

Dettagli

INDUSTRIAL SERVICES sas SOCIETA DI SERVIZI TECNOLOGICI

INDUSTRIAL SERVICES sas SOCIETA DI SERVIZI TECNOLOGICI RAPPORTO DI PROVA N C15/2542//C CAMPIONE :Percolato DATA RICEVIMENTO: 14/12/2015 [cod. 20151214_04/ CF001] DESCRIZIONE CAMPIONE: percolato da vasca - cod CER 190703 attribuito dal produttore - Quantità

Dettagli

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE Pag. 1 di 10 PAD B5017411 (2125604) - USO RISERVATO RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE D.lgs. 152/2006 Norme in materia ambientale tabella A tabella B ph 10/10/12 D.M. 13 Settembre 99 G.U. n 185

Dettagli

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici

Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici Confartigianato Cuneo Cuneo - Sala incontri Fondazione CRC Via Roma 17 19-02-2014 Gestione delle terre e rocce da scavo Caratterizzazione Chimico Fisica dei Suoli: possibili profili analitici valido supporto

Dettagli

IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI

IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI ALLEGATO 5 TIPOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI OGGETTO FORNITURA E POSA IN OPERA ALL-INCLUSIVE

Dettagli

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010 Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010 Termine di costo fisso F Scaglioni /anno fino a 1.000 mc/anno 55 da 1.001 mc/anno a 5.000 mc/anno 250 da 5.001 mc/anno a 10.000 mc/anno

Dettagli

BE1 CAPITOLATO SPECIALE

BE1 CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA NEGOZIATA SVOLTA IN MODALITA TELEMATICA PREVIA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI, AI SENSI DELL ART.

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS)

Consorzio Industriale Provinciale Via Michele Coppino, Sassari (SS) Discarica Barrabò - Porto Torres (SS) 200/sca Campione: Acqua piezometro n.1 ph 7,28 - APAT 2060/2003 Conducibilità elettrica us/cm a 20 C 3610 - APAT 2030/2003 Ossidabilità mg/l O 2 2,88 - UNI EN ISO 8467:1997 Azoto ammoniacale mg/l NH 4

Dettagli

ALLEGATO "A" ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E CONTESTUALE DICHIARAZIONE EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.

ALLEGATO A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E CONTESTUALE DICHIARAZIONE EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. ALLEGATO "A" ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E CONTESTUALE DICHIARAZIONE EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. OGGETTO: Cottimo fiduciario per il servizio di campionamento ed analisi di refluo in ingresso

Dettagli

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100

QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio 2005 n e UNI EN 13242:2008 MATERIALE INERTE RICICLATO 0/100 ECOPOINT SRL Via Cavour, 435 Nucleo Ind.le 67051 Avezzano (AQ) P.IVA e Cod. Fisc.: 01556840666 E-mail: info@ecopointsrl.it Web: www.ecopointsrl.it QUALIFICA DI MATERIALE INERTE RICICLATO Circolare 15 Luglio

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità

RAPPORTO DI PROVA. Dec 955/2014/UE. Limiti Rilevabilità Pag.: 1/6 PARADIVI SERVIZI S.R.L. Contrada Bagali, sn 96010 - MELILLI (SR) Cod.fisc.: P.IVA:02681420879 RAPPORTO DI PROVA Numero ord. progressivo Data di ricevimento Denominazione Campione Committente

Dettagli

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE ARTT. 1. MESSA A DISPOSIZIONE CONTENITORI SCARRABILI PRESSO LE PERTINENZE AUTOSTRADALI (Posti Manutenzione, Centri Servizi, Laboratorio Ronchis, altre pertinenze) 1. La presente scheda tecnica si applica

Dettagli

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE

SCHEDE TECNICHE DI AZIONE Allegato 3 SCHEDE TECNICHE DI AZIONE SEZIONE A): AMBIENTE E RISPARMIO ENERGETICO 1 1. RIDUZIONE e/o TRATTAMENTO EMISSIONI IN ATMOSFERA INVESTIMENTI AMMISSIBILI Riduzione e/o trattamento emissioni in atmosfera

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

Discarica Cà Di Capri Relazione annuale 2005 RELAZIONE ANNUALE ANNO 2005 RELATIVO ALLA

Discarica Cà Di Capri Relazione annuale 2005 RELAZIONE ANNUALE ANNO 2005 RELATIVO ALLA RELAZIONE ANNUALE ANNO 2005 RELATIVO ALLA DISCARICA SITA IN LOCALITÀ CÀ DI CAPRI, DESTINATA AD ACCOGLIERE I RIFIUTI DERIVANTI DALL'ATTIVITÀ DI RECUPERO DI ROTTAMI FERROSI DITTA ROTAMFER S.p.A. INDICE...

Dettagli

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04549 del 24/04/ LA04549 of 24/04/2015

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04549 del 24/04/ LA04549 of 24/04/2015 Rapporto di n : Report n 15LA04549 of 24/04/2015 MD 5.10 - Rev.1 del 25/07/2011 Informazioni sul Campione Spettabile/To: ERSU S.P.A. VIA PONTENUOVO, 22 - C.P. 155 55045 PIETRASANTA LU (Sample Information)

Dettagli

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014 Richiedente : UNIACQUE SpA via Malpaga, 22 24050 Ghisalba N richiesta : Controllo gestionale Prelevato da : PESENTI MONICA il : 03/06/2014 Procedura n. 420.0006

Dettagli

Nuova Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue provenienti da insediamenti produttivi, ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006.

Nuova Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue provenienti da insediamenti produttivi, ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006. ISTANZA NUOVA AUTORIZZAZIONE NON AUA Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura [] Esente bollo in quanto ente pubblico [] Bollo assolto in forma virtuale [] Bollo assolto in forma non virtuale Marca

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

Tabella 6 - Tariffe per dragaggi e ripascimenti

Tabella 6 - Tariffe per dragaggi e ripascimenti - Tariffe per dragaggi e ripascimenti 1. Dragaggio per ripascimento arenili, spiagge, ecc.: AREA DI DRAGAGGIO 1.01 Caratteristiche fisiche 1.01.01 Preparazione campione 7,80 1.01.02 Aspetto macroscopico

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Ferrandina 09/11/2016 Pagina 1/6 Committente: COSTRUZIONI GIUSEPPE STIATTI SRL Via Giacomo Leopardi, 31/C 52025 Montevarchi(AR) Accettazione N. 16.1070.012 Data accettazione 20/10/2016 Data inizio prove

Dettagli

METODI ANALISI TERRENO

METODI ANALISI TERRENO Data aggiornamento 0/0/202 Accreditato ACCREDIA Residui residuo a 600 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 residuo secco a 05 C DM 3/09/999 SO n 85 GU n 248 2/0/999 Met II.2 umidità DM 3/09/999

Dettagli

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza. CE.R.I.S. svolge attività di analisi dei terreni ai fini agronomici utilizzando metodi ufficiali SISS (Società Italiana Scienza del Suolo), ma anche a fini ambientali con metodi ISPRA. In particolare possono

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo)

IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) IMPIANTO DI CA ZECCONE (Località Cà Zeccone Comune di Pavullo) Discarica per rifiuti speciali non pericolosi Impianto non soggetto ad Autorizzazione Integrata Ambientale Gestore: Comune di Pavullo. La

Dettagli

ALLEGATO 4 IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI E VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA

ALLEGATO 4 IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI E VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA ALLEGATO 4 TIOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA IMIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI E VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04620 del 27/04/ LA04620 of 27/04/2015

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04620 del 27/04/ LA04620 of 27/04/2015 Rapporto di n : Report n 15LA04620 of 27/04/2015 MD 5.10 - Rev.1 del 25/07/2011 Spettabile/To: ERSU S.P.A. VIA PONTENUOVO, 22 - C.P. 155 55045 PIETRASANTA LU Informazioni sul Campione Abiti usati CER 150203

Dettagli

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico

ambientale acque ACQUE POTABILI, REFLUE, PER USO INDUSTRIALE, PER USO IRRIGUO Area V Certificazione di Prodotto - Laboratorio Chimico Merceologico QU01 Acque Alcalinità APAT CNR IRSA 2010 QU02 Acque Aldeidi QU03 Acque Anidride carbonica libera QU04 Acque Azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 QU05 Acque Azoto nitrico APAT CNR IRSA 4040 A1 QU06 Acque

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda 1 di 5 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Acque destinate al consumo umano, acque superficiali e sotterranee Conduttività elettrica Rapporti ISTISAN 2007/31 pag 55 Met ISS BDA 022 Acque dolci

Dettagli

Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura

Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura ISTANZA DI ASSIMILAZIONE AD ACQUE REFLUE DOMESTICHE Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura [] Esente bollo in quanto ente pubblico [] Bollo assolto in forma virtuale [] Bollo assolto in forma

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione ACQUA / ACQUA DI POZZO Conferimento N 1. Risultato. Risultato Rapporto di N 124764 Data Generazione 28-07-2017 Sede Accettante Portici Utente Accettazione Richiesta N 39818 Accettata il 10-03-2017 MISURA B4 MAPPATURA DEL TERRITORIO ACQUA IRRIGAZIONE VEGETALI C/O

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Descrizione sintetica del PMeC Il Piano di Monitoraggio e Controllo ha la finalità principale

Dettagli

LISTA METODI DI PROVA

LISTA METODI DI PROVA Pagina 1 di 7 Aldeidi mg/l acque APAT CNR IRSA 5010 A Man. 29 2003 Alluminio mg/l acque EPA 3015 A 2007 + EPA 6010 C 2007 Ammine aromatiche mg/l acque EPA 3535 A 2007 + EPA 8270 D 2007 Antimonio mg/l acque

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 5 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque Calcio, Magnesio (> 10 mg/l) ASTM D 511-92 Colore APAT CNR IRSA 2020 A Man 29 2003 2 Acque dolci e di scarico Sali totali disciolti (> 20 mg/l)

Dettagli

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

$!#%! !#&'' ! !# ' *!#! !# ') ' ' +!% !' &,, &*$* &!*&!* ! "!# $!#%! "!#&'' ( )' ''') %&' ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!* !"#!$ %! %$!& ' ()&) ))('*) + )!%,%$ %$,' )( ' +) )+ ## -%* %$ )!"#!!$%&%&' %() ***+,'-&('&&%&&&''./&% *.) *01 * *2/,23&

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI CIG C45

CAPITOLATO D ONERI CIG C45 CAPITOLATO D ONERI TRASPORTO E SMALTIMENTO FRAZIONE ORGANICA UMIDA CER 200108 DALL IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO IN LOC. CASONE (FOLIGNO) AD IMPIANTI DI TRATTAMENTO AUTORIZZATI CIG - 7437259C45

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012 Rimini, lì 29/11/2012 RAPPORTO DI PROVA N 1211603001 DEL 29/11/2012 Studio: 1211603 Data di ricevimento: 15/11/2012 Commessa/lotto: 46318451 Committente: URS Italia S.p.A. Campionamento effettuato da:

Dettagli

con sede legale in via n. CAP Comune Provincia RICHIEDE IN QUALITÀ DI

con sede legale in via n. CAP Comune Provincia RICHIEDE IN QUALITÀ DI [ ] NUOVA OMOLOGA [ ] RINNOVO OMOLOGA Il/La sottoscritto/a DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE AL CONFERIMENTO DI RIFIUTI LIQUIDI / RICHIESTA DI OMOLOGA in qualità di legale rappresentante della Ditta/Società con

Dettagli

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 Scheda N 1 di 7 PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 1 Acque destinate al consumo umano Escherichia coli water and wastewater ed 21st 2005, 9223 A + 9223 B (2004) 2 Acque destinate al consumo umano, sotterranee

Dettagli

CITTA DI CASALE MONFERRATO

CITTA DI CASALE MONFERRATO CITTA DI CASALE MONFERRATO Settore Tutela Ambiente P.T.T.A 1994-96 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO SITO DI INTERESSE NAZIONALE DI CASALE MONFERRATO INTERVENTO DI BONIFICA/MESSA IN SICUREZZA PERMANENTE DI

Dettagli

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato Prove Valutative Interlaboratorio Qualitycheck 2019 Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve!

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

0 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MODALITA OPERATIVE PER IL CENSIMENTO CAMPIONAMENTO ATTIVITA DI LABORATORIO...

0 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO MODALITA OPERATIVE PER IL CENSIMENTO CAMPIONAMENTO ATTIVITA DI LABORATORIO... 0 PREMESSA... 2 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 2 MODALITA OPERATIVE PER IL CENSIMENTO... 5 3 CAMPIONAMENTO... 7 4 ATTIVITA DI LABORATORIO... 10 1 0 PREMESSA Il presente elaborato costituisce il programma

Dettagli

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve! Sei libero di personalizzare la tua prova valutativa,

Dettagli

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA Corso Repubblica n 12 09038 Serramanna CA Tel. 070 9139917 Fax 070 9139586 www.cisaconsorzio.it E-mail cisa.cisaconsorzio@gmail.com RELAZIONE TECNICA SERVIZIO DI CARICO - TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI FANGHI

Dettagli

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04554 del 04/05/ LA04554 of 04/05/2015

Rapporto di Prova n : Test Report n. 15LA04554 del 04/05/ LA04554 of 04/05/2015 Rapporto di n : Report n 15LA04554 of 04/05/2015 MD 5.10 - Rev.1 del 25/07/2011 Spettabile/To: ERSU S.P.A. VIA PONTENUOVO, 22 - C.P. 155 55045 PIETRASANTA LU Informazioni sul Campione Dispersol 8300 CER

Dettagli

6 - ANALISI PREZZI UNITARI

6 - ANALISI PREZZI UNITARI Presidenza del Consiglio dei Ministri Assessorato Regionale dell Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità Dipartimento Regionale dell Acqua e dei Rifiuti ex O.C.D.P.C. n. 44 /2013 e ss.mm.ii. in materia

Dettagli

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro Rev. 05 del 08/04/2014 Pag. 1 di 5 D.L. 31/01 D.G.R. 28/05/03 Controlli sistematici Indicativamente mensili A B C D E F G Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido di Cloro /biossido di cloro Cloro /biossido

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia 1/a - 20873 - Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI: INGOMBRANTI CER 20.03.07 R13 CIG 69060848CC ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini

Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre Dr. Paolo Pedersini Ordine Professionale dei Chimici della Provincia di Brescia 6 Ottobre 2010 LA CARATTERIZZAZIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA RECENTE E ALCUNI CASI DI DIFFICILE APPLICAZIONE APPLICAZIONE DELLA NORMA UNI 10802

Dettagli

IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI IMPIANTO DI VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA

IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI IMPIANTO DI VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA Allegato 5 TIPOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI IMPIANTO DI VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

CONTENUTI INFORMATIVI

CONTENUTI INFORMATIVI CONTENUTI INFORMATIVI DISCARICHE (ex art. 28 D.Lgs. 22/97) DATI ANAGRAFICI - SEZIONE 1 (tutti i campi sono obbligatori) Ragione sociale titolare Testo Partita IVA titolare Numero Codice fiscale titolare

Dettagli

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0 pag. 1 di 6 UNI CEI EN ISO/IEC 1725:25 ELENCO PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: Acqua destinata al consumo umano, acqua di umidificazione dell'aria e di condensa degli impianti di condizionamento Conta di

Dettagli

BARBAGIA AMBIENTE SRL NUORO

BARBAGIA AMBIENTE SRL NUORO RAPPORTO DI PROVA N /BAAA DEL //07 CAMPIONE DI PERCOLATO PRELEVATO DAL DR LINO BRUNDU IL 0/0/7 (ORE 08,0) NELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA IN LOCALITA CORONAS BENTOSAS AGRO DI BOLOTANA (NU)

Dettagli

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l affidamento del servizio di recupero e riciclaggio dei rifiuti in legno, provenienti dalla raccolta differenziata, dai Centri di raccolta

Dettagli

BARBAGIA AMBIENTE SRL NUORO

BARBAGIA AMBIENTE SRL NUORO RAPPORTO DI PROVA N 09/BAAA DEL /09/07 CAMPIONE DI PERCOLATO PRELEVATO DAL DR LINO BRUNDU IL 9/08/7 (ORE 08,) NELLA DISCARICA PER RIFIUTI NON PERICOLOSI SITA IN LOCALITA CORONAS BENTOSAS AGRO DI BOLOTANA

Dettagli