1 OGGETTO DEL SERVIZIO La gara ha per oggetto l'affidamento, da parte di AMA S.p.A., del servizio di carico, trasporto, trattamento e

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 OGGETTO DEL SERVIZIO La gara ha per oggetto l'affidamento, da parte di AMA S.p.A., del servizio di carico, trasporto, trattamento e"

Transcript

1 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per l affidamento del servizio di carico, trasporto, trattamento e smaltimento/recupero dei rifiuti prodotti dall impianto di termovalorizzazione di Ponte Malnome. 1

2 INDICE GENERALE 1 OGGETTO DEL SERVIZIO QUANTITA E TIPOLOGIE DI RIFIUTI MODALITA E CONDIZIONI PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO ULTERIORI OBBLIGHI DELL AGGIUDICATARIO NORMATIVA DI RIFERIMENTO VERIFICA DEL CORRETTO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO GESTIONE DEL SERVIZIO

3 1 OGGETTO DEL SERVIZIO La gara ha per oggetto l'affidamento, da parte di AMA S.p.A., del servizio di carico, trasporto, trattamento e smaltimento/recupero dei rifiuti quotidianamente prodotti dal processo di combustione condotto dall impianto (in particolare: ceneri pesanti e scorie, ceneri leggere, ceneri di caldaia) nonché di quelli derivanti dalle operazioni periodiche di manutenzione e pulizia dell impianto stesso. L impianto di termovalorizzazione di rifiuti, autorizzato al trattamento di rifiuti sanitari di cui al D.P.R. 15 luglio 2003, n. 254 e s.m.i., compresi rifiuti sanitari pericolosi a rischio infettivo (la categoria prevalente di rifiuti attualmente trattati) e di alcune altre categorie di rifiuti speciali, presso il quale dovrà essere svolto il servizio, è ubicato in via Benedetto Luigi Montel n , località Ponte Malnome Roma. Ai fini della corretta esecuzione dell appalto, il servizio si intende comprensivo di tutte le attività propedeutiche e/o accessorie comunque necessarie allo svolgimento del servizio di carico, trasporto, trattamento e smaltimento/recupero dei rifiuti. Tra queste vanno annoverate anche le attività a carattere occasionale, ovvero a frequenza non elevata (dato riscontrabile comunque dalle limitate quantità massime presunte delle tipologie di rifiuti relative). A titolo indicativo e non esaustivo, vengono di seguito elencate le attività propedeutiche e/o accessorie al servizio oggetto della gara: - carico dei mezzi di trasporto utilizzati; - fornitura containers (cassoni) necessari; - movimentazione dei cassoni scarrabili tra il punto di scarico presso l estrattore scorie ed il punto di stoccaggio sotto tettoia; - pulizia delle aree, poste al di sotto dei nastri di caricamento delle ceneri pesanti e scorie, interessate dallo stazionamento dei containers scarrabili adibiti al trasporto di tali rifiuti e di quelle immediatamente limitrofe, in occasione di ogni operazione di movimentazione dei cassoni scarrabili; - pulizia delle aree di stoccaggio sotto tettoia almeno in occasione di ogni operazione di allontanamento dei rifiuti; - operazioni di confezionamento, ove necessario, dei rifiuti da smaltire; operazioni di pulizia di sezioni d impianto, raccolta acque e spurgo pozzetti, con utilizzo di autospurgo, dotati anche di canal jet e di lancia a pressione); - pulizia occasionale dei piazzali, delle infrastrutture del forno, di pozzetti, di caditoie e di vasche interrate, mediante getto d acqua a pressione e anche mediante utensili a mano utilizzando quantitativi strettamente necessari di acqua, preferibilmente riciclata; 3

4 - spurgo occasionale di sezioni d impianto, di pozzetti, caditoie e vasche, anche interrate, dai residui liquidi e fangosi accumulati e/o generati dalle operazioni di pulizia; - carico dei mezzi e trasporto dei rifiuti derivanti da queste operazioni mediante mezzi idonei ed autorizzati; - smaltimento/recupero presso impianti idonei, debitamente autorizzati; - esecuzione di analisi chimiche di caratterizzazione dei rifiuti; - effettuazione di operazioni di confezionamento a norma dei rifiuti prodotti dalle operazioni di manutenzione/pulizia impianto, con fornitura di idonei contenitori per il loro ricovero e successivo smaltimento/recupero finale. - impiego di idoneo personale per le operazioni descritte precedentemente. 2 QUANTITA E TIPOLOGIE DI RIFIUTI Il quantitativo complessivo dei rifiuti oggetto del servizio è stimato essere pari a circa t per un periodo di 12 mesi decorrenti dalla data di stipula del Contratto. Tutti i quantitativi riportati sono da ritenersi indicativi per la presentazione dell offerta e non costituiscono impegno vincolante per AMA S.p.A. AMA S.p.A. potrà disporre, a proprio insindacabile giudizio, la riduzione, fino anche all azzeramento, dei quantitativi di una o più tipologie di rifiuti ricomprese nel presente Capitolato Tecnico senza che l appaltatore abbia nulla a pretendere. Quote dei rifiuti potranno, inoltre, essere destinate, sempre a completa discrezione di AMA S.p.A., ad attività sperimentali o altro. Di seguito vengono descritte le varie tipologie di rifiuti oggetto dell appalto e, per ciascuna di esse, il relativo quantitativo complessivo stimato per il periodo di 12 mesi, basato su un totale stimato di t circa: 1. (Codice C.E.R *) ceneri pesanti e scorie contenenti sostanze pericolose: circa t, che dovranno confluire, direttamente dal nastro di estrazione, in idonei containers scarrabili a tenuta stagna, eventualmente dotati anche di idoneo sistema di copertura superiore, forniti dalla stessa Ditta appaltatrice (in termini medi, esclusivamente indicativi, di carichi: circa 1-2 viaggi settimanali di autocarro, motrice e rimorchio, o autoarticolato); 2. (Codice C.E.R *) ceneri leggere contenenti sostanze pericolose: circa t, che confluiranno, direttamente dalle coclee di estrazione, in sacconi tipo big-bags, autonomamente approvvigionati da AMA S.p.A., da circa 1 m 3 cadauno; ciascun bigbag, riempito, realizza un peso di circa 500 kg (in termini medi, esclusivamente indicativi, di carichi: circa n. 7 big-bags al giorno che dovranno essere caricati sul mezzo di trasporto dallo stesso trasportatore, con utilizzo di proprie risorse ed attrezzature corrispondenti a circa viaggi di autocarro, motrice e rimorchio, o autoarticolato, per il periodo di 12 mesi); 3. (Codice C.E.R *) ceneri di caldaia contenenti sostanze pericolose: circa 161 4

5 t, che confluiranno, direttamente dalle coclee di estrazione, in sacconi tipo big-bags, autonomamente approvvigionati da AMA S.p.A., da circa 1 m 3 cadauno, che dovranno essere caricati sul mezzo di trasporto dallo stesso trasportatore, con utilizzo di proprie risorse ed attrezzature; 4. (Codice C.E.R *) rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche, contenenti sostanze pericolose: circa 121 t, che dovranno poter essere depositati, direttamente nel corso delle attività di manutenzione, in idonei containers scarrabili a tenuta stagna, eventualmente dotati anche di idoneo sistema di copertura superiore, forniti dalla stessa Ditta appaltatrice (in termini medi, esclusivamente indicativi, di carichi: circa 6-8 viaggi di autocarro, motrice e rimorchio, o autoarticolato nel periodo dell appalto); 5. (Codice CER *) rifiuti liquidi acquosi prodotti dal trattamento dei fumi e di altri rifiuti liquidi acquosi: circa 17 t (in termini medi, esclusivamente indicativi, di conferimenti: circa n. 2 conferimenti nel periodo dell appalto). In tali rifiuti liquidi potranno essere presenti solidi sospesi e/o materiali più o meno grossolani derivanti dalle attività di combustione e trattamento e depurazione fumi dell impianto, quali, ad esempio, scorie, ceneri leggere, polveri di caldaia, residui di materiali isolanti refrattari, etc. e che, essendo miscelati con la fase liquida, dovranno essere allontanati contestualmente a questa senza maggiori oneri per l ente appaltante; 6. (Codice CER *) carbone attivo esaurito, impiegato per il trattamento dei fumi: circa 30 t confezionato in sacconi tipo big-bags, autonomamente approvvigionati da AMA S.p.A., da circa 1 m 3 cadauno, che dovranno essere caricati sul mezzo di trasporto dallo stesso trasportatore, con utilizzo di proprie risorse ed attrezzature (in termini medi, esclusivamente indicativi, di conferimenti: circa n. 2 conferimenti nel periodo dell appalto, da destinare anche ad impianti di trattamento termico autorizzati per questa specifica tipologia di rifiuti pericolosi); 7. (Codice CER *) assorbenti, materiali filtranti (inclusi filtri dell'olio non specificati altrimenti), stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose - da confezionare: circa 10 t; 8. (Codice CER *) rifiuti organici, contenenti sostanze pericolose - da confezionare: circa 0,4 t; 9. (Codice CER ) resine a scambio ionico saturate o esaurite - da confezionare: circa 1 t. 10. (Codice CER ) adesivi e sigillanti di scarto, diversi da quelli di cui alla voce da confezionare: circa 0,7 t; 11. (Codice CER ) materiali isolanti diversi da quelli di cui alle voci e da confezionare: circa 0,4 t; 12. (Codice CER ) rifiuti organici, diversi da quelli di cui alla voce da confezionare: circa 0,1 t. Come si evince dall elenco delle varie tipologie di rifiuti oggetto dell appalto, la quasi totalità 5

6 del quantitativo complessivo stimato (circa il 94%), per il periodo di 12 mesi, è rappresentata dai rifiuti direttamente derivanti dal processo di combustione, che vengono identificati, con valutazione di prudenzialità (cfr. Allegato G.2 p. IV d.lgs. 152/2006 e s.m.i.), tramite i codici CER: *, *, *. Il trattamento di tali tipologie di rifiuti, a cura dei soggetti autorizzati che, negli anni passati, sono risultati affidatari di tale servizio per il Gruppo AMA, è generalmente avvenuto tramite procedimenti iniziali di inertizzazione e successivo smaltimento finale. Al fine di fornire una sufficientemente ampia rappresentazione delle caratteristiche analitiche delle principali tipologie di rifiuti, si allegano certificati di analisi di dettaglio (Allegato A). In particolare per le tipologie di rifiuti *, *, * e di eventuali altre matrici disponibili oggetto d appalto, le Ditte concorrenti, in sede di sopralluogo preliminare obbligatorio presso l impianto, dovranno comunque provvedere al ritiro di campioni significativi (la fornitura dei relativi contenitori è a cura del concorrente), onde realizzare autonomamente, già in fase preliminare, ogni valutazione analitica ritenuta necessaria per la completa caratterizzazione di dettaglio, a qualunque fine operativo, di tali rifiuti. Saranno interamente a carico della Ditta appaltatrice tutti gli oneri derivanti, nel corso del periodo di affidamento del servizio, da qualunque necessità di caratterizzazione analitica (il cui livello di dettaglio ed approfondimento, come peraltro di seguito indicato, non potrà essere, in nessun caso, inferiore a quanto attuato da AMA S.p.A. con le caratterizzazioni analitiche da essa autonomamente richieste a soggetti terzi specificamente incaricati) di tutte le tipologie di rifiuti oggetto del servizio stesso: tali oneri dovranno essere pertanto presi in considerazione in fase di formulazione dell offerta. Per eventuali necessità di smaltimenti, attualmente non prevedibili, di rifiuti diversi da quelli indicati nelle 12 tipologie precedentemente elencate, comunque derivabili da attività relative al funzionamento d impianto, che dovessero verificarsi nel corso dell appalto, AMA S.p.A. si riserva la facoltà di richiedere al soggetto affidatario del servizio l esecuzione di tali smaltimenti, riconoscendo per essi un corrispettivo calcolato, per analogia, sulla base del prezzo unitario relativo ad un'altra tipologia di rifiuti, compresa nell elenco sopra descritto, con simile modalità di smaltimento. 3. MODALITA E CONDIZIONI PER L EFFETTUAZIONE DEL SERVIZIO La Ditta Appaltatrice dovrà rispettare, per tutta la durata del Contratto, le modalità e le caratteristiche minime di espletamento del servizio specificate di seguito, sia per i rifiuti derivanti dal processo di combustione e dalla manutenzione dei refrattari d impianto, che per i rifiuti derivanti da altre operazioni di manutenzione e di pulizia dell impianto, prodotti in quantità minore e che richiedono un servizio da svolgersi su richiesta specifica, con frequenza non elevata ovvero a carattere occasionale. Il servizio descritto nel presente Capitolato Tecnico deve essere svolto interamente con personale idoneo, materiali e mezzi della Ditta aggiudicataria, con organizzazione dei mezzi necessari e gestione a proprio rischio, ai sensi dell art del codice civile, nel rispetto 6

7 delle vigenti disposizioni di legge, comunitarie, nazionali, regionali ed eventuali e successive modifiche. Ai fini della corretta esecuzione del servizio occorrerà rispettare i seguenti requisiti minimi: 1. Tutte le attrezzature impiegate per la movimentazione ed il trasporto dei rifiuti dovranno essere a perfetta tenuta ed avere idoneo sistema di copertura superiore. 2. I containers forniti per ricoverare i rifiuti dovranno essere facilmente identificabili. I contenitori scarrabili impiegati dovranno essere adeguati ed idonei al servizio da svolgere, con sponde o accorgimenti tali da evitare dispersioni di materiali a causa di agenti atmosferici, esenti da odori estranei, danneggiamenti, corrosione e comunque mantenuti sempre in buono stato di pulizia e decoro, di colore approvato da AMA S.p.A. 3. Dovrà essere fornita preventivamente la tara di tutti gli automezzi (tara da libretto di circolazione) e di tutti i cassoni (tara da certificato di omologazione) utilizzati per il trasporto, fermo restando che AMA S.p.A., prima dell effettuazione di ciascun trasporto, provvederà, in contraddittorio con l aggiudicatario, e utilizzando gli impianti di pesatura dello stabilimento di Ponte Malnome, a verificare la tara specifica di ciascun automezzo in assetto di trasporto che l aggiudicatario utilizzerà per l espletamento del servizio; la tara delle attrezzature, individuata in contraddittorio, dovrà essere riportata, in modo ben visibile, accanto al numero identificativo dei cassoni utilizzati dall aggiudicatario per la realizzazione dei trasporti; si specifica che, essendo le tare di tutti i mezzi e delle attrezzature, utilizzate dall aggiudicatario per i trasporti, soggette alla periodica verifica da parte di AMA S.p.A., all aggiudicatario compete l obbligo di comunicare tempestivamente a AMA S.p.A. ogni fatto rilevante che possa avere influenza sui valori precedentemente acquisiti da AMA S.p.A. anche in contraddittorio. 4. Per i rifiuti derivanti dal processo di combustione e dalle attività di manutenzione dei refrattari d impianto (codici CER *; *; *; *) dovranno essere previste le seguenti attività: 4.1 effettuazione del servizio di carico dei mezzi, trasporto, trattamento e smaltimento/recupero secondo il programma di ritiri formulato settimanalmente da AMA S.p.A. e comunicato alla società aggiudicataria; 4.2 fornitura dei containers del tipo scarrabile per il deposito dei rifiuti in quantità sufficiente, comunque almeno n. 7 (sette) containers sempre presenti in impianto per il rifiuto a codice CER * e, a richiesta di AMA S.p.A., altri n. 4 (quattro) containers per le necessità di smaltimento dei rifiuti di cui al codice CER * - compresa la movimentazione degli stessi secondo le esigenze dell impianto, da effettuarsi anche nei giorni di sabato, di domenica e durante i festivi; tale movimentazione riguarderà lo spostamento dei containers nelle aree dell impianto, in particolare dal punto di scarico presso il forno fino alla zona di sosta dei cassoni in deposito; 4.3 carico delle ceneri leggere, delle ceneri di caldaia, di tutte le altre categorie di rifiuti 7

8 confezionate in big bags e di ogni altra tipologia di rifiuti sui mezzi di trasporto mediante propri mezzi idonei di movimentazione dei carichi; 4.4 pulizia delle aree, poste al di sotto dei nastri di caricamento delle ceneri pesanti e scorie, interessate dallo stazionamento dei containers scarrabili adibiti al trasporto di tali rifiuti. I ritiri, programmati da AMA S.p.A., dovranno svolgersi dal lunedì al venerdì compreso, dalle ore 7.00 alle 14.00, con mezzi di trasporto idonei ed autorizzati ai sensi della normativa vigente. 5. Per i rifiuti derivanti da altre operazioni di manutenzione e di pulizia dell impianto (tutti gli altri codici CER elencati nella presente specifica tecnica) si dovranno prevedere le seguenti attività: 5.1 effettuazione di operazioni di pulizia dei piazzali, delle infrastrutture del forno, di pozzetti, di caditoie e di vasche interrate (da verificare durante il sopralluogo preliminare obbligatorio) mediante getto d acqua a pressione e anche mediante utensili a mano; spurgo di sezioni d impianto, di pozzetti, caditoie e vasche, anche interrate, dai residui liquidi e fangosi accumulati e/o generati dalle operazioni di pulizia; trasporto dei rifiuti derivanti da queste operazioni mediante mezzi idonei ed autorizzati; smaltimento presso impianti idonei, debitamente autorizzati; dette operazioni dovranno essere effettuate con l ausilio di un mezzo tipo autospurgo/canal jet di potenza e portata opportuna e con almeno n. 2, o più, operatori che verranno richiesti, secondo le necessità, dai preposti di AMA S.p.A. di impianto in aggiunta all autista del mezzo di trasporto; come sopra specificato, sono da intendersi a carico della società appaltatrice tutti gli oneri derivanti dall esecuzione di ogni valutazione analitica ritenuta necessaria per la completa caratterizzazione di dettaglio, a qualunque fine operativo, dei rifiuti prodotti con le attività di cui trattasi. In tali rifiuti liquidi potranno essere presenti solidi sospesi e/o materiali più o meno grossolani derivanti dalle attività di combustione e trattamento e depurazione fumi dell impianto, quali, ad esempio, scorie, polveri di caldaia, ceneri leggere, residui di isolanti refrattari, etc. e che, essendo miscelati con la fase liquida, dovranno essere smaltiti contestualmente a questa senza maggiori oneri per l ente appaltante; 5.2 effettuazione di operazioni di confezionamento a norma dei rifiuti prodotti dalle operazioni di manutenzione/pulizia impianto con fornitura di idonei contenitori per il loro ricovero e successivo smaltimento/recupero finale; operazioni manuali di confezionamento e deposito; analisi chimiche di caratterizzazione del rifiuto; raccolta, carico dei mezzi, trasporto e smaltimento/recupero; 5.3 manutenzione della segnaletica orizzontale e verticale dei rifiuti in stoccaggio. 6. L aggiudicatario è obbligato ad effettuare complete caratterizzazioni analitiche di dettaglio su tutte le tipologie di rifiuti oggetto del presente Capitolato Tecnico, nonché su tutte le altre tipologie di rifiuti eventualmente gestite nel periodo dell affidamento. L aggiudicatario è obbligato ad inviare, ad AMA S.p.A., entro un massimo di 30 giorni solari dalla data del campionamento effettuato in contraddittorio, presso l impianto AMA 8

9 S.p.A., l originale delle certificazioni di analisi relative. A tale riguardo si precisa che la Ditta aggiudicataria è obbligata ad effettuare, inizialmente sulla base della presente richiesta specifica di AMA S.p.A. e successivamente con cadenza almeno annuale le analisi di legge che si riportano a titolo indicativo e non esaustivo: sui rifiuti solidi CER *, *, *, *, *, *, almeno le seguenti caratterizzazioni analitiche: sul tal quale: ph, PCB (come definiti dal D.Lgs. n. 209/1999), PCDD/PCDF (anche espressi sotto forma di T.E.), sostanza secca, TOC, IPA, berillio, vanadio, cromo esavalente, cromo totale, cobalto, nichel, rame, zinco, arsenico, selenio, argento, cadmio, stagno, antimonio, tellurio, bario, mercurio, tallio, piombo, solfuri, fluoruri, cianuri, umidità; test di cessione (cfr. allegato 3, decreto Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio 27 settembre 2010) sull eluato: arsenico, bario, cadmio, cromo totale, rame, mercurio, molibdeno, nichel, piombo, antimonio, selenio, zinco, cloruri; fluoruri, solfati, cianuri, DOC, conducibilità. sul rifiuto liquido CER *, le seguenti caratterizzazioni analitiche: ph, Solidi Sospesi Totali, BOD5, COD, Fosforo totale, Azoto ammoniacale, Azoto nitroso, Azoto nitrico, tensioattivi anionici, idrocarburi totali, Fenoli totali, Fenoli totali volatili, PCB (come definiti dal d.lgs. 209/1999); PCDD/PCDF (anche espressi sotto forma di T.E.), IPA, alluminio, berillio, vanadio, cromo esavalente, cromo totale, cobalto, nichel, rame, arsenico, selenio, argento, cadmio, stagno, antimonio, ferro, tellurio, bario, mercurio, tallio, piombo, zinco, cloruri, solfuri, fluoruri, DOC, conducibilità. Tutte le certificazioni dovranno contenere, sulla base delle determinazioni analitiche di cui sopra e di eventuali altre ritenute necessarie da AMA S.p.A. e/o in virtù di adempimenti normativi applicabili, anche la corretta identificazione dei rifiuti, da parte del laboratorio di analisi, in termini di codici CER e, pertanto, dovranno essere estese anche alla corretta valutazione di pericolosità dei rifiuti. Relativamente ad altre tipologie di rifiuti diverse da quelle ora richiamate, delle quali si presenti necessità di gestione nel corso del periodo di affidamento del servizio, l aggiudicatario, nell adempiere all obbligo di effettuare complete caratterizzazioni analitiche di dettaglio, garantirà un livello di approfondimento specifico, di qualità almeno corrispondente a quanto sopra descritto. 4 ULTERIORI OBBLIGHI DELL AGGIUDICATARIO Ai sensi dell art. 2, comma 1, del D.M. Ambiente 1 aprile 1998, n. 145 e dell art. 193 del D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, l aggiudicatario assume l obbligo, in occasione di ogni singolo trasporto di rifiuti, dell emissione del formulario di identificazione dei rifiuti trasportati, in conformità a tutte le prescrizioni normative applicabili, con compilazione preliminare dello stesso per tutti i dati già noti all atto della richiesta di trasporto, ovvero, in particolare, dati 9

10 anagrafici delle società, mezzi impiegati, conducente, percorso, destinazione, ecc. L aggiudicatario assume altresì l obbligo del rispetto delle prescrizioni previste nel D.M. 17 dicembre 2009, relativo al sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti SISTRI. L aggiudicatario ha l obbligo di quantificare il peso dei rifiuti a destino per ogni viaggio effettuato; la quantificazione a destinazione dovrà essere effettuata con il sistema della doppia pesata, cercando di mantenere invariato, per quanto possibile, l assetto del mezzo in entrata e in uscita dall impianto di destinazione finale (stesso mezzo e stessi cassoni/rimorchio in entrata, stesso mezzo e stessi cassoni/rimorchio in uscita). AMA S.p.A. potrà richiedere all aggiudicatario copia della documentazione attestante la taratura e l effettuazione delle verifiche periodiche, così come previsto dalle vigenti normative, degli impianti di pesatura utilizzati dai destinatari finali dei rifiuti per la quantificazione degli stessi a destino. AMA S.p.A. provvederà, per ogni viaggio effettuato dall aggiudicatario, a confrontare i pesi in partenza con i pesi a destinazione; qualora la differenza fra i pesi in partenza e i pesi a destinazione sia significativa, l appaltatore, dietro richiesta di AMA S.p.A., dovrà fornire le necessarie indicazioni formali a giustificazione dello scostamento rilevato. In ogni caso, ferma rimanendo la totale assunzione di responsabilità dell appaltatore relativamente al corretto trasporto a siti di trattamento delle quantità di rifiuti ritirate presso il sito AMA nonché l impegno dell appaltatore stesso a far sì che il proprio (e l altrui) personale presti la massima attenzione alle modalità di esecuzione delle doppie pesate, in particolare a garantire le migliori condizioni di invariabilità di assetto del mezzo nel corso di tali determinazioni di peso netto la fatturazione e i pagamenti del servizio, proprio a ricerca e stimolo continuo di tale elevato impegno dell appaltatore, avranno luogo, esclusivamente, sulla base del peso più favorevole per AMA S.p.A. tra quello determinato in partenza e quello determinato a destino. Per ogni carico conferito ad impianto autorizzato di destinazione, la Ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla trasmissione ad AMA S.p.A. (anche a mezzo fax), entro 3 (tre) giorni dalla partenza, della fotocopia (torni al detentore produttore) del formulario di identificazione completo del relativo cartellino di pesatura rilasciato, controfirmato e datato in arrivo, dal destinatario del rifiuto; la copia originale del formulario (torni al detentore produttore), dovrà pervenire ad AMA S.p.A., entro 3 (tre) mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore, secondo le previsioni dell art.193, comma 3, del D.Lgs. n. 152/06. Inoltre, per ogni carico conferito ad impianto di destinazione autorizzato... alle operazioni di raggruppamento, ricondizionamento e deposito preliminare, indicate rispettivamente ai punti D 13, D 14, D 15 dell Allegato B alla parte quarta..., la Ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla trasmissione ad AMA S.p.A., insieme al formulario di trasporto, del... certificato di avvenuto smaltimento rilasciato dal titolare dell impianto che effettua le operazioni di cui ai punti da D 1 a D 12 del citato Allegato B. La Ditta aggiudicataria dovrà provvedere alla medesima attività anche nel caso di avvenuto recupero. Analogamente, la Ditta appaltatrice dovrà produrre per AMA S.p.A., con periodicità mensile, 10

11 dichiarazioni di dettaglio relative al destino finale dei carichi di rifiuti ritirati presso l impianto di AMA S.p.A. In tali dichiarazioni, a fronte dei FIR rappresentativi dei carichi conferiti e dei relativi quantitativi, dovranno essere descritte le categorie di trattamento preliminare applicate ai vari carichi ed i dati relativi allo smaltimento finale di tutti i materiali, compresa l indicazione dell impianto di destinazione finale ed ogni altra informazione utile a rappresentare ad AMA S.p.A. la tracciabilità dei rifiuti conferiti. AMA S.p.A. provvederà: 1. alla pesatura, utilizzando gli impianti di pesatura di stabilimento, dei carichi in partenza dall impianto e quindi alla determinazione del peso netto in partenza da riportare sul formulario di identificazione; per quanto possibile, individuerà il peso netto in partenza con il sistema della doppia pesata in ingresso e in uscita dei mezzi, e/o, in alternativa, utilizzando le tare dei mezzi di trasporto e delle attrezzature, precedentemente individuate in contraddittorio con l aggiudicatario, fermo restando l obbligo, per l aggiudicatario stesso, di comunicare tempestivamente ogni fatto rilevante potenzialmente influente come sopra descritto; 2. all inserimento dei dati specifici di competenza ed alla sottoscrizione del formulario di identificazione; 3. all autorizzazione, secondo quanto previsto dalle norme applicabili, relativa agli eventuali trasporti o movimentazioni da effettuarsi nei periodi di traffico pesante regolamentato, così come previsto dall'attestazione allegata alla presente (Allegato B); 4. ad inviare il programma settimanale di massima di asporto dei rifiuti ed a comunicare le eventuali variazioni per tale programma legate al verificarsi di eventi straordinari e imprevedibili (ad esempio, fermate improvvise di impianto conseguenti a guasto) ai quali l appaltatore ha l obbligo di adeguarsi tempestivamente. L aggiudicatario del servizio ha altresì l obbligo di: 1. assicurare il corretto e continuo svolgimento del servizio affidato da AMA S.p.A., conformemente alle indicazioni riportate nella documentazione di gara, nelle autorizzazioni/comunicazioni/iscrizioni in suo possesso, nei formulari di identificazione rifiuti, alle risultanze delle caratterizzazioni analitiche che, per qualunque necessità operativa, l appaltatore dovrà condurre, secondo quanto previsto nel presente Capitolato Tecnico, sui rifiuti oggetto del servizio, alle evoluzioni del servizio che avranno eventualmente a verificarsi nel corso del periodo di affidamento secondo quanto previsto nel presente documento; 2. comunicare immediatamente eventuali provvedimenti di sospensione, modifica o revoca delle autorizzazioni, comunicazioni o iscrizioni, ovvero (ove evenienze di questo tipo abbiano a verificarsi nel corso del periodo di affidamento del servizio, anche in relazione ad evoluzioni dello stesso secondo quanto previsto nel presente documento) comunicare immediatamente eventuali necessità insuperabili di ricorso ad altri operatori autorizzati; 11

12 3. richiedere una autorizzazione scritta ad AMA S.p.A. nei casi di cui al precedente punto 2), per continuare il servizio dalla data di comunicazione; 4. rispettare tutta la normativa comunitaria, nazionale e degli Enti Locali vigente in materia di tutela ambientale e di sicurezza. La violazione degli obblighi di cui ai precedenti punti 1), 2), 3) e 4) è causa di possibile risoluzione del contratto. 5 NORMATIVA DI RIFERIMENTO L espletamento del servizio deve essere garantito conformemente alla normativa vigente in materia che, a titolo esemplificativo e non esaustivo, di seguito viene riportata: Decreto Ministero dell Ambiente 28 aprile 1998, n. 406 e successive modificazioni ed integrazioni; Decreto Ministero dell Ambiente 21 giugno 1991, n. 324 e successive modificazioni ed integrazioni; Parte quarta del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152 recante Norme in materia ambientale e successive modificazioni ed integrazioni; Decreto Legislativo 13 gennaio 2003, n. 36 e successive modificazioni ed integrazioni; Decreto Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio 27 settembre 2010 e successive modificazioni ed integrazioni; Decreto Legislativo 29 giugno 2010, n. 128 e successive modificazioni ed integrazioni; Decreto Ministero dell Ambiente e della Tutela del territorio e del mare 17 Dicembre 2009 e successive modifiche ed integrazioni (SISTRI); Norme sul trasporto delle merci pericolose: Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 3 gennaio 2011 recante il recepimento nell ordinamento nazionale dell edizione 2011 dell Accordo ADR. Accordo ADR 2009; Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 10 giugno 2004, n. 146, avente ad oggetto le Procedure per l'approvazione di imballaggi, di GIR e di grandi imballaggi destinati al trasporto su strada di merci pericolose ; Norme sulla sicurezza e igiene del lavoro: Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 recante le norme di Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, Direttive 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE, 2001/45/CE e 99/92/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori durante il lavoro; Decreto Legislativo 14 agosto 1996, n. 493 recante le norme di Attuazione della direttiva 92/58/CEE concernente le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e/o di salute sul luogo di lavoro. Normativa UNI EN ISO 9001:2008; 12

13 Normativa UNI EN ISO 14001: VERIFICA DEL CORRETTO SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO AMA S.p.A., tramite i propri responsabili tecnici e preposti, può effettuare in qualsiasi momento verifiche e controlli per accertare il corretto svolgimento del servizio e il rispetto delle obbligazioni assunte dalla Ditta aggiudicataria anche presso il luogo di destino dei rifiuti, nel quale l appaltatore ha l obbligo di garantire l accesso. Gli eventuali disservizi e inadempienze verranno segnalate tempestivamente per iscritto e comunque anticipate via fax alla Ditta aggiudicataria che avrà 3 (tre) giorni di tempo per presentare le eventuali controdeduzioni e ripristinare la regolarità del servizio. AMA S.p.A., tenuto conto delle controdeduzioni presentate dalla Ditta aggiudicataria, potrà applicare a suo insindacabile giudizio, le penali previste. 7 GESTIONE DEL SERVIZIO Il servizio dovrà essere svolto dall Appaltatore con propri capitali e mezzi tecnici, con proprio personale, attrezzi e macchine, mediante organizzazione a proprio rischio ed a proprie spese. L Appaltatore si impegna ad osservare e ad applicare integralmente al proprio personale tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro applicabile e negli accordi integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolge l appalto. 13

1 OGGETTO DEL SERVIZIO

1 OGGETTO DEL SERVIZIO CAPITOLATO TECNICO Servizio di caricamento, trasporto e trattamento, compresa omologa, presso impianti autorizzati R1, di farmaci scaduti da RD CER 20 01 32 e siringhe usate abbandonate in aree pubbliche

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, ROMA

AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, ROMA AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO/RECUPERO, COMPRENSIVO DI CARATTERIZZAZIONE ANALITICA, PER UN PERIODO

Dettagli

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta Servizio di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti dalle sedi del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell Apparato Locomotore (S.A.I.M.L.A.L.)

Dettagli

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7 Segatura da vagliatura e lavaggio chip, condotta su legno vergine Polvere di levigatura, trucioli da taglio e squadratura del pannello MDF Toner per stampa esauriti contenenti sostanze pericolose Adesivi

Dettagli

1. rifiuti da trattare

1. rifiuti da trattare 1. rifiuti da trattare GESTORE ARPA LAZIO Denominazione Codice CER Ubicazione Stoccaggio (rif. Tav. c11) fase di utilizzo (rif rel C6) quantità U.M. metodo di misura frequenza autocontrollo modalità di

Dettagli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli

Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO. STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI. dott. Domenico Lucarelli Ri.Plastic SpA PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO STUDIO CHIMICO dott. Domenico LUCARELLI Via L. Pirandello n. 45/D 86100 CAMPOBASSO dott. Domenico Lucarelli Tel 0874411424 Fax 08741861568 Cell 3408307352

Dettagli

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI

MODULO MOD 01.1 LISTINO PREZZI Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo prezzo #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 16,50 *aldeidi (come HCHO) MtdI 18 Rev. 00 2016 20,00 Anioni preparativa 6,60 #*azoto ammoniacale

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO

SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO 1) PRODUTTORE (Detentore) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO Nome o ragione sociale: Legale rappresentante o suo formale delegato per la gestione rifiuti: Sede legale: Tel: Fax: Codice fiscale: Partita IVA

Dettagli

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE ARTT. 1. MESSA A DISPOSIZIONE CONTENITORI SCARRABILI PRESSO LE PERTINENZE AUTOSTRADALI (Posti Manutenzione, Centri Servizi, Laboratorio Ronchis, altre pertinenze) 1. La presente scheda tecnica si applica

Dettagli

ACAM ACQUE SpA LA SPEZIA. Ufficio QAS - Acam SpA Pag. 1 di 15

ACAM ACQUE SpA LA SPEZIA. Ufficio QAS - Acam SpA Pag. 1 di 15 ACAM ACQUE SpA - LA SPEZIA RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI - Deposito temporaneo - Via Crispi - La Spezia - Impianti Vari presenti c/o la provincia della Spezia - Sede operativa di Sarzana - Località Pallodola

Dettagli

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI SERVIZIO TUTELA DEL TERRITORIO DETERMINAZIONE N. 258 DEL 06.09.2011 Oggetto: Determinazione n. 124 del 09.06.2010 Autorizzazione Integrata Ambientale per l impianto IPPC Società Sarda di Bentonite S.r.l.

Dettagli

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 6 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 4 3 RISERVATEZZA... 6 4 INTERRUZIONE DELLE FORNITURE PER CAUSE DI FORZA

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Metodi e apparecchiature

Metodi e apparecchiature Metodi e apparecchiature Matrici gassose Temperatura media Velocità media Tenore volumetrico di ossigeno Umidità Monossido di carbonio Ammoniaca Ossidi di azoto Ossidi di zolfo Protossido d azoto Ammine

Dettagli

BE1 CAPITOLATO SPECIALE

BE1 CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA NEGOZIATA SVOLTA IN MODALITA TELEMATICA PREVIA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI, AI SENSI DELL ART.

Dettagli

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA

Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA Marca da Bollo da 16,00 ogni 4 facciate Allegato 3 SCHEDA OFFERTA ECONOMICA Spett.le Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Basilicata Via della Fisica, 18 C/D 85100 Potenza OGGETTO: PROCEDURA

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO TERRITORIO E AMBIENTE DIPARTIMENTO TERRITORIO E AMBIENTE PIANIFICAZIONE E VALUTAZIONE AMBIENTALE PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : MODIFICA NON SOSTANZIALE DELL'AUTORIZZAZIONE INTEGRATA

Dettagli

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA

MODULO MOD 01.6 LISTA METODI DI PROVA Pag. 1 di 11 Matrice acque di scarico parametro Metodo UM #*aldeidi APAT CNR IRSA 5010 A Man 29 2003 Anioni preparativa *azoto ammoniacale APAT CNR IRSA 4030 A2 Man 29 2003 *azoto ammoniacale MtdI 1 Rev.

Dettagli

ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per l affidamento del servizio di ritiro, trasporto e selezione/valorizzazione dei rifiuti (CER 150106) provenienti da raccolte differenziate multi materiale,

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO (RSP-I), A RISCHIO

Dettagli

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO

RELAZIONE CARATTERIZZAZIONE TERRE E ROCCE DA SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO PREMESSA DESCRIZIONE DEL PROGETTO DI SCAVO INQUADRAMENTO GEOGRAFICO DELL AREA MODELLO CONCETTUALE PRELIMINARE OBIETTIVI DELL INDAGINE PIANO D INDAGINI TECNICA CAMPIONAMENTO DELLE TERRE 3 OPERAZIONI CAMPIONAMENTO

Dettagli

ELENCO PREZZI UNITARI LOTTO 1 IIT GENOVA - CIG C5

ELENCO PREZZI UNITARI LOTTO 1 IIT GENOVA - CIG C5 Il/La sottoscritto/a C.F. in qualità di del seguente operatore economico DICHIARA - di avere, direttamente o con delega a persona dipendente, esaminato tutti i documenti di gara e di essersi recato sul

Dettagli

Procedura Aperta per l affidamento del

Procedura Aperta per l affidamento del Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per l affidamento del compilazione FIR), trasporto e smaltimento di vernici e solventi, sostanze acide o Centri di Raccolta di AMA S.p.A., per un Pagina

Dettagli

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax di buffertank - mese di giugno 2018 Concentrazione ioni idrogeno Stato fisico Colore - Diluiz. 1 a 20 Residuo secco a 105 C Umidità (contenuto di acqua) Solidi totali fissi Densità apparente Calcio Alluminio

Dettagli

RICORDIAMO CHE NON È PIÙ POSSIBILE MODIFICARE IL FORMULARIO DOPO LA PARTENZA DEL RIFIUTO DAL LUOGO DI PRODUZIONE VERSO L IMPIANTO.

RICORDIAMO CHE NON È PIÙ POSSIBILE MODIFICARE IL FORMULARIO DOPO LA PARTENZA DEL RIFIUTO DAL LUOGO DI PRODUZIONE VERSO L IMPIANTO. QUELLI RIPORTATI DI SEGUITO SONO ESEMPI PER LA COMPILAZIONE DEI FORMULARI, IN CASO DI DUBBI VI INVITIAMO A CONTATTARCI O A CHIEDERE AL TRASPORTATORE QUALI INFORMAZIONI SPECIFICHE È NECESSARIO INSERIRE

Dettagli

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE

ANALISI AMBIENTALE INIZIALE 3 1 / 11 AAI3 0 01/06/16 SEZIONE 3 3 2 / 11 INDICE SEZIONE 3: 3.1 GESTIONE AMBIENTALE ATTUALE 3.2 3.3 BILANCIO DI MASSA 3 3 / 11 3.1 GESTIONE AMBIENTALE ATTUALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE L organigramma

Dettagli

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I SIRPRESS Srl a socio unico Sede Legale: Zona Industriale F1 83051 Nusco (AV) Sede operativa: Zona Industriale F1 83051 Nusco (AV) Tel +39 0827 607 601 Fax +39 0827 607 635 P.IVA 02701400646 REA n. 177282

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2017-GIUGNO 2017 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA

MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA MODULO PER LA FORMULAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICA PER LA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI PE INFETTIVO (RSP-I), A RISCHIO

Dettagli

APPALTO GTT N. 180/2015 SERVIZIO TRIENNALE DI SMALTIMENTO RIFIUTI E NOLEGGIO CASSONI DI STOCCAGGIO. PROCEDURA APERTA. SETTORI ORDINARI.

APPALTO GTT N. 180/2015 SERVIZIO TRIENNALE DI SMALTIMENTO RIFIUTI E NOLEGGIO CASSONI DI STOCCAGGIO. PROCEDURA APERTA. SETTORI ORDINARI. APPALTO GTT N. 180/2015 SERVIZIO TRIENNALE DI SMALTIMENTO RIFIUTI E NOLEGGIO CASSONI DI STOCCAGGIO. PROCEDURA APERTA. SETTORI ORDINARI. ERRATA CORRIGE Si precisa che l offerta richiesta è riferita al triennio

Dettagli

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo

codice CER descrizione Quantitativo istantaneo Allegato n.3 Operazioni Rifiuti liquidi e fangosi pericolosi R13 06 01 01* acido solforico ed acido solforoso 2 t 10 t/anno 06 01 02* acido cloridrico 06 01 05* acido nitrico e acido nitroso 06 01 06*

Dettagli

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER

Prezzi Base d'asta al Kg. Kg in 18 mesi. Codice CER. Descrizione CER Descrizione 06 03 14 RIFIUTI PROVENIENTI DA ATTIVITA' DI LABORATORIO CHIMICO E BATTERIOLOGICO Sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci 060311 e 060313 15,00 4,36 06 04 05 Rifiuti contenenti

Dettagli

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013

ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA. scarichi di acque reflue industriali in collettore CORDAR VALSESIA per autorizzazioni rilasciate ante DPR 59/2013 ALLEGATO A LIMITI DI ACCETTABILITA 1 ph 5,5 9,5 4,5 10,5 5,5 9,5 5,5 9,5 4,5 10,5 4,5 10,5 2 Temperatura C 30 40 40 40 40 40 non perc. non perc. non perc. con non perc. con non perc. con non perc. con

Dettagli

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax

Acea Elabori S.p.A. Via Vitorchiano, Roma Tel Fax vasca raccolta griglie parco combustibile - mese di Concentrazione ioni idrogeno Stato fisico Colore - Diluiz. 1 a 20 Residuo secco a 105 C Umidità (contenuto di acqua) Solidi totali fissi Densità apparente

Dettagli

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e

sali e loro soluzioni, diversi da quelli di cui alle voci e sub allegato B1 Ditta ECO ERIDANIA S.p.A. - Autorizzazione integrata ambientale Elenco rifiuti autorizzati Codice CER Descrizione Destinazione 020104 rifiuti plastici (ad esclusione degli imballaggi) 020109

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 01/06/2016 Pag. 1 di 7

Dettagli

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti

con potenza di 200kWe Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti BIOENERGY SRL Documento di previsione sulla produzione dei rifiuti Pag. 1 a 6 BIOENERGY SRL SOMMARIO 1 Introduzione... 3 2 Ceneri... 3 3 Rifiuti Liquidi... 5 4 Altri Rifiuti... 6 Pag. 2 a 6 BIOENERGY SRL

Dettagli

ALLEGATO "A" ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E CONTESTUALE DICHIARAZIONE EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.

ALLEGATO A ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E CONTESTUALE DICHIARAZIONE EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. ALLEGATO "A" ISTANZA DI PARTECIPAZIONE E CONTESTUALE DICHIARAZIONE EX ARTT. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. OGGETTO: Cottimo fiduciario per il servizio di campionamento ed analisi di refluo in ingresso

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA GENNAIO 2016-GIUGNO 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO

LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DEL FORMULARIO Le presenti linee guida vogliono essere un supporto a titolo informativo a chi deve compilare il formulario di identificazione rifiuti e ha necessità di un

Dettagli

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012

Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 UFFICIO RISORSE IDRICHE DIPARTIMENTO PROVINCIALE (PZ)) Monitoraggio Cova acque superficiali e sedimenti fluviali anno 2012 In attuazione della Deliberazione di Giunta Regionale n 627 del 4 maggio 2011,

Dettagli

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l affidamento del servizio di recupero e riciclaggio dei rifiuti in legno, provenienti dalla raccolta differenziata, dai Centri di raccolta

Dettagli

Riservato ad Aimag S.p.A.

Riservato ad Aimag S.p.A. Allegato C Mod. 06.06.01 Data aggiornamento 16/02/2010 SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE RIFIUTO AI SENSI DEL D.M. 03/08/2005 DISCARICA La caratterizzazione di base del rifiuto dovrà essere eseguita dal produttore

Dettagli

INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI...

INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI... INDICE INDICE... 1 PREMESSA... 2 RIFERIMENTI LEGISLATIVI... 2 APPROVIGIONAMENTO DELLE MATERIE... 3 SMALTIMENTO TERRE DA SCAVO... 4 ELENCO ALLEGATI... 8 Relazione sulla gestione delle materie Pagina 1 di

Dettagli

**** Capitolato TECNICO PRESTAZIONALE

**** Capitolato TECNICO PRESTAZIONALE **** Capitolato TECNICO PRESTAZIONALE Servizio di noleggio contenitori, trasporto, smaltimento o recupero dei rifiuti speciali provenienti da impianto di depurazione periodo dal 01-01-2018 al 30-06-2018.

Dettagli

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016

BIODEPUR SRL. Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 BIODEPUR SRL Via Fiorentina, 359 Loc. Canapale Pistoia REPORT SEMESTRALE PERIODO DI ATTIVITA LUGLIO 2016-DICEMBRE 2016 (nel rispetto delle prescrizioni dell Autorizzazione Integrata Ambientale rilasciata

Dettagli

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010

Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010 Tariffa di fognatura e depurazione delle utenze produttive Anno 2010 Termine di costo fisso F Scaglioni /anno fino a 1.000 mc/anno 55 da 1.001 mc/anno a 5.000 mc/anno 250 da 5.001 mc/anno a 10.000 mc/anno

Dettagli

RISULTATI ANALITICI SUL CAMPIONE. ph Unità di ph 7,46 5,5-9,5 APAT CNR IRSA 2060 MAN Non perc dopo dil 1:20. Non causa di molestia

RISULTATI ANALITICI SUL CAMPIONE. ph Unità di ph 7,46 5,5-9,5 APAT CNR IRSA 2060 MAN Non perc dopo dil 1:20. Non causa di molestia Rapporto di prova n 6395 Richiedente: Produttore: Ciclo di lavorazione: Etichetta campione Punto di prelievo: Verifica conformità per lo scarico in corpo idrico superficiale. Acque di scarico destinate

Dettagli

**** Capitolato TECNICO PRESTAZIONALE

**** Capitolato TECNICO PRESTAZIONALE **** Capitolato TECNICO PRESTAZIONALE Servizio di noleggio contenitori, trasporto, smaltimento o recupero dei rifiuti speciali provenienti da impianto di depurazione periodo dal 01-01-2019 al 31-12-2019.

Dettagli

Nuova Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue provenienti da insediamenti produttivi, ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006.

Nuova Autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue provenienti da insediamenti produttivi, ai sensi del D. Lgs. n. 152/2006. ISTANZA NUOVA AUTORIZZAZIONE NON AUA Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura [] Esente bollo in quanto ente pubblico [] Bollo assolto in forma virtuale [] Bollo assolto in forma non virtuale Marca

Dettagli

ALL.2 ALLA LETTERA DI INVITO

ALL.2 ALLA LETTERA DI INVITO DITTA INDIRIZZO ALL.2 ALLA LETTERA DI INVITO SCHEDA OFFERTA - PAGINA 1 PARTITA IVA/CODICE FISCALE PREZZO ANNUO DELL'APPALTO A BASE D'ASTA 4.053.067,00 OLTRE ONERI SULLA SICUREZZA PARI AD URO 4.000,00 (importo

Dettagli

DESCRIZIONE C.E.R. FREQUENZA DI RITIRO QUANTITA PRESUNTA ANNUA (KG)

DESCRIZIONE C.E.R. FREQUENZA DI RITIRO QUANTITA PRESUNTA ANNUA (KG) PROCEDURA DI AFFIDAMENTO MEDIANTE COTTIMO FIDUCIARIO DEL SERVIZIO ANNUALE DI RITIRO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON, COMPRENSIVO DELLA FORNITURA DEI CONTENITORI, PER LE DIVERSE

Dettagli

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5

I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA QUADRO SINOTTICO COMPONENTI AMBIENTALI... 5 I N D I C E 1. DATI DELL'AZIENDA... 2 2. QUADRO SINOTTICO... 3 3. COMPONENTI AMBIENTALI... 5 3.1. RIFIUTI... 5 3.1.1 Rifiuti in ingresso: quantitativi... 5 3.1.2 Rifiuti in ingresso: caratterizzazione/analisi

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA Corso Repubblica n 12 09038 Serramanna CA Tel. 070 9139917 Fax 070 9139586 www.cisaconsorzio.it E-mail cisa.cisaconsorzio@gmail.com RELAZIONE TECNICA SERVIZIO DI CARICO - TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI FANGHI

Dettagli

Rapporto di Prova N

Rapporto di Prova N Ferrandina 09/11/2016 Pagina 1/6 Committente: COSTRUZIONI GIUSEPPE STIATTI SRL Via Giacomo Leopardi, 31/C 52025 Montevarchi(AR) Accettazione N. 16.1070.012 Data accettazione 20/10/2016 Data inizio prove

Dettagli

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4

TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. CER Descrizione SITI R 13. Destinazione di smaltimento e/o recupero in Liguroil (*) R 4 TABELLA 1 Elenco CER in ingresso all impianto Liguroil S.r.l. Legenda delle operazioni di miscelazione sui rifiuti: OP 1 Travaso, Filtrazione, Miscelazione, Scrematura, Separazione fisica per decantazione

Dettagli

Controlli e normativa

Controlli e normativa Controlli e normativa CONTROLLI INTERNI ESTERNI I controlli interni sono i controlli che il gestore è tenuto ad effettuare per la verifica della qualità dell'acqua destinata al consumo umano mediante laboratori

Dettagli

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE

RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE Pag. 1 di 10 PAD B5017411 (2125604) - USO RISERVATO RISULTATI ANALITICI SUL SEDIMENTO TAL QUALE D.lgs. 152/2006 Norme in materia ambientale tabella A tabella B ph 10/10/12 D.M. 13 Settembre 99 G.U. n 185

Dettagli

AREA DELLA RICERCA DI ROMA 2 TOR VERGATA. Via del Fosso del Cavaliere, Roma COMPUTO METRICO

AREA DELLA RICERCA DI ROMA 2 TOR VERGATA. Via del Fosso del Cavaliere, Roma COMPUTO METRICO AREA DELLA RICERCA DI ROMA 2 TOR VERGATA Via del Fosso del Cavaliere, 100 00133 Roma COMPUTO METRICO AFFIDAMENTO MEDIANTE PROCEDURA RISTRETTA AI SENSI DELL ART. 61 DEL D.LGS. 50/2016, DEL SERVIZIO DI RITIRO,

Dettagli

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo

Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Discarica per rifiuti non pericolosi Borgo Montello - Latina (LT) Ind.Eco s.r.l. Piano di Monitoraggio e Controllo Descrizione sintetica del PMeC Il Piano di Monitoraggio e Controllo ha la finalità principale

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

LISTA METODI DI PROVA

LISTA METODI DI PROVA Pagina 1 di 7 Aldeidi mg/l acque APAT CNR IRSA 5010 A Man. 29 2003 Alluminio mg/l acque EPA 3015 A 2007 + EPA 6010 C 2007 Ammine aromatiche mg/l acque EPA 3535 A 2007 + EPA 8270 D 2007 Antimonio mg/l acque

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo Funzione Commessa Tipo Rev. 01 Numero Progressivo IWMD-WMD C0521S16 ST Data NC 127 00002 16/10/2018 Numero Archivio ETQ-00064174 Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 sub allegato A2 ELENCO MISCELE (NON IN DEROGA) AUTORIZZATE 161102 161104 161106 Miscela n. 1 : RIFIUTI LITOIDI rivestimenti e materiali refrattari

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1.

SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASMILABILI ALLE DOMESTICHE IN PUBBLICA FOGNATURA 1. TIZIE GENERALI Ditta Sede legale ( ) via n Titolare / legale rappresentante 2. DATI

Dettagli

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8

AZOTO AMMONIACALE AZOTO NITRICO. Pag. 1 di 8 Pag. 1 di 8 ELENCO PROVE E METODI MATRICE: ACQUE PARAMETRO METODO MATRICE ALCALINITA' TOTALE APAT CNR IRSA 2010B MAN 29 03 Acque naturali e di ALDEIDI (COMPOSTI CARBONILICI) TOTALI APAT CNR IRSA 5010A

Dettagli

Allegato 5 SPECIFICA TECNICA DIREZIONE ESERCIZIO. Il R.U.P.

Allegato 5 SPECIFICA TECNICA DIREZIONE ESERCIZIO. Il R.U.P. Allegato 5 SPECIFICA TECNICA Procedura per l affidamento del servizio di trattamento e recupero della Frazione Secca (CER 19.12.12) prodotta dallo stabilimento STIR di Battipaglia (SA). DIREZIONE ESERCIZIO

Dettagli

Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura

Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura ISTANZA DI ASSIMILAZIONE AD ACQUE REFLUE DOMESTICHE Scarico delle Acque Reflue in Pubblica Fognatura [] Esente bollo in quanto ente pubblico [] Bollo assolto in forma virtuale [] Bollo assolto in forma

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia 1/a - 20873 - Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI: INGOMBRANTI CER 20.03.07 R13 CIG 69060848CC ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

$!#%! "!#&'' ! "!# ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!*

$!#%! !#&'' ! !# ' *!#! !# ') ' ' +!% !' &,, &*$* &!*&!* ! "!# $!#%! "!#&'' ( )' ''') %&' ' *!#! "!# ') ' ' "+!% "!"' &,, &"*$* "&!*&"!* !"#!$ %! %$!& ' ()&) ))('*) + )!%,%$ %$,' )( ' +) )+ ## -%* %$ )!"#!!$%&%&' %() ***+,'-&('&&%&&&''./&% *.) *01 * *2/,23&

Dettagli

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, Comunali di Raccolta e le Aree Intermedie S.p.A., per un periodo di 24 (ventiquattro) 1 Pagina 2 di 6 INDICE ART.1. OGGETTO

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO

PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO PIANO DI MONITORAGGIO E CONTROLLO Dati identificativi dell impianto Impianto Localizzazione Gestore Malagrotta 2 - Impianto di preselezione e riduzione volumetrica dei rifiuti solidi urbani collegato alla

Dettagli

SCHEDA S5-1. Punto di prelievo: pozzetto fiscale (B) ** limite di quantificazione

SCHEDA S5-1. Punto di prelievo: pozzetto fiscale (B) ** limite di quantificazione SCHEDA S5-1 ph APAT CNR IRSA 2060 Colore APAT CNR IRSA 2020 Man 29 Odore APAT CNR IRSA 2050 Man 29 Materiali grossolani APAT CNR-IRSA 2090C Solidi sospesi totali APAT CNR IRSA 2090B APAT CNR IRSA 5120

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 12/01/2017 Pag. 1 di 8

Dettagli

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1

Ditta richiedente: De Matteis Agroalimentare SpA Sito di ZONA INDUSTRIALE ASI VALLE UFITA (AV) SCHEDA I_rev1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 LEGENDA - IMPIANTI E/O AREE DI PROVENIENZA RIFIUTI 2 M-MOLITURA M1 M2 M3 M4 RICEVIMENTO E STOCCAGGIO GRANO CONDIZIONAMENTO MACINAZIONE STOCCAGGIO SEMOLA O SOTTOPRODOTTI P-PASTIFICAZIONE

Dettagli

Dipartimento di Avellino

Dipartimento di Avellino Dipartimento di Avellino Avellino, 19/09/2018 Oggetto: Relazione di sopralluogo e prelievo impianto di depurazione acque meteoriche di prima pioggia, nel Comune di Avellino alla Via Pianodardine n. 2 della

Dettagli

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO

PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO PIANO DI MONITORAGGIO ESTERNO REV. 01 Emiss in atmosfera-lab esterno emissione E1-Camino vasca 1 Pretrattamento Metodo di Campionamento Taratura Tecniche Analitiche Taratura Strumentazioni per Tecniche

Dettagli

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 - MODELLO OFFERTA ECONOMICA MARCA DA BOLLO All AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE DELLA PUGLIA Corso Trieste n. 27-70126 Bari OGGETTO: Procedura aperta per l

Dettagli

Scheda descrittiva del rifiuto Allegato 1 della P08 D01/A ELENCO DELLE REVISIONI. Data 01/06/2015 Revisione: 1 Pagina 0 di 6

Scheda descrittiva del rifiuto Allegato 1 della P08 D01/A ELENCO DELLE REVISIONI. Data 01/06/2015 Revisione: 1 Pagina 0 di 6 ELENCO DELLE REVISIONI REV. N Descrizione Revisioni DATA Preparato GO Verificato RSGA Approvato DT REVISIONE: 0 PRIMA EMISSIONE. 17/01/13 REVISIONE: 1 REVISIONE: 2 REVISIONE IN SEGUITO ALL ENTRATA IN VIGORE

Dettagli

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo

ALLEGATO 2. Piano di Monitoraggio e Controllo PROVINCIA DI CAGLIARI-PROVINCIA DE CASTEDDU ASSESSORATO ALLE POLITICHE ERGETICHE - POLITICHE AMBITALI ECONOMIA VERDE Settore Ecologia e Protezione Civile Via diego Cadello, 9b 09121 CA ALLEGATO 2 Piano

Dettagli

Addendum C.11 Produzione di rifiuti

Addendum C.11 Produzione di rifiuti Addendum C.11 Produzione di rifiuti Codice CER Descrizione Stato fisico Quantità annua prodotta Fase di provenienza N area Stoccaggio Modalità Destinazione 50103 50106 50110 50199 50113 60314 90107 Morchie

Dettagli

LINEE GUIDA. Gruppo di lavoro:

LINEE GUIDA. Gruppo di lavoro: LINEE GUIDA Gestione dei rifiuti liquidi di cui all art. 110, comma 3, lettere a), b) e c) del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., identificati dal codice CER 20 03 99, prodotti presso i campi di ricovero della

Dettagli

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Progetto per l affidamento del Servizio smaltimento rifiuti solidi urbani (CER 20.03.01) per il periodo 1 gennaio 2015-31 dicembre 2016 CIG 59731829B6 allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INDICE ART.

Dettagli

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza.

Possono essere eseguite prove di laboratorio e pilota di soil remediation e per ogni altra attività di bonifica e messa in sicurezza. CE.R.I.S. svolge attività di analisi dei terreni ai fini agronomici utilizzando metodi ufficiali SISS (Società Italiana Scienza del Suolo), ma anche a fini ambientali con metodi ISPRA. In particolare possono

Dettagli

ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO

ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN DUE LOTTI, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RECUPERO DI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI E INGOMBRANTI, PER UN PERIODO DI 12 MESI. 1 Sommario 1.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia - 20883 - Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI RECUPERO DI: LEGNO CER 20.01.38 /15.01.03 / 17.02.01 PERIODO 01/10/2017 AL 31/03/2018

Dettagli

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Prove Interlaboratorio Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Valutazione esterna indipendente della qualità Richiesta di Preventivo Personalizzato Personalizza la tua partecipazione e paghi solo ciò che ti serve! Sei libero di personalizzare la tua prova valutativa,

Dettagli

Allegato Regolamento di conferimento e modalità di applicazione delle penali

Allegato Regolamento di conferimento e modalità di applicazione delle penali 1. Modalità di conferimento, confezionamento e di scarico dei rifiuti negli impianti del sito ACCAM Il confezionamento dei rifiuti, a seconda delle diverse tipologie conferite, deve rispettare quanto di

Dettagli

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI 1. Attività di miscelazione di rifiuti non pericolosi non in deroga all art. 187 d. lgs. 152/06 La Ditta potrà effettuare operazioni di miscelazione

Dettagli

CITTÀ DI BISIGNANO Provincia di Cosenza

CITTÀ DI BISIGNANO Provincia di Cosenza CITTÀ DI BISIGNANO Provincia di Cosenza REGOLAMENTO PER RACCOLTA, TRASPORTO E CONFERIMENTO DI ACQUE REFLUE CIVILI MEDIANTE AUTOBOTTI E/O AUTOSPURGO ED ESPURGO FOGNATURE. Art. 1 Oggetto del Regolamento

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6

Allegato A al Decreto n. 61 del pag. 1/6 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 61 del 09.09.2013 pag. 1/6 Discarica per rifiuti non pericolosi - sottocategoria per rifiuti inorganici o a basso contenuto organico ubicata in località Cà Vecchia

Dettagli

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI MODALITÀ OPERATIVE DA ADOTTARE (rev. 2 del 02/02/2016) rev. 2 del 02/02/2016 Gruppo Erogasmet Pag. 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI Prot. Generale N. 0051823 / 2014 Atto N. 2182 OGGETTO: DEL-CA ECOLOGIA S.A.S., MODIFICA

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO SPURGHI RAMO ISEO Revisione 00 Pag. 8 di 9 noleggio dell autospurgo, comprensivo degli operatori impiegati, nonché alla qu

CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO SPURGHI RAMO ISEO Revisione 00 Pag. 8 di 9 noleggio dell autospurgo, comprensivo degli operatori impiegati, nonché alla qu CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO SPURGHI RAMO ISEO Revisione 00 Pag. 8 di 9 noleggio dell autospurgo, comprensivo degli operatori impiegati, nonché alla quantità di materiale di risulta, smaltito in impianto

Dettagli