DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI"

Transcript

1 TIPOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, ROMA DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI OGGETTO ACCORDO QUADRO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CARICAMENTO, TRASPORTO E RECUPERO/SMALTIMENTO DEI RIFIUTI PRODOTTI NEGLI IMPIANTI DI AMA SpA, PER UN PERIODO DI 36 MESI. ELABORATO CAPITOLATO TECNICO

2 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO PREZZI A BASE DI GARA CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO MODALITÀ DI CARICAMENTO MEZZI Lotti da 1. a 7. Scarti pesanti di selezione (da TMB RC e SAL) Lotti da 1. a 7. Scarti di raffinazione (da TMB RC e SAL) Lotti da 1. a 7. Scarti (da VRD RC e LAU) Lotti da 1. a 7. Scarti (da VFO MAC) Lotti da 8. a 11. FOS (da TMB RC e SAL) ATTIVITÀ COMPRESE NEL SERVIZIO ULTERIORI INFORMAZIONI IN MERITO AL TRASPORTO LUOGO DI ESECUZIONE E SOPRALLUOGO PRELIMINARE REFERENTI DI IMPIANTO SICUREZZA PENALI...10 Pagina 2 di 11

3 1.OGGETTO DEL SERVIZIO L appalto, suddiviso in undici Lotti e della durata di 36 mesi, ha per oggetto le attività di prelievo, carico, trasporto, recupero e/o smaltimento dei rifiuti, nel rispetto della vigente normativa nazionale e comunitaria, prodotti giornalmente negli impianti di proprietà AMA SpA indicati nel prosieguo del presente documento, il tutto con personale e con mezzi dell'aggiudicatario (di seguito Servizio ). In particolare, l appalto viene suddiviso come riportato nella seguente tabella riepilogativa, nella quale vengono anche indicate le tipologie di rifiuto ed i quantitativi annui stimati da gestire: Lotto Tipologia di rifiuto Codice CER Da 1. a 7. Da 8. a 11. Scarti di lavorazione da inviare ad impianti di recupero e/o smaltimento (di seguito Scarti ) Frazione Organica Stabilizzata da inviare ad impianti di recupero e/o smaltimento (di seguito FOS ) Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce Parte di rifiuti urbani e simili non destinata al compost Compost fuori specifica Quantitativo annuo stimato per singolo Lotto Quantitativo annuo stimato complessivo t/anno t/anno t/anno t/anno Il rifiuto ivi descritto proviene dai seguenti impianti di AMA SpA: 1. Impianto di Trattamento Meccanico Biologico di AMA S.p.A. in via di Rocca Cencia 301 (di seguito TMB RC ) 2. Impianto di Trattamento Meccanico Biologico di AMA S.p.A. in via Salaria 981 (di seguito TMB SAL ) 3. Impianto di Valorizzazione della Raccolta Differenziata di AMA S.p.A. in via di Rocca Cencia 301 (di seguito VRD RC ) 4. Impianto di Valorizzazione della Raccolta Differenziata di AMA S.p.A. in via Laurentina Km 24,500 Pomezia (di seguito VRD LAU ) 5. Impianto di Valorizzazione della Frazione Organica di AMA S.p.A. in via dell Olmazzeto snc Maccarese (di seguito VFO MAC ) I conferimenti, da tutti gli impianti di produzione, devono essere garantiti anche nelle giornate prefestive e del sabato, durante i festivi infrasettimanali ed in ogni caso all interno delle fasce orarie indicate nel prosieguo del documento. 2.PREZZI A BASE DI GARA Per il Servizio ivi descritto sono previsti i seguenti prezzi a base di gara: Pagina 3 di 11

4 Lotto Tipologia di rifiuto Codice CER Prezzo unitario a base di gara Note Da 1. a 7. Da 8. a 11. Scarti di lavorazione da inviare ad impianti di recupero e/o smaltimento (di seguito Scarti ) Frazione Organica Stabilizzata da inviare ad impianti di recupero e/o smaltimento (di seguito FOS ) Altri rifiuti (compresi materiali misti) prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti, diversi da quelli di cui alla voce Parte di rifiuti urbani e simili non destinata al compost Compost fuori specifica 150 /t Compresi oneri di sicurezza da interferenze non soggetti a ribasso stimati pari a 0,40 /t, oltre IVA 3.CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO Il prelievo e carico dei rifiuti deve essere effettuato presso le aree di carico ubicate presso gli impianti precedentemente indicati. Il Servizio nel suo complesso e, in particolare, le attività di prelievo e carico devono essere eseguite in modo da non incidere sul regolare funzionamento degli impianti. Il Servizio deve essere eseguito per tutti i Lotti quindi, indipendentemente dal rifiuto trasportato con le seguenti modalità: Registrazione dei veicoli in ingresso presso gli impianti ed effettuazione della prima pesata a vuoto Movimentazione, prelievo e caricamento degli autoveicoli nelle aree degli impianti dedicate al carico dei diversi rifiuti (movimentazione e caricamento a carico dell Aggiudicatario solamente ove specificamente richiesto all interno del presente documento) Pesata in uscita dagli impianti e completamento della documentazione di viaggio Trasporto, trattamento dei rifiuti prelevati presso idonei impianti autorizzati al loro smaltimento/recupero Completamento della documentazione di viaggio, con riconsegna ad AMA SpA delle copie secondo quanto previsto dalla normativa vigente Tutto il personale necessario per l espletamento del Servizio ad esclusione del personale di AMA necessario per le attività di pesatura e redazione della documentazione di viaggio, presso gli impianti, che resta a carico di AMA è a carico dell Aggiudicatario. 3.1.Modalità di caricamento mezzi L Aggiudicatario dovrà dotarsi di mezzi d opera e veicoli, debitamente autorizzati ai sensi della normativa vigente, idonei al regolare svolgimento dell oggetto del Servizio, sia per il trasporto che per il caricamento. Ai fini della corretta esecuzione del Servizio gli automezzi dovranno essere costantemente mantenuti in condizioni di efficienza e dotati di conducente idoneo ed adeguatamente formato a carico dell Aggiudicatario. I mezzi dovranno essere regolarmente autorizzati in conformità a quanto previsto dalla normativa sui rifiuti e sull autotrasporto. Tutti gli oneri relativi alla corretta esecuzione del Servizio, nessuno Pagina 4 di 11

5 escluso (quali consumi, manutenzione, ammortamenti, spese generali, spese per la sicurezza, eventuali soste per la fase di carico e scarico, ecc.) sono a carico dell Aggiudicatario. La permanenza dei mezzi dell'aggiudicatario all'interno degli impianti e delle aree e locali ad essi pertinenti, che potrà eventualmente essere autorizzata solo nel rispetto della normativa vigente (D.Lgs n. 81/08, D.Lgs n. 152/06, ecc.), ricade sotto la responsabilità dell Aggiudicatario: AMA SpA non risponderà, in alcun caso, di furti o danneggiamenti che dovessero avvenire durante tale permanenza. Si specifica, inoltre, che per le attività di trasporto l Aggiudicatario è obbligato a rispettare, oltre a quanto previsto e prescritto da tutta la normativa vigente applicabile alle attività da eseguire (a titolo meramente esemplificativo, Codice della Strada, D.Lgs 152/06, D.Lgs 81/08 ecc.), a quanto previsto nel presente documento e nel Contratto, nonché a garantire la perfetta efficienza riguardo alla sigillatura dei cassoni utilizzati, in modo tale da evitare qualsiasi rischio di percolazione e/o infiltrazioni durante il trasporto. A seconda della tipologia di materiale per il quale effettuare il Servizio, di seguito vengono fornite le indicazioni circa le modalità di gestione del rifiuto (caricamento e trasporto) e la tipologia di mezzi/veicoli più idonei Lotti da 1. a 7. Scarti pesanti di selezione (da TMB RC e SAL) Tale tipologia di scarto potrà essere conferito sia in balle che sfuso. I mezzi destinati al trasporto saranno autoarticolati con volume utile di m 3. La portata utile sarà compresa tra 26 e 33 t: il quantitativo medio trasportato, riscontrato dall analisi dei dati storici, è pari a circa 28 tonnellate. I veicoli potranno anche essere dotati di semirimorchi del tipo a pavimento mobile (cosiddetti walking floor). Nel caso in cui lo scarto venisse conferito in balle, lo stesso sarà caricato tramite muletti con pinze (personale e mezzi d opera a carico di AMA SpA); le balle avranno dimensioni di circa cm (L H P), un peso unitario medio di circa kg e saranno legate tramite filo di ferro, così come prodotte dal sistema di imballaggio esistente presso i TMB: qualora il mezzo sia sprovvisto di sistema automatico di scarico sarà cura dell Aggiudicatario provvedere allo scarico del mezzo stesso una volta giunto presso l impianto di destino. Qualora lo scarto venisse conferito sfuso, il personale ed i mezzi d opera per effettuare le operazioni di movimentazione e caricamento, oltre a quelli adibiti al trasporto, saranno invece completamente a carico dell Aggiudicatario. Sarà inoltre cura dell Aggiudicatario verificare, in ogni momento, la coerenza tra il programma di conferimento assegnato, il rifiuto effettivamente caricato e con le informazioni riportate nel FIR compilato per effettuare il trasporto Lotti da 1. a 7. Scarti di raffinazione (da TMB RC e SAL) Gli scarti di raffinazione sono situati all interno di appositi locali, sfusi in cumulo: dovranno quindi essere caricati tramite mezzi idonei (personale e mezzi d opera a carico dell Aggiudicatario) alla tipologia di veicoli utilizzati per il trasporto. I conferimenti saranno in media di 28 t per viaggio (dato riscontrato da attività pregressa), con impiego di autoarticolati dotati di semirimorchi di volume di circa 90 m 3 e attrezzatura di carico e scarico del tipo walking floor Lotti da 1. a 7. Scarti (da VRD RC e LAU) Tale tipologia di scarto potrà essere conferito in forma sfusa. I conferimenti saranno in media di 22 t per viaggio (dato riscontrato da attività pregressa) con impiego di autoarticolati dotati di semirimorchi di volume di circa 90 m 3 e attrezzatura di carico e scarico del tipo walking floor. In alternativa, su specifica richiesta dell impianto, l Aggiudicatario dovrà prevedere l allontanamento degli scarti dall impianto attraverso l utilizzo di cassoni scarrabili: in questo caso l Aggiudicatario fornirà, a ciascun impianto VRD, 2 cassoni del volume di 30 m 3 ciascuno da tenere in deposito presso l area di stoccaggio che verrà indicata da AMA SpA. Ad ogni viaggio programmato, l Aggiudicatario caricherà i due cassoni pieni e scaricherà due cassoni vuoti, in modo da garantire che nell area di stoccaggio siano sempre presenti 2 cassoni vuoti per ciascun VRD Lotti da 1. a 7. Scarti (da VFO MAC) Gli scarti sono situati all interno di appositi locali, sfusi in cumulo: il personale ed i mezzi d opera necessari ad effettuare la movimentazione ed il caricamento dei veicoli utilizzati per il trasporto sono completamente Pagina 5 di 11

6 a carico di AMA SpA. Per i conferimenti potranno essere impiegati autoarticolati dotati di vasche o semirimorchi con attrezzatura di carico e scarico del tipo walking floor. Sporadicamente, per motivi tecnico-gestionali, gli scarti potrebbero essere conferiti attraverso il passaggio all interno di una pressa stazionaria: in questi casi si dovrà prevedere, per il trasporto, l utilizzo di automezzi dotati di dispositivi idonei ad agganciare i cassoni in dotazione all impianto Lotti da 8. a 11. FOS (da TMB RC e SAL) La FOS è situata all interno di appositi locali, sfusa in cumulo: dovrà quindi essere caricata tramite mezzi idonei (personale e mezzi d opera a carico dell Aggiudicatario) alla tipologia di veicoli utilizzati per il trasporto. I conferimenti saranno in media di 28 t per viaggio (dato riscontrato da attività pregressa) con impiego di autoarticolati dotati di semirimorchi di volume di circa 90 m 3 e attrezzatura di carico e scarico del tipo walking floor: qualora il mezzo sia sprovvisto di sistema automatico di scarico sarà cura del Aggiudicatario provvedere allo scarico del mezzo stesso una volta giunto presso l impianto di destino. 3.2.Attività comprese nel Servizio Il Servizio, ivi descritto, comprende le seguenti attività: Servizio di carico di Scarti e/o FOS con l utilizzo di mezzi idonei comprensivi di personale adeguatamente formato ed idoneo per il loro utilizzo (ove espressamente richiesto). Servizio di trasporto dei rifiuti (scarti e FOS) con l utilizzo di automezzi idonei e con volume massimo di 90 m 3 per il conferimento negli impianti di destino. Trattamento (recupero e/o smaltimento) presso impianti autorizzati nazionali e/o internazionali degli Scarti (CER ) e della FOS (CER ) prelevati presso gli impianti di AMA SpA Si intendono non comprese nel Servizio, e quindi completamente a carico di AMA SpA le seguenti attività: Spese di archiviazione della documentazione Personale adibito alla registrazione e pesatura dei mezzi dell Aggiudicatario presso gli impianti di AMA SpA Spese per analisi di caratterizzazione analitica svolte da AMA, ai sensi del D.Lgs n. 152/2006, secondo le cadenze stabilite dalle proprie Autorizzazioni Ambientali, (di norma ogni dodici mesi). Predisposizione del programma di carico giornaliero su base settimanale da sottoporre all Aggiudicatario con anticipo di 7 giorni. E fatta salva la facoltà di AMA di modificare, nel corso della durata del contratto, i quantitativi e/o le modalità di prelievo e/o carico dei rifiuti, per cause impreviste ed imprevedibili, comunicando le variazioni con 24 ore di anticipo, senza che l Aggiudicatario possa richiedere maggiori oneri. Restano invece completamente a carico dell Aggiudicatario le seguenti attività: Ulteriori esigenze, da parte dei singoli impianti di destino, di analisi di caratterizzazione analitica dei rifiuti (frequenza superiore, parametri aggiuntivi, ecc.); le spese per tali analisi dovranno essere gestite a totale cura ed onere dell appaltatore e lo svolgimento delle stesse non dovrà alterare, ridurre, ritardare o compromettere la completa e regolare programmazione settimanale dei viaggi così come richiesta e trasmessa da AMA SpA (vedasi punto precedente). Predisposizione entro 15 giorni dalla data di comunicazione dell Aggiudicazione dell Appalto Specifico, del progetto dettagliato di esecuzione del Servizio, che dovrà rispettare le indicazioni contenute nella documentazione tecnica messa a disposizione da AMA nel corso del sopralluogo propedeutico al Servizio svolto presso gli impianti prima dell attivazione del Servizio stesso. Pagina 6 di 11

7 Prelievo, carico, trasporto e trattamento (recupero/smaltimento) dei rifiuti conferiti presso le aree di carico degli impianti (eccezion fatta per il caricamento presso VRD LAU e VFO MAC, nonché per il caricamento delle balle ovunque prodotte). Mezzi per la movimentazione, il prelievo e il carico dei rifiuti presso le aree di carico degli impianti indicate e rese disponibili da AMA. Mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti ivi descritti. Materiali di consumo e di apporto dei mezzi per prelievo, caricamento e trasporto. Attrezzature necessarie all espletamento del Servizio e la relativa manutenzione ordinaria e straordinaria. Manodopera e relative coperture assicurative e previdenziali previste dalla vigente normativa. Ripristino o rimborso dei danni causati a persone o cose nelle aree degli impianti di AMA SpA. Consegna ad AMA SpA di tutta la documentazione attestante l avvenuto smaltimento/recupero dei rifiuti. In caso di smaltimento/recupero transfrontaliero: in quanto soggetto notificatore ai sensi della vigente normativa comunitaria (Regolamento 1013/2006/CE), l Aggiudicatario deve altresì consegnare ad AMA la seguente documentazione: Documento di notifica. Documento di movimento. Relative autorizzazioni. Certificato di avvenuto smaltimento/recupero dei rifiuti in conformità alla notifica ed alle relative disposizioni contenute nel Regolamento 1013/2006/CE. Tutti gli oneri derivanti dal corretto adempimento delle obbligazioni di cui al presente Capitolato tecnico, al Contratto ed agli atti della relativa gara. Inoltre ciascun Fornitore dovrà tenere costantemente aggiornata AMA in ordine alla conservazione del possesso dei requisiti richiesti dall articolo 80 del D.Lgs n. 50/2016 nonché ai punti n e del Disciplinare della procedura. Qualunque variazione dovrà essere comunicata per iscritto ad AMA, a mezzo posta elettronica certificata: entro e non oltre 15 (quindici) giorni dall intervenuta modifica e/o integrazione, ogni modificazione e/o integrazione relativa al possesso dei requisiti richiesti dall articolo 80 del D.Lgs. n.50/2016 nonché ai punti n e del Disciplinare della procedura; entro e non oltre 10 (dieci) giorni dalle intervenute modifiche, le modifiche soggettive. 3.3.Ulteriori informazioni in merito al trasporto Di seguito sono fornite informazioni di maggior dettaglio in merito alle attività di trasporto previste per ciascuna tipologia di rifiuto: L'organizzazione del Servizio dovrà essere tale da poter assicurare la costante disponibilità di un mezzo presso ciascun impianto, per consentire lo svolgimento regolare delle attività dell impianto stesso. Si evidenzia che AMA SpA non è responsabile di eventuali procedure di verifica e dei relativi eventuali ritardi che potrebbero insorgere presso gli impianti di destino. Nel caso si dovesse verificare, presso gli impianti di destino, un blocco del mezzo, anche per più giorni, in seguito a controlli, l Aggiudicatario deve reintegrare il parco mezzi offerto in gara e, quindi, messo a disposizione di AMA SpA, con mezzi di analoghe caratteristiche senza che ciò possa comportare oneri aggiuntivi, di qualsiasi tipo e a qualsiasi titolo, per AMA. Si ribadisce l obbligo da parte del personale dell Aggiudicatario di seguire in maniera puntuale le indicazioni del personale di AMA e del personale presente negli impianti di destino dei rifiuti. Pagina 7 di 11

8 I carichi devono essere effettuati presso ciascuno degli impianti ivi riportati nel corso della settimana, dal Lunedì al Sabato, nella fascia oraria massima Ove necessario, a discrezione di AMA SpA, nei giorni festivi infrasettimanali si prevede di lavorare nella fascia oraria massima AMA SpA non è responsabile di eventuali variazioni degli orari ivi riportati: delle eventuali variazioni di orario AMA darà pronta informazione scritta all Aggiudicatario. Ogni conferimento sarà accompagnato da idoneo documento come previsto dalla normativa vigente in materia di rifiuti (formulario di identificazione rifiuto e/o altro eventualmente applicabile). Secondo le possibilità previste dall art. 2, comma 1, del D.M. Ambiente 1 aprile 1998, n. 145, l Aggiudicatario assume l obbligo, in occasione di ogni singolo trasporto di rifiuti, dell emissione del formulario di identificazione dei rifiuti trasportati, in conformità a tutte le prescrizioni normative applicabili, con compilazione preliminare dello stesso per tutti i dati già noti all atto della richiesta di trasporto, ovvero, in particolare, dati anagrafici delle società, mezzi impiegati, conducente, percorso, destinazione, ecc.. Per quanto riguarda le operazioni di pesatura all interno degli impianti di AMA SpA, si ribadisce che queste ultime dovranno avvenire sempre con l autista a bordo del mezzo, anche a tutela dell incolumità dell autista stesso AMA procederà, tramite idonei strumenti in dotazione presso i propri impianti, alla pesatura dei mezzi adibiti al trasporto dei rifiuti (in ingresso, a vuoto, ed in uscita, applicando il metodo della doppia pesata) per attribuire il peso netto in partenza. L Aggiudicatario si assume, in ogni caso, l obbligo e l onere di effettuare, una volta raggiunto l impianto di destino, l ulteriore determinazione del peso del carico (anch essa effettuata con il metodo della doppia pesata e tramite un idoneo strumento metrico di pesatura, cercando di mantenere, durante tutte le operazioni per quanto possibile, invariato l assetto del mezzo): AMA potrà richiedere all Aggiudicatario, in ogni momento, copia della documentazione attestante la regolare taratura ed effettuazione delle verifiche periodiche ai sensi della vigente normativa, degli strumenti di pesatura utilizzati presso gli impianti di destino AMA provvederà, per ogni viaggio effettuato, a confrontare i pesi rilevati in partenza con i pesi a destino: in caso di scostamenti significativi tra i valori registrati ovvero in ogni altro caso ritenuto rilevante, anche a fini statistici, tra peso in partenza e peso a destino l Aggiudicatario, su richiesta di AMA, dovrà fornire tempestivamente le necessarie indicazioni a giustificazione degli scostamenti o delle altre particolari evidenze rilevate In ogni caso, ferma restando la totale assunzione di responsabilità dell Aggiudicatario relativamente al corretto trasporto dei rifiuti ritirati presso gli impianti AMA nonché l impegno dello stesso Aggiudicatario a prestare la massima attenzione nei confronti del proprio (ed altrui) personale per la corretta gestione delle modalità di esecuzione delle doppie pesate garantendo, in particolare, le migliori condizioni di invariabilità di assetto dei mezzi durante tali determinazioni si evidenzia che la fatturazione del servizio avrà luogo, esclusivamente, sulla base del peso rilevato più favorevole ad AMA (tra quello in partenza e quello a destino) Copia cartacea o elettronica del formulario di identificazione rifiuto, debitamente timbrato e firmato per accettazione integrale del carico presso l impianto di destinazione e completo di indicazione relativa al peso riscontrato a destino, dovrà essere trasmessa ad anticipazione dell originale previsto per legge (cfr. art.188, comma 3, lettera b), del D.Lgs n. 152/06 e s.m.i.) ai referenti di AMA indicati nel prosieguo del presente documento, a mezzo fax o posta elettronica, entro 3 gg. dalla data di conferimento dei rifiuti Analogamente saranno recapitati, a ciascun referente di impianto AMA, con le più opportune modalità a garanzia della tracciabilità dell avvenuta consegna/recapito, i documenti di chiusura (compresa copia della documentazione descrittiva della determinazione strumentale del peso netto a destino) di ciascun movimento presso l impianto di destinazione. Pagina 8 di 11

9 4.LUOGO DI ESECUZIONE E SOPRALLUOGO PRELIMINARE Come già detto, con riferimento a tutti i Lotti, le attività di prelievo e carico dei rifiuti devono effettuarsi nelle aree di carico situate presso gli impianti di proprietà di AMA SpA. Tutti gli accessi alle aree di carico (per ritiro, smontaggio, installazione, riconsegna dei materiali) dovranno essere singolarmente concordati, con opportuno anticipo, con il Responsabile d'impianto incaricato da AMA. Prima dell inizio dell esecuzione del Servizio, l Aggiudicatario dovrà effettuare, presso ciascuna area di carico, un sopralluogo preliminare all esecuzione del Servizio medesimo per prendere visione delle condizioni tecniche e logistiche di esecuzione delle attività e per organizzare il proprio cantiere in modo da consentire il regolare svolgimento delle attività d'impianto ed il transito dei veicoli delimitando le aree d'intervento del cantiere. Dal momento del ritiro del rifiuto presso il punto di consegna, l Aggiudicatario assume ogni obbligo e responsabilità, ai sensi delle vigenti disposizioni di leggi, regolamenti, ordini e discipline, ivi incluse quelle in materia ambientale e di sicurezza, per l'esecuzione del Servizio, in particolare per il corretto trasporto dei rifiuti (Scarti e/o FOS) e per il conferimento presso idonei ed autorizzati impianti di smaltimento e/o recupero. L Aggiudicatario deve garantire che tutti i mezzi utilizzati (sia quelli per la movimentazione ed il caricamento, sia quelli per il trasporto) siano idonei per l'esecuzione del Servizio. AMA SpA potrà effettuare controlli a campione in merito all'idoneità dei mezzi utilizzati, emettendo verbali di verifica. Nel caso di non conformità il relativo verbale sarà inviato all Aggiudicatario che dovrà tempestivamente risolvere le eventuali cause di anomalia riscontrate da AMA SpA dandone comunicazione scritta a quest ultima. In particolare, l Aggiudicatario dovrà garantire che, in riferimento alle operazioni di prelievo, carico, trasporto e scarico, adotterà tutte le necessarie precauzioni e accorgimenti per evitare: La dispersione dei rifiuti trasportati, anche attraverso l'utilizzo di appositi contenitori a tenuta stagna, che impediscano qualsiasi contaminazione o dispersione nell'ambiente naturale e attraverso adeguati materiali assorbenti da utilizzare in caso di sversamento accidentale a terra (di cui ogni mezzo dovrà essere dotato), con particolare riferimento all interno delle aree di proprietà di AMA SpA anche se per limitate movimentazioni quali ad esempio la verifica del peso, le manovre per il posizionamento, ecc. La riduzione ed il contenimento del rumore creato durante la particolare attività svolta La riduzione ed il contenimento di immissioni inquinanti nell ambiente I danni a cose e persone all'interno e fuori gli impianti di AMA SpA Di determinare eventuali situazioni che possano comportare rischi per il proprio personale, il personale AMA o per i terzi che interagiscano con le attività svolte o che, comunque, operino presso gli impianti. In caso di anomalie e/o emergenze l Aggiudicatario deve immediatamente informare il Responsabile dell'impianto o le persone dallo stesso incaricate, per le opportune azioni di contenimento e correzione. 5.REFERENTI DI IMPIANTO Lo svolgimento di tutte le attività descritte verrà pianificato e coordinato, per ciascun Lotto, dai referenti di seguito riportati, a meno di eventuali variazioni organizzative interne ad AMA SpA intervenute durante lo svolgimento del contratto: sarà comunque cura di AMA SpA, in questi casi, comunicare prontamente agli aggiudicatari qualsiasi variazione. Pagina 9 di 11

10 VRD LAU e RC TMB RC TMB SAL VFO MAC Ing. Riccardo Stracqualursi Ing. Riccardo Stracqualursi Ing. Paolo Maria De Felice Dott. Antonio Mazzoni Tel Fax riccardo.stracqualursi@amaroma.it Tel Fax riccardo.stracqualursi@amaroma.it Tel Fax paolomaria.defelice@amaroma.it teresa.spoletini@amaroma.it Tel Fax antonio.mazzoni@amaroma.it Ciascun referente potrà inoltre avvalersi, per lo svolgimento delle attività di pianificazione, coordinamento e supervisione, della collaborazione del personale AMA SpA. Ogni referente potrà inoltre, a propria discrezione, avvalersi di personale interno AMA per svolgere attività occasionali di verifica del corretto svolgimento del Servizio. 6.SICUREZZA Prima dell'avvio dell esecuzione del Contratto, l Aggiudicatario dovrà redigere, ai sensi del D.Lgs n. 81/08, il Piano Operativo di Sicurezza (POS) relativo alle attività da eseguire, ed inviarlo ad AMA. 7.PENALI Penali relative all Accordo Quadro con confronto competitivo: 1) nel caso in cui con riferimento ad uno o più degli ma non a tutti gli impianti indicati/offerti dal Fornitore in sede di partecipazione alla Procedura si verificasse una Causa Ostativa imputabile al Fornitore, AMA potrà applicare una penale in misura pari all importo calcolato dividendo il valore della cauzione versata per la stipula per l Accordo Quadro con rilanci competitivi, per il numero di impianti di recupero offerti ai fini della stipula del presente Accordo Quadro. Il Fornitore continuerà a dare esecuzione al presente Accordo Quadro, partecipando ai singoli Appalti Specifici e dando esecuzione ai relativi contratti, utilizzando soltanto gli altri impianti di recupero indicati/offerti ai fini della partecipazione alla presente Procedura, senza poter aggiungere nuovi impianti. 2) AMA, con riferimento a ciascuna comunicazione tardiva di cui al paragrafo 3.2 del presente, potrà applicare al Fornitore una penale di importo pari ad Euro 250,00 (duecentocinquanta/00) per ogni giorno di ritardo. Penali relative agli Appalti Specifici e all Accordo Quadro senza successivo rilancio competitivo 1) Nel caso in cui l Aggiudicatario non rispetti il programma di carico giornaliero consegnatogli da AMA secondo quanto previsto al precedente paragrafo 2.3, AMA potrà applicare all Aggiudicatario, per ciascun carico non effettuato, una penale di importo pari ad 800,00. Pagina 10 di 11

11 2) Resta fermo l obbligo dell Aggiudicatario di effettuare, comunque, i carichi non eseguiti come da programma, entro e non oltre le 24 ore successive, pena l aumento della menzionata penale ad 1.200,00 per ogni carico programmato non effettuato. 3) Qualora il mancato rispetto del programma di carico giornaliero causasse la sospensione delle attività dell impianto di AMA SpA, per ciascun carico non effettuato, la penale di cui al precedente punto sarà pari ad 1.800,00 4) Relativamente ai formulari di identificazione rifiuti (FIR), qualora non siano rispettati, da parte dell Aggiudicatario, i termini fissati per la trasmissione, ad anticipazione, delle copie (ovvero 3 giorni dall effettuazione del viaggio) e degli originali (ovvero 3 mesi dalla data di conferimento dei rifiuti al trasportatore) dei FIR, sarà applicata, per ogni giorno di ritardo una penale, pari ad 400,00. Pagina 11 di 11

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8

CAPITOLATO TECNICO. Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 8 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 4 B) PROGRAMMA DI RITIRO E TRASPORTO... 7 3. PENALI...

Dettagli

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 6 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 12 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 3 A) MODALITÀ DI SVOLGIMENTO... 3 B) MODALITÀ DI CARICAMENTO E MEZZI...

Dettagli

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5 CAPITOLATO TECNICO Capitolato Tecnico Pag. 1 di 6 INDICE 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. CARATTERISTICHE DEL SERVIZIO... 4 3 RISERVATEZZA... 6 4 INTERRUZIONE DELLE FORNITURE PER CAUSE DI FORZA

Dettagli

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI UNITÀ RICHIEDENTE AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI OGGETTO SERVIZIO DI CARICAMENTO, TRASPORTO, SCARICO E TRATTAMENTO,

Dettagli

ECCEDENTI LE QUANTITÀ TRATTATE PRESSO I TMB DI AMA S.P.A.P.A. (SCARTI, FOS E CDR/CSS), PER UN PERIODO DI 24 (VENTIQUATTRO) MESI.

ECCEDENTI LE QUANTITÀ TRATTATE PRESSO I TMB DI AMA S.P.A.P.A. (SCARTI, FOS E CDR/CSS), PER UN PERIODO DI 24 (VENTIQUATTRO) MESI. Pagina 1 di 20 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI RESIDUI PRODOTTI NELLA CITTÀ DI ROMA ECCEDENTI LE QUANTITÀ TRATTATE PRESSO I TMB DI AMA S.p.A (ROCCA CENCIA E SALARIO) E DEI RIFIUTI SOLIDI PRODOTTI DAGLI

Dettagli

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI UNITÀ RICHIEDENTE AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI OGGETTO SERVIZIO DI RITIRO, TRASPORTO E RECUPERO DI RIFIUTI ORGANICI

Dettagli

Azienda Municipale Ambiente SpA Roma Capitale. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3 D.

Azienda Municipale Ambiente SpA Roma Capitale. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3 D. Azienda Municipale Ambiente SpA Roma Capitale DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (art. 26, comma 3 D. Lgs 81/08) Rev. N. 00 Data: Febbraio 2018 Rif. Bando di Gara Oggetto dell affidamento

Dettagli

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3

1. OGGETTO DELL APPALTO QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO NATURA DEL SERVIZIO ESECUZIONE D UFFICIO... 3 CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta, suddivisa in tre lotti, per l affidamento del servizio di recupero e riciclaggio dei rifiuti in legno, provenienti dalla raccolta differenziata, dai Centri di raccolta

Dettagli

ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4 - CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta per l affidamento del servizio di ritiro, trasporto e selezione/valorizzazione dei rifiuti (CER 150106) provenienti da raccolte differenziate multi materiale,

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 01/06/2016 Pag. 1 di 7

Dettagli

IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI IMPIANTO DI VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA

IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI IMPIANTO DI VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA Allegato 5 TIPOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI IMPIANTO DI VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

1 OGGETTO DEL SERVIZIO

1 OGGETTO DEL SERVIZIO CAPITOLATO TECNICO Servizio di caricamento, trasporto e trattamento, compresa omologa, presso impianti autorizzati R1, di farmaci scaduti da RD CER 20 01 32 e siringhe usate abbandonate in aree pubbliche

Dettagli

IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI

IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI ALLEGATO 5 TIPOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA IMPIANTO DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI OGGETTO FORNITURA E POSA IN OPERA ALL-INCLUSIVE

Dettagli

ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO

ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO ALLEGATO 4 CAPITOLATOTECNICO PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN DUE LOTTI, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RECUPERO DI RIFIUTI NON DIFFERENZIABILI E INGOMBRANTI, PER UN PERIODO DI 12 MESI. 1 Sommario 1.

Dettagli

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DETERMINAZIONE N.

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DETERMINAZIONE N. DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO (il giorno ) L anno, il giorno del mese di, nella sede di AMA S.p.A. in Roma, Via Calderon De La Barca 87, Lorenzo BAGNACANI, Presidente

Dettagli

IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI

IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI TIPOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA IMPIANTO MOBILE DI TRATTAMENTO MECCANICO RIFIUTI URBANI OGGETTO PROCEDURA APERTA, SUDDIVISA IN 4 LOTTI, PER

Dettagli

CIG: D CAPITOLATO TECNICO

CIG: D CAPITOLATO TECNICO AFFIDAMENTO AI SENSI DELL ART. 125 COMMI 10 E 11 DEL D.LGS. 163/2006 E S.M.I. DEL SERVIZIO DI CATALOGAZIONE, ARCHIVIAZIONE, GESTIONE E CONSULTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CIG: 628720802D

Dettagli

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO Progetto per l affidamento del Servizio smaltimento rifiuti solidi urbani (CER 20.03.01) per il periodo 1 gennaio 2015-31 dicembre 2016 CIG 59731829B6 allegato a) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO INDICE ART.

Dettagli

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO

Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, per l affidamento del servizio di selezione, CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta, suddivisa in 3 (tre) lotti, Comunali di Raccolta e le Aree Intermedie S.p.A., per un periodo di 24 (ventiquattro) 1 Pagina 2 di 6 INDICE ART.1. OGGETTO

Dettagli

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA

SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA SERVIZIO DI PULIZIA PIAZZA CAVOUR - COMUNE DELLA SPEZIA 2016-2018 CAPITOLATO TECNICO 1 di 5 Art. 1 Oggetto L appalto ha per oggetto il servizio di pulizia delle aree di piazza Cavour (pavimentazione del

Dettagli

AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, ROMA

AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, ROMA AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO, TRATTAMENTO E SMALTIMENTO/RECUPERO, COMPRENSIVO DI CARATTERIZZAZIONE ANALITICA, PER UN PERIODO

Dettagli

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG

TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG TABELLA 1 MATRICE DEI PROCESSI DEL SG Z01 Z02 Z03 Z04 Z05 Z06 Z07 Z08 Z09 Sviluppo servizi verso Enti Commerciale terzi Raccolta RSU, RD e lavaggio cassonetti Spazzamento e complementari Servizi a terzi

Dettagli

Provincia di Salerno

Provincia di Salerno Società per azioni a socio unico, soggetta all'attività di direzione, di coordinamento e di controllo della Provincia di Salerno Provincia di Salerno DISCIPLINARE TECNICO GARA PER SERVIZIO DI TRASPORTO

Dettagli

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE

SERVIZIO DI RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI IN AUTOSTRADA E RELATIVE PERTINENZE LOTTO 3 RIFIUTI PROVENIENTI DALL ESERCIZIO AUTOSTRADALE ARTT. 1. MESSA A DISPOSIZIONE CONTENITORI SCARRABILI PRESSO LE PERTINENZE AUTOSTRADALI (Posti Manutenzione, Centri Servizi, Laboratorio Ronchis, altre pertinenze) 1. La presente scheda tecnica si applica

Dettagli

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI Capitolato Tecnico UNITÀ RICHIEDENTE AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI OGGETTO SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO E

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE PIANO OPERATIVO DI GESTIONE AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO, STOCCAGGIO, SMALTIMENTO E/O 200307) E LEGNOSO (CER 200138) PROVENIENTI DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA EFFETTUATA NEL COMUNE DI

Dettagli

ALLEGATO 4 IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI E VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA

ALLEGATO 4 IMPIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI E VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA ALLEGATO 4 TIOLOGIA ATTIVITÀ AZIENDA MUNICIALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA IMIANTI DI TRATTAMENTO MECCANICO-BIOLOGICO RIFIUTI URBANI E VALORIZZAZIONE RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE

RELAZIONE TECNICA PRELIMINARE Commissario Delegato OPCM n 4022 del 9 maggio 202 e OCDPC n. 6 del 0 agosto 202 Situazione di criticità in impianti di depurazione di Acerra, Marcianise, Napoli Nord, Foce Regi Lagni e Cuma nel territorio

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero SERVIZIO TRIENNALE DI PRELIEVO, TRASPORTO E RECUPERO DIFFERENZIATO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI RACCOLTI LUNGO L AUTOSTRADA DEL BRENNERO

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009. SETTORE TUTELA AMBIENTE SERVIZIO GIARDINI CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.- Art. 1 Oggetto

Dettagli

autostrada del Brennero

autostrada del Brennero SOCIETÀ PER AZIONI AUTOSTRADA DEL BRENNERO TRENTO autostrada del Brennero SERVIZIO BIENNALE DI PRELIEVO, TRASPORTO E RECUPERO/SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI E URBANI PRODOTTI LUNGO L INFRASTRUTTURA E

Dettagli

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta

2) I rifiuti da smaltire, il loro quantitativo medio annuo e la frequenza della raccolta Servizio di smaltimento dei rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi prodotti dalle sedi del Dipartimento di Scienze Anatomiche, Istologiche, Medico Legali e dell Apparato Locomotore (S.A.I.M.L.A.L.)

Dettagli

Procedura Aperta per l affidamento del

Procedura Aperta per l affidamento del Pagina 1 di 8 CAPITOLATO TECNICO Procedura Aperta per l affidamento del compilazione FIR), trasporto e smaltimento di vernici e solventi, sostanze acide o Centri di Raccolta di AMA S.p.A., per un Pagina

Dettagli

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA Allegato 2 Facsimile Offerta Economica Pag. 1 di 6 Facsimile di Dichiarazione di offerta economica Spett.le AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 - ROMA DICHIARAZIONE

Dettagli

RITIRO E VENDITA MATERIALE FERROSO E NON FERROSO FUORI USO RAMO MILANO

RITIRO E VENDITA MATERIALE FERROSO E NON FERROSO FUORI USO RAMO MILANO Pag. 1 di 1 ALLEGATO B CAPITOLATO TECNICO RITIRO E VENDITA MATERIALE FERROSO E NON FERROSO FUORI USO RAMO MILANO P.LE CADORNA, 14 20123 MILANO www.ferrovienord.it C.F. E P.I.: 06757900151 Redazione Controllo

Dettagli

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A.

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.p.A. CAPITOLATO PER L AFFIDAMENTO, A TITOLO SPERIMENTALE, PER MESI TRE, RINNOVABILI PER ULTERIORI MESI TRE, DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE DEGLI ATTI VANDALICI E

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1

CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 ALL. 2a MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI GESTIONE GOVERNATIVA DEI SERVIZI PUBBLICI DI NAVIGAZIONE SUI LAGHI MAGGIORE DI GARDA E DI COMO CAPITOLATO TECNICO LOTTO 1 FORNITURA DI OLIO LUBRIFICANTE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia 1/a - 20873 - Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI: INGOMBRANTI CER 20.03.07 R13 CIG 69060848CC ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO

Dettagli

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4

ART. 2. IMPORTO DELL APPALTO... 3 ART.3 CARATTERISTICHE TECNICHE... 3 ART. 4 MODALITÀ DI ESPLETAMENTO DELL APPALTO... 4 Pagina 1 di 6 CAPITOLATO TECNICO Fornitura di n. 25.200.000 sacchetti in materiale biodegradabile e compostabile per la raccolta sottolavello del rifiuto organico suddivisa in tre lotti. Pagina 2 di 6

Dettagli

SETTORE IX SERVIZI SOCIO -ASSISTENZIALI CONVENZIONE

SETTORE IX SERVIZI SOCIO -ASSISTENZIALI CONVENZIONE Allegato C CONVENZIONE Finalizzata ad istruire le domande degli aventi diritto, nonché, predisporre tutti gli adempimenti relativi alla gestione delle istanze per l'ammissione al regime di compensazione

Dettagli

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA

Corso Repubblica n Serramanna CA. Tel Fax RELAZIONE TECNICA Corso Repubblica n 12 09038 Serramanna CA Tel. 070 9139917 Fax 070 9139586 www.cisaconsorzio.it E-mail cisa.cisaconsorzio@gmail.com RELAZIONE TECNICA SERVIZIO DI CARICO - TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI FANGHI

Dettagli

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO)

FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO) Condizioni Tecniche Ed.Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI POZZETTI, VALVOLE ED ATTIVATORI PER RETI FOGNARIE IN DEPRESSIONE (I e II LOTTO) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3

Dettagli

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA

ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA ALLEGATO A 6 CONTABILIZZAZIONE LAVORI E PENALITA 1) PROCEDURA DI ATTIVAZIONE CONTABILIZZAZIONE LAVORI E fatto obbligo alla ditta subappaltatrice di compilare i rimessi, forniti in triplice copia da EXE.GESI

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.

CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N. Pagina 1 di 5 CAPITOLATO TECNICO PER LA FORNITURA DI N. 1.214.500 BORSE PER LA CARTA, MULTIMATERIALE LEGGERO E PER IL VETRO SUDDIVISO IN N.2 LOTTI Pagina 2 di 5 INIDICE ART.1. OGGETTO... 3 ART. 2. IMPORTO

Dettagli

OGGETTO DEL SERVIZIO...

OGGETTO DEL SERVIZIO... ROCCA CENCIA, IMPIANTO VFO DI MACCARESE PER LA Pagina 1 di 10 CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA TRASPORTATORI PER GLI IMPIANTI TMB DI ROCCA ROCCA CENCIA, IMPIANTO VFO DI MACCARESE

Dettagli

Allegato 5 SPECIFICA TECNICA DIREZIONE ESERCIZIO. Il R.U.P.

Allegato 5 SPECIFICA TECNICA DIREZIONE ESERCIZIO. Il R.U.P. Allegato 5 SPECIFICA TECNICA Procedura per l affidamento del servizio di trattamento e recupero della Frazione Secca (CER 19.12.12) prodotta dallo stabilimento STIR di Battipaglia (SA). DIREZIONE ESERCIZIO

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4 Pagina 1 di 7 CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 4 Pagina 2 di 7 INDICE 1. OGGETTO DELL APPALTO...3 2. QUANTITATIVI OGGETTO DEL SERVIZIO...3 3. NATURA DEL SERVIZIO - ESECUZIONE D'UFFICIO....3 4. CONFERIMENTO

Dettagli

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI

NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI NORME AMBIENTALI PER FORNITORI DI SERVIZI PRESSO IMPIANTI MODALITÀ OPERATIVE DA ADOTTARE (rev. 2 del 02/02/2016) rev. 2 del 02/02/2016 Gruppo Erogasmet Pag. 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...

Dettagli

GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEPARAZIONE DEI RIFIUTI, CARICAMENTO, TRASPORTO, RECUPERO

GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEPARAZIONE DEI RIFIUTI, CARICAMENTO, TRASPORTO, RECUPERO GARA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI SEPARAZIONE DEI RIFIUTI, CARICAMENTO, TRASPORTO, RECUPERO E SMALTIMENTO DELLE MACERIE NEI COMUNI DI ACCUMOLI E AMATRICE INTERESSATI DAL

Dettagli

LINEE GUIDA. Gruppo di lavoro:

LINEE GUIDA. Gruppo di lavoro: LINEE GUIDA Gestione dei rifiuti liquidi di cui all art. 110, comma 3, lettere a), b) e c) del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., identificati dal codice CER 20 03 99, prodotti presso i campi di ricovero della

Dettagli

BE1 CAPITOLATO SPECIALE

BE1 CAPITOLATO SPECIALE PROCEDURA NEGOZIATA SVOLTA IN MODALITA TELEMATICA PREVIA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI, AI SENSI DELL ART.

Dettagli

PREMI DI EFFICIENZA, SANZIONI E PENALI

PREMI DI EFFICIENZA, SANZIONI E PENALI PREMI DI EFFICIENZA, SANZIONI E PENALI 1. Che cosa è il Premio di Efficienza? Il Premio di Efficienza (par. 8 dell Accordo di Programma sottoscritto da ANCI e CdC RAEE il 18/07/2008) indica il premio -

Dettagli

FRAZIONE ORGANICA PROVENIENTE DAL SERVIZIO DI RACCOLTA MENSE)

FRAZIONE ORGANICA PROVENIENTE DAL SERVIZIO DI RACCOLTA MENSE) AVVISO PUBBLICO PER L ACQUISIZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE NON VINCOLANTE ALL ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI RECUPERO DELLA FRAZIONE ORGANICA PROVENIENTE DAL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

Dettagli

Servizio di raccolta e recupero dei consumabili da stampa elettronica esausti finalizzato alla rigenerazione, per un periodo di 24 mesi.

Servizio di raccolta e recupero dei consumabili da stampa elettronica esausti finalizzato alla rigenerazione, per un periodo di 24 mesi. Pagina 1 di 7 CAPITOLATO TECNICO SERVIZIO DI RACCOLTA E RECUPERO DEI CONSUMABILI DA STAMPA ELETTRONICA ESAUSTI FINALIZZATO ALLA RIGENERAZIONE, PER UN PERIODO DI 24 MESI. Pagina 2 di 7 INDICE ART. 1 OGGETTO...

Dettagli

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE CALCOLO COSTO UNITARIO QUADRO ECONOMICO

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE CALCOLO COSTO UNITARIO QUADRO ECONOMICO PIANO OPERATIVO DI GESTIONE CALCOLO COSTO UNITARIO QUADRO ECONOMICO Procedura aperta per l affidamento del servizio di PRELIEVO, TRASPORTO, STOCCAGGIO, SMALTIMENTO E/O RECUPERO DI RIFIUTI COSTITUITI DA

Dettagli

COMUNE DI PALERMO Area del Verde e della Vivibilità Scuderie Reali - Viale Diana

COMUNE DI PALERMO Area del Verde e della Vivibilità Scuderie Reali - Viale Diana COMUNE DI PALERMO Area del Verde e della Vivibilità Scuderie Reali - Viale Diana CAPITOLATO D ONERI PER IL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO E SMALTIMENTO PRESSO IMPIANTO AUTORIZZATO PER LA RICEZIONE DI

Dettagli

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura

Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Municipio Roma VI delle Torri Direzione Socio Educativa Ufficio Sport e Cultura Allegato E DISCIPLINARE DI AFFIDAMENTO PER LA GESTIONE DEI CENTRI ESTIVI MUNICIPALI RIVOLTO A MINORI DI ETA COMPRESA FRA

Dettagli

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (SEDUTA DEL 28/02/2018)

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (SEDUTA DEL 28/02/2018) ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE (SEDUTA DEL 28/02/2018) Il Consiglio di Amministrazione dell AMA S.p.A., nella seduta del 28/02/2018, ha adottato la seguente DELIBERAZIONE

Dettagli

RICHIEDENTE Denominazione o ragione sociale: Attività: P.IVA: Indirizzo: Referente per la pratica. Tel

RICHIEDENTE Denominazione o ragione sociale: Attività: P.IVA: Indirizzo: Referente per la pratica. Tel Aut.n. RICHIEDENTE Denominazione o ragione sociale: Attività: P.IVA: Indirizzo: Referente per la pratica Tel Fax @-mail Dati IBAN Immettere le coordinate IBAN PRODUTTORE/DETENTORE Denominazione o ragione

Dettagli

ALLEGATO D Disciplinare di incarico ART. 1 PRESTAZIONI PROFESSIONALI OGGETTO DELL'INCARICO

ALLEGATO D Disciplinare di incarico ART. 1 PRESTAZIONI PROFESSIONALI OGGETTO DELL'INCARICO ALLEGATO D Disciplinare di incarico ART. 1 PRESTAZIONI PROFESSIONALI OGGETTO DELL'INCARICO Il professionista dovrà espletare l'incarico della redazione del progetto esecutivo, del coordinamento per la

Dettagli

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DETERMINAZIONE N.

DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO DETERMINAZIONE N. DETERMINAZIONE ADOTTATA DAL PRESIDENTE E AMMINISTRATORE DELEGATO (il giorno ) L anno, il giorno del mese di, nella sede di AMA S.p.A. in Roma, Via Calderon De La Barca 87, Lorenzo BAGNACANI, Presidente

Dettagli

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE ********************************* FORNITURA DI PNEUMATICI PER GLI AUTOMEZZI ADIBITI AI SERVIZI DI IGIENE URBANA (Allegato C) C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

Dettagli

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE SERVIZIO PER LA RACCOLTA E IL TRASPORTO FINALIZZATO ALLO SMALTIMENTO DEI SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE - CATEGORIA 3 - DAL MERCATO CIVICO

Dettagli

Allegato 3 LE PROCEDURE PER IL CONTROLLO DEGLI SCARICHI

Allegato 3 LE PROCEDURE PER IL CONTROLLO DEGLI SCARICHI Allegato 3 LE PROCEDURE PER IL CONTROLLO DEGLI SCARICHI 1 PROCEDURA OPERATIVA PER IL CONTROLLO DELLE UTENZE PRODUTTIVE TITOLARI DI UNO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI NELLA PUBBLICA FOGNATURA INDICE

Dettagli

Controllo mezzi conferitori rifiuti Sito Tremonti

Controllo mezzi conferitori rifiuti Sito Tremonti ISTRUZIONE OPERATIVA Controllo mezzi conferitori rifiuti Sito Tremonti CAMPO DI APPLICAZIONE Logistica Vendite Business Accettazione Rifiuti Impianto Trattamento Meccanico Biologico Tremonti Discarica

Dettagli

Progetto di servizio Art.23 D.lgs. 50/2016 Capitolato descrittivo prestazionale. 1. Premessa Oggetto del Servizio... 2

Progetto di servizio Art.23 D.lgs. 50/2016 Capitolato descrittivo prestazionale. 1. Premessa Oggetto del Servizio... 2 Pagina 1 di 5 Indice 1. Premessa... 2 2.Oggetto del... 2 3.Modalità di esecuzione dei servizi... 2 3.1 Gestione e manutenzione programmata delle strutture e degli impianti, pulizia dei fossi di scolo e

Dettagli

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI

REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI REGOLAMENTO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO DEL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI TERMICI Adempimenti connessi all attuazione della legge 9 gennaio 1991 n. 10, del D.P.R. 26 Agosto 1993 n. 412 come modificato ed integrato

Dettagli

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA

ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ALLEGATO 2 FACSIMILE OFFERTA ECONOMICA LOTTO Pag. 1 di 5 Facsimile di Dichiarazione di offerta economica Spett.le AMA S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 - ROMA DICHIARAZIONE D OFFERTA ECONOMICA

Dettagli

CENTRO DI RACCOLTA PER ARTIGIANI CORSO PERRONE 124

CENTRO DI RACCOLTA PER ARTIGIANI CORSO PERRONE 124 CENTRO DI RACCOLTA PER ARTIGIANI CORSO PERRONE 124 Mobilieri, artigiani operanti nel settore montaggio/smontaggio mobili, mercatini e rivenditori dell usato e serramentisti possono conferire gratuitamente

Dettagli

ALLEGATO 4 CAPITOLATO D APPALTO

ALLEGATO 4 CAPITOLATO D APPALTO Pagina 1 di 18 ALLEGATO 4 CAPITOLATO D APPALTO SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO E RECUPERO DEI RIFIUTI PRODOTTI GIORNALMENTE DALL ATTIVITÀ DI SPAZZAMENTO SVOLTA DA AMA S.P.A. O PER CONTO DI AMA S.P.A. SUL

Dettagli

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo Il sistema informatico prevede la firma elettronica pertanto l'indicazione delle strutture e dei nominativi delle persone associate certifica l'avvenuto controllo. Elaborato del 12/01/2017 Pag. 1 di 8

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5

CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5 Procedura Aperta, suddivisa in 6 (sei) lotti, per rifiuti, verso altri destini per un periodo di 24 (ventiquattro) mesi. Pagina 1 di CAPITOLATO TECNICO ALLEGATO 5 Pag. 1 a Procedura Aperta, suddivisa in

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER)

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) CONDIZIONI TECNICHE Edizione Maggio 2019 Rev0 ACCORDO QUADRO PER LA FORNITURA DI VARIATORI DI VELOCITA PER MOTORI ELETTRICI (INVERTER) INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI...

Dettagli

Provvedimento di Aggiudicazione Definitiva. Controllo di Gestione

Provvedimento di Aggiudicazione Definitiva. Controllo di Gestione Provvedimento di Aggiudicazione Definitiva Codice Numero Firma PAD 70-2017 Controllo di Gestione 25 09 2017 DG 25 09 2017 Oggetto: Procedura Aperta, suddivisa in quattro lotti, per l affidamento del servizio

Dettagli

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti LA NUOVA NORMATIVA AMBIENTALE La classificazione dei rifiuti I reati ambientali Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti Parte 1 Dott. Roberto Mastracci Aspetti tecnici nella gestione

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento

CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell affidamento A.S.P.e.F Azienda Servizi alla Persona e alla Famiglia P.le Michelangelo,1 46100 Mantova Cod.Fisc. e P.I. 01837820206 Tel 0376/357811 Fax 0376/360608 Sito: www.aspefmantova.it mail: manutenzione@aspefmantova.it

Dettagli

PRT Srl - POLYURETHAN RECYCLING TECHNOLOGY

PRT Srl - POLYURETHAN RECYCLING TECHNOLOGY SCHEDA «INT4» 1 : RECUPERO/SMALTIMENTO RIFIUTI PERICOLOSI 2 E NON PERICOLOSI 3 Qualifica professionale e nominativo del responsabile tecnico del trattamento rifiuti Corso di Formazione - AGOVINO PASQUALE

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale

COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale COMUNE DI CIVITAVECCHIA città metropolitana di Roma Capitale ORIGINALE SERVIZIO 4 - AMBIENTE, BENI CULTURALI servizio 4 - ambiente, beni culturali DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 633 del 23/04/2018 (Art.

Dettagli

ACAM ACQUE SpA LA SPEZIA. Ufficio QAS - Acam SpA Pag. 1 di 15

ACAM ACQUE SpA LA SPEZIA. Ufficio QAS - Acam SpA Pag. 1 di 15 ACAM ACQUE SpA - LA SPEZIA RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI - Deposito temporaneo - Via Crispi - La Spezia - Impianti Vari presenti c/o la provincia della Spezia - Sede operativa di Sarzana - Località Pallodola

Dettagli

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO

SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO SERVIZIO DI PORTIERATO ED ACCOGLIENZA PRESSO LE SEDI DEL COMUNE DI CITTA DI CASTELLO CPV 98341120-2 CAPITOLATO SPECIALE INTEGRATIVO Art. 1 Oggetto e finalità del servizio L appalto ha per oggetto l affidamento

Dettagli

Istituto Superiore di Sanità

Istituto Superiore di Sanità Istituto Superiore di Sanità PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI SANITARI PERICOLOSI A RISCHIO INFETTIVO (RSP-I), A RISCHIO

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO MANUTENZIONE PRESIDI ANTINCENDIO MOBILI INSTALLATI PRESSO L IMPIANTO UL 3

DISCIPLINARE TECNICO MANUTENZIONE PRESIDI ANTINCENDIO MOBILI INSTALLATI PRESSO L IMPIANTO UL 3 DISCIPLINARE TECNICO Edizione 1.0 del 17 Luglio 2018 MANUTENZIONE PRESIDI ANTINCENDIO MOBILI INSTALLATI PRESSO L IMPIANTO UL 3 Acea Ambiente S.r.l./UL3 INDICE 1 PREMESSA...3 2 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE

Dettagli

AFFIDAMENTO DI SERVIZI ESTIVI DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI AGLI URBANI CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell appalto.

AFFIDAMENTO DI SERVIZI ESTIVI DI RACCOLTA RIFIUTI URBANI E ASSIMILATI AGLI URBANI CAPITOLATO TECNICO. Art. 1 Oggetto dell appalto. Pagina 1 di 5 AFFIDAMENTO DI ASSIMILATI AGLI URBANI CAPITOLATO TECNICO Art. 1 Oggetto dell appalto. L appalto ha per oggetto la raccolta domiciliare (PAP) dei rifiuti urbani e assimilati agli urbani in

Dettagli

ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO

ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO Pagina 1 di 22 ALLEGATO 4 CAPITOLATO TECNICO 4 (QUATTRO) LOTTI, PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA AL CARICO (E DI CARICO, CON NOLEGGIO A CALDO, OVE RICHIESTO), TRASPORTO E SCARICO DEL CDR/CSS

Dettagli

SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA. CAPITOLATO SPECIALE ---===ooooooo===---

SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA. CAPITOLATO SPECIALE ---===ooooooo===--- SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI DELLA PROVINCIA DI IMPERIA CAPITOLATO SPECIALE ---===ooooooo===--- Art. 1 - Oggetto del servizio Il presente appalto ha ad oggetto l affidamento da parte della Provincia

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI CIG C45

CAPITOLATO D ONERI CIG C45 CAPITOLATO D ONERI TRASPORTO E SMALTIMENTO FRAZIONE ORGANICA UMIDA CER 200108 DALL IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO IN LOC. CASONE (FOLIGNO) AD IMPIANTI DI TRATTAMENTO AUTORIZZATI CIG - 7437259C45

Dettagli

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI

DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI UNITÀ RICHIEDENTE AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.p.A. Via Calderon de la Barca, 87 00142 ROMA DIREZIONE OPERATIVA/SERVIZIO GESTIONE IMPIANTI OGGETTO SERVIZIO DI TRASPORTO E RECUPERO DI RIFIUTI DERIVANTI

Dettagli

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN

Regione Puglia. Comune di Monopoli DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE E LO STOCCAGGIO DI ESTERI METILICI (BIODIESEL), SITO IN Z:\2013_07 - VIA+AIA Monopoli\01 - Schede AIA e allegati\elaborati grafici\00 - Elaborati graafici ok\xr\logo.jpg Comune di Monopoli Regione Puglia DO MA N DA DI AIA PER UN IMP IANTO PER LA PRODUZIONE

Dettagli

ALTO VICENTINO AMBIENTE SRL Via Lago di Pusiano n. 4 Schio (VI)

ALTO VICENTINO AMBIENTE SRL Via Lago di Pusiano n. 4 Schio (VI) ALTO VICENTINO AMBIENTE SRL Via Lago di Pusiano n. 4 Schio (VI) PROCEDURA APERTA RELATIVA ALL APPALTO DEL SERVIZIO DI PRELIEVO, TRASPORTO E SMALTIMENTO DELLE CENERI PESANTI E SCORIE (CER 19.01.12) CIG

Dettagli

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO, MANUTENZIONE E GESTIONE LOGISTICA DI INDUMENTI DA LAVORO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - CODICE ATECO 360000 Art. 1 - Oggetto

Dettagli

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E URBANA E DELLE INFRASTRUTTURE Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, 209 90133 Palermo

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO CEM AMBIENTE S.P.A. Loc. Cascina Sofia - 20883 - Cavenago di Brianza (MB) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI RECUPERO DI: LEGNO CER 20.01.38 /15.01.03 / 17.02.01 PERIODO 01/10/2017 AL 31/03/2018

Dettagli

Gestione Amministrativa Rifiuti Rev /12/2016

Gestione Amministrativa Rifiuti Rev /12/2016 Sistema QAS Pag.1 di 11 SOMMARIO SOMMARIO 1 1. Scopo 2 2. Applicabilità 2 3. Termini e Definizioni 2 4. Riferimenti 2 5. Responsabilità ed Aggiornamento 3 6. Modalità Operative 3 6.1. Gestione rifiuti

Dettagli

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi:

ALLEGATO A PARTE 1 INTRODUZIONE GENERALE. Le presenti linee guida hanno i seguenti obiettivi: ALLEGATO A Linee guida per l efficacia delle procedure di autorizzazione e ispezione ambientale e per l introduzione di semplificazioni delle procedure amministrative per le organizzazioni in possesso

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI

CONDIZIONI TECNICHE. Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI CONDIZIONI TECNICHE Edizione Febbraio 2019 Rev0 FORNITURA DI ELETTROPOMPE MONOVITE PER FANGHI LIQUIDI INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA... 3 1.1 SPECIFICHE TECNICHE DELLA FORNITURA...

Dettagli